La Guerra Fredda

Download Report

Transcript La Guerra Fredda

La Guerra Fredda
Giacomo Leopardi
•
•
•
•
GIACOMO LEOPARDI
Biografia
Giacomo Leopardi nasce a Recanati nel 1798 , figlio di una madre molto religiosa,
ossessiva col figlio e di un padre molto severo e austero, vicino al regime
assolutistico. Così Giacomo Leopardi trascorre un’infanzia molto difficile, triste e
senza divertirsi. L’unico vero conforto per Leopardi è lo studio al quale dedica
tantissimo tempo e impegno. Impara diverse lingue come l’ebraico, lo spagnolo, il
latino, il greco e a 15 scrive la sua prima opera ( Storia dell’ Astronomia ). Però lo
studio indebolì già il suo corpo debole e debilitato: gli si aggrava la scoliosi, e una
cecità temporanea non gli permette di studiare per molto tempo. Giacomo
Leopardi continua ad essere molto triste e progetta d fuggire da Recanati , a causa
della sua insofferenza culturale verso il suo luogo d’origine. Fallisce e così trascorre
un periodo molto triste. Il padre gli concede di trasferirsi a Roma per intraprendere
la carriera ecclesiastica. Ma la sua esperienza a Roma è una delusione perché non
trova gli ideali che cercava. Torna a Recanati nel 1825 e poi va a Milano, Bologna
,Firenze e Pisa. Torna nel 1830 a Firenze dove vive l’amore infelice per Fanny
Targioni Tozzetti . Nel 1833 va a vivere a Napoli dove muore nel 1837.
Stile letterario e opere
La Corsa allo Spazio
•
•
•
•
CORSA ALLO SPAZIO
La Corsa allo spazio è un aspetto della guerra fredda tra USA e URSS. I due blocchi
si sfidarono nella rincorsa a sempre maggiori successi nel lancio di missili, satelliti e
nella conquista della luna nel periodo che all'incirca va dal 1957 al 1975 cercando
di prevalere l'uno sull'altro. Anche se le radici affondano nelle prime tecnologie
missilistiche e nelle tensioni internazionali che seguirono la seconda guerra
mondiale, la corsa allo spazio iniziò dopo il lancio dello Sputnik sovietico il 4
ottobre1957. Il termine è analogo alla corsa agli armamenti. Essa divenne una
parte importante della rivalità culturale, tecnologica e ideologica tra gli Stati Uniti e
l'Unione Sovietica durante la guerra fredda. La tecnologia spaziale divenne una
importante arena per questo conflitto a distanza, sia per le potenziali applicazioni
militari che per i benefici psicologici derivanti dalla propaganda e il morale.
Contributi tedeschi
A metà degli anni '20, gli scienziati tedeschi iniziarono ad effettuare esperimenti
con i razzi spinti da propellenti liquidi che erano in grado di raggiungere altezze
relativamente elevate. Nel 1932 il Reichswahr, predecessore del Wehrmacht, iniziò
ad interessarsi nella missilistica per le armi di artiglieria a lungo raggio. Wernher
Von Braun, un aspirante scienziato missilistico, si unì agli sforzi e sviluppò tali armi
La Russia
•
•
La Repubblica Federativa Russa è la più estesa delle quindici repubbliche che
facevano parte del vastissimo territorio dell’Unione Sovietica. Il nome Russia
deriva dal termine: ”RUS” (territorio) che anticamente indicava una zona sotto il
controllo di un principe locale. La prima Rus si costituì a Kiev; in seguito questo
tipo di organizzazione politico-economica si diffuse anche in altri territori man
mano che essi venivano sottratti al dominio dei Tartari . Ben presto, grazie alla
posizione geografica occupata , la Rus di Mosca divenne la più importante di quelle
che si erano formate con la liberazione dal dominio tartaro. Successivamente
l’espansione del potere dei principi di Mosca su quasi tutto il territorio occidentale
occupato dai Tartari fece sì che , per estensione, si cominciasse ad usare il termine
Russia per indicare i possedimenti di questo grande principato. Da allora la storia
della Russia è sempre stata caratterizzata dalla compresenza, anche se non
sempre tranquilla, di elementi provenienti dalla cultura asiatica e da altri, tipici
della culturale europea occidentale. Attualmente la Russia, benché molto ridotta
rispetto all’estensione dell’Unione Sovietica, costituisce ancora lo stato più esteso
del mondo. Ancora oggi la varietà etnica della popolazione è indicativa del
sovrapporsi storico dei popoli provenienti da diverse culture.
