02 - 25 GENNAIO 2017 DA 1 A 8_ale_Layout 1

Download Report

Transcript 02 - 25 GENNAIO 2017 DA 1 A 8_ale_Layout 1

7GIORNI: Redazione:
( 02.39.44.62.00 / @ [email protected]
MERCOLEDÌ 25 GENNAIO 2017
7 www.7giorni.info
WWW.7GIORNI.INFO
Pubblicità:
( 339.28.00.846 / @ [email protected]
Anno XV - Numero 02
L’ANTIMAFIA DI ROSY BINDI INSERISCE MELEGNANO DELLA LISTA DELLE “CRITICITÀ”
MELEGNANO, IL SINDACO CONTRO LA MAFIA:
«GUARDIA SEMPRE ALTA»
All’interno a pagina 3
All’interno a pagina 2
All’interno a pagina 6
All’interno a pagina 9
Il Sindaco Marco Segala dichiara guerra agli sporcaccioni
A Peschiera giacciono 5mila
tonnellate di posta inevasa
Zelo B. P., il Sindaco promette
«No ai nuovi profughi»
Annunci: 7 www.7annunci.it
7 GIORNI - [email protected]
n. 02 - 25 gennaio 2017
2 Cronaca
Redazione
I
l Sindaco di San Giuliano Milanese spiega in
un post sui social gli interventi di bonifica ambientale eseguiti nelle strade della città: «La situazione sulla via Marignano –
scrive il Sindaco di centrodestra - dopo due ore di
intervento effettuate venerdì 20 gennaio, da due
operatori dell’azienda Sangalli, e un’ora effettuata da
un operatore questa mattina, è stato possibile rimuovere 6 metri cubi di rifiuti
di piccole dimensioni. La
protezione civile, che stava
effettuando il recupero
della transenna del mercato buttata nel Redefossi in
piazza Alfieri, ha effettuato
San Giuliano, il sindaco Segala
dichiara guerra agli sporcaccioni
«Sarà una lunga battaglia, ma la civiltà trionferà»
L'intervento di bonifica di sabato 21 gennaio
un sopralluogo, sulla strada per cascina Occhiò, per
operare la rimozione di un
bidone gettato nella roggia
Vettabbia. Sempre sulla
strada per cascina Occhiò è
intervenuto un mezzo con
il ragno meccanico grazie
al quale sono stati rimossi
28 metri cubi di rifiuti. Altri
rifiuti sono stati raccolti
manualmente da 4 opera-
PESCHIERA BORROMEO
La compagnia del "Turista Spazzino" bonifica via Roma
C'è un gruppo di cittadini a
Peschiera Borromeo che
non si arrende a vedere il
proprio territorio deturpato da discariche a cielo
aperto. Sabato 21 gennaio
una squadra guidata dal
pluripremiato Simone Riva
ormai noto come "Turista
Spazzino" ha "aggredito",
una zona di Bellaria precisamente via Roma fra il
Centro commerciale e il
Depuratore. Fra loro: il famoso attore Emanuele
Carlo Ostuni; l'ultra runner
Raffaele Brattoli; il pubblico ufficiale Filippo Ferrari;
Matteo Suffritti e Enrico, il
padre Simone Riva. I rifiuti
sono stati posti sul ciglio
della strada in attesa di essere raccolti dal servizio
comunale di smaltimento.
tori per altri 8 metri cubi.
Per sabato 29 gennaio, verrà emessa un'ordinanza
per chiudere il traffico nel
tratto compreso fra Pedriano e la Sp 164, dalle ore 09
alle 12, al fine di rimuovere
i rifiuti di grandi dimensioni e di peso superiore ai 26
kg.
Appena disponibili – conclude il primo cittadino di
San Giuliano Milanese - comunicherò i costi dell'intervento. Gli incivili sono
sempre in prima fila. Sarà
una lunga battaglia, ma la
civiltà trionferà».
TERRITORIO
S.O.S. rifiuti sulla Paullese; anche a
San Donato situazione fuori controllo
A due passi dalla stazione
MM3 di San Donato Milanese, sul tratto iniziale
della trafficatissima Strada Provinciale Paullese,
fra svincoli autostradali e
sopraelevate automobilistiche un cumulo di rifiuti
di ogni genere fa bella
mostra al ciglio della strada. Anche questo tratto è
di competenza dalla Città
Metropolitana, in attesa
delle bonifiche annunciate dalla ex provincia, continueremo a documentare lo scempio che il nostro territorio sta subendo a causa delle azioni di
molti inquinatori seriali,
che continuano impuniti
a riversare rifiuti sulle
strade del Sud Est Milano.
Purtroppo non esiste un
piano intercomunale per
prevenire e sanzionare gli
autori di queste malefatte. Ci si affida alle eventuali segnalazioni dei cittadini. Gli sporcaccioni
addentrandosi in in piena
campagna fanno perdere
le loro tracce facilmente.
Non ci sono le risorse neanche per fare delle indagini sui rifiuti, che se analizzati attentamente potrebbero far scoprire la
provenienza degli stessi.
Ma è fuori dubbio che bonificare le aree risulta
estramamente costoso alla comunità, e sopratutto
non sono interventi risolutivi perchè nel giro di
qualche settimana la situazione torna la stessa.
L'unica soluzione, come
ha proposto il Consigliere
Metropolitano Vera Cocucci in una lettera a
7giorni, è quella di utilizzare telecamere mobili da
installare nelle aree a rischio, e poi applicare la
legge che con l'articolo
256 del Codice Ambientale punisce enti o aziende
che abbandonano rifiuti,
con pene fino a due anni.
7 GIORNI - [email protected]
n. 02 - 25 gennaio 2017
4 Cronaca
Redazione
M
elegnano, il sindaco Vito Bellomo risponde alle parole di Rosy Bindi,
presidente della commissione antimafia, la quale
nei giorni scorsi avrebbe
inserito la città di Melegnano nella lista di Comuni dove sarebbero state rilevate situazioni di criticità. Nello specifico Rosy
Bindi ha fatto riferimento
al mercato: «Abbiamo
chiesto attenzione su Melegnano per il mercato dove ci sono state segnalate
situazioni di criticità, in
questo caso c'è stata proprio una segnalazione da
Confcommercio. Ci sarebbe la presenza oltre della
'Ndrangheta, di mafie
straniere in grado di controllare il territorio e condizionare l'amministrazione». Così la Commissione
antimafia ha chiesto che si
faccia luce su tale situazione. La risposta del sindaco
di Melegnano non si è fatta attendere: «Abbiamo
sempre tenuto altissima
l'attenzione – spiega Vito
Melegnano, il Sindaco: «contro
la mafia, guardia sempre alta»
L’Antimafia di Rosy Bindi inserisce Melegnano nella lista delle “criticità”
Il sindaco di Melegnano Vito Bellomo e Rosy Bindi,
Bellomo - sull'abusivismo
nel nostro mercato. Lo dimostrano il presidio costante, la collaborazione
di tutte le Forze dell’Ordine, la convenzione con la
Polizia Locale di Milano e
molti sequestri effettuati». Sulle infiltrazioni mafiose il Sindaco continua,
specificando come il mondo della contraffazione
non sia un problema limi-
tatamente locale: «Sul
problema i nostri riflettori
sono accesi da molto tempo – dichiara il primo cittadino – Non è certo compito del sindaco e nemmeno della Commissione antimafia stabilire la provenienza della merce sequestrata, missione in capo
solamente all’autorità giudiziaria, ma riguardo al
controllo siamo sempre
stati in prima linea grazie
alla stretta collaborazione
tra Polizia Locale, Guardia
di Finanza e Carabinieri,
che a Melegnano hanno
proprie caserme, e che sono sempre stati presenti ai
mercati. Il problema della
contraffazione è di respiro
nazionale, non solamente
locale. Su mia richiesta è
stato convocato il Comitato per l'ordine pubblico e
la sicurezza per incontrare
le istituzioni, il prefetto
Alessandro Marangoni e,
al tempo, il questore Luigi
Savina, insieme ai rappresentanti di Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia per coordinare un'azione inflessibile e senza soluzione di continuità».
« La mia Amministrazione
– conclude il primo cittadino – non ha mai sottovalutato l'entità del problema.
La guardia è sempre stata
alta e continuerà a esserlo».
TRIBIANO
Bindi, Taglialatela: «Su Tribiano
nessuna segnalazione all’Antimafia»
«Stupisce sentire la presidente della commissione
Antimafia on. Rosy Bindi
chiamare in causa il comune di Tribiano per presunte
criticità. Stupisce perché
dalle relazioni fatte dalla
presidente e dai documenti esaminati in commissione, Tribiano non è mai stato citato. Se l’on. Bindi ha
delle osservazioni circa
l’operato del Comune, suffragate da fatti e non da
ipotesi, le faccia nelle sedi
adeguate e non certo davanti ai giornalisti usando
cioè strumenti inopportuni, senza la necessaria verifica della commissione da
lei presieduta ». É quanto
dichiara il deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale Marcello Taglialatela,
componente della commissione Antimafia. Alla
voce del parlamentare, si è
affiancata quella del coordinatore provinciale del
partito di Giorgia Meloni
Franco Lucente, attuale
Marcello Taglialatela Commissione antimafia
primo cittadino di Tribiano: «Non c’è alcuna fondatezza nelle dichiarazioni di
Rosy Bindi - tuona -. Sono 8
anni che amministro questo paese e non ho mai
avuto problemi di questo
tipo. Anzi, in più occasioni
il municipio si è schierato
apertamente contro il fenomeno mafioso: abbiamo aderito all’Osservatorio mafie del Sud Milano
(Omsm) e organizzato iniziative che condannano
fermamente la criminalità
organizzata. Queste dichiarazioni - continua - fanno
davvero male. Soprattutto
perché dette senza alcun
fondamento!».
7 GIORNI - tel. 02.3944.6200 - fax 02.700.554.794
n. 02 - 25 gennaio 2017
Stefania Accosa
S
egrate – la notizia
era nell’aria, ma ora
ha trovato reale
conferma. Nel pomeriggio
del 19 gennaio, il sindaco
Paolo Micheli ha revocato
le deleghe al vicesindaco
Manuela Mongili. La decisione estrema affonda le
proprie radici nel clima rovente che si respirava in
giunta nei giorni scorsi. Prima Damiano Dalerba, segretario cittadino del Pd,
ha sfiduciato il Vicesindaco, per mezzo di un comunicato molto duro, dove a
nome del Pd locale ha scritto: «I rapporti sono andati
via a via incrinandosi fino a
creare delle fratture irreversibili. Invitiamo quindi il
Sindaco Paolo Micheli a
prendere atto dell’insostenibilità di questa situazione
e di prendere al più presto
le opportune decisioni conseguenti». Dalerba ha parlato di situazione insostenibile e fratture irreversibili,
un aut aut quindi. Successivamente la persona tirata
in causa, ovvero l’avvocato
42enne Manuela Mongili,
Cronaca 5
Segrate, revocate le deleghe
al vicesindaco Manuela Mongili
Il Sindaco: «Una decisione sofferta ma necessaria per un clima sereno»
Il Sindaco di Segrate Paolo Micheli
ha provveduto a rispondere all'attacco proveniente
dal suo partito, arrivando
a minacciare di querelare
l'autore del comunicato
(Dalerba) qualora non si
fosse scusato pubblicamente: «Il Vicesindaco Manuela Mongili, nella stessa
forma pubblica, fa presente al Segretario del PD e a
tutti gli interessati e coinvolti che, ove tale comunicato – a firma Dalerba ndr
- non sia immediatamente
ritirato e smentito, con ac-
compagnamento di scuse
nei confronti del Vicesindaco e della persona di Manuela Mongili, la stessa
inoltrerà querela alla Autorità Giudiziaria». Uno
scontro totale, una situazione e un susseguirsi di
eventi a domino che hanno reso il ricongiungimento, tra membri dello stesso partito, ormai una strada impraticabile. Al fine di
ristabilire la serenità in
giunta, il Sindaco ha così
preso la decisione di revo-
care le deleghe di vicesindaco e assessore alle Politiche sociali, Politiche abitative, Terza Età, Famiglia e
Unioni, Pari Opportunità,
Salute e Integrazione socio
sanitaria, Avvocatura conferite all’avvocato Manuela
Mongili. La presenza dell’avvocato avrebbe causato
solo dissapori, e a farne le
spese sarebbe stata la città. Mongili si è trovata nella classica situazione “uno
contro tutti” e come sempre a vincere è la maggio-
ranza, i suoi colleghi infatti
hanno manifestato l’impossibilità di riuscire a lavorare con lei in modo collaborativo e proficuo, rimarcando altresì la mancanza di fiducia e coesione.
Il sindaco Paolo Micheli
aveva annunciato: «Le decisioni che prenderò andranno nella direzione di
una stabilità di governo
per il bene di Segrate e dei
segratesi» e così ha fatto.
In realtà aveva lasciato intendere una possibilità di
apertura per instaurare un
dialogo tra le due opposte
posizioni, ma il minaccioso
comunicato del Vicesindaco non ha fatto altro che
peggiorare la situazione:
«Alcune dichiarazioni alla
stampa locale – ha spiegato il sindaco Paolo Micheli e la diffusione inopportuna
di comunicazioni da parte
del vicesindaco Mongili,
seppur legittime in relazione alla libertà di azione politica, hanno compromes­
so in modo irrimediabile il
necessario rapporto di fi­
ducia fondamentale per il
mantenimento delle deleghe conferite». Ha poi pro-
seguito spiegando che assumerà momentaneamente le deleghe appartenenti
al vicesindaco: «Gli eventi
di questi ultimi giorni, da
ricondursi esclusivamente
all’interno di una dialettica
politica, non toccano la stima personale che ho per
Manuela Mongili, che ringrazio pubblicamente per
l’impegno profuso e per la
collaborazione che fino ad
oggi mi ha assicurato nel
difficile compito di amministrare la città di Segrate.
Quella che ho preso – continua - è una decisione sofferta ma necessaria per
continuare ad assicurare
alla giunta comunale un
clima di opportuna sereni­
tà, efficienza e operatività
contrassegnato dal reciproco sostegno, la massima trasparenza e l’assoluta lealtà dei suoi componenti. Al momento assumo
direttamente le deleghe in
capo a Mongili, riservandomi di valutare in futuro
la nomina di un nuovo assessore. Nelle prossime
ore ­ conclude ­ indicherò
chi ricoprirà la carica di vi­
cesindaco».
7 GIORNI - [email protected]
n. 02 - 25 gennaio 2017
6 Cronaca
Alessandro Garlaschi
P
resso il Cmp (Centro di meccanizzazione postale) di
Peschiera Borromeo e il Csi
(Centro di smistamento internazionale) di Linate giacciono circa 5mila tonnellate
di posta inevasa, letteralmente arenata e che rischia
di finire al macero. Gran
parte di questa corrispondenza sarebbe destinata
non solo ai cittadini del Sudmilano, ma anche a quelli
residenti nel Lodigiano e nel
Cremasco, che rischiano seriamente di non riceverla
mai. La denuncia è stata
lanciata nei giorni scorsi dal
sindacato Cobas Poste, che
ha attribuito la responsabilità di questo stato di cose alla recente riorganizzazione
del servizio di recapito postale varata da Poste Italiane, che ha previsto la consegna a giorni alterni. «Gli
uffici sono stracolmi di corrispondenza che non viene
evasa – commentano i rappresentanti del Cobas Poste
-, non ci sono nemmeno gli
spazi per tenerla tutta. Ci sono sempre meno postini e
sono oberati di lavoro, se si
vedessero arrivare questa
mole di posta da consegnare, certamente si mobiliterebbero contro la riorganiz-
A Peschiera e Linate giacciono
5mila tonnellate di posta inevasa
Arrestato architetto pedofilo ricercato
La questione approderà in Parlamento, sotto accusa Poste Italiane
zazione del recapito. Da ormai due mesi questa corrispondenza viene messa da
parte, in attesa di poterla
smistare. Noi temiamo che
possa essere mandata al
macero. È un vero e proprio
scandalo». Anche a seguito
delle numerose segnalazioni di disagio operate da Comuni, Associazioni, imprese
e anche semplici cittadini, il
Deputato cremasco di Sinistra Italiana, Franco Bordo,
ha deciso di farsi portavoce
della questione, presentando una interrogazione parlamentare presso il Ministero dello Sviluppo Economico. «Tale disservizio si è acutizzato con la riorganizzazione messa in atto da parte di
Poste Italiane – sottolinea
Bordo nell’interpellanza -,
che prevede anche la consegna della posta a giorni alterni, corrispondenza che finisce per accumularsi nei
centri di smistamento. Nella
sola provincia di Cremona,
delle 132 reti di recapito ne
sono rimaste soltanto 100,
insufficienti a distribuire la
posta. Tale situazione si sta
estendendo su tutte le province lombarde colpite dalla
riorganizzazione». A tal proposito Bordo ricorda che, Il
15 dicembre 2015, il Ministero per lo Sviluppo Economico ha sottoscritto con Poste Italiane il Contratto di
Programma 2015-2019 che
regola l’erogazione del servizio universale postale da
parte di Poste. «È del tutto
evidente – prosegue il Deputato - che le situazioni so-
PESCHIERA BORROMEO
Le auto parcheggiate a Bellaria usate come magazzino ricambi
Ladri scatenati durante la
notte a Bellaria.
In Via Pino Puglisi a due
Volkswagen una Passat e
una Polo, sono stati
smontati gli interni, nella
notte fra il 19 e il 20 gen-
SAN DONATO MILANESE
naio. La mattina ai proprietari non è rimasto
che denunciare l'accaduto.
Non è la prima volta che
la frazione peschierese è
bersagliata dai criminali
in cerca di pezzi di ricambio. Spesso le auto danneggiate sono tedesche,
evidentemente perchè
sul mercato illecito sono
parti più ricercate.
pra descritte non risultano
in linea con quanto previsto
dalle norme legislative in essere e dallo stesso Contratto
di Programma». Da qui,
dunque, le domande sottoposte all’attenzione del Ministero. «Quali iniziative si
intende intraprendere affinché la posta in giacenza venga al più presto smistata e
distribuita? Come intende
muoversi il Ministero per risolvere a monte il problema
della distribuzione della posta a giorni alterni, che non
solo lede il diritto dei cittadini e delle imprese a ricevere
la posta in tempi rapidi, ma
che si sta dimostrando un
fallimento anche dal punto
di vista organizzativo? E infine: il Governo non ritiene
che tale situazione stia producendo una violazione dell’accordo stesso, stipulato
tra il Ministero dello Sviluppo Economico e Poste Italiane?». A questo punto si attendono solo le risposte del
Governo, che viene dunque
chiamato a risolvere un disservizio che è fonte di non
pochi disagi per i cittadini.
San Donato Milanese – Un
uomo di 42 anni dovrà
scontare 9 anni di carcere
per essere stato ritenuto
colpevole dell’accusa di
violenza sessuale su minore. I fatti a cui si riferisce la
sentenza risalgono al
2014, quando la vittima
aveva appena 13 anni, e fu
circuita dal 40enne architetto di origine siciliana. I
due si incontrarono la prima volta presso la stazione
Cadorna di Milano, inizialmente la ragazzina era
spaventata, ma l’uomo
seppe usare le parole giuste, ottenendo così la sua
fiducia e il suo numero di
telefono. Entrambi mentirono sulla rispettiva età: lei
disse di avere 15 anni, lui
25. Dopo un fitto scambio
di messaggi, l’uomo ha
convinto la ragazzina a incontrarlo di pomeriggio,
quando lei usciva da scuola. Si davano appuntamen-
to in alcuni parchi, ad
esempio Parco Sempione
e Parco Solari, luoghi dove
hanno consumato diversi
rapporti sessuali. La storia
è proseguita per ben 7 mesi, fin quando i genitori
della ragazzina hanno iniziato a nutrire dei sospetti.
La figlia ha poi raccontato
tutto, ed è così scattata la
denuncia. Un mese fa, è
giunta la condanna a 9 anni di carcere a carico del
41enne, il quale però si
rendeva costantemente irrintracciabile dalle forze
dell’ordine, cambiando domicilio e nascondendosi.
La sua corsa è terminata a
San Donato Milanese, dove aveva trovato rifugio in
un appartamento. Qui è
stato individuato dalla
squadra di Antonio D’Urso,
polizia di Quarto Oggiaro,
dopo 2 settimane di ricerche, e ora ad attenderlo vi
è la prigione.
7 GIORNI - tel. 02.3944.6200 - fax 02.700.554.794
n. 02 - 25 gennaio 2017
Redazione
E
stendere la presenza dei militari dell’esercito anche alla
cintura dei Comuni dell’hinterland milanese. È
questo lo scopo della mozione presentata mercoledì 18 gennaio in Consiglio Metropolitano dal
Capogruppo di Insieme
per la Città metropolitana, Graziano Musella, anche a nome dei consiglieri
Marco Ballarini, Vito Bellomo, Vera Cocucci, Angelo Di Lauro e Luciano
Guidi. Nella mozione si
chiede al Sindaco Metropolitano, Beppe Sala, di
estendere il servizio di sicurezza "Operazione Strade Sicure", attualmente
svolto nella sola città di
Milano, anche ai Comuni
appartenenti all'Area Metropolitana e di indire allo
scopo una Conferenza dei
Sindaci dove raccogliere
le segnalazioni dei Comuni. «Esistono punti sensibili anche nei Comuni limitrofi a Milano - sostiene Musella -, ad esempio
Cronaca 7
Esercito anche nei Comuni
dell’area metropolitana
Graziano Musella: «Chiediamo analoga attenzione»
impianti di grande affluenza e concentrazione
di persone come il Forum
di Assago, centri commerciali e centri storici di alcune importanti città,
nonché territori vasti e
perciò difficilmente controllabili o ad alto rischio
sociale. L'ausilio dei militari è quanto mai necessario per aiutare anche le
Forze dell’ Ordine che, in
tal modo, potranno impegnarsi su più fronti». In
tal senso, secondo Musella i militari contribuirebbero a creare un maggior senso di sicurezza ai
cittadini, considerata la
crescita del tasso di microcriminalità soprattutto in alcuni Comuni limitrofi a Milano, dove si re-
gistrano quotidianamente reati alle persone come scippi o furti nelle
abitazioni. «In altre parole – conclude il Capogruppo di Insieme per la Città
metropolitana - con questa mozione chiediamo
per l’Area Metropolitana
analoga attenzione a
quanto previsto per Milano».
PESCHIERA BORROMEO
Presentazione del libro "Don Savino
Gaudio. Abbracciato da Cristo"
Peschiera Borromeo - Venerdì
27 gennaio alle
ore 21 nel salone dell’oratorio
della Parrocchia
SS. Pietro e Paolo in Via G Buzzoni Nigra, 14,
nella frazione di
Mezzate, si terrà un incontro
sul tema “Don
Savino Gaudio.
Abbracciato da
Cristo”. Interverranno il fratello Luigi, Giuliana Sala, curatrice del libro,
sacerdoti e altri
amici. Sarà infatti presentato il libro
che ripropone testi ed
omelie di don Savino,
mostrando il suo cuore di
padre e maestro. Don Savino Gaudio scomparve
l’8 febbraio 2016, nacque
a Bari il 5 aprile 1944, fu
Ordinato sacerdote nel
Duomo di Milano il 28
giugno 1972. Ha svolto le
sue funzioni di parroco a
Mezzate dal 2010 al 2012
lasciando un ricordo indelebile fra i fedeli.
MEDIGLIA
Progetto per Mediglia: «Accogliamo i profughi con un piano di accoglienza diffusa aderendo allo Sprar»
MEDIGLIA 22 gennaio 2017 - «È preferibile un’accoglienza diffusa, piuttosto che la
creazione di ghetti ingestibili». Pd e Progetto Mediglia non vedono altra soluzione, per evitare la tendopoli di Bellaria,
che rimane nei progetti della Prefettura di
Milano. Secondo quanto riportato dal
quotidiano Il Cittadino, Giovanni Spagnoli, consigliere comunale e membro della
Commissione comunale sull’emergenza
migranti, ha le idee chiare per scongiurare il peggio. «È chiaro – dichiara Spagnoli
su “Il Cittadino”- che in quest’ottica i 300
di Bellaria si configurerebbero ancora di
più come un’eccezione, causata esclusivamente dai no dei sindaci di molti comuni
della zona ad aprire le proprie porte. Non
aderire allo Sprar vorrebbe dire lasciare la
palla alla prefettura sulla gestione del
problema, anche su Mediglia – conclude
Spagnoli -. La nostra amministrazione, fino ad ora, con la scusa di non aver spazi
disponibili, non ha fatto che palesare una
specifica scelta politica ». Al Presidente
della Commissione Migranti Vera Cocucci
non sono andate giù le esternazioni di
Giovanni Spagnolo: «A Mediglia per affrontare la questione migranti – dichiara
l’esponente della lista Nostra Mediglia,
Mediglia 8, Lega Nord in una nota stampa
- il Consiglio Comunale ha votato all'unanimità la costituzione di una Commissione per affrontare il tema in un clima di
confronto sereno e costruttivo tra tutte le
forze politiche presenti in Consiglio, caso
a quanto ci risulta sinora pressoché unico
visti gli scarsi risultati di Peschiera Borromeo sul punto. La Commissione, si è riunita con costanza e ha sempre condiviso
ogni informazione o spunto di riflessione
utile al dibattito istituzionale, senza cavalcare questo o quell'argomento alla ricerca di personalismi che – conclude Vera
Cocucci - riteniamo inutili quando si ha a
cuore la valutazione della scelta migliore
per i propri cittadini».
L’Articolo completo su www.7giorni.info
Giulio Carnevale
8 Speciale Pantigliate
Pantigliate
a
s
a
c
o
tt
o
s
i
z
vi
er
s
e
g
in
p
Shop
7 GIORNI - [email protected]
n. 02 - 25 gennaio 2017
7 GIORNI - tel. 02.3944.6200 - fax 02.700.554.794
n. 02 - 25 gennaio 2017
Giulio Carnevale
U
na secco no al Prefetto da parte della Giunta, una raccolta firme a sostegno della posizione del Comune,
la nascita di un Comitato e
pronti a portare le proprie
ragioni in Prefettura a Lodi
con una manifestazione.
Questi in sintesi i risultati
dell’assemblea pubblica,
svoltosi lunedì 23 gennaio
2017, presso il salone
dell’oratorio di Mignete. La
Giunta, visto le continue richieste di chiarimenti da
parte dei residenti della
frazione zelasca, ha deciso
di svolgere un assemblea
pubblica, per fare chiarezza sulle numerose notizie,
spesso anche sbagliate che
circolavano in paese. Pochi
giorni fa infatti il prefetto
di Lodi, Patrizia Palmisani,
ha incontrato il primo cittadino per ribadire l’idoneità della struttura di via
Piazzetta ritenuta adatta
ad ospitare una trentina di
richiedenti asilo. La gestione del centro accoglienza
sarebbe affidata ad una
Onlus che aggiudicatosi
Cronaca 9
Zelo B. P., sarà “battaglia” contro il
Prefetto per dire No ai nuovi migranti
La Prefettura ha ritenuto idonea all’accoglienza la palazzina di Mignete
La Giunta zelasca, in piedi il Sindaco Madonini
un bando Sprar, si sarebbe
accordata con un privato
per destinare un immobile
all’accoglienza di una trentina di migranti. La notizia
che già circolava in maniera informale nella frazioncina di Zelo Buon Persico
che conta 500 residenti ha
creato un forte allarmismo. Infatti la riunione pur
non essendo comunicata
per tempo dai canali ufficiali del Comune è stata
partecipatissima. Un centinaio di persone fra cui
gruppi di cittadini dei paesi confinanti sono giunti
per sentire le motivazioni
del Sindaco e della Giunta.
Il comune di Zelo Buon
persico già ospita 28 migranti e supera di gran lunga le indicazioni dell’Anci
concordate con il Ministero degli interni di 2,5 richiedenti asilo ogni 1000
abitanti, e in questi mesi
hanno creato numerosi
problemi tanto da costringere il comune ad allontanare otto elementi perico-
losi. Pur con qualche momento aspro di confronto,
i cittadini hanno gradito
molto la disponibilità della
Giunta di voler affrontare
di petto il problema. A noi
che capita di scrivere spesso di queste vicende, raramente riscontriamo una
disponibilità simile ad affrontare i cittadini a cuore
aperto. Zelo Buon Persico
è una cittadina di 7.000 residenti, uno di quei paesi
dove ancora ci si conosce
tutti e il Sindaco Angelo
Madonini con pazienza, dimostrando di conoscere
bene i suoi concittadini, ha
gestito la serata in maniera costruttiva, non soffermandosi a polemizzare su
qualche parola grossa detta fuori luogo, da qualcuno
dei presenti. Ha badato al
sodo. La posizione iniziale
della Giunta è stata quella
di spiegare ai cittadini presenti che pur non volendo
altri profughi sul territorio,
non potevano opporsi alla
decisione del Prefetto in
quanto la normativa prevede agli enti vincitori dei
bandi Sprar di accordarsi
con il privato. «Quello che
possiamo fare – ha dichiarato l’Assessore al bilancio
Marica Bosoni – è quello di
sorvegliare che tutte le
norme di abitabilità che la
legge prevede siano rispettate». Ai cittadini questa
posizione non bastava, i
presenti hanno chiesto alla Giunta un passo avanti,
hanno chiesto e ottenuto
una presa di posizione più
decisa. I cittadini hanno dichiarato di non essere disposti a digerire un diktat
dal Prefetto che va contro
le prescrizioni dell’Anci
concordate con il Ministero degli interni che al massimo contempla 0,3 migranti ogni 1.000 abitanti e
hanno chiesto al Sindaco
di guidare una manifestazione in Prefettura per dire
NO all’arrivo di nuovi migranti. «Domani mattina –
ha dichiarato il Sindaco
Angelo Madonini in conclusione - richiamando
questo incontro, formalizzerò al Prefetto, a nome
della comunità di Zelo
Buon Persico la nostra contrarietà al progetto, e scriverò anche che siamo
pronti a delle manifestazioni e a dei segnali forti e
energici. Siamo pronti –
conclude il primo cittadino
- ad andare in Prefettura
tutti insieme a segnalare
la nostra opposizione». Alla fine della riunione si è
approvata all'unanimità la
creazione di un Comitato
per l'emergenza migranti
presieduto dal Presidente
della Oratorio, e il via ad
una raccolta firme per sostenere la posizione della
Giunta contro la Prefettura.
7 GIORNI - [email protected]
n. 02 - 25 gennaio 2017
10 Attualità
Redazione
L
a recente la decisione della Giunta Molinari di rescindere
dal partenariato con la
Cooperativa sociale Alboran e numerose associazioni del territorio, legato
al
finanziamento
di
100mila Euro ottenuto attraverso la partecipazione
al Bando Fondazione Cariplo denominato “Comunità Resilienti”, non è andata giù alla Caritas Locale,
all’Auser Insieme di Peschiera e al Circolo Arci
l'Isolachenonc'e'. I Presidenti delle tre Associazioni attive sul territorio comunale, Enzo Casati, Piero
Boron e Donatella Lanati
hanno scritto al Sindaco
Molinari e a tutta la Giunta esternando la loro disapprovazione: «Dopo la
comunicazione ufficiale –
si legge nella lettera inviata in Comune il 19 gennaio - e le dichiarazioni sulla
stampa locale da parte
dell'Amministrazione Comunale di Peschiera Borromeo, che, in via definitiva, sancisce la rinuncia a
portare avanti il progetto
sociale denominato Orti
in Comune, siamo a sottolineare la nostra amarezza
e disappunto per tale decisione, e contestiamo in
primo luogo i contenuti
della motivazione: destinare i fondi (N.d.r. 160 mila Euro) da investire da
parte del Comune a opere
di manutenzione stradale.
Le manutenzioni – continua la lettera delle realtà
associative - sono un problema costante, le risorse
Peschiera, bufera sulla rinuncia
agli “Orti Solidali”
«Non ha prevalso la valenza sociale del progetto»
vanno accantonate, e sono spese, altro è parlare
di investimenti». La Cooperativa Alboran (capofila) si sarebbe dovuta far
carico delle due persone
che avrebbero lavorato in
pianta stabile nell’Orto
Solidale, uno svantaggiato
e un agronomo; delle spese relative alla gestione
del verde produttivo,
dell’acquisto delle varie
piante e delle spese per la
preparazione del terreno.
Al progetto avevano aderito anche la Facoltà di
scienze agrarie dell’Università degli Studi di Milano, la Caritas cittadina con
le comunità pastorali, la
Coop Lombradia, la Cooperativa Sociale il Bivacco,
il progetto Educazione alimentare teenagers dell’Ospedale di San Donato
Milanese e le diverse altre
associazioni del territorio:
Auser, Punto Cardinale,
Peschiera Bene Comune,
Arci L’Isolachenonc’è. La
gestione condivisa delle
produzioni
agricole,
avrebbe avuto come scopo principale non tanto
quello di distribuire i prodotti raccolti tra i gestori
delle coltivazioni, come
avviene in altri progetti simili, ma quello di fornire
materia prima di alta qualità che venisse poi distribuita, preparata e trasformata in pasti, in modo solidale, a tutte le persone
che avessero necessità di
un aiuto concreto. Tutte
queste attività avrebbero
dovuto essere realizzate
con la collaborazione dei
Servizi sociali del Comune
di Peschiera Borromeo e
la Caritas, che sul territorio lavora già attraverso la
gestione di pacchi alimentari e altre iniziative di solidarietà. Nell’area, era
stato previsto un boschetto con piante ad alto fusto
autoctone, con siepi e cespugli tipici locali; un’area
didattica; un frutteto didattico partecipato; una
zona per le arnie delle api;
una zona compostaggio;
gli orti solidali; un area ricreativa eco solidale con
coltivazioni floreali; una
casetta removibile in legno di circa 60mq per le
varie attività. Alla coltivazione e alla gestione dell’area sarebbe stata deputata una Associazione costituita da tutti i cittadini
che avessero aderito. All’interno dell’area di
32.000 mq di via Carducci
ci sarebbe anche stato
ampio spazio al recupero
di antiche varietà ormai
scomparse. Secondo le tre
associazioni peschieresi
non ha prevalso la considerazione dell’alta valenza
sociale del progetto premiato appunto con il finanziamento della Fondazione Cariplo; si è perso
molto tempo gettando al
vento il lavoro di tante realtà che, per la prima volta, erano riuscite a riconoscersi in valori comuni,
sottoscrivendo l'adesione
per dare il proprio contributo in modo condiviso e
complementare; non si è
voluto dare la priorità ad
una visione di medio -lungo periodo nel progettare
una città del futuro, in
questo caso più solidale
ed inclusiva.
PESCHIERA BORROMEO
Il Circolo dei Sardi: «presi in giro
dall’Amministrazine comunale»
Riceviamo e pubblichiamo.
«Buongiorno, come Presidente del Circolo Nuova
Sardegna, una associazione senza fini di lucro presente nel territorio di Peschiera dagli anni 70, vi
racconto la mia esperienza sulla gestione delle
strutture pubbliche del Comune di Peschiera Borromeo. Il comune ha reso disponibili alle Associazioni
delle strutture pubbliche
identificate e gestite su
una pagina del sito internet tramite un Calendario
che serve per informare
sulla concessione degli
spazi, e che le Associazioni
utilizzano come punto di
riferimento per organizzare le proprie attività. Una
volta deciso lo spazio (se è
disponibile a calendario),
si fa domanda e si attende
la conferma. Una volta
confermata, un impiegato
del Comune iscrive l'associazione il giorno e nell'orario prescelto. Ebbene
noi del Circolo Nuova Sardegna il 20 Novembre abbiamo richiesto lo Spazio
Calipari (Linate), per il
giorni 10 e 11 Dicembre
(dalle 8.00 alle 24.00), e
abbiamo ottenuto l'autorizzazione all'uso il 28 Novembre 2016. Lo spazio ci
viene concesso, e veniamo
regolarmente iscritti a Calendario. Il giorno prima
dell'evento ci arriva in associazione un volantino
che riporta che il giorno 11
dicembre, nel pomeriggio,
la Scuola di Musica ha organizzato al Calipari un
Gospel di Natale, si tratta
dello stesso giorno e delle
stesse ore della nostra Festa... Sembra che l'evento
fosse stato organizzato dal
Comune tre mesi prima,
senza rendere il Calipari
Occupato sul calendario. Il
Comune ci chiama per
chiederci di accettare lo
scambio con un'altra
struttura. La situazione è
complicata per gestire 600
soci. Il Comune si limita a
rispondere che l’ente ha
precedenza sulle Associazioni: cosa non vera, perché sul nuovo Regolamento sulle strutture comunali
si fa riferimento alle priorità, ma ciò vale prima della
concessione dello spazio, e
non DOPO che è stato concesso. In quel momento, ci
siamo sentiti "Obbligati" a
rinunciare al Calipari, ed
accettare in cambio, alle
stesse condizioni, il Polifunzionale Pertini. Ma sabato 10 il polifunzionale
non era libero, c'erano
eventi già programmati di
altre associazioni. Ovviamente ci siamo sentiti
"presi in giro" dall'Amministrazione, che non solo
crea problemi agli altri,
ma risponde con arroganza. Ci hanno danneggiato
e fatto naufragare la nostra festa»
Gabriele Soddu
Presidente
Circolo Nuova Sardegna
7 GIORNI - tel. 02.3944.6200 - fax 02.700.554.794
n. 02 - 25 gennaio 2017
Speciale Melegnano 11
Melegnano
Speciale via Dezza
Passeggiare in via Dezza
scoprendo la grande varietà di
negozi è un invito rivolto a tutti
7giorni Pubblicità Tel. 02.39.44.62.00
7 GIORNI - [email protected]
n. 02 - 25 gennaio 2017
12 Attualità
Redazione
I
l 2016 è stato un anno
di grandi numeri per
Spazio Famiglia, il
“progetto contenitore” del
Comune di Melegnano dedicato all’assistenza a tutto tondo dei nuclei familiari e dei loro componenti. Esso comprende lo
Sportello Legale, curato
dall’avvocato
Veronica
Cella, lo Sportello Azzardiamo un ascolto per la
lotta alla ludopatia gestito
dalla dott.ssa Silvia Ruggiero e lo Sportello di Mediazione famigliare, a cura
della dott.ssa Ilaria Morosini. Il servizio non rappresenta una novità, bensì ormai una realtà consolidata
che, col tempo, ha saputo
ergersi a punto di riferimento per la cittadinanza.
Attivi sin dal 2009, i diversi
sportelli hanno infatti visto crescere gradualmente
il volume delle richieste di
assistenza, fino a raggiungere i circa 150 casi trattati
nel 2016. Totalmente gratuiti per chi vi si rivolge,
sono a costo zero anche
Numeri record per Spazio Famiglia
di Melegnano: assistite 150 persone
Comprende lo Sportello legale, antiludopatia e mediazione famigliare
Vito Bellomo e Fabio Raimondo con Veronica Cella, Silvia Ruggiero e Ilaria Morosini
per l’Amministrazione, che
si avvale di professionisti
che prestano la loro opera
pro bono. I servizi sono
perfettamente anonimi e
gli incontri si svolgono in
ambiente protetto. «Siamo stati in grado di intercettare le necessità dei
nostri cittadini in un momento di crisi profonda –
ha commentato il sindaco
di Melegnano, Vito Bellomo -. La congiuntura che
si protrae è alla base di innumerevoli disagi che
vanno oltre la povertà per
toccare anche gli ambiti
più personali». «I disagi di
ampie fasce di popolazione sono tangibili – ha aggiunto Fabio Raimondo,
assessore ai Servizi sociali
e alle Politiche della Famiglia -. Come Amministrazione non ci siamo mai
sottratti alla responsabilità di aiutare chi è in difficoltà ma con questi servizi
vogliamo promuovere un
modello di welfare rivolto
a tutti». L'avvocato Cella
dello Sportello Legale riceve tutti i venerdì dalle
15.30 alle 18.30 presso lo
Spazio Milk, in piazza delle
Associazioni; La dott.ssa
Morosini (Sportello di Mediazione familiare) riceve
tutti i giovedì dalle 14 alle
17 presso il Municipio, in
piazza Risorgimento 1,
mentre La dott.ssa Ruggiero (Sportello Azzardiamo un ascolto) riceve tutti
i martedì dalle 14 alle 17,
sempre presso il palazzo
comunale. Per tutti I servizi è necessario prenotarsi
telefonicamente al numero 02.98208259.
MILANO
Milano candidata
a “European Best Destination”
Milano è stata selezionata tra le 20 città che concorreranno per il titolo di
“European Best Destination 2017”. Il capoluogo
lombardo tra tre settimane potrebbe aggiudicarsi
il gradino più alto del podio, grazie alle votazioni
partite online il 20 gennaio. Infatti saranno i cittadini europei a decidere
quale città meriterà il riconoscimento come migliore destinazione turistica del continente per il
2017. La votazione si
svolge esclusivamente
online, fino alla mezzanotte del 9 febbraio: basta un solo click, senza bisogno di registrarsi, al
link www.vote.ebdest.in.
La correttezza della votazione viene garantita dal
fatto che sarà conteggiato un solo voto per ogni
indirizzo IP; non è possibile, quindi, votare più di
una volta da uno stesso
device. Le 20 città che si
sfideranno per il titolo
sono state selezionate
sulla base del report annuale di Eurostat sul turismo, oltre che da una
giuria centrale dell’organismo EBD (European
Best Destination). Che sia
la volta buona per Milano? La competizione esiste dal 2009, e Milano è
stata invitata a partecipare dal 2013, posizionandosi sempre tra le prime
10 città.
7 GIORNI - tel. 02.3944.6200 - fax 02.700.554.794
n. 02 - 25 gennaio 2017
AMICI A 4 ZAMPE
Rubrica 13
Rubrica a cura dell’associazione Dog Angels Onlus
CERCANO CASA
Le staffette della speranza
V
orrei affrontare, almeno in parte, un
argomento del quale non si ha sempre il coraggio di parlare, perché coinvolgono animalisti e non si
vuole contrastare chi fa o
dice di fare qualcosa per gli
animali, le “adozioni di animali dal Sud”. Sulla rete ci
sono decine di migliaia di
appelli per cani che devono
trovare famiglia, che devono partire da un Sud inospitale, da terre dove gli amministratori pubblici non
conoscono i loro doveri
(basterebbe provvedere
con regolarità alla sterilizzazione delle femmine vaganti e iniziare a contenere
quindi le nuove cucciolate,
una cucciola di 8 mesi potrebbe già partorire) e dove
i volontari non possono
esercitare i loro diritti.
Spesso chi adotta un cane
del Sud lo fa sulla base di
appelli di poveri cani per
quella che ormai universalmente è definita “l’adozione del cuore” senza prevedere, al di là delle buone intenzioni, se è la reale esigenza della famiglia e se
sussiste, esperienza e intelligenza, per affrontare questo tipo di adozioni. Il cucciolo o cane adulto che
adottiamo dal Sud lo vediamo solo in foto o su brevi
filmati, senza una precisa
valutazione del carattere e
la scelta non deve essere
fatta per pietismo ma, sulla
base delle reali disponibilità che potremo offrire a
questo cane che non sono
solo una cuccia e una ciotola di cibo, ma pazienza e volontà. Innanzitutto consideriamo che il viaggio dei cani
è effettuato con mezzi non
sempre idonei al trasferimento di animali con la
convinzione che già solo il
trasferimento, comunque
sia fatto, costituisca la sal-
vezza. E’ un viaggio molto
lungo e stressante per qualsiasi cane, cucciolo o adulto
che sia. Al suo arrivo il cane
si trova proiettato (dopo il
viaggio di 30 ore o poco
più) in una realtà che non è
quella alla quale era abituato. E’ stressato, affamato,
spaventato, i suoi pochi
punti di riferimento (il volontario del sud che lo accudiva) non ci sono più… e
qualsiasi cane per il quale
abbiamo avuto garanzie di
buon carattere può, all’arrivo nella nuova famiglia,
reagire in maniera diversa
da quella che ci aspettavamo. Potrebbe anche stare
male dopo il viaggio, con
problemi di stomaco o diarrea. Tutte queste cose spesso hanno suscitato successivi abbandoni o maltrattamenti perché, contrariamente al cane, scelto nel
canile vicino a casa, dove
potete andare più volte per
conoscerlo e valutare se è il
cucciolone adatto alla vostra famiglia, questi poveri
reietti arrivano con il presupposto di un’adozione e
non si possono rimandare
indietro. Un’altra delle attenzioni che bisogna porre,
è al momento della consegna che avviene sempre vicino ai caselli autostradali e
quindi in zone non protette, ma con traffico. Molti
staffettisti si limitano ad
aprire la gabbia dove il cane
ha viaggiato, prenderlo in
braccio e metterlo nelle
MORGAN
braccia dello sconosciuto
che l’ha adottato. Quanti
cani sono scappati all’arrivo
rischiando di finire sotto
un’autovettura!! Altri, un
po’ più accorti, chiudono la
porta del furgone, applicano il guinzaglio con collare
o pettorina che avrete portato e consegnano il cane
con un minimo di sicurezza.
Vediamo quali sono le cose
principali a cui fa fronte per
adottare un cane dal Sud:
• Chiedete al referente del
cane più informazioni possibili, sul carattere, sulla taglia futura se cucciolo, prima di adottare un cane che
pensate piccolo e poi vi ritrovate in casa un incrocio
di alano.
• Pretendete garanzie sullo
stato di salute degli animali
e fatevi mandare le copie
dei loro libretti sanitari. Se
non è mai stato vaccinato,
pretendete almeno la prima vaccinazione, l’iscrizione all’anagrafe canina e il
foglio emesso dalle Aziende Sanitarie del Luogo per il
trasferimento del cane fuori provincia per provvedere,
presso la vostra anagrafe
canina, a registrare il cane.
• Non adottate cani problematici se non siete certi di
avere le risorse per curarli o
l’abilità per gestirli.
• Se possibile, adottate cani
solo da associazioni verificabili. Vi sono numerose
associazioni del Nord che
collaborano con le realtà
del Sud.
Questo delizioso cucciolone è Morgan, circa sette mesi, futura taglia medio grande. Morgan è arrivato da
poco dal centro sud, è un cane molto dolce e affettuoso ma molto molto timido…e ha paura degli altri cani
per probabili brutte esperienze subite nei primi mesi
di vita. In questo momento si trova presso la struttura
Cani Sciolti di Pozzo D’Adda dove sta imparando ad andare al guinzaglio e a integrarsi con gli altri cani.
Cerchiamo per lui una bella famiglia con la quale vivere tanti anni felici.
Per informazioni contattare Daniela 338 2404775
Graziella 328 2715619
• Diffidate delle persone
che richiedono il versamento di danaro su carte di credito ricaricabili intestate a
persone fisiche e denunciate quelle realtà per le quali
avete prove che l’adozione
sia solo un mezzo per raccogliere soldi e nulla abbiano a che fare con il benessere degli animali.
• Armatevi di tanta pazienza, non pensate che il cane
portato via da una terribile
realtà appena inserito nel
vostro appartamento sarà
talmente grato da amare
tutti, non fare pipi o altri
danni. L’adozione di un cane deve essere fatta su presupposti ragionati e non
sulla base di un’emotività
dirompente: troppi cani
adottati su spinta emozionale finiscono male. Facciamo si che queste “Staffette
della Speranza” siano davvero un’opportunità per cani che hanno avuto solo realtà allucinanti e non un ulteriore inserimento in un
girone infernale.
7 GIORNI - tel. 02.3944.6200 - fax 02.700.554.794
n. 02 - 25 gennaio 2017
Arredamento
Vendo divano che con un semplice meccanismo diventa un
letto matrimoniale 165x195.
Struttura in acciaio, testata e fasce laterali imbottiti con tessuto
blu; rivestimento/copriletto trapuntato fantasia rosso blu. Prezzo 150 Euro. Tel. 3294092941
Inserisci il tuo annuncio gratuito sul nuvo sito di 7giorni - www.7annunci.it 15
Vendesi 4 gomme complete di
cerchi in ferro mis. 185/60/R15
88T Pirelli per Toyota Yaris €
250 Tel. 027533693
Vendesi 4 gomme complete di
cerchi in ferro mis. 185/60/R15
88T Pirelli per Toyota Yaris €
250 Tel. 027533693
nella zona di San Bovio. Cofim
Immobiliare Srl – Agenzia di San
Bovio – Viale Abruzzi n. 1 – Tel.
02.70309095
Immobili Affitto
Affittasi camera singola in appartamento di 4 locali con uso
cucina e bagno. Tel.
3339497431
Cicli
Vendo divano letto - 3 cassetti struttura in legno bianco mod.
Hemnes Ikea - 80x200 cm - materasso e imbottitura inclusi tutto in ottimo stato - Prezzo €
130
Vendo divano in vera pelle Divani&Divani by Natuzzi - colore
nocciola - lunghezza 230 cm 100€ Tel. 3394615803
Attività Commerciali
Vendesi edicola a San Donato
Milanese, negozio circa 26 mq
con bagno interno. 1 vetrina
grande. Vendita biglietti e abbonamenti ATM e TRENORD, piccola merceria, prodotti cartoleria, fotocopie, fax, stampe da file, invio mail, servizio ricevimento pacchi e tantissimi altri
servizi. Avviata e ben gestita.
Per informazioni rivolgersi alla
Sig.ra Giovanna allo 025230059
Attrezzature Lavoro
Vendo 4 pentole di grandi dimensioni in alluminio, la più
grande può cuocere 100 kg di
pomodori. € 140 Tel.
3286444089
Vendo 2 porta bici nuovi € 60
Tel. 3286444089
cerco vecchia bici da corsa degli
anni 30,40,50.sono un appassionato di ciclismo.telefono
3384284285
Vendo 2 biciclette da donna seminuove da 28 con il cambio €
80 cad. Tel. 3286444089
Cerco una vecchia bici da corsa
dal 1900 al 1980.sono un appassionato di ciclismo.telefono
3384284285
Computer
Vendo: Notebook Asus L2430 D
del 2002 + Memoria esterna Iomega Zip 100 + Chiavetta Dlink
DWL G122 Wireless USB € 55 se
ritirati a San Bovio - € 72,00 se
spediti con Paccocelere 1 Tel.
3356821115
Vendo Portatile IBM Thinkpad
760L del 1996 + Lettore CD
esterno TEAC € 55 se ritirati a
San Bovio - € 72,00 se spediti
con Paccocelere 1 Tel.
3356821115
Auto Accessori
Immobili Cerco
Cerco testimoni di un incidente
auto-pedone avvenuto in data
21/12 alle ore 20.30 circa a
Paullo nei pressi del semaforo
di Conterico all' incrocio con la
Paullese. L' auto di colore scuro
si è dileguata dopo l' impatto.
Il minimo particolare può rivestire la massima importanza,
per cui sarei grato se chi ha visto o intravisto possa contattarmi (lasciando un messaggio
in segreteria) al numero
334/2947593
Cercasi locale in affitto uso ufficio anche in condivisione area
uffici per piccola società. Zona
Peschiera. Tel. 3429559236
Vendesi 4 gomme complete di
cerchi in lega mis. 175/65/R14
82T Pirelli per Fiat 500. € 350.
Tel. 027533693
Cerchiamo abitazioni da vendere o affittare, per nostra selezionata clientela. Dal monolocale
alla villa, a Peschiera Borromeo
e zone limitrofe: Pantigliate,
Mediglia, Paullo, San Donato,
San Giuliano, Melegnano.
Cofim Immobiliare Srl – Agenzia
di Peschiera Borromeo – Via Cà
Matta n. 2 – Tel. 02.55305452
Cerchiamo abitazioni da affittare, per nostra selezionata clientela. Dal monolocale alla villa,
Direttore Responsabile
Alessandro Robecchi > [email protected]
Vice Direttore
Giulio Carnevale Bonino> [email protected]
Redattore web
Alessandro Garlaschi > [email protected]
Grafica & Design
Alex Marocchi> [email protected]
Questo numero è stato chiuso in redazione
il 24 gennaio 2017
Peschiera Borromeo - Frazione
Canzo. Affitto laboratorio ristrutturato mq 60. Per informazioni 3409711322
Peschiera Borromeo affittasi per
attività commerciale locali, ottima posizione e visibilità, mq circa 200. Per info 3393135317
Negozio su strada Paullese zona
Peschiera Borromeo di fronte
Galleria Borromea, 5 vetrine mq
200. AFFITTO INTERESSANTE!
Per info Signora Franca
02.5470520 - [email protected]
In Pantigliate, magazzino piano
terra mq 150 e altezza 4, zona
residenziale, cancello di mt. 7.
Ampio cortile € 800 tutto compreso. Tel. 3450855687
Immobili Vendo
Vendesi in zona industriale,
Mediglia capannoni da mq 200
- 300 - 500. Tel. 3468788833
Vendiamo a Peschiera in via
Matteotti Negozio con vetrina
su strada; Ottima posizione.
Prezzo interessante!
[email protected]
Lavoro Cerco
Perito Elettrotecnico con esperienza, cerca lavoro, serio. Tel.
3477967110
56enne disoccupato, offresi per
mansioni varie: di sbrigo pratiche, accompagnamento e ritiro
esami, automunito, pratico di
Milano e limitrofi. Massima serietà e riservatezza. Telefonare
ore pasti 3387032031
Sto cercando lavoro.Lavoro come badante 24/24, parlo italiano. Sono multo seria,ho maturato 1 anno di esperienza. Sono
una persona seria e affidabile
referenze. Tel. 3208888495
Editore
7giorni Sas di Bersani e Robecchi
Via De Gasperi, 28
20090 Pantigliate MI
Tipografia
SERVIZI STAMPA 2.0 Sr.l.
Via Brescia n. 22 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
Testata registrata presso il Tribunale
di Milano il 30/09/2002, numero 524
È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi
mezzo, dei testi, delle foto pubblicati su 7giorni
Aggiustatutto tuttofare offresi a
Milano, tutte le piccole riparazioni e modifiche che nessuno
ha piu' tempo di fare, 35 anni
d'esperienza, anche piccoli traslochi o sgomberi. Tel.
3481330456
Signora italiana amante dei
bambini con diploma magistrale,ho esperienza come baby sitter anche con bambini con problemi caratteriali.Attualmente
mi sto prendendo cura di una
bambina di 3 anni a Milano, ma
vorrei avvicinarmi a Peschiera
Borromeo dove vivo. Tel.
3738216615
Cerco lavoro come badante sono di il Salvador posso cambiare
il pannolone ,pulire casa. Fare
spesa, ho lavorato per signore
con malattia ictus ho documenti
in regola Tel. 3290081900 sono
molto solare e affidabile
Signora italiana, referenziata da
diverse famiglie della zona, automunita, molto responsabile e
puntuale cerca lavoro come Baby Sistter in zona Peschiera B.
Paullo Pantigliate Melegnano Per info 3492328312
Diplomato 19 enne cerca lavoro
come impiegato per mansioni di
ufficio. Si garantisce serietà e
volontà. Astenersi perditempo.
William cell.3470464476
57 ENNE disoccupato disponibile come autista patente B, magazziniere patentino muletto,
lunga esperienza presso corrieri
nazionali in qualità di operativo.
Tel. 3383745996
Signora bulgara 48 anni,cerca
lavoro come badante 24/24
Tel:3245842180
il pannolone ,pulire casa. Fare
spesa, ho lavorato per signore
con malattia ictus ho documenti
in regola mi chiamo Alvaro abito a peschiera Borromeo il mio
numero e 3290081900 sono
molto solare e fidable Get Outlook for iOS Tel. 3290081900
Operaia automunita con esperienza ventennale presso aziende metalmeccanica, elettronico
( con saldatura a stagno) come
operaia addetta all' assemblaggio e confezionamento. Cerco
lavoro fulltime con 2 turni e
giornata. Chiamare al
3471074644. Non rispondo a
numeri PRIVATI. Zona Milano
est e provincia. Tel. 3471074644
Ragazzo giovane, volenteroso,
ambizioso con voglia di lavorare
cerca lavoro. Contattatemi per
favore. Grazie. Tel. 3928685718
Cristian 28 anni sono disponibile ad occuparmi della vostra
persona più cara, con esperienza, specializzato all'assistenza
alla persona. Massima affidabilità. Tel. 3928685718
Ragazza di bella presenza automunita con esperienza come cameriera cerca lavoro solo x i fine settimana serali presso ristoranti pizzerie. Zone Cernusco sul
naviglio e dintorni e Melegnano. Chiamare al 3471074644 a
solo persone SERIE non rispondo a numeri Privati.
Signora romena,32 anni con
REC e patente categoria B con
negozio propio in
precedenza,cerco lavoro in negozi alimentari,fast-food,pizzerie etc.buona conoscenza della
lingua italiana. Tel. 3311375345
Cerchiamo barista per locale
notturno Discorsi2000, con
esperienza nel settore e bella
presenza. Scrivere a
[email protected] allegando Curriculum con foto
Ragazza cerca lavoro come cassiera nei supermercati, sono
una ragazza volenterosa con voglia di lavorare e di crescere, disponibilità immediata. Tel.
3928685718
Studio Dentistico Ferri
Cerca ASSISTENTE ALLA POLTRONA CON ESPERIENZA gentile, paziente, sorridente e con
tanta voglia di lavorare! Per
Appuntamento; P.zza E. Berlinguer n. 8 PAULLO (Mi) 20067
Tel. 331- 9187136 / 338 8602717
Redazione 7giorni
Via De Gasperi, 28
20090 Pantigliate MI
tel. 02.3944.6200 >
[email protected]
Pubblicità
Carnevale Bonino
Via De Gasperi, 28
20090 Pantigliate MI
cell. 339.28.00.846 >
[email protected]
Studio odontoiatrico sito a Bettolino di Mediglia ricerca assistente alla poltrona/segretaria
con esperienza. Inviare c.v. a
[email protected]
Oggettistica
Vecchie buste viaggiate e cartoline, monete e banconote, medaglie numismatiche e militari,
vecchi libri e fumetti, penne ed
accendini, giocattoli, orologi ed
in generale oggetti d'antiquariato. Tel. 392.3429591
Vendo disegni costruttivi navi:
Albatross - Mantua Model,
1975 e Half Moon - Corel del
1970 a € 23 ciascuno. La Couronne – Edizione Lusci rarissimia, del 1963 e Berlin Edizione
Movo del 1973, rarissima a € 38
ciascuna. Tel. 3356821115
Acquisto francobolli, vecchie
buste viaggiate e cartoline, monete e banconote, medaglie numismatiche e militari, vecchi libri e fumetti, penne ed accendini, giocattoli, orologi ed in generale oggetti d'antiquariato. Tel.
392.3429591
Acquisto francobolli, vecchie
buste viaggiate e cartoline, monete e banconote, medaglie numismatiche e militari, vecchi libri e fumetti, penne ed accendini, giocattoli, orologi ed in generale oggetti d'antiquariato. Tel.
392.3429591
Lavoro Offro
Sto cercando lavoro.Lavoro come badante 24/24, parlo italiano. Sono multo seria,ho maturato 1 anno di esperienza. Sono
una persona seria e affidabile
referenze. Tel. 3208888495
Cerco lavoro come badante sono di il Salvador posso cambiare
Cerchiamo signorina anni
20/23 con esperienza almeno
di 2 anni in bar caffetteria. Ambiente di lavoro serio. Località
San Felice di Segrate. Chiamare
366 710 95 35
Scuole e Lezioni
Siete un po' sotto?
Insegnanti con esperienza impartiscono lezioni Matematica,
Fisica, Chimica, Inglese
per studenti scuole medie e
ITIS al vostro domicilio.
Tel.339.60.84.314
Per scrivere alla redazione potete inviare
una e-mail a: [email protected]
oppure scrivere a:
7giorni - Il giornale del Sud Est Milano
via De Gasperi, 28
20090 Pantigliate (MI)
Non verrano pubblicate lettere anonime e/o offensive