Condexa Pro Ext All-Inside

Download Report

Transcript Condexa Pro Ext All-Inside

Generatori a condensazione

Condexa Pro Ext All-Inside

Moduli a basamento a condensazione a gas per esterno

Conforme Direttiva 2009/125/CE

eeee

www.riello.it

GENERATORI A CONDENSAZIONE

Moduli a basamento a condensazione a gas per esterno

Condexa Pro Ext All-Inside

DESCRIZIONE PRODOTTO

Il sistema è pronto da installare e si compone di: armadi inox contenenti celle termiche, collettori idraulici di mandata e ritorno, circolatori elettronici a basso consumo e collettore fumi; armadi inox contenenti compensatore idraulico, tronchetto con sicurezze ISPESL.

I generatori includono inoltre: rubinetto scarico impianto, rubinetto scarico scambiatori, rubinetto gas, collettore scarico condensa, valvola di sicurezza, disareatore, sonda esterna, sonde di alta, bassa temperatura e sanitario, kit trasformazione GPL.

Ogni cella è dotata di scambiatore a tubo corrugato bimetallico che garantisce elevate superfici di scambio, resistenza alla corrosione, possibilità di lavorare con alti tecnico.

∆ t (fino a 40°C) riducendo i tempi di messa a regime.

L’elettronica di base include la regolazione climatica e la gestione della cascata dei moduli termici.

Possibilità di gestire una zona diretta, una miscelata e un bollitore; kit disponibili come accessorio e installabili direttamente all’interno dell’armadio L’ottimale gestione della combustione e gli elevati rapporti di modulazione fino a 1 a 24, consentono elevati rendimenti e basse emissioni inquinanti (Classe 5 secondo UNI EN 297).

- La continuità di servizio è garantita dalla modularità del sistema: anche in caso di guasto di un modulo il funzionamento complessivo non è pregiudicato - La funzione antigelo ed antigrippaggio ne garantisce il funzionamento con ogni condizione climatica - Elevata flessibilità impiantistica: possibilità di gestione di una zona diretta, una miscelata e un bollitore sanitario già dalla scheda della caldaia master. Possibilità di gestire ulteriori zone miscelate tramite appositi accessori - Funzionamento fino a 6 bar - Ampia gamma di accessori per garantire una semplice, rapida e completa installazione - Semplificata omologazione d’impianto: il generatore include l’accessoristica dedicata all’omologazione ISPESL.

DATI TECNICI

MODELLO Materiale Categoria apparecchio Tipo apparecchio Portata termica focolare rif. PCS (min - max) Portata termica focolare rif. PCI (min - max) Potenza termica utile (80°/60°C) Potenza termica utile (50°/30°C) Potenza termica utile (60°/40°C) Rendimento utile rif. PCI (80°C/60°C) Rendimento utile rif. PCI (50°C/30°C) Rendimento utile rif. PCI Tm=50°C (60°C/40°C) Rendimento utile al 30% rif. PCI (80°C/60°C) Rendimento utile al 30% rif. PCI (50°C/30°C) Rendimento utile al 30% rif. PCI Tm=50°C (60°C/40°C) Rendimento di combustione Perdite al camino con bruciatore funzionante Perdita al camino a bruciatore spento Perdita al mantello (Tm=70°C) Temperatura fumi CO2 al minimo CO2 al massimo % °C % % CO S.A. al minimo - massimo inferiore a mg/kWh Classe NOx Pressione massima di esercizio riscaldamento (min/max) Temperatura massima ammessa Campo di selezione temperatura acqua caldaia (±3°C) bar °C °C Contenuto acqua Alimentazione elettrica Potenza elettrica assorbita Grado di protezione elettrica Quantità di condensa alla potenza massima l V~Hz W IP kg/h kW kW kW kW kW % % % % % % % % % CONDEXA PRO 80 EXT ALL-INSIDE ACCIAIO/RAME II2H3+ B23, B53 16÷85,2 14,4÷76,7 75,3 82,5 81,3 98,2 107,7 106,1 98,7 108,7 106,6 98,7 1,3 0,1 ** Tutti i valori degli assorbimenti elettrici della gamma sono comprensivi dei circolatori in dotazione.

*** Le perdite di carico sono riferite al corpo caldaia, che però deve sempre lavorare su un separatore o scambiatore.

(a) Misurata in campo libero a 1 metro.

0,5 CONDEXA PRO 115 EXT ALL-INSIDE ACCIAIO/RAME Temperatura ritorno + 2,5 °C (max 80°C) 9,0 (G20) - 10,4 (G30-31) 9,0 (G20) - 10,4 (G30-31) 11 - 91 5 0,5 / 6 90 20 - 80 10 230~50 337 X4D 11,1 11 - 91 15 359 16,6 16÷127,8 14,4÷115 112,9 123,8 122,0 98,2 107,7 106,1 98,7 108,7 106,6 98,7 1,3 0,1 0,5 2

Condexa Pro Ext All-Inside DATI TECNICI ERP

PARAMETRO SIMBOLO Portata termica nominale massima Portata termica nominale minima Potenza termica nominale massima in sanitario (80-60) Potenza termica nominale minima in sanitario (80-60) Classe di efficienza Energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente Classe di efficienza Energetica di riscaldamento dell’acqua Potenza nominale Prated η s Efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente POTENZA TERMICA UTILE alla potenza termica nominale e a un regime di alta T al 30% della potenza termica nominale e a un regi- me di bassa T P4 P1 EFFICIENZA alla potenza termica nominale e a un regime di alta T al 30% della potenza termica nominale e a un regi- me di bassa T CONSUMI ELETTRICI AUSILIARI a pieno carico a carico parziale in modalità standby ALTRI PARAMETRI η η 4 1 El max El min PSB Perdite termiche in modalità Standby Consumo energetico della fiamma pilota Consumo energetico annuo Livello di potenza sonora all’interno Emissioni di ossidi d’azoto PER APPARECCHI DI RISCALDAMENTO COMBINATI Profilo di carico dichiarato Efficienza energetica di riscaldamento dell’acqua Consumo giornaliero di energia elettrica Consumo giornaliero di combustibile Consumo annuo di energia elettrica Consumo annuo di combustibile UNITA’ CONDEXA PRO 80 EXT ALL-INSIDE kW 77,3 kW kW kW kW % kW kW % % Pstby Ping QHE LWA W W GJ dB NOx mg/kWh η WH Qelec Qfuel AEC AFC W W W % kWh kWh kWh GJ 16,7 A 68,3 92,4 68,3 25,2 88,4 97,8 154 46 4 683 145,8 CONDEXA PRO 115 EXT ALL-INSIDE 116 16,7 116 92,4 102,5 37,8 88,4 97,8 231 69,3 6 1025 3

GENERATORI A CONDENSAZIONE

Moduli a basamento a condensazione a gas per esterno RENDIMENTI

Calcolo di rendimento in funzione della temperatura di ritorno coefficiente K 1,00 0,99 0,98 0,97 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 30 35 40 45 50 55 60 temperatura di ritorno °C Calcolo di rendimento in funzione della temperatura fumi coefficiente K 1,00 0,99 0,93 0,91 30 35 40 50 55 60 temperatura di ritorno °C Il diagramma sopra permette di calcolare il valore di rendimen to utile in funzione della temperatura di ritorno partendo dal rendimento utile a Pn max, con temperature mandata-ritorno 50-30°C.

108 108 Procedimento: - stabilire la “temperatura di ritorno” alla quale si vuole conoscere il rendimento utile; 106 105 - trovare il valore “K” a quella temperatura (dal diagramma); - moltiplicare “K” per il rendimento utile a Pn max (50-30) (dalla tabella dati tecnici).

98 Es: rend. utile della CONDEXA PRO EXT 100 con temperatura di ritorno = 50°C - rend. utile a Pn max (40-30°C) = 107,7% - K (a 50°C) = 0,94 rend. utile (50°C) = 0,94x107,7 = 101,24% 100 h % 110 108 106 104 102 100 98 96 94 carico impianto % 92 temperatura di ritorno 40-30°C temperatura di ritorno 50-30°C temperatura di ritorno a Pn min 80-60°C temperatura di ritorno a Pn max 80-60°C

PERDITE DI CARICO

Ogni elemento termico del sistema modulare CONDEXA PRO ALL-INSIDE è equipaggiato di circolatore la cui curva caratteristica è riportata di seguito ed è riferita alla velocità 3.

108 30 temperatura di ritorno 40-30°C temperatura di ritorno 50-30°C temperatura di ritorno a Pn min 80-60°C temperatura di ritorno a Pn max 80-60°C 100 106 105 98 carico impianto % 4 1200 1100 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Curva caratteristica del circolatore 500 1 Elemento termico 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 Portata (l/h) Perdita di carico elemento termico a 2000 l/h: 550 mbar.

Portata nominale per ogni elemento termico: 2000 l/h.

P disponibile per la circolazione d’impianto Perdita di pressione subita dal fluido nell’attraversamento dell’elemento termico

MI at / MI atk MS MI btk MI bt RI bt RI at RI btk GAS RS RI atk RS k

104 140 130 140 65 71 650 1250

Condexa Pro Ext All-Inside DIMENSIONI DI INGOMBRO E ATTACCHI

I sistemi a condensazione CONDEXA PRO ALL-INSIDE 80-115 sono progettati e costruiti per essere installati in impianti di riscaldamento ad acqua calda. Vanno utilizzati solo per questo scopo e sono vietate applicazioni diverse, erronee o irragionevoli.

P V

MI at / MI atk MS SF MI btk MI bt

150

RI bt RI at RI btk GAS RI atk RS k Sc

104 140 130 140 65 71 650 1250 CONDEXA PRO 80-115 ALL INSIDE MI at (*) - Mandata impianto alta temperatura RI at (*) - Ritorno impianto alta temperatura MI bt - Mandata impianto bassa temperatura RI2 Collettore ritorno bassa temperatura RI bt - Ritorno impianto bassa temperatura MS - Mandata sanitario RS - Ritorno sanitario MI btk (***) - Mandata impianto bassa temperatura (kit distribuzione) RI btk (***) - Ritorno impianto bassa temperatura (kit distribuzione) GAS (**) - Ingresso gas SF - Scarico fumi bicchierato Sc - Scarico condensa bicchierato Ø-DN Ø-DN Ø-DN Ø-DN Ø-DN Ø-DN Ø-DN Ø-DN Ø-DN Ø-DN Ø mm Ø mm (*) Uscite previste una volta installato il kit collegamento impianto (a corredo).

(**) Ingresso previsto una volta installata la valvola di intercettazione combustibile (V) (a corredo).

(***) Con i kit accessori montati.

150

Sc SF

106,5 P Una volta installata la valvola di intercettazione combustibile (V) inserire la sonda nel pozzetto (P), secondo dal basso, situato posteriormente sul collettore della manda ta, al di sotto del pressostato, e bloccarla serrando l’apposita vite.

2” (M) 2” (M) 2” (M) 2” (M) 2” (M) 2” (M) 2” (M) 2” (M) 2” (M) 2” (M) 125 50 5

GENERATORI A CONDENSAZIONE

Moduli a basamento a condensazione a gas per esterno STRUTTURA 1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 12 13 14 42 15 6 22 23 24 25 26 27 28 30 16 31 32 2 1 2 0 19 1 5 1 8 17 41 40 36 38 29 37 36 34 35 33

1 Quadro di comando 2 Singolo elemento termico 3 Pannello portastrumenti 4 Manometro 5 Valvola di sfiato automatico 6 Rubinetto di intercettazione 7 Termometro 8 Passacavo 9 Collettore fumi 10 Separatore idraulico 11 Pressostato di minima 12 Pozzetto per sonda valvola intercettazione combustibile (da posizionare in installazione) 13 Attacco vaso d’espansione o gruppo di riempimento impianto 14 Rubinetto di scarico impianto 15 Collettore scarico condensa 16 Valvola a tre vie manuale 17 Valvola di intercettazione combustibile (a corredo) 18 Pozzetto per sonda di mandata 19 Collettore di mandata 20 Collettore di ritorno 21 Collettore gas 22 Ventilatore 23 Presa analisi fumi singolo elemento termico 24 Raccordo scarico fumi singolo elemento termico 25 Termostato di sicurezza 26 Sonda mandata 27 Bruciatore 28 Tubo mandata elemento termico 29 Valvola di sicurezza (5,4 bar) 30 Valvola di non ritorno 31 Scarico valvola di sicurezza 32 Pressostato differenziale acqua e di minima 33 Tubo scarico condensa 34 Valvola 2 vie motorizzata 35 Sonda ritorno 36 Sonda fumi 37 Scambiatore 38 Tubo adduzione gas 39 Rubinetto gas 40 Raccordo aspirazione aria comburente 41 Valvola gas 42 Circolatore modulante 6

Condexa Pro Ext All-Inside CIRCUITO IDRAULICO

SF 4 2 1 AA 3 12 11 2 1 AA 3 12 11 4 4 2 1 AA 3 12 11 2 19 SC 5 14 10 29 8 6 9 10 5 14 10 29 8 6 9 10 5 14 10 29 8 6 9 15 16 10 7 23 13 13 13 17 18 22 10 26 27 28 29 30 20 20 MI 21 RI 21 GAS AA Aspirazione aria SF Scarico fumi SC Scarico condensa MI Mandata impianto alta temperatura RI Ritorno impianto alta temperatura GAS Alimentazione combustibile 1 Ventilatore 2 Valvola di sfiato automatica 3 Bruciatore 4 Scambiatore di calore 5 Pressostato differenziale acqua e di minima 6 Valvola di non ritorno 7 Circolatore modulante 8 Valvola a 3 vie manuale 9 Rubinetto di intercettazione mandata 10 Scarico 11 Raccordo scarico fumi con valvola a “clapet”e presa analisi fumi 12 Valvola gas 13 Rubinetto gas 14 Valvola di sicurezza (5,4 bar) 15 Collettore di mandata 16 Collettore di ritorno 17 Separatore idraulico 18 Rubinetto di scarico 19 Rubinetto di intercettazione 20 Attacchi per mandate zone aggiuntive (accessori) 21 Attacchi per ritorni zone aggiuntive (accessori) 22 Valvola di intercettazione combustibile 23 Pressostato di minima 24 Sonda valvola di intercettazione combustibile 25 Sonda mandata riscaldamento 26 Sonda mandata elemento termico 27 Termostato di sicurezza (intervento a 90°C) 28 Sonda fumi (intervento a 80°C) 29 Valvola 2 vie motorizzata 30 Sonda ritorno riscaldamento 7

GENERATORI A CONDENSAZIONE

Moduli a basamento a condensazione a gas per esterno LOCALE DI INSTALLAZIONE

SCHEMA DI PRINCIPIO CON KIT ACCESSORI INSTALLATI - CONDEXA PRO ALL-INSIDE 80-115 stallati all’esterno. In caso di installazione all’interno, essendo apparecchi di categoria B23, devono essere installati in locali permanentemente ventilati, in conformità alla normativa tec nica vigente. In questo caso bisognerà inoltre prevedere un adeguato sistema per la raccolta della condensa e lo scarico dei fumi.

È necessario tenere in considerazione gli spazi necessari per l’accessibilità ai dispositivi di sicurezza e regolazione e per l’ef lazione.

A C B

5 5

R R R

5 7 6 5 2 8

spazi consigliati

4 ≥ 1 m Nel caso si debbano effettuare operazioni particolari all’interno del sistema modulare è possibile smontare le due porte anteriori.

Aperte le due porte anteriori si deve rimuovere prima il perno agendo dall’interno e quindi la porta.

EAF Acqua di rete 1 2 3 4 5 6 Sistema modulare Condexa Pro3 115 All-Inside Utenza impianto alta temperatura 153 0 Bollitore remoto Valvola di intercettazione Riduttore di pressione 7 1250 Filtro Vaso di espansione temperatura

1 m ≥ 1 m 650

1 m

ACCESSORI CONDEXA PRO 80-115 EXT ALL-INSIDE SCHEMA DI PRINCIPIO CON CONFIGURAZIONE DI FABBRICA

- CONDEXA PRO EXT ALL-INSIDE 80-115 Individuare sul separatore idraulico, presente all’itnerno della macchina, le connessioni da utilizzare in base al tipo di impianto da collegare.

1 4 3 5 4 2 4 4 7 8 4 EAF 6 1 4 3 5 4 4 9 4 7 8 4 EAF 6 EAF Acqua di rete 1 Condexa Pro All-Inside 2 3 Sistema modulare Utenza impianto alta temperatura Circolatore impianto 4 5 Valvola di intercettazione Valvola di non ritorno 6 7 8 9 10 Vaso di espansione Filtro Riduttore di pressione Utenza impianto bassa temperatura Bollitore remoto Posizione per collegamento impianto ALTA TEMPERATURA Posizione per collegamento impianto BASSA TEMPERATURA 4 3 5 4 Il separatore idraulico non comporta perdite di carico, pertanto scegliere il circolatore (3) tenedo conto delle sole perdite di carico dell’impinato.

10 4 6 1 Posizione per collegamento impianto SANITARIO 8 4 7 8 4 EAF

178 1 2

KIT BOLLITORE (ACCESSORIO)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Guarnizione 2” Tronchetto di mandata fi lettato 2” L = 245 Controdado 2” Rondella piana Guarnizione EPDM Rondella stampata Tronchetto di ritorno fi lettato 2” L = 100 Tubo di collegamento circolatore- tronchetto di mandata Tubo di collegamento separatore - circolatore Circolatore UPS32-80 180 Sonda bollitore POSIZIONE COLLEGAMENTO DISTRIBUZIONE ALL’IMPIANTO SANITARIO CURVE CARATTERISTICHE DEL CIRCOLATORE QH Chart 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 2 4 6 8 10 12 Q [m³/h]

Condexa Pro Ext All-Inside

KIT COLLEGAMENTO IMPIANTO (ACCESSORIO)

KIT BOLLITORE (ACCESSORIO)

1 2 3 4 5 6 Guarnizione 2” Tronchetto fi lettato 2” Controdado 2” Rondella piana Guarnizione EPDM 2 Rondella stampata Si deve individuare sul separatore idraulico presente all’interno della macchina le connessioni da utilizzare in base al tipo di impianto da collegare.

