Atti Parlamentari - Camera dei Deputati

Download Report

Transcript Atti Parlamentari - Camera dei Deputati

Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
Camera dei Deputati
I
—
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017
RESOCONTO STENOGRAFICO
722.
SEDUTA DI MERCOLEDÌ 11 GENNAIO 2017
PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE MARINA SERENI
INDI
DELLA PRESIDENTE LAURA BOLDRINI
E DEL VICEPRESIDENTE SIMONE BALDELLI
INDICE
RESOCONTO STENOGRAFICO ......................
1-83
PAG.
Missioni ............................................................
1
Presidente .....................................................
1
Preavviso di votazioni elettroniche ..............
1
Presidente .....................................................
1
(La seduta, sospesa alle 9,40, è ripresa alle
10,10) .............................................................
1
PAG.
Disegno di legge: Conversione in legge del
decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243,
recante interventi urgenti per la coesione
sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree
del Mezzogiorno (A.C. 4200) (Esame e
votazione di una questione pregiudiziale) .
1
Presidente .....................................................
1
N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti”
del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali
verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).
N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - Il Popolo della
Libertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Area Popolare-NCD-Centristi per l’Italia: AP-NCD-CpI; Sinistra
Italiana-Sinistra Ecologia Libertà: SI-SEL; Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noi con Salvini: (LNA);
Scelta Civica-ALA per la Costituente Liberale e Popolare-MAIE: SC-ALA CLP-MAIE; Civici e Innovatori: (CI);
Democrazia Solidale-Centro Democratico (DeS-CD); Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale: (FdI-AN); Misto:
Misto; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per
l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI; Misto-Alternativa Libera-Possibile: Misto-AL-P; Misto-Conservatori e Riformisti:
Misto-CR; Misto-USEI-IDEA (Unione Sudamericana Emigrati Italiani): Misto-USEI-IDEA; Misto-FARE! - Pri:
Misto-FARE! - Pri; Misto-Movimento PPA-Moderati: Misto-M.PPA-Mod; Misto-UDC: Misto-UDC.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
II
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
PAG.
PAG.
(Esame di una questione pregiudiziale – A.C.
4200) ..............................................................
1
Presidente .....................................................
1
Rampelli Fabio (FdI-AN) ...........................
23
Sanna Francesco (PD), Relatore ................ 21, 24
Sisto Francesco Paolo (FI-PdL) ................
24
Attaguile Angelo (LNA) ..............................
2
Boccadutri Sergio (PD) ...............................
5
(Esame dell’articolo 3 – A.C. 56-A) ..............
27
Buttiglione Rocco (Misto-UDC) .................
9
Presidente .....................................................
27
Garofalo Vincenzo (AP-NCD-CpI) .............
6
Biancofiore Michaela (FI-PdL) .................. 27, 30
Palese Rocco (Misto-CR) ............................
7
Piepoli Gaetano (DeS-CD) ..........................
6
Bressa Gianclaudio, Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri .... 27, 28
Rampelli Fabio (FdI-AN) ...........................
8
Kronbichler Florian (SI-SEL) ....................
4
Rampelli Fabio (FdI-AN) ........................... 28, 29
Sisto Francesco Paolo (FI-PdL) ................
30
Sanna Francesco (PD), Relatore ................ 27, 28
Proposta di legge costituzionale: Alfreider ed
altri: Modifiche allo statuto speciale per il
Trentino-Alto Adige in materia di tutela
della minoranza linguistica ladina della
provincia di Bolzano (A.C. 56-A) (Seguito
della discussione) .........................................
10
Presidente .....................................................
Biancofiore Michaela (FI-PdL) ..................
Nicoletti Michele (PD) ................................
12
Rampelli Fabio (FdI-AN) ...........................
(Esame dell’articolo 4 – A.C. 56-A) ..............
30
Presidente .....................................................
30
Biancofiore Michaela (FI-PdL) ..................
30
10
Bressa Gianclaudio, Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri .
30
10
Sanna Francesco (PD), Relatore ................
30
12
(Esame dell’articolo 5 – A.C. 56-A) ..............
31
Sanna Francesco (PD), Relatore ................
11
Presidente .....................................................
31
(Esame degli articoli – A.C. 56-A) ................
13
(Esame dell’articolo 6 – A.C. 56-A) ..............
31
Presidente ..................................................... 13, 15
Presidente .....................................................
31
Biancofiore Michaela (FI-PdL) ..................
16
Biancofiore Michaela (FI-PdL) ..................
31
Bianconi Maurizio (Misto-CR) ...................
18
Fraccaro Riccardo (M5S) ...........................
17
Bressa Gianclaudio, Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri .
31
Kronbichler Florian (SI-SEL) ....................
16
Rampelli Fabio (FdI-AN) ...........................
32
Ottobre Mauro (Misto-Min.Ling.) ..............
17
Sanna Francesco (PD), Relatore ................
31
Rampelli Fabio (FdI-AN) ...........................
14
(Esame dell’articolo 7 – A.C. 56-A) ..............
32
32
34
(Esame dell’articolo 1 – A.C. 56-A) ..............
18
Presidente .....................................................
Presidente .....................................................
18
Biancofiore Michaela (FI-PdL) ..................
Biancofiore Michaela (FI-PdL) ..................
19
Bressa Gianclaudio, Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri ....
Bressa Gianclaudio, Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri .
33
18
Buttiglione Rocco (Misto-UDC) .................
36
Rampelli Fabio (FdI-AN) ...........................
19
Fraccaro Riccardo (M5S) ...........................
33
Sanna Francesco (PD), Relatore ................
18
Kronbichler Florian (SI-SEL) ....................
33
Sisto Francesco Paolo (FI-PdL) ................
20
Sanna Francesco (PD), Relatore ........
32, 33, 35
(Esame dell’articolo 2 – A.C. 56-A) ..............
21
(Esame dell’articolo 8 – A.C. 56-A) ..............
36
Presidente .....................................................
21
Presidente .....................................................
36
Biancofiore Michaela (FI-PdL) ..................
22
Biancofiore Michaela (FI-PdL) ..................
39
Bressa Gianclaudio, Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri .
21
Bressa Gianclaudio, Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri ....
37
Buttiglione Rocco (Misto-UDC) .................
25
Fraccaro Riccardo (M5S) ........................... 37, 39
Fraccaro Riccardo (M5S) ...........................
22
Gigli Gian Luigi (DeS-CD) .........................
39
Invernizzi Cristian (LNA) ...........................
23
Kronbichler Florian (SI-SEL) ....................
38
Kronbichler Florian (SI-SEL) ....................
25
Nicoletti Michele (PD) ................................
39
Laffranco Pietro (FI-PdL) ..........................
26
Rampelli Fabio (FdI-AN) ...........................
37
Nicoletti Michele (PD) ................................
25
Sanna Francesco (PD), Relatore ................
36
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
III
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
PAG.
PAG.
(Esame dell’articolo 9 – A.C. 56-A) ..............
40
Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ............
55
Presidente .....................................................
40
Presidente .....................................................
55
Biancofiore Michaela (FI-PdL) ..................
40
Bressa Gianclaudio, Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri ....
Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento) ...........................................................
55
40
Presidente .....................................................
55
Sanna Francesco (PD), Relatore ................
40
(Chiarimenti ed iniziative di competenza in
ordine alle recenti, gravi vicende che hanno
interessato l’ospedale Santa Maria della
pietà di Nola, in provincia di Napoli –
n. 3-02688) ...................................................
55
(Esame dell’articolo 10 – A.C. 56-A) ............
41
Presidente .....................................................
41
Bressa Gianclaudio, Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri .
41
Presidente .....................................................
55
Sanna Francesco (PD), Relatore ................
41
Lorenzin Beatrice, Ministra della Salute .....
56
(Esame dell’articolo 11 – A.C. 56-A) ............
41
Presidente .....................................................
41
(Esame di un emendamento al titolo – A.C.
56-A) ..............................................................
Presidente .....................................................
Russo Paolo (FI-PdL) ................................. 55, 57
41
(Iniziative di competenza per garantire la
piena applicazione delle disposizioni volte a
rilevare la soddisfazione dei cittadini in
ordine alla fruizione dei servizi pubblici –
n. 3-02679) ...................................................
58
41
Presidente .....................................................
58
Bressa Gianclaudio, Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri .
42
Kronbichler Florian (SI-SEL) ....................
42
Sanna Francesco (PD), Relatore ................
42
(Esame degli ordini del giorno – A.C. 56-A) .
42
Presidente .....................................................
42
Bressa Gianclaudio, Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri ....
42
(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 56-A) ...
43
Presidente .....................................................
43
Alfreider Daniel (Misto-Min.Ling.) ............
43
Biancofiore Michaela (FI-PdL) ..................
50
Buttiglione Rocco (Misto-UDC) .................
43
De Menech Roger (PD) ..............................
54
Dellai Lorenzo (DeS-CD) ............................
45
Fraccaro Riccardo (M5S) ...........................
51
Invernizzi Cristian (LNA) ...........................
47
Kronbichler Florian (SI-SEL) ....................
49
Marotta Antonio (AP-NCD-CpI) ................
48
Monchiero Giovanni (CI) ............................
47
Galgano Adriana (CI) ................................. 58, 59
Madia Maria Anna, Ministra per la Semplificazione e la pubblica amministrazione ......
58
(Elementi ed iniziative in merito ai dati del
report Ispra 2016, relativi alle scorie prodotte dall’impianto di Acerra – n. 3-02680) .
59
Presidente .....................................................
59
Galletti Gian Luca, Ministro dell’Ambiente e
della tutela del territorio e del mare ........
59
Micillo Salvatore (M5S) .............................. 59, 60
(Iniziative volte a prevenire e contrastare usi
irregolari del cosiddetto bonus per i diciottenni – n. 3-02681) .....................................
61
Presidente .....................................................
61
Franceschini Dario, Ministro dei Beni e
delle attività culturali e del turismo .........
61
Vezzali Maria Valentina (SC-ALA CLPMAIE) ............................................................ 61, 62
Nicoletti Michele (PD) ................................
53
Parisi Massimo (SC-ALA CLP-MAIE) .......
47
(Chiarimenti in merito alle modifiche al decreto ministeriale 23 gennaio 2016 in materia di riorganizzazione del Ministero dei
beni e delle attività culturali e del turismo,
al fine di assicurare il pieno svolgimento
delle attività di tutela del patrimonio culturale – n. 3-02682) ...................................
Rampelli Fabio (FdI-AN) ...........................
44
Presidente .....................................................
(Coordinamento formale – A.C. 56-A) ..........
54
Presidente .....................................................
62
62
Coscia Maria (PD) ....................................... 62, 64
54
Franceschini Dario, Ministro dei Beni e
delle attività culturali e del turismo .........
62
(Votazione finale ed approvazione – A.C. 56-A) .
55
(Iniziative per contrastare il fenomeno della
contraffazione – n. 3-02683) ......................
64
Presidente .....................................................
55
Presidente .....................................................
64
Calenda Carlo, Ministro dello Sviluppo economico ...........................................................
64
(La seduta, sospesa alle 14,30, è ripresa
alle 15) ..........................................................
55
Garofalo Vincenzo (AP-NCD-CpI) ............. 64, 65
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
IV
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
PAG.
(Iniziative urgenti di politica industriale per
far fronte alla crisi economica e sociale –
n. 3-02684) ...................................................
66
Presidente .....................................................
66
Calenda Carlo, Ministro dello Sviluppo economico ...........................................................
66
Ricciatti Lara (SI-SEL) ............................... 66, 67
(Chiarimenti in merito all’ipotesi di trasferire
i detenuti islamici a bassa pericolosità
presso le colonie agricole penali ubicate in
Sardegna – n. 3-02685) ..............................
67
Presidente .....................................................
67
Capelli Roberto (DeS-CD) .......................... 67, 69
Orlando Andrea, Ministro della Giustizia ...
68
(Iniziative volte alla prevenzione e alla lotta al
radicalismo islamico negli istituti detentivi
– n. 3-02686) ...............................................
69
Presidente .....................................................
69
Orlando Andrea, Ministro della giustizia ....
70
Rondini Marco (LNA) ................................. 69, 71
(Iniziative volte all’abrogazione del reato di
immigrazione clandestina, nonché per accelerare il riconoscimento del diritto d’asilo
ovvero il rimpatrio per i non aventi diritto
– n. 3-02687) ...............................................
71
Presidente .....................................................
71
Buttiglione Rocco (Misto-UDC) ................. 71, 73
Orlando Andrea, Ministro della Giustizia ...
(Iniziative urgenti per un’equa distribuzione
dei migranti sul territorio nazionale, con
particolare riferimento alla situazione di alcuni comuni del Veneto – n. 3-02689) ........
72
73
PAG.
Presidente .....................................................
73
Finocchiaro Anna, Ministra per i Rapporti
con il Parlamento ........................................
74
Rizzetto Walter (FdI-AN) ........................... 73, 75
(La seduta, sospesa alle 16,20, è ripresa
alle 19,25) .....................................................
75
Interventi di fine seduta ................................
75
Presidente .....................................................
75
Bernini Paolo (M5S) ...................................
76
Di Benedetto Chiara (M5S) .......................
75
Calendario dei lavori dell’Assemblea per il
periodo 16 gennaio – 3 febbraio e programma dei lavori per il periodo febbraio
e marzo 2017 ...............................................
77
Presidente .....................................................
77
Delegazione della Camera dei deputati
presso l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (Composizione) .................
81
Rossomando Anna, Segretaria ...................
81
Ordine del giorno della prossima seduta ...
81
Testi degli interventi di cui è stata autorizzata la pubblicazione in calce al resoconto
stenografico della seduta odierna: Daniel
Alfreider (A.C. 56-A) e Massimo Parisi
(A.C. 56-A) ....................................................
81
Segnalazioni relative alle votazioni effettuate
nel corso della seduta ................................
83
Votazioni elettroniche (Schema) . Votazioni I-XXVI
N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sono
pubblicati nell’Allegato A.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati
nell’Allegato B.
SEDUTA PRECEDENTE: N. 721 — MARTEDÌ 10 GENNAIO 2017
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
1
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 —
N.
722
RESOCONTO STENOGRAFICO
PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE
MARINA SERENI
La seduta comincia alle 9,30.
PRESIDENTE. La seduta è aperta.
Invito il deputato segretario a dare
lettura del processo verbale della seduta
precedente.
ROBERTO CAPELLI, Segretario, legge il
processo verbale della seduta di ieri.
PRESIDENTE. Se non vi sono osservazioni, il processo verbale si intende approvato.
(È approvato).
Missioni.
PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi
dell’articolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati Adornato, Gioacchino
Alfano, Alfreider, Artini, Matteo Bragantini, Brunetta, Caparini, Causin, Cicchitto,
Dambruoso, De Micheli, Dellai, Di Gioia,
Epifani, Fedriga, Fontanelli, Giorgis, Losacco, Manciulli, Mazziotti Di Celso, Merlo,
Piccoli Nardelli, Pisicchio, Rampelli, Ravetto, Sanga, Sani, Scotto, Sottanelli, Tabacci e Valeria Valente sono in missione a
decorrere dalla seduta odierna.
I deputati in missione sono complessivamente novantanove, come risulta dall’elenco depositato presso la Presidenza e
che sarà pubblicato nell’allegato A al resoconto della seduta odierna (Ulteriori comunicazioni all’Assemblea saranno pubblicate nell’allegato A al resoconto della seduta
odierna).
Preavviso di votazioni elettroniche
(ore 9,39).
PRESIDENTE. Poiché nel corso della
seduta potranno aver luogo votazioni mediante procedimento elettronico, decorrono da questo momento i termini di
preavviso di cinque e venti minuti previsti
dall’articolo 49, comma 5, del Regolamento.
Sospendo pertanto la seduta, che riprenderà alle ore 10.
La seduta, sospesa alle 9,40, è ripresa
alle 10,10.
PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE
LAURA BOLDRINI
Discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, recante interventi
urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a
situazioni critiche in alcune aree del
Mezzogiorno (A.C. 4200) (Esame e votazione di una questione pregiudiziale).
PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca
la discussione della questione pregiudiziale
Saltamartini ed altri n. 1 (Vedi l’allegato A
– A.C. 4200) presentata al disegno di legge
n. 4200: Conversione in legge del decretolegge 29 dicembre 2016, n. 243, recante
interventi urgenti per la coesione sociale e
territoriale, con particolare riferimento a
situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno.
(Esame di una questione pregiudiziale
– A.C. 4200)
PRESIDENTE. Avverto che, a norma
del comma 3 dell’articolo 40 e del comma
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
2
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
3 dell’articolo 96-bis del Regolamento, la
questione pregiudiziale può essere illustrata per non più di dieci minuti da uno
solo dei proponenti. Potrà altresì intervenire un deputato per ognuno degli altri
gruppi per non più di cinque minuti.
Il deputato Attaguile ha facoltà di illustrare la questione pregiudiziale Saltamartini ed altri n. 1, di cui è cofirmatario.
ANGELO ATTAGUILE. Il disegno di
legge in esame reca la « Conversione in
legge del decreto-legge 29 dicembre 2016,
n. 243, recante interventi urgenti per la
coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in
alcune aree del Mezzogiorno ». La prassi
della decretazione d’urgenza, in questo
Paese, si è consolidata a tal punto da
divenire oramai la modalità ordinaria attraverso la quale si producono norme
primarie nell’ordinamento, operando, di
fatto, uno svuotamento ed una grave mortificazione del ruolo del Parlamento. L’abuso del decreto-legge è stato definito
dalla dottrina « una degenerazione in
grado di oscurare principi costituzionali di
rilevanza primaria » e crea, sicuramente,
un problema di certezza del diritto, non
soltanto perché produce uno squilibrio
istituzionale tra Parlamento e Governo,
attraverso il vulnus dell’articolo 70 della
Carta costituzionale che affida la funzione
legislativa collettivamente alle due Camere,
ma anche perché priva l’opposizione della
facoltà di esercitare la sua funzione, di
indirizzo e di controllo politico. Non a
caso, la stessa lettera dell’articolo 77 riafferma, al primo comma, la titolarità del
potere normativo in capo alle Camere,
stabilendo precisi limiti sostanziali (straordinarietà e urgenza) e formali (efficacia
limitata nel tempo) alla potestà legislativa
del Governo, che può essere soltanto esercitata e non detenuta come potere attribuito.
L’eccessiva espansione del potere normativo del Governo è stata giustificata
dall’inesatta considerazione dell’accresciuta quantità di compiti dello Stato e
della varietà di interessi e di situazioni
presenti in una società complessa come
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
quella italiana, che richiedono una pronta
disciplina giuridica da parte del Governo,
ma questa posizione è stata più volte
censurata dai richiami del Capo dello
Stato e dalle numerose sentenze della
Corte costituzionale che hanno sollecitato
il ripristino di un corretto percorso costituzionale. Basti qui ricordare, ex multis, la
sentenza n. 171 del 2007 nella quale la
Corte stabilisce la illegittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 1, lettera a),
del decreto-legge n. 80 del 2004, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 140
del 2004, per mancanza dei requisiti di
necessità ed urgenza, e la sentenza n. 128
del 2008, attraverso la quale si puntualizza
l’« evidente mancanza » dei presupposti
fattuali e la disomogeneità che spesso
caratterizza i decreti-legge. Inoltre, l’illegittimità costituzionale del procedimento
legislativo non viene sanata dalla legge di
conversione che, secondo la richiamata
giurisprudenza, è a sua volta incostituzionale per un vizio del procedimento.
