L`ARPA CELTICA - DidatticaCreativa

Download Report

Transcript L`ARPA CELTICA - DidatticaCreativa

THE CELTS AND THEIR MUSIC
THE CELTIC HARP
CELTIC SYMBOLS


The Triquetra.
Three is a very important
number in Celtic and Wiccan
traditions. The Triquetra
represents the threefold nature
of the Goddess as virgin,
mother and crone. It
symbolizes life, death, and
rebirth and the three forces of
nature: earth, air, and water.
The inner three circles
represent the female element
and fertility.
The triple spiral.

EXCALIBUR; THE
MAGIC SWORD

THE FIRST OF THE
WARLORD TRILOGY,
IT ‘S ABOUT THE
ARTHURIAN LEGEND

Asterix and Obelix:
the Celts in modern
comics
GLI STRUMENTI MUSICALI
THE MUSICAL INSTRUMENTS

FIDDLE (VIOLINO)

BAGPIPE (CORNAMUSA)

BODHRAN (TAMBURO)

TIN WHISTLE
(FLAUTO DI LATTA)

DULCIMER

ACCORDION
(FISARMONICA)
IL BARDO
THE BARD

Il bardo è un antico
poeta o cantore di
imprese epiche presso i
popoli celtici.
Narrava storie di amore,
di guerra, di amicizia, di
magia,accompagnando
il suo canto con l’arpa
celtica.
Piroli
Mensola


L’arpa celtica compare per la
prima volta in Scozia intorno
all’VIII secolo d.C. Gli antenati
dell’arpa celtica devono essere
ricercati tra le arpe dei
Babilonesi, degli Assiri e degli
Egizi (IV millennio a.C.). Nella
mitologia celtica, l’arpa è
Corde
simbolo di potenza: anche re e
maghi ne possedevano una.
E’ dotata di 38 corde,
realizzate in budello di pecora Cassa
o nylon, che vengono pizzicate armonica
dai polpastrelli delle due mani.
Colonna
Levette


Per il popolo irlandese,
l’arpa celtica è, dopo la
bandiera, il simbolo
nazionale.
Compare sulla moneta
euro irlandese e come
logo della tradizionale
birra Guinness.
LE DANZE CELTICHE
CELTIC DANCES




Nella tradizione celtica, i druidi erano
soliti fare danze rituali in cerchio, in
occasione di riti per celebrare la dea
Natura.
Quando gli Anglo Normanni occuparono
l’Irlanda nel 1161, vi importarono molte
usanze, tra cui una danza chiamata
Carol, ballata da 6 coppie.
Durante il regno di Elisabetta I, le danze
irlandesi furono severamente vietate,
nonostante la regina dicesse di amare la
musica e le danze irlandesi.
Nel 1700 compaiono i primi Dance
Masters (maestri di danza), che
insegnavano i vari tipi di danze, tra cui
una danza di gruppo chiamata Set
Dance. Tuttora si balla la Set Dance, in
particolare in Scozia: i ballerini sono in
genere 8, divisi in 4 coppie, e indossano
il tipico gonnellino (kilt) in tartan
scozzese.



Le danze irlandesi, rispetto a
quelle scozzesi, sono più
movimentate e sciolte. Si
basano sul movimento
rapidissimo dei piedi; le
braccia sono ferme lungo i
fianchi.
Le musiche che
accompagnano questi balli
sono le reel (mulinello) in
tempo 4/4, e le jigs (gighe) in
6/8.
Attualmente si assiste
all’apertura di numerosi corsi
di danze irlandesi, soprattutto
in Italia, Svezia e Germania.
I NUOVI BARDI
THE NEW BARDS

ENYA
Cantante irlandese.

ALAN STIVELL
Musicista bretone.

HEVIA
Musicista spagnolo.

THE CHIEFTAINS
Gruppo folk irlandese.

MODENA CITY
RAMBLERS
Gruppo folk rock
italiano.
FONTI

Sharon Shannon – “Bonnie Mulligan” da Each Little Thing.

Immagini tratte da:
simboli celtici: triquetra, www.irelandsown.net
simboli celtici: triple spiral, www.listphile.com
Excalibur, www.dragonisland.it
copertina romanzo Cornwell, www.bernardcornwell.net
Asterix e Obelix, www.vincenzocoli.worldpress.com
viollino, www.cfsworldmusic.wikispace.com
cornamusa, www.celticworld.it
bodhran, www.irlandando.it
flauto di latta, www.leeseungbin.wordpress.com
dulcimer, www.triogrosso.com
fisarmonica, www.piazzavittoria.net
bardo, www.fantasydesign.it
arpa celtica, testo “Media music” di R.P.Castello-Ed.Minerva
euro irlandese, www.albertomoglioni.com
birra Guinness, www.mondobirra.org
danza scozzese, www.centrodanzaoggi.it
kilt, www.thecastlecloset.com
danza irlandese, www.lubiana.org
Enya, www.artemotore.com
A. Stivell, www.shanemacgowan.com
Hevia, www.musica.pro
The Chieftains, www.clubzone.com
Modena City Ramblers, www.salentoblog.it