PIANO TRIENNALE DELL`OFFERTA FORMATIVA aa.ss. 2016-19

Download Report

Transcript PIANO TRIENNALE DELL`OFFERTA FORMATIVA aa.ss. 2016-19

Firmato digitalmente da
DANIELA CAPONIO
CN = CAPONIO
DANIELA
O = non presente
C = IT
PIANO TRIENNALE
DELL’OFFERTA FORMATIVA
aa.ss. 2016-19
approvato dal Consiglio d’Istituto con delibera n. 85 del 26/10/2016
Sommario
1.
I.
II.
III.
IV.
2.
I.
LA SCUOLA ................................................................................................................................................................ 4
PREMESSA............................................................................................................................................................. 5
NOTIZIE STORICHE ................................................................................................................................................ 5
ANALISI SOCIO-ECONOMICA CULTURALE DEL TERRITORIO .................................................................................. 6
PRINCIPI E VALORI DI RIFERIMENTO DEL PIANO ................................................................................................... 7
ORGANIGRAMMA .................................................................................................................................................... 9
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ISTITUTO a.s.2016/2017 ............................................................................. 10
A.
SCUOLA DELL’INFANZIA .................................................................................................................................. 11
B.
SCUOLA PRIMARIA .......................................................................................................................................... 12
C.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ........................................................................................................ 13
3.
I.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ .......................................................................................................................... 14
CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ a.s. 2016/2017 ...................................................................................................... 15
4.
MISSION E VISION ................................................................................................................................................... 19
5.
STAKEHOLDER ......................................................................................................................................................... 21
6.
L’OFFERTA FORMATIVA .......................................................................................................................................... 24
AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO ........................................................................................... 25
PROGETTAZIONE INTERDISCIPLINARE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
A.
ANNO I: “Insieme….NATURALMENTE” ........................................................................................................... 25
B.
ANNO II: “OR(T)O IN CONDOTTA” ................................................................................................................. 29
III.
OBIETTIVI PRIORITARI ......................................................................................................................................... 32
IV. PROGETTI STRATEGICI PER IL MIGLIORAMENTO ................................................................................................ 32
A.
LA SCUOLA COME PRESIDIO DI LEGALITA’ ...................................................................................................... 32
B.
CITTADINI DIGITALI CONSAPEVOLI .................................................................................................................. 34
C.
LA CASA DEI LETTORI ....................................................................................................................................... 36
V.
OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE TRIENNALE .............................................................................................. 37
A.
SCUOLA DELL’INFANZIA................................................................................................................................... 37
B.
SCUOLA PRIMARIA .......................................................................................................................................... 41
C.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ........................................................................................................ 69
VI.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................. 96
VII.
PNSD: LE COMPETENZE DIGITALI ................................................................................................................... 98
I.
II.
7.
I.
8.
9.
LA DIDATTICA INCLUSIVA ..................................................................................................................................... 103
PROTOCOLLO DI INCLUSIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI................................................ 104
LE METODOLOGIE ................................................................................................................................................. 111
ALUNNI E FAMIGLIE .............................................................................................................................................. 113
LA FAMIGLIA ..................................................................................................................................................... 114
GLI ALUNNI ....................................................................................................................................................... 115
A.
DIRITTI ........................................................................................................................................................... 115
B.
DOVERI .......................................................................................................................................................... 117
C.
MANCANZE E SANZIONI DISCPLINARI ........................................................................................................... 118
III.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA' ................................................................................................... 120
I.
II.
10.
I.
II.
III.
IL FABBISOGNO ................................................................................................................................................ 122
POSTI DI ORGANICO - FABBISOGNO PER IL TRIENNIO DI RIFERIMENTO ........................................................... 123
PERSONALE ATA ................................................................................................................................................ 124
FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI................................................................ 125
11.
I.
II.
LA FORMAZIONE .............................................................................................................................................. 126
CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI .............................................................................................................. 127
CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA .................................................................................................. 127
12.
LA VALUTAZIONE……………………………………………………………………………………………………….…………………………….
I. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI………………………………………………………..…………………………………………..
II. VALUTAZIONE DEL PRIMO QUADRIMESTRE DELLE CLASSI PRIME………………………………….…………………………
128
129
130
III.
IV.
V.
VI.
VII.
LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI APPRENDIMENTO………………….…………………………………………… 131
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO……………………………………………………………………………………………………. 132
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA O ALL’ESAME DI STATO……………………………………………. 133
VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI………………………………………………………. 136
L’AUTOVALUTAZIONE………………………………………………………………………………………………………………………………. 139
1. La scuola
I. PREMESSA
L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII – Binetto” di Grumo Appula nasce nell’anno scolastico 2013-2014 per
effetto del dimensionamento scolastico seguente della deliberazione della Regione Puglia n°20 del
18/01/2013. Comprende tre ordini di scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) distribuiti in
quattro plessi dislocati in due Comuni, Grumo Appula e Binetto, e una popolazione scolastica di circa 620 allievi.
Nel Comune di Grumo Appula sono presenti i Plessi “Giovanni XXIII” e “SS. Medici” di Scuola Secondaria di
primo grado.
Nel Comune di Binetto sono presenti il Plesso di Scuola dell’Infanzia e il Plesso ospitante la Scuola Primaria e
quella Secondaria di primo grado.
Nella sua globalità, l’Istituto conta 27 classi così distribuite:
A. 21 classi di Scuola Secondaria di primo grado per un totale di 486 alunni;
B. 4 classi di Scuola Primaria per un totale di 81 alunni;
C. 2 classi di Scuola dell’Infanzia per un totale di 51 bambini.
La struttura del curriculo verticale garantisce ai discenti una continuità educativa per meglio predisporli
all’acquisizione dei saperi essenziali, attraverso la esaltazione delle individualità e la costruzione di opportuni
percorsi di recupero, consolidamento e potenziamento.
Gli obiettivi strategici dell’Istituto Comprensivo sono:
A. lo sviluppo globale della personalità dell’alunno;
B. la conquista di una coscienza critica;
C. l’acquisizione di competenze trasversali;
Il Piano dell’Offerta Formativa, quale carta di identità dell’istituzione scolastica e delle attività organizzate,
intenzionali e verificabili, rappresenta così un “contratto “fra le parti in cui:
A.
B.
C.
D.
gli alunni devono sapere, saper fare, saper essere e saper “vivere” con gli altri;
i docenti devono saper fare e comunicare sul piano didattico;
i genitori devono interagire e confrontarsi con i figli e la scuola;
il personale A.T.A. deve garantire specifici servizi e prestazioni;
Tutto questo nella cornice di un servizio pubblico caratterizzato da un operato trasparente, rivolto
all’efficienza, all’efficacia e alla produttività del “sistema scuola”.
II. NOTIZIE STORICHE
La Scuola Media fu istituita nell’a.s. 1948-49 come sezione staccata della Scuola Media Statale “G. Pascoli” di
Bari. Comprendeva poche classi ed era ubicata in via Cairoli, al primo piano del ricovero per vecchi ed inabili
al lavoro.
Inizialmente le classi funzionanti furono tre. Successivamente ci fu un aumento della popolazione scolastica,
per cui, già nell’ a. s. 1953-54, la Scuola annoverava due corsi completi.
Dal 1° ottobre 1953, la Scuola ottenne l’autonomia dalla “Pascoli”. Furono così costituiti l’ufficio di Presidenza e la Segreteria. Gli anni che seguirono videro un forte incremento del numero degli alunni, per cui i corsi
diventarono tre.
Con la “Riforma della Nuova Scuola Media” che unificava la Media Tradizionale, con gli Avviamenti Professionali formando la Scuola Media Unificata, la scuola assunse la denominazione di “Papa Giovanni XXIII “.
Qualche anno dopo anche la Scuola Media funzionante nel vicino Comune di Binetto venne aggregata alla
Scuola. Si era negli anni in cui videro la luce i Decreti Delegati previsti dalla legge del ’61, attuata nel 1963. In
questi anni entrò in funzione il nuovo edificio della Sede Centrale della Scuola Media in via Muriglio (oggi
Piazza Leonardo da Vinci).
Il nuovo edificio si rivelò sin dalla sua inaugurazione insufficiente a contenere tutte le classi delle Nuove Medie Unificate. Per tale ragione il Comune nell’a.s. 1984-85 avviò la costruzione dell’attuale succursale
dell’istituto in Via Santi Medici
Negli anni ‘70 la scuola raggiunse un numero di 32-35 classi: furono attivati corsi serali per lavoratori e corsi
CRACIS. Si definì così una scuola su tre plessi: Sede Centrale in P.zza Leonardo da Vinci, Sede di Via SS. Medici
e Sede di Binetto.
Da allora, a seguito di diversi dimensionamenti, l’assetto è tornato quello disegnato negli anni ’80.
III. ANALISI SOCIO-CONOMICA CULTURALE DEL TERRITORIO
L’utenza che affluisce all’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII-Binetto” risiede nei Comuni di Grumo Appula e
Binetto.
I due centri distano poco più di 20 Km dal capoluogo e sono raggiunti da un’efficiente rete stradale e ferroviaria che li collega con i paesi limitrofi e la città di Bari.
Il territorio di riferimento dell'Istituto Comprensivo, nei suoi tratti essenziali, si presenta:
A. sotto il profilo geografico, come un territorio rurale e a bassa densità insediativa;
B. sotto il profilo demografico, come un territorio in fase di incremento di popolazione, ed una accentuata presenza di nuclei familiari numerosi;
C. sotto il profilo sociale, come un territorio con prevalenza di popolazione attiva, ma un basso tasso di
occupazione;
D. sotto il profilo economico, un territorio con un basso livello di reddito medio pro-capite.
In generale, può definirsi un territorio con grandi potenzialità economiche, che però non riescono ad emergere adeguatamente, e con problematicità sociali più legate al suo sottodimensionamento economico che
non alla sua struttura demografica.
Nei due paesi l’agricoltura, l’artigianato e il commercio sono le attività produttive che assorbono il maggior
numero di addetti, ma in ognuno di questi settori non sono stati realizzati interventi innovativi.
Nell’ambito agricolo c’è un parziale rinnovamento delle tecniche e delle culture autoctone, mancano però
un’industria di trasformazione dei prodotti locali e una commercializzazione adeguata degli stessi.
Negli ultimi anni si è verificata una lenta, ma progressiva fuga dalle campagne, soprattutto da parte delle
giovani generazioni verso l’hinterland barese, con conseguente aumento della disoccupazione a causa della
crisi del settore industriale.
Anche l’artigianato, limitato nei mezzi e arretrato nelle tecnologie, ha subito i contraccolpi della crisi delle
piccole imprese a conduzione familiare con gravi riflessi sul tessuto sociale ed economico.
Una fragilità rilevante del territorio è connessa allo stato dell'economia e del mercato del lavoro che rappresenta la principale causa di esclusione sociale nel territorio.
L’ambito territoriale presenta un reddito prodotto pro-capite largamente inferiore alla media provinciale.
La fragilità del sistema produttivo trova conferma nel principale indicatore riferito al mercato del lavoro, cioè
il tasso di occupazione, che mostra un indice medio largamente al di sotto del valore medio provinciale.
Tali dati sul valore aggiunto e sull'occupazione appaiono strettamente correlati con i tassi di imprenditorialità, che nell'Ambito sono generalmente sotto le medie provinciale e regionale, nonché sotto quella nazionale.
Un ulteriore fattore da osservare attentamente è un'elevata concentrazione di nuclei familiari numerosi, circostanza questa che mostra a livello territoriale una più elevata probabilità di disagio sociale connesso con la
particolare situazione economica e occupazionale.
Ultimi dati da considerare sono il fenomeno dell’emigrazione che si è ridotto nel tempo e il flusso immigrato-
rio che, proprio per le scarse possibilità lavorative offerte dal territorio, non evidenzia segni di espansione
significativa.
All’analisi della situazione socio-economica sopra accennata, va affiancato un cenno agli aspetti culturali e
delle relazioni civili. Il territorio mostra, sotto questi aspetti, una diversificazione che a tratti diventa polarizzazione dei comportamenti e delle pratiche. Spesso si assiste, infatti, ad una identificazione dei livelli culturali
più alti con le aree di popolazione economicamente più agiate, mentre minore investimento materiale e immateriale proviene dai ceti vittime della fase economica congiunturale. Senza incorrere in facili semplificazioni, tuttavia, è evidente che le urgenze economiche spesso distolgano il tessuto sociale e familiare dai valori strategici insiti nella formazione culturale che la scuola consente.
Questo amplifica le tensioni sociali ed enfatizza la conflittualità fra i cittadini e le Istituzioni pubbliche, considerate spesso contrapposte agli interessi vitali della comunità. In questo contesto, sicuramente denso di
problematiche complesse e di difficile soluzione, alla scuola si impone il compito difficile di svolgere il suo
ruolo di educazione e formazione delle giovani generazioni, badando in primo luogo a ridurre le situazioni
esposte ai rischi sociali conseguenti ad un quadro economico critico, a promuovere atteggiamenti positivi e
di fiducia nelle capacità di riscatto culturale di questo territorio e a operare nella direzione dell’inclusione nel
tessuto sociale di tutti coloro che manifestano il bisogno di risposte alle istanza di benessere e di promozione
esistenziale.
IV. PRINCIPI E VALORI DI RIFERIMENTO DEL PIANO
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, con riferimento alle finalità e ai compiti delle scuole previsti
nell’art.1 della legge n.107/2015, si impegnerà in modo particolare a:
A. innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi
e gli stili di apprendimento,
B. realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione
didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva,
C. introdurre tecnologie innovative,
D. sviluppare il metodo cooperativo.
Punto di partenza e parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta formativa saranno le priorità, i traguardi
e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento.
Il Piano terrà conto, inoltre, delle seguenti priorità:
Sviluppo delle competenze chiave riferite alla costruzione del sé e gli altri: 1) imparare ad imparare, 2)
apprendimento del metodo di lavoro, 3) progettare, 4) comunicare, 5) collaborare, partecipare, 6) agire
in modo autonomo.;
Migliorare le competenze di base in lingua madre, matematica, lingua inglese.
Le attività per il recupero e il potenziamento del profitto saranno strutturate sulla base anche delle rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno ed in particolare dei seguenti aspetti:
•
•
graduale riduzione del numero di allievi collocati ai livelli di apprendimento 1 e 2;
azzeramento della percentuale di cheating in entrambe le discipline;
•
omogeneità dei risultati fra le classi;
•
•
tenuta o, ove possibile, innalzamento del punteggio generale per entrambe le discipline;
costanza negli anni dell’andamento dei risultati generali.
Nella formulazione del piano si terrà conto delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle
associazioni dei genitori, generalmente orientati verso le seguenti aree didattico-educative:
•
legalità e valori civici e di cittadinanza (rispetto delle differenze di genere, antiviolenza, rispetto
dell’ambiente, contrasto all’illegalità e alle mafie)
•
sport e stili di vita
•
arti classiche e nuove forme ed espressioni artistiche
2.Organigramma
I. STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ISTITUTO a.s 2016/2017
Dirigente scolastico reggente Dott.ssa Daniela Caponio
Direttore dei servizi generali e amministrativi
Dr.ssa Stella Togo
Prof. Giuseppe Vitolla (Plesso Giovanni XXIII)
Docenti collaboratori dell’Ufficio di Presidenza
Prof.ssa Anna Baccelliere (Plesso Ss. Medici)
Prof.ssa Gabriella Baccelliere
Docenti referenti sede Scuola Infanzia (Sede di Binetto) Inss. N. Tomasicchio, A. Turchiano
Docente referente sede Scuola Primaria (Sede di Binetto) Ins. T. Mastrangelo
Docente Coordinatore e Responsabile
Prof.ssa Gabriella Baccelliere
scuole sede di Binetto
Docente coordinatore sede Scuola Secondaria di 1°
(Plesso SS.Medici)
Prof.ssa Anna Baccelliere
Docenti Funzioni strumentali
Area 1
Prof.ssa Maria Filomena Mercurio
GESTIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Area 2
Prof.ssa Maria Gaetana Geronimo
VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Area 3
Prof.ssa Addolorata Lozito
CONTINUITA' SCOLASTICA ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI
Area 4 Prof.ssa Bertolino Rosanna
DISAGIO e DISABILITA’ Prof.ssa Angela Peragine
A. SCUOLA DELL’INFANZIA
PERSONE
bambini
55
disabili
-
classi
2
docenti
2
docenti di religione
1
responsabile di plesso
Ins. Nicoletta TOMASICCHIO
collaboratori scolastici
1
TEMPO SCUOLA
ingresso
Ore 08.00-09.00
uscita
Ore 12.45-13.00
INSEGNANTI
sez. a
Ins. Nicoletta TOMASICCHIO
sez. b
Ins. Antonia TURCHIANO
B. SCUOLA PRIMARIA
PERSONE
74
2
4
5
1
1
2
Prof.ssa Gabriella BACCELLIERE
2
TEMPO SCUOLA
ingresso Ore 08.00
uscita Ore 13.30 (lunedì-martedì-mercoledì-giovedì)
Ore 13.00 (venerdì)
allievi
disabili
classi
docenti su posto comune
docenti specialisti di lingua inglese
docenti di religione
docenti di sostegno
responsabile di plesso
collaboratori scolastici
INSEGNANTI
DELZOTTO (Lingua italiana, Arte, Matematica, Musica, Scienze e
sez. 1 a (27h settimanali)
Tecnologia, Religione)
DRAGONE (Storia, Geografia, Ed. Motoria)
COLASUONNO (Inglese)
FIORESE (Lingua italiana, Arte, Matematica, Musica, Scienze e Tec-
sez. 2 a (27h settimanali)
nologia)
DRAGONE (Storia, Geografia, Ed. Motoria)
COLASUONNO (Inglese)
PULINI (Religione)
MASTRANGELO (Lingua italiana, Arte, Matematica, Musica, Scienze e
sez. 3 a (27h settimanali)
Tecnologia, Religione)
DRAGONE (Storia, Geografia, Ed. Motoria)
COLASUONNO (Inglese)
BUBBICO (Sostegno)
sez. 5 a (27h settimanali)
COLASUONNO (Lingua italiana, Arte, Musica,Inglese)
DRAGONE (Storia, Geografia, Ed. Motoria)
RIZZI (Matematica, Scienze e Tecnologia)
PANZARINO (Sostegno)
PULINI (Religione)
C. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PERSONE
alunni 587
disabili 11
classi 20
docenti 43
docenti di religione 2
docenti di sostegno 6
Prof. Giuseppe VITOLLA
responsabili di plesso Prof.ssa Anna BACCELLIERE
Prof.ssa Gabriella BACCELLIERE
collaboratori scolastici 8
TEMPO SCUOLA ALUNNI
ingresso Ore 08.00
uscita Ore 14.00
PLESSI SCOLASTICI
Plesso Giovanni XXIII
Grumo Appula
Plesso Santi Medici
Binetto Plesso A. Moro
3. Piano annuale delle attività
I. CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ a.s. 2015/2016
ART.29, Comma 3 lettera a) - Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti
COLLEGIO DOCENTI
ORE
DATA
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
Da programmare
Da programmare
Da programmare
CollegiDocentiUnificato
Da programmare
Da programmare
Da programmare
Da programmare
TOTALE ORE
PROGRAMMAZIONE
DATA
12
12
12
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
Da programmare
Dipartimenti, gruppo H, misure per la
continuità primaria - secondaria, team
di classe
Da programmare
Da programmare
Da programmare
TOTALE ORE
PROGRAMMAZIONE E VERIFICA
DATA
14
10
12
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
Da programmare
Commissioni, dipartimenti e gruppi di
lavoro, verifica finale e programmazione
Da programmare
Da programmare
Da programmare
TOTALE ORE
INFORMAZIONE ALLEFAMIGLIE
DATA
Colloqui generali 1° quadr.
Da programmare
Consegna doc. di valutazione 1° q.
Da programmare
Colloqui generali 2° quadr.
Da programmare
Consegna doc. di valutazione 2° q.
Da programmare
Consegna doc. di valutazione 2° q.
Da programmare
TOTALE ORE
10
10
10
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
4
8
6
ART.29, Comma 3 lettera c) - Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti
ATTIVITA' COLLEGIALI
Intersezione tecnica
Intersezione plenaria
DATA
INFANZIA
Da programmare
1,5
Da programmare
1,5
Da programmare
1,5
Da programmare
1,5
Da programmare
1,5
Da programmare
1,5
PRIMARIA
Da programmare
1,5
Da programmare
1,5
Da programmare
1,5
Da programmare
1,5
Da programmare
1,5
Da programmare
1,5
Scrutini 1°quadrimestre
Da programmare
3
Scrutini 2°quadrimestre
Da programmare
Interclasse tecnica
Interclasse plenaria
3
Le riunioni settimanali di coordinamento (2 h oltre alle 22 di insegnamento) rientrano nell'orario di
servizio e sono comprensive delle eventuali riunioni di plesso con la presenza del Dirigente, qualora se
ne ravvisi la necessità. Le insegnanti che operano in più classi, o in più plessi, concordano con il
referente di sede la presenza nelle diverse riunioni
ATTIVITA' COLLEGIALI
Consigli di classe docenti
consigli di classe allargati
scrutini di 1° quadrimestre
consigli di classe allargati
consigli di classe allargati
scrutini di 2° quadrimestre
DATA
SECONDARIA
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
Da programmare
1
II. CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ a.s. 2016/2017
ART.29, Comma 3 lettera a) - Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti
COLLEGIO DOCENTI
Collegi Docenti Unificato
*Più eventuali collegi straordinari
PROGRAMMAZIONE E VERIFICA
Programmazione - Dipartimenti
*per la sc. primaria, programmazione settimanale
INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE
ORE
DATA
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
02/09/2016
1
1
1
08/09/2016
2
2
2
29/09/2016
2
2
2
13/12/2016
2
2
2
16/05/2017
2
2
2
28/06/2017
2
2
2
11
11
11
TOTALE ORE
DATA
INFANZIA
PRIMARIA SECONDARIA
05/09/2016
3
3
3
06/09/2016
3
3
3
07/09/2016
3
3
3
08/11/2016
2
2
2
28/02/2017
2
2
2
28/04/2017
2
2
2
15
15
15
TOTALE ORE
DATA
Colloqui generali 1° quadr.
14/12/2016
Consegna doc. di valutazione 1° q.
06/02/2017
Colloqui generali 2° quadr.
27/03/2017
INFANZIA
4
PRIMARIA SECONDARIA
4
4
2
4
Consegna doc. di valutazione 2° q.
4
4
3
TOTALE ORE
8
13
8
ART.29, Comma 3 lettera b) - Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti
ATTIVITA' COLLEGIALI
DATA
Intersezione tecnica
Intersezione plenaria
Interclasse tecnica
INFANZIA
4/10/2016
1
22/11/2016
1
07/03/2017
1
09/05/2017
1
PRIMARIA
4/10/2016
1
22/11/2016
1
07/03/2017
1
09/05/2017
1
Scrutini 1°quadrimestre
31/01/2017
3
Scrutini 2°quadrimestre
12/06/2017
3
Interclasse plenaria
Le riunioni settimanali di coordinamento (2 h oltre alle 22 di insegnamento) rientrano nell'orario di servizio e
sono comprensive delle eventuali riunioni di plesso con la presenza del Dirigente, qualora se ne ravvisi la
necessità. Le insegnanti che operano in più classi, o in più plessi, concordano con il referente di sede la
presenza nelle diverse riunioni
ATTIVITA' COLLEGIALI
DATA
consigli di classe docenti
SECONDARIA
12/10/2016
1
30/11/2016
1
15/03/2017
1
03/05/2017
1
scrutini di 1° quadrimestre
08/01/2017
1
scrutini di 2° quadrimestre
12/06/2017
1
consigli di classe allargati
ART.29, Comma 2 - Adempimenti individuali dovuti
ADEMPIMENTI INDIVIDUALI
Udienze settimanali alle famiglie
UUU SETTIMANALI UUUUUUALLE FAUDIENZE
MUSIIGLIE
ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI EEEElezioni
DATA
SECONDARIA
Dal 17/10/2016 al 16/12/2016
Dal 06/02/2017 al12/05/2017
DATA
organi
collegiali
ELEZIONIEE
Assemblea
rinnovo
OO.CC.
27/10/2016
Elezione Consiglio d’Istituto
20-21/11/2016
DATA
F fFORMAZIONER F F FORADEMPIMENTI
INDIVIDUALI
Corso di formazione sulle competenze Da settembre 2016
disciplinari e trasversali, sulla didattica pttobre 2016
50 ore
interdisciplinare e laboratoriale
1 settimanale
TUTTI
SECTTTOTNDTU
ARIA
fino a
N.B. Le sue elencate proposte potrebbero subire variazioni; le date sono indicative e non prescrittive.
4. Mission e vision
“È un momento positivo dell’attività conoscitiva perché solleva dal rumore quotidiano, può essere definito il contesto della proiezione del futuro: l’intelligenza visionaria cerca di vedere in anticipo la realtà che ancora non c’è e che è prossima a venire” (John P. Kotter)
L’identità di istituzione scolastica, la sua ragione d’essere, emergono dal connubio di vision e mission. La
mission riguarda strettamente l’identità dell’istituzione scolastica, è il motivo e la giustificazione della sua
esistenza ed è legata profondamente al contributo delle persone che operano in essa e al significato che
vogliono dare al mondo che le circonda. Ha una radice di emotività e di senso dello scopo. La vision è la
rappresentazione di uno scenario futuro, che coinvolge la Scuola ed il mondo circostante, in cui vengono
rispettati mission, ideali e valori dell’Istituzione. È la meta ideale che spinge chi ne è partecipe ad andare
avanti con carica ed entusiasmo e che guida alla realizzazione della mission.
Se la mission è lo scopo, la vision è il veicolo che consente l’ideale raggiungimento dello scopo.
L’I.C. “Giovanni XXIII-Binetto” strettamente connesso con il territorio in cui vive, con le parternship con cui
condivide gli interessi e con le competenze professionali che in esso operano, immagina e si dirige verso
una scuola che:
• sia sensibile verso le problematiche dell’essere umano, promuova una cultura di pace e di solidarietà favorendo l’integrazione senza discriminazione, perché ogni alunno si senta parte viva della comunità educante che la scuola rappresenta;
•
sia attenta osservatrice della realtà nazionale e internazionale che la circonda, favorendo una lettura critica dei suoi diversi aspetti per fornire supporti adeguati affinché ogni individuo sviluppi
un’identità consapevole e aperta;
•
sia formativa, in grado di promuovere, attraverso la pluralità dei saperi, dei progetti,
dell’interdisciplinarità e delle esperienze significative, le competenze sociali e culturali orientate alla
formazione del cittadino;
sia "palestra di studio", per comprendere meglio - tramite i saperi delle discipline - se stessi e il
mondo; luogo privilegiato in cui l'impegno venga percepito come l'allenamento costante, in cui si
realizzi il senso del dovere e del sacrificio e in controparte si ricavi soddisfazione e passione per il
sapere (nel senso astratto e concreto del termine), e dove non si consumano noia e frustrazione,
ma si percepisca il piacere di scoprire, apprendere e conoscere, non semplicemente nozioni, bensì
strumenti critici che permettano di elaborare una visione soggettiva e oggettiva del mondo.
•
Il nostro Istituto, identificatosi in questa mission, si propone come sua vision il raggiungere la meta stabilita
attraverso il conseguimento dei seguenti obiettivi, ossia la:
• promuovere il benessere degli studenti, inteso come progressiva capacità di acquisire consapevolezza delle potenzialità e risorse personali per gestire al meglio il proprio universo emotivo-affettivo
e sviluppare disponibilità ad intrattenere relazioni positive. Questo è possibile mettendo in atto una
pluralità di percorsi didattico-educativi, aperti alle nuove metodologie, rivolti a valorizzare
l’accoglienza e l’inclusione delle diversità.
• favorire la formazione di atteggiamenti e comportamenti di cittadinanza consapevole e responsabile, fondati sulle capacità critiche di scelta gli studenti interiorizzano così valori fondamentali quali il
rispetto dell’ambiente, la solidarietà, la pace, il dialogo e la cooperazione.
• realizzare occasioni di apprendimento attraverso la proposta di un curricolo integrato tra i diversi
saperi disciplinari, per sviluppare competenze volte a rendere gli studenti consapevoli del loro ruolo di cittadini come soggetti critici, responsabili e rispettosi delle convinzioni religiose, degli ideali,
delle risposte esistenziali di ogni persona.
5.Stakeholder
Il mondo della scuola è stato investito da molti cambiamenti, sollecitati sia dal processo di decentramento,
sia dalla piena attuazione dell’autonomia decretata dalla legge n.107, che spingono ad uscire
dall’autoreferenzialità e a stringere rapporti più stretti con il territorio. In questo contesto, la scuola favorisce il dialogo sociale, consolida e attiva nuove relazioni con tutti i detentori di interesse (stakeholder), ossia
tutti coloro che formalmente o informalmente entrano in contatto con gli effetti dell’azione scolastica.
Pensare in termini di interlocutori interessati alla scuola significa prendere in considerazione una pluralità
di soggetti che hanno interessi diversi nei confronti dell’esito formativo e, pertanto, si possono classificare
in base al livello di coinvolgimento (diretto o indiretto) nel processo educativo. Distinguiamo, quindi, gli
stakeholders scolastici, ovvero coloro che lavorano nella scuola e che sono direttamente responsabili della
creazione dei processi di insegnamento-apprendimento e del servizio formativo nel suo complesso (i membri dello staff scolastico, dirigenza, insegnanti, personale tecnico-amministrativo, impiegati, tutor), dagli
stakeholders extrascolastici, ovvero coloro che non partecipano direttamente ai processi formativi e organizzativi della scuola, ma hanno forti interessi nei confronti dell’esito formativo (le aziende, i clienti finali, le
associazioni di categoria, le famiglie, le istituzioni educative ministeriali locali e nazionali, gli organi
dell’Unione Europea).
La stessa legge già citata al comma 7, lettera m afferma che la scuola deve essere “intesa come comunità
attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese”.
Gli stakeholders sono ascoltati per conoscere e comprendere i loro interessi, allo scopo di adattare agli
stessi, per quanto più possibile, il servizio formativo. Ciò, ovviamente, è realizzabile a condizione che tali interessi siano collocati nella prospettiva della mission scolastica e dei suoi interessi istituzionali e non siano
sproporzionati alle sue risorse.
La rilevanza degli stakeholders deve essere considerata singolarmente da ogni scuola. Ogni scuola coltiva,
infatti, le relazioni con la propria rete di interlocutori e prende le decisioni in base al proprio sistema di valori e alla sua vision interna.
L’I.C. “Giovanni XXIII-Binetto” è particolarmente attento al territorio in cui vive, perché la “comunità educante” che esso rappresenta non è composta soltanto dal corpo dei professionisti che in esso opera, ma
esprime la propria identità nella fitta relazione scuola-famiglia-territorio. E, in questa dimensione triangolare della dinamica pedagogica, il discente è considerato come il baricentro di ogni programmazione strategica. Egli è infatti primo fruitore del servizio e co-produttore, insieme all’insegnante, dell’esito formativo. Il
formando è co-progettista del percorso di formazione, perché in
assenza
della
motivazione
all’apprendimento e senza il bisogno/desiderio di conseguire obiettivi di miglioramento di sé, la formazione
non avrebbe luogo e quindi non ci sarebbe alcun esito formativo. Ciascun protagonista della vita scolastica,
dai docenti agli Enti locali, dal personale amministrativo ai partner del terzo settore, deve rivolgere il proprio nord magnetico all’unico obiettivo che dà senso e sostanza alla vita stessa dell’istituzione scolastica:
l’apprendimento, lungo tutto il corso della vita, degli studenti che la frequentano.
Si può stilare un elenco di categorie omogenee di portatori di interesse dell’esito formativo proprio del nostro Istituto scolastico con i quali è già in atto un proficuo dialogo sociale:
1.
Studenti diversamente abili e non
2.
Docenti
3.
Personale tecnico-amministrativo
4.
La dirigenza scolastica e il suo staff
5.
Tutors
6.
Potenziale studenti
7.
Ex-studenti
8.
Famiglie degli studenti
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
Associazioni di disabili
Le aziende locali
Le migliori aziende nel settore
Clienti delle aziende
Ministero dell’Educazione
Politiche europee
Autorità Pubbliche Locali
Associazioni industriali
Associazioni lavorative di categoria
Sindacati
Università
Invalsi
6. L’offerta formativa
Il nostro Istituto scolastico ha elaborato il piano triennale dell’offerta formativa, avendo come punti di
partenza fondamentali:
1. le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente
piano di miglioramento;
2. i risultati delle rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno;
3. le proposte e i pareri formulati dagli stakeholder;
4. le indicazioni stabilite dalla legge 107/2015.
I. AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO
In particolare, dal rapporto di autovalutazione emerge che l'area nella quale è maggiormente evidente un ritardo
nella programmazione didattica è quella inerente le competenze civiche e di cittadinanza. La scuola, pertanto
deve, nella sua collegialità e con sguardo strategico, articolare un progetto complessivo e condiviso con cui
colmare la carenza. La programmazione di obiettivi che consentano il conseguimento delle competenze civiche e
di cittadinanza è il primo passo nella direzione di un disegno di rafforzamento delle regole e dei valori che sono il
fondamento della crescita e dello sviluppo degli studenti della scuola. Una pianificazione attenta di questi
obiettivi può consentire di affrontare con strumenti condivisi e performance misurabili le situazioni di disagio
socio-culturale, di ritardo nell'apprendimento, di disadattamento verso la comunità.
Il Rapporto di Autovalutazione e il Piano di Miglioramento dell’Istituto sono reperibili e consultabili sul sito
dell’Istituto all’indirizzo www.icgrumo-binetto.gov.it
II.
PROGETTAZIONE INTERDISCIPLINARE E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Il nodo cruciale per lo sviluppo della didattica per competenze è la capacità della scuola di ridisegnare il piano di studi in
termini di competenze, ripensando e riorganizzando la programmazione didattica non più a partire dai contenuti
disciplinari, ma in funzione dell’effettivo esercizio delle competenze da parte degli studenti e dell’accertamento della
loro capacità di raggiungere i risultati richiesti.
È ovvio dunque che possedere una competenza significa aver acquisito un apprendimento significativo. La competenza,
inoltre, è tendenzialmente trasversale, interdisciplinare, non si può confinare all’interno di una disciplina.