Posizione collegamento impianto sanitario Posizione collegamento impianto alta temperatura Posizione collegamento impianto bassa temperatura SCHEMA DI PRINCIPIO CON KIT ACCESSORI INSTALLATI - CONDEXA PRO 80-115 EXT ALL-INSIDE 1 5 5 5 2 3

A C B

5 5

R R

5

R

5 7 6 5 EAF 8 4 EAF A B C R Acqua di rete Kit AT alta temperatura Kit BT bassa temperatura Kit bollitore Valvola di non ritorno 1 2 3 Sistema modulare Condexa Pro Ext All-Inside Utenza impianto alta temperatura Utenza impianto bassa temperatura 4 5 Bollitore remoto Valvola di intercettazione 6 7 Filtro 8 Riduttore di pressione Vaso di espansione In caso di installazione dei kit di distribuzione (A, B o C), forniti come accessorio, occorre verificare che le caratteristiche dei circolatori e della valvola miscelatrice dell’impianto di bassa temperatura siano adeguati all’impianto. I kit di distribuzione non sono dotati di valvole di non ritorno (R). Esse dovranno essere installate sull’impianto in punti opportuni.

9

GENERATORI A CONDENSAZIONE

Moduli a basamento a condensazione a gas per esterno

KIT BOLLITORE (ACCESSORIO) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Guarnizione 2” Tronchetto di mandata filettato 2” L = 245 Controdado 2” Rondella piana Guarnizione EPDM Rondella stampata Tronchetto di ritorno filettato 2” L = 100 Tubo di collegamento circolatore- tronchetto di mandata Tubo di collegamento separatore - circolatore Circolatore elettronico VegA RMXA 32-80 Sonda bollitore POSIZIONE COLLEGAMENTO DISTRIBUZIONE ALL’IMPIANTO SANITARIO

ACCESSORI CONDEXA PRO 80-115 EXT ALL-INSIDE KIT AT (ALTA TEMPERATURA) (ACCESSORIO)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Guarnizione 2” Tronchetto di mandata filettato 2” L = 245 mm Controdado 2” Rondella piana 2 Guarnizione EPDM 2 Rondella stampata 2 Tronchetto di ritorno filettato 2” L = 182 mm Tubo di collegamento circolatore - tronchetto di mandata Tubo di collegamento separatore - circolatore Circolatore elettronico VegA RMXA 32-80 10

KIT BT (BASSA TEMPERATURA) (ACCESSORIO) Condexa Pro Ext All-Inside

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Guarnizione 2” Pozzetto sonda bassa temperatura Controdado 2” Rondella piana Guarnizione EPDM Rondella stampata Tronchetto di ritorno filettato 2” Tubo circolatore - tronchetto di mandata Tubo separatore - circolatore Circolatore elettronico VegA RMXA 32-80 Sonda bassa temperatura Corpo valvola miscelatrice Motore valvola miscelatrice Tubo di mandata Guarnizione 1 1⁄4” Guarnizione 1 1⁄2” - 1 1⁄4” Tubo valvola miscelatrice-circolatore

DATI CIRCOLATORE ELETTRONICO MONTATO SU KIT ACCESSORI

0 H/m 0 8 C3 0,5 0,4 1,0 0,8 1,5 1,2 2,0 1,6 2,5 2,0 3,0 Rp 1 p/kPa VegA RMXA 32-80 80 0 0 0 P 1 /W 60 0 40 20 0 0 6 C2 4 C1 2 1 2 min.

3 max.

min.

4 5 Q/m³/h 60 40 20 1 4 0,4 2 8 3 0,8 12 4 1,2 16 max.

5 Q/m³/h 0 Q/l/s Q/Igpm 1 0 0 0 P 1 /W 0 60 40 20 0 0 4 3 2 0 H/m 0 7 6 5 0,5 0,4 1,0 0,8 1,5 1,2 2,0 1,6 2,5 3,0 2,0 Rp 1 Rp 1¼ m/s p/kPa VegA RMXA 32-80 70 60 50 max.

1 4 0,4 6m 2 8 4m 3 0,8 12 2m 4 1,2 16 max.

5 Q/m³/h Q/l/s 0 Q/Igpm 40 30 20 10 1 2 1m 3 4 5 Q/m³/h 11

GENERATORI A CONDENSAZIONE

Moduli a basamento a condensazione a gas per esterno DATI TECNICI

Tensione di alimentazione Classe di temperatura Grado di protezione elettrica Diametro nominale raccordo (attacco a bocchettoni) Temperature dell’acqua a una temperatura ambiente max. di +40 °C Temperatura ambiente max.

Temperatura d’esercizio max.

Pressione min. di alimentazione con +95 °C

DIMENSIONI

Ø Ø Ø Ø 1~230 V * 10 %, 50/60 Hz TF 95 IPX2D DN 32 da -10 °C a +95 °C da -10 °C a +40 °C 6 bar 0,3 bar Tutte le dimensioni sono espresse in mm

i

3% i

SC

EVACUAZIONE DELLA CONDENSA

I sistemi a condensazione CONDEXA PRO ALL-INSIDE producono un flusso di condensanti dipendente dalle condizioni di esercizio. Il sistema di scarico dei condensati deve essere dimensionato per tale valore e non deve comunque presentare in nessun punto sezioni inferiori a quelle dell’attacco al collettore scarico scondensa (SC). Il collettore di scarico condensa viene fornito già montato a bordo macchina. Sarà quindi sufficiente collettorare lo scarico (SC) uscente dal sistema modulare verso rete fognaria. Mantenere l’angolo di inclinazione “i” sempre maggiore del 3% ed il diametro del tubo di scarico della condensa sempre maggiore a quello del raccordo presente sul sistema modulare.

i i

3%

SC

Nel caso di installazione in centrale termica è consigliato far confluire sullo stesso condotto di scarico sia i prodotti derivanti dallo scarico con densa caldaia sia la condensa derivante dal collettore fumi. Eventuali dispositivi di neutralizzazione della condensa potranno essere collegati dopo il sifone. Per il calcolo della durata della carica di neutralizzazione deve essere valutato lo stato di consumo del neutralizzatore dopo un anno di funzionamento. Sulla base di tale informazione si potrà estrapolare la durata totale della carica.

12 i > 3° Scarico Civile

Condexa Pro Ext All-Inside SCARICO FUMI

Nelle installazioni in centrale termica, nella costruzione dei condotti d’evacuazione è necessario impiegare materiali resistenti alle condizioni dei prodotti della combustione (temperatura tra 40 °C e 100 °C, umidità relativa anche oltre il 100%), in classe W1 secondo UNI EN 1443, tipicamente acciaio INOX o materiali plastici. È inoltre necessario garantire la tenuta dell’intero condotto d’evacuazione nei confronti della permeabilità dei gas e del vapore condensati, ai sensi della normativa vigente (UNI EN 1443). I tratti di connessione tra camino e caldaia devono presentare poi un’inclinazione minima di 3° verso la caldaia, in modo che l’eventuale condensa formata in questo tratto di condotto, possa essere evacuata tramite l’opportuno dispositivo di scarico. I sistemi modulari a condensazione Condexa Pro EXT ALL-INSIDE sono stati omologati completi di condotto evacuazione fumi in PP autoestinguente o materiali idonei in base alla EN 677 e norme correlate. Il sistema di scarico fumi prevede l’utilizzo di tubazioni avente i diametri riportati in tabella.

Tutti i diametri indicati si riferiscono a condotti in polipropilente autoestinguente (classe B1), realizzati con tubi con attacchi bicchie rati o condotti equivalenti. La lunghezza massima equivalente dei condotti di evacuazione fumi è riportato in tabella. Ciascun sistema modulare è predisposto con 2 attacchi bicchierati femmina Ø 125 mm per lo scarico dei prodotti della combustione a destra e a sinistra.

LUNGHEZZA MASSIMA EQUIVALENTE (m) 55 CURVA 90° 5 PERDITE DI CARICO (m) CURVA 45° 1,2 RACCORDO A “T” 4 Il dimensionamento della canna fumaria deve essere effettuato secondo la norma vigente UNI 11528 ed essa deve essere la più retti linea possibile senza occlusioni e/o restringimenti.

Lo scaricatore di condensa è obbligatorio per condotti fumi superiori ai 3 metri.

Nei tratti orizzontali del collettore fumi accertarsi che ci sia una pendenza minima di 3° per evitare il ristagno della condensa.

In caso d’installazione con aspirazione dell’aria dall’ambiente (sia in centrale termica sia all’esterno) non ostruire il passaggio dell’aria al di sotto dell’armadio metallico.

QUADRI DI COMANDO

4 5 6 1 2 3 4 5 6 4 5 6 4 5 6 7 14 15 13 12 16 11 17 10 22 21 20 19 18 9 8 1 Segnalazione di alimentazione elettrica 2 Interfaccia utente Master 3 Interfaccia utente Slave 4 Segnalazione stato funzionamento scheda Slave: LAMPEGGIA in assenza di richiesta calore LAMPEGGIA VELOCEMENTE durante il ciclo di accensione 5 Segnalazione di blocco singolo elemento termico: ACCESA con presenza di fiamma SPENTA in assenza di errori LAMPEGGIA VELOCEMENTE in presenza di errori disattivabili automaticamente ACCESA in presenza di errori permanenti 6 Tasto Reset Slave singolo elemento termico 7 Pannello porta strumenti 8 Interruttore QUARTO elemento termico (solo per CONDEXA PRO 180 EXT) 9 Interruttore TERZO elemento termico 10 Interruttore SECONDO elemento termico 11 Interruttore PRIMO elemento termico 12 Quadro di comando principale 13 Interruttore principale del sistema modulare (accessibile solo ruotando il quadro di comando principale) 14 Segnalazione di alimentazione elettrica 15 Segnalazione di blocco del sistema modulare 16 Display 17 Tasto incremento valori 18 Tasto decremento valori 19 Tasto memorizzazione 20 Tasto selezione parametri 21 Tasto selezione modo di funzionamento 22 Tasto Reset Master 13

GENERATORI A CONDENSAZIONE

Moduli a basamento a condensazione a gas per esterno FUNZIONI

Il quadro di comando del sistema modulare CONDEXA PRO ALL-INSIDE presidia: - La

funzione priorità sanitaria

che prevede che con domanda di acqua calda sanitaria la scheda master possa servire anche il circuito di alta o bassa temperatura.

- La - La

funzione antigelo

, attiva anche in stand-by, che avvia il circolatore del circuito alta temperatura e il circolatore di anello se la temperatura di collettore scende sotto i 5°C.

Se è presente la sonda esterna i circolatori si attivano se la temperatura esterna scende sotto i 3°C.

Se dopo 10 minuti la temperatura di collettore è inferiore a 5°C, un bruciatore si accende alla massima potenza, finché la temperatura di collettore raggiunge i 20°C.

Se dopo 10 minuti la temperatura di collettore supera i 5°C ma la temperatura esterna è inferiore a 3°C i circolatori rimangono attivi finchè la temperatura esterna non supera tale valore.

funzione gestione cascata

: per gestire la potenza erogata dal sistema è possibile scegliere tra minima e massima quantità di bruciatori accesi.

- La - La - La

funzione smaltimento

: le pompe del circuito alta e bassa temperatura rimangono in funzione per 5 minuti dopo lo spegnimento dell’ultimo bruciatore. Il tempo di attesa prima dell’arresto del circolatore dell’elemento termico una volta spento il bruciatore è di 6 minuti. Allo spegnimento dell’ultimo bruciatore il circolatore si arresta solo quando cessa la richiesta del termostato ambiente.

funzione controllo accensioni/spegnimenti funzione protezione antigelo impianto

: in entrambe le modalità di gestione cascata è presente una funzione di limitazione di accensioni e spegnimenti dei bruciatori in caso di bassa richiesta di calore.

: i sistemi a condensazione CONDEXA PRO EXT sono dotati di elettronica che prevede la protezione contro il gelo. Tale elettronica, infatti, fa si che il gruppo termico entri in funzione al di sotto di una soglia minima di temperatura.

Non è quindi necessario fare uso di fluidi antigelo particolari, se non per applicazioni con spegnimenti totali prolungati.

In caso di utilizzo di liquidi antigelo verificare che questi non siano aggressivi per l’acciaio.

