Transcript Programma

Segreteria Organizzativa
Dott.ssa Annarita Guglielmi, Cecilia Campagna
Servizio Formazione, Rapporti con Università e Terzo
Settore
Arcispedale Santa Maria Nuova
Palazzo Rocca Saporiti - Viale Murri, 7
42123 Reggio Emilia
Tel. 0522 295817 - Fax 0522 295976
E-mail: [email protected]
Modalità di Iscrizione
L’evento è a numero chiuso per massimo 80
partecipanti.
Per effettuare l’iscrizione compilare la scheda di
iscrizione on line, disponibile sul sito www.asmn.re.it
nella sezione Corsi, Convegni e Congressi, entro il
10 gennaio 2017.
L’Iscrizione on line deve essere convalidata
dalla Segreteria Organizzativa. La Segreteria
Organizzativa confermerà l’avvenuta iscrizione e
richiederà, se dovuto, il versamento della quota di
partecipazione.
Quota di Iscrizione
(esente IVA Art. 10/20 DPR 633/72)
€ 60,00
Per i dipendenti dell’ASMN IRCCS, AUSL di Reggio
Emilia e pediatri di libera scelta di Reggio Emilia il
corso è gratuito (posti riservati).
Il versamento, richiesto per mail dalla Segreteria
Organizzativa, deve essere intestato ad Arcispedale
Santa Maria Nuova, ed effettuato presso:
C/C N. 46455 - CARISBO - COD. ABI 06385 - COD.
CAB 02437 - COD. SWIFT IBSPIT2B
IBAN: IT47Y0638502437100000046455
Nella causale del versamento specificare il Nome
del partecipante ed il Titolo del corso. Inviare copia
dell’avvenuto pagamento per fax o mail (Fax: 0522
295976 - E-mail: [email protected]).
Nessun rimborso per disdette pervenute dopo il
10/01/2017.
La quota di iscrizione prevede:
•
la partecipazione all’evento formativo accreditato
ECM;
•
materiale didattico on line;
•
coffee break.
Accreditamento E.C.M.
Sono stati richiesti n. 7 crediti ECM per:
Medico, Fisioterapista, Infermiere, Tecnico di
neurofisiopatologia.
Il rilascio della certificazione è subordinato alla
partecipazione all’intero programma formativo.
SEDE DELL’EVENTO
Palazzo Rocca Saporiti è situato in area ospedaliera
in Viale Murri n. 7 a Reggio Emilia.
Dalla Stazione ferroviaria: bus n. 1 direzione
“Ospedali” oppure linea H minibù. Scendere alla
fermata dell’Ospedale.
Dalla Stazione AV Mediopadana: bus o navetta diretta
alla Stazione Ferroviaria.
In auto: Autostrada A1, uscita Reggio Emilia. Seguire
le indicazioni Ospedale.
Informazioni alberghiere
Consultare il sito ufficiale di informazione turistica
del Comune di Reggio Emilia:
http://www.municipio.re.it/IAT/iatre.nsf
GIORNATA FORMATIVA
I DISRAFISMI
SPINALI CHIUSI
in età pediatrica
Direttore del corso: dott.ssa Silvia Sassi
23 Gennaio 2017
Palazzo Rocca Saporiti
Viale Murri, 7 Reggio Emilia
Prima sessione
SECONDA SESSIONE
Moderatori: Prof. A. Ferrari, Dott. M. Mori
Moderatori: Dott. D. Frattini, Dott.ssa S. Sassi
Iscrizioni aperte dalle ore 8.30
14.00
9.00
Definizione e classificazione
9.30
Presentazione clinica
Dott. G. Gargano
Dott.ssa N. Melli
Dott.ssa M. Lodesani
Valutazione strumentale: ecografia sacro-coccigea
Dott.ssa A. Lombardi
10.00
10.30
Valutazione strumentale RMN: tecniche di
acquisizione, casi clinici e approfondimenti con TAC 3D
Dott. R. Pascarella
Dott.ssa C. Russo
Dott.ssa F. Ormitti
RELATORI E
MODERATORI
GIULIA BORELLI
Malformazione multifattoriale o...? Dott.ssa L. Garavelli
GIULIANA BOSSI
14.30
Valutazione urologica
ADRIANO FERRARI
Dott.ssa C. Gatti
Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’età
evolutiva, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
Rieducazione funzionale, Azienda Ospedaliera, Parma
Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’età
evolutiva, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
DANIELE FRATTINI
Neuropsichiatria Infantile, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
Valutazione neurofisiologica:
possibilità e limiti di PESS e PEM in età pediatrica
Dott.ssa L. Motti
15.30
Valutazione EMG/ENG:
possibilità e limiti
Dott. C. Fusco
16.00
Osservazione fisioterapica:
cosa osservare?
Radiologia pediatrica, Azienda ospedaliera Parma
Dr.ssa G. Bossi
Dr.ssa G. Borelli
Neonatologia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
15.00
CARLO FUSCO
Neuropsichiatria Infantile, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
LIVIA GARAVELLI
Genetica Clinica, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
GIANCARLO GARGANO
Neonatologia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
CLAUDIA GATTI
Chirurgia infantile, Azienda Ospedaliera, Parma
MANUELA LODESANI
Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’età
evolutiva, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
ALFONSINA LOMBARDI
NIVES MELLI
MAURIZIO MORI
Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’età
evolutiva, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
11.15 Pausa caffè
Discussione
LUISA MOTTI
11.45
Indicazioni neurochirurgiche
Dott. G. Piatelli
Intervenire sì o no
(i principali orientamenti)
Se si, quando e come?
GIANLUCA PIATELLI
12.45
Discussione
CARMELA RUSSO
13.15 Pausa
16.30
Neurofisiologia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
FRANCESCA ORMITTI
Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera, Parma
17.00 Conclusione (gradimento)
ROSARIO PASCARELLA
Radiologia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
Dipartimento Testa-Collo e Neuroscienze, Neurochirurgia, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova
Radiologia, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
SILVIA SASSI
Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’età
evolutiva, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia