Caterina Frigau Italiano File

Download Report

Transcript Caterina Frigau Italiano File

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“L. EINAUDI”
SENORBÌ
PROGRAMMA di ITALIANO
Classe I B TURISMO
a.s. 2015/2016
SITUAZIONI COMUNICATIVE ED ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE
(Riflessione sulla lingua)
SUONI E SEGNI- FONOLOGIA
-ortografia
-la sillaba
-l’accento
-l’elisione e il troncamento
-le regole di punteggiatura
MORFOLOGIA
-
nome
articolo
aggettivo
pronome
verbo
avverbio
preposizione
congiunzione
ANALISI LOGICA
–
–
–
–
–
–
definizione e struttura della frase semplice e della frase minima
il soggetto
il predicato nominale
il predicato verbale
l'attributo e l'apposizione
i complementi
RICONOSCIMENTO, ANALISI, PRODUZIONE, DI ALCUNE TIPOLOGIE TESTUALI
(Abilità linguistiche)
-analisi e produzione di testi descrittivi
-analisi e produzione di varie tipologie testuali
-elaborazione di sintesi e mappe concettuali
I GENERI DELLA NARRATIVA
(Educazione letteraria)
-caratteristiche del testo letterario
-analisi del testo letterario:
.individuazione delle sequenze
.intreccio e fabula
.i personaggi
.tempo e spazio
.modi della narrazione
.autore e narratore
-i generi della narrativa:
Le favole e le fiabe
-la favola: “La serpe bianca” (fratelli Grimm);
Il racconto e la narrativa d'intrattenimento
-la novella medievale: “Lisetta da Messina” (Boccaccio -il “Decamerone”- caratteristiche)
-il racconto fantastico: “La bambina di neve” (N. Hawthorn); “Il risveglio” (F. Kafka)
-la narrativa dell'orrore: “Il pendolo” (E. A. Poe)
-il romanzo fantasy: “La foresta incantata” (J. R. R. Tolkien)
ALESSANDRO MANZONI
-vita e opere di Alessandro Manzoni
-il contesto storico-culturale in cui l’opera è nata
-genesi, struttura dell’opera e temi
-lettura e analisi dell'Introduzione e dei cap. I e II.
Mariotti-Sclafani-Stancanelli, Conchiglie, G. D'Anna