bollettino meteo di martedì 24.01.2017

Download Report

Transcript bollettino meteo di martedì 24.01.2017

Giunta Regionale della Campania

Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile

U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale – Centro Situazioni [email protected]

Tel 081 2323111 Fax 081 2323860 Da: S

ALA

O

PERATIVA

R

EGIONALE

P

ROTEZIONE

C

IVILE

– C

E

.S

I

.

A: D

IPARTIMENTO DELLA

P

ROTEZIONE

C

IVILE

P

REFETTURA

A

V

– B

N

C

E

– N

A

– S

A

P

ROVINCIA

A

V

– B

N

C

E

– N

A

– S

A

C

OMUNI

S

ETTORI

R

EGIONALI

– U

NITÀ DI CRISI

– S

ANITÀ

– C.O.R.E.

A

UTORITÀ DI

B

ACINO

C

ONSORZI DI

B

ONIFICA DELLA

R

EGIONE

C

AMPANIA

C

OMUNITÀ

M

ONTANE

– COED D

IREZIONE REGIONALE

V.V.F

E

C

OMANDI

P

ROVINCIALI

C

OORDINATORE REGIONALE

C.F.S.

C

APITANERIE DI

P

ORTO

R

EGISTRO

I

TALIANO

D

IGHE

(R.I.D.) R

OMA

– N

APOLI

E

NTI GESTORI SISTEMI DI TRASPORTO

O

GGETTO

:

BOLLETTINO PREVISIONALE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE PER LA REGIONE CAMPANIA

Prot.2017.0048741 del 24/01/2017 D

ATA

: 24.01.2017 Ora: 11:20 N° PAGINE COMPRESA LA PRESENTE: 3

REGIONE CAMPANIA

DIREZIONE GENERALE PER I LAVORI PUBBLICI E LA PROTEZIONE CIVILE CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI - AREA METEOROLOGICA [email protected]

Centro Direzionale, Isola C3 - tel. 0812323111/806 - fax 0812323851

BOLLETTINO METEOROLOGICO REGIONALE martedì 24 gennaio 2017 emissione delle 10:15 Prot.2017.0048741

ESAME SINOTTICO Condizioni di tempo perturbato permangono sulle regioni centro-meridionali ed in particolare sulla Calabria e Basilicata; nel corso della giornata le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi gradualmente, ad iniziare dalle regioni centrali. Domani, i fenomeni interesseranno ancora le estreme regioni meridionali e localmente le zone appenniniche meridionali. Giovedì, prevarranno condizioni di bel tempo con residue precipitazioni sulla Sicilia.

PREVISIONE PER OGGI, MARTEDÌ 24 GENNAIO 2017 Cielo coperto associato a locali precipitazioni e con possibilità di qualche breve rovescio o isolato temporale, soprattutto sul Cilento e sul settore interno; le precipitazioni risulteranno nevose a quote superiori ai 1000m. Fenomeni in graduale attenuazione dalla sera, ad iniziare dal settore costiero settentrionale. I venti spireranno moderati nord-orientali con locali rinforzi. Il mare si presenterà prevalentemente mosso o localmente molto mosso al largo. Le temperature diminuiranno leggermente nei valori massimi. La visibilità sarà localmente ridotta sulle zone montuose e durante le precipitazioni più intense. Gelate dalla sera tenderanno a formarsi a quote superiori agli 800m. Zona Stato del cielo e precipitazioni 1 Cielo coperto con locali precipitazioni e con possibilità di qualche breve rovescio o isolato temporale; fenomeni in attenuazione dalla sera.

2 Cielo coperto con locali precipitazioni e con possibilità di qualche breve rovescio o isolato temporale, nevose oltre i 1000m. 3 Cielo coperto con locali precipitazioni e con possibilità di qualche breve rovescio o isolato temporale; fenomeni in attenuazione dalla sera.

4 Cielo coperto con locali precipitazioni e con possibilità di qualche breve rovescio o isolato temporale, nevose oltre i 1000m. 5 Cielo coperto con locali precipitazioni e con possibilità di qualche breve rovescio o isolato temporale, nevose oltre i 1000m. 6 Cielo coperto con locali precipitazioni e con possibilità di qualche breve rovescio o isolato temporale, nevose oltre i 1000m. 7 Cielo coperto con locali precipitazioni e con possibilità di qualche breve rovescio o isolato temporale, nevose oltre i 1000m. 8 Cielo coperto con locali precipitazioni e con possibilità di qualche breve rovescio o isolato temporale, nevose oltre i 1000m. PREVISIONE PER DOMANI, MERCOLEDÌ 25 GENNAIO 2017 Cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni sulle zone interne e sul Cilento, nevose oltre i 700-800m; nel corso della giornata, ampie schiarite tenderanno ad affermarsi su tutta la regione, ad iniziare dal settore costiero settentrionale. I venti spireranno moderati settentrionali con locali forti rinforzi, soprattutto sulle zone interne. Il mare si presenterà mosso sotto costa, molto mosso al largo. Le temperature subiranno un’ulteriore lieve diminuzione. La visibilità sarà localmente ridotta sulle zone montuose. Gelate notturne tenderanno a formarsi a quote superiori agli 800m. Zona Stato del cielo e precipitazioni 1 Cielo nuvoloso con scarse probabilità di precipitazioni, nevose oltre i 700-800m; tendenza a graduali schiarite dal pomeriggio. 2 Cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni, nevose oltre i 700-800m, ma con tendenza a graduali schiarite dal pomeriggio-sera. 3 Cielo nuvoloso con scarse probabilità di precipitazioni, nevose oltre i 700-800m; tendenza a graduali schiarite dal pomeriggio. 4 Cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni, nevose oltre i 700-800m, ma con tendenza a graduali schiarite dal pomeriggio-sera. 5 Cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni, nevose oltre i 700-800m, ma con tendenza a graduali schiarite dal pomeriggio-sera. 6 Cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni, nevose oltre i 700-800m, ma con tendenza a graduali schiarite dal pomeriggio-sera. 7 Cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni, nevose oltre i 700-800m, ma con tendenza a graduali schiarite dal pomeriggio-sera. 8 Cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni, nevose oltre i 700-800m, ma con tendenza a graduali schiarite dal pomeriggio-sera. PREVISIONE PER DOPODOMANI, GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2017 Cielo poco nuvoloso con locali annuvolamenti sulle zone interne e sul Cilento ma senza precipitazioni. I venti spireranno moderati settentrionali. Il mare si presenterà prevalentemente mosso. Le temperature diminuiranno nei valori minimi. Gelate notturne tenderanno a formarsi sulle zone interne a quote superiori ai 500-600m. Zona Stato del cielo e precipitazioni 1 Cielo sereno o poco nuvoloso.

2 Cielo poco nuvoloso o nuvoloso ma senza precipitazioni.

3 Cielo sereno o poco nuvoloso.

4 Cielo poco nuvoloso o nuvoloso ma senza precipitazioni.

5 Cielo poco nuvoloso o nuvoloso ma senza precipitazioni.

6 Cielo poco nuvoloso o nuvoloso ma senza precipitazioni.

7 Cielo poco nuvoloso o nuvoloso ma senza precipitazioni.

8 Cielo poco nuvoloso o nuvoloso ma senza precipitazioni.

Elaborazioni su dati: CFD Campania - ECMWF - USAM CNMCA Legenda Zone di allerta meteo: Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 7: Tanagro; Zona 8: Basso Cilento.

L'operatore previsionale (Andrea Monda) Trasmesso alla Sala Operativa Regionale Unificata alle ore 10.18 del 24.01.2017 e pubblicato sul portale web per la diffusione nell'ambito del sistema di allerta meteo regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile ex art. 3-bis della legge n. 100/2012.

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile

[email protected]

U.O.D. 10 – Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale – Centro Situazioni Tel 081 2323111 Fax 081 2323860 Prot.2017.0048741 del 24/01/2017

A VVERTENZE :

P

ERMANGONO CONDIZIONI DI CIELO COPERTO CON LOCALI PRECIPITAZIONI E POSSIBILITÀ DI QUALCHE BREVE ROVESCIO O ISOLATO TEMPORALE

.

L

E PRECIPITAZIONI ASSUMERANNO CARATTERE NEVOSO OLTRE I

1.000

MT

.

TENDENTI

,

NEL CORSO DELLA NOTTE

,

AD ABBASSARSI DI QUOTA FINO AI

700 – 800

MT

.

DOVE SI FORMERANNO ANCHE GELATE NOTTURNE

. P

ERTANTO SI RACCOMANDA DI DISPORRE LA VIGILANZA SUL PROPRIO TERRITORIO TESA ALLA VERIFICA DEL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO E DEI SISTEMI DI RACCOLTA E DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE PIOVANE E LE ATTIVITÀ DI COMPETENZA PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DI NEVICATE E GELATE AL FINE DI RIDURRE I DISAGI PER LA CIRCOLAZIONE STRADALE

.

I

N RELAZIONE ALLE CONDIZIONI DEL MARE

,

S

'

INVITANO GLI ENTI CON COMPETENZA IN AMBITO MARITTIMO E SINDACI DEI COMUNI COSTIERI E DELLE ISOLE

,

PER LE RISPETTIVE COMPETENZE

,

DI VIGILARE SUI MEZZI IN NAVIGAZIONE E LUNGO I LITORALI ESPOSTI AL MOTO ONDOSO

. I

NFINE SI CONSIGLIA DI CONTROLLARE LE STRUTTURE SOGGETTE ALLE SOLLECITAZIONI DEL VENTO E LE AREE A VERDE PUBBLICO ALBERATO PER LA PRESENZA DI UNA MODERATA VENTILAZIONE

,

CON LOCALI RINFORZI

,

SOPRATTUTTO NELLE ZONE INTERNE

.

Q UESTO C E .

S I .

PROVVEDERÀ AL MONITORAGGIO DEI FENOMENI ANNUNCIATI E INVITA AD ASSICURARE LA RICEZIONE E LA PRESA VISIONE DI EVENTUALI SUCCESSIVI AVVISI O COMUNICAZIONI IN MERITO ALL ’ EVOLUZIONE DEGLI STESSI .

RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO PER GLI ASPETTI DI PROTEZIONE CIVILE :

L

IVELLO DI CRITICIT À

: F

ENOMENI POCO SIGNIFICATIVI PREVEDIBILI SUL TERRITORIO

L

IVELLO DI ALLERTA

: C

ODICE

C

OLORE

V

ERDE

.

I BOLLETTINI E GLI AVVISI METEO SONO ACCESSIBILI E CONSULTABILI ALL ’ INDIRIZZO HTTP :// BOLLETTINIMETEO .

REGIONE .

CAMPANIA .

IT /

F

IRMATO

I

L

R

ESPONSABILE DELLA

S

ALA

O

PERATIVA

G

EOM

.

V

INCENZO

C

INCINI W EB :

D’O

RDINE DEL

D

IRETTORE

G

ENERALE

D

OTT

.

I

TALO

G

IULIVO