Reading the classics: English language and linguistics in perspective

Download Report

Transcript Reading the classics: English language and linguistics in perspective

Modulo di richiesta accreditamento/proposta attività laboratoriale per l’anno accademico 2016/2017
Titolo del laboratorio
Reading the classics: English language and linguistics in perspective
Nome del conduttore del laboratorio Marco Venuti
Contatto del referente cui [email protected]
inviare le mail di prenotazione
Semestre in cui si prevede lo Secondo
svolgimento
Data inizio prenotazioni
20 gennaio 2017
Data fine prenotazioni
1 febbraio 2017
Date
previste
per
lo 8 febbraio ore 9:00-12:00 prof. M. Venuti
svolgimento del laboratorio
15 febbraio ore 9:00-12:00 prof.ssa G. Russo
22 febbraio ore 9:00-12:00 prof.ssa D. Cucchiara
1 marzo ore 9:00-12:00 prof. I. Halliday
8 marzo ore 9:00-12:00 prof. S. Ciancitto
9 marzo ore 9:00-12:00 prof.ssa V. Monello
Necessità tecniche
Massimo 25 partecipanti
Breve profilo docente
Marco Venuti è Ricercatore di Lingua inglese, ha un dottorato in Lingua
inglese presso l’Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca si
concentrano sull’utilizzo di corpora testuali per l’analisi dei linguaggi
settoriali, con particolare riferimento al linguaggio politico e quello dei
media
Descrizione dell’attività
Il laboratorio, che si svolgerà in lingua inglese, prevede sei incontri con sei
laboratoriale
docenti diversi che partono dalla lettura di ‘classici’ della linguistica come
stimolo alla riflessione su temi ed ambiti di ricerca cha hanno una
particolare rilevanza nella linguistica inglese.
Il docente e il tema sono indicati di seguito:
Donata Cucchiara: The lexical approach;
Salvo Ciancitto: The Position of Translated Literature;
Iain Halliday: Linguistics and Poetics;
Valeria Monello: Trends in AVT;
Giuliana Russo: History of the English language;
Marco Venuti: Lexical Priming.
I testi verranno forniti dopo la chiusura delle prenotazioni al laboratorio.
Obiettivi formativi
Il laboratorio si prefigge come obiettivo quello di fornire a studenti e
studentesse basi di riflessione su ampie tematiche di linguistica e traduzione
a partire dalla lettura di sei ‘classici’ che verranno discussi in aula durante
gli incontri.
Requisiti minimi d’accesso
Buona conoscenza della lingua inglese che permetta la lettura dei classici in
lingua; la discussione avverrà in lingua italiana.
Prova finale
La prova finale prevede una relazione su uno degli argomenti illustrati
durante il laboratorio.
Giudizio finale
Idoneo/non idoneo
Rilascio attestato finale
L’accreditamento presso il DISUM prevede il rilascio di una attestato
formale su carta intestata recante il titolo del laboratorio, data, numero di
ore svolte, timbro e firma del curatore, nonché nome cognome e data di
nascita di ciascun partecipante che abbia conseguito l’idoneità.
Luogo in cui si prevede lo Da definire
svolgimento del laboratorio