COLLEGAMENTI ELETTRICI

MORSETTIERA INTERNA AL QUADRO DI COMANDO Pump Pump Pump 3 0 Valv. Mix OFF ON Alarm 22 21 20 19 18 28 27 26 25 24 23 PB (*) Circolatore sanitario PZ1 (*) Circolatore impianto Alta Temperatura PZ2 (*) Circolatore impianto Bassa Temperatura VM (*) Valvola miscelatrice Contatto per segnalazione di allarme CR Controllo remoto 17 16 15 14 13 Analogic Input 12 11 Circ. 2 Sonda zona 1 alta temperatura SZ1 Sonda di bollitore SB 1 2 bassa temperatura SZ2 Sonda zona 2 5 6 Sonda esterna 10 9 SE Termostato ambiente Bassa Temperatura TA2 TA1 Termostato ambiente Alta Temperatura IA Ingresso analogico 0-10V 7 8 3 4 NTC NTC NTC Circ. 2 NTC (*) 230V~50Hz È obbligatorio: 1 - l’impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare, sezionatore di linea, conforme alle Norme CEI-EN (apertura dei contatti di almeno 3 mm); 2 - rispettare il collegamento L1 (Fase) - N (Neutro) - PE (terra). Mantenere il conduttore di terra più lungo di circa 2 cm rispetto ai conduttori di alimentazione.

3 - utilizzare cavi con sezione maggiore o uguale a 1,5 mm2, completi di puntalini capocorda; 4 - riferirsi agli schemi elettrici del presente libretto per qualsiasi intervento di natura elettrica.

5 - collegare l’apparecchio ad un efficace impianto di terra.

È vietato l’uso dei tubi gas e/o acqua per la messa a terra dell’apparecchio.

È vietato far passare i cavi di alimentazione e del termostato ambiente in prossimità di superfici calde (tubi di mandata).

Nel caso sia possibile il contatto con parti aventi temperatura superiore ai 50°C utilizzare un cavo di tipo adeguato (marcatura “T”).

Il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’apparecchio e dall’inosservanza di quanto riportato negli schemi elettrici.

14

Condexa Pro Ext All-Inside

Condexa Pro

COLLEGAMENTO SONDA ESTERNA INSTALLAZIONE DELLA SONDA ESTERNA

La sonda deve essere installata all’esterno dell’edificio da riscal per il buon funzionamento del controllo climatico.

La sonda deve essere installata all’esterno dell’ed dare, a circa 2/3 dell’altezza della facciata a NOR e distante da canne fumarie, porte, fi nestre ed are metro 39 per effettuare l’eventuale correzione.

stagnate e adeguatamente protette. separate da cavi in tensione (230 Vac).

14 e 22 a “0”.

ndamentale ifi cio da riscal D o NORD-OVEST e assolate.

Il cavo di collegamento tra sonda esterna e quadro di comando non dovrebbe avere giunte; se sono necessarie devono essere Eventuali canalizzazioni del cavo di collegamento devono essere Se la sonda esterna non viene collegata impostare i parametri La sonda va posta in un tratto di muro liscio; in c La lunghezza massima del collegamento tra sonda est maggiore di 50 m, verifi care la rispondenza del val l’eventuale correzione.

Il cavo di collegamento tra sonda e pannello comand guatamente protette.

KIT CONTROLLO REMOTO (ACCESSORIO)

Se la sonda esterna non viene collegata impostare i aso di mattoni a vista o di parete irregolare, va p erna e pannello comandi è di 50 m. Nel caso di coll ore letto dalla scheda con una misurazione reale ed i non deve avere giunte; nel caso fossero necessari evono essere separate da cavi in tensione (230Vac).

parametri 14 e 22 a “0”.

Il Kit Controllo Remoto è lo strumento che consente di gestire a distanza il gruppo termico CONDEXA PRO M - CONDEXA PRO EXT (Master) e quindi tutti i gruppi termici CONDEXA PRO di tipo Slave TABELLA DI CORRISPONDENZA VALIDA PER TUTTE LE SONDE Temperature rilevate (°C) - Valori resistivi delle T (°C) -20 -19 -18 R (° Ω 67739 64571 61568 ) T (°C) 0 2 1 R (° 27279 26135 25044 Ω ) T (°C) 20 22 sonde ( 21 Ω R (° ).

12090 Ω 11634 11199 ) T (°C) 40 42 41 R (° 5828 5630 5440 Ω ) 60 T (°C) 62 61 R (° 3021 2928 2839 Ω ) revista un’area di contatto liscia.

egamenti con cavo di lunghezza agire sul parametro 39 per effettuare e, devono essere stagnate e ade 80 T (°C) 82 81 R (° 1669 1622 1577 Ω ) T (°C) 100 101 102 973 R (° 948 925 Ω ) -17 -16 58719 56016 4 3 24004 23014 23 24 10781 10382 43 44 5258 5082 63 64 2753 2669 84 83 1534 1491 103 104 901 879 -15 53452 5 22069 25 9999 45 4913 65 2589 85 1451 105 857 -14 -13 -12 -11 51018 48707 46513 44429 6 7 8 9 21168 20309 19489 18706 26 27 28 29 9633 9281 8945 8622 46 48 47 49 4751 4595 4444 4300 68 66 67 69 2512 2437 2365 2296 88 89 86 87 1411 1373 1336 1300 108 106 107 109 796 836 815 776 -10 -9 -8 -7 42449 40568 38780 37079 10 11 12 13 17959 17245 16563 15912 30 31 32 33 8313 8016 7731 7458 50 51 52 53 4161 4026 3897 3773 70 71 72 73 2229 2164 2101 2040 90 91 92 93 1266 1232 1199 1168 110 757 La lunghezza massima del collegamento tra pannello comandi e caldaia è di 100 m.

Il cavo di collegamento tra pannello comandi e caldaia non deve avere giunte; nel caso fossero necessarie, devono essere stagnate e ade guatamente protette.

Eventuali canalizzazioni del cavo di collegamento devono essere separate da cavi in tensione (230 V.a.C.).

