Bollettino 2017-01-22

Download Report

Transcript Bollettino 2017-01-22

Bollettino parrocchiale delle comunità di Mandria e di Voltabrusegana - Settimana dal 15 al 22 gennaio 2017
La Chiesa, che noi viviamo nell’esperienza della comunità cristiana, ovvero dei
fratelli e delle sorelle che credendo nello stesso Dio e cercano di vivere imitando
Gesù nell’amore reciproco, esiste perché Gesù l’ha voluta. Egli stesso ha scelto di
vivere la fede con un gruppo di amici, i discepoli.
Può capitare che, presi dalle faccende, noi famiglia di Dio perdiamo lo slancio degli
inizi, vivendo più tiepidamente il nostro battesimo e adeguandoci ai costumi del
mondo, facendo quello che tutti fanno, anche con buon senso. Il vangelo però
contiene in sé una forza rivoluzionaria capace di convertire il cuore delle persone e
di rinnovare la società.
Si tratta di una forza profetica, un’energia che viene dallo Spirito Santo e che
permette ai cristiani di vivere come ha vissuto Gesù. La Chiesa è chiamata ad
annunciare Gesù, a ripresentarlo nel mondo, a indicarlo agli uomini proprio come
faceva Giovanni Battista: «Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: “Ecco
l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!”» (Gv 1,29)
Mi chiedo spesso quali forme e quali linguaggi oggi ci aiutino, più di altri, a
realizzare questo impegno e a garantire questa presenza anzitutto per noi, anche se
non esclusivamente.
Già vi accennavo alle piccole comunità, famiglie che nei quartieri vivono la fede insieme, invitano altri a pregare nella
loro casa, ascoltano insieme il vangelo e si incoraggiano nella vita cristiana. Abbiamo tutti bisogno di fratelli e sorelle
veri e di presenze concrete.
La cura delle persone povere e ammalate, sole e in difficoltà, è un altro modo per rendere presente Gesù. Egli ha
sempre avuto una predilezione per questi amici. Sempre noi cristiani, organizzati in piccoli gruppi, possiamo e
dobbiamo farci vicini al prossimo come il buon samaritano.
Nella parrocchia e nel territorio operano tante organizzazioni, ma non possiamo delegare l’amore per il prossimo al
volontariato. Si avverte una chiamata dentro noi che chiede sempre la risposta dell’amore. Nelle nostre vite, nei
nostri quartieri ci sono persone che hanno bisogno di una parola, di attenzione e di affetto. Facciamoci prossimi,
ripresentiamo anche oggi l’amore di Gesù che guarisce e si china sulle ferite dell’umanità. Con gli amici della Caritas
insieme ad altri in questo tempo stiamo riflettendo molto e ci stiamo interrogando sulla nostra capacità di incontrare
e di andare a cercare chi ha bisogno, soprattutto quelli che, per tanti motivi, tra cui il pudore, non chiedono.
Io avverto che serve una forma di fede più naturale e spontanea vissuta proprio da cristiani che abitando nello steso
tettorio si esprimono per quello che sono, rispondendo alla chiamata di amore che Dio ha messo in noi.
Aiutiamoci a costruire queste piccole comunità, questi luoghi di vita cristiana.
Mandria Via Armistizio, 279 35142 Padova - Telefono e fax 049 715629 - E-mail [email protected]
Voltabrusegana Via San Martino, 26 35142 Padova - Telefono e fax 049 685508 - E-mail [email protected]
Sacerdoti don Lorenzo Voltolin (parroco) 340 7223749 - 339 6007243 - don Vittorio Gobbin 328 8456659
Siti internet www.parrocchiamandria.it - www.voltabrusegana.it Pagina Facebook Mandria&Volta
I cinquecento anni dal giorno in cui Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sulle porte della
chiesa del castello di Wittenberg ci trovano in una condizione storica e culturale molto
diversa dai secoli scorsi, dagli anniversari precedenti. Con quelle tesi Lutero interpellava
la chiesa madre per avere delle risposte evangelicamente fondate su domande radicali
della fede cristiana.
A distanza di cinquecento anni, possiamo riconoscere come chiesa cattolica il superamento dell’atteggiamento apologetico e controversistico, con la possibilità di un approccio più sereno alle istanze della Riforma luterana. Il famoso punto controverso riguardante la “giustificazione per fede” ci trova infatti consenzienti, seppur con diversità
teologiche ancora presenti, nel riconoscere lo stesso assunto del primato della misericordia, dell’amore, della grazia di Dio rispetto a ogni merito o opera qualsivoglia del
credente.
A questo convincimento comune, frutto di un cammino dialogico postconciliare laborioso, si aggiungono tappe e risultati insperati fino a cinquant’anni fa: ci chiamiamo e ci
riconosciamo fratelli, non esistono più ostacoli così importanti da continuare a restare
divisi.
La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2017 è tradizionale, ma anche innovativa. Il suo titolo “L’amore di
Cristo ci spinge verso la riconciliazione” (2 Cor 5,14-20) intende affrettare il proposito e la pratica della riconciliazione
tra cristiani, tra le chiese, sostenuti e promossi dall’amore del Cristo per noi.
Il 17 gennaio, nel contesto della Giornata di dialogo cristiano-ebraico, viene proposta una conferenza sul Libro di
Ruth. In sintonia con i fratelli Ebrei, la chiesa cattolica ha scelto di leggere nei prossimi anni le cinque Meghilloth (i
rotoli del Cantico dei Cantici, Ruth, Lamentazioni, Qohelet, Ester). Sarà relatore il rabbino capo di Padova, Adolfo Locci. Questa proposta, la lettura di un testo biblico da parte di un ebreo, di un rabbino, per la verità non nuova nella nostra diocesi, intende educarci all’ascolto di un maestro della Bibbia per sentire il gusto dell’ascolto che ebbe a fare lo
stesso ebreo Gesù.
Don Giovanni Brusegan
Delegato della diocesi di Padova per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso
(Tratto da La Difesa del Popolo)
Il patronato di Mandria organizza una serata di festa
per sabato 28 gennaio: a partire dalle ore 18.00 sarà
possibile partecipare ad un torneo di calcio balilla, ad
una lezione di zumba e ad una cena con pizza.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 25 gennaio a
Davide (3471515438), BailaManu (3495923787) o Sara
(3497230794 dopo le 18.00).
Il gruppo Feste e sagre vi aspetta sabato 28 gennaio alle
ore 20.00 nella sala polivalente di Voltabrusegana per il
primo appuntamento del 2017 con le cene a tema
“Antichi sapori”.
Prenotazioni entro il 25 gennaio (fino ad esaurimento
posti) a Nella (049693885) o Carla (3495427684).
È sempre aperta la ricerca di volontari per i nostri due patronati.
Chi fosse disponibile a coprire qualche turno in bar o a collaborare alle ordinarie pulizie
degli ambienti, può parlare con i turnisti.
Le scuole dell’infanzia delle nostre comunità hanno aperto le iscrizioni per l’anno scolastico 2017-2018.
Alla scuola “Giovanni XXIII” di Mandria è possibile iscrivere i propri figli alla scuola
dell’infanzia e al nido integrato dalle ore 8.30 alle ore 11.30 e dalle ore 16.00 alle ore
17.30 fino ad esaurimento dei posti.
La scuola propone una pedagogia attiva che si manifesta nella capacità delle insegnanti di dare ascolto e attenzione ad ogni bambino nella cura dell’ambiente, dei gesti, delle cose e nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborata e
consapevole. L’ambiente di apprendimento è organizzato in modo che ogni bambino si
senta riconosciuto, sostenuto, valorizzato.
Informazioni sul sito www.scuolainfanziamandria.it o chiamando il numero 049715223.
La scuola “Luigi Maran” di Voltabrusegana propone una sezione infanzia per i bambini dai 3 ai 5 anni e una sezione
primavera per i bambini dai 2 ai 3 anni. In entrambe sono applicate le innovative proposte della didattica Senza Zaino, che attraverso laboratori ed attività esperienziali accompagna i bambini a sviluppare l’apprendimento e le relazioni in un progetto di continuità con la scuola primaria.
Per le famiglie che lo desiderano vi è la possibilità di estendere il normale orario scolastico (anche per un solo giorno) grazie ai servizi di prescuola e postscuola.
Per informazioni potete visitare l’apposita sezione del sito www.voltabrusegana.it, la
pagina Facebook Scuola dell'infanzia "Luigi Maran" oppure contattarci telefonando al
numero 348 5272233 o mandando un’e-mail all'indirizzo [email protected].
In queste settimane don Vittorio ha raccolto un gruppo di persone che si sono rese disponibili ad essere ministri straordinari dell’eucaristia e ad accompagnarlo nella visita agli ammalati e alle persone sole delle nostre comunità, gesti semplici e di profondi che esprimono il
nostro essere cristiani e realizzano la forza del vangelo.
Ringraziamo tutte queste persone che con costanza si prendono cura di accompagnare
spiritualmente i nostri fratelli ammalati e anziani.
La Caritas di Mandria si sta attivando anche per un servizio che possa incontrare
nelle case e nelle famiglie le persone hanno bisogno di un qualsiasi aiuto. Con
don Lorenzo e alcuni volontari nelle prossime settimane si farà visita ad
alcune famiglie: un semplice gesto per incontrare, scoprirsi e farsi prossimi. Qualsiasi segnalazione in tal senso è ben accolta.
Buona continuazione dell’anno a tutti!
Anche noi, amici della piccola scuola, ci ritroviamo martedì 17 gennaio alle ore 10
presso il patronato di Voltabrusegana, per continuare i nostri incontri alla ricerca e
approfondimento dei temi che più ci appassionano, teorici e/o pratici.
Continueremo ancora, sulla scia delle riflessioni di papa Francesco nella “Laudato
si’”, a sperimentare nuovi utilizzi di materiale in disuso: insomma, riciclaggio creativo… e non solo.
Siamo ancora in pochi, ma la gioia di ritrovarci riempie il nostro cuore e alimenta la
voglia di fare. C’è spazio per chi volesse aggiungersi e ci piacerebbe molto che, anche tu che leggi, ci venissi a trovare… Per informazioni puoi contattare: don Lorenzo (339 6007243) o Maria Rosa (348 3039553).
Settimana liturgica
Appuntamenti
DOMENICA 15 GENNAIO
ore 18.00 nel patronato di Voltabrusegana
GRUPPO FAMIGLIE DI VOLTABRUSEGANA
LUNEDÌ 16 GENNAIO
ore 21.00 nel patronato di Mandria
INCONTRO GRUPPO MANUTENZIONE DI MANDRIA
Domenica 15
gennaio
II del Tempo Ordinario
(Anno A)
MARTEDÌ 17 GENNAIO
ore 10.00 nel patronato di Voltabrusegana
PICCOLA SCUOLA PER PENSIONATI
MERCOLEDÌ 18 GENNAIO
ore 18.30 nella cappellina di Mandria
INCONTRO FORMATIVO CON DON VITTORIO PER I
MINISTRI STRAORDINARI DELL’EUCARESTIA
DI MANDRIA E VOLTABRUSEGANA
ore 19.00 nel patronato di Mandria
INCONTRO CATECHISTI GRUPPO CAFARNAO DI MANDRIA
Lunedì 16
gennaio
Martedì 17
gennaio
Sant’Antonio abate
8.30 a Voltabrusegana
Milena e Natalina; Irma, Giuseppe e
Federica
10.00 a Mandria
per la comunità; Diego Pigozzi;
Gabriella e Andrea
10.30 all’OIC
11.30 a Voltabrusegana
per la comunità
19.00 a Mandria
intenzione offerente
18.30 a Voltabrusegana
intenzione offerente
8.00 a Voltabrusegana lodi mattutine
18.30 a Mandria
Diego e Antonio Rompon
Mercoledì 18
gennaio
8.00 a Voltabrusegana lodi mattutine
18.30 a Mandria
intenzione offerente
ore 21.00 nel patronato di Mandria
RIUNIONE VOLONTARI SAGRA DI MANDRIA
Giovedì 19
gennaio
8.00 a Voltabrusegana lodi mattutine
18.30 a Mandria
Gino Masiero
GIOVEDÌ 19 GENNAIO
ore 21.00 nel patronato di Mandria
INCONTRO GRUPPI GIOVANISSIMI
Venerdì 20
gennaio
8.00 a Voltabrusegana lodi mattutine
18.30 a Voltabrusegana
Nereo Bison e Serina Boaretto
ore 21.00 nel patronato di Mandria
INCONTRO GRUPPI MISSIONARI E CONSIGLI PASTORALI
ore 21.00 nel patronato di Voltabrusegana
COMUNITÀ DEI GIOVANI
Sabato 21
gennaio
VENERDÌ 20 GENNAIO
ore 21.00 nel patronato di Mandria
INCONTRO EDUCATORI VILLAGGIO DEI RAGAZZI
Sant’Agnese
SABATO 20 GENNAIO
ore 15.00 nella chiesa di Mandria
CATECHISMO (per i gruppi concordati)
Domenica 22
gennaio
ore 15.00 nel patronato di Mandria
INCONTRO GENITORI GRUPPO BETLEMME (I ELEMENTARE)
DI MANDRIA
III del Tempo Ordinario
(Anno A)
DOMENICA 22 GENNAIO
ore 15.30 nella cappellina di Mandria
ADORAZIONE PER BAMBINI E FAMIGLIE
8.00 a Voltabrusegana lodi mattutine
18.30 a Mandria
Anna e Gianluca Agostini
8.30 a Voltabrusegana
intenzione offerente
10.00 a Mandria
per la comunità; defunti famiglie
Minozzi e Orazio e Zanetti Luciano
10.30 all’OIC
11.30 a Voltabrusegana
per la comunità
19.00 a Mandria
intenzione offerente
CONFESSIONI
ogni sabato dalle 15.00 alle 17.00
a Mandria.
ore 16.30 nel patronato di Mandria
INCONTRO FAMIGLIE DI MANDRIA
CON FIGLI DA 0 A 6 ANNI
GRAZIE A...
Con le bancarelle di Natale allestite a Mandria sono stati raccolti 1800,00 euro.
Con la chiara stella 5793,00 euro a Mandria e 694,50 a Voltabrusegana.
Con le buste di Natale 2413,00 euro a Mandria (138 buste) e 1110,00 euro a Voltabrusegana (62 buste).
A Voltabrusegana con la festa di Capodanno organizzata in patronato sono stati raccolti 2000,00 euro; con l’iniziativa della
pasta delle nonne e del pollo fritto per asporto 400,00 euro; con il pranzo per i nonni organizzato il 6 gennaio 700,00 euro.
Grazie a tutti coloro che hanno dato il proprio contributo economico e organizzativo.