La crisi degli anni ’30 e ‘40

Download Report

Transcript La crisi degli anni ’30 e ‘40

La crisi degli anni ’30 e ’40 Contesto storico • Due scuole di pensiero

Comportamentismo USA •Studio del comportamento manifesto •La psicologia come scienza hard Gestalt Europa •Studio dei fenomeni percettivi •Dottrina dell’esperienza Entrambe le scuole si erano ritagliate un settore di competenza specifico, tralasciando un ambito estremamente importante:

PERSONALIT À

LA PERSONOLOGIA 1

“La personalità indica quell’insieme di caratteristiche cognitive ed affettive che rendono ogni uomo un unico, lo distinguono da ogni altra persona, fanno sì che sia quel che realmente è.” (Luccio, 2001) PERSONALIT À TEMPERAMENTO CARATTERE

• • • • •

TEORIE DEI TIPI

Individuare le categorie Categorie esclusive Categorie “qualitative” Categorie ristrette Es. sanguigno, melanconico ecc.

• • •

TEORIE DEI TRATTI

Tratti o disposizioni comuni a tutti gli uomini “Categorie quantitative” Sono bipolari e si estendono lungo un continuum

La personologia 2

• Gli studi sulla personalità hanno radici antiche (Ippocrate, Galeno) • Le dottrine antiche tendevano a mettere in relazione le strutture somatiche generali con la personalità.

• Il SNC non era quasi mai preso in considerazione.

• Le due più importanti teorie costituzionaliste sono quelle di: KRETSCHMER •Leptosomici - schizotimici •Atletici - ixotimici •Picnici -ciclotimici SHELDON Componenti primarie derivanti dallo sviluppo embrionale •Endomorfismo - viscerotonico •Mesomorfismo - somatotonico •Ectomorfismo – cerebrotonico

GORDON W. ALLPORT

Approccio concettuale

Enfasi sull’unicità dell’individuo RICERCA IDIOGRAFICA Vs SCIENZA NOMOTETICA TRATTO • Agire nello stesso modo in un ampio numero di situazioni.

• Può essere rilevato in maniera empirica

Approccio metodologico

1.

Approccio lessicografico: La personalità in quanto fenomeno sociale, non può prescindere da da una ricerca preventiva sul lessico.

RAYMOND B. CATTEL

Approccio concettuale

1.

2.

3.

Tratto: segue configurazioni regolari nel tempo e nelle situazioni.

Tratti di origine (16) Tratti di superficie

Approccio metodologico

1. Approccio

lessicografico

:

18.000

termini individuati 2. Analisi Fattoriale: procedura statistica che permette di raggruppare alcuni “concetti” in un macrofattore sopraordinato.

3. 16

Personality Factor Questionnaire (16 PF)

Sviluppi recenti della personologia

• Seguendo l’ipotesi lessicale fondamentale (approccio lessicografico) si è sviluppato un nuovo modello

ANALISI FATTORIALE

1.

2.

3.

4.

5.

NEVROTICISMO (preoccupato,nervoso e calmo, rilassato) ESTROVERSIONE (

extraversion

neologismo di Eysenck) APERTURA (Curioso, creativo e conformista) AMABILIT À (Gentile, fiducioso e cinico, sospettoso COSCIENZIOSITÀ (Organizzato, scrupoloso e inaffidabile)

MODELLO DEI BIG 5 (Fiske, 1949; Norman,1963)

Critiche alla personologia

• La critica più forte proviene dai comportamentisti che sostengono l’ipotesi dl SITUAZIONISMO.

• Relazione causale fra caratteristiche somatiche e personologiche.

• I comportamentisti postulano l’ipotesi dell’APPRENDIMENTO SOCIALE.

• Secondo la teoria dell’apprendimento sociale, infatti, i comportamenti attesi vengono rinforzati e quelli non attesi ignorati.

• Questo è un fenomeno prettamente culturale.

• Può avere le caratteristiche della profezia che si auto-avvera.

Critiche alla personologia 2

• •

SITUAZIONISMO

: es del piccolo Albert (Watson, 1920) • •

APPRENDIMENTO SOCIALE:

introdotto da Rotter.

LOCUS of CONTROL

(Rotter, 1966) * può essere considerata una teoria della personalità. •

AUTOEFFICACIA

(

self-efficacy)

(Bandura, 1974) • Sia il LoC che la SE mostrano la necessità di

controllo

sull’ambiente.