Il territorio
La guerra fredda
•
•
•
•
•
•
•
La guerra fredda
Presentazione
Le origini
Già nel corso della seconda guerra mondiale Roosevelt (Stati Uniti), Stalin (URSS)
e Churchill (Gran Bretagna) si erano incontrati per accordarsi sulla sistemazione
politico-territoriale dell’Europa dopo la sconfitta di Hitler. La prima conferenza si
tenne a Teheran (Iran) tra la fine di novembre e il principio di dicembre del 1943, la
seconda a Jalta (Crimea) all’inizio di febbraio del 1945 quando l’armata rossa
passata all’offensiva stava occupando parte della Germania. In questa occasione
furono poste anche le basi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu). La terza
conferenza si tenne a Posdam (vicino a Berlino) nella seconda metà di luglio dello
stesso anno dopo la sconfitta di Hitler. A questo ultimo incontro
parteciparono Truman, eletto presidente degli USA dopo la morte di Roosevelt,
Attlee nuovo leader inglese dopo la sconfitta elettorale di Churchill e Stalin. Venuto
meno il nemico comune, emersero contrasti e diffidenze reciproche tra gli Alleati
The United States of America
• The United States of America is a big country. The distance from
New York is over 5000 km. When you travel from New York to San
Francisco, you cross four time zones, When it is 9 a.m. in New York
City, it is only 6 a.m. in San Francisco. The Usa has 50 states. There
are big differences in the climate across these states. In Alaska the
climate is artic, but in Florida is tropical. The Usa has a population
of 295 milion. The official language is English, because Usa was a
british colony. Americans came from every part of the world. The
first president of the Usa was George Washington. US citizens vote
for a new president every four years. The American president lives
in the white house. One million people visit the white house every
years. The American flag is called star and stripes. In the flag there
are 13 stripes and 50 star. The star rapresent each state of the Usa
today. The stripes rapresent each of 13 states that became
independent in 1776. The United States was one of two
superpower in the cold war.
Mstislav Leopol'dovič Rostropovič
•
Nel 1956 si esibì alla Carniege Hall di New York iniziando così la sua lunga e brillante carriera artistica che lo porterà ad esibirsi in tutti i
maggiori teatri del mondo sia come solista che come direttore d’orchestra . Il 1956 fu anche l'anno in cui diventò primo violoncello
all'Orchestra di Stato Sovietica. Durante queste tournée ebbe modo di incontrare molti compositori fra i quali Benjamin Britten.
Nel 1967diresse l'opera Eugenio Onieghin di Cajkosvkii al teatro Bojlosi e dirigendo nei teatri d'Europa e d'America La Dama di
Picche dello stesso Čajkovskij, , la Tosca di Puccini . Continuerà la sua carriera alternandosi come violoncellista, pianista e direttore
d'orchestra..
L'esilio e la successiva carriera
Rostropovič fu promotore dell'arte senza frontiere, della libertà di espressione e dei valori democratici. Queste sue idee erano però in
contrasto con il regime Sovietico. La sua amicizia con ed il sostegno dato ai dissidenti, lo fecero cadere in disgrazia nei primi . Egli fu
bandito da tutti i suoi incarichi pubblici e nel 1978 gli fu revocata la cittadinanza dell'Unione Sovietica. Comunque già nel 1974 aveva
lasciato l'Unione Sovietica, con la moglie e le figlie, stabilendosi a Parigi (Francia).
Con il suo connazionale Kabaleskii completò il Concertino per violoncello lasciato incompiuto da Sergej Prokof'ev. Rostropovič diede la
prima esecuzione di entrambi i concerti di Dmitrij Šostakovič. Britten scrisse la Cello Sonata, 3 Solo Suites e la Cello Symphony avendo in
mente Rostropovič. Nel 1977 assunse la direzione della National Symphony Orchestra di Washington e la tenne fino al 1994. Egli fu
anche il direttore e fondatore di molti Festival di Musica . Nel 1989 tenne un concerto improvvisato sotto il muro di Berlino proprio la
notte del suo abbattimento e la sua esibizione improvvisata durante la caduta del Muro di Berlino fece il giro del mondo su tutte le
televisioni. Nel 1990 , dopo la caduta dell'Unione Sovietica, gli fu restituita la cittadinanza russa ma egli mantenne comunque quella
statunitense. Nel 2002 a Baku , sua città natale, fu inaugurato il Museo Rostropovič nella casa in cui nacque.
Rostropovič morì il 27 aprile del 2007. Secondo fonti giornalistiche era malato di cancro al fegato, ma familiari e conoscenti non hanno
mai voluto confermare la notizia.
L’Energia Nucleare
•
•
•
•
Energia nucleare
In ingegneria energetica con energia nucleare (detta anche energia atomica), si
intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a
trasformazioni nei nuclei atomici; tali trasformazioni sono dette "reazioni
nucleari".[1]
L'energia nucleare, insieme alle fonti rinnovabili e le fonti fossili, è una fonte di
energia primaria, ovvero è presente in natura e non deriva dalla trasformazione di
altra forma di energia, ed è considerata una valida energia alternativa ai
tradizionali combustibili fossili. Benché alcuni considerino tale fonte energetica
anche come rinnovabile, recentemente la Commissione europea si è espressa
affermando che il nucleare non è da considerarsi come rinnovabile.[2]. Benché
inoltre rappresenti in gran parte una forma di energia pulita dal punto di vista delle
emissioni di anidride carbonica (CO2) in atmosfera, presenta almeno in parte
diversi altri problemi ambientali e di pubblica sicurezza per quanto riguarda i
fenomeni connessi allaradioattività attraverso le scorie radioattive.
Ampio è divenuto dunque nel tempo il dibattito intorno all'energia nucleare sul
fronte della sicurezza, sul rischio proliferazione, sui costi e sulla indispensabilità di
tale fonte energetica in relazione alle altre fonti energetiche e all'impellente
Il Neorealismo
•
IL NEOREALISMO
Il neorealismo è la tendenza a rappresentare la realtà in modo realistico , con i suoi problemi e le
sue ingiustizie. Questa tendenza nasce da un nuovo impegno che comincia a manifestarsi già verso
il 1930 come opposizione alla cultura fascista dominante e come superamento dei temi tipici del
Decadentismo ( per esempio l’individualismo dei personaggi, preoccupati solo di sé e delle proprie
angosce). In questi anni infatti si sviluppa la concezione secondo la quale gli intellettuali devono
assumersi delle responsabilità storiche e farsi portavoce dei bisogni del popolo. Come i veristi del
secolo precedente, gli scrittori neorealisti rappresentano le condizioni di vita della parte più
emarginata e povera della popolazione italiana. Ma essi credono che l’impegno politico e sociale
possa cambiare le cose e costruire una nazione più democratica e più giusta. I neorealisti vogliono
che le loro opere possano essere lette anche dal polo e anche per questo adottano un linguaggio
semplice e diretto che spesso ricalca la lingua quotidiana. Gli anni do maggiore affermazione del
Neorealismo sono quelli che vanno dal 1943 al 1950: sono gli anni della guerra di resistenza al
nazismo e gli anni del dopoguerra, durante i quali molti scrittori sono attivamente impegnati nella
lotta partigiana prima e nel dibattito politico poi. I temi più frequenti nelle opere neorealiste sono
la lotta dei partigiani , le rivendicazioni degli operai e la rivolta dei contadini. In quel periodo anche
il cinema racconta storie ispirate alla realtà e ai problemi sociali dell’Italia che, dopo gli orrori e le
distruzioni della guerra civile, cercava di costruire il suo futuro: registi importanti sono Luchino
Visconti e Vittorio de Sica. Molti sono gli scrittori neorealisti: Pavese, Italo Calvino, Alberto Moravia.