In particolare, le sentenze n.171 del
2007 e 128 del 2008 collegano « il riconoscimento dell’esistenza dei presupposti fattuali, di cui all’articolo 77, secondo
comma, della Costituzione, ad una intrinseca coerenza delle norme contenute in un
decreto-legge, o dal punto di vista oggettivo e materiale, o dal punto di vista
funzionale e finalistico » (sentenza 22/
2012).
Nonostante i richiami degli organi di
garanzia, questo Esecutivo, sostanzialmente identico al precedente – rispetto al
quale, dunque, non si nota alcuna soluzione di continuità sotto il punto di vista
politico – continua anch’esso ad emanare
decreti-legge, con un comportamento decisorio che solleva forti dubbi di legittimità
costituzionale.
Dal suo giuramento, da cui non è
passato neanche un mese, ha già varato tre
diversi provvedimenti di urgenza, tra cui il
decreto in oggetto dove, nella relazione di
presentazione del disegno di conversione,
si fa esclusivamente un generico accenno
al contenuto, recante « misure urgenti per
la coesione sociale e territoriale e per far
fronte ad esigenze urgenti in aree del
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
3
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Mezzogiorno, anche prevedendo interventi
che contemperino le esigenze di tutela
occupazionale con quelle di salvaguardia
ambientale e di prevenzione e monitoraggio della vivibilità, con particolare attenzione verso i soggetti più deboli ».
Il decreto, altresì, risulta disomogeneo
– nonostante il titolo cerchi di sanare
questo vizio – disattendendo, anche sotto
questo aspetto, le pronunce della Corte
costituzionale che ha considerato tale requisito, previsto dall’articolo 15, comma 3,
della legge n. 400 del 1988, rilevante tanto
quanto quelli espressamente prescritti dall’articolo 77 della Costituzione. Il problema dell’omogeneità è infatti intrinsecamente connesso con quello della sussistenza dei presupposti di necessità ed
urgenza, del quale costituisce una sorta di
corollario.
Non si ravvisa, infatti, alcuna omogeneità di materia tra i sette diversi Capi del
decreto, contenenti, rispettivamente, misure in materia ambientale (Capo 1), misure in materia di lavoro, politiche sociali
e istruzione (Capo II) e interventi in vista
della Presidenza del G7 (Capo III).
Il Capo II, inoltre, contiene al suo
interno una miscellanea di disposizioni
diverse, non comprendendosi come possano essere attinenti materie come quelle
disciplinate nei tre articoli ivi contenuti,
ossia: la promozione dell’Agenzia per la
somministrazione del lavoro in porto e per
la riqualificazione professionale (articolo
4), l’incremento di 50 milioni del fondo
per le non autosufficienze (articolo 5) e lo
stanziamento di oltre 500 mila euro annui
a decorrere dal 2017 per la Scuola europea di Brindisi (articolo 6).
Con riferimento all’articolo 1, le misure
ivi previste, nonostante rivestano un carattere essenziale per la salute dei cittadini, per le attività di diagnosi e cura delle
patologie oncologiche e per la garanzia del
proseguimento del risanamento ambientale dell’area di Taranto, arrivano con
grave ritardo, a seguito di ben dieci decreti-legge varati, risultando pertanto inefficaci nella gestione delle note problematiche dell’area, ormai precipitata in una
situazione di stallo.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Inoltre, diversi articoli del provvedimento in oggetto (gli articoli 2 e 3, ma
anche il 4) contengono disposizioni di
natura ordinamentale, in violazione con
quanto invece richiesto dall’articolo 15,
comma 3, della succitata legge n. 400 del
1988. Tale carattere acuisce in maniera
esponenziale l’inappropriatezza e l’incostituzionalità del decreto-legge in esame, e
dimostrerebbe, ancora una volta, come il
provvedimento manchi dei presupposti costituzionali che lo legittimerebbero ai sensi
dell’articolo 77 della Costituzione.
Se pur è vero che il requisito dei casi
straordinari di necessità ed urgenza potrebbe comportare un margine di elasticità
in quanto « la straordinarietà del caso, tale
da imporre la necessità di dettare con
urgenza una disciplina in proposito, può
essere dovuta ad una pluralità di situazioni (eventi naturali, comportamenti
umani e anche atti e provvedimenti di
pubblici poteri) in relazione alle quali non
sono configurabili rigidi parametri, valevoli per ogni ipotesi (Corte Costituzionale,
sentenza n. 171/2007) », in questo caso
non si ravvisa alcun collegamento tra la
prima parte, in cui si dispongono interventi di natura ambientale, la seconda, in
cui si prevedono misure in materia di
lavoro e istruzione, e la terza, in cui si
prevedono interventi funzionali alla Presidenza italiana del G7 nel 2017. È palese,
infatti, come il legame tra le diverse norme
previste non possa né rintracciarsi né sotto
un punto di vista tematico (in quanto le
materie non sono attinenti tra di loro), né
geografico (perché gli interventi non riguardano specificamente ed esclusivamente l’area territoriale meridionale delle
nostra penisola).
Secondo la giurisprudenza costituzionale, invece, occorre che il corpo di un
decreto-legge sia « oggettivamente o teleologicamente unitario », cioè un « insieme di
disposizioni omogenee per la materia o
per lo scopo (sentenza n. 22/2012) »;
L’utilizzo della normativa d’urgenza
trova una giustificazione soltanto politica:
il Governo, infatti, utilizza il ricorso allo
strumento della decretazione d’urgenza
per evitare il percorso parlamentare del-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
4
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
l’ordinario disegno di legge che, prevedendo maggiori garanzie all’opposizione
nell’esercizio dei propri diritti, richiederebbe sicuramente un percorso più lungo
e complesso.
È palese, quindi, che il Governo operi
nella piena consapevolezza di travalicare i
limiti costituzionali, rischiando di riuscire
in una pericolosa modificazione tacita non
soltanto della forma di Governo, ma anche
della forma di Stato, mettendo in pericolo
l’effettiva tutela dei diritti dei cittadini.
Tutto ciò premesso, restando forti le
riserve di carattere costituzionale sul disegno di legge n. 4200, che presenta gravi
carenze in ordine ai presupposti costituzionali di necessità ed urgenza e che si
connota per un impianto normativo tipico
dei cosiddetti « decreti-omnibus », a rischio
oltre che di palesi profili di incostituzionalità anche della necessità di essere successivamente integrato e completato con
norme di diversa portata, data la natura
ordinamentale e la vastità delle materie
trattate, delibera, ai sensi dell’articolo 96bis del Regolamento della Camera dei
deputati, di non procedere all’esame del
disegno di legge n. 4200.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Sisto. Ne ha facoltà.
FRANCESCO PAOLO SISTO. Grazie,
Presidente. Ho esaminato la richiesta di
pregiudiziale costituzionale formulata dal
gruppo della Lega e devo dire che, se si
tratta di una formale critica all’ipotesi di
continuità nell’utilizzazione dello strumento della decretazione di urgenza, costituisce un legittimo esercizio di una
politica che fa del ruolo di opposizione,
comunque, una esaustiva ragione per proporla. Ma se, invece, siamo di fronte ad
una pregiudiziale che ha un significato
contenutistico diverso, credo che debbano
legittimamente essere mosse alcune osservazioni a quanto si propone. Innanzitutto,
il titolo è chiarissimo e direi che questa
pregiudiziale si autoneutralizza, automaticamente: basta leggerla per capire che si
dà atto dell’esistenza dei presupposti di
urgenza; si dà atto in questa pregiudiziale
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
che riguarda essenzialmente il Mezzogiorno; si dà atto che si tratta di interventi
assolutamente necessari.
Allora, se questo è il leitmotiv della
pregiudiziale, mi sembra che ci siano tutti
i requisiti che la Costituzione impone
perché, a parte la discussione nel merito
che è riservata, ovviamente, ad altra sede,
non ci sia nessun vulnus di carattere
costituzionale. Perché il titolo offre una
sufficiente giustificazione del link fra i vari
temi, perché lo si apprende dallo stesso
testo della pregiudiziale e la stessa sentenza n. 171 del 2007 fa riferimento ad un
margine di elasticità per la straordinarietà
dei casi che possono dipendere da più
ragioni, ma, soprattutto – ed è il dato più
evidente lealmente contenuto nel testo
della pregiudiziale –, si tratta di interventi
che – leggo testualmente – rivestono carattere essenziale per la salute dei cittadini, per le attività di diagnosi e cura delle
patologie oncologiche e per la garanzia del
proseguimento del risanamento ambientale dell’area di Taranto. Cioè, qui è la
stessa pregiudiziale che ammette la ragione insopprimibile del ricorso alla decretazione di urgenza. E su questi 50
milioni di euro in favore delle patologie
oncologiche non devo spendere neanche
una parola per sancire come, sparito l’emendamento in un certo momento, in una
certa fase dei nostri lavori parlamentari di
Commissione, è stato opportunamente, doverosamente, incisivamente recuperato per
garantire, almeno in questo caso, un’efficace strumentazione coordinata a quella
che è la finalità del decreto-legge. Il dato
più rilevante di tipo politico è che questo
è un decreto-legge che riguarda il Mezzogiorno; ebbene, lo ripeto, se da parte degli
amici della Lega si è trattata di una mera
esercitazione politica con riferimento a
una parametrazione costituzionale che
prende le mosse soltanto dal ruolo di
opposizione rispetto alla maggioranza, per
sancire la non discontinuità di questo
Governo rispetto al precedente, per carità,
è una scelta che afferisce a questo atteggiamento, ma, se per caso si trattasse di
una scelta che derivasse da un intervento
localizzato del Governo in favore del Mez-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
5
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
zogiorno, ebbene, da questo punto di vista,
questa scelta, che mi auguro non sia quella
che caratterizza questa pregiudiziale, potrebbe rischiare, in qualche modo, di non
facilitare il percorso di comunicazione che
deve accomunare il centrodestra nel suo
percorso. Infatti, Presidente, noi siamo
interessati al Sud, siamo interessati al
Mezzogiorno, Forza Italia è interessata a
quello che è il bisogno – ieri, oggi e
domani – lo abbiamo testimoniato nei
Governi Berlusconi. Allora, io credo che
l’invito che debba rivolgere, conclusivamente, rimarcando la perfetta costituzionalità di questo decreto-legge con riferimento ai requisiti tracciati dalla Corte
costituzionale di urgenza, necessità e omogeneità, di cui si dà atto nella stessa
pregiudiziale, debba essere quello di un
invito al ritiro di questa pregiudiziale, un
invito al ritiro perché l’equivoco che possa
essere una pregiudiziale contro il Mezzogiorno va fugato immediatamente. Noi non
siamo appassionati di partiti localizzati,
locali e che perseguano interessi di parte
del territorio, noi siamo un partito nazionale, un partito che è attento al Mezzogiorno e soprattutto è attento a chi ha
bisogno, come, in questo momento, il Mezzogiorno, questo sì, trascurato dai Governi
precedenti, compatti e senza fatti, e che ha
diritto a questi interventi. Allora, il mio
invito è al ritiro, ma se per caso gli amici
della Lega non intendessero ritirare questa
pregiudiziale, il nostro voto sarà necessariamente, indispensabilmente, coerentemente contrario e non soltanto per ragioni
tecniche, ma anche per evitare l’equivoco
che, qualcuno, all’interno di una coalizione o comunque di una possibile coalizione o comunque di un feeling comune
nell’ambito dell’opposizione, possa intendere di esorcizzare interventi a favore del
Mezzogiorno. Invito al ritiro, in caso contrario, voto contrario a questa pregiudiziale (Applausi dei deputati del gruppo
Forza Italia-Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente) !
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Sergio Boccadutri. Ne ha facoltà.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
SERGIO BOCCADUTRI. Grazie, Presidente. Brevemente, esporrò le ragioni per
cui il gruppo del Partito Democratico
voterà contro questa pregiudiziale. Ovviamente, noi non invitiamo al ritiro, c’è una
pregiudiziale e sta soltanto ai presentatori
eventualmente di raccogliere l’invito di
altre opposizioni. C’è, come al solito, una
generica critica al ricorso allora decretazione d’urgenza, ma già nelle tante occasioni in cui altri miei colleghi sono intervenuti sulle pregiudiziali è stato spiegato
chiaramente che, non soltanto, in questa
legislatura abbiamo un tenore di conversione di decreti-legge inferiore anche alla
scorsa legislatura e, quindi, totalmente
fisiologico nella dinamica, appunto, del
rapporto tra il potere del Governo e quello
del Parlamento, poi, di convertire i decreti-legge, ma, inoltre, lo strumento della
decretazione d’urgenza ha un suo fondamento costituzionale, come è stato, anche,
detto, poco fa, dal collega Sisto.
Poi c’è una critica sui requisiti relativa
al contenuto, in parte contraddittorio,
come nel caso appunto del contenuto
relativo al più grande insediamento industriale del Mezzogiorno e alle conseguenze
che esso ha avuto, anche in seguito all’inquinamento che ha prodotto, e, comunque,
all’organizzazione di quella che è la procedura straordinaria del gruppo. C’è nel
contenuto il tema della rigenerazione del
comprensorio di Bagnoli, altro tema importante e rilevante del Mezzogiorno e,
quindi, ecco, anche qui, una connessione
con quello che è il titolo del decreto-legge.
C’è un’attività volta a prevenire procedure di infrazione dell’Unione europea per
la violazione delle norme sulle acque reflue urbane, altro tema che possiamo
ritrovare tante volte, appunto, purtroppo,
nel nostro Sud; c’è la presa d’atto di una
crisi del comparto marittimo in particolare nella movimentazione dei container;
c’è un incremento del Fondo nazionale per
le non autosufficienze e, infine, c’è un
provvedimento volto a chiarire il quadro
procedurale delle attività funzionali per la
buona riuscita, non soltanto del G7, ma di
tutte le attività e di tutti quegli elementi
correlati
che
si
svolgeranno
nei
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
6
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
comuni del Mezzogiorno. Quindi, tutto ciò,
soltanto per dire che è vero che si tratta
di un decreto-legge che ha una struttura
articolata, ma è tutta riconducibile al suo
titolo e, quindi, da questo punto di vista
c’è una sorta di omogeneità teleologica,
cioè con più materie si raggiunge una
stessa finalità. Ecco, per questi motivi, io
credo che vada respinta la pregiudiziale e
che questa non abbia proprio alcun motivo di essere per noi, per il nostro gruppo
e per questo voteremo contro.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Gaetano Piepoli. Ne ha facoltà.
GAETANO PIEPOLI. Grazie, Presidente. A nome del gruppo Democrazia
Solidale e Centro Democratico comunico
che anche noi voteremo contro questa
pregiudiziale di incostituzionalità. Lo facciamo per il motivo molto semplice che, in
realtà, gli elementi di straordinarietà e di
urgenza hanno anche una loro visualizzazione simbolica della condizione logistica e
non solo logistica che una serie di regioni
meridionali stanno in questi giorni attraversando, in virtù del maltempo e delle
grandi nevicate. Noi abbiamo questo problema molto serio di salvare il Mezzogiorno per salvare il Paese. Ci rendiamo
anche conto che l’idea di uno Stato nazionale per molti versi è in crisi in questo
quadro di globalizzazione e, quindi, è
scomparsa anche l’idea stessa del Mezzogiorno come grande questione nazionale,
ma questo non significa che l’emergenza
sia venuta meno in un quadro di crescenti
fratture territoriali. Se c’è un invito che
noi possiamo fare al Governo in positivo è
che, in un certo qual modo, si cerchi di
uscire fuori da una logica che ha visto,
purtroppo, continui momenti di tampone
di emergenze e che, quindi, anziché vedere
elementi di studi di impatto sulle scelte e
le tecniche legislative, si accontenti costantemente di verificare i risultati, ahimè,
spesso deboli degli interventi fatti. Noi
crediamo che questo decreto, per la logica
che lo anima, in particolare per la strategia di una scelta di strumenti di accompagnamento alle autonomie locali e anche
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
alle risorse esistenti nel Mezzogiorno, sia
su una buona strada. Per questo noi
riteniamo di confermare l’utilità del decreto e voteremo a favore del decreto
nonché contro questa pregiudiziale di incostituzionalità.
Vorrei anche dire che non possiamo
nemmeno accettare la logica dell’inconsistenza e della inconcludenza degli sforzi
endogeni del Mezzogiorno, perché questo
significherebbe, veramente, accettare la logica della frantumazione dell’unità nazionale. Questo decreto costituisce un elemento di resistenza su cui costruire un
diverso approccio alle politiche meridionalistiche.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Vincenzo Garofalo. Ne ha facoltà.
VINCENZO GAROFALO. Signora Presidente, innanzitutto, prima di svolgere il
mio intervento mi consenta di rivolgere al
Presidente Gentiloni, a nome mio e del
gruppo intero, l’augurio di una rapida
guarigione (Applausi). Adesso, intervengo
sulla pregiudiziale; il gruppo parlamentare
di Area Popolare voterà convintamente
contro la pregiudiziale presentata al decreto-legge recante interventi urgenti per
la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in
alcune aree del Mezzogiorno. Tale provvedimento reca misure urgenti per la coesione sociale e territoriale e per fare
fronte a esigenze urgenti in zone del
Mezzogiorno anche prevedendo interventi
che contemperino le esigenze di livello
occupazionale con quelle di salvaguardia
ambientale e di prevenzione e monitoraggio della vivibilità, con particolare attenzione verso i soggetti più deboli. Il decretolegge contiene norme diversificate ma coerenti con lo scopo ultimo finale, considerando
che
il
cosiddetto
criterio
costituzionale, così come spesso già
espresso dalla Corte costituzionale, è
quello di legiferare su situazione straordinarie e urgenti che non possono essere
legate a rigidi parametri validi per ogni
ipotesi. Quindi, quando vi è la necessità e
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
7
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
l’urgenza di intervenire, come in questo
caso, la decisione politica del Governo di
adottare decreti legge, ex articolo 77 della
Costituzione, prevale sul contenuto eterogeneo del provvedimento. D’altro canto,
non sembra costituisca una novità legislativa, adottata anche da precedenti Governi
di diverso schieramento politico, quella di
adottare provvedimenti di urgenza di tale
contenuto che, però, rivestono particolare
importanza per lo sviluppo socioeconomico del Paese. Certo, la legge n. 44 del
1988, all’articolo 15, prevede una serie di
modalità per l’emanazione e per rendere il
decreto-legge più omogeneo, però si tratta
di una legge ordinaria e, per di più,
proprio nell’atto di emanazione del decreto-legge, c’è un preventivo controllo, anche
se di mero rilievo, affidato al Presidente
alla Repubblica, che, in un secondo momento, soltanto quando il decreto-legge
sarà approvato dalle Camere, potrà, eventualmente, rinviare alle stesse il provvedimento. C’è, poi, in ogni caso, l’intervento
alla Corte costituzionale, che, nel giudizio
incidentale o principale, potrà determinare la legittimità costituzionale del provvedimento in esame presso questa Assemblea.
Tale premessa, quindi, ci porta a ritenere come il nostro sistema costituzionale
goda di quei contrappesi essenziali per
garantire una corretta legislazione. L’intervento del Governo con questo provvedimento è, pertanto, legittimo e coerente
con il nostro ordinamento. Come detto, la
valutazione alla base della decretazione
d’urgenza deve avere una valenza politica,
perché l’Esecutivo deve avere la possibilità
di intervenire sulle materie più varie, anche se eterogenee, purché queste abbiano
i requisiti della necessità e dell’urgenza. Le
norme previste dal provvedimento, pertanto, rivestono quei caratteri che necessitano dell’intervento normativo per evitare ripercussioni negative sulla situazione
economica e sociale delle imprese e dei
cittadini e per evitare di esporci a procedure di infrazione a livello comunitario.
Tra l’altro, nel provvedimento c’è una
norma dedicata ad un rifinanziamento del
Fondo per le non autosufficienze conside-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
rata fondamentale per assicurare la possibilità di superare situazioni di evidente
marginalità ed esclusione sociale. Proprio
questo, da un punto di vista prettamente
politico, ci induce a ritenere non congrue
le critiche che vengono sollevate dalle
opposizioni che hanno firmato la pregiudiziale di cui oggi si discute in quest’Aula.
I parametri normativi di costituzionalità sono, pertanto, evidenti in questo decreto-legge, emanato con il rispetto dei
presupposti di necessità ed urgenza, ma,
allo stesso tempo, appaiono condivisibili
anche i contenuti politici e sostanziali di
un atto legislativo che rappresenta un
punto qualificante per lo sviluppo del
nostro sistema Paese. Non dobbiamo,
quindi, scindere gli aspetti più propriamente giuridici da quelli squisitamente
sostanziali e politici del decreto-legge in
esame – che, tra l’altro, devono essere,
come in questo caso, corrispondenti – ed
avventurarci in polemiche spesso pretestuose che finiscono per limitare l’azione
del Governo diretta a migliorare il nostro
Paese.
Pertanto, per le ragioni suddette, riteniamo che la pregiudiziale presentata vada
convintamente respinta, per garantire una
rapida approvazione di questo provvedimento, che costituisce la base per favorire
le imprese e i cittadini del nostro Paese e
per eliminare quelle situazioni di esclusione sociale che sono anche alla base di
una delle numerose e complesse problematiche che il Governo oggi sta affrontando.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Rocco Palese. Ne ha facoltà.
ROCCO PALESE. Grazie, signora Presidente. Mi sia consentito di esprimere
solidarietà e auguri di pronta guarigione al
Presidente del Consiglio, che si trova ricoverato al Gemelli.
Detto questo, io trovo sorprendente la
presentazione di questa pregiudiziale. È
vero che le leggi e la Costituzione possono
essere tirate da più parti, però la pregiudiziale stessa è anticostituzionale. Infatti,
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
8
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
l’articolo 119 della Costituzione sancisce:
« Per promuovere lo sviluppo economico,
la coesione e la solidarietà sociale, per
rimuovere gli squilibri economici e sociali,
per favorire l’effettivo esercizio dei diritti
della persona o per provvedere a scopi
diversi dal normale esercizio delle loro
funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore
di determinati comuni, province, città metropolitane e regioni ». Siamo nel rispetto
totale della Costituzione, anche rispetto
all’urgenza. Infatti, Svimez e altri dimostrano che c’è un aumento spaventoso del
divario, della povertà, del disagio sociale.
Nessuno qui pensa o chiede di introdurre
interventi di assistenzialismo. Noi non
parliamo di questo e siamo contro queste
cose.
Voteremo contro la pregiudiziale, ma io
immagino ci possa essere anche un supplemento di riflessione per i presentatori.
Infatti, questo decreto – che poi è un
decretino di sette articoli – offre anche
l’occasione per accendere un faro anche in
riferimento all’attività del Governo rispetto
alla situazione del Mezzogiorno. Infatti,
signora Presidente, si parla tanto di crescita come necessità del Paese, ma gli unici
fondi che noi abbiamo a disposizione da
poter spendere, dal punto di vista di cassa
e competenza, sono i fondi strutturali
2014-2020 e, dopo tre anni, noi siamo solo
al 7 per cento non di risorse spese, ma
addirittura impegnate.
Io penso che questa possa essere un’occasione propizia per cercare di stimolare il
Governo a un’attenzione nel contesto di
uno sviluppo complessivo. Noi abbiamo
sentito parlare l’ex Presidente del Consiglio dei patti che sono stati sottoscritti e di
tante situazioni che sono state annunciate,
ma che sono rimaste annunci. Noi vorremmo, invece, una concretezza, anche
attraverso verifiche. Eventuali sprechi
vanno assolutamente banditi completamente, ma in un contesto di efficienza.
Ricordo un po’ a tutti che il Paese, a mio
avviso, cresce solo se insieme. Pertanto,
noi immaginiamo e ipotizziamo anche un
possibile ritiro di questa pregiudiziale, ma,
nel momento in cui non ci fosse questo
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
ritiro, saremo costretti, per i motivi già
espressi, a votare contro, fermo restando
che ci riserviamo, poi, l’espressione di voto
e di valutazione sul decreto, dal punto di
vista proprio infrastrutturale, degli interventi che sono necessari perché possa
iniziare l’inversione di tendenza rispetto
alla situazione del divario che esiste all’interno delle regioni del centro-sud, soprattutto in alcune regioni meridionali,
proprio secondo quanto previsto dalla Costituzione.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Fabio Rampelli. Ne ha facoltà.
FABIO RAMPELLI. Grazie, Presidente.
Colleghi deputati, noi abbiamo sempre
avuto particolari perplessità sull’uso e sull’abuso, da parte dei Governi di questa
legislatura, del ricorso alla decretazione
d’urgenza. Anche se potrei sbagliarmi, ma
non di molto, mi sento di dire che se un
decreto d’urgenza ha un senso, questo è
esattamente il decreto con cui ci troviamo
a che fare, su cui è stata depositata la
richiesta di incostituzionalità da parte
della Lega. Troppo spesso si è ricorsi a
questo strumento per bypassare il dibattito
parlamentare, per accelerare i tempi.
Troppo spesso abbiamo potuto constatare
anche una certa inedia da parte dei Capi
dello Stato pro tempore. Penso che sia
davvero impossibile negare la drammaticità, che quindi richiede l’intervento d’urgenza, in cui versa il sud d’Italia. È una
drammaticità che si legge nei numeri della
disoccupazione; è una drammaticità che si
legge dei numeri della disoccupazione giovanile, che è persino più elevata e più
penetrante, più desolante; è una drammaticità che si legge nel primo impatto con il
fenomeno gigantesco, biblico dei flussi migratori, che generano, comunque, confusione, fragilità sociale, degrado, difficoltà
per le categorie più deboli del nostro
Meridione; è una drammaticità che si legge
nell’iniziativa della criminalità organizzata
e dei suoi circuiti esclusivi. Parliamo della
mafia, della ’ndrangheta, della camorra,
della sacra corona unita, che hanno reso
ancora più sofisticato il proprio perverso e
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
9
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
cinico meccanismo d’azione, che impoverisce ulteriormente il Sud e spinge un
pezzo d’Italia – non è una realtà geografica, è un pezzo della nostra cultura di
riferimento, è un pezzo della nostra comunità nazionale, è un pezzo della nostra
identità, oltre che della nostra economia –
verso il terzo mondo. È una drammaticità
che si può leggere nel fenomeno, paradossalmente simmetrico a quello dei flussi
migratori che vengono ricevuti dal sud,
almeno come fatto di transizione. È il
fenomeno dell’emigrazione. Ci sono giovani che vanno al di fuori della propria
regione, se va bene rimanendo comunque
ancorati al tessuto socio-produttivo dell’Italia, se va male collocandosi in Inghilterra
o in Australia o almeno maturando l’aspirazione a trasferirsi negli Stati Uniti d’America, nel Canada, persino nel Sud del
mondo ovvero in quei Paesi del sud che
hanno compiuto un’accelerazione sostanziale. È una drammaticità che si deve leggere nel divario tra alcune regioni del Paese
e il Sud che è un divario economico, un
divario sociale, un divario di servizi, un
divario digitale, un divario di tecnologia, un
divario di trasporti, un divario assoluto che
rischia di diventare incolmabile se il Governo e il Parlamento non ci mettono urgentemente mano. Sono i dati dello Svimez
che oltretutto da questo punto di vista purtroppo ci confortano nel senso che ammettono che non stiamo cantando la messa e
che viceversa siamo in presenza di numeri,
statistiche, tendenze. Noi dobbiamo per
forza occuparcene – poi entreremo nel merito del provvedimento – concludo – e vedremo se il Governo, cosa di cui fondamentalmente dubito, dimostrerà la capacità di
rispondere in maniera adeguata a tale sofferenza e drammaticità ma sul fatto che
questo provvedimento sia non solo e non
tanto costituzionale ma assolutamente necessario non credo che si possa eccepire.
Anch’io mi auguro che questa pregiudiziale
venga ritirata, in caso contrario voteremo
contro la pregiudiziale di costituzionalità
(Applausi dei deputati del gruppo Fratelli
d’Italia-Alleanza Nazionale).
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
PRESIDENTE. Come ultimo intervento
ha chiesto di parlare per dichiarazione di
voto l’onorevole Buttiglione. Ne ha facoltà.
ROCCO BUTTIGLIONE. Grazie, signora Presidente. Per la verità noi dell’UDC siamo un po’ sorpresi dalla questione in esame. Se leggete il testo del
decreto-legge che noi dovremmo poi approvare, vedete che riguarda questioni
come il rafforzamento delle ASL dell’area
di Taranto, Massafra e località circumvicine dove lo Stato italiano è in ritardo di
venti o trent’anni come minimo nei suoi
doveri di protezione della salute delle
popolazioni e ci venite a dire che questo
non è un intervento urgente. E, se proseguite, vedete che abbiamo delle procedure
di infrazione per lo stato disastroso in cui
versa la rete fognaria di aree importanti
del Mezzogiorno. Anche qui siamo in ritardo di quanto ? Forse di un secolo e
possiamo dire che qui non ci sono ragioni
d’urgenza ? Per quello che riguarda i contenuti condivido quanto detto da autorevoli rappresentanti dell’opposizione. Amici
della Lega, state attenti a non dare l’impressione di essere nemici del Mezzogiorno. Proprio nel momento in cui Salvini
vorrebbe una Lega che si espande sul
territorio nazionale con la questione in
esame voi date fortemente l’impressione di
essere nemici di una parte del Paese.
Ritiratela, fate un passo indietro. Non è
qualcosa che vi fa perdere consenso, prestigio o immagine ma ve ne fa guadagnare.
Signora Presidente, vorrei rivolgere una
parola a lei. All’inizio di questa legislatura
le scrissi una lettera, invitandola a procedere alla riforma dei Regolamenti parlamentari perché è vero che non in questo
caso ma in generale la decretazione per
ragioni di necessità ed urgenza è usata per
creare una strada privilegiata per arrivare
all’approvazione, visto che non siamo in
grado di garantire altrimenti tempi certi e
brevi per l’approvazione di provvedimenti
che non sono propriamente di necessità e
di urgenza ma non possono neanche essere abbandonati a una indeterminata
lunghezza procedurale che deriva dalle
difficoltà del bicameralismo perfetto. Ora
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
10
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
la riforma del Regolamento della Camera,
il raccordo istituzionale tra Camera e
Senato per assicurare procedure d’urgenza, la legislativa o la redigente per i
provvedimenti già approvati dall’altro
ramo potrebbe darci probabilmente gran
parte o forse tutti i vantaggi che ci si
aspettava dalla grande riforma che gli
elettori hanno bocciato.
Probabilmente non avremo nel prossimo futuro una grande riforma, neanche
del futuro medio. Mettiamo mano alla
piccola riforma regolamentare che tanti
vantaggi potrebbe dare all’efficienza del
nostro sistema istituzionale.
PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole
Buttiglione. Su questo tema lei sa che il
lavoro è stato fatto in parte ed è a
disposizione dei gruppi. Quindi la Presidenza non ha altro che da attendere la
volontà dei gruppi di portarla a termine.
Sono esauriti gli interventi sulla questione pregiudiziale.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla questione
pregiudiziale Saltamartini ed altri n. 1.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 1).
Quindi la discussione sulle linee generali avrà luogo in altra seduta.
Seguito della discussione della proposta di
legge costituzionale: Alfreider ed altri:
Modifiche allo statuto speciale per il
Trentino-Alto Adige in materia di tutela della minoranza linguistica ladina
della provincia di Bolzano (A.C. 56-A)
(ore 10,53).
PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca
il seguito della discussione della proposta
di legge costituzionale n. 56-A: Modifiche
allo statuto speciale per il Trentino-Alto
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Adige in materia di tutela della minoranza
linguistica ladina della provincia di Bolzano.
Ricordo che, nella seduta del 9 gennaio,
si è conclusa la discussione sulle linee
generali e il relatore e il rappresentante
del Governo hanno rinunciato ad intervenire in sede di replica.
MICHAELA BIANCOFIORE. Chiedo di
parlare per un richiamo al Regolamento.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
MICHAELA BIANCOFIORE. Grazie,
Presidente. Intervengo per un richiamo al
Regolamento ai sensi dell’articolo 86
comma 7. Chiedo il rinvio in Commissione
di questo provvedimento. Mi sono permessa di distribuire a tutta l’Aula affinché
prendesse coscienza di quello che accade
quotidianamente in Trentino-Alto Adige,
della verità della regione autonoma Trentino-Alto Adige ovvero dell’esistenza di
una vera minoranza, purtroppo di una
minoranza territoriale, che è la minoranza
italiana. Mi sono permessa di distribuire
questi articoli di stampa che riguardano
un’inchiesta portata avanti non da Michaela Biancofiore e neanche dai colleghi che
amano occuparsi di questa materia, come
dire, molto scivolosa ma bensì sono articoli di stampa di un’inchiesta portata
avanti dall’ex-quotidiano del gruppo l’Espresso Alto-Adige dalla quale emerge con
chiarezza che la comunità italiana dell’Alto Adige all’interno di una provincia
autonoma e di una regione a Statuto
speciale, nelle maglie del tessuto giuridico
del quale è quasi ormai impossibile mettere mani per varie motivazioni di livello
costituzionale. Non ha nessuna leva proprio la comunità italiana, non ha nessuna
leva politica, economica e sociale. Prendo
le parole di un collega non del mio schieramento politico, ma, mentre distribuivo,
un collega ha detto una cosa sacrosanta.
Un collega, ovviamente, di una regione
attigua alla mia, ha detto: rischiamo, con
questo provvedimento, di arrivare all’ipertrofia del privilegio. Collega Alfreider, io
non sono contraria a implementare e a
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
11
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
tutelare la minoranza ladina, laddove
debba essere tutelata, ma proprio in questa inchiesta, se vedete all’ultima pagina,
c’è scritto che è la minoranza che ha più
risorse e meglio tutelata dell’Alto Adige.
La minoranza che va tutelata è quella
italiana in terra italiana, italiani come voi.
Noi ci occupiamo di extracomunitari e non
ci occupiamo del fatto che in terra italiana, nei confini della nostra Italia, da
Brennero a Salorno, c’è una comunità di
100 mila anime che non conta assolutamente nulla all’interno della propria terra.
E, allora, è vero, la riforma dello statuto
di autonomia va fatta, lo dicono tutti, lo
dicono tutti i gruppi parlamentari presenti
in Parlamento, lo dicono tutti i gruppi a
livello regionale, ma va fatta una riforma
organica dello statuto di autonomia che
preveda anche la fine di tante discriminazioni.
In questo provvedimento si parla della
proporzionale etnica, che molti di voi non
sanno neanche che cosa sia, giustamente,
ma vi basti pensare che noi siamo censiti
come le mucche in Alto Adige. Dobbiamo
censirci per capire a quale gruppo linguistico appartenere e per questo, poi, avere
dei diritti, che, invece, per voi sono tutti
tutelati; addirittura, il diritto di voto, ricordato in discussione sulle linee generali.
Se domani il Presidente Mattarella volesse
prendere la residenza in Alto Adige, alle
elezioni provinciali del 2018 vi basti pensare che non potrebbe votare, gli verrebbe
leso il diritto sacrosanto, il diritto-dovere
di voto. Noi siamo in questa condizione in
Trentino-Alto Adige, e quindi ben venga la
tutela della minoranza ladina, che, rispetto
a quella tedesca, sicuramente ha delle
discriminazioni, ma sono minime rispetto
a quelle che, invece, subisce quotidianamente la minoranza italiana.
Allora noi chiediamo che il provvedimento venga rinviato in Commissione, per
poter adempiere alla riforma organica
dello statuto. C’è già in Commissione un
disegno di legge costituzionale: non ripetiamo l’errore fatto per la riforma costituzionale bocciata dagli elettori recentemente, il 4 dicembre scorso. Evitiamo che,
ancora una volta, il PD, su ricatto di un
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
partito politico della minoranza linguistica
tedesca, di un partito politico che rappresenta talvolta la minoranza ladina, che
spesso e volentieri si spalma invece sul PD,
su Forza Italia e anche sui Verdi. Evitiamo
che si porti avanti una riforma che l’Italia
non richiede; non si può tenere, tra l’altro,
il Parlamento inchiodato su una micro
riforma costituzionale che non ha nessun
senso in questo momento, ma, appunto,
facciamo una riforma organica.
Sappiamo che la prossima legislatura,
probabilmente, sarà una legislatura costituente. Allora riformiamo anche lo statuto
d’autonomia. Come la convenzione, che già
c’è in Trentino-Alto Adige, sta affrontando
la materia, è bene che l’affronti anche il
Parlamento, ma con una riforma organica.
Non si può, ribadisco, portare avanti una
riforma per una minoranza che è già
molto tutelata, perché è assurdo – e vi
faccio sorridere – che in Alto Adige venga
considerato comune svantaggiato Ortisei o
Selva di Val Gardena, ben conosciuta dall’ex Premier Renzi, e non venga considerato comune svantaggiato l’unico comune
a maggioranza italiana, che è il comune di
Bolzano (Applausi dei deputati del gruppo
Forza Italia-Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente).
PRESIDENTE. Allora, sulla sua proposta di rinvio in Commissione del provvedimento chiedo, ai sensi dell’articolo 86,
comma 7, del Regolamento, il parere del
relatore Sanna. Prego, relatore.
FRANCESCO SANNA, Relatore. Presidente, colleghi, il parere è negativo. Il
provvedimento è stato iniziato, ha visto la
sua istruzione in Commissione nell’ottobre
del 2015. Lo statuto del Trentino-Alto
Adige prevede un preciso percorso di revisione, essendo una norma costituzionale,
che è stato perfettamente osservato, e, se
posso fare un’unica osservazione politica,
è stato tema della discussione sul referendum se sia più opportuno fare grandi
riforme complessive di Costituzione o statuti o se procedere punto per punto.
Questa è una riforma che procede in
maniera omogenea ad un ragionamento di
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
12
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
allineamento dei diritti della minoranza
ladina nel sistema istituzionale, senza stravolgerlo, del Trentino-Alto Adige. Non
trovo alcun motivo per il rinvio in Commissione, per cui il parere è contrario.
PRESIDENTE. Va bene. Allora, quindi,
ai sensi dell’articolo 41, comma 1, del
Regolamento, adesso do la parola a un
deputato contro e a uno a favore. Ha
chiesto di parlare contro il deputato Nicoletti. Prego.
MICHELE NICOLETTI. Grazie, Presidente. Il relatore ha già chiarito molto
bene e puntualmente che non si tratta di
una riforma complessiva, ma di un intervento molto puntuale e doveroso a tutela
della minoranza ladina, con degli interventi che riguardano la sua possibilità di
essere rappresentata in modo equo all’interno delle istituzioni della provincia e
valorizzata anche nella provincia di
Trento. È stato fatto un percorso che, dal
punto di vista politico, ha tenuto presente
le posizioni dei consigli provinciali, che
hanno a larghissima maggioranza espresso
un parere favorevole sul provvedimento, e
anche la discussione dell’altro giorno è
stata molto utile. Lo testimonierà poi la
discussione qui in Aula con gli emendamenti: saranno accolti emendamenti delle
opposizioni, alcune previsioni saranno
stralciate proprio per venire incontro ad
alcune richieste.
E, quindi, non è un provvedimento
divisivo. È un provvedimento che tutela
una minoranza in perfetta coerenza con il
nostro ordinamento costituzionale e anche
con le richieste che ci vengono dagli organismi internazionali di cui facciamo
parte. Per cui, respingiamo questa richiesta e chiediamo di procedere.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare a
favore il deputato Rampelli. Prego.
FABIO RAMPELLI. Presidente, colleghi
deputati, prendo la parola per sostenere la
proposta di rinvio in Commissione avanzata poco fa dalla collega Biancofiore, una
proposta che condivido fino in fondo. Mi
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
fa specie, almeno a giudicare dalle parole
che ho ascoltato poco fa, che a qualcuno
sfugga il significato di questo provvedimento e le conseguenze devastanti che
esso potrebbe avere in Alto Adige, in modo
particolare su quella comunità italiana, lo
ricordo, che è – non dovrebbe, è – rappresentata dalla stragrande maggioranza
dei parlamentari presenti. Questo non significa, ci mancherebbe altro, che vadano
conculcati i diritti di minoranze territoriali e nazionali. Invece, io sono proprio
uno spietato sostenitore della somma di
diritti: non vanno sottratti i diritti a nessuno, però adesso che cos’è che accade ?
Non è che ci possiamo attaccare alla
burocrazia, ai regolamenti, al tempo che è
trascorso da quando la Commissione ha
preso in esame questo provvedimento. Peraltro, all’epoca noi non avevamo neanche,
quando il provvedimento è stato incardinato, come Fratelli d’Italia, un nostro
componente dentro quella Commissione. Il
tema è il mutamento di scenario che c’è di
fatto, introducendo queste modifiche statutarie alla carta del Trentino-Alto Adige.
Qual è il mutamento di scenario ? Che
noi fino a oggi – chiedo l’attenzione dei
colleghi parlamentari tutti, perché non è
una questione che possa riguardare una
parte o un’altra, riguarda tutti, italiani
compresi, ma riguarda tutti – abbiamo
trattato la vicenda immaginando, giustamente, che in Alto Adige esista una minoranza linguistica che è quella tedesca. È
una minoranza perché gli italiani sono in
Italia una maggioranza; poi è intervenuto,
ormai decenni fa, lo statuto speciale e il
riconoscimento di autonomie ampie. Ecco,
lo statuto speciale prevede di fatto che
quei territori siano, per le competenze, per
l’autonomia, per la specialità, una sorta di
Stato nello Stato. Però, è continuata ad
andare in voga la consuetudine secondo la
quale, nonostante ci fosse uno Stato nello
Stato, gli italiani lì, seppur minoranza
linguistica, erano maggioranza in Italia.
Oggi, andando ad estendere i diritti speciali per la minoranza territoriale ladina,
si inizia a far passare il principio che la
minoranza territoriale vale e deve essere
tutelata. Allora se è minoranza la comu-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
13
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
nità ladina – e lo è –, è a maggior ragione
minoranza la comunità italiana. Quindi se
non vale più il principio della minoranza
su base nazionale, ma si introduce il
principio della minoranza territoriale, la
comunità italiana è minoranza territoriale.
E noi abbiamo il dovere di prenderne atto,
perché il processo diventa altrimenti irreversibile.
Negli ultimi anni la comunità italiana è
passata dal 36 per cento al 25 per cento.
Nel consiglio provinciale, fino a quattro
anni fa, avevamo undici consiglieri italiani,
oggi sono cinque; avevamo tre assessori in
giunta, oggi ce n’è uno. Non è una questione che riguarda la destra o la sinistra,
è una questione che riguarda il giusto
equilibrio tra le diverse comunità linguistiche che esistono in Alto Adige. E noi
dobbiamo comunque agire in maniera
equilibrata, dobbiamo portare a sintesi
queste diversità, non possiamo scagliarle le
une contro le altre, perché tutti noi conosciamo benissimo quelli che vengono
magari odiosamente definiti privilegi della
comunità tedesca in Alto Adige. Non ci
interessa metterla in discussione, vogliamo
però che la comunità italiana, che è minoranza, conosca finalmente una stagione
di valorizzazione e di analoga difesa, da
un punto di vista del suo accesso alle
opportunità date dalle istituzioni regionali,
provinciali e nazionali.
Non è possibile che gli italiani debbano
essere minoranza in Italia, minoranza in
regione e minoranza in provincia, perché,
se questo è, qualcuno si deve assumere la
responsabilità politica e istituzionale di
dire che a noi non interessa più l’Alto
Adige e che tutto quello che la storia ci ha
consegnato deve essere cancellato. Lo dovete dire in maniera esplicita !
Pertanto, l’unica soluzione che abbiamo
è quella di immaginare una revisione organica dello Statuto, che metta a sistema
i diritti di queste comunità. Infatti, se
prima c’era una comunità che aveva dei
diritti in più, legittimi, perché era minoranza nel Paese, oggi non è possibile
introdurre altri diritti estensivi per la
seconda minoranza che è solo minoranza
territoriale e lasciare al palo l’altra mino-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
ranza territoriale, l’unica che non sarebbe
tutelata, che è la minoranza italiana, rappresentata in questo Parlamento da ciascuno di voi e da ciascun la nostra coscienza (Applausi dei deputati del gruppo
Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale).
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Pongo in votazione, mediante procedimento elettronico senza registrazione di
nomi, la proposta di rinvio in Commissione del provvedimento in esame.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge [per 99 voti di
differenza].
(Esame degli articoli – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Essendo stata respinta
la proposta di rinvio in Commissione,
passiamo all’esame degli articoli della proposta di legge e degli emendamenti presentati.
La V Commissione (Bilancio) ha
espresso il prescritto parere (Vedi l’allegato
A – A.C. 56-A), che è in distribuzione.
In particolare tale parere reca una
condizione formulata, ai sensi articolo 81
della Costituzione, che sarà posta in votazione a norma dell’articolo 86, comma
4-bis, del Regolamento.
Avverto che la Commissione ha presentato l’emendamento 2.100 che è in distribuzione.
Per quanto concerne i criteri di ammissibilità degli emendamenti presentati
per l’esame in Assemblea, osservo che la
maggior parte di tali proposte emendative
non sono state previamente presentate in
Commissione e riguardano argomenti ulteriori rispetto a quelli oggetto del testo
del provvedimento formulato dalla Commissione e degli emendamenti presentati
in tale sede.
Tenuto conto che alcune delle proposte
emendative non presentate in Commis-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
14
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
sione concernono comunque la materia
della tutela della minoranza linguistica
ladina nella regione Trentino-Alto Adige,
che è oggetto della proposta di legge in
esame, la Presidenza ritiene di poterle
ammettere all’esame ed al voto dell’Assemblea.
Sono, invece, da considerare inammissibili, ai sensi degli articoli 86, comma 1,
e 89, comma 1, del Regolamento, le proposte emendative che non riguardano la
suddetta materia. E adesso vado a leggerle,
colleghi.
Si tratta delle seguenti proposte emendative: 01.050 Rampelli, volto a prevedere
che la potestà legislativa della regione
Trentino-Alto Adige avvenga nel rispetto
della minoranza territoriale; 01.053 Rampelli, in materia di modalità di insegnamento della seconda lingua nelle scuole;
1.050 Rampelli, concernente l’elezione di
un consigliere della minoranza italiana
nella provincia di Bolzano ad almeno una
delle cariche consiliari spettanti al gruppo
linguistico italiano; è altresì prevista un’ipotesi di incompatibilità della carica di
presidente o vicepresidente del consiglio;
2.053 Rampelli, in materia di eguale ripartizione delle cariche nell’ambito della
giunta regionale tra i consiglieri di Bolzano e quelli di Trento; è altresì prevista
un’ipotesi di incompatibilità della carica di
componente della giunta regionale; 8.055
Rampelli, volto a prevedere che, negli atti
ufficiali della regione, la lingua italiana
precede ogni altra lingua; 01.052 Rampelli,
in materia di delega agli enti territoriali
delle funzioni amministrative da parte
della regione; 01.054 Rampelli, in materia
di requisiti per l’esercizio del diritto elettorale attivo nella regione; 2.052 Rampelli,
volto ad abrogare l’articolo 35 dello Statuto, in materia di formulazione di progetti da parte del consiglio regionale nelle
materie che non rientrano nelle sue competenze; 3.52 Rampelli, che incide sull’elezione dei componenti della giunta provinciale di Bolzano non appartenenti al
consiglio provinciale medesimo; 3.051
Rampelli, limitatamente alla lettera a) del
comma 1, che elimina la possibilità che
alla giunta provinciale vengano attribuite
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
competenze
amministrative
attraverso
legge regionale; e ancora 6.50 Rampelli,
limitatamente alla lettera 0a-bis), volto a
specificare che il censimento di riferimento, per la definizione della riserva dei
posti nei ruoli delle amministrazioni in
favore dei gruppi linguistici, è quello del
1971; 8.056 Rampelli, che prevede l’obbligo di traduzione simultanea nelle adunanze pubbliche degli organi collegiali
della regione; 2.055 Rampelli, che, nel
prevedere che i componenti la lingua ladina del consiglio provinciale di Bolzano
possono partecipare alla votazione per
l’elezione del presidente dei vicepresidenti
e dei segretari del consiglio medesimo solo
previo assenso della maggioranza dei
gruppi di lingua tedesca e italiana, limita
di fatto l’esercizio del diritto del voto
spettante a tutti i consiglieri eletti e che,
oltre a presentare profili di incompatibilità
con i principi generali dell’ordinamento
costituzionale, non riguarda la tutela della
minoranza ladina.
FABIO RAMPELLI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
FABIO RAMPELLI. Presidente, colleghi, buona parte degli emendamenti, che
lei diligentemente – la ringrazio per questo – ha letto quasi per esteso, sono
assolutamente compatibili con la discussione che stiamo celebrando. Sono assolutamente compatibili. Si possono condividere o meno, ci si può assumere la
responsabilità di respingerli o di approvarli, ma non si possono dichiarare inammissibili, perché, se la discussione in essere è una discussione che riguarda la
proposta di revisione dello statuto della
regione Trentino-Alto Adige, tutto ciò che
lei ha letto è perfettamente pertinente
rispetto alla revisione e alla modifica dello
statuto della regione Trentino-Alto Adige.
A me è stato detto dagli uffici – cosa che
comunque contesto – che, siccome questi
emendamenti non sono stati presentati in
Commissione, di fatto l’inammissibilità è
un atto dovuto. Ma a me risulta che la
collega Biancofiore abbia provato a pre-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
15
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
sentare analoghi emendamenti in Commissione – poi magari l’ascolteremo e ce lo
spiegherà direttamente –, e che questi
emendamenti neanche in Commissione
hanno avuto diritto di cittadinanza. Allora,
che gioco è ? Cioè, noi non possiamo, qui,
nell’Aula del Parlamento italiano, discutere delle modifiche dello statuto di una
regione speciale che vanno nella direzione
di affiancare – non di sovrapporre, ma
affiancare ! – ai diritti delle minoranze
linguistiche locali i diritti della minoranza
italiana ! Ma stiamo scherzando ? Ci volete
togliere anche il diritto di valutare, votare,
e caso mai disapprovare !
Vorrei capire bene di che cosa state
parlando, perché queste sono proposte di
modifica dello statuto della regione Trentino-Alto Adige, e noi abbiamo il diritto di
fare le nostre proposte, se sono pertinenti
rispetto alla materia. Nel caso in cui – e
concludo, Presidente, facendo appello a
lei, in particolare – un’obiezione, un ostacolo di tipo regolamentare e burocratico si
frapponesse tra i lavori dell’Aula e questi
ragionamenti assolutamente pacifici, che
io definirei persino banali, chiedo che
possa riunirsi il Comitato dei nove, con
una pausa dei lavori parlamentari, per
portare a definizione e capire se si può
recuperare almeno una parte delle proposte più assennate, più legittime, più comprensibili, più in sintonia. Quando si parla
negli emendamenti di minoranze, si parla
anche della minoranza ladina, quindi è
perfettamente coerente e compatibile con
la proposta fatta dal collega. Perché la sua
proposta ha diritto di essere valutata,
discussa e votata, e la mia no ? Quindi, le
chiedo, in caso ci fosse questo problema
procedurale, che si possa sospendere il
lavoro di quest’Aula, si possa riunire il
Comitato dei nove e si possa fare una
sorta di lavoro sussidiario rispetto a quello
fatto fin qui, per capire se si può recuperare all’ammissibilità di questa discussione almeno una parte del lavoro prodotto dalla nostra comunità italiana presente in Alto Adige.
PRESIDENTE. Deputato Rampelli, lei
sa che l’ammissibilità non è materia di
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
decisione del Comitato dei nove, dunque
non c’è bisogno di procedere in questo
senso. Le voglio dire, peraltro, che il
provvedimento non riguarda l’intera riforma dello statuto, ma solo la parte dove
si parla della minoranza linguistica ladina.
È da lì che si è partiti con la valutazione
di ammissibilità. Comunque, ci tengo a
dare anche delle specifiche, in quanto lei
ha sollevato questioni che, appunto, a mio
avviso non sono nel merito del provvedimento.
Ricordo che, analogamente a quanto
avvenuto in Commissione per l’esame in
Assemblea, è stato adottato un criterio
ampio di ammissibilità, facendosi riferimento, ai fini della relativa valutazione,
non ai singoli oggetti trattati dal provvedimento ma più in generale alla materia
della tutela della minoranza linguistica
ladina nella regione Trentino-Alto Adige.
Alla luce di tale criterio, la Presidenza
ha quindi giudicato ammissibili – ammissibili ! – le proposte emendative che incidono su tale materia, quindi la tutela della
minoranza linguistica ladina, pur riguardando specifici argomenti non trattati nel
testo approvato dalla Commissione.
Con riferimento agli emendamenti in
oggetto, faccio presente che essi, oltre a
non essere stati previamente presentati in
Commissione, come previsto dall’articolo
86, comma 1, del Regolamento, non concernono – non concernono ! – la tutela
della minoranza linguistica ladina nella
regione del Trentino-Alto Adige, e come
tali sono del tutto estranei all’oggetto della
discussione ai sensi dell’articolo 89,
comma 1, del Regolamento, perché il provvedimento è mirato al tema specifico, non
a una revisione generale.
Quindi, faccio presente che sono state
ammesse all’esame e al voto dell’Assemblea le proposte emendative da lei presentate, deputato Rampelli, che riguardano la medesima materia del provvedimento – quelle, sì, le abbiamo incluse –,
quindi parlo delle proposte emendative
01.051, 2.054, 3.051, 3.052 e 6.50, nonché
8.057. Alla luce di questi elementi, non
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
16
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
posso che confermare la valutazione di
inammissibilità delle proposte emendative
in questione che prima ho illustrato.
MICHAELA BIANCOFIORE. Chiedo di
parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
MICHAELA
BIANCOFIORE.
Presidente, mi sento di contestare questa impostazione, l’impostazione degli uffici, che
ha impedito anche a me di poter presentare quella che si sarebbe appunto potuta
raffigurare con una riforma organica dello
statuto d’autonomia – che, come ho detto
nel mio precedente intervento, è una riforma all’ordine del giorno sia del consiglio regionale e provinciale sia ovviamente
del Parlamento con una mia proposta di
legge – per una semplice motivazione. Mi
sento di contestarla perché, Presidente –
lei non è tenuta a saperlo, e probabilmente
neanche l’Aula –, il presupposto stesso
dell’esistenza di uno statuto d’autonomia
in Trentino-Alto Adige è la presenza e la
persistenza sul territorio altoatesino – non
trentino, ma altoatesino – di tre gruppi
linguistici, che sono quello italiano (che è
la vera minoranza, ribadiamolo e sottoscriviamolo), quello ladino e quello tedesco, che non è più minoranza perché, da
Salorno fino al nord della Germania,
senza le barriere, mi risulta che si parli
ininterrottamente la lingua tedesca.
Sicché, è assurdo che, in una proposta
di legge costituzionale che reca il titolo
« Modifiche allo statuto speciale per il
Trentino-Alto Adige », quindi l’intero statuto speciale, anche se si va a determinare
soltanto la questione della minoranza ladina – che è un assurdo, perché andiamo
a toccare le minoranze, che sono, come ho
detto, il presupposto dell’esistenza dello
statuto – non si possa intervenire con una
riforma nelle parti più stridenti dello statuto d’autonomia, che sono anacronistiche,
che toccano i diritti civili fondamentali,
miei cari colleghi – i diritti civili fondamentali ! –, di 100.000 anime disperse in
Alto Adige che appartengono alla nostra
comunità linguistica italiana, che appar-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
tengono al territorio italiano, che sventolano il tricolore, che appartengono a questa nazione, delle quali vi chiedo di farvi
carico come me ne faccio carico io. Ciò
non perché sono una bolzanina nata a
Bolzano e di lingua italiana, ma perché
sono un cittadino italiano prima ancora
che un parlamentare di questo Paese come
lo siete voi, quindi non potete discriminare
la comunità italiana dell’Alto Adige.
PRESIDENTE. Deputata Biancofiore, il
tema di cui oggi noi parliamo lo ha
definito la Commissione. Io mi debbo
attenere a questo, e la Commissione ha
definito il testo da lei letto parzialmente,
cioè modifiche allo statuto speciale per il
Trentino-Alto Adige in materia – in materia ! – di tutela della minoranza linguistica ladina nella provincia di Bolzano.
Se lei vuole allargare lo spettro, nulla
osta a una presentazione di una proposta
di legge, oggi però mi devo attenere a
questo tema specifico, senza entrare nel
merito, come lei può ben comprendere. Ho
altri due iscritti a parlare, però, colleghi,
se è sulla stessa questione, vi prego di
soprassedere, nel senso che io, oggi, ho qui
un testo che parla specificamente di questo tema, quindi, della minoranza linguistica ladina in provincia di Bolzano. Non
ho problemi a darvi la parola, però, vi
prego di attenervi a questo.
FLORIAN KRONBICHLER. Chiedo di
parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
FLORIAN KRONBICHLER. Signora
Presidente, accolgo l’invito, però, non
posso, ad onore della giustizia e del principio di pari trattamento, non sottolineare
che ci sono, in questo provvedimento,
almeno altre due proposte emendative che
straripano dalla materia del provvedimento e sono due articoli aggiuntivi dei
colleghi della Sudtiroler Volkspartei, gli
articoli aggiuntivi 2.050 e 3.050, che sono,
lì, imbarcati, contro questo principio che
lei, adesso, giustamente ha spiegato, come
dei passeggeri ciechi nell’ultimo vagone.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
17
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Sono stati imbarcati qui, ed è per questo
che abbiamo votato il rinvio in Commissione, per avere una riforma dello Statuto
più organica; perché qui, comunque, queste cose non c’entrano niente con i ladini;
qui si imbarca qualche regolamentazione
che fa comodo e che, appunto, non appare
tanto opportuna e così si abbassano delle
quote di votazione. Dunque c’è da rivedere
anche su questo.
MAURO OTTOBRE. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
MAURO OTTOBRE. Presidente e onorevoli colleghi, questi scenari apocalittici
che delinea la collega Biancofiore io, da
cittadino italiano residente nel Trentino
Alto Adige Südtirol, non li vedo; invece,
noto un tentativo dei colleghi Rampelli e
Biancofiore di dividere una comunità, una
comunità che è in pace, una comunità che
ha dimostrato, nei periodi più difficili, dal
dopoguerra in poi, di passare dall’essere la
terra più povera d’Italia, ad essere, oggi,
un modello di dove le cose funzionano.
Credo che dividere i cittadini in cittadini
di serie A e di serie B, in un periodo nel
quale siamo anche in Europa, sia veramente devastante; questo sì che è devastante e, anche, non vedo, come dice la
collega Biancofiore, la possibilità di, quasi,
quasi, fare apparire i cittadini di lingua
italiana a Bolzano come una colonia. Non
è assolutamente così, perché i cittadini
hanno dimostrato, insieme, di saper fare
comunità, hanno dimostrato, per esempio,
che nella sanità ci sono tanti italiani che,
dalle altre regioni d’Italia, vanno a curarsi
a Bolzano, sicuramente da medici tedeschi, da medici ladini, da medici italiani.
Questo sistema funziona, perché quando si
fa politica, bisognerebbe non creare divisioni e fomentare delle cose che non
esistono, in quel territorio. Può dire, la
collega Biancofiore, che non funzionano
queste cose che io dico, pur avendo
Innsbruck e l’Austria vicino, dove vi è una
sanità anche lì molto attiva, invece, i
cittadini vengono a Bolzano, insieme a
Trento, alla provincia autonoma di Trento.
2017 —
N.
722
Anche sulle minoranze linguistiche, ricordiamoci che tutte le minoranze linguistiche sono garantite dalla Costituzione italiana e questo è un dato per noi molto
importante. Ecco che, allora, occorre mantenere la propria cultura, le proprie radici,
le proprie origini, sapere dove si va. Ecco
che qui, ancora oggi, c’è questo tentativo
di questa forza anche nazionale di dire:
ma, ci sono gli italiani. Ci sono italiani,
ricordiamocelo, signori – tra questi anche
mio nonno, partito dalla Calabria – che
sono stati inseriti in quel territorio per
italianizzare un territorio che da secoli,
ben 8 secoli, era di lingua tedesca. Oggi c’è
una convivenza, guardiamo di non disturbare questi sottili equilibri di convivenza e
di civiltà.
RICCARDO
parlare.
FRACCARO.
Chiedo
di
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
RICCARDO FRACCARO. Grazie, Presidente. Intervengo per cercare di dare forza
e sottolineare l’intervento precedente del
collega Kronbichler che era perfetto, perché qui si parla di inammissibilità e, lei,
Presidente, giustamente ha elencato i criteri, ha enunciato i criteri che ha tenuto
nel dare il parere di inammissibilità ad
alcuni emendamenti.
Ora, al di là del fatto se questi criteri
siano giusti o sbagliati, la cosa più importante, una volta individuati i criteri, è
mantenere una certa coerenza nell’applicazione degli stessi, perché, altrimenti,
difficilmente possono essere digeriti; non
sono stati dichiarati inammissibili i miei
emendamenti, per esempio; ma parlo per
l’intera Aula, se mi posso permettere,
come principio generale. Ora, ad esempio,
un emendamento che vuole eliminare, solo
perché viene dalla maggioranza, il principio della proporzionalità per quanto riguarda la materia elettorale in provincia,
elimina il principio della proporzionalità,
come può essere considerato ammissibile
perché tutela le minoranze linguistiche
ladine, mentre altri emendamenti no ?
Quindi, semplicemente, si richiama una
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
18
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
maggior coerenza nell’applicazione dei criteri che lei ha enunciato. O si applicano
per tutti o non si applicano, tutto qui.
MAURIZIO BIANCONI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Però al
microfono, non la sentiamo, deputato...
MAURIZIO BIANCONI. Presidente,
come lei vede, non sono soltanto gli italiani che chiedono di rinviare in Commissione questo provvedimento, ma vorrei
dire una cosa politica grave: noi stiamo
assistendo a un eterno equivoco, come
diceva il collega Ottobre. È vero, il Sudtirolo è Austria; è vero, nel Sudtirolo sono
stati inseriti, per italianizzarlo, molti meridionali quando divenne territorio italiano. Decidiamoci: se il Sudtirolo vuole
andare con l’Austria, ci vada, faremo minoranza linguistica con l’Austria, ma non
è pensabile che dentro il territorio italiano
una minoranza linguistica diventi maggioranza assoluta rispetto ai diritti fondamentali di chi vi abita e determini quali
sono le minoranze da privilegiare e quali
sono le minoranze, invece, da non privilegiare; che determini tutto un sistema di
cultura che non è la conservazione della
propria tradizione, ma è l’uccisione della
tradizione e della cultura dello Stato che,
bene o male, li ospita.
Qui ci sono problemi seri che sono
sempre vittima – e va detto una volta per
tutte – dei mercimoni che ci sono con quei
voti del Volkspartei che fanno sempre
tanto comodo e tramite i quali quel partito
è stato bravissimo nel fare una serie di
provvedimenti negli anni, che ha fatto di
queste persone e di questa comunità una
comunità privilegiata che non ha pari in
Italia. Perché è vero che su nel TrentinoAlto Adige si sta bene, ma è vero che i
soldi che si danno al Trentino-Alto Adige
neanche agli extracomunitari si danno:
sono i meglio pagati d’Italia ! Loro e la
Valle d’Aosta, non prendiamoci in giro ! Il
vero meridione pagato sono il TrentinoAlto Adige e la Valle d’Aosta (Applausi dei
deputati del gruppo Forza Italia-Il Popolo
della Libertà-Berlusconi Presidente).
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Allora, smettiamo questa novella degli
italiani prepotenti; gli italiani sono rimasti
fregati dagli italiani stessi, i tedeschi se ne
sono approfittati, e fanno bene, ma se gli
sta così bene, vadano in Austria; faremo
noi la nostra minoranza, ma è una cosa
che non si può più sentire questo piagnisteo continuo (Applausi dei deputati dei
gruppi Forza Italia-Il Popolo della LibertàBerlusconi Presidente e Misto-Conservatori
e Riformisti) !
(Esame dell’articolo 1 – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 1 e delle proposte emendative ad
esso presentate (Vedi l’allegato A – A.C.
56-A).
Se nessuno chiede di intervenire sul
complesso degli emendamenti, invito il
relatore ad esprimere il parere della Commissione.
FRANCESCO SANNA, Relatore. Sulla
proposta emendativa Rampelli 01.051 il
parere è contrario. Sull’emendamento Ottobre 1.50 il parere è contrario.
PRESIDENTE. L’emendamento Ottobre
1.50 è ritirato.
FRANCESCO SANNA, Relatore. Sull’emendamento Fraccaro 1.51, invito al ritiro
altrimenti il parere è contrario.
PRESIDENTE. Gli aggiuntivi ce li abbiamo qui ? No, non ci sono aggiuntivi.
Il Governo ?
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Conforme al parere del relatore.
PRESIDENTE. Grazie. Allora, colleghi,
siamo allo 01.051. I pareri sono contrari.
Se nessuno chiede di intervenire... Sì,
deputato Rampelli, è un suo emendamento. Prego, ha facoltà di parlare per
dichiarazione di voto.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
19
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
FABIO RAMPELLI. Grazie, Presidente,
colleghi deputati, è con profondo rammarico che prendo la parola un’altra volta
per la dichiarazione di voto sull’emendamento, perché ritengo che si stia sciupando una grande occasione. Come avete
ascoltato, la gran parte degli interventi,
che provengono anche dall’opposizione,
sono comunque interventi assolutamente
distesi e costruttivi. Non c’è nessuna acrimonia, non c’è nessuna volontà di sopravanzare e negare i diritti di alcuno. Ritengo, invece, che sia assolutamente bislacca la procedura che è stata attivata
nella circostanza, prima dalla Commissione, poi anche con le inammissibilità
conclamate dalla Presidenza. Siamo tutti
adulti e vaccinati e sappiamo perfettamente che nel 99,9 per cento dei casi,
quando, comunque, un provvedimento arriva in Commissione, a maggior ragione se
ci sono materie analoghe, cioè proposte di
legge presentate e depositate, come nel
caso in specie, da altre forze politiche, per
dare una risposta che sia omnicomprensiva o, come l’ha definita la collega poco
fa, una risposta organica, si cerca di
mettere tutto insieme o addirittura di fare
i testi comparati. Qui, in presenza di
iniziative simili su una materia identica,
nel lavoro della Commissione, prima, e
dell’Aula, poi, si è deciso, invece che aprire
a tutti i contributi, di chiudere e di
attaccarsi all’unica fattispecie della tutela
dei diritti, sacrosanti, della minoranza ladina. Quindi, c’è qualcosa che non funziona.
Io penso che abbiamo avuto la possibilità di dare un segnale. Questa possibilità
non è definitivamente tramontata, perché
ancora esistono in campo degli emendamenti che, nel merito, possono fare la
differenza. Invito i colleghi a prenderne
atto e a darci una mano. Infatti, come ho
già potuto dichiarare, qui non c’è né una
battaglia di una parte politica contro
un’altra, né una battaglia di una minoranza linguistica contro un’altra. Bisogna
fare un lavoro che sia assennato.
Io concludo usando questa metafora
calcistica. Sono romanista – sì, è un
difetto che abbiamo in molti –, nel caso in
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
cui dovessi essere chiamato (come istituzione, in un consiglio comunale) a prendere dei provvedimenti per una squadra di
calcio gemella, automaticamente la politica, che fa sintesi, cercherebbe di aprire
gli orizzonti. Come si fa a portare all’attenzione della Camera dei deputati una
decisione che riguarda una minoranza
linguistica e che ignora completamente
un’altra minoranza linguistica ? È una forzatura incomprensibile e, a mio giudizio, è
un atto di arroganza.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto la deputata
Biancofiore. Ne ha facoltà.
MICHAELA BIANCOFIORE. Grazie,
Presidente. Intanto vorrei aggiungere la
mia firma a questo emendamento di buonsenso del collega Rampelli. Vorrei anche
entrare nel merito di questo emendamento, che riguarda una questione che è
balzata alle cronache nazionali e sulla
quale tutti siete stati edotti, visto che la
stampa nazionale ne ha parlato per mesi
e adesso è finita, come al solito, in un
pertugio di qualche cassetto di qualche
sottosegretario o di qualche Ministro, che
purtroppo è soggiogato dal ricatto politico
del Südtiroler Volkspartei, che ha tre senatori al Senato, che ovviamente tengono
in piedi questa risicata maggioranza; anzi,
chiamiamola traballante.
L’emendamento riguarda la toponomastica dell’Alto Adige, ovvero i famosi cartelli bilingui che « qualcuno » vuole cancellare in Alto Adige. « Qualcuno » è sempre il solito partito politico della maggioranza tedesca dell’Alto Adige, che,
purtroppo, è sospinto in questo dall’estrema destra, sempre della maggioranza
linguistica tedesca. È la questione che
riguarda le scritte dei cartelli, della toponomastica, delle indicazioni stradali dei
sentieri e delle baite di montagna. Frequentate tutti la mia straordinaria terra,
anche, talvolta, su invito magari dello
stesso partito politico, per scorribande di
tipo politico-ideologico, comunque sia...
insomma... come si può dire ? Lasciamo
perdere, è meglio stendere un velo pietoso
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
20
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
su quello che può succedere nella mia
terra.
Bene, la frequentate tutti, e molti di voi
si sono persi. È successo ad un Ministro
degli affari regionali, che si è perso perché
non trovava l’indicazione in lingua italiana
sui nostri sentieri in Alto Adige. Mentre,
dall’altra parte della barriera, in Austria,
fanno così: ci abbracciano, abbracciano
tutti i turisti italiani e scrivono « Benvenuti » in italiano. L’ho detto in discussione
generale: il premier Gentiloni – al quale,
peraltro, mandiamo gli auguri perché abbiamo scoperto che stamattina è stato
operato d’urgenza (Applausi) – è un
grande frequentatore dell’Austria, come
me. Lui frequenta la cittadina di Seefeld,
come me. Ci siamo incontrati varie volte e
varie volte ha trovato un bel cartello in
italiano « Benvenuto », mentre invece in
Alto Adige si scrive « Willkommen in
Südtirol ». E voi venite nei nostri sentieri
e non conoscete le strade, non riconoscete
le strade perché in terra italiana viene
cancellata la dizione in lingua italiana. Vi
sembra normale ? Io non sono contro la
dizione in lingua tedesca, anzi la voglio
ladina in tutti i cartelli della toponomastica, ma la vorrei anche in inglese, perché
la mia terra ha una vocazione di ponte
straordinario verso l’Europa. Invece, così
non fa altro che chiudersi in un anacronismo storico che non è coevo con i tempi
che stiamo vivendo, che non è coevo con
i dettati dell’Unione europea, con l’integrazione dei popoli europei. Io vi prego
veramente: non lasciamo cadere queste
tematiche, perché sono tematiche importanti, sono tematiche di discriminazione
etnico-linguistica che ricordano un passato
che non vorrei rivangare. Per favore, ammettiamo questi articoli e, soprattutto,
votiamo tutti a favore. Questo emendamento riguarda semplicemente la toponomastica in lingua italiana, per la quale si
sta andando a porre una norma d’attuazione che, come al solito, va incontro alla
volontà del Südtiroler Volkspartei, cioè
quella di abolire la cartellonistica per la
maggior parte delle vie e dei sentieri di
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
montagna in lingua italiana (Applausi dei
deputati del gruppo Forza Italia-Il Popolo
della Libertà-Berlusconi Presidente).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto, a titolo personale, il deputato Sisto. Ne ha facoltà.
FRANCESCO PAOLO SISTO. Presidente, un minuto soltanto. Il testo della
norma che si vuole modificare con questo
emendamento è chiarissimo, e questo
emendamento contribuisce ad evitare ulteriormente equivoci. Non vorrei che questa sembrasse una battaglia limitata soltanto alla collega Biancofiore e al collega
Rampelli, quando si tratta di intervenire
per rimarcare la necessità di un chiarimento. Che cosa si vuole dire con questo
emendamento ? Che vi è l’obbligo del bilinguismo in tutta la provincia di Bolzano
e per tutte le forme di lingua. A me
sembra che sia un emendamento così
semplice, così lineare, che ribadisce l’appartenenza ed evita l’equivoco che la minoranza diventi di maggiore tutela rispetto
alla nazionalità e alla maggioranza. Parliamoci chiaro, bisogna tutelare, ma non
bisogna ipertutelare a carico di chi, invece,
in qualche modo, legiferando in questo
Parlamento, rivendica la priorità rispetto
ad altre forme di cultura. Quindi, evitare
che la tutela delle minoranze diventi una
mancanza di dignità nei confronti del
bilinguismo mi sembra un dovere. Voterò
questo emendamento favorevolmente.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo premissivo 01.051 Rampelli. I pareri sono
contrari.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 2).
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’emenda-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
21
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
mento 1.51 Fraccaro, con il parere contrario della Commissione e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 3).
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo 1.
Dichiaro aperta la votazione.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
FRANCESCO SANNA, Relatore. La
Commissione esprime parere contrario
sull’emendamento 2.50 Fraccaro.
PRESIDENTE. Poi gli articoli aggiuntivi.
FRANCESCO SANNA, Relatore. La
Commissione esprime parere contrario
sull’articolo aggiuntivo superstite 2.054
Rampelli, mentre esprime parere favorevole sugli articoli aggiuntivi 2.050 Alfreider
e 2.051 Fraccaro.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 4).
(Esame dell’articolo 2 – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Il Governo ? Sottosegretario Bressa, prego.
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Il Governo esprime parere conforme al relatore.
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 2 e delle proposte emendative ad
esso presentate (Vedi l’allegato A – A.C.
56-A).
Se nessuno chiede di intervenire sul
complesso degli emendamenti, invito il
relatore ad esprimere il parere della Commissione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco
la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento 2.100
della Commissione, con il parere favorevole del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
FRANCESCO SANNA, Relatore. La
Commissione esprime parere contrario
sull’emendamento 2.50 Fraccaro.
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 5).
PRESIDENTE. No, prima c’è l’emendamento 2.100.
Poiché questo era un emendamento
soppressivo, l’emendamento 2.50 Fraccaro
è precluso dall’emendamento 2.100 della
Commissione.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo aggiuntivo 2.054 Rampelli, con i pareri contrari.
Dichiaro aperta la votazione.
FRANCESCO SANNA, Relatore. L’emendamento 2.100 è della Commissione ?
PRESIDENTE. Sì.
FRANCESCO SANNA, Relatore. Ovviamente la Commissione esprime parere
favorevole.
PRESIDENTE. E poi l’emendamento
2.50 Fraccaro.
(Segue la votazione).
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 6).
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
22
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Passiamo alla votazione dell’articolo aggiuntivo 2.050 Alfreider, con i pareri favorevoli.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto la deputata Biancofiore. Ne ha
facoltà.
MICHAELA BIANCOFIORE. Qui, come
ho avuto più volte modo di dire a partire
dalla discussione generale, ha ragione il
collega Kronbichler. Questo articolo aggiuntivo non ha nulla a che vedere con
quello che lei ci ha spiegato, Presidente,
cioè che questo provvedimento entra solo
nel merito della minoranza ladina. Questo
articolo aggiuntivo è assolutamente al di
fuori del merito. Quindi questo provvedimento – deve rimanere agli atti – è un
provvedimento che è un’ennesima marchetta che il PD fa, non per la minoranza
ladina, che ha tutto il mio rispetto, ma per
uno dei partiti che può rappresentare la
minoranza ladina che rappresenta il partito di maggioranza assoluta in terra altoatesina, cioè per la Südtiroler Volkspartei.
Che rimanga agli atti del Parlamento,
poi vedremo come faremo la legge elettorale e vedremo se saremo tutti così intelligenti, da una parte all’altra dell’emiciclo,
da regalargli ancora dieci parlamentari
con lo 0,04 per cento degli elettori (Applausi dei deputati del gruppo Forza Italia-Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Fraccaro. Ne ha facoltà.
RICCARDO FRACCARO. Presidente,
vorrei sottolineare come questo articolo
aggiuntivo sia stato posto sotto attenzione
da tutte le opposizioni, da SEL a Forza
Italia a Fratelli d’Italia, per un semplice
motivo: qui entra in gioco sia la coerenza
dei principi con cui lei, Presidente, ha
applicato i criteri di inammissibilità, sia
anche la coerenza della maggioranza, perché questo articolo aggiuntivo riguarda la
natura proporzionale della legge elettorale
in Alto Adige, che è sempre stata inserita
come principio.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Ovviamente la proporzionalità della
legge elettorale è una garanzia a tutela
delle minoranze, perché dà a tutti la
possibilità di essere rappresentati. Con un
criterio iper-maggioritario, se dovesse essere introdotto, ovviamente questa garanzia sarebbe messa in difficoltà.
Storicamente in Alto Adige – lo devono
sapere tutti – l’SVP ha sempre avuto la
maggioranza assoluta, anche con il criterio
proporzionale: un plebiscito. Recentemente, negli ultimi anni, con l’ingresso del
MoVimento 5 Stelle anche in Alto Adige e
nel panorama politico altoatesino non è
più così e hanno iniziato a doversi alleare
e, guarda caso, con la scusa di tutelare le
minoranze linguistiche ladine, tolgono il
principio della proporzionalità.
Ora, Presidente, spetta a lei applicare i
criteri di inammissibilità con coerenza.
Non possiamo accettare che la maggioranza inserisca questa proposta emendativa per farsi la legge elettorale come vuole
in un ambito che non c’entra niente, in
modo incoerente con il tema. Poiché lei è
stata abbastanza rigida nell’applicare quei
criteri, guardando anche alla percentuale,
in particolare con gli emendamenti di
Fratelli d’Italia, credo non debba piegarsi
a queste logiche totalmente di opportunità
politica locale e, invece, essere garante
soprattutto delle opposizioni.
