PSR: Periodontal Screening and Recording L

Download Report

Transcript PSR: Periodontal Screening and Recording L

PSR: Periodontal Screening and Recording
L’American Dental Association e l’American Academy of Periodontology suggeriscono una
valutazione rapida ed efficace dello stato di salute dell’apparato parodontale che può essere
effettuata con una procedura semplificata e routinaria, il “Periodontal Screening and
Recording” (PSR), che in presenza di problemi parodontali va intergrata con un’indagine
accurata e approfondita.
Più recentemente, anche la SIDP (Società Italiana di Parodontologia), nell’ambito del “Progetto
Diagnosi”, ha descritto e consigliato agli Odontoiatri Italiani
l’adozione di tale indagine
diagnostica.
Questa metodica viene eseguita con l’utilizzo di una sonda parodontale modificata (O.M.S.),
caratterizzata da una punta arrotondata di 0,5mm di diametro e da un’area colorata, estesa per
due millimetri, tra i punti corrispondenti a 3,5 e a 5,5mm (77).
Lo strumento viene fatto scorrere circumferenzialmente nel solco gengivale di ogni dente
ricercando anche l’eventuale coinvolgimento delle forcazioni.
I dati da registrare vengono riportati sotto forma di codici su uno schema in cui la dentatura
divisa in sestanti, tre superiori e tre inferiori, e corrispondono al valore di maggior gravità
rilevato per ciascun sestante.
I codici utilizzati sono:
Codice 0: la porzione colorata della sonda è completamente visibile. Non si rilevano
sanguinamento indotto, placca batterica, tartaro e/o margini debordanti di restauri
conservativi e/o protesici (con sonda CP 15 PD ENTRO i 3mm)
Codice 1: la porzione colorata della sonda è completamente visibile. Non si rilevano tartaro
e margini debordanti di restauri, mentre è presente sanguinamento indotto (con sonda CP 15
PD ENTRO i 3mm)
Codice 2: la porzione colorata della sonda è completamente visibile. Sono presenti
sanguinamento indotto, tartaro e/o margini debordanti di restauri (con sonda CP 15 PD
ENTRO i 3mm)
Codice 3: la porzione colorata della sonda è solo parzialmente visibile (presenza di una
tasca compresa tra 3,5 e 5,5mm di profondità) (con sonda CP 15 PD con prima banda nera
appena visibile o PD ENTRO I 6MM)
Codice 4: la porzione colorata della sonda scompare completamente (presenza di una tasca
maggiore di 5,5 mm di profondità (con sonda CP 15 PD SOPRA i 6mm BANDA NERA
NON VISIBILE)
In aggiunta ai codici, si utilizza un asterisco “*” per registrare la presenza di problemi
parodontali particolari quali: coinvolgimento delle forcazioni, ipermobilità dentale, problemi
muco-gengivali, recessioni importanti. Inoltre, vengono registrati con una “X” i sestanti edentuli.
Implicazioni dei codici PSR per il management dei pazienti in trattamento
odontoiatrico e parodontale
Codice 0: Rinforzare il controllo dell’igiene orale quotidiano.
Codice 1: Rinforzare il controllo dell’igiene orale quotidiano. Provvedere ad un appropriato
trattamento, incluso il controllo della placca sottogengivale.
Codice 2: Rinforzare il controllo dell’igiene orale quotidiano. Provvedere ad un appropriato
trattamento, incluso il controllo della placca sottogengivale, del tartaro sopra e
sottogengivale e la correzione dei margini dei restauri ritentivi per la placca.
Codice 3: Se è un solo sestante a riportare un codice 3, allora è indicato un esame
parodontale solo per quel sestante. L’esame parodontale in questione dovrebbe comprendere
sondaggio della profondità di tasca, recessioni gengivali, mobilità, problemi muco-gengivali,
coinvolgimento delle forcazioni e radiografie appropriate.
Se due o più sestanti riportano un codice 3, allora l’esame parodontale va esteso all’intera
bocca.
Codice 4: Eseguire un esame parodontale completo di tutta la cavità orale.
Codice *: Se nel sestante con un codice 1 o 2 è presente una condizione di anormalità, va
semplicemente annotata.
Se l’anormalità è presente in un sestante con un codice 3 o 4, eseguire un esame parodontale
dell’intero cavo orale.
Registrazione dei codici PSR nella cartella del paziente
I codici PSR vengono registrati nella cartella parodontale.
Giorno
Mese
Anno
Sestante
Sestante
Sestante
Codice
Codice
Codice
Per esempio, la cartella potrebbe AVERE i seguenti punteggi:
Sestante mascellare posteriore destro = Codice 3
Sestante mascellare anteriore = Codice 2
Sestante mascellare posteriore sinistro = Codice1
Sestante mandibolare posteriore destro = Codice 3
Sestante mandibolare anteriore = Codice 3