Telo traspirante - Officine Rasera Srl

Download Report

Transcript Telo traspirante - Officine Rasera Srl

1
Aura
A
Teli
Traspiranti
Teli traspiranti
Telo traspirante
Aura è composto da tre strati in polipropilene
uniti tramite ultrasuoni, senza l’utilizzo di additivi o
solventi, nel totale rispetto dell’ambiente.
Nelle coperture in legno, posizionato al di sopra
dell’isolante, permette una rapida fuoriuscita
dell’umidità in eccesso, assicurando il mantenimento
delle prestazioni termiche del coibente.
Completamente Made in Italy, prodotto con
tecnologia agli ultrasuoni, possiede elevate
prestazioni meccaniche, proprietà antiscivolo ed è
riciclabile al 100%.
• Disponibile nelle versioni 135, 150, 180 e 220 g/m2.
Codice
Descrizione
L1 m
L2 m
Rotolo kg
Bancale pz
Bancale kg
Bancale m2
€/m
NEBA135
Telo traspirante
AURA.135
1,5
50
10,5
36
380
2.700
2,18
NEBA150
Telo traspirante
AURA.150
1,5
50
11,30
30
340
2.250
2,30
NEBA150T
Telo traspirante
con banda adesiva
AURA.150T
1,5
50
11,30
30
340
2.250
2,30
NEBA180
Telo traspirante
AURA.180
1,5
50
14
25
360
1.875
2,85
NEBA220
Telo traspirante
AURA.220
1,5
50
17
20
340
1.500
3,07
1,5
50
17
20
340
1.500
3,22
Ideale per la posa su
calcestruzzo
NEBA220T
Telo traspirante
con banda adesiva
AURA.220
Ideale per la posa su
calcestruzzo
L1=Larghezza L2=Lunghezza
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
Teli
Traspiranti
1
Teli traspiranti
A
Aura
Caratteristiche
Descrizione
Normativa
Unità di misura
Aura.135
Aura.150/150T
Aura.180
Aura.220
Peso
EN 13859-1 - UNI 11470
g/m² - classe
135 - C
150 - B
180 - B
220 - A
Spessore
EN 1849-2
mm
0,6±15%
0,7±15%
0,8±15%
0,95±15%
Lacerazione al Chiodo longitudinale
EN 13859-1 - UNI 11470
N - classe
130 - R1
160 - R2
180 - R2
240 - R3
Lacerazione al Chiodo trasversale
EN 13859-1 - UNI 11470
N - classe
170 - R1
180 - R2
190 - R2
240 - R3
Resistenza a trazione longitudinale
EN 13859-1 - UNI 11470
N/5 cm - classe
250 - R1
300 - R2
300 - R2
370 - R3
Resistenza a trazione trasversale
EN 13859-1 - UNI 11470
N/5 cm - classe
190 - R1
210 - R2
270 - R2
340 - R3
Allungamento longitudinale
EN 13859-1
%
60-80
65-85
50-70
45-65
Allungamento trasversale
EN 13859-1
%
80-100
80-100
50-70
60-80
Resistenza UV
-
mesi
4
4
4
4
Resistenza al passaggio dell’acqua
EN 13859-1
classe
W1
W1
W1
W1
Resistenza al passaggio del vapore WDD
EN 13859-1
g/m²x24h
2080
2000
1800
1820
Resistenza al passaggio del vapore Sd
EN 13859-1
m
0,02
0,02
0,03
0,03
Membrana altamente traspirante
UNI 11470
Resistenza al fuoco
EN 13859-1
classe
E
E
E
E
Flessibilità alle basse temperature
EN 13859-1
°C
-40
-40
-40
-40
Peso rotolo
-
kg
10,5
11,3
14
17
Dimensione rotolo
-
m
1,50x50
1,50x50
1,5x50
1,50x50
Rotoli per bancale
-
pz
36
30
25
20
Metri per bancale
-
m²
2.700
2.250
1.875
1.500
Peso bancale
-
kg
380
340
350
340
Prodotto soggetto a marcatura CE secondo Norma EN 13859-1/EN 13859-2.
Composizione
STRATO SUPERIORE:
Tessuto non tessuto pesante di polipropilene
con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione e al calpestio. Assorbe le sollecitazioni
meccaniche (trazioni, sforzi di taglio).
LAMINAZIONE ULTRASONICA:
La saldatura dei tre strati è realizzata per punti
garantendo maggiore resistenza meccanica
e maggiore traspirabilità del prodotto.
ARMATURA:
Film microporoso di polipropilene impermeabile
altamente traspirante con trattamento anti UV.
STRATO INFERIORE:
Tessuto non tessuto leggero di polipropilene
con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione del supporto in legno. Contribuisce alla
resistenza meccanica dell'intero prodotto.
Sormonto in posa
Prodotti correlati
Minimo 15 cm
Adesivi sigillanti
4
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
A
1
Aura
A
Stratigrafia
Tetto in laterocemento con singola
camera di microventilazione
sottotegola
Telo traspirante
AURA.135
AURA.150
AURA.180
AURA.220
Isolante
Telo barriera vapore
VIRTUS
Tetto in legno con singola camera
di microventilazione sottotegola
Isolante
Telo traspirante
AURA.135
AURA.150
AURA.180
AURA.220
Telo freno vapore
MODUS
Tetto in legno con doppia camera
di ventilazione sottotegola
Telo barriera vapore
VIRTUS
Isolante
Telo traspirante
AURA.135
AURA.150
AURA.180
AURA.220
Telo freno vapore
MODUS
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
Teli
Traspiranti
Teli traspiranti
Reflex
1
Teli
Traspiranti
Teli traspiranti
B
Telo traspirante e riflettente
Reflex è composto da tre strati in polipropilene saldati
ad ultrasuoni con una deposizione sullo strato
superiore di una mescola di metalli non pesanti,
nel totale rispetto dell’ambiente e della salute del
posatore. Utilizzato nelle coperture in legno, posto al
di sopra dell’isolante, permette una rapida fuoriuscita
dell’umidità in eccesso, assicurando il mantenimento
delle prestazioni termiche del coibente. Reflex è
in grado di respingere la banda infrarossa che si
viene a creare sotto la tegola senza compromettere
le proprietà traspiranti del prodotto, abbattendo di
circa 2°C la temperatura dall’esterno all’interno
permettendo così una diminuzione dello spessore
dell’isolante termico.
Completamente Made in Italy, prodotto con
tecnologia agli ultrasuoni, possiede elevate
prestazioni meccaniche, proprietà antiscivolo ed è
riciclabile al 100%.
Codice
Descrizione
L1 m
L2 m
Rotolo kg
Bancale pz
Bancale kg
Bancale m2
€/m
NEBR130
Telo traspirante riflettente
REFLEX.130
1,5
50
10
18
180
1.350
4,62
L1=Larghezza L2=Lunghezza
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
Teli
Traspiranti
Teli traspiranti
1
Reflex
B
Caratteristiche
Descrizione
Normativa
Unità di misura
Reflex.130
Peso
EN 13859-1
g/m²
130
Spessore
EN 1849-2
mm
0,7±15%
Lacerazione al chiodo longitudinale
EN 13859-1
N
100
Lacerazione al chiodo trasversale
EN 13859-1
N
110
Resistenza a trazione longitudinale
EN 13859-1
N/5 cm
240
Resistenza a trazione trasversale
EN 13859-1
N/5 cm
180
Allungamento longitudinale
EN 13859-1
%
60-80
Allungamento trasversale
EN 13859-1
%
70-90
Riflettanza IR
PBBR 80°C(2)
%
65-75
Resistenza UV
-
mesi
3
Resistenza al passaggio dell’acqua
EN 13859-1
classe
W1
Impermeabilità all’acqua
EN 20811
m
5 (valore medio)
Resistenza al passaggio del vapore WDD
EN 13859-1
g/m²x24h
555
Resistenza al passaggio del vapore Sd
EN 13859-1
m
0,09
Resistenza al fuoco
EN 13859-1
classe
E
Flessibilità alle basse temperature
EN 13859-1
°C
-40
Peso rotolo
-
kg
10
Dimensione rotolo
-
m
1,50x50
Rotoli per bancale
-
pz
18
Metri per bancale
-
m²
1350
Peso bancale
-
kg
180
(2) PBBR=Planck Black Body Radiation centrata a 80 °C
Prodotto soggetto a marcatura CE secondo NORMA EN 13859-1/EN 13859-2
Composizione
STRATO SUPERIORE:
Tessuto non tessuto pesante di polipropilene
con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione e al calpestio. Assorbe le sollecitazioni
meccaniche (trazioni, sforzi di taglio).
Metallizzazione superficiale.
LAMINAZIONE ULTRASONICA:
La saldatura dei tre strati è realizzata per punti
garantendo maggiore resistenza meccanica
e maggiore traspirabilità del prodotto.
ARMATURA:
Film di polipropilene impermeabile e freno alla diffusione
del vapore acqueo, trattato anti UV.
STRATO INFERIORE:
Tessuto non tessuto leggero di polipropilene
Con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione del supporto in legno. Contribuisce alla
resistenza meccanica dell'intero prodotto.
Sormonto in posa
Prodotti correlati
Minimo 15 cm
Adesivi sigillanti
4
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
A
1
Reflex
B
Stratigrafia
Tetto in laterocemento con singola
camera di microventilazione
sottotegola
Telo traspirante
e riflettente
REFLEX.130
Isolante
Telo barriera vapore
VIRTUS
Tetto in legno con singola camera
di microventilazione sottotegola
Telo traspirante
e riflettente
REFLEX.130
Isolante
Telo freno vapore
MODUS
Tetto in legno con doppia
camera di ventilazione
Telo barriera vapore
VIRTUS
Isolante
Telo traspirante
e riflettente
REFLEX.130
Telo freno vapore
MODUS
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
Teli
Traspiranti
Teli traspiranti
1
Aura Web
C
Teli
Traspiranti
Teli traspiranti
Telo traspirante
per coperture metalliche
La sua rete tridimensionale favorisce l’evaporazione
della condensa e crea una microventilazione che
impedisce la formazione di muffe sul supporto.
Nei mesi estivi Aura Web è in grado di diminuire i
picchi di temperatura particolarmente elevati nelle
coperture metalliche. La struttura antivibrazione
permette ad Aura Web di ridurre i rumori causati dalla
pioggia battente e dalla grandine.
Completamente Made in Italy, prodotto con
tecnologia agli ultrasuoni, possiede elevate
prestazioni meccaniche, proprietà antiscivolo ed è
riciclabile al 100%.
Codice
Descrizione
L1 m
L2 m
Rotolo kg
Bancale pz
Bancale kg
Bancale m2
NEBAWEB
Telo traspirante
AURA.WEB
1,5
25
15
4
60
150
€/m
10,60
L1=Larghezza L2=Lunghezza
Stratigrafia
Tetto con copertura metallica
Lamiera metallica
Telo traspirante
AURA.WEB
Isolante
Telo barriera vapore
VIRTUS
Telo freno vapore
MODUS
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
Teli
Traspiranti
1
Teli traspiranti
C
Aura Web
Caratteristiche
Descrizione
Normativa
Unità di misura
Aura.Web
Peso
EN 13859-1
g/m²
150
Spessore
EN 1849-2
mm
0,7
Lacerazione al chiodo longitudinale
EN 13859-1
N
160
Lacerazione al chiodo trasversale
EN 13859-1
N
180
Resistenza a trazione longitudinale
EN 13859-1
N/5 cm
300
Resistenza a trazione trasversale
EN 13859-1
N/5 cm
230
Allungamento longitudinale
EN 13859-1
%
75-95
Allungamento trasversale
EN 13859-1
%
65-85
Resistenza UV
Metodo interno UVB
mesi
6
Resistenza al passaggio dell’acqua
EN 13859-1
classe
W1
Impermeabilità all’acqua
EN 20811
m
4 (valore medio) - valore minimo:2
Resistenza al passaggio del vapore WDD - 23°C 93/50% UR
EN 13859-1 (80°C)
g/m²x24h
850
Resistenza al passaggio del vapore WDD - 38°C 93/50% UR
EN 13859-1 (80°C)
g/m²x24h
2080
Resistenza al passaggio del vapore Sd - 23°C 93/50% UR
EN 13859-1 (80°C)
m
0,02
Resistenza al fuoco
EN 13859-2
classe
E
Flessibilità alle basse temperature
EN 13859-2
°C
-40
Peso rotolo
-
kg
15
Dimensione rotolo
-
m
1,50x25
Rotoli per bancale
-
pz
4
Metri per bancale
-
m²
150
Peso bancale
-
kg
60
Prodotto soggetto a marcatura CE secondo NORMA EN 13859-1/EN 13859-2
Composizione
STRATO SUPERIORE:
Rete tridimensionale microventilante, anticondensa
e noise-absorber.
LAMINAZIONE ULTRASONICA:
La saldatura dei tre strati è realizzata per punti
garantendo maggiore resistenza meccanica
e maggiore traspirabilità del prodotto.
STRATO SUPERIORE:
Tessuto non tessuto pesante di polipropilene
con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione e al calpestio. Assorbe le sollecitazioni
meccaniche (trazioni, sforzi di taglio).
ARMATURA:
Film microporoso di polipropilene impermeabile,
altamente traspirante e freno vapore con trattamento
anti UV.
STRATO INFERIORE:
Tessuto non tessuto leggero di polipropilene
Con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione del supporto in legno. Contribuisce alla
resistenza meccanica dell'intero prodotto.
Sormonto in posa
Prodotti correlati
Minimo 10 cm
Adesivi sigillanti
4
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
A
Trinet
1
Teli
Traspiranti
Teli traspiranti
D
Rete tridimensionale
per coperture metalliche
Questo telo è composto da una struttura in rete
tridimensionale composta da monofili estrusi con
morfologia isometrica a piramide. Trinet è il prodotto
ideale per la ventilazione e l'evaquazione della
condensa sotto le coperture metalliche e i tetti.
• Massa aerica del geocomposto: 300 g/m².
• Spessore: 8 mm.
Codice
Descrizione
L1 m
L2 m
Rotolo kg
Bancale pz
Bancale kg
Bancale m2
€/m
NEBT350
Rete tridimensionale
TRINET.350
1,25
28
12,25
9
120
315
4,80
L1=Larghezza L2=Lunghezza
Stratigrafia
Tetto con copertura metallica
Lamiera metallica
Rete tridimensionale
TRINET
Isolante
Telo barriera vapore
VIRTUS
Telo freno vapore
MODUS
Composizione
Sormonto in posa
Prodotti correlati
Minimo 10 cm
Adesivi sigillanti
Rete tridimensionale microventilante, anticondensa
e noise-absorber.
4
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
A
1
Aura Coat 300
E
Teli
Traspiranti
Teli traspiranti
Telo traspirante
per facciate ventilate
Grazie alla sua armatura sintetica, Aura Coat 300
garantisce la massima stabilità dimensionale e alte
prestazioni meccaniche. Lo strato polimerico è
caratterizzato da elevata resistenza contro i raggi
UV. Aura Coat 300 preserva inoltre l’isolamento
dalle condizioni atmosferiche avverse, evitando la
formazione di condensa nella camera di ventilazione
delle pareti. Se sigillato nel modo opportuno diventa
un’ottima barriera antivento.
Completamente Made in Italy, prodotto con
tecnologia agli ultrasuoni, possiede elevate
prestazioni meccaniche, proprietà antiscivolo ed è
riciclabile al 100%.
Codice
Descrizione
L1 m
L2 m
Rotolo kg
Bancale pz
Bancale kg
Bancale m2
€/m
NEBAC300
Telo traspirante
AURA.COAT300
1,5
50
22,5
20
460
1.500
4,10
L1=Larghezza L2=Lunghezza
Stratigrafia
Parete verticale
Isolante
Telo traspirante
AURA.COAT300
Telo freno vapore
MODUS
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
Teli
Traspiranti
1
Teli traspiranti
E
Aura Coat 300
Caratteristiche
Descrizione
Normativa
Unità di misura
Aura.Coat300
Peso
EN 13859-2
g/m²
300
Spessore
EN 1849-2
mm
0,5
Lacerazione al Chiodo longitudinale
EN 13859-2
N
90
Lacerazione al chiodo trasversale
EN 13859-2
N
95
Resistenza a trazione longitudinale
EN 13859-2
N/5 cm
300
Resistenza a trazione trasversale
EN 13859-2
N/5 cm
200
Allungamento longitudinale
EN 13859-2
%
30-40
Allungamento trasversale
EN 13859-2
%
40-50
Resistenza UV
Metodo interno UVB
mesi
12
Resistenza al passaggio dell’acqua
EN 13859-2
classe
W1
Impermeabilità all’acqua
EN 20811
m
5 (valore medio) - valore minimo:3
Resistenza al passaggio del vapore WDD - 23°C 93/50% UR
EN 13859-2 (80°C)
g/m²x24h
400
Resistenza al passaggio del vapore WDD - 38°C 93/50% UR
EN 13859-2 (80°C)
g/m²x24h
1000
Resistenza al passaggio del vapore Sd - 23°C 93/50% UR
EN 13859-2 (80°C)
m
0,05
Resistenza al fuoco
EN 13859-2
classe
E
Flessibilità alle basse temperature
EN 13859-2
°C
-40
Peso rotolo
-
kg
22,5
Dimensione rotolo
-
m
1,50x50
Rotoli per bancale
-
pz
20
Metri per bancale
-
m²
1500
Peso bancale
-
kg
450
Prodotto soggetto a marcatura CE secondo NORMA EN 13859-1/EN 13859-2
Composizione
STRATO ESTERNO:
Strato polimerico ad elevata resistenza contro i raggi
UV.
LAMINAZIONE ULTRASONICA:
La saldatura dei tre strati è realizzata per punti
garantendo maggiore resistenza meccanica
e maggiore traspirabilità del prodotto.
STRATO SUPERIORE:
Tessuto non tessuto pesante di polipropilene
con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione e al calpestio. Assorbe le sollecitazioni
meccaniche (trazioni, sforzi di taglio).
ARMATURA:
Film microporoso di polipropilene impermeabile,
altamente traspirante e freno vapore con trattamento
anti UV.
STRATO INFERIORE:
Tessuto non tessuto leggero di polipropilene
Con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione del supporto in legno. Contribuisce alla
resistenza meccanica dell'intero prodotto.
Sormonto in posa
Prodotti correlati
Minimo 15 cm
Adesivi sigillanti
4
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
A
Teli freno vapore
Modus
A
Teli
Freno vapore
2
Telo freno vapore
Modus è composto da tre strati in polipropilene
accoppiati tramite ultrasuoni senza l’utilizzo di alcun
additivo o solvente, nel totale rispetto dell’ambiente.
Completamente Made in Italy, prodotto con
tecnologia agli ultrasuoni, possiede elevate
prestazioni meccaniche, proprietà antiscivolo ed è
riciclabile al 100%.
Codice
Descrizione
L1 m
L2 m
Rotolo kg
Bancale pz
Bancale kg
Bancale m2
€/m
NEBM150
Telo freno vapore
MODUS.150
1,5
50
11
30
330
2.250
2,09
NEBM150T
Telo freno vapore
con banda adesiva
MODUS.150T
1,5
50
11
30
330
2.250
2,09
L1=Larghezza L2=Lunghezza
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
Teli freno vapore
Teli
Freno vapore
2
Modus
A
Caratteristiche
Descrizione
Normativa
Unità di misura
Modus.150/150T
Peso
EN 13859-1 - UNI 11470
g/m²
150-B
Spessore
EN 1849-2
mm
0,65
Lacerazione al chiodo longitudinale
EN 13859-1 - UNI 11470
N
160-R2
Lacerazione al chiodo trasversale
EN 13859-1 - UNI 11470
N
200-R2
Resistenza a trazione longitudinale
EN 13859-1 - UNI 11470
N/5 cm
340-R2
Resistenza a trazione trasversale
EN 13859-1 - UNI 11470
N/5 cm
230-R2
Allungamento longitudinale
EN 13859-1
%
75-95
Allungamento trasversale
EN 13859-1
%
85-105
Resistenza UV
-
mesi
6
Resistenza al passaggio dell’acqua
EN 13859-1
classe
W1
Impermeabilità all’acqua
EN 20811
m
5 (valore medio) - valore minimo: 3
Resistenza al passaggio del vapore WDD
EN 13859-1
g/m²x24h
7,7
Resistenza al passaggio del vapore Sd
EN 13859-1
m
5,5
Schermo freno al vapore
UNI 11470
Resistenza al fuoco
EN 13859-1
classe
E
Flessibilità alle basse temperature
EN 13859-1
°C
-40
Peso rotolo
-
kg
11
Dimensione rotolo
-
m
1,50x50
Rotoli per bancale
-
pz
30
Metri per bancale
-
m²
2250
Peso bancale
-
kg
330
Prodotto soggetto a marcatura CE secondo NORMA EN 13859-1/EN 13859-2
Composizione
STRATO SUPERIORE:
Tessuto non tessuto pesante di polipropilene
con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione e al calpestio. Assorbe le sollecitazioni
meccaniche (trazioni, sforzi di taglio).
LAMINAZIONE ULTRASONICA:
La saldatura dei tre strati è realizzata per punti
garantendo maggiore resistenza meccanica
e maggiore traspirabilità del prodotto.
ARMATURA:
Film di polipropilene impermeabile e freno alla diffusione
del vapore acqueo, trattato anti UV.
STRATO INFERIORE:
Tessuto non tessuto leggero di polipropilene
Con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione del supporto in legno. Contribuisce alla
resistenza meccanica dell'intero prodotto.
Sormonto in posa
Prodotti correlati
Minimo 15 cm
Adesivi sigillanti
4
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
A
Teli freno vapore
Modus
A
Teli
Freno vapore
2
Stratigrafia
Tetto in legno con singola camera
di microventilazione sottotegola
Telo traspirante
AURA
Isolante
Telo freno vapore
MODUS.150
MODUS.150T
Tetto in legno con doppia
camera di ventilazione
Telo barriera vapore
VIRTUS
Telo traspirante
AURA
Isolante
Telo freno vapore
MODUS.150
MODUS.150T
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
Teli barriera vapore
Virtus
3
A
Telo barriera vapore
Teli
Barriera vapore
Utilizzato nelle coperture in legno, direttamente sopra
il primo tavolato al di sotto dell’isolante, evita
totalmente il passaggio dell’umidità, assicurando
il mantenimento delle prestazioni termiche del
coibente. Virtus è composto da 5 strati: l’anima
interna in poliestere viene ricoperta in entrambi i lati da
mescole bituminose; le finiture esterne sono composte
da tessuto non tessuto in polipropilene.
Virtus possiede elevate prestazioni meccaniche,
proprietà antiscivolo e resistenza ai raggi UV.
• Disponibile nelle versioni 380, 700, 1100 g/m2.
Codice
Descrizione
L1 m
L2 m
Rotolo kg
Bancale pz
Bancale kg
Bancale m2
€/m
NEBV380
Telo barriera vapore
VIRTUS.380
1
50
19,5
30
585
1.500
2,78
1
30
21,5
30
650
900
3,22
1
25
27,5
24
670
600
4,03
Ideale sul calcestruzzo
NEBV700
Telo barriera vapore
VIRTUS.700
Ideale in strutture come
gazebi, pergolati, al
di sotto della tegola
canadese
NEBV1100
Telo barriera vapore
VIRTUS.1100
Ideale per le zone
montane e con forti
escursioni termiche
L1=Larghezza L2=Lunghezza
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
Teli barriera vapore
3
Virtus
A
Teli
Barriera vapore
Caratteristiche
Descrizione
Normativa
Unità di misura
Virtus.380
Virtus.700
Virtus.1100
Peso
EN 13859-1
g/m²
380
700
1100
Spessore
EN 1849-1
mm
0,65±15%
0,95±15%
1,1±15%
Lacerazione al chiodo longitudinale
EN 13859-1
N
150
200
220
Lacerazione al chiodo trasversale
EN 13859-1
N
140
200
230
Resistenza a trazione longitudinale
EN 13859-1
N/5 cm
400
650
700
Resistenza a trazione trasversale
EN 13859-1
N/5 cm
320
360
440
Allungamento longitudinale
EN 13859-1
%
25-45
30-50
35-55
Allungamento trasversale
EN 13859-1
%
35-55
40-60
45-65
Resistenza UV
-
mesi
4
4
4
Resistenza al passaggio dell’acqua
EN 13859-1
classe
W1
W1
W1
Resistenza al passaggio del vapore WDD
EN 13859-1
g/m²x24h
1
0,45
0,28
Resistenza al passaggio del vapore Sd
EN 13859-1
m
40
95
152
Schermo freno al vapore
UNI 11470
Resistenza al fuoco
EN 13859-1
classe
E
E
E
Flessibilità alle basse temperature
EN 13859-1
°C
-45
-45
-45
Peso rotolo
-
kg
19,5
21,5
27,5
Dimensione rotolo
-
m
1x50
1x30
1x25
Rotoli per bancale
-
pz
30
30
24
Metri per bancale
-
m²
1500
900
600
Peso bancale
-
kg
585
650
670
Prodotto soggetto a marcatura CE secondo NORMA EN 13859-1/EN 13859-2
Composizione
FINITURA SUPERIORE:
Tessuto non tessuto pesante di polipropilene
con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione e al calpestio. Assorbe le sollecitazioni
meccaniche (trazioni, sforzi di taglio).
MEMBRANE BITUMINOSE:
Poliestere bitumato accoppiato.
STRATO INTERNO SUPERIORE:
Compound bituminoso
ARMATURA:
Poliestere
STRATO INTERNO INFERIORE:
Compound bituminoso
Sormonto in posa
Prodotti correlati
Minimo 10 cm
Adesivi sigillanti
FINITURA INFERIORE:
Tessuto non tessuto leggero di polipropilene
Con trattamento antiscivolo e anti UV. Resistente
all'abrasione del supporto in legno. Contribuisce alla
resistenza meccanica dell'intero prodotto.
4
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
A
Teli barriera vapore
Virtus
3
A
Stratigrafia
Teli
Barriera vapore
Tetto in laterocemento con singola
camera di microventilazione
sottotegola
Telo traspirante
AURA
Isolante
Telo barriera vapore
VIRTUS.380
VIRTUS.700
VIRTUS.1100
Tetto in legno con doppia
camera di ventilazione
Telo traspirante
AURA
Isolante
Telo freno vapore
MODUS
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
Telo barriera vapore
VIRTUS.380
VIRTUS.700
VIRTUS.1100
Accessori per teli
Adesivi sigillanti
4
A
Codice
Descrizione
Larghezza mm
Lunghezza m
Scatola rotoli
€/rotolo
NEBCL50
Guarnizione sigillante CLAUDO.50
50
10
12
15,00
100
10
12
18,90
60
25
4
16,88
100
25
2
28,12
60
25
12
15,80
Accessori
sigillanti
Da applicare sotto la listellatura in
corrispondenza di ogni chiodo
o vite. Garantisce la massima
impermeabilizzazione alla
copertura.
NEBLE100
Nastro flessibile in alluminio con
adesivo butilico LENTUS.100
Grazie alla sua deformabilità si
adatta perfettamente alle superfici
di struttura. Ideale per la sigillatura
di teli su superfici irregolari come
lucernari, comignoli...
NEBTE60
Nastro adesivo acrilico con finitura
superiore in polipropilene TENAX.60
Da utilizzare per sigillare le
sovrapposizioni dei teli sintetici,
assicurando una maggiore tenuta
all’acqua. Ideale anche come
“cerotto” per riparare piccoli fori o
strappi.
NEBTE100
Nastro adesivo acrilico con finitura
superiore in polipropilene TENAX.100
Da utilizzare per sigillare le
sovrapposizioni dei teli sintetici,
assicurando una maggiore tenuta
all’acqua. Ideale anche come
“cerotto” per riparare piccoli fori o
strappi.
NEBPE60
Nastro adesivo acrilico in polietilene a
bassa densità (LDPE) NAPE.60
Da utilizzare per sigillare le
sovrapposizioni dei teli sintetici,
assicurando una maggiore tenuta
all’acqua. Ideale anche come
“cerotto” per riparare piccoli fori o
strappi.
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com
Appendice
Posa dei teli
Consigli per la posa
Stendere il prodotto partendo dalla linea di gronda
posando gli strati successivi parallelamente ad essa,
sovrapponendoli col sormonto indicato per ogni
prodotto.
Fissare i teli meccanicamente utilizzando graffe o
chiodi a testa larga. Per un miglior risultato si consiglia
di sigillare ogni chiodo con la guarnizione sigillante
CLAUDO.
Stendere il telo in modo da non creare avvallamenti o
ristagni d’acqua, ma non troppo teso per mantenerne
inalterate le caratteristiche meccaniche.
Nelle sovrapposizioni si consiglia l’utilizzo dei nastri
TENAX o NAPE in modo da ottenere una maggiore
tenuta all’acqua.
Una volta posato, il telo dovrà essere coperto in tempi
brevi, in conformità ai dati di resistenza UV riportati in
scheda tecnica.
Punti critici
Fori architettonici
1. In corrispondenza dei fori, realizzare con un cutter
un taglio ad "X" o ad "I" e risvoltare i quattro lembi così
formatisi.
2. Apporre quindi l'apposito sigillante in rotolo o con
pistola. Si raccomanda così di deviare il drenaggio sulla
superficie della membrana impermeabile.
Chiodi
3. Applicare sotto i listelli una striscia butilica, al fine
di evitare la formazione di ponti termici o piccole
infiltrazioni.
Nota bene:
L'integrità dell’intero sistema tetto viene garantita
dalla corretta posa degli elementi di copertura.
I teli non devono essere in alcun modo considerati
come ultima protezione per un tetto scoperto.
I teli devono essere coperti tempestivamente
diventando così parte integrante del sistema tetto.
© Officine Rasera srl | Versione 1.0 - Gennaio 2017 | www.rasera.com