programmazione didattico-educativa

Download Report

Transcript programmazione didattico-educativa

LICEO CLASSICO STATALE “G. CARDUCCI”
Via Beroldo 9 - 20127 MILANO
Tel. 02/2847232 - Fax 02/2610154
Sito web: www.liceoclassicocarducci.gov.it; Posta elettronica: [email protected]
Posta elettronica istituzionale: [email protected] ; (PEC): [email protected]
Cod.Mecc.MIPC03000N - Cod.fiscale 80126650151
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
DELLA CLASSE IIID
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE:
Sandra Proietto
Massimo Malinverni
Coordinatore
Lingua e letteratura Italiana
(Aliazzo Angela) Albini Katia
Lingua e cultura latina
Franca Gusmini
Lingua e cultura greca
Antonella Vio
Lingua e cultura straniera (Inglese)
Sandra Proietto
Storia e Filosofia
Chiara Bruschi
Matematica
Chiara Bruschi
Fisica
Carlo Ghielmi
Scienze naturali
Laura Petermaier
Storia dell’Arte
Daniela Taini
Alessandro Repossi
Scienze motorie e sportive
I.R.C.
Raffaella Costa
Rappresentante dei genitori
Chiara Tardini
Rappresentante dei genitori
Federica Palmisano
Rappresentante degli studenti
Alessandro Carlo Corrente
Rappresentante degli studenti
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
Iscritti a.s. 2016/17
Maschi
Femmine
6 studenti
22 studenti
Rilevata sulla base di:
Iscritti a.s. 2015/16
Inseriti in corso d’anno
8 studenti
20 studenti
/
/
Ripetenti
/
1 studentessa
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
 Prove d’ingresso
 Osservazioni / rilevazioni nel corso delle lezioni
 Revisione dei contenuti principali dei programmi dell’anno precedente
 Superamento debito scolastico anno precedente
 Altro. Specificare:
LIVELLO DI PARTENZA (fasce)
Alto (>8):
2 studenti
Medio (6 ½- 8-): 21 studenti
Basso (<6):
5 studenti
COMPORTAMENTO
PARTECIPAZIONE
Mutevole secondo le
attività e le discipline
Vivace ma disordinata
Riferimento alla media delle valutazioni
dell’ultimo scrutinio.
PATTO EDUCATIVO
OSSERVAZIONI PARTICOLARI
OBIETTIVI TRASVERSALI
AREA EDUCATIVA
RISPETTO DELLE REGOLE:
Conoscenza e rispetto dei regolamenti interni;
Competenze chiave di cittadinanza
STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI E
COMPORTAMENTI CONCORDATI (sintesi dal patto di
corresponsabilità*)
Coltivare negli studenti la coscienza dei propri dirittidoveri di studenti e di cittadini, il rispetto per le opinioni altrui e per le decisioni assunte dagli Organi Collegiali
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Rispetto delle norme sulla frequenza, i ritardi, le giustificazioni; corretto svolgimento di compiti e verifiche e rispetto delle consegne; trasparenza e puntualità nelle comunicazioni scuola / famiglia
Coltivare il rispetto per la scuola (persone, ambienti e
attrezzature) e delle regole che la scuola si è data
Presenza / assenza di note disciplinari o provvedimenti disciplinari
Richiedere il rispetto dei tempi di lavoro, delle modalità Impegno nello studio e nel miglioramento delle prodi lavoro concordate e delle consegne
prie competenze (comprese le attività di recupero
proposte)
Valorizzare la personalità e il contributo di ognuno e inQualità della partecipazione alla vita di classe
coraggiare alla partecipazione
Collaborare all’interno del consiglio di classe per il con- Qualità della partecipazione alla vita della scuola:
organi collegiali, attività didattiche alternative, ofseguimento degli obiettivi educativi
ferte formative complementari, giornalino scolastico
e iniziative degli studenti
Collaborare con le famiglie per la crescita dello studente verso l’autonomia, particolarmente nelle situazioni di disagio
* Il patto educativo è disponibile sul sito del Liceo al seguente link:
http://www.liceoclassicocarducci.gov.it/patto-educativo-di-corresponsabilita.html
OBIETTIVI TRASVERSALI
AREA COGNITIVA
(D.M. 22 agosto 2007, all. 2)
OBIETTIVI DI AREA
(D.M. 9, 27 gennaio 2010)
Asse dei linguaggi
- Imparare ad imparare
- Progettare
- Comunicare
- Collaborare e partecipare
- Agire in modo autonomo e responsabile
- Risolvere problemi
- Individuare collegamenti e relazioni
- Acquisire ed interpretare l’informazione
- Padroneggiare la lingua italiana e in particolare la scrittura e l’esposizione orale secondo i diversi contesti e scopi comunicativi.
