Comunicazione n - Sciascia e Bufalino

Download Report

Transcript Comunicazione n - Sciascia e Bufalino

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Istituto Tecnico Economico – Erice
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Socio-sanitari – Trapani
Istituto Tecnico Economico – Valderice
Istituto Tecnico Economico – Erice (Sede Carceraria)
SEDE CENTRALE: Via Cesarò, 36 Erice (Casa Santa)
Cod. M.P.I. TPIS02200A – C.F. 93066580817
 0923 569559;  0923 568484; @ [email protected] @PEC [email protected]
 www.sciascia-erice.gov.it
SUCCURSALE: Via Cosenza, 90 – Erice Casa Santa
SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Professionale: Via Socrate, 23 – Trapani
SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Professionale: Piazza XXI Aprile, snc – Trapani
SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Tecnico Turistico: Via XV Maggio, 4 – Valderice
SEZIONE ASSOCIATA: Sede carceraria: c/o Casa Circondariale di Trapani
Comunicazione n. 161
 0923 580077
 0923 29002
 0923 872131
 0923 891601
 0923 569559
Prot. n. 353-II/C
Ai DOCENTI
Agli Alunni delle classi IV e V
e, per loro tramite, ai GENITORI
Alla DSGA
LORO SEDI
OGGETTO: Giornata della Memoria. Partecipazione alla visione dello spettacolo “DANZARE PER
VIVERE, VIVERE PER DANZARE”.
In occasione della ricorrenza della "Giornata della Memoria”, l'ICIT- Istituto di Cultura Italo
Tedesco di Trapani e l'Ente Luglio Musicale Trapanese, propongono lo spettacolo "DANZARE PER
VIVERE, VIVERE PER DANZARE", spettacolo di parola, danza e musica, ispirato al libro di memorie
della coreografa Helen Lewis “Il tempo di parlare – Sopravvivere nel lager a passo di danza”.
Lo spettacolo è ispirato alla drammatica esperienza di Helen Lewis, giovane ebrea nata a Trutnov, in
Bohemia, di lingua e cultura tedesca, con il sogno di diventare una danzatrice.
Dalla ricca e affascinante Praga della fine degli anni Trenta del Novecento, dove aveva vissuto
durante la formazione, e all’inizio della sua carriera di coreografa e danzatrice, viene deportata al ghetto di
Terezin e in seguito nel lager di Auschwitz. Finalmente poi, la liberazione.
L’incredibile racconto di questa donna sopravvissuta all’Olocausto grazie alla passione per la danza e alla
solidarietà segreta di coloro che tra i carnefici non dimenticarono la propria umanità.
Lo spettacolo, rivolto a tutte le classi IV e V dell’Istituto, si terrà il 27 gennaio 2017, presso il
Teatro del Conservatorio "M° Tonino Pardo" in Via Sceusa, Trapani e, a seconda delle adesioni, potrà
svolgersi in due turni, con inizio alle ore 9.30. e/o alle 11.30.
Il prezzo del biglietto è di euro 3,00.
Gli allievi che intendono dare la propria adesione si organizzeranno nel modo seguente: i
rappresentanti di classe raccoglieranno le adesioni con relativa quota e stileranno l’elenco dei partecipanti.
Successivamente, avranno cura di consegnare le buste ai rispettivi Responsabili di Sede entro e non oltre
Venerdì 20 gennaio.
L’organizzazione del turno, dell’orario e dei docenti accompagnatori, sarà comunicato
successivamente.
Erice, lì 13/01/2017
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Andrea Badalamenti