Mischel:

sostenitore del metodo idiografico e “precursore del cognitivismo”

Previsione, Aspettative.

NEW LOOK

• • • • Nasce negli USA nel dopoguerra ed ha come argomento privilegiato la percezione.

Devid Krech

New Look of Perception

Il riferimento alla Gestalt è evidente ( campo percettivo.

old look

): esclusione nel processo percettivo di qualsiasi fattore che fosse diverso da quelli considerati nel Questa scuola di pensiero unisce concetti come ad esempio la motivazione e le emozioni con la percezione.

DIFESA PERCETTIVA (

McGinnies, 1949) • La soglia percettiva è mediata da processi affettivi

SUBCEZIONE:

legata

al concetto di percezione subliminale

Il cognitivismo

• Contesto storico: crisi anni ’30 e ’40, le grandi scuole vivono una situazione di crisi.

• Nascita di un nuovo movimento: PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI.

• Le radici del cognitivismo vanno ricercate negli anni 50.

• 1960 –

Miller

ad Harvard ha il primo laboratorio per lo studio dei processi cognitivi • Il nome deriva da un articolo di

Neisser “Cognititive Psychology” (1967).

• Ai giorni nostri la psicologia generale è quasi sovrapponibile a quella cognitiva (memoria, linguaggio, attenzione).

NASCITA COGNITIVISMO

• Le radici storiche vanno ricercate nel comportamentismo.

Come proseguimento logico Per differenziarsi da esso • • • E’ una teoria che utilizza come metafora l’informazione.

• • Si vuole vedere cosa c’è dentro alla

blak box.

1947

Kenneth Craik ha definito l’uomo come servo – meccanismo

1952

Welford riprende il lavoro di Craik elabora la teoria del “canale unico”

1956

Miller stabilisce il numero di informazioni che possono essere trattate contemporaneamente.

Cognitivismo: Presupposti culturali

• • • • • •

1.

CIBERNETICA

1947 Robert Wiener

Feed back

negativo Autoregolazione Omeostasi (Cannon, 1922) Omeostato di Ashby (1252) Cervello come elaboratore di informazioni • • • •

1.

KENNETH CRAIK

L’uomo è un servo – meccanismo elabora le informazioni relative ai controlli automatici che governano l’azione.

Human Information Processing

(HIP).

Il “cervello” rappresenta.

Manipolazione di simboli

Teorie nel contesto cognitivista

• Teoria del “

Canale unico

”. (Welford, 1952) • Lavora sui Tempi di Reazione (TR) • Qualsiasi attività richiede un tempo (t) di processazione.

• Più stimoli sono presenti nel campo visivo, maggiore sarà il TR (somma di t1+t2+t3+…+tn).

• Eccezione quando l’intervallo di tempo fra i due stimoli è molto breve.

• •

Capacità limitata del sistema

• La processazione si suppone che avvenga in serie

Miller (1956)

definisce il limite della capacità del canale (7 + o – 2)

Chunks

(pezzi). Legata alla MBT. (Atkinson e Shiffrin,1968)

PSICOLINGUISTICA

• 1957 Noam Chomsky Padre della psicolinguistica • Teoria generativo-trasformazionale.

• Si contrappone al comportamentismo e all’idea dell’acquisizione del linguaggio per condizionamento. Rottura epistemologica.

• Importanza della sintassi • Assume una posizione innatista ed etologica.

Due ipotesi Comportamento specie-specifico

Language Acquisition Device

(LAD) Si fonda su strutture biologiche 1.

2.

Competenza (to Know how) M. Procedurale Esecuzione

Hebb e gli assembramenti neurali

• Critica nei confronti dell’utilizzo improprio dei termini neurofisiologici.

• Elaborazione di informazione inteso in senso pragmatico e non euristico.

• Aspetto passivo del SNC, sembra non essere capace di “trattenere” le informazioni .

• 1938 de Nò parla di circuiti reverberanti.

• 1949 Hebb “

Organization of behavior

” espone una teoria sul funzionamento del SNC.

• I neuroni si organizzano in assembramenti cellulari con una propria “autonomia”.

• E’ una teoria connessionista

Conquiste neurofisiologiche

• IL ruolo della formazione reticolare (tronco dell’encefalo • Arousal – attivazione: è un sistema di vigilanza • Sistema reticolare attivatore ascendente. ( Ascending Reticular Activating System ARAR, Magoun, 1952).

• E’ un “tono di attività di fondo” • Il livello di arousal è un concetto estremamente importante in psicologia.