Programma - No

Download Report

Transcript Programma - No

Informazioni Generali
CORSO DI FORMAZIONE
SEDE • Ospedale Buccheri La Ferla - Via Messina Marine, 197 - 90123 Palermo
CREDITI FORMATIVI - ECM
L’evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider Collage S.p.A. (cod. rif. Albo Nazionale Provider 309)
rif. ECM n. 309-177774 per:
- FARMACISTA [ Farmacia Ospedaliera ]
- MEDICO CHIRURGO [ Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Continuità Assistenziale;
Medicina di Comunità; Ortopedia eTraumatologia ]
- INFERMIERE [ Infermiere ]
Sono stati assegnati all’evento n. 8 Crediti Formativi.
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
• frequentare il 100% delle ore formative
• compilare correttamente il questionario ECM (l'attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 70% delle risposte corrette)
• appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l'evento
• riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmare a fine evento presso la Segreteria
• firmare il registro presenza all'inizio ed al termine dei lavori
CERTIFICAZIONE ECM • L’attestato ECM potrà essere scaricato a partire dal 91° giorno successivo alla data dell’evento secondo la
seguente procedura: collegarsi al sito: www.collage-spa.it dal menu superiore scegliere "congressi-corsi" e, nel campo di ricerca, inserire il numero dell'ECM o, in alternativa, il nome del corso o la città o il titolo dell’evento. Si precisa che il download dell’attestato
potrà essere effettuato solo a seguito di digitazione del proprio Codice Fiscale al fine di tutelarne la riservatezza. I dati ivi contenuti
dovranno quindi corrispondere a quelli forniti all’atto dell’iscrizione e saranno trattati nel pieno rispetto del D.Lgs. 81/08.
ATTESTATO di PARTECIPAZIONE • Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
ISCRIZIONE al CORSO • L’iscrizione al corso è gratuita, obbligatoria ed a numero chiuso.
con il contributo incondizionato di
n. 8 Credi� Forma�vi
OSPEDALE «BUCCHERI-LA FERLA»
FATEBENEFRATELLI
ORTOPEDIA
GIORNATE DI
del BUCCHERI LA FERLA
20 e 21 GENNAIO 2017
LA PATOLOGIA
COMPLESSA
DEL GINOCCHIO
Organizzazione e Provider
Via U. Giordano, 37/A - 90144 Palermo - Tel. 091 6867.401 - Fax 091 9889354
e-mail: [email protected] - web: www.collage-spa.it
Ricorrenza del XXV anno di apertura
del REPARTO DI ORTOPEDIA
PRESIDENTI: Dott. L. Motisi - Dott. A. Leonarda
Razionale Scientifico
La patologia ortopedica
complessa del ginocchio
rappresenta una sfida
anche per i chirurghi più
esperti.
Sia sul versante traumatico
che sul versante protesico,
l’approccio chirurgico si
avvale di tecniche e
strumenti dedicati che in
mano a ortopedici di
grande esperienza possono
garantire risultati soddisfacenti.
Proprio dall’esperienza di
questi chirurghi, riuniti
attorno ad un tavolo che
mettono a confronto le loro
esperienze, e con la partecipazione attiva al dibattito
dei presenti, vengono fuori
insegnamenti e conoscenze, che accrescono il
bagaglio culturale dei
partecipanti.
Programma
20 gennaio
17.30 Tavola Rotonda:
le fratture della tibia prossimale
PRESIDENTE: Dott. R. Sciortino
DISCUSSORI: Prof. M. D’Arienzo, Dott. G. Sallemi,
Dott. G. Longo, Dott. E. Avarotti,
Dott. V. Martorana, Dott. G. Santoro
Esperienze cliniche a confronto:
14.30 Registrazione Partecipanti
 Policlinico Giaccone Palermo
Prof. L. Camarda
15.00 Saluto delle Autorità:
 Ospedale Ragusa Dott. O. Cammarata
I PRESIDENTI: Dott. L. Motisi,
Dott. A. Leonarda
 Ospedale Cannizzaro (CT) Dott. S. Bonfiglio
Fra’ Luigi Gagliardotto
Superiore Ordine Fatebenefratelli - Palermo
 Ospedale Caltagirone Dott. E. Avarotti
Dott. G. Seroni Direttore Sanitario
Ospedale Buccheri La Ferla - Palermo
 Ospedale Partinico Dott. F. Ferrante
Prof. F. Piccione Professore emerito di Ortopedia
 Ospedale Buccheri La Ferla Dott. G. Santoro
CONCLUSIONI: Dott. R. Sciortino
Prof. G. Le Moli Libero docente di Ortopedia
19.00 FOCUS la traumatologia oggi:
materiali e metodi Prof. A. Pace
Dott. E. Montagnese Presidente ASOTO
19.30 Fine lavori
Prof. G. Sessa Presidente SIOT
16.00 PRIMA SESSIONE:
LE FRATTURE COMPLESSE DEL GINOCCHIO
Tavola Rotonda: le fratture del femore distale
PRESIDENTE: Prof . M. D’Arienzo
DISCUSSORI: Dott. G. Restuccia, Dott. C. Castellano,
Dott. A. Nicoletti, Dott. G. Petta, Dott. G. Gulino
Esperienze cliniche a confronto:
 Ospedale Garibaldi Catania Dott. V. Gargano
 Ospedale Riuniti Villa Sofia-Cervello
Dott. F. Di Girolamo
 Ospedale di Bronte Dott. N. Giuffrida
 Ospedale di Termini Imerese Dott. G. Petta
 Ospedale di Biancavilla e Paternò Dott. V. Auteri
CONCLUSIONI: Prof. M. D’Arienzo
Esperienza cliniche a confronto:
 Ospedale di Acireale Dott. G. Finocchiaro
 Ospedale di Trapani Dott. G. Alongi
 Ospedale di Cefalù Dott. F. Boniforti
 Ospedale Buccheri La Ferla Dott. G. Valenti
 Casa di cura Gretter-Lucina (CT)
Dott. V. Privitera
 Casa di cura Morgagni (CT) Dott. A. Di Giunta
 Ospedale Licata Dott. S. Lauria
CONCLUSIONI: Dott. R. Lupo
11.00 Tavola rotonda: La revisione Two stage
PRESIDENTE: Dott. G. Petrantoni
DISCUSSORI: Dott. P. Cavaliere, Dott. T. Russo,
Dott. G. Sessa, Dott. A. Zisa, Dott. Maglitto,
Dott. E. Montagnese
Esperienze cliniche a confronto:
 Giomi Messina Dott. F. De Meo
 Ospedale di Vittoria Dott. T. Russo
Programma
21 gennaio
08.30 Tavola rotonda: Problematiche medico
legali nella profilassi della TVP
Prof.ssa R. Cecchi
09.30 SECONDA SESSIONE:
REVISIONI E RI-REVISIONI DELLE
PROTESI DEL GINOCCHIO
Tavola rotonda: Le revisioni One Stage
PRESIDENTE: Dott. R. Lupo
DISCUSSORI: Dott. A. Dal Poggetto,
Dott. S. Montante, Dott. F. Boniforti,
Dott. A. Leonarda, Dott. R. Varsalona,
Dott. A. Di Giunta, Dott. A. Catanese
 Policlinico di Catania
Dott. L. Costarella / Dott. G. Condorelli
 Ospedale Piemonte Messina
Dott. E. Montagnese
 Ospedale di Lentini Dott. A. Rossitto
 Ospedale di Caltanissetta
Dott. G. Petrantoni
CONCLUSIONI: Dott. G. Petrantoni
12.30 FOCUS L’infezione su protesi:
Stato dell’arte Dott. A. Leonarda
13.00 Questionario E.C.M. e
conclusioni dei Presidenti