01 La storia della vita

Download Report

Transcript 01 La storia della vita

1
David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves,
David M. Hillis
Biologia
La scienza della vita
2
I viventi e la loro storia
La storia
della vita
3
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
L’origine della vita
I fossili sono i resti o le tracce degli organismi vissuti
nel passato inclusi e conservati nella roccia.
Le rocce sedimentarie sono fondamentali per
ricostruire gli eventi passati.
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
4
Le datazioni dei reperti fossili
Per definire l’età effettiva di
formazione di un fossile si
utilizzano i metodi di
datazione assoluta.
Il tempo di dimezzamento
degli isotopi radioattivi è
alla base della
radiodatazione (o
datazione al carbonio 14).
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
5
I primi organismi
I primi organismi viventi
unicellulari che popolarono
la Terra erano procarioti,
costituiti da una membrana
che racchiude il citoplasma
in cui è contenuto il DNA.
Le prime cellule
fotosintetiche, simili agli
attuali cianobatteri,
modificarono l’atmosfera
consentendo il
metabolismo aerobico.
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
6
Le cellule eucariotiche
Le cellule eucariotiche sono
dotate di compartimenti distinti
(gli organuli) e presentano un
nucleo ben definito che contiene
l’informazine genetica (il DNA).
Si ritiene che le prime cellule
eucariotiche si siano formate per
endosimbiosi.
Con la pluricellularità e la
specializzazione cellulare si
ottennero maggiori dimensioni e
adattamenti ad ambienti
specifici.
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
7
La scala geocronologica
La storia della vita sulla Terra viene suddivisa in ere, a
loro volta divise in periodi che costituiscono la
cosiddetta scala geocronologica.
In questo periodo molte specie (gruppi di organismi
simili in grado di accoppiarsi tra loro e dare origine a
prole fertile) sono comparse e si sono estinte.
ere
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
periodi
8
I cambiamenti geologici
I cambiamenti geologici hanno influenzato l’evoluzione
biologica, assieme alla composizione dell’atmosfera e al
clima; la superficie della Terra è suddivisa in placche in
movimento che causano la deriva dei continenti.
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
9
Le tappe della storia della vita - 1
Combinando le informazioni
sugli eventi geologici con i
cambiamenti notati nella
documentazione fossile è
stato possibile ricostruire
l’aspetto dei vari ambienti nei
diversi periodi geocronologici.
Nel Precambriano la vita era
rappresentata da piccoli
organismi acquatici, molto
particolare era la fauna di
Edicacara.
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
10
Le tappe della storia della vita - 2
Nel Paleozoico si
diversificarono diversi gruppi
di animali (Cambriano),
apparvero le prime piante
(Siluriano) e i primi insetti
(Permiano).
Queste fasi furono intervallate
da diverse estinzioni di
massa (Ordoviciano e
Devoniano) che causarono
profondi cambiamenti nella
flora e nella fauna.
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
11
Le tappe della storia della vita - 3
Nel Mesozoico aumentò la differenziazione geografica.
Il biota moderno si differenziò durante il Cenozoico.
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
12
Il sistema di classificazione linneano
La tassonomia si occupa di collocare i gruppi viventi
nelle categorie definite dalla classificazione biologica.
Il sistema linneano, noto come nomenclatura binomiale,
permette di riferirsi in modo univoco allo stesso
organismo con due termini latini (genere e specie).
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
13
Filogenesi e classificazione
La filogenesi è la
descrizione della storia
evolutiva nelle parentele tra
gli organismi, e un albero
filogenetico è un
diagramma che ricostruisce
questa storia.
Per creare gli alberi
filogenetici si confrontano i
caratteri condivisi da più
specie, somiglianze e
differenze.
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
14
Il confronto tra le specie
I caratteri omologhi sono
tratti condivisi da due o più
specie ereditati da un
antenato comune.
I caratteri analoghi si
evolvono in modo
indipendente in gruppi
diversi a causa di pressioni
selettive.
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
15
Un esempio di albero filogenetico
Ogni carattere determinato geneticamente è utile per
l’analisi filogenetica, si utilizzano anche:
• l’analisi dei dati morfologici;
• l’analisi del DNA;
• lo sviluppo;
• la paleontologia;
• il comportamento.
Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 2010
16