scarica il comunicato stampa in pdf

Download Report

Transcript scarica il comunicato stampa in pdf

Con il patrocinio di
Comune di Montespertoli
9° CONVEGNO DI VITIVINICOLTURA BIODINAMICA MODERNA
Paradigmi scientifici a confronto
ideazione di Rita Mulas - progetto scientifico di Leonello Anello
VITICOLTURA ED ENOLOGIA: CONFRONTO TRA
METODOLOGIE CLASSICA E BIODINAMICA
4 MARZO, 2017 - Montespertoli
Centro per la Cultura del Vino “I Lecci”
La nona edizione dell’appuntamento annuale con il Convegno di Vitivinicoltura Biodinamica moderna “Paradigmi
scientifici a confronto” si svolgerà a Montespertoli, sabato 4 Marzo, 2017, presso il Centro per la Cultura del Vino “I
Lecci”, grazie alla collaborazione del Comune di Montespertoli e dell’Università degli Studi di Firenze - Gesaaf, e con il
patrocinio della Regione Toscana.
Nel 9° Convegno saranno poste a confronto le tecniche di vinificazione classiche oggi in uso e quelle, innovative,
biodinamiche. Si affronteranno le tematiche dell’influenza del terroir, del vitigno e delle tecniche di vinificazione sulla
caratterizzazione chimica ed organolettica dei vini e si riporteranno i risultati di ricerche in corso sulla vinificazione di
uve biodinamiche attraverso le due metodologie, condotte secondo sistemi analitici diversi, che si cercherà di mettere
in relazione e far dialogare tra loro.
L’evento, a partecipazione gratuita, rappresenta un momento di approfondimento di alto livello teorico e tecnico e
costituisce una nuova tappa del percorso avviato nel 2009 da Leonello Anello e Rita Mulas con la prima edizione del
Convegno presso la Villa medicea di Cerreto Guidi (che ha tenuto l’iniziativa a battesimo e che, grazie al supporto del
Polo Museale Regionale della Toscana, è stata sede anche delle successive scorse edizioni).
Interverranno all’atteso appuntamento del 4 marzo prossimo a Montespertoli, con le testimonianze del proprio lavoro e
delle proprie ricerche (in ordine alfabetico): Leonello ANELLO, agronomo, ricercatore biodinamico, direttore della
Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche; Mario BERTUCCIOLI, già docente di enologia all’Università degli Studi di
Firenze e socio onorario della Società Italiana di Scienze Sensoriali; Margarethe CHAPELLE, consulente enologica di
riferimento internazionale nell’ambito dell’indagine analitica tramite la cristallizzazione sensibile; Lisa GRANCHI,
docente di microbiologia agraria all’Università degli Studi di Firenze; Luigi MOIO, professore ordinario di enologia
all’Università Ferdinando II di Napoli e presidente della Commissione Enologia dell’OIV; Monica PICCHI, ricercatrice
presso il dipartimento Gesaaf - Università degli studi di Firenze; Sandro SANGIORGI, giornalista e scrittore, direttore
della rivista Porthos; Fabrizio TORCHIO, docente e ricercatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza.
Il 9° Convegno di Vitivinicoltura biodinamica moderna è realizzato anche grazie al supporto di: Consiag e Consorzio
Turistico Terre di Leonardo e Boccacio e Colline del Chianti.
Organizzazione a cura della testata online "Viticolturabiodinamica.it" e della "Sezione Scienze Agricole Biodinamiche"
Coordinamento a cura di Marta Peloso - Viticolturabiodinamica.it - email: [email protected]; contatto tel.
+39 335 5940755. Il programma della giornata e degli interventi su www.viticolturabiodinamica.it