Le voglio sottolineare solamente il fatto
che questa lamentela non viene dal MoVimento 5 Stelle, ma viene praticamente
da tutto l’arco delle opposizioni in quest’Aula. Quindi, la invito a una riflessione
ulteriore sul tema, anche perché altrimenti
ci troveremo di fronte, non a una volontà
– come è stato espresso – di tutelare la
minoranza linguistica ladina, che ci trova
perfettamente d’accordo, ma di una speculazione, per poter dire alla minoranza
ladina « votatemi, in Alto Adige, perché vi
tutelo », e quindi, in realtà, hanno utilizzato questo strumento per farsi i propri
comodi elettorali (Applausi della deputata
Michaela Biancofiore).
Presidente, la invito veramente a riflettere su questo, perché ne va della credibilità anche dei principi utilizzati da lei in
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
23
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
quest’Aula (Applausi dei deputati dei gruppi
MoVimento 5 Stelle e Forza Italia-Il Popolo
della Libertà-Berlusconi Presidente).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Invernizzi. Ne ha facoltà.
CRISTIAN INVERNIZZI. Signora Presidente, ci associamo, anche noi della Lega
Nord, ai rilievi recentemente sollevati dal
collega Fraccaro, oltre che, prima, anche
dal collega di Sinistra Italiana, perché
riteniamo che su questo emendamento
effettivamente vi sia una discordanza con
quanto da lei detto precedentemente a
giustificazione della dichiarazione di
inammissibilità di parecchi emendamenti
presentati dal collega Rampelli.
È evidente che su questo emendamento,
signora Presidente, ci aspettiamo una spiegazione chiara, che non è arrivata, malgrado vi sia già stata in precedenza tutta
una serie di sollecitazioni circa la differente giustificazione data, appunto, ai vari
emendamenti. Questo non c’entra nulla
con il titolo del provvedimento che stiamo
esaminando, sulla base del quale lei ha
dichiarato l’inammissibilità degli emendamenti presentati dal collega Rampelli.
È evidente a tutti che c’è, tra Südtiroler
Volkspartei e Partito Democratico, una
comunanza di intenti, non soltanto su
questo provvedimento, ma su parecchi
altri ultimi provvedimenti. Ricordiamo,
appunto, anche la riforma costituzionale,
recentemente respinta dalla stragrande
maggioranza di italiani, sulla quale, invece,
per esempio, il Südtiroler Volkspartei
aveva preso una posizione diversa. Però,
riteniamo che, su una situazione di questo
tipo, gli accordi politici che intercorrono
tra i due partiti che ho prima citato non
debbano costituire un fondamento tale da
permettere loro di fare quello che abbiamo visto fare tante volte in quest’Aula,
cioè applicare le regole solo quando gli
emendamenti o i provvedimenti arrivano
dalla minoranza, e interpretarle quando,
invece, questi emendamenti o altri provvedimenti arrivano dalla maggioranza o da
coloro che comunque a questa maggio-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
ranza sono collaterali, in questo caso il
Südtiroler Volkspartei. Se, evidentemente
– lei ritiene di aver fatto in modo giusto
–, gli emendamenti del collega Rampelli
non erano inerenti al provvedimento, a
maggior ragione, in questo caso – non è
che ci sono tante alternative –, o giudica
inammissibile anche questo emendamento
o riammette gli emendamenti del collega
Rampelli, indipendentemente da una questione di merito.
Questa è una questione di metodo sulla
quale – a quanto pare – ormai quasi tutte,
se non tutte, le minoranze si trovano
d’accordo. Riteniamo pertanto che la Presidenza dovrebbe, almeno adesso e una
volta per tutte, porre un punto fermo
(Applausi della deputata Michaela Biancofiore).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Rampelli. Ne ha facoltà.
FABIO RAMPELLI. Presidente, non ho
molto da aggiungere, perché, ascoltando
gli interventi dei colleghi che mi hanno
preceduto, posso dire che sono omnicomprensivi. Ovviamente le chiedo cortesemente – magari può capitare una svista,
un lavoro visto da una certa angolazione e
non in maniera complessiva – di rivedere
il parere su questo emendamento, perché
alcuni – non dico tutti, ma alcuni – degli
emendamenti giudicati inammissibili e
presentati dal sottoscritto sono molto, ma
molto più pertinenti al testo che stiamo
discutendo e analizzando rispetto all’emendamento del collega Alfreider.
Io mi rifiuto di pensare – perché la
stimo, e stimo tutti gli uffici, che fanno
diligentemente il loro lavoro – che, se un
emendamento viene dalla maggioranza,
viene giudicato per diritto divino ammissibile, anche se dichiara l’ora esatta rispetto alle revisioni dello Statuto della
regione Trentino-Alto Adige, e invece un
emendamento, pure più pertinente, presentato dall’opposizione, siccome è dell’opposizione, viene giudicato inammissibile.
Siccome mi rifiuto di pensarlo anche lontanamente, le chiedo un supplemento di
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
24
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
indagine, perché ho il vago sospetto che
questo emendamento sia del tutto inammissibile (Applausi della deputata Michaela
Biancofiore).
FRANCESCO SANNA, Relatore. Chiedo
di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
FRANCESCO SANNA, Relatore. Presidente, tutta questa discussione, o meglio
l’argomento suggestivo che ho sentito dai
colleghi – ripeto e confermo il mio parere
favorevole sull’emendamento –, si basa su
un non detto che, se invece viene letto,
forse chiarisce di cosa stiamo parlando.
Infatti, il secondo comma dell’articolo 48
dello Statuto del Trentino-Alto Adige, a
cui si aggiunge il testo proposto dai colleghi, dice esattamente queste cose: « La
legge per l’elezione del Consiglio provinciale di Bolzano garantisce la rappresentanza del gruppo linguistico ladino e –
continua l’emendamento – a tal fine prevede l’elezione a suffragio universale e
diretto con sistema su base proporzionale ».
PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE
MARINA SERENI (ore 12)
FRANCESCO SANNA, Relatore. Quindi,
se viene approvato l’emendamento, cosa
accadrà ? Il consiglio provinciale di Bolzano, che ha potestà legislativa sulla legge
elettorale, per garantire questo diritto, che
è già scritto nell’attuale Statuto del Trentino-Alto Adige, avrà il limite di una legge
elettorale su base proporzionale, ma potrà
insistere solo per una tutela della minoranza linguistica ladina, quindi avrà un
margine più preciso sotto il profilo costituzionale, ma limitato rispetto a un potere
generale di disporre, per esempio, un sistema elettorale maggioritario. Non potrà
farlo, dovrà continuare a usare un sistema
proporzionale, ma potrà, per esempio,
nella sua potestà legislativa in materia
elettorale, decidere di conformare, per
rendere effettiva questa tutela e non sem-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
plicemente cartolare, organizzare diversamente le circoscrizioni elettorali, prendendo atto della diffusione nel territorio
della minoranza linguistica ladina. Però
questa è una potestà che stiamo dando al
consiglio provinciale di Bolzano con un
limite costituzionale, che dovrà per forza
osservare. È meglio porglielo questo limite,
all’articolo 48 dello Statuto del TrentinoAlto Adige, che parla di minoranza ladina.
Quindi, tutto il tema dell’inammissibilità – mi permetto di dirlo incidentalmente, non spetta a me, ma ne abbiamo
discusso tanto – non c’entra nulla, perché
qui siamo proprio nel cuore di come una
norma costituzionale rende effettivo il diritto di una minoranza linguistica ad essere rappresentata nel consiglio provinciale.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto, a titolo personale, il deputato Sisto. Ne ha facoltà.
FRANCESCO PAOLO SISTO. Presidente, credo che siamo di fronte a quello
che si può definire fatalmente un artificio
pretestuoso, perché, approfittando di questa situazione normativa, si introduce un
criterio che non ha nulla a che vedere, al
di là delle possibili arguzie di carattere
parlamentare, con quello che è lo spirito
di questa legge, perché sopprimere il criterio proporzionale per favorire una minoranza a me sembra un’antinomia assolutamente intollerabile. Ma dirò che la
norma va letta nella sua complessità, rispetto al soppressivo della Commissione
sull’articolo 2; si sopprime l’articolo 47,
con il criterio proporzionale, e si introduce un articolo 48 che non cambia le
regole, le altera.
Allora, credo che, da questo punto di
vista, il diritto speciale – ultraspeciale ! –
riservato a questa forma di minoranze di
territorio costituisca una caratteristica insopportabile di questo Governo, in logica
continuità.
Invito l’Aula a valutare compiutamente
la conformità di queste regole alle nostre
regole. Mi sembra che non se ne può più
di questo diritto speciale riservato a mi-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
25
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
noranze che non hanno nessuna capacità
di alterare le regole di questo Parlamento
(Applausi dei deputati del gruppo Forza
Italia-Il Popolo della Libertà-Berlusconi
Presidente).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato
Kronbichler. Ne ha facoltà.
FLORIAN KRONBICHLER. Grazie,
Presidente. Solo per essere un po’ chiaro:
c’è una differenza testuale che qui viene
negata dai rappresentanti della maggioranza. Fino adesso c’è scritto che il voto
funziona con sistema proporzionale, lo si
cambia e si aggiunge questo adesso: con
sistema su base proporzionale. Arrivo anch’io, col mio povero italiano, a comprendere che c’è una differenza e che questo
annacqua tutto il sistema: qui si mettono
le basi per un cambiamento del sistema
elettorale, così come nella naufragata riforma costituzionale vi era scritto, nella
famosa clausola di salvaguardia per le
regioni a Statuto speciale, che la revisione
degli Statuti di autonomia veniva fatta su
base di intese, che non è la stessa cosa di
« d’intesa ». Qui si amplifica. Si può introdurre quella « base » nella Costituzione,
ma il nostro sistema elettorale è proporzionale. Si sono fatte su questo comandamento della Costituzione pure le più
brutte e maggioritarie leggi elettorali.
Quindi non facciamo così, come se non
cambiasse niente.
PRESIDENTE. Onorevole Fraccaro, ha
già parlato su questo emendamento.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto il deputato Buttiglione. Ne ha
facoltà.
ROCCO BUTTIGLIONE. Grazie, signora Presidente. Confesso che noi dell’UDC siamo perplessi, perché in una materia così delicata bisogna avere il massimo di sforzo per essere giusti con tutti.
Premetto che io non ho apprezzato la
discussione sull’ammissibilità condotta in
Aula: l’Aula non è il luogo giusto per fare
discussioni sull’ammissibilità degli emen-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
damenti, altri sono i luoghi deputati dal
Regolamento per queste discussioni. Tuttavia, visto che questa discussione si è
svolta, bisogna evitare in alcun modo di
dare l’impressione di favorire una parte
piuttosto che un’altra, di applicare criteri
diversi in situazioni diverse (Applausi della
deputata Michaela Biancofiore).
Voglio sottolineare quello che ha detto
adesso il collega Kronbichler: non è la
stessa cosa un sistema proporzionale e un
sistema su base proporzionale. Un sistema
su base proporzionale ammette, per esempio, che vi siano dei premi di maggioranza,
cosa che un sistema proporzionale di per
sé non tollera. È una differenza significativa.
Anche in forza di quest’ultimo chiarimento, io non la invito a dichiarare a
posteriori inammissibile questo emendamento, perché non compete a me in questo luogo ed in questo momento, ma noi
voteremo contro questo emendamento.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Nicoletti. Ne ha facoltà.
MICHELE NICOLETTI. Grazie, Presidente. Il relatore ha già detto chiaramente
perché è stato inserito in questo punto
questo emendamento, che è assolutamente
pertinente con il provvedimento che
stiamo esaminando, che ha per titolo « la
tutela della minoranza linguistica ladina »,
e tra queste forme di tutela vi sono anche
le forme di garanzia nei confronti della
rappresentanza di questa minoranza.
Al secondo comma dell’articolo 48 su
cui interviene l’emendamento, come ha già
ricordato il relatore, si dice appunto che la
legge per l’elezione del consiglio provinciale di Bolzano garantisce la rappresentanza del gruppo linguistico ladino.
Quindi, l’emendamento è assolutamente
pertinente e appropriato a quello che
stiamo discutendo.
La seconda questione è che si afferma
che viene qui sovvertito il sistema proporzionale su cui si basa la legge elettorale del
consiglio provinciale di Bolzano. Ma anche
questo non è assolutamente vero, perché
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
26
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
l’emendamento dice esplicitamente che l’elezione del consiglio provinciale di Bolzano prevede appunto « l’elezione a suffragio universale diretto con sistema su
base proporzionale ».
Quindi, il criterio proporzionale, che è
un criterio fondamentale per la convivenza tra i gruppi linguistici diversi, viene
assolutamente mantenuto. Va notato che
al comma immediatamente successivo allo
stesso articolo, per quanto riguarda la
provincia di Trento, è inserita una previsione che riguarda una forma particolare
di tutela della rappresentanza della minoranza ladina ovverosia l’istituzione dei un
Collegio riservato ai ladini nel territorio
coincidente con quello dei comuni di Moena, Soraga, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa,
eccetera. Questo è evidentemente uno
strumento che il legislatore nel testo costituzionale ha ritenuto di inserire e che,
in qualche modo, integra il principio del
proporzionale, perché ritagliare un collegio, come è noto, integra un sistema proporzionale e non lo riproduce in modo
perfettamente puro, proprio al fine di
tutelare una minoranza linguistica che è
radicata su un territorio specifico.
Quello che l’emendamento vuol fare
dunque è rafforzare i meccanismi di tutela
della rappresentanza della minoranza ladina, quello di riaffermare il principio
fondamentale del sistema proporzionale e
quello di consentire al legislatore, ovverosia il consiglio della provincia di Bolzano,
di eventualmente, qualora lo ritenesse opportuno, individuare quei meccanismi certamente su base proporzionale che possono però portare a una migliore valorizzazione delle minoranze linguistiche, come
è evidentemente chiarito dall’emendamento.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto, a titolo personale, il deputato Laffranco. Ne ha facoltà.
PIETRO LAFFRANCO. Presidente, la
ringrazio. Molto brevemente. Io non faccio
questioni di costituzionalità, altro non rientra diciamo nelle mie notevolissime capacità, ma dico: il passato non insegna
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
nulla ? Chiedo all’Aula: di fronte all’alzata
di scudi di tutta l’opposizione sull’opportunità politica di un emendamento, state
ancora una volta provando a votare una
legge di natura costituzionale a maggioranza ? Non avete imparato nulla dalla
lezione del 4 dicembre (Applausi dei deputati del gruppo Forza Italia-Il Popolo
della Libertà-Berlusconi Presidente) ? Ritirate questo benedetto emendamento e vediamo di trovare delle soluzioni di sintesi
intelligenti su una vicenda su cui non
siamo d’accordo per i motivi che la collega
Biancofiore ha più volte espresso in quest’Aula, ma cerchiamo di ragionare in
termini istituzionali e politici vagamente
intelligenti (Applausi della deputata Michaela Biancofiore). No, vi state intignando su
un emendamento che capite che non è
condiviso da praticamente tutta l’opposizione e probabilmente anche da qualcuno
della maggioranza (Applausi dei deputati
del gruppo Forza Italia-Il Popolo della
Libertà-Berlusconi Presidente).
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo aggiuntivo 2.050 Alfreider, con il parere
favorevole della Commissione e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 7).
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo aggiuntivo 2.051 Fraccaro, parere favorevole
di Commissione e Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 8).
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
27
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
(Esame dell’articolo 3 – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 3 e delle proposte emendative ad
esso presentate (Vedi l’allegato A – A.C.
56-A).
Passiamo alla votazione dell’emendamento 3.15 Biancofiore.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto l’onorevole Biancofiore. Ne ha
facoltà.
MICHAELA BIANCOFIORE. Grazie,
Presidente. Con questo emendamento, che
non poteva trovare ovviamente che il parere contrario del Governo e della Commissione, volevamo, io e il collega Sisto,
semplicemente specificare che la comunità
ladina, per la quale noi abbiamo sicuramente una benevolenza assoluta e che per
fortuna ci viene ricambiata spesso e volentieri e non a caso nelle urne elettorali...
PRESIDENTE. Mi scusi onorevole
Biancofiore, ho commesso un errore, nel
passaggio delle consegne. In realtà, il relatore non aveva espresso i pareri sull’articolo 3. Quindi io ho commesso un errore
e ho interpretato un bianco come un
parere contrario. Le ridò la parola appena
abbiamo formalmente i pareri del relatore
e del Governo.
PRESIDENTE. Relatore, prego, a lei la
parola sull’emendamento 3.15 Biancofiore.
FRANCESCO SANNA, Relatore. Sull’emendamento 3.15 Biancofiore il parere è
contrario, Presidente.
PRESIDENTE. Avevo intuito.
Il Governo ?
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Conforme al relatore.
PRESIDENTE. Grazie, sottosegretario.
Adesso di nuovo la parola all’onorevole
Biancofiore. Prego.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
MICHAELA BIANCOFIORE. Riprendo
il filo del discorso. Ribadisco: il nostro
progetto di riforma organica dello Statuto
d’autonomia, riguardava – motivo per il
quale io ho chiesto il rinvio in Commissione per una revisione organica dello
Statuto – anche ovviamente la comunità
ladina. Ma la comunità ladina noi la
vogliamo libera. Autonomia, signori, significa libertà, non significa privilegio. Autonomia significa libertà, libertà anche dal
gioco e dalla soggezione ad un unico
partito-Stato, che è un unicum in tutta
Europa, che è un unicum nella nostra
provincia, in particolar modo. Io capisco
che il collega Ottobre non senta il problema degli italiani dell’Alto Adige: ci
credo, non solo è trentino, ma è eletto
nelle liste della Südtiroler Volkspartei perché di suo non ha un voto; grazie alla
Volkspartei è riuscito ad arrivare in Parlamento, quindi è chiaro che non può che
genuflettersi alla volontà politica della
maggioranza assoluta della mia terra purtroppo. Ma, per tornare sul punto, io
voglio la comunità ladina libera e questo
emendamento va in questo senso, cioè che
non debbano essere i ladini rappresentati
dalla Südtiroler Volkspartei, ma si possano
anche, come dire, esprimere all’interno di
partiti politici che non sono esclusivamente la Südtiroler Volkspartei, perché voi
tutti credete che la minoranza tedesca –
che poi è maggioranza in terra altoatesina
– sia la Südtiroler Volkspartei: non è così,
per fortuna tanti tedeschi si sentono liberi,
per fortuna i ladini sono liberi di esprimersi con loro voto e questa riforma va
proprio nel senso contrario, cioè la volontà
della Südtiroler Volkspartei di assoggettare
tutta la minoranza ladina al partito politico della maggioranza assoluta in lingua
tedesca, non certo in favore della minoranza ladina per tutelare la minoranza
ladina. Noi vogliamo la minoranza ladina,
come la minoranza italiana, come la minoranza tedesca, che è maggioranza in
terra altoatesina, libere, non soggiogate da
un partito politico che, occupando tutti gli
spazi politici, essendo un partito Stato,
non può che assoggettare. In Alto Adige,
signori, anche l’aria che si respira ha
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
28
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
natura etnica e questa volontà non è della
parte di chi vi parla, che è una parte
liberale, non è della parte degli altri colleghi che mi hanno preceduto. Noi tutti
siamo per la convivenza, per la reale
convivenza, non per una coesistenza di
fatto che ancora chi vuole mantenere le
gabbie etniche, chi vuole speculare su
anacronistiche separazioni etniche porta
avanti.
E questo emendamento cerca di liberare un’ulteriore parte minoritaria della
mia terra.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’emendamento 3.15 Biancofiore, con il parere
contrario della Commissione e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 9).
