Transcript Scarica

Published on Anas S.p.A. (http://www.stradeanas.it)
Home > Maltempo, Anas: nevica nelle regioni del Centro Sud. Al momento è chiusa al traffico la strada statale 5 in Abruzzo.
Continua il monitoraggio e gli interventi delle squadre Anas sulle arterie interessate dalle nevicate
Roma, 16/01/2017
Maltempo, Anas: nevica nelle regioni del
Centro Sud. Al momento è chiusa al traffico
la strada statale 5 in Abruzzo. Continua il
monitoraggio e gli interventi delle squadre
Anas sulle arterie interessate dalle nevicate
Dopo le intense nevicate di ieri e di questa mattina, la circolazione è tornata alla normalità
sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, ma permane l’obbligo di catene e pneumatici
invernali
Continua a nevicare su alcune regioni del Centro Sud Italia e prosegue senza sosta l’attività di
monitoraggio e gli interventi su strada degli uomini e mezzi Anas per garantire la transitabilità della
rete stradale e autostradale
Come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali, mezzi
spargisale e spazzaneve sono in azione continua per prevenire qualsiasi disagio alla circolazione in
numerosi tratti delle strade statali in Abruzzo, Marche, Umbria e Toscana, nel Molise, Basilicata,
Campania e Calabria e in Sicilia e Sardegna, dove si registrano in gran parte rallentamenti, ma senza
particolari criticità.
In Umbria e nelle Marche le nevicate stanno interessato soprattutto le statali appenniniche in
corrispondenza del confine regionale. Da segnalare sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”
possibili rallentamenti tra San Giustino Umbro e Urbino, per nevicate intense. Il transito è consentito
solo ad autovetture e veicoli leggeri dotati di pneumatici invernali o catene a bordo, mentre è vietato
il transito dei mezzi pesanti.
Possibili rallentamenti per mezzi sgombraneve in azione anche sulla strada statale 76 “della Val
d’Esino” tra Fossato di Vico e Fabriano.
Nevica ma senza criticità per la circolazione anche sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” nei
pressi del valico di Colfiorito, sulla strada statale sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Cerreto di
Spoleto e Norcia, sulla SS3 “Flaminia” tra Valtopina e Fossato di Vico e sulla SS219 “di Gubbio e Pian
d’Assino”.
In Abruzzo - a causa della chiusura ai mezzi pesanti delle autostrade A14, A24 e A25 - si segnalano
rallentamenti e code a tratti per traffico intenso sulla strada statale 16 “Adriatica” e sulla strada
statale 690 “Avezzano-Sora”.
Resta inoltre chiusa la strada statale 5 “Tiburtina Valeria” tra le località di Collarmele e di
Castelvecchio Subequo in provincia dell’Aquila.
Traffico generalmente regolare sul resto della rete e sulla strada statale 17 “dell’Appennino
Abruzzese”.
Diminuita notevolmente, rispetto a questa mattina, l’intensità delle precipitazioni nevose sulla
Campania; attualmente lieve nevischio sta interessando, in particolare, la strada statale 18 “Tirrena
Inferiore”, in provincia di Salerno e la strada statale 7 “Appia”, in provincia di Avellino.
In Molise le nevicate coinvolgono, in particolare, la zona dei Monti Frentani, in estensione al
capoluogo regionale. Fenomeni di più vasta intensità, con presenza di bufere, sono in corso lungo la
strada statale 87 “Sannitica” tra i territori comunali di Campolieto e Casacalenda e lungo la strada
statale 212 “del Fortore”, nel comune di Sant’Elia a Pianise (CB). Prosegue l’attività dei mezzi
sgombraneve e spargisale di Anas e al momento si registrano rallentamenti sulla maggior parte delle
statali molisane.
Lungo le strade statali in Basilicata non si registrano criticità; durante la mattinata fenomeni nevosi
hanno interessato la provincia di Potenza ed, in particolare, le strade statali 598 "di Val d'Agri" e 19
“delle Calabrie".
Al momento in Calabria si registrano rallentamenti al traffico, a causa di precipitazioni nevose, sul
tratto della strada statale 107 “Silana Crotonese” compreso tra il km 64,000 e il km 86,000 tra le
località di Camigliatello e San Giovanni in fiore in provincia di Cosenza. I mezzi spargisale e
spazzaneve di Anas sono attivi da diverse ore per garantire la transitabilità della rete stradale.
Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, il traffico risulta regolare tra gli svincoli di Campagna e
Falerna dove il transito è consentito a tutti i veicoli con dotazioni antisdrucciolevoli a bordo.
Permangono i filtraggi per il controllo presso gli svincoli in direzione sud a Padula e Tarsia Nord e in
direzione nord presso gli svincoli di Falerna e Sibari.
In Sicilia il traffico è regolare su tutta la rete. Sono in azione, lungo i tratti di strade a rischio neve o
ghiaccio, i mezzi spargisale e spalaneve, in particolare sulle statali 289 “di Cesarò” e 192 “della Valle
del Dittaino”.
Sulle strade statali della Sardegna, dove non si registrano limitazioni, sono a lavoro circa 140 uomini
con 17 mezzi spazzaneve-spandi sale che stanno intervenendo per garantire la transitabilità in
particolare su alcuni tratti delle strade statali 131 ‘Carlo Felice’ e 131 DCN, 128 bis ‘Centrale Sarda’,
389 ‘di Buddusò e del Correboi’, 198 ‘di Seui e Lanusei’, 292 ‘Nord Occidentale Sarda’, 387 ‘del
Gerrei’, 442 ‘di Laconi e di Uras’ e 295 ‘di Aritzo’.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in
tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it [1] oppure su tutti gli smartphone e i tablet,
grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”.
Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde
gratuito 800 841 148.
Collegamenti
[1] http://www.stradeanas.it