CV TRIVELLA — Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Download Report

Transcript CV TRIVELLA — Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Impossibile v isualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire
l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riav v iare il computer e aprire di nuov o il file. Se
v iene v isualizzata di nuov o la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuov o.
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Cognome(i/)/Nome(i)
Trivella Fabrizio
Indirizzo(i)
Via Caduti in Missione di Pace,
Pace 9 - 20134 Milano, Italia
Telefono(i)
+39 02 26417117
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Mobile
+39 339 8433727
[email protected]
Italiana
31/07/1975
Maschile
Occupazione Professioni tecnico ingegneristiche / Ingegneria energetica
desiderata/Settore
professionale
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Pagina 1 / 3 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
Febbraio 2010-febbraio
2010
2011
Affiancamento
Tirocinio presso la centrale termoelettrica A2A di Cassano d’Adda finalizzato al conseguimento
dell’abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore ai sensi del DM 1/03/1974.
A2A – Cassano d’Adda
Centrale termoelettrica
Luglio 2007 ->
Responsabile tecnico
Gestione produzione e manutenzione,, programmazione investimenti, relazioni esterne.
esterne
La Roncaiola srl,
srl Via Fortunato 106, Talamona (SO)
Lavanderia industriale
Settembre 2002 a luglio 2007
Ingegnere processista
Progettazione di impianti termoelettrici
Foster Wheeler Italiana Spa, via Caboto 1, 20094 Corsico (MI)
Ingegneria e costruzioni, settore energia
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Febbraio 2001 a settembre 2002
Ingegnere HSE (Health Safety Environment)
Gestione delle problematiche di Salute Sicurezza Ambiente
Snam Spa, Piazza S. Barbara 7, 20097 San Donato Milanese (MI)
Trasporto gas via pipeline
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Pagina 2 / 3 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
1994 – 2000
Laurea in Ingegneria Meccanica
Orientamento energetico-idrocarburi
Politecnico di Milano
1997 – 1999
Master of Science in Mechanical Engineering
Heat and Power Technology (Tecnologie energetiche)
Royal Instituite of Technology (KTH) – Stockholm (Sweden)
1989 – 1994
Diploma di Liceo Scientifico
Istruzione scientifica secondaria
Liceo Scientifico Statale “P.L. Nervi” – Morbegno (SO)
Giugno 2009
Corso per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Gestione delle problematiche di sicurezza sul lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e D.Lgs 195/03
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
Febbraio-Ottobre 2003
Master Trattamento Acque Industriali
Trattamento acque in ingresso ai processi industriali in funzione delle caratteristiche della fonte di
approvvigionamento e dei requisiti richiesti all’utilizzatore
ATI - Associazione Termotecnica Italiana - Sezione di Milano
Dicembre 2001-Marzo 2002
Corso per tecnici in acustica ambientale
Propagazione ed effetti del rumore nell’ambiente; valutazione dell’impatto acustico ambientale.
Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Italiano
Inglese, Svedese, Tedesco
Autovalutazione
Comprensione
Ascolto
Livello europeo (*)
Lettura
Parlato
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
Inglese
B2 Livello intermedio C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato
Svedese
Tedesco
B1 Livello intermedio B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio
A1
Livello
elementare
A2
Livello
elementare
A2
Livello
elementare
A2
Livello
elementare
A2
Livello
elementare
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Capacità e competenze
organizzative
Capacità di operare in ambienti lavorativi diversi e multiculturali, acquisita durate periodi di studio e
lavoro all’estero.
Spiccato senso dell’economia e dell’ottimizzazione delle risorse.
Capacità e competenze tecniche
Approfondita conoscenza delle problematiche energetiche, sia a livello tecnico-impiantistico, che a
livello economico e gestionale.
Capacità e competenze
informatiche
Buona conoscenza del pacchetto office. Utilizzo di programmi di calcolo tecnici quali Breeze, Gate
Cycle, Hysis.
Patente
Categoria A + B
Ulteriori informazioni Iscritto dal 2003 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano – Sezione A al numero 23057.
Q
In possesso di certificazione
ing di 2° livello per “gestione, collaudo e progettazione di impianti di
produzione energia” rilasciata dall’Ordine degli Ingegneri a luglio 2011.
Pagina 3 / 3 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int
© Comunità europee, 2003 20051110