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo 3.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 10).
Adesso, i pareri, sugli articoli aggiuntivi
riferiti all’articolo 3.
FRANCESCO SANNA, Relatore. Presidente, sull’articolo aggiuntivo 3.051 Rampelli, per la parte ammissibile, il parere è
contrario.
Sull’articolo aggiuntivo 3.052 Rampelli
parere contrario.
Sull’articolo aggiuntivo 3.050 Alfreider
la Commissione esprime parere favorevole.
PRESIDENTE. Il Governo ?
—
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Parere conforme al relatore.
PRESIDENTE. Passiamo alla votazione
dell’articolo aggiuntivo 3.051 Rampelli.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto l’onorevole Rampelli. Ne ha facoltà.
FABIO RAMPELLI. Grazie, Presidente.
È la seconda proposta emendativa che
entra, diciamo così, nel merito degli equilibri politici e prova a caricarsi la responsabilità di un equilibrio tra le componenti,
le comunità locali che non veda una sorta
di Governo soverchiante, giustificato solo
da ragioni linguistiche, culturali ed etniche, rispetto alle altre minoranze. Abbiamo purtroppo bocciato un emendamento prima, proprio nella legge elettorale
che – e mi fa specie che anche il collega
Alfreider che mostra diversa sensibilità al
riguardo non lo abbia potuto cogliere –
passava, in buona sostanza, dall’approvazione della legge elettorale a maggioranza
assoluta all’approvazione della legge elettorale, per quello che attiene alla provincia
di Bolzano, a maggioranza dei singoli
gruppi linguistici. Quindi non si fa una
ragione di partito, si fa una ragione di
appartenenza proprio nella tutela di tutte
le minoranze, nessuna esclusa, perché
questo è il refrain su cui abbiamo articolato fin qui il nostro dibattito e le nostre
argomentazioni: tutelare tutte le minoranze, non una soltanto, né una più una
come nel caso delle decisioni che si stanno
intraprendendo in virtù del provvedimento
sostenuto da un parlamentare ladino. Io
penso che anche da questo punto di vista
l’emendamento sia chiaro perché volto a
garantire la rotazione delle cariche monocratiche tra i gruppi linguistici tedesco,
italiano e ladino. Quindi, teoricamente,
tutti coloro i quali hanno questa impostazione aperta e plurale dovrebbero sostenerlo. Non so se nel frattempo il Partito
democratico ha cambiato capogruppo e ha
consegnato, diciamo così, le sue decisioni,
anche le più solenni, quelle che attengono
alla tutela, alla difesa della comunità ita-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
29
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
liana, alla Südtiroler Volkspartei, piuttosto
che al collega Alfreider. Io penso che qui
ognuno debba fare la sua parte e certamente è nostro dovere e compito di tutelare le minoranze, nessuna esclusa, ma tra
queste minoranze abbiamo il dovere di
tutelare anche la minoranza italiana.
PRESIDENTE. Non ho altri iscritti a
parlare.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’emendamento 3.051 Rampelli, con il parere contrario di Commissione e Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 11).
Passiamo all’articolo aggiuntivo 3.052
Rampelli.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto l’onorevole Rampelli. Ne ha facoltà.
FABIO RAMPELLI. Grazie Presidente.
Colleghi deputati, l’emendamento in questione è un emendamento di assoluta garanzia. Mi dispiace che ci sia questa
ostinazione da parte dell’Aula a rispondere in buona sostanza a indicazioni di
parte e a non volere entrare nel merito
delle proposte che vengono formulate, perché in questo caso siamo ben lontani da
impostazioni di carattere ideologico e ciascuno dovrebbe mostrarsi sensibile alla
materia trattata, perché ci riguarda, riguarda noi, qui presenti, e riguarda comunque la storia di cui siamo eredi.
L’emendamento è volto a consentire più
agevolmente l’impugnazione di leggi provinciali davanti alla Corte costituzionale,
se sono ritenute lesive dei diritti di un
gruppo linguistico – non di un partito –
di un gruppo linguistico. In passato, per
ottenere questo diritto, il gruppo linguistico interessato doveva chiedere una votazione separata e ottenere una maggioranza qualificata. Capite bene che questa
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
regola spazza il campo da qualunque possibilità da parte di una minoranza linguistica, quindi non tedesca, di vedere tutelati
i propri diritti, anche in evidenza di una
decisione che viene ritenuta incostituzionale. Con questa modifica proposta si
passa, in buona sostanza, da una maggioranza qualificata a una semplice maggioranza assoluta. Quindi, comunque non si
consente a un solo gruppo linguistico di
poter impugnare un atto, una legge che
viene emanata dall’istituzione provinciale.
Si è comunque in presenza della necessità
di coinvolgimento di almeno un’altra parte
della istituzione di cui stiamo parlando.
Ora, di fronte a questa sorta di appello
al buonsenso, io mi auguro che ci sia una
disponibilità, intanto da parte dei soggetti
interessati, perché è vero – e spero che
non sia un problema – che io sono
italiano, ma è altrettanto vero che chi
rappresenta una minoranza linguistica è
dotato di buonsenso esattamente come me
e può quindi capire di che cosa stiamo
parlando.
Quindi noi non ricusiamo una decisione perché un gruppo minoritario ritiene
che quella decisione sia incostituzionale,
ma modifichiamo solo la possibilità di
accedere alla richiesta di legittimità costituzionale, passando da una maggioranza
qualificata a una maggioranza assoluta
(Applausi della deputata Michaela Biancofiore).
PRESIDENTE. Non ho altri iscritti a
parlare.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo aggiuntivo 3.052 Rampelli, con il parere
contrario di Commissione e Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 12).
Passiamo all’articolo aggiuntivo 3.050
Alfreider.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
30
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto il deputato Kronbichler. Ne ha
facoltà.
FLORIAN
KRONBICHLER.
Grazie
Presidente. Adesso vorrei vedere il relatore, e anche il collega Nicoletti del PD,
come si arrampicheranno sugli specchi per
difendere questo, diciamo così, dalla mia
– penso anche di chiunque che sia in
buona fede – accusa che questo emendamento non c’entra proprio niente con i
ladini. Questo è un autentico abuso (Applausi della deputata Michaela Biancofiore).
Si usano i ladini per aprire la porta ad
una eventuale riforma elettorale perché
vogliono – diciamo così – più spazio di
movimento. Questa è la verità di questo
emendamento; e non è a favore dei ladini,
ma abusa dei ladini.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto l’onorevole Biancofiore. Ne ha facoltà.
MICHAELA BIANCOFIORE. Ringrazio
il collega Kronbichler molto velocemente
per dire che ha perfettamente ragione. In
Alto Adige c’è in atto un dibattito anche
sulla legge elettorale delle elezioni provinciali. Questo è propedeutico a quel dibattito. Con questa legge sulle elezioni provinciali già sono rimasti tre i rappresentanti di lingua italiana all’interno del consiglio provinciale; con la legge che vogliono
varare, ovviamente, diventeranno ancora
di meno e questo è inaccettabile. Ma
ritorniamo a monte – lo ha detto meglio
di me il collega Kronbichler – non c’entra
niente questo emendamento con la riforma in senso della tutela della minoranza ladina che è contenuta in questo
testo. Se si doveva riformare lo statuto, se
si dovevano riformare le leggi elettorali
della provincia autonoma di Bolzano, allora si ritornava in Commissione e si
affrontava organicamente la riforma dello
statuto d’autonomia. Questa è ancora una
volta una porcheria e una marchetta che
viene fatta dal PD nei confronti di una
minoranza che lo tiene in ostaggio – in
questo caso parlo di minoranza politica.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
PRESIDENTE. Non ho altri iscritti a
parlare.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo aggiuntivo 3.050 Alfreider, con il parere
favorevole di Commissione e Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 13).
(Esame dell’articolo 4 – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 4 e dell’unica proposta emendativa ad esso presentata (Vedi l’allegato
A – A.C. 56-A).
Nessuno chiedendo di parlare, invito il
relatore ad esprimere il parere della Commissione.
FRANCESCO SANNA, Relatore.
4.15 il parere è contrario.
Sul
PRESIDENTE. Il Governo ?
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Conforme al relatore.
PRESIDENTE. Passiamo all’emendamento Biancofiore 4.15.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto l’onorevole Biancofiore. Ne ha
facoltà.
MICHAELA
BIANCOFIORE.
Presidente, in Alto Adige, tutti i posti apicali
negli enti pubblici, nelle aziende comunali,
nelle agenzie provinciali sono tutti esclusivamente in mano al gruppo linguistico
tedesco. Andiamo avanti così: questo
emendamento voleva essere un emendamento, ancora una volta, di buonsenso, un
emendamento che apriva al gruppo ladino
e al gruppo italiano e non precostituiva
una situazione di potere assoluto solo alla
maggioranza linguistica tedesca in Alto
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
31
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Adige. Votare questo emendamento significa votare contro la rappresentanza italiana in Alto Adige, ma anche, paradossalmente, contro quella ladina.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’emendamento 4.15 Biancofiore, con il parere
contrario della Commissione e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 14).
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo 4.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 15).
(Esame dell’articolo 5 – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 5 (Vedi l’allegato A – A.C. 56-A),
al quale non sono state presentate proposte emendative.
Passiamo, dunque, ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo 5.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 16).
(Esame dell’articolo 6 – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 6 e delle proposte emendative ad
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
esso presentate (Vedi l’allegato A – A.C.
56-A).
Se nessuno chiede di intervenire sul
complesso degli emendamenti, invito il
relatore ad esprimere il parere della Commissione. Emendamento 6.1 Biancofiore ?
FRANCESCO SANNA, Relatore. Presidente, il parere è contrario.
PRESIDENTE.
Emendamento
6.50
Rampelli, per la parte ammissibile ?
FRANCESCO SANNA, Relatore. Anche
su questo emendamento, sulla parte ammissibile, il parere è contrario.
PRESIDENTE. Il Governo ?
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Conforme al relatore.
PRESIDENTE. Passiamo all’emendamento Biancofiore 6.1.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto l’onorevole Biancofiore. Ne ha
facoltà.
MICHAELA BIANCOFIORE. Solo per
specificarvi che, sempre e soltanto in relazione alla provincia autonoma di Bolzano, il gruppo tedesco – il gruppo ladino,
in questo caso –, con questo emendamento, con questo articolo che verrà approvato, potrà non farsi trasferire. Cioè,
mentre il gruppo italiano, mentre tutti in
Italia abbiamo affrontato il provvedimento
sulla pubblica amministrazione, i trasferimenti di sede, la « buona scuola », eccetera, mentre tutti possono essere trasferiti,
i bei residenti della provincia autonoma di
Bolzano – ladini e tedeschi, in particolar
modo – non potranno più essere trasferiti.
Noi già abbiamo il ruolo unico per i
giudici, che, quindi devono essere solo
della nostra terra: vedete un po’ se non è
discriminazione non in questo caso nei
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
32
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
confronti della comunità italiana dell’Alto
Adige, ma della comunità italiana del resto
del Paese.
PRESIDENTE. Passiamo, dunque, ai
voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’emendamento Biancofiore 6.1, con il parere contrario della Commissione e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 17).
Passiamo all’emendamento 6.50 Rampelli, per la parte ammissibile.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto l’onorevole Rampelli. Ne ha facoltà.
FABIO RAMPELLI.
siamo al 6.50 ?
Chiedo
—
scusa,
PRESIDENTE. Sì, onorevole Rampelli.
Prego.
FABIO RAMPELLI. Grazie, Presidente.
Colleghi, l’emendamento, anche qui, serve
a dare equilibrio nella gestione degli enti,
delle aziende, delle società e, quindi, ad
affermare un principio di rotazione affinché la coesione tra le comunità linguistiche possa essere comunque garantita. È
un’ulteriore norma che prevede non una
conclamata volontà di integrarsi, ma una
formale, ufficiale regolamentazione tesa a
garantire l’applicazione di questo principio
che, altrimenti, sarebbe solo e soltanto una
sorta di gargarismo intellettuale, quindi,
una petizione di principio in quanto tale
del tutto inutile. Non si può, da un lato,
dire di volere l’integrazione di queste comunità e, dall’altro, fare di tutto affinché
la comunità italiana, in particolare, possa
rimanere di fatto esclusa dalle istituzioni,
dal Governo. Ho citato dei numeri prima,
in dichiarazione di voto, e farò riferimento
ad altre storture che, comunque, sono,
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
ahimè, sotto gli occhi di tutti. Penso che
l’approvazione di questo emendamento sul
principio di rotazione nella gestione degli
enti possa favorire l’interscambio e non
certo, invece, avallare questa specie di
discriminazione che dura ormai da troppi
anni.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’emendamento 6.50 Rampelli, per la parte ammissibile, con il parere contrario della Commissione e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 18).
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo 6.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 19).
(Esame dell’articolo 7 – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 7 e delle proposte emendative ad
esso presentate (Vedi l’allegato A – A.C.
56-A).
Se nessuno chiede di intervenire sul
complesso degli emendamenti, invito il
relatore ad esprimere il parere della Commissione. Emendamento 7.50 Nicoletti ?
FRANCESCO SANNA, Relatore. Presidente, abbiamo un emendamento totalmente soppressivo dell’articolo e il parere
è favorevole.
PRESIDENTE. Bene, mi deve dare i
pareri anche sugli altri.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
33
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
FRANCESCO SANNA, Relatore. Sono
entrambi contrari. Sugli emendamenti
Rampelli 7.51 e Fraccaro 7.17 il parere è
contrario. Sull’emendamento Biancofiore
7.16 il parere è sempre contrario.
PRESIDENTE. Il Governo ?
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Conforme al relatore.
PRESIDENTE. Passiamo alla votazione
dell’emendamento Nicoletti 7.50.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto l’onorevole Kronbichler. Ne ha
facoltà.
FLORIAN KRONBICHLER. Prima, ringrazio il collega Nicoletti per aver avuto la
decenza di proporre la soppressione dell’articolo, però, nello stesso momento, si
reca un grave dando ai ladini, in questo
caso. Qui si sacrifica il principio della
tutela della minoranza ladina sull’altare
del principio degli interessi, delle occorrenze politiche; bisogna sapere che questo
articolo, soppresso o da sopprimere, prevede l’introduzione di un pesante diritto
per i ladini, cioè il diritto ad avere uno dei
sei giudici amministrativi della sezione di
Bolzano del tribunale amministrativo regionale. Però, noi abbiamo la stranezza,
anzi, diciamo, giuridicamente, la porcata,
che, tuttora, metà di questi sei giudici, cioè
tre, vengono nominati politicamente dal
consiglio provinciale. Non succede da nessuna parte e ringrazio il collega del Movimento 5 Stelle Fraccaro per aver insistito su questo. Però la maggioranza, e
penso anche il partito di riferimento in
Sudtirolo, il Südtirol Volkspartei, siccome
non sono riusciti a lasciare questa stranezza, questa estraneità, questa insostenibilità giuridica, piuttosto, hanno deciso,
appunto, di non dare questo diritto che è
uno dei tre o quattro diritti che prevede
questa legge costituzionale per i ladini.
Prima viene l’interesse politico anche nei
tribunali e questo è veramente da denunciare (Applausi della deputata Biancofiore).
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto l’onorevole Fraccaro. Ne ha facoltà.
RICCARDO FRACCARO. Grazie, Presidente; grazie, collega Kronbichler. In effetti, in questa proposta di legge Alfreider,
originariamente, era prevista una modifica
dell’articolo dello Statuto di autonomia
che regola la nomina dei giudici del TAR,
introducendo anche la quota ladina. Ora
questa proposta a noi è apparsa subito
irricevibile, ma non tanto per la questione
della quota ladina, ma per il concetto in sé
e dobbiamo, qui, in quest’Aula, dircelo. Io
sono un convinto estimatore dell’autonomia, credo che l’autonomia non solo vada
difesa, ma vada estesa, e questo è il lavoro
che dovremmo fare noi parlamentari che
proveniamo da una provincia e da una
regione autonoma, far capire agli altri
cosa significa autogoverno e come l’Italia
potrebbe migliorare se introducessimo in
tutto il territorio nazionale il concetto di
responsabilità di autogoverno – che è il
Governo insieme ai cittadini ovviamente –
e di vicinanza delle scelte amministrative
alla popolazione. Però, allo stesso tempo,
lo Statuto di autonomia del Trentino-Alto
Adige Südtirol ha un vulnus incredibile,
enorme, che mina la credibilità della nostra autonomia e che è appunto la nomina
politica di giudici amministrativi. Leggo
dal sito della provincia di Trento, quindi,
non è che mi stia inventando le cose,
sostanzialmente: il TAR di Trento è composto da sei magistrati, due di essi sono
nominati dal Presidente della Repubblica,
su proposta del Governo, su designazione
del consiglio provinciale.
Il TAR di Bolzano è composto da otto
magistrati, per metà nominati con decreto
del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri previa deliberazione del Consiglio dei
ministri, su parere del consiglio di presidenza della provincia di Bolzano limitatamente all’appartenente del gruppo di
lingua tedesca, e per l’altra metà sono
nominati dal consiglio provinciale di Bolzano, con decreto del Presidente della
Repubblica. Cioè, a Bolzano, su otto ma-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
34
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
gistrati, metà sono nominati dal Governo e
metà sono nominati dalla provincia. La
politica che nomina i giudici che devono
controllarla, questo avviene nel nostro territorio. Ora se questo è vero – ed è vero,
perché lo scrive sul sito la provincia autonoma di Trento e di Bolzano, ma le
norme lo dicono – mi aspettavo, sinceramente, che il partito, l’unica forza politica
che qui si autoproclama nel titolo, nel
nome, democratica, avesse, nella modifica
dello statuto, come priorità proprio questa
di eliminare questo vulnus al principio di
diritto, cioè il fatto che in una provincia e
in una regione autonoma i giudici che
controllano gli atti dei politici siano nominati dai politici. È chiaro che in questo
modo non può funzionare, e non possono
essere garantiti i diritti non solo delle
minoranze, ma anche delle maggioranze,
di tutti. Quindi, se dobbiamo cambiare
qualcosa, e partire a cambiare qualcosa
dallo statuto di autonomia per poi poterlo
anche presentare come modello alle altre
regioni, in un’autonomia differenziata, in
un concetto di vicinanza delle decisioni del
politico che è responsabilizzato a livello
locale, che prende le decisioni e amministra le risorse a livello locale perché conosce le problematiche del territorio, come
possiamo farlo con questa macchia contenuta nel nostro statuto di autonomia ? E
allora, bene la soppressione, perché era
indecente introdurre la nomina di un
magistrato di lingua ladina, ma se dobbiamo partire a modificare lo statuto di
autonomia – e mi sembra che sia la
maggioranza stessa a volerlo fare, perché,
poi, in provincia, sia di Trento che di
Bolzano, ha iniziato questo iter con la
Consulta e così via – partiamo da questo
punto, in modo da poter andare, ancora,
sempre di più, a testa alta a spiegare quali
sono le ragioni del principio autonomistico, altrimenti siamo solamente in una
fase di difesa, che porterà, probabilmente,
se continuiamo così, in un contesto nazionale centralista – perché il renzismo è
per natura centralista – a doverci difendere e prima o poi a soccombere (Applausi
dei deputati del gruppo MoVimento 5
Stelle).
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto l’onorevole Biancofiore. Ne ha facoltà.
MICHAELA
BIANCOFIORE.
