Pedagogia popolare

Download Report

Transcript Pedagogia popolare

R

i

i n a

l

l

d

o

R

i

i z

z

z

z

i

i P e d a g o g i i a p o p o l l a r r e d a C é l

l

e

s

s

t

t i

i

n F

r

r e i

i

n e

t

t a l

l M

C E

-

F

I

I M E M

L a d i i m e n s s i i o n e s s o c i i a l l e d e l l l l a c o o p e r r a z z i i o n e e d u c a t t i i v a

E d

i

i z

i

i o n

i

i d e

l

l R o s o

n

e

N U O

Italia,

V A E D I I Z I I O N E

La pubblicazione traccia il percorso del Movimento della pedagogia popolare in dall’introduzione delle tecniche Freinet negli anni qualificate esperienze collegate alle specificità dei diversi ambienti. comportano a svantaggio soprattutto delle classi popolari. La cinquanta all’approfondimento progressivo fino ai nostri giorni; fornisce delle indicazioni sulla mappa e sull’organizzazione degli insegnanti della pedagogia popolare Freinet in Europa e nel mondo; si propone di favorire nei lettori la curiosità verso questo ampio orizzonte che non solo è ricco di teorie, ma offre anche una varietà di Il percorso oramai storico del Mce, con le sue tecniche e relazioni cooperative, può costituire esempio e stimolo a riprendere e proseguire nel nuovo difficile scenario la ricerca e la pratica dell’incontro e dell’inclusione per avversare i crescenti processi strutturali e culturali che il mercato del consumo e la passiva riproduzione

cooperazione educativa

e l’

educazione cooperativa

, che partono dalle diverse esperienze di base, continuano ad essere una vera scuola diffusa di conquista di competenze profes sionali, operative e sociali, laboratorio ed espressione partecipata di vita, di coscientizzazione civica e di pratica della democrazia fra adulti, ragazzi e bambini.

Indice

             

Introduzione Prefazione di

Giancarlo Cavinato

dell’Autore

cap. 1°. Dare voce e coscienza di sé ai bambini. cap. 2°. Alla ricerca di una scuola veramente attiva. cap. 3°. La pedagogia popolare in Italia. cap. 4°. Il movimento Freinet in Italia.

La cooperativa della tipografia didattica a scuola.

Dalla tipografia in classe all'approfondimento delle tecniche.

cap. 5°. L’Associazione della cooperazione educativa. cap. 6°. Dalla classe-comunità alle discipline. cap. 7°. Il ’68: un’esplicita scelta politico-sociale. cap. 8°. L’alternativa all’esasperazione cognitivista. cap. 9°. Dal laboratorio adulto ai Progetti.

L’approfondimento disciplinare, oltre le tecniche di base.

Nuove modalità di ricerca-azione educativa.

cap. 10°. Nel riflusso sociale le “scuole dei grandi”. cap. 11°. Ricostruire una pedagogia popolare.

L’esperienza radicalmente innovativa di Célestin Freinet.

Il fondatore della pedagogia Freinet in Italia.

Dall’espansione alla resistenza.

Verso la costruzione di un organico progetto pedagogico.

La contestazione studentesca coinvolge il M.C.E. Un’azione educativa per le nuove problematiche sociali e culturali. Una relazione educativa per una società aperta, multietnica e globalizzata.

cap. 12°. Cooperare nella ricerca-azione didattico-sociale per un'altra scuola possibile.

Dalla continuità curricolare , inclusiva, alla rete interscolastica collaborativa, all’apertura della comunità scolastica al territorio, aperta al sociale, multietnica e globalizzata.

 cap. 13°. MCE oggi: coniugare radici e futuro.

Per una scuola possibile che sa guardare oltre il presente .

  cap. 14°. Oltre i muri, i confini, oltre gli oceani... la RIDEF.

La cooperazione educativa come scelta didattica, socioculturale.

cap. 15°. La dimensione planetaria dei Movimenti della pedagogia Freinet.

Un’educazione militante che unisce tecniche didattiche, pratiche formative e valori universali.

Appendice.

Gli strumenti storici dell’Associazione

o L’organizzazione del MCE. Lo statuto del Movimento o Strumenti per ricercare e comunicare.

Vademecum per orientarsi nella galassia delle pubblicazioni Mce.

o o L’educazione può cambiare il mondo.

Documento per coloro che credono che l’educazione può cambiare il mondo.

Le organizzazioni della pedagogia popolare nel mondo.

Riferimenti di Associazioni e Gruppi Freinet nei diversi continenti.

o o Riferimenti del MCE

Postfazione di

Marco Rossi Doria

E D I I Z I I O N E A G G I I O R N A T A , , A M P L I A T A N E L L E I N D I I C A Z I O N I I B I B L I I O G R A F I I C H E E S T E S A A L L A D I M E N S I I O N E I N T E R N A Z I I O N A L E D E L L A ‘ ‘ P E D A G O G I I A F R E I I N E T ’

Rinaldo Rizzi,

cooperativo. pubblicista e formatore in didattica della matematica in un curricolo di continuità nella scuola di base e sull’or-ganizzazione e le tecniche dell’apprendimento cooperativo nella scuola dell’autonomia. È stato maestro elementare, consigliere comunale, provinciale e regionale nel Friuli Venezia Giulia. Fa parte del Mce dal 1966. Ha fondato la rivista culturale del Monfalconese (GO) Il Territorio ed è autore, in Italia e all’estero, di numerose pubblicazioni, saggi e articoli di didattica, di pedagogia, di politica scolastica, sul percorso storico del Mce, sulle tecniche freinetiane e l’apprendimento

Edizioni del Rosone,

Foggia, 2017

Collana

Pedagogie Attive – Estensioni

- pp. 173 - € 15,oo

Via Zingarelli, 10 – 71121 FOGGIA (Fg) . Tel e Fax: 0881 687659 - 333 4366521 www.edizionidelrosone.it

- [email protected]