Diapositiva 1

Download Report

Transcript Diapositiva 1

1

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis

Biologia

La scienza della vita 2

A - La cellula Le biomolecole

Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010 3

Cosa sono le biomolecole Le molecole biologiche, o biomolecole, sono composti del carbonio.

Sono molecole molto grandi, chiamate macromolecole.

Molte sono

polimeri

, cioè

monomeri

uniti da legami covalenti.

4 Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010

Condensazione Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010 5

Idrolisi

Quali sono le biomolecole Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010 7

I carboidrati: cosa sono I carboidrati sono una fonte di energia per le cellule e i tessuti.

Sono composti di carbonio e possono essere utilizzati per formare altre molecole. Costituiscono il materiale di sostegno e di rivestimento cellulare.

8 Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010

I carboidrati: come sono Monosaccaridi Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010 9

Disaccaridi

Polisaccaridi

I carboidrati: quali sono Glucosio Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010 12

Saccarosio

Cellulosa Amido e glicogeno

Le proteine: cosa sono Le proteine sono polimeri di

amminoacidi

.

Gli amminoacidi sono 20.

La combinazione degli amminoacidi nella sequenza della proteina ne determina la struttura e la funzione. L’emoglobina è una proteina presente nei globuli rossi 15 Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010

proteine Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010 16

Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010 17

I lipidi: Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010 18

I lipidi: come sono Gli acidi grassi possono essere

saturi

o

insaturi,

in base alla presenza o meno di doppi legami che piegano la catena carboniosa.

19 Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010

I lipidi: quali sono Steroidi β-carotene Doppio strato lipidico Fosfatidilcolina Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010 20

Gli acidi nucleici: cosa sono Gli acidi nucleici sono polimeri formati da

nucleotidi

.

Esistono due tipi di acidi nucleici: il

DNA

e l’

RNA

.

Queste molecole mantengono, trasmettono e utilizzano l’informazione genetica.

21 Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010

Gli acidi nucleici: come sono Nucleotide Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010 22

Gli acidi nucleici: quali sono RNA e DNA Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010 23