In quest’ottica il nostro Istituto ha intrapreso un percorso che vede la didattica e l’insegnamento impostati in maniera
tale che gli alunni possano avvicinarsi al sapere attraverso l’esperienza e acquisire la teoria attraverso un metodo
induttivo, e si avvale di diverse strategie e tecniche sia didattiche sia di organizzazione del gruppo classe. Si sono,
pertanto, programmate delle unità di apprendimento (UDA) interdisciplinari su una tematica vicina agli interessi e alle
esigenze delle singole classi e affine al progetto triennale “Mens sana in corpore sano” . L’UDA, infatti, rappresenta lo
strumento forse più completo per realizzare la didattica delle competenze. Per il raggiungimento di tali competenze, si
chiede agli allievi di assolvere ad un “compito autentico” attraverso cui, non solo si mobilita la conoscenza, ma questa si
sviluppa e si dimostra facendo, applicando cioè le proprie conoscenze e abilità all’esecuzione di un compito o alla
soluzione di un problema. Infatti, nella valutazione delle competenze, che avviene attraverso griglie e rubriche apposite,
“ si tratta di accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa” (Grant Wiggins).
PROGETTO: “MENS SANA IN CORPORE SANO”
A. ANNO I: “Insieme….NATURALMENTE”
1. Sintesi del progetto
Percorso transdisciplinare volto all’acquisizione di stili di vita corretti nel quale saranno attivati laboratori di
differente natura per guidare i ragazzi verso scelte consapevoli e ponderate nella quotidianità e nella vita.
-
2. Finalità
Acquisire la conoscenza e la consapevolezza del proprio corpo
Scoprire e approfondire la correlazione tra alimentazione, natura, attività sportive e salute
Assumere corretti comportamenti e stili di vita
Favorire la prevenzione, la conoscenza e la correzione di atteggiamenti viziati che vengono assunti soprattutto dai giovani nell’età evolutiva
Conoscere e rispettare le abitudini e gli stili alimentari presenti in “territori” vicini e lontani
Divenire consapevoli del problema alimentare nel mondo e contribuire a risolverlo con piccole proprie
iniziative e con adeguati comportamenti
3. Destinatari
Alunni dell’Istituto Comprensivo (Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria-Secondaria di I Grado)
4. Contenuti
“Sport, natura e alimentazione e integrazione”
5. Competenze finali
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il
senso e la necessità del rispetto della convivenza civile
Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa
6. Metodologie
Ciascun docente utilizzerà un’adeguata e opportuna metodologia con costante riferimento alle intese di programmazione concordate in seno ai Consigli di intersezione, di classe e di dipartimento.
Si propongono, a titolo puramente indicativo, le seguenti metodologie:
o metodo laboratoriale
o metodo della ricerca-azione
o metodo dell’apprendimento cooperativo
7. Durata:
annuale
8. Docenti impegnati:
Tutti i docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo
A.1.
SCUOLA DELL’INFANZIA
CAMPI DI ESPERIENZA
IL SE’ E L’ALTRO
IL CORPO E IL MOVIMENTO
I DISCORSI E LE PAROLE
ATTIVITA’ CURRICOLARI
- Emozioniamoci a tavola
- Sicuri a tavola
- La striscia delle buone abitudini
- Cibo e tradizioni
- Profumi e sapori del passato
- La scoperta di uno spazio e il piacere di viverlo
- Giovani sportivi a tavola
- La staffetta delle provviste
- I colori e i sapori della natura
- Una mela al giorno
- Laboratorio del gusto
- Ascoltar fiabe-poesie e filastrocche
- In cucina…una lingua per esprimere emozioni
- Un vocabolario saporito
- Cibo e cinema
- Un pentolone per esprimere i gusti
- Il cibo incontra l’arte
- I colori del benessere
- Danze e musiche
-Matematica in cucina
- La natura…star bene-star male
- Io che cosa mangio?
- Caccia al tesoro in sezione
IMMAGINI-SUONI E COLORI
LA CONOSCENZA DEL MONDO
A.2.
SCUOLA PRIMARIA
Classi I - II
Attività curriculari
AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA
AREA ANTROPOLOGICA
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
RELIGIONE
CONVIVENZA CIVILE
Odori e sapori di stagione
Cibi di ieri e di oggi
Storie, rime, modi di dire, proverbi legati al cibo
Food in english
Odori e sapori nell’arte
Gastronomia sonora
Corpo, movimento e benessere.
Il cibo nel tempo e nello spazio
Dalla terra …….alla tavola!
Piante e prodotti alimentari del nostro territorio
Classi IV – V
Attività curriculari
Cibi di ieri e di oggi
Un pranzo di poesie
Aforismi, citazioni e proverbi
British food
Cibo in musica
Cibo nell’arte
Cibo nello sport
Il cibo nel tempo e nello spazio
Dalla terra……alla tavola!
Piante e prodotti alimentari del nostro
territorio
l cibo nei Vangeli
Il cibo nella Bibbia
Dalle proprie abitudini alle corrette abitudini
alimentari e sportive
Dalle proprie abitudini alle corrette abitudini alimentari e sportive
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A. 3. 1.
MATERIA
ITALIANO
SCIENZE
MUSICA
ARTE E IMMAGINE
ED.FISICA
LINGUE STRANIERE
TECNOLOGIA
RELIGIONE
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
STORIA E
GEOGRAFIA
SOSTEGNO
Classi prime
ATTIVITA’ CURRICOLARE
Slow food- Cibi poveri del territorio- Cibi di
ieri e di oggiCibo e letteratura- Cibo e cinema - Cibo e
sport- Cibo e diete speciali- Cibo e integrazione- Cibo e Expo 2015
La natura fonte di benessere psicofisico:
piante e prodotti alimentari del nostro territorio
Il cibo nella musica leggera
Sport e musica
Il cibo e lo sport nell'arte
La frutta: interpretazione e rielaborazione
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARE
Ricettario dei nonni
Cibi in festa
Una dieta, tante diete
Calendario dell’alimentazione
Mostra fotografica
Classificazione delle piante
Musica, cibo e cinema
Mostra dei lavori
Slow food - Fast food
Le grandi catene alimentari
Natura e agricoltura
Cibi e simboli nella religione
Associazioni nazionali per l’alimentazione,
lo sport, la diversa abilità
Le diete dello sportivo: diversificazione in base al tipo di sport praticato
Ricettario in lingua
Calendario dell'alimentazione in lingua
Mostra dei lavori
Le leggi sulla Purità nelle religioni monoteiste
Realizzazione di power point
Mostra dei lavori
Cibi in Italia e nel tempo
Mostra dei lavori
Merende “speciali"
Mostra e ricettario
Le diete dello sportivo
A. 3. 2.
Classi seconde
MATERIA
ATTIVITA’ CURRICOLARE
ITALIANO
Slow food- Cibi poveri del territorio- Cibi di ieri e di oggiCibo e letteratura- Cibo e cinema - Cibo e sport- Cibo e
diete-
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARE
Ricettario dei nonni
Cibi in festa
Una dieta, tante diete
Calendario dell’alimentazione
SCIENZE
Alimentazione e cibi sostenibili, legame tra cibo e ambiente: la micro alga spirulina
Laboratori di chimica degli alimenti
Realizzazione di filmati e power point
MUSICA
Il cibo nella musica
Sport e musica
Musica, cibo e cinema
Il cibo e lo sport nell’arte
La figura umana: il movimento
Mostra dei lavori
Le diete dello sportivo
Le diete dello sportivo: diversificazione in
base al tipo di sport praticato
Slow food- Fast food
Le grandi catene alimentari
Ricettario in lingua
Calendario dell'alimentazione in lingua
L’alimentazione
Mostra dei lavori
Cibi e simboli nella religione
La simbologia dei cibi della Pasqua ebraica
Ricettario e manufatti
Associazioni europee per l’alimentazione, lo sport, la diversa abilità
Realizzazione di power point
Mostra dei lavori
STORIA E
GEOGRAFIA
Cibi in Europa e nel tempo
Sport in Europa e nel tempo
Cibi dop e doc
Mostra dei lavori
SOSTEGNO
Merende “speciali"
Mostra e ricettario
ARTE E IMMAGINE
ED.FISICA
LINGUE STRANIERE
TECNOLOGIA
RELIGIONE
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
A. 3. 3.
MATERIA
ITALIANO
SCIENZE
MUSICA
ARTE
ED.FISICA
LINGUE STRANIERE
TECNOLOGIA
RELIGIONE
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
STORIA E
GEOGRAFIA
SOSTEGNO
Classi terze
ATTIVITA’ CURRICOLARE
Il benessere
La fame nel mondo
Migrazioni e povertà
La distribuzione delle risorse
Malattie alimentari
Disturbi alimentari
Benessere e letteratura
Benessere e cinema
Welness
Attività fisica e benessere psicofisico
Interazione tra geni e alimentazione
Musica e benessere
Manifesto pubblicitario sull'alimentazione
Pubblicità e contro-pubblicità
Welness
I vari sistemi energetici
Le radici culturali dello slow food e del fast food
Benessere e...fonti energetiche alternative
La fame nel mondo
Associazioni mondiali per l’alimentazione, lo
sport, la diversa abilità
Cibi nel mondo e nel tempo
Sport nel mondo e nel tempo
"Merende" speciali
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARE
Realizzazione di filmati e/o power point
Una dieta tante diete
Mostra dei lavori: filmati, power point
Musica, benessere e cinema
L’arte e il benessere: Writer e murales
L’arte e lo sport
Mostra dei lavori
Prodotto multimediale
Mostra dei lavori
Costruzione grafici e realizzazione di lavori inerenti
la tematica affrontata
Realizzazione di power point
Mostra dei lavori
Mostra dei lavori
Mostra e ricettario
B. ANNO II: “OR(T)O IN CONDOTTA”
1. Sintesi del progetto
Percorso transdisciplinare volto all’acquisizione di stili di vita corretti nel quale saranno attivati laboratori di
differente natura per guidare i ragazzi verso scelte consapevoli e ponderate nella quotidianità e nella vita.
2. Finalità
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Approfondire la correlazione tra alimentazione, natura, attività sportive e salute
Assumere corretti comportamenti e stili di vita
Favorire la prevenzione, la conoscenza e la correzione di atteggiamenti viziati che vengono
assunti soprattutto dai giovani nell’età evolutiva
Conoscere e rispettare le abitudini e gli stili alimentari presenti in “territori” vicini e lontani
Divenire consapevoli del problema alimentare nel mondo e contribuire a risolverlo con piccole
proprie iniziative e con adeguati comportamenti
Sviluppare una didattica interdisciplinare in cui l’orto diventa lo strumento per le attività di
educazione alimentare, ma anche per quelle di educazione ambientale
Educare allo sviluppo sostenibile a al consumo consapevole
Maturare la consapevolezza che l’alimentazione è un fatto culturale
Far acquisire la necessità di individuare e rispettare le regole di buona educazione per promuovere
modalità di convivenza civile che sappiano valorizzare ogni individuo, nel rispetto di ogni forma di
diversità.
Costruire la conoscenza, la coscienza, il rispetto dei diritti e dei doveri
3. Destinatari
Alunni dell’Istituto Comprensivo (Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria-Secondaria di I Grado)
4. Contenuti
“Alimentazione, benessere e bon ton”
5. Competenze finali
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.
Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa.
Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.
6. Metodologie
Ciascun docente utilizzerà un’adeguata e opportuna metodologia con costante riferimento alle intese di
programmazione concordate in seno ai Consigli di intersezione, di classe e di dipartimento.
Si propongono, a titolo puramente indicativo, le seguenti metodologie:
o metodo laboratoriale
o metodo della ricerca-azione
o metodo dell’apprendimento cooperativo
7. Durata:
annuale
8. Docenti impegnati:
Tutti i docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo.
OR(T)TO IN CONDOTTA scuola infanzia
CAMPI DI ESPERIENZA
IL SÉ E L’ALTRO
IL CORPO E IL MOVIMENTO
I DISCORSI E LE PAROLE
IMMAGINI-SUONI E COLORI
LA CONOSCENZA DEL MONDO
ATTIVITÀ CURRICOLARI
Igiene…prima di tutto
A tavola una rinfrescata di regole: si può – non si
può
Responsabilità verso l’ambiente attraverso il
lavoro nell’orto e la cura delle piante
Intuire il valore dei comportamenti utili alla
salvaguardia dell’ambiente
Attività ludico-pratiche da svolgere in classe
(i camerieri giocolieri – i cagnolini da fiuto)
Oggi giochiamo in cucina
La degustazione: approccio sensoriale
Scendo in campo: contadino per un giorno
Attività di pasticciamento
Appropriarsi di un lessico del gusto
Riconoscere il valore del cibo nei suoi aspetti
stagionali-culturali-territoriali
La filiera produttiva: dall’orto alla tavola
Proverbi legati al cibo
Al ristorante: gioco simbolico e degustazione
Il cibo nell’arte
Danze e musiche
I colori del benessere
Il gioco dell’oca di Fata Verdurina
Dall’orto alla tavola
Privilegiare cibo locale e stagionale
Piccoli consumatori crescono
Scoprire l’orto: sperimentare la semina
Le razze dei semi: le classificazioni
OR(T)TO IN CONDOTTA scuola primaria
Area
linguisticoespressiva
Area
antropologica
Area
scientificotecnologica
Religione
Convivenza
civile
Classi I-II
Attività curricolari
Le buone maniere a casa,
a scuola, con gli altri
Good customs
Natura e creatività
Canta, gioca e impara
Regole nel gioco e nello
sport
Le buone maniere nel
tempo e nello spazio
La cura e il rispetto
dell’ambiente
Gli attrezzi agricoli
Il Vangelo e il suo
insegnamento
Star bene…insieme
Conoscenza del
patrimonio artistico del
proprio territorio
Classi III-V
Attività curricolari
Conoscenza e scoperta della realtà con le buone
maniere
Fair play nella scuola e nella vita
Table manners for Kids
La natura nell’arte
Insieme in … armonia
Regole nel gioco e nello sport
Le buone maniere nel tempo e nello spazio
La cura e il rispetto dell’ambiente
Le nuove tecnologie per la salvaguardia dell’ambiente
Bon ton: “predicare” le buone maniere
Il vivere corretto
Il patrimonio storico, artistico, culturale del proprio
territorio
Attività
extracurricolari
Da definire
OR(T)TO IN CONDOTTA scuola secondaria
MATERIA
ITALIANO
SCIENZE
MUSICA
ARTE E IMMAGINE
ED.FISICA
LINGUE
STRANIERE
TECNOLOGIA
RELIGIONE
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
STORIA E
GEOGRAFIA
SOSTEGNO
ATTIVITA' CURRICULARE
classe prima
A scuola di correttezza
Bon ton a tavola
Le buone maniere
Dress code/netiquette
classe seconda
Fair play nella scuola e
nella vita
Bon ton a tavola
Dress code/netiquette
classe terza
Fair play nella scuola e
nella vita
Bon ton a tavola
Dress code/netiquette
Approfondimento sulle
nostre biodiversità
Cura del verde
Ascolto e analisi dei brani
ispirati alla natura
e alla meditazione e per
contrasto alla tematica
dell'inquinamento acustico
Stampe realizzate con
timbri e ortaggi
Conoscenza dei prodotti
tipici del nostro territorio e
dei valori nutrizionali
Ascolto e analisi dei brani
ispirati alla natura e alla
meditazione e per
contrasto alla tematica
dell'inquinamento acustico
Realizzazione di un
calendario con immagini
relative agli ortaggi
Differenza tra attività
individuali e di squadra
Rispetto dell'ambiente
attraverso il riciclaggio
Dall'umido al compost
Ascolto e analisi dei brani
ispirati alla natura e alla
meditazione e per
contrasto alla tematica
dell'inquinamento acustico
Ideazione e realizzazione
del logo "Or(t)to in
condotta"
Ricerca di gesti che
manifestano il fair play
nello sport
Regole di vita nel mondo
Ricerca di attività sportive
che migliorano la
sicurezza del sé
Regole di vita scolastica
Ortaggi e composizioni
Regole di vita a casa e
nell'ambiente
Ortaggi e composizioni
Il valore dell'ospitalità
Ritualità dell'Eucarestia
Il rispetto della natura
Le buone maniere a
scuola e in famiglia
Le buone maniere a tavola
nel tempo e nello spazio
Bon ton, accoglienza e
ospitalità (Italia)
Stesse attività previste in
tutte le materie, ma
semplificate e con
supporto del docente
Le buone maniere a
scuola e in famiglia
Le buone maniere a tavola
nel tempo e nello spazio
Bon ton, accoglienza e
ospitalità (Europa)
Stesse attività previste in
tutte le materie, ma
semplificate e con
supporto del docente
Le buone maniere a scuola
e in famiglia
Le buone maniere a tavola
nel tempo e nello spazio
Bon ton, accoglienza e
ospitalità (Mondo)
Stesse attività previste in
tutte le materie, ma
semplificate e con supporto
del docente
Orto sinergico
III. OBIETTIVI PRIORITARI
Le proposte ed i pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed
economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori di cui tener conto
nella formulazione del Piano sono i seguenti generalmente orientati verso le seguenti aree didatticoeducative:
•
•
•
•
Legalità e valori civici e di cittadinanza (rispetto delle differenze di genere, antiviolenza, rispetto
dell’ambiente, contrasto all’illegalità e alle mafie)
Cittadinanza digitale e utilizzo critico e consapevole della rete;
Sport e stili di vita
Arti classiche e nuove forme ed espressioni artistiche Pertanto,
complessivamente gli obiettivi prioritari prescelti sono:
Sviluppo delle competenze chiave riferite alla costruzione del sé e gli altri: 1) imparare ad imparare, 2)
apprendimento del metodo di lavoro, 3) progettare, 4) comunicare, 5) collaborare, partecipare, 6) agire
in modo autonomo.;
Migliorare le competenze di base in lingua madre, matematica, lingua inglese.
IV. PROGETTI STRATEGICI PER IL MIGLIORAMENTO
Sulla base di queste indicazioni, attentamente valutate, l'Istituto stabilisce un piano di miglioramento
strategico così definito:
A. LA SCUOLA COME PRESIDIO DI LEGALITA’
Progetto per un curricolo di competenze civiche e di cittadinanza
1. Premessa
In un territorio segnato da episodi di illegalità, l’Istituto rappresenta un presidio di legalità e ba- luardo di
valori autentici. Da sempre, ma in maniera particolare durante questi ultimi anni, si è avviato un percorso
educativo volto a far accrescere nell’intera comunità scolastica quello che per gli educatori costituisce un
valore unico e irrinunciabile: la legalità.
2. Sintesi del progetto
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi I, II, III della Scuola Secondaria di primo grado e mira allo
sviluppo delle competenze civiche e di cittadinanza attiva e democratica e muove dalla ricognizione del
vissuto degli studenti, dalle loro esperienze e convinzioni. Le attività, di tipo collaborativo - cooperativo,
organizzate e facilitate dagli insegnanti o da esperti esterni, condurranno lo studente a "uscire dall’aula"
per renderlo cittadino competente. Una fase particolarmente significativa sarà lo svolgimento di un
compito autentico, che porterà il singolo e il gruppo, nel quadro di responsabilità individuali e condivise,
alla realizzazione di un “prodotto” che diventerà in qualche modo l’esito e la testimonianza del cammino di
apprendimento compiuto e la certificazione di una acquisita competenza civica e di cittadinanza.
3. Finalità
• Valorizzare la centralità dell’individuo per sviluppare un modo di pensare e di agire aperto al
dialogo, al confronto, all’accoglienza, al pluralismo, alla reciprocità.
• Favorire l’identità personale, la diversità e il rispetto tra gli uomini di qualsiasi provenienza,
lingua e tradizione, affinché la diversità e l’alterità diventino il valore fondante della cittadinanza
attiva.
• Orientare nelle regole e nella vita sociale per far acquisire norme della vita associata.
• Sviluppare e potenziare nell’ alunno la consapevolezza, la conoscenza di sé e la crescita globale delle
capacità decisionali e progettuali
•
•
•
•
4. Obiettivi
Interiorizzazione e rispetto delle regole
Acquisizione di comportamenti permanenti di non violenza
Assunzione di atteggiamenti di rispetto delle diversità
Sviluppo della creatività di pensiero, di linguaggio, di relazione e della capacità decisionale.
5. Contenuti
Il progetto nel triennio si articolerà nei seguenti percorsi didattici:
Percorso didattico
Sintesi
Educazione alla legalità
Incontri , convegni, seminari con autori, associazioni, rappresentanti delle forze dell’ordine e figure istituzionali.
Percorso di costruzione dell’identità personale,
volto all’acquisizione delle proprie attitudini e
competenze per scelte consapevoli.
Percorso con incontri per classe su tematiche relative ai conflitti oggi in corso.
Percorsi di educazione ambientale attraverso il
riciclo dei rifiuti.
Incontri con operatori, passeggiata virtuale nel
mondo alla scoperta dei diritti umani e attività
volte alla loro promozione.
Pratica didattica volta ad abituare i discenti a
prendere parte attiva alla società.
Orientarsi nel
mondo…orientarsi nella
vita
Emergency
Progetto ambiente e
riciclo
Unicef
Elezioni rappresentanti
di classe
Contenuti
Lettura di un libro a tema - Analisi di
problematiche sociali - Microcriminalità - Cultura della legalità
Orientamento scolastico
Pace e guerra - Cultura della pace
Geografia dei conflitti
I rifiuti - La raccolta differenziata
Il riciclaggio
Diritti umani
Analisi di contesti sociali deprivati
Candidature - Elezioni Incontri con il DS o i suoi collaboratori
6. Mezzi e metodologia
Sussidi e software didattici Libri e
quotidiani
Learning by thinking Edutainment
Lezione interattiva con l’utilizzo delle TIC Cooperative
learning
Circle time Giochi di
ruolo Brainstorming
Tutoring
•
7. Competenze attese
Assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.
•
Avere attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa.
•
Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
•
Orientare le proprie scelte in modo consapevole.
•
Impegnarsi per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
•
Rispettare le regole condivise.
•
Collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie per- sonali
opinioni e sensibilità.
•
Assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione at- tiva e
comunitaria.
•
Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per ricono- scere ed
apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto
reciproco.
8. Docenti impegnati
Organico di diritto e potenziato
B. CITTADINI DIGITALI CONSAPEVOLI
Progetto per un curricolo di competenze digitali
1. Premessa
La constatazione dell’importanza e del ruolo che oggi assumono le competenze digitali in ogni aspetto
della vita individuale e sociale del cittadino ha dato avvio a un importante processo che dovrebbe favorire
la diffusione dell’uso critico e consapevole delle ICT in ogni contesto. In parti- colare la scuola ed i docenti
sono stati coinvolti in prima persona nell’utilizzo delle nuove tecno- logie, che sempre più spesso fanno già
parte degli scenari quotidiani di bambini e ragazzi, sfrut- tandone tutte le potenzialità.
2. Finalità
Il progetto mira al ripensamento dei modelli di insegnamento e di apprendimento allo scopo di disegnare
percorsi di innovazione didattica di qualità attraverso l’introduzione delle ICT come strumenti strategici sul
piano sia cognitivo, che sociale.
Le potenzialità che le nuove tecnologie offrono per una efficace riforma della didattica, devono andare
ben oltre il mero equipaggiamento strumentale e infrastrutturale. Il piano di rinnovamento deve piuttosto
considerare il modo di fare didattica come l’obiettivo principale e l’ICT come lo strumento per poterlo
attuare.
È necessaria quindi la trasformazione del modello tradizionale di insegnamento, trasmissivo e do- centecentrico, in una nuova proposta di didattica laboratoriale attiva
3. Obiettivi
• Conoscenza delle funzioni di base delle principali device digitali (pc, tablet, ecc.) e dei sistemi
operativi.
• Conoscenza dei software per la creazione di testi, fogli di calcolo, presentazioni
• Conoscenza dei principali strumenti per la navigazione e la comunicazione in rete
• Utilizzo della multimedialità
• Sviluppo della creatività artistica digitale
• Progettazione e realizzazione di prodotti digitali (applicazioni, siti, utility, ecc.)
• Sviluppo del senso critico e della capacità di ricerca
•
Contenuti
Il progetto nel triennio si articolerà nei seguenti percorsi didattici:
ABILITÀ
DESCRITTORI
Riconoscere le icone più comuni,
Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo
Conoscere i concetti principali della gestione dei file e cartelle
Creare e formattare un testo;
Creare un volantino, un foglio
informativo, un poster;
Costruire una tabella di dati testuali
Gestire una finestra.
Conoscere i principali tipi di supporti di memoria,
Creare o rinominare un file o una cartella.
Organizzare cartelle e file
Creare, copiare o spostare un testo
Dare una veste grafica chiara al testo
Compilare tabelle
Eseguire la stampa
Impostare un layout grafico
inserire oggetti grafici
importare grafici
Identificare e definire celle
Inserire dati testuali nelle celle
Applicare bordi a celle e tabelle Inserire
dati numerici nel foglio di calcolo Inserire
formule e funzioni
Costruire una tabella di dati numerici
Utilizzare la rete per reperire
informazioni
Applicare un formato alle celle
Dare un ordinamento alle celle
Creare grafici
Utilizzare i principali browser per navigare in Internet.
Effettuare semplici ricerche sul web utilizzando le parole chiave
Scaricare e salvare immagini e file di testo
Confrontare vari sistemi operativi
Utilizzare software open source,
Apache Open office
Utilizzare gli strumenti di
comunicazione in rete
Creare presentazioni multimediali
Creare account mail;
Usare in modo consapevole i social network;
Adoperare il cloud
Assemblare dati e info per creare semplici presentazioni
Creare diapositive
Inserire oggetti multimediali
Aggiungere animazioni e transizioni
Creare prodotti artistici digitali
Conoscere gli strumenti per
manipolare foto e video.
Corretto utilizzo degli strumenti di
comunicazione in rete
Creare semplici album fotografici;
Creare semplici video.
Usare la rete per trovare notizie utili;
usare i protocolli idonei per rispettare la privacy personale ed altrui usare
le netiquette nei social network e nella corrispondenza individuale.
4.
Mezzi e metodologia
Sussidi e software didattici Learning by
thinking
Edutainment
Lezione interattiva con l’utilizzo delle TIC
Cooperative learning
Circle time Giochi di ruolo
Brainstorming Tutoring
5. Competenze attese
Usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed
informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
6. Docenti impegnati
Organico di diritto e potenziato
C. LA CASA DEI LETTORI
L’istituto comprensivo, per favorire la cultura del libro ed accrescere l’amore per la lettura, fondamentale tra i giovani che, catturati dai moderni mezzi di comunicazione di massa, leggono sempre
meno e sono a forte rischio di impoverimento della parola e, conseguentemente, del pensiero, dedica da anni la sua attenzione alla costruzione di un atteggiamento di interesse e di passione verso i
libri. Gli educatori, fermamente convinti che solo chi è educato a leggere continuerà a sentire il
bisogno di farlo per il resto della vita e, quindi, di continuare ad auto educarsi, si adoperano costantemente per far divenire la lettura uno straordinario strumento di lavoro intellettuale e di arricchimento individuale per interpretare la realtà e analizzare il mondo nelle sue molteplici sfaccettature Accrescere nei giovani l’amore per la lettura è divenuto, dunque, nel corso degli anni, un
imperativo categorico per tutti gli educatori della scuola al fine di migliorare le competenze linguistiche, comunicative, espressive, critiche, relazionali e creative dei ragazzi.
Per realizzare questi importanti obiettivi, l’istituto collabora in forte sinergia con il Presidio del libro organizzando convegni, seminari, incontri con l’autore, promuovendo costantemente la lettura, con la sua infinita varietà di stimoli e soggetti, come fondamentale strumento di auto cultura in
grado di offrire a tutti le stesse opportunità formative.
Nel corso del tempo ci si è adoperati contestualmente ed indefessamente per creare biblioteche
scolastiche ed allestire Little Free Library nei vari plessi dell’istituto al fine di riqualificare questi
spazi come un sano luogo di incontro e di aggregazione per ragazzi ed adulti e come punto di riferimento forte nei quartieri nevralgici e a rischio della città. Gli sviluppi futuri del progetto prevedono la creazione nei vari plessi di mediateche per poter stare al passo con i tempi e promuovere
anche le nuove forme di comunicazione del pensiero.
Nel piano triennale del progetto si ipotizza di lavorare, non solo come già si fa da alcuni anni con
le famiglie, ma di coinvolgere anche la biblioteca civica, i pediatri, i servizi per l’infanzia e
l’adolescenza, la Pro Loco e le varie associazioni culturali della città.
V. OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE TRIENNALE
A. SCUOLA DELL’INFANZIA
1. Progetto didattico
Le “Indicazioni Nazionali 2012” prospettano una Scuola dell'Infanzia che miri alla formazione
integrale della persona.
“Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell’Infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo
dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.
•
Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità.
•
Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da
sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni;
esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili.
•
Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso
l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e
tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.
•
Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di
gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il
dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo
riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.” (Indicazioni Nazionali 2012)
Le insegnanti, tenendo in considerazione i traguardi per lo sviluppo della competenza, che a
questa età va intesa in modo globale e unitario, individuano, nei seguenti campi di esperienza,
il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti:
Il sé e l’altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme
Il corpo in movimento Identità, autonomia, salute
Linguaggi, creatività Gestualità, arte, musica, espressione multimedialità
I discorsi e le parole Comunicazione, lingua, cultura
La conoscenza del mondo Ordine, misura, spazio, tempo, natura
2. Obiettivi di apprendimento
1.1. IL SÉ E L’ALTRO
•
Riconosce la propria appartenenza ad un gruppo e ad una comunità
•
È consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti sapendoli controllare ed esprimere
•
Scopre il valore delle norme e delle regole sociali
•
Si mostra sensibile nei confronti dell’altro in caso di bisogno
•
Ripone fiducia negli altri in situazioni di gioco e di lavoro
•
Matura la capacità di scegliere, prendere decisioni, riflettere
•
Conosce eventi significativi della vita sociale e della comunità in cui vive
•
Matura un comportamento attivo e rispettoso, di conservazione e di protezione dell’ambiente circostante
•
Vive serenamente esperienze in una nuova comunità
•
Consolida la sua esperienza al gruppo scuola
•
Compie attività di routine raggiungendo autonomia nella cura della persona
•
Utilizza il corpo come strumento principale per esprimere le proprie sensazioni e i propri sentimenti
•
Riconosce la propria identità sessuale
•
Coordina i movimenti a livello oculo-manuale e dinamico generale
•
Prova piacere nel movimento e nelle diverse forme di attività in giochi individuali e di gruppo
•
Percepisce, conosce e struttura lo schema corporeo
•
Rappresenta il proprio corpo attraverso diversi tipi di linguaggi
•
Comprende e produce messaggi non verbali
•
Vive sentimenti, esperienze reali e fantastiche utilizzando contemporaneamente i linguaggi corpo-
1.2. IL CORPO IN MOVIMENTO
1.3. IMMAGINI, SUONI, COLORI
rei, sonori e visuali
•
Crea nuove situazioni e brevi drammatizzazioni inventando personaggi e ruoli
•
Partecipa ad attività drammatico-teatrali dalle quali emergono capacità verbali ed emotive
•
Utilizza strumenti per sviluppare abilità tecniche finalizzate a promuovere la creatività
•
Si esprime attraverso il disegno, la pittura e la manipolazione
•
Produce suoni prima con il corpo poi con semplici strumenti musicali
•
Esegue collettivamente un canto, rispettandone il ritmo e la tonalità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1.4. I DISCORSI E LE PAROLE
Acquisisce fiducia nelle proprie capacità di comunicazione e di espressione
Acquisisce una pronuncia corretta e scorrevole di fonemi
Esprime e comunica contenuti
Comprende consegne di crescente complessità
Esprime i propri bisogni, desideri, idee, emozioni e stati d’animo
Presta attenzione ai discorsi degli altri
Rispetta le opinioni degli altri
Supera il proprio punto di vista
Comprende contenuti di testi narrati
Comprende i passaggi fondamentali di un racconto
Memorizza e ripete testi, poesie, filastrocche e canti
Discrimina suoni iniziali e finali delle parole
Ricerca assonanze e rime nelle parole
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1.5. LA CONOSCENZA DEL MONDO
Raggruppa oggetti in base a uno o più criteri spiegandone il perché
Confronta gruppi di oggetti per quantità
Rappresenta quantità con simboli
Misura spazi utilizzando materiali occasionali
Usa pezzi di blocchi logici per confrontare e misurare superfici
Colloca eventi nel tempo
Comprende l’aspetto ciclico della scansione temporale: i giorni, la settimana, le stagioni
Ha atteggiamenti di curiosità nei confronti dell’ambiente naturale
Rispetta la natura e l’ambiente in cui vive
Comprende le relazioni topologiche usando correttamente gli indicatori appropriati
Si avvicina ai concetti di quantità, grandezza anche tramite la tecnologia digitale e i nuovi media
3. La progettazione didattica annuale: una giostra di…suoni colori profumi e sapori
3.1. PROGETTO ACCOGLIENZA: “AMBIENTIAMOCI A SCUOLA”
•
TRAGUARDI FORMATIVI
sentirsi accolto nell’ambiente scuola
•
affermare la propria identità e la propria autonomia
•
vivere armoniosamente il contesto scolastico
•
socializzare conoscendo meglio sé stesso e gli altri
•
•
controllare le proprie emozioni e il proprio comportamento nel gioco e nel lavoro individuale e di
gruppo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
sentirsi accolto nel nuovo ambiente
•
conoscere ambienti e persone della scuola
•
accrescere l’identità personale e la stima di sé
•
ritrovare adulti e bambini conosciuti
•
promuovere il benessere e il rilassamento mentale e corporeo
•
partecipare al gioco libero e guidato
•
conoscere e rispettare le regole della vita di sezione
•
utilizzare tecniche diverse nella rielaborazione delle esperienze
3.2. PROGETTO STAGIONI: “IL TEMPO CHE PASSA”
TRAGUARDI FORMATIVI
• osservare e riconoscere le caratteristiche delle stagioni
•
individuare nella natura i cambiamenti stagionali
•
percepire i colori nella natura ed utilizzarli in modo appropriato
•
ascoltare e comprendere narrazioni
•
sviluppare le potenzialità sensoriali, relazionali ed espressive del corpo
•
raggruppare ed ordinare secondo criteri diversi
•
confrontare e valutare quantità
• assumere comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
esplorare l’ambiente naturale per cogliere peculiarità e differenze caratteristiche di ogni stagione
•
cogliere e registrare trasformazioni
•
osservare fenomeni naturali e saperli registrare
•
verbalizzare osservazioni e scoperte
•
comprendere storie narrate
•
prestare attenzione alle immagini e saperle interpretare
•
riferire una storia secondo l’esatta successione logica
•
•
utilizzare parole nuove percepite nell’ascolto
favorire esperienze di manipolazione
•
comprendere e riprodurre messaggi mimico-. gestuali
•
discriminare oggetti in base al colore, forma e dimensione
•
riprodurre in modo creativo colori e forme dell’ambiente
•
imparare a percepire, riconoscere e denominare i colori primari
•
conoscere denominare e formare i colori secondari
•
sperimentare materiali, strumenti, tecniche espressive di vario tipo
•
affinare la motricità fine
•
compiere associazioni logiche
•
individuare quantità
•
confrontare gruppi di oggetti per quantità
•
discriminare e seriare oggetti per grandezza, altezza e lunghezza
•
assumere atteggiamenti di rispetto nei confronti dell’ambiente
3.3. PROGETTO FESTE: “UNA FESTA...TIRA L’ALTRA”
TRAGUARDI FORMATIVI
• conoscere eventi e tradizioni significative legate al vissuto soggettivo e ambientale
• riconoscere, differenziare e rispettare le diverse figure familiari
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• conoscere le caratteristiche della cultura di appartenenza
• comprendere ed analizzare nelle forme e nei significati i simboli tradizionali delle feste
•
conoscere il messaggio di pace, fratellanza e solidarietà
•
vivere positivamente il clima della festa con i compagni e gli adulti di riferimento
•
ascoltare e comprendere narrazioni
•
partecipare attivamente ad un progetto collettivo
•
lavorare in modo costruttivo e creativo in gruppo
•
riflettere ed esporre i propri sentimenti verso i componenti della propria famiglia
•
descrivere verbalmente e graficamente le figure genitoriali
•
favorire la motricità creando oggetti e decori per ciascuna festa
•
esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli con creatività
•
memorizzazione di poesie, filastrocche e canti
•
esplorare ed esercitare le potenzialità’ espressive del corpo nelle drammatizzazioni.
