Depliant.qxp_Layout 1

Download Report

Transcript Depliant.qxp_Layout 1

Le tecniche riabilitative nella prevenzione
e cura delle disfunzioni pelvi-perineali
Corso teorico-pratico
per medici, ostetriche, fisioterapisti
Presidente del Corso
G. Ettore
Coordinatori
G. Torrisi
S. Ferraro
G. Nolfo
CATANIA
13-14 Febbraio 2017
P.O. GARIBALDI NESIMA
Aula Magna di Endocrinologia
Faculty
Con il patrocinio
DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
U.O. di Ginecologia ed Ostetricia
P.O. Garibaldi Nesima
Via Palermo 636 - 95122 Catania
Tel. 095 7595944 - Fax 095 7595140
Mail: [email protected]
Segreteria Scientifica
A. Siscaro, M. Ceraulo, S. Giammona, M. Benintende
Segreteria Organizzativa
www.mensmedica.it
[email protected]
+39 346 53 90 448
F. Bernasconi
P. Di Benedetto
G. Ettore
S. Ferraro
L. Fondacaro
R. Guarino
M. La Milia
V. Leanza
G. Minini
G. Nolfo
P. Pifarotti
A. Pulvirenti D’Urso
S. Taverna
G. Torrisi
G. Trezza
E. Veronesi
M. Vicario
M. Zullo
Desio (M.B.)
Udine
Catania
Catania
Catania
Palermo
Palermo
Catania
Brescia
Catania
Milano
Catania
Catania
Catania
Napoli
Modena
Napoli
Roma
PROGRAMMA
13 febbraio 2017
8.30 Presentazione
G. Ettore, G. Torrisi
9.00 Lettura
Anatomia funzionale del pavimento pelvico
G. Ettore
I Sessione
Le disfunzioni perineali:
etiopatogenesi, inquadramento clinico, trattamento
Moderatori
R. Guarino, S. Taverna
II Sessione
Evento ostretrico e pavimento pelvico
Moderatori
G. F. Minini, M. La Milia
12.00 Il pavimento pelvico in gravidanza e dopo il parto
G. Torrisi
12.20 La prevenzione intra-partum del trauma perineale:
il ruolo dell’ostetrica
S. Ferraro
9.30 Dimensioni del problema, analisi dei fattori di rischio
ed impatto sulla qualità di vita delle donne
M. Zullo
12.40 Il trauma perineale severo:
gestione delle lacerazioni vagino-perineali di 3° e 4° grado
G. Ettore
9.50 Le disfunzioni del pavimento pelvico:
dalla diagnosi al trattamento conservativo/chirurgico
F. Bernasconi
13.00 Discussione
10.10 L’incontinenza urinaria:
le criticità diagnostiche e gli approcci terapeutici
G. Trezza
10.30 Discussione
10.45 Coffe Break
11.00 Le problematiche del comparto posteriore
A. Pulvirenti
11.20 Vulvodinia: strategie di diagnosi e cura
P. Pifarotti
11.40 Discussione
13.30 Lunch
PROGRAMMA
III Sessione
La riabilitazione nel trattamento delle disfunsioni perineali
14.30 Lettura
La riabilitazione perineale in Italia: passato, presente, futuro
P. Di Benedetto
Le tecniche riabilitative
Moderatori
P. Di Benedetto, M. Vicario
15.00 Chinesiterapia e percorso educativo
e riabilitativo in gravidanza e puerperio
S. Ferraro
14 febbraio 2017
Applicazioni pratiche sulle tecniche riabilitative
Moderatori
V. Leanza, L. Fondacaro
9.00 Esame obiettivo uroginecologico.
Valutazione funzionale del pavimento pelvico
G. Torrisi, A. Pulvirenti
10.00 Riabilitazione del comparto anteriore
S. Ferraro
10.30 Riabilitazione comparto posteriore
G. Nolfo
11.00 Respirazione e perineo
E. Veronesi
15.20 La riabilitazione del comparto anteriore: indicazioni e protocolli EBM
E. Veronesi
11.30 Presentazione di casi clinici
G. Torrisi, A. Pulvirenti, S. Ferraro, G. Nolfo
15.40 Il ruolo della terapia riabilitativa nel trattamento del dolore pelviperineale
P. Pifarotti
12.00 Discussione
12.30 Pratiche ECM e chiusura Lavori
16.00 Le tecniche di riabilitazione integrata per il comparto posteriore:
Elettrostimolazione e biofeedback
G. Nolfo
16.20 Discussione
17.00 Chiusura dei lavori
Corso n. 2223-179327
ECM: 11,2