clicca qui per scaricare la newsletter

Download Report

Transcript clicca qui per scaricare la newsletter

La Newsletter di UPEL
AREA AMMINISTRATIVA
A cura di Unione Provinciale Enti Locali
Newsletter n. 15
27 febbraio 2017
www.upel.va.it
AFFARI
GENERALI
Più tempo alle partecipate
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di dlgs
correttivo del Testo unico sulle società partecipate.
LEGGI LA NOTIZIA
AMMINISTRATORI
E ORGANI
Procedimento amministrativo complesso, non vi è risarcimento per il ritardo
Il Tar Puglia, Bari, Sezione II, con la sentenza n. 165 del 28 gennaio 2017, ha
stabilito che “E’ inaccoglibile la domanda di risarcimento del danno proposta
contro la P.A., se quest’ultima ha concluso un procedimento amministrativo con
notevole ritardo, ma il procedimento amministrativo era molto complesso”. LEGGI LA NOTIZIA
Foia, percorso a tappe verso l’obiettivo dell’accessibilità totale
Le due grandi innovazioni in tema di trasparenza introdotte dal Dlgs 97/2016,
cioè l’accesso civico generalizzato sul modello del Foia inglese e la ridefinizione
degli obblighi di pubblicità, sono entrate a regime alla fine dell’anno scorso dopo
un periodo di transizione di sei mesi. LEGGI LA NOTIZIA
PERSONALE
Speciale riforma Pa. Dall’assunzione al licenziamento, tutte le novità punto per
punto
Dalla modifica dell’articolo 18 fino alle novità che riguardano le visite mediche
passando per stabilizzazione dei precari e premi di produttività, una panoramica
dei decreti varati dal governo.
LEGGI LA NOTIZIA
Premi in base ai risultati dell’ufficio
La riforma della valutazione dei dipendenti pubblici fa uscire di scena le griglie
rigide previste nel 2009 dalla legge Brunetta, e affida ai contratti nazionali le
rigide previste nel 2009 dalla legge Brunetta, e affida ai contratti nazionali le
nuove regole per distribuire i premi. LEGGI LA NOTIZIA
Assegno di natalità, dall'Inps nuove istruzioni
Via libera a nuove indicazioni riguardanti l’assegno di natalità. LEGGI LA NOTIZIA
Il lavoro nella p.a. cambia pelle
Riforma Madia: blocco dei fondi del salario accessorio e rafforzamento dei Ccnl.
LEGGI LA NOTIZIA
Pensionamento per chi svolge lavoro usurante
Entro il 1° marzo, coloro che svolgono lavori usuranti devono inoltrare all'Inps Gestione dipendenti pubblici l'istanza per avere la possibilità di accedere alla
quiescenza con la quota pari a 97,6.
LEGGI LA NOTIZIA
Non vi sono deroghe alle capacità assunzionali
Le deroghe alle capacità assunzionali devono essere previste espressamente da
parte del legislatore.
LEGGI LA NOTIZIA
Il trattamento economico del personale a tempo determinato
Il trattamento economico accessorio del personale assunto a tempo determinato è
a carico del fondo per la contrattazione decentrata.
LEGGI LA NOTIZIA
La neutralità della mobilità volontaria
La mobilità volontaria è applicabile tra le amministrazioni; se essa proviene da un
ente che ha vincoli alle assunzioni deve essere considerata neutra.
LEGGI LA NOTIZIA
Ancora in vigore il tetto al fondo
Sono in vigore le disposizioni della Legge di Stabilità 2016 che dettano un tetto al
fondo per la contrattazione decentrata e l'obbligo della riduzione del personale in
servizio.
LEGGI LA NOTIZIA
La riduzione del fondo
Sia il metodo della media aritmetica del personale in servizio, che quello dei
risparmi di spesa effettivamente realizzati possono essere utilizzati per
determinare il taglio del fondo.
LEGGI LA NOTIZIA
SERVIZI
DEMOGRAFICI
All'Anpr ha aderito un comune
L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente finora è un flop.
LEGGI LA NOTIZIA
SERVIZI PUBBLICI
SERVIZI
PUBBLICI
Milleproroghe, regole al traguardo
Il Milleprorogheè legge dello Stato. L’Aula di Montecitorio con 249 voti favorevoli,
147 contrari e tre astenuti ha approvato definitivamente il decreto omnibus di fine
anno. LEGGI LA NOTIZIA
Lombardia, tagli alle partecipate
In arrivo il piano di riorganizzazione delle partecipate della Regione Lombardia. Si
parla di accorpamenti, soppressioni e soprattutto di «razionalizzazione». LEGGI LA NOTIZIA