3.4. PROGETTO CORPO: “IO E…IL MIO CORPO”
TRAGUARDI FORMATIVI
• conoscere le principali parti del corpo e rappresentarle
•
raggiungere una buona autonomia personale
•
provare piacere nel movimento e nelle diverse forme di attività
•
esercitare le potenzialità sensoriali, espressive e relazionali del corpo
• assumere corrette abitudini alimentari
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• identificare e rappresentare lo schema corporeo in modo completo e strutturato
• curare in autonomia la propria persona
•
conoscere le principali funzioni del corpo
•
acquisire gli schemi dinamici e posturali di base
•
conoscere i cinque sensi e discriminare percettivamente con essi
•
maturare competenze di motricità fine
•
trasformare messaggi verbali in comunicazioni mimico-gestuali
•
muoversi nello spazio secondo indicazioni e riferimenti topologici
•
sviluppare la capacità di collocare nello spazio sé stesso, cose e persone
•
produrre suoni con il corpo
•
intuire ed affinare gradualmente la lateralità
•
ascoltare, comprendere e rielaborare narrazioni
•
usare il linguaggio per progettare le attività
•
accettare, rispettare ed usare le regole nei giochi di movimento
•
intuire l’importanza di una corretta alimentazione
•
conoscere e attivare azioni e comportamenti per la salute
B. SCUOLA PRIMARIA
1. Programmazione educativa
La programmazione educativa ha il compito di definire le scelte concernenti gli obiettivi fondamentali della scuola che possono essere distinti in formativi, culturali e socia- li.
2. Integrazione degli alunni diversamente abili
Le abilità di ciascun alunno verranno sviluppate attraverso l’aiuto dell’insegnante di sostegno
assicurando la piena integrazione nel gruppo classe.
Il PEI seguirà la programmazione di classe, attuando opportune strategie individuali concordate all’interno dell’équipe pedagogica.
3. L’offerta formativa
1.1. Finalità:
-
Formare saldamente ogni persona dando l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose.
Promuovere l’alfabetizzazione culturale di base.
Promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva per formare cittadini italiani che
siano nello stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo.
Diffondere la conoscenza e la riflessione sui grandi problemi dell’attuale condizione umana
(degrado ambientale, caos climatico, crisi energetica, salute…)
Valorizzare l’unità e la singolarità dell’identità culturale di ogni alunno.
Attuare interventi adeguati nei riguardi di ogni tipo di diversità.
Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di “imparare ad apprendere” e sviluppare autonomia nello studio.
1.2. Obiettivi Educativo-Trasversali:
-
Sviluppare la capacità di autocontrollo nel rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente.
Promuovere la capacità di attenzione e partecipazione alla vita scolastica.
Sviluppare la capacità di autonomia.
Sviluppare la capacità di relazionarsi.
4. Obiettivi cognitivi per disciplina
1
ITALIANO
ASCOLTO E PARLATO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
1.Ascoltare chi parla prestando attenzione e stando in silenzio.
1.Ascoltare gli altri in modo attento
e rispettoso, intervenendo nella
conversazione in maniera corretta.
1. Prestare attenzione a chi parla in
situazioni comunicative e in contesti
diversi.
1. Prestare attenzione in situazioni
comunicative orali diverse in contesti sia abituali sia inusuali.
2.Ascoltare e comprendere semplici
consegne, incarichi, sequenze di attività e compiti proposti.
2.Ascoltare e comprendere le informazioni principali e/o formulare
domande.
2.Ascoltare e comprendere consegne e semplici testi; cogliere il senso globale dei testi e saperli riesporre a chi ascolta.
2.Comprendere semplici testi ascoltati cogliendone i contenuti principali.
3.Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente.
3.Ascoltare e comprendere testi
differenti.
3.Partecipare alle conversazioni in
modo pertinente e rispettando il
proprio turno.
3.Partecipare alle conversazioni in
modo pertinente e rispettando il
proprio turno.
4.Comprendere, ricordare e riferire i
contenuti essenziali dei messaggi trasmessi.
4.Raccontare con parole ed
espressioni adeguate.
4.Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.
4.Dare e ricevere oralmente
istruzioni.
5. Narrare brevi esperienze personali
e racconti seguendo un ordine temporale.
5.Raccontare oralmente seguendo un
ordine logico e/o cronologico
5. Raccontare una storia personale o 5.Riferire oralmente su un argo- mento
fantastica rispettando l’ordine crono- di studio, un’esperienza o un’attività
logico ed esplicitando le informascolastica/extrascolastica.
zioni necessarie
QUINTA
1.Attivare un ascolto attivo e interattivo in differenti situazioni comunicative.
2.Comprendere le informazioni
essenziali di un'esposizione, di
istruzioni per l'esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media.
3.Comunicare con compagni e
insegnanti usando un registro
adeguato alla situazione.
4.Prendere la parola negli scambi
comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di
parola.
5.Riferire su esperienze personali in
modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico,
utilizzando un lessico appropriato.
LETTURA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
TERZA
QUARTA
1.Leggere in modo espressivo, ri-
1
QUINTA
1.Utilizzare forme diverse di lettura,
funzionali allo scopo, ad alta voce,
QUARTA
1. Utilizzare forme di lettura diverse,
QUINTA
1.Leggere brevi testi letterari mostrando di riconoscere le caratteri-
La descrizione degli obiettivi omette i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento alla fine della terza e della quinta classe, per i quali si rimanda alle Indicazioni
nazionali 2012. La progettazione didattica per anno di frequenza si intende la declinazione specifica dell’Istituto di quei traguardi e di quegli obiettivi.
1.Utilizzarte tecniche di lettura.
spettando gli espedienti grafici e la
punteggiatura.
silenziosa per ricerca, per studio, per
piacere
ad alta voce, silenziosa, per ricerca,
per studio, per piacere...
2.Leggere, comprendere parole e
semplici frasi.
2.Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo.
2.Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi e il significato di un termine
nuovo dal contesto.
2.Leggere testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.
stiche essenziali che li contraddistinguono.
2.Leggere ad alta voce un testo noto
e, nel caso di testi dialogati, inserirsi
opportunamente rispettando le
pause e variando il tono di voce.
3.Leggere semplici testi cogliendone
il senso globale.
3.Comprendere il significato di
testi scritti, riconoscendone la
funzione e gli elementi.
3. Leggere e saper distinguere testi
descrittivi, narrativi, regolativi, informativi e poetici.
3.Individuare e confrontare in un testo le caratteristiche strutturali, le
sequenze, le informazioni principali e
secondarie, i personaggi e i tempi.
4.Leggere, comprendere e memorizzare semplici filastrocche e poesie.
4.Memorizzare filastrocche e
semplici poesie.
3.Leggere testi narrativi, descrittivi e
informativi cogliendo l’argomento
centrale, le informazioni principali.
4.Leggere, comprendere e memorizzare poesie, dati e informazioni.
4.Memorizzare per utilizzare dati e 4.Memorizzare per utilizzare dati e
informazioni e per recitare poesie, informazioni e per recitare poesie,
brani, dialoghi…
brani, dialoghi…
SCRITTURA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
QUINTA
1. Produrre testi scritti coesi e
coerenti per raccontare esperienze, esporre argomenti,
esprimere opinioni e stati d'animo in forme adeguate allo scopo
e al destinatario.
2. Rielaborare un testo, ricostruire, sintetizzare rispettando le sequenze logiche e cronologiche, ridurre in schemi, scalette e/o mappe
1.Scrivere parole e semplici frasi.
1.Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l'ortografia.
1.Comunicare per iscritto con frasi di senso compiuto, rispettando
le convenzioni ortografiche.
1.Produrre testi di vario tipo rispettando le
strutture convenzionali (narrativo, descrittivo, espositivo, poetico).
2.Scrivere semplici testi relativi al
proprio vissuto.
2.Scrivere testi relativi a esperienze personali.
2.Organizzare un testo rispettando
le principali forme di coerenza e
coesione fra le idee.
2.Rielaborare testi in base ad un vincolo dato.
3.Completare in modo coerente un
testo.
3.Produrre testi di tipo diverso.
3.Produrre testi di vario tipo rispettando la tipologia dei di- versi
generi testuali.
3.Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi orale/scritta efficace e significativa.
3.Produrre un riassunto e/o una
sintesi di un testo in modo efficace
e significativo.
4.Produrre filastrocche e poesie
utilizzando il gioco delle rime.
4.Elaborare in modo creativo testi di vario tipo,
rispettando le convenzioni ortografiche.
4. Produrre in modo creativo testi
di vario tipo, adeguando le forme
espressive al destinatario e alla situazione comunicativa.
4.Organizzare da un punto di vista
4.Rielaborare un testo partendo da
grafico la comunicazione scritta, uti- elementi dati e rispettandone la
lizzando anche diversi caratteri.
struttura.
LESSICO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Conoscere il significato di
parole non note.
1.Comprendere in brevi testi il
significato di parole non note.
2.Ampliare il lessico d'uso.
2.Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze varie e attività di lettura e di interazione verbale.
TERZA
QUARTA
QUINTA
1.Ampliare il patrimonio lessicale.
1.Ampliare il patrimonio lessicale.
1.Comprendere il significato di parole
e termini specifici legati alle discipline
di studio e farne un uso adeguato.
2. Avvio all'uso del dizionario come
strumento di consultazione.
2.Utilizzare il dizionario come strumento
di consultazione per trovare una risposta
ai propri dubbilinguistici.
2.Consultare, estrapolare dati e informazioni specifiche da testi legati a
temi di interesse scolastico (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici).
GRAMMATICA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
QUINTA
1.Compiere semplici osservazioni su
fonemi e grafemi per coglierne la
corrispondenza.
2.Discriminare ed usare le principali
convenzioni ortografiche (digrammi,
trigrammi, doppie…).
3.Utilizzare i segni di punteggia- tura forte: punto-virgola-punto interrogativo ed esclamativo.
1.Conoscere e usare le convenzioni ortografiche
1.Scrivere in modo ortograficamente corretto.
1.Usare correttamente le convenzioni ortografiche, prendendo consapevolezza di alcune particolarità.
1.Usare correttamente le convenzioni ortografiche, prendendo consapevolezza delle particolarità.
2.Conoscere e utilizzare gli elementi
essenziali della punteggiatura.
2.Conoscere e utilizzare i segni di
punteggiatura.
2. Utilizzare correttamente i segni
di punteggiatura.
2. Utilizzare correttamente i segni di
punteggiatura.
3.Identificare e usare le principali
parti del discorso.
3.Conoscere le parti fondamentali
del discorso.
3.Riconoscere e denominare le
parti principali del discorso.
3.Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso.
4.Conoscere le parti fondamentali
del discorso (nome-azione- qualità).
4.Riconoscere le caratteristiche
strutturali di una frase.
4.Riconoscere se una frase è costituita dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi).
4.Analizzare la frase nelle sue
funzioni (soggetto, predicato,
espansioni).
4.Analizzare la frase nelle sue funzioni (soggetto, predicato, complementi diretti e indiretti).
5.Riconoscere la frase minima.
STORIA
USO DELLE FONTI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
1.Individuare documenti, tracce nel
proprio vissuto per ricostruire un
evento.
1.Individuare le fonti per ricavare
informazioni sul passato personale.
2.Trasformare le tracce in fonti di informazione per ricostruire i fatti accaduti.
2.Produrre informazioni dirette e
inferenziali relative a "fatti" personalmente esperiti e ancora presenti
nella memoria degli scolari per mezzo di fonti utili a ricostruire aspetti
generalizzabili del passato personale
QUARTA
QUINTA
1.Individuare ed utilizzare diversi tipi di fonti per ricavare conoscenze
sul passato.
1.Individuare ed utilizzare diversi tipi di fonti per ricavare conoscenze
sulle civiltà del passato.
1.Individuare ed utilizzare diversi
tipi di fonti per ricavare conoscenze sulle civiltà ed eventi del passato.
2.Analizzare ipotesi varie sull'origine dell'Universo, della Terra, e
dell'uomo (miti, Bibbia, Scienza)
2.Analizzare ipotesi sulla nascita e
sviluppo delle civiltà.
2.Analizzare ipotesi sulle cause e
dinamiche di avvenimenti.
3.Conoscere l'evoluzione dell'uomo
dalle esperienze preistoriche alle
prime civiltà antiche.
3.Produrre informazioni con fonti di
diversa natura utili alla ricostruzione
di un fenomeno storico.
3.Essere consapevoli della funzione dei musei e delle biblioteche come enti conservatori di
fonti potenziali.
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
TERZA
1.Rappresentare graficamente e verbalmente attività, fatti vissuti e narrati.
2.Collocare nel tempo fatti ed esperienze riconoscendo rapporti di successione e di contemporaneità.
3.Comprendere la ciclicità dei feno-
QUARTA
1.Rappresentare le conoscenze attraverso disegni e racconti ora li.
2.Collocare nel tempo fatti ed
esperienze.
3. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità,
QUINTA
QUARTA
QUINTA
1.Riconoscere relazioni di successione, di contemporaneità e di causaeffetto nell' evoluzione della Terra e
dell’uomo.
1.Riconoscere relazioni di successione, di contemporaneità, di sviluppo
nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà.
1.Riconoscere relazioni di successione, di contemporaneità, di sviluppo
nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà e avvenimenti.
2.Organizzare i contenuti stereografici mediante forme grafiche o
verbali.
2.Collocare civiltà ed eventi sulla linea del tempo.
2.Collocare civiltà ed eventi sulla linea del tempo individuando relazioni e differenze.
3.Produrre ed esporre gli argomenti
con termini specifici.
3.Elaborare ed esporre gli argomenti
consolidando l'uso di termini specifi-
meni temporali e la loro durata
usando strumenti convenzionali per
la misurazione e la rappresentazione
del tempo (orologio, calendario, linea temporale).
cicli temporali in fenomeni ed
esperienze vissute.
ci.
STRUMENTI CONCETTUALI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo:
il calendario.
2.Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia:
gruppo, famiglia, regole.
TERZA
1.Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo:
l'orologio.
2.Individuare e comprendere i
concetti fondamentali della storia: gruppo, famiglia, regole.
1.Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo:
la linea del tempo.
2. Consolidare i concetti fondamentali della storia: gruppo, famiglia, regole.
3.Organizzare le conoscenze acquisi- 3.Organizzare le conoscenze acquisi3.Individuare analogie e differenze
te in semplici schemi temporali.
te in semplici schemi temporali.
attraverso il confronto tra quadri
storico sociali diversi, lontani nello
spazio e nel tempo.
4.Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.
QUARTA
QUINTA
1.Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del
tempo: la linea del tempo, tabelle e grafici.
2. Consolidare i concetti fondamentali della storia: gruppo, famiglia, regole.
1.Utilizzare strumenti convenzionali per la
misurazione del tempo: la linea del tempo.
2. Consolidare i concetti fondamentali della
storia: gruppo, famiglia, regole.
3.Usare il sistema di misura occidentale del
tempo (a.C. e d.C.) e comprendere sistemi di
misura del tempo storico di altre civiltà.
3.Usare il sistema di misura occidentale del tempo (a.C. e d.C.) e
comprendere sistemi di misura del
tempo storico di altre civiltà.
4.Elaborare rappresentazioni sin- tetiche delle
società studiate mettendo in rilievo le relazioni
tra gli elementi caratterizzanti.
4.Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni tra gli
elementi caratterizzanti.
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Riferire in modo semplice e
coerente le conoscenze acquisite.
TERZA
1.Riferire in modo semplice e coerente le
conoscenze acquisite.
QUARTA
QUINTA
1.Confrontare aspetti caratterizzanti delle
diverse società studiate anche in rapporto
al presente.
2.Ricavare e produrre informazioni da grafici tabelle carte geo- storiche, reperti
1.Confrontare aspetti caratterizzanti
delle diverse società studiate anche in
rapporto al presente.
2.Ricavare e produrre informazioni
da grafici tabelle carte geo- storiche,
2.Rappresentare graficamente e
verbalmente le attività, i fatti
vissuti e narrati.
3.Rappresentare le conoscenze
e i concetti appresi mediante
racconti orali e disegni.
2.Rappresentare graficamente
e verbalmente le attività, i fatti
vissuti e narrati.
3.Rappresentare le conoscenze
e i concetti appresi mediante
racconti orali e disegni.
2.Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni,
testi scritti e con risorse digitali.
iconografici e consultare testi di genere
diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.
reperti iconografici e consultare testi
di genere diverso, manualistici e non,
cartacei e digitali.
3.Esporre con coerenza conoscenze e
concetti appresi, usando i linguaggio specifico della disciplina.
3.Esporre con coerenza conoscenze e
concetti appresi, usando i linguaggio
specifico della disciplina.
4.Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati anche usando risorse digitali.
4.Elaborare in testi orali e scritti gli
argomenti studiati anche usando risorse digitali.
GEOGRAFIA
ORIENTAMENTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio definito.
2.Utilizzare punti di riferimento e
indicazioni topologiche: sopra /
sotto, alto / basso, su / giù, davanti / dietro, vicino / lontano,
aperto / chiuso, dentro / fuori,
confine / regione, destra / sinistra
per definire la propria posizione e
degli oggetti.
3.Rappresentare graficamente la
posizione propria e degli oggetti
nello spazio.
TERZA
1.Orientarsi nello spazio usando
convenientemente i principali
indicatori spaziali.
2.Riconoscere e definire la posizione di oggetti e persone rispetto ad un punto di riferimento.
3.Osservare e descrivere gli
spostamenti negli spazi conosciuti.
4.Rappresentare graficamente
posizioni di oggetti e persone
utilizzando una simbologia convenzionale.
1.Muoversi consapevolmente
nello spazio circostante.
2.Orientarsi nello spazio vissuto
attraverso punti di riferimento
arbitrari e organizzatori topologici.
QUARTA
1.Consolidare il concetto di punto di riferimento.
2.Orientarsi nello spazio e sulle
carte geografiche utilizzando la
bussola e i punti cardinali.
QUINTA
1.Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in
relazione al Sole.
2.Utilizzare i punti cardinali e
gli organizzatori topologici per
muoversi consapevolmente
nello spazio e sulle carte geografiche.
3.Individuare su una carta elementi, posizioni, direzioni utilizzando i concetti topologici.
3.Determinare la posizione degli
elementi nello spazio utilizzando
i punti cardinali e la bussola.
3.Utilizzare le coordinate
geografiche.
4.Rappresentare graficamente
posizioni di oggetti e persone
utilizzando una simbologia convenzionale.
4.Orientarsi sulle carte utilizzando i punti cardinali e il reticolo
geografico.
4.Estendere le proprie carte
mentali al territorio italiano,
all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti
dell'osservazione indiretta
(filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini
da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA'
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Rappresentare oggetti e ambienti noti 1.Osservare, descrivere e rape percorsi esperiti nello spazio circostan- presentare oggetti negli spazi
conosciuti.
te.
2.Descrivere verbalmente un percorso 2.Riconoscere, nelle piante di
effettuato da se stesso / da un compa- ambienti, simboli e legenda.
gno all’interno dell’aula.
3.Descrivere verbalmente un percorso effettuato da se stesso / da un
compagno all’interno della scuola.
4.Dato un percorso conosciuto, illustrarlo graficamente servendosi anche di simboli convenzionali.
3.Leggere e costruire semplici rappresentazioni degli
spazi, anche attraverso alcuni simboli convenzionali.
4.Rappresentare gli spostamenti negli spazi conosciuti.
TERZA
QUARTA
1.Rappresentare in prospettiva verticale
oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) 1.Conoscere le caratteristiche e la simbologia delle care tracciare percorsi effettuati nello spazio
te geografiche.
circostante.
2.Leggere e interpretare la pianta dello
spazio vicino.
3.Spiegare verbalmente o con disegni il
concetto di scala
2.Conoscere la riduzione in
scala.
3.Conoscere le diverse tipologie di carte.
4.Realizzare carte tematiche utilizzando dati statistici.
4.Leggere rappresentazioni in scala
5.Riconoscere i segni convenzionali e i simboli della cartografia (colori, tratti, punti,
linee)
QUINTA
1.Analizzare i principali caratteri fisici del
territorio, fatti e fenomeni locali e globali,
interpretando carte geografi- che di diversa
scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni
digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio- demografici ed economici.
2.Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.
3.Localizzare sul planisfero e sul globo la
posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.
4.Localizzare le regioni fisiche principali e i
grandi caratteri dei diversi continenti e degli
oceani.
5.Ricavare informazioni da
foto\grafie aeree e satellitari, carte geografiche,
rappresentazioni grafiche o
pittoriche, descrizioni di
ambienti o regioni.
PAESAGGIO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
1.Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio
senso-percettivo e
l’osservazione diretta.
1.Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio
senso-percettive
l’osservazione diretta.
1.Individuare gli elementi caratterizzanti un ambiente, utilizzando
la terminologia
specifica
2.Analizzare uno spazio conosciuto e scoprirne gli elementi caratterizzanti.
2.Utilizzare la carta della classe/della scuola per localizzare
elementi caratteristici e percorsi.
2.Conoscere le caratteristiche
principali della montagna, della
QUARTA
1.Definire un quadro ambientale attraverso
gli elementi che lo de- terminano.
2.Riconoscere sulla carta fisica dell’Italia la
morfologia del territorio e l’idrografia in relazione ai quadri ambientali.
QUINTA
1.Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi
italiani individuando le analogie
e le differenze (anche in relazione ai quadri socio - storici del
passato).
2.Conoscere le principali caratteristiche dei paesaggi europei e
mondiali
collina e della pianura, del mare,
dei fiumi e dei laghi.
3.Riconoscere le caratteristiche e la
funzione di un ambiente vissuto.
3.Individuare gli elementi fisici e an3.Cogliere rapporti di connessione
tropici che caratterizzano i vari tipi di
tra ambiente e uomo.
paesaggio.
3.Conoscere flora, fauna e clima dei paesaggi,
con particolare attenzione a quelli italiani.
3.Conoscere gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.
4.Individuare le relazioni fra le risorse del territorio e le attività economiche.
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
1.Osservare, descrivere, confrontare lo spazio vissuto.
SECONDA
1.Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari
spazi e le loro connessioni.
TERZA
1.Comprendere che il territorio è uno
spazio organizzato e modificato dall’uomo.
2.Comprendere che il territorio 2.Riconoscere gli interventi positivi e
è costituito da elementi fisici ed negativi dell'uomo e progettare soluantropici.
zioni, esercitando la cittadinanza attiva.
QUARTA
1 Acquisire il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storicoculturale, amministrativa) e utilizzarlo a
partire dal contesto italiano.
2.Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e
interdipendenti e che l’intervento
dell’uomo su uno solo di questi elementi
si ripercuote a catena su tutti gli altri.
3.Individuare problemi relativi alla tutela
e valorizzazione del patrimonio naturale e
culturale, analizzando le soluzioni adottate e pro- ponendo soluzioni idonee al
proprio contesto di vita.
QUINTA
1.Consolidare il concetto polisemico
di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa),
in particolar modo, allo studio del
contesto italiano.
2.Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici
connessi e interdipendenti e che
l’intervento dell’uomo su uno solo di
questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.
3.Individuare problemi relativi alla
tu- tela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando
le soluzioni adottate e proponendo
soluzioni idonee nel contesto vicino.
MATEMATICA
NUMERI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia in parole
entro il 20.
2.Usare il numero per contare,
confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti.
3.Contare sia in senso progressivo
che regressivo.
4.Riconoscere il valore posizionale
delle cifre.
5.Confrontare e ordinare quantità
e numeri.
6.Eseguire operazioni di addizione
e sottrazione entro il 20 comprendendone le relazioni.
1.Leggere, scrivere e rappresentare numeri naturali sia in cifre, sia in parole entro il 100
2.Usare il numero per contare, confrontare e ordinare.
3.Contare sia in senso progressivo che
regressivo.
4.Riconoscere il valore posiziona- le delle
cifre
5.Confrontare e ordinare quantità e numeri.
6.Eseguire addizioni con un riporto e sottrazioni con un cambio.
7.Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.
8.Eseguire moltiplicazioni e divisioni con
una cifra al moltiplicatore e al divisore.
9.Eseguire semplici calcoli mentali.
TERZA
1.Leggere, scrivere, confrontare e
ordinare i numeri naturali entro le
migliaia.
2.Usare il numero per contare,
confrontare e ordinare.
3.Contare in senso progressivo e regressivo.
4. Comporre e scomporre i numeri
naturali in base al valore posizionale
delle cifre.
5.Confrontare e ordinare quantità e
numeri.
6.Eseguire addizioni e sottrazioni
con due cambi.
7.Consolidare il concetto e la tecnica operativa della moltiplicazione e
della divisione.
9. Comprendere il concetto di
frazione e
avviare alla conoscenza delle frazioni e dei numeri decimali.
8. Eseguire mentalmente semplici
operazioni.
QUARTA
QUINTA
1.Leggere e scrivere numeri naturali
(entro le centinaia di migliaia) e decimali (entro i millesimi).
1.Leggere e scrivere numeri naturali
(entro il miliardo), decimali (entro i
millesimi) e interi negativi.
2.Confrontare e ordinare numeri interi
e decimali e operare con essi anche
con riferimento alle monete.
3.Contare sia in senso progressivo
che regressivo.
2.Confrontare e ordinare numeri interi e decimali e operare con essi
anche con riferimento alle monete.
3.Contare sia in senso progressivo
che regressivo.
4. Consolidare la consapevolezza del
valore posizionale delle cifre.
4. Consolidare la consapevolezza
del valore posizionale delle cifre.
5.Confrontare e ordinare quantità e
numeri.
5.Confrontare e ordinare quantità
e numeri.
6. Eseguire le quattro operazioni, con
numeri interi e decimali, comprenderne le relazioni ed applicare le rispettive proprietà
7. Classificare, confrontare e ordinare
frazioni.
6. Eseguire le quattro operazioni,
con numeri interi e decimali, comprenderne le relazioni ed applicare
le rispettive proprietà
7. Classificare, confrontare e ordinare frazioni
8. Calcolare il valore della frazione di
un numero
8. Calcolare il valore della frazione
sotto forma di percentuale.
9.Avviare procedure e strategie per il
calcolo mentale.
9.Avviare procedure e strategie
per il calcolo mentale.
SPAZIO E FIGURE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
1.Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia 1.Localizzare oggetti e persone nelle
spazio.
rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre
persone ed oggetti, usando termini adeguati (sopra-sotto, davanti-dietro…)
2.Eseguire un semplice percorso partendo
dalla descrizione verbale o dal disegno e
viceversa.
3.Ritrovare un luogo attraverso una
semplice mappa.
4. Individuare la posizione di caselle o
incroci sul piano quadrettato.
5.Riconoscere negli oggetti i più semplici tipi di figure geometri- che e saperle rappresentare.
2.Eseguire un semplice percorso e
descriverlo.
3.Riconoscere semplici figure
geometriche negli oggetti reali.
4.Riconoscere le principali figure
geometriche e le loro principali caratteristiche.
5.Riconoscere, rappresentare linee aperte, chiuse, curve, rette e
discriminare regioni interne ed
esterne.
6.Riconoscere e rappresentare
simmetrie.
QUARTA
1.Descrivere, disegnare e costruire
figure geometriche piane.
2. Individuare gli elementi significativi di una figura.
3. Avviare ai concetti di perimetro e
superficie.
4.Individuare simmetrie in oggetti e
figure date.
1.Individuare le caratteristiche
delle figure geometriche piane
(triangoli e quadrilateri).
QUINTA
1.Riconoscere e classificare le principali figure geometriche rispetto ai lati, agli angoli, alle diagonali e agli assi di simmetria.
2.Disegnare e/o costruire le
principali figure geometriche
conosciute.
2.Riprodurre una figura in base a una descrizione con l'aiuto di strumenti opportuni
(riga, compasso, squadra).
3.Consolidare il concetto di
perimetro e di superficie e
avviare al relativo calcolo.
4.Individuare simmetrie in
oggetti o figure date.
3.Padroneggiare il calcolo di peri- metro e
area di figure piane.
4.Riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse.
5.Riprodurre in scala una figura assegnata.
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
1. Classificare oggetti e simboli in
base ad una proprietà.
2.Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare con rappresentazioni
iconiche, secondo opportune modalità.
SECONDA
1.Classificare numeri, figure,
oggetti in base a due attributi.
2.Classificare, rappresentare e
interpretare dati in tabelle e/o
grafici.
TERZA
1. Leggere e interpretare un diagramma, un grafico, una tabella.
2.Compiere rilevamenti statistici e
rappresentarli con diagrammi e
grafici.
3.Osservare oggetti e fenomeni e individuare grandezze misurabili.
3.Raccogliere dati relativi a esperienze concrete e sistemarli in tabelle e grafici.
3.Individuare grandezze misurabili e relativa unità di misura.
4.Effettuare misure con oggetti e strumenti elementari.
4.Misurare con unità di misure
arbitrarie.
4. Misurare grandezze.
QUARTA
1.Compiere rilevamenti statistici e rappresentarli con diagrammi.
2.Costruire e leggere grafici.
3.Conoscere ed usare le misure di valore,
di lunghezza, di massa e di capacità.
4.In contesti significativi attuare semplici
conversioni (equivalenze) tra un’unità di
QUINTA
1.Costruire e interpretare dia- grammi
di diverso tipo.
2.Usare le nozioni di media aritmetica e
di frequenza.
3.Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità,
masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime.
4.Eseguire equivalenze da una misura a
un'altra.
5.Esplorare, rappresentare (con disegni,
5.Rappresentare le strategie risolu5. Comprendere i dati di un proparole e simboli) situazioni problematiche. tive anche con diagrammi adatti e
blema e individuarne la domanda.
con il linguaggio dei numeri.
6.Risolvere situazioni problematiche utiliz- 6.Comprendere, analizzare e risol6.Riflettere sul procedimento risozando addizioni e sottrazioni.
vere situazioni problematiche
lutivo di un problema e usare le
quattro operazioni per la risoluzione.
misura e un'al- tra.
5.Risolvere problemi con due operazioni.
5.Usare i connettivi logici e i quantificatori.
6.Individuare problemi nel vissuto e
6.Avviare alla risoluzione di problemi con
più operazioni. Riflettere sul procedimento pianificare strategie risolutive anche
risolutivo seguito e confrontarlo con altre con più operazioni e domande.
soluzioni possibili.
SCIENZE
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Esplorare l'ambiente attraverso i cinque sensi.
TERZA
1.Conoscere la struttura e la funzione di
semplici oggetti d'uso.
2.Manipolare oggetti per ricono- 2.Classificare oggetti in base alle loro proscerne proprietà, caratteristiche, prietà.
trasformazioni e funzioni.
3.Individuare le proprietà di alcuni materiali e registrarle in tabelle, schemi…
QUARTA
QUINTA
1.Osservare e sperimentare con og1.Osservare semplici oggetti e ricogetti, materiali e trasformazioni.
noscerne struttura, funzioni e modi
d’uso.
2.Individuare le proprietà di alcuni ma2.Seriare e classificare oggetti e
teriali come la durezza, il peso, l'elastimateriali in base alle loro carattericità, la trasparenza.
stiche.
3.Usare la matematica per trattare 2. Costruire semplici strumenti di midati rilevati dall'osservazione, dalla sura imparando a servirsi di unità
classificazione…
convenzionali.
1.Osservare e sperimentare con oggetti, materiali e trasformazioni.
2.Individuare le proprietà di alcuni materiali come la durezza, il
peso, l'elasticità, la trasparenza.
3.Comprendere il concetto di
energia e cogliere la differenza
fra le diverse fonti energetiche.
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Utilizzare i cinque sensi per esplorare
e conoscere la realtà attraverso esperienze concrete.
3.Verificare attraverso semplici
esperimenti le ipotesi formulate da
soli o con i compagni.
2.Distinguere gli esseri viventi dai non
viventi.
2.Cogliere e descrivere trasformazioni legate al ciclo vitale.
3.Conoscere le caratteristiche dei viventi.
4.Cogliere la differenza tra vegetale e
animale.
3.Distinguere le principali caratteristiche di animali e vegetali.
4.Conoscere l'elemento acqua, indispensabile alla vita degli esseri
TERZA
1.Conoscere le varie fasi del metodo
scientifico e saperle applicare nella
comprensione dei fenomeni.
2.Osservare lo sviluppo nella vita
degli esseri viventi cogliendone la
diversità.
3. Conoscere alcune strategie di
adattamento di piante e animali
all’ambiente.
4.Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali e ar-
QUARTA
1.Osservare a occhio nudo o
con strumenti, in gruppo o individualmente, una porzione di
ambiente vicino individuandone gli elementi che lo caratterizzano e le trasformazioni nel
tempo.
2. Conoscere la struttura del
suo- lo e sperimentare con
rocce, sassi e terriccio.
QUINTA
1.Conoscere e sperimentare fenomeni di
magnetismo ed elettricità.
2. Conoscere la struttura del suolo e sperimentare con rocce, sassi e terriccio.
3. Conoscere alcune strategie
di adattamento di piante e
animali all’ambiente.
3.Conoscere il sistema solare: sole, pianeti e
corpi celesti.
4. Osservare le caratteristiche
dell'acqua e il suo ruolo
4.Conoscere la terra, i suoi movimenti e la
sua relazione con la luna.
viventi.
tificiali.
nell'ambiente.
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Apprendere semplici norme di
rispetto verso l'ambiente
2.Apprendere semplici norme di
educazione alla salute.
SECONDA
1.Osservare e descrivere
elementi di un ambiente naturale.
2.Comprendere la sinergia tra
l'ambiente e gli esseri viventi.
TERZA
QUARTA
1.Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambien- 1.Riconoscere le caratteristiche dei vegetali e classificarli.
te.
