ECCELLENZA BGli All Blacks giocano alla pari con la

Download Report

Transcript ECCELLENZA BGli All Blacks giocano alla pari con la

11
Bergamo&Sport
Lunedì 30 Gennaio 2017
Cisanese ko con orgoglio
ECCELLENZA B Gli All Blacks giocano alla pari con la capolista Crema che vince 2-0
CREMA – CISANESE 2-0
Crema (4-3-1-2): Alvigini 98; Donida,
Scietti, Tognassi, Gibeni 98; Gestra
(30' st Dell'Anna), Capelloni, Gomez
97; Nardi 95 (12' st Bressanelli 96);
Marrazzo (26' st Zenga), Pagano. (A
disp.: Balduzzi 99, Davini, Chagas 99,
Pedrocca). All.: Porrini
Cisanese (4-3-1-2): Luciano 97; Spreafico, Lecchi 95, Bergamini, Adiansi 95;
Lorini 98, Bonacina, Marinoni (2' st Aldegani); Acquistapace 97 (23' st Cassani 97); Scaldaferro (26' st Crotti), M.
Colombo. (A disp.: Forgia 97, Leonelli,
Rota 97, Radaelli 98). All.: Finazzi
Arbitro: La Certosa di Sesto San Giovanni
Assistenti: Russo di Milano – Ranieri di
Milano
Note: spettatori 250 circa. Ammoniti
Adiansi, Bonacina (CI). Al 36' pt Bonacina (CI) fallisce un calcio di rigore.
Reti: 45' pt Marrazzo (CR), 42' st Pagano (CR)
CREMA - Una buona Cisanese soccombe per 2-0 sul campo del Crema.
Risultato che non premia la prestazione positiva del collettivo di mister
Finazzi, che si è difesa con ordine, rischiando davvero poco e producendo
alcune interessanti occasioni da rete,
compreso un calcio di rigore sbagliato da Bonacina sullo 0-0 ed una traversa di Scaldaferro nel secondo tempo. Buona risposta dunque dopo il ko
con il Luciano Manara, ma rimane
amarezza per una proca complessiva
che avrebbe sicuramente meritato
punti.
La cronaca. In squadra non c'è l'infortunato Commisso, mentre vengono riproposti dal 1' da mister Finazzi
dopo alcune giornate Lecchi e Lorini,
che insieme ad Acquistapace, Bonacina e Scaldaferro sono le novità di
formazione rispetto a domenica scorsa.
Primo tempo sostanzialmente equilibrato. Il Crema controllo il possesso
palla, ma fatica a trovare la porta, tant'è che Luciano non deve mai intervenire. La Cisanese si difende e gio-
Cisanese
Sopra la Cisanese, a destra il Crema
ca, trovando spazio e creando più di
un'occasione insidiosa. Gli ospiti partono bene. Subito al 3' del primo tempo proteste ospiti. Acquistapace innesta in profondità Scaldaferro, che
viene fermato da un fuorigioco molto
dubbio. Al 6' errore di Scietti che
consegna con un rinvio sbagliato la
palla a Scaldaferro, che da posizione
centrale e appena fuori area calcia ma
troppo centrale e Alvigini para. Al
12' prima iniziativa dei locali. Destro
da fuori area di Donida, palla che coglie l'incrocio dei pali ed esce. Al 14'
destro di Acquistapace, palla troppo
centrale, controlla Alvigini. Al 16' sinistro di Gomez da fuori area, a lato.
Al 23' Capelloni crossa da destra, deviazione aerea di Scietti ma Luciano
controlla. Al 30' Marrazzo assiste
Nardi, conclusione alta. Al 35' episodio importante. M. Colombo crossa
da sinistra, mano in area di Donida. E'
calcio di rigore. Batte Bonacina, portiere spiazzato, palla che finisce sul
palo e rientra in campo. Gli ospiti comunque rimangono in partita ed al
42' un sinistro di Marinoni viene controllato a terra da Alvigini. Al 45' il
Crema passa in vantaggio. Sviluppi
FOTO ALE BEST
da calcio d'angolo, mischia in area,
Marrazzo sottomisura insacca su palla messa dentro da Nardi: 1-0. Secondo tempo. La Cisanese gioca e produce occasioni, il Crema attende e
controlla il vantaggio. Al 3' cross di
M. Colombo, stop e rovesciata al volo di Scaldaferro, alta. Al 20' Luciano
di istinto devia un colpo di testa da
posizione ravvicinata di Gomez. Al
27' altra interessante occasione per la
Cisanese. Cross dalla sinistra di
Adiansi, colpo di testa di Scaldaferro,
traversa. Nel finale la Cisanese paga
un po' di stanchezza ed il Crema può
aprofittare degli spazi, distendendosi
sul campo. Al 35' Zenga si presenta
davanti al portiere, pallonetto nelle
mani di Luciano. Al 42' la gara si
chiude. Calcio d'angolo di Capelloni,
colpo di testa di Pagano ed è 2-0 finale. C'è tempo ancora per un sinistro
di Gomez su cross di Capelloni, che
finisce a lato. Cisanese che esce così
sconfitta sul campo della capolista
Crema, ma con una prestazione che
conforta e che dà consapevolezza alla
luce dei prossimi decisivi impegni in
chiave salvezza.
Luciano 6: un buon intervento su
Gomez, ma qualche incertezza. Incolpevole sulle reti.
Spreafico 6,5: ottima prova difensiva, in ripiegamento e fase di spinta.
Preciso
Lecchi 6,5: buono in marcatura e nell'anticipo, al centro della difesa risponde presente.
Bergamini 6,5: abile nel gioco aereo, grande solidità. Ottima prova.
Adiansi 6,5: attento in fase difensiva, si propone in appoggio e sulla
corsa.
Lorini 6,5: gara molto positiva di abnegazione e quantità in mezzo al
campo.
Bonacina 6,5: peccato per il rigore
sbagliato, che non condiziona la buona prestazione davanti alla difesa.
Marinoni 6,5: sostanza ed agonismo
in mezzo al campo. Esce poi per infortunio (2' st Aldegani 6: qualità fra
le linee, rifornisce la fase offensiva
con inserimenti e appoggi).
Acquistapace 6,5: buone giocate
palla al piede, sacrificio nel contenimento di Capelloni (23' st Cassani 6:
qualche iniziativa di qualità sul fronte offensivo).
Scaldaferro 6,5: va vicino al gol, coglie una traversa, poi corre e si sacrifica in pressione (26' st Crotti 6:
un paio di affondi, ma non incide).
Colombo M. 6,5: tecnica e intrapendenza, buon lavoro anche in fase di
non possesso palla.
Crema
Alvigini 6,5; Donida 7, Scietti 6,5,
Tognassi 6,5, Gibeni 6; Gestra 6 (30'
st Dell'Anna 6), Capelloni 6,5, Gomez 6,5; Nardi 6 (12' st Bressanelli
6); Marrazzo 6,5 (26' st Zenga 6), Pagano 6,5.
INTERVISTA
C'è dispiacere nell'ambiente della Cisanese per la sconfitta maturata contro il Crema, al termine comunque di
una buona prova complessiva che
avrebbe meritato punti. “C'è rammarico perché la squadra ha disputato
una buona prestazione – commenta
Emanuele Finazzi, allenatore della
Cisanese -. Si è difesa con ordine ed
ha giocato, creando buone trame di
gioco ed occasioni, ma lavorando
anche molto con tutti i suoi elementi
in fase di non possesso palla. Sapevo
che ci sarebbe stata una reazione positiva dopo la brutta sconfitta di domenica, questa è una squadra che sa
giocare a calcio ed ha qualità, ma
dobbiamo migliorare dal punto di vista temperamentale e caratteriale.
Solo così si può raggiungere la salvezza”.
Harakiri del MapelloBonate a Rho
ECCELLENZA B I bergamaschi si fanno rimontare due volte e poi perdono 3-2
Rhodense-MapelloBonate 3-2
Rhodense: Bonito 6,5; Borsani 6, Vitale 6, Hyso 5,5
(78' Mileo), Merla 6, Nosotti 6,5, Hoxa 6, Salvato 6,
Beretta 6, Caruso 7, Castelnuovo 6. All.: Crucitti
6,5. A disposizione: Polidoro; Rignola, Divico, Manes, Campo, Desouza.
MapelloBonate: Gritti 5,5; Bettinelli 5 (46' Villa),
Carneto 5,5, El Kadiri 6, Lodetti 5,5, Rota 6,5, Serafini 6, Cremaschi 6, Sangalli 5,5 (53' Tripepi), Comelli 6, Tomas 6,5. All.: Marzorati 5,5 (Locatelli
squalificato). A disposizione: Azzola; Boffelli, Corti, Biccari, Crespi.
Arbitro: Sig. Aldo Qalliaj della sez. di Crema, assistenti sig.ri Alessandro Antonio Boggiani di Monza-Paola Francavilla di Gallarate
Reti: 28' Tomas (MB), 32' rig. Caruso (R), 52' Rota
(MB), 63' Nosotti (R), 80' Caruso (R)
Note: giornata soleggiata con temperatura nella
norma. Ammoniti: Bettinelli (MB), Salvato (R), Villa
(MB), Caruso (R), Hyso (R), Serafini (MB), Bonito
(R), Caruso (R). Espulsi: nessuno. Recupero: 2'
p.t.-4' s.t.
RHO - Il MapelloBonate passa due volte in vantaggio, si fa recuperare e rimontare ed alla fine
esce sconfitto per la terza volta consecutiva in
questo girone di ritorno. I ragazzi di mister Paolo
Marzorati (Locatelli osservava l'ultimo turno di
squalifica) hanno peccato forse di gioventù. La
differenza in campo l'hanno fatta anche i portieri: Gritti non impeccabile sul secondo gol, Bonito decisivo con la parata nel finale. Si poteva
PERICOLANTE - Il MapelloBonate ora a quindici punti in classifica
fare di più contro una Rhodense non irresistibile
e decimata dei suoi uomini migliori. I bergamaschi dal canto loro dovevano fare a meno degli
infortunati Zanotti, Valtulini, Verderio e Sciortino. Le due squadre si sono affrontate a viso
aperto mettendo in scena un match combattuto e
ricco di falli, costringendo l'arbitro ad estrarre
diversi cartellini gialli. Prima del fischio di inizio squadre raccolte a centrocampo per ricordare
le vittime di Rigopiano e dei soccorritori del 118.
La cronaca: all'11' Tomas si fa parare un tiro in
diagonale. I padroni di casa si rendono pericolosi al 18' con Hoxha che solo davanti alla porta
calcia fuori. Reazione immediata dei gialloneroblu che passano: al 28' Tomas riceve una palla
invitante, entra in area e con un preciso diagonale insacca. I bergamaschi però non riescono a
gestire il vantaggio acquisito. Bettinelli al 32'
commette un fallo ingenuo su Salvato: il direttore di gara è costretto ad assegnare il calcio di
rigore trasformato da Caruso. Gli orange prendono il sopravvento rendendosi pericolosi in due
occasioni con Hoxha e Beretta. Al 52' della ripresa il MapelloBonate si riporta avanti. Tomas
conquista un fallo sul fondo: Comelli pennella
un perfetta punizione in area, stacco perentorio
di Rota e palla nel sacco. Ma i gialloneroblu al
63' riescono a farsi riprendere per la seconda volta con un gol rocambolesco. Calcio d'angolo per
gli ospiti: la palla attraversa l'area arriva a Nosotti che tira, Gritti si fa sorprendere. Siamo sul
momentaneo 2-2. Purtroppo per i bergamaschi
non è ancora finita perché all' 80 ancora Caruso,
stavolta direttamente da calcio di punizione, ribalta il risultato a favore dei padroni di casa. Assalto finale del MapelloBonate che per poco non
va a segno con El Kadiri ma Bonito si supera
deviando quel tanto che basta.
Rossana Stucchi