Peste e società 12 nov (vnd.ms-powerpoint, it, 1291 KB, 11/12/12)

Download Report

Transcript Peste e società 12 nov (vnd.ms-powerpoint, it, 1291 KB, 11/12/12)

Gian Maria Varanini

Crisi e sviluppo: la peste del 1348

12 novembre 2012

Parlare della peste del 1348, oggi

• Perché è un tema storiograficamente attraente? • La cultura attuale, la malattia, l’epidemia, la paura del contagio….

• Un po’ di storiografia • Per molti anni, un “oggetto” trascurato dalla storiografia • Il rinnovamento di cinquant’anni fa: la storia della cultura e della mentalità • “Il senso della morte e l’amore per la vita nel Rinascimento” di Alberto Tenenti; • Lo studio dei “Trionfi della morte” e delle danze macabre: l’esempio di Pinzolo

Parlare della peste del 1348, oggi

• Nel 1977, a un colloquio sulla peste nera a Binghamton (Usa) su 33 interventi • 15 dedicati a temi artistici o letterari, • 3 all’atteggiamento verso la peste di predicatori o simili • 7 ad aspetti sociali o socio-culturali (pogrom antiebraici, confraternite) • 4 a problemi di demografia storica • 1 a problemi di cultura medica • 1 a problemi di economia • 1 a problemi di regolamentazione sanitaria

Parlare della peste del 1348, oggi

• Negli anni Sessanta, discussione sulla “crisi del Trecento”, molto intensa, nel quadro di interessi storici marcatamente attenti alla dimensione “economico-sociale” • Poi, la sensibilità è cambiata • Nella storiografia attuale, molta attenzione alle testimonianze soggettive, alle cronache, alla percezione… •

La peste nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione

, Atti del XXX convegno storico internazionale, Todi 10-13 ottobre 1993 (Spoleto 1994) • Una buona sintesi: K. Bergoldt,

La peste nera e la fine del medioevo

, Piemme, Casale Monferrato 2002, I ed. 1997)

Parlare della peste del 1348, oggi

• Parallelismo tra la peste del 1348 e le guerre mondiali del Novecento (durante le quali muore “soltanto” il 5% della popolazione, contro il 33% morta nella pandemia del 1347-1350) • Consapevolezza diffusa che “il 1348, anno della peste nera, rappresenta l’anno del concepimento dell’uomo dell’età moderna” (E. Friedell, Storia della civiltà dell’età moderna, 1932) • Viene usato per periodizzare (recentemente, anche nelle partizioni dell’insegnamento della storia nelle scuole della repubblica italiana)

Parlare della peste del 1348, oggi

• Un po’ di bibliografia recente, prima di cominciare • J.N. Biraben,

Les hommes et la peste en France et dans les pays européens et méditerranéens

, Paris-Le Havre 1975-76 • P. Ziegler,

The Black Death

, London 1972 • J. Delumeau,

La paura in Occidente (secoli XIV-XVIII). La città assediata

, Torino 1979.

• A. Haverkamp (hrsg.),

Zur Geschichte der Juden im Deutschland des sp äten Mittelalters und der fr. Neuzeit

, Stuttgart 1981 • K.G. Zinn,

Kanonen und Pest. Über die Ursprünge der Neuzeit im 14. und 15 Jahrhundert

, Opladen 1989

La popolazione europea nel basso medioevo: stagnazione nella prima metà del Trecento

I meccanismi della crisi

• La peste non fu la causa e il principio del calo della popolazione europea • Crisi di sussistenza già prima del 1348 • 1293-95: mortalità per carestia in Inghilterra • 1315-18: carestia in Europa settentrionale • 1321-22: idem, mortalità attorno al 10% • La sovrappopolazione relativa genera stagnazione già per il mezzo secolo precedente la peste

L’impatto della peste sulle città: l’Italia

• In generale: da 80 a 55 milioni di persone • • L’impatto sull’Italia è il più grave • L’alto tasso di urbanizzazione dell’Italia: oltre 150 città di 5000 e più abitanti … • [… cos’è città? La “soglia demografica”] • di cui 72 sopra i 10.000 abitanti 11 sopra i 40.000

• e le 5-6 città più grandi d’Europa eccezion fatta per Parigi (Venezia, Milano, Genova, Firenze, Bologna, Napoli) • Decine di queste città perdono la metà degli abitanti, o i due terzi

L’impatto della peste sulle città: l’Italia

• In alcuni casi il calo è progressivo e continua nei decenni successivi (Firenze da 100-120.000 a 37.000 a inizi Quattrocento) • L’intera Toscana da 1.000.000 del 1340 a 425.000 del primo Quattrocento (anche per motivi politici: Firenze conquista e “deprime” Pisa, Pistoia, Arezzo, S. Gimignano…) • Firenze ritorna agli abitanti pre-peste nel Settecento (Venezia a inizi Cinquecento)

L’impatto della peste sulle città: l’Europa

• La peste arriva più tardi, dura più a lungo (1349-1350), complessivamente incide di meno • Nel Brabante e in Olanda le città continuano a crescere • (nell’anno 1400, tasso di urbanizzazione al 35%, simile alla Toscana) • In area tedesca esistevano solo 5-6 città (la più grande è Colonia, 30.000 abitanti nel 1400). • L’economia urbana non soffre molto nel lungo periodo • Wüstungen (abbandoni di villaggio) attribuiti alla peste

L’impatto della peste sulle città: l’Europa

Francia

: impatto grave delle pesti successive a quella del 1348 • Avignone: morti metà degli abitanti • Normandia: calo del 53% fra 1314 e 1380 • • Parigi: perdita di abitanti di circa un terzo (nel secolo successivo al 1348)

Isole britanniche:

da 5 milioni ante 1348 a 3 milioni (e a ,2,3 milioni nel corso del Quattrocento)

Dopo il 1348

• La crisi demografica ha effetti su prezzi e salari • I prezzi dei cereali calano • I salari crescono per la concorrenza tra gli imprenditori che si contendono i pochi lavoratori • (In questo senso l’alleggerimento della pressione demografica rappresenta una imprevista possibilità di prosperità per i sopravvissuti)

Mortalità in alcune città italiane durante l’epidemia di peste del 1630-1631 • città Bergamo Bologna Brescia Cremona Mantova Milano Padova Parma Verona Venezia

popolazione

25.000

62.000

24.000

37.000

32.000

130.000

32.000

30.000

54.000

140.000

morti

10.000

15.000

11.000

17.000

25.000

65.000

18.000

15.000

31.100

46.000

La “peste nera”: la parola e la realtà

Il termine “peste nera” è oggi comunemente accettato per distinguere l’epidemia del 1348 dalle altre l’origine è forse nella colorazione cianotica che assume il corpo dell’infermo nella forma polmonare, o nelle emorragie cutanee tipiche dell’evoluzione setticemica, o nelle croste che compaiono nelle zone di cancrena attorno alle punture delle pulci - Secondo alcuni la definizione viene applicata

post eventum

per esprimere l’idea di lutto

Cenni di fisiopatologia della peste. Le risultanze attuali della ricerca scientifica

Yersinia

o

Pasteurella pestis

, bacillo scoperto nel 1894 • Agente patogeno che si annida in piccoli roditori, infettati da altri roditori già infetti attraverso la pulce dei ratti (Xenopsylla Cheopis Roth): trasmissione “omologa” • Se la pulce colpisce il

rattus norvegicus

(topo delle chiaviche), la malattia resta endemica. Se colpisce il

rattus rattus

, l’agente patogeno arriva più vicino ai luoghi di insediamento umano (case, magazzini, cantine, stive delle navi). La pulce del ratto ha potere patogeno anche sull’uomo

Cenni di fisiopatologia della peste

• La trasmissione “eterologa” dal ratto all’uomo genera la malattia, e la pulce dell’uomo (pulex irritans) la trasmette da uomo a uomo, accrescendo la mortalità (in funzione della concentrazione di uomini e della contiguità fisica tra gli uomini, della temperatura [se è bassa, il contagio rallenta perché le pulci, che sopravvivono anche 30 giorni in stato di non-simbiosi con animali ospiti, al di sotto di una certa temperatura sono meno mobili]) • Infezione contratta per via cutanea (morso della pulce): peste bubbonica. Da 1 a 6 giorni dopo il morso, necrosi della zona circostante, rigonfiamento dei linfonodi. Poi, o lento miglioramento o cedimento delle difese del sistema linfatico e arrivo del bacillo nel circolo sanguigno. Setticemia e morte.

Cenni di fisiopatologia della peste

• I bacilli ostruiscono i vasi capillari e causano emorragie ed edemi nel tessuto, ecc. • Se non si instaura l’infezione setticemica, restano bubboni vari del sistema linfatico, vertigini, allucinazioni, e può seguire coma e morte. • Se viene interessato il tessuto polmonare, è possibile il coinvolgimento dei polmoni e il contagio si può trasmettere attraverso la cavità rinofaringea con estrema facilità (come il raffreddore): “peste polmonare” a incubazione brevissima

Cenni di fisiopatologia della peste

• In ogni caso le cognizioni scientifiche di XIX e XX secolo vanno applicate con prudenza alle epidemie trecentesche (il bacillo può essersi modificato: interesse, al riguardo delle ricerche relative alle riesumazioni di cadaveri trecenteschi) • La diffusione del rattus norvegicus nel Seicento e la relativa minor diffusione del rattus rattus facilita il contenimento della peste • Ma non è ancora chiarita del tutto la modalità di diffusione: perché sono state assenti le epidemie nel terzo mondo?

• Ancora dopo la seconda guerra mondiale piccole epidemie di peste sono state fronteggiate negli Stati Uniti

La cultura medica del Trecento di fronte all’epidemia

• In Italia i medici non sono sollecitati alla riflessione, allo studio e alla ricerca • In Spagna: Jacme d’Agremont (Università di Lerida),

Epistola

(24 aprile 1348) su richiesta del comune locale • In Francia:

Consilium de pestilentia

(o

Compendium de epidimia

) redatta collettivamente della facoltà di Medicina di Parigi, su invito di Filippo VI • In Italia: Giovanni da S. Sofia,

Modus preservandi atque tuendi corpora a peste quantum medico est possibile

La cultura medica del Trecento di fronte all’epidemia

• Guy de Chauliac, Chirurgia, II, scritto nel 1363: durante l’epidemia del 1348 i medici “poco o nulla facevano… quasi tutti i malati infatti morivano”.

• Francesco Petrarca, Familiari: “consulta gli storici: tacciono; interroga i fisici: stupiscono; chiedi ai filosofi: alzano le spalle, corrugano la fronte e col dito sulle labbra impongono il silenzio”

La cultura medica del Trecento di fronte all’epidemia

• Gentile da Foligno, Tractatus de pestilentia et causis eius et remediis (1348) • - difficoltà della cultura medica di collocare la peste nella fisiopatologia umorale di tradizione ippocratico-galenica • - si confonde la peste con le “febbri pestilenziali”

La cultura medica del Trecento di fronte all’epidemia

• Nelle descrizioni tutti gli osservatori constatano • - incubazione brevissima • - morbilità elevata • - grande contagiosità • - alto livello di letalità Talora confermano le testimonianze dei cronisti che parlano di incidenza selettiva in relazione all’età e al sesso Giovanni da Parma: “morivano più i giovani dei vecchi, più le ragazze giovani, più le donne degli uomini”

La cultura medica del Trecento di fronte all’epidemia

• Si cerca di far rientrare la peste negli schemi della dottrina umorale, correlando la maggiore o minore incidenza dell’esito infausto al temperamento individuale (complessione calda e umida delle donne) • Secondo alcuni, influiscono le abitudini alimentari, i comportamenti sessuali o lo stile di vita • Non ha rilevanza il ceto sociale, anche se qualcuno sottolinea la maggior vulnerabilità dei poveri… • …anche se oggi si mette in dubbio la connessione tra indebolimento organico determinato da sottoalimentazione e tasso di mortalità per peste

La cultura medica del Trecento di fronte all’epidemia

• Non si bada alla stagionalità, che invece sembra accertata • Non si bada ai risvolti psicologici e alle reazioni emotive, molto presenti ai cronisti • Si ha percezione dell’importanza dell’evitare gli assembramenti umani e il contatto coi malati • L’osservazione dei sintomi è abbastanza attenta: • - polimorfismo dei sintomi (bubbone o apostema [inguine, ascelle, collo, orecchie] ma con difficoltà nel distinguerli da ascessi, foruncoli, antrace; vomito sanguigno; dolori al fianco o al petto; tosse e affanno)

La cultura medica del Trecento di fronte all’epidemia

• Ma non si arriva a elaborare concettualizzazioni che forniscano al medico criteri clinici abbastanza unitari e precisi, come invece si era fatto per la lebbra • Del resto nel Trecento (e anche dopo) il compito della medicina è prevalentemente prognostico: corretta previsione dell’esito di un caso morboso individuale • I medici non riprendono il ‘sentimento’ popolare che legava la diffusione della peste alla vendetta divina per le colpe dell’umanita, ma non sono alieni da rinvii al soprannaturale (Dio come causa remotissima, spiegazioni di tipo astrologico) • Teoria miasmatica e intuizioni contagionistiche • Teoria ottica (l’infezione può essere trasmessa con lo sguardo) • Naturalmente nessun sospetto sui ratti e sui vettori animali

La cultura medica del Trecento di fronte all’epidemia

• Un’eccezione c’era stata: Salimbene de Adam nel 1285, appena prima che scoppi una pestilenza, osserva: “tutto il mese di marzo 1285 fu pieno di pulci e c’erano in tale abbondanza pulci da ogni parte durante quel mese intero, che anche in piena estate sarebbero state veramente troppe” ° Un contraccolpo positivo: potenziamento nel 1348 della pratica della dissezione anatomica espressamente finalizzata ad individuare le cause della mortalità (anche se non era possibile che emergessero risposte utili) ° Il comune di Firenze fa eseguire autopsie e poi chiede al papa un’indulgenza da “dare a’ medici che separarono più corpi per potere più chiaramente conoscere le malattie de’ corpi” ° [il tema della concezione del corpo…]: cfr. Le Goff,

Il corpo nel medioevo

La cultura medica del Trecento di fronte all’epidemia

• L’approccio migliora nel corso del Trecento, in occasione delle pestilenze successive • Nel 1363 Guy de Chauliac distingue la forma bubbonica da quella polmonare • Nel 1382, Raimondo Chalmel de Vivario, De peste libri tres • Fine Quattrocento, Alessandro Benedetti: De observatione in pestilentia

Politiche sanitarie di fronte alla peste del 1348

• La debolezza delle fonti “pubbliche”: perché?

• Il rischio di applicare i ‘nostri’ schemi alla concezione di “stato” e di “bene comune” del passato • L’idea che lo stato debba occuparsi della salute (e dell’istruzione) è moderna, e ingannevole • “Contro un nemico invisibile”: la creazione di una “politica sanitaria” nella Toscana del Cinque-Seicento • Prima: nessuna prevenzione (ovviamente), nessuna “ordinaria amministrazione”, nessuna “politica di sistema” (cioè nessuna politica) • Il ruolo della chiesa e dei privati, la munificenza del principe

Politiche sanitarie di fronte alla peste del 1348

Nello specifico del 1347-50

: • - il ‘fattore sorpresa’ e i cordoni sanitari stabiliti tra il settembre 1347 (peste a Messina e Catania) e l’arrivo del contagio nell’Italia centrosettentrionale tirrenica • I provvedimenti pistoiesi (fine aprile 1348) • a) proibiti i rapporti con Pisa e Lucca appestate • b) proibito il commercio dei panni usati • c) regolamentazione delle sepolture • d) Proibizione degli assembramenti [vaga cognizione dell’idea di contagio inter-umano; idea di isolamento]

Politiche sanitarie di fronte alla peste del 1348

• Lombardia (luglio 1348-agosto 1350) proibita la mobilità tra le due sponde del lago Maggiore - Ma: - Processioni religiose con conseguenti assembramenti (Firenze) - Rispetto dello status sociale di cavalieri, giuristi, e medici in occasione di funerali (eccezione per i “milites de corredo” alle regole sui funerali)

Politiche sanitarie di fronte alla peste del 1348

• Rallentamento ma non soppressione dell’attività politica e amministrativa (abbassamento del numero legale dei consigli, provvedimenti contro i funzionari assenteisti, divieto ai notai e ai medici “tam fisice quam cirologie salariati et non salariati” di uscire dalla città) • Continuità di altre attività (funzionamento delle Università, vita diplomatica intercittadina) • Non distinguibilità di provvedimenti genericamente ecologico ambientali da quelli specifici per la peste. A Pistoia 2 maggio 1348 i provvedimenti sulla “corruptio aeris” sono relativi alla macellazione delle carni e alla concia delle pelli. A Firenze, la rimozione delle putredines (resti organici) lasciati dai venditori di pesce e carne è motivata dalla volontà di evitare la corruptio aeris, ma anche da quella di “aptare ornare etr decorare forum novum”

Politiche sanitarie di fronte alla peste del 1348

• Aspetti medico-sanitari, di psicologia sociale, di spirito pubblico nei provvedimenti sui funerali • - raccolta dei cadaveri in più punti della città, trasporto celere e privo di formalità a spese del comune, squadre di becchini di quartiere con coinvolgimento degli ecclesiastici, fosse comuni, allargamenti di cimiteri • A Venezia i due cimiteri “nuovi” in due isole lontane sono per i morti degli ospedali e per i poveri (S. Marco Boccalama, S. Leonardo Fossamala) • Limitazione della partecipazione ai funerali, proibizione oltre il terzo grado; divieto di abito scuro, anzi “obbligo di removere merorem et inducere plenum gaudium atque festum” • In successive pestilenze: lontane dalla città le capanne degli appestati, perché i cittadini non sentano i lamenti (Foucault e la “segregazione” del male; la paura sociale….)

I cambiamenti di mentalità

• La fortuna dei temi del macabro nell’arte europea dopo la metà del Trecento: il tema dei tre vivi e dei tre morti, la danza macabra, il trionfo della morte, le raffigurazioni dei

transi

(corpi in decomposizione):

memento mori

• Tutto questo con molta intensità in Europa, con minore intensità in Italia • La fortuna dei temi della morte nella letteratura: generi letterari come la

consolatio

, l’elogio funebre, l’

ars moriendi

• Secondo molti storici (M.Meiss,

Painting in Florence and Siena after the Black Death

) è la peste che influisce sulla diffusione di questi temi

I cambiamenti di mentalità

• Trionfo della morte: la morte come grande livellatrice che mette sullo stesso piano poveri e ricchi, laici e ecclesiastici (papa compreso) • il ciclo degli affreschi del Camposanto di Pisa, per lungo tempo considerato l’esempio della pittura di crisi: comprende oltre al “Trionfo della morte” vero e proprio anche un giudizio universale (con raffigurazione “ordinata” dell’inferno, con i supplizi ben compartimentati [peccati capitali]) e una Tebaide (anacoreti) • … ma è anteriore al 1340, forse 1335, e non può essere motivato dall’angoscia indotta dalla peste (come, sembra, il ciclo nella chiesa domenicana di Bolzano)

I cambiamenti di mentalità

• La peste non ha ripercussioni specifiche sull’arte figurativa • L’esperienza della morte era comunque troppo comune in precedenza, per carestie o altro • La “rimozione della morte” tipica della nostra società era comunque impossibile • La speranza di vita alla nascita era molto bassa, la mortalità infantile altissima • Inoltre i temi profani non sono frequenti nella cultura figurativa medievale • Anche nel 400 le scene di peste in pittura sono rare

I cambiamenti di mentalità

• L’incontro dei tre vivi e dei tre morti è un tema letterario già presente nella letteratura francese del 200 • La danza macabra: rappresentazione nella quale la morte, ballando (spesso è un’orchestra di morti che suona per il ballo), chiama a se il papa, l’imperatore, il re, il dottore, l’erudito, il giurista, il chierico… tutte le categorie sociali • anche in forma dialogata o con cartigli esplicativi • ha comunque il suo momento magico nel 400, quando compare nei manoscritti o nelle xilografie popolari

I cambiamenti di mentalità

• • • • •

Il papa

“ero considerato santo. Quando ero in vita non temevo nessuno. Muoio con infamia. Invano mi oppongo alla morte”

L’imperatore

“con le vittorie ho rafforzato l’impero. Con la morte sono vinto, non sono né imperatore né uomo”

Il canonico

“nel coro della chiesa cantavo le lodi che amavo. Che differenza tra quel suono e il sibilo della morte”

Il medico

“ho salvato molte persone, giovani, mature e anziane. Ora chi salva me? La morte mi promette il contrario”

Il neonato. “

O cara mamma, un uomo nero mi trascina via da te. Devo ballare quando non ho ancora imparato a camminare”

I cambiamenti di mentalità

Il soggettivismo di Petrarca (lettera ad se ipsum)

• “Richiamo alla mente i tanti cari amici perduti e i loro affettuosi colloqui, e l’improvviso svanire dei loro dolci volti, e i cimiteri che ormai non bastano alle continue sepolture… Questi lutti geme il popolo d’Italia che per tante morti vien meno; questi piange la Gallia stremata e priva di abitanti (….) Quest’anno pestifero incombe sul genere umano, e minaccia luttuosa strage, e l’aria densissima favorisce la morte (…) Trepido mentre così medito, lo confesso; e sento l’insidia della morte ormai vicina. Né mare né terra né oscure grotte di monti mi mostrano dove potrei nascondermi fuggendo…”