L`ambulatorio infermieristico dedicato ai pazienti in CPAP

Download Report

Transcript L`ambulatorio infermieristico dedicato ai pazienti in CPAP

PNEUMOTRIESTE 2014

Corso per infermieri, fisioterapisti e tecnici di area pneumologica

L’ambulatorio infermieristico dedicato ai pazienti in CPAP

S.O.C. Pneumologia Riabilitativa Istituto Medicina Fisica Riabilitazione - ASS n°4 Medio Friuli - Udine Nadia Di Monte

S.O.C. Pneumologia Riabilitativa

         Ambulatorio pneumologico (in sede e nei distretti dell’azienda) Visite domiciliari (paz in ventiloterapia e/o OTLT) Ambulatorio fisiopatologia Ambulatorio monitoraggi (saturimetria, polisonno) Ambulatorio neuromuscolari

Ambulatorio infermieristico CPAP

Ambulatorio ventiloterapia Day-hospital fisioterapia respiratoria (ambulatorio, degenza)

Sindrome delle Apnee Ostruttive nel sonno (OSA)

È una

patologia cronica

caratterizzata clinicamente da sonnolenza diurna e russamento notturno

CAUSA

durante il sonno, il totalmente ostruito

rilassamento

dei muscoli delle vie aeree superiori, provoca un collasso delle strutture ed il passaggio dell’aria viene ad essere parzialmente o

SINTOMI

        Respiro rumoroso – russamento

Pause respiratorie nel sonno (segnalato dal partner)

Improvvisi risvegli con sensazione di soffocamento Sonno non ristoratore al mattino nicturia

Ipersonnolenza diurna

Cefalea mattutina Calo di attenzione, di concentrazione, di memoria, irritabilità, ansia

Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno è una patologia cronica

EPIDEMIOLOGICAMENTE IMPORTANTE:

In Italia i pazienti in cura sono circa 40000 ma si stima che il

6-8%

della popolazione adulta sia potenzialmente affetto da questa patologia

Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno è una patologia cronica

ASSOCIATA A PRECOCE DISABILITA’

OSA può costituire un fattore di rischio

indipendente

per:  Malattie coronariche  Aritmie  Ipertensione arteriosa  Ictus  Infarto del miocardio  Diabete mellito

Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno è una patologia cronica

SOCIALMENTE RILEVANTE:

Frammentazione sonno ipersonnolenza diurna    incidenti stradali ( > rischio di incidenti stradali 13 volte più di un individuo sano) incidenti sul lavoro autoesclusione sociale

TERAPIA

 Deve essere tagliata su misura per ogni singolo paziente, basandoci sulla

storia clinica

e sui risultati dell’esame

polisonnografico

in grado di misurare con precisione il numero e la durata delle apnee durante le ore di sonno

TERAPIA

Comportamentale

Con apparecchi ortodontici

Con ventilazione meccanica

TERAPIA

Comportamentale

Calo ponderale Esercizio fisico Astensione da alcool e sedativi prima di dormire Terapia posizionale

TERAPIA

Con apparecchi ortodontici (avanzamento mandibolare)

in casi selezionati: apnee di gravità lieve o modesta non rispondenti o non tolleranti la CPAP permettono di riposizionare le mascelle e spostare in avanti la lingua migliorando la pervietà delle vie superiori

TERAPIA

con ventilazione meccanica

È la terapia più efficace ed utilizzata per la cura delle OSA, durante il sonno il paziente viene sottoposto a ventilazione meccanica positiva continua (CPAP), consiste nell’insufflazione costante e continua di aria a bassa pressione attraverso una maschera (nasale o naso bocca) tanto da impedire meccanicamente il collasso delle strutture anatomiche della gola

Effetti positivi:

     Riscontrabili dall’

inizio

del trattamento Abolizione della componente ostruttiva Scomparsa del russamento Innalzamento della saturazione di ossigeno Stabilizzazione della frequenza e del ritmo cardiaco Scomparsa o netta riduzione della frammentazione del sonno

Il trattamento è ben tollerato possono presentarsi difficoltà legate:

       Non adattamento Difficoltà nella gestione del presidio o nel posizionamento della maschera Claustrofobia Paura di limitare i propri movimenti Imbarazzo nei confronti del partner Crisi di ansia Problemi tecnici ( perdita di aria dai bordi della maschera, piccoli decubiti nasali)

FONDAMENTALE:

    Corretta scelta dell’interfaccia Attenta valutazione della morfologia del viso Ricerca e riduzione al minimo delle perdite d’aria Supporto al paziente durante l’addestramento

nella nostra SOC

il percorso prevede:  Visita pneumologica per la diagnosi (previo esecuzione MCR/polisonnografia)    Titolazione cpap in regime di ricovero DH Follow up telefonico Follow up annuale presso ambulatorio infemieristico

Titolazione CPAP

in regime di DH:  Valutazione infermieristica d’ingresso    Rilevazione parametri Scelta interfaccia Percorso educazionale (gestione interfaccia, circuito, apparecchio, rampa, umidificatore) DGR FVG 2190/2012

…… al termine    Attivazione iter burocratico consegna apparecchio/presidio Attivazione follow up telefonico Programmazione controllo presso l’ambulatorio infermieristico

Follow up telefonico

Gli utenti che iniziano l’utilizzo del presidio dopo il training presso il DH vengono contattati a

3 mesi

dall’inizio della terapia e sottoposti ad intervista telefonica secondo una serie di domande predefinite

Follow up telefonico

 1. Da quanto tempo ha ricevuto la CPAP?

 2. Stà utilizzando tutte le notti il presidio?

Quante ore per notte?

Quante notti a settimana salta?

 3. Sente miglioramenti dalla terapia?

Sta meglio di notte?

Si sveglia riposato?

Ha cefalea al risveglio ?

Si alza per andare in bagno?, quante volte?

Stà meglio di giorno? ha sonnolenza?

 4. Ha problemi con l'interfaccia (maschera)?

Follow up telefonico

Nel 2013 sono stati avviati alla terapia

85

utenti residenti nell’ASS 4 71,7 % utilizza il presidio ogni sera 23,5 % utilizza per un numero inferiore di 4-6 h/notte 4,7 % solo per 2-3 h/notte

82%

miglioramento della sintomatologia presente prima dell’inizio della terapia

0%

problemi con interfaccia 11,7% programmata valutazione infermieristica a breve per persistenza sintomi o non adeguato utilizzo del presidio

Ambulatorio infermieristico

  Attivo 3-4 giorni a settimana (nella nostra azienda sono circa 600 gli utenti in trattamento con CPAP) L’infermiere svolge la propria attività in ambulatorio e presso le degenze del dipartimento di Riabilitazione

L’attività infermieristica comprende:

     Scarico dati compliance apparecchio CPAP Controllo interfaccia Controllo pressioni di erogazione della CPAP Valutazione dell’efficacia al trattamento, adeguata compliance o aderenza, eventuali modifiche delle condizioni cliniche di base (algoritmo) Rinforzo educazionale durante la stessa seduta o successivo appuntamento

ADERENZA

(COMPLIANCE)* n°/h notte – giorni settimana INSUFFICIENTE = o < 3 h/notte < 5 die/sett

ADERENZA

(COMPLIANCE)* n°/h notte – giorni settimana SUFFICIENTE 4-5 h/notte 5-6 die/sett

ADERENZA

(COMPLIANCE) * n°/h notte – giorni settimana BUONO > 6 h/notte tutti i giorni

Algoritmo decisionale

EFFICACIA CLINICA

nicturia – sonnolenza – gasping – russamento – cefalea mattutina

INSUFFICIENTE

più di 2 SINTOMI

EFFICACIA CLINICA

nicturia – sonnolenza – gasping – russamento – cefalea mattutina

SUFFICIENTE

= o < a 2 SINTOMI Educazionale di gruppo/singolo + rivalutazione aderenza a 3 mesi rititolazione se incremento ponderale 12-15% peso iniziale Rititolazione per 3 giorni con autocpap/S9 e modifica della cpap personale Educazionale di gruppo/singolo + rivalutazione aderenza a 3 mesi Educazionale di gruppo/singolo + rivalutazione aderenza a 3 mesi

EFFICACIA CLINICA

nicturia – sonnolenza – gasping – russamento – cefalea mattutina

BUONO

nessun SINTOMO Sospensione ?

Educazionale di gruppo/singolo + rivalutazione aderenza a 3 mesi rivalutazione a 3 mesi con saturimetria Rititolazione per 3 giorni con autocpap/S9 e modifica della cpap personale rivalutazione a 3 mesi con saturimetria Valutazione infermieristica a 1 anno Valutazione infermieristica a 1 anno

Valutazione infermieristica CPAP (ventilazione non invasiva a pressione positiva continua) Dati biometrici:

Peso kg Altezza mt BMI Variazioni di peso rispetto all'ultimo controllo (+/- 15 kg) Russamento sotto cpap SI NO

Valutazione efficacia clinica Dall'ultimo controllo ad oggi riferisce:

SI NO NON SO nicturia (≥ 3 volte/notte) SI NO Risvegli riposati Cefalea mattutina SI NO SI NO insonnia SI NO Ipersonnolenza diurna

0

= mai

1

= solo dopo aver mangiato non mi addormento

3 2

=la maggior parte dei giorni ma =occasionalmente mi addormento

4

=regolarmente mi addormento Data inizio terapia Ore lavoro odierne ∆ ore lavoro Ore cancellate Compliance:

Valutazione compliance

Data ultimo controllo Ore lavoro ultimo controllo Ore lavoro/notte SI NO

Ottimale

(>4 ore/notte, tutti i giorni)

Accettabile

(>4 ore/notte, > 70% dei giorni, 5/7 giorni/settimana)

Scarsa

(<4 ore/notte, <70% dei giorni, <5/7 giorni/settimana)

Non accettabile

(<2 ore/notte) Ventilatore

Ventilazione

Scadenza certificazione modalità modello misura Cpap apap interfaccia Nasale oronasale olive cmH2O FiO2

Parametri di ventilazione

flesso NO SI

Sintesi/conclusioni

Grazie dell’attenzione