- Saper leggere, comprendere, analizzare e interpretare, anche mediante il lavoro di traduzione, testi di diverso genere e autore
cogliendone implicazioni e sfumature, in rapporto alla tipologia e al contesto storico e culturale.
- Completare la conoscenza dei sistemi linguistici latino e greco, quali strumenti indispensabili per accedere alla cultura e alla
civiltà classica.
- Acquisire, in una lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e delle tradizioni letterarie –classica, italiana ed europea- attraverso lo studio
delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre
tradizioni e culture.
Asse matematico-fisico
- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e infinitesimale, rappresentandole anche sotto forma grafica.
- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,
usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
- Osservare e identificare fenomeni i fenomeni fisici.
- Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei
fenomeni naturali, analisi critica dei dati, costruzione e validazione di modelli.
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Asse scientifico-tecnologico
- Comprendere la dinamicità storica ed evolutiva delle Scienze.
- Cogliere le interazioni tra la chimica, le biotecnologie e le altre attività antropiche, acquisendo la consapevolezza delle ricadute
dei fenomeni chimico-biologici sulla vita quotidiana.
- Possedere conoscenze di base relative al funzionamento del corpo e metodologie di sviluppo delle capacità condizionali e
coordinative.
Asse storico-sociale
- Studiare le discipline in una prospettiva storica e critica.
- Praticare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari.
- Leggere, analizzare, interpretare testi filosofici, storici, saggistici e iconografici.
- Praticare l’esercizio dell’argomentazione e del confronto.
- Curare una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale.
- Usare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
MODALITA’ DI
VALUTAZIONE
- Prove per competenze
- Partecipazione al
dialogo educativo
- Frequenza
- Costanza nell’impegno
- Progresso rispetto al
livello di partenza
ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO CLASSI TERZE
Nella tabella successiva viene riportato l’elenco delle attività proposte, a partire da questo a.s., per l’accompagnamento nelle classi III elaborato da una
apposita commissione.
OBIETTIVI
Avviare allo studio delle discipline con impianto storicistico
•
È molto importante impostare con ordine mentale lo studio di queste discipline: ricorrendo alla metafora di un dipinto, possiamo dire agli studenti che la prima operazione è
costruire la cornice, ossia definire nello spazio e nel tempo il fenomeno letterario/artistico/filosofico; quindi occorre introdurre lo scenario, ossia il tipo di società, l’immaginario
del periodo preso in esame; infine, si potranno inserire i soggetti in primo piano, ossia le
forme di pensiero o le manifestazioni letterarie/artistiche con i loro autori/testi di riferimento.
Evitare il più possibile l’insorgere di situazioni di grave
carenza e fragilità
•
Per superare la routine del gruppo classe, si possono sfruttare le ore parallele per
introdurre – appena se ne intravvede la necessità- momenti di recupero su tematiche linguistiche circoscritte;
•
Come già espresso, è importante coinvolgere gli studenti come soggetti attivi anche
del loro recupero, indirizzandoli a schede di ripasso morfo-sintattico, la cui comprensione
dovrà però essere sempre verificata.
•
Per evitare lo studio di una-due materie alla volta, con l’effetto di trascurare le altre,
può essere utile dedicare la prima parte dell’ora di lezione a far esporre dal posto l’argomento svolto nella lezione precedente - “riassunto della puntata precedente”-, magari anche consentendo la consultazione degli appunti;
•
Ancora, prima di iniziare la lezione, l’insegnante può porre alcune domande sui
concetti chiave già affrontati; la valutazione di tali interventi dal posto può essere formulata volta per volta o in modo cumulativo –cioè, dopo un certo numero di interventi-.
•
I docenti di discipline letterarie potranno avvalersi di categorie comuni; ad esempio,
nella fase di introduzione alle letterature ricorrono concetti come oralità/scrittura, variazioni linguistiche diacroniche/diatopiche/ diastratiche/diafasiche, dialetto/lingua letteraria.
•
Le discipline linguistiche-umanistiche hanno un punto di convergenza nel lavoro sul
testo d’autore; può essere utile proporre un approccio al testo che ne privilegi la comprensione letterale e la ricerca di parole-chiave.
Sviluppare un metodo di studio adeguato alla complessità
del curricolo
Sottolineare la specificità dei saperi, ma anche i punti di
contatto
ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (Per una più ampia descrizione, si rimanda alla relativa sezione del PTOF di Istituto).
CLASSI TERZE
Il fine principale dell’A.S.L., che è obbligo di legge (L. 107/2015 comma 7), è di orientare gli studenti rispetto al mondo dell’università e del lavoro, introducendoli in contesti diversi da quello scolastico e consentendo loro di sviluppare le competenze di ordine relazionale, comunicativo, comportamentale che hanno
acquisito durante le attività scolastiche e di cui però non sono ancora o del tutto consapevoli.
Delle 200 ore minime di alternanza previste nell’arco del triennio, 80 ore vengono svolte nella classe terza, di cui 20 destinate alla formazione e 60 di pratica
dell’alternanza presso aziende, studi professionali, centri di ricerca, università ed enti presenti sul territorio.
La pratica dell’alternanza presso enti esterni si svolge, lungo un arco di tempo di due/tre settimane, con un impegno giornaliero di 5/6 ore. In caso di disponibilità da parte degli enti ospitanti, essa può avere luogo con cadenza settimanale durante tutto l'anno scolastico o una parte di esso.
Ogni classe terza identifica al proprio interno un docente-tutor che, insieme a un tutor aziendale, elabora uno specifico progetto e segue l’alunno dall’inizio
alla fine del percorso, redigendo anche dei documenti di analisi e valutazione.
Per la classe III _D_ il tutor scolastico per l’Alternanza è laProf.ssa Antonella Vio
La docente referente del Progetto Alternanza Scuola-Lavoro per l’intero Liceo Classico Carducci è la Prof.ssa Alessandra Frigerio.
ATTIVITA’ PROGETTUALI DI CLASSE: INTEGRATIVE, INTERDISCIPLINARI E/O A CLASSI PARALLELE (comprese quelle sportive)
Per la descrizione dettagliata dei progetti si rimanda alla relativa sezione del PTOF di Istituto.
TITOLO E TIPOLOGIA
DELL’ATTIVITA’
Contenuti
LABORATORIO MUSICALE
Discipline
Coinvolte
Da definire
Altre
classi
Periodo e
durata
20 ore complessive
Docenti responsabili
Daniela Taini
nell’intero anno
scolastico.
LA RISCOPERTA DELL’ANTICO
Tutte
1 incontro di due
Franca Gusmini
ore
sabato,febbraio
EDUCAZIONE ALLA SALUTE E
Uso, abuso e dipendenza da sostanze
ALLA CONVIVENZA CIVILEe
psicoattive
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
-ARRAMPICATA
Tutte
Tutte le classi terze
5 ore distribuite
Del Genovese
nel corso dell’anno
Tutte le classi terze
5 ore distribuite
nel corso dell’anno
Lo Pinto Taini
-TORNEI SPORTIVI:
BASKET,PALLAVOLO, TENNIS
TAVOLO.
-TROFEO LANGE’
(5 maggio da confermare)
ATTIVITA’ PROGETTUALI INTEGRATIVE: USCITE DIDATTICHE
Destinazione
Attività
Data/durata
Docente referente
Docenti accompagnatori
(supplente)
Spettacolo “Simposio”
Spettacolo teatrale presso il Centro Asteria
Sandra Proietto
Sandra Proietto
Milano tardo-antica
Visita della città
Franca Gusmini
Franca Gusmini
Museo della scienza e della tecnica
Visita museo
Chiara Bruschi
Bruschi- Proietto
Castelli del parmense Bardi e
Fontanellato
Conservatorio e Scala
Visita dei castelli, in abbinamento alla classe III A
Al mattino in orario
scolastico
Al mattino in orario
scolastico
Al mattino in orario
scolastico
1 giornata in marzo
Sandra Proietto
Proietto Petermaier
Ascolto concerti
In orario serale
Daniela Taini
Daniela Taini
Nonantola
Laboratorio manoscritti in abbinamento con la 3C
1 giornata
Franca Gusmini
Franca Gusmini
VALUTAZIONE, MODALITÀ DI VERIFICA, CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE
Asse linguistico
TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE
- Prove scritte: tipologie Esame di
Disciplina
I periodo
I periodo
Stato.
(min - max)
(min - max)
- Prove orali: interrogazione, verifica
SCRITTI
ORALI
scritta su numero limitato di argoLingua e lett. italiana
2-3
1-4
menti, scheda di analisi di un testo,
Lingua e cultura latina
2-3
1-4
presentazione di un argomento,
Lingua e cultura greca
2-3
1-4
prova di ascolto, intervento durante
Lingua e cultura
2-3
1-4
la lezione.
straniera (inglese)
- Prove comuni.
- Prove per competenze.
Matematica
3-6
II periodo
II periodo
(min - max)
(min - max)
SCRITTI
ORALI
3-5
2-6
3-5
2-6
3-5
2-6
3-5
2-6
4-8
Asse matematico
scientifico
Asse storico
filosofico artistico
Verifiche scritte a carattere sommativo.
- Test questionario a risposte chiuse.
- Verifiche orali individuali.
- Correzione di esercizi svolti a casa.
- Esercitazioni di recupero.
- Interrogazione.
- prova scritta strutturata o semistrutturata
- questionario a risposta aperta
- relazione
- valutazione sommativa di un numero significativo di interventi/risposte nel contesto del lavoro comune
- prove comuni
(di almeno 2 tipologie differenti)
Fisica
Scienze
Scienze motorie
(di almeno 2 tipologie differenti)
2-4
2-3
(TEORICHE)
PRATICHE
1-2
2-4
3-6
2-4
(TEORICHE) PRATICHE
1-2
3-6
Storia
2-4
3-6
Filosofia
2-4
3-6
Storia dell’Arte
2-4
3-6
I.R.C.
1-2
1-2
- verifiche scritte
- test pratici
- osservazione
- presenza
- collaborazione
- materiale
- pratica sportiva interna ed
esterna
Le verifiche si concluderanno, salvo in casi eccezionali, entro l'1 giugno 2017.
Non verrà somministrata alla classe più di una verifica scritta al giorno.
I docenti avranno cura di annotare sull’agenda del registro elettronico le verifiche programmate.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le diverse prove sono valutate in base a griglie e/o scale numeriche che tengono conto della tipologia e della complessità della prova e che vengono esplicitate agli studenti.
GRIGLIA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO NUMERICO ED ESITO DELLA PROVA
Per la corrispondenza tra voti e livello di apprendimento in termini di conoscenze, competenze, abilità si fa riferimento a quanto pubblicato sul PTOF di
Istituto.
RECUPERO
Recupero in itinere. Ciascun docente programma durante l’anno scolastico forme di recupero in itinere nei modi e nei tempi che ritiene opportuni
(differenziazione dei percorsi, adattamento della tempistica progettata ai tempi dell’apprendimento, attività di esercitazione variamente articolate).
Settimana di recupero. Dopo la fine del primo quadrimestre per una intera settimana tutte le attività scolastiche dell’Istituto sono dedicate al recupero
ed è sospesa l’attività di insegnamento che comporti un avanzamento del programma.
Corsi di recupero (IDEI): vengono attivati nelle ore pomeridiane alla fine del primo quadrimestre per gli studenti con profitto insufficiente nelle discipline individuate dal Collegio dei Docenti.
Sed etiam (laboratori): per gli studenti del triennio è organizzata una attività di sostegno in latino e greco, anche tramite la sperimentazione di metodologie didattiche alternative.
Indipendentemente dal tipo di recupero effettuato, gli studenti con profitto insufficiente allo scrutinio intermedio svolgeranno una verifica entro il mese di
febbraio.
RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA
I genitori possono chiedere un colloquio con i docenti secondo l’orario di ricevimento personale, prenotandolo nell’apposita sezione del registro elettronico.
I docenti o il docente coordinatore a nome del Consiglio di classe possono convocare i genitori stessi a colloquio nel caso lo ritengano opportuno, comunicando
con loro telefonicamente ovvero tramite gli studenti stessi.
I docenti annoteranno sul proprio registro elettronico l’esito del colloquio, per consentire una corretta ricostruzione di quanto comuni.
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI INSEGNANTI (dal 24/10/2016 al 10/12/2016 e dal 23/01/2017 al 20/05/20
Docente
Disciplina
Giorno
Orario
Sandra Proietto
Storia filosofia
lunedì
9.10-10.10
Albini Katia
Latino
giovedì
10.10-11.00
Bruschi Chiara
Matematica fisica
mercoledì
11.15-12.10
Ghielmi Carlo
Scienze naturali
sabato
9.10-10.10
Gusmini Franca
Malinverni Massimo
Antonella Vio
Daniela Taini
Laura Petermaier
Alessandro Repossi
Greco
Italiano
Inglese
Scienze motorie
Storia dell’arte
IRC
venerdì
mercoledì
sabato
giovedì
giovedì
lunedì
10.10-11.00
11.15-12.10
9.10-10.10
11.15-12.10
10.10-11.00
9.10-10.10
RICEVIMENTO POMERIDIANO
Sono previsti due incontri pomeridiani scuola famiglia.
Il colloquio di gennaio sarà prenotabile tramite il registro elettronico; il colloquio di giugno, riservato ai genitori degli studenti non ammessi alla classe successiva o con la
sospensione del giudizio, sarà a libero accesso.
Giorno
24 gennaio 2017
16 giugno 2017
Il coordinatore
Sandra Proietto
I docenti del consiglio di classe
Angela Aliazzo
Chiara Bruschi
Carlo Ghielmi
Franca Gusmini
Massimo Malinverni
Laura Petermaier
Daniela Taini
Alessandro Repossi
orario
16.00-19.00
17.30-18.30
Milano, 30-10-2016