Amedeo Giurazza

Download Report

Transcript Amedeo Giurazza

CONFINDUSTRIA CAMPANIA
GRUPPO PICCOLA INDUSTRIA
Fertilizzare il contesto
imprenditoriale attraverso
il venture capital
intervento di
AMEDEO GIURAZZA
Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA
Napoli, 4 dicembre 2013
1
COME OPERA UN FONDO DI VENTURE CAPITAL
Il lavoro del venture capitalist è quello di individuare e selezionare le
idee imprenditoriali più innovative per investire dei capitali e creare
start up di successo.
Il fondo di venture capital indirizza i propri investimenti anche in neoaziende rivenienti da operazioni di spin off universitari o industriali
che abbiano un ambizioso business plan.
L’obiettivo principale è di puntare su iniziative che potranno
ragionevolmente, nell’arco di 4-5 anni, raggiungere una dimensione
di fatturato di almeno 15-20 mln di euro.
Le start up devono diventare velocemente aziende dimensionate,
innovative e globali altrimenti sarà complicato ricevere l’attenzione di
altri investitori finanziari o industriali che consentano allo stesso
tempo la realizzazione di interessanti plusvalenze per il fondo e
l’ulteriore sviluppo della società e del management.
2
SEVERA SELEZIONE DEI FONDI
DI VENTURE CAPITAL
L’attività di scouting effettuata da Vertis dal 2009 al 2013 per gli
investimenti di venture capital è sintetizzata nella seguente figura.
672
Archiviate
575
Contatto
0
In screening
97
Archiviate
69
Analisi
0
In studio
28
Archiviate
1
Presentate al CdA
0
Approfondimento
27
Archiviate
8
Deal closing
0
In negoziazione
19
Investimenti
Supera il primo screening solo il 15% delle proposte d’investimento.
Vengono realizzati investimenti solo per circa il 3%.
3
PARTECIPATE DEL FONDO “VERTIS VENTURE”
KARALIT SRL
Sviluppo software
COGISEN SRL
GLOMERIA THERAPEUTICS
SRL
Gaze tracking
DEREV SRL
LINKPASS SRL
Crowdfunding
Business social discovery
Medical devices
VIVOCHA SRL
FLUIDOTECNICA
SANSEVERINO SRL
Servizi web
Filtrazione e purificazione acque
CHEF DOVUNQUE SRL
Alimentare
AUTOXY SPA
+PLUGG SRL
Servizi web
Device per smartphone e
tablet
TITANO SRL
PROMOQUI SPA
BLOMMING SRL
Riduzione emissioni
e consumo
Marketing on line
BIOUNIVERSA
SRL
Social e-commerce
Biotech
JUSP SPA
WIB SRL
MOSAICOON SPA
APPSBUILDER SRL
Mobile payment
Vending machines innovative
Advertising on line
Sviluppo mobile apps
PERSONAL FACTORY
SPA
Edilizia
4
PARTNER DI VERTIS
PER IL FONDO “VERTIS VENTURE”
Per il successo del fondo, nel 2008-2009, Vertis ha sottoscritto accordi
con 15 Centri di ricerca/Incubatori e 7 Università del Mezzogiorno.
UNIVERSITÀ







Università di Napoli Federico II
Seconda Università di Napoli
Università del Sannio (BN)
Università di Salerno
Università di Bari
Università del Salento (LE)
Università dell’Aquila
ORIGINATORS




Commercialisti
Consulenti aziendali
Avvocati d’affari
Altri professionisti
CENTRI DI RICERCA/INCUBATORI















ISIB (PD)
IMPAT (RM)
ALI (NA)
CEINGE (NA)
CAMPANIA INNOVAZ. (NA)
CRIAI (NA)
DIONISO (NA)
IMAST (NA)
IRAT (NA)
DFM (NA)
BIOTEKNET (NA)
PSTSA (SA)
CALPARK (CS)
ARCA (PA)
THE NET VALUE (CA)
5
ATTIVITÀ DI ALCUNE START UP IN PORTAFIGLIO
Mosaicoon (Palermo) è una società attiva nel campo dell’internet advertising
che sviluppa un modello unico di comunicazione integrata digitale
attraverso la realizzazione di campagne pubblicitarie attraverso l’utilizzo di
video virali.
Personal Factory (Vibo Valentia) ha creato una innovativa macchina
digitalizzata, di dimensioni limitate e ad altissima flessibilità, per produrre
materiali per l’edilizia.
Biouniversa (Salerno), spin off accademico, opera nel settore delle
biotecnologie. Il team dei ricercatori ha scoperto una proteina che ha
dimostrato di essere molto efficace nella diagnosi del cancro al pancreas.
Cogisen (Napoli) opera nel settore dell’intelligenza artificiale. Essa ha
sviluppato un software per il tracciamento dello sguardo in grado di
riconoscere la posizione degli occhi e dove è indirizzato lo sguardo
dell’utente.
Jusp (Cagliari) opera nel settore del mobile payment. La Società ha
realizzato un device di piccole dimensioni che si collega attraverso un jack a
qualsiasi smartphone o tablet/PC. Il dispositivo legge carte di debito e di
credito del circuito European Mastercard Visa.
6
IL FUTURO DEL VENTURE CAPITAL IN ITALIA
Purtroppo il venture capital in Italia deve ancora svilupparsi come
è accaduto in altri Paesi industrializzati. Il motivo principale è la
scarsa propensione degli investitori istituzionali ad investire in
questa asset class, considerata troppo rischiosa.
Ancora più difficile è trovare investitori disposti ad investire nel
seed capital (finanziamento delle idee imprenditoriali).
Per tale motivo, gli Enti Pubblici (Stato e/o Regioni) dovrebbero
destinare somme non particolarmente rilevanti da canalizzare in
fondi chiusi di seed e venture capital per contribuire alla
creazione di start up di successo e della classe imprenditoriale del
futuro.
7
IL VENTURE CAPITAL NEL SUD ITALIA
E LA MISURA IDEATA DAL MINISTRO NICOLAIS
Nel Mezzogiorno, dal 2004 al 2008, cioè in 5 anni, è stata realizzata solo
1 operazione di venture capital.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano, per
sviluppare la nascita di start up innovative nel Sud Italia, lanciò nel
2008 un bando per la selezione di SGR al fine di gestire fondi di venture
capital nei quali avrebbe investito lo stesso importo raccolto presso
investitori privati (quindi lo Stato avrebbe contribuito per il 50% della
dotazione patrimoniale dei fondi).
Nacquero così 3 fondi nel 2009: Vertis Venture, Principia II e Atlante
Ventures Mezzogiorno.
Questi 3 fondi “gemelli” hanno da pochi mesi terminato il periodo
d’investimento (4 anni) realizzando complessivamente oltre 50
operazioni di venture capital.
Ciò ha dimostrato che, anche nella parte del Paese meno
industrializzata, se c’è offerta di capitali, c’è anche domanda
“qualificata” e voglia di fare impresa.
Tale misura, per l’ulteriore sviluppo del venture capital, dovrebbe essere
immediatamente riproposta, eventualmente anche a livello locale.
8
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
[email protected]
9