calendario - CAI Sezione di Rivarolo Canavese

Download Report

Transcript calendario - CAI Sezione di Rivarolo Canavese

26 gennaio - Escursione alla Cappella di San Vittore (891 m)

La Cappella si trova sulla cima del Bric Forcola quasi al confine con il comune di Corio. Non si hanno dati certi sulla data di costruzione, tuttavia la struttura romanica fa ipotizzare il secolo XI. Facile escursione con partenza dal paese di Balangero verso la famosa “Amiantifera” che vedremo dall’alto del Bric. Partenza da Balangero (450 m) Resp.

Reano Ivo

sez. Lanzo

23 febbraio - Sentiero delle Vote – Dora Baltea Canavesana

Facile e interessante escursione ad anello nell’anfiteatro morenico di Ivrea. La mulattiera che attraversa il Parco della Brossasca denominata “Strada delle Vote”, con frequenti svolte porta a superare l’area delle miniere. Vale la pena di osservare le strutture ancora presenti e raggiungere Brosso. Rientro sul sentiero denominato della Drinà, utilizzato dai valligiani per raggiungere il mercato di Ivrea, anche se non ne percorre più l’originale, si passa per Lessolo nella parte alta vicino al cimitero e al castello dei conti Cagnis. Partenza da Lessolo (270 m) Resp.

Di Bari Valter

e

Agnoletto D.

Sez. Ivrea

30 marzo

-

Escursione al monte Pirchiriano-Sacra di San Michele (962 m)

Monumento simbolo della Regione Piemonte e antica abbazia antecedente l’anno 1000. Salita da Sant’Ambrogio, incontrando le 15 cappelle della Via Crucis e l’antico borgo di San Pietro. Eventuale visita individuale o guidata di gruppo alla Chiesa, Scalone dei morti, terrazzo panoramico, rovine Monastero Nuovo e Torre bell’Alba. Discesa dal versante Ovest per Chiusa San Michele e ricongiunzione al punto di partenza tramite ciclopedonale di 2 Km. Partenza da Sant’Ambrogio (356 m) Resp.

Malvasia Angelo

Sez. Chivasso

27 aprile – Escursione a Gias Fontane (2000 m) e alla Miniera Rambasa (2200 m)

Si percorre uno dei più bei balconi panoramici della Val Grande di Lanzo. Itinerario facile, prevalentemente su strada sterrata con poco dislivello ma parecchio spostamento per raggiungere il Gias Fontane (2000 m). Proseguendo ancora per circa 250 m di dislivello dal Gias, si arriva alla miniera Rambasa dove un tempo si estraeva ferro che serviva per realizzare palle da cannone per l’artiglieria.

Partenza dai Rivotti (Groscavallo) (1400 m) Resp

. Guerra Franca

sez. Venaria

25 maggio – Escursione a San Bernardo di Sparone (1600 m)

Itinerario abbastanza lungo ma con parecchie cose interessanti da vedere. La bella mulattiera inizia dopo il ponte sul rio Mares. Tra piloni votivi, boschi , piccolo rascard in legno, si giunge prima alla Cappella di Sant’Anna, con campanile staccato dalla chiesa. Nella frazione Aia di Pietra, davanti alla chiesa di Sant'Anna vi è una casa romanica che porta la data del 1659. Si prosegue verso le frazioni Appiatur di sotto (affresco sul muro) e di sopra, Amberten, Magnino e infine al panoramico Santuario di San Bernardo di Sparone. Partenza da Sparone (570 m).

Resp.

D’Alessando G.

,

Martino Beppe

e

Rapelli Meo

sez. Cuorgnè

29 giugno – Anello Roc dij Djeu (h max 2200 m circa)

Giro ad anello a monte di Usseglio con visita delle 380 incisioni rupestri del “Roc dji Djeu” Partenza da Andriera fraz. Di Usseglio (1560 m) Resp.

Guglielmotto Franco

sottosezione di Viù

21-24 luglio Trekking in Val Formazza

Il programma del percorso è ancora da definire. Resp.

Di Bari Valter

sez. Ivrea e

Reano Ivo

sez. Lanzo

27 luglio – Anello Truc d’Ovarda (2400 m)

Si sale su sterrato e sentiero fino al Colle di Costafiorita. Si scende per facile cresta sino al Truc d’Ovarda. Breve tratto di cengia prima della cima e poi tratti tra il facile e il divertente Partenza da Alpe Milone-Usseglio (1500 m) Resp.

Reano Ivo

sez.Lanzo

31 agosto – Escursione alla Casa di caccia Gran Piano (2200 m)

Un tratto di strada sterrata (costruita recentemente) ci porterà nei pressi della frazione Varda da dove parte il sentiero in mezzo al bosco per il Gran Piano. Si raggiunge la zona del Gran Prà ammirando le cascatelle formate dal torrente Ciamousseretto. A quota 1870 si incrocia il sentiero reale che sale da Noasca (franato a tratti ma percorribile) che con pendenza lieve e costante, ampi traversi e svolte conduce alla Casa di Caccia del Gran Piano ora Casotto delle GPNP.

Partenza da Balmarossa (1350 m) Resp.

D’Alessando G.

e

Martino Beppe

sez Cuorgnè

28 settembre – Salita al Bec Renon (2266 m)

Bella salita alla panoramica vetta con itinerario su terreno ripido sino all’antecima ed un ultimo tratto su roccette ben appigliate, sentiero sempre ben marcato. La gita non offre solo interessi paesaggistici con ampio panorama sui 4000 della valle d’Aosta, ma anche culturali con la presenza di incisioni rupestri dell’età del bronzo (neolitico) e l’interessante villaggio di Scalaro da cui si parte. Partenza da Scalaro fraz. di Quincinetto (1415 m) Resp.

Capello G. M.

e

Ferraris D.

sez. Chivasso

26 ottobre – Escursione ad anello sul sentiero Minetti (h max 1660 m)

Inaugurato recentemente è dedicato a Renato e Ada Minetti due personaggi storici nella vita della sezione di Rivarolo Canavese. L’itinerario, ad anello inizia dal centro di Noasca, si alza dopo la chiesa, risale il pendio boschivo, supera il bivio per la palestra di arrampicata Jamonin, percorre una cengia per immettersi nel vallone di Noaschetta. Piacevoli scorci sulla borgata Sassa e sulle cascate formate dal torrente Ciamosseretto. Si giunge così al rifugio Noaschetta, (1540 m). Dopo una breve sosta si sale fino a raggiungere il sentiero con il bivio per il Gran Piano. Prima di arrivare alla borgata Sassa si lascia la mulattiera reale per scendere fino ad attraversare l traballante ponticello e sul sentiero GTA si arriva a Noasca per recuperare le auto.

Partenza da Noasca (1050 m) Resp.

Bettinsoli A.

e

Bertotti D.

sez. Rivarolo

23 novembre – Escursione a Monte Lion (2009 m)

Salita regolare passando per le alpi Piera e Mionda fino al pian Marandola e al colle Loetto 1926 m. Si prosegue sulla costa che conduce in vetta. Ampio panorama sulla pianura morenica e sui monti della val Chiusella. Partenza da Palit (Fondo/Traversella) (1240 m) Resp.

Agnoletto D.

e

Di Bari Valter

sez. Ivrea

14 dicembre – Escursione all’Alpe e Truc del Buscaion (2112 m)

Si parte dal Tracciolino, la strada che congiunge Andrate a Oropa. Dopo aver percorso lungamente una stradina poco pendente si arriva al rif. Pianetti 1350 m circa. Oltre comincia la salita su pendio regolare con gruppi di baite a varie altezze in posizione panoramica sulla pianura del biellese fino alla vetta. Ci si potrà fermare in corrispondenza delle baite. La vetta è dominata dal Mombarone, punta Tre Vescovi e Mont Roux. Partenza da Colle San Carlo sopra il Santuario di Graglia (1200 m) Resp.

Agnoletto D.

e

Di Bari Valter

sez. Ivrea Telefono responsabili escursioni:

Reano Ivo

3455039993

Di Bari Valter

3477844147

Agnoletto D. Malvasia Angelo Guerra Franca D’Alessandro G. Martino Beppe Gugliemotto Franco Capello G. M. Ferraris D. Bettinsoli A. Bertotti D.

3471031777 3387371722 335285934 3396666196 3387582737 3389682333 3316040886 3334117014 3468745832 3470172527

La sezione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti occorsi ai partecipanti alle gite