Le prime 500 imprese del sistema Vicenza nel 2015

Download Report

Transcript Le prime 500 imprese del sistema Vicenza nel 2015

1
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
FA_06887
FA_06887
BettinaCampedelli
«Piùdellametà
delleaziende
cresceancora
inmedia+1,69%»
•
> PAG.2
AndreaGuerrini
«Aumentano
lesocietà
dicapitalida27,96
a28,57%»
•
> PAG.5
SilviaCantele
«LeTop20
cresconoancora
saleilcapitale
investito:+6,39%»
•
> PAG.7
LucianoVescovi
«Cisonosegnali
positivi,aumenta
lafiducia
traleaziende»
•
> PAG.11
GabrieleCaragnano
«Leaziende
credonomolto
nell’industria4.0
faguadagnare»
•
FA_06888
> PAG.40
2
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
SISTEMAVICENZA2015 IN CIFRE
L’ANALISI. Lo staff di esperti dell’Università di Verona ha passato ai raggi X 12.444 bilanci del 2015 con una variazione positiva del 1,69%, che riguarda il 58% di aziende
Letop vicentine tornanoa crescere
IntervistaaBettina Campedelli:«Migliora anchelacapacitàdicoprire il debitoneltempo: Debt/EBITDAda 2,96 a2,77»
Alberto Tonello
Piccoli ma incoraggianti segnali di crescita. Il sistema
produttivo vicentino ha segnato nel 2015 una crescita
complessiva lieve che si consolida nel segmento delle
aziende di medio/grandi dimensioni, mentre mostra ancora un segnale di difficoltà
per quanto riguarda le aziende piccole.
Ne abbiamo parlato con Bettina Campedelli, docente di
economia aziendale a Verona, la quale assieme ai propri
collaboratori, Silvia Cantele
e Andrea Guerrini, ha stilato
una analisi approfondita della situazione dell’economia
vicentina nel 2015.
«I dati relativi ai bilanci
d’esercizio inseriti nella tabella generale dell’inserto si riferiscono ad un insieme di 500
società di capitali aventi fatturato 2015 superiore a 10 milioni di euro - spiega la Campedelli - il fatturato complessivo di questo campione di
aziende è pari a 31.343 milioni di euro, pari al 67% del giro d’affari cumulato dei
12.444 bilanci disponibili nel
database AIDA. La dimensione media delle aziende analizzate è pari a 62,68 milioni di
euro, con una crescita media
del fatturato sul 2014 del
+2,22%; la distribuzione della variazione del fatturato evidenzia un campione di aziende che per più della metà
(331 su 500) ha avuto una variazione positiva, per le restanti 169 il fatturato 2015 è
stato in calo rispetto al
2014».
Per l’insieme di 12.444 bilanci di società vicentine la
variazione media del fatturato è stata positiva (+1,69%),
con un 58% di aziende che
presentano fatturato in crescita (o stabile) e un 42% che
registrano un calo: «Come osservato in precedenti occasioni, le aziende di dimensioni
medio/grandi solitamente registrano performance di mercato migliori del complesso
di società vicentine, e per il
2015 presentano con maggiore frequenza un fatturato in
crescita o stabile rispetto a
quanto registrato dall’intera
BettinaCampedelli,docente diEconomia Aziendale. FOTOMARCHIORI
popolazione osservata».
Le 500 aziende di medio/grandi dimensioni presentano un EBITDA, ovvero il margine operativo al lordo di ammortamenti e svalutazioni,
in deciso aumento (+8,79%),
l’EBIT (reddito operativo)
del +11,04% e il reddito netto
che addirittura registra un
+27,22%: «Se consideriamo
invece l’insieme di 12.444 bilanci vicentini, la crescita nei
risultati reddituali è migliore, ma soltanto con riferimento al reddito netto: +7,00%
per
l’EBITDA,
+9,51%
l’EBIT e +67,62% il reddito
netto; l’anno 2015 appare
dunque, come il 2014, un anno caratterizzato da una ripresa nelle attività e da una
crescita su tutti risultati reddituali. La migliore redditività netta dell’intera popolazione di aziende vicentine deriva in modo particolare
dall’impatto delle aree non
pertinenti il core business
aziendale, come la gestione
extra-caratteristica, la gestione finanziaria, e la gestione
straordinaria».
Con riferimento ai bilanci
rappresentati nell’inserto (i
top 500 bilanci delle società
di capitali di medio/grandi
dimensioni) si conferma
l’impatto positivo sugli indici
di redditività: il margine lordo sulle vendite (EBITDA/fatturato) passa da 6,94% a
7,39%; il ROA (redditività
del capitale investito) aumen-
ta da un valore medio di
4,23% nel 2014 al 4,41% nel
2015, trainato dall’aumento
nella la redditività delle vendite (ROS), che cresce da
3,98% a 4,23%, seppure mitigata dalla stabilità della rotazione dell’attivo (da 1,04 a
1,02). «La redditività netta
media (ROE) aumenta ancora più sensibilmente, da
7,10% a 8,35%, abbondantemente al di sopra del 6,93%
rilevato sulla popolazione
analizzata nel precedente inserto. Proprio osservando i
dati riferiti alla redditività patrimoniale si nota come quasi il 90% delle aziende registri un ROE positivo, e solamente 49 realtà (pari al
9,80%) segnali invece una
contrazione di tale indice di
performance».
Alla crescita del giro d’affari
e della redditività si aggiunge
una buona crescita degli investimenti, che tuttavia è pari a
circa la metà di quanto fu rilevato nell’edizione precedente
dell’inserto. «Il totale attivo
nel 2015 registra una crescita
media del +3,93%; praticamente finanziata in prevalenza con il patrimonio netto,
cresciuto del +7,97%, mentre
l’indebitamento complessivo
verso il sistema bancario è in
ripresa rispetto a quanto registrato negli inserti precedenti, se pur lieve (+1,21%). Ciò
segnala come le aziende siano ritornate ad investire, per
effetto di un aumento di fidu-
cia nei mercati da parte dei
soci, derivante a sua volta da
una ripresa della domanda».
Gli oneri finanziari complessivamente spesati a conto
economico sono diminuiti
nel 2015 del -4,22%; la loro
incidenza sul fatturato è conseguentemente diminuita da
1,06% a 0,99% e la capacità
del margine operativo lordo
di “ripagare” il flusso degli
oneri finanziari (EBITDA/oneri finanziari) aumenta positivamente, passando da
6,51 a 7,29. «Nonostante la
leggera crescita dell’esposizione verso il sistema bancario - conclude la Campedelli la crescita più che proporzionale del cash flow operativo
(EBITDA) migliora la capacità di questo di coprire il debito nel tempo, posto che il rapporto medio Debt/EBITDA
registra una diminuzione da
2,96 a 2,77». •
Il lavoro più giusto e sempre in tempo utile
Scegliamo le persone per far vincere le idee,
in tutte le lingue
Via G. B. Imperiali, 77 - Vicenza - Tel. 0444 512733 - Fax 0444 512420
FS_05044
Contatti: [email protected]
[email protected]
www.studiocentropersonale.it
Vicenza- Viale Margherita, 17 Tel. 0444 300669
Arzignano- Corso Matteotti, 111 Tel. 0444 452285
Bassano del Grappa- Viale Pecori Giraldi, 14/A Tel. 0424 500082
FS_05045
Contatti: [email protected]
[email protected]
[email protected]
3
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
SISTEMAVICENZA2015 IN CIFRE
L’ANALISIDIPWC SUL 2015ATTRAVERSO 4 PARAMETRI
Nicola Anzivino
PartnerPwC
«Riassumereirisultati
economico-finanziariedi
un'interaprovincia edeisuoi
diversisettoriindustrialinon è
maisemplice,quest'anno
abbiamodeciso diriassumere
leperformance con dei
"cruscotti"evidenziando
l'andamentodiquattro
grandezze.Il fatturatointeso
comeindicatoredella
dinamicitàedellacapacitàdi
crescitadelsettore, EBITDA%
alfine dievidenziare il valore
NicolaAnzivino
aggiuntodelsettore,il ROA per
sottolinearela capacitàdell'attivo
aziendaledicreare unrisultato
economicopositivo eilrapporto
indebitamentopercomprendere il
livellodipatrimonializzazione.
Oltreal valore dellediverse
grandezzeabbiamoevidenziato la
direzionedi crescitao calo
dell'indicatorerispettoall'anno
precedente,molto spessola
direzionedi unagrandezza èpiù
significativadelvalore inquanto
tale.Trovereteanchecommenti
sull'andamentodellaProvincia
complessivamenteedei diversi
settori,unriassunto chesperiamo
utileper poi approfondire nelle
paginesuccessivei dettagli.Per
motividispazio abbiamo
focalizzatola nostraattenzione in
questoriassuntosui settori più
rilevantiper dimensioni, presenza
dieccellenzenazionali ed
internazionaliestrategicitàper lo
sviluppoprospettico della
Provincia.Buonalettura!".
COMPRESSORI CECCATO srl Creazzo (VI) - 2/b, v. Colombo (Lungo SS 11) Tel: 0444 349288 - 349370 - Fax: 0444 349232 - email: [email protected] • www.compressoriceccato.net
•
FA_06893
«Itrenddi15comparti
dell’economiavicentina»
4
SISTEMAVICENZA2015 IN CIFRE
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
5
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
LAFOTOGRAFIADEL SISTEMA
L’ANAGRAFICA. L’analisi dei numeri dice che crescono maggiormente le società di capitali (+2,4%), i settori più numerosi sono quello agricolo e costruzioni specializzate
Aumentano leaziende strutturate
Tralesocietàdicapitali quellecol
maggior numero di aziende sono:
leattivitàmanifatturiere26,56%
ecommercio all’ingrosso17,73%
Andrea Guerrini
Il complesso di imprese registrate nella provincia di Vicenza a fine 2015 era pari a
83.414, in aumento di 179
unità rispetto al 2014; di queste le società di capitali erano
23.836, in crescita sul 2014
del 2,4%; l’incidenza, in termini numerici, delle società
di capitali sul complesso delle imprese è passata dal
27,96% al 28,57%. Questi primi dati generali sottolineano
un fenomeno verificatosi negli ultimi anni: lo spostamento delle imprese verso forme
più strutturate, in conseguenza della crisi che evidentemente ha colpito maggiormente le imprese di minori
dimensioni, il cui saldo tra natalità e mortalità appare in calo.
Entrando nel merito della
composizione settoriale delle
imprese, a prescindere dalla
forma giuridica, le divisioni
di attività più popolate (individuate grazie alle prime due
cifre del codice Ateco) risultano essere: le coltivazioni agricole (10,35% del totale imprese), i lavori di costruzione specializzati (10,05%), il commercio
all’ingrosso
(10,04%), il commercio al
dettaglio (9,74%), le attività
immobiliari (7,34%) e i servizi di ristorazione (5,60%); le
altre attività, singolarmente
prese, hanno un peso sul totale inferiore al 4%. Rispetto
agli altri anni tali dati sono
pressoché stabili.
Le attività più diffuse per la
generalità delle imprese risultano essere: il commercio
(22,47%), le attività manifatturiere (16,60%), le costruzioni (13,94%), agricoltura, silvicoltura e pesca (10,53%), le
attività immobiliari (7,34%)
e i servizi di alloggio e ristorazione (5,94%).
Tra le società di capitali le
divisioni di attività che contano il maggior numero di
aziende sono: le attività manifatturiere (26,56%), il com-
mercio all’ingrosso (17,73%),
le
attività
immobiliari
(13,86%), la costruzione di
edifici (9,89%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (5,50%).
I focus presenti nelle pagine
dell’inserto delineano l’andamento nel 2015 delle attività
che caratterizzano il vicentino; trattasi, come per lo scorso anno, delle analisi su tre
distretti manifatturieri tipici
del vicentino: orafo (fabbricazione di oggetti di gioielleria,
oreficeria e articoli connessi,
commercio all’ingrosso di
orologi e di gioielleria e commercio al dettaglio degli stessi prodotti in esercizi specializzati), conciario (attività di
preparazione e concia del
cuoio e di preparazione e tintura delle pellicce) e della
meccatronica (lavori di meccanica generale, fabbricazione di componenti elettrici, di
computer e di unità periferiche, di motori, generatori e
trasformatori elettrici, di altre apparecchiature elettriche, quali insegne luminose,
resistenze, condensatori, e di
altri macchinari e apparecchiature, quali motori e turbine, pompe, rubinetti e valvole, bruciatori etc.).
A questi si aggiungono dodici “settori” la cui rilevanza deriva dalla presenza all’interno di essi di numerose società di capitali di grandi dimensioni, nell’ambito della manifattura (alimentare, grafico-cartario, tessile-abbigliamento, mobile, metallurgia e
prodotti in metallo, gomma-plastica), delle costruzioni (costruzioni di edifici e installazione di impianti elettrici), del commercio (commercio di autoveicoli, commercio all’ingrosso e al dettaglio
di alimenti, commercio
all’ingrosso di abbigliamento
e calzature, commercio
all’ingrosso di pelle e cuoio).
Alcuni di questi settori, che
erano stati inseriti in precedenti inserti perché avevano
almeno 10 bilanci sopra i 10
milioni, non presentano più
questa caratteristica nel
2015 ma sono stati mantenuti per continuità; pertanto
nelle tabelle delle “top” di settore saranno rappresentate
le prime 10/20 aziende per
fatturato, benché questo in
taluni casi sia sceso nel 2015
sotto la soglia limite dei 10
milioni. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Anagrafica del sistema Vicenza
Divisione attività
Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, c...
Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali
Pesca e acquacoltura
Estrazione di carbone (esclusa torba)
Estrazione di minerali metalliferi
Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere
Attività dei servizi di supporto all'estrazione
Industrie alimentari
Industria delle bevande
Industria del tabacco
Industrie tessili
Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di ar...
Fabbricazione di articoli in pelle e simili
Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (es...
Fabbricazione di carta e di prodotti di carta
Stampa e riproduzione di supporti registrati
Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinaz...
Fabbricazione di prodotti chimici
Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di prepa...
Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche
Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di miner..
Metallurgia
Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari ...
Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ott...
Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed
apparecchi...
Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca
Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
Fabbricazione di altri mezzi di trasporto
Fabbricazione di mobili
Altre industrie manifatturiere
Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed...
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz...
Raccolta, trattamento e fornitura di acqua
Gestione delle reti fognarie
Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiu...
Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei r...
Costruzione di edifici
Ingegneria civile
Lavori di costruzione specializzati
Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di au...
Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e d...
Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e d...
Trasporto terrestre e mediante condotte
Trasporto marittimo e per vie d'acqua
Ateco Tot. Società di
2007 imprese capitale
registrate registrate al
al 31.12.15 31.12.15
185
A 01 8.632
12
A 02 129
22
0
A 03
1
0
B 05
1
0
B 07
66
B 08 100
1
0
B 09
615
178
C 10
49
25
C 11
2
2
C 12
150
C 13 394
433
C 14 1.168
614
C 15 976
716
167
C 16
121
81
C 17
317
118
C 18
1
1
C 19
171
137
C 20
7
7
C 21
272
C 22 420
246
C 23 654
141
102
C 24
C 25 3.054 1.334
155
C 26 242
337
C 27 557
C 28
C 29
C 30
C 31
C 32
C 33
D 35
E 36
E 37
E 38
E 39
F 41
F 42
F 43
G 45
G 46
G 47
H 49
H 50
1.354
87
103
779
1.252
669
150
7
25
96
4
3.089
154
8.382
2.251
8.371
8.124
1.802
3
941
56
57
273
475
171
106
6
11
71
3
1.456
80
822
493
2.714
1.019
338
2
L’EQUIPE
Divisione attività
Ateco Tot. Società di
2007 imprese capitale
registrate registrate al
al 31.12.15 31.12.15
4
3
Trasporto aereo
H 51
132
Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti
H 52 287
14
7
Servizi postali e attività di corriere
H 53
287
79
Alloggio
I 55
630
Attività dei servizi di ristorazione
I 56 4.670
96
48
Attività editoriali
J 58
87
26
Attività di produzione cinematografica, di video e di pro... J 59
14
9
Attività di programmazione e trasmissione
J 60
116
30
Telecomunicazioni
J 61
667
304
Produzione di software, consulenza informatica e
J 62
attività...
838
420
Attività dei servizi d'informazione e altri servizi infor...
J 63
279
Attività di servizi finanziari (escluse le assicurazioni ...
K 64 333
6
2
Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione (escluse ... K 65
101
Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attivi...
K 66 1.377
Attivita' immobiliari
L 68 6.123 3.304
73
Attività legali e contabilità
M 69 114
541
Attività di direzione aziendale e di consulenza gestional... M 70 860
199
Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; coll...
M 71 308
41
27
Ricerca scientifica e sviluppo
M 72
168
Pubblicità e ricerche di mercato
M 73 583
299
Altre attività professionali, scientifiche e tecniche
M 74 1.090
6
3
Servizi veterinari
M 75
119
Attività di noleggio e leasing operativo
N 77 205
17
10
Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale
N 78
68
Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour o...
N 79 179
39
21
Servizi di vigilanza e investigazione
N 80
69
Attività di servizi per edifici e paesaggio
N 81 737
167
Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri se...
N 82 731
2
0
Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione
O 84
sociale ...
72
Istruzione
P 85 283
130
Assistenza sanitaria
Q 86 203
27
4
Servizi di assistenza sociale residenziale
Q 87
8
Assistenza sociale non residenziale
Q 88 129
33
Attività creative, artistiche e di intrattenimento
R 90 139
13
2
Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività...
R 91
46
16
Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case d... R 92
238
Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento
R 93 498
13
0
Attività di organizzazioni associative
S 94
50
Riparazione di computer e di beni per uso personale e per... S 95 578
125
Altre attività di servizi per la persona
S 96 2.857
Imprese non classificate
X 3.604 2.304
TOTALE
83.414
23.836
Società di capitali per sezioni di attività
1,21%
Attività artistiche,
sportive di intrattenimento
e di divertimento
1,60%
Attività finanziarie
e assicurative
1,90%
Noleggio,
agenzie di viaggio,
servizi di supporto
alle imprese
2,02%
Trasporto
e magazzinaggio
2,97%
Attività dei servizi di alloggio
e ristorazione
3,51%
Servizi di informazione
e di comunicazione
5,50%
Attività professionali,
scientifiche e tecniche
AndreaGuerrini, professoreassociatodi EconomiaAziendale
Sisma SpA - via dell’Industria, 1 - 36013 Piovene Rocchette (VI) - tel. 0445 595511 - [email protected]
13,23 %
Altre attività
e imprese n.c.
26,56%
Attività
manifatturiere
17,73%
Commercio
all’ingrosso
e al dettaglio,
riparazione
di motocicli
e autoveicoli
13,86%
Attività
immobiliari
9,89%
Costruzioni
Taskforce
didocenti
diEconomia
Lasquadra “Universitaria”
Leanalisi contenute
nell’insertosono state
realizzatedaBettina
Campedelli,professore
ordinariodiEconomia
aziendale;Silvia Cantele,
ricercatoreconfermato di
EconomiaAziendale;Andrea
Guerrini,professoreassociato
diEconomiaaziendale.
Ilgruppo diricercaopera
nell’ambitodelDipartimentodi
Economiaaziendale
dell’UniversitàdegliStudi di
Veronaefocalizza le proprie
attivitàscientifiche
prevalentementesulle
tematichelegate alla
misurazionedelleperformance
aziendali,agli strumentidi
pianificazionestrategica,
controllodigestione e
reportingeconomico, sociale
edambientale delleimprese.
Ringraziamentiparticolari
vannoal dottor Nicola
Tommasidel Cide,Centro
Interdipartimentaledi
documentazioneeconomica
dell’UniversitàdiVerona per
l’estrazioneel’elaborazione
statisticadeidatidi Aida;alla
dottoressaStefania
Crozzolettidell’UfficioStudi e
RicerchedellaCamera di
commerciodiVerona per ildati
sull’anagraficadelleaziendee
societàdicapitaliiscritteal
registroimprese ealla
dottoressaLauraAschieri di
PwCperla raccoltadei bilanci
presentineidatabase diPwC.
www.sisma.com
6
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
LEAZIENDE TOPPER FATTURATO
ILFOCUS. Le 20maggiori aziende vicentineregistranouna decrescita mediadello0,91%in controtendenzarispetto alle mediograndi +2,26%
Superbigin terreno negativo
Laripresa peròsi confermaancheperletop,l’EBITDA infattiè inaumento del7,90%,l’EBITdel22,71
Bettina Campedelli
Le 20 maggiori aziende della
provincia di Vicenza per fatturato appartengono prevalentemente al comparto manifatturiero e presentano un
fatturato medio di circa 487
milioni di euro, con valori
che passano a 1.345milioni
di Burgo Group a 237 milioni
di Burgo distribuzione.
Le top20 hanno registrato
una leggera decrescita media
del fatturato, in controtendenza rispetto alle medio/grandi società vicentine:
-0,91% contro +2,22%; quat-
tro aziende presentano una
crescita piuttosto elevata nel
2015, compresa tra il 10 e il
20%, mentre 10 su 20 appaiono in calo, anche con tassi di
variazione piuttosto elevati.
La ripresa, misurata attraverso la crescita della redditività, si fa sentire anche tra le
maggiori
aziende,
con
un’intensità maggiore del
complesso di 500 bilanci
d’esercizio: l’EBITDA delle
top20 è in aumento del
+7,90%, l’EBIT del +22,71%
e il reddito netto del
+185,38%. Questo si riflette
negli indici di redditività: la
redditività del capitale inve-
stito (ROA) è passata da
3,10% a 3,69%, in crescita,
ma ben al di sotto della media delle top 500 (4,52%);
l’aumento del ROA è determinato dalla crescita del margine sulle vendite (ROS), che
passa da 2,43% a 3,01% (inferiore per più di un punto rispetto a quello medio dei
500 bilanci), e a sua volta contribuisce a spiegare il recupero nella redditività netta
(ROE), che passa dal 4,50%,
al valore di +11,85% del 2015,
confermando la ripresa rispetto ai valori negativi rilevati nel 2013. Queste variazioni
della redditività patrimonia-
le derivano soprattutto dal
miglioramento della realtà
più grande del territorio, che
passa da valori negativi a positivi. Tra le altre aziende solo una presenta una perdita
sul capitale proprio pari al
-16%, mentre le restanti 19
hanno tutti valori positivi.
Le top20 registrano una crescita anche degli investimenti complessivi (totale attivo
+3,07%), finanziata dal capitale proprio (+8,26%), a scapito del debito (-9,41%). Gli
oneri finanziari diminuiscono così del -9,83%, riducendo la loro incidenza sul fatturato da 1,17% a 1,06%. Infine, se si misura la capacità di
coprire il costo del debito mediante gli utili operativi al lordo degli ammortamenti, questa aumenta da 4,38 al 5,22,
mentre il tempo di rimborso
del debito mediante i flussi
generati si accorcia, diminuendo il rapporto debt/EBITDA di circa -16,10%. •
Le top 20 aziende per fatturato
N.
Denominazione sociale
ATECO
2007
fatturato
2015
% var. fatt.
2015
1 BURGO GROUP S.P.A.
171200
1.345.857.024
-4,39
2 UNICOMM - S.R.L.
471120
1.010.716.480
3,46
3 ELECTRADE S.P.A.
351400
644.767.168
-8,80
4 VIMET S.P.A.
244100
541.858.432
5 BURGO ENERGIA SRL
749093
6 VERALLIA ITALIA S.P.A.
231000
% EBITDA/
fatturato
2014
% EBITDA/
fatturato
2015
% ROA
2014
% ROA
2015
3,93
3,74
-1,96
-1,72
2,96
3,60
0,57
2,08
0,61
0,97
3,03
4,63
-16,50
0,88
0,70
2,96
521.012.000
-6,90
1,16
0,87
508.935.552
-1,08
12,81
14,46
Debt/equity
2014
Debt/equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
4,30
1,79
3,89
3,48
1,29
0,96
1,30
0,74
0,13
0,28
0,02
0,03
2,12
4,56
5,83
0,24
0,38
3,82
1,99
1,28
0,48
0,43
0,28
7,33
5,70
0,00
0,00
0,45
1,11
1,36
1,18
7 AFV ACCIAIERIE BELTRAME S.P.A.
243000
498.511.936
3,65
5,19
8,67
2,99
6,74
0,52
0,46
8 CEREAL DOCKS S.P.A.
104120
481.382.496
-4,43
4,90
8,97
6,24
11,36
2,37
1,71
1,16
0,99
9 ICM S.P.A.
421100
447.451.008
-7,78
5,98
6,58
4,02
4,51
1,84
2,04
2,16
3,06
10 FIAMM S.P.A.
272000
445.462.464
2,63
2,53
3,40
0,79
1,38
0,61
0,68
1,88
1,55
11 LA TRIVENETA CAVI S.P.A.
273200
443.287.808
16,25
2,93
3,75
4,65
6,81
0,96
0,96
0,38
0,16
12 DIESEL-S.P.A.
141000
413.189.920
-9,26
12,21
1,05
2,56
-2,10
0,00
0,00
0,00
0,04
13 GRUPPO MASTROTTO S.P.A.
151100
360.513.280
13,81
7,30
7,52
5,62
6,66
0,31
0,53
0,40
0,31
14 PRIX QUALITY SPA
471130
347.174.592
7,75
2,78
3,91
1,24
4,87
3,04
1,79
0,17
0,17
15 STAFF INTERNATIONAL S.P.A.
143900
334.991.392
7,11
11,51
13,84
12,65
14,67
0,00
0,00
0,27
0,19
16 MOSAICO S.R.L. - SOCIETA' UNIPERSONALE
171200
308.776.992
-0,80
7,77
6,17
9,30
5,83
0,00
0,00
0,64
0,60
211000
289.411.488
10,86
20,93
23,90
11,27
11,30
0,49
0,88
0,57
0,62
0,03
17 F.I.S. - FABBRICA ITALIANA SINTETICI S.P.A.
18 BOTTEGA VENETA S.R.L.
151200
287.859.968
5,97
8,18
9,24
16,85
18,02
0,00
0,00
0,06
19 ATTIVA S.P.A.
465100
275.662.848
16,30
1,09
1,73
5,60
8,14
0,54
0,84
0,23
0,14
20 BURGO DISTRIBUZIONE S.R.L.
TOTALI
MEDIANE
MEDIE
464910
236.832.992
9.743.655.840
444.375.136
487.182.792
-3,51
3,15
3,68
3,32
5,16
0,00
0,00
0,56
0,43
0,91
-0,91
4,42
5,11
3,83
5,56
3,92
3,10
5,43
3,69
0,53
0,80
0,60
0,67
0,44
1,17
0,41
1,06
7
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
LEAZIENDE TOP20 PER INVESTIMENTI
L’ANALISI. Il valore medio del capitale investito è pari a 547 milioni di euro con punte di 1608 milioni della Burgo Group. Aumenta il patrimonio netto in media del 12,38%
LeTop20 crescono ancora: +6,39%
Irisultatiredditualidelletopsono
indecisoaumento:l’EBITDA
aumentadel+10,68%,l’EBITdel
+21,13%, il reddito netto del 153%
Silvia Cantele
All’interno dei 500 bilanci
d’esercizio osservati in questo inserto, le 20 società che
presentano il maggior valore
complessivo del capitale investito lordo nel 2015 sono quelle indicate nella tabella a fianco. Undici di queste top per
totale attivo sono anche tra le
prime aziende per fatturato,
mentre le altre nove primeggiano solo con riferimento
agli investimenti, avendo un
diverso rapporto tra questo e
il giro d’affari.
MANIFATTURIERO
Le top20 appartengono prevalentemente al settore manifatturiero. Il valore medio degli investimenti è pari a 547
milioni di euro, con punte di
1.608 milioni di Burgo
Group, al vertice anche per
fatturato, mentre al ventesimo posto è collocata Salvagnini Italia, con investimenti
pari a circa 221 milioni. La dimensione media per fatturato delle top20 totale attivo è
pari a circa 358 milioni.
ra il risultato netto diciotto
aziende presentano un risultato positivo, similmente allo
scorso anno. La redditività
delle vendite e del capitale appare anch’essa in aumento: il
ROS aumenta da 2,89% a
3,46%, restando tuttavia inferiore alla media del complesso di 500 bilanci analizzati
(+4,32%).
LAVARIAZIONE
La variazione degli investimenti registrata dalle top20
nel 2015 appare, come per lo
scorso anno, mediamente in
forte aumento (+6,39%), ma
comprende un caso in cui si
registra una variazione positiva molto rilevante; nel complesso gli investimenti risultano in crescita per poco più
della metà dei casi. In positivo è la variazione media del
fatturato (+1,27%), in controtendenza rispetto allo scorso
anno. Tuttavia anche in questo caso la media non è indicativa dei diversi andamenti
delle top, che vedono un incremento del giro d’affari in
11 casi (tra i quali spiccano variazioni tra il 7 ed il 13% con
un valore outlier pari al
L’indebitamento
finanziarionetto
delletop20appare
mediamente
indiminuzione
del4,54%
ILROA
La redditività delle vendite
trascina la redditività del capitale investito (ROA), da
2,01% a 2,29% (ben al di sotto della media delle 500
aziende); per la redditività
netta (ROE) il miglioramento è ancor più significativo,
sempre a causa dei risultati
positivi alcune top: da
-3,84% nel 2014 a 8,64% nel
2015.
L’INDEBITAMENTO
L’indebitamento finanziario
netto delle top20 appare mediamente in diminuzione del
4,54%, determinando un miglioramento nel rapporto
debt/equity, che scende da
0,65 nel 2014 a 0,55 nel
2015, anche grazie alla decisa crescita del patrimonio
netto; rispetto al complesso
delle 500 aziende, le top20
per totale attivo sono in linea
per quanto riguarda l’indebitamento con il sistema bancario (debt/equity 0,58 contro
0,55).
Con riferimento al rapporto
tra l’indebitamento ed il cash
flow operativo, questo migliora per effetto della citata diminuzione dei debiti e per la
crescita della redditività lorda (debt/EBITDA da 4,16
nel 2014 a 3,58 nel 2015).
La diminuzione dell’indebitamento netto porta un positivo impatto sugli oneri finanziari, che appaiono in calo
nel loro valore di competenza a conto economico
(-4,65%), così come è in calo
la loro incidenza sul fatturato (da 1,76% a 1,66%) un po’
al di sopra della media
dell’indice misurato sulle
500 società di capitali
(0,99% nel 2015).
SilviaCantele
767%), una riduzione nei restanti 9 casi (con punte che
raggiungono in un caso il
-8%). Sul fronte della capitalizzazione si rileva una decisa
crescita: il patrimonio netto
delle top20 risulta essere aumentato tra il 2014 e il 2015
di un +12,38%, ben al di sopra di quanto si è potuto registrare
con
riferimento
all’insieme di tutti i 500 bilanci dell’inserto (+7,97%).
L’EBITDA
I risultati reddituali delle top
appaiono in deciso aumento:
l’indice EBITDA è in aumento di un + 10,68%, il valore
del EBIT aumenta del
+21,13%, e quello del reddito
netto del 153%. Se si conside-
IL PARtNER IDEALE PER soLuzIoNI PERsoNALIzzAtE DI
LogIstIcA E tRAsPoRtI, NAzIoNALI ED INtERNAzIoNALI
paLLeT
eSpreSSo
servizio
SpeDIZIoNI
INTerNaZIoNaLI
servizio
CorrIerISTICo
ITaLIa
servizio
GroupaGe
ITaLIa
w w w. c e c c a r e l l i g r o u p . c o m
CM_04285
servizio
8
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
LEAZIENDE TOP20 PER INVESTIMENTI
Le aziende top 20 per attivo
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Denominazione sociale
BURGO GROUP S.P.A.
GEMMO S.P.A.
DIESEL-S.P.A.
VERALLIA ITALIA S.P.A.
UNICOMM S.R.L.
ICM S.P.A.
FIAMM S.P.A.
AFV ACCIAIERIE BELTRAME S.P.A.
OTB S.P.A.
ETRA S.P.A.
AIM VICENZA S.P.A.
F.I.S. S.P.A.
IMMOBILIARE STAMPA
VIMAR S.P.A.
CEREAL DOCKS S.P.A.
GRUPPO MASTROTTO S.P.A.
FORGITAL ITALY S.P.A.
STAFF INTERNATIONAL S.P.A.
DAINESE S.P.A.
SALVAGNINI ITALIA S.P.A.
TOTALI
MEDIANE
MEDIE
ATECO 2007
Tot. Attivo
2015
% var TA
2015
fatturato
2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fatt. 2014
% EBITDA/
fatt. 2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/equity 2014
Debt/equity 2015
% OF/fattur 2014
% OF/fattur 2015
171200 1.608.888.000
432101 1.500.517.000
860.237.618
141000
680.881.641
231000
642.059.426
471120
555.276.000
421100
546.163.645
272000
542.295.145
243000
536.970.616
701000
421.274.607
360000
402.450.580
351100
402.212.478
211000
334.948.643
680000
316.232.896
270000
313.379.957
104120
310.394.369
151100
263.863.825
255000
261.123.275
143900
227.605.745
141929
220.535.937
284100
10.947.311.403
411.862.594
547.365.570
-1,23
-1,28
-4,24
45,06
-15,11
-3,59
4,42
-4,82
12,34
4,09
21,01
32,31
-5,27
-9,90
9,75
18,94
69,03
11,63
n.d.
17,84
1.345.857.024
176.048.000
413.189.920
508.935.552
1.010.716.480
447.451.008
445.462.464
498.511.936
30.129.780
156.498.288
62.612.592
289.411.488
22.235.864
189.152.432
481.382.496
360.513.280
167.791.440
334.991.392
105.923.216
201.482.080
7.248.296.732
312.201.440
362.414.837
-4,39
-19,06
-9,26
-1,08
3,46
-7,78
2,63
3,65
767,44
1,53
6,58
10,86
-2,25
2,53
-4,43
13,81
5,42
7,11
n.d.
-3,36
3,93
4,92
12,21
12,81
2,96
5,98
2,53
5,19
-369,94
22,19
20,94
20,93
62,24
23,59
4,90
7,30
8,81
11,51
n.d.
3,05
3,74
5,25
1,05
14,46
3,60
6,58
3,40
8,67
-29,53
24,31
21,59
23,90
62,66
25,06
8,97
7,52
12,89
13,84
4,42
5,18
-1,96
0,50
2,56
7,33
0,57
4,02
0,79
2,99
-2,75
1,26
0,55
11,27
1,04
7,44
6,24
5,62
2,08
12,65
-0,05
1,21
-1,72
0,40
-2,10
5,70
2,08
4,51
1,38
6,74
-2,50
1,64
0,79
11,30
-3,57
9,65
11,36
6,66
4,15
14,67
-1,38
2,77
4,30
1,78
0,00
0,00
1,29
1,84
0,61
0,52
0,00
1,23
0,90
0,49
0,00
0,36
2,37
0,31
0,50
0,00
0,00
0,17
1,79
1,95
0,00
0,00
0,96
2,04
0,68
0,46
0,00
1,11
1,00
0,88
0,00
0,37
1,71
0,53
0,58
0,00
0,41
0,33
3,89
2,40
0,00
0,45
1,30
2,16
1,88
1,36
33,00
1,01
14,43
0,57
11,21
0,52
1,16
0,40
0,65
0,27
n.d.
0,19
3,48
2,79
0,04
1,11
0,74
3,06
1,55
1,18
2,34
0,96
14,38
0,62
9,85
0,36
0,99
0,31
2,08
0,19
1,62
0,35
2,53
1,27
7,30
7,43
8,10
8,12
1,67
2,01
2,42
2,29
0,50
0,65
0,55
0,55
1,16
1,76
1,14
1,66
7,09
6,39
Il meglio della tecnologia.
E dei finanziamenti.
Il tuo nuovo iPhone, iPad o Mac
in Noleggio a Costo Zero*.
Vieni da abc.it. I tuoi esperti Apple più vicini.
Fino al 24 febbraio, Noleggio a Costo Zero*.
Corso Fogazzaro, 38 | Vicenza | 0444 324551 | [email protected] | www.abc.it
Copyright© 2017 Apple Inc. & Apple Financial Services. Tutti i diritti riservati. *La presente offerta di noleggio è diretta a clienti del settore Business (titolari di partita IVA da almeno tre anni) o a scuole private. Durata del noleggio: 24 mesi, con 8 rate trimestrali posticipate. L’importo minimo per usufruire dell’offerta di noleggio è di 1.500 € + IVA, l’importo massimo è 50.000 €. Questa formula di locazione operativa non richiede anticipo alla firma, nessuna spesa contrattuale e nessuna spesa di incasso (RID). L’offerta di locazione operativa dei prodotti Apple è operata da Banca IFIS S.p.A. La concessione del noleggio può essere soggetta ad eventuali variazioni nelle condizioni commerciali in base all’esito dell’istruttoria della pratica. Banca IFIS S.p.A. si riserva il diritto insindacabile di approvare, revocare o rifiutare ciascuna pratica.
FS_05930
9
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
OSSERVATORIO
APPROFONDIMENTO. L’indicatore rappresenta il potenziale di liquidità generato dalle aziende: si prendono in considerazione ricavi e costi finanziari di gestione operativa
L’Ebitdaè increscita per11 settori
Quattro icomparti che registrano
unadiminuzionedel margine
operativolordo, ilcalo maggiore
neltessile abbigliamento-26%
Andrea Guerrini
L’EBITDA o margine operativo lordo, è ottenuto dalla
differenza tra il valore aggiunto ed i costi del personale oppure dalla somma del risultato operativo e degli ammortamenti ed accantonamenti. Tale grandezza economica è frequentemente utilizzata da investitori ed analisti
finanziari per valutare il potenziale di liquidità generato
da un’azienda: l’EBITDA è infatti calcolato considerando i
soli ricavi e costi finanziari
della gestione operativa,
escludendo quindi i costi che
non daranno luogo ad uscite
finanziarie come gli ammortamenti. Per tale motivo l’utile operativo al lordo degli ammortamenti rappresenta il
cash flow generato dalla gestione operativa corrente ed
investito nel capitale circolante e nel capitale di struttura
fissa. Nel contesto di questa
analisi si sono aggregati tutti
i bilanci disponibili negli anni considerati per ciascun settore; la definizione dei settori è la medesima usata per gli
approfondimenti
delle
top10. La tabella indica nella
Alivelloaggregato
pertuttiisettori
ècresciuto
dicirca139
milioni,conun
aumentodel+7%
Analisi EBITDA aggregato per settore 2015/2014
settore
n bilanci
EBITDA
aggregato 2014
EBITDA
aggregato2015
1100
619
145
146
319
282
156
291
171
295
137
170
669
99
49
512.705.389
411.734.440
147.663.140
176.127.727
160.633.974
185.802.691
120.416.359
58.053.541
65.402.476
39.391.349
41.230.779
43.096.523
22.547.255
11.725.035
-7.610.284
573.951.354
440.323.972
178.380.883
173.549.438
171.177.516
137.404.852
122.324.806
88.179.553
62.746.539
50.241.834
42.453.999
37.326.135
31.666.046
13.227.905
5.137.438
Meccatronica
Metallurgia e prodotti in metallo
Alimentare
Grafico-cartario
Concia
Tessile-abbigliamento
Plastica
Orafo
Commercio alimentari
Commercio autoveicoli
Mobile
Installazione impianti elettrici
Costruzioni
Commercio all'ingrosso di pelli e cuoio
Commercio all'ingrosso abbigliamento e calzature
prima colonna il numero di
bilanci disponibili su cui è stata calcolato l’EBITDA aggregato e riporta in ordine decrescente l’entità dell’EBITDA
2015 per i diversi settori.
Meccatronica, Metallurgia e
prodotti in metallo, Alimentare, Grafico-cartario, Concia, Tessile-abbigliamento,
sono i settori con una redditività lorda più elevata, superiore a 100 milioni di euro.
In termini di variazioni, dal
grafico si può appurare come
gli scostamenti maggiori si riscontrino per il Commercio
all’ingrosso abbigliamento,
che accresce di 1,6 volte
l’EBITDA in un anno, l’Orafo (+51,89%) e le Costruzioni, in netta ripresa con un
+40,44%. Negli altri settori
si registrano variazioni più
contenute ma sempre di segno positivo, ad eccezione pochi settori. Con riferimento a
questo secondo punto sono
da segnalare su tutti il settore
del Tessile-abbigliamento,
che registra la diminuzione
maggiore dell’EBITDA, passato dai 186 milioni circa del
2014 ai 137 del 2015. Altri settori in crisi sono l’Installazione impianti elettrici, il Commercio alimentari, ed il Grafico-cartario.
In sintesi, su 15 settori osservati 11 hanno avuto un EBITDA in crescita, mentre i restanti 4 hanno registrato delle diminuzioni. A livello aggregato per tutti i settori tale
grandezza è cresciuta di circa
139 milioni, con una crescita
del +7%. •
Variazione % EBITDA aggregato 2015-2014
50
0
50
100
150
Commercio all’ingrosso abbigliamento e calzature
167,51
Orafo
51,89
Costruzioni
40,44
Commercio autoveicoli
27,55
Alimentare
20,80
Commercio all’ingrosso di pelli e cuoio
12,82
Meccatronica
11,95
Metallurgia e prodotti in metallo
6,94
Concia
6,56
Mobile
2,97
Plastica
1,58
-1,46
Grafico-cartario
-4,06
Commercio alimentari
-13,39
Installazione impianti elettrici
Tessile-abbigliamento
200
-26,05
© RIPRODUZIONERISERVATA
L’IMPATTOFISCALE. Ilsettore superail 35%, in“buona compagnia”conconcia plastica,meccatronica, metallurgia, alimentaree grafico-cartarioche superanoil 33%
Impiantielettrici,piùaltaincidenzaimposte
Metallurgia, Alimentare e
Grafico-cartario.
I settori con ETR più contenuto (inferiore al 30%) risultano: Orafo, Mobile, Commercio Alimentari, Commercio all’ingrosso di abbigliamento e calzature e Costruzioni.
I settori con ETR inferiore al 30%:
Alimentari,Mobile,Commercio,
Orafo,Ingrosso abbigliamento
ecalzatureeinfinele Costruzioni
Giovanni Marano
Partner PwC Tax-Legal Services
La variabile fiscale rappresenta un aspetto particolarmente significativo, al fine di
svolgere appropriate considerazioni sia di natura economica sia parimenti che di natura finanziaria.
In tale contesto, l’incidenza
delle imposte correnti sul risultato economico ante imposte (Effective Tax Rate o
ETR) misura, in termini percentuali, le imposte (IRES ed
IRAP) maturate in una determinata annualità, rispetto al
risultato economico che è stato conseguito.
LATABELLA
Nella Tabella sono state riportate - relativamente agli
anni 2014 e 2015 - le seguenti variabili: (i) ETR medio di
settore (per ciascun settore,
la mediana del rapporto imposte correnti e risultato economico ante imposte) e (ii)
ETR top performers (per ciascun settore, la mediana del
rapporto imposte correnti e
risultato economico ante imposte delle principali aziende
in termini di volume di ricavi
e redditività ante imposte).
L’ETR
L’ETR medio di settore risulta diminuito, rispetto al 2014
e mediamente inferiore alle
aliquote teoriche (circa
31,4%) IRES e IRAP.
ITOP PERFORMER
GiovanniMarano, partnerPwC
Nell’anno 2015, il maggior
ETR (superiore al 33%) è
quello dei settori Installazione di impianti elettrici, Concia, Plastica, Meccatronica,
L’ETR delle top performer è
stato tendenzialmente più
elevato rispetto all’ETR medio del rispettivo settore di riferimento.
Nell’anno 2015, i top performer con ETR più elevato, appartengono ai settori Commercio all'ingrosso di abbigliamento e calzature (superiore al 39%), nonché Commercio all'ingrosso di pelli e
cuoio, Installazione impianti
elettrici, Alimentare e Tessile-abbigliamento (superiore
al 32%).
I top performer con ETR inferiore al 30%, appartengono ai settori Commercio Alimentari e Costruzioni. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Incidenza imposte correnti su reddito ante-imposte
Settore
2014
Settore
2015
Top performer
settore 2014
Top performer
settore 2015
Costruzioni
0,00
0,00
37,02
21,56
CommerCio all'ingrosso
di abbigliamento e Calzature
0,00
2,74
40,78
39,82
CommerCio alimentari
32,29
26,45
33,36
24,51
mobile
35,45
29,21
35,24
31,20
orafo
32,41
29,88
30,59
30,17
tessile-abbigliamento
35,44
30,15
33,87
32,08
CommerCio autoveiColi
33,33
31,53
32,95
30,94
Comm. all'ingrosso di pelli e Cuoio
34,54
32,93
33,04
32,61
grafiCo-Cartario
36,79
33,01
34,19
31,01
alimentare
35,98
33,40
32,93
32,13
metallurgia e prodotti in metallo
42,23
33,43
32,26
30,64
meCCatroniCa
39,18
33,46
31,41
31,24
plastiCa
38,00
33,69
33,51
31,86
ConCia
39,07
33,73
34,49
31,36
installazione impianti elettriCi
44,77
35,25
33,38
32,23
totale bilanCi (12.444 bilanCi)
32,64
29,31
36,70
32,21
top 500
10
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ANALISISUL VALOREAGGIUNTO
L’APPROFONDIMENTO. Cresceanchela quotadistribuita alpersonaledel +2,46%,aumenta in doppiacifra addirittura quellaaisoci oreinvestitain azienda:+13%
Salelaricchezza distribuita:+3,92
Silvia Cantele
L’analisi del valore aggiunto
permette di identificare come le aziende del territorio distribuiscano la ricchezza creata tra i principali stakeholder, distinguendo tra: personale dipendente, pubblica
amministrazione, banche ed
altri finanziatori di capitale
di credito, azienda e soci. Nel
costruire il prospetto, che presentiamo quest’anno per la
terza volta, si è tenuta in considerazione la metodologia
proposta dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale
(GBS), seppure aggiustato
dalla non disponibilità di alcuni importi di dettaglio del
conto economico.
Il valore aggiunto globale è
stato stimato per il complesso di bilanci delle top500 sottraendo dai ricavi i costi esterni operativi, ovvero tutti i costi della produzione ad eccezione degli ammortamenti e
svalutazioni di immobilizzazioni; si sono inserite a livello
operativo anche le eventuali
differenze su cambi, che nelle imprese non finanziarie so-
no presumibilmente riferibili all’attività commerciale. Il
valore aggiunto aggregato così ottenuto è pari a 5.629 milioni nel 2015, in leggera crescita rispetto al 2014, con un
aumento media annua di circa il +3,55%. In controtendenza rispetto ai valori registrati negli inserti delle edizioni precedenti, il valore aggiunto prodotto è quindi cresciuto nell’ultimo anno, segno questo di una reazione
da parte del territorio, in termini di aumento dei volumi
di fatturato e di recupero delle efficienze interne di produzione ed esterne, realizzate
sui mercati di approvvigionamento e di sbocco.
Al valore aggiunto operativo sono stati sommati i saldi
della gestione finanziaria
(proventi finanziari e rettifiche di valore di attività finanziarie) e di quella straordinaria (comprese le eventuali
svalutazioni di immobilizzazioni), ottenendo così il valore aggiunto globale, da distribuire tra i 4 stakeholder menzionati. Le due aree in parola
hanno contribuito ad aumentare il valore aggiunto. Nell’
arco dei due anni, la gestione
finanziaria ha subito una contrazione, rimanendo positiva, mentre la gestione straordinaria è cresciuta di circa il
51%. La variazione del valore
aggiunto globale è positiva
(+3,92% nel 2015).
La distribuzione del valore
aggiunto globale viene rappresentata attraverso i seguenti aggregati di conto economico: totale costi del personale (personale dipendente),
imposte e tasse di competenza sul reddito (pubblica amministrazione), oneri finanziari (capitale di credito) e infine reddito d’esercizio al lordo degli ammortamenti
(azienda e capitale di rischio); tale distribuzione av-
viene per la gran parte a vantaggio del personale dipendente (59%), poi dell’azienda
e del capitale di rischio
(29%), seguiti dalla pubblica
amministrazione e dal capitale di credito (rispettivamente
a 6,67% ed a 5,30% nel
2015). La composizione negli anni è rimasta stabile in
termini percentuali, se si eccettua la diminuzione della
quota a vantaggio del capitale di credito e la leggera diminuzione a favore della pubblica amministrazione. Il primo
punto è giustificabile con la
contrazione della posizione finanziaria netta e con la diminuzione degli oneri finanziari versati alle banche; il secondo, con una leggera contrazione della pressione fiscale.
Guardando alle variazioni
riportate in tabella, si nota come il valore distribuito al personale sia in aumento con un
+2,46%; così come in aumento è il valore distribuito ai soci o reinvestito in azienda
(+13%). Diversamente il valore destinato alla pubblica amministrazione e diminuito
(-10,68%). È in diminuzione
anche quanto distribuito alle
banche ed agli altri finanziatori, registrando un -3,56%:
ciò conferma l’analisi appena
descritta, inerente la contrazione del debito e del relativo
costo. Diversamente, la contrazione delle imposte evidenzia un minor carico fiscale che pesa sulle aziende. •
Valore aggiunto aggregato (top 500)
2014
A) Valore aggiunto operativo
2015
var %
2015/2014
5.436.508.513
5.629.708.924
3,55%
133.508.602
114.289.335
-14,40%
93.359.194
141.291.935
51,34%
A+B+C VALORE AGGIUNTO GLOBALE
5.663.376.309
5.885.290.194
3,92%
D) Valore distribuito al personale
3.385.756.310
3.469.071.077
2,46%
E) Valore distribuito alla Pubblica Amministrazione
439.180.988
392.271.486
-10,68%
F) Valore distribuito al capitale di credito
323.397.301
311.877.445
-3,56%
G) Valore destinato all'azienda e al capitale di rischio
1.515.041.710
1.712.070.186
13,00%
D+E+F+G VALORE AGGIUNTO GLOBALE DISTRIBUITO
5.663.376.309
5.885.290.194
3,92%
B) Gestione delle attività finanziarie
C) Gestione straordinaria
Distribuzione valore aggiunto 2014
≠ 59,78% personale dipendente
≠ 7,75% P.A. per imposte dirette
≠ 5,71% capitale di credito
≠ 26,75% azienda e capitale di rischio
Distribuzione valore aggiunto 2015
≠ 58,94% personale dipendente
≠ 6,67% P.A. per imposte dirette
≠ 5,30% capitale di credito
≠ 29,09% azienda e capitale di rischio
FS_02733
Indiminuzioneinveceilvalore
redistribuitoagliistituti dicredito
(-3,56%)e laquotaritornataalla
pubblicaamministrazione -10%
11
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
CONFINDUSTRIA
ILPARERE. IlpresidentediConfindustria Vicenzaponel’accento sulla necessità dipotercontare suuna struttura finanziariaequilibrata,per ridurreil rischiod’impresa
Vescovi:«Cisonosegnali positivi»
«Loscenarioeconomicoglobale è
migliorato, la fiduciarilevata trale
aziendedeiPaesiOcseèailivelli
piùelevati daprimadellacrisi»
dandoalfuturodaunaprospettivadi fiducia.
modo significativo il livello
di rischio dell'impresa».
Alberto Tonello
«I bilanci delle imprese sono
utili per scattare una fotografia delle tendenze in atto e
dello stato di salute del tessuto produttivo di un territorio
– a commentare la ricerca
dell’Università di Verona e
PwC è Luciano Vescovi, presidente di Confindustria Vicenza -. Alcuni dati di fatto risultano comunque evidenti anche sotto altri aspetti. Non
c'è dubbio che il contesto economico in cui le imprese si
trovano oggi a competere risulti sempre più caratterizzato dalla volatilità, sia che ci si
riferisca ai mercati di sbocco
della produzione che al tema
del credito. Questi anni di crisi hanno visto un intreccio
sempre più stretto tra finanza ed economia reale, e questo sta ponendo le aziende davanti a sfide importanti. Poter contare su una struttura
finanziaria equilibrata è diventata una necessità fondamentale per garantire continuità e successo al business
aziendale, diminuendo in
Se alla “leva finanziaria” si aggiunge un'attenta strategia di
posizionamento e di azione sui
mercati, sottolinea Vescovi, ecco che si può creare un binomio
positivo in grado di garantire alleimpresecompetitivitàecontinuitànellosviluppo.
«La situazione è naturalmente molto diversificata, con imprese che sono già su questo
sentiero virtuoso e altre che
invece si trovano ancora in
una posizione di debolezza –
continua il presidente degli
Industriali vicentini -. La crisi di questi ultimi anni ha comunque spinto molti imprenditori ad affrontare questa sfida; ci vorrà naturalmente del
tempo per vederne appieno i
risultati, perché c'è bisogno
di un percorso articolato e di
risorse adeguate, ma il mercato va in quella direzione e le
imprese che vogliono essere
vincenti lo dovranno seguire».
E tante lo seguiranno, di questo
Vescovi si dice convinto, guar-
LucianoVescovi,presidente di Confindustria Vicenza
«Lo scenario economico globale è migliorato rispetto al
recente passato - dice -. Certo
i fatti principali che sono accaduti in questi ultimi sei mesi hanno cambiato non poco
le carte in tavola e giustificano qualche preoccupazione:
l'incertezza tornata nel quadro politico italiano, le incognite legate ai prossimi appuntamenti elettorali in Europa, le politiche protezionistiche annunciate dalla nuova amministrazione americana... Tuttavia, dalla scorsa
estate lo scenario mondiale
vede in atto un'interessante
accelerazione da parte delle
attività produttive, sia nel
manifatturiero sia nel terziario. La fiducia rilevata tra le
imprese nei paesi OCSE è ai
livelli più elevati da prima della crisi e costituisce una buona premessa per la partenza
di un ciclo internazionale di
investimenti, tassello mancante per dare slancio alla ripresa e rivitalizzare gli scambi commerciali. Le analisi del
Centro Studi di Confindustria dicono che questa situazione positiva proseguirà nel
2017. E le previsioni sull'andamento del PIL mondiale
potrebbero rivelarsi errate
per difetto, se non interverranno ostacoli legati appunto ai due fattori di cui s'è detto: da un lato la volatilità dei
mercati finanziari e dall'altro
le incertezze degli scenari
geopolitici».
Quanto beneficeranno le imprese di casa nostra da questo
trend rimane la domanda di fondo.
«Dipenderà anche dalla capacità di reazione del sistema
paese – osserva il presidente
di Confindustria Vicenza -.
L’Italia purtroppo continua
ad avere una crescita lenta:
tengono da un lato sia la domanda interna che esterna,
ma rimane il freno del credi-
to bancario che rimane tirato. Le imprese vicentine, in
questo scenario, stanno dando come sempre il massimo:
le nostre indagini congiunturali tra gli associati rilevano
indici discretamente positivi
per produzione, export e anche mercato interno. Non
stiamo parlando di risultati
che consentano grandi sorrisi, ma qualche ruga in meno
sulla fronte sì. Se pensiamo a
cosa sono stati gli ultimi otto
anni, è già un cambiamento
significativo». •
© RIPRODUZIONERISERVATA
#QUIPUOI ENTRARE A FAR PARTE DELLA STORIA DEL TUO TERRITORIO #QUIPUOI PARTECIPARE
A L L A V I TA D I U N ’A S S O C I A Z I O N E AT T I VA D A O LT R E 7 0 A N N I # Q U I P U O I AV E R E U N U N I C O
G R A N D E N E T WO R K D I R I F E R I M E N TO P E R L A T UA I M P R E SA #QUIPUOI AV E R E A D I S P O S I Z I O N E
M E Z Z I E R I S O R S E P E R A N D A R E P I Ù LO N TA N O # Q U I P U O I C R E A R E N U O V E O P P O R T U N I TÀ E
QUINDI NUOVI BUSINESS #QUIPUOI SVILUPPARE LA TUA AZIENDA SUI MERCATI INTERNAZIONALI
# Q U I P U O I B E N E F I C I A R E D E L S U P P O R TO D I T E A M S P E C I A L I Z Z AT I C O N C O M P E T E N Z E
Q U A L I F I C AT E E M U LT I D I S C I P L I N A R I # Q U I P U O I E S S E R E A F F I A N C AT O E S U P P O R TAT O A L
MEGLI O IN QUALSIASI SI TUA Z I O NE #QUIPUOI TROVARE LE RI SPO STE GI USTE E LE SO LUZI O NI
MIGLIORI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI AZIENDALI #QUIPUOI CONTARE SU UN’ESPERIENZA
M AT U R ATA T R A M I T E I L R A P P O RTO Q U OT I D I A N O C O N L E I M P R E S E # Q U I P U O I T R O VA R E U N
PAT R I M O N I O D I CO N O S C E N Z A E D E S P E R I E N Z A C H E S O LO U N PA RT N E R I S T I T U Z I O N A L E P U Ò
D A R T I # Q U I P U O I A C C E D E R E A L L E O P P O R T U N I TÀ D I S P O N I B I L I AT T R AV E R S O L A R E T E D E I
PARTNER #QUIPUOI FAR CONOSCERE LA TUA AZIENDA ATTRAVERSO IL NETWORK INFORMATIVO
D E D I C ATO A G L I A S S O C I AT I # Q U I P U O I FA C I L I TA R E L A G E S T I O N E A Z I E N D A L E P E R Q U A N TO
RIGUARDA AMBIENTE, SICUREZZA, FISCO, RISORSE UMANE #QUIPUOI ESSERE SEMPRE
F O R M ATO, I N F O R M ATO E AG G I O R N ATO #QUIPUOI OT T I M I Z Z A R E L E R I S O R S E E R I S PA R M I A R E
S U B O L L E T T E E T R I B U T I #QUIPUOI P R OT EG G E R E E T U T E L A R E L A T UA A Z I E N DA A 3 6 0 ° .
#QUIPUOI
CONFINDUSTRIA VICENZA
NZ_01685
www.confindustria.vicenza.it
12
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
IBILANCI
Le prime 500 imprese del sistema Vicenza nel 2015
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
Denominazione sociale
BURGO GROUP S.P.A.
UNICOMM S.R.L.
ELECTRADE S.P.A.
VIMET S.P.A.
BURGO ENERGIA SRL
VERALLIA ITALIA S.P.A.
AFV ACCIAIERIE BELTRAME S.P.A.
CEREAL DOCKS S.P.A.
ICM S.P.A.
FIAMM S.P.A.
LA TRIVENETA CAVI S.P.A.
DIESEL S.P.A.
GRUPPO MASTROTTO S.P.A.
PRIX QUALITY SPA
STAFF INTERNATIONAL S.P.A.
MOSAICO S.R.L.
F.I.S. S.P.A.
BOTTEGA VENETA S.R.L.
ATTIVA S.P.A.
BURGO DISTRIBUZIONE S.R.L.
BAXI S.P.A.
CONCERIA PASUBIO S.P.A.
SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A.
RINO MASTROTTO GROUP S.P.A.
CECCATO AUTOMOBILI S.P.A.
SALVAGNINI ITALIA S.P.A.
VIMAR S.P.A.
DANI S.P.A.
SIDERFORGEROSSI GROUP S.P.A.
KOMATSU ITALIA MANUFACTURING S.P.A.
A.I.M. ENERGY S.R.L.
GEMMO S.P.A.
AMCOR FLEXIBLES ITALIA S.R.L.
FORGITAL ITALY S.P.A.
ZARPELLON S.P.A.
FAEDA S.P.A.
CEREAL DOCKS INTERNATIONAL S.P.A.
ETRA S.P.A.
LORO F.LLI S.P.A.
VIERI S.P.A.
FAVINI S.R.L.
CA VI ZO S.P.A.
CECCATO ARIA COMPRESSA S.R.L.
LINO MANFROTTO + CO. S.P.A.
NORD EST FARMA S.P.A.
F.LLI CAMPAGNOLO S.P.A.
SIRMAX S.P.A.
CAMPAGNOLO S.R.L.
BRAZZALE S.P.A.
LAVERDA AGCO S.P.A.
FILK S.P.A.
BIFRANGI S.P.A.
CONCERIA CADORE S.R.L.
LOWARA S.R.L.
CROCCO S.P.A.
DAINESE S.P.A.
L.E.G.O. S.P.A.
BERICA CARBURANTI S.R.L.
GIRO
TRIVELLATO S.P.A.
FERRO BERICA S.R.L.
M.E.C.C. ALTE S.P.A.
HUBERGROUP ITALIA S.P.A.
BIELLA MANIFATTURE TESSILI S.R.L.
ALLNEX ITALY SRL
DIESEL RAGS SRL
CORA' DOMENICO & FIGLI SPA
FORALL CONFEZIONI S.P.A.
CONCERIA CRISTINA SPA
CLERPREM S.P.A.
RIGONI DI ASIAGO S.R.L.
BISSON AUTO S.P.A.
FITT S.P.A.
SICON S.R.L.
SORELLE RAMONDA S.P.A.
M.E.B. S.R.L.
FIORESE BERNARDINO S.P.A.
Direttore Responsabile
LUCA ANCETTI
1a - 77a
fatturato 2015
% var.
fatt.
2015
EBITDA 2015
EBIT 2015
reddito netto
2015
% ROA
2015
% ROS
2015
% ROE
2015
PFN 2015
Debt/
equity
2015
Debt/
EBITDA
2015
% OF/
fattur
2015
EBITDA/
OF 2015
1.345.857.024
1.010.716.480
644.767.168
541.858.432
521.012.000
508.935.552
498.511.936
481.382.496
447.451.008
445.462.464
443.287.808
413.189.920
360.513.280
347.174.592
334.991.392
308.776.992
289.411.488
287.859.968
275.662.848
236.832.992
235.392.000
234.543.616
234.074.336
220.087.152
215.443.344
201.482.080
189.152.432
185.896.064
183.293.280
179.504.960
179.078.496
176.048.000
173.168.816
167.791.440
162.107.520
160.143.088
157.592.288
156.498.288
154.001.072
152.572.576
147.369.184
146.332.288
146.223.184
134.225.584
133.056.696
129.763.928
127.289.176
126.492.328
126.293.648
123.465.168
119.832.376
111.705.776
109.800.072
109.677.240
109.358.984
105.923.216
105.659.168
105.139.016
103.832.984
103.307.464
103.165.024
101.762.720
101.063.632
99.405.600
97.580.600
97.566.696
96.118.608
95.220.392
94.564.440
93.887.160
92.362.480
91.664.384
90.178.248
89.723.952
89.456.176
89.397.944
89.211.136
-4,39
3,46
-8,80
-16,50
-6,90
-1,08
3,65
-4,43
-7,78
2,63
16,25
-9,26
13,81
7,75
7,11
-0,80
10,86
5,97
16,30
-3,51
-1,56
6,39
4,25
-2,38
37,48
-3,36
2,53
-9,04
-2,12
0,00
4,23
-19,06
0,72
5,42
-7,60
4,96
-43,96
1,53
2,03
6,05
4,62
13,30
28,31
9,79
-10,85
10,41
3,33
6,60
-4,48
12,98
26,51
-6,90
-14,37
-7,61
3,83
n.d.
0,25
-6,43
-19,23
11,91
11,34
3,12
8,30
0,54
-5,44
13,95
3,59
-15,41
0,91
1,80
20,67
37,35
-6,07
5,33
0,19
10,52
2,36
50.331.000
36.340.755
6.240.908
3.774.373
4.525.000
73.599.817
43.227.775
43.173.113
29.437.000
15.151.231
16.632.650
4.341.540
27.125.799
13.573.278
46.364.609
19.055.000
69.177.255
26.608.538
4.781.203
8.725.000
13.476.778
17.018.108
16.217.951
16.078.988
7.597.290
10.446.084
47.392.156
7.055.976
8.654.183
1.995.358
9.520.998
9.241.000
19.694.171
21.625.683
7.570.733
10.704.798
-622.141
38.038.678
1.989.983
6.719.662
12.136.000
7.886.654
37.160.066
23.104.776
-2.472.058
6.967.462
3.447.760
7.714.260
3.732.529
14.113.921
2.313.818
17.061.328
5.485.080
14.195.639
6.666.089
4.683.676
12.348.372
661.913
86.205
1.527.091
762.834
6.266.524
7.115.919
13.614.253
11.730.805
4.226.107
2.893.110
-10.223.643
6.020.981
1.624.405
8.608.122
3.439.726
7.248.205
11.864.696
3.951.885
4.945.384
2.158.290
-27.600.000
13.329.181
5.713.228
3.259.173
2.276.000
38.805.321
36.541.975
35.610.036
25.021.000
7.523.799
14.169.105
-18.036.074
20.665.210
5.883.014
38.312.099
12.634.000
45.433.318
24.088.379
4.481.451
5.629.000
9.020.169
15.789.936
10.950.133
11.705.327
6.359.295
6.103.562
30.531.527
2.787.068
-2.739.349
-969.696
7.078.081
6.056.000
15.990.279
10.960.780
6.218.384
8.125.306
-924.282
6.908.145
1.021.290
6.161.156
4.214.060
5.505.628
36.441.612
18.427.314
-3.398.016
5.095.845
1.354.760
3.891.398
1.466.311
8.624.197
1.890.264
10.770.011
4.793.897
11.290.739
3.301.423
-3.134.246
7.869.556
518.033
68.975
954.597
-498.934
3.071.235
4.093.974
10.962.957
7.374.294
4.118.679
589.112
-15.739.602
4.329.075
1.019.427
5.795.758
1.890.085
5.191.521
10.531.138
2.809.721
3.337.136
1.510.539
153.479.000
3.778.952
4.041.205
-3.507.371
1.426.000
20.481.034
5.241.005
23.657.913
3.560.000
3.489.940
8.774.468
3.714.591
14.331.143
3.231.643
24.336.050
6.313.000
29.710.496
16.846.870
3.553.749
2.599.000
5.958.532
11.192.974
6.879.267
3.765.927
3.764.455
3.308.356
21.237.676
2.005.134
-10.512.730
6.941.699
4.635.672
1.250.000
9.370.334
1.896.069
4.365.710
5.883.971
-2.001.741
3.887.668
642.901
4.074.362
2.147.862
1.727.659
25.208.810
8.804.763
-5.626.466
341.774
7.577.055
5.006.216
-2.880.355
5.611.515
639.609
7.638.070
547.026
9.228.074
1.361.676
-3.267.530
3.640.268
307.936
55.561
314.816
-272.557
-608.498
2.430.186
5.702.419
2.852.550
2.539.221
-6.225.193
-22.150.145
4.204.022
357.195
3.224.686
910.461
4.519.707
7.378.740
151.825
3.204.687
1.113.716
-1,72
2,08
4,63
2,12
1,99
5,70
6,74
11,36
4,51
1,38
6,81
-2,10
6,66
4,87
14,67
5,83
11,30
18,02
8,14
5,16
6,01
13,51
6,57
6,89
5,97
2,77
9,65
2,59
-1,65
-0,89
5,64
0,40
13,13
4,15
7,13
8,45
-2,24
1,64
3,50
18,44
3,12
3,87
55,66
22,09
-6,27
4,62
0,98
3,81
1,23
8,76
3,70
8,86
9,21
9,34
4,07
-1,38
7,41
2,49
0,35
1,77
-0,75
3,63
7,15
14,10
10,90
5,50
0,30
-15,32
7,08
3,60
5,69
5,06
6,16
20,98
3,79
5,02
5,27
-2,05
1,32
0,89
0,60
0,44
7,62
7,33
7,40
5,59
1,69
3,20
-4,37
5,73
1,69
11,44
4,09
15,70
8,37
1,63
2,38
3,83
6,73
4,68
5,32
2,95
3,03
16,14
1,50
-1,49
-0,54
3,95
3,44
9,23
6,53
3,84
5,07
-0,59
4,41
0,66
4,04
2,86
3,76
24,92
13,73
-2,55
3,93
1,06
3,08
1,16
6,99
1,58
9,64
4,37
10,29
3,02
-2,96
7,45
0,49
0,07
0,92
-0,48
3,02
4,05
11,03
7,56
4,22
0,61
-16,53
4,58
1,09
6,28
2,06
5,76
11,74
3,14
3,73
1,69
39,92
1,98
7,11
-16,11
14,09
28,31
1,87
33,57
5,23
1,68
11,62
0,52
11,39
25,42
19,31
6,93
18,87
23,64
18,32
16,69
10,07
18,81
13,28
6,27
19,20
3,48
10,88
9,24
-16,51
40,39
27,66
3,26
14,37
1,62
13,27
32,07
-101,28
6,84
13,00
19,24
5,66
4,12
85,59
17,53
n.d.
2,01
14,75
7,51
-46,48
10,21
3,60
7,22
4,56
10,44
5,56
-2,58
12,52
15,19
14,23
5,35
-4,21
-2,03
13,30
19,36
26,77
7,13
-6,00
-102,25
11,20
3,33
11,85
5,87
8,64
33,42
1,19
12,73
11,44
655.030.000
174.237.825
2.147.008
126.767.956
4.415.000
-11.382.892
110.728.225
115.346.356
26.000.000
126.465.364
69.598.982
-15.478
60.194.472
-12.110.201
-362.778
-19.000
104.665.828
-4.008
9.960.548
-1.000
-34.716.295
6.622.822
-5.313.577
54.974.313
39.525.303
-9.359.194
42.155.986
50.408.156
45.611.042
-1.449.048
-1.115.732
59.181.000
-37.999.186
40.088.444
21.544.884
32.642.059
40.861.634
52.562.902
3.178.474
8.423.035
35.437.161
41.808.261
-1.203.051
-3.894.491
23.822.899
39.695.711
51.126.120
-15.048.190
44.844.109
7.298.563
27.070.300
-1.866.068
25.977.949
-204.617
23.843.799
50.259.868
36.377.511
4.381.328
5.508.797
25.471.078
8.064.032
20.757.562
13.563.323
4.392.567
35.166.806
-1.019
78.997.144
30.212.915
-7.318.329
-2.154.757
25.167.935
-1.694.888
13.357.845
-6.107.737
29.612.447
22.029.602
5.059.647
1,79
0,96
0,28
5,83
0,48
0,00
0,46
1,71
2,04
0,68
0,96
0,00
0,53
1,79
0,00
0,00
0,88
0,00
0,84
0,00
0,00
0,29
0,44
0,93
2,03
0,33
0,37
2,44
0,75
0,02
0,00
1,95
0,00
0,58
0,66
1,83
20,89
1,11
1,15
0,44
1,03
1,12
0,00
0,04
20,15
2,45
1,02
0,04
7,25
0,14
1,63
0,00
2,19
0,00
1,20
0,41
1,30
2,30
15,61
4,50
1,35
0,86
0,75
0,31
3,44
0,00
0,77
1,42
0,16
0,00
1,28
0,20
0,29
0,01
2,33
0,89
0,52
13,69
5,07
2,58
33,61
1,08
0,00
2,99
2,79
4,72
9,25
4,34
0,00
2,47
1,68
0,00
0,00
2,01
0,00
3,42
0,00
0,00
1,01
1,39
3,47
5,24
3,01
1,52
7,50
5,55
0,15
0,00
8,11
0,00
3,15
2,85
3,14
-66,38
1,66
2,86
1,39
3,23
5,93
0,00
0,09
-9,65
5,97
15,24
0,31
12,03
0,56
12,51
0,00
4,79
0,00
4,40
11,02
3,06
7,06
70,69
17,37
11,49
4,11
1,91
0,66
3,13
0,00
27,62
-3,01
1,02
0,00
4,05
0,92
2,10
0,02
7,52
4,52
2,35
3,48
0,74
0,03
0,38
0,28
1,11
1,18
0,99
3,06
1,55
0,16
0,04
0,31
0,17
0,19
0,60
0,62
0,03
0,14
0,43
0,08
0,16
0,19
1,63
0,92
0,35
0,36
0,41
0,71
0,24
2,31
2,79
0,06
2,08
0,09
0,58
0,57
0,96
0,08
0,29
2,50
3,64
0,00
0,06
1,27
1,74
0,79
0,11
2,92
0,24
0,67
0,03
1,43
3,86
0,88
1,62
2,44
0,04
0,38
0,33
0,18
0,37
0,42
0,60
2,65
0,01
3,25
2,86
0,50
0,10
1,87
0,19
1,02
0,03
2,07
0,10
0,02
1,07
4,83
30,95
1,85
3,10
12,98
7,35
9,08
2,15
2,19
23,17
25,36
23,93
23,44
71,32
10,23
38,82
337,74
12,27
8,66
69,26
44,95
37,32
4,47
3,84
14,75
68,96
9,19
6,68
4,64
2,30
1,88
183,55
6,18
54,21
11,55
-0,69
25,42
16,82
14,95
3,29
1,48
n.d.
290,83
n.d.
3,09
3,42
56,87
1,01
47,77
2,87
n.d.
3,50
3,35
6,93
2,73
4,80
16,03
0,22
4,49
4,02
16,52
16,95
22,67
4,54
n.d.
0,93
n.d.
12,62
17,58
4,97
19,26
7,87
n.d.
2,13
53,69
138,72
Società Athesis S.p.a.
Responsabile del trattamento dei dati
(D. Lgs 196/03) è il Direttore Responsabile
Presidente
GIAN LUCA RANA
Consigliere Delegato
ALESSANDRO ZELGER
Certificato n. 8141
del 06/04/2016
Reg. Tribunale C.P. di Vicenza n. 12 del 25.05.49
Stampato presso il Centro Stampa di
Società Editrice Arena Spa - Via Torricelli, 14
Caselle di Sommacampagna (Verona)
QUESTO INSERTO
è STATO REALIZZATO
PER INIZIATIVA DELLA
PUBLIADIGE
A CURA DI
ALBERTO TONELLO
VICENZA - Via E. Fermi, 205
Telefono 0444.396.200 - Fax 0444.396.201
www.publiadige.it
INFOGRAFICA E ImPAGINAZIONE
COvAG
13
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
IBILANCI
Le prime 500 imprese del sistema Vicenza nel 2015
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
Denominazione sociale
FANIN S.R.L.
VF S.P.A.
FARAPLAN S.R.L.
RIVIT S.P.A.
CENTRO COMMERCIALE RAMONDA S.P.A.
B.V. ITALIA S.R.L.
CALPEDA S.P.A.
NOVA FOODS S.R.L.
SACME S.P.A.
PROPS SRL
CONCERIA PRIANTE S.R.L.
AUTOVEGA S.R.L.
PENGO S.P.A.
ANTONIO ZAMPERLA S.P.A.
GLOBAL DISPLAY SOLUTIONS S.P.A.
BRENDOLAN ALIMENTARI S.R.L.
TRASPORTI ROMAGNA S.P.A.
MENEGHETTI S.P.A.
ROSSI GIANTS S.R.L.
B F T S.P.A.
INDUSTRIAL CARS S.P.A.
LATTERIE VICENTINE
CO.V.E.
AGCO ITALIA S.P.A.
FRAV S.R.L.
DIESEL ITALIA S.R.L.
MEVIS S.P.A.
SINV S.P.A.
SELLE ROYAL S.P.A.
AIM VICENZA S.P.A.
BA.SE. S.R.L.
FIAMM COMPONENTI ACCESSORI S.P.A.
NICO S.P.A.
ZETA FARMACEUTICI S.P.A.
MARGRAF S.P.A.
NEW BOX S.P.A.
ALBAN GIACOMO S.P.A.
FONDERIA CORRÀ S.P.A.
OMBA IMPIANTI & ENGINEERING S.P.A.
ANDRITZ HYDRO S.R.L.
GSC GROUP S.P.A.
FERPLAST S.P.A.
EURORISTORAZIONE S.R.L.
B.T.V. S.P.A.
CAME S.P.A.
PEDON S.P.A.
SIRP S.P.A.
TRIVELLATO VEICOLI INDUSTRIALI S.R.L.
PALLADIO GROUP S.P.A.
CONCERIA MONTEBELLO S.P.A.
COELSANUS INDUSTRIA CONSERVE S.P.A.
KING'S S.P.A.
MORATO PANE S.P.A.
GPS S.P.A.
FERLAT ACCIAI S.P.A.
LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE S.R.L.
VDP FONDERIA S.P.A.
SPAC S.P.A.
MARZOTTO LAB S.R.L.
BDF INDUSTRIES S.P.A.
fatturato 2015
% var.
fatt.
2015
EBITDA 2015
EBIT 2015
reddito netto
2015
% ROA
2015
% ROS
2015
% ROE
2015
PFN 2015
Debt/
equity
2015
Debt/
EBITDA
2015
% OF/
fattur
2015
EBITDA/
OF 2015
88.852.704
87.091.960
86.709.256
86.370.104
85.149.752
81.557.488
79.408.560
79.375.672
78.973.232
78.925.024
78.550.624
76.742.064
73.615.448
73.548.544
71.701.816
71.435.784
68.375.560
67.342.688
67.330.464
66.970.264
65.996.448
65.646.236
65.375.112
64.883.896
64.078.820
63.915.372
63.886.008
63.507.784
63.074.648
62.612.592
62.573.816
62.349.808
61.914.624
61.575.584
61.479.096
61.297.968
61.141.796
60.965.344
60.776.048
60.707.484
59.618.240
59.578.280
59.522.916
59.467.792
59.132.828
58.583.608
57.940.872
57.835.808
56.794.212
56.734.548
55.629.936
55.546.896
55.543.288
55.244.212
55.100.492
54.850.000
54.536.092
54.082.648
53.994.000
53.949.520
115,97
4,19
-4,40
-18,84
4,47
20,66
2,94
8,95
7,53
-5,88
160,01
28,00
1,97
20,74
20,27
26,10
11,67
-3,33
16,94
0,12
20,06
-9,65
0,73
5,61
29,45
-3,86
16,49
2,04
3,77
6,58
-19,47
2,51
5,48
5,24
22,12
8,65
-1,35
-7,87
-18,30
26,06
7,58
0,44
-1,56
-8,33
7,87
11,37
15,40
10,52
7,54
-13,03
3,52
-3,04
-3,03
5,37
4,54
14,09
-8,55
7,59
n.d.
1,09
2.098.879
1.364.516
4.432.332
11.749.687
5.324.429
8.044.115
13.098.971
9.188.355
5.104.776
-3.151.197
-4.862.609
2.372.071
9.807.486
5.592.098
6.379.931
1.772.085
4.977.310
3.446.702
3.315.679
11.183.198
1.865.316
2.750.893
-471.335
1.538.748
2.990.518
1.313.570
6.789.045
3.276.430
5.639.831
13.518.940
2.976.327
7.430.176
3.118.613
4.721.483
4.156.982
5.754.169
16.383.568
4.661.805
6.669.901
7.777.711
7.737.046
3.626.987
3.939.718
4.684.529
6.624.490
8.623.409
5.471.384
1.245.550
8.859.956
2.170.707
5.879.463
2.008.465
9.452.140
10.476.446
1.758.991
-1.258.000
5.451.478
11.518.978
-147.000
3.158.097
1.752.670
937.003
2.207.765
9.199.406
2.435.836
6.185.079
9.306.169
7.086.770
3.972.884
-3.499.674
-6.089.329
1.450.588
8.286.813
4.469.025
3.387.640
867.416
2.291.421
1.356.706
2.751.881
8.629.526
1.499.053
867.123
-471.386
1.437.799
2.728.211
-1.097.186
3.625.999
2.466.872
2.893.032
3.177.063
1.715.734
2.246.357
1.865.450
2.683.815
2.176.235
3.127.580
7.328.229
1.579.517
4.054.488
6.549.642
6.720.152
1.818.869
1.135.057
1.730.541
4.172.376
7.939.468
3.365.432
610.688
5.044.125
961.518
4.377.942
1.529.039
4.020.490
6.634.006
1.181.612
-1.449.000
2.353.270
9.203.593
-1.371.000
1.152.291
668.504
-3.029.605
1.616.233
5.589.678
-222.644
4.342.529
6.356.635
5.112.858
2.797.758
-2.714.954
-3.902.583
960.605
5.689.141
1.421.104
557.354
240.264
1.395.817
530.211
1.478.994
3.188.583
680.848
71.107
106
909.801
1.955.829
-1.097.624
2.011.094
806.489
928.718
2.623.931
304.930
478.558
1.012.505
1.645.226
1.352.775
1.533.817
6.522.703
654.056
2.070.454
3.643.269
4.597.440
3.221.181
671.198
610.709
2.852.986
5.322.718
2.218.371
386.493
3.177.240
2.147.079
2.991.865
276.040
2.612.594
4.870.231
671.970
-304.000
1.178.510
5.674.126
-302.000
812.055
4,82
2,73
3,79
10,73
2,17
13,45
9,35
11,32
6,85
-4,65
-4,70
6,07
13,50
6,45
4,72
2,64
7,27
3,26
8,07
8,84
3,63
1,32
-1,69
5,06
10,70
-2,75
3,98
4,21
4,58
0,79
2,40
2,02
4,13
4,44
4,90
5,72
3,61
3,11
4,58
3,32
17,42
3,08
3,08
3,75
9,58
18,15
8,40
1,57
7,62
1,82
8,90
3,05
5,47
11,66
2,08
-2,61
3,18
16,85
-1,25
2,21
1,97
1,08
2,55
10,65
2,86
7,58
11,72
8,93
5,03
-4,43
-7,75
1,89
11,26
6,08
4,72
1,21
3,35
2,01
4,09
12,89
2,27
1,32
-0,72
2,22
4,26
-1,72
5,68
3,88
4,59
5,07
2,74
3,60
3,01
4,36
3,54
5,10
11,99
2,59
6,67
10,79
11,27
3,05
1,91
2,91
7,06
13,55
5,81
1,06
8,88
1,69
7,87
2,75
7,24
12,01
2,14
-2,64
4,32
17,02
-2,54
2,14
59,48
-100,11
6,50
9,31
-1,00
13,53
8,87
22,09
9,80
-6,29
-54,40
12,27
20,93
10,05
2,08
6,55
21,22
5,17
16,22
4,59
9,14
0,54
0,01
7,84
12,83
-4,44
4,27
2,63
5,41
1,90
11,69
0,67
6,26
5,81
8,75
11,30
3,49
7,38
8,13
32,08
26,92
10,81
11,56
8,78
14,62
34,95
24,90
10,19
12,53
8,19
13,37
1,76
8,20
10,97
3,01
-0,84
2,10
21,07
-0,69
9,53
16.272.409
15.095.472
16.164.001
-8.138.160
44.593.166
-126.596
-1.305.533
13.830.329
-4.184.232
-2.336
92.383.493
3.542.580
24.299.274
16.083.244
10.682.426
10.434.285
-5.105.702
6.228.227
-5.370.048
-7.274.303
10.996.915
32.365.351
2.045.780
-237.687
-10.954.781
-541.171
17.656.362
7.507.077
15.858.562
98.743.588
25.927.268
242.652
6.286.908
7.700.817
8.781.661
19.306.813
-61.271.632
19.780.906
11.086.978
-2.368.349
2.254.749
8.085.825
12.975.648
10.960.528
5.115.815
12.056.212
6.727.769
14.097.182
26.324.086
11.681.888
-8.334.038
16.900.154
18.446.041
-2.006.922
13.165.926
-1.782.000
-2.246.478
-2.434.500
25.824.000
4.720.730
14,59
5,05
0,65
0,00
2,00
0,00
0,09
1,03
0,10
0,00
14,34
0,51
0,91
1,38
0,49
2,90
0,14
0,67
0,00
0,01
1,50
2,56
1,90
0,00
0,04
0,00
0,47
0,29
0,99
1,00
10,52
0,09
0,42
0,35
0,63
1,90
0,00
2,25
0,69
0,01
0,21
0,30
2,38
1,64
0,57
0,89
1,18
3,95
1,06
0,60
0,09
1,12
0,68
0,05
0,59
0,00
0,00
0,32
0,62
1,07
7,81
11,21
3,65
0,00
8,40
0,00
0,52
2,59
0,56
0,00
-21,15
1,67
2,53
3,48
2,05
6,01
0,19
2,00
0,00
0,09
6,00
12,21
-4,34
0,00
0,20
0,00
3,29
2,68
3,02
10,23
9,22
0,83
2,16
2,13
2,33
4,49
0,00
4,28
2,61
0,01
0,46
2,49
3,51
2,44
1,69
1,58
1,93
12,03
3,04
7,29
0,34
8,77
2,30
0,23
7,49
-0,01
0,05
0,75
-183,24
2,90
0,40
1,20
0,30
0,26
2,59
0,00
0,12
0,45
0,08
0,05
2,30
0,07
0,19
2,27
1,89
0,56
0,05
0,35
0,08
0,09
1,16
0,93
0,01
0,17
0,02
0,01
0,54
0,16
2,98
14,38
1,65
1,06
0,63
0,59
0,37
1,14
0,51
0,69
0,92
0,00
0,32
0,54
0,61
0,89
0,23
1,13
0,57
0,12
1,29
0,62
0,99
1,80
1,01
0,12
0,54
0,03
0,07
1,39
0,80
1,27
5,90
1,31
17,30
52,88
2,42
n.d.