Presidente, collega Fraccaro, il centralismo del
renzismo si ferma al confine con Borghetto, cioè al confine con la regione
autonoma del Trentino-Alto Adige, come
gli è stato spiegato, magari da qualche
sottosegretario qua presente, anche ovviamente nella logica di una legge elettorale
che – non è colpa vostra, ma purtroppo è
colpa della mia maggioranza politica – ha
consentito, ancora una volta, al partito che
regge l’autonomia del Trentino-Alto Adige
di estendere il suo potere totalmente sulla
regione, sugli enti, sui tribunali, sulla magistratura, perché poi parliamo anche
della magistratura in Alto Adige. Evidentemente, insomma, come una volta Cristo
si era fermato a Eboli, qua il renzismo
accentratore, che per certi versi mi trovava
d’accordo, si è fermato al confine con
Borghetto e, ovviamente, naturalmente, al
nord, con il Brennero. Questo per dire che
c’è stata un po’ di decenza politica nella
soppressione di questo articolo, anche se,
se fosse passato, dopo, ci sarebbe stato il
mio emendamento successivo, essendo il
gruppo ladino di fatto ascritto in quello
tedesco, non a caso. Sappiate che il partito
politico Sudtirol Volkspartei, da statuto, è
finalizzato a difendere esclusivamente,
non permettendo agli italiani di iscriversi,
la minoranza linguistica ladina e la maggioranza linguistica tedesca. Quindi, io
dico che se ci doveva essere un giudice del
TAR di lingua ladina, comunque doveva
essere in alternativa a quello di lingua
tedesca. Ma detto questo, che, ormai, non
ha più nessun significato, come hanno
detto molto meglio di me il collega Fraccaro e il collega Krombichler, il vulnus del
tribunale amministrativo regionale non è
sugli atti della politica, collega Fraccaro, è
sugli atti amministrativi, cioè noi abbiamo
il tribunale amministrativo che deve giudicare sugli atti amministrativi, ergo di
governo, della provincia autonoma di Bolzano, che, per caso, elegge, o meglio nomina i giudici: è il consiglio stesso che
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
35
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
nomina i giudici che lo devono giudicare.
Quindi, chi controlla il controllore ? Questo non è un vulnus, è un cratere, è un
cratere nella democrazia che riguarda la
nostra terra. Ce ne sono molti altri di
questi crateri, magari fosse solo il problema del TAR. Adesso, il personale della
giustizia è passato in capo alla provincia,
in cambio di qualche soldino in più.
Immaginatevi che cosa può succedere, che
anche la giustizia adesso è domestica! Non
basta il ruolo unico dei magistrati, appunto, che possono fare il concorso solo
nella nostra terra e rimanere lì nella
nostra terra. No, noi abbiamo anche il
tribunale amministrativo che è chiamato a
giudicare e a controllare chi lo nomina.
Quindi, immaginate che controllo che ci
può essere, anche se, purtroppo, vedo dai
voti in Aula che è tutto inascoltato, perché
è tutto predeterminato e questo disonora,
purtroppo, il Parlamento italiano; lo sottolineo: disonora il Parlamento italiano,
non il Parlamento austro-ungarico, ma il
Parlamento italiano. Vi prego di prendere
atto del fatto che lo statuto d’autonomia
del Trentino-Alto Adige necessita di una
profonda revisione per finalità democratiche, per far vivere le comunità in una
realtà che sia autonoma per ragioni storiche, che io assolutamente rispetto, ma
che è una comunità che deve passare da
ragioni etniche e puramente separatistiche
a ragioni territoriali. A quel punto, l’autonomia avrà veramente un valore: il valore di un territorio che si riconosce
autonomo e cioè libero (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
FRANCESCO SANNA, Relatore. Chiedo
di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
FRANCESCO SANNA, Relatore. Una
breve precisazione, sia sul parere favorevole all’emendamento soppressivo sia rispetto al merito di quello che stiamo
votando. È strano che un articolo approvato in Commissione poi venga soppresso
in Aula. È capitato, nella discussione, che
i temi di cui l’Aula è stata resa edotta si
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
siano sviluppati successivamente al voto.
Allora, proprio per avere garantiti il massimo di convincimento e il massimo di
convergenza sulla legge costituzionale, si è
favorito – lo abbiamo detto anche nella
relazione, che si è svolta lunedì in Aula –
questo esito. Però, mi consentano i colleghi di dire che la nomina parziale della
sezione di Bolzano – e anche parzialmente
della sezione di Trento, come abbiamo
visto – del Tribunale amministrativo regionale è uno dei capisaldi della specialità
del Trentino-Alto Adige. Quindi, se una
discussione va fatta sul superamento di
questo modello, ha ragione l’onorevole
Biancofiore: va fatta nell’ambito di una
revisione generale del modello. Però, posso
anche dire quanto segue: attenzione, non
avevamo minimamente interloquito né con
il consiglio regionale del Trentino-Alto
Adige né con i consigli provinciali di
Trento e Bolzano sul superamento di questo caposaldo dello statuto. Quindi, sarebbe stato complicato andare oltre l’integrazione della minoranza linguistica ladina.
Però, sul modello faccio solo due osservazioni. Il Consiglio di Stato è nominato
parzialmente da quella che qui dentro
viene chiamata « la politica », in realtà
dalle istituzioni, dal Governo. Alcuni giudici del Consiglio di Stato sono scelti
nell’ambito dell’alta amministrazione, sia
dello Stato sia, da un po’ di tempo a
questa parte, nei vertici delle amministrazioni locali. Concludo dicendo che, alle ore
16,30, il Parlamento in seduta comune,
cioè noi, votiamo per un giudice costituzionale, che sarà, onorevole Biancofiore,
giudice degli atti che lei è chiamata, anche
oggi, a formare. Quindi, non è che un
giudice costituzionale eletto dal Parlamento, per il fatto di essere eletto dal
Parlamento, sia compiacente rispetto al
giudizio di legittimità costituzionale. Funziona così anche nell’ambito della nostra
Costituzione.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Buttiglione. Ne ha facoltà.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
36
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
ROCCO BUTTIGLIONE. Grazie, signora Presidente. La questione che è stata
sollevata è di grandissima portata e non
possiamo liquidarla semplicemente dicendo che, alla fine, è la politica che
nomina i vertici della magistratura, nella
Corte Costituzionale, per esempio. Non
possiamo farlo perché, in questo caso, non
è l’espressione suprema della sovranità
dello Stato, vale a dire il Parlamento in
seduta comune, che nomina. In questo
caso è una provincia che fa una cosa che
nessun’altra provincia fa. Perché avviene
questo ?
Avviene perché tutto lo statuto è costruito sulla base di un presupposto: c’è un
patto, più o meno esplicito, ma spesso
esplicito, tra una popolazione immaginata
in larghissima maggioranza di lingua tedesca e lo Stato nazionale, e il TAR ha la
funzione di essere l’arbitro che difende
quella comunità dalla possibile prepotenza
dello Stato nazionale e lo Stato nazionale
da possibili smarginature, prevaricazioni,
di quella popolazione. Proprio per questo
deve essere, per forza, nominato per metà
dagli uni e per metà dagli altri: è un
collegio arbitrale. Siamo maturi per fare
un passaggio di qualità, per il quale il TAR
non è lì per garantire lo Stato e la
provincia, ma è lì per garantire ciascun
cittadino, eventualmente anche contro la
provincia e contro lo Stato ? Questa è la
vera rivoluzione che andrebbe fatta in una
riforma degli statuti, nella quale la tutela
del principio dell’autonomia, sentito come
ugualmente caro a tutta la popolazione e
non ad una parte che potrebbe utilizzarlo
in funzione separatista, viene rafforzato
davanti a uno Stato che non teme separatismi e che, d’altro canto, quindi, rinuncia a una presenza particolarmente invasiva, come quella che si arroga in questo
caso. Siamo capaci di fare questo passaggio ? È difficile dire che possiamo farlo
comunque nella sede di una revisione
limitata. Qui bisogna ridiscutere in toto gli
statuti, ma con una enorme disponibilità
culturale a rimettersi in gioco da parte di
tutti gli attori e di tutte le comunità
presenti.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’emendamento 7.50 Nicoletti, con il parere favorevole della Commissione e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 20).
Sono così preclusi gli identici emendamenti 7.15 Biancofiore e 7.51 Rampelli e
gli emendamenti 7.17 Fraccaro e 7.16
Biancofiore.
(Esame dell’articolo 8 – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 8 (Vedi l’allegato A – A.C. 56-A),
al quale sono stati presentati solo articoli
aggiuntivi.
Passiamo dunque ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo 8.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 21).
Passiamo ora ai pareri sugli articoli
aggiuntivi riferiti all’articolo 8. Prego, onorevole Sanna.
FRANCESCO SANNA, Relatore. La
Commissione formula un invito al ritiro,
altrimenti il parere è contrario, sull’articolo aggiuntivo 8.050 Fraccaro; 8.057
Rampelli invito al ritiro o parere contrario; 8.052 Fraccaro invito al ritiro o parere
contrario; 8.053 Fraccaro invito al ritiro o
il parere è contrario; 8.051 Nicoletti il
parere è favorevole; 8.054 Fraccaro invito
al ritiro o il parere è contrario, in alternativa.
PRESIDENTE. Il Governo ?
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
37
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Conforme al relatore.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco
la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’articolo aggiuntivo
8.050 Fraccaro, con il parere contrario
della Commissione e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 22).
Passiamo alla votazione dell’articolo aggiuntivo 8.057 Rampelli, con il parere
contrario della Commissione e del Governo. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l’onorevole Rampelli. Ne
ha facoltà.
FABIO RAMPELLI. Grazie, Presidente.
L’articolo aggiuntivo che stiamo affrontando – lo dico affinché ci sia adeguata e
corretta informazione che possa giungere
altrettanto chiaramente a tutti i colleghi –
è volto a garantire che nella segnaletica
pubblica le denominazioni siano bilingui e
trilingui nelle valli ladine, con precedenza
della lingua italiana ma comunque con
perfetto e totale rispetto di ciascuna comunità linguistica, e in esso si demanda ad
una legge ordinaria dello Stato la fissazione di sanzioni nei confronti degli amministratori che fossero inadempienti, perché l’impressione – ovviamente termine
utilizzato tra virgolette – è che la situazione sia fuori controllo e che, in virtù di
un provvedimento che è stato approvato,
la legge provinciale n. 15 del 2012, su cui
noi, come Fratelli d’Italia, presentammo
anche un’iniziativa di sindacato ispettivo e
una mozione, ci sia un attacco alle sole
8.000 denominazioni italiane, sulle 120.000
di lingua tedesca nella toponomastica della
provincia di Bolzano. Penso che sia indispensabile prendere l’iniziativa e garantirsi
il diritto che, anche se in condominio con
le denominazioni tedesche e ladine, possa
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
esistere in terra italiana una denominazione della toponomastica in lingua italiana. L’articolo aggiuntivo semplicemente
dice questo e, se lo dice, è perché è
previsto il contrario. Quindi, non vale la
logica del mettere la testa sotto la sabbia
perché tanto comunque non ci sarebbero
conseguenze. Le conseguenze ci sono, perché la legge n. 15 citata prevede, in buona
sostanza, dei provvedimenti in palese violazione di una normativa di rango superiore, posto che lo statuto di autonomia è
legge costituzionale, e lo statuto prevede
espressamente l’obbligo del bilinguismo
nella toponomastica. Quindi, ai colleghi
deputati chiedo che ci sia una possibilità
di sostegno di questo articolo aggiuntivo, a
tutela della toponomastica di lingua italiana, di lingua tedesca, di lingua ladina.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo aggiuntivo 8.057 Rampelli, con il parere
contrario della Commissione e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 23).
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo aggiuntivo 8.052 Fraccaro, con il parere
contrario della Commissione e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 24).
Passiamo alla votazione dell’articolo aggiuntivo 8.053 Fraccaro. Ha chiesto di
parlare per dichiarazione di voto l’onorevole Fraccaro. Ne ha facoltà.
RICCARDO FRACCARO. Grazie, Presidente. Con l’articolo aggiuntivo in esame
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
38
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
vorremmo tentare di dare valore costituzionale, nel caso ovviamente fosse votato
favorevolmente dalla maggioranza, all’Autorità per le minoranze linguistiche. L’idea
è quella di rafforzare il ruolo di questa
Autorità e attribuirgli poteri e funzioni
effettive. Un’Autorità che è stata istituita
con legge provinciale titolata « Norme di
tutela e promozione delle minoranze linguistiche locali », proprio per tutelare i
diritti di minoranze e promuovere lo sviluppo delle peculiarità che connotano le
minoranze linguistiche; è quindi una legge
che ha una finalità estremamente positiva
e condivisibile. Da cosa deriva la necessità
di portarla ed elevarla a rango costituzionale ? Perché purtroppo i fatti di cronaca
ci dimostrano che dopo aver istituito quest’Autorità, la stessa Autorità è stata inascoltata dalla stessa maggioranza che l’ha
istituita. Un esempio: la scuola ladina,
visto che parliamo di minoranze ladine e
di tutela delle minoranze ladine, di Soraga
in Val di Fassa è stata chiusa in base ad
una decisione della provincia perché non
raggiungeva il numero minimo di 40
iscritti. Ora l’Autorità, che è stata istituita
dalla provincia per tutelare e promuovere
le minoranze linguistiche, tra cui quella
ladina che oggi vorremmo tutelare ancora
di più, prima non è stata convocata, non
è stata audita, poi si è espressa criticando
la decisione della provincia e proponendo
una soluzione alternativa più condivisibile,
più a tutela della minoranza ed è stata
completamente disattesa dal Governo locale. Poiché la maggioranza qui in Parlamento ha promosso una proposta di legge
costituzionale sulla tutela della minoranza
ladina, nel momento in cui doveva tutelarla e doveva almeno ascoltare, a mio
parere, il parere dell’Autorità di tutela
delle minoranze e affrontarlo in Aula, non
l’ha fatto, mi chiedo – ho presentato
questo articolo aggiuntivo a questo scopo
– se non sia il caso di sollecitare da parte
del Partito Democratico locale, del PATT,
il Partito autonomista, e del SVP un ripensamento sulla politica locale. Infatti
qui, alla Camera, si dice di voler tutelare
le minoranze linguistiche poi concretamente, quando magari si devono fare tagli
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
per fare cassa e ovviamente si fanno sulla
sanità e sulla scuola come abbiamo visto
fare negli ultimi anni da parte di questa
maggioranza, non si ascolta nemmeno il
parere autorevole di un’Autorità istituita
da parte degli stessi presentatori della
proposta di legge. Non so come definire
questo comportamento se ipocrisia o
quant’altro. Però se non utilizziamo gli
strumenti che abbiamo per tutelare le
minoranze linguistiche e soprattutto per
promuoverle ma diciamo che ne vogliamo
creare altre, c’è un loop, c’è una presa in
giro di chi a casa magari ci ha votato.
Quindi, è sì importante lavorare dal
punto di vista normativo, ma è ancora più
importante utilizzare gli strumenti che
abbiamo, e finora non è stato fatto.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo aggiuntivo Fraccaro 8.053, con il parere
contrario della Commissione e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 25).
Passiamo all’articolo aggiuntivo Nicoletti 8.051.
FLORIAN KRONBICHLER. Chiedo di
parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
FLORIAN KRONBICHLER. Per sottoscrivere l’emendamento.
PRESIDENTE. Grazie.
GIAN LUIGI GIGLI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
39
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
GIAN LUIGI GIGLI. Come già segnalato
durante il Comitato dei nove al proponente, intendo anch’io sottoscrivere l’articolo aggiuntivo Nicoletti.
PRESIDENTE. Grazie. Altri colleghi
che intendono sottoscrivere l’articolo aggiuntivo ? No.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto l’onorevole Fraccaro. Ne ha facoltà.
RICCARDO FRACCARO. Su questo,
Presidente, intanto annuncio il voto contrario, però mi chiedo come mai in Commissione sia stato dichiarato inammissibile, se non sbaglio, e adesso è stato invece
dichiarato ammissibile. Mi dicono azioni
di lobbying, però io non ci voglio credere,
Presidente.
PRESIDENTE. Mi dicono gli uffici che
in Commissione era formulato in maniera
parzialmente diversa. Questo articolo aggiuntivo non è identico a quello presentato
in Commissione, è stato riformulato e
ristretto esclusivamente al tema della minoranza ladina.
RICCARDO FRACCARO. Sì, va bene,
Presidente, prendo per buona questa motivazione, dal mio punto di vista non mi
sembra molto condivisibile. Comunque,
perché voto « no » ? Perché credo che per
una cosa del genere debba essere coinvolta
la popolazione locale. Una materia del
genere, la creazione di un ente, l’affidamento di potere ad un ente dovrebbe
essere un’operazione – proprio in base al
principio che dovrebbe, insomma, infondere la nostra autonomia, quella del governo dal basso – che coinvolga la popolazione locale, che viene dal basso, attraverso un referendum, attraverso una consultazione
pubblica.
Quindi
voterò
contrario per il metodo con cui si vuole
arrivare a questa soluzione. Il governo
dell’autonomia locale non è un governo
dall’alto verso il basso, altrimenti potremmo farne veramente a meno.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto l’onorevole Nicoletti. Ne ha facoltà.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
MICHELE NICOLETTI. Grazie, Presidente. Solo per precisare che anche noi
siamo preoccupati che i processi politici
nascano dal basso, tant’è vero che questo
articolo aggiuntivo prevede la possibilità,
da parte della provincia e della regione, di
delegare al Comun General de Fascia, che
è stato istituito dal basso dai comuni
ladini della Val di Fassa e dalla provincia
autonoma di Trento alcuni anni fa, di
delegare a questa entità, costruita dal
basso e che rappresenta un bell’esempio di
solidarietà tra comuni, tutte quelle funzioni che si possono rendere necessarie ed
opportune per valorizzare al meglio la
presenza della minoranza ladina. In questo senso è stato totalmente rispettato
questo principio democratico a cui il mio
collega Fraccaro ha fatto riferimento.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto l’onorevole Biancofiore. Ne ha facoltà.
MICHAELA BIANCOFIORE. Grazie,
Presidente. A me viene la rosolia quando
sento parlare PD e SVP di qualcosa che
parte dal basso, soprattutto nella mia
terra, dove, come abbiamo potuto forse
capire, la democrazia è un optional, anche
soprattutto per un motivo: c’è un principio
dell’Unione europea, di cui noi tutti, soprattutto chi si occupa di decentramento,
ci riempiamo la bocca, che si chiama
sussidiarietà: sussidiarietà verticale e orizzontale.
Ebbene, sappiate che nella grande autonomia del Trentino-Alto Adige, in particolar modo dell’Alto Adige, non c’è nessuna delega richiesta dai comuni che viene
passata dall’ente provinciale ai comuni
stessi, cioè tutto il potere è accentrato
nelle mani soltanto di « mamma provincia », che fa concorrenza sleale al privato,
che fa concorrenza sleale agli stessi enti
amministrativi più vicini ai cittadini.
Quindi, questo articolo aggiuntivo –
che in linea di principio non mi vede
contraria e, quindi, annuncio con questo
l’astensione – è un’ennesima boutade, ma
soprattutto è l’ennesima prolificazione di
un ente che finirà sempre nelle mani della
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
40
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
stessa forza politica, che la gestirà ad uso
e consumo, mai in favore del basso, ma in
favore dell’alto, in favore di quella mano
pubblica e di quell’unico partito che decise
in toto la nostra provincia autonoma.
PRESIDENTE. Passiamo dunque all’emendamento Biancofiore 9.15.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto l’onorevole Biancofiore. Ne ha
facoltà.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo aggiuntivo 8.051 Nicoletti, con il parere favorevole di Commissione e Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
MICHAELA BIANCOFIORE. Vorrei
spiegare il senso di questo emendamento.
Abbiamