francesco amato

Download Report

Transcript francesco amato

EUROPEAN
CURRICULUM VITAE
FRANCESCO
AMATO
Informazioni Personali
Nome
Indirizzo
Telefono
Mobile
E-mail
Sito Web
Nazionalità
Luogo e data di nascita
Francesco Amato
Via San Lorenzo, sesta traversa, n. 35 – 81030 - Teverola (CE) - Italia
+39.081.8119786
+39.335.8046104
[email protected]
http://www.francescoamato.net
Italiana
Ischia (NA) - 14 marzo 1964
Esperienze Lavorative
Date (da -a)
Datore di Lavoro
Tipo Azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
settembre 2002 - Fusione in ASL CASERTA
Azienda Sanitaria Caserta 2
Pubblica del Servizio Sanitario Nazionale
Tempo determinato (art. 15 Octies D.Lgs. 229/99)
Incarico di Responsabile della direzione tecnica della U.O.S. CED Aziendale (delib. 1873 del
28/8/2002 ASL CASERTA 2) - Successivi incarichi di Docenza, Consulenza, Lavoro a progetto senza
interruzione finalizzati alla progettazione, allo sviluppo, alla manutenzione ed alla gestione in
house dei sistemi informativi gestionali e sanitari dell'ente . In dettaglio: Anagrafe, CUP , Controllo
dei flussi della specialistica ambulatoriale e della riabilitazione convenzionata, controllo dei flussi
SDO, gestione ed interfacciamenti di sistemi di terze parti, in particolare RIS, PACS, LIS.
Date (da -a)
Datore di Lavoro
Tipo Azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
ottobre 2010 - (dicembre 2018)
Azienda Sanitaria Locale di Caserta
Pubblica del Servizio Sanitario Nazionale
Tempo determinato (art. 15 Octies D.Lgs. 229/99)
Incarico nell'ambito dell'attuazione delle fasi progettuali SANIARP Campania on-line (delib. 916
del 2/9/2009 ASL CASERTA) - Successivi incarichi di Docenza, Consulenza, Lavoro a progetto senza
interruzione finalizzati alla progettazione, allo sviluppo, alla manutenzione ed alla gestione in
house dei sistemi informativi gestionali e sanitari dell'ente estesi all'intera ASL Provinciale ed
ancora oggi in uso. In dettaglio: Anagrafe, CUP , Controllo dei flussi della specialistica
ambulatoriale e della riabilitazione convenzionata, controllo dei flussi SDO, gestione ed
interfacciamenti di sistemi di terze parti, in particolare RIS, PACS, LIS, anatomia patologica e
gestione di tracciati ECG, interfaccia con Totem, POS e sistemi di pagamento di terze parti. Dal
2011, e nominato formalmente con deliberazione n.° 974 del 11/7/2013, "per la sua competenza
professionale in informatica sanitaria e telemedicina Amministratore di Sistema dell'area
radiologica , così come indicato nelle specifiche dettate dalla legge n.43 del 1/2/2006, art.6
comma 1 e Responsabile della Conservazione Aziendale così come indicato dalle specifiche
dell'art. 5 della Deliberazione CNIPA n.11/2004 al comma 1 ". Progetto Saniarp. Coordinamento
Screening colon-retto, mammella e cervice.
Date (da -a)
Datore di Lavoro
Tipo Azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
dicembre 1995 -febbraio 1999
esserci di Francesco Amato - Napoli
Informatica, editoria elettronica, servizi web
Titolare ditta individuale
Tutte le attività
Curriculum di Francesco Amato
- 13/01/2017 -
Pagina 1 di 7
Date (da -a)
Datore di Lavoro
Tipo Azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
maggio 1988 - ottobre 1996
Advanced Sistems s.r.l. - Napoli
Informatica
Tempo Indeterminato
programmatore e successivamente analista, coordinatore e capo progetto.
Istruzione e Formazione
Iscrizione al Registro dei Responsabili della Conservazione Sostitutiva
ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale)
giugno 2015
Iscrizione all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta
Num. Iscrizione 4570 - Sez. A - Settore Informazione
Università degli Studi del Molise - Campobasso
Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere dell'Informazione (sez. A)
Seconda Sessione - Anno 2014
Seconda Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Medicina
Dottorato di Ricerca (Ph.D) in METODOLOGIE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI SISTEMI PER L’ESANITÀ – XX ciclo
Tesi: ‘Applicazione degli standard ed Interoperabilità nelle applicazioni software di diagnostica per
Immagini: Sicurezza, Dematerializzazione e Persistenza delle informazioni’
Conseguito il 13/12/2007
Università di Salerno - Facoltà di Scienze
Laurea in Scienze dell'Informazione con votazione 96/110
Tesi: ’Accessibilità dei siti web e delle applicazioni informatiche alle persone disabili'
Conseguita il 25/07/2002
Equipollente alla Laurea in Informatica ai fini dell'ammissione ai pubblici concorsi. (Dec. Min. 1
marzo 2000 pubblicato nella G.U. del 5 marzo 2000 n. 101)
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA
Italiano
ALTRA LINGUA
Inglese
AUTOVALUTAZIONE
Livello europeo (*)
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Curriculum di Francesco Amato
Elevato spirito di sacrificio, spiccate capacità relazionali e di gestione e partecipazione a gruppi di
lavoro, acquisite attraverso l'impegno profuso dall'adolescenza in progetti in aree diversissime,
dalle amministrazioni pubbliche all'utente privato, dalla dipendenza alla creazione d'impresa.
Propensione a lavorare in team ed all'eventuale collaborazione con colleghi di diversa nazionalità
e cultura. Attitudine a comunicare in modo chiaro e preciso, rispondendo a specifiche richieste
della committenza e/o dell'utenza di riferimento, grazie alle attività di relazione con la clientela e
la rete di vendita svolte nelle diverse esperienze professionali citate.
- 13/01/2017 -
Pagina 2 di 7
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ottima capacità organizzativa e gestionale, maturata dalla conciliazione dell‟attività professionale
privata con quella pubblica. Elevata capacità di adattamento alle problematiche inerenti il settore
dell'Informatica sanitaria acquisita nel percorso formativo trasversale. Capacità di organizzare
autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità, attitudini acquisite
tramite le diverse esperienze professionali sopra elencate nelle quali è sempre stato richiesto di
gestire autonomamente le diverse attività rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati.
Capacità di lavorare in situazioni di stress.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Conoscenza sistemistica dei principali sistemi operativi. Capacità di gestire dal punto di vista
ingegneristico il ciclo di vita di una applicazione software. Conoscenza applicativa dei principali
linguaggi di programmazione, dai mainframe ai sistemi 36, AS/400 ai PC. Ottima conoscenza del
linguaggio Delphi in associazione con il database Firebird in cui sviluppo preferibilmente le
applicazioni client-server. Ottima conoscenza del linguaggio Java, con riferimento a J2EE, J2ME,
EJB ed ai vari framework correlati. Esperienza nell'utilizzo dei principali application server
(Jboss,Tomcat, Jetty..). Conoscenza dell'ambiente di sviluppo Site Painter di Zucchetti per lo
sviluppo di applicazioni web. Esperienza nella progettazione di applicazioni web 2.0 con l'utilizzo
di tutte le tecniche necessarie e l'analisi di accessibilità, usabilità e visibilità on-line. Conoscenza
dei principali database relazionali, di SQL e dei relativi linguaggi specifici di scripting: Access, SQL
Server, Interbase, Oracle. Conoscenza dei principali protocolli di rete LAN e WAN, TCP/IP e
competenza nella progettazione di reti territoriali in rapporto con i vari operatori che offrono
connettività e trasporto Internet su reti pubbliche e private sia in Italia che in Gran Bretagna.
Esperienze di programmazione PLC e di dispositivi a microcontrollore e microprocessore per
informatizzare processi reali con sensori ed attuatori (Raspberry, Arduino...). Conoscenze di
architetture di sicurezza, sistemi ERP, document management e workflow, conservazione
sostitutiva, modellazione di sistemi di Business Intelligence, analisi dei processi aziendali in ambito
IT, conoscenza degli aspetti funzionali e tecnologici dei processi di acquisto e dei sistemi di eprocurement (AVCP, gare CONSIP..) Conoscenza dei principali standard di interopearabilità tra
applicazioni sanitarie (Hl/7, DICOM, IHE..)
Curriculum di Francesco Amato
- 13/01/2017 -
Pagina 3 di 7
ATTIVITÀ PROGETTUALI
SVOLTE
ATTIVITÀ PROGETTUALI
SVOLTE
Curriculum di Francesco Amato
Elenco dei progetti seguiti x clienti, ruoli ricoperti e ambienti di sviluppo come dipendente
dell'Advanced Sistems s.r.l.
Esperienze commerciali su tutti i prodotti dell'Advanced Systems e nella gestione delle
problematiche tecniche ed organizzative generate dalla conduzione di progetti complessi con
gruppi di lavoro.
Consulenza presso la ST Incard di Marcianise, azienda leader nella produzione di carte memoria e
microprocessore per utilizzi in telecomunicazione, identificazione, credito, per la quale ho
realizzato il sito aziendale e sviluppato un gruppo di progetti, coordinando personale interno,
finalizzati all'ottimizzazione della gestione del flusso dei dati segreti di personalizzazione delle
carte dal cliente, via tcp/ip, alle strutture interne di memorizzazione, alle macchine che effettuano
il ciclo produttivo, alla successiva archiviazione.
Docenze di informatica e telecomunicazione presso diverse strutture sia di formazione che
aziendali, in proprio o parte di progetti regionali.
Realizzazione di una applicazione web based per gestire le attività di un bookmaker tra la sede di
Londra e una cinquantina di agenzie in Italia con la progettazione della rete telematica in
collaborazione con British Telecom e Telecom Italia in un periodo di circa un anno con frequenti
attività a Londra.
Analisi e sviluppo in Delphi ed Oracle di tre applicazioni per i Comuni (Gestione risultati elettorali,
Acquedotto, Servizi a domanda individuale). Progettazione e realizzazione di un CD interattivo con
Macromedia Flash 4 per la Regione Lazio. Collaborazione con Telfin per la commercializzazione,
l'impianto e l'amministrazione di reti a larga banda (ADSL).
- 13/01/2017 -
Pagina 4 di 7
ATTIVITÀ PROGETTUALI
SVOLTE
Analisi e sviluppo in Delphi ed Access di un gruppo di applicazioni per la ASL Caserta 1 finalizzate
all'acquisizione delle impegnative prenotate dai centri convenzionati e della loro gestione fino alla
liquidazione. Analisi e sviluppo di una applicazione per la ASL Caserta 1 finalizzate alla gestione dei
libretti sanitari per la somministrazione di prodotti alimentari. Analisi e sviluppo in Delphi e
paradox di un sofware di gestione della medicina di base rivolto ad una cooperativa di medici di
base. Analisi e sviluppo in Delphi ed Oracle per conto della F.A.R.E. - Federazione delle
Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità di una applicazione per gestire le
procedure di gara di un ente pubblico. Analisi e sviluppo in Delphi ed Interbase (Firebird) di un
gruppo di applicazioni rivolte alle strutture sanitarie convenzionate in cui si gestisce l'accettazione
del paziente,il rapporto con le ASL di competenza e le varie verticalizzazioni per branche sanitarie
di attività. (LIS, RIS, cartella clinica diabetologica in CDA HL7). Le applicazioni, denominate
AccDiaLab, sono utilizzate da una cinquantina di strutture sanitarie in Campania. Localizzazione in
italiano di un Visualizzatore DICOM Open source (OSIRIX) in ambiente MAC (xcode/cocoa)
Localizzazione in Italiano di un archivio PACS in ambiente jboss (DCM4chee) Realizzazione di una
applicazione multipiattaforma (java) per redigere referti strutturati in DICOM SR accedendo a vari
nodi DICOM ed al RIS precedentemente realizzato e distribuito Analisi e sviluppo delle funzionalità
di refertazione del corrispondente applicativo windows (RIS) in ambiente MAC. Progettazione e
realizzazione dei siti della ASL Caserta 2 e di un gruppo di centri di diabetologia, entrambi
contenitori di applicazioni centralizzate, rispettivamente legate all'invio dei dati sulle prestazioni
erogate dai centri convenzionati e alla costituzione, gestione e consultazione di una banca dati su
pazienti diabetici.
ATTIVITÀ PROGETTUALI
SVOLTE
Progettazione e realizzazione di un repository di Clinical Document (CDA HL7) utilizzando un
database XML nativo (eXist) ed esclusivamente Xquery ed XSL per interrogazioni e visualizzazioni.
Analisi, sviluppo, messa in esercizio e gestione del Sistema Informativo Territoriale della ex ASL
Caserta 2, che comprende l'anagrafe Assistiti, il CUP aziendale, il Controllo delle centri accreditati
e delle case di cura convenzionate (flussi specialistica e ricoveri) Stipula del progetto
"Collegamento telematico a larga banda tra le diagnostiche per immagini dei P.O. di Aversa e di
Sessa Aurunca per attività di refertazione a distanza in ambiente DICOM". Collaborazione alla
stipula del progetto di realizzazione del CUP regionale presentato alla Regione Campania
nell'ambito delle attività previste dal Progetto per lo sviluppo di sistemi informatici di supporto
alla gestione dei servizi sanitari (BURC n.6 del 9/2/2004).
Elenco dei rapporti contrattualizzati con la Asl di Caserta ed ex Caserta 2:
01/09/2002 - 31/08/2003 : Direzione Ced Aziendale
01/09/2003 - 31/10/2003 : Docenze Alfabetizzazione Informatica Dirigenti e Dipendenti
01/11/2003 - 20/12/2004 : Selezione pubblica incarico Sviluppo del Sistema Informativo
21/12/2004 - 20/04/2008 : Incarico a progetto - Sviluppo CUP Regionale SPICCA
21/04/2008 - 31/12/2010 : Proroga incarico precedente
01/01/2010 - 31/12/2010 : Incarico a progetto - SANIARP
01/01/2011 - 31/12/2011 : Incarico a progetto - SANIARP
01/01/2012 - 31/12/2012 : Incarico a progetto - Tempi di Attesa
01/01/2013 - 31/12/2013 : Incarico a progetto - SANIARP
01/01/2014 - 31/12/2018 : Incarico a progetto - SANIARP
Curriculum di Francesco Amato
- 13/01/2017 -
Pagina 5 di 7
Le attività da me svolte per conto della ex ASL Caserta 2, oggi confluita nella ASL Caserta,
indipendentemente dalle forme contrattuali adoperate per retribuirmi, sono state sempre legate
all’analisi, allo sviluppo, alla messa in esercizio ed alla gestione del Sistema Informativo Aziendale.
Riepilogando: Conduzione del CED Aziendale della ASL Caserta 2 con la gestione ( e la formazione)
del personale afferente. Progettazione, realizzazione e conduzione del progetto SIT (Sistema
Informativo Territoriale) della ASL Caserta 2 che conteneva vari moduli interconnessi tra loro,
Anagrafe Assistiti, CUP, Gestione e controllo dei flussi provenienenti dalle strutture di ricovero ed
ambulatoriali convenzionate. Predisposizione delle attività da realizzare per adeguare il CUP
interno in fase di realizzazione con le specifiche regionali. Preparazione dei documenti necessari
alla partecipazione della ASL al progetto CUP Regionale e definizione dei protocolli di
comunicazione tra i nodi (NDOM) dell'ente e quelli (NAG) Regionali, con particolare riferimento al
contenuto della busta di e-Government utilizzata per scambiare messaggi applicativi, SOAP, fra le
porte di dominio che implementano i servizi esposti sotto forma di Web services. Predisposizione
dei capitolati tecnici dei bandi di gara in ambito IT per le risorse hardware, software e servizi
necessarie alla ASL per lo sviluppo in-house e la gestione del sistema informativo aziendale.
Realizzazione del progetto e del capitolato tecnico per il cablaggio strutturato del Presidio
Ospedaliero Moscati di Aversa.Estensione del progetto relativo alla diagnostica per immagini per
la realizzazione di un unico PACS aziendale che coinvolge le radiologie dei 4 presidi ospedalieri
della ASL Caserta 2.
Progettazione delle interfacce in HL7 tra il Sistema Informativo Territoriale e le applicazioni di
servizio (RIS/PACS, LIS, Anatomia Patologica, Gestione ECG).
Estensione di quanto realizzato per la ASL Caserta 2 all'intero territorio della ASL Caserta
(CUP,ANAGRAFE, PACS provinciale).
Serie di incarichi nella ASL Caserta, formalmente assegnati:
- Direttore U.O.S. CED Aziendale
- Amministratore di Sistema per l'area Radiologica,
- Responsabile della Conservazione Aziendale,
- Docente corso AVCP,
- Coordinatore Screening,
- Membro della commissione HTA,
- Referente aziendale al tavolo per la costruzione del catalogo regionale delle Prestazioni
Ambulatoriali in ARSAN .
- Referente aziendale informatico del nucleo di coordinamento per l'attuazione del piano
regionale di prevenzione 2014-2018
ALTRE CAPACITÀ E
COMPETENZE
PATENTE O PATENTI
Il mio pragmatismo, unito all' essere estroverso e creativo, e al possesso di una viva sensibilità, di
una forte immaginazione, di una tenace volontà e di una sicurezza di me stesso mi rende capace di
comunicare efficacemente in pubblico e di tenere rapporti efficaci con le risorse operative, con i
clienti, con i fornitori di prodotti e servizi ICT e di diagnostica per immagini e con la direzione
Generale.
Amo viaggiare in macchina, anche per migliaia di Km. Amo il mare. Brevetto subaqueo con
autorespiratore S.S.I. . Conduco barche a vela e a motore.
A - B, Nautica entro le 12 miglia
ATTITUDINI
Disponibilità agli spostamenti, anche brevi e frequenti, capacità di adattamento a rapidi cambi di
prospettiva.
ULTERIORI
INFORMAZIONI
Membro individuale di HL7 Italia. Incluso, per la due anni consecutivi,nell'elenco degli idonei alla
nomina a Direttore Generale delle Aziende Sanitarie Locali ed Aziende Ospedaliere ( BURC n°.40 dl
26/6/2009 ). Partecipazione a diversi concorsi pubblici per assunzioni ed incarichi di dirigente ICT
di Aziende del SSN
PUBBLICAZIONI
MEDICON 2016 - Cipro - Healthcare Information Systems & Telemedicine
Paper Presentation: "PDF report as container for structured clinical data"
Marzo 2016
Volume:"Innovazione Digitale in Sanità - un modello di valutazione della tecnologia"
pubblicato a settembre 2014. (ISBN978-88-91156-41-9)
Curriculum di Francesco Amato
- 13/01/2017 -
Pagina 6 di 7
Volume: “TELEMEDICINA - Approccio multidisciplinare alla gestione dei dati sanitari” della serie
Springer Biomed pubblicato nel marzo 2010.
(ISBN: 978-88-470-1633-0)
Articolo: "Strumenti e-learning per la formazione: aspetti normativi, applicazioni attuali in
radiologia e prospettive future.‟ sulla rivista La Radiologia Medica (ISSN 0033-8362) nel numero
113 di febbraio 2008.
Articolo: "Gli standard nei software sanitari: verso un linguaggio comune.‟ sulla rivista TEME TECNICA E METODOLOGIA ECONOMALE - MENSILE DI TECNICA ED ECONOMIA SANITARIA (ISSN
1723-9338) nel numero di febbraio 2008.
Editoriali: a carattere informatico-sanitario, sulla rivista SANITALK del Consorzio Sanità
Blog: www.conservatore.org su temi di conservazione sostitutiva.
La presente vale come autocertificazione ai sensi della D.P.R. 445/2000. Il sottoscritto autorizza , ai sensi del D. Lgs. n.193/2003, l'acquisizione e il
trattamento informatico dei dati contenuti nel presente curriculum e nelle eventuali comunicazioni allegate.
Ing. (PhD) Francesco Amato
Teverola, 01 dicembre 2016
Ingegnere dell'informazione
Curriculum di Francesco Amato
- 13/01/2017 -
Pagina 7 di 7