Vita, impegno urgente

Download Report

Transcript Vita, impegno urgente

CONVEGNO AD AMENO
MISSIONARIO IN ALGERIA
Si sceglie il futuro
A pagina
del castello di Miasino
7
Rossi: «Storia esemplare»
A pagina
www.sdnovarese.it/popolo
37
Incontro con don Cardani:
«Ascolto e accoglienza:
così, vicino ai musulmani»
ANNO 107
Poste italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)
NO/NOVARA - art. 1, comma 1 - Taxe perçue (tassa riscossa Novara Cpo)
Venerdì 3 febbraio 2017
Da Novara
appello
per il medico
condannato
a morte
in Iran
Ahmadreza Djalali
Condannato a morte per impiccagione dal tribunale iraniano per collaborazione con Paesi nemici. E’ un’accusa di spionaggio quella che potrebbe
portare al patibolo Ahmadreza
Djalali, ricercatore iraniano che
per quattro anni, sino al 2015,
aveva vissuto a Novara. Dopo
che se ne erano perse le tracce
da diversi mesi, nella giornata
di ieri la moglie, parlando con i
giornali, ha confermato la notizia. «Djalali non è una spia, è
uno scienziato. Faremo tutto
quello che potremo per fermare
la condanna», dice Francesco
Della Corte, direttore del Centro di ricerca in medicina
d'emergenza e dei disastri dell’Avogadro con il quale Djalali
collaborava. Immediate la mobilitazione del mondo politico
e delle istituzioni e le adesioni
all’appello.
Servizio a pagina 26
LAGO D’ORTA
La sicurezza affidata
ancora ai Carabinieri
A pagina
32
Numero 5
Via Borgomanero, 145 - Briga Novarese
Tel. 0322.913940
Eliana Baici:
«L’occupabilità
è l’asset del
nostro ateneo»
Da Olimpia Tarzia l’invito ai giovani Più matricole
a Economia
Dal territorio storie di mamme e bambini salvati grazie ai volontari dei Cav
Vita, impegno urgente
É urgente l'impegno dei giovani
nella politica per partecipare alla
formazione delle leggi che tutelino
la vita dal concepimento alla morte
naturale. É questo il messaggio che
Olimpia Tarzia, tra le fondatrici del
Movimento per la vita italiano, lancia in un colloquio con il nostro
giornale nel quale ripercorre quarant'anni di lotte civili e politiche alla vigilia della 39esima Giornata nazionale per la vita, in occasione della quale i vescovi ricordano anche il
prezioso e vitale contributo dei
nonni alle famiglie e alla società.
Dal Movimento sono nati i Centri aiuti alla vita che siamo tornati a
visitare in questi giorni. Con storie
di mamme che hanno superato
grandi difficoltà e di bambini nati
anche grazie all'impegno di volontarie e volontari che con passione e
tenacia hanno affermato il diritto di
nascere.
Servizi alle pagine 3, 4 e 5
Eliana Baici
Dal Viminale la conferma: “La cura è di casa”, nel Vco
la Stradale resta a Domo al via incontri di formazione
«La chiusura del distaccamento della Polizia Stradale di
Domodossola non rientra nei
programmi del Governo Gentiloni». Con queste parole l’onorevole Enrico Borghi pone fine
alla rincorsa di voci che in queste settimane davano per possibile la soppressione della caserma domese. A rassicurare Borghi di tale “non scelta” è stato
nel pomeriggio di mercoledì 1°
febbraio, il ministro degli Interni, Marco Minniti, durante un
incontro alla Camera dei deputati a Roma.
Dal Viminale è arrivata, dunque, la conferma che «Domo-
dossola, per la sua posizione
strategica di confine, è un punto
nevralgico per la sicurezza del
nostro territorio e, più in generale, del nostro Paese e dunque
non è pensabile che venga meno
la presenza della Polizia stradale – sottolinea l’onorevole Borghi. – In tal senso stiamo lavorando in sinergia con il Prefetto
del Vco, Iginio Olita, e con il
Questore del Vco, Salvatore
Campagnolo, affinché le Ferrovie dello stato provvedano alla
posa delle telecamere di sicurezza presso la stazione ferroviaria
di Domodossola».
F.R.
DAL 17 AL 27 MAGGIO
,!7HC3I5-cbdaaj!:r;k;m;K;N
ELETTRODOMESTICI
39ª Giornata: i vescovi ricordano anche il vitale contributo dei nonni
TOUR ECUADOR
E GALAPAGOS
PO-ISSN: 2385-2135
Euro 1,50
B
BORLETTI
Via Matteotti, 4
BORGOMANERO (NO)
tel. 0322 835844
fax 0322 845263
E-mail [email protected]
Prende il via mercoledì 8 febbraio il ciclo di tre incontri per volontari che intendono aderire al progetto “La cura è di casa”, il welfare in
azione promosso dalla Fondazione Cariplo insieme alla Fondazione
Comunitaria del Vco. Mercoledì 8 febbraio, dalle 14.30 alle 17, l’appuntamento è presso la casa dell’anziano Massimo Lagostina in via
Risorgimento 5 a Omegna. L’incontro sarà guidato dal dottor Mauro
Croce dell’Asl Vco sul tema “Le persone più fragili hanno bisogno di
una rete di supporto e sostegno: costruiamo comunità”.
La seconda tappa del ciclo d’incontri è in calendario mercoledì 15
febbraio, dalle 9 alle 13, presso le Residenze assistenziali in via Romita 21 a Domodossola. Laura Ghedini del Consorzio servizi sociali del
Verbano, Luisanna Cavestri del Ciss Cusio e Fortunata Sergi del Ciss
Ossola parleranno su “Una tazza di the con Emma…: tratti comuni e
bisogni degli anziani visti da operatori e volontari”. Ultimo incontro è
quello di lunedì 27 febbraio, dalle 14.30 alle 18, presso la Casa Immacolata in via Vittorio Veneto 113 a Verbania, con Anna Maria Melloni
della Fondazione Leonardo che relazionerà sul tema dal titolo “Diventa volontario e prenditi cura anche tu della tua comunità”. F.R.
DOLOMITI
DAL 2 AL 4 GIUGNO
«L'occupabilità è l'asset
dell'Università del Piemonte
orientale» afferma Eliana
Baici, tra i direttori di Dipartimento della facoltà di Economia, alla vigilia dell’inagurazione dell'Anno accademico che si svolge questo venerdì 3 febbraio al Teatro Civico di Vercelli.
La facoltà di Economia
aziendale a Novara ha registrato quest’anno un incremento di matricole del 20%,
dato significativo in un ateneo che vede sei studenti su
dieci occupati a un anno dalla laurea. «Sembra evidente
che oggi famiglie e studenti
che investono sull’università
guardano al mercato del lavoro e alla occupabilità» ribadisce in un colloquio con
il nostro giornale.
E aggiunge: «Le imprese
devono imparare a valorizzare il capitale umano del nostro Paese, e a non limitarsi
ad assumere appena il 10% di
laureati nella loro manodopera».
Intervista a pagina 6
PARIGI E CASTELLI
DELLA LOIRA
DAL 7 AL 12 AGOSTO
VISITATE IL NOSTRO SITO: www.polettiviaggi.it