-6 35463 14 15289 34 7196 54 3653 74 1982 94 1137 -5 -4 -3 -2 -1 33925 32461 31069 29743 28481 15 16 17 18 19 14694 14126 13582 13062 12565 35 36 37 38 39 6944 6702 6470 6247 6033 55 56 57 58 59 3538 3426 3319 3216 3116 75 76 77 78 79 1925 1870 1817 1766 1717 95 96 98 97 99 1108 1079 1051 1024 998 15 13

PROFESSIONALE

Moduli e sistemi a condensazione a gas per interno Collegamenti elettrici

Prima di effettuare qualunque operazione togliere l zione elettrica al gruppo termico posizionando l’in generale dell’impianto e quello principale dell’app su “spento”.

’alimenta terruttore arecchio (H)

GENERATORI A CONDENSAZIONE

Moduli a basamento a condensazione a gas per esterno COLLEGAMENTI ELETTRICI

21 20 19 18 28 27 26 25 24 23 22 PB (*) Circolatore sanitario PZ1 (*) Circolatore impianto Alta Temperatura PZ2 (*) Circolatore di anello o Pbas (*) Circolatore impianto Bassa Temperatura VM (*) Valvola miscelatrice Sonda zona 1 alta temperatura Sonda di bollitore SZ1 SB Sonda zona 2 bassa temperatura SZ2 Sonda esterna SE Contatto per segnalazione di allarme T A2 Termostato ambiente Bassa Temperatura IA Ingresso analogico 0-10V T A1 Termostato ambiente Alta Temperatura 1 2 3 4 5 6 7 8

(*)

230V~50Hz

Funzioni

Il controllo remoto, una volta collegato alla sched dell’impianto (timer, ore di funzionamento del sist Principali caratteristiche: - Display retrolluminato a 20 x 4 caratteri - Massima distanza di installazione del controllo r - Facilità di programmazione e monitoraggio - Sonda ambiente integrata - Alimentazione: 24Vdc.

Il dispositivo consente di eseguire un’ampia gamma operazione.

Display

MORSETTIERA INTERNA AL CONTROLLO REMOTO

a Master, permette la programmazione e il monitorag ema per i tre circuiti, stato dei circolatori, pote emoto : 100 m

Il controllo remoto permette la programmazione e il monitoraggio dei parametri fondamentali dell’impianto (timer, ore di funzionamento - Massima distanza di installazione del controllo remoto: 100 m - Facilità di programmazione e monitoraggio - Sonda ambiente integrata - Alimentazione: 24Vdc.

zione.

gio dei parametri fondamentali nza dell’impianto, ecc.).

Il dispositivo consente di eseguire un’ampia gamma di funzioni tramite l’utilizzo di soli quattro tasti, in maniera tale da semplificare qualsiasi opera-

di funzioni tramite l’utilizzo di soli quattro tast i, in maniera tale da semplificare qualsiasi

16

Tasto INCREMENTO Permette di muoversi verso l’alto sul diplay e di a nato valore umentare un determi Tasto DECREMENTO Permette di muoversi verso il basso sul display e d minato valore i diminuire un deter Tasto di CONFERMA e di ACCESSO al Menù principale Permette di entrare nella schermata desiderata o ne desiderata.

Se si è nella prima schermata permette di accedere lla impostazione alla schermata Menù.

Tasto ESC Tasto di RESET se premuto per 5 sec.

Permette di tornare alla schermata precedente o di stazione. Se premuto per 5 sec quando si è nella sc presenza di uno o più errori di tipo A funziona da master che per le slave.

uscire da un’impo hermata principale, in tasto di reset sia per la

16

PROFESSIONALE

Moduli e sistemi a condensazione a gas per interno

Collegamenti elettrici

Prima di effettuare qualunque operazione togliere l zione elettrica al gruppo termico posizionando l’in generale dell’impianto e quello principale dell’app su “spento”.

’alimenta terruttore arecchio (H) MORSETTIERA INTERNA AL QUADRO DI COMANDO MASTER 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 PB (*) Circolatore sanitario PZ1 (*) Circolatore impianto Alta Temperatura PZ2 (*) Pbas (*) VM (*) Circolatore di anello o Circolatore impianto Bassa Temperatura Valvola miscelatrice Contatto per segnalazione di allarme IA Ingresso analogico 0-10V Sonda zona 1 alta temperatura Sonda di bollitore Sonda zona 2 bassa temperatura T A2 Termostato ambiente Bassa Temperatura Sonda esterna SZ1 SB SZ2 SE T A1 Termostato ambiente Alta Temperatura 1 2 3 4 5 6 7 8 (*) 230V~50Hz MORSETTIERA INTERNA AL CONTROLLO REMOTO

Funzioni

Il controllo remoto, una volta collegato alla sched dell’impianto (timer, ore di funzionamento del sist Principali caratteristiche: - Display retrolluminato a 20 x 4 caratteri - Massima distanza di installazione del controllo r - Facilità di programmazione e monitoraggio - Sonda ambiente integrata - Alimentazione: 24Vdc.

Il dispositivo consente di eseguire un’ampia gamma operazione.

Display a Master, permette la programmazione e il monitorag ema per i tre circuiti, stato dei circolatori, pote gio dei parametri fondamentali nza dell’impianto, ecc.).

emoto : 100 m

Condexa Pro Ext All-Inside

di funzioni tramite l’utilizzo di soli quattro tast i, in maniera tale da semplificare qualsiasi Tasto INCREMENTO Permette di muoversi verso l’alto sul diplay e di a nato valore umentare un determi Tasto DECREMENTO Permette di muoversi verso il basso sul display e d minato valore i diminuire un deter Tasto di CONFERMA e di ACCESSO al Menù principale Permette di entrare nella schermata desiderata o ne desiderata.

Se si è nella prima schermata permette di accedere lla impostazione alla schermata Menù.

Tasto ESC Tasto di RESET se premuto per 5 sec.

Permette di tornare alla schermata precedente o di stazione. Se premuto per 5 sec quando si è nella sc presenza di uno o più errori di tipo A funziona da master che per le slave.

uscire da un’impo hermata principale, in tasto di reset sia per la 16

CONDEXA PRO ALL-INSIDE

DESCRIZIONE COSTRUTTIVA PER CAPITOLATO SINTETICO Generatore di calore tipo CONDEXA PRO ALL-INSIDE composta da 2 a 3 generatori di calore, in funzione della potenza richiesta, ad acqua calda a condensazione, modulare, modulante, con bruciatori premiscelati, da esterno (IPX4D), a basse emissioni inquinanti (classe 5) di tipo B23, in armadio in acciaio inox.

Portata termica (focolare) min/max compresa tra 15 - 270 kW Rendimento utile a Pn max con temperatura 80°/60°C del 98,4% Rendimento utile a Pn max con temperatura 50°/30°C del 107,7% Rendimento utile al 30% Pn max con temperatura 80°/60°C del 108,7% Temperatura fumi maggiore di 5°C rispetto alla temperatura di ritorno La massima pressione di esercizio è di 6 bar.

Il generatore contiene al suo interno un compensatore idraulico con gli attacchi per il collegamento ai circuiti e sono già installati.

I dispositivi di sicurezza previsti dalla Raccolta R (2009) dell’ISPESL (UNI 10412-1). DESCRIZIONE COSTRUTTIVA PER CAPITOLATO SINTETICO Il generatore di calore tipo CONDEXA PRO ALL-INSIDE ad acqua calda a condensazione, modulare, modulante, da esterno (IPX4D), a basse emissioni inquinanti (classe 5) di tipo B23, è caratterizzato da: - Portata termica (focolare) min/max compresa tra 15 - 270 kW - Rendimento utile a Pn max con temperatura 80°/160°C del 98,4% - Rendimento utile a Pn max con temperatura 50°/130°C del 107,7% - Rendimento utile al 30% Pn max con temperatura 80°/160°C del 108,7%.

Armadio di contenimento in acciaio inox per esterni, chiudibile a chiave per evitare manomissioni, con piedini regolabili completo di: - 2 generatori di calore ad acqua calda per il modello 80 kW, 3 per il modello 115 kW - collettori di mandata e di ritorno con attacchi flangiati DN 80 (M) PN 6 fino al modello 115 kW - collettore di alimentazione gas DN 80 (M) PN 6 - collettore fumi DN 125 in PP posto all’interno dell’armadio metallico fino al modello 115 kW - quadro elettrico generale - compensatore idraulico da DN 80 con 3 fori di mandata (alta temperatura, bassa temperatura e acqua calda sanitaria) e predisposta per l’inserimento di altre 3 zone con accessori. Il compensatore è dotato di pozzetti per l’installazione delle sicurezze ISPESL (solo modelli 80-115) - compensatore idraulico da DN 125 con una mandata. Il compensatore è dotato di pozzetti per l’installazione delle sicurezze ISPESL - pressostato di minima (omologato ISPESL) - valvola di intercettazione combustibile (omologata ISPESL) - grado di protezione elettrica IPX4D.

17

GENERATORI A CONDENSAZIONE

Moduli a basamento a condensazione a gas per esterno

Generatore di calore, composto da: - 2 unità di combustione per il modello 80, 3 unità per il modello 115 - rubinetto intercettazione alimentazione gas - circolatore posizionato tra collettore di ritorno e singola cella - valvola unidirezionale e rubinetti di intercettazione mandata e ritorno - rubinetto di scarico circuito idraulico - sifone per lo scarico condensa - display con visualizzazione stato caldaia, temperatura, parametri ed autodiagnosi - interruttore bipolare - funzione antilegionella per l’eventuale bollitore abbinato (solo con comando remoto abbinato) - predisposizione per gestire fino a 60 elementi termici comandati dalla caldaia versione Master, con rotazione della sequenza e selezione della strategia di cascata - valvola di sicurezza 5,4 bar - pressostato di minima - pressostato di massima (omologato ISPESL) - valvola di intercettazione combustibile (omologata ISPESL) - manometro - termometro - ingresso 0-10 Vdc lineare per richiesta di calore in potenza o in temperatura - uscita a relè per segnalazioni a distanza degli allarmi - predisposizione per possibile collegamento a bollitore esterno completo di sonda/termostato e circolatore, un impianto diretto con circolatore e termostato e in impianto miscelato con circolatore, valvola miscelatrice e termostato oppure una valvola miscelatrice indipendente la cui pompa è gestita esternamente da un termostato ed un circolatore caldaia - pressione massima di esercizio riscaldamento 6 bar La singola unità di combustione, composta da: - bruciatore premiscelato a microfiamma e a basse emissioni inquinanti classe 5 NOx - accensione elettronica con controllo di fiamma a ionizzazione con elettrodo unico - scambiatore da 45 kW con serpentina corrugata bimetallica: rame lato acqua e acciaio inossidabile lato fumi - rapporto di modulazione > 3:1 (45 kW) - funzionamento in climatico con sonda esterna - interruttore di sezionamento per ciascun elemento termico - termostato di sicurezza a riarmo manuale su ogni elemento termico - sonde caldaia di tipo NTC di mandata e ritorno - circolatore per ogni elemento termico - valvola di sfiato automatica - valvola 2 vie ritorno impianto per singola unità di combustione - valvola 3 vie mandata impianto per singola unità di combustione - valvola di non ritorno - sonda fumi su ogni elemento - sistema antigelo di primo livello per temperatura fino a 3°C - sistema anti-bloccaggio del circolatore - pressostato differenziale per sicurezza circolazione acqua - valvola di sicurezza 5,4 bar per ogni elemento termico - pressione massima di esercizio riscaldamento 6 bar - conforme alle norme CEI - grado di protezione elettrica IPX4D - basse emissioni classe 5 NOx: valore ponderato 14 ppm - 25 mg/kWh - conforme alla direttiva 2009/142/CE - marcatura CE - conforme alla direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica) - conforme alla direttiva 2006/95/CE (bassa tensione) - conforme al regolamento delegato 811/2013 - conforme alla normativa caldaie a condensazione UNI EN 677

MATERIALE A CORREDO

- sonda esterna NTC - nr 2 sonde NTC - trasformazione GPL - certificato di garanzia dell’apparecchio - libretto di istruzione per l’utente e per l’installatore e Servizio tecnico di assistenza - targhetta di identificazione prodotto.

18

RIELLO S.p.A. - 37045 Legnago (VR) tel. +39 0442 630111 - fax +39 0442 630371 www.riello.it

Poiché l'Azienda è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua produzione, le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori, possono essere soggetti a variazione.