2.Classificare gli ambienti naturali
e individuarne i principali elementi
viventi e non viventi
2.Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base
di osservazioni personali.
QUINTA
1.Comprendere il concetto di cellula.
2.Individuare e conoscere gli apparati e
gli organi del corpo umano e il loro funzionamento.
3.Osservare e interpretare le trasforma- 3.Osservare e interpretare le trasfor3.Scoprire l’importanza di alcuni
3.Osservare ed interpretare le trazioni ambientali ed in particolare quelle mazioni ambientali ed in particolare
elementi indispensabili per i vivensformazioni ambientali.
conseguenti
all'azione
modificatrice quelle conseguenti all'azione modificati.
dell'uomo.
trice dell'uomo.
4.Adottare comportamenti ade4. Consolidare i concetti di ecosistema, 4. Avere cura della propria salute anche
4. Riconoscere un ecosistema e deguati alla salvaguardia dell'ambienpiramide ecologica, ponendo attenzionedal punto di vista alimentare e motorio.
scrivere una catena alimentare.
te e della propria salute.
anche alle problematiche ambientali.
INGLESE
ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
1.Comprende e risponde con
azioni a semplici istruzioni e
comandi
1. Comprende e risponde con azioni a
semplici istruzioni e comandi
2. Comprende e rispondere a
semplici messaggi.
2. Ascoltare domande e identificare il lessico appreso.
3. Ascoltare e identificare parole.
4. Partecipare alle canzoni attraverso il mimo e/o la ripetizione
di parole
5.Ascoltare e comprendere il
nome di colori, numeri entro il
10, oggetti, animali domestici
ecc.
3. Ascoltare e mimare una breve storia a
fumetti
4. Ascoltare una storia indicando le immagini corrispondenti alle sequenze
5. Identificare il lessico relativo a numeri,
forme geometriche, animali della fattoria,
persone, cibi, oggetti scolastici e non, ecc.
QUARTA
QUINTA
1.Comprendere domande, brevi e
1.Comprendere istruzioni, espressemplici messaggi, espressioni familiasioni e frasi di uso quotidiano prori di uso quotidiano.
nunciate in modo chiaro e lentamente.
2.Comprendere formule ed eseguire
2.Ascoltare e comprendere globalistruzioni operative per muoversi nello
mente storie e conversazioni.
spazio
3.Ascoltare e comprendere informa- 3.Comprendere descrizioni di persozioni spaziali e temporali
ne, animali ed oggetti.
1.Comprendere domande, brevi e
semplici messaggi, espressioni familiari di uso quotidiano.
2.Comprendere informazioni dettagliate riguardo a persone e luoghi.
3.Comprendere suoni della L2 attribuendovi significati e funzioni.
4.Comprendere il lessico relativo a
persone, oggetti e animali
4.Comprendere ed estrarre informa- 4.Comprendere ed estrarre inforzioni essenziali da un semplice testo.
mazioni essenziali da un testo informativo.
5. Riconoscere il lessico relativo alle 5.Riconoscere il lessico relativo a per- 5. Riconoscere il lessico relativo a i
parti del corpo, ambienti noti (casa, sone, parti del corpo, giorni della set- mestieri, le azioni della giornata, i
scuola), aggettivi comuni, gradi di timana, i mesi dell'anno e delle sta- luoghi e monumenti della città
parentela, capi d'abbigliamento ecc.
gioni, l'ora ecc.
ecc.
PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Rispondere ad un saluto informale e 1. Rispondere ad un saluto
convenzionale con pronuncia
congedarsi
ed intonazione adeguate.
2.Presentarsi e chiedere il nome delle
persone.
2. Ripetere parole e frasi.
TERZA
QUARTA
1.Interagire con un compagno per chie1.Esprimersi linguisticamente
dere indirizzo, nazionalità, provenienza.
utilizzando semplici strutture
conosciute e lessico adeguato
2. Scambiare brevi e sempli2.Soddisfare i bisogni di tipo concreto,
ci messaggi e frasi di uso
anche attraverso il gioco, utilizzando
quotidiano se pronunciate
espressioni e frasi memorizzate adatte
chiaramente.
alla situazione, nonostante possano
QUINTA
1.Esprimersi linguisticamente in modo
comprensibile per congedarsi e ringraziare
2.Produrre oralmente domande semplici e
brevi frasi per chiedere e dare informazioni
sull'ora, il prezzo, il tempo atmosferico ecc.
essere imprecise e non corrette.
3.Chiedere e dire il colore di
un oggetto o animale.
3. Nominare i colori
4.Contare fino a 10 e saper esprimere l'età.
5.Denominare oggetti scolastici,
giocattoli, animali, persone, ecc.
4.Chiedere e dire i numeri
fino a 20
5. Produrre brevi frasi per
dare informazioni sui colori e
i numeri, cibi, indumenti ecc.
3.Identificare le parti del corpo e descrivere sommariamente persone e animali.
4.Esprimere quantità entro il 50
3.Produrre brevi frasi per
descrivere persone, animali e
i loro ambienti.
4.Esprimere quantità entro il
100
5. Chiedere e comunicare
5.Formulare domande e risposte sempliinformazioni
sui
mesi
ci su parti del corpo, ambienti noti (casa,
dell'anno, i giorni della settiscuola), aggettivi comuni, gradi di parenmana, l'ora, le materie scolatela, capi d'abbigliamento ecc.
stiche, l'ubicazione di luoghi
e monumenti, ecc.
3.Chiedere il permesso per compiere qualche azione e rispondere.
4. Chiedere ed indicare l'ordine numerico.
5.Impostare scambi verbali per indicare la
frequenza delle proprie e altrui azioni,
esprimere abilità, caratteristiche fisiche,
LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)/RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Percepire e riprodurre il ritmo
e l'intonazione come elementi
comunicativi
per
esprimere
emozioni.
2.Leggere semplici parole associate
alle immagini
TERZA
QUARTA
QUINTA
1.Leggere la trascrizione grafica di parole già comprese
oralmente con o senza supporto di immagini.
1.Leggere e comprendere brevi
testi descrittivi.
1.Leggere e comprendere brevi dialoghi
e storie.
2.Leggere e comprendere una
semplice consegna
2. Leggere e comprendere semplici consegne, istruzioni e procedure.
2.Leggere, comprendere, collegare e
mettere in ordine fatti, azioni, storie e
mini-dialoghi.
1.Leggere e comprendere illustrazioni,
istruzioni, consegne e tabelle.
2.Leggere, comprendere, collegare e mettere in ordine fatti, azioni, storie e minidialoghi.
3.Leggere e comprendere informa- 3.Leggere selettivamente un semplice 3.Leggere selettivamente testi di vario
zioni per localizzare oggetti e per- testo per discriminare informazioni vere o genere e coglierne le informazioni esfalse.
senziali (descrizioni, lettere, cartoline).
sone.
SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)/RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1.Copiare i nomi dei colori e
dei numeri
SECONDA
1.Copiare e scrivere parole e
semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.
TERZA
QUARTA
1. Scrivere parole e semplici frasi 1.Scrivere semplici e brevi messaggi
attinenti alle attività svolte in attinenti alle attività svolte in clasclasse.
se.
QUINTA
1.Produrre frasi descrittive relative alla sfera
personale e non
2.Scrivere cartoline biglietti
d’auguri, brevi messaggi accompagnati preferibilmente
da supporti visivi.
2.Scrivere
cartoline
biglietti
d’auguri, brevi messaggi accom- 2.Scrivere cartoline e messaggi
pagnati preferibilmente da sup- augurali per le diverse occasioni.
porti visivi.
2.Copiare consegne e registrare
3.Compilare schemi, tabelle, frasi e
3.Abbinare immagini alle parole
3.Rispondere a semplici domande. fumetti.
preferenze utilizzando tabelle
4.Completare parole apprese oral- 4.Abbinare immagini alle frasi
4.Scrivere semplici domande relative
4.Completare frasi e bersi testi
mente
descrittive.
agli argomenti appresi e rispondere.
2.Copiare un semplice messaggio
augurale.
2. Elaborare messaggi augurali per le diverse
occasioni e saperli scrivere correttamente.
3.Descrivere ambienti, luoghi, persone e animali con le rispettive loro caratteristiche.
4.Scrivere cartoline e messaggi augurali per le
diverse occasioni.
5. Riconoscere i pronomi personali 5.Rispondere a domande relative al 5. Produrre frasi usando correttamente l'ausilessico appreso
liare do/does anche nelle risposte brevi.
ed usarli correttamente.
6. Scrivere ed usare correttamente 6. Riconoscere ed usare il verbo esse- 6. Scrivere ed usare correttamente gli aggettivi
gli aggettivi qualificativi i e gli arti- re ed avere nelle varie forme (affer- possessivi e dimostrativi.
mativa, negativa, interrogativa).
coli.
7. Riconoscere ed usare il plurale 7. Costruire frasi usando il simple 7. Usare correttamente gli interrogativi (what,
when, where…)
present.
dei sostantivi
8. Riconoscere il verbo can e le sue
8. Riconoscere ed usare il present continuous.
caratteristiche.
ARTE E IMMAGINE
ESPRIMERSI E COMUNICARE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
QUINTA
1.Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli
oggetti presenti nell'ambiente
descrivendo gli elementi formali e
utilizzando le regole della percezione visiva.
1.Rappresentare la figura umana
con uno schema corporeo strutturato.
1.Orientarsi nello spazio grafico
1.Esplorare l'ambiente utilizzando
tutte le capacità percettive.
1.Esplorare l'ambiente utilizzando tutte le capacità percettive.
2.Scoprire le potenzialità espressive
dei materiali plastici e grafici.
2. Esprimere le proprie emozioni con forme
e colori.
2.Riconoscere nella realtà le relazioni spaziali e saperle rappresentare.
2.Riconoscere nella realtà le relazioni 2.Conoscere ed utilizzare tecnispaziali e saperle rappresentare.
che artistiche varie.
3.Usare creativamente i colori primari e secondari.
3.Individuare alcune caratteristiche relative al colore: la tonalità, il chiaro, lo scuro…
3.Sperimentare le capacità espressive
dei colori.
3.Sperimentare le capacità espressive 3.Sperimentare le capacità
dei colori.
espressive dei colori.
4.Utilizzare
varie
tecniche
pittoriche a fini espressivi.
4.Elaborare
un’immagine.
4.Usare in modo creativo materiali di- 4.Usare in modo creativo maversi.
teriali diversi.
4.Utilizzare varie tecniche graficopittoriche.
grafico-
creativamente
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Esplorare l'ambiente utiliz1.Esplorare l'ambiente utilizzando tutte le zando tutte le capacità percetcapacità percettive.
tive.
2.Riconoscere nella realtà le relazioni
spaziali e saperle rappresentare.
3.Osservare le immagini e individuarne
gli elementi.
2.Comprendere la funzione
comunicativa
di
un’immagine.
3.Osservare le immagini e
individuarne gli aspetti significativi.
TERZA
QUARTA
QUINTA
1.Esplorare l’ambiente utilizzando tutte le
2.Osservare oggetti, animali e paesaggi e ri1.Analizzare e descrivere in
capacità sensoriali.
produrli.
maniera globale un'immagine.
2.Analizzare gli elementi del
linguaggio
grafico-pittorico
(colore, punto, linea).
1.Identificare in un testo visivo gli elementi
del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, campi, piani).
3.Riconoscere in un’immagine gli elemen- 3.Individuare i generi artistici
ti del linguaggio visivo e coglierne il signi- (ritratto, paesaggio …).
ficato espressivo.
3.Combinare insieme più immagini diverse
tra loro.
2.Comprendere la funzione comunicativa di un’immagine.
4.Individuare in un fumetto le caratteristiche e le diverse tipologie di codici.
4.Individuare le molteplici
funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia
informativo sia emotivo.
4.Individuare le molteplici funzioni che
l’immagine svolge, da un punto di vista sia
informativo sia emotivo.
COMPRENDERE ED APPREZZARE UN’OPERA D’ARTE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1.Descrivere gli elementi di un'opera d'arte dando spazio alle proprie
sensazioni.
2.Avviare al rispetto dei beni artisticoculturali presenti nel territorio.
SECONDA
TERZA
QUARTA
QUINTA
1.Descrivere gli elementi di
un'o- pera d'arte dando spazio alle proprie sensazioni.
2. Osservare un’opera d’arte e
individuarne il messaggio, i sen- 1.Leggere in opere d'arte di diverse
timenti e le sensazioni espresse epoche storiche, i principali elementi
compositivi, espressivi e comunicativi.
dall’autore.
1.Leggere in opere d'arte di diverse epoche storiche, i principali elementi compositivi, espressivi e comunicativi.
4. Riconoscere le opere d’arte
presenti nel territorio e saperle
rispettare.
4. Riconoscere le opere d’arte 3. Riconoscere e apprezzare nel propresenti nel territorio e saperle prio territorio i principali monumenti
storico-artistici.
rispettare.
2.Conoscere e rispettare i beni del patrimonio artistico-culturale del territorio.
MUSICA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1.Orientarsi
nell'ambiente
sonoro, riconoscere e classificare i suoni.
2.Utilizzare la voce, il corpo e gli
oggetti per realizzare giochi
musicali e sequenze sonore anche attraverso la drammatizzazione.
3.Cogliere il senso di silenzio,
suono e rumore.
SECONDA
TERZA
QUARTA
QUINTA
1.Ascoltare, riconoscere e distinguere
suoni diversi e identificar- ne fonie e direzione.
1.Orientarsi nell'ambiente "suono"
e analizzare gli elementi sonori.
1.Rielaborare i parametri ritmici e
1.Orientarsi nell'ambiente sonoro e
melodici di una facile composizione
analizzare gli eventi musicali.
vocale e strumentale.
2.Comporre sequenze sonore con voce
e/o strumenti.
2.Riprodurre eventi musicali e fatti sonori.
2.Realizzare le prime partiture infor2.Strutture ritmiche, melodiche e
mali su quanto ascoltato, eseguito e
armoniche.
composto.
3.Commentare un racconto con i suoni.
4.Eseguire brani vocali per imitazione.
3.Riconoscere i primi segni di una
3.Eseguire semplici brani vocali e
partitura convenzionale riprodustrumentali in modo espressivo,
cendo con la voce le prime note delrealizzando facili composizioni.
la scala.
4.Ascoltare e riconoscere elementi
formali di brevi brani musicali per 4.Riconoscere alcuni strumenti mupoi trasferirne la struttura in altri sicali.
contesti espressivi.
5.Riprodurre per imitazione, con la 5.Riconoscere il proprio ruolo all'invoce, il corpo e gli strumenti, sem- terno di una performance musicaplici proposte musicali, canzoni e le/teatrale seguendo le indicazioni
sequenze sonore.
del direttore.
3.Eseguire semplici brani vocali e
strumentali di varie culture in
modo espressivo, realizzando
facili composizioni.
4.Rielaborare i parametri ritmici,
melodici e dinamici di una facile
composizione vocale e strumentale.
5.Riconoscere i primi segni di
uno partitura convenzionale riproducendo con la voce le note
della scala di DO.
6.Riconoscere gli strumenti musicali dell'orchestra.
TECNOLOGIA
VEDERE E OSSERVARE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1.Esplorare il mondo artificiale
attraverso i cinque sensi cogliendone le differenze per forma, materiali e funzioni.
SECONDA
TERZA
1.Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.
2.Sperimentare e comprendere alcune trasformazioni di materiali più comuni.
3.Rappresentare i dati dell'osservazione
attraverso tabelle, disegni, testi.
4.Conoscere e utilizzare strumenti, oggetti
e materiali secondo la loro funzione.
1.Esplorare i materiali più comuni,
sperimentare e descriverne le proprietà essenziali
2.Sperimentare e comprendere alcune trasformazioni elementari dei
materiali.
3.Rappresentare i dati
dell’osservazione con tabelle, diagrammi, disegni, testi.
4.Usare strumenti, oggetti e materiali
secondo la loro funzione.
QUARTA
QUINTA
1. Effettuare prove ed esperienze sulle
proprietà dei materiali più comuni.
1. Effettuare prove ed esperienze
sulle proprietà dei materiali più comuni.
2. Capire semplici istruzioni d’uso.
2. Capire semplici istruzioni d’uso.
3.Rappresentare semplici oggetti
usando alcune regole del disegno tecnico.
4. Documentare le funzioni principali
di una nuova applicazione informatica.
3.Rappresentare semplici oggetti usando alcune regole del disegno tecnico.
4. Documentare le funzioni principali di una nuova applicazione
informatica.
PREVEDERE E IMMAGINARE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1. Conoscere e usare strumenti, oggetti 1.Riflettere sul funzionamento
di strumenti di uso comune.
e materiali secondo la lo ro funzione.
2.Conoscere e raccontare storie di oggetti in contesti di storia personale.
2.Verbalizzare ed elaborare le
procedure di realizzazione e
funzionamento conosciute.
TERZA
QUARTA
QUINTA
1.Individuare le funzioni di una semplice
1.Effettuare stime su pesi o misure di og- 1. Effettuare stime approssimative su pesi o misure di og- macchina rilevandone le caratteristiche e digetti di uso comune.
stinguere la funzione dal funzionamento.
getti di uso scolastico.
2. Riconoscere i difetti di un
oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.
2.Elaborare semplici oggetti individualmente
o con i compagni; realizzare oggetti seguendo una definita metodologia.
3.Pianificare la realizzazione di un sempli- 3.Organizzare una gita o una
ce oggetto indicando gli strumenti e i ma- visita al museo usando internet per reperire informazioni.
teriali adeguati.
3.Organizzare una gita o una visita al museo
usando internet per reperire informazioni.
2.Prevedere miglioramenti su un oggetto.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1.Realizzare un oggetto in cartoncino o in altro materiale.
2.Avviare alla conoscenza e all'uso
del computer.
SECONDA
TERZA
QUARTA
QUINTA
1.Realizzare un manufatto in
materiale vario disegnando
e verbalizzando la sequenza
delle operazioni.
1.Costruire l’oggetto pianificato 1.Usare semplici oggetti di uso quotidocumentando la sequenza delle diano, capirne la struttura e il funziooperazioni.
namento.
1.Usare semplici oggetti di uso quotidiano, capirne la struttura e il funzionamento.
2.Eseguire interventi di decorazione e manutenzione su manufatti e/o oggetti personali.
2.Eseguire interventi di decora- 2.Realizzare semplici manufatti con
zione, riparazione e manutenzio- materiale vario documentando la sene su manufatti e/o oggetti per- quenza delle operazioni.
sonali.
2. Realizzare un manufatto descrivendo
e documentando la sequenza delle operazioni.
3. Usare con il PC programmi di
utilità
3. Usare con il PC programmi di
utilità
3. Usare con il PC programmi di utilità
3. Usare con il PC programmi di utilità
4. Avvio all’esplorazione del
web.
4. Avvio all’esplorazione del web.
4.Collegarsi ad Internet per esercitazioni, studio e ricerca.
4.Collegarsi ad Internet per esercitazioni, studio e ricerca.
EDUCAZIONE FISICA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
QUINTA
1.Riconoscere e denominare le
varie parti del corpo su di sé e
sugli altri.
1.Riconoscere e denominare le
varie parti del corpo su di sé e
sugli altri.
1.Coordinare il corpo con finalità
mimico-espressive.
1.Acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e migliorare le proprie capacità.
1.Organizzare condotte motorie
sempre più complesse, coordinando
vari schemi di movimento in simultaneità e successione.
2.Collocarsi, in posizioni diverse, in
rapporto allo spazio, ad altri e ad
oggetti.
2.Collocarsi, in posizioni diverse, in
rapporto allo spazio, ad altri e ad
oggetti.
2. Coordinare più movimenti ritmici
in situazioni espressive.
2.Coordinare ed utilizzare diversi
schemi motori.
2.Eseguire traiettorie, distanze e
ritmi organizzando il proprio movimento nello spazio.
3.Utilizzare diversi schemi motori
(correre, saltare, lanciare…)
3.Coordinare e utilizzare diversi
schemi motori combinati (correre/saltare, lanciare/afferrare…).
3. Utilizzare le potenzialità
espressive del corpo per trasmettere emozioni.
4. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio
corpo e con attrezzi.
4. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio
corpo e con attrezzi.
4. Elaborare ed eseguire semplici
coreografie individuali e collettive.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
1. Utilizzare il corpo e il movimento
per esprimersi, comunicare stati
d'animo, emozioni e sentimenti anche nella forma della drammatizzazione.
2. Orientarsi in spazi di attività,
SECONDA
1. Conoscere ed utilizzare correttamente attrezzi.
2.Assumere in forma consapevole
diversificate posture del corpo con
finalità espressive.
TERZA
1.Coordinare il corpo con finalità
mimico-espressive.
2. Applicare modalità esecutive di
giochi e movimenti, consapevoli
dell'importanza del rispetto delle
regole e degli spazi condivisi.
QUARTA
1.Utilizzare modalità espressive e
corporee anche attraverso forme di
drammatizzazione.
Elaborare semplici sequenze di
movimento utilizzando strutture
ritmiche.
QUINTA
1.Utilizzare movimenti corporei anche attraverso forme di drammatizzazione.
2.Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1. Conoscere ed applicare correttamente semplici modalità esecutive di giochi individuali e di gruppo.
2. Partecipare attivamente ai giochi
di gruppo rispettandone le re- gole.
1. Conoscere ed applicare correttamente semplici modalità esecutive di giochi individuali e di squadra,
cooperando e interagendo positivamente con gli altri.
2. Partecipare attivamente ai giochi
di gruppo rispettandone le regole.
TERZA
1.Conoscere ed applicare correttamente le regole dei giochi di movimento e per-sportivi.
2. Cooperare e interagire positivamente con gli altri nei giochi di
squadra.
QUARTA
1. Conoscere e rispettare le regole dei giochi individuali e di
squadra interagendo positivamente con gli altri.
2.Applicare modalità esecutive di giochi e movimenti consapevoli dell'importanza del rispetto per le regole e
degli spazi condivisi.
QUINTA
1.Conoscere ed applicare i principali
elementi tecnici semplificati di alcune
discipline sportive.
2.Partecipare attivamente ai giochi
sportivi e non, organizzati anche in
forma di gara, collaborando con gli
altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, manifestando senso
di responsabilità.
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Conoscere e utilizzare in modo
corretto e appropriato gli attrezzi e
gli spazi di attività.
1.Assumere comportamenti corretti per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni nei vari ambienti di vita.
2.Percepire e riconoscere "sensazioni di benessere" legate all'attività ludico-motoria.
2. Riconoscere il rapporto tra
alimentazione ed attività fisica.
TERZA
1.Assumere comportamenti corretti per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni nei vari ambienti di vita.
2. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in
relazione a sani stili di vita.
QUARTA
1. Assumere comportamenti adeguati per la sicurezza nei vari ambienti di vita.
2. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in
relazione a sani stili di vita.
QUINTA
1. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.
2. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.
RELIGIONE
DIO E L'UOMO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre.
2.Riconoscere in Gesù di Nazareth
il più grande dono di Dio.
4.Conoscere la preghiera del
"Padre nostro".
QUARTA
1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che
fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo.
1.Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che
fin dalle origini ha stabilito
un’alleanza con l’uomo.
1.Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela
all’uomo il Regno di Dio con parole e
azioni.
2.Conoscere Gesù di Nazareth
come Emmanuele e Messia.
2.Conoscere Gesù di Nazareth
come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto
2.Individuare nei sacramenti e nelle
celebrazioni liturgiche i segni della
salvezza di Gesù.
3.Individuare i tratti essenziali della
Chiesa e della sua missione.
3. Cogliere i segni dell'agire dello
Spirito Santo nella Chiesa fin dalle
sue origini.
3. Comprendere che la domenica
per i cristiani è il giorno del Signore.
3. Riconoscere nella Chiesa la
grande famiglia dei cristiani.
TERZA
4.Riflettere sul significato del
"Padre nostro"
4.Comprendere che nella preghiera
l’uomo si apre al dialogo con Dio e
riconoscere nel "Padre Nostro" la
specificità della preghiera cristiana.
QUINTA
1.Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela
all'uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.
2.Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa,
come segni della salvezza di Gesù e
azione dello Spirito Santo.
3.Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della
Chiesa cattolica sin dalle origini e
metterli a confronto con quelli delle
altre confessioni cristiane evidenziando le prospetti- ve del cammino
ecumenico.
4.Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre
grandi religioni individuando gli
aspetti più importanti del dialogo
interreligioso
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
1. Conoscere brani evangelici relativi alla nascita e all'infanzia di Gesù.
SECONDA
1.Ascoltare e saper riferire circa alcune pagine bibliche fonda- mentali tra cui i racconti della creazione,
di Adamo ed Eva, di Caino e Abele,
dell'arca di Noè.
TERZA
1.Conoscere l'antico testamento come storia dell'esperienza che il popolo ebraico ha fatto di Dio.
QUARTA
1.Conoscere la struttura e la
composizione della Bibbia.
2.Leggere direttamente pagine bi-
QUINTA
1.Legggere direttamente pagine
bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.
2.Ricostruire le tappe fondamentali
2.Conoscere brani evangelici relativi all'annuncio del Regno di Dio.
2.Conoscere alcune parabole e
comprenderne il significato.
2. Confrontare la Bibbia con i testi
sacri delle altre religioni.
3. Conoscere i brani evangelici relativi alla passione, morte e risurrezione di Gesù.
3.Comprendere che i miracoli
compiuti da Gesù sono segni
dell'amore e della presenza di
Dio tra gli uomini.
3.Conoscere la figura di Gesù di
Nazareth presentata nei Vangeli e
la sua vita in Palestina.
bliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario
e individuandone il messaggio principale. Geografico e religioso del
tempo in cui è vissuto Gesù.
3.Saper attingere informazioni
sulla religione cattolica anche
nella vita di santi e in Maria, la
madre di Gesù.
4.Conoscere gli episodi chiave dei
racconti evangelici e degli Atti degli
Apostoli.
della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del
tempo a partire dai Vangeli.
3.Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.
4.Decodificare i principali significati
dell'iconografia cristiana.
5.Saper attingere informazioni sulla
religione cattolica anche nella vita di
santi e in Maria, la madre di Gesù.
IL LINGUAGGIO RELIGIOSO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Ricercare e riconoscere nell'ambiente i segni che contraddistinguono le feste cristiane del Natale e della Pasqua,
2. Riconoscere il significato di alcuni
segni come espressione di religiosità.
1. Riconoscere nell'ambiente i segni
religiosi del Natale, della Pasqua e
comprenderne il significato.
2.Conoscere il significato di alcuni
gesti e segni liturgici della Messa.
TERZA
1. Riconoscere i segni religiosi del
Natale e della Pasqua, nell’ambiente,
nelle celebrazioni e nella pietà popolare.
2. Conoscere il significato di gesti e
segni liturgici come espressione di
religiosità.
QUARTA
1. Leggere i Vangeli e comprendere
il senso religioso del Natale e della
Pasqua.
2.Conoscere gli eventi salienti della
passione, morte e resurrezione di
Gesù.
3.Individuare significative espressioni
d'arte cristiana (a partire da quelle
presenti nel territorio), per rilevare
come la fede sia stata interpretata e
comunicata dagli artisti nel corso dei
secoli.
4.Rendersi conto che la comunità
ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e misteri differenti, la propria
fede e il proprio servizio all'uomo.
QUINTA
1.Intendere il senso religioso del
Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.
2.Riconoscere il valore del silenzio
come "luogo" di incontro con se
stessi, con l'altro, con Dio.
3.Individuare significative espressioni
d'arte cristiana (a partire da quelle
presenti nel territorio), per rilevare
come la fede sia stata interpretata e
comunicata dagli artisti nel corso dei
secoli.
4.Rendersi conto che la comunità
ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e misteri differenti, la propria
fede e il proprio servizio all'uomo.
I VALORI ETICI E RELIGIOSI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
QUINTA
1. Rappresentare modi diversi di
stare insieme a scuola, con gli amici,
in famiglia e nella comunità religiosa.
1. Capire l'importanza della comunicazione nell'esperienza umana e
personale di ciascuno.
1. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento
dell’amore di Dio e del prossimo.
2.Riconoscere l'apertura della Chiesa all'intera umanità, secondo il
messaggio di Gesù.
2. Riconoscere che vita cristiana si
fonda sul comandamento dell'amore di Dio e del prossimo.
2. Comprendere l'importanza di
fondare la convivenza civile sull'amicizia e la solidarietà.
3. Apprezzare l'impegno della comunità umana e cristiana nel porre
alla base della convivenza l'amicizia e l'aiuto reciproco.
1.Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte
responsabili, in vista di un personale
progetto di vita.
1. Scoprire mediante la lettura e l'analisi delle fonti religiose, l'esistenza
di un "principio guida comune" che
appartiene agli uomini di tutte le religioni.
1.Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell'uomo e
confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.
2.Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte
responsabili, in vista di un personale
progetto di vita.
C. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
1. Obiettivi educativi trasversali
• Acquistare una progressiva consapevolezza del sé e la fiducia nelle risorse per- sonali.
• Portare a termine adeguatamente, in relazione alle personali capacità, un impegno assunto.
• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di formazione e di informazione, anche in funzione dei tempi,
delle strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
2. Partecipazione e cooperazione
• Conoscere e comprendere la realtà circostante.
•
•
•
•
•
Conoscere le risorse che il territorio offre e l’utilizzo che l’uomo ne fa.
Partecipare in modo responsabile alla vita di classe
Riflettere sui diversi modi di affrontare un’esperienza.
Lavorare in gruppo apportando contributi personali attivi.
Mantenere un dialogo corretto e costruttivo con insegnanti e compagni
3. Convivenza democratica
Riconoscere l’altro come soggetto con pari dignità.
•
•
•
•
•
Acquisire la conoscenza delle regole e delle norme della vita sociale.
Riconoscere l’ambiente come luogo da fruire, da rispettare, proteggere e amare.
Esercitare la padronanza di strumenti di comunicazione per indagare su fenomeni e situazioni contingenti e riflessi.
Potenziare la creatività come pensiero autonomo divergente.
4. Obiettivi cognitivi per disciplina
ITALIANO
ASCOLTO E PARLATO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
1. Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e
le informazioni principali.
2.Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza
e rispettandotempi e turni di parola.
3.Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo studiati, adottando strategie funzionali per
comprendere durante l'ascolto.
4.Ascoltare e applicare tecniche di supporto alla
comprensione (presa di appunti, parolechiave).
1.Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, individuando scopo, argomento e informazioni principali.
2. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo con pertinenza, rispettando tempi e turni di parola
3.Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo studiati per
adottare strategie funzionali a comprenderedurante l’ascolto
1.Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, individuando scopo, argomento, informazioni principali, punto di vista dell’emittente.
2.Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di
gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola
e fornendo un positivocontributo personale.
3.Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo studiati per adottare
strategie funzionali a comprenderedurante l’ascolto
4.Ascoltare e applicare tecniche di supporto alla comprensione
(presa e rielaborazione degli appunti, parole- chiave, brevi frasi
riassuntive, segniconvenzionali).
5.Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici del testo poetico.
6.Narrare esperienze e trame selezionandoinformazioni significative ed esplicitandole in modo chiaro
4.Applicare tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto
(presa di appunti, parole-chiave, brevi fra- si riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione
delle parole chiave,…)
5.Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici del testo poetico.
5. Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici del testo poetico.
6.Narrare esperienze, eventi e trame, selezionando in- formazio- 6. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni signifini significative in base allo scopo, ordinandole in base a un crite- cative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico cronorio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro
logico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.
7. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre pro- 7.Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure
cedure selezionando le informazioni significative in base allo sco- selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando
po e usando un lessico adeguato
un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.
8.Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo
8.Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo
scopo e presentandolo in modo chiaro: usareun registro adeguato e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni in modo
coeso e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla
all'argomento e un lessico specifico.
situazione padroneggiare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).
9.Dialogare in classe in modo pertinente e con semplici argomen- 9.Argomentare la propria tesi su un tema affrontatonello studio e nel diatazioni.
logo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.
7.Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, selezionando le informazioni significative.
8.Riferire oralmente su un argomento di studio
presentandolo in modo chiaro.
9.Dialogare in classe in modo pertinente e con
apporti personali.
LETTURA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1.Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti usando
pause e intonazioni.
SECONDA
TERZA
1.Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando 1.Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando
le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per se- le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per
guire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.
seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.
2.Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura appli- 2.Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenien2. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza
cando tecniche di supporto alla comprensione (sottolinea- za applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottoliapplicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature,
ture).
neature, note a margine, appunti)
note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate
(lettura selettiva, orientativa, analitica).
3.Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare
3. Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni
3. Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni
situazioni della vita quotidiana.
della vita quotidiana.
della vita quotidiana.
4.Ricavare informazioni esplicite da testi espositivi.
4.Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per
3.Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per
documentarsi su un argomento specifico.
documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.
5.Ricavare informazioni sfruttando le parti di un manua5. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di
5. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di
le di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquastudio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini,
studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didri, immagini, didascalie, apparati grafici.
didascalie, apparati grafici.
dascalie, apparati grafici.
6.Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni
6.Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da
6. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili
ricavabili da più fonti.
più fonti e imparare riorganizzarle in modo personale (riassunti,
da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e
schemi e mappe)
riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti
schematici, mappe, tabelle).
7.Comprendere testi descrittivi, individuando gli elemen7.Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della 7.Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della deti della descrizione.
descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista scrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista
dell’osservatore.
dell’osservatore.
8.Leggere semplici testi argomentativi.
8.Leggere semplici testi argomentativi.
8.Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e
argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.
9.Leggere semplici testi letterari.
9.Leggere semplici testi letterari individuando te- ma principale,
9.Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, ropersonaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delmanzi, poesie, commedie) individuando te- ma principale e intenle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di apzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruopartenenza.
li, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e
temporale; genere di appartenenza.
Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative
fondate sul testo.
SCRITTURA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Conoscere e applicare le prime procedure di ideazione,
pianificazione, stesura e revisione del testo; servirsi di primi
strumenti per l'organizzazione delle idee (mappe, scalette);
rispettare le regole grafiche.
1.Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire
dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti
per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette);
utilizzare semplici strumenti per la revisione del testo in
vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni
grafiche.
2.Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descritti- vo, re2.Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descritti- vo,
golativo) corretti dal punto di vista lessicale e ortografico e
espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista morfocoerenti.
sintattico, lessicale e ortografico, coerenti e coesi.
3.Scrivere testi di forma diversa (diario, lettere, istruzioni per 3.Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per
l'uso, dialoghi) adeguandoli a situazione, argomento, scopo e l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, commenti) adeguandoli a situazione, argodestinatario.
mento, scopo e destinatario.
4.Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita,
parti di testi prodotti da altri.
5.Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti.
6.Utilizzare la videoscrittura per i propri testi; scrivere testi
digitali (presentazioni).
4.Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita, parti di testi prodotti da altri.
5.Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi
ascoltati o letti.
6.Utilizzare la videoscrittura per i propri testi; scrivere
testi digitali (presentazioni).
7.Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in 7. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e
versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi
cambiamento del punto di vista).
con cambiamento del punto di vista).
TERZA
1.Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura:
servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.
2.Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descritti- vo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.
3.Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca,
recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.
4.Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.
5.Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in
vista di scopi specifici.
6.Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone
l’impaginazione; scrivere testi digitali (e- mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.
7.Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es.
giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto
di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un’eventuale messa in
scena.
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio
patrimonio lessicale
2. Comprendere e usare semplici parole in senso figurato
3.Comprendere e usare i termini specialistici di base afferenti
alle diverse discipline
1.Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed
extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il
proprio patrimonio lessicale.
2.Comprendere e usare parole in sensofigurato
3.Comprendere e usare in modo appropriato i termini
specialistici di base afferenti alle diverse discipline.
4.Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione
4.Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situaziocomunicativa e agli interlocutori.
ne comunicativa e agli interlocutori.
5.Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato 5.Utilizzare la propria conoscenza delle relazionidi signififra le parole per comprendere parole non note all’interno di
cato fra le parole per comprendere parole non note
un testo.
all’interno di un testo.
6.Utilizzare dizionari di vario tipo.
6.Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno
di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere
problemi o dubbi linguistici.
7.Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in 7. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e
versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi
cambiamento del punto di vista).
con cambiamento del punto di vista).
TERZA
1.Ampliare, sulla base delle esperienze scolasti- che ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale,
così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base,
anche in accezioni diverse.
2.Comprendere e usare parole in senso figurato.
3. Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di
base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale.
4.Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.
5. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.
6. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di
dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.
7.Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es.
giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto
di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un’eventuale messa in
scena.
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1.Riconoscere casi di variabilità della lingua.
2.Stabilire semplici relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici
3.Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi
testuali (narrativi, descrittivi, regolativi).
SECONDA
1.Riconoscere casi di variabilità della lingua
2.Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici.
3.Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi).
4. Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole 4.Riconoscere le principali relazioni fra significati delle
TERZA
1.Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.
2.Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico.
3. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali
(narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).
4.Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinoni-
e conoscere l’organizzazione del lessico.
parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere
l’organizzazione del lessico in campi se- mantici.
5.Conoscere i principali meccanismi di formazione delle paro- 5.Conoscere i principali meccanismi di formazione delle
le: derivazione, composizione.
parole: derivazione, composizione.
6.Riconoscere la frase semplice.
6.Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica del- la frase semplice.
7.Riconoscere la frase complessa.
7.Riconoscere la frase complessa.
8.Riconoscere in un testo le categorie lessicali e i loro tratti
grammaticali.
9.Ricoscere i connettivi testuali, i segni interpuntivi e la loro
funzione specifica.
10.Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante,
allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione
scritta.
8.Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie
lessicali, e i loro tratti grammaticali.
9.Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.
10.Riflettere sui propri errori tipici, segnalati
dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli
nella produzione scritta.
mia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in
campi se- mantici e famiglie lessicali.
5. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.
6.Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica del- la frase semplice.
7. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico- sintattica della frase
complessa almeno a unprimo grado di subordinazione
8. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i
loro tratti grammaticali.
9.Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.
10.Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo
di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.
STORIA
USO DELLE FONTI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
Conoscere procedure e tecniche di lavoro dello storico
Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali…)
TERZA
Conoscere procedure e tecniche di lavoro dello storico
Conoscere procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici,
nelle biblioteche e negli archivi
Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche,
narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre
conoscenze su temidefini- ti.
Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narra- tive,
materiali, orali, digitali…)
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1. Selezionare ed organizzare le informazioni con mappe e
schemi.
2. Costruire mappe spazio-temporali
3. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana e europea del periodo medievale.
4. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenzeelaborate
TERZA
1. Selezionare ed organizzare le informazioni con mappe, schemi e
risorse digitali.
2. Costruire mappe spazio-temporali
3. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea e mondiale del periodo compreso dal Cinquecento agli ultimi
anni dell'Ottocento.
4. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenzeelaborate
1. Selezionare ed organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e risorse digitali
2. Costruire mappe spazio-temporali
3. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea
e mondiale del periodo dell'età contemporanea.
4. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenzeelaborate
STRUMENTI CONCETTUALI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani e europei del periodo medievale.
SECONDA
1.Comprendere aspetti e strutture dei processi storici
italiani, europei e mondiali inerenti il periodo dal Cinquecento agli ultimi anni dell'Ottocento.
TERZA
1. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei
e mondiali del periodo dell'età contemporanea.
2. Conoscere il patrimonio culturale relativo ai temi affrontati.
3. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi
ecologici di convivenza civile.
2. Conoscere il patrimonio culturale relativo ai temi affrontati.
3.Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici e di convivenza civile.
2. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
3. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1.Produrre testi utilizzando le conoscenze selezionate da
fonti diverse.
2.Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il
linguaggio specifico della disciplina
SECONDA
1.Produrre testi utilizzando le conoscenze selezionate
da fonti diverse, manualistiche e non
2.Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina
TERZA
1. Produrre testi utilizzando le conoscenze selezionate da fonti diverse,
manualistiche e non.
2.Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.
GEOGRAFIA
ORIENTAMENTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
1.Orientarsi sulle carte e orientare le carte in base ai
punti cardinali e a punti di riferimento fissi
2.Orientarsi nelle realtà territoriali anche attraverso
l’utilizzo dei programmi multimediali.
SECONDA
1.Orientarsi sulle carte e orientare le carte in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi
2.Orientarsi nelle realtà territoriali anche attraverso l’utilizzo dei
programmi multimediali
TERZA
1.Orientarsi sulle carte e orientare le carte in base ai punti cardinali e a
punti di riferimento fissi
2.Orientarsi nelle realtà territoriali anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1.Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia
2.Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali
SECONDA
TERZA
1.Leggere e interpretare vari tipi di carte geografi- che utilizzando
scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia
2.Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici,
immagini) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali
1.Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero) utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia
2.Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini) ed innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per
comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali
PAESAGGIO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1.Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi
italiani
2.Conoscere problematiche socio-ambientali legate al patrimonio naturale e culturale
SECONDA
1. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei
2.Conoscere problematiche socio-ambientali legate al patrimonio naturale e culturale
TERZA
1.Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo
2.Conoscere temi e problemi di tutela delpaesaggio come patrimonio
naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione
REGIONE SISTEMA TERRITORIALE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1.Consolidare il concetto di regione geografica applicandolo all’Italia.
2.Analizzare fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale.
3.Utilizzare modelli interpretativi degli assetti territoriali
italiani anche in relazione alla loro evoluzione storica –
politico - economica.
SECONDA
1.Consolidare il concetto di regione geografica applicandolo all’Italia e all’Europa.
2.Analizzare fatti e fenomeni demografici, sociali ed
economici di portata nazionale ed europea.
3.Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali
dei principali Paesi europei, anche in relazione alla loro
evoluzione storica – politico - economica.
TERZA
1. Consolidare il concetto di regione geografica applicandolo
all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.
2.Analizzare le relazioni tra fatti e fenomeni demo- grafici, sociali ed
economici di portata nazionale, europea e mondiale.
3.Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali
Paesi europei e degli altri continenti anche in relazione alla loro evoluzione storica– politico - economica.
MATEMATICA
NUMERI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,
divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali e numeri decimali).
2. Dare stime approssimate per il risultato di una
operazione.
3. Rappresentare i numeri conosciuti su una retta.
4. Utilizzare scale graduate.
5. Individuare multipli e divisori di un numero naturale e comprendere il significato e l'utilità del M.C.D. e
m.c.m. Calcolare M.C.D. e m.c.m. di una serie di numeri.
6. Scomporre numeri naturali in fattori primi.
7. Utilizzare la notazione usuale per le potenze con
esponente intero positivo.
8. Usare le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni.
9. Eseguire mentalmente semplici calcoli, utilizzando
le proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare le operazioni.
10. Descrivere con una espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un
problema.
11. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti.
12. Saper risolvere problemi.
SECONDA
TERZA
1. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti.
1. Acquisire il concetto di numero relativo.
2. Rappresentare i numeri decimali e frazioni sulla retta.
3. Utilizzare frazioni per descrivere situazioni quotidiane.
4. Eseguire con le frazioni addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,
divisioni e potenze.
5. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri razionali.
6. Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni.
7. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare
uno stesso numero razionale.
8. Calcolare percentuali.
2. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, potenze e
radici nell' insieme R.
3. Usare le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.
4. Rappresentare i numeri relativi sulla retta.
5. Eseguire espressioni algebriche con numeri e lettere, consapevoli
del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza
delle operazioni.
6. Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei
procedimenti utilizzati.
7. Rappresentare graficamente equazioni di primo grado
9. Conoscere la radice quadrata come operatore inverso
dell’elevamento al quadrato.
10. Dare stime della radice quadrata utilizzando la moltiplicazione e tavole numeriche.
SPAZIO E FIGURE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1. Riprodurre angoli, poligoni e loro elementi, utilizzando in
modo appropriato opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).
2. Descrivere e classificare figure geometri- che, identificando proprietà significative.
3. Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari).
4. Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.
5. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una
descrizione e codificazione fatta da altri.
6. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.
TERZA
1. Descrivere e classificare figure geometriche.
2. Riprodurre figure e disegni geometrici in base ad una descrizione data.
3. Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane
(triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).
4. Calcolare il perimetro e l’area di figure piane e di semplici figure
scomponibili in figure elementari.
5. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in
scala una figura assegnata.
6. Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni.
1. Rappresentare oggetti e figure tridimensionali tramite disegni sul
piano, utilizzando opportuni strumenti (riga, squadra, compasso,
goniometro, software di geometria).
2. Conoscere le formule per calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio.
3. Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni.
4. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.
7. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure piane.
RELAZIONI E FUNZIONI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Interpretare semplici formule che contengono lettere per
esprimere in forma generale relazioni e proprietà.
SECONDA
1. Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e
prendere decisioni.
2. Esprimere la relazione di proporzionalità con un'uguaglianza di frazioni e viceversa.
3. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e
funzioni, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo
y=ax, y=a/x.
4. Collegare i diversi grafici alla rispettiva funzione.
TERZA
1. Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere
per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.
2. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni, e per
conoscere in particola- re le funzioni del tipo y=ax, y=a/x e i loro grafici.
3. Risolvere semplici problemi utilizzando equazioni di primo grado ad
una incognita.
DATI E PREVISIONI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
1. Effettuare e stimare misure in modo diretto ed indiretto
SECONDA
1. Rappresentare insiemi di dati, se possibile facendo uso
TERZA
1. Rappresentare e confrontare insiemi di dati, se possibile facendo uso
utilizzando anche opportuni strumenti.
di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando ledistribuzioni delle frequenze e la media aritmetica.
2. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, pesi, capacità, angoli ed usarle per effettuare misure e stime.
3. Passare da un’unità di misura ad un’altra.
4. Rappresentare insiemi di dati, se possibile facendo uso di un
foglio elettronico. Confrontare dati utilizzando le distribuzioni
dellefrequenze e la media aritmetica.
di un foglio elettronico, utilizzando le distribuzioni delle frequenzee le
nozioni di moda, media aritmetica e mediana.
2. Individuare, in semplici situazioni aleatorie, gli eventi elementari e assegnare a essi una probabilità.
3. Calcolare la probabilità di un evento e riconoscere coppie di eventi
complementari, incompatibili, indipendenti.
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Riconoscere casi di variabilità della lingua.
2.Stabilire semplici relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici
3.Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi
testuali (narrativi, descrittivi, regolativi).
1.Riconoscere casi di variabilità della lingua
2.Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici.
3.Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi).
4. Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole 4.Riconoscere le principali relazioni fra significati delle
e conoscere l’organizzazione del lessico.
parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere
l’organizzazione del lessico in campi se- mantici.
5.Conoscere i principali meccanismi di formazione delle paro- 5.Conoscere i principali meccanismi di formazione delle
le: derivazione, composizione.
parole: derivazione, composizione.
6.Riconoscere la frase semplice.
6.Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica del- la frase semplice.
7.Riconoscere la frase complessa.
7.Riconoscere la frase complessa.
8.Riconoscere in un testo le categorie lessicali e i loro tratti
grammaticali.
9.Ricoscere i connettivi testuali, i segni interpuntivi e la loro
funzione specifica.
10.Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante,
allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione
scritta.
8.Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie
lessicali, e i loro tratti grammaticali.
9.Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.
10.Riflettere sui propri errori tipici, segnalati
dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli
nella produzione scritta.
TERZA
1.Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.
2.Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico.
3. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali
(narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).
4.Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in
campi se- mantici e famiglie lessicali.
5. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.
6.Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica del- la frase semplice.
7. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico- sintattica della frase
complessa almeno a unprimo grado di subordinazione
8. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i
loro tratti grammaticali.
9.Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.
10.Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo
di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.
SCIENZE
FISICA E CHIMICA
• Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca
soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenzeacquisite.
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
1. Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, peso, peso specifico, temperatura, calore
effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo
dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni con
strumenti di misura.
2. Realizzare esperienze quali: vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio.
SECONDA
1. Affrontare il concetto di trasformazione chimica effettuando
esperienze pratiche diversificate (non pericolose) e ponendo
l’attenzione su sostanze di uso domestico (reazioni acido-base,
neutralizzazioni e combustioni)
2. Sperimentare reazioni (non pericolose) anche con pro- dotti
chimici di uso domestico e di interpretarle sulla base di modelli
semplici di struttura della materia.
3. Osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti
ottenuti.
TERZA
1.Utilizzare i concetti fisici fondamentali qua- li: volume, peso, peso
specifico, forza, carica elettrica in varie situazioni di esperienza. In
alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.
2. Realizzare esperienze quali: galleggiamento, costruzione di un
circuito pila-interruttore- lampadina.
3. Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come
quantità che si conserva, riconoscere l’inevitabile produzione di
calore nelle catene energetiche reali.
4. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni inacqua,
combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto
5. Affrontare il concetto fisico di forza
ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Studiare le proprietà dell’aria e dell'acqua attraverso semplici esperienze riflettendo sulla loro importanza per la vita.
SECONDA
TERZA
1. Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i moti della terra e
conseguenze, le fasi lunari, le eclissi.
2. Approfondire la conoscenza di rocce, minerali e fossili per
comprendere la storia geologica della terra.
3. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni
(tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici, idrogeologici della propria regione.
BIOLOGIA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi.
SECONDA
1. Illustrare, attraverso esempi della vita quotidiana, la
complessità del funzionamento del corpo umano nelle
sue varie attività (nutrimento, movimento, respirazione,
ecc.)
2. Comprendere il senso delle grandi classificazioni dei viven2. Apprendere una gestione corretta del proprio corpo
ti.
anche attraverso la conoscenza degli apparati e interpretare lo stato di benessere e malessere che può derivare dalle sue
alterazioni.
3. Sviluppare progressivamente la capacità di spie- gare il fun- 3. Sviluppare la cura e il controllo della propria salute atzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare traverso una corretta alimentazione e sani stili di vita. Evi(collegando per esempio la respirazione con la respirazione
tare consapevolmente i danni prodotti dal fumo.
cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi).
4. Assumere comportamenti e scelte personali eco- logicamente sostenibili.
5. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.
TERZA
1. Riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie.
2. Descrivere la struttura e le funzioni del sistema nervoso e del sistema
endocrino.
3. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità.
Attuare scelte per affrontare i rischi connessi a malattie sessualmente trasmesse.
4. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari
acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.
5. Evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.
6. Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo
stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni.
7. Assumere comportamenti e scelte personali eco- logicamente sostenibili.
INGLESE
ASCOLTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1. Comprendere lo spelling di parole
2. Comprendere brevi dialoghi relativi all’area
dell’identificazione personale
3. Comprendere brani e dialoghi relativi all’orario
4. Comprendere brani e dialoghi riguardanti la
famiglia e la casa
5. Comprendere brani e dialoghi relativi alla routine quotidiana.
6. Comprendere semplici istruzioni.
TERZA
1. Comprendere in modo semplice quello che si sta facendo
2. Comprendere brani e dialoghi al passato
3. Comprendere informazioni relative all'aspetto fisico e all'abbigliamento
4. Riconoscere messaggi basati su confronti
1. Comprendere messaggi basati sul confronto
2. Comprendere azioni che stavano accadendo in un momento preciso del
passato
3. Comprendere brani riguardanti abitudini alimentari
4. Comprendere brani riguardanti i programmi futuri
5. Comprendere messaggi relativi a esperienze recenti e a ipotesi.
PARLATO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Chiedere e dare informazioni personali
2. Chiedere, dare informazioni sulla famiglia, la casa, la
scuola
3. Chiedere, dare informazioni e relazionare sulle proprie
abitudini e sul tempo libero
4. Descrivere persone e luoghi
5. Descrivere la giornata tipo
6. Parlare di ciò che si sa e non si sa fare
SECONDA
1. Formulare domande e risposte su azioni in corso di svolgimento
2. Comunicare in modo semplice aspetti del proprio vissuto
3. Chiedere e dire la data, i mesi e gli anni
4. Parlare di eventi al passato
5. Chiedere e dare indicazioni stradali e descrivere percorsi
6. Parlare delle quantità, delle dimensioni e delle distanze.
TERZA
1. Descrivere azioni in corso di svolgimento nel passato
2. Comunicare in modo semplice i propri pro- grammi futuri
3. Parlare di condizioni e conseguenze
4. Parlare di eventi del passato recente
5. Parlare delle proprie abitudini
LETTURA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
1. Leggere un breve brano o dialogo con informazioni personali
2. Leggere un semplice brano riguardante la daily routine
1. Leggere brevi testi riguardanti temi di carattere personale
2. Leggere e individuare testi riguardanti esperienze passate
1. Leggere testi e email riguardanti esperienze passate e programmi
futuri
2. Leggere testi contenenti condizioni e ipotesi
3. Leggere brevi testi con la corretta pronuncia e intonazione
SCRITTURA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Formulare domande e risposte su argomenti personali
2. Scrivere un breve testo contenente informazioni personali
3. Raccontare per iscritto un testo riguardante la propria giornata
SECONDA
1. Scrivere brevi testi contenenti informazioni su ciò che si
sta facendo
2. Produrre testi vari relativi a esperienze passate
4. Produrre un testo esprimendo le proprie abilità
TERZA
1. Redigere testi, resoconti e lettere facendo con- fronti
2. L’alunno scrive brevi testi su esperienze e avvenimenti relativi al
proprio vissuto
3. Produrre risposte a questionari e formulare domande riguardanti
bisogni immediati
4. Redigere testi, resoconti e lettere relativi a pro- grammi futuri, ipotesi e a esperienze compiute in un passato recente
RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
1. Riconoscere pronomi personali soggetto e aggettivi possessivi
2. Riconoscere e saper usare il verbo be e have got in tutte
le forme
3. Rilevare espressioni riguardanti la quantità e il possesso
4. Riconoscere usare i verbi ordinari al present simple
5. Utilizzare il verbo can per esprimere abilità e permesso
6. Riconoscere le principali festività anglosassoni
SECONDA
1. Riconoscere il present progressive
2. Confrontare present progressive e present simple
3. Riconoscere e usare il verbo be al passato
4. Riconoscere usare il past simple dei verbi regolari e irregolari
5. Riconoscere gli aspetti geografici delle isole britanniche
6. Conoscere Londra e i suoi monumenti
TERZA
1. Riconoscere e usare i comparativi e superlativi
2. Confrontare il past continuous e il past simple
3. Saper riconoscere e usare correttamente i diversi tipi di futuro
4. Rilevare il periodo ipotetico nelle sue forme più semplici
5. Riconoscere il present perfect
6. Conoscere aspetti geografici e storici dei paesi di lingua inglese
FRANCESE
ASCOLTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1. Ascoltare e imparare la pronuncia
dell’alfabeto francese, di alcune parole, comprendere strutture comunicative e grammaticali
2. Identificare informazioni personali e dicarattere generale da un dialogo e completarlo con informazioni corrette
3.Comprendere globalmente il messaggio contenuto in un testo orale, purché sia espresso in maniera sufficientemente lenta e chiara
TERZA
1. Riconoscere parole relative ed espressioni semplici di uso quotidiano e familiare
1. Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari
su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale
2. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale, purché
esso sia espresso in maniera sufficientemente lenta e chiara
2. Comprendere i dati di un testo orale relativi ad alcuni dialoghi ed essere in grado di riutilizzarli al fine di completare adeguatamente gli esercizi pro- posti
PARLATO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1. Possedere il lessico fondamentale per descrivere semplici 1. Possedere il lessico fondamentale per de- scrivere semplici cocomunicazioni orali in contesti familiari e quotidiani
municazioni orali in contesti familiari e quotidiani
2. Utilizzare parole e frasi semplici peresprime- re brevi
proposizioni e descrizioni di séstessi
2. Produrre semplici descrizioni utilizzando icodici fondamentali
della comunicazione orale
TERZA
1. Possedere il lessico fondamentale per descrivere semplici comunicazioni orali in contesti familiari e quotidiani con un certo grado di
autonomia
2. Produrre semplici descrizioni utilizzando i codici fondamentali della comunicazione ora- le in relazione alle informazioni apprese nelle
unità di apprendimento
3. Riconoscere i codici fondamentali della comunicazione orale,
esporre in modo chiaro e coeso semplici dialoghi relativi alla sfera
quotidiana
LETTURA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
1. Leggere un testo estremamente breve riguardante situazioni comuni relative alla vita di tutti i giorni
1. Leggere semplici e brevi testi di situazioni relative ad
informazioni su sé stessi
1.Leggere semplici dialoghi su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati
SCRITTURA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Produrre brevi e semplici testi scritti perdescrive- re se
stessi e il proprio ambiente
SECONDA
1. Produrre brevi e semplici testi scritti inerenti alla sfera
personale
TERZA
1. Scrivere brevi appunti, semplici ma grammaticalmente corretti e logicamente coerenti
RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Utilizzare articoli determinati ed indeterminativi
2. Riconoscere e saper usare il verbo etre/ avoir
3. Utilizzare i pronomi personali soggetto nella coniugazione
dei verbi in -er, e con il présent continu et le futur proche
4. Trasformare nomi e aggettivi al femminile e al plurale
5. Utilizzare gli aggettivi interrogativi in frasi interrogative
6. Utilizzare la forma negativa, pron pers tonici, prep semplici/articoli. agg poss./dimostr. , il tempo imperativo
SECONDA
1. Utilizzare articoli partitivi, avverbi quantità/frequenza;
comparativo di qualità-quantità, pronomi qui/que
2. Utilizzare verbi in -ir (2e groupe) e in -re (3e groupe)
3. Utilizzare aggettivi e pronomi indefiniti, preposizioni
con nomi di paese, i pronomi COD /COI, espressioni di
tempo
4. Usare il passé composé, passé récent, i verbiriflessivi
5. Distinguere gli aggettivi irregolarinouveau, beau, vieux
6. Utilizzare il verbiimpersonali
TERZA
1. Utilizzare l'ipotesi nella realtà, i pronomi dont où
2. Utilizzare indicatori di tempo e avverbi di tempo
3. Usare l'imperfetto, futuro, condizionale
4. Distinguere i pronomi possessivi edimostrativi
5. Usare il discorso indiretto
6. Utilizzare il superlativo
ARTE E IMMAGINE
ESPRIMERSI E COMUNICARE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1. Ideare elaborati in modo creativo e originale, ispirati anche allo studio dell'arte e della comunicazione
visiva.
2.Utilizzare gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione visiva per una produzione
creativa e personale.
3.Rielaborare in modo creativo materiali ed immagini
di diverso tipo.
TERZA
1.Ideare elaborati in modo creativo e originale, ispirati anche allo
studio dell'arte e della comunicazione visiva.
1.Ideare elaborati in modo creativo e originale, ispirati anche allo studio dell'arte e della comunicazione visiva.
2.Utilizzare gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della
rappresentazione visiva per una produzione creativa e personale.
3.Rielaborare in modo creativo materiali ed immagini di diverso
tipo.
4. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare
prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa e comunicativa.
2.Utilizzare gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa e personale.
3.Rielaborare in modo creativo materiali ed immagini di diverso tipo
per produrre nuove immagini.
4.Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa e comunicativa.
OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Osservare per descrivere con linguaggio verbale appropriato gli elementi formali edestetici di un'immagine.
2.Leggere ed interpretare un'immagine o un'opera d'arte
per comprenderne il significato.
SECONDA
1. Osservare per descrivere con linguaggio verbale appropriato gli
elementi formali ed estetici di un contesto reale.
2.Leggere ed interpretare un'immagine o un'opera d'arte per
comprenderne il significato.
3. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere
d'arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne le funzioni comunicative.
TERZA
1. Osservare per descrivere con linguaggio verbale appropriato gli
elementi formali ed estetici di un contesto reale.
2.Leggere ed interpretare un'immagine o un'opera d'arte per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche
dell'autore.
3. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere
d'arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne le funzioni simboliche, espressive e comunicative.
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
1. Leggere un’opera d’arte mettendola in relazione con il
contesto storico-culturale e possedere una conoscenza delle
linee fondamentali dell'arte dalla Preistoria al Medioevo.
2. Conoscere le tipologie del patrimonio-artistico.
1. Leggere un'opera d'arte mettendola in relazione con il
contesto storico-culturale e possedere una conoscenza
delle linee fondamentali dall'arte Medievale al Neoclassicismo.
2. Conoscere le tipologie del patrimonio-artistico e ambientale.
1.Leggere e commentare criticamente un'opera d'arte mettendola in
relazione con il contesto storico-culturale a cui appartiene.
2. Possedere una conoscenza delle linee fonda- mentali dell'arte da Romanticismo all'arte Contemporanea.
3. Conoscere le tipologie del patrimonio storico-artistico e ambientale del
territorio.
MUSICA
FISICA E CHIMICA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Decodificare ed utilizzare la notazionetradizionale,
altri sistemi di scrittura e risorse musicali direte.
2.Conoscere i primi elementi storici musicali, realizzare
eventi sonori e orientare la costruzione della propria
identità musicale.
3. Eseguire in modo espressivo semplici brani musi- cali
vocali e strumentali.
4.Rielaborare e improvvisare facili spuntimelodici.
SECONDA
TERZA
1. Decodificare ed utilizzare il linguaggio musicale tradizionale,
risorse musicali di rete e software specifici.
2. Conoscere, descrivere ed interpretare opere d’arte musicale
ed ampliare la costruzione della propria identità musicale.
1. Decodificare ed utilizzare il linguaggio musicale tradizionale, risorse
di rete e software specifici.
2. Conoscere e descrivere criticamente ed interpretare opere d’arte
musicale e ampliare la costruzione della propria identità musicale.
3.Eseguire in modo espressivo sempli8ci brani vocali e strumentali.
4.Rielaborare, improvvisare semplici frasi o brani musicali vocali e
strumentali.
3. Eseguire in modo espressivo semplici branivocali e strumentali.
4.Improvvisare, rielaborare, comporre brani musi- cali in base alla
propria esperienza, al percorso svolto e al contesto.
TECNOLOGIA
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1. Vedere, osservare e riconoscere oggetti di uso comune.
2. Saper utilizzare un linguaggio specifico e tecniche
grafiche.
3. Saper usare materiali e attrezzi per il disegno geometrico.
4. Osservare e riconoscere i principali materiali di uso
comune: carta, legno, vetro e ceramica.
5. Eseguire semplici misurazioni e rilievi grafici.
1. Eseguire misurazioni e rilievi grafici sull'ambiente scolastico.
2. Leggere e interpretare disegni tecnici.
3. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella
rappresentazione di oggetti.
4. Osservare e riconoscere i principali materiali di uso comune:
metalli, fibre tessili, cuoio e gomma, materie plastiche, nuovi materiali, etc.
5. Riconoscere i principali alimenti e i principali materiali edilizi.
TERZA
1. Eseguire misurazioni e rilievi grafici sull’ambiente scolastico o sulla
propria abitazione.
2. Leggere e interpretare disegni tecnici.
3. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti.
4. Saper riconoscere e confrontare le varie forme di energia.
5. Saper riconoscere e utilizzare i principali mezzi di trasporto, le principali strutture resistenti, le tecniche che di conservazione e trasformazione degli alimenti, etc.
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto 1. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni
impiegando materiali di uso comune.
problematiche.
2. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a
2. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano
situazioni problematiche.
in relazione a nuovi bisogni o necessità (packaging, etc.).
3. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti diuso quo3. Riconoscere e analizzare i nuovi materiali e il corrispondente settidiano a partire da materiali già utilizzati.
tore produttivo.
4. Saper leggere in modo critico e comprendere le informazioni
contenute in un testo (etichette, etc.).
TERZA
1. Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti
dell’ambiente scolastico.
2. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni
problematiche.
3. Immaginare e realizzare modifiche di oggetti e prodotti di uso
quotidiano in relazione anuovi bisogni o necessità.
4. Progettare e realizzare oggetti o percorsi con l'utilizzo di internet
o altri mezzi/supporti d'informazione.
INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DIFREQUENZA
PRIMA
1. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.
2.Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi in
maniera semplice e approssimativa.
3.Smontare e rimontare semplici oggetti e strumenti comuni
(compasso, etc.).
SECONDA
1. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio:
preparazione e cottura degli alimenti).
2.Eseguire interventi di riparazione e manutenzione su
semplici oggetti.
3.Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi
con l'eventuale uso della quotatura.
4.Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia.
TERZA
1. Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature o altri dispositivi comuni.
2.Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi con l'uso della
quotatura anche avvalendosi di software specifici.
3.Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti
dell’arredo scolastico o casalingo.
4.Costruire oggetti in cartoncino (sviluppo dei solidi, etc.).
5.Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari
settori della
tecnologia.
EDUCAZIONE FISICA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Utilizzare gli schemi motori di base in forma
semplice
2.Sperimentare in azioni motorie l'equilibrio
statico e dinamico
3.Eseguire lanci e prese in diverse posizioni e
situazioni
4.Effettuare azioni motorie con semplici ritmi
5.Utilizzare semplici percorsi ginnici di orientamento spaziale
1.Utilizzare e combinare i diversi schemi motori di
base
2.Effettuare azioni motorie di sviluppo dell'equilibrio statico-dinamico e di volo
3.Riconoscere e valutare traiettorie e distanze utilizzando piccoli e grandi attrezzi
4.Combinare azioni motorie con ritmi esecutivi differenti
5. Utilizzare percorsi e circuiti ginnico-sportivi ai fini
dell'orientamento spaziale
TERZA
1.Utilizzare gli schemi motori e rielaborarli in azioni
motorie e sportive specifiche
2.Sperimentare piani di lavoro per effettuare esercitazioni combinate per l'equilibrio dinamico e di volo
3.Realizzare gesti motori finalizzati al gesto tecnicosportivo
4. Ideare progressioni ritmiche con e senza attrezzi
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
1. Conoscere le diverse posture e atteggiamenti del corpo
2.Riconoscere gesti ed espressioni corporee
3.Nozioni sulla gestualità in ambito sportivo
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
1.Realizzare giochi pre-sportivi
SECONDA
1.Conoscere ed applicare alcuni elementi tecnici nei giochi
sportivi
TERZA
1.Conoscere gli elementi tecnici e regolamentari degli sport
praticati
2.Collaborare positivamente nel gioco-sport
2.Partecipare attivamente e positivamente nelle va- rie fasi
dell'attività sportiva svolta
2.Confrontarsi per realizzare efficacemente le varie fasi di una
competizione
3.Rispettare le regole dei giochi pre-sportivi
3.Saper rispettare compagni e avversari
3.Riconoscere i valori dello sport
4.Gestire emotivamente sia la vittoria che la sconfitta
Conosce e rispetta le regole basilari degli sport praticati
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
TERZA
1.Conoscere le proprie caratteristiche morfo-
1.Saper adattare le proprie caratteristiche morfo-
1.Saper individuare l'attività sportiva idonea alle proprie caratteri-
funzionali
funzionali alle varie attività motorie e sportive praticate
2.Riconoscere l'importanza del controllo respirato- rio e del rilassamento muscolare dopo l'attività motoria
stiche morfo-funzionali
3.Conoscere l'importanza di una corretta alimentazione
3.Conoscere i principali traumi da sport e pronto soccorso
2.Apprendere le funzioni della respirazione e rilassamento muscolare a seguito dello sforzo fisico
3. Conoscere le basilari norme di igiene
4. Conoscere le norme di prevenzione degli infortuni
2.Pianificare semplici piani di allenamento
4. Conoscere gli effetti negativi del doping, alcolismo…
RELIGIONE
DIO E L'UOMO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1. Comprendere alcune categorie fondamentali del- la fede ebraicocristiana (rivelazione, alleanza, Messia, risurrezione, ecc.).
TERZA
1.Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico delle Chiesa.
1.Individuare gli elementi specifici delle religioni non cristiane e farne un confronto con quelli cristiani.
2. Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e
correlarla alla fede cristiana.
LA BIBBIA E ALTRE FONTI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
SECONDA
1.Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale
e apprendere che nella Chiesa è accolta come Parola di Dio.
1.Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali
produzioni artistiche (letterarie, pittoriche, musicali ecc.)
italiane ed europee.
TERZA
1. Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza
come letture distinte, ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.
2.Comprendere il significato principale dei sim- boli religiosi.
IL LINGUAGGIO RELIGIOSO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
Comprendere il significato principale dei simboli religiosi.
SECONDA
Comprendere il significato principale delle celebrazioni liturgi-
TERZA
Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scel-
I VALORI ETICI E RELIGIOSI
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER ANNO DI FREQUENZA
PRIMA
Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze
tracce di una ricerca religiosa.
SECONDA
Riconoscere l’originalità della speranza cristiana
TERZA
Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo
originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.
VI. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
In questa sezione sono presentati i progetti di respiro pluriennale che fanno parte di una programmazione
che interseca i percorsi curriculari ed extracurriculari della scuola e che sono finalizzati al conseguimento
delle competenze chiave individuate dal quadro europeo delle competenze.
a.s.2015/2016
NOME
DESCRIZIONE
Mens sana in corpore sano
Percorso transdisciplinare volto all’acquisizione di
anno I Insieme...
corretti stili di vita
NATURALMENTE
Scelgo...ergo sono
Verticale e
Lineare
Festa dei Lettori
Delf
Trinity
La scuola
va a Teatro
Merende
a Km 0
Educazione alla Legalità
Emergency
Unicef
Impariamo
a litigare
Percorso di accoglienza e di costruzione dell’identità
personale; acquisizione delle proprie conoscenze,
abilità, attitudini e competenze per scelte consapevoli
Incontri pianificati tra docenti e alunni dei diversi
ordini di scuola
Maratona di lettura e incontro con autori
Potenziamento delle competenze in lingua
francese Studio della civiltà francese.
Approfondimento in preparazione agli esami
Conseguimento della Certificazione Trinity grade 3-4
(Livello A 2.1 e A 2.2 del
Spettacoli di prosa presso teatri della
provincia. Teatro in lingua inglese e
francese
Realizzazione di “merende speciali” mensili con
prodotti provenienti dal territorio locale e scelti in
relazione alla loro stagionalità e freschezza
Incontri con autori, con figure istituzionali,
Associazioni e Rappresentanti delle Forze
dell’Ordine
Un
incontro per classe su tematiche (differenziate per
fasce di età) relative ai conflitti oggi in corso.
Incontri con operatori e attività finalizzate a
promuovere la conoscenza della Convenzione sui
diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e ad attivare
prassi educative che permet- tano e ai ragazzi di
vivere i di
diritti
che lidei
riguardano.
Azione
gestione
conflitti rivolta agli alunni e alle
alun- ne attraverso incontri con psicologi e esperti
della non-violenza
DESTINATARI
Infanzia
Primaria
Secondaria
Secondaria
Infanzia
Primaria
Secondaria
Primaria
Secondaria
Secondaria
Secondaria
Infanzia
Primaria
Secondaria
Infanzia
Primaria
Secondaria
Primaria
Secondaria
Primaria
Secondaria
Infanzia
Primaria
Secondaria
Primaria
Secondaria
a.s. 2016/2017
DESTINATARI
DESCRIZIONE
NOME
“Mens sana in corpore sano”
anno II:”Orto in condotta”
Scelgo...ergo sono
Verticale e Lineare
Festa dei Lettori
Delf
Trinity
La scuola va a Teatro
Educazione alla Legalità
Emergency
Unicef
Shoah: il dovere di ricordare
Un orto tutto nostro
Percorso transdisciplinare volto
all’acquisizione di corretti stili di vita
Percorso di accoglienza e di costruzione
dell’identità personale; acquisizione delle
proprie conoscenze, abilità, attitudini e
competenze per scelte consapevoli
Incontri pianificati tra docenti e alunni dei
diversi ordini di scuola
Maratona di lettura e incontro con autori
Potenziamento delle competenze
in lingua francese.
Studio della civiltà francese.
Approfondimento in preparazione agli esami
Conseguimento della Certificazione Trinity
grade 3-4 (Livello A 2.1 e A 2.2 del
Spettacoli di prosa presso teatri della
provincia. Teatro in lingua inglese e francese
Incontri con autori, con figure istituzionali,
Associazioni e Rappresentanti delle Forze
dell’Ordine, Incontri con giurista sul tema “io
e le regole-la costituzione della repubblica
italiana” per le classi terze e “In rete…liberi”
per le classi seconde della scuola secondaria
Un incontro per classe su tematiche
(differenziate per fasce di età) relative ai
conflitti oggi in corso.
Incontri con operatori e attività finalizzate a
promuovere
la
conoscenza
della
Convenzione sui diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza e ad attivare prassi
educative che permettano e ai ragazzi di
vivere i diritti che li riguardano.
Realizzazione di un’unità di apprendimento
d’Istituto che coinvolga la classe V della
scuola Primaria e le classi III della scuola
Secondaria di I grado
Realizzazione di un orto didattico nel giardino
della scuola
Infanzia
Primaria
Secondaria
Secondaria
Infanzia
Primaria
Secondaria
Primaria
Secondaria
Secondaria
Secondaria
Infanzia
Primaria
Secondaria
Primaria
Secondaria
Primaria
Secondaria
Infanzia
Primaria
Secondaria
Infanzia
Primaria
Secondaria
Secondaria
La scuola è ...fuori
Visite guidate in masserie didattiche e
laboratori
legati
alla
tematica
transdisciplinare, orti botanici, museo dei
fiori, pinacoteca, partecipazione a eventi
sportivi
Viaggio d’istruzione: oasi naturalistiche
Uscite: partecipazione al festival della
ruralità delle classi I A e I D
Secondaria
Diritti a scuola
Fase C: sportello di consulenza psicologica e
incontri con giurista
Fase D: corsi di formazione per docenti
Secondaria
Voci in coro
Realizzazione di un programma musicale per
esibizioni e concerti corali per giovani e
adulti
Un progetto di rete di biblioteche
scolastiche con poli di tipo provinciale che si
connettono a livello nazionale
Secondaria
Progetto potenziamento arte e immagine
Programma Piano Strategico Regionale
Secondaria
Secondaria
Biblio 2.0
Murales
Food & go
Secondaria
VII. PNSD: LE COMPETENZE DIGITALI
1. IDEA DIGITALE DELLA SCUOLA
Il Piano prefigura una scuola che mira al ripensamento dei modelli di insegnamento e di apprendimento allo
scopo di disegnare percorsi di innovazione didattica di qualità attraverso l’introduzione delle ICT come
strumenti strategici sul piano sia cognitivo, che sociale.
Le potenzialità che le nuove tecnologie offrono per una efficace riforma della didattica, devono andare ben
oltre il mero equipaggiamento strumentale e infrastrutturale. Il piano di rinnovamento deve piuttosto considerare il modo di fare didattica come l’obiettivo principale e l’ICT come lo strumento per poterlo attuare.
È necessaria quindi la trasformazione del modello tradizionale di insegnamento, trasmissivo e docentecentrico, in una nuova proposta di didattica laboratoriale attiva.
Anche l’attività amministrativo-gestionale è riarticolata alla luce dei modelli operativi basati sull’uso della
comunicazione e pianificazione digitale, in modo da trasformare le competenze informatiche da elitarie a
disponibili e fruibili da parte di tutti, allo scopo di realizzare una reale condivisione dei materiali di lavoro e
delle procedure, consentire l’accessibilità e la trasparenza delle informazioni e la valorizzazione della personale creatività e motivazione, favorire la governance e l’empowerment di tutti i protagonisti della vita
scolastica.
In sintesi, la vision dell’Istituto si rivolge al conseguimento di questi risultati attesi:
• efficienti infrastrutture di rete LAN e wireless in tutti i plessi dell’Istituto;
•
graduale passaggio ad una didattica 2.0- 3.0 tramite la dotazione di tablet a tutti gli studenti;
•
graduale passaggio ad una didattica 2.0- 3.0 tramite sw, app e risorse web specifiche.
•
graduale sostituzione delle Lavagne interattive con monitor di grandi dimensioni per consentire
la loro interattività con i tablet e quindi la realizzazione di lezioni realmente interattive;
•
dotazione di strumenti per le esperienze scientifiche, anche mediante l’uso di hardware, software
e applicazioni digitali;
creazione di classi-laboratorio, classi digitali e classi aumentate.
•
2. OBIETTIVI STRATEGICI
La legge 107 prevede che dall’anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. L’Istituto attraverso questo Piano intende perseguire i seguenti obiettivi strategici:
• sviluppo delle competenze digitali degli studenti,
•
potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i
pro- cessi di innovazione delle istituzioni scolastiche,
•
adozione di strumenti organizzativi tecnologici,
•
formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale,
•
formazione del personale amministrativo per l’innovazione digitale nella amministrazione,
•
di valorizzazione delle migliori esperienze nazionali,
•
adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche
prodot- ti autonomamente.
Si tratta di un’opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell’organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe.
3. ANIMATORE DIGITALE
L’animatore digitale è un docente che insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore dei Servizi, avrà un ruolo
strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola e sarà formato in modo specifico affinché possa “favo-
rire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica
attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano nazionale scuola digitale”.
Il suo profilo è rivolto a:
• Formazione interna
stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
• Coinvolgimento della comunità scolastica
favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi
aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
• Creazione di soluzioni innovative
individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. Uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in
sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
4. INTERVENTI FORMATIVI
Il piano di formazione funzionale alla realizzazione della Scuola digitale, suddiviso per percorsi di breve,
medio e lungo periodo e ripartito secondo le aree di intervento a carico dell’animatore digitale sono così
articolati
A.S. 2016/2017
A. Formazione interna
1. Sportello permanente di assistenza digitale rivolto a tutti i portatori di interesse.
2. Formazione base per tutti i docenti per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola.
3. Sicurezza e privacy in rete.
4. Formazione per l’uso di software per la Lim e applicazioni per tablet.
5. Formazione per l’utilizzo dei libri di testo digitali.
6. Formazione all’uso del coding nella didattica.
7. Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale.
8. Espansione dell’utilizzo del registro elettronico.
9. Formazione base sulla redazione degli spazi web esistenti sul sito istituzionale.
10. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.
11. Creazione e formazione inerente uno spazio cloud e delle principali piattaforme di condivisione.
12. Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.
B. Coinvolgimento della comunità scolastica
1. Creazione di un team di lavoro aperto a coloro che sono disponibili a mettere a disposizione le
proprie competenze in un’ottica di crescita condivisa.
2. Diffusione capillare dell’uso del sito scolastico, di spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD.
3. Creazione di una commissione web di Istituto.
4. Raccolta e pubblicizzazione sulla rete delle attività svolte nella scuola in formato multimediale.
5. Utilizzo sperimentale di strumenti per la condivisione con gli alunni (gruppi, community).
6. Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, privacy, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo)
C. Creazione di soluzioni innovative
7. Revisione, integrazione, ampliamento e utilizzo della rete Wi-Fi di Istituto.
8. Revisione e utilizzo degli ambienti di apprendimento digitali.
9. Utilizzo dei tablet in possesso della scuola nelle classi per le attività didattiche.
10. Creazione di un repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche per la condivisione del materiale prodotto.
11. Aggiornamento dei curricoli verticali per la costruzione di competenze digitali, soprattutto trasversali o calati nelle discipline.
12. Aggiornamento del curricolo di Tecnologia nella scuola.
13. Sviluppo del pensiero computazionale.
14. Selezione e presentazione di contenuti digitali di qualità, riuso e condivisione di contenuti didattici;
siti dedicati, App, Webware, Software e Cloud per la didattica
15. strumenti di condivisione, di repository, di documenti, forum, blog e classi virtuali.
16. Creazione di aule 2.0 o 3.0
A.S. 2017/2018
A. Formazione interna
1. Sportello permanente per assistenza.
2. Somministrazione di un questionario ai docenti per la rilevazione dei bisogni formativi.
3. Formazione di secondo livello per: l’uso di software open source per la Lim; l’uso di applicazioni utili per l’inclusione; l’utilizzo delle Apps for Educational per l’organizzazione e per la didattica.
4.
5.
6.
7.
Strumenti per la realizzazione di digital story telling
Coding nella didattica.
Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale.
Introduzione alla stesura dell’e-portfolio di ogni studente per la registrazione delle attività svolte,
del processo di sviluppo delle competenze e delle certificazioni acquisite. (cfr. azione #9 del PNSD).
8. Utilizzo di piattaforme di e-learning per potenziare e rendere interattivo il processo di insegnamento/apprendimento e favorire la comunicazione tra i membri della comunità scolastica.
9. Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.
B. Coinvolgimento della comunità scolastica
1. Realizzazione da parte di docenti e studenti di video, utili alla didattica e alla documentazione di
eventi e progetti di Istituto.
2. Utilizzo di cartelle e documenti condivisi di Google Drive e/o Microsoft for Education per la formulazione e consegna di documentazione:
3.
4.
5.
6.
7.
Programmazioni
relazioni finali
monitoraggi azioni del PTOF e del PdM
Creazione di un Calendario condiviso per il piano delle attività.
Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” a Code Week e a all’ora di coding
attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti al territorio.
8. Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, privacy, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo).
9. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali (eTwinning, Erasmus)
C. Creazione di soluzioni innovative
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Sviluppo di attività di alfabetizzazione civica del cittadino digitale.
Attività rivolte allo sviluppo competenze dell’area computazionale degli alunni.
Diffusione dell’utilizzo del coding nella didattica (linguaggio Scratch).
Attivazione di un Canale Youtube per la raccolta di video delle attività svolte nella scuola.
creazione di webinar (hangout) per le attività di recupero.
Attivazione di postazioni per la connessione ad Internet a disposizione delle famiglie per il disbrigo
di pratiche amministrative.
7. Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD.
8. La cittadinanza digitale
A.S. 2018/2019
A. Formazione interna
1. Sportello permanente per assistenza.
2. Somministrazione di un questionario ai docenti per la rilevazione dei bisogni formativi.
3. Utilizzo da parte dei docenti dell’e-portfolio (cfr. azione #10 del PNSD) e stesura dell’e-portfolio di
ogni studente per la registrazione delle attività svolte, del processo di sviluppo delle competenze e
delle certificazioni acquisite.
4.
5.
6.
7.
Azioni di ricerca di soluzioni tecnologiche da sperimentare e su cui formarsi per gli anni successivi.
Formazione per l’uso degli strumenti da utilizzare per una didattica digitale integrata.
Formazione per l’uso di strumenti per la realizzazione di test, web quiz
Formazione e uso di soluzioni tecnologiche da sperimentare per la didattica (uso del linguaggio
Scratch)
8. Aggiornamento/Integrazione da parte dei docenti del proprio e-portfolio.
9. Formazione sull’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata: soluzioni on
line per la creazione di classi virtuali, social network,
10. Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.
B. Coinvolgimento della comunità scolastica
1. Coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione.
2. Realizzazione di workshop e programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti, famiglie,
comunità.
C. Creazione di soluzioni innovative
3. Creazione di un laboratorio mobile sfruttando oltre alla tecnologia già in dotazione della scuola, la
tecnologia in possesso degli alunni e docenti.
4. Potenziamento dell’utilizzo del coding con software dedicati (Scratch – Scratch 4 Arduino),
5. Utilizzo di classi virtuali (comunity, classroom)
6. Sperimentazione di soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e condivisione
delle esperienze
7. Realizzazione di biblioteche scolastiche come ambienti mediali
8. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali sulla base delle azioni del PNSD
I contenuti proposti sono parte di un Piano Triennale e il loro sviluppo entra a sistema a scorrimento negli
anni successivi. Considerata la portata innovativa e per molti aspetti pionieristica dei percorsi, il Piano potrebbe essere modificato o subire delle modifiche in itinere, secondo le necessità espresse dal personale
della scuola, dagli alunni, dal territorio in cui l’Istituto opera.
7. La didattica inclusiva
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità rappresenta un elemento di forte sensibilità per
l’Istituto. La scuola, infatti, immagina e persegue la costituzione di una comunità accogliente nella quale
tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale.
La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo a cui la scuola mira attraverso un’intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio, al fine di garantire principalmente la continuità didattica degli alunni diversamente abili.
La inclusione e integrazione degli alunni diversamente abili è interpretata come un impegno collegiale tra le
componenti interne della scuola, e tra queste e la famiglia, l’ASL e gli enti locali.
Il nostro Istituto scolastico ha elaborato un protocollo, un documento che ha lo scopo di indicare a quanti
operano nella scuola e per la scuola le linee guida per l’accoglienza, l’integrazione l’inclusione degli alunni
con disabilità. Esso costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisto periodicamente
dal GLI sulla base del contesto, delle esperienze realizzate, delle riflessioni collettive e garantisce la piena
attuazione delle indicazioni normative.
I. PROTOCOLLO DI INCLUSIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
L’Istituto “Giovanni XXIII-Binetto” si propone di potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere in modo
efficace alle necessità di ogni alunno che, per continuità o per determinati periodi, manifesti Bisogni Educativi Speciali.
A tal fine si intende:
• creare un ambiente accogliente e supportivo;
•
sostenere l’apprendimento e sviluppare attenzione educativa in tutta la scuola;
•
promuovere l’attiva partecipazione di tutti gli studenti al processo di apprendimento;
•
centrare l’intervento sulla classe in funzione dell’alunno;
•
favorire l’acquisizione di competenze collaborative;
promuovere pratiche inclusive attraverso una più stretta collaborazione fra tutte le componenti
della comunità educante per non escludere gli alunni con BES.
Obiettivo principale è la riduzione delle barriere che limitano l’apprendimento e la partecipazione sociale
attraverso l’utilizzo di facilitatori e l’analisi dei fattori contestuali, sia ambientali che personali.
•
1. DESTINATARI
Sono destinatari dell’intervento a favore dell’inclusione scolastica tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali comprendenti:
- disabilità (ai sensi della Legge 104/92, Legge 517/77);
- disturbi evolutivi specifici (Legge 170/2010, Legge 53/2003)
- alunni con svantaggi socio-economico; svantaggio linguistico e/o culturale.
Definizione di Bisogno Educativo Speciale
Si definisce bisogno educativo speciale la difficoltà che si evidenzia in età evolutiva negli ambiti di vita
dell’educazione e/o apprenditivo. Si manifesta in un funzionamento problematico, anche per il soggetto, in
termini di danno, ostacolo o stigma sociale; necessita di un piano educativo individualizzato o personalizzato.
La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 ricorda che “ogni alunno, con continuità o per determinati
periodo, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per mo-
tivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta”.
2. ORGANISMI E FIGURE DI SISTEMA
RISORSE UMANE
• Dirigente Scolastico
•
•
Referenti del DSA
Figure strumentali per le attività di sostegno
•
Docenti per le attività di sostegno
•
Coordinatori di classe
•
Personale ATA
•
Assistenti all’autonomia e alla comunicazione
ORGANI COLLEGIALI
• Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)
L’Istituto “Giovanni XXIII-Binetto” istituisce il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni in situazione di difficoltà, come stabilito dalla D.M. 27
dicembre e dalla Legge 53/2003, attraverso la programmazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”.
o Compiti e funzioni del GLI
Rilevazione dei BES, monitoraggio e valutazione;
Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi;
Consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie e metodologie di gestione delle classi;
Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai GLH operativi;
Elaborazione con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio,
ecc.
o Composizione del gruppo
E’ presieduto dal Dirigente Scolastico; è costituito dal gruppo di sostegno, dalle funzioni strumentali, da una
rappresentanza dei docenti coordinatori e dei genitori.
1.
2.
3.
4.
5.
• Consiglio di Classe
1. Individuazione
Il Consiglio di Classe ha il compito di indicare in quali casi sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche, e sulla base di eventuale documentazione clinica e/o certificazione fornita dalla famiglia.
2. Coordinamento con il GLI.
3. Comunicazione con la famiglia ed eventuali esperti.
4. Predisposizione del PDP.
Il Consiglio di classe deve predisporre un Piano Didattico Personalizzato (PDP) che ha lo scopo di definire,
monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti per tutti gli alunni individuati in situazione di svantaggio scolastico. Il PDP deve essere firmato dalla famiglia, dal Consiglio di classe e dal Dirigente Scolastico.
• GLH d’Istituto
Compiti e funzioni
Il GLH d’Istituto è composto dal DS, dalle funzioni strumentali delle attività di sostegno, dai docenti di sostegno, dai rappresentanti dei servizi territoriali e dalle famiglie.
• Collegio Docenti
1. Discute e delibera il Piano Annuale.
2. Discute e delibera gli obiettivi proposti dal GLI da perseguire e le attività da porre in essere che confluiranno nel Piano Annuale d’Inclusione
3. Al termine dell’anno scolastico verifica i risultati ottenuti
3. RISORSE STRUMENTALI
Nell’arco degli anni, la scuola si è dotata di attrezzature e ausili informatici specifici che possano rispondere
in modo adeguato ai bisogni speciali degli alunni con bisogni educativi speciali come lavagna interattiva
multimediale, iPad, software e materiali utili per la didattica.
4. MODALITA’ D’INTERVENTO
L’Istituto cerca di migliorare il proprio livello di inclusione coordinando tutti i progetti per alunni con Bisogni
Educativi Speciali in una strategia che accresca la capacità della scuola di rispondere ai bisogni della diversità, attraverso un’organizzazione scolastica generale, una sensibilizzazione generale, un’articolazione e creazione di ambienti di apprendimento dinamici e integrati e delle alleanze extrascolastiche soprattutto con le
associazioni coinvolte nel sociale. Inoltre l’Istituto propone attività di aggiornamento e di formazione dei
docenti ai temi dell’educazione inclusiva e dell’Intercultura. A livello di gruppo-classe l’Istituto attiva i percorsi inclusivi in particolare per le classi prime, valorizzando le diversità etniche e culturali degli allievi
all’interno del gruppo classe ed elabora i livelli minimi attesi per le varie discipline soprattutto quelli della
lingua italiana.
Specificatamente per l’alunno con BES si privilegia il percorso individualizzato e personalizzato al fine di definire, monitorare e documentare le scelte educativo-didattiche.
- Piano Educativo Individualizzato (PEI)
Per gli alunni con disabilità certificata è prevista la formulazione del Piano Educativo Individualizzato.
- Piano Didattico Personalizzato (PdP)
Per gli alunni con DSA le misure indicate riguarderanno principalmente le metodologie didattiche attraverso un’azione formativa individualizzata e personalizzata e attraverso l’introduzione di strumenti compensativi e misure dispensative. L’attivazione del PdP è deliberata dal Consiglio di classe, firmato da DS, dai docenti e dalla famiglia. La famiglia autorizza in forma scritta il trattamento dei dati sensibili.
4.1. ALUNNI CON DISABILITA’
L’Istituto accoglie gli alunni disabili organizzando le attività didattiche ed educative attraverso il supporto di
docenti specializzati, dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione e di tutto il personale docente e
Ata.
• Il docente specializzato
Il docente di sostegno svolge la funzione di mediazione fra tutte le componenti coinvolte nel processo di
integrazione dell’alunno disabile, la famiglia, gli insegnanti curricolari, le altre figure specialistiche.
All’inizio dell’anno scolastico, in base alle esigenze emerse dopo un congruo periodo di osservazione, stabilisce in accordo con il C.d.C. le discipline individuate in cui intervenire. Il docente specializzato cura i rapporti con i genitori dell’alunno e con la Asl di riferimento; redige congiuntamente con i referenti del Servizio
sanitario nazionale, con i genitori e il Consiglio di classe il PEI ed il PDF; partecipa al GLHO, al GLH d’Istituto,
tiene un registro per le attività di sostegno; alla fine dell’anno scolastico riferisce il suo operato in una relazione finale.
• Referente per le attività di sostegno
Funzioni
Ha competenze di tipo organizzativo (gestione delle risorse, contatti con i referenti della Asl, collaborazione
con il Dirigente Scolastico per organizzare le attività di sostegno, convocazione del Gruppo di lavoro, coordinamento del Gruppo di Lavoro nello svolgimento delle varie attività).
Competenze di tipo consultivo e progettuale (predisposizione di modelli fruibili dai docenti, supporto nella
gestione degli alunni con BES).
• Scelte metodologiche e didattiche
Nelle classi con alunni con disabilità il docente di sostegno propone di adottare strategie e metodologie che
favoriscano e facilitino l’inclusione e il lavoro di gruppo come l’apprendimento cooperativo e il tutoring, le
attività di tipo laboratoriale.
Circa le verifiche e la valutazione, gli studenti diversamente abili sono valutati in base al Pei.
La programmazione può essere Paritaria, Differenziata, Semplificata.
Nella programmazione educativa individualizzata si promuoveranno itinerari che sollecitino l’autonomia
personale, sociale e didattica.
Nel caso di adozione di programmazione differenziata si svilupperanno tutti i raccordi possibili con la programmazione della classe in modo da favorire l’inclusione dell’alunno.
Le attività di sostegno si svolgono prevalentemente in classe, ma a seconda dei bisogni dell’alunno, possono essere svolte nell’aula attrezzata, in rapporto 1 a 1 o in piccoli gruppi.
• Continuità educativo-didattica.
L’istituto considera la continuità educativo-didattica un fattore facilitante il processo di apprendimento
dell’alunno con disabilità e per questo tende a creare le condizioni per cui l’insegnante di sostegno assegnato ad una classe permanga, per quanto possibile, anche negli anni successivi.
• Procedure di accoglienza
I referenti per le attività di sostegno raccolgono informazioni sull’alunno in entrata e verificano la documentazione pervenuta per poter attivare specifiche attività di accoglienza.
Il docente di sostegno assegnato alla classe informa il Consiglio sulle problematiche relative all’alunno, incontra i genitori all’inizio dell’anno scolastico lavora con gli insegnanti curricolari per creare un clima di
collaborazione e di inclusione per gli alunni diversamente abili.
Il referente per le attività di sostegno predispone all’inizio dell’attività scolastica tutte le attività volte ad accogliere l’alunno diversamente abile.
Durante l’accoglienza, il docente di sostegno assieme al C.d.C. propone attività di orientamento volte a migliorare l’efficacia dello studio.
4.2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI
4.2.1. ALUNNI CON DSA
I disturbi specifici di apprendimento (DSA) si distinguono in dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia; la
Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano “l’uso di una didattica individualizzata e
personalizzata” come strumento di garanzia del diritto allo studio, introducendo strumenti compensativi e
misure dispensative.
Il consiglio di classe deve dunque predisporre per gli alunni con DSA un P.D.P. (Piano Didattico Personalizzato), la cui redazione è compito del coordinatore di classe, supportato dai referenti dell’attività.
a. La Famiglia
Compito della famiglia è presentare la documentazione alla segreteria dell’Istituto, all’atto dell’iscrizione o
alla formulazione della diagnosi, con eventuale richiesta del PdP, alla cui stesura collabora attivamente.
La diagnosi presentata dalla famiglia può essere rilasciata da parte di strutture pubbliche o private.
b. La segreteria
Informa la famiglia della possibilità di fare richiesta di un PdP. Predispone inoltre l’elenco degli alunni DSA
per il responsabile DSA.
c. Il responsabile DSA
Consegna la documentazione al CdC durante il primo consiglio successivo alla acquisizione della documentazione.
d. Consiglio di classe e coordinatore
Valutano la necessità di un PdP. Se richiesto dalla famiglia o ritenuto necessario dal Consiglio di Classe, anche in assenza di esplicita richiesta, predispone un PdP su modello dell’Istituto.
Consegna il PdP al Dirigente per la firma. Il Coordinatore condivide il PdP con le famiglie, che lo sottoscrivono.
Il CdC monitora il piano di studi personalizzato nel corso dell’anno, il coordinatore comunica alla famiglia gli
esiti del monitoraggio.
e. Il Dirigente Scolastico
Prende visione del PdP e lo firma.
Al termine della procedura il PdP diviene operativo e tutti coloro che hanno funzioni didattico-educative
con il destinatario del Piano personalizzato sono tenuti a darne attuazione in modo coerente e cooperativo.
L’originale viene depositato in segreteria didattica e conservato nel fascicolo dell’alunno.
In caso di rifiuto da parte della famiglia, nel successivo CdC si verbalizza tale rifiuto e si propone di attuare
un piano personalizzato, in caso di effettiva necessità, anche senza il consenso.
4.3. ALUNNI CON ALTRI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI
Gli alunni con disturbi specifici che non rientrano nella categorie stabilite dalla Legge 104/92 possono usufruire di un piano di studi personalizzato e delle misure previste dalla Legge 170/2010.
Rientrano in questa categoria ad esempio gli alunni con:
• deficit del linguaggio;
•
deficit delle abilità non verbali;
•
deficit nella coordinazione motoria;
•
deficit dell’attenzione e iperattività (in forma grave tale da compromettere il percorso scolastico);
•
funzionamento cognitivo limite;
4.3.1.
Individuazione
Il Consiglio di classe prende in esame la documentazione clinica e/o la certificazione presentata dalla famiglia, oppure, qualora riscontri difficoltà nel percorso scolastico dell’alunno che possono essere riconducibili
a disturbi evolutivi specifici, informa la famiglia.
4.3.2.
Predisposizione del Piano di studi personalizzato
Il Consiglio di classe predispone gli interventi di inclusione assumendosi la responsabilità pedagogicodidattica. Possono essere previste misure compensative e dispensative, nonché progettazioni e strategie
didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita.
Qualora la certificazione clinica o la diagnosi non sia stata presentata, il CdC dovrà motivare opportunatamente le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche e tenendo conto i risultati
di apprendimento dell’alunno rispetto ad una valutazione media dei risultati di studenti di pari età.
Il coordinatore di classe può chiedere la consulenza del GLI.
La famiglia collabora alla stesura del PdP assumendo la corresponsabilità del progetto educativo.
Il CdC delibera l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato.
4.3.3.
Attivazione del piano di studi personalizzato
Il piano di studi personalizzato può essere attivato solo se la famiglia lo sottoscrive.
In caso di rifiuto la famiglia sottoscrive la non accettazione del piano.
4.3.4.
Documentazione
Il coordinatore di classe è responsabile della documentazione che dovrà essere consegnata al Dirigente Scolastico che prende visione del PdP e lo firma.
4.3.5.
Monitoraggio
Il coordinatore di classe informa il referente del GLI del percorso di inclusione attivato.
Il monitoraggio del PdP sarà effettuato durante i Consigli di classe e durante gli incontri del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione sul confronto dei casi.
Valutazione
Il Consiglio di classe assume la responsabilità pedagogico-didattica ai fini valutativi.
4.4. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E/O CULTURALE
4.4.1.
Area dello svantaggio socioeconomico e culturale
Tali tipologie di Bes dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi come, ad esempio, la segnalazione degli operatori dei servizi sociali oppure di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche.
Gli interventi predisposti potranno essere di carattere transitorio.
4.4.2.
Area dello svantaggio linguistico e culturale.
Per quanto riguarda questa tipologia di alunni l’Istituto procederà seguendo il seguente iter:
La famiglia, o un Ente responsabile, procede all’iscrizione, seguendo la procedura online qualora ne abbia la
possibilità e l’iscrizione sia effettuata nei tempi dovuti, o presso la segreteria, qualora non abbia a disposizione un computer o l’iscrizione avvenga ad anno scolastico già avviato.
Compito della segreteria è richiedere i seguenti documenti:
•
Permesso di soggiorno e documenti anagrafici. In mancanza dei documenti, la scuola procede
ugualmente all’iscrizione poiché “la situazione di irregolarità non influisce sull’esercizio del diritto all’istruzione”.
•
Documenti sanitari per accertare che siano state effettuate le vaccinazioni obbligatorie. In caso
negativo e nel caso in cui la famiglia si opponga al piano di vaccinazioni, deve essere informata
dalla scuola la ASL di competenza.
•
Documenti scolastici (pagelle, attestati, dichiarazioni)
Compito della scuola è garantire la presenza di un mediatore linguistico, da richiedere all’Ambito territoriale, nei casi in cui la conoscenza della lingua italiana sia ridotta.
Per gli stranieri i consigli di classe non devono approntare un PdP se non in casi eccezionali.
L’inserimento degli alunni stranieri avviene seguendo tre fasi:
1) Fase iniziale dell’apprendimento dell’italiano L2 per comunicare (nei primi due/tre mesi di frequenza; obiettivi: sviluppo e comprensione dei messaggi orali; acquisizione del lessico fondamentale; acquisizione e riflessione sulle strutture grammaticali di base; consolidamento delle capacità
tecniche di lettura/scrittura in L2)
2) Fase “ponte” di accesso all’italiano dello studio (obiettivi: rinforzare e sostenere l’apprendimento
della L2 come lingua di contatto; fornire competenze cognitive e metacognitive efficaci per poter
partecipare all’apprendimento comune)
3) Fase degli apprendimenti comuni
La valutazione degli alunni stranieri è legata alle forme e ai modi previsti per i cittadini italiani.
Durante gli esami, nel caso di notevoli difficoltà comunicative, è possibile prevedere la presenza di mediatori linguistici.
Non è possibile prevedere prove differenziate. Nella relazione di presentazione della classe all’esame,
l’alunno straniero deve essere adeguatamente presentato, sottolineando come si è svolto il suo percorso di
inserimento scolastico e quello di apprendimento.
8. Le metodologie
Questo Istituto, in linea con quanto precisato nell’atto di indirizzo del Dirigente scolastico, intende
riferirsi, per la stesura del proprio Piano delle attività ai seguenti commi dell’art.1 della Legge:
commi 1-4 (finalità della legge e compiti delle scuole):
•
innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento,
•
introdurre tecnologie innovative,
•
sviluppare il metodo cooperativo;
La didattica laboratoriale schiude le porte delle competenze chiave per una scuola di qualità.
La ricerca su campo mostra che essa è uno strumento di elezione per l’apprendimento delle conoscenze/abilità e delle competenze chiave, per la didattica inclusiva e per il sostegno dei meno dotati, degli alunni con B.E.S., ma anche strumento di gratificazione e potenziamento delle eccellenze.
La didattica laboratoriale è costituita da molteplici modelli di pratiche, assolutamente funzionali
all’apprendimento delle competenze, sia disciplinari sia trasversali.
L’utilizzo flessibile e versatile di queste pratiche didattiche è indispensabile per lasciare spazio alle
differenti modalità di apprendimento che presentano gli alunni di una classe e per consolidare ciò
che è stato imparato da ciascuno. Sappiamo che gli alunni sono diversi per stili cognitivi, per modalità di approccio al compito, per capacità di astrazione, per stili di attribuzione, per tipologie di
pensiero e di intelligenza. Non sarebbe, però, possibile mettere in pratica strategie strettamente
individualizzate; invece variando le tecniche didattiche, si può andare incontro alle differenze individuali.
La dimensione sociale è uno dei motori più potenti di apprendimento. Il confronto, lo scambio e la
condivisione arricchiscono conoscenze, abilità cognitive, pratiche e metodologiche e costituiscono
ovviamente occasioni per l’esercizio di competenze sociali, civiche e comunicative.
La capacità di lavorare in gruppo è oggi tra le più ricercate in tutti i campi. La scuola, pertanto, che
può avvalersi della costante presenza di un gruppo affettivo e di lavoro qual è la classe, può svolgere in questo senso un ruolo fondamentale.
L’apprendimento cooperativo (cooperative learning) incrementa negli allievi l’autonomia, la responsabilità e l’autoefficacia, permette loro di “prendersi cura” di altri e di sperimentare
l’interdipendenza positiva, aumenta le loro competenze sociali, metodologiche e organizzative.
Alcuni dei modelli di didattica laboratoriale sono i seguenti:
•
Il lavoro cooperativo
•
Autocorrezione
•
La simulazione e il gioco
•
Inquiry learning
•
Problem solving
•
Flipped classroom
•
Webquest
•
Peer to peer
•
Peer rewiew
•
REAP
L’Istituto è impegnato in una sperimentazione e una ricerca delle diverse metodologie per far avvicinare sempre più gli habitus cognitivi dei discenti ai percorsi che consentano di esaltarli e promuoverli.
9. Alunni e famiglie
I. LA FAMIGLIA
Questo Istituto si propone come servizio pubblico che non intende prescindere dall’identificare la propria
utenza, dal rappresentarne i bisogni, dal riconoscerne i diritti, dal sollecitarne ed accoglierne le proposte. Le
politiche e le strategie attraverso cui realizza la sua vision e la sua mission, sono, pertanto, focalizzate sulla
famiglia, che è suo principale portatore di interesse. La famiglia entra nella scuola non come utente di un
servizio, ma come partner educativo, condividendo responsabilità ed impegni del contratto educativo nel
rispetto reciproco di competenze e ruoli.
A. PATTO FORMATIVO
La scuola sottoscrive un patto con i protagonisti ad essa prossimi, in cui siano esplicite e trasparenti le competenze, i ruoli e i compiti reciproci.
Spetta all’istituzione scolastica:
•
Formulare le proposte educative-didattiche
•
Fornire in merito ad esse informazioni chiare e leggibili
•
Valutare l’efficacia delle proposte
•
Rendere conto periodicamente degli apprendimenti dei singoli alunni e del loro progredire in ambito disciplinare e sociale
•
Individuare le iniziative tese al sostegno e al recupero dei soggetti in situazione di disabilità, svantaggio, disagio, difficoltà
•
Esplicitare le modalità, la frequenza, la durata
L’informazione alla famiglia sarà garantita mediante colloqui strutturati e adeguatamente calendarizzati
con le singole famiglie.
La famiglia si impegna per conto proprio a:
• Intervenire alle assemblee e alle riunioni che si ritenga necessario indire
• Tenersi informata e al corrente delle iniziative della scuola
• Discuterle e contribuire al loro arricchimento e alla loro realizzazione sia sul piano educativo che
operativo
• Sostenere i propri figli nel mantenimento degli impegni assunti a scuola
• Partecipare ai colloqui individuali
• Cooperare perché a casa e a scuola le strategie educative e gli atteggiamenti convergano verso la
stessa meta formativa (pur consapevoli e rispettosi dell’assoluta specificità della relazione interparentale)
Al fine di coinvolgere i portatori di interesse in esame nell’implementazione di politiche e strategie, dando
priorità ai loro bisogni e alle loro aspettative, valendosi di informazioni affidabili, relative alle opinioni e
percezioni delle famiglie e degli studenti, l’Istituzione intende mettere in atto una sistematica raccolta di
dati riguardo il loro grado di soddisfazione attraverso la somministrazione annuale di questionari di gradimento.
B. RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
L'Istituto mette a disposizione una serie di nuovi strumenti per consentire di migliorare e intensificare il flusso
di informazioni a beneficio delle famiglie, relativamente all'andamento scolastico degli allievi, allo scopo di
monitorare con più efficacia e semplicità il percorso che i ragazzi seguono a scuola. In particolare le famiglie
potranno avvalersi dei seguenti canali comunicativi:
1. Incontri presso l’Istituto
•
Assemblee per il rinnovo degli Organi collegiali (ottobre)
•
Colloqui generali con i docenti (dicembre e aprile)
•
Consegna dei documenti di valutazione (febbraio e giugno)
•
•
Consigli di classe allargati (novembre, marzo e maggio)
Colloqui antimeridiani (1^ e 3^ settimana di ogni mese dell’a.s.)
2. Strumenti digitali
•
Registro elettronico
•
•
Email dei Coordinatori dei Consigli di Classe (reperibile sul sito web della scuola)
Sito web dell'Istituto
II. GLI ALUNNI
L’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII- Binetto”, si ispira ai principi fondamentali della nostra Costituzione,
a quelli sanciti dall’art. 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, affermati dalla “Convenzione
internazionale sui diritti dell’infanzia” del 23 novembre 1989.
La scuola è luogo di formazione e di educazione delle giovani generazioni, che mediante lo studio, devono
poter conseguire lo sviluppo della coscienza critica e l’esercizio del libero pensiero.
La scuola assicura ai suoi studenti dialogo, ricerca, esperienza sociale, informata ai valori democratici e
volta alla promozione dell’individuo in tutte le sue dimensioni.
La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo
progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni fra docenti e studenti, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani.
La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di pensiero, di espressione, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono.
A. DIRITTI
1. RISPETTO E PARI DIGNITA'
Nella Scuola i fanciulli e i ragazzi subiscono profonde modificazioni interiori a livello psichico e fisico.
In questa lunga fase della vita essi ricevono dai docenti la disponibilità al dialogo, al confronto e alla comprensione, per superare le difficoltà che insorgono in se stessi, con la scuola e con la famiglia.
2. IMPARZIALITA'
Saranno evitate forme di favoritismo che farebbero perdere al docente la indispensabile imparzialità verso
gli alunni.
3. ASSISTENZA
In caso di malore dell'alunno è dovere della scuola avvertire con la massima sollecitudine la famiglia. In
casi valutati preoccupanti dal personale della scuola si dovrà immediatamente chiedere l'intervento delle organizzazioni di Assistenza Pubblica.
4. UGUAGLIANZA E RISERVATEZZA
Il servizio scolastico è assicurato a tutti gli alunni senza nessuna discriminazione di sesso o di razza, di etnia
o di lingua, di religione o di opinioni politiche e tanto meno per le condizioni psico-fisiche e socioeconomiche. Situazioni personali di particolare natura saranno trattate dagli insegnanti in forma riservata.
5. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
(Alunni con handicap, alunni stranieri, alunni in situazione di disagio e svantaggio)
Tutti gli operatori di questa scuola intendono favorire con opportune attività e adeguati atteggiamenti
la piena accoglienza degli alunni e dei loro genitori, l'inserimento e l'integrazione degli allievi, soprattutto
nella fase iniziale, e in particolare di quei casi che presentano varie problematiche, alla cui soluzione si
presterà particolare impegno.
Per gli alunni con handicap la scuola fornisce attività di sostegno e garantisce un percorso formativo individualizzato. Per gli alunni stranieri si impegna a fornire adeguate occasioni di apprendimento e specifiche
attività di recupero delle capacità comunicative.
6. FORMAZIONE CULTURALE DI QUALITA' CHE VALORIZZI LE ATTITUDINI DI OGNI ALUNNO (orientamento)
Questa scuola si assume la responsabilità di offrire all'utenza attività educative informate a criteri di qualità
e di adeguatezza rispetto alle esigenze culturali formative degli alunni e degli obiettivi generali che la scuola
media si propone.
Si considererà che la scuola concorre a promuovere la formazione dell'uomo e del cittadino e che deve favorire l'orientamento dei giovani ai fini delle scelte di vita. Sarà offerta all'utenza una scuola della formazione dell'uomo e del cittadino, una scuola che colloca nel mondo, una scuola orientativa.
7. INFORMAZIONE COMPLETA E TRASPARENTE SULLE NORME CHE REGOLANO LA VITA DELLA SCUOLA
La scuola si attiverà affinché agli alunni siano garantiti i seguenti diritti:
a)
diritto di esprimere la propria opinione sull'organizzazione della scuola.
b)
diritto ad una valutazione tempestiva e trasparente delle proprie prestazioni che favorisca il processo di autovalutazione.
c)
diritto ad un contratto formativo che vuol rappresentare il reciproco impegno che il docente e il
discente assumono a fronte delle finalità e degli obiettivi che si vogliono perseguire e realizzare in un percorso formativo che, tracciato appositamente per l'alunno, deve coinvolgerlo ed interessarlo al massimo
grado.
d)
diritto di accesso agli atti attraverso i genitori.
e)
diritto a scegliere liberamente tra le attività aggiuntive o opzionali proposte.
8. CONTINUITA' EDUCATIVO-DIDATTICA
Per consentire una continuità educativo-didattica tra i gradi scolastici, si attiveranno periodici e sistematici
incontri fra gli insegnanti dei tre ordini di scuola per consentire la conoscenza reciproca dei programmi e
dei contenuti da far acquisire all'allievo; la armonizzazione delle strategie educativo-didattiche; la formulazione di prove di ingresso concordate fra gli insegnanti della scuola primaria e secondaria.
9. ATTIVITA' DI RECUPERO–CONSOLIDAMENTO–POTENZIAMENTO
Al fine di dare una risposta adeguata ad ogni alunno e tenuto conto delle diverse esigenze e realtà personali, e colmare lacune e difficoltà dovute nella maggior parte dei casi a carenze socio-culturali o cognitive, la scuola intende operare attraverso il microteaching, ossia un insegnamento a breve termine mirato
ad un piccolo gruppo di alunni e finalizzato o al recupero o al consolidamento e potenziamento.
10. AMBIENTE SCOLASTICO SICURO E SALUBRE
11. STARE BENE A SCUOLA
La scuola deve assicurare ai suoi studenti lo star bene con se stessi, con gli altri e nell'ambiente in cui si vivono. La salute che va perseguita è quella del benessere fisico, psichico, sociale e anche morale, di raggiungimento di un equilibrio personale che deve essere inteso in modo dinamico, che comprenda, oltre
agli stati dell'organismo, i sentimenti, le idee, le convinzioni, in pratica la cultura della persona intesa come modo di essere, di pensare ed interagire con l'ambiente esterno.
L'obiettivo finale trasversale di ogni attività di educazione alla salute che la scuola deve progettare è la
prevenzione di quei comportamenti che minacciano la serenità e lo sviluppo della personalità del discente.
B. DOVERI 2
1. Gli alunni sono tenuti ad avere nei confronti del Capo d'Istituto, dei Docenti, del Personale tutto della
scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per loro stessi.
2. Gli alunni devono entrare al suono della campanella e dirigersi nell'aula, dove li attende l'insegnante,
evitando di correre, spingersi ed urlare.
3. L'alunno che si presenta oltre le ore 8:00 non entra in classe, entra alla seconda ora e, il giorno dopo,
dovrà essere accompagnato dal genitore, diversamente l’assistente di segreteria telefonerà a casa. Si farà
eccezione, se l’alunno in ritardo sarà accompagnato dal genitore, anche per eventuali problemi di
trasporto.
4. Il verificarsi di 10 ritardi da parte dell’alunno potrà determinare allo scrutinio una sanzione, da parte del
CdC, sul voto di comportamento.
5. Le assenze dovranno essere giustificate su apposito libretto delle giustificazioni.
6. La giustificazione va presentata al docente della prima ora. Se entro 3 giorni non verrà prodotta la
giustificazione, verrà comunicato ai genitori che l'alunno sarà ammesso a scuola solo se accompagnato da uno di essi o da chi ne fa le veci e potrà determinare una sanzione da parte del CdC.
7. L'alunno che entra a scuola in orario diverso da quello stabilito, dovrà presentare la giustificazione
mediante la compilazione dell'apposito modulo annesso al libretto delle giustificazioni.
8. In tutti i casi di uscita anticipata, disposti dalla presidenza, è necessario che gli alunni abbiano la relativa comunicazione firmata, in caso contrario rimarranno a scuola. E’ consentita l'autorizzazione telefonica.
9. E' data opportunità agli alunni di effettuare un periodo di pausa dalle attività didattiche tra la seconda
e la terza ora di lezione. Tale momento si trascorrerà nella propria aula; è vietato correre, tenere
comportamenti pericolosi per la propria e l'altrui incolumità, sporcare pavimenti e arredi, lasciare in
giro involucri e contenitori. Per qualsiasi problema, l'alunno deve rivolgersi al proprio insegnante che
ha il dovere di rimanere in aula e che valuterà la situazione.
10. Gli alunni potranno recarsi al bagno due per volta, un maschio ed una femmina, ed è vietato allontanarsi dal proprio piano. Gli alunni sono tenuti ad usare i bagni in modo civile.
11. L'uso del bagno anche al di fuori dell'orario dell'intervallo è consentito, a discrezione dell'insegnante,
ad un alunno per volta. L'uso dei bagni non è consentito, salvo eccezioni, durante la prima ora di lezione e nell'ultima mezz'ora prima dell'uscita. Durante l'uscita per il bagno è vietato attardarsi a
chiacchierare con altri alunni e/o recarsi in altre aule disturbando la lezione.
12. Durante il cambio d'ora gli alunni devono rimanere ordinatamente nella propria aula, in attesa
dell'insegnante successivo e preparare il materiale scolastico. In tale periodo di tempo non devono
chiedere di uscire per recarsi al bagno ed in alcun modo devono disturbare lo svolgersi della lezione
delle altre classi.
13. Tutti gli spostamenti all'interno dell'edificio nonché l'accesso ai laboratori, alla palestra, alle aule speciali avverranno solo in presenza dell'insegnante di rifermento. Gli alunni devono tenere un comportamento corretto, senza alzare la voce, correre e quant'altro possa disturbare l'andamento della lezioni di
altri.
14. Gli alunni sono tenuti ad un uso corretto e responsabile di tutte le attrezzature messe a loro disposizione nei diversi ambienti.
15. Verranno presi seri provvedimenti a carico di coloro che, contravvenendo al Regolamento, provocheranno danni. Le spese sostenute saranno pagate dai responsabili dei danni secondo le modalità
specificate all'art. 4.
16. Ogni alunno è responsabile del proprio materiale scolastico e dei propri oggetti personali; la scuola
non risponde di oggetti o di denaro mancanti. Gli alunni non possono farsi portare a scuola quanto
hanno dimenticato a casa, compresa la merenda. Sapersi organizzare e farsi carico anche delle proprie dimenticanze fa parte della crescita personale di ogni alunno.
17. Gli alunni sono tenuti a rispettare le norme di comportamento civile, ed in particolare:
a. Non usare linguaggio offensivo e scurrile (parolacce, bestemmie, offese, ecc.) o atteggiamenti poco corretti (masticare gomme, tenere il cappello all'interno della scuola ecc.) o pro2
Questa sezione presenta i principali doveri degli allievi della scuola secondaria di primo grado, omettendone alcuni per ragioni di brevità. La elencazione
completa, così come deliberata dagli organi collegiali e reperibile sul sito istituzionale della scuola.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
vocatorio nei confronti di insegnanti, personale della scuola e compagni;
b. Non usare violenza nei confronti dei compagni;
c. Non sporgersi dalle finestre dei locali scolastici, lanciare oggetti e/o richiamare l’attenzione dei
passanti;
d. Chiedere il permesso del docente per allontanarsi dall'aula;
e. Utilizzare e conservare correttamente diario, libri, quaderni e ogni altro strumento di lavoro;
f. Non disturbare in alcun modo le lezioni nella propria aula;
g. Non disturbare la lezione degli altri intrattenendosi nel corridoio oltre il tempo concesso
dall'insegnante né importunando le altre classi;
h. Non prendere oggetti senza permesso, non manomettere e non nascondere per nessun motivo il materiale altrui;
i. Non scrivere sulle pareti, sui banchi o su altro tipo di attrezzatura scolastica;
j. Utilizzare gli appositi cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti e, al momento dell'uscita,
lasciare l'aula in ordine e, per quanto possibile, pulita.
k. Accedere al distributore delle bevande dietro autorizzazione dell'insegnante, con ordine e rispetto delle attività scolastiche.
l. Indossare un abbigliamento decoroso e consono all'ambiente scolastico.
Le mancanze degli alunni potranno essere segnalate da qualsiasi docente (anche non della classe),
indicando chiaramente i motivi sul registro della classe di appartenenza dell'allievo, o comunicate al
coordinatore che provvederà ad eventuali richiami o sanzioni disciplinari.
E ’compito del Consiglio di classe, valutata la gravità delle mancanze, graduare gli interventi disciplinari, tenendo conto della situazione iniziale e del percorso di maturazione personale del singolo allievo.
Il grave disturbo delle lezioni sarà annotato sul registro di classe e comunicato a casa. Per atti particolarmente gravi si chiederà la convocazione dei genitori, attraverso comunicazione scritta sul diario
dell'alunno, telefonica o con l'invio di cartolina a casa. In caso di problemi gravi che riguardino l'intero
gruppo classe può essere richiesta la convocazione di tutti i genitori, attraverso le modalità precedentemente specificate.
Nel caso di malessere o eventuale incidente dell'allievo, l'insegnante provvederà ai primi interventi necessari ed avvertirà immediatamente la famiglia. In caso di particolare gravità, o qualora lo si ritenga
necessario, provvederà egli stesso (o un altro docente su incarico del Dirigente) a contattare il 118.
Sarebbe opportuno non portare i cellulari a scuola, ma nel caso che i genitori ritenessero necessario,
per esigenze familiari, che il proprio figlio ne sia in possesso, la scuola declina ogni responsabilità in caso di danni o smarrimento.
È severamente vietato l'uso del telefono cellulare o di altre apparecchiature per comunicazioni remote
in tutte le loro funzioni durante ogni momento di attività scolastica (lezioni, intervallo, pausa, ecc.). Essi
dovrà essere tenuti in cartella, rigorosamente spenti. In caso contrario gli insegnanti sono autorizzati a
ritirarli e a consegnarli, una prima volta, ai genitori dell'alunno. Qualora l'alunno disattenda ancora al
Regolamento per quanto attiene all'uso del telefono cellulare, questi potrà non essere più restituito.
Gli alunni devono lasciare la scuola in ordine ed in silenzio, accompagnati dall'insegnante dell'ultima
ora.
Gli alunni devono tenere un comportamento corretto ed educato anche nelle immediate vicinanze della scuola e durante qualsiasi uscita didattica.
Per qualsiasi attività che debba essere svolta al di fuori dell'edificio scolastico occorrerà l'autorizzazione
del genitore o di chi ne fa le veci.
Gli alunni sottoposti a sanzioni disciplinari sono esclusi da uscite didattiche e gite d'istruzione, salvo parere difforme del Consiglio di classe.
C. MANCANZE E SANZIONI DISCPLINARI
1. I regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano
mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati alla lettera C, al corretto svolgimento dei
rap- porti all'interno della comunità scolastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le
relative sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento, secondo i criteri di
seguito indicati.
2. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica nonché al
recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio
della comunità scolastica.
3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari
senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare
connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto.
4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione
di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità.
5. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate, per
quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione
personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano
6. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica.
7. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono
adottati dal Consiglio di classe. Le sanzioni che comportano un allontanamento superiore a 15
giorni e quelle che implicano l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissioni all'esame di
Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal Consiglio di istituto.
8. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo
in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni.
9. Nei periodi di allontanamento non superiori a 15 giorni deve essere previsto, per quanto possibile,
un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica.
10. Le sanzioni disciplinari possono essere irrogate soltanto previa verifica della sussistenza di elementi concreti, precisi e concordanti dai quali si desuma che l'infrazione disciplinare sia stata effettivamente commessa da parte dello studente incolpato.
TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SANZIONI RIFERITE ALLE MANCANZE DISCIPLINARI
1.
MANCANZE DISCIPLINARI
Comportamenti che danneggiano l’esigenza e l’immagine di una
scuola pulita.
Esempi: scrivere sui muri, porte, banchi, altri arredi e attrezzature
2.
Frequenza scolastica irregolare
Esempio: ritardi nell’ingresso
3.
Frequenza scolastica irregolare
Esempio: assenze ingiustificate
4.
•
•
Comportamenti contrastanti con le disposizioni circa le norme di sicurezza e di tutela della salute.
Esempi:
Portare con se oggetti pericolosi o dannosi alla salute (alcolici e superalcolici);
Contravvenire al divieto di fumare;
•
•
Comportamenti che ledono la legge penale (portare armi, droga, ecc.);
Mettere in atto comportamenti pericolosi o dannosi per sé e per gli altri, o
vietati dal- la legge.
5.
Comportamenti recanti turbativa al normale andamento scolastico.
•
•
•
Esempi:
Comportamento scorretto in classe e nella scuola;
Azione di ostacolo all’attività didattica;
Uso di apparecchiature non consentite (telefoni cellulari, radio, riproduttori, ecc.)
6.
Comportamenti che offendano il decoro delle persone, che rechino
insulto alle istituzioni, alle convinzioni religiose ed etiche dei singoli
SANZIONI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Obbligo di risarcire il danno e, a seconda della gravità del fatto,
richiamo scritto;
In caso di recidiva: sospensioni dalle lezioni (fino a tre giorni)
Per l’accumulo di vari ritardi non occasionali: richiamo scritto;
Per ritardi reiterati e frequenti: richiamo scritto oppure sospensione dalle lezioni (fino a 3 giorni)
Per assenze ingiustificate: richiamo scritto.
Per comportamento scorretto (manomissioni della documentazione, falsificazioni): sospensione dalle lezioni (fino a 3 giorni).
In caso di recidiva: sospensione dalle lezioni (fino a 3 giorni).
Richiamo scritto.
Sospensione dalle lezioni (fino a 5 giorni).
Applicazione delle norme di legge previste nei diversi casi.
Eventuale segnalazione del fatto agli organi competenti.
•
•
Richiamo scritto
Sospensione dalle lezioni (fino a 5 giorni)
•
•
Richiamo scritto
Sospensione dalle lezioni (fino a 5 giorni)
o alle appartenenze etniche.
•
•
7.
•
•
8.
Esempi:
Insulti verbali o scritti a persone;
Atteggiamenti discriminatori o diffamatori
Comportamenti offensivi rivolti a persone.
Esempi:
Aggressione verbale ad alunni, docenti, personale, genitori o esterni presenti nella scuola.
Aggressione fisica ad alunni, docenti, per- sonale, genitori o esterni presenti nella scuola.
Comportamenti arrecanti danno a strutture e/o attrezzature della
scuola o a persone in essa operanti o esterne ad essa.
Esempi:
Vetri, porte, muri, arredi,
•
•
•
•
Alterazione di registri e altri documenti della scuola;
Sottrazione di beni, valori, oggetti della scuola o di terzi
9.
Lancio di oggetti dall’interno verso l’esterno della scuola.
•
Dalla sospensione dalle lezioni fino all’espulsione dell’Istituto ed
eventuale segnalazione del fatto agli Organi competenti
In relazione alla gravità del fatto:
Richiamo scritto
Sospensione dalle lezioni (da 5 a 15 giorni)
•
•
Attrezzature, libri e oggetti vari;
•
•
In caso di danneggiamenti di patrimonio pubblico (arredi, attrezzature, etc.) obbligo di rifondere il danno.
Sospensione fino a 5 giorni
III. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA'
Il Patto Educativo di Responsabilità tra scuola, alunni e famiglia sottolinea l’importanza di una attiva partecipazione e di una piena condivisione dei nuclei basilari dell’azione educativa da parte di tutte le componenti scolastiche e promuove, al contempo, percorsi di crescita responsabile.
La sua realizzazione dipenderà, quindi, dall’assunzione e dal rispetto di reciproci impegni da parte della
scuola, degli studenti e delle loro famiglie.
A. Offerta formativa
La scuola si impegna a
- Realizzare un Piano dell’offerta formativa che favorisca il benessere psico-fisico dell’alunno, la sua
valorizzazione come persona e la sua realizzazione umana e culturale;
- Presentare e pubblicizzare il POF e tutte le attività progettate.
La famiglia si impegna a
- Prendere visione del Piano formativo, condividerlo, farne oggetto di condivisione con i figli e assumersi le proprie responsabilità.
L’alunno si impegna a
-
Conoscere e condividere con i docenti e con la famiglia il Piano formativo e a rispettare ogni singolo aspetto di responsabilità.
B. Relazionalità
La scuola si impegna a
- Condurre l’alunno ad una progressiva conquista della propria identità;
- Creare un clima sereno, fondato sul dialogo e sul rispetto di sé e dell’altro;
- Formare coscienze libere da pregiudizi;
- Promuovere, attraverso il proprio esempio, comportamenti ispirati alla collaborazione attiva, alla
partecipazione solidale e al rispetto delle norme del vivere civile;
- Ascoltare, coinvolgere e rendere partecipi gli alunni e le famiglie nel percorso formativo offerto. La famiglia si impegna a
- Impartire ai figli le regole del vivere civile;
- Ricercare linee educative condivise con i docenti per un’efficace azione comune;
- Ricercare e costruire con i docenti una comunicazione chiara e corretta basata sulla condivisione di
linee educative.
L’alunno si impegna a
-
-
Rispettare se stesso, gli altri, gli oggetti e le norme scolastiche;
Partecipare alla vita della scuola e rispettare le decisioni democraticamente assunte;
Mantenere costantemente un comportamento positivo e corretto, volto al dialogo, all’aiuto vicendevole, alla collaborazione, al rispetto e all’impegno.
C. Partecipazione
La scuola si impegna a
Ascoltare, coinvolgere e rendere partecipi gli alunni e le famiglie nel percorso formativo offerto.
La famiglia si impegna a
Collaborare attivamente con la scuola;
Prendere contatto con i docenti per informarsi costantemente del percorso educativo didattico dei
propri figli e partecipare con puntualità agli incontri programmati scuola-famiglia;
Collaborare con i docenti per l’attuazione di strategie metodologiche volte al recupero, al consolidamento e al potenziamento delle competenze;
Aiutare il proprio figlio nella costruzione di un responsabile e positivo percorso scolastico.
L’alunno si impegna a
Frequentare regolarmente le lezioni e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio;
Partecipare attivamente alla vita scolastica e agire produttivamente
D. Interventi educativo-didattici
La scuola si impegna a
- Sviluppare/consolidare il senso di appartenenza alla realtà scolastica e valorizzare il patrimonio socio- culturale;
- Sviluppare il senso di collaborazione, cooperazione e responsabilità;
- Far rispettare le norme di comportamento, i regolamenti ed i divieti;
- Individuare i bisogni formativi espliciti e non degli alunni;
- Individuare gli obiettivi educativo-cognitivi e strategie opportune per specifici interventi di sostegno, recupero, consolidamento e potenziamento;
- Predisporre interventi di aiuto, di consulenza e di supporto per l’acquisizione di un sicuro metodo
di studio e per la costruzione di un positivo percorso educativo e cognitivo;
- Informare costantemente le famiglie sull’andamento didattico-disciplinare degli alunni;
- Verificare sistematicamente lo studio, esplicitare i criteri di valutazione delle prove e applicare tempe- stivi criteri di correzione per considerare non solo i progressi compiuti dall’alunno nell’area cognitiva, ma anche il grado di maturazione.
La famiglia si impegna a
- Prendere visione di tutte le comunicazioni provenienti dalla scuola;
Affrontare eventuali situazioni problematiche e provvedimenti disciplinari attraverso il dialogo e la
fiducia;
- Far rispettare le norme scolastiche e prendere periodicamente contatto con i docenti;
- Collaborare con i docenti per l’attuazione di eventuali strategie di sostegno, recupero, consolidamento e potenziamento;
- Seguire in modo attivo e partecipe il proprio figlio nel percorso educativocognitivo.
L’alunno si impegna a
- Far firmare puntualmente le comunicazioni scuola-famiglia;
- Favorire il rapporto e il rispetto tra i compagni sviluppando situazioni di integrazione e di solidarietà;
- Dedicarsi assiduamente e responsabilmente allo studio e alle attività proposte dalla scuola per
raggiungere gli obiettivi formativi e didattici e per costruire un valido e personale percorso educativo e cognitivo.
-
10.
Il fabbisogno
I. POSTI DI ORGANICO - FABBISOGNO PER IL TRIENNIO DI RIFERIMENTO
Per ciò che concerne i posti di organico, comuni e di sostegno, il fabbisogno per il triennio di riferimento è
così definito:
1. SCUOLA PRIMARIA
POSTO COMUNE
7
POSTO SOSTEGNO
3
IRC
2h
INGLESE
9h
Le attività di potenziamento si ispirano alle priorità di cui al comma 7 della legge e comprendono la
costituzione dei seguenti laboratori di potenziamento:
n° 1 laboratori di continuità verticale con la scuola dell’Infanzia
n° 1 laboratori di potenziamento in Inglese per tutte le classi
•
•
8h/sett;
5h/sett;
n° 1 laboratori di recupero delle conoscenze di base (italiano e matematica)
n° 1 laboratorio di potenziamento delle competenze di cittadinanza
TOTALE
Posti di potenziamento totali: 1.
•
•
6h/sett;
3h/sett
22h/sett
2. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
DISCIPLINA
A043
A059
A345
A245
A032
A033
A028
A030
AD00
Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media
Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media
Lingua straniera (inglese)
Lingua straniera (francese)
Musica
Tecnologia
Arte e Immagine
Ed. Fisica
Sostegno
DOCENTI IN ORGANICO DI DIRITTO
BAMM883015
BAMM883026
10
2
6
3
2
2
2
1 + 1 (10h) + 1 (8h)
1
6
1
2 (su 9h totali)
2 (su 6h totali)
6h
6h
6h
6h
•
per ciò che concerne i posti per il potenziamento dell’offerta formativa il fabbisogno sarà definito in
relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano, entro un limite massimo di 8 unità:
•
nell’ambito delle scelte di organizzazione, dovranno essere previste la figura del coordinatore di
plesso e quella del coordinatore di classe;
•
dovrà essere prevista l’istituzione di dipartimenti per aree disciplinari, nonché, ove ritenuto funzionale alle priorità di istituto, dipartimenti trasversali (ad esempio, per l’orientamento). Sarà altresì
prevista la funzione di coordinatore di dipartimento;
Le attività di potenziamento si ispirano alle priorità e agli obiettivi di processo individuati nel rapporto di
autovalutazione e nel Piano di Miglioramento dell’istituto
Potenziamento Umanistico Socioeconomico e per la legalità
18h/sett
Potenziamento Laboratoriale
18h/sett
Potenziamento linguistico
18h/sett
Posti di potenziamento totali: 3.
II. PERSONALE ATA
Nella determinazione dell’effettivo fabbisogno del personale ATA dell’istituto, va considerata, anzitutto,
la particolare articolazione dei plessi della scuola e la distribuzione dei collaboratori fra di essi. Nel dettaglio l’Istituto consta di
1. Un plessi nel Comune di Binetto che accoglie su due piani rispettivamente:
a. La scuola secondaria di Primo grado costituita da n.3 classi n.59 alunni e presidiata da
n.1 collaboratore scolastico
b. La scuola primaria costituita da n. 4 classi con n.81 alunni e presidiata da n.1 collaboratore scolastico;
2. Un plesso nel Comune di Binetto che accoglie la scuola dell’infanzia costituita da due classi con
n. 51 alunni e presidiata da n.1 collaboratore scolastico.
3. Un plesso nel Comune di Grumo Appula che accoglie la sede centrale di via L. da Vinci della
Scuola secondaria primo grado costituita da n. 9 classi su due piani con n.199 alunni, la Segreteria amministrativa e la Presidenza e presidiata da n. 3 collaboratori scolastici;
4. Un plesso nel Comune di Grumo Appula che accoglie la sede succursale di via S.S Medici costituito da n.9 classi su due piani, con n.226 alunni e presidiata da n.2 collaboratori scolastici;
Circa il servizio dei Collaboratori scolastici, considerato il fatto che
1. N.2 unità di personale CS usufruisce dei permessi mensili per assistere famigliari con certificazione ex art. 3 comma 3 della L. 104/1992;
2. N. 2 unità del personale CS presentano certificazione ex art. 21 della legge 104/1992, con riduzione permanente capacità lavorativa (67%);
il personale in organico, che ordinariamente consente lo svolgimento delle attività con qualche affanno,
in caso di assenza per malattia o permessi di altra natura, comporta una necessaria riarticolazione del
servizio, una dislocazione del personale e un aggravio del peso lavorativo tali da rendere il servizio di vigilanza e pulizia poco efficienti se non precari.
Circa il servizio degli assistenti amministrativi, considerato il fatto che
1. N. 2 assistenti amministrativi godono dei benefici della L. 104/1992 art. 3 comma 3 e uno dei due
ne usufruisce anche per se stesso ;
2. La DSGA usufruisce di permessi mensili ex art. 3 comma 3 della L. 104/1992;
plessi/sedi Centrale-SS. Medici di Grumo Appula e plessi infanzia elementare e media di Binetto;
pertanto anche la segreteria, in caso di assenza di più assistenti non assicura la dovuta tempestività ed
efficacia delle procedure amministrative.
Per tutto quanto sopra rappresentato, il fabbisogno finale per il triennio 2016-2019 risulta il seguente:
- personale CS: N°10 posti;
- personale AA: N°4 posti.
III. FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI
Il PTOF 2016-2019 prevede le seguenti realizzazioni:
INFRASTRUTTURE/ATTREZZATURE
COSTO PREVISTO in €
5.000
Attivazione del laboratorio informatico del plesso di Binetto (scuola primaria)
4.000
Attivazione del laboratorio informatico del plesso di Binetto (scuola secondaria)
3.000
Manutenzione e potenziamento del laboratorio informatico del plesso Centrale
Manutenzione e potenziamento del laboratorio informatico del plesso Succursale di
3.000
Grumo Appula
Attivazione di un laboratorio scientifico 1.500
Attivazione di spazio ludico attrezzato per la scuola dell’Infanzia
2.000
Attivazione della biblioteca/mediateca didattica nel plesso Centrale 1.500
Dotazione di apparecchiature per l’amplificazione audio delle aule collegiali del plesso
2.500
Centrale
4.500
Dotazione di n. 3 monitor 70” per le aule collegiali
2.500
Tablet per la didattica inclusive degli allievi diversamente abili
Dotazione di materiale didattico e attrezzi per l’attività motoria nelle palestre
2.000
TOTALE
31.500
11.
La formazione
Nell’ambito degli obiettivi di processo individuati nell’area 5 del Rapporto di Autovalutazione elaborato
dall’Istituto, la formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del
personale dei docenti, per il necessario sostegno agli obiettivi di miglioramento e di innovazione e per
un’efficace politica delle risorse umane.
Essendo la formazione in servizio dei docenti di ruolo obbligatoria, permanente e strutturale, il nostro Istituto, sentite anche le esigenze formative espresse dal personale, in ottemperanza al comma 124 della legge107/2015, definisce il piano della formazione del personale, in coerenza con il piano triennale dell’offerta
formativa, che prevede le seguenti tematiche:
I. CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI
TEMATICA
Metodologie didattiche innovative
Tecnologie digitali applicate alla didattica
AMBITO DI RIFERIMENTO
RAV area 5.2 obiettivi di processo
RAV area 5.2 obiettivi di processo
Ipotesi durata e periodo
16h – a.s. 2015/16
20h – a.s.2015/16
Lingua straniera applicata alle discipline non linguistiche
BES: strategie di intervento e istruzioni sulla gestione in classe
Accoglienza e prima professionalizzazione dei
docenti neo-assunti
Informazione e formazione di base in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.
PTOF
16h; a.s. 2016/17
RAV area 5.2 obiettivi di processo
12h; a.s. 2016/17
PTOF
Ogniqualvolta se ne ravvisi
la circostanza
tutti gli AA.SS.
D.lg. 81/2008 artt. 36 e 37.
II. CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA
TEMATICA
La digitalizzazione dei flussi
documentali (DSGA e AA)
La pubblicazione degli atti sull’area “pubblicità legale” del
sito scolastico (DSGA e AA)
Assistenza di base e ausilio materiale agli
alunni/studenti disabili (CS)
informazione e formazione di base in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.
AMBITO DI RIFERIMENTO
Partecipazione a “protocolli in
rete”
Amministrazione trasparente
Ipotesi durata e periodo
8 h; gennaio 2016
Inclusione scolastica
4 h; marzo 2016
D.lg. 81/2008 artt. 36 e 37.
tutti gli AA.SS. nel mese di
aprile.
4 h; ottobre 2016
12.
La valutazione
Il Regolamento sulla valutazione degli alunni (DPR 122/2009) individua tre aree oggetto della valutazione:
1. Il processo di apprendimento,
2. Il comportamento
3. Il rendimento scolastico.
Stabilisce inoltre alcuni adempimenti e procedure. Il Collegio dei docenti delibera i seguenti strumenti, procedure e criteri di valutazione sul profitto e il comportamento, nello spirito dell’art.1 del Regolamento e alla
luce delle ‘Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione’:
Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la
scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali.
Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo.
La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola
quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione
formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.
Occorre assicurare agli studenti e alle famiglie un’informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle valutazioni effettuate nei diversi momenti del percorso scolastico, promuovendone con costanza la partecipazione e la corresponsabilità educativa, nella distinzione di ruoli e funzioni.
Il Collegio inoltre sperimenta l’applicazione di specifici criteri per la valutazione, affinché essa sia effettivamente trasparente alla consultazione on line nel registro dei docenti e nella pagella da parte delle famiglie
e degli alunni.
I. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Nel processo di valutazione si riconoscono tre momenti e aspetti:
1. La valutazione diagnostica o iniziale,
2. La valutazione formativa
3. La valutazione sommativa
1. La valutazione iniziale serve ad individuare, attraverso la somministrazione di prove di ingresso, il livello di partenza degli alunni, ad accertare il possesso dei prerequisiti per la progettazione dell’attività didattica disciplinare e per individuare subito eventuali strategie specifiche di intervento.
2. La valutazione formativa è finalizzata invece a cogliere informazioni e indicazioni sul processo di apprendimento, rapportando i risultati delle prove e delle verifiche alle condizioni di partenza, di impegno e di possibilità dell’alunno rispetto a contenuti e abilità proposte in una sezione temporale della
progettazione disciplinare.
3. La valutazione sommativa, infine, assume due articolazioni correlate: da un lato misura – per una determinata unità didattica o argomento – le conoscenze e le competenze acquisite dall’alunno, prevalentemente attraverso strumenti strutturati di prova; dall’altro rappresenta la condizione di partenza
misurata, nelle valutazioni periodiche e finali agli scrutini, sulla quale i docenti della classe esprimono
la valutazione formativa che è presente nella pagella, mediante l’attribuzione di voti espressi in cifra
nella scala decimale.
Nessuna valutazione che compare in lettera o numero nella pagella è il risultato di una media aritmetica o
genericamente sommativa. E’ sempre invece il risultato di una riflessione, su di una proposta avanzata dal
docente/docenti della disciplina/insegnamento, che ha il processo formativo quale oggetto privilegiato.
Per rendere di chiara lettura il significato dei voti presenti nel registro on line del docente, in merito alla
dimensione formativa o sommativa, il Collegio adotta la seguente distinzione generale, che in ciascuna classe i docenti avranno cura di definire - per ogni disciplina e descrittore - e di rendere nota alle famiglie:
a. Valutazione di tipo A (valutazione formativa)
Quando si è scelta questa modalità di valutazione si intende che il voto comparso sul registro indichi:
1. La valutazione formativa di un determinato periodo prefissato, che il collegio stabilisce bimensile.
2. Compresi nel voto in questa valutazione possono ben figurare elementi che hanno anche struttura
oggettiva e misurativa. Tuttavia, e questo è il dato centrale, non sussiste necessariamente alcun
supporto materiale/oggettivo al voto attribuito, né un momento formale definito nel periodo inteso: il voto espresso è esplicitamente frutto di una valutazione formativa del docente e in essa
possono confluire differenti modalità di acquisizione degli elementi e dei momenti utilizzati nel valutare il processo di apprendimento.
b. Valutazione di tipo B (valutazione sommativa)
Quando si è scelta questa modalità di valutazione si intende che il voto comparso sul registro indichi:
1. La valutazione sommativa relativamente a determinati contenuti: conoscenze o competenze riferite
a una specifica unità didattica, argomento o competenza.
2. La valutazione di tipo B, se dichiarata ‘prova scritta/pratica’, fa riferimento a un testo o a un costrutto che è in linea di principio presentabile al genitore: produzione scritta, quaderno, disegno,
oggetto, ecc.
3. La valutazione di tipo B, se dichiarata ‘prova orale’, fa riferimento a un momento identificato (almeno dall’insegnante) nel quale avviene la valutazione: una interrogazione, una lettura, un momento di sintesi orale, ecc. che si riferisce a un tema/unità/competenza definito.
1. I genitori hanno il diritto di visionare le verifiche scritte dei loro figli, anche al fine di rendersi conto
dei risultati e dei progressi o per intervenire, in accordo con i docenti, per il successo formativo.
II. VALUTAZIONE DEL PRIMO QUADRIMESTRE DELLE CLASSI PRIME
La valutazione allo scrutinio del primo quadrimestre intende dare una prima indicazione formativa sul possesso dei requisiti previsti per il raggiungimento delle iniziali competenze. Si articola in tre intervalli di voto.
Il maggiore (9-10) riferisce di requisiti pienamente e stabilmente consolidati; il medio (8) di requisiti presenti, ma a cui possono mancare l’estensione richiesta o la continuità; il minore (6-7) di requisiti non ancora
presenti o in via di definizione.
Più che in altri momenti, la valutazione del primo quadrimestre delle classi prime riferisce un giudizio collegiale su ciascuna area/insegnamento, ed è espressione di un’ipotesi comprensiva provvisoria, che attende
lo svolgersi dell’intero anno scolastico per potersi consolidare e rappresentare compiutamente alla fine del
secondo quadrimestre.
III. LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI APPRENDIMENTO
Il Collegio adotta le seguenti griglie di corrispondenza fra livelli di apprendimento e voti distinte per gradi
scolastici.
a. SCUOLA PRIMARIA
Il Collegio dei docenti stabilisce, quale criterio generale d’indirizzo nell’attribuzione dei voti da parte dei docenti della classe per la valutazione nelle prove, e allo scopo di promuovere l’autostima e la fiducia in sé
degli alunni, che non siano attribuiti di norma voti inferiori al 6 nelle classi I e II. Per gli alunni delle classi III,
IV e V è tuttavia prevedibile e utilizzabile anche il voto inferiore. Rimane l’obbligo della unanimità dei docenti qualora si tratti di voti presenti nei documenti di valutazione periodica e finale, e della loro accurata
motivazione scritta.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI
VOTO
Le conoscenze risultano molto ampie, articolate ed approfondite
L'alunno sa applicare quanto appreso in modo sempre ottimale.
L'alunno mostra una piena autonomia* che gli consente Una
personale rielaborazione dei contenuti
10
Le conoscenze risultano complete e approfondite.
L'alunno sa applicare quanto appreso in modo quasi sempre ottimale.
L'alunno dimostra una completa autonomia
9
Le conoscenze risultano complete.
L'alunno sa applicare in modo appropriato quanto ha appreso.
L'alunno dimostra una autonomia quasi sempre completa
8
Le conoscenze risultano abbastanza complete.
L'alunno sa applicare in modo generalmente adeguato quanto appreso.
L'alunno dimostra una discreta autonomia
7
Le conoscenze risultano acquisite in modo essenziale.
L'alunno sa applicare quanto appreso in/a semplici situazioni didattiche.
L'alunno mostra una sufficiente autonomia
6
Le conoscenze risultano frammentarie.
L'alunno sa applicare con difficoltà quanto appreso.
L'alunno dimostra una limitata autonomia
5
Le conoscenze risultano molto lacunose.
L’alunno sa applicare con difficoltà quanto appreso.
L’alunno dimostra una scarsa autonomia
4
b. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI
VOTO
Indice di un eccellente raggiungimento degli obiettivi, con padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli e rielaborarli autonomamente in un’ottica interdisciplinare.
Completa, approfondita e personale conoscenza degli argomenti;
Acquisizione piena delle competenze previste;
Uso sempre corretto dei linguaggi specifici e sicura padronanza degli strumenti
10
Corrisponde ad un completo raggiungimento degli obiettivi e ad una autonoma capacità di rielaborazione delle conoscenze.
Conoscenza completa ed approfondita degli argomenti;
Acquisizione sicura delle competenze richieste; Uso
corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti
9
Corrisponde ad un raggiungimento degli obiettivi e ad una autonoma capacità di rielaborazione delle conoscenze.
Conoscenza sicura degli argomenti;
Acquisizione delle competenze richieste;
Uso
generalmente corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti
8
Corrisponde ad un sostanziale raggiungimento degli obiettivi e ad una capacità di rielaborazione delle conoscenze abbastanza sicura.
Conoscenza discreta degli argomenti; Acquisizione delle
competenze fondamentali richieste; Talvolta incertezze nell’uso dei
linguaggi specifici e degli strumenti
7
Corrisponde al raggiungimento degli obiettivi essenziali.
Conoscenza superficiale degli argomenti; Acquisizione
delle competenze minime richieste;
Incertezze nell’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici
6
Corrisponde ad un parziale raggiungimento degli obiettivi minimi:
Limitate o non adeguate conoscenze;
Non adeguata acquisizione delle competenze richieste;
Difficoltà nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti
5
Corrisponde al NON raggiungimento degli obiettivi minimi:
Frammentarie e/o non adeguate conoscenze; Del tutto
inadeguata acquisizione delle competenze richieste; Limitato
uso dei linguaggi specifici e degli strumenti
4
Per la scuola Secondaria di 1° grado si ribadisce che, accanto alla valutazione sommativa che misura il grado
di acquisizione dei contenuti e delle competenze disciplinari, è prevista inoltre la formulazione di una valutazione formativa che, integrandosi con la sommativa, configura per il Consiglio la proposta di voto sulla disciplina. Essa contempla e valorizza anche gli sviluppi evolutivi e i momenti personali nel processo di acquisizione dei contenuti, come richiesto dal Regolamento: è questo il voto che esprime la dimensione formativa che il Consiglio recepisce e che determina il voto nel documento di valutazione quadrimestrale o la determinazione della media, all’occorrenza. Nel processo di integrazione ai risultati ottenuti nella dimensione
sommativa e strettamente disciplinare, ciascun docente, nella propria proposta di voto al Consiglio, valuta
l’incidenza dei seguenti elementi, che peraltro concorrono anche ad aspetti di valutazione sul comportamento:
a. Il processo evolutivo della preparazione in funzione delle potenzialità cognitive.
b. L’attenzione, l’interesse e la partecipazione durante la lezione,
c. La regolarità e la cura nello svolgere i compiti assegnati,
d. L’ordine del materiale,
e. La presenza ai momenti di verifica programmata,
f. La presenza alle lezioni di recupero
g. Il metodo di lavoro messo a punto dal singolo alunno.
IV. VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
È nei compiti istituzionali della scuola mettere in atto principi e procedure che aiutino l'alunno a diventare
un cittadino rispettoso delle regole che disciplinano i rapporti di convivenza civile in una comunità.
Il voto di comportamento si stabilisce in base all'acquisizione o meno di abilità sociali che favoriscono il successo scolastico. Queste abilità si osservano in rapporto alle relazioni che gli alunni hanno rispetto a se stessi, agli altri e all'ambiente.
Il Collegio dei Docenti, sulla base delle fonti normative riferite alla valutazione del comportamento (DPR
n.122
/09, DPR n. 249/98, n. 249 e DPR n. 235/07) definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e
trasparenza nella valutazione del comportamento degli alunni, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento e ad integrazione del piano dell’offerta formativa. Tali criteri si fondano sul rispetto del Patto
Educativo di corresponsabilità e del Regolamento d’Istituto.
a. CRITERI/INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
L’attribuzione del voto, concordato dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio, scaturirà dalla attenta valutazione delle situazioni di ogni singolo alunno, secondo le seguenti specifiche, riferite a tutto il periodo di
permanenza nella sede scolastica e a tutte le attività a carattere educativo, svolte anche al di fuori di essa. Il
C.d.C., in considerazione del primario e profondo significato formativo di tale valutazione, terrà conto, in
ogni caso, di eventuali disagi o specifici malesseri transitori dello studente.
CRITERIO
INDICATORE
DESCRITTORE
Rispetto di se stessi
COMPORTAMENTO
da tenere durante le attività
scolastiche ed extrascolastiche e da intendersi come
PARTECIPAZIONE
da intendersi come
Rispetto degli altri
Rispetto dell’ambiente
Attenzione/coinvolgimento
Organizzazione/precisione
Puntualità
FREQUENZA
da intendersi come
Puntualità/assiduità
Cura personale, ordine e abbigliamento consoni, lealtà, senso di responsabilità
Attenzione alle necessità dei compagni, solidarietà, generosità, autocontrollo
nei rapporti con gli altri. Rispetto della sensibilità altrui, rispetto della diversità
personale e culturale
N. B.: Per tutelare il diritto alla propria e altrui riservatezza, è vietato l’uso del
telefono cellulare e di qualunque altro dispositivo elettronico, all’interno dei
locali della scuola e durante le attività scolastiche all’esterno.
Cura e attenzione agli arredi, al materiale proprio, degli altri e della scuola
Durante gli interventi educativi e in tutte le attività In
riferimento al materiale occorrente per il lavoro scolastico
Nel rispetto delle consegne di lavoro e nelle comunicazioni scuola-famiglia
Valutare attentamente le singole situazioni
GRIGLIA DI CORRISPONDENZA FRA INDICATORI E VOTI/GIUDIZI
1. SCUOLA PRIMARIA
INDICATORI DEL COMPORTAMENTO
GIUDIZIO
a) eccellente rispetto delle regole
b) comportamento estremamente collaborativo
c) vivace interesse ed originale partecipazione alle proposte
d) regolare e zelante svolgimento delle consegne scolastiche
e) ruolo di leadership positiva all'interno della classe
ECCELLENTE
a) ottimo rispetto delle regole
b) comportamento molto collaborativo
c) vivace interesse ed originale partecipazione alle proposte
d) regolare e proficuo svolgimento delle consegne scolastiche
e) ruolo propositivo all'interno della classe
OTTIMO
a) distinto rispetto delle regole
b) comportamento collaborativo
c) vivo interesse e partecipazione alle proposte
d) regolare svolgimento delle consegne scolastiche
DISTINTO
e) ruolo positivo all'interno della classe
a) buono rispetto delle regole
b) comportamento prevalentemente collaborativo
c) adeguati interesse e partecipazione alle proposte
d) generalmente regolare svolgimento delle consegne scolastiche
e) ruolo in genere positivo all'interno della classe
BUONO
a) sufficiente rispetto delle regole
b) comportamento discontinuo
c) incostanti interesse e partecipazione alle proposte
d) generalmente incerto svolgimento delle consegne scolastiche
e) ruolo in genere problematico all'interno della classe
SUFFICIENTE
a) faticoso o mancato rispetto delle regole
b) comportamento inadeguato
c) scarsi interesse e partecipazione alle proposte
d) incerto o mancato svolgimento delle consegne scolastiche
e) ruolo problematico all'interno della classe
NON SUFFICIENTE
2. SCUOLA SECONDARIA
INDICATORI DEL COMPORTAMENTO
VOTO
Pieno rispetto del regolamento d’Istituto
COMPORTAMENTO
Attenzione e disponibilità verso gli altri
Ruolo propositivo all’interno della classe e funzione di leader positivo
Episodi attestanti comportamenti esemplari
PARTECIPAZIONE
FREQUENZA
COMPORTAMENTO
Vivo interesse e partecipazione con interventi pertinenti e personali
10
Assolvimento completo e puntuale dei doveri scolastici
Frequenza assidua
Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe
Pieno rispetto del regolamento d’istituto Equilibrio
nei rapporti interpersonali
PARTECIPAZIONE
FREQUENZA
COMPORTAMENTO
Vivo interesse e partecipazione costante alle lezioni
9
Regolare assolvimento nelle consegne scolastiche
Frequenza regolare o assenze sporadiche, rari ritardi
Rispetto delle norme fondamentali del regolamento d’Istituto
Ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo classe
Correttezza nei rapporti interpersonali
PARTECIPAZIONE
FREQUENZA
Attenzione e partecipazione costante al dialogo educativo
8
Assolvimento abbastanza regolare nelle consegne scolastiche
Alcune assenze e ritardi
Episodi non gravi di mancato rispetto del regolamento scolastico
COMPORTAMENTO
Rapporti sufficientemente collaborativi
Rapporti interpersonali non sempre corretti
Partecipazione discontinua all’attività didattica
PARTECIPAZIONE
Interesse selettivo
Scarsa puntualità nelle consegne scolastiche
FREQUENZA
Ricorrenti assenze e ritardi
7
Episodi ripetuti contrari al regolamento scolastico in assenza di ravvedimento
COMPORTAMENTO
Comportamenti soggetti a sanzioni disciplinari scritte o sospensione da 1 a 15 giorni.
Comportamento scorretto contro insegnanti, compagni, personale della scuola
Danni arrecati volontariamente alle persone, alle cose
PARTECIPAZIONE
FREQUENZA
COMPORTAMENTO
PARTECIPAZIONE
FREQUENZA
Scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo durante le attività didattiche
6
Ripetute manifestazioni di disinteresse per le attività scolastiche
Frequenti assenze e ripetuti ritardi
Gravi episodi contrari alle indicazioni contenute nel Regolamento d’Istituto e nel patto di corresponsabilità, con sanzioni disciplinari di allontanamento dalla scuola per più di 15 gg.
Completo disinteresse al dialogo educativo
Mancato assolvimento delle consegne scolastiche
5
Numerose assenze e ripetuti ritardi
VALORIZZAZIONE DEL MERITO E DEI TALENTI
La Scuola, nell’ottica della valorizzazione del merito scolastico e dei talenti, ritiene importante riconoscere il
merito come elemento fondante per la nostra democrazia risultato di lavoro e sacrificio che porta progresso sociale, morale ed economico. Ritiene, quindi, premiare i ragazzi per il loro impegno e per gli ottimi risultati raggiunti che, seppur individuali, sono di fatto una risorsa per tutta la comunità.
I docenti, in occasione di iniziative ed eventi che prevedano la partecipazione di rappresentative numericamente limitate di alunni, selezionerà gli alunni meritevoli in base ai seguenti criteri:
1. eccellenza
2. impegno
3. responsabilità sociali (partecipazione attiva a progetti/attività/iniziative scolastiche, disponibilità a
collaborare con docenti e compagni assumendosi anche ruoli di responsabilità).
Gli alunni meritevoli saranno premiati con incarichi gratificanti e con partecipazione, rispettando un principio di turnazione, a eventi curriculari ed extracurricolari interni ed esterni alla scuola.
V. CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA O ALL’ESAME DI STATO
a. AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA
Il Consiglio di classe pone sempre in discussione l’ammissione alla classe successiva per gli alunni che presentino, nelle proposte di voto presentate dai docenti, due insufficienze gravi (voto 4) e due altre insufficienze (voto 5). La decisione, assunta a maggioranza, deve essere comunque debitamente verbalizzata e
motivata. Se il caso, essa comporta l’eventuale rettifica dei voti insufficienti in sede di ratifica e l’invio alla
famiglia della nota di avviso con l’indicazione delle discipline carenti e delle motivazioni, nota che costituisce parte del documento di valutazione, come previsto nel Regolamento, art. 2, co.7.
Per motivare a verbale le ragioni della decisione presa, il Consiglio di classe prende in considerazione i seguenti fattori e condizioni:
A. Favorevoli all’ammissione:
a. Presenza di disturbi di apprendimento diagnosticati o comunque rilevati
b. Limitata scolarizzazione in Italia; situazione linguistica e culturale inizialmente sfavorevole
c. Situazione socio-familiare o personale tale da penalizzare le condizioni dell’apprendimento
d. Eventuali ripetenze.
B. Sfavorevoli all’ammissione:
a. a. Impegno e rendimento inferiori alle effettive capacità dell’alunno, come constatato dal
concorrente giudizio formativo nelle discipline non sufficienti
b.
b. Mancata maturazione delle competenze cognitive e strumentali adeguate a sostenere con
possibilità di beneficio il proseguo del percorso scolastico, con previsione che la ripetenza sia
l’opzione più favorevole per l’acquisizione delle competenze e conoscenze indispensabili.
b. AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO E GIUDIZIO DI IDONEITÀ
Il Regolamento (art.3 co.2) prevede la definizione in sede di scrutinio finale di un giudizio di idoneità,
espresso in decimi, che consideri “il percorso scolastico compiuto dall’allievo nella scuola secondaria di
primo grado”. Tale giudizio numerico concorre alla determinazione della media per il voto conclusivo
all’esame, accanto ai voti degli scritti, dell’orale e della prova nazionale.
Quale criterio per la determinazione del giudizio di idoneità il Collegio dei docenti adotta il seguente:
Si pone a base la media dei voti in decimi - escluso il voto sul comportamento - espressione della valutazione formativa allo scrutinio conclusivo. Il voto sul comportamento e la valutazione del percorso di apprendimento triennale concorrono in quanto determinano l’arrotondamento al numero superiore, qualora la
media presenti decimali e tanto il processo formativo quanto il comportamento siano valutati positivamente.
Qualora la media dei voti espressi nella valutazione sommativa sia inferiore a 6, il voto di idoneità, salvo
motivate ragioni, è 6.
c. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DELLA LODE A CONCLUSIONE DEGLI ESAMI DI STATO
I criteri di seguito indicati rappresentano un’indicazione condivisa dai docenti e fornita alle Commissioni
d’esame e ai candidati per consentire una trasparente ed equa assegnazione, nei casi di merito eccezionale, della lode. L’eventuale discussione sulla opportunità dell’attribuzione deve concludersi sempre
con un voto unanime dell’intera commissione.
CRITERI
DESCRITTORI
presenza nella scheda di valutazione del secondo quadrimestre della classe terza di almeno due terzi dei giudizi sintetici di disciplina di
livello ottimo (10)
Risultati di apprendimento
voto di idoneità sia non inferiore a 9/10
voto d’esame non inferiore a 10/10
Percorso triennale dello studente
responsabile comportamento e costante ed encomiabile impegno
mantenuto nel triennio
maturità dimostrata nell’affrontare le prove d’esame responsabile
Prove d’esame
impegno dimostrato nell’affrontare le prove d’esame
completezza e consapevolezza delle competenze acquisite
alto livello di autonomia nella gestione dei propri apprendimenti
Progressi nell’apprendimento
completezza delle competenze acquisite
autonomia nella gestione dei propri apprendimenti
alta qualità delle relazioni tenute con compagni ed adulti
Capacità relazionali
ottime capacità relazionali dimostrate nel triennio
VI. VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Nel rispetto della normativa ministeriale vigente - Dpr 122/2009 - la valutazione in decimi è rapportata al
P.E.I., ai contenuti disciplinari e agli obiettivi in esso descritti ed è considerata in riferimento ai processi e non
solo alle performances dell'alunno.
D. Nei confronti degli alunni con minorazioni fisiche e sensoriali non si procede, di norma, ad alcuna valutazione differenziata; è consentito, tuttavia, l’uso di particolari strumenti didattici apposita- mente individuati dai docenti, al fine di accertare il livello di apprendimento non evidenziabile attraverso un
colloquio o prove scritte tradizionali.
E. Per gli alunni in situazione di handicap psichico la valutazione, per il suo carattere formativo ed educativo e per l’azione di stimolo che esercita nei confronti dell’allievo, deve comunque aver luogo. Il
Consiglio di classe, in sede di valutazione periodica e finale, sulla scorta del Piano Educativo Individualizzato a suo tempo predisposto con la partecipazione dei genitori esamina gli elementi di giudizio
forniti da ciascun insegnante sui livelli di apprendimento raggiunti, verifica i risultati complessivi rispetto agli obiettivi prefissati dal Piano Educativo Individualizzato.
F. Ove il Consiglio di classe riscontri che l’allievo abbia raggiunto un livello di preparazione conforme agli
obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali o, comunque, ad essi globalmente corrispondenti,
procede nella stessa modalità con cui si valutano tutti gli allievi.
G. Qualora, al fine di assicurare il diritto allo studio ad alunni in situazione di handicap psichico e, eccezionalmente, fisico e sensoriale, il piano educativo individualizzato sia diversificato in funzione di
obiettivi didattici e formativi non riconducibili ai programmi ministeriali, il Consiglio di classe valuta i
risultati dell’apprendimento, con l’attribuzione di voti relativi unicamente allo svolgimento del citato
piano educativo individualizzato e non ai programmi ministeriali. Tali voti hanno, pertanto, valore
legale solo ai fini della prosecuzione degli studi per il perseguimento degli obiettivi del piano educativo individualizzato. I predetti alunni possono, di conseguenza, essere ammessi alla frequenza
dell’anno successivo o dichiarati ripetenti anche per tre volte.
In calce alla pagella degli alunni medesimi, deve essere apposta l’annotazione secondo la quale la votazione è
riferita al P.E.I e non ai programmi ministeriali ed è adottata ai sensi dell’art.14 della O.M. 90/2001.
Nella valutazione del profitto degli allievi disabili viene adottata la seguente griglia
INDICATORI
CONOSCENZE
ABILITÀ E COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ E COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ E COMPETENZE
DESCRITTORI
VOTO
ampie ed approfondite
l’alunno è in grado di esplicitare le conoscenze acquisite ed usa con padronanza la strumentalità appresa. Svolge le attività in totale autonomia e sa essere propositivo. Applica con sicurezza i procedimenti acquisiti in situazioni nuove. affronta situazioni problematiche utilizzando le strategie adeguate
10
ampie e consolidate
l’alunno è in grado di esplicitare le conoscenze acquisite ed utilizza la strumentalità appresa. sa svolgere le attività
in autonomia. applica i procedimenti acquisiti in situazioni nuove. affronta situazioni problematiche utilizzando
strategie adeguate
9
consolidate
l’alunno è in grado di esplicitare le conoscenze acquisite ed utilizza la strumentalità appresa. sa svolgere attività
semplici in autonomia. applica i procedimenti acquisiti in situazioni semplificate. affronta semplici situazioni
problematiche utilizzando strategie adeguate
8
CONOSCENZE
ABILITÀ E COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ E COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ E COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ E COMPETENZE
parzialmente consolidate
7
l’alunno è in grado di esplicitare con qualche incertezza le conoscenze acquisite ed utilizza la strumentalità appresa in parziale autonomia. sa svolgere attività semplici in autonomia. applica i procedimenti acquisiti in situazioni semplificate. affronta semplici situazioni problematiche con l'aiuto dell'adulto
essenziali
6
l’alunno esplicita le conoscenze acquisite ed utilizza la strumentalità appresa solo con l'aiuto dell'insegnante.
svolge attività semplici ed affronta situazioni problematiche solo se guidato. applica i procedimenti acquisiti solo se supportato dall'adulto
inadeguate
5
l’alunno esplicita le conoscenze affrontate con difficoltà, anche con la guida dell'insegnante. ha difficoltà ad
applicare semplici strategie di problem-solving, anche se supportato dall'adulto di riferimento
assenti
4
non è in grado di esplicitare le conoscenze anche se supportato dall'insegnante
Relativamente alla valutazione del comportamento si adotta la seguente griglia:
Criteri/Indicatori:
•
Partecipazione alle attività scolastiche, impegno e motivazione ad apprendere.
•
Comportamento in riferimento alle regole e interazione con adulti e compagni.
•
Cura del proprio materiale, rispetto di quello altrui e dei contesti nei quali vive le esperienze
DESCRITTORI
partecipa sempre costruttivamente alle attività proposte, con impegno costante e motivazione. si comporta in maniera
conforme alle regole in qualsiasi situazione e attiva più che positive interazioni con adulti e compagni. si prende cura del
proprio materiale, rispetta quello altrui ed i contesti nei quali vive le esperienze.
partecipa costruttivamente alle attività proposte con impegno e motiva- zione. si comporta in maniera conforme alle regole e attiva positive interazioni con adulti e compagni. ha cura del proprio materiale, rispetta quello altrui ed i contesti
nei quali vive le esperienze.
partecipa sempre alle attività proposte con impegno e motivazione. generalmente rispetta le regole ed interagisce con
adulti e compagni in maniera abbastanza positiva. ha cura del proprio materiale di quello altrui e dei contesti nei quali vive le esperienze.
VOTO
10
9
8
partecipa in maniera discontinua alle attività proposte. non ha interiorizzato pienamente le regole scolastiche e i rapporti
con adulti e compagni necessitano spesso della mediazione dell'adulto. la cura del proprio e dell’altrui materiale e del
contesto nel quale vive le esperienze deve es- sere sollecitata dalle figure di riferimento.
7
partecipa alle attività proposte solo se costantemente sollecitato; impegno e motivazione sono molto discontinui. non
sempre rispetta le regole ed ha difficoltà ad interagire positivamente con adulti e compagni. ha scarsa cura del proprio
materiale, è poco rispettoso di quello altrui e del contesto nel quale vive le esperienze
6
attiva comportamenti deliberatamente gravi per la propria e l'altrui incolumità psico-fisica e destabilizza consapevolmente relazioni ed attività
5
a. ESAME DI LICENZA MEDIA DI ALUNNI CON DISABILITÀ
Nella progettazione, redazione, svolgimento e valutazione delle prove d’esame (scritte ed orali) degli alunni
con disabilità, le singole sottocommissioni terranno presente l’articolo 16 della legge n. 104/92, del titolo 1
articolo 3 comma 3 dell’O.M. 80/95 (confermato ed integrato dalla O.M. 330/97 e dalla O.M. 65/98 e
dall’articolo 1 della O.M. 128/99), la circolare ministeriale n. 32 del 14 marzo 2008, prot. n. 2929 che in particolare indicano che:
La valutazione finale degli alunni con disabilità riconosciuta viene operata sulla base del piano educativo individualizzato, al fine di valutarne il processo formativo in rapporto alle loro potenzialità ed ai livelli di apprendimento e di autonomia iniziali.
[…] Gli alunni possono svolgere una o più prove differenziate, in linea con gli interventi educativo-didattici
attuati sulla base del Piano educativo individualizzato […] Tali prove hanno, comunque, valore equipollente
ai fini della valutazione dell’alunno. La sottocommissione potrà assegnare un tempo differenziato per
l’effettuazione delle prove da parte degli alunni con disabilità. […]
Nel caso di esito negativo delle prove di esame, per gli alunni con disabilità è possibile rilasciare un attestato
che certifichi i crediti formativi acquisiti. Tale attestato è titolo per l’iscrizione e la frequenza di classi successive, ai soli fini del riconoscimento di crediti formativi da valere anche per percorsi integrati (cfr. ordinanza
ministeriale n. 90/2001) e concorre ad assicurare la frequenza negli istituti di istruzione secondaria superiore.
Nel diploma di licenza non deve essere fatta menzione delle prove differenziate sostenute dagli alunni con
disabilità.
La valutazione degli apprendimenti nella scuola dell’obbligo (che deve avvenire sulla base del Piano Educativo Individualizzato), deve riguardare i progressi realizzati rispetto ai livelli iniziali di apprendimenti, sulla
base di un percorso didattico predisposto fin dall’inizio della scuola media, che deve essere calibrato sulle
effettive capacità e potenzialità dell’alunno.
Conseguentemente, in presenza di progressi accertati, anche se non riconducibili ai livelli considerati normali per il diploma di scuola media, il diploma non sarà negato, poiché capacità e merito per gli alunni con
disabilità intellettiva non vanno considerati secondo parametri oggettivi, ma vanno rapportati alle loro peculiari capacità.
Nel primo ciclo la programmazione è sempre valida per la promozione alla classe successiva, anche quando
è completamente differenziata. Questo vale conseguentemente anche al momento dell’Esame di Stato
conclusivo che il candidato con disabilità potrà affrontare anche sostenendo prove totalmente differenziate, in base a quanto stabilito nel suo PEI. Superando queste prove conseguirà un diploma valido a tutti gli
effetti, senza nessuna menzione del particolare percorso seguito. Solo se l'alunno di scuola media non raggiunge gli obiettivi del suo PEI, che è calibrato esclusivamente sulla base delle sue effettive capacità, non
riceve il diploma.
VII. L’AUTOVALUTAZIONE
Una pratica valutativa che l’Istituto sperimenta è l’autovalutazione e la riflessione sul proprio apprendimento. In tal modo gli studenti imparano a valutare l’apprendimento al fine di migliorarlo. Per diventare valutatori capaci del proprio apprendimento, gli studenti devono avere anzitutto obiettivi chiari, un riscontro costante e la possibilità di correggere o adeguare autonomamente il lavoro prima della consegna. Dopo avere
terminato un progetto, una verifica, un lavoro di gruppo, gli studenti devono riflettere sui punti di forza e
sui punti deboli del loro operato e fare piani di miglioramento, integrando il compito con quanto appreso
in precedenza.
Tramite l’autovalutazione, gli studenti diventano maggiormente responsabili della loro crescita educativa,
riflessivi, autonomi, motivati ed efficienti.
L’autovalutazione degli studenti è fondamentale per la guida della didattica in quanto fornisce
ulteriori pro- ve dell’impegno e del rendimento degli studenti. L’autovalutazione consente di
migliorare la comunicazione poiché gli studenti diventano consapevoli delle aree in cui hanno
difficoltà e sono maggiormente capaci di articolare i propri bisogni
L’autovalutazione dell’istituto per gli studenti assume molte forme fra cui:
• Discussione (a livello di classe o in piccolo gruppi)
• Elenchi di controllo dell'autovalutazione
• Colloqui tra insegnante e studenti
• Schemi
Tali tipologie di autovalutazione richiedono agli studenti di rivedere il loro lavoro al fine di stabilire
che cosa hanno imparato, in che modo e quali sono le aree da rinforzare. Tramite queste forme di
autovalutazione, gli studenti valutano i loro progressi dal punto di vista delle conoscenze,
competenze, strategie, processi e atteggiamenti.
Gli studenti non imparano naturalmente a valutare il proprio apprendimento autonomamente, ma
hanno bisogno che qualcuno insegni loro le strategie di autoverifica e autovalutazione. I docenti,
sin dalla prima classe dei vari ordini di scuola, tramite strategie di riflessione comuni ad alta voce e
schemi/griglie di valu- tazione, abituano a controllare reciprocamente l’efficacia dei propri stili di
apprendimento.
Un modo efficace per promuovere l’autovalutazione degli studenti consiste nel chiedere loro di
sviluppare autonomamente i criteri per la valutazione. A tal fine, gli studenti devono analizzare
ciascun aspetto dei lo- ro processi di apprendimento e prodotti, con la conseguente possibilità di
raggiungere una comprensione più approfondita.
Le osservazioni e le riflessioni degli studenti forniscono anche un riscontro prezioso per il
perfezionamento dei piani didattici. Mentre gli studenti discutono del loro apprendimento e delle
strategie utilizzate, è bene rivedere le risposte per vedere se ciò che stanno imparando è all'altezza
delle aspettative e, quindi, modifi- care la didattica, se necessario. Quando agli studenti viene data
la possibilità di suggerire in che modo pos- sono essere aiutati nel loro apprendimento e indicano
quali attività o strategie didattiche si sono rivelate più efficaci, diventano maggiormente
autonomi e attivamente coinvolti nel processo di apprendimento.