LISTA «CREMA CITTA` APERTA» MANIFESTO

Download Report

Transcript LISTA «CREMA CITTA` APERTA» MANIFESTO

LISTA «CREMA CITTA' APERTA» MANIFESTO PROGRAMMATICO Vogliamo che Crema diventi una vera città delle opportunità. Nessuno deve rimanere escluso, nessuno lasciato indietro. Qualunque sia la sua condizione personale, ciascun cremasco deve avere la possibilità di realizzare al meglio il proprio progetto di vita, le proprie aspirazioni, e non ci deve essere nessun ostacolo che lo blocchi in questo percorso.

Per questo motivo diciamo no alle discriminazioni, di qualunque genere, e diciamo un grande e convinto SI' ALL'INCLUSIONE. Vogliamo che chi si incaricherà di guidare Crema nel prossimo quinquennio attui delle autentiche politiche per l'inclusione sociale. E guardiamo con favore a chi ha già manifestato in maniera evidente nel proprio percorso di vita attenzione e sensibilità verso questo tema.

Il nostro è un approccio concreto al tema dell'inclusione e prendiamo le distanze dagli steccati ideologici. Riteniamo che si debbano applicare al meglio, anche in ambito cittadino, i dettami della Costituzione italiana, che all'articolo 3 recita: «E' compito della Repubblica RIMUOVERE GLI OSTACOLI di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'EFFETTIVA PARTECIPAZIONE DI TUTTI i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese».

Gli ostacoli e le discriminazioni che vogliamo eliminare riguardano tutte le persone che si sentono escluse da una piena partecipazione alla vita sociale per qualsiasi motivo, quali ad esempio, per: disabilità, razza, religione, età, genere e condizione economica.

Non vogliamo un contesto omologato, in cui non esistano le differenze. Vogliamo al contrario che le differenze, nel rispetto di tutti, diventino un'opportunità e un arricchimento per la nostra città di Crema. Per questo motivo riteniamo che:      ai disabili debba essere data la possibilità di vivere al meglio la propria condizione, e che il Comune crei o favorisca i contesti che rendono possibile questo; gli anziani debbano essere dotati di strutture adeguate, e che ai loro famigliari sia data la possibilità di accudirli e prendersi cura di loro; nessuno debba essere discriminato per motivi razziali; ciascuno possa professare liberamente il proprio credo religioso, nel pieno rispetto della libertà e della sicurezza di tutti; non ci debbano essere discriminazioni sessuali o di genere. Facciamo nostre le parole di uno dei testi cardine del pensiero liberale classico, la Dichiarazione d'Indipendenza americana: «Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti; che tra questi diritti ci sono la Vita, la Libertà, e la ricerca della Felicità». Noi vogliamo che Crema diventi una città unita da ponti in cui questi concetti possano essere applicati nella vita di tutti i giorni. Una vera «città aperta».