La Pop Art
•
•
•
•
•
Pop art
Pop art è il nome di una corrente artistica della seconda metà del XX secolo che
deriva dalla parola inglese "popular art" ovvero arte popolare (con un'accezione
del termine diversa dall'uso comune).
La Pop Art è una delle più importanti correnti artistiche del dopoguerra. Discende
direttamente dal graffiante cinismo della Nuova oggettività e dalla semplicità
equilibrata del Neoplasticismo, del Dadaismoe del Suprematismo. Nasce in Gran
Bretagna alla fine degli anni cinquanta, ma si sviluppa soprattutto negli USA a
partire dagli anni sessanta, estendendo la sua influenza in tutto il mondo
occidentale.
Questa nuova forma d'arte popolare è in netta contrapposizione con l'eccessivo
intellettualismo dell'Espressionismo Astratto e rivolge la propria attenzione agli
oggetti, ai miti e ai linguaggi della società dei consumi.
L'appellativo "popolare" deve essere inteso però in modo corretto. Non come arte
del popolo o per il popolo ma, più puntualmente, come arte di massa, cioè
prodotta in serie. E poiché la massa non ha volto, l'arte che la esprime deve essere
il più possibile anonima: solo così potrà essere compresa e accettata dal maggior
numero possibile di persone.[1]
Le Olimpiadi di Roma del 1960
•
•
•
Olimpiadi Roma 1960
Il fascino della Città Eterna
Dopo qualche delusione finalmente nel 1955 il CIO assegna i Giochi Olimpici a
Roma. E' un'edizione importante per la storia dei Giochi perché getta una porta
verso lo sport moderno: per la prima volta le immagini delle gare vengono
trasmesse in TV in tutta Europa con la RAI che produce più di 100 ore di
trasmissione. Altra novità è l'avvento dei cronometraggi elettrici in alcune gare, ma
non in atletica perché la Federazione non ne ha ancora ratificato l'adozione.
Quattro anni dopo a Tokyo si andrà molto più in là con l'ingresso in una nuova era
dello sport, dominato da sponsor e mass media. Intanto però Roma si fa notare
per le suggestive ambientazioni che sfruttano la storica bellezza della città: le
Terme di Caracalla ospitano le gare di ginnastica, la basilica di Massenzio quelle di
lotta, mentre la maratona prende il via dal Campidoglio e dopo aver percorso
l'Appia Antica si chiude sotto l'Arco di Costantino. Ad aumentare il fascino di
quest'ultima gara c'è la straordinarietà del suo vincitore, l'esile soldato della
Guardia Imperiale etiope Abebe Bikila. Il maratoneta africano arriva a Roma da
sconosciuto e stupisce tutti correndo a piedi scalzi. Dopo una trentina di km
nessuno è più in grado di reggere il suo ritmo e così Bikila se ne va volando a piedi
nudi sulle pietre dell'Appia Antica per passare sotto l'Arco di Costantino con il
nuovo record del mondo. Si parla di sport finalmente, dopo qualche edizione
dominata da tragici eventi. Qualche problema non manca: la Cina per esempio è
sempre in polemica per la partecipazione di Taiwan, la Cina nazionalista di Chiank
Kai Shek. Durante la sfilata degli atleti i cinesi di Mao espongono così al posto della