143,18
25,93
78,18
n.d.
n.d.
41,92
71,26
3,35
4,70
4,42
157,17
14,73
60,21
184,74
2,43
4,50
n.d.
14,32
225,65
333,82
19,82
31,68
3,00
1,50
2,87
11,28
7,96
13,03
18,31
8,22
52,16
11,00
11,97
n.d.
40,69
11,19
10,92
8,89
49,53
13,00
16,61
18,71
12,06
6,14
10,70
2,01
16,93
152,95
5,89
n.d.
138,87
15,28
n.d.
4,62
FA_06890
N.
78a - 137a
14
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
IBILANCI
Le prime 500 imprese del sistema Vicenza nel 2015
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
Denominazione sociale
CATTELAN ITALIA S.P.A.
CHRYSOS S.P.A.
S.E.A. S.P.A.
SERVIZI A RETE S.R.L.
FAMI S.R.L.
FERRETTO GROUP S.P.A
M.G. LAVORAZIONE MATERIE PLASTICHE S.P.A.
SIDERURGICA ASTICO S.P.A.
TYROLIT VINCENT S.R.L.
ALPICOM S.R.L.
CREST LEATHER ITALIA S.R.L.
CORMAS S.P.A.
WILIER TRIESTINA S.P.A.
FERCAD S.P.A.
BERTAGNI 1882 S.P.A.
ESTEL GROUP S.R.L.
ADELAIDE S.P.A.
ENERGIA S.R.L.
LAC S.P.A.
CONSORZIO INFRASTRUTTURE S.C.A R.L.
SISMA S.P.A.
FONDERIE DI MONTORSO S.P.A.
LEGOR GROUP S.P.A.
L'INGLESINA BABY S.P.A.
A.P.I. S.P.A.
ROBERTO COIN S.P.A.
IDEALPLAST S.R.L.
C.M.A. S.P.A.
P.F.M. S.P.A.
FRATTIN AUTO S.R.L.
EXTRAFLAME S.P.A.
DAICOM S.R.L.
BV OUTLET S.R.L.
INDUSTRIA CONCIARIA EUROPA S.P.A.
ACQUE DEL CHIAMPO S.P.A.
GEA COMAS S.P.A.
ASKOLL TRE S.P.A.
O.Z. S.P.A.
fatturato 2015
% var.
fatt.
2015
EBITDA 2015
EBIT 2015
reddito netto
2015
% ROA
2015
% ROS
2015
% ROE
2015
PFN 2015
Debt/
equity
2015
Debt/
EBITDA
2015
% OF/
fattur
2015
EBITDA/
OF 2015
53.835.224
53.828.012
53.697.936
53.283.504
53.195.112
53.064.544
52.875.992
52.440.424
52.418.536
52.187.172
51.804.592
51.462.548
50.869.512
50.641.000
50.438.372
50.393.032
50.306.760
49.759.116
49.626.540
49.507.320
49.477.912
49.287.936
49.141.516
49.064.952
48.324.968
48.279.868
47.913.864
47.787.188
47.286.288
46.805.828
46.671.088
45.779.656
45.678.012
45.304.516
44.258.536
44.228.632
44.211.408
43.887.968
10,72
4,55
5,92
1,69
14,85
3,88
2,33
19,06
-0,51
-40,85
280,39
-24,96
13,94
4,91
22,79
-5,02
3,33
1,08
18,49
-1,58
25,29
-4,31
5,57
-13,64
1,79
-4,63
14,60
48,60
14,03
9,29
-21,78
-26,77
36,70
-7,27
3,56
-9,86
-13,23
5,02
13.655.447
1.687.455
3.855.943
14.384.807
5.996.416
2.059.355
10.299.867
2.926.086
4.061.099
488.148
808.947
208.980
4.595.532
4.566.125
7.423.209
6.933.332
2.913.845
1.107.361
1.702.086
3.111.876
6.377.229
5.942.858
3.250.059
3.479.979
6.536.581
3.060.776
3.208.330
13.501.585
3.534.506
1.104.565
11.833.968
932.112
5.849.886
2.711.951
8.548.289
6.669.664
2.525.399
4.076.066
13.175.972
850.762
2.965.918
5.283.763
2.767.480
717.803
6.940.568
1.170.525
2.642.475
276.525
84.234
135.894
4.332.052
3.996.299
4.926.794
2.269.803
2.853.947
376.860
1.349.962
3.026.122
5.300.239
2.334.906
2.496.495
1.768.920
4.815.881
2.501.690
1.749.575
12.152.179
3.099.174
856.699
10.694.023
826.102
5.678.284
1.875.963
3.360.282
6.258.629
700.088
2.348.268
8.836.593
466.779
2.152.496
1.927.976
1.411.672
299.279
4.877.369
650.376
1.723.180
68.957
-235.039
230.837
3.288.203
2.540.148
3.375.153
448.883
1.336.309
63.587
252.210
3.225.025
1.402.453
2.250.456
1.258.512
3.081.012
2.171.051
1.043.003
8.564.357
2.701.960
578.661
407.893
543.044
3.837.158
197.322
1.400.799
4.299.887
2.605.197
2.065.109
25,42
6,34
6,59
2,95
4,90
1,51
10,91
2,45
7,01
1,43
0,20
2,18
12,65
10,59
14,32
1,65
13,77
2,97
8,36
2,04
12,54
5,39
10,08
4,74
12,25
4,06
5,96
26,12
7,98
5,99
13,73
6,45
38,38
4,54
3,01
13,18
1,07
6,22
24,47
1,58
5,52
9,92
5,20
1,35
13,13
2,23
5,04
0,53
0,16
0,26
8,52
7,89
9,77
4,50
5,67
0,76
2,72
6,11
10,71
4,74
5,08
3,61
9,97
5,18
3,65
25,43
6,55
1,83
22,91
1,80
12,43
4,14
7,59
14,15
1,58
5,35
67,20
11,52
10,00
2,27
4,48
4,11
9,17
3,86
12,48
5,33
-2,32
6,71
35,88
14,23
29,22
1,73
46,80
7,70
6,77
0,00
14,36
10,39
18,59
6,07
12,58
8,14
16,27
31,94
24,22
7,81
0,70
7,10
40,27
2,31
3,10
33,72
5,52
9,37
-4.752.744
3.958.939
-8.331.014
8.643.582
6.900.046
1.641.102
-19.812.632
18.453.118
1.217.354
6.091.636
5.271.856
39.781
13.186.564
10.096.491
8.910.915
50.666.968
8.885.943
2.561.642
8.938.304
15.887.347
1.102.780
16.831.438
5.762.141
-1.091.668
-4.082.563
19.636.175
14.362.047
-5.511.676
766.312
3.506.305
-39.364.266
-1.609.909
-95.408
22.923.306
18.316.976
-9.694.428
-390.377
-268.615
1,70
1,33
0,12
0,11
0,28
0,64
0,02
1,12
0,41
4,85
0,53
0,06
1,62
0,61
0,92
2,03
3,12
4,74
2,45
39,90
0,30
1,25
0,58
0,10
0,16
0,75
2,27
0,14
0,70
0,48
0,00
0,10
0,00
2,73
0,56
0,00
0,00
0,06
1,64
3,20
0,68
0,63
1,45
2,25
0,08
6,45
1,40
12,85
6,58
0,96
3,22
2,39
1,42
7,61
3,06
3,54
5,37
5,13
1,06
2,84
2,16
0,59
0,61
6,57
4,54
0,28
2,21
3,20
0,00
0,80
0,00
8,58
2,98
0,00
0,05
0,30
0,15
0,60
0,15
2,58
0,76
0,32
0,53
0,33
0,21
0,31
0,34
0,05
1,53
0,45
0,27
4,66
0,91
0,17
1,16
5,41
0,21
0,69
0,18
0,17
0,35
2,31
0,45
0,13
0,24
0,10
0,29
0,07
0,02
1,94
2,39
0,02
0,21
0,21
163,73
5,21
49,40
10,46
14,86
12,28
37,08
17,10
37,75
3,01
4,55
7,75
5,89
20,17
54,08
2,95
6,34
13,25
2,97
1,16
61,51
17,44
37,22
41,21
38,40
2,74
14,75
212,66
31,66
23,13
88,17
29,94
n.d.
3,09
8,07
n.d.
27,64
43,33
NZ_01684
N.
138a - 175a
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
15
16
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
IBILANCI
Le prime 500 imprese del sistema Vicenza nel 2015
176a - 258a
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var.
fatt.
2015
EBITDA 2015
EBIT 2015
reddito netto
2015
% ROA
2015
% ROS
2015
% ROE
2015
PFN 2015
Debt/
equity
2015
Debt/
EBITDA
2015
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
LAFER S.P.A.
VARCOLOR S.R.L.
PIOMBIFERA ITALIANA S.P.A.
MARCO BICEGO S.P.A.
ZINCOL ITALIA SPA
VIPROF S.R.L.
SICIT 2000 S.P.A.
RADER S.P.A.
CARTOGRAFICA VENETA - S.P.A.
ESSEQUATTRO S.P.A.
IND.I.A. S.P.A.
S.A.F.A.S. S.P.A.
FOSSIL ITALIA S.R.L.
STEFANPLAST S.P.A.
ECOR S.P.A.
OLEODINAMICA PANNI S.R.L.
BETTER SILVER S.P.A.
UNIONPELLI S.R.L.
FARESIN INDUSTRIES S.P.A.
CIELO E TERRA S.P.A.
CONFEZIONI PESERICO S.P.A.
KARIZIA S.P.A.
FIN-COS S.P.A.
ACQUE VICENTINE S.P.A.
PASUBIO SERVIZI S.R.L.
FLAVIO FRACCARI S.R.L.
RANGERS S.R.L.
TELWIN S.P.A.
TREVISAN MACCHINE UTENSILI S.P.A.
ECOR RESEARCH S.P.A.
FIERA DI VICENZA S.P.A.
CIELO VENEZIA 1270 S.P.A.
CAMPAGNOLO TRASPORTI S.R.L.
CARTINDUSTRIA VENETA S.R.L.
WESTROCK DISPENSING SYSTEMS VICENZA S.R.L.
REPLATZ S.R.L.
F.LLI DISSEGNA S.R.L.
B.V. SERVIZI S.R.L.
ETTORE ZANON S.P.A.
IPAG S.R.L.
AGV S.P.A.
LOVATO GAS S.P.A.
TECNO PACK S.P.A.
MARCHI S.P.A.
CONCERIA TRIS S.P.A.
BRAVE KID S.R.L.
SANTO STEFANO S.P.A.
FOC CISCATO S.P.A.
B.R. PNEUMATICI S.P.A.
SCALCAUTO GROUP S.R.L.
BOART & WIRE S.R.L.
SUMMANO SANITÀ S.P.A.
ANDREA BIZZOTTO S.P.A.
SISER S.R.L.
NARDI S.P.A.
SOGA S.P.A.
BISAZZA S.P.A.
COSTA LEVIGATRICI S.P.A.
FAVORITA S.P.A.
FERRARI VENTILATORI INDUSTRIALI S.P.A.
ALTO VICENTINO SERVIZI S.P.A.
OFFICINE DI CARTIGLIANO S.P.A.
DE PRETTO INDUSTRIE S.R.L.
SAFOND - MARTINI S.R.L.
ARROWELD ITALIA S.P.A.
OMIS S.P.A.
SCANAGATTA CARBURANTI S.R.L.
CONCERIA TRE EMME S.R.L.
RIGONI-FRANCESCHETTI S.R.L.
F.LLI MAZZON S.P.A.
ESAPEL S.P.A.
CASEIFICIO ALBIERO S.R.L.
ACOS ROOTS S.R.L.
TOMASETTO ACHILLE S.P.A.
LA NORDICA SPA
UNICHIMICA S.R.L.
OTB S.P.A.
SPECIAL SPRINGS S.R.L.
SVECOM P.E. S.R.L.
EDILFLOOR S.P.A.
MARIANI S.R.L.
FRATELLI COMUNELLO S.P.A.
CAFFÈ CARRARO S.P.A.
43.057.772
42.596.388
42.546.680
42.261.156
41.976.032
41.186.196
40.912.712
40.642.536
40.574.968
40.544.520
40.495.676
40.386.472
39.375.964
39.044.912
38.982.800
38.814.348
38.740.476
38.647.996
38.518.364
38.310.832
38.285.912
38.190.912
38.071.664
38.065.832
38.012.312
37.943.412
37.650.648
37.585.824
37.353.716
37.244.316
36.851.756
36.793.400
36.758.736
36.487.500
36.466.192
36.371.364
36.076.936
35.743.684
35.685.492
35.379.076
35.315.684
35.088.292
34.993.384
34.838.112
34.487.992
34.420.820
34.342.456
34.092.736
34.013.600
33.990.624
33.977.108
33.908.388
33.794.744
33.791.848
33.700.412
33.642.772
33.507.362
33.150.820
32.258.132
32.195.312
31.916.864
31.838.796
31.684.400
31.660.888
31.533.700
31.487.578
31.190.612
30.841.712
30.753.418
30.669.720
30.546.708
30.518.612
30.336.296
30.299.398
30.248.272
30.173.852
30.129.780
29.973.504
29.758.540
29.595.530
29.488.408
29.473.136
29.456.552
28,60
15,03
-0,73
20,06
-1,17
-4,05
8,78
-1,49
2,71
-12,29
3,98
9,34
-2,14
8,39
9,40
7,46
-1,79
15,36
-0,92
0,49
19,85
15,55
93,21
-0,37
6,99
-9,81
12,53
-5,07
-7,41
-8,34
14,99
5,63
0,81
0,01
-0,65
32,67
10,11
-14,04
-11,09
9,25
15,38
-19,70
5,27
2,95
-21,62
-1,96
-0,17
-33,49
0,71
21,71
14,02
-0,55
8,81
26,16
8,56
-3,95
-11,65
11,10
23,47
15,64
3,05
15,30
-29,49
-12,89
7,84
16,39
-15,79
2,28
11,24
2,36
-14,05
1,61
-17,93
-18,76
-9,70
-10,91
767,44
39,71
8,92
4,68
10,68
1,99
-11,44
6.841.405
4.314.543
-1.297.599
9.212.806
3.086.773
1.285.439
13.067.150
2.989.083
7.160.125
669.651
1.315.443
3.343.925
3.075.420
7.466.837
341.036
7.378.793
2.576.401
1.583.659
3.484.962
3.102.808
7.061.040
2.347.912
-546.743
13.307.738
3.792.079
153.377
2.173.694
7.228.977
9.798.674
2.967.680
6.723.645
2.593.305
2.186.210
887.591
6.279.383
568.346
1.456.585
5.313.885
1.717.148
608.738
1.835.894
3.371.642
1.111.083
1.665.917
-29.642
-2.665.477
1.788.507
279.321
1.553.492
842.750
6.075.021
12.282.917
1.144.449
4.986.840
6.179.572
1.889.866
2.797.788
4.099.962
1.768.391
4.832.365
11.254.504
2.495.754
3.028.943
1.299.202
5.218.222
5.264.651
602.748
990.896
414.433
2.506.386
835.646
1.723.990
-438.006
6.849.686
9.955.707
2.138.940
-8.896.723
9.955.126
2.046.275
2.458.513
1.548.760
2.572.540
3.519.011
6.451.286
3.065.990
-8.039.909
8.447.132
114.989
887.232
9.364.858
2.515.421
4.892.491
79.464
559.034
1.265.613
2.645.977
3.637.431
-104.860
6.638.234
1.023.525
1.521.392
2.092.150
2.173.056
6.588.547
2.069.975
-719.061
7.328.030
3.649.443
127.362
1.064.437
4.797.885
9.215.050
678.108
2.925.966
731.723
2.014.035
326.946
2.588.084
377.236
1.187.897
2.606.729
-174.647
37.620
543.110
68.544
785.755
1.546.123
-200.742
-3.395.384
1.036.118
-2.991.214
664.340
785.660
5.091.068
4.624.938
328.687
4.708.804
3.668.462
420.601
1.514.704
2.880.991
1.371.261
3.670.515
6.909.606
1.193.206
1.430.502
-1.149.015
3.939.640
4.221.797
297.520
928.226
305.489
1.193.643
537.624
858.131
-2.490.531
5.701.266
8.609.028
1.591.683
-13.436.793
8.984.993
758.983
1.505.042
1.297.397
915.858
1.360.473
4.246.719
1.860.897
-6.810.345
5.635.351
117.472
538.409
6.894.224
1.726.587
3.416.116
-726.745
814.314
1.200.923
1.849.897
2.073.105
980.848
4.645.787
1.218.969
987.133
1.410.248
1.543.107
4.453.628
1.712.610
-1.092.706
3.258.849
2.492.421
71.778
432.501
2.761.848
5.657.765
-1.226.357
1.024.459
-3.162.949
1.533.482
5.328
483.004
280.785
694.200
1.711.892
-1.760.676
38.369
277.310
-508.275
331.585
928.801
-344.310
-2.411.715
742.822
-2.412.734
402.505
562.018
3.142.126
209.750
77.430
4.566.838
2.246.349
248.494
480.579
1.765.443
1.726.399
2.543.189
3.650.743
449.121
1.115.584
-2.752.654
89.347
3.048.027
234.376
402.380
109.844
672.955
340.188
603.521
-1.249.583
3.927.145
1.153.624
175.191
25.276.123
6.541.157
268.124
848.540
593.380
721.740
148.862
17,68
7,24
-29,95
22,90
0,13
4,29
15,83
16,27
12,05
0,29
0,74
2,39
6,49
9,23
-0,32
21,60
3,59
7,66
7,18
9,42
25,01
14,31
-1,19
4,78
19,31
5,24
3,39
8,79
16,48
1,59
3,58
1,60
12,05
1,35
5,42
13,18
7,47
3,69
-0,40
0,26
2,55
0,20
3,48
11,66
-0,75
-11,19
5,56
-6,69
1,92
10,32
16,99
3,07
0,78
16,63
8,80
1,37
2,30
6,97
4,08
10,58
6,22
4,61
3,02
-2,22
6,30
16,10
3,88
9,08
3,66
6,25
3,52
3,57
-53,12
23,79
9,67
5,05
-2,50
23,12
2,56
6,92
5,60
3,26
4,41
14,98
7,20
-18,90
19,99
0,27
2,15
22,89
6,19
12,06
0,20
1,38
3,13
6,72
9,32
-0,27
17,10
2,64
3,94
5,43
5,67
17,21
5,42
-1,89
19,25
9,60
0,34
2,83
12,77
24,67
1,82
7,94
1,99
5,48
0,90
7,10
1,04
3,29
7,29
-0,49
0,11
1,54
0,20
2,25
4,44
-0,58
-9,86
3,02
-8,77
1,95
2,31
14,98
13,64
0,97
13,93
10,89
1,25
4,52
8,69
4,25
11,40
21,65
3,75
4,51
-3,63
12,49
13,41
0,95
3,01
0,99
3,89
1,76
2,81
-8,21
18,82
28,46
5,28
-44,60
29,98
2,55
5,09
4,40
3,11
4,62
49,46
21,10
n.d.
30,85
0,28
9,29
14,42
17,63
14,37
-16,24
2,24
3,74
7,58
10,06
8,90
24,50
15,03
31,71
12,80
28,88
34,03
26,33
-6,28
11,55
46,39
7,52
5,92
6,15
24,31
-16,26
6,12
-19,82
20,62
0,21
3,15
16,51
19,49
17,87
-20,15
10,23
9,96
-3,32
13,78
35,66
-3,74
-86,96
5,83
-8,61
2,96
30,32
27,12
1,75
1,13
21,24
11,43
1,21
1,17
6,04
10,43
9,87
21,60
15,51
8,81
-25,85
0,50
19,34
14,33
32,91
12,31
7,77
5,80
5,51
-50,98
26,56
1,48
3,94
5,51
23,60
4,67
10,22
16,22
9,90
1,55
-8.737.111
11.688.401
7.466.523
3.534.556
22.511.086
3.763.831
-9.810.858
-2.107.278
-7.028.011
8.858.007
25.896.924
4.182.863
-2.066.239
6.994.218
5.729.852
-4.559.475
15.257.577
5.768.772
4.788.581
5.585.936
-4.072.692
-1.226.256
1.835.887
40.658.026
-1.647.011
-156.969
4.023.506
-1.204.290
3.805.209
14.770.599
40.973.676
14.912.611
-1.238.694
6.766.987
-16.347.721
-2.072.219
3.641.555
49.667.153
15.988.634
2.677.715
3.241.528
-1.430.665
1.214.943
-1.524.777
3.465.285
-24.722
90.518
1.242.626
11.442.438
-559.485
8.384.207
46.182.122
25.191.552
-7.862.438
12.494.328
-4.134.444
5.920.370
-11.348.090
7.030.653
-9.285.910
30.595.099
8.166.341
2.723.390
18.973.640
16.891.712
-4.276.810
-2.412.971
3.639.344
418.738
1.050.742
4.559.855
2.535.180
350.080
-11.661.296
-44.532.731
15.029.767
84.812
-3.204.990
11.003.248
5.137.254
-1.991.104
10.833.229
12.646.888
0,46
1,33
2,45
0,43
0,60
0,86
0,01
0,00
0,18
2,03
0,74
0,18
0,00
0,42
0,65
0,00
2,02
3,74
0,49
1,26
0,02
0,39
0,11
1,79
0,00
1,04
0,66
0,00
0,67
2,88
2,69
0,94
0,06
2,99
0,00
0,01
1,07
5,19
2,05
7,98
1,65
0,26
1,26
0,26
0,44
0,00
0,08
0,18
0,89
0,00
0,79
4,48
3,69
0,00
0,65
0,07
0,27
0,00
0,44
0,00
2,53
3,22
0,32
1,81
1,01
0,00
0,00
2,98
0,56
0,13
0,83
0,25
0,15
0,02
0,00
3,38
0,00
0,13
1,97
0,72
0,92
1,51
1,34
0,58
2,71
-5,79
0,84
8,04
3,86
0,05
0,00
0,58
13,58
20,47
1,73
0,00
1,17
21,15
0,01
6,36
7,35
1,55
2,17
0,04
1,09
-3,42
3,80
0,00
6,45
2,23
0,00
1,59
7,33
6,69
5,80
0,20
8,43
0,00
0,04
2,61
9,35
10,41
4,92
2,50
1,18
2,72
0,41
-137,48
0,00
0,57
18,14
7,80
0,00
1,50
4,37
22,08
0,00
2,06
0,80
4,04
0,00
4,12
0,00
3,80
3,74
1,32
14,80
3,44
0,00
0,00
3,67
1,21
0,45
5,81
1,57
-0,82
0,04
0,00
7,04
-0,01
0,36
5,51
2,43
2,17
4,28
3,66
% OF/
fattur
2015
EBITDA/
OF 2015
0,42
37,55
0,59
17,24
1,11
n.d.
0,89
24,43
1,32
5,59
0,13
23,32
0,05
n.d.
0,01
830,99
0,16
111,11
1,45
1,14
2,93
1,11
0,32
25,55
0,00 8.425,81
1,81
10,59
0,42
2,09
0,01
n.d.
0,44
15,17
1,01
4,07
0,42
21,63
0,16
51,26
0,68
27,04
0,29
21,06
1,96
n.d.
6,61
5,29
0,06
169,16
0,04
10,88
0,39
14,71
0,02
n.d.
8,52
3,08
1,81
4,41
3,79
4,82
2,37
2,97
0,04
148,62
0,71
3,43
0,91
18,89
0,00
n.d.
0,12
33,35
0,11
136,85
1,87
2,58
0,34
4,99
0,88
5,91
0,73
13,18
0,57
5,60
0,22
22,17
0,23
n.d.
0,55
n.d.
0,08
63,70
1,19
0,69
0,47
9,73
0,11
23,35
1,71
10,44
10,35
3,50
3,41
0,99
0,00
n.d.
0,94
19,43
0,06
90,93
0,78
10,75
0,11
112,25
0,57
9,61
0,13
111,71
5,90
5,98
1,53
5,12
0,16
61,04
1,40
2,94
4,76
3,47
0,03
n.d.
0,00
n.d.
1,58
2,03
0,20
6,87
0,23
36,20
0,14
19,79
0,35
16,06
2,18
n.d.
0,03
n.d.
0,20
168,24
2,69
2,63
2,34
n.d.
0,45
73,91
1,10
6,23
0,60
13,81
0,19
28,23
0,93
9,41
2,12
5,64
17
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
MAVIC PRO
WHEREVER YOU GO
A piedi nei parchi, in bici tra i campi, in slitta sui pendii, non dimenticare il
tuo DJI Mavic Pro. Il DJI Mavic Pro è una delle videocamere volanti pieghevoli più sofisticate del mondo che, ovunque ti trovi, è sempre pronta
a catturare le tue esperienze dall’alto. Piccolo come una bottiglia d’acqua
ma dalla potenza di un geyser, il DJI Mavic Pro è il tuo drone personale,
capace di realizzare foto e video fluidi con una videocamera stabilizzata
in 4K, per una durata di volo fino a 27 minuti.
www.dji.com/mavic
Dal 1995 Attiva Spa è distributore nazionale per computer, smartphone, periferiche, componenti
hardware e prodotti software. L’eccellenza di esecuzione e la soddisfazione dei clienti sono gli obiettivi
primari di un’attività che, grazie a moderne infrastrutture ed alle proprie piattaforme di e-commerce, si
propone come realtà di prim’ordine nel panorama distributivo nazionale per l’Information Technology.
FA_06884
www.attiva.com - www.macreport.eu - Tutti i marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari.
18
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
IBILANCI
Le prime 500 imprese del sistema Vicenza nel 2015
N.
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
Denominazione sociale
P.R.I.M.A. S.R.L.
PRODOTTI STELLA S.P.A.
TRAFIMET GROUP S.P.A.
AMENDUNI NICOLA S.P.A.
MORETTO S.P.A.
SAF S.P.A.
3 C - LAVORAZIONE PELLI S.R.L.
ITALBRAS S.P.A.
DIGIMAX SRL
PIZZATO ELETTRICA S.R.L.
FIETTA S.P.A.
EUROMECCANICA SRL
CA.FORM SRL
BATTOCCHIO S.P.A.
BREVETTI C.E.A. S.P.A.
INDUSTRIAL STARTER S.P.A.
ALPETRANS S.R.L.
SOSTER S.R.L.
ALPEGEST S.R.L.
CAMINETTI MONTEGRAPPA S.P.A.
XYLEM SERVICE ITALIA S.R.L.
FONDERIA ZARDO S.P.A.
DE PAOLI LUIGI & FIGLI S.P.A.
TORRI S.P.A.
EUGANEA SANITÀ S.P.A.
TESSILBRENTA S.R.L.
F.A.S. INTERNATIONAL S.P.A.
FRATELLI BERDIN S.R.L.
GBE SPA
ECOPOLIFIX S.R.L.
UNITED BRANDS COMPANY S.P.A.
C.R. S.P.A.
MITENI SPA
CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA S.P.A.
COMPAGNIA SIDERURGICA S.P.A.
ELEF S.P.A.
ASKOLL HOLDING SRL
TELE SYSTEM DIGITAL S.R.L.
BIOMAX S.P.A.
ONDA S.P.A.
FRANKLIN ELECTRIC S.R.L.
ROSSIFLOOR S.P.A.
SAN MARCO PELLI GREZZE S.P.A.
CONCERIA LA VENETA S.P.A.
FENICE S.P.A.
SANMARCO INFORMATICA S.P.A.
CONCERIA FERRARI S.R.L.
FONPELLI S.P.A.
F.T.V. S.P.A.
GESTIONI COMMERCIALI S.P.A.
EURO-FER S.P.A.
I.C.A. S.R.L.
MANGIMIFICIO SETTECOLLI
SICURA S.P.A.
MANIFATTURA VENETA PELLETTERIE S.R.L.
FARESIN BUILDING S.P.A.
CP INTERNATIONAL S.P.A.
ELIMAR S.R.L.
C.S.C. S.P.A.
SPS ITALIANA PACK SYSTEMS S.P.A.
ECOGLASS S.R.L.
LASERJET S.R.L.
PULITALIA S.P.A.
TAPLAST S.P.A.
MONTI ANTONIO S.P.A.
TONELLO S.R.L.
SITLAND S.P.A.
GRAPHICOM S.R.L.
CONCERIA BENETTI S.R.L.
CAMPAGNOLO COMMERCIO S.P.A.
GIOVANNI BERTIN S.P.A.
ADRIA GAMING VICENZA S.R.L.
DENTAL CLUB S.P.A.
A.ESSE S.R.L.
FULCRUM WHEELS S.R.L.
H.B. FULLER ADHESIVES ITALIA S.R.L.
NORDEST DISTRIBUZIONE S.R.L.
TRIXIE ITALIA S.P.A.
CORMIK S.P.A.
METALLURGICA VENETA S.P.A.
MARCO VITI FARMACEUTICI S.P.A.
THERMOROSSI S.P.A.
HITACHI FERCAD POWER TOOLS ITALIA S.P.A
fatturato 2015
% var.
fatt.
2015
17,82
29.396.042
-4,73
29.319.894
4,52
29.312.000
40,47
29.306.912
17,35
29.158.844
10,14
29.036.748
8,68
28.964.864
-5,22
28.823.236
33,59
28.809.812
17,22
28.731.904
8,89
28.702.860
17,21
28.577.288
9,99
28.560.028
2,03
28.490.650
-2,75
28.468.192
8,80
28.468.180
2,81
28.382.372
-13,54
28.215.268
-9,44
28.199.838
96,12
28.138.040
7,09
28.131.526
1,57
27.825.946
-22,82
27.816.894
0,89
27.570.668
457,65
27.517.888
-7,97
27.502.364
27,53
27.501.156
0,86
27.495.616
10,69
27.484.222
-3,72
27.455.102
35,29
27.387.072
12,51
27.291.976
-14,72
27.281.176
-3,58
27.273.000
-0,32
27.201.070
-32,10
27.102.872
46,51
27.027.430
27.008.100 11.789,78
0,40
26.867.634
8,40
26.859.342
6,81
26.780.854
31,45
26.692.180
-7,08
26.623.540
-17,04
26.443.560
2,52
26.084.552
5,99
26.082.832
-6,35
25.827.460
-20,99
25.735.956
-4,39
25.722.832
-57,55
25.700.724
5,54
25.648.904
-6,97
25.647.872
-8,04
25.569.878
-0,25
25.559.396
161,82
25.511.144
35,82
25.272.148
14,94
25.166.390
21,10
24.951.072
-10,00
24.753.308
-3,36
24.425.270
4,16
24.327.318
14,77
24.313.744
1,71
24.216.434
2,74
24.166.180
14,07
23.999.812
32,92
23.947.130
6,62
23.933.000
8,99
23.796.172
27,79
23.723.140
-24,16
23.714.002
-3,83
23.635.724
27,21
23.633.720
16,76
23.587.432
-29,28
23.558.258
4,74
23.549.532
-7,29
23.444.204
15,02
23.250.552
8,97
23.154.760
10,43
23.111.736
15,83
23.020.296
13,21
22.991.056
-13,20
22.897.888
14,62
22.870.796
EBITDA 2015
669.176
3.559.252
3.367.000
9.394.009
2.177.804
3.260.513
3.617.381
3.016.650
3.646.088
10.435.699
2.036.904
3.660.259
881.988
1.171.290
4.697.854
3.251.087
1.023.453
680.497
367.465
3.325.332
552.928
2.943.320
1.107.540
1.160.726
11.641.803
1.578.656
3.407.089
1.574.952
1.941.328
3.824.855
1.626.706
1.687.403
1.086.417
729.000
1.128.392
8.860.202
2.189.250
728.590
3.979.982
1.983.312
3.681.554
866.524
179.394
1.248.582
4.572.853
2.752.113
654.975
815.266
2.763.445
-12.063.055
1.946.431
2.579.247
651.450
1.808.979
1.555.283
3.130.051
5.424.802
536.015
2.778.664
5.657.806
3.166.774
3.946.083
616.718
2.952.363
1.935.137
2.131.529
1.924.000
1.836.276
907.321
-328.798
381.431
7.356.086
544.152
631.878
1.471.896
2.082.499
1.210.763
3.506.035
1.545.681
860.132
2.131.155
4.498.880
852.012
259a - 341a
EBIT 2015
571.051
2.841.100
2.540.000
8.522.488
1.165.285
2.245.303
2.589.916
2.712.956
3.088.075
9.099.515
1.728.431
2.514.309
525.581
1.012.677
4.394.057
2.935.400
437.994
461.296
315.190
1.397.129
292.557
1.163.789
547.371
807.793
4.142.562
932.583
1.722.366
1.244.152
1.250.525
3.194.066
1.318.348
524.923
-1.266.092
-718.000
549.427
8.312.464
322.156
577.606
3.791.822
947.021
2.243.433
574.552
1.681
996.282
3.936.678
2.291.052
301.623
736.381
601.649
-15.056.114
879.615
2.144.290
503.052
775.722
959.033
1.129.262
1.477.105
528.938
2.443.628
5.533.257
1.131.420
3.271.377
373.646
1.553.942
1.791.743
1.663.751
1.085.000
1.399.960
843.286
-709.767
159.215
4.104.111
427.706
600.433
1.463.879
1.256.137
977.927
3.190.342
1.192.783
469.097
1.312.097
3.976.172
618.801
reddito netto
2015
793.690
1.900.717
1.512.000
6.135.911
610.663
1.689.573
1.797.345
1.806.930
1.761.038
6.584.223
1.158.253
1.760.754
73.099
277.374
3.071.235
1.857.706
102.447
52.835
185.630
496.603
340.515
605.187
294.056
298.675
-1.265.286
470.639
1.556.964
832.366
890.957
2.086.981
1.031.136
28.222
-1.140.914
-680.000
523.788
5.407.491
3.119.612
1.863.510
3.104.210
343.298
1.882.874
80.172
-367.177
210.999
2.689.436
1.627.102
120.636
356.305
345.654
-15.372.426
462.402
1.609.130
281.351
2.139.914
619.644
101.439
4.430.336
381.908
1.842.597
3.838.364
765.214
2.348.461
57.526
1.061.494
1.155.087
1.134.007
885.000
1.005.574
-661.726
-894.475
59.343
2.947.518
233.375
86.292
580.054
809.005
735.259
2.171.386
654.511
233.208
824.939
3.373.403
312.176
% ROA
2015
% ROS
2015
% ROE
2015
3,76
12,35
6,03
14,23
5,80
6,75
14,70
20,05
16,32
14,71
12,33
8,49
2,13
9,42
13,40
14,13
2,72
3,45
4,62
7,41
0,42
5,18
3,08
2,98
2,37
5,71
4,52
10,52
5,98
19,73
12,41
1,67
-5,82
-1,36
2,41
20,74
0,18
2,03
11,47
4,83
11,44
1,97
0,01
4,81
17,55
13,05
2,28
3,70
1,68
-183,51
2,78
11,83
4,23
3,89
16,63
4,62
2,45
6,96
11,69
31,09
4,91
14,69
2,04
8,39
10,07
8,25
4,55
5,19
9,54
-1,53
1,93
16,32
4,19
4,46
12,97
7,90
9,10
25,03
5,50
2,75
8,24
18,25
4,14
1,94
9,69
8,67
29,08
4,00
7,73
8,94
9,41
10,72
n.d.
6,02
8,80
1,84
3,55
15,43
10,31
1,54
1,63
1,12
4,97
1,04
4,18
1,97
2,93
15,05
3,39
6,26
4,52
4,55
11,63
4,81
1,92
-4,64
-2,63
2,02
n.d.
1,19
2,14
14,11
3,53
8,38
2,15
0,01
3,77
15,09
8,78
1,17
2,86
2,34
n.d.
3,43
8,36
1,97
3,03
3,76
4,47
5,87
2,12
9,87
22,65
4,65
13,45
1,54
6,43
7,47
6,95
4,53
5,88
3,55
-2,99
0,67
17,37
1,81
2,55
6,22
5,36
4,21
13,78
5,16
2,04
5,71
17,36
2,71
8,72
12,76
8,54
12,88
24,30
7,05
16,78
20,52
24,31
11,90
15,02
23,88
2,04
4,73
16,22
22,10
3,46
11,74
11,56
9,25
0,60
4,05
4,69
5,35
-17,37
11,62
11,15
27,44
8,60
25,05
50,02
0,42
-13,02
-2,85
8,92
25,05
11,37
17,80
11,33
9,85
13,07
1,34
-9,00
4,36
21,87
22,80
6,36
2,93
1,66
n.d.
4,25
11,34
8,30
37,44
50,03
1,38
146,25
28,95
18,46
39,48
5,40
20,11
1,76
20,04
14,91
10,63
14,48
18,57
-62,97
-14,14
8,64
16,99
17,23
8,86
11,32
58,25
34,70
29,59
9,54
12,77
15,03
24,54
6,80
PFN 2015
-202.537
-161.087
15.602.000
-1.671.214
3.304.392
-4.479.406
-1.853.720
-1.439.128
8.744.474
-35.164.264
-1.565.306
8.533.618
8.642.905
-2.115.807
-13.542.582
6.094.571
8.607.463
5.893.803
107.583
2.070.406
-5.483
-2.766.414
2.120.167
4.746.835
57.691.818
6.287.659
11.182.132
1.812.957
202.137
-1.047.067
3.163.948
14.129.815
6.134.007
16.475.000
10.533.813
4.695.443
80.448.184
3.856.425
-19.530.649
7.973.292
-2.411.615
1.333.814
7.023.011
10.192.576
-1.764.304
-3.211.815
7.530.640
3.726.574
-11.319.877
2.204.946
12.449.238
-5.133.296
3.212.074
-1.992.954
-1.185
6.025.725
39.037.899
873.149
519.914
-1.454.186
-1.634.463
3.171.542
10.135.330
3.758.923
-6.452.897
-4.921.900
-3.605.000
2.195.393
2.328.714
14.080.031
4.186.990
-5.034.092
1.095.123
6.360.897
-2.754.828
-16.223
-927.133
-291.766
8.801.854
5.814.941
1.134.409
-6.754.851
495.105
Debt/
equity
2015
Debt/
EBITDA
2015
% OF/
fattur
2015
EBITDA/
OF 2015
0,05
0,00
0,91
0,00
1,51
0,00
0,06
0,00
1,21
0,00
0,00
1,26
3,30
0,32
0,00
0,75
3,07
14,89
1,09
0,47
0,00
0,00
0,76
1,66
8,67
1,63
0,86
0,63
0,15
0,00
2,01
2,09
0,72
0,80
1,82
0,41
2,97
0,48
0,00
2,43
0,05
0,22
1,72
2,11
0,22
0,05
4,05
0,38
0,00
-0,09
1,14
0,00
0,95
0,00
0,00
0,83
12,94
0,66
0,31
0,11
0,00
0,35
3,13
0,87
0,00
0,08
0,03
1,37
2,96
2,86
6,14
0,00
0,83
6,56
0,00
0,00
0,00
0,15
1,31
3,19
0,21
0,00
0,12
0,64
0,00
4,79
0,00
1,75
0,00
0,19
0,00
2,40
0,00
0,00
2,53
13,40
1,59
0,00
1,93
8,89
9,85
4,75
0,75
0,00
0,00
4,28
7,98
5,43
4,18
3,53
1,21
0,79
0,00
2,54
8,37
5,78
26,27
9,45
1,00
37,22
6,83
0,00
4,27
0,19
1,54
39,20
8,19
0,60
0,14
11,72
5,71
0,00
-0,18
6,40
0,00
4,95
0,00
0,00
1,94
7,22
1,63
1,11
0,18
0,00
1,04
16,56
1,56
0,01
0,39
0,09
4,05
3,43
-55,11
11,06
0,00
2,06
10,11
0,00
0,00
0,00
0,31
5,81
6,77
0,53
0,00
0,66
0,90
0,00
2,80
0,05
0,43
0,01
0,08
0,09
0,68
0,00
0,02
0,87
1,30
0,03
0,20
0,62
1,05
1,10
0,02
0,92
0,05
0,77
0,41
1,00
20,21
0,40
0,99
0,06
0,05
0,49
0,47
1,89
0,95
1,35
0,60
0,61
11,68
1,34
0,00
1,26
0,28
2,70
0,80
1,68
0,24
0,00
0,38
0,67
0,00
1,45
1,37
0,00
0,80
0,29
0,07
1,69
13,87
0,18
0,09
0,15
0,00
0,78
1,14
0,61
0,14
0,15
0,26
0,48
0,98
0,66
0,34
0,00
0,32
1,95
0,01
0,71
0,05
0,07
0,79
0,37
0,15
0,72
0,59
2,54
n.d.
4,11
n.d.
17,34
n.d.
160,12
122,19
18,56
n.d.
348,73
14,74
2,37
134,71
82,73
18,52
3,44
2,18
62,29
12,83
43,01
13,75
9,72
4,22
2,09
14,42
12,57
93,78
141,48
28,40
12,68
3,26
4,17
1,98
6,95
53,68
0,69
2,01
n.d.
5,84
48,36
1,20
0,84
2,81
73,67
n.d.
6,71
4,74
n.d.
n.d.
5,55
n.d.
3,19
24,59
84,21
7,34
1,55
11,93
127,23
149,48
n.d.
20,73
2,24
20,04
56,37
59,21
31,03
16,23
3,92
n.d.
4,69
n.d.
7,17
1,38
n.d.
12,56
97,56
217,58
8,43
10,00
62,20
27,30
6,36
19
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
dal 1962
INDUSTRIAL STARTER Spa
il punto di riferimento in Europa
nel settore dell’antinfortunistica.
Esclusivamente per rivenditori
DPI
DISPOSITIVI
PROTEZIONE
INDIVIDUALE
CERTIFICATI
GV13528
®
www.industrialstarter.com
20
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
IBILANCI
Le prime 500 imprese del sistema Vicenza nel 2015
N.
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
Denominazione sociale
G.E.A. S.R.L.
CONCERIA TRUST S.R.L.
ADI S.P.A.
RAASM S.P.A.
ZAITEX S.P.A.
FERRIERA DI CITTADELLA S.P.A.
VIBO S.P.A
IMMOBILIARE STAMPA
CASEIFICIO SOCIALE PONTE DI BARBARANO
FRIGO SYSTEM S.P.A.
CROMAPLAST S.R.L.
EUROPOLVERI S.P.A.
TACO ITALIA S.R.L.
VE.CA. VENETA CASALINGHI S.P.A.
FORINT S.P.A.
DENIM SERVICE S.R.L.
A.I.M. MOBILITÀ S.R.L.
SUMOTO S.R.L.
SERVIZI BANCARI
CONCERIA VOLPIANA S.P.A.
SIGGI GROUP S.P.A.
FOPE S.P.A.
MURARO LORENZO S.P.A
GIEMME STILE S.P.A.
OFFICINE MECCANICHE B.B.M. S.P.A.
ZUIN S.P.A.
FISEP S.R.L.
INDUSTRIAL CARS AUTOMOBILI S.R.L.
ALPEGO S.P.A.
EUROSISAGROUP S.R.L.
CANTINE DEI COLLI BERICI
VIDEOTEC SPA
BISSOLO CASA S.R.L.
G.M. S.R.L.
TAKA S.R.L.
THE BRIDGE S.R.L.
SAIV S.P.A.
ZILIO INDUSTRIES S.P.A.
ACCIAI SPECIALI ZORZETTO S.R.L.
E A S S.P.A.
RONDA S.P.A.
SERENISSIMA S.R.L.
CASA DI CURA ERETENIA S.P.A.
VALORE AMBIENTE S.R.L.
SACCHETTIFICIO DI ROSA' S.R.L.
O.C.S.A. S.P.A.
CONCATO GILBERTO SRL
SORAM S.P.A.
FACCHIN CALCESTRUZZI S.R.L.
ASKOLL DUE S.P.A.
ARES HOLDING S.P.A.
CASA DI CURA PRIVATA VILLA MARGHERITA S.R.L.
C.M. S.P.A.
ESMACH S.P.A.
BORDIN GROUP S.R.L.
ZUCCATO F.LLI S.R.L.
ALPES MANIFATTURA FILATI S.P.A.
TECNICA TRE S.R.L.
ZEPA S.P.A.
EUROTRADING S.P.A.
RAMONDA ABBIGLIAMENTO S.R.L.
MU.BRE. COSTRUZIONI S.R.L.
VOITH PAPER S.R.L.
UNION LEATHERS S.R.L.
ENERGREEN S.R.L.
A.M.F. S.P.A.
TREVI BENNE S.P.A.
ITALPELLI S.R.L.
BINOTTO S.R.L.
OMERA S.R.L.
CONCERIA TOLIO S.P.A.
ZORDAN S.R.L.
COOPERATIVA DEI CONSUMATORI
B.S.Z. S.P.A.
AUTEC S.R.L.
ALUVENETA COMMERCIALI S.P.A.
V.T.N. EUROPE S.P.A.
HELVI S.P.A.
RONDO SCHIO S.R.L.
IDRA SRL
POLETTO S.R.L.
SOLUZIONE UFFICIO S.R.L.
SILICONI COMMERCIALE SPA
fatturato 2015
22.669.156
22.570.894
22.547.092
22.401.644
22.388.422
22.374.350
22.254.658
22.235.864
22.118.704
21.946.132
21.922.266
21.851.580
21.761.776
21.679.748
21.640.592
21.573.220
21.562.448
21.488.876
21.458.136
21.407.920
21.337.398
21.296.220
21.239.104
21.049.002
20.883.344
20.871.024
20.868.980
20.772.328
20.763.024
20.739.766
20.708.172
20.696.596
20.603.880
20.596.428
20.572.632
20.556.032
20.523.788
20.467.856
20.433.452
20.405.342
20.385.660
20.293.820
20.253.266
20.173.952
20.172.632
20.147.784
20.132.720
20.082.404
19.867.994
19.865.138
19.700.190
19.623.940
19.531.618
19.527.374
19.420.864
19.406.504
19.232.524
19.145.540
18.980.328
18.963.170
18.901.252
18.880.948
18.823.586
18.822.320
18.745.470
18.699.960
18.699.294
18.610.220
18.601.412
18.539.592
18.329.844
18.281.952
18.223.418
18.202.104
18.189.488
18.170.224
18.135.844
18.072.768
18.005.716
17.997.520
17.979.920
17.957.730
17.926.816
% var.
fatt.
2015
1,85
-15,09
14,33
-8,36
-12,65
-19,05
3,79
-2,25
-4,31
10,06
-19,53
-7,35
51,45
3,97
67,24
-31,34
4,37
10,06
-6,77
12,90
7,96
11,69
-1,71
22,44
-19,81
12,89
7,74
10,37
9,08
-26,68
-20,83
6,37
9,12
116,05
14,76
51,64
4,09
0,65
1,03
13,00
43,17
-13,78
-4,68
0,86
19,13
-4,08
-26,95
17,19
37,96
8,70
54,15
3,67
0,37
6,40
-2,97
5,41
-5,05
12,08
-5,62
10,99
4,72
5,16
96,26
-37,97
24,41
3,95
17,77
-39,71
-8,45
11,71
-15,83
26,91
8,58
-15,41
8,31
5,40
7,23
-7,16
-13,56
7,23
35,53
83,64
6,62
342a - 424a
EBITDA 2015
1.230.262
536.706
4.204.579
2.337.095
1.241.112
1.748.024
2.071.939
13.933.167
674.111
766.804
3.746.414
1.304.677
3.336.431
1.467.197
835.716
284.905
1.255.357
3.765.453
57.350
1.344.498
1.280.549
1.716.841
1.645.413
1.743.554
1.495.865
384.682
1.044.795
702.181
2.049.413
-5.965.574
-862.888
1.922.749
975.268
1.397.219
3.505.786
3.011.915
1.893.811
2.668.548
1.376.469
613.819
2.524.263
585.266
1.749.162
3.993.773
3.241.658
2.655.689
213.765
1.531.267
3.010.695
1.870.903
3.008.206
2.246.696
4.275.039
600.791
157.652
2.196.878
323.224
3.986.191
892.299
2.156.910
1.196.191
615.838
507.428
371.618
2.697.140
2.406.395
1.546.969
724.678
4.313.976
1.056.262
2.493.998
2.216.134
630.999
371.773
2.212.680
1.261.671
1.352.312
1.805.089
1.132.809
577.992
1.734.394
903.640
3.232.613
EBIT 2015
737.196
450.661
3.569.795
1.192.385
761.398
1.079.072
764.674
-11.956.879
179.767
361.200
2.764.536
778.434
2.837.359
573.610
629.097
142.050
97.939
3.168.215
-113.977
985.682
822.877
1.185.533
582.836
908.411
676.164
302.086
473.395
601.667
1.858.567
-22.565.384
-862.888
1.439.935
641.182
1.375.349
3.037.954
2.335.608
1.127.847
1.454.077
671.039
208.321
1.793.051
392.207
726.546
2.145.640
2.243.829
2.335.710
171.445
888.383
2.457.129
1.112.682
1.893.357
1.027.340
3.334.663
351.444
98.159
1.621.361
88.666
3.717.774
285.102
2.030.847
332.659
430.494
332.968
322.243
2.084.256
1.033.365
1.248.535
655.569
3.913.529
377.356
1.596.785
1.958.661
319.490
274.157
1.350.743
1.081.115
909.551
1.672.923
726.735
428.177
1.536.947
886.960
2.741.435
reddito netto
2015
457.045
26.582
2.503.746
639.073
434.826
1.224.364
277.228
-10.578.118
38.630
89.547
1.906.729
561.872
1.928.201
210.513
110.481
563.253
26.229
2.175.016
603.173
67.880
657.425
201.554
384.039
172.048
300.728
257.166
267.467
1.458.980
-28.325.328
1.433.808
414.264
745.578
2.028.668
1.591.090
849.987
1.012.596
396.666
207.686
714.544
276.389
-1.021.608
1.843.920
1.482.217
1.679.562
100.962
535.212
1.151.477
1.128.752
1.073.769
-280.471
2.358.965
221.439
26.252
841.782
51.402
2.541.209
-994.366
1.329.877
-50.584
193.600
-1.975.290
53.199
1.389.414
321.258
757.693
-162.438
3.078.082
166.927
150.338
390.382
249.050
193.152
2.660.768
689.090
455.909
1.160.116
485.205
176.355
1.100.956
604.417
1.786.221
% ROA
2015
% ROS
2015
% ROE
2015
PFN 2015
Debt/
equity
2015
Debt/
EBITDA
2015
4,21
8,38
18,87
4,56
3,66
2,28
3,26
-3,57
0,79
1,87
8,09
2,28
13,25
3,57
2,46
1,19
0,42
15,36
-1,36
8,07
3,40
6,73
2,31
2,46
3,94
2,27
2,67
3,58
12,93
-295,06
-2,55
7,10
9,24
25,54
26,41
17,52
6,64
7,02
4,82
1,08
3,82
5,78
1,97
10,35
15,09
14,64
3,21
8,22
7,58
4,45
9,88
4,02
18,03
2,27
11,69
9,43
0,42
28,32
1,84
18,61
1,63
2,91
5,15
3,88
20,11
6,82
10,80
7,58
7,35
1,83
6,81
18,12
4,17
2,84
8,04
10,32
4,05
10,44
4,91
3,41
11,93
15,68
14,63
3,25
2,00
15,83
5,32
3,40
4,82
3,44
n.d.
0,81
1,65
12,61
3,56
13,04
2,65
2,91
0,66
0,45
14,74
-0,53
4,60
3,86
5,57
2,74
4,32
3,24
1,45
2,27
2,90
8,95
-108,80
-4,17
6,96
3,11
6,68
14,77
11,36
5,50
7,10
3,28
1,02
8,80
1,93
3,59
10,64
11,12
11,59
0,85
4,42
12,37
5,60
9,61
5,24
17,07
1,80
0,51
8,35
0,46
19,42
1,50
10,71
1,76
2,28
1,77
1,71
11,12
5,53
6,68
3,52
21,04
2,04
8,71
10,71
1,75
1,51
7,43
5,95
5,02
9,26
4,04
2,38
8,55
4,94
15,29
16,39
12,47
24,26
9,83
4,41
3,58
6,89
-5,13
0,76
1,74
14,67
1,92
52,71
5,86
1,08
6,54
1,06
16,90
0,00
13,54
0,98
10,74
1,16
3,64
5,85
11,89
9,24
4,98
30,05
165,50
0,00
11,83
28,48
56,67
28,99
27,77
19,93
14,81
9,97
3,58
2,41
12,79
-9,16
21,15
37,13
16,50
15,03
14,83
14,01
9,83
18,42
-16,66
17,22
2,12
4,65
8,34
0,40
34,15
-52,97
24,01
-1,36
7,16
n.d.
1,43
41,82
6,68
25,42
-17,58
6,19
2,14
1,93
14,83
7,50
4,06
37,10
19,37
3,80
10,94
9,40
15,47
26,29
56,27
14,82
5.426.841
1.807.873
-209.538
11.972.471
3.726.757
281.111
10.898.901
-7.072.118
9.476.166
4.950.374
5.966.331
-6.530.672
-3.083
5.996.071
4.397.313
204.345
-364.112
-2.701.138
-2.559.356
1.363.522
10.785.981
4.509.447
8.377
5.253.924
3.082.609
3.599.978
5.239.142
5.266.229
1.439.749
-324.758
-1.272.920
-3.616.465
21.649
n.d.
-66.672
284.916
-352.504
4.327.343
2.686.687
5.813.303
2.455.195
-1.430.723
16.697.267
670.609
4.812.621
-4.194.397
1.571.874
1.145.492
13.489.458
80.157
4.432.393
17.347.214
-5.345.412
-3.158
-21.504
-399.500
1.147.677
3.338.472
3.287.908
1.689.501
5.491.971
2.685.794
-779
1.855.436
-1.876.958
3.424.990
1.404.339
4.967.179
-29.696.811
1.984.504
8.798.742
-2.055.563
-592.022
-560.992
967.135
554.237
3.348.988
-5.744.797
-1.819.359
5.785.073
4.573.652
n.d.
-437.896
1,98
10,28
0,12
1,85
0,42
0,14
2,72
0,00
1,88
1,13
0,85
0,00
0,00
1,69
0,43
0,02
0,00
0,00
0,00
0,34
1,56
0,98
0,05
0,56
1,21
1,95
1,88
0,98
0,84
0,00
0,00
0,06
0,07
n.d.
0,02
0,19
0,26
1,49
0,72
1,09
0,22
0,09
1,57
0,08
1,21
0,00
3,20
0,39
1,85
0,01
0,93
10,31
0,00
0,00
0,12
0,15
0,14
0,45
1,95
0,31
1,49
1,00
0,00
0,57
0,68
0,75
0,63
5,58
0,00
0,34
1,13
0,21
0,01
0,10
0,56
0,22
0,29
0,00
0,00
5,16
1,13
n.d.
0,24
4,50
4,08
0,30
5,14
3,31
2,81
5,28
0,07
14,15
7,58
2,95
0,00
0,00
4,13
5,32
0,73
0,00
0,00
0,00
1,14
8,43
3,48
0,53
3,37
2,38
12,81
5,02
7,51
2,00
0,00
0,00
0,36
0,11
n.d.
0,04
0,36
0,58
3,82
2,09
10,27
2,54
0,33
10,01
0,18
1,49
0,00
10,06
0,93
5,05
0,04
1,81
7,73
0,00
0,00
0,43
0,69
5,44
0,84
4,10
0,79
4,64
4,40
0,00
5,72
0,83
1,51
1,21
7,11
0,00
2,54
3,53
0,25
0,07
1,22
1,81
0,63
2,58
0,00
0,00
10,18
2,73
n.d.
0,89
% OF/
fattur
2015
1,11
0,70
0,09
2,68
0,74
0,64
1,88
9,85
0,88
0,73
0,40
0,22
0,00
0,88
1,22
0,00
1,19
0,05
0,00
0,13
4,48
0,41
0,66
0,37
0,89
0,30
1,32
1,61
0,50
0,34
0,44
0,69
0,04
0,45
0,14
0,12
0,13
0,83
0,38
0,37
1,42
0,02
2,86
0,21
0,39
0,01
0,54
0,42
3,27
0,40
0,60
4,83
0,00
0,00
0,08
0,37
0,17
0,14
0,87
0,25
1,74
0,40
0,06
0,86
0,43
1,73
0,49
1,29
0,00
0,34
4,59
0,14
0,02
0,02
0,54
0,20
0,66
0,02
0,29
0,97
0,47
0,05
0,34
EBITDA/
OF 2015
4,90
3,42
202,36
3,89
7,45
12,18
4,96
6,36
3,46
4,77
42,27
26,69
n.d.
7,66
3,16
n.d.
4,91
364,52
n.d.
48,23
1,34
19,59
11,73
22,32
8,08
6,19
3,80
2,09
19,82
-84,69
n.d.
13,49
110,95
15,04
122,08
126,38
68,73
15,62
17,85
8,14
8,70
132,08
3,02
95,47
41,07
n.d.
1,98
18,24
4,64
23,40
25,51
2,37
n.d.
n.d.
10,38
30,35
9,86
152,09
5,43
44,99
3,64
8,08
41,48
2,30
33,32
7,46
16,96
3,02
n.d.
16,90
2,97
85,40
185,70
94,38
22,55
34,90
11,31
n.d.
21,84
3,29
20,34
93,40
53,06
Martedì 7 Febbraio 2017
21
NZ_01686
IL GIORNALE DI VICENZA
22
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
IBILANCI
Le prime 500 imprese del sistema Vicenza nel 2015
N.
Denominazione sociale
425a - 500a
fatturato 2015
% var.
fatt.
2015
EBITDA 2015
EBIT 2015
reddito netto
2015
% ROA
2015
% ROS
2015
% ROE
2015
PFN 2015
Debt/
equity
2015
Debt/
EBITDA
2015
% OF/
fattur
2015
EBITDA/
OF 2015
425 FVL S.R.L.
17.859.672
-5,38
496.112
385.805
985.257
4,41
2,16
19,12
148.196
0,05
0,47
0,07
40,99
426 COGES S.P.A.
17.843.638
1,82
4.252.110
3.905.833
2.649.495
29,44
21,89
30,06
-1.960.112
0,00
0,00
0,00
n.d.
427 RAHMCO S.R.L.
17.823.196
23,00
299.104
282.325
89.050
4,60
1,58
13,40
3.725.305
5,74
12,74
0,96
1,75
428 SCALA S.P.A.
17.803.756
6,94
650.085
423.045
445.658
3,44
2,38
21,62
3.828.796
1,86
5,90
0,36
10,03
429 HYDRO-MEC S.P.A.
17.797.312
10,14
2.943.952
2.441.728
1.660.036
14,45
13,72
19,05
-2.821.581
0,06
0,17
0,14
120,57
430 PRESTIGE ITALIA S.P.A.
17.787.284
9,74
4.631.540
4.452.455
3.027.496
32,60
25,03
43,89
-6.902.320
0,24
0,36
0,60
43,63
431 NUOVA SACCARDO MOTORI S.R.L.
17.782.960
25,46
3.771.861
3.335.700
2.468.625
25,86
18,76
54,21
-348.710
0,34
0,41
0,43
49,28
432 CSP GROUP S.R.L.
17.675.212
16,67
1.358.211
780.335
220.799
4,54
4,41
10,57
8.413.680
4,14
6,37
2,07
3,71
433 COLOR SERVICE S.R.L.
17.613.560
67,52
2.081.919
1.642.553
276.132
13,22
9,33
9,42
2.055.632
0,78
1,10
1,15
10,30
434 S.C. SALDATURA CARPENTERIA S.R.L.
17.524.092
4,35
2.132.694
1.910.863
1.291.690
14,70
10,90
41,26
-467.696
0,59
0,87
0,18
69,54
435 SERGIO BASSAN S.R.L.
17.514.984
-8,93
724.534
453.534
28.528
1,97
2,59
0,33
7.771.654
0,90
10,77
2,10
1,97
436 OMIS COMMERCIALE S.R.L.
17.503.834
14,83
1.416.531
689.654
453.821
4,23
3,94
4,90
-2.763.555
0,00
0,00
0,12
64,95
437 A.M.S. S.P.A.
17.388.904
2,78
1.722.100
1.056.746
819.469
9,77
6,08
22,06
-1.268.580
0,00
0,00
0,01
n.d.
438 RISCO S.P.A.
17.380.300
-1,57
7.499.208
7.162.798
4.824.006
26,15
n.d.
20,06
-8.791.866
0,00
0,00
0,00
n.d.
55,54
439 TAM & COMPANY S.P.A.
17.374.592
3,12
2.466.409
2.187.984
1.496.830
13,27
12,59
13,45
-5.570.174
0,00
0,00
0,26
440 VICENZA CALCIO S.P.A.
17.368.616
73,88
3.914.168
-301.222
-724.013
-1,10
-1,73
-34,20
3.634.704
1,73
0,93
4,90
4,60
441 XACUS S.R.L.
17.365.514
15,38
1.483.517
1.069.443
786.240
6,50
6,16
14,21
5.105.928
1,06
3,97
0,69
12,36
442 VILLA DEGLI OLMI S.P.A. - SAN MATTEO S.P.A.
17.306.592
-4,84
949.887
249.671
44.715
1,45
1,44
1,19
7.430.694
1,99
7,83
0,75
7,33
443 CATALINA S.P.A.
17.297.148
6,90
549.843
-325.959
-419.453
-2,81
-1,88
-38,05
775.880
1,08
2,16
0,44
7,15
444 CONCERIA SAN BIAGIO S.R.L.
17.239.774
-22,89
1.708.126
1.244.990
688.192
7,60
7,22
12,77
-532.005
0,67
2,12
0,48
20,69
445 BAUCE TRI.MA S.R.L.
17.178.284
10,73
755.206
564.044
278.998
6,85
3,28
20,51
-1.987.748
0,04
0,08
0,04
114,39
446 LEGNOPAN S.P.A.
17.126.324
14,27
1.156.137
792.405
413.576
6,98
4,63
18,64
5.664.942
2,65
5,08
0,64
10,50
447 MARANGON DANILO & C. S.R.L.
17.070.064
-8,51
765.657
220.179
86.952
2,83
1,29
4,26
96.933
0,26
0,70
0,18
24,41
448 ZECO DI ZERBARO E COSTA E C. S.R.L.
17.050.100
5,80
907.780
361.928
158.247
1,78
2,12
4,54
3.471.555
1,30
4,99
1,38
3,85
449 SANIZOO S.R.L.
16.959.942
8,95
883.708
687.780
367.071
7,63
4,06
15,94
3.680.125
1,63
4,26
0,68
7,68
450 SOCIETÀ COMMERCIALE SANDRI - S.P.A.
16.912.880
8,34
473.457
230.607
91.002
2,63
1,36
3,09
3.551.697
1,25
7,80
0,55
5,09
451 G.B. RAMONDA ALIMENTARI S.P.A.
16.879.944
-1,69
-222.724
-503.451
-638.421
-6,22
-2,98
-58,46
499.459
0,53
-2,57
0,34
n.d.
452 EXAGON S.R.L.
16.807.784
10,64
-383.237
-580.353
-659.201
-6,24
-3,45
-39,30
-896.777
0,00
0,00
0,04
n.d.
453 TRANSPORT NORD AFRICA INTERFASHION S.R.L.
16.729.637
51,67
829.144
460.354
135.562
5,13
2,75
7,38
3.482.612
1,91
4,24
0,41
12,12
454 CARTOTECNICA GRAFICA VICENTINA S.R.L.
16.699.917
4,89
1.746.513
744.575
101.456
4,15
4,46
7,04
7.590.449
5,33
4,39
2,91
3,59
455 POZZANI S.P.A.
16.653.659
-8,54
1.317.119
879.586
532.292
5,82
5,28
10,94
2.259.172
0,49
1,82
0,82
9,63
456 VALORE CITTÀAMCPS S.R.L.
16.647.052
2,39
1.375.080
352.792
113.753
3,00
2,12
5,58
-905.274
0,00
0,00
0,15
54,74
457 P.S. S.P.A.
16.559.429
7,75
-747.440
-1.511.296
-1.682.416
-9,69
-9,13
n.d.
9.792.350
-18,28
-13,99
1,60
n.d.
458 COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A.
16.553.993
9,63
1.608.065
705.060
450.448
3,03
4,26
3,28
-1.526.385
0,11
0,98
0,42
23,16
459 CHIMICA VEMAR S.R.L.
16.539.558
0,77
1.296.339
895.962
550.845
7,73
5,42
16,86
2.013.982
0,81
2,04
0,06
126,13
460 SEV STANTE S.R.L.
16.513.068
-7,16
796.489
708.890
486.175
10,37
4,29
27,18
232.270
0,19
0,42
0,04
133,59
461 D'ORICA S.R.L.
16.502.815
25,25
605.440
446.462
253.239
21,00
2,71
24,20
-124.961
0,26
0,44
0,59
6,25
462 GIANLUCA MECH S.P.A.
16.502.483
2,11
868.795
751.145
641.251
5,60
4,55
7,21
-6.056.644
0,03
0,26
0,16
32,53
463 RTD SRL
16.500.731
42,53
869.055
750.275
507.929
7,18
4,55
32,18
1.920.214
1,68
3,06
0,07
74,99
464 MIGLIORA SRL
16.469.128
-36,26
120.505
73.197
105.813
1,12
0,44
23,11
-1.317.625
0,00
0,00
0,01
62,31
465 MAGRIN GIULIANO S.R.L.
16.393.931
5,11
1.453.174
1.351.183
875.970
13,04
8,24
18,09
911.327
0,22
0,74
0,32
27,87
466 ALPAC S.R.L. UNIPERSONALE
16.351.408
-2,22
102.448
-4.705.339
-4.673.830
-33,35
-28,78
-53,55
-1.840.547
0,02
1,40
0,01
52,43
467 CHIMINELLO F.LLI S.R.L.
16.336.625
-4,96
1.449.567
1.054.037
447.533
7,85
6,45
9,11
5.393.591
1,11
3,75
0,51
17,51
468 BAUER SRL
16.321.467
0,25
625.056
271.865
150.714
5,35
1,67
12,34
800.142
1,34
2,61
0,13
28,70
469 VELA TECHNOLOGIES S.R.L.
16.152.833
10,59
1.744.569
1.301.045
962.131
12,93
8,05
13,87
-2.104.611
0,00
0,00
0,07
150,98
470 SCHIAVOTTO S.R.L.
16.104.906
4,37
437.848
162.087
234.747
3,12
1,01
10,71
-889.627
0,00
0,00
0,01
328,22
471 STYLAB S.R.L.
16.094.497
33,13
463.355
305.625
109.525
3,02
1,90
7,41
3.556.460
2,47
7,87
0,60
4,81
472 AUTOCENTER S.R.L.
15.933.619
10,87
271.910
229.194
128.087
3,19
1,44
15,31
1.814.927
2,36
7,26
0,25
6,92
473 BYPELL S.R.L.
15.919.696
13,61
2.787.652
2.564.849
1.714.906
30,01
16,11
50,27
96.770
0,12
0,14
0,09
188,72
4,84
474 V.M.C. S.P.A.
15.894.142
5,81
757.776
192.089
104.482
1,16
1,21
1,79
4.979.758
0,90
6,92
0,99
475 CARPANESE S.P.A.
15.801.252
19,38
333.025
294.244
110.020
3,06
1,86
3,44
1.623.693
0,51
4,88
0,33
6,32
476 FRIDLE GROUP S.R.L.
15.800.923
0,37
2.277.981
1.722.182
1.115.030
12,16
10,90
14,49
-1.895.570
0,05
0,17
0,16
91,44
477 BA.BI IMMOBILIARE S.R.L.
15.597.106
12,02
667.851
595.721
82.560
7,84
3,82
8,17
5.463.954
5,74
8,68
2,25
1,90
478 HYDRO ENERGIA S.R.L.
15.506.268
21,41
-724.334
-5.724.433
-4.954.578
-75,41
-36,92
n.d.
1.330.935
13,18
-2,16
0,96
n.d.
479 SPIDI SPORT S.R.L.
15.419.840
8,95
761.962
542.366
70.369
4,26
3,52
1,19
3.539.453
0,65
5,04
1,31
3,76
480 RAMONDA TESSILE S.P.A.
15.382.885
4,19
1.051.457
512.184
37.230
3,22
3,33
0,69
5.198.284
0,97
4,96
2,45
2,79
481 DALLA BENETTA LUIGI S.R.L.
15.313.457
-1,37
436.892
259.119
23.155
2,71
1,69
1,73
3.895.557
3,20
9,78
0,82
3,49
482 RDF S.R.L.
15.308.832
44,46
343.277
341.025
236.212
42,17
2,23
50,76
n.d.
n.d.
n.d.
0,01
236,74
483 REDA S.P.A.
15.305.900
-15,87
1.584.598
1.332.669
620.048
7,89
8,71
10,53
735.348
0,56
2,07
0,37
28,33
484 COSTRUZIONI MECCANICHE SOTTORIVA S.P.A.
15.194.076
1,93
1.418.651
768.620
394.981
5,64
5,06
11,03
4.509.762
1,26
3,18
1,14
8,21
485 LABORATORIO MORSELETTO S.R.L.
15.103.256
36,66
3.966.808
3.851.199
2.562.735
26,27
25,50
43,80
-4.194.920
0,22
0,33
0,24
109,47
486 SMALVIC S.P.A.
15.082.113
-13,93
-4.265
-617.130
-663.293
-4,31
-4,09
-26,91
3.963.018
1,61
-929,87
0,33
n.d.
487 MANIFATTURA FONTANA S.P.A.
15.065.235
-12,21
472.229
-67.568
-589.751
-0,53
-0,45
-26,61
6.120.523
2,96
13,89
1,71
1,84
488 MULTIPROGET S.R.L.
15.053.519
1,79
1.336.292
1.032.686
692.483
10,56
6,86
22,89
-592.280
0,36
0,81
0,15
58,55
489 TECHNOGEL ITALIA S.R.L.
15.047.286
15,29
1.608.416
802.536
721.393
8,17
5,33
15,19
1.119.508
0,24
0,70
0,10
109,02
490 UNICHEM S.P.A.
15.026.369
-19,86
1.001.103
868.485
1.611.775
6,03
5,78
16,97
-2.148.026
0,00
0,00
0,00
n.d.
491 BENACCHIO S.R.L.
15.017.132
4,97
2.207.058
1.255.360
866.006
7,36
8,36
13,84
3.378.724
0,64
1,82
0,81
18,07
492 I.C. INDUSTRIA CONCIARIA S.R.L.
14.976.299
-2,14
1.884.068
1.253.239
533.219
13,17
8,37
29,57
2.603.979
1,61
1,54
1,14
11,00
493 C.M.S. COSTRUZIONE MACCHINE SPECIALI S.R.L.
14.944.926
-11,32
-219.052
-594.018
-669.547
-4,42
-3,97
-24,23
2.756.052
1,72
-21,65
0,86
n.d.
494 SIMONETTO BRUNO S.R.L.
14.931.347
0,97
212.712
138.974
71.307
2,99
0,93
5,85
1.704.078
1,58
9,08
0,29
4,86
495 COLORIFICIO ZETAGI S.R.L.
14.894.003
0,30
1.412.144
-235.503
72.210
-1,10
-1,58
1,15
11.037.941
1,77
7,85
2,65
3,58
496 ISELLO VERNICI S.R.L.
14.882.137
12,94
1.443.795
1.017.405
654.676
7,50
6,84
9,84
1.525.767
0,28
1,29
0,27
36,11
497 COMUNELLO GIULIO S.P.A.
14.868.740
10,46
-1.620.209
-2.090.101
-2.432.176
-15,50
-14,06
-108,86
8.403.141
3,83
-5,28
2,16
n.d.
498 C.G.M. GRUPPI ELETTROGENI S.R.L.
14.859.550
49,73
520.779
393.363
217.791
3,92
2,65
11,31
1.388.526
1,29
4,77
0,41
8,53
499 STEFANI S.P.A.
14.814.840
1,24
535.003
181.585
69.110
1,70
1,23
2,32
2.779.028
0,95
5,26
0,85
4,27
14.792.040
-5,90
2,49
1,40
11,20
856.481
1,91
1,57
0,60
6,21
500 CONCERIA PALLADIO S.R.L.
TOTALI
31.343.072.419
548.237
207.815
50.509
2.313.107.429
1.353.665.469
910.195.022
4.483.951.128
MEDIANE
30.211.062
4,24
2.262.339
1.350.353
728.500
5,04
4,04
9,97
3.178.474
0,58
1,92
0,43
12,76
MEDIE
62.686.145
2,22
4.568.758
2.649.874
1.820.390
4,41
4,23
8,35
9.022.034
0,58
2,77
0,99
7,29
23
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
5.000
clienti attivi
3
business unit
70
addetti
5
filiali
45
certificazioni ICT
networking | IT security | IT infrastructure | IT service | unified communication | videosorveglianza IP
Information & Communication Technology | Connettività Aziendale
Sede Tel. 0444 594044
www.setgroup.com
FA_06886
Esperti in Innovazione Tecnologica
24
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
API
ILPARERE. IlpresidentediApindustria, Flavio Lorenzin,sprona lebancheelapolitica affinchéaccompagnino leimprese,i segnali positivisonopiùche incoraggianti
«Non fermate la corsa alla ripresa»
«Prospettiveinteressantiper
l’export, il mercato interno non ha
spintesufficienti,mancaliquidità
el’accessoalcreditoèdifficile»
«Dopo un anno caratterizzato da risultati importanti e inversioni di tendenza rispetto
al periodo di crisi, abbiamo
prospettive ancora interessanti sul fronte dell'export. Il
mercato interno invece, pur
mostrando concreti segnali
di ripartenza anche nel settore dell'edilizia, che è stato tra
i più sofferenti dell'ultimo periodo, non gode di una spinta
sufficiente: i limiti restano la
mancanza di liquidità delle
famiglie e delle imprese e la
permanente situazione di difficoltà nell'accesso al credito,
fattori che non favoriscono la
Il rapporto con le banche resta
untemadelicato,soprattuttodopolevicendedellepopolarivenete.
«Stiamo cercando di costruire nuovi rapporti con le banche e di incentivare nuove misure di sostegno alle aziende.
La più importante di queste è
la Bussola della Qualità,
un'applicazione che attraverso degli algoritmi permette
una valutazione qualitativa
delle informazioni messe a disposizione dalle imprese alle
banche ai fini dell'accesso al
credito, e che stiamo sperimentando anche in Apindustria per rilanciare un nuovo
approccio nella valutazione
del merito creditizio. Per
quanto riguarda le popolari,
restiamo in attesa che la magistratura e una commissione di indagine in Parlamento
facciano chiarezza al più presto, soprattutto in merito alle
responsabilità di una cattiva
gestione che ha portato conseguenze pesanti alle nostre
imprese e a tante famiglie,
APINDUSTRIA CONFIMI VICENZA
Galleria Crispi 45
36100 Vicenza
0444.232210
[email protected]
www.apindustria.vi.it
Perquale ragione?
«Se nel realizzare gli investimenti non si analizzano attentamente i benefici previsti e non si trovano garanzie
sulla copertura delle spese, il
rischio è di investire risorse
che invece di produrre un
vantaggio potrebbero mettere in difficoltà l’azienda.
Ogni investimento deve essere misurato ed equilibrato, a
prescindere dagli incentivi
che lo supportano». • AL.TO.
Cisononotepositivedaregistrare nonostante l'instabilità a cui
spessolapoliticaci costringe?
Ilpresidente di Apindustria,Flavio Lorenzin
private dei loro risparmi»
Lei ha riportato nel dibattito anche l'ipotesi di pubblicare la
blacklistconinomideigrandidebitori insolventi di queste banche.
«Questa proposta era stata
lanciata dal Presidente
dell'Abi, e abbiamo riscontrato che in breve tempo è stata
relegata in secondo piano.
Non vorrei che si trattasse
della solita insabbiatura
“all'italiana”, quando invece
sarebbe opportuno affrontare un dibattito costruttivo e
fare chiarezza vista l'enormi-
tà del danno causato al territorio: potrebbe quindi essere
utile anche conoscere i nomi
di questi grandi debitori e sapere a che titolo hanno ottenuto certe agevolazioni», come sarebbe importante poter
verificare se è proprio vero
che siano stati loro la causa
del tracollo delle banche
Come valuta invece l'attuale situazionesulpianopolitico?
«Attualmente ci sono in gioco tutta una serie di riforme
che rischiano di finire nel solito nulla di fatto. L'esito del referendum costituzionale e la
«Certamente abbiamo dei
provvedimenti approvati in
via definitiva che sono a vantaggio delle imprese e rappresentano un ottimo trampolino di lancio verso la ripresa.
A partire dal piano sull'Industria 4.0, che garantisce incentivi e investimenti significativi orientati al progresso e
all'innovazione. Tra i maggiori benefici vi sono il superammortamento con aliquota al
140% per l’acquisizione di beni materiali strumentali, e fino al 250% per gli investimenti in tecnologie innovative»
Perché sono misure importanti
perleattivitàproduttive?
FA_06862
Presidente, come si sono affacciate al nuovo anno le imprese
manifatturiere?
ripartenza dei consumi e della produzione»
«Per la prima volta dopo tanti anni torniamo a ragionare
in un'ottica di piano industriale per tornare a far crescere l'economia soprattutto
manifatturiera puntando sulla competitività delle imprese con provvedimenti di durata di medio periodo consentendo così alle imprese una
maggiore programmazione e
un approccio prudente ed
equilibrato negli investimenti»
un altro
punto
di vista
nella
tutela
delle
imprese.
Dopo i primi segnali di ripresa, le imprese manifatturiere
si avviano al nuovo anno con
fiducia e determinazione per
scacciare definitivamente i
fantasmi della crisi che hanno messo in ginocchio il comparto produttivo. Ma i fattori
di incertezza sono ancora diversi, come spiega il Presidente di Apindustria Confimi Vicenza, Flavio Lorenzin.
fine del Governo Renzi hanno portato ad un clima di forte instabilità politica che non
giova di certo alla fiducia delle imprese, imprese che hanno bisogno di stabilità e regole certe per perseguire pianificazioni di lungo termine. Nonostante il nuovo esecutivo
in questi mesi possa continuare a lavorare in continuità con quello precedente,
sempre più spesso si parla di
una legislatura che potrebbe
terminare a breve, lasciandoci nella più totale incertezza
rispetto a quanto ci attende
per il prossimo futuro»
25
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ICONSOLIDATI
L’ANALISI. Ilcampioneconta129 realtà produttive, conun fatturatocumulato pari aquasi 24mila milioni dieuro,il 77% dei500bilanci deibig
Brusca frenata dei Gruppi -7,8
La contrazione del fatturato non incide sui risultati reddituali, l’EBIT sale a +12,28, reddito netto a +136%
Silvia Cantele
Il fatturato cumulato dei 129
gruppi vicentini di grandi dimensioni è pari a 23.962 milioni di euro nel 2015; esso costituisce il 77% del giro d’affari dei 500 bilanci d’esercizio
delle grandi imprese, e il 51%
di quello del complessivo dei
12.444 bilanci d’esercizio disponibili per la presente analisi.
Il fatturato medio di gruppo nel 2015 è stato pari a circa 186 milioni di euro, con
una decisa diminuzione rispetto ai valori del 2014. Per-
tanto, a fronte di uno sviluppo del complesso delle singole aziende (+2,22%), i gruppi
dimostrano invece una contrazione del giro d’affari
(-7,79%); tuttavia osservando la distribuzione della variazione del fatturato, analogamente a quanto osservato
per i bilanci d’esercizio, anche nell’universo dei gruppi
prevalgono le realtà che hanno registrato una crescita rispetto a quelle che hanno subito contrazioni nel giro di affari: 92 contro 37.
La contrazione del fatturato non si riflette sull’andamento dei risultati redditua-
li, che crescono tutti in maniera significativa, in linea con
quanto riscontrato nelle altre
analisi già presentate in questo inserto.
Se infatti si esclude l’EBITDA, che nel 2015 diminuisce
del .2,43%, l’EBIT aumenta
del +12,28%, il reddito netto
addirittura del +136,33%;
questo aumento appare trascinato dal miglioramento
del risultato netto di alcune
grandi realtà, nonostante
una discreta numerosità di
gruppi con un calo nel reddito netto, pari a 59 (46%) contro le 195 osservate nel panel
delle 500 (39%). Da un pun-
to di vista gestionale ciò dipende anche da un recupero
significativo di efficienza: infatti guardando agli indici di
redditività, l’EBITDA sul fatturato medio presenta un aumento, passando dal 7,11% al
7,52%; la redditività del capitale investito (ROA) è parimenti in aumento, da 3,19%
a 3,83% e appare però inferiore rispetto a quella che caratterizza i singoli bilanci delle
top 500 (4,52% nel 2015); la
crescita dei margini operativi
sulle vendite (ROS) è ciò che
“traina” il miglioramento del
rendimento del capitale: il
ROS medio dei gruppi passa
da 2,96% a 3,60%, mentre la
rotazione del capitale appare
stabile (da 1,06 a 1,04). Infine il miglioramento più vistoso è dato dal ROE, che passa
da 3,33% a 7,64%.
In fatto di investimenti i
gruppi si dimostrano, come
lo scorso anno, più conservativi delle aziende, avendo visto decrescere il totale attivo
del -6,40% nel 2015 (contro
il +3,93% degli investimenti
nei bilanci d’esercizio delle
top500). La capitalizzazione
dei gruppi è, tuttavia, in miglioramento, con uno sviluppo del patrimonio netto pari
mediamente a +2,94% nel
2015 (pur sempre inferiore al
7,97% relativo al complesso
di società di medio/grandi dimensioni). L’indebitamento
finanziario netto verso il sistema bancario del complesso
dei gruppi è pari a 4.812 milioni di euro nel 2015, in decrescita del -20,81% rispetto
all’anno precedente, ma decisamente più elevata in valore
assoluto rispetto alla variazione dell’indebitamento registrata dai singoli bilanci
d’esercizio (-1,30%).
In termini di onerosità questa situazione determina una
diminuzione degli oneri finanziari rilevati per competenza nei bilanci consolidati
2015 del -22,94%; l’incidenza degli oneri finanziari sul
fatturato dei gruppi nel 2015
si attesta pertanto a 1,27%, sicuramente più elevata rispetto allo 0,99% registrato invece dalle singole società medio/grandi. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
I primi 129 gruppi del sistema Vicenza nel 2015 per fatturato
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Denominazione sociale
BURGO GROUP S.P.A.
GRUPPO UNICOMM S.P.A.
OTB S.P.A.
BELTRAME HOLDING S.P.A.
SO.FI.D.A. S.R.L.
GRUPPO MASTROTTO HOLDING S.P.A.
FIAMM S.P.A.
FIN-COS S.P.A.
CEREAL DOCKS S.P.A.
MALTAURO PARTECIPAZIONI S.P.A.
ICM S.P.A.
GRUPPO LTC S.P.A.
XYLEM SERVICE ITALIA S.R.L.
MARZOTTO
TRENORA S.R.L.
HOLDING F.I.S. S.P.A.
SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A.
LORENZO CECCATO S.P.A.
AIM VICENZA S.P.A.
ASKOLL HOLDING SRL
HPE S.P.A.
SALVAGNINI HOLDING S.P.A.
RINO MASTROTTO GROUP S.P.A.
PIETRO FIORENTINI S.P.A.
EUROCONDOTTE S.P.A.
fatturato
2014
fatturato 2015
% var.
fatt. 2015
EBITDA 2014
EBITDA 2015
% EBITDA/
fatt. 2014
% EBITDA/
fatt. 2015
reddito netto
2014
reddito netto
2015
PFN 2014
PFN 2015
% var PFN
2015
2.260.382.208
1.795.095.680
1.559.183.232
1.074.437.632
751.248.000
585.345.216
594.870.016
649.314.432
551.095.936
524.988.992
524.409.984
389.760.704
383.926.016
333.494.016
96.956.000
274.324.000
283.304.768
231.680.000
276.426.112
271.635.584
271.635.584
260.110.000
269.365.568
170.599.056
213.033.504
2.213.008.896
1.860.855.680
1.589.804.032
1.050.134.784
788.778.048
653.978.624
629.866.048
543.530.496
504.640.416
483.468.000
483.366.976
444.725.824
398.865.984
342.925.984
342.888.000
307.700.992
297.560.224
296.523.008
291.072.288
274.440.704
274.440.704
273.203.008
260.430.496
239.643.200
219.829.072
-2,10
3,66
1,96
-2,26
5,00
11,73
5,88
-16,29
-8,43
-7,91
-7,83
14,10
3,89
2,83
253,65
12,17
5,03
27,99
5,30
1,03
1,03
5,03
-3,32
40,47
3,19
111.265.000
59.351.439
123.496.843
29.624.680
38.243.000
56.601.329
47.731.000
4.831.697
30.787.674
35.371.000
35.437.000
13.556.073
29.904.000
33.991.000
8.255.000
55.548.000
20.474.261
8.596.000
43.425.296
23.251.710
23.213.570
17.539.000
14.100.466
25.139.748
21.488.558
110.257.000
71.270.722
76.471.000
62.317.722
40.561.000
61.120.099
62.003.000
3.039.544
43.744.124
39.480.000
39.519.000
18.058.844
32.062.000
41.160.000
38.119.000
70.439.000
21.717.315
12.823.000
46.784.467
18.850.540
18.797.500
21.618.000
23.633.340
24.784.815
19.719.002
4,92
3,31
7,92
2,76
5,09
9,67
8,02
0,74
5,59
6,74
6,76
3,48
7,79
10,19
8,51
20,25
7,23
3,71
15,71
8,56
8,55
6,74
5,23
14,74
10,09
4,98
3,83
4,81
5,93
5,14
9,35
9,84
0,56
8,67
8,17
8,18
4,06
8,04
12,00
11,12
22,89
7,30
4,32
16,07
6,87
6,85
7,91
9,07
10,34
8,97
-77.773.000
19.053.884
5.503.055
-12.539.821
10.184.000
20.602.855
11.831.000
938.693
8.875.732
2.494.000
4.179.000
5.584.920
-1.131.000
13.351.000
2.144.000
11.715.000
7.985.520
1.683.000
5.039.257
2.741.540
2.770.510
5.914.000
359.506
8.366.733
9.658.130
152.755.000
3.738.595
3.507.000
2.067.103
13.435.000
25.666.151
5.557.000
-5.256.611
21.716.269
2.706.000
3.230.000
7.403.634
2.836.000
14.288.000
9.370.000
8.185.000
9.220.824
2.015.000
7.663.395
-2.171.330
-2.214.510
7.623.000
4.306.679
7.797.175
9.292.109
1.046.987.000
294.392.326
-106.351.033
274.117.982
115.764.000
69.661.673
235.744.000
131.306.760
125.814.355
89.007.000
82.112.000
63.712.628
-30.216.000
86.212.000
87.211.000
129.706.000
-22.883.065
87.844.000
134.551.321
63.140.150
62.112.270
-2.823.000
83.232.355
41.886.426
39.103.196
749.828.000
252.219.859
-48.711.000
229.162.341
147.666.000
81.300.563
233.094.000
142.557.346
135.382.310
72.976.000
68.779.000
72.231.395
-11.449.000
80.195.000
80.956.000
176.521.000
-15.633.974
85.651.000
110.307.931
80.041.490
78.926.490
-15.502.000
65.985.285
50.658.128
31.558.267
-28,38
-14,33
54,20
-16,40
27,56
16,71
-1,12
8,57
7,60
-18,01
-16,24
13,37
62,11
-6,98
-7,17
36,09
31,68
-2,50
-18,02
26,77
27,07
-449,13
-20,72
20,94
-19,29
Fondata nel 1978, produce fi
film
lm
fl
flessibili
essibili di alta qualità a base
poliolefinica per applicazioni prevalentemente del settore alimentare, industriale, farmaceutico ed
igienico-sanitario. L’azienda, grazie
al costante investimento in ricerca,
sviluppo e tecnologia, si distingue
per soluzioni altamente tecniche
ed innovative.
FILM TECNICI PROTETTIVI
FILM DA LAMINAZIONE
FILM TECNICI PER
L’INDUSTRIA IN PE - PP
ROMANO D’EZZELINO (VICENZA) Via M.Belfiore 8/I - Tel. 04 24 51 76 00 - Fax. 04 24 51 35 50 - [email protected] - www.idealplast.it
FA_06882
N.
26
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ICONSOLIDATI
I primi 129 gruppi del sistema Vicenza nel 2015 per fatturato
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
Denominazione sociale
GEMMO HOLDING S.P.A.
GEMMO S.P.A.
SIDERFORGEROSSI GROUP S.P.A.
VIARO S.R.L.
LAVERDA AGCO S.P.A.
DAFIN S.P.A.
CASA VINICOLA ZONIN S.P.A.
TRIVELLATO PARTECIPAZIONI S.P.A.
SIRMAX S.P.A.
FIGEST S.P.A.
NOLA S.R.L.
CO.MECC.FIN S.R.L.
ETRA S.P.A.
FAVINI S.R.L.
F.LLI CAMPAGNOLO S.P.A.
FLORENTIS S.R.L.
BIFRANGI S.P.A.
CALPEDA S.P.A.
SACME S.P.A.
DISMA HOLDING S.R.L.
FILK S.R.L.
FIDIFA S.R.L.
CAMPAGNOLO S.R.L.
SELLE ROYAL S.P.A.
CROCCO S.P.A.
HOLDING OLIVOTTO S.P.A.
TRASPORTI ROMAGNA S.P.A.
FORALL CONFEZIONI S.P.A.
CORA' DOMENICO & FIGLI S.P.A.
CEMAFIM S.R.L.
G.F.M. S.R.L.
CP INTERNATIONAL S.P.A.
FIORESE GROUP S.R.L.
RIGONI DI ASIAGO S.R.L.
KAMPLAN S.P.A.
LUNA S.R.L.
GDS-HOLDING S.R.L.
PEDON GROUP S.R.L.
VF GLOBAL SERVICE S.R.L.
P.F.M. S.P.A.
HOLDING BULL S.R.L.
ARROWELD ITALIA S.P.A.
AMER S.P.A.
ZETA FARMACEUTICI S.P.A.
SINV HOLDING S.P.A.
FIVAC S.R.L.
HOLDING GRUPPO MARCHI S.P.A.
FINPENGO S.P.A.
FERMAR S.P.A.
ANTONIO ZAMPERLA S.P.A.
EDF INDUSTRIA S.R.L.
FONDAMENTA DI F. VISENTIN & C.
IMTEC S.R.L.
NICO OLD PROJECT S.P.A.
fatturato
2014
fatturato 2015
% var.
fatt. 2015
EBITDA 2014
EBITDA 2015
% EBITDA/
fatt. 2014
% EBITDA/
fatt. 2015
reddito netto
2014
reddito netto
2015
PFN 2014
217.804.992
218.589.008
197.115.120
185.631.552
180.606.144
207.901.104
162.124.464
158.397.936
158.079.776
175.463.632
154.004.224
161.340.096
154.595.152
149.698.000
125.783.784
149.572.784
151.993.152
127.041.864
117.365.024
117.364.872
94.502.344
111.665.632
111.570.816
111.879.216
109.464.352
110.770.472
90.032.608
126.130.704
109.059.192
90.904.368
82.607.928
100.382.048
93.329.544
81.175.984
81.185.080
98.517.352
75.441.440
85.131.408
83.677.856
76.542.680
106.419.152
82.549.736
70.012.168
73.474.048
78.557.000
77.059.608
2.324.890.112
74.126.688
69.167.880
63.477.164
63.570.280
61.466.228
63.162.892
64.358.824
211.469.840
205.637.984
196.244.432
190.461.296
189.352.976
186.528.256
185.256.384
183.036.928
173.284.816
162.162.016
161.716.032
159.825.472
157.864.384
156.384.000
143.065.600
140.238.704
138.897.312
133.249.088
130.124.824
130.124.672
127.043.344
120.847.712
120.771.640
114.425.688
112.947.888
110.938.088
110.642.768
106.788.256
105.859.344
105.146.472
101.981.200
98.958.480
98.906.784
96.070.432
96.066.432
93.265.880
92.713.720
88.581.096
87.235.840
86.968.640
86.370.104
82.470.824
82.114.288
78.869.320
78.629.000
77.155.448
76.831.000
75.324.416
73.763.744
72.566.824
72.027.824
70.308.744
68.539.712
67.764.672
-2,91
-5,92
-0,44
2,60
4,84
-10,28
14,27
15,56
9,62
-7,58
5,01
-0,94
2,11
4,47
13,74
-6,24
-8,62
4,89
10,87
10,87
34,43
8,22
8,25
2,28
3,18
0,15
22,89
-15,34
-2,93
15,67
23,45
-1,42
5,98
18,35
18,33
-5,33
22,89
4,05
4,25
13,62
-18,84
-0,10
17,29
7,34
0,09
0,12
-96,70
1,62
6,64
14,32
13,30
14,39
8,51
5,29
11.068.000
10.458.000
20.106.803
43.897.729
12.151.729
13.111.465
9.557.457
4.532.737
10.396.973
7.098.168
12.368.879
22.221.382
34.214.799
12.741.000
7.663.267
8.600.279
20.128.366
17.908.820
4.974.902
4.915.924
2.179.878
12.968.429
12.366.102
10.105.048
5.490.544
20.135.435
5.238.899
-1.518.868
283.723
3.523.388
5.936.402
8.703.580
4.407.070
9.705.620
9.793.327
6.748.138
5.915.196
8.781.989
2.014.201
10.295.898
16.582.831
9.529.190
15.925.497
7.286.863
2.596.000
8.661.141
129.329.000
8.400.128
4.562.439
1.759.896
6.563.365
8.074.279
15.615.277
5.775.569
17.834.397
11.764.000
12.171.514
47.235.421
17.527.330
8.320.974
11.132.974
4.415.754
13.936.226
7.377.743
12.325.397
18.566.292
38.192.983
15.175.000
8.685.385
8.688.794
14.545.642
17.708.891
6.738.872
6.705.378
3.368.306
14.382.387
13.755.183
10.996.646
7.291.079
19.236.929
9.614.239
-11.878.909
4.018.159
3.743.009
5.377.488
6.876.527
3.966.834
10.030.377
10.098.971
4.852.049
11.019.358
9.399.824
1.548.146
12.698.586
11.731.620
10.797.631
21.224.966
7.859.483
4.298.000
9.304.904
14.123.000
9.977.348
6.279.296
3.998.910
8.005.358
8.114.739
15.917.471
7.137.292
5,08
4,78
10,20
23,65
6,73
6,31
5,90
2,86
6,58
4,05
8,03
13,77
22,13
8,51
6,09
5,75
13,24
14,10
4,24
4,19
2,31
11,61
11,08
9,03
5,02
18,18
5,82
-1,20
0,26
3,88
7,19
8,67
4,72
11,96
12,06
6,85
7,84
10,32
2,41
13,45
15,58
11,54
22,75
9,92
3,30
11,24
5,56
11,33
6,60
2,77
10,32
13,14
24,72
8,97
8,43
5,72
6,20
24,80
9,26
4,46
6,01
2,41
8,04
4,55
7,62
11,62
24,19
9,70
6,07
6,20
10,47
13,29
5,18
5,15
2,65
11,90
11,39
9,61
6,46
17,34
8,69
-11,12
3,80
3,56
5,27
6,95
4,01
10,44
10,51
5,20
11,89
10,61
1,77
14,60
13,58
13,09
25,85
9,97
5,47
12,06
18,38
13,25
8,51
5,51
11,11
11,54
23,22
10,53
1.527.000
1.272.000
-1.045.896
13.593.907
3.975.322
4.074.206
4.111.883
936.282
5.115.645
3.206.056
4.692.817
8.571.494
1.105.740
35.000
1.535.726
-3.329.769
9.486.943
8.191.604
2.536.593
2.104.507
1.079.136
5.702.472
5.326.429
-470.512
183.717
2.655.062
1.614.772
-16.496.577
-20.068.706
-296.056
1.347.703
-5.043.285
1.772.774
1.297.910
1.316.615
-864.223
-2.002.586
3.387.205
1.419.294
6.064.785
9.391.689
1.254.596
9.644.745
2.986.693
-4.197.000
1.200.004
-74.515.000
4.271.444
1.732.131
-329.229
1.391.012
2.780.387
6.260.283
1.162.058
3.505.891
4.097.000
-10.296.287
19.102.015
7.923.646
379.937
918.546
1.211.295
7.567.529
4.223.023
5.820.104
-10.302.545
3.860.379
2.428.000
1.570.973
-5.401.618
3.369.945
8.017.755
3.757.151
3.352.929
992.983
4.862.330
4.528.215
1.529.926
1.520.388
1.401.746
2.141.463
-22.812.503
-6.298.967
1.208.418
1.819.695
4.081.631
1.795.684
1.320.952
1.052.069
-1.564.667
697.488
4.097.313
-3.074.337
7.765.427
5.689.848
1.890.474
13.382.757
2.881.593
4.298.000
4.181.910
82.076.000
4.840.368
3.179.524
1.466.096
2.563.890
1.743.002
7.860.881
2.496.913
64.382.000
52.764.000
49.231.647
5.212.447
37.551.751
60.719.196
44.070.643
30.432.899
31.320.863
20.206.062
35.586.234
43.751.078
58.739.409
42.528.000
34.977.658
85.223.547
18.509.547
-11.000.560
2.044.053
1.973.086
26.414.733
-14.051.332
-13.608.444
25.703.603
25.830.625
87.840.835
-6.624.868
33.471.023
87.414.556
18.901.913
10.974.986
42.731.658
7.790.597
20.283.630
21.521.434
57.893.440
20.016.428
20.427.884
16.890.680
-2.846.639
-17.288.403
39.623.589
-11.066.107
9.156.591
28.112.000
20.429.359
1.091.027.000
30.834.076
23.862.177
25.437.455
16.561.310
1.755.632
4.412.529
24.074.845
PFN 2015 % var PFN
2015
23.424.113
56.279.000
55.033.956
41.370.722
6.912.755
84.951.974
42.076.606
37.257.497
43.669.045
21.530.046
40.842.285
34.316.804
57.481.922
36.116.000
39.620.795
87.798.960
23.733.916
-4.527.867
2.426.164
2.306.972
26.377.156
-25.472.137
-25.779.655
20.782.320
24.223.351
71.245.817
-4.107.923
28.357.533
91.389.259
22.839.572
82.555.035
36.999.579
5.095.948
29.961.113
31.140.865
58.137.841
15.409.740
25.137.129
15.435.165
-5.477.047
-15.105.392
44.576.263
-12.673.386
8.612.286
22.493.000
10.983.898
40.063.000
25.659.107
18.470.854
17.358.873
14.663.535
15.938.068
215.386
20.203.168
-63,62
6,66
11,79
693,69
-81,59
39,91
-4,52
22,43
39,42
6,55
14,77
-21,56
-2,14
-15,08
13,27
3,02
28,23
58,84
18,69
16,92
-0,14
-81,28
-89,44
-19,15
-6,22
-18,89
37,99
-15,28
4,55
20,83
652,21
-13,41
-34,59
47,71
44,70
0,42
-23,01
23,05
-8,62
-92,40
12,63
12,50
-14,52
-5,94
-19,99
-46,23
-96,33
-16,78
-22,59
-31,76
-11,46
807,83
-95,12
-16,08
FA_06889
N.
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
27
Qualunque sia la vostra prossima meta, non dovrà più attendere: con la nuova Audi Q5, ogni condizione
è una condizione perfetta. Merito della trazione quattro con tecnologia ultra, che gestisce la distribuzione
della trazione in maniera efficiente, attivando quella integrale solo quando necessario, per garantirvi
il massimo della sicurezza e del comfort uniti a prestazioni eccezionali, e delle adaptive air suspension,
che consentono di variare l’assetto della vettura a seconda della strada e delle esigenze di guida.
Scoprite subito la Q perfetta su audi.it e nel nostro Showroom.
Gamma Q5. Valori massimi: consumo di carburante (l/100 km): ciclo urbano 8,3
ciclo extraurbano 5,9 - ciclo combinato 6,8; emissioni CO2 (g/km): ciclo combinato 154.
Audi All’avanguardia della tecnica
Unica Concessionaria per Vicenza e provincia.
Sede: Altavilla Vicentina Via Olmo 51/A (SS11) Tel. 0444 341818
Filiale: Bassano del Grappa Viale Vicenza 73, Tel. 0424 500134
Filiale: Zanè Via Monte Pasubio 125, Tel. 0445/315448
FA_06881
www.frav.it
28
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ICONSOLIDATI
I primi 129 gruppi del sistema Vicenza nel 2015 per fatturato
N.
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
Denominazione sociale
fatturato
2014
fatturato 2015
% var.
fatt. 2015
LINEA MARMO S.P.A.
49.221.696
C.IM.M. S.P.A.
57.246.588
SOGIFI SRL
59.828.744
FINSIMO S.P.A.
55.597.512
CORRA' GROUP S.R.L.
66.091.560
SFC HOLDING S.P.A.
57.551.336
GSC GROUP S.P.A.
57.396.988
TREND GROUP S.P.A.
55.711.360
ALPE HOLDING S.R.L.
59.503.636
FUTURA S.P.A.
55.242.804
CANTINE DEI COLLI BERICI
65.880.752
ALFAPLASTIC S.R.L.
54.280.676
IND.I.A. S.P.A.
64.164.164
VALENIA GROUP S.R.L.
57.908.860
LEGOR GROUP S.P.A.
51.816.588
ESSSE S.P.A.
51.859.336
AUGUSTEA S.R.L.
55.568.000
EXPANDE S.R.L
43.552.164
ADELAIDE S.P.A.
48.694.152
PIEMME SERVIZI S.R.L.
88.500.528
COIN HOLDING S.R.L.
54.010.000
INTERMEDIA S.R.L.
50.036.952
SBABO HOLDING S.R.L.
42.083.024
L'INGLESINA BABY S.P.A.
58.765.000
FOSSIL ITALIA S.R.L.
49.536.712
CA.FORM S.R.L.
50.083.008
LUCA S.P.A.
46.894.704
MARCO BICEGO S.P.A.
42.393.232
HMG S.R.L.
44.759.480
O.Z. S.P.A.
47.542.000
SAFOND - MARTINI S.R.L.
41.712.252
SAFAS GROUP S.P.A.
47.964.040
LAFIN S.R.L.
36.509.296
LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE S.R.L.
40.375.000
DUALCI S.R.L.
43.079.168
FINANZIARIA GRUPPO BISAZZA S.R.L.
48.796.584
POLIDORO S.P.A.
40.876.424
INTESA HOLDING S.P.A.
37.488.256
DOFIN S.P.A.
599.326.976
BETTINARDI GROUP S.R.L.
40.078.712
TIGIMAK S.R.L.
40.556.040
ECOR RESEARCH S.P.A.
41.720.664
INDUSTRIE CIELO S.P.A.
35.812.392
CAMPAGNOLO TRASPORTI S.R.L.
37.330.468
TRAFIMET GROUP S.P.A.
32.815.000
SOGA S.P.A.
35.606.552
BENINCÀ HOLDING - S.P.A.
28.405.670
RONDA S.P.A.
17.710.984
GIOVANNI NORDERA S.P.A.
18.928.370
S.I.T. S.P.A.
15.632.038
TOTALE
25.985.804.166
MEDIANA
82.607.928
MEDIE
201.440.342
65.810.792
64.780.396
64.340.396
62.187.996
60.969.144
60.584.572
60.421.548
60.266.464
60.182.540
59.573.916
58.076.508
56.360.000
55.734.160
55.385.724
55.355.872
53.814.624
53.283.000
52.808.192
52.611.024
52.454.616
52.081.000
51.959.896
51.557.704
51.452.000
51.100.416
51.000.016
50.201.548
49.786.468
49.414.852
49.320.000
48.265.056
47.964.040
46.330.656
44.684.000
44.513.984
44.147.056
42.382.488
40.795.256
40.429.000
39.354.136
38.648.604
38.589.916
37.738.980
37.621.028
35.938.000
34.092.668
30.837.416
24.482.758
19.624.000
13.676.354
23.962.492.908
86.968.640
185.755.759
33,70
13,16
7,54
11,85
-7,75
5,27
5,27
8,18
1,14
7,84
-11,85
3,83
-13,14
-4,36
6,83
3,77
-4,11
21,25
8,04
-40,73
-3,57
3,84
22,51
-12,44
3,16
1,83
7,05
17,44
10,40
3,74
15,71
0,00
26,90
10,67
3,33
-9,53
3,68
8,82
-93,25
-1,81
-4,70
-7,50
5,38
0,78
9,52
-4,25
8,56
38,23
3,68
-12,51
4,05
-7,79
EBITDA 2014
EBITDA 2015
% EBITDA/
fatt. 2014
% EBITDA/
fatt. 2015
reddito netto
2014
reddito netto
2015
PFN 2014
PFN 2015
% var PFN
2015
6.382.465
5.998.548
8.745.228
7.643.700
6.692.585
6.110.775
11.198.556
9.639.250
4.549.132
5.431.903
7.932.008
5.832.968
7.886.608
5.858.657
6.313.708
4.849.675
2.967.613
3.107.229
7.713.336
6.165.506
1.895.326
2.942.750
6.720.060
6.671.294
3.350.156
3.865.959
10.637.971
10.647.308
4.452.094
5.159.627
4.301.848
5.479.552
7.056.000
7.632.000
7.400.285
7.012.059
5.962.281
2.516.211
741.811
980.907
4.665.000
5.397.000
3.370.632
2.668.879
6.478.780
5.956.569
3.426.000
7.323.000
2.535.221
1.977.488
3.569.730
2.565.247
-1.271.298
2.290.571
7.026.619
6.602.731
2.879.503
3.889.388
4.709.000
4.563.000
-19.548
3.282.502
6.208.391
6.208.391
3.562.760
2.239.523
2.158.000
1.954.000
1.599.696
2.397.926
2.234.757
4.142.305
-33.123.688
8.228.719
13.108.626
10.634.778
1.486.000
29.752.000
3.418.107
3.888.515
10.387.858
13.114.782
2.639.485
3.738.168
2.331.179
3.951.868
2.846.140
2.250.498
4.643.000
3.780.000
2.504.363
2.649.223
3.566.668
2.667.353
3.117.535
-462.423
2.243.617
2.056.699
674.293
962.203
1.847.292.278 1.802.439.704
7.932.008
7.632.000
13.972.401
14.320.095
12,19
13,35
10,21
17,34
8,22
10,14
10,21
8,71
5,22
11,16
4,47
12,29
6,03
18,39
9,96
10,57
13,73
16,10
5,17
1,11
9,99
5,33
14,15
12,46
3,99
5,12
4,88
15,57
8,69
9,60
7,87
12,94
6,13
4,84
5,57
8,49
20,13
28,37
4,96
9,70
32,34
8,96
11,03
6,03
11,52
7,44
9,39
-2,61
10,87
6,16
9,70
13,50
10,40
18,01
7,46
13,09
13,05
10,48
4,93
12,95
3,26
11,92
6,01
19,21
8,04
7,99
13,24
14,01
11,33
1,41
8,96
6,49
12,57
6,66
4,96
7,00
-2,53
14,11
5,83
9,55
-0,04
12,94
7,69
4,83
3,59
5,06
-78,15
32,13
3,68
8,69
26,88
6,84
6,18
7,57
12,92
7,35
11,57
12,73
11,43
4,93
8,43
7,52
1.241.151
3.518.252
118.805
6.585.045
378.337
4.634.529
4.692.023
367.063
598.002
3.058.844
813.173
2.421.971
400.003
-3.643.920
2.371.426
287.219
663.000
3.320.433
3.207.147
112.297
2.358.000
1.815.134
3.427.240
909.000
759.503
593.911
577.449
3.624.149
1.415.966
1.754.000
-3.066.261
2.968.942
1.470.711
-56.000
144.037
3.034.549
3.380.092
6.944.328
-7.577.000
909.085
3.228.477
-848.917
-1.466.181
1.536.921
1.983.000
509.750
1.642.349
-2.372.470
-301.853
-635.004
579.266.368
2.371.426
4.490.437
26.925.770
14.595.069
10.381.903
-24.228.880
23.584.656
2.617.156
4.189.218
46.472.849
16.314.149
6.940.831
6.170.565
-2.134.331
34.220.685
-13.876.282
3.487.374
-15.167.486
57.660.000
-420.432
4.293.573
4.940.474
15.500.000
1.372.247
-49.955
1.571.000
-1.214.893
25.307.840
11.367.968
3.448.102
5.745.710
1.181.000
16.976.771
7.489.939
-4.489.405
734.000
4.821.047
8.661.875
-242.290
-9.835.230
5.807.000
12.868.432
15.153.263
14.317.903
17.647.184
-1.319.831
14.315.000
-5.150.255
7.388.665
9.973.778
20.526.848
6.688.786
6.077.007.059
18.509.547
47.108.582
23.858.094
11.401.303
9.511.811
-16.464.512
19.815.014
1.427.006
3.044.198
45.397.533
14.619.802
9.459.987
7.474.910
-3.355.222
29.818.636
-5.639.238
5.163.481
-9.302.115
51.838.000
8.975.931
8.890.657
7.398.439
19.302.000
-740.311
838.166
-1.465.000
-4.015.127
20.871.346
7.739.770
1.322.311
8.892.380
-981.000
24.487.581
7.489.939
-8.585.407
449.000
5.766.866
1.416.465
-3.184.195
-10.451.203
6.303.000
14.894.906
19.360.345
16.729.097
14.978.943
-1.260.489
14.538.000
-4.991.053
5.493.158
6.495.250
17.797.316
6.490.949
4.812.349.135
18.470.854
37.305.032
-11,39
-21,88
-8,38
32,05
-15,98
-45,47
-27,33
-2,31
-10,39
36,29
21,14
-57,20
-12,86
59,36
48,06
38,67
-10,10
2.234,93
107,07
49,75
24,53
-153,95
1.777,84
-193,25
-230,49
-17,53
-31,92
-61,65
54,77
-183,07
44,24
0,00
-91,24
-38,83
19,62
-83,65
-1.214,21
-6,26
8,54
15,75
27,76
16,84
-15,12
4,50
1,56
3,09
-25,65
-34,88
-13,30
-2,96
8,51
7,11
410.104
2.496.601
4.223.829
4.957.301
691.283
2.760.748
2.737.681
-871.324
657.722
2.029.438
1.800.975
3.198.118
15.974
2.037.977
3.340.299
1.357.842
-46.000
3.352.159
1.376.405
154.711
3.819.000
873.641
3.052.687
3.707.000
-261.208
7.638
161.556
3.193.406
1.384.913
1.348.000
648.310
2.968.942
242.423
213.000
98.758
-729.439
2.890.659
4.367.296
59.537.000
1.280.708
4.682.050
-515.224
604.917
1.366.377
1.561.000
282.576
815.360
19.736.541
-657.505
-443.319
245.107.222
1.732.131
1.900.056
SUPER
ROTTAMA
ZIONE
-2,96
-20,81
A febbraio da
16.900 €
FINO A
5.000 €
NUOVO MOKKA X
Tecnologia premium, per tutti.
Fari LED intelligenti, 30% di visibilità in più.
Android Auto™ e Apple CarPlay™.
®
la tecnologia esclusiva che ti cambia la vita.
opel.it
VICENZA (VI)
SCHIO (VI)
ROSÀ (VI)
www.galvauto.it
marchi di Apple Inc. registrati negli USA e in altri Paesi. Android Auto™ è un marchio registrato di Google Inc. I servizi OnStar devono essere attivati e richiedono un account presso OnStar Europe Ltd. Sono inoltre soggetti a costi dopo il periodo di prova. Tutti i servizi dipendono dalla
copertura e dalla disponibilità di reti mobili. Consumi ciclo combinato (l/100 km): da 3,9 a 7,9. Emissioni CO 2 (g/km): da 103 a 155.
Zero pensieri, garantisce Opel.
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
29
30
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
La tua energia è davvero efficiente?
• Iperammortamento al 250%
• Accesso al meccanismo di incentivazione
dei Certificati Bianchi
• Minor costo dell’aria compressa
disponibile sul mercato
con garanzia di risultato.
Chiedetelo ad uno dei nostri ultimi clienti, Dr. Stefano
Peretti di Conceria Cristina SpA, che dopo le nostre
diagnosi sulle loro sale compressori di Soave e
Montebello, i nosti studi ed il nostro intervento,
ha eliminato tutti i costi dell’aria compressa,
grazie all’iperammortamento del 250%,
l’ottenimento dei Certificati Bianchi ed
un considerevole risparmio in bolletta,
il tutto garantito dalla nostra E.S.Co.
• E.S.CO. DAL 2009 OLTRE 2.000.000 €
DI CONTRIBUTI EROGATI
AI NOSTRI CLIENTI TRAMITE
I CERTIFICATI BIANCHI
• DIAGNOSI ENERGETICHE
• PRODUZIONE
• VENDITA E ASSISTENZA
DI COMPRESSORI D’ARIA
• FULL SERVICE H24/365G
• ESSICCAMENTO
• POMPE PER VUOTO E SOFFIANTI
• CHILLER
• GENERATORI DI AZOTO
• AUDITING ENERGETICI / TERMICI
• NOLEGGIO
• TERMOGRAFIA
• USATO GARANTITO 12 MESI
• OFFICINA INTERNA REVISIONI
• CONTROLLI SPESSIMETRICI
SU RECIPIENTI A PRESSIONE
CONCESSIONARIA ESCLUSIVA
FA_06885
COMPRESSORI D.G.M. SRL UNIPERSONALE
Via della Tecnica, 29 - 36050 Sovizzo (Vi)
Tel. 0444 551123 Fax. 0444 551488
[email protected] www.dgmenergy.com
31
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
METODOLOGIA
LARICERCA. L’analisi del gruppodiesperti di EconomiaAziendaledell’Università diVerona
Ilfocus sulle grandi
neesamina12.444
Tanti sonoi bilanci messi airaggi X
chesiriferisconoall’anno2015di
aziendeconfatturatosuperiore
ai10milionieconsedeaVicenza
Silvia Cantele
Le analisi presentate nelle pagine seguenti si riferiscono alle più grandi società di capitali e ai grandi gruppi aventi sede nel territorio vicentino.
Come accade ormai da alcuni anni, l’inserto presenta infatti le performance per un
campione di imprese di dimensioni maggiori, circoscritto alle prime 500 aziende per fatturato (c.d. Top
500). Il ranking è costruito
con riferimento all’ultimo bilancio disponibile, quello del
2015; qualora la chiusura di
bilancio non coincidesse con
l’anno solare sono stati inseriti come 2015 tutti i bilanci
chiusi tra il 1 aprile 2015 e il
31 marzo 2016.
Il database da cui abbiamo
attinto i dati è AIDA di Bureau van Dijk parzialmente
integrato da altri data-base
fornitici da PwC; il complesso di bilanci disponibili
quest’anno è stato pari a
12.444 unità, inferiore allo
scorso anno (quando erano
15.015) anche in considerazione
del
fatto
che
quest’anno abbiamo anticipato di un mese l’uscita
dell’inserto.
I criteri attraverso i quali i
bilanci sono stati “pescati”
dal data-base sono pertanto
dimensionali (ranking per
fatturato decrescente fino alla 500a azienda), territoriali
(sede legale nella provincia
Bilancirecuperati
daldatabase
diAIDA
diBureauvanDijk
selezionando
i500maggiori
di Vicenza), temporali (presenza contestuale nel database dei bilanci 2014 e 2015) e
di tipologia di attività per
quanto riguarda i focus dei distretti e dei settori (appartenenza ad una specifica classificazione Ateco 2007); eventuali assenze di società potrebbero essere imputabili
pertanto all’assenza di bilanci di una delle due annualità
nel data-base o a spostamenti di sede, a riduzioni di fatturato sotto i 10 milioni o, nel
caso dei distretti e settori, alla codifica dell’attività che viene desunta dal database, che
potrebbe essere non aggiornata o errata.
Per tutte le aziende che rispondono ai requisiti di selezione, nell’inserto troverete:
la tabella generale dei bilanci
d’esercizio, nella quale le
aziende sono indicate in ordine decrescente di fatturato,
mentre la ricerca in ordine alfabetico di denominazione è
possibile grazie ad un’ulteriore tabella che indica anche il
codice attività ateco e la posizione in “classifica” di
quest’anno e dello scorso inserto
La tabella dei consolidati,
anch’essa in ordine decrescente di dimensione del
gruppo; la tabelle sull’analisi
del valore aggiunto e della
sua distribuzione; la tabella
che analizza l’andamento
dell’EBITDA aggregato negli
anni 2014 e 2015; le tabelle
dedicate alle società più grandi (le “top20”) o quelle di approfondimento su specifici
distretti e settori; infine, una
panoramica sulle aziende
iscritte al registro imprese
della provincia di Vicenza, descritte in base al tipo di attività, per contestualizzare i numeri di performance nelle peculiarità del tessuto imprenditoriale vicentino.
2015
2015
Gli indici utilizzati sono
spiegati nel box a fianco: abbiamo mantenuto la continuità nel tempo con gli inserti delle scorse edizioni, presentando il solito paniere di
dati in grado di rappresentare in modo il più possibile bilanciato i profili di sviluppo,
redditività e situazione finanziaria delle aziende; sono presenti infatti indicatori dimensionali, quali il fatturato o il
totale attivo e le relative variazioni indicative dello sviluppo; indicatori che misurano
le performance in termini di
valore economico creato
(EBITDA, EBIT, reddito netto) e di redditività del capitale e delle vendite (quali ROA,
ROE e ROS); indicatori finanziari quali la dimensione
assoluta e netta dell’indebitamento verso il sistema bancario/finanziario (debt e posizione finanziaria netta), il
grado d’indebitamento (debt/equity), la capacità di ripagare il debito (debt/ebitda),
gli oneri finanziari (ebitda/oneri finanziari) e l’incidenza
del costo del debito sul giro
d’affari (oneri finanziari/fatturato).
Si precisa che gli indici medi presenti in fondo alle tabelle sono calcolati non come
media dei singoli indicatori,
ma come rapporto tra i valori
cumulati di numeratore e denominatore, considerando
solo le società per le quali è
disponibile il dato sia del numeratore che del denominatore (es. debt/equity è calcolato come rapporto tra il totale
debt e il totale equity di tutte
le società presenti in tabella,
escluse quelle per le quali sia
eventualmente
mancante
uno dei due dati del rapporto). •
© RIPRODUZIONERISERVATA
2014
2014
32
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
IDISTRETTI- LAMECCATRONICA
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
ILFOCUS. Una delle realtà produttiveedi ricerca d’eccellenzadellaprovincia di Vicenzadà unsegnale di ripresa:sono 1100i bilancidepositati eanalizzati quest’anno
La corsa al fatturato raddoppia +6,3
Miglioranoimargini lordi
(EBITDA+22,58%),ilreddito
operativo(EBIT +27,49%),
epure ilredditonetto (+33,13%)
Silvia Cantele
Il distretto della meccatronica comprende i settori della
meccanica, dell’elettronica e
dell’informatica. Nel dettaglio i confini del distretto sono delimitati dai lavori di
meccanica generale (codice
ateco 25.62), dalla fabbricazione di componenti elettrici
(codice ateco 26.1), di computer e di unità periferiche (codice ateco 26.2), di motori, generatori e trasformatori elettrici (codice ateco 27.11), di altre apparecchiature elettriche, quali insegne luminose,
resistenze, condensatori (codice ateco 27.9), e di altri macchinari e apparecchiature,
quali motori e turbine, pompe, rubinetti e valvole, bruciatori etc. (codice ateco 28).
Nel database AIDA i bilanci
del 2015 che corrispondono a
questa selezione di attività sono 1.100 e insieme costituiscono un fatturato cumulato di
5.504 milioni; questi numeri
evidenziano la rilevanza di
questo distretto per l’economia del vicentino. Il distretto
così rappresentato ha rilevato una crescita nel giro d’affari del +6,34%, raddoppiata rispetto allo scorso anno, in cui
si era registrato poco più del
3%.
Restringendo il nostro campo di osservazione alle sole società di medio-grandi dimensioni, il campione oggetto di
analisi si compone di 122
aziende, che rilevano un fatturato cumulato 2015 di 3.548
milioni, pari al 64,46% circa
del distretto nel complesso.
Per le 20 aziende medio grandi, l’andamento del giro
Lagenerazione
dicashflow
EBITDA/fatturato
èsalitada9,34%
a10,63%eanche
ilROSa8,22%
d’affari nel 2015 ha segnato
una ripresa (+6,29%), di poco inferiore rispetto alla media del distretto, ma molto ad
di sopra della variazione registrata dalle altre aziende vicentine.
Con riferimento ai risultati
reddituali le grandi aziende
del distretto hanno registrato
un miglioramento nei margini lordi (EBITDA +22,58%),
nel reddito operativo (EBIT
+27,49%), e del reddito netto
(+33,13%). Questa ripresa
dei risultati netti deriva quindi sia dal buon andamento
della gestione operativa e sia
delle gestioni extra-caratteristiche, come quella legata
all’area accessoria, finanziaria e straordinaria. La generazione di cash flow sul giro
d’affari (EBITDA/fatturato)
è salita da 9,34% a 10,63%, la
redditività sulle vendite
(ROS) è salita da 6,88% a
8,22%; questo miglioramento nei margini ha portato con
sé la redditività del capitale
complessivamente investito
(ROA), passata da 5,66% a
8,16%, che ha risentito positivamente dell’impatto in termini di crescita della rotazione del capitale (l’altro fattore
che determina la redditività
del capitale), passata da 0,80
a 0,99. Con riferimento alla
redditività netta (ROE) la crescita è ancora più evidente, essendo l’indice passato da
11,51% nel 2014 a 14,18% nel
2015.
Sul fronte patrimoniale le
aziende della meccatronica
dimostrano una contrazione
degli investimenti: il totale attivo risulta diminuito nel
2015 del -13,23% (contro una
media del 3,93% per i 500 bilanci vicentini). Il patrimonio netto è invece cresciuto,
registrando un +8,02%; mentre il ricorso all’indebitamento bancario appare in decrescita con un -10,48%.
Tali andamenti nelle fonti
di finanziamento hanno prodotto un effetto positivo sul
quoziente di indebitamento
finanziario
(debt/equity),
Le top 20 aziende della meccatronica
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
1 SALVAGNINI ITALIA S.P.A.
201.482.080
-3,36
3,05
5,18
1,21
2 KOMATSU ITALIA MANUFACTURING S.P.A.
179.504.960
0,00
1,11
1,11
-0,89
0,33
0,19
0,35
0,02
0,24
0,24
3 CECCATO ARIA COMPRESSA S.R.L.
146.223.184
28,31
18,95
25,41
48,11
0,00
0,00
0,00
0,00
4 LAVERDA AGCO S.P.A.
123.465.168
12,98
6,48
11,43
8,76
0,80
0,14
0,66
0,24
5 LOWARA S.R.L. UNIPERSONALE
109.677.240
-7,61
14,61
3,09
9,34
0,00
0,00
5,33
3,86
6 M.E.C.C. ALTE S.P.A.
101.762.720
3,12
6,16
3,85
3,63
1,01
0,86
0,53
0,37
7 CALPEDA S.P.A.
79.408.560
15,45
16,50
9,23
9,35
0,03
0,09
0,03
0,12
8 ANTONIO ZAMPERLA S.P.A.
20,74
3,79
7,60
1,60
6,45
1,93
1,38
2,56
2,27
9 GLOBAL DISPLAY SOLUTIONS S.P.A.
71.701.816
20,27
5,53
8,90
0,34
4,72
0,62
0,49
2,01
1,89
10 B F T S.P.A.
66.970.264
0,12
18,76
16,70
10,83
8,84
0,04
0,01
0,10
0,09
11 ANDRITZ HYDRO S.R.L.
60.707.484
26,06
13,32
12,81
3,53
3,32
0,00
0,01
0,00
0,00
12 CAME S.P.A.
59.132.828
7,87
10,11
11,20
7,18
9,58
0,58
0,57
0,23
0,23
13 BDF INDUSTRIES S.P.A.
53.949.520
1,09
6,63
5,85
3,60
2,21
1,38
1,07
0,92
1,27
14 S.E.A. S.P.A.
53.697.936
5,92
10,84
7,18
9,93
6,59
0,00
0,12
0,10
0,15
15 SISMA S.P.A.
49.477.912
25,29
15,24
12,89
13,43
12,54
0,29
0,30
0,31
0,21
16 P.F.M. - S.P.A.
47.286.288
14,03
4,84
7,47
5,57
7,98
0,41
0,70
0,36
0,24
17 GEA COMAS S.P.A.
44.228.632
-9,86
24,10
15,08
27,94
13,18
0,00
0,00
0,03
0,02
18 ASKOLL TRE S.P.A.
44.211.408
-13,23
9,34
5,71
4,24
1,07
0,00
0,00
0,05
0,21
19 LAFER - S.P.A.
43.057.772
28,60
5,30
15,89
5,29
17,68
0,63
0,46
0,58
0,42
38.814.348
7,46
18,41
19,01
20,47
21,60
0,00
0,00
0,00
0,01
20 OLEODINAMICA PANNI S.R.L.
TOTALI
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
2,77
0,17
-0,89
0,02
55,66
2,17
12,94
6,53
2,94
73.548.544
1.648.308.664
MEDIANE
63.838.874
6,69
9,72
11,32
4,76
8,37
0,11
0,13
0,23
0,23
MEDIE
82.415.433
6,29
9,34
10,63
5,66
8,16
0,26
0,22
0,80
0,64
che appare, tuttavia, piuttosto contenuto in questo settore, ma che nel corso del 2015
scende lievemente da 0,26 a
0,22. Gli oneri finanziari sono comunque decresciuti: il
complesso di oneri iscritti a
conto economico è diminuito
del -15,24% nel 2015, portando la loro incidenza sul giro
d’affari a crescere da 0,80% a
0,64%, con un peso comunque molto contenuto rispetto
ad altri settori.
La crescita del cash flow operativo generato e il contestuale decremento degli interessi
passivi migliorano la capacità di copertura degli stessi: il
rapporto EBITDA/oneri finanziari sale nell’anno da
11,60 a 16,80; analogamente
diminuisce di poco il tempo
potenzialmente necessario a
ripagare i debiti verso le banche: il rapporto Debt/EBITDA passa da 1,19 a 0,85. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
CONSULENZA AMBIENTALE
Analisi chimiche, fisiche e biologiche
ECOCHEM Group S.p.A. - Vicenza - Via L.L. Zamenhof, 22 - Tel. +39.0444.911888 - Fax +39.0444.911903
[email protected] - www.ecochemgroup.it
CM_04283
Scopri nel sito tutti i nostri servizi
33
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
IDISTRETTI- LACONCIA
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
ILFOCUS. Il giro d’affaridella concia nel 2015 si attesta complessivamente a 3020 milioni di euro, stabilesull’anno precedente (-0,06%), le top10 invece crescono +4,81
Fatturato stabile, le big fanno meglio
Imarginisulle venditeEBITDA
fatturatoda 5,89% a5,92%
ilROS passada 4,03% a4,26%
mentreil ROAda 5,96% a5,84%
Il distretto della concia comprende le attività di preparazione e concia del cuoio e di
preparazione e tintura delle
pellicce (codice ateco 15.11).
Le società di capitali vicentine con questo codice attività
e bilanci nel nostro database
risultano essere 319.
Il loro giro d’affari nel 2015
si attesta complessivamente
a 3.020 milioni di euro, stabile rispetto al 2014 (-0,06%).
Tra queste la maggioranza
(177) presentano una variazione negativa del fatturato.
Le top 10 presentano invece
un fatturato in decisa crescita (+4,81%) ed un fatturato
medio di 156 milioni. Tra le
top10, 4 aziende presentano
un fatturato in diminuzione.
Sul fronte dei risultati reddituali il 2015 segna per queste
aziende una crescita nel margine operativo al lordo degli
ammortamenti
(EBITDA
+5,25%) ma inferiore rispetto ai tassi rilevati lo scorso anno (EBITDA +38,80%), del
reddito operativo (EBIT
+10,86%) ed appare molto
positivo il trend del reddito
netto (+21,14%), grazie al positivo andamento della gestione operativa ed all’impatto della gestione accessoria,
finanziaria, e straordinaria.
La redditività media delle
aziende presenta risultati
contrastanti se si osservano i
vari indici. I margini sulle
vendite sono stabili, con
l’EBITDA/fatturato che passa da 5,89% a 5,92%; ROS
passa da 4,03% a 4,26%,
mentre la redditività del capitale complessivamente investito (ROA) passa da 5,96% a
5,84%; infine la redditività
netta è in crescita (ROE, da
10,25% a 11,24%) trainata
dal trend del reddito netto.
La contrazione del ROA è attribuibile alla contestuale
perdita di produttività del capitale investito, data dal calo
del turnover, che passa da
1,47 a 1,36 tra il 2014 ed il
2015. In sostanza, nonostante i migliori margini sulle vendite, le top10 generano un minore giro di affari a parità di
capitale investito.
Gli investimenti sono rimasti stabili nel 2015, a differenza di quanto registrato per le
top 500, con il totale attivo
che ha registrato un -0,52%,
e un valore medio che si attesta sui 114 milioni azienda.
La situazione finanziaria
evidenzia una ripresa del ricorso all’indebitamento bancario (debt +33,35%) e un deciso incremento del patrimonio netto (+10,48%), ma meno che proporzionale alla crescita del reddito netto: ciò
spiega il miglioramento sul
fronte del return on equity
(ROE). Tali variazioni contri-
Le top 10 aziende della concia
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
1 GRUPPO MASTROTTO S.P.A.
360.513.280
13,81
7,30
7,52
5,62
6,66
0,31
0,53
0,40
0,31
2 CONCERIA PASUBIO S.P.A.
234.543.616
6,39
8,53
7,26
15,03
13,51
0,50
0,29
0,34
0,16
3 RINO MASTROTTO GROUP S.P.A.
220.087.152
-2,38
4,73
7,31
3,50
6,89
1,32
0,93
2,36
1,63
4 DANI S.P.A.
185.896.064
-9,04
5,29
3,80
6,76
2,59
1,99
2,44
0,46
0,41
5 FAEDA S.P.A.
160.143.088
4,96
7,18
6,68
8,97
8,45
1,57
1,83
0,69
0,58
6 CONCERIA CADORE S.R.L.
109.800.072
-14,37
4,57
5,00
8,11
9,21
3,21
2,19
1,38
1,43
7 CONCERIA CRISTINA S.P.A.
94.564.440
0,91
7,29
6,37
7,74
7,08
0,26
0,16
0,58
0,50
8 CONCERIA PRIANTE S.R.L.
78.550.624
160,01
-15,21
-6,19
-21,77
-4,70
2,70
14,34
3,25
2,30
9 SIRP S.P.A.
57.940.872
15,40
5,48
9,44
3,31
8,40
1,09
1,18
0,70
0,57
56.734.548
-13,03
3,76
3,83
2,15
1,82
0,84
0,60
0,73
0,62
10 CONCERIA MONTEBELLO S.P.A.
TOTALI
1.558.773.756
MEDIANE
134.971.580
2,93
5,38
6,52
6,19
6,98
1,21
1,05
0,69
0,57
MEDIE
155.877.376
4,81
5,89
5,92
5,96
5,84
0,85
1,03
0,90
0,73
buiscono tuttavia a peggiorare il rapporto debt/equity, il
quale passa da 0,85 nel 2014
a 1,03 nel 2015. Nonostante
ciò gli oneri finanziari stanziati in bilancio appaiono in
decrescita del -15,71%, così
come la loro incidenza sul fatturato, che diminuisce da
0,90% a 0,73% grazie alla
crescita delle vendite; la capacità di ripagare gli oneri attraverso il cash flow migliora, a
causa della contestuale crescita dei flussi di cassa (EBITDA/of passa da 6,52 a 8,14),
ma la crescita del debito contribuisce a peggiorare i tempi
di potenziale rimborso (Debt/EBITDA è pari a 3,32 nel
2014 e 4,21 nel 2015. • S.C.
© RIPRODUZIONERISERVATA
SETTORE COMMERCIO INGROSSO CUOIO E PELLI. Margini reddituali positivi con l’ EBITDA a +19,31% e l’EBIT a +22,39%
Ilfatturato sistabilizza: +0,81
Andrea Guerrini
Il settore del commercio
all’ingrosso di cuoio e pelli
(codice ateco 46.24.10) conta nel complesso 99 bilanci,
con un fatturato complessivo
nell’anno 2015 di circa 396
milioni di euro, stabile rispetto al 2014 (+0,81%) e dunque in frenata rispetto alla
crescita in doppia cifra
(+13%) del 2014, ma in linea
con le performance del distretto della concia.
I bilanci aventi fatturato superiore a 10 milioni sono
quelli di 11 aziende, che raggiungendo un fatturato di
241 milioni di euro rappresentano il 60,86% delle vendite dell’intero comparto.
Queste presentano una crescita sostenuta, del +5,46%,
di molto superiore rispetto a
quella media di tutte le aziende
vicentine
osservate
(+2,22%) e di quelle medio-grandi (+1,69%).
I risultati reddituali segnano anch’essi una crescita, contraddistinguendosi
per
l’andamento positivo: il margine operativo lordo cresce
(EBITDA +19,31%); il risultato operativo registra un incremento analogo (EBIT
+22,39%), ed il reddito netto
(+8,90%). La crescita dei
margini di profitto determina un miglioramento in alcu-
ni indici di redditività. L’efficienza operativa misurata
dall’EBITDA/fatturato passa da 3,46% a 3,92%; analogamente il ROS cresce di poco, passando da 3,10% a
3,60%. Decresce, invece, la
redditività del capitale investito, con un ROE passato da
17,86% a 17,22%, rimanendo
tuttavia su valori ben oltre la
media di quelli delle aziende
vicentine.
Il totale attivo aumenta for-
temente per un +14,71%, finanziato con il patrimonio
netto, cresciuto del +12,96%,
e con il debito, aumentato
del 20,77%.
Peggiora così il rapporto
debt/equity, passato da 2,16
a 2,39. Nonostante la crescita dei debiti, diminuiscono
gli oneri finanziari per un
-2,93%, diminuendo anche
la loro incidenza sul fatturato da 0,94% a 0,87%. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Le top 10 aziende del settore commercio all’ingrosso di pelli e cuoio
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
1 ADELAIDE S.P.A.
50.306.760
3,33
2,70
5,79
7,20
13,77
3,25
3,12
1,00
0,91
2 UNIONPELLI S.R.L.
38.647.996
15,36
4,37
4,10
12,22
7,66
2,64
3,74
1,03
1,01
3 SAN MARCO PELLI GREZZE - S.P.A.
26.623.540
-7,08
2,24
0,67
2,57
0,01
1,83
1,72
1,13
0,80
4 G.M. S.R.L.
20.596.428
116,05
5,48
6,78
20,13
25,54
n.d.
n.d.
0,75
0,45
5 SERENISSIMA S.R.L.
20.293.820
-13,78
3,89
2,88
10,66
5,78
0,14
0,09
0,02
0,02
6 RAHMCO SRL
17.823.196
23,00
4,26
1,68
9,93
4,60
4,70
5,74
0,73
0,96
7 CARPANESE S.P.A.
15.801.252
19,38
3,33
2,11
7,65
3,06
0,25
0,51
0,24
0,33
8 BA.BI IMMOBILIARE S.R.L.
15.597.106
12,02
4,33
4,28
7,30
7,84
4,72
5,74
2,36
2,25
9 F.L. LEATHER S.R.L.
13.037.634
-13,01
7,12
5,18
14,64
9,68
0,65
0,87
0,31
0,47
12.210.553
-33,79
0,01
3,39
-1,37
3,80
8,75
7,50
1,73
1,70
10 ARBA PELLI S.P.A
TOTALI
230.938.285
MEDIANE
19.058.508
7,68
4,08
3,75
8,79
6,72
2,64
3,12
0,88
0,86
MEDIE
23.093.829
5,46
3,46
3,92
7,26
7,74
2,16
2,39
0,94
0,87
34
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
IDISTRETTI- L’ORAFO
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
IL FOCUS. Il distretto orafo vicentino conta nel 2015 291 bilanci nel database AIDA con un fatturato cumulato di 1292 milioni in aumento del 4%, le top 20 fanno meglio
Il gioiello brilla, il fatturato sale: +5%
Diminuisconoicosti, el’EBITDA
registraunostraordinario +88%,
il reddito operativo EBIT a +112%
ilreddito nettounpiùmagro+2%
Il distretto orafo, uno dei settori storici dell’economia vicentina, comprende la fabbricazione di oggetti di gioielleria, oreficeria e articoli connessi (codice ateco 32.12), il
commercio all’ingrosso di
orologi e di gioielleria (codice ateco 46.48) e il commercio al dettaglio degli stessi
prodotti in esercizi specializzati (codice ateco 47.77).
Il distretto orafo vicentino
ha 291 bilanci nel database
AIDA, con un fatturato cumulato 2015 di 1.292 milioni
di euro, in aumento del
+4,07%. Tra queste realtà
produttive al contempo, 129
(47%) registrano un fatturato in diminuzione.
Le società top20 producono un giro d’affari di 860 milioni nel 2015, in incremento
del +4,96% rispetto al 2014.
Il fatturato delle top20 è pari
al 66,54% del fatturato complessivo del distretto.
La crescita del fatturato, associata ad un decremento dei
costi garantisce il miglioramento dei risultati reddituali, che appaiono in forte aumento, mantenendo il trend
crescente registrato anche lo
scorso anno, ad eccezione del
reddito netto e del ROE. Il risultato operativo al lordo degli ammortamenti (EBIT-
EBITdafatturato:
passada4,79%
a8,59%
ilROAraddoppia
passandoda
7,20%a14,74%
Maèlaredditività
netta(ROE)
asegnare
un peggioramento
passandoda
10,38%a9,75%
DA) registra uno straordinario +88,13%, il reddito operativo (EBIT) +112,63% e il reddito netto un più magro
+2,02%. Gli indici di redditività presentano un miglioramento in termini di marginalità sulle vendite (EBITDA/fatturato), che passa da
4,79% a 5,25%; la redditività
del totale attivo (ROA) aumenta anch’essa, passando
da 7,20% a 8,08% a causa
del buon andamento della
redditività delle vendite
(ROS da 3,65% a 7,40%) e
della
leggera
crescita
dell’indice di rotazione del capitale (ROT da 1,96% e 1,98).
Ma è la redditività netta
(ROE) a segnare un peggioramento, da 10,38% a 9,75%,
trascinata dal peggior andamento delle gestioni extra-caratteristiche, e dalla crescita
del patrimonio netto.
In questa situazione positiva dal punto di vista economico si inserisce un decremento
medio del -6,40% dell’indebitamento finanziario netto
verso il sistema bancario,
mentre il patrimonio netto
medio risente di una maggiore capitalizzazione che lo accresce del 8,69% rispetto al
2014; l’effetto combinato è
una diminuzione del rapporto di indebitamento finanziario (debt/equity) che da 0,78
va ad attestarsi su 0,67. La capacità di ripagare il debito attraverso il flusso di cassa potenziale generato dalla gestione reddituale operativa migliora, dal momento che il
rapporto debt/EBITDA passa da 3,95 a 3,64. Gli oneri
finanziari diminuiscono del
-14,22%, così come la loro incidenza
sul
fatturato
(-18,27%), passata da 0,76 a
0,62. Tali indici portano ad
un miglioramento del rapporto EBITDA/of, che passa da
5,68 a 6,58.
Sotto il profilo patrimoniale, gli investimenti nel settore appaiono in ripresa, anche
se inferiore rispetto a quanto
registrato lo scorso anno
(+3,89%). • S.C.
Le top 20 aziende dell’orafo
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
1 VIERI S.P.A.
152.572.576
6,05
3,77
4,40
14,97
18,44
0,73
0,44
0,28
0,29
2 FILK S.P.A.
119.832.376
26,51
2,18
1,93
2,80
3,70
1,84
1,63
0,79
0,67
3 CHRYSOS S.P.A.
53.828.012
4,55
3,49
3,13
7,67
6,34
1,52
1,33
0,72
0,60
4 CORMAS S.P.A.
51.462.548
-24,96
0,12
0,41
0,14
2,18
0,06
0,06
0,06
0,05
5 LAC S.P.A.
49.626.540
18,49
3,17
3,43
5,51
8,36
2,82
2,45
1,32
1,16
6 ROBERTO COIN S.P.A.
48.279.868
-4,63
8,38
6,34
6,36
4,06
0,84
0,75
2,38
2,31
7 MARCO BICEGO S.P.A.
42.261.156
20,06
12,69
21,80
13,03
22,90
0,61
0,43
1,63
0,89
8 FOSSIL ITALIA S.R.L.
39.375.964
-2,14
6,16
7,81
5,81
6,49
0,04
0,00
0,00
0,00
9 BETTER SILVER S.P.A.
38.740.476
-1,79
7,20
6,65
5,52
3,59
1,84
2,02
0,61
0,44
10 KARIZIA S.P.A.
38.190.912
15,55
4,80
6,15
10,44
14,31
0,61
0,39
0,44
0,29
11 FLAVIO FRACCARI S.R.L.
37.943.412
-9,81
0,89
0,40
12,17
5,24
1,12
1,04
0,00
0,04
12 CIELO VENEZIA 1270 S.P.A.
36.793.400
5,63
10,56
7,05
4,86
1,60
0,92
0,94
3,76
2,37
13 ITALBRAS S.P.A.
28.823.236
-5,22
9,39
10,47
20,49
20,05
0,00
0,00
0,16
0,09
14 FOPE S.P.A.
21.296.220
11,69
8,86
8,06
8,15
6,73
0,75
0,98
0,85
0,41
15 MURARO LORENZO S.P.A
21.239.104
-1,71
9,44
7,75
3,87
2,31
0,06
0,05
0,76
0,66
16 BORDIN GROUP S.R.L.
19.420.864
-2,97
0,83
0,81
8,18
11,69
n.d.
0,12
0,09
0,08
17 D'ORICA S.R.L.
16.502.815
25,25
4,60
3,67
20,41
21,00
0,39
0,26
0,71
0,59
18 RDF S.R.L.
15.308.832
44,46
2,96
2,24
18,34
42,17
n.d.
n.d.
0,00
0,01
19 WORLD DIAMOND GROUP S.P.A.
14.255.783
17,24
7,82
13,14
3,63
8,42
1,70
1,18
1,20
0,97
14.083.335
-12,75
1,72
0,90
10,32
0,60
0,17
0,57
0,24
0,17
20 CENZI VITTORIO S.R.L.
TOTALI
859.837.429
MEDIANE
38.067.162
5,09
4,70
5,28
7,91
6,61
0,74
0,66
0,66
0,42
MEDIE
42.991.871
4,96
4,79
5,25
7,20
8,08
0,78
0,67
0,76
0,62
consulenza in
proprietà industriale
brevetti, marchi, modelli, copyright
Da oltre 35 anni
cresciamo assieme alle nostre imprese
guardando al futuro
consulenza per contratti di
brevetti e licenze
marchi, modelli e titoli di proprietà industriale
formare & innovare
corsi in proprietà industriale e innovazione
contenzioso
contraffazione di marchi, modelli, copyright,
violazione di brevetti, concorrenza sleale
Studio Bonini S.r.l.
Corso Fogazzaro, 8 - 36100 - Vicenza - Italy
T. +39 (0)444.324570 - F. +39 (0)444.230574 - [email protected] - www.ipbonini.com
NZ_01232
assistenza legale e tecnica nel
Martedì 7 Febbraio 2017
35
FA_04830
IL GIORNALE DI VICENZA
36
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ISETTORI -LA METALLURGIA
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
ILFOCUS. Ilsettore dellafabbricazione diprodotti in metallonel vicentino conta619aziende presentinel database perun fatturatocomplessivo 2015di4728 milioni
L’acciaio si raffredda, le top 20 a -3%
Risultatieconomici contrastanti:
l’EBITcresce +19,61%l’EBITDA
pure aumenta dell’11,19, mentre
ilredditonettocaladel 31,97%
Silvia Cantele
Il settore della metallurgia e
della fabbricazione di prodotti in metallo è qui delineato
dai codici ateco 24 e 25 (escluso il 25.62 – lavori di meccanica generale). Il settore conta
619 aziende presenti nel database dei bilanci AIDA, le quali hanno presentato nel 2015
un fatturato complessivo di
4.728 milioni, in diminuzione del -0,22% sull’anno precedente.
Le società di capitali di medio-grandi dimensioni (aventi fatturato 2015 superiore a
10 milioni) risultano essere
80. Le top 20 fanno un giro
d’affari di 2.450 milioni di euro, pari al 52% del settore, indice della presenza di grandi
imprese e di numerose di minori dimensioni. Le aziende
grandi del settore hanno registrano nel 2015 una sensibile
decrescita del fatturato del
-3,19%, performando peggio
dell’intero comparto, come
lo scorso anno.
I risultati economici presentano andamenti contrastanti, con un risultato operativo
(EBIT) che cresce del
+19,61%, il margine operativo al lordo degli ammortamenti e svalutazioni (EBIT-
Gliinvestimenti
delleaziende
aumentano
del+3,63%
inlineacon
l’interoterritorio
Finanza:legrandi
aziendehanno
aumentatoil
ricorsoaldebito
conlebanche
(debt+8,23%)
DA) è aumentato del
+11,19%; mentre il reddito
netto è diminuito del
-31,97% anche per effetto di
un peggioramento dei risultati dell’area accessoria, finanziaria e straordinaria.
Gli investimenti complessivi delle aziende appaiono in
aumento del +3,63%, in linea con quanto rilevanto per
l’intero territorio, mentre il
patrimonio netto ha registrato nel 2015 una crescita
(+5,39%). Osservando il
trend degli indici di redditività si notano andamenti in decisa ripresa, ad eccezione del
ROE: la marginalità lorda
sulle vendite (EBITDA/fatturato), indice dell’efficienza
operativa, migliora, passando da 7,61% a 8,74%; la redditività sulle vendite (ROS)
analogamente cresce leggermente passando da 4,42% a
5,46%, generando un trend
simile per la redditività del capitale complessivamente investito (ROA), passato da
5,06% a 5,84%. Diverso è il
discorso della redditività del
capitale proprio (ROE) che
praticamente perde terreno
più di due punti percentuali
rispetto a quanto registrato
lo scorso anno, passando da
6,34% a 4,09%.
Sul fronte finanziario le
grandi aziende del settore
hanno visto crescere il ricorso al debito con il sistema
bancario (debt +8,23%): ciò,
associato alla crescita del patrimonio netto ha stabilizzato l’indice di indebitamento
(debt/equity) a 0,45, valore
analogo al 2014 ed al 2013,
mentre migliora leggermente la capacità di ripagare il debito attraverso i margini lordi, misurata dall’indice debt/EBITDA passato da 2,54 a
2,47. Gli oneri finanziari, tuttavia, aumentano in valore assoluto
registrando
un
+8,55%, mentre la loro incidenza media sul fatturato
passa da 0,62% a 0,69%. Debole è il miglioramento del
rapporto EBITDA/of passato da 12,36% a 12,66%. •
Le top 20 aziende della metallurgia e prodotti in metallo
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
1 VIMET S.P.A.
541.858.432
-16,50
0,88
0,70
2,96
2,12
4,56
5,83
0,24
0,38
2 AFV ACCIAIERIE BELTRAME S.P.A.
498.511.936
3,65
5,19
8,67
2,99
6,74
0,52
0,46
1,36
1,18
3 SIDERFORGEROSSI GROUP S.P.A.
183.293.280
-2,12
9,45
4,72
2,98
-1,65
0,70
0,75
0,81
0,71
4 FORGITAL ITALY S.P.A.
167.791.440
5,42
8,81
12,89
2,08
4,15
0,50
0,58
0,65
2,08
5 LINO MANFROTTO + CO. S.P.A.
134.225.584
9,79
15,18
17,21
20,20
22,09
0,03
0,04
0,06
0,06
6 BIFRANGI S.P.A.
111.705.776
-6,90
16,57
15,27
12,60
8,86
0,00
0,00
0,01
0,03
7 RIVIT S.P.A.
86.370.104
-18,84
15,61
13,60
15,83
10,73
0,00
0,00
0,24
0,26
8 MEVIS S.P.A.
63.886.008
16,49
12,28
10,63
4,96
3,98
0,18
0,47
0,07
0,54
61.297.968
8,65
10,20
9,39
6,62
5,72
1,39
1,90
1,28
1,14
10 ALBAN GIACOMO S.P.A.
61.141.796
-1,35
21,39
26,80
2,44
3,61
0,00
0,00
0,42
0,51
11 FONDERIA CORRÀ S.P.A.
60.965.344
-7,87
8,18
7,65
4,36
3,11
2,87
2,25
0,88
0,69
12 OMBA IMPIANTI & ENGINEERING S.P.A.
60.776.048
-18,30
6,96
10,97
3,13
4,58
0,59
0,69
1,41
0,92
13 FERPLAST S.P.A.
59.578.280
0,44
6,66
6,09
3,23
3,08
0,48
0,30
0,65
0,54
14 VDP FONDERIA S.P.A.
54.536.092
-8,55
12,05
10,00
3,65
3,18
0,01
0,00
0,04
0,07
15 FAMI S.R.L.
53.195.112
14,85
10,27
11,27
2,94
4,90
0,24
0,28
0,92
0,76
16 SIDERURGICA ASTICO S.P.A.
52.440.424
19,06
3,72
5,58
1,23
2,45
1,11
1,12
0,55
0,33
17 TYROLIT VINCENT S.R.L.
52.418.536
-0,51
5,63
7,75
3,97
7,01
0,58
0,41
0,25
0,21
18 FONDERIE DI MONTORSO S.P.A.
49.287.936
-4,31
11,70
12,06
5,93
5,39
1,67
1,25
0,82
0,69
19 LEGOR GROUP S.P.A.
49.141.516
5,57
8,03
6,61
14,11
10,08
0,53
0,58
0,35
0,18
20 C.M.A. S.P.A.
47.787.188
48,60
26,84
28,25
14,30
26,12
0,11
0,14
0,40
0,13
61.053.570
-0,03
9,82
10,32
3,81
4,74
0,51
0,47
0,48
0,53
122.510.440
-3,19
7,61
8,74
5,06
5,84
0,44
0,45
0,62
0,69
9 NEW BOX S.P.A.
TOTALI
MEDIANE
MEDIE
2.450.208.800
37
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ISETTORI -AUTOMOBILISTICO
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
ILFOCUS. Il settore commercio all’ingrossoe dettaglio presentaquest’anno295 bilancidepositati e un fatturato complessivodi 1393 milioni, meglio ancora lebig +22%
L’auto accelera in doppia cifra +16%
Silvia Cantele
Il settore del commercio
all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli (codice ateco 45) può essere analizzato sulla base di 295 bilanci nel 2015; tali bilanci portano un fatturato complessivo
a circa 1.393 milioni, in aumento rispetto al 2014 del
+16,17%. Tra tutte le società,
203 (il 69%) registrano variazioni positive del fatturato.
Restringendo il campo alle
società di capitali di medio-grandi dimensioni, ci avvaliamo dei dati di 20 aziende aventi fatturato 2015 sopra 10 milioni; esse rilevano
un fatturato cumulato di circa 968 milioni di euro, pari al
69% del settore nel complesso. L’andamento del giro
d’affari per queste aziende segna nel 2015 una crescita importante, pari al +22,53%.
Se l’andamento del fatturato evidenzia una situazione
di forte ripresa, il trend dei
risultati reddituali è altrettanto positivo: i margini lordi
sulle vendite (EBITDA) risultano in crescita del +44,46%,
il reddito operativo (EBIT)
un +64,70%, così come il red-
Ilcashflow
sulfatturato
EBITDA-fatturato
da2,55%a3%
eilROSaumenta
da1,65%a2,22%
Le top 20 aziende del commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione autoveicoli
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
1 CECCATO AUTOMOBILI S.P.A.
215.443.344
37,48
2,88
3,53
3,92
5,97
2,30
2,03
1,13
0,92
2 TRIVELLATO S.P.A.
103.307.464
11,91
1,64
1,48
2,13
1,77
3,94
4,50
0,34
0,33
3 BISSON AUTO S.P.A.
91.664.384
37,35
3,33
3,75
3,50
5,06
0,27
0,20
0,27
0,19
4 AUTOVEGA S.R.L.
76.742.064
28,00
2,02
3,09
0,11
6,07
0,63
0,51
0,11
0,07
5 INDUSTRIAL CARS S.P.A.
65.996.448
20,06
2,04
2,83
1,74
3,63
1,81
1,50
1,52
1,16
6 FRAV S.R.L.
64.078.820
29,45
4,78
4,67
10,12
10,70
0,07
0,04
0,04
0,02
7 TRIVELLATO VEICOLI INDUSTRIALI S.R.L.
57.835.808
10,52
2,51
2,15
3,07
1,57
3,72
3,95
0,26
0,12
8 FRATTIN AUTO S.R.L.
46.805.828
9,29
2,62
2,36
7,19
5,99
0,29
0,48
0,11
0,10
34.013.600
0,71
4,73
4,57
1,68
1,92
0,91
0,89
0,56
0,47
10 SCALCAUTO GROUP S.R.L.
33.990.624
21,71
1,63
2,48
6,37
10,32
0,00
0,00
0,12
0,11
11 RIGONI-FRANCESCHETTI S.R.L.
30.753.418
11,24
0,94
1,35
2,14
3,66
0,41
0,56
0,25
0,20
12 ELIMAR S.R.L.
24.951.072
21,10
1,37
2,15
3,65
6,96
0,89
0,66
0,53
0,18
13 ZUIN S.P.A.
20.871.024
12,89
1,05
1,84
0,98
2,27
2,15
1,95
0,44
0,30
14 INDUSTRIAL CARS AUTOMOBILI S.R.L.
20.772.328
10,37
3,43
3,38
3,32
3,58
1,11
0,98
2,11
1,61
15 AUTOCENTER S.R.L.
15.933.619
10,87
1,47
1,71
2,79
3,19
n.d.
2,36
0,32
0,25
16 RAM S.P.A.
14.682.731
1,25
0,71
0,55
0,56
0,12
4,82
7,09
0,59
0,32
17 NOVAUTO S.R.L.
13.718.129
34,07
1,33
1,88
3,44
7,98
n.d.
n.d.
0,34
0,28
18 AUTOBREN S.R.L.
12.245.643
10,65
4,49
9,89
4,40
11,47
2,86
2,04
1,12
1,15
19 MARCANTE AUTOMOBILI S.R.L.
11.981.282
36,52
1,13
1,36
2,79
4,92
2,34
1,69
0,51
0,31
20 ZARPELLON VEICOLI IND. S.R.L.
11.901.377
44,73
3,39
4,49
3,36
7,00
n.d.
0,82
0,51
0,42
9 B.R. PNEUMATICI S.P.A.
dito netto che registra un
+111%.
La marginalità sulle vendite aumenta anch’essa drasticamente: il cash flow generato sul fatturato (EBITDA/fatturato) passa da 2,55% a
3,01%, così come intenso è il
miglioramento della redditività sulle vendite (ROS) che
aumenta da 1,65% a 2,22%;
la redditività del capitale investito (ROA) passa da
3,24% a 4,66%; ma è la redditività netta (ROE) a fare il balzo migliore (da 5,91% a
11,14%). Considerando che il
settore aveva un rendimento
del capitale proprio con valori medi negativi, si può a ragione affermare che sia pienamente uscito dallo stato di cri-
TOTALI
967.689.007
MEDIANE
32.372.021
16,47
2,03
2,42
3,19
4,99
1,11
0,94
0,39
0,29
MEDIE
48.384.450
22,53
2,55
3,01
3,24
4,66
1,23
1,20
0,58
0,46
si.
Le 20 grandi aziende del settore registrano nel 2015 un
incremento del patrimonio
netto del +11,97%, così come
nell’indebitamento bancario
(debt +8,82%), entrambi necessari per sostenere la ripresa negli investimenti, misurata da una crescita del totale
attivo pari al 14,71%. Le variazioni nelle fonti di finanziamento rendono il rapporto di
AGIBROKER, L’ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO
Mediare le vostre esigenze al mercato
assicurativo è da sempre la nostra
mission. Negli anni Agibroker ha
consolidato la propria esperienza ed
elevato il proprio potere contrattuale,
fino a diventare la società indipendente
capace di selezionare il meglio offerto
dal mercato assicurativo nazionale
ed estero, ai costi e alle condizioni più
favorevoli alla vostra azienda.
indebitamento debt/equity
stabile a 1,20. Gli oneri finanziari
diminuiscono
del
2,65%, anche in termini di incidenza sul fatturato, passando da 0,58% a 0,46%. Migliora poi drasticamente la capacità di rimborsarli alla banca
mediante le risorse generate,
dal momento che l’indice
EBITDA/of passa da 4,47 a
6,46. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Agibroker Srl
SERVIZI
DI BROKERAGGIO
ASSICURATIVO
Agibroker Srl - Contrà Santa Caterina, 29 - 36100 Vicenza
Fax + 39 0444 322542 - Tel + 39 0444 326311
[email protected] - www.agibroker.it
FA_06883
Altrettantopositivoiltrenddei
risultati: EBITDA a +44,46% EBIT
a+64,70%,cosìcomeilreddito
nettocheregistraun +111%
38
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ISETTORI -ALIMENTARIE BEVANDE
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
IL FOCUS. Finalmente, dopo anni di segni negativi, un comparto strategico dell’economia registra una inversione di tendenza per quanto riguarda le 171 aziende censite
Vicenza torna a consumare: +2,36%
Ilfatturatocomplessivo supera
i2200milionidieuro, trend
negativosui risultatireddittuali
conl’EBITDA sceso di-7,51%
Bettina Campedelli
Il settore del commercio
all’ingrosso e al dettaglio di
alimentari (codici ateco 46.3
e 47.11) è costituito da 171
aziende presenti nel database AIDA, le quali portano un
fatturato complessivo 2015
di 2.213 milioni di euro, in
confortante aumento rispetto
all’anno
precedente
(+2,36%).
Le aziende del settore aventi fatturato superiore a 10 milioni di euro risultano essere
22, con un giro d’affari cumulato di 1.921 milioni, mentre
le top 20 registrano un fatturato pari a 1.899 pari al 86%
di quello totale, indice
dell’elevata concentrazione
del settore; per le società di
capitali di medio-grandi dimensioni
lo
sviluppo
dell’anno 2015 è stato del
+2,84%, di poco al di sopra di
quanto registrato dall’intero
comparto.
Osservando i risultati reddituali il trend appare negativo
sul fronte della gestione operativa e netta: EBITDA complessivo
-7,51%,
EBIT
-158,36%, mentre il reddito
netto è in controtendenza
Laredditività
risentedeltrend
deirisultati
reddituali:
ilROSèincaloda
0,63%a-0,34%
con un -1.077%, assumendo
valore negativo.
Gli indici di redditività risentono di questo trend dei
risultati reddituali; la redditività delle vendite (ROS) è in
calo, da 0,63% a -0,34%, e
un analogo andamento si registra per la redditività del capitale complessivamente investito (ROA) che passa da
0,99% a -0,66%. Infine il
ROE è l’indice che subisce un
vero e proprio tracollo, passando da 1,25% a -14,08%. Il
calo del ROA è tutto ascrivibile alla perdita di redditività,
confermata dalla diminuzione dell’EBITDA/fatt, passato da 3,02% a 2,72%; questa
minore efficienza è soltanto
parzialmente compensata
dal maggiore aumento di produttività del capitale investito, passata da 1,54 a 1,82, derivante da una contrazione delle vendite meno che proporzionale rispetto a quella del
totale attivo.
Il totale attivo si è contratto
del -12,56%, con gli investimenti medi passati da 59 milioni di € a 51 milioni di €.
Nel complesso le 20 medio
grandi aziende del settore risultano aver contratto nel
corso del 2015 il ricorso
all’indebitamento verso le
banche (debt -20,62%); mentre la patrimonializzazione
delle aziende appare diminuita ad un ritmo rilevante ma
comunque
inferiore
(-13,45%): il rapporto di indebitamento
finanziario
(debt/equity) risulta così migliorato nel corso dell’anno,
passando da 1,32 a 1,21. Con-
Le top 20 aziende del commercio ingrosso e dettaglio alimentari
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
1.010.716.480
3,46
2,96
3,60
0,57
2,08
1,29
0,96
1,30
0,74
347.174.592
7,75
2,78
3,91
1,24
4,87
3,04
1,79
0,17
0,17
3 BRENDOLAN ALIMENTARI S.R.L.
71.435.784
26,10
2,49
2,48
2,59
2,64
3,22
2,90
0,86
0,56
4 ROSSI GIANTS S.R.L.
67.330.464
16,94
5,29
4,92
8,17
8,07
0,00
0,00
0,10
0,08
5 EURORISTORAZIONE S.R.L.
59.522.916
-1,56
6,07
6,62
3,06
3,08
3,25
2,38
0,79
0,61
6 RADER S.P.A.
40.642.536
-1,49
5,50
7,35
13,97
16,27
0,00
0,00
0,01
0,01
7 MARCHI S.P.A.
34.838.112
2,95
3,72
4,78
9,10
11,66
0,05
0,26
0,21
0,22
8 FIETTA S.P.A.
28.702.860
8,89
8,24
7,10
14,32
12,33
0,00
0,00
0,03
0,02
9 CA.FORM S.R.L.
1 UNICOMM S.R.L.
2 PRIX QUALITY S.P.A.
28.560.028
9,99
2,99
3,09
1,81
2,13
3,30
3,30
1,43
1,30
10 BATTOCCHIO S.P.A.
28.490.650
2,03
4,85
4,11
11,46
9,42
0,32
0,32
0,03
0,03
11 ALPEGEST S.R.L.
28.199.838
-9,44
1,19
1,30
3,36
4,62
1,02
1,09
0,08
0,02
12 GESTIONI COMMERCIALI S.P.A.
25.700.724
-57,55
0,92
-46,94
-13,62
-183,51
-0,44
-0,09
0,82
1,45
13 EUROSISAGROUP S.R.L.
20.739.766
-26,68
-11,16
-28,76
-12,65
-295,06
0,06
0,00
0,79
0,34
14 COOPERATIVA DEI CONSUMATORI
18.223.418
8,58
3,28
3,46
4,58
4,17
0,07
0,01
0,04
0,02
15 VILLA DEGLI OLMI SAN MATTEO
17.306.592
-4,84
8,21
5,49
5,19
1,45
1,86
1,99
0,76
0,75
16 S.C.S. S.P.A.
16.912.880
8,34
2,57
2,80
1,45
2,63
1,39
1,25
0,93
0,55
17 BAUER S.R.L.
16.321.467
0,25
3,93
3,83
4,21
5,35
1,52
1,34
0,17
0,13
18 COMUNELLO GIULIO S.P.A.
14.868.740
10,46
4,96
-10,90
3,04
-15,50
1,97
3,83
2,08
2,16
19 BIRRA INGROSS S.R.L.
12.057.960
10,52
4,08
4,18
2,48
3,59
1,49
1,19
0,83
0,52
20 LATTE SOLE SRL
11.386.327
77,47
0,14
0,04
2,43
0,12
0,00
9,69
0,00
0,08
TOTALI
1.899.132.134
MEDIANE
28.345.244
5,61
3,50
3,71
3,05
3,34
1,15
1,14
0,48
0,28
MEDIE
94.956.607
2,84
3,02
2,72
0,99
-0,66
1,32
1,21
0,88
0,55
siderando la capacità di rimborsare il debito con il flusso
di cassa operativo, misurato
dall’indice Debt/EBITDA,
questo è leggermente migliorato passando da 6,16 a 5,11.
Analogamente a quanto rilevato in molti altri settori, gli
oneri finanziari stanziati a
conto economico risultano essere diminuiti nel 2015, anche se in questo caso di rileva
una contrazione straordina-
ria del -35,30%, determinando una incidenza sul fatturato particolarmente contenuta, che passa da 0,88% a
0,55%.
Tutti gli indici evidenziati
presentano un quadro di forte crisi per il settore, che arranca su tutti i fronti: domanda di mercato, efficienza interna, redditività e investimenti. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
SUZUKI
IL SUV ULTRACOMPATTO HYBRID
MOTORE 1.2 DUALJET 90 CV BENZINA O IBRIDO
2 RUOTE MOTRICI O 4 RUOTE MOTRICI ALLGRIP
2 ruote motrici:
€ 11.950 iCOOL - € 13.700 iTOP
€ 14.700 iTOP HYBRID
4 ruote motrici:
HYB
CON RID
3
€ 15.200 iTOP
DI B ANNI
OLLO
€ 16.200 iTOP HYBRID GRATIS
AUTO
BERTON S.r.l.
CONCESSIONARIO ESCLUSIVO PER VICENZA E PROVINCIA
CREAZZO - VIA PIAZZON,16
Tel. 0444.324630
www.auto-berton.it
RIVENDITORI AUTORIZZATI E CENTRI ASSISTENZA
DALLA BARBA G.
(Chiampo - VI) 0444.625757
F.lli MATTANA
(Bassano del G. - VI) 0424.228053
PIANEGONDA DARIO
ALLESTIMENTO iTOP 6 airbag - clima automatico - sistema multimediale con schermo touch screen da 7” - radio/cd/usb/aux in - bluetooth e connettività smartphone - navigatore 3D - retrocamera posteriore - cruise control
- ruote da 16” black - vetri elettrici anteriori e posteriori - specchi esterni elettrtici e riscaldati - sedili anteriori riscaldati - vetri posteriori privacy - fari full led - luci automatiche - sedili posteriori scorrevoli e sdoppiati - hill
hold control - key les per apertura / chiusura / avviamento senza chiave. NUOVI SISTEMI DI SICUREZZA: ATTENTOFRENA - GUIDADRITTO - RESTASVEGLIO - ACCOMPAGNAMI - HILL DESCENT CONTROL E GRIP CONTROL PER VERSIONE 4X4 ALLGRIP AUTO
Consumi ciclo combinato da 4,3 a 5,0 l/100km
Emissioni CO2 da 97 a 114 g/km.
(Valli del Pasubio - VI) 0445.630135
AUTO MORESCO
(Thiene - VI) 0445.361679
FACCIN AUTO
(Valdagno - VI) 340.5759574
BOTTARO MOTORS
(Asiago - VI) 349.2343689
FS_05178
PREZZI PROMOZIONALI (ESCLUSO iPT e PFU) IN CASO DI ROTTAMAZIONE FINO AL 31/01/2017
39
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ISETTORI-PRODUZIONEALIMENTARE
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
IL FOCUS. L’industriamanifatturiera deglialimenti e delle bevandeconta 145 aziendecensite perun girod’affari complessivo nel 2015 di2281 milioniin crescita dell’1,22
LeTop10performanomeglio:+3,55%
Bettina Campedelli
L’industria manifatturiera
degli alimenti e delle bevande (codici Ateco 10 e 11) viene
qui rappresentata da un insieme di 145 aziende che nel
2015 hanno portato un giro
d’affari complessivo di 2.281
milioni di euro, in crescita
del +1,22% rispetto all’anno
precedente. Tra queste, 59
(40,68%) presentano variazioni di segno meno. Le aziende medio-grandi del comparto sono 34, con un fatturato
complessivo pari a 1.998 milioni di euro.
Restringendo il campo di osservazione alle sole grandi
aziende del settore, si riportano di seguito i dati delle 10
aziende con fatturato superiore a 10 milioni; queste società presentano un giro
d’affari cumulato di 1.357 milioni di euro, pari al 59,49%
del settore complessivo, indice di un’elevata concentrazione dell’attività in un numero
limitato di grandi aziende.
Le 10 aziende evidenziano
una crescita del fatturato superiore rispetto a quella media di settore (+3,55%).
Decisamente positivo appare il trend dei risultati reddituali operativi: il margine lor-
Sulfronte
patrimoniale le 10
azienderilevano
unacrescitadegli
investimenti
a+8,74%
Laredditività
dellevendite
(ROS)risultain
decisoaumento
passandoda
3,97%a5,65%
do (EBITDA) nel complesso
è cresciuto del +36,78%, il
reddito operativo (EBIT) del
+47,38%; similmente il reddito netto, è in forte aumento, con un +61,45%.
Sul fronte patrimoniale le
10 aziende nel complesso rilevano una decisa crescita degli investimenti (+8,74%), ed
una maggiore crescita del patrimonio netto (18,05%) dovuta evidentemente ai maggiori utili netti.
La redditività delle vendite
(ROS) risulta in questo caso
in deciso aumento, passando
da 3,97% a 5,65%, e questo
agisce positivamente sulla
redditività del capitale complessivamente
investito
(ROA) che passa da 5,53% a
7,50%. La redditività netta
(ROE) risente poi del della
Le top 10 aziende dell’industrie alimentari e delle bevande
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
1 CEREAL DOCKS S.P.A.
481.382.496
-4,43
4,90
8,97
6,24
11,36
2 ZARPELLON S.P.A.
162.107.520
-7,60
4,07
4,67
6,77
7,13
2,37
1,71
1,16
0,99
0,73
0,66
n.d.
0,09
3 CASA VINICOLA ZONIN S.P.A.
146.332.288
13,30
4,84
5,39
3,01
4 BRAZZALE S.P.A.
126.293.648
-4,48
2,29
2,96
0,94
3,87
1,17
1,12
2,11
3,64
1,23
5,11
7,25
2,77
2,92
5 RIGONI DI ASIAGO S.R.L.
92.362.480
20,67
10,06
9,32
5,86
5,69
1,08
1,28
2,63
1,87
6 FANIN S.R.L.
88.852.704
115,97
1,49
2,36
1,38
4,82
32,30
14,59
0,47
0,40
7 NOVA FOODS S.R.L.
79.375.672
8,95
12,20
11,58
14,52
11,32
0,49
1,03
0,30
0,45
8 LATTERIE VICENTINE
65.646.236
-9,65
3,23
4,19
1,10
1,32
2,23
2,56
1,02
0,93
9 PEDON S.P.A.
58.583.608
11,37
12,64
14,72
18,17
18,15
0,75
0,89
1,21
1,13
55.629.936
3,52
10,17
10,57
8,71
8,90
0,10
0,09
1,04
0,99
10 COELSANUS INDUSTRIA CONSERVE S.P.A.
TOTALI
MEDIANE
MEDIE
forte crescita del risultato
d’esercizio complessivo, passando da 12,76% a 17,45%:
tale risultato è pari a più del
doppio rispetto a quanto registrato da tutte le aziende
dell’intero territorio vicentino (8,35%).
1.356.566.588
90.607.592
6,23
4,87
7,18
6,05
6,41
1,13
1,20
1,16
0,99
135.656.659
3,55
5,55
7,34
5,53
7,50
1,47
1,41
1,46
1,51
Sul fronte finanziario le 10
aziende rilevano una variazione nell’indebitamento verso
le banche e gli altri finanziatori (debt +13,57%) che consente, assieme a quella registrata sul patrimonio netto di finanziare i maggiori investimenti. Il rapporto debt/equity scende da 1,47 a 1,41. La
capacità di ripagare il debito
mediante il flusso di cassa potenziale generato dalla gestione operativa corrente migliora, dal momento che l’indice
debt/EBITDA passa da 4,33
a 3,60. Gli oneri finanziari
crescono nel loro valore di
competenza a conto economico (+8,74%) e cresce anche la
loro incidenza relativa sul giro d’affari, pari a 1,51%. Tale
maggiore costo del debito è
tuttavia sostenibile dalle
aziende, dal momento che il
rapporto EBITDA/of passa
da 3,96 a 5,10. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Cliccandosul QRCode qui
sopraaccedere aglispeciali
bilancideglianni scorsi.
DISTRIBUTORI
AUTOMATICI
CAFFÈ BEVANDE
E ALIMENTI
FA_03166
Positiviirisultati reddituali
operativi:EBITDA+36,78%, il
redditooperativo EBIT+47,38%
redditonettoaun +61,45%
40
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ISETTORI -IL MOBILE
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
ILFOCUS. Sono 137 lesocietàdicapitali censiteela dimensionemediaè piuttostocontenuta, conuna mediadi 3,4milioni di euronel 2015,lebig fannomenobene
Settore polverizzato, fatturati +2,51
L’EBITDAcrescedel+4,33%
ilrisultatooperativo aumenta
del+8,55% mentre ilrisultato
nettoèin crescitadel+1,11%
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
1 CATTELAN ITALIA S.P.A.
53.835.224
10,72
22,80
25,37
28,34
25,42
2 FERRETTO GROUP S.P.A
53.064.544
3,88
3,70
3,88
1,29
1,51
% OF/
fattur
2015
0,94
1,70
0,27
0,15
1,30
0,64
0,40
0,32
3 ESTEL GROUP S.R.L.
50.393.032
-5,02
14,48
13,76
2,19
1,65
2,26
2,03
3,04
4,66
4 ESSEQUATTRO S.P.A.
40.544.520
-12,29
4,10
1,65
2,98
0,29
1,82
2,03
1,32
1,45
5 SITLAND S.P.A.
23.933.000
6,62
6,45
8,04
2,68
4,55
0,03
0,03
0,45
0,26
6 GIEMME STILE S.P.A.
21.049.002
22,44
-0,16
8,28
-2,57
2,46
0,55
0,56
0,76
0,37
7 ZORDAN S.R.L. SB
18.281.952
26,91
15,28
12,12
22,51
18,12
0,33
0,21
0,19
0,14
8 ALU SPA
13.616.847
-16,63
16,75
6,03
24,62
6,44
0,00
0,00
0,38
0,08
9 HILDING ANDERS ITALY S.R.L.
11.015.859
-2,91
3,15
3,10
-0,38
0,58
0,00
0,00
0,00
0,02
9.920.601
19,82
4,81
5,93
5,24
8,81
n.d.
n.d.
0,92
0,51
10 TARGET POINT NEW S.R.L.
TOTALI
295.654.581
MEDIANE
22.491.001
5,25
5,63
7,04
2,83
3,51
0,55
0,56
0,42
0,29
MEDIE
29.565.458
2,31
10,27
10,47
5,71
5,96
1,24
1,21
1,02
1,16
ILPAREREDELL’ESPERTO. Un’indagine internazionalecondottada Price WaterhouseCoopers evidenzia l’interesse
Industria 4.0 da slogan a realtà
to dei risultati netti e l’aumento più che proporzionale del
patrimonio netto, la redditività del capitale proprio (ROE)
passa da 14,35% a 13,88%,
mantenendosi, nonostante il
calo, su livelli superiori alla
media di tutte le aziende operanti nel territorio vicentino,
che ricordiamo registrano un
ROE pari a 8,37%.
Sul fronte patrimoniale le
aziende presentano una crescita degli investimenti complessivi
(totale
attivo
+3,89%), coperti con una migliore patrimonializzazione
(+4,57%) ed in parte minore
con il debito, cresciuto del
+1,20%. Tali indici portano
ad un miglioramento del rapporto debt/equity, passato
da 1,24 a 1,21; similmente,
migliora la capacità delle
aziende di ripagare il debito
mediante l’EBITDA, con un
indice tra tali valori ridottosi
leggermente da 3,22 a 3,14. Il
peso degli oneri finanziari è
tuttavia aumentato del
+15,37%, lasciando tuttavia
quasi stabile la loro incidenza sul fatturato, passata da
1,02% a 1,16. • B.C.
© RIPRODUZIONERISERVATA
Il digitale abbatte icosti del 3,6% e aumenta i ricavi del 2,9 quasi 1000 miliardi di dollari
dall'attuale 5,2% dei ricavi al
6,7%, le attese in termini di
benefici sono rilevanti.
L'81% del campione (oltre
100 aziende) attraverso l'implementazione di queste tecniche si aspetta miglioramenti di efficienza superiori al
10%, per il 69% degli intervistati anche i costi si ridurranno a doppia cifra, il 57% pensa infine che le crescita dei ricavi supererà il 10%.
Gabriele Caragnano
Partner PwC
Per sviluppare le potenzialità
dell'industria 4.0 le aziende
nel mondo investono ogni anno oltre 900 miliardi di dollari. È uno dei dati che emergono dalla ricerca condotta da
PwC tra oltre 2000 imprese
nel mondo compreso un significativo segmento di aziende anche in Italia.
L’indagine evidenzia un'attenzione crescente del sistema produttivo verso la digitalizzazione delle operazioni e
l'utilizzo sempre più spinto
delle
informazioni
sia
nell'area del processo produttivo che nello sviluppo del
prodotto e del mercato. L'impatto di questi interventi è
già oggi valutato come dirompente, in grado di abbattere i
costi in media del 3,6% all'anno facendo lievitare nel contempo i ricavi del 2,9%. In valore assoluto questo significa
421 miliardi di dollari di risparmi e poco meno di 500
miliardi di ricavi annui aggiuntivi. Ma soprattutto significa un recupero in termi-
STRADATRACCIATA
GabrieleCaragnano,partnerPwC
ni di efficienza produttiva e
gestionale dell’impresa che
potrebbe avere effetti notevoli nei prossimi anni.
Anche in Italia, dove gli investimenti in questi ambiti
passeranno in cinque anni
Ma anche per l’Italia la strada è tracciata e le tematiche
dell’Industry 4.0 rappresentano una delle linee di sviluppo strategico a livello nazionale, tanto che il Piano Nazionale Industria 4.0 (20172020) favorisce le Aziende
che investono nelle nuove tecnologie attraverso numerosi
strumenti come i super e gli
iperammortamenti degli investimenti sostenuti.
I Risultati principali emersi
dall’indagine.
1) Industria 4.0 – dalle parole
all’azione
Ci si aspetta un significativo
incremento del portafoglio
dei prodotti e servizi digitali
e di raggiungere un livello
avanzato di competenze entro il 2020. Tre quarti delle
aziende ipotizzano di digitalizzare fortemente i propri
processi entro i prossimi 5 anni.
2) La digitalizzazione porta miglioramenti esponenziali nelle
performance
Nei prossimi 5 anni si attende un incremento medio annuo dei ricavi del 2,9% e una
riduzione media dei costi del
3,6%. Se solo la metà delle
aspettative si verificheranno,
Industria 4.0 avrà ridisegnato profondamente il panorama competitivo e portato un
cambiamento radicale nei
settori coinvolti.
3) Migliorare la relazione digitaleconiClienti
I Clienti saranno al centro
dei cambiamenti apportati alla catena del valore, ai prodotti e ai servizi e molti degli intervistati affermano che utilizzeranno appositi strumenti di data analytics. Anche nel
B2B le aziende dovranno interrogarsi sui bisogni del
Cliente finale e adattare a esso i propri prodotti.
4)Focussullepersoneesullaculturaperguidarelatrasformazione
La sfida principale non sarà
legata alla tecnologia, ma alla mancanza di cultura e abilità digitale nelle proprie organizzazioni. Sarà fondamentale sviluppare una solida cultura digitale e attrarre, fidelizzare e formare specialisti digitali.
5) Data analytics e Digital Trust
allabasedell’Industria 4.0
Le aziende pioniere hanno
già iniziato ad utilizzare i data analytics come guida nel
processo decisionale. Inoltre, maggiore è l’espansione
dell’ecosistema digitale, maggiore risulta essere l’importanza di stabilire la “Fiducia
Digitale”. Solidi sistemi di risk management e di data integrity possono aiutare le aziende ad evitare rischi legati alla
sicurezza dei dati. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
mobili e arredamenti
Rivenditore Autorizzato
• Lavori su misura
modifiche, manutenzioni e
riparazioni su mobili esistenti
• Traslochi con montaggio
• Vendita e installazione elettrodomestici
• Restauro mobili antichi
Via S.M. Kolbe, 35 | Thiene (VI) | Tel. 0445.386080 | [email protected] | -
FA_03869
Il settore della fabbricazione
di mobili (codice ateco 31)
conta 137 società di capitali
nel database AIDA, per un
fatturato cumulato 2015 di
circa 472 milioni di euro, con
una crescita sensibile +2,51%
sul 2014. La dimensione media delle aziende è piuttosto
contenuta (fatturato medio
di 3,4 milioni di euro circa),
tanto che le aziende che superano il 10 milioni di fatturato
nel 2015 sono solamente 9.
Le dieci aziende di medio
grandi dimensioni presentano un giro d’affari complessivo di circa 296 milioni di euro, pari al 63% del settore e
hanno visto il fatturato crescere nel corso del 2015 con
un +2,31%: 4 aziende presentano una variazione negativa, che pesa sul valore medio
di crescita riportato o perché
riferita ad una grande azienda o perché di entità considerevole. Sul fronte della redditività si riscontrano dei miglioramenti ad eccezione della redditività del patrimonio
netto e dell’indice di rotazione del capitale. L’EBITDA
cresce del +4,33%, il risultato operativo aumenta del
+8,55% mentre il risultato
netto del +1,11%. Ciò denota
una migliore gestione delle efficienze, un alleggerimento
dei costi di struttura ed un
contributo positivo delle gestioni accessorie, finanziaria
e straordinaria. Da sottolineare come i tassi di crescita
del 2015 siano più contenuti
rispetto al 2014.
L’efficienza operativa ne risente leggermente, posto che
l’EBITDA sul fatturato passa
da 10,27% a 10,47%. Anche
la marginalità sulle vendite
(ROS) migliora nel 2015, passando da 6,82% a 7,24%; ciò,
associato alla leggera decrescita della velocità di rotazione del capitale, passata da
0,83 a 0,81, genera un impatto debolmente positivo sulla
redditività del capitale complessivamente
investito
(ROA) che passa da 5,71% a
5,96%. Dato il miglioramen-
Le top 10 aziende del mobile
41
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ISETTORI -TESSILE E CALZATURE
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
ILFOCUS. Ilcompartoraggruppa 282aziendeperun girod’affaricomplessivo di2330milionidieuro,lemigliori 10rappresentanoil62% delsettoree fannomeglio+12%
Sitorna a correre,fatturato a +8%
Imarginilordisulle vendite
(EBITDA)appaionotuttavia in
drasticadiminuzione -40,06%
EBITDA/fatturatoda 9,27 a4,96
Bettina Campedelli
Il settore del tessile-abbigliamento vicentino comprende
le industrie tessili (codice ateco 13) e della confezione di articoli di abbigliamento in pelle e pelliccia (codice ateco
14); i bilanci del settore depositata entro la data utile alla
nostra indagine e duqnue disponibili nel database AIDA
sono 282, con un giro d’affari
complessivo di 2.330 milioni
di euro nel 2015.
Il settore segna una interessante crescita del fatturato
che nell’anno 2015 aumenta
del +8,00%.
Le aziende medio-grandi,
con fatturato superiore a 10
milioni di euro, nel settore sono 32. Il fatturato cumulato
delle top10 è pari a 1.448 milioni di euro, pari al 62% del
complesso di bilanci del settore, indicando una notevole
concentrazione del giro
d’affari su un numero limita-
Lamarginalità
dellevendite
peggioraperil
risultatooperativo
piùbasso:ROSda
5,51%a1,47%
to di grandi aziende.
Le 10 aziende medio-grandi hanno visto il loro fatturato crescere sensibilmente
(+12,02%) nel corso del
2015, facendo decisamente
meglio rispetto all’intero settore e soprattutto rispetto alle altre aziende del territorio
vicentino. I margini lordi sulle vendite (EBITDA) appaiono tuttavia in drastica diminuzione (-40,06%). Le variazioni nel fatturato e nel EBITDA generano una variazione
nell’efficienza (EBITDA/fatturato scende da 9,27% a
4,96%).
La marginalità delle vendite peggiora drammaticamente per effetto del risultato operativo più basso (ROS, da
5,51% a 1,47%), così come diminuisce la rotazione del capitale (da 0,78 a 0,72).
Il ROA complessivamente
scende così di poco da 4,47%
a 1,09%. Il reddito netto medio diminuisce, ed è accompagnato anche da una sostanziale crescita della patrimonializzazione delle aziende,
determinando così un peggioramento significativo anche
nell’indice di redditività netta (ROE) che passa dal
4,56% a 0,96%.
Sul fronte degli investimenti il settore presenta una notevole vitalità, con un +21,54%,
segno questo che il 2015 è sta-
Le top 10 aziende del tessile-abbigliamento
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
1 DIESEL S.P.A.
413.189.920
-9,26
12,21
1,05
2,56
-2,10
0,00
2 STAFF INTERNATIONAL S.P.A.
334.991.392
7,11
11,51
13,84
12,65
14,67
0,00
3 F.LLI CAMPAGNOLO S.P.A.
129.763.928
10,41
5,11
5,37
4,12
4,62
2,20
2,45
1,91
1,74
4 DAINESE S.P.A.
105.923.216
n.d.
n.d.
4,42
-0,05
-1,38
0,00
0,41
n.d.
1,62
I bilanci aventi fatturato superiore a 10 milioni sono
quelli di 7 aziende, ma il settore è stato mantenuto per continuità rispetto alle analisi degli anni precedenti; pertanto
la tabella a fianco evidenzia
le performance delle maggiori 10 aziende del settore, una
Denominazione sociale
% OF/
fattur
2015
0,00
0,00
0,04
0,00
0,27
0,19
0,54
13,02
13,70
14,80
14,10
0,15
0,31
0,82
0,60
13,95
8,25
4,33
12,69
5,50
0,00
0,00
0,02
0,01
7 FORALL CONFEZIONI S.P.A.
95.220.392
-15,41
-0,35
-10,74
-4,15
-15,32
5,84
1,42
2,82
2,86
8 SINV S.P.A.
63.507.784
2,04
7,21
5,16
5,57
4,21
0,38
0,29
0,13
0,16
9 LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE S.R.L.
54.850.000
14,09
-3,61
-2,29
-3,49
-2,61
0,00
0,00
0,22
0,03
53.994.000
n.d.
n.d.
-0,27
-15,84
-1,25
0,00
0,62
n.d.
0,80
10 MARZOTTO LAB S.R.L.
TOTALI
1.448.412.928
MEDIANE
MEDIE
98.486.148
4,57
7,73
4,38
3,34
1,48
0,00
0,30
0,25
0,40
144.841.293
12,02
9,27
4,96
4,47
1,09
0,09
0,14
0,57
0,60
to un anno di ristrutturazione per le aziende, in cui sono
state poste le basi per la crescita anche reddituale negli
esercizi successivi. Tale sviluppo è stato coperto con un
aumento del patrimonio netto (+14,58%), e soprattutto
del debito (78,93%).
Cresce così significativamente l’indice debt/equity,
peraltro molto basso (da
0,09 del 2014 a 0,14 del
2015), così come peggiora il
rapporto tra debt/EBITDA,
che passa da 0,79 a 2,35. Con
questa situazione finanziaria
il costo del debito cresce del
+18,69%, mentre l’incidenza
degli oneri finanziari sul fatturato cresce, ma meno che
proporzionalmente, grazie al
forte aumento delle vendite
(da 0,57% a 0,60%). •
© RIPRODUZIONERISERVATA
delle quali ha fatturato inferiore alla soglia di 10 milioni.
Le medio grandi costituiscono un fatturato cumulato di
circa 214 milioni di euro, pari
al 91,45% di quello globale di
settore, indice di un’elevata
concentrazione; le medio
grandi evidenziano un trend
crescente del +3,57%, un po’
più elevato in assoluto rispetto a quello medio di settore.
I risultati reddituali segnano una crescita importante
su tutti i fronti, in controtendenza rispetto a quanto registrato lo scorso anno: EBITDA +151%, EBIT +95,77%,
reddito netto +86,76%. Più
in particolare l’EBITDA medio assume per il 2015 un valore positivo, mentre il risultato operativo e quello netto
continuano a rimanere negativi, nonostante il miglioramento. Tutti gli indici di redditività migliorano, con un
ROS che passa da -8,50% a
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% ROA
2014
1 DIESEL ITALIA S.R.L.
63.915.372
-3,86
-3,96
2,06
2 FRATELLI BERDIN S.R.L.
27.495.616
0,86
7,07
5,73
-0,35%, ROA da -10% a
-0,42%, ROE da -35,16% a
-4,70%.
Sul fronte patrimoniale gli
investimenti sono stabili (totale attivo +0,11%), così come le fonti di capitale di rischio (patrimonio netto
-0,87%). Il debito diminuisce invece del -5,49%, contribuendo a migliorare il rapporto debt/equity, diminuito
da 0,93 a 0,88. • A.G.
© RIPRODUZIONERISERVATA
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
-11,43
-2,75
0,00
0,00
0,00
0,01
12,79
10,52
0,78
0,63
0,12
0,06
3 UNITED BRANDS COMPANY S.P.A.
27.387.072
35,29
6,30
5,94
15,47
12,41
1,79
2,01
0,20
0,47
4 CAMPAGNOLO COMMERCIO S.P.A.
23.714.002
-24,16
-17,12
-1,39
-22,55
-1,53
2,58
2,86
2,67
0,66
5 FORINT S.P.A.
21.640.592
67,24
-6,79
3,86
-5,38
2,46
0,54
0,43
3,01
1,22
6 EXAGON S.R.L.
16.807.784
10,64
-3,52
-2,28
-7,21
-6,24
0,00
0,00
0,00
0,04
7 P.S. S.P.A.
1,60
16.559.429
7,75
-15,88
-4,51
-19,03
-9,69
-10,96
-18,28
2,12
8 DORIGATO S.P.A.
9.296.409
-1,48
2,75
2,28
1,42
1,08
1,82
1,69
1,47
1,12
9 SIAM HANDELS S.R.L.
3.934.424
-19,42
6,01
-2,80
5,30
-6,93
0,45
0,25
1,00
0,86
3.172.803
-8,57
3,21
2,36
2,01
1,71
7,33
7,75
2,40
2,49
TOTALI
% OF/
fattur
2014
97.566.696
fatturato 2015
10 GAMATEX S.R.L.
Debt/
equity
2015
99.405.600
Le top 10 aziende del commercio all’ingrosso di abbigliamento e calzature
N.
Debt/
equity
2014
6 DIESEL RAGS S.R.L.
Ilsettoresi è ripresoe cresce
Il settore del commercio
all’ingrosso di abbigliamento
e calzature (codice ateco
46.42) conta nel complesso
49 bilanci, i quali costituiscono un fatturato complessivo
nell’anno 2015 di circa 234
milioni di euro, in aumento
del +3,17%.
% ROA
2015
5 BIELLA MANIFATTURE TESSILI S.R.L.
FOCUS INGROSSO ABBIGLIAMENTO E CALZATURE. Inversione di rotta rispetto al 2014: 49 società fatturano 234 milioni
TuttipositiviisegniEbitda+151,
Ebit +95,77, reddito netto +86,76
% ROA
2014
213.923.503
MEDIANE
19.224.188
-0,31
-0,38
2,17
-1,98
-0,22
0,66
0,53
1,24
0,76
MEDIE
21.392.350
3,57
-3,86
1,90
-10,01
-0,42
0,93
0,88
0,92
0,49
42
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ISETTORI -LA PLASTICA
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
IL FOCUS. Il settore, che conta 156 bilanci depositati, appare in crescita nel 2015, posto che per le aziende in questione il giro d’affari è mediamente aumentato del 3,71
Saleilfatturato, ma non la redditività
EBITDAsegnaun +3,47%,l’EBIT
è in crescita del +2,24% e il reddito
nettoregistraun +17,31%.
IncaloilROSda6,15%a6,05%
Andrea Guerrini
Il settore della fabbricazione
di prodotti in materie plastiche (codice ateco 22.2) comprende 156 bilanci nel database AIDA, che insieme contano un fatturato cumulato
2015 che ammonta complessivamente a circa 1.220 milioni di euro.
Il settore appare in crescita
nel 2015, posto che per le 156
aziende il giro d’affari risulta
essere mediamente aumentato del +3,71%, un dato interessante in considerazione
del comparto e dei volumi
d’affari prodotti.
Le società di capitali aventi
fatturato superiore a 10 milioni sono invece 23; il fatturato
cumulato 2015 è pari a circa
856 milioni. Le top 10 registrano invece un fatturato cumulato pari a 633 milioni, ovvero il 52% del fatturato complessivo di settore; per queste aziende di medio-grandi
dimensioni l’anno 2015 segna una crescita leggermente superiore rispetto al comparto (+3,91% rispetto al
2014).
I risultati reddituali segnano andamenti contrastanti,
similmente a quanto avvenuto in vari settori e distretti durante il 2015; il margine operativo lordo (EBITDA) segna
mediamente un +3,47%, il
reddito operativo (EBIT) è in
crescita del +2,24% e il reddito netto registra un +17,31%.
La redditività appare in diminuzione in termini di margini sulle vendite (ROS, da
6,15% a 6,05%) e di redditività del capitale complessivamente investito (ROA, da
7,90% a 7,63%).
Le grandi aziende del settore risultano aver aumentato
gli investimenti, con una crescita del +5,89%, superiore rispetto a quella registrata dal
tutte le aziende del territorio.
Tale crescita è stata finanziata ricorrendo ad una maggiore capitalizzazione, misurata
da una variazione del patrimonio netto di + 8,15%, ed
una crescita più contenuta
del debito, per +2,76%. Questo si riflette sul rapporto di
indebitamento finanziario
(debt/equity che scende da
Le top 10 aziende della plastica
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
109.358.984
3,83
4,85
6,10
2,47
4,07
1,13
1,20
1,04
0,88
93.887.160
1,80
4,25
1,73
10,60
3,60
0,00
0,00
0,11
0,10
3 FARAPLAN S.R.L.
86.709.256
-4,40
5,94
5,11
5,50
3,79
0,78
0,65
0,50
0,30
4 SACME S.P.A.
78.973.232
7,53
5,74
6,46
6,01
6,85
0,08
0,10
0,19
0,08
5 SPAC S.P.A.
54.082.648
7,59
21,12
21,30
18,15
16,85
0,17
0,32
1,33
1,39
6 M.G. LAVORAZIONI MAT. PLASTICHE S.P.A.
52.875.992
2,33
20,17
19,48
12,00
10,91
0,06
0,02
0,64
0,53
7 IDEALPLAST S.R.L.
47.913.864
14,60
4,87
6,70
3,57
5,96
2,61
2,27
0,80
0,45
8 STEFANPLAST S.P.A.
39.044.912
8,39
18,40
19,12
8,12
9,23
0,57
0,42
1,97
1,81
9 WESTROCK D. S. VICENZA S.R.L.
36.466.192
-0,65
19,73
17,22
7,50
5,42
0,00
0,00
0,99
0,91
10 NARDI S.P.A.
33.700.412
8,56
16,42
18,34
6,86
8,80
0,71
0,65
1,24
0,94
TOTALI
633.012.652
1 CROCCO S.P.A.
2 CLERPREM S.P.A.
MEDIANE
53.479.320
5,68
11,18
11,96
7,18
6,41
0,37
0,37
0,90
0,70
MEDIE
63.301.265
3,91
9,96
9,92
7,90
7,63
0,43
0,41
0,75
0,63
0,43 a 0,41) e sul rapporto
debt/EBITDA, consolidatosi
a 1,90. Nonostante la crescita
del debito è stata fatta una importante opera di razionalizzazione degli oneri finanziari
stanziati a conto economico,
che risultano in decrescita
(-13,24%); inoltre la loro incidenza sul fatturato risulta essersi contratta a sua volta (da
0,75% a 0,63%), mentre è migliorata la capacità di ripagarli mediante il flusso di cassa
potenziale derivante dalla gestione operativa corrente
(EBITDA/of passato da
11,18% a 13,03%). •
LEPREVISIONI. Ilcentro studi Ref confermauna salita dal132,2%al 132,7,rallentano i consumi,mentrebene l’export
Ildebitopubblicoè increscita
di quest’anno, mentre recuperano le esportazioni (da
+1,3% a +3,5%); decelera
l’occupazione e inizia a riprendersi in maniera interessante la produttività. L’inflazione si porta sopra l’1 per
cento, anche questo un dato
che sta significare che qualche segnale di movimento a
livello economico è in atto.
«L’Italia è entrata in una fase di stagnazione salariale - è
scritto nel rapporto Congiuntura Ref - anche se, dato il
gap sfavorevole in termini di
produttività rispetto ai part-
ner, questo potrebbe non bastare per rilanciare la nostra
posizione competitiva. La crescita del Pil a fine 2016 e nei
primi mesi del 2017 dovrebbe restare di segno positivo,
ma ancora su valori inferiori
all’1 per cento su base annua.
La buona notizia è che la ripresa continua, quella cattiva è che i tassi di crescita per
ora sono bassi, soprattutto alla luce dell’ampia contrazione registrata fra il 2007 e il
2013».
Per Ref «la crescita attesa
appare insufficiente per alle-
viare le gravi conseguenze di
carattere sociale prodotte dalla crisi, anche perchè, a parità di tassi di variazione del
Pil, probabilmente si ridurrà
la crescita dell’occupazione,
venendo meno l’effetto degli
sgravi contributivi che hanno sostenuto la domanda di
lavoro nel 2015». Il rapporto,
dopo aver esaminato il rallentamento dei consumi, spiega
che «non sembrano esserci
spazi significativi per un rilancio della domanda interna attraverso le politiche fiscali.
I saldi di finanza pubblica
restano su livelli nel complesso tranquillizzanti in termini
assoluti, sotto il 3 per cento
del Pil secondo le nostre stime, ma restiamo su valori
non in linea con gli obiettivi
europei».
Secondo il dossier «i rischi
della previsione appaiono
quindi legati soprattutto al
fatto che resterà aperto il bargain con le autorità europee
per confermare la possibilità
di deviazioni rispetto ai target» e «ancora una volta, la
priorità è evitare gli aumenti
dell’Iva programmati».
«Occorrerà una buona capacità di coordinamento con le
autorità europee - conclude
il rapporto - La partita è politica e proprio per questo solo
gli esiti delle tornate elettorale programmati nei prossimi
mesi nei maggiori Paesi europei potranno gettare luce su
un orizzonte che resta ancora
offuscato». •
FA_06891
Nel 2017 la crescita italiana
resta in linea con il biennio
precedente, poco al di sotto
dell’1 per cento.
Il deficit pubblico si mantiene sopra il 2,5% del Pil e il
debito pubblico sale dal
132,2 al 132,7% del Pil (il
133,4% nel 2018). Sono queste le previsioni stilate dal
centro studi Ref Ricerche
che segnala come, per l’Italia,
cambiano le caratteristiche
del processo di crescita: rallentano decisamente i consumi, quelli delle famiglie
dall’+1,4 del 2016 allo +0,7%
43
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ISETTORI -GRAFICO CARTARIO
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
IL FOCUS. Il grafico cartario comprende 146 società con bilanci depositati per il 2015, il giro d’affari complessivo è di 2618 milioni di euro in leggero calo sul 2014: -1,40
Le grandi soffrono di più, calo a -1,98
Il margineoperativo lordo EBITDA
decrescedel-3,16%;ilreddito
operativoEBITaumentainvece
del11,70%,redditonetto+464%
Andrea Guerrini
Il settore grafico-cartario
comprende la fabbricazione
di carta e di prodotti di carta
(codice ateco 17) e la stampa
e riproduzione di supporti registrati (codice ateco 18). I bilanci delle aziende del settore
disponibili in AIDA per
l’anno 2015 sono 146, e portano un giro d’affari complessivo di 2.618 milioni, in leggero calo rispetto all’anno precedente del -1,40%. Tra queste aziende, il 39% (57) presentano variazioni del fatturato negative a dimostrazione di una varietà di situazioni.
Le aziende del settore aventi fatturato superiore a 10 milioni risultano essere 16, e la
tabella presenta l’andamento delle top10. Tale cluster
presenta un fatturato cumulato di 2.294 milioni, pari al
88% del complesso di imprese del settore, indice della presenza di realtà di grandissime dimensioni insieme a un
numero elevato di aziende
minori; per le 10 aziende
grandi la variazione del fatturato ha segnato un -1,98%,
con le due più grandi aziende
in diminuzione rispetto al
2014.
Setteaziende
su10hanno
migliorato
ilrisultato
operativo,inclusa
lapiùgrande
Siriscontra
unleggero
peggioramento
nell’efficienza
EBITDA-fatturato
da6,30%a6,22%
I risultati reddituali presentano una ripresa nella variazione dei margini a tutti i livelli, ad eccezione dell’EBITDA e dell’indice di rotazione
del capitale investito. Il margine operativo lordo (EBITDA) decresce del -3,16%; il
reddito operativo (EBIT) aumenta invece del 11,70%, grazie al minor peso degli ammortamenti; mentre il reddito netto assume valore positivo, diversamente dagli anni
precedenti, e registra una crescita i del +464%, confermando così segni di miglioramento. 7 aziende su 10 hanno migliorato il risultato operativo,
inclusa la più grande, che ha
contenuto la perdita rispetto
al 2014. Osservando gli indici di redditività si riscontra
un leggero peggioramento
nell’efficienza (EBITDA/fatturato) che passa da 6,30% a
6,23%, mentre il margine sulle vendite (ROS), passa da
1,20% a 1,37% e la redditività
del capitale complessivamente investito (ROA) passa da
1,16% a 1,31%, con una rotazione del capitale investito diminuita dal 0,94 a 0,93. Le
aziende più grandi del settore danno quindi dei segnali
di ripresa, nonostante sia ancora necessario recuperare
l’efficienza operativa.
Gli investimenti medi sono
stabili a 240 milioni
(-0,57%), finanziati con una
crescita importante del patrimonio netto (+30,79%), controbilanciata da una contrazione del debito (-26,65%).
Tale politica di ricapitalizzazione porta ad un miglioramento significativo del rapporto debt/equity, passato
da 2,05 a 1,15. Similmente, è
migliorata la capacità delle
aziende di ripagare il debito
con le risorse generate internamente, misurata da un rapporto debt/EBITDA passato
da 7,79 a 5,88. Gli oneri finanziari si sono poi ridotti del
-14,31%, riducendo il loro peso sul fatturato da 2,81% a
2,46%. •
Le top 10 aziende del grafico cartario
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
1.345.857.024
-4,39
3,93
3,74
-1,96
-1,72
4,30
1,79
3,89
3,48
2 MOSAICO S.R.L.
308.776.992
-0,80
7,77
6,17
9,30
5,83
0,00
0,00
0,64
0,60
3 AMCOR FLEXIBLES ITALIA S.R.L.
173.168.816
0,72
11,27
11,37
12,60
13,13
0,00
0,00
0,06
0,06
4 FAVINI S.R.L.
147.369.184
4,62
6,55
8,24
1,08
3,12
1,31
1,03
3,25
2,50
5 L.E.G.O. S.P.A.
105.659.168
0,25
10,36
11,69
5,86
7,41
1,74
1,30
2,64
2,44
1 BURGO GROUP S.P.A.
6 PALLADIO GROUP S.P.A.
56.794.212
7,54
16,21
15,60
7,37
7,62
1,16
1,06
1,40
1,29
7 GPS S.P.A.
55.244.212
5,37
20,80
18,96
12,35
11,66
0,10
0,05
0,46
0,12
8 CARTOGRAFICA VENETA S.P.A.
40.574.968
2,71
16,41
17,65
11,16
12,05
0,16
0,18
0,13
0,16
9 CARTINDUSTRIA VENETA S.R.L.
36.487.500
0,01
3,50
2,43
1,95
1,35
2,85
2,99
0,85
0,71
23.796.172
8,99
5,37
7,72
2,95
5,19
0,30
1,37
0,65
0,48
2.293.728.248
81.226.690
229.372.825
1,71
9,06
9,80
6,62
6,62
0,73
1,05
0,75
-1,98
6,30
6,23
1,16
1,31
2,05
1,15
2,81
0,66
2,46
10 GRAPHICOM S.R.L.
TOTALI
MEDIANE
MEDIE
OCCUPAZIONE. Si conferma l’incremento 2015
Nelle piccole e medie
leassunzioni2016
cresciutedel+2,4%
Assenzadisgravifiscali ecrisi
hanno favorito contratti a termine
Artigiani e piccole imprese
hanno fatto la loro parte sul
fronte del lavoro anche nel
2016, aumentando l’occupazione del 2,4%. Un incremento identico a quello segnato
nel 2015. Lo rileva l’Osservatorio mercato del lavoro
CNA, curato dal Centro studi
della Confederazione, che
analizza mensilmente l’andamento dell’occupazione in
un campione di 20.500 imprese artigiane, micro e piccole con 125mila dipendenti
complessivi. A permettere
l’ottima performance delle
piccole imprese soprattutto
il consolidamento delle posizioni lavorative. Rispetto al
2015, infatti, nel 2016 le cessazioni si sono ridotte del
7,1%, con un picco positivo
del -9,5% tra gli assunti con il
contratto a tempo indeterminato. Anche le nuove assunzioni sono diminuite rispetto
all’anno precedente, ma del
© RIPRODUZIONERISERVATA
6,4%, un dato segnato dal forte calo (-43,7%) delle assunzioni a tempo indeterminato.
Va ricordato, tuttavia, che
queste ultime nel 2015 erano
state favorite da consistenti
sgravi contributivi previdenziali. Sono cresciute, al contrario, le assunzioni a tempo
determinato (+11% contro il
+8,3% del 2015), gli apprendisti (+25,7% a fronte del
-10,8%), le altre forme
(+7,1% rispetto a -25,9%). Oltre alla eliminazione degli
sgravi contributi, un altro fattore ha probabilmente determinato questo ri-orientamento contrattuale delle nuove assunzioni.
La ripresa è rimasta gracile
meno strutturale del previsto
e gli imprenditori hanno preferito instaurare rapporti meno vincolanti, utilizzando al
meglio gli strumenti di flessibilità contrattuale. •
© RIPRODUZIONERISERVATA
LAVORAZIONE LAMIERE
2 Taglio laser
2 Taglio ad acqua
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE ARCHITETTURE METALLICHE
FACCIATE STRUTTURALI E CONTINUE - LAVORAZIONE LAMIERE
2 Cesoiatura
2 Spianatura
2 Punzonatura CNC
2 Pressopiegatura
2 Saldatura e Assemblaggio
2 Magazzini
Metal Engineering srl
SEDE LEGALE: Via San Francesco, 7/A - Tezze sul Brenta (VI)
AR_01087
SEDE OPERATIVA: Via Don Domenico Valente, 8 | Cittadella - T. 049.796.8885 | F. 049.796.8886
[email protected] | www.metalengineering.it
44
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ISETTORI -LE COSTRUZIONI
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
ILFOCUS. Le grandidel comparto hannoregistrato un aumentodavvero importante,mentreil valoredella produzione nel2015 haregistratoun più contenuto+2,66%
Anno di vendite per le top 12: +47,60
Nelcomplesso, le669 aziende
censite,conun fatturato di467
milionidieurohannosegnato
un+8,04% sull’anno precedente
Il settore delle costruzioni di
edifici residenziali e non residenziali (ateco 41.20) è costituito nel nostro database da
669 aziende, che portano un
fatturato cumulato 2015 di
circa 467 milioni di euro, in
espansione del +8,04%
sull’anno precedente.
Le società aventi fatturato
2015 superiore a 10 milioni
risultano sei, con un fatturato complessivo di 123 milioni, pari al 26,33% di quello
registrato dall’intero comparto; il settore si caratterizza
per la presenza di un elevato
numero di imprese di piccole
e piccolissime dimensioni.
Considerando il particolare
tipo di attività delle aziende
di costruzioni, che si svolge
su commessa e spesso com-
L’EBITcrescedel
+71,69%mentre
l’EBITDAdel
+70,08%,incalo
ilredditonetto
del-2,09%
porta una produzione che si
protrae oltre l’anno, si è voluto rappresentare tale settore
tenendo conto anche del valore della produzione; come
nelle scorse edizioni dell’ inserto; pertanto, le top sono
state individuate osservando
congiuntamente le più importanti aziende in base al fatturato e quelle in base al valore della produzione, che incorpora anche la variazione
dei lavori in corso su ordinazione; dalla “fusione” delle
due classifiche si è ottenuto
l’elenco delle top12.
Le top12 segnano una importante crescita del fatturato 2015 sull’anno precedente
del +47,60%, praticamente
pari a circa 6 volte quella registrata dall’intero comparto.
Il valore della produzione
2015 appare anch’esso in aumento, anche se più contenuto, del +2,66%, indice che
nell’anno le aziende hanno
prevalentemente venduto le
produzioni degli scorsi anni,
mentre il processo produttivo appare stabile.
I risultati reddituali segnano riprese importanti, ad ec-
Le top 12 aziende del settore costruzioni
N.
Denominazione sociale
fatturato
2015
% var.
fatt.
2015
VdP
2015
% var
VDP
2015
% EBITDA/fattur
2014
% EBITDA/fattur
2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
4,48
8,67
1,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1,40
11,25
15,59
0,09
0,52
11,03
9,50
0,48
0,30
2,18
0,38
0,02
1,52
74,92
2,61
4,48
n.d.
10,35
20,21
0,40
0,15
0,87
0,07
0,00
1,13
1,30
0,70
3,53
n.d.
0,76
1,85
2,18
4,78
0,87
6,45
1 SUMMANO SANITÀ S.P.A.
33.908.388
-0,55
33.908.389
-0,55
36,78
36,22
2,98
3,07
5,14
2 EUGANEA SANITÀ S.P.A.
27.517.888
457,65
27.517.888
457,65
25,46
42,31
0,15
2,37
6,25
3 MU.BRE. COSTRUZIONI S.R.L.
18.880.948
5,16
19.399.960
16,09
2,21
3,26
1,41
2,91
1,07
4 VALORE CITTÀ AMCPS S.R.L.
16.647.052
2,39
16.647.052
2,39
6,50
8,26
4,85
3,00
0,00
5 PELLIZZARI S.R.L.
14.230.412
214,67
10.239.312
114,05
12,21
9,10
5,52
16,65
3,48
6 DE FACCI LUIGI S.P.A.
11.330.901
125,86
9.647.791
72,25
-5,50
1,80
-4,15
1,87
0,35
7 BB GOVERNMENT SERVICES S.R.L.
9.731.913
-12,83
10.040.723
-8,98
3,75
5,76
6,09
9,27
0,00
8 FAGGION ANTONIO S.R.L.
7.357.077
25,25
7.472.465
24,74
3,59
4,08
1,88
3,01
0,86
9 COS. IMM. GIARDINO SRL
7.251.180
n.d.
763.360
-80,17
123,57
1,42
1,31
3,75
10,36
10 PERNECHELE COS. GENERALI S.R.L.
6.905.647
289,08
4.030.437
36,18
8,73
2,58
2,07
3,48
21,49
11 INCOS ITALIA S.P.A.
4.531.140
-18,76
6.212.367
14,48
7,48
-1,25
-0,14
-1,23
0,01
71.666
n.d.
9.700.513
658,37
n.d.
664,98
1,42
2,35
6,02
12 AQUARIUS S.R.L.
TOTALI
158.364.212
155.580.257
MEDIANE
10.531.407
25,25
9.870.618
20,42
7,48
4,92
1,65
3,00
2,28
MEDIE
13.197.018
47,60
12.965.021
37,78
15,88
18,30
1,47
2,62
2,01
cezione del reddito netto, che
diminuisce più di quanto registrato negli scorsi anni, raggiungendo un picco in negativo del -209%. La gestione
operativa segnala una ripresa con l’EBIT che cresce del
+71,69% e con l’EBITDA del
+70,08%.
Negativo il trend del capitale investito (-3,85%) posto
che i lavori in corso sono in
calo e i manufatti terminati
sono stati venduti nell’anno;
il patrimonio netto è, invece,
in aumento (+12,99%).
Gli indici di redditività sono
tutti in ripresa, se si esclude il
ROE, passato da -0,14% a
-0,38%. Se si considera il
ROS, questo è cresciuto dal
6,34% a 7,38% ed il ROA da
1,47% a 2,62%.
Il debito è cresciuto del
+3,48%, portando tuttavia
ad un miglioramento dell’ autonomia finanziaria, dal momento che il rapporto debt/equity si è ridotto, passando
da 2,01 a 1,85. Gli oneri finanziari sono invece aumentati
enormemente, registrando
un +98,88%, portando la loro incidenza sul fatturato a
valori straordinari rispetto al
territorio: 6,45%. • A.G.
CONFCOMMERCIO. Laprevisione disegnatadall’outlookItaliaassieme alCensisindica cheil Pil nonraggiungeràl’1%
Consumi: una frenata nel 2017
CM_04284
Un 2017 denso di rischi e a
tinte fosche, con un Pil che
non raggiungerà l'1%. È la
previsione disegnata dall'outlook Italia di Confcommercio-Censis.
Ci sarà - secondo la ricerca un forte rallentamento dei
consumi, che passeranno da
un +1,3%-1,4% del 2016 a un
più modesto +0,6%. A determinare questo rallentamento dei consumi, un calo della
fiducia, sia delle famiglie sia
delle imprese, scesa a 16,5
punti nel 2016 rispetto a 17,4
punti del 2015.
La causa di questo risultato
è un rallentamento dell'occupazione, che Confcommercio dà a un risicato +0,4% e
una pesante frenata del reddito disponibile reale delle famiglie, che aumenterà di appena lo 0,3% a fronte di un
+2,2% registrato nel 2016.
"Il 2017 si annuncia come
un anno di grandi incognite e
rischi, perchè la fiducia delle
famiglie continua a ridursi.
In questo contesto sarà difficilissimo che continui il consolidamento dell'aumento
dei consumi". Lo ha detto il
GIOIELLERIA
presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, commentando i dati della ricerca Confcommercio-Censis.
«Per
una crescita robusta - ha detto Sangalli - bisogna abbandonare la politica dei bonus e
gli interventi spot, per passare ad una generalizzata riduzione delle aliquote Irpef. Lo
chiede più del 70% degli italiani. Finché si mantiene questo livello di pressione fiscale, resta un'illusione aspettarsi una crescita simile a quella
degli altri Paesi europei». •
© RIPRODUZIONERISERVATA
Barbara Marotto
vi aspetta
per rinnovo locali
ECCEZIONALE
OFFERTA
ANELLI E FEDI
DA CAMPIONARIO
ORO A € 39 AL GRAMMO
50%
di SCONTO
su argento e pietre
GIOELLI CON BRILLANTI
SCONTO 30%
Corso S.S.Felice e Fortunato 77/79 - Tel. 0444 545080
[email protected] - orario continuato
45
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
ISETTORI -IMPIANTI ELETTRICI
Per fatturatoe variazioneEbitda/fatt
ILFOCUS. Ilcomparto comprende170 bilancidepositati nel databaseAIDA, conun girod’affaricomplessivo di 409milioni,solo cinqueanni facresceva indoppia cifra
Lalucesièspenta,fatturati a-15,05
Ilridursidegliincentivicorrelati
agliimpiantifotovoltaici,sommati
al perdurare della crisi dell’edilizia
spieganolasituazioneattuale
Il settore installazione di impianti elettrici (codice ateco
43.21) comprende nel nostro
database AIDA 170 bilanci,
che portano nel 2015 un fatturato complessivo di 409 milioni di euro, in calo sull’anno
precedente del -14,20%. Le
aziende aventi fatturato superiore a 10 milioni nel 2015 risultano essere solo cinque,
ma il settore è stato mantenuto per continuità rispetto
all’inserto degli scorsi anni;
la tabella a fianco rappresenta pertanto le 10 maggiori
aziende, benché cinque di esse siano sotto la soglia di dieci milioni. Il settore pare accusare nel complesso una decisa flessione, soprattutto se
si considera che nel 2010, primo anno nel quale il settore è
stato inserito nelle nostre
analisi, i bilanci registravano
invece tassi di crescita eccezionali, trainati in alcuni casi
dagli incentivi correlati agli
impianti fotovoltaici, che tuttavia nel corso degli anni sono andati riducendosi; sommando a ciò la perdurante crisi del settore edilizio, si comprende come alcune aziende
abbiano visto ridimensionate la loro scala operativa.
Le top10 rappresentate in
tabella presentano un fatturato cumulato di circa 279 mi-
L’EBITDAèsceso
del-14,65%il
redditooperativo
EBITdel-21,28%
eilredditonetto
del-33,36%
EBITDA-fatturato
migliorapassando
da10,57%
a10,62%
ilROSdiminuisce
da7,71%a7,15%
lioni di euro, in calo nel complesso del -15,05%; il trend
medio appare l’effetto di andamenti diametralmente opposti in alcune grandi aziende. Sei realtà su dieci presentano un segno positivo per
l’anno 2015. Il fatturato delle
top10 pesa il 68,21% su quello dell’intero comparto.
I risultati reddituali segnano un calo, diversamente da
quanto registrato nel 2014; il
margine operativo lordo
(EBITDA) è diminuito del
-14,65%, il reddito operativo
(EBIT) del -21,28% e il reddito netto in misura ancora
maggiore (-33,36%).
Anche il complesso degli investimenti appare in stallo,
con un -0,89%, mentre il patrimonio netto aumenta del
+6,23%. La marginalità lorda sulle vendite (EBITDA/fatturato) migliora leggermente, passando da 10,57%
a 10,62%, la redditività sulle
vendite (ROS) diminuisce
passando da 7,71% a 7,15%;
così come si contrae la redditività del capitale investito
(ROA) che si abbassa da
1,51% a 1,20% per effetto del
calo più che proporzionale
dell’EBIT rispetto a quello
del totale attivo.
Sul fronte finanziario l’indebitamento verso le banche aumenta del +3,29%, contribuendo a migliorare l’indice
debt/equity, che scende da
1,74 a 1,70. Peggiora invece il
rapporto debt/EBITDA, che
passa da 3,65 a 4,38, segno di
una minore capacità delle
aziende di rimborsare il debito attraverso il flusso di cassa
generato con la gestione operativa corrente.
Gli oneri finanziari delle
top10 hanno una decrescita
nel valore assoluto indicato a
conto economico -6,47, mentre aumenta la loro incidenza
sul giro d’affari, che passa da
2,97% a 3,27%; così come
peggiora la capacità di copertura di tali oneri da parte del
cash flow operativo (EBITDA/oneri finanziari passa da
3,79 a 3,51). • A.G.
Le top 10 aziende del settore installazione impianti elettrici
N.
Denominazione sociale
fatturato 2015
1 GEMMO S.P.A.
2 ELEF S.P.A.
% var. fatt.
2015
% EBITDA/
fattur 2014
% EBITDA/
fattur 2015
% ROA
2014
% ROA
2015
Debt/
equity
2014
Debt/
equity
2015
% OF/
fattur
2014
% OF/
fattur
2015
176.048.000
-19,06
4,92
5,25
0,50
0,40
1,78
1,95
2,40
2,79
27.102.872
-32,10
32,72
32,69
38,28
20,74
0,41
0,41
0,78
0,61
3 SAIV S.P.A.
20.523.788
4,09
10,00
9,23
9,24
6,64
0,11
0,26
0,15
0,13
4 CONERGY ITALIA S.P.A.
13.665.440
-2,26
-15,74
-15,80
-36,32
-43,98
0,00
0,00
0,01
0,47
5 TUNNEL GEST S.P.A.
13.191.310
0,44
66,39
67,35
4,82
5,32
5,92
5,41
31,41
29,78
7.147.385
29,77
13,07
19,98
11,67
21,20
0,00
0,06
0,31
0,18
7 SET S.R.L.
6.218.498
6,64
2,73
4,03
0,28
3,37
0,00
0,00
0,23
0,21
8 STS ITALIA S.R.L.
5.829.905
9,20
16,41
7,39
10,89
3,94
0,00
0,00
0,02
0,04
9 TREVISAN IMPIANTI S.R.L.
5.127.341
-7,81
11,77
9,99
14,45
11,05
0,00
0,01
0,01
0,02
4.639.710
84,29
5,12
7,54
1,98
8,60
4,89
0,07
1,67
0,39
6 S.I.E.I. S.R.L.
10 MAROSO S.R.L.
TOTALI
279.494.249
MEDIANE
10.169.348
2,27
10,89
8,38
7,03
5,98
0,05
0,06
0,27
0,30
MEDIE
27.949.425
-15,05
10,57
10,62
1,51
1,20
1,74
1,70
2,97
3,27
Prezzi raccomandati, IVA e manodopera incluse, validi fino al 28 febbraio 2017 per vetture immatricolate prima del 31 dicembre 2012. Offerte non cumulabili con altre iniziative in corso e non applicabili ai veicoli commerciali. L’offerta relativa alla sostituzione della cinghia distribuzione include la sostituzione
del tendicinghia e della pompa dell’acqua. I ricambi utilizzati per gli interventi sono ricambi Ford, Ford Motorcraft o Rigenerati. Elenco controlli Manutenzione Motorcraft disponibile su ford.it.
Ford Motorcra
Service 4+
Amerai la tua Ford come il primo giorno.
Il servizio dedicato ai veicoli con più di 4 anni
DA LUNEDÌ A VENERDÌ FINO ALLE 18:30 SABATO FINO ALLE 18:00 solo FordStore Vancimuglio
Sostituzione cinghia
distribuzione
Sostituzione dischi e
pastiglie freni anteriori*
Sostituzione batteria
43Ah
Installazione sensori
di parcheggio posteriori
Spazzole tergicristallo
anteriori*
Sostituzione
pastiglie freni anteriori
Pneumatico invernale
Sostituzione liquido
radiatore, lavavetri,
spazzole tergicristallo
anteriori e 29 controlli
€ 299
€ 119
€ 89
€ 169
€ 99
195/50 R15 82H
€ 69
Vicenza
VANCIMUGLIO (VI), Via Nazionale, 56 - Tel. 0444.210800
PADOVA (PD), Via Nona Strada, 19 - Tel. 049.776099
Loc. Ponte Alto
Tel. 0444.962113
€ 210
€ 20
FA_06892
Cambio olio, filtro olio, filtro aria,
liquido lavavetri e 29 controlli
€ 79
Arzignano
Via dell'Industria, 33B
Tel. 0444.456896
Schio
Via Lago di Trasimeno
Tel. 0445.575464
Rosà
Via Cap. Alessio, 172
Tel. 0424.858022
fordbissonauto.it
46
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
INDICEALFABETICO
Le prime 500 imprese del sistema Vicenza in ordine alfabetico e posizione in classifica 2015
Nome
3 C - LAVORAZIONE PELLI S.R.L.
A.ESSE S.R.L.
A.I.M. ENERGY S.R.L.
A.I.M. MOBILITÀ S.R.L.
A.M.F. S.P.A.
A.M.S. S.P.A.
A.P.I. S.P.A.
ACCIAI SPECIALI ZORZETTO S.R.L.
ACOS ROOTS S.R.L.
ACQUE DEL CHIAMPO S.P.A.
ACQUE VICENTINE S.P.A.
ADELAIDE S.P.A.
ADI S.P.A.
ADRIA GAMING VICENZA S.R.L.
AFV ACCIAIERIE BELTRAME S.P.A.
AGCO ITALIA S.P.A.
AGV S.P.A.
ALBAN GIACOMO S.P.A.
ALLNEX ITALY S.R.L.
ALPAC S.R.L.
ALPEGEST S.R.L.
ALPEGO S.P.A.
ALPES MANIFATTURA FILATI S.P.A.
ALPETRANS S.R.L.
ALPICOM S.R.L.
ALTO VICENTINO SERVIZI S.P.A.
ALUVENETA COMMERCIALI S.P.A.
AMCOR FLEXIBLES ITALIA S.R.L.
AMENDUNI NICOLA S.P.A.
ANDREA BIZZOTTO S.P.A.
ANDRITZ HYDRO S.R.L.
ANTONIO ZAMPERLA S.P.A.
ARES HOLDING S.P.A.
ARROWELD ITALIA S.P.A.
ASKOLL DUE S.P.A.
ASKOLL HOLDING S.R.L.
ASKOLL TRE S.P.A.
ATTIVA S.P.A.
AUTEC S.R.L.
AUTOCENTER S.R.L.
AUTOVEGA S.R.L.
AIM VICENZA S.P.A.
B F T S.P.A.
B.R. PNEUMATICI S.P.A.
B.S.Z. S.P.A.
B.T.V. S.P.A.
B.V. ITALIA S.R.L.
B.V. SERVIZI S.R.L.
BA.BI IMMOBILIARE S.R.L.
BA.SE. S.R.L.
BATTOCCHIO S.P.A.
BAUCE TRI.MA S.R.L.
BAUER S.R.L.
BAXI S.P.A.
BDF INDUSTRIES S.P.A.
BENACCHIO S.R.L.
BERICA CARBURANTI S.R.L.
BERTAGNI 1882 S.P.A.
BETTER SILVER S.P.A.
BIELLA MANIFATTURE TESSILI S.R.L.
BIFRANGI S.P.A.
BINOTTO S.R.L.
BIOMAX S.P.A.
BISAZZA S.P.A.
BISSOLO CASA S.R.L.
BISSON AUTO S.P.A.
BOART & WIRE S.R.L.
BORDIN GROUP S.R.L.
BOTTEGA VENETA S.R.L.
BRAVE KID S.R.L.
BRAZZALE S.P.A.
BRENDOLAN ALIMENTARI S.R.L.
BREVETTI C.E.A. S.P.A.
BURGO DISTRIBUZIONE S.R.L.
BURGO ENERGIA S.R.L.
BURGO GROUP S.P.A.
BV OUTLET S.R.L.
BYPELL S.R.L.
C.G.M. GRUPPI ELETTROGENI S.R.L.
C.M. S.P.A.
C.M.A. S.P.A.
C.M.S. S.R.L.
C.R. S.P.A.
C.S.C. S.P.A.
CA.FORM SRL
CAFFÈ CARRARO S.P.A.
CALPEDA S.P.A.
CAME S.P.A.
CAMINETTI MONTEGRAPPA S.P.A.
CAMPAGNOLO COMMERCIO S.P.A.
CAMPAGNOLO S.R.L.
CAMPAGNOLO TRASPORTI S.R.L.
CANTINE DEI COLLI BERICI
CARPANESE S.P.A.
CARTINDUSTRIA VENETA S.R.L.
CARTOGRAFICA VENETA S.P.A.
CARTOTECNICA GRAFICA VIC. S.R.L.
CASA DI CURA ERETENIA S.P.A
VILLA MARGHERITA S.R.L.
CASA VINICOLA ZONIN S.P.A.
CASEIFICIO ALBIERO S.R.L.
CASEIFICIO PONTE DI BARBARANO
CATALINA S.P.A.
CATTELAN ITALIA S.P.A.
CECCATO ARIA COMPRESSA S.R.L.
CECCATO AUTOMOBILI S.P.A.
CENTRALE DEL LATTE DI VIC. S.P.A.
C.C. RAMONDA S.P.A.
CEREAL DOCKS INTERNATIONAL S.P.A.
CEREAL DOCKS S.P.A.
CHIMICA VEMAR S.R.L.
CHIMINELLO F.LLI S.R.L.
CHRYSOS S.P.A.
CIELO E TERRA S.P.A.
CIELO VENEZIA 1270 S.P.A.
CLERPREM S.P.A.
CO.V.E.
COELSANUS CONSERVE S.P.A.
COGES S.P.A.
COLOR SERVICE S.R.L.
COLORIFICIO ZETAGI S.R.L.
COMPAGNIA SIDERURGICA S.P.A.
COMUNELLO GIULIO S.P.A.
CONCATO GILBERTO S.R.L.
CONCERIA BENETTI S.R.L.
ATECO rank rank
2007 2015 2014
151100
151100
352300
493100
141910
256200
201600
243000
642000
370000
360000
462410
257312
932930
243000
466100
329912
257200
201600
251210
463920
283090
131000
494100
105110
360000
467220
172100
289300
464990
281120
289992
701000
469000
329990
701000
281200
465100
263029
451101
451101
351100
281510
453101
151100
801000
477220
829999
462410
801000
471100
289420
463210
275100
284909
257320
467100
107300
321210
132000
255000
293209
464630
231990
475910
451101
257312
477700
151200
141000
105120
471140
282920
464910
749093
171200
477220
151100
271100
259919
251100
284100
255000
282900
463920
108301
281300
271100
236100
464210
309220
494100
012100
462410
172000
181200
172300
861010
861020
110200
105120
014000
477110
310000
281300
451101
105110
477100
462122
104120
467500
255000
321210
110210
321210
222000
469000
103900
282910
289410
203000
255000
463100
151100
151100
265
332
31
358
407
437
162
380
248
172
199
154
344
330
7
101
216
114
65
466
277
370
398
275
147
236
417
33
262
228
117
91
392
240
391
295
174
19
416
472
89
107
97
224
415
121
83
213
477
108
272
445
468
21
137
491
58
152
192
64
52
410
297
232
374
72
226
396
18
221
49
93
273
20
5
1
170
473
498
394
165
493
290
317
271
258
84
122
278
328
48
208
372
475
209
184
454
384
393
42
247
350
443
138
43
25
292
82
37
8
459
467
139
195
207
70
100
128
426
433
495
293
497
388
327
315
244
36
400
463
485
171
408
n.p.
185
208
166
419
445
9
n.p.
269
112
63
495
263
433
406
298
78
266
474
35
396
264
169
116
630
281
454
450
n.p.
24
492
573
121
126
101
238
385
107
99
192
587
87
291
529
505
23
143
576
58
195
205
n.p.
52
403
314
210
436
102
279
412
20
228
46
134
280
22
5
1
243
585
n.p.
425
254
488
351
302
328
245
88
139
n.p.
262
54
219
325
613
218
203
517
389
435
47
275
363
509
167
56
38
286
84
19
7
500
476
153
209
231
75
106
141
470
751
550
308
605
301
446
Nome
CONCERIA CADORE S.R.L.
CONCERIA CRISTINA S.P.A.
CONCERIA FERRARI S.R.L.
CONCERIA LA VENETA S.P.A.
CONCERIA MONTEBELLO S.P.A.
CONCERIA PALLADIO S.R.L.
CONCERIA PASUBIO S.P.A.
CONCERIA PRIANTE S.R.L.
CONCERIA SAN BIAGIO S.R.L.
CONCERIA TOLIO S.P.A.
CONCERIA TRE EMME S.R.L.
CONCERIA TRIS S.P.A.
CONCERIA TRUST S.R.L.
CONCERIA VOLPIANA S.P.A.
CONFEZIONI PESERICO S.P.A.
CONSORZIO INFRASTRUTTURE
COOPERATIVA DEI CONSUMATORI
CORÀ DOMENICO & FIGLI SPA
CORMAS S.P.A.
CORMIK S.P.A.
COSTA LEVIGATRICI S.P.A.
C.G. GIRARDINI S.P.A.
C.M.SOTTORIVA S.P.A.
CP INTERNATIONAL S.P.A.
CREST LEATHER ITALIA S.R.L.
CROCCO S.P.A.
CROMAPLAST S.R.L.
CSP GROUP S.R.L.
DAICOM S.R.L.
DAINESE S.P.A.
DALLA BENETTA LUIGI S.R.L.
DANI S.P.A.
DE PAOLI LUIGI & FIGLI S.P.A.
DE PRETTO INDUSTRIE S.R.L.
DENIM SERVICE S.R.L.
DENTAL CLUB S.P.A.
DIESEL ITALIA S.R.L.
DIESEL RAGS S.R.L.
DIESEL S.P.A.
DIGIMAX S.R.L.
D'ORICA S.R.L.
E A S S.P.A.
ECOGLASS S.R.L.
ECOPOLIFIX S.R.L.
ECOR RESEARCH S.P.A.
ECOR S.P.A.
EDILFLOOR S.P.A.
ELECTRADE S.P.A.
ELEF S.P.A.
ELIMAR S.R.L.
ENERGIA S.R.L.
ETRA S.P.A.
ENERGREEN S.R.L.
ESAPEL S.P.A.
ESMACH S.P.A.
ESSEQUATTRO S.P.A.
ESTEL GROUP S.R.L.
ETTORE ZANON S.P.A.
EUGANEA SANITÀ S.P.A.
EURO-FER S.P.A.
EUROMECCANICA S.R.L.
EUROPOLVERI S.P.A.
EURORISTORAZIONE S.R.L.
EUROSISAGROUP S.R.L.
EUROTRADING S.P.A.
EXAGON S.R.L.
EXTRAFLAME S.P.A.
F.A.S. INTERNATIONAL S.P.A.
F.I.S. S.P.A.
F.LLI CAMPAGNOLO S.P.A.
F.LLI DISSEGNA S.R.L.
F.LLI MAZZON S.P.A.
FIAMM S.P.A.
FACCHIN CALCESTRUZZI S.R.L.
FAEDA S.P.A.
FAMI S.R.L.
FANIN S.R.L.
FARAPLAN S.R.L.
FARESIN BUILDING S.P.A.
FARESIN INDUSTRIES S.P.A.
FAVINI S.R.L.
FAVORITA S.P.A.
FENICE S.P.A.
FERCAD S.P.A.
FERLAT ACCIAI S.P.A.
FERPLAST S.P.A.
FERRARI VENTILATORI S.P.A.
FERRETTO GROUP S.P.A
FERRIERA DI CITTADELLA S.P.A.
FERRO BERICA S.R.L.
F.C.A. S.P.A.
FIERA DI VICENZA S.P.A.
FIETTA S.P.A.
FILK S.P.A.
FIN-COS S.P.A.
FIORESE BERNARDINO S.P.A.
FISEP S.R.L.
FITT S.P.A.
FLAVIO FRACCARI S.R.L.
FOC CISCATO S.P.A.
FONDERIA CORRÀ S.P.A.
FONDERIA ZARDO S.P.A.
FONDERIE DI MONTORSO S.P.A.
FONPELLI S.P.A.
FOPE S.P.A.
FORALL CONFEZIONI S.P.A.
FORGITAL ITALY S.P.A.
FORINT S.P.A.
FOSSIL ITALIA S.R.L.
FRANKLIN ELECTRIC S.R.L.
FRATELLI BERDIN S.R.L.
FRATELLI COMUNELLO S.P.A.
FRATTIN AUTO S.R.L.
FRAV S.R.L.
FRIDLE GROUP S.R.L.
FRIGO SYSTEM S.P.A.
FULCRUM WHEELS S.R.L.
FVL S.R.L.
G.B. RAMONDA ALIMENTARI S.P.A.
G.E.A. S.R.L.
G.M. S.R.L.
GBE S.P.A.
GEA COMAS S.P.A.
GEMMO S.P.A.
GESTIONI COMMERCIALI S.P.A.
ATECO rank rank
2007 2015 2014
151100
151100
151100
151100
151100
151100
151100
151100
151100
151100
151100
151100
151100
151100
141310
410000
471120
161000
464800
466200
284909
421100
289300
293209
151100
222000
222000
257310
464310
141929
151100
151100
105120
271100
141000
464630
464210
141310
141000
466000
321210
261200
383230
222000
282000
467210
139500
351400
432101
450000
473000
360000
283090
151100
284000
310000
310122
289410
412000
250000
256200
201200
463920
471140
467500
464210
275100
282910
211000
141310
494100
205000
272000
236300
151100
259200
109100
222000
251100
283090
171200
237010
205960
467410
467210
259310
282500
310000
241000
439900
264001
823000
463600
321210
467220
467100
245000
201600
321210
255000
245100
245100
245100
151100
321210
141000
255000
464210
464800
281300
464240
257200
451101
451101
469000
466999
309220
141910
477100
151100
462410
279009
289300
432101
471120
53
69
305
302
127
500
22
88
444
412
243
220
343
361
196
157
414
67
149
337
233
458
484
315
148
55
352
432
169
56
481
28
281
238
357
331
103
66
12
267
461
381
319
288
205
190
255
3
294
316
155
38
406
246
395
185
153
214
283
309
270
353
120
371
401
452
168
285
17
46
212
245
10
390
36
142
78
80
314
194
41
234
303
151
132
119
235
143
347
61
109
206
269
51
198
77
368
73
201
223
115
280
159
306
363
68
34
356
188
299
286
257
167
102
476
351
333
425
451
342
375
287
173
32
308
49
69
299
259
105
523
27
272
373
381
274
179
317
434
258
159
494
72
98
395
278
541
547
n.p.
n.p.
62
310
539
110
n.p.
527
30
222
175
260
410
103
80
10
383
619
460
361
284
196
224
287
3
200
401
163
39
542
225
453
174
144
199
n.p.
350
348
358
120
285
482
538
122
384
21
55
250
276
11
572
40
173
n.p.
76
443
207
44
326
334
168
146
125
292
155
296
73
117
256
321
67
421
79
427
66
188
154
104
305
152
252
432
57
37
625
198
338
309
283
183
162
522
416
371
437
478
376
n.p.
342
164
28
119
Nome
GIANLUCA MECH S.P.A.
GIEMME STILE S.P.A.
GIOVANNI BERTIN S.P.A.
GIRO
GLOBAL DISPLAY SOLUTIONS S.P.A.
GPS S.P.A.
GRAPHICOM S.R.L.
GRUPPO MASTROTTO S.P.A.
GSC GROUP S.P.A.
H.B. FULLER ADHESIVES ITALIA S.R.L.
HELVI S.P.A.
HITACHI FERCAD P.T. ITALIA S.P.A
HUBERGROUP ITALIA S.P.A.
HYDRO ENERGIA S.R.L.
HYDRO-MEC S.P.A.
I.C. INDUSTRIA CONCIARIA - S.R.L.
I.C.A. S.R.L.
ICM S.P.A.
IDEALPLAST S.R.L.
IDRA S.R.L.
IMMOBILIARE STAMPA
IND.I.A. S.P.A.
I.C.E. S.P.A.
INDUSTRIAL CARS AUTO. S.R.L.
INDUSTRIAL CARS S.P.A.
INDUSTRIAL STARTER S.P.A.
IPAG S.R.L.
ISELLO VERNICI S.R.L.
ITALBRAS S.P.A.
ITALPELLI S.R.L.
KARIZIA S.P.A.
KING'S S.P.A.
KOMATSU ITALIA MANUF. S.P.A.
LA NORDICA S.P.A.
LA TRIVENETA CAVI S.P.A.
LABORATORIO MORSELETTO S.R.L.
LAC S.P.A.
LAFER S.P.A.
LASERJET S.R.L.
LATTERIE VICENTINE
LAVERDA AGCO S.P.A.
L.E.G.O. S.P.A.
LEGNOPAN S.P.A.
LEGOR GROUP S.P.A.
L'INGLESINA BABY S.P.A.
LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE S.R.L.
LINO MANFROTTO + CO. S.P.A.
LORO F.LLI S.P.A.
LOVATO GAS S.P.A.
LOWARA S.R.L.
M.E.B. S.R.L.
M.E.C.C. ALTE S.P.A.
M.G. S.P.A.
MAGRIN GIULIANO S.R.L.
MANGIMIFICIO SETTECOLLI
MANIFATTURA FONTANA S.P.A.
M. VENETA PELLETTERIE S.R.L.
MARANGON DANILO & C. S.R.L.
MARCHI S.P.A.
MARCO BICEGO S.P.A.
MARCO VITI FARMACEUTICI S.P.A.
MARGRAF S.P.A.
MARIANI S.R.L.
MARZOTTO LAB S.R.L.
MENEGHETTI S.P.A.
METALLURGICA VENETA S.P.A.
MEVIS S.P.A.
MIGLIORA S.R.L.
MITENI S.P.A.
MONTI ANTONIO S.P.A.
MORATO PANE S.P.A.
MORETTO S.P.A.
MOSAICO S.R.L.
MU.BRE. COSTRUZIONI S.R.L.
MULTIPROGET S.R.L.
MURARO LORENZO S.P.A
NARDI S.P.A.
NEW BOX S.P.A.
NICO S.P.A.
NORD EST FARMA S.P.A.
NORDEST DISTRIBUZIONE S.R.L.
NOVA FOODS S.R.L.
NUOVA SACCARDO MOTORI S.R.L.
O.C.S.A. S.P.A.
O.Z. S.P.A.
OFFICINE DI CARTIGLIANO S.P.A.
OFFICINE SMALVIC S.P.A.
OFFICINE MECCANICHE B.B.M. S.P.A.
OLEODINAMICA PANNI S.R.L.
OMBA IMPIANTI & ENGINEERING S.P.A.
OMERA S.R.L.
OMIS COMMERCIALE S.R.L.
OMIS S.P.A.
ONDA S.P.A.
OTB S.P.A.
P.F.M. S.P.A.
P.R.I.M.A. S.R.L.
P.S. S.P.A.
PALLADIO GROUP S.P.A.
PASUBIO SERVIZI S.R.L.
PEDON S.P.A.
PENGO S.P.A.
PIOMBIFERA ITALIANA S.P.A.
PIZZATO ELETTRICA S.R.L.
POLETTO S.R.L.
POZZANI DISPOSABLES S.P.A.
PRESTIGE ITALIA S.P.A.
PRIX QUALITY S.P.A.
PRODOTTI STELLA S.P.A.
PROPS S.R.L.
PULITALIA S.P.A.
RAASM S.P.A.
RADER S.P.A.
RAHMCO S.R.L.
RAMONDA ABBIGLIAMENTO S.R.L.
RAMONDA TESSILE S.P.A.
RANGERS S.R.L.
RDF S.R.L.
REDA S.P.A.
REPLATZ S.R.L.
RIGONI DI ASIAGO S.R.L.
RIGONI-FRANCESCHETTI S.R.L.
RINO MASTROTTO GROUP S.P.A.
RISCO S.P.A.
RIVIT S.P.A.
ATECO rank rank
2007 2015 2014
108302
310000
467100
383210
262000
172300
181300
151100
205960
205200
279009
466200
203000
281120
281510
151100
151100
421100
222200
467420
680000
259930
151100
453101
451901
141000
467501
203000
321210
151100
321210
101300
289000
275200
273200
237020
321210
289410
256200
105120
283000
181400
467310
244100
309240
131000
259999
477840
293209
282000
475210
256200
222000
471920
109000
139500
151209
256200
463920
464800
212009
237010
282202
132000
275100
256200
259320
201409
205940
289430
107110
259999
171200
412000
275100
321210
222000
259200
477100
464610
464310
109200
271100
222000
293209
256200
275100
282999
282000
251100
284100
282209
282209
282500
701000
282930
467630
464210
181200
352000
108909
469000
244300
261109
151100
139220
151200
471130
107000
152010
464430
281300
463600
462410
477110
477100
801000
464800
289300
920009
103900
451101
151100
289300
251000
462
365
329
59
92
131
326
13
118
334
419
341
63
478
429
492
310
9
164
421
349
186
171
369
98
274
215
496
266
409
197
129
30
250
11
485
156
176
320
99
50
57
446
160
161
133
44
39
217
54
76
62
144
465
311
487
313
447
219
179
339
112
256
136
95
338
104
464
291
323
130
263
16
403
488
364
230
113
110
45
335
85
431
387
175
237
486
366
191
116
411
436
241
298
252
166
259
457
126
200
123
90
178
268
422
455
430
14
260
87
321
345
183
427
402
480
202
482
483
211
71
244
24
438
81
510
475
345
48
124
148
379
15
136
335
424
415
71
n.p.
511
534
300
8
190
493
369
206
165
438
137
324
253
618
270
267
247
131
33
240
12
718
189
241
390
94
59
61
545
172
133
n.p.
51
41
180
53
85
65
151
525
294
479
n.p.
442
237
227
404
158
316
n.p.
97
417
138
n.p.
257
391
132
341
17
464
554
382
265
135
127
42
409
93
580
392
191
297
471
327
221
91
497
537
311
343
n.p.
193
339
533
145
226
n.p.
95
182
346
611
455
507
14
268
82
n.p.
347
194
570
461
557
242
747
457
304
90
295
25
468
60
Nome
ROBERTO COIN S.P.A.
RONDA S.P.A.
RONDO SCHIO S.R.L.
ROSSI GIANTS S.R.L.
ROSSIFLOOR S.P.A.
RTD S.R.L.
S.A.F.A.S. S.P.A.
S.C. S.R.L.
S.C.S. S.P.A.
S.E.A. S.P.A.
SACCHETTIFICIO DI ROSÀ S.R.L.
SACME S.P.A.
SAF S.P.A.
SAFOND - MARTINI S.R.L.
SAIV S.P.A.
SALVAGNINI ITALIA S.P.A.
SAN MARCO PELLI GREZZE S.P.A.
SANIZOO S.R.L.
SANMARCO INFORMATICA S.P.A.
SANTO STEFANO S.P.A.
SCALA S.P.A.
SCALCAUTO GROUP S.R.L.
SCANAGATTA CARBURANTI S.R.L.
SCHIAVOTTO S.R.L.
SELLE ROYAL S.P.A.
SERENISSIMA RISTORAZIONE S.P.A.
SERENISSIMA S.R.L.
SERGIO BASSAN S.R.L.
SERVIZI A RETE S.R.L.
SERVIZI BANCARI
SEV STANTE S.R.L.
SICIT 2000 S.P.A.
SICON S.R.L.
SICURA S.P.A.
SIDERFORGEROSSI GROUP S.P.A.
SIDERURGICA ASTICO S.P.A.
SIGGI GROUP S.P.A.
SILICONI COMMERCIALE S.P.A.
SIMONETTO BRUNO S.R.L.
SINV S.P.A.
SIRMAX S.P.A.
SIRP S.P.A.
SISER S.R.L.
SISMA S.P.A.
SITLAND S.P.A.
F.T.V. S.P.A.
SOGA S.P.A.
SOLUZIONE UFFICIO S.R.L.
SORAM S.P.A.
SORELLE RAMONDA S.P.A.
SOSTER S.R.L.
SPAC S.P.A.
SPECIAL SPRINGS S.R.L.
SPIDI SPORT S.R.L.
SPS ITALIANA PACK SYSTEMS S.P.A.
STAFF INTERNATIONAL S.P.A.
STEFANI S.P.A.
STEFANPLAST S.P.A.
STYLAB S.R.L.
SUMMANO SANITÀ S.P.A.
SUMOTO S.R.L.
SVECOM - P.E. S.R.L.
TACO ITALIA S.R.L.
TAKA S.R.L.
TAM & COMPANY S.P.A.
TAPLAST S.P.A.
TECHNOGEL ITALIA S.R.L.
TECNICA TRE S.R.L.
TECNO PACK S.P.A.
TELE SYSTEM DIGITAL S.R.L.
TELWIN S.P.A.
TESSILBRENTA S.R.L.
THE BRIDGE S.R.L.
THERMOROSSI S.P.A.
TOMASETTO ACHILLE S.P.A.
TONELLO S.R.L.
TORRI S.P.A.
TRAFIMET GROUP S.P.A.
TRANSPORT NORD AFRICA I. S.R.L.
TRASPORTI ROMAGNA S.P.A.
TREVI BENNE S.P.A.
TREVISAN MACCHINE UTENSILI S.P.A.
TRIVELLATO S.P.A.
TRIVELLATO VEICOLI IND. S.R.L.
TRIXIE ITALIA S.P.A.
TYROLIT VINCENT S.R.L.
UNICHEM S.P.A.
UNICHIMICA S.R.L.
UNICOMM S.R.L.
UNION LEATHERS S.R.L.
UNIONPELLI S.R.L.
UNITED BRANDS COMPANY S.P.A.
V.M.C. S.P.A.
V.T.N. EUROPE S.P.A.
VALORE AMBIENTE S.R.L.
VALORE CITTÀ AMCPS S.R.L.
VARCOLOR S.R.L.
VDP FONDERIA S.P.A.
VE.CA. VENETA CASALINGHI S.P.A.
VELA TECHNOLOGIES S.R.L.
VERALLIA ITALIA S.P.A.
VF S.P.A.
VIBO S.P.A
VICENZA CALCIO S.P.A.
VIDEOTEC SPA
VIERI S.P.A.
VILLA DEGLI OLMI SAN MATTEO
VIMAR S.P.A.
VIMET S.P.A.
VIPROF S.R.L.
VOITH PAPER S.R.L.
WESTROCK D. S. VICENZA S.R.L.
WILIER TRIESTINA S.P.A.
XACUS S.R.L.
XYLEM SERVICE ITALIA S.R.L.
ZAITEX S.P.A.
ZARPELLON - S.P.A.
ZECO S.R.L.
ZEPA S.P.A.
ZETA FARMACEUTICI S.P.A.
ZILIO INDUSTRIES S.P.A.
ZINCOL ITALIA S.P.A.
ZORDAN S.R.L.
ZUCCATO F.LLI S.R.L.
ZUIN S.P.A.
ATECO rank rank
2007 2015 2014
321210
259000
289300
463920
139300
255000
245200
256200
463210
271100
222200
222200
252100
383230
432102
284100
462410
202000
620100
101100
466999
451101
467100
471920
309220
562920
462410
466100
351100
631110
522921
201400
260000
432203
255000
243000
141310
205200
151100
141000
201600
151100
467690
284100
310110
493000
279000
465100
475000
477100
105120
222000
259320
141910
282930
143900
282500
222000
141100
412000
271100
284000
281200
203000
143900
222909
221909
469000
282930
263029
284909
132000
110400
252100
293209
289430
251100
279001
522922
494100
251100
284909
451101
451901
464990
257310
205940
467502
471120
151100
462410
464240
259999
251100
381100
412000
256100
245100
222909
133000
231000
467710
259310
931200
264001
321210
463410
270000
244100
464600
289500
222909
309210
141400
702209
467502
105120
281120
275100
212000
281400
256100
310000
103900
453101
163
382
420
96
300
463
187
434
450
140
386
86
264
239
378
26
301
449
304
222
428
225
242
470
106
23
383
435
141
360
460
182
74
312
29
145
362
424
494
105
47
124
229
158
325
307
231
423
389
75
276
135
253
479
318
15
499
189
471
227
359
254
354
376
439
322
489
399
218
296
203
284
377
340
249
324
282
261
453
94
408
204
60
125
336
146
490
251
2
405
193
289
474
418
385
456
177
134
355
469
6
79
348
440
373
40
442
27
4
181
404
210
150
441
279
346
35
448
400
111
379
180
413
397
367
157
577
398
130
405
691
216
491
524
156
484
92
320
220
420
29
n.p.
526
344
232
496
290
214
531
118
26
359
428
149
365
467
211
81
331
n.p.
178
418
490
555
111
50
161
313
204
372
312
230
n.p.
480
77
251
160
386
n.p.
336
16
564
223
668
234
423
307
574
465
489
360
n.p.
483
246
n.p.
201
277
600
319
212
462
306
289
722
115
518
197
74
150
388
147
440
236
2
271
239
407
544
486
413
506
215
123
397
565
6
83
387
n.p.
426
43
458
32
4
181
n.p.
217
176
543
322
330
34
514
411
128
402
187
571
452
n.p.
47
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017
NISSAN X-TRAIL.
PIÙ SPAZIO PER VIVERE
LA FAMIGLIA.
GAMMA DA € 25.650*
LE AVVENTURE INDIMENTICABILI SONO QUELLE CHE SI CONDIVIDONO
Lo spazio e la versatilità di 7 posti o 1.982 lt di bagagliaio, l’affidabilità e la
sicurezza della trazione integrale intelligente 4x4, la potenza e l’efficienza
del nuovo motore 2.0 dCi 177 CV con cambio CVT X-TRONIC, il supporto
e la multimedialità di NissanConnect. Nissan X-Trail trasformerà ogni
viaggio in una nuova avventura da ricordare.
7 posti
Intelligent 4x4
VALORI MASSIMI CICLO COMBINATO: CONSUMI 6,4 l/100 km; EMISSIONI C0₂ 149 g/km.
*PREZZO DI LISTINO «CHIAVI IN MANO» RACCOMANDATO AL PUBBLICO, IPT ESCLUSA, RIFERITO AL MODELLO VISIA 1.6 DIG-T 163 CV BENZINA. MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ
PROMOZIONALE. LE IMMAGINI INSERITE SONO A SCOPO ILLUSTRATIVO. LE CARATTERISTICHE E I COLORI POSSONO DIFFERIRE DA QUANTO RAPPRESENTATO.
NISSAN CECCATO AUTOMOBILI
Via Olmo, 35 - ALTAVILLA VICENTINA - Tel. 0444520758
ceccatoautomobili .nissan.it
48
IL GIORNALE DI VICENZA
Martedì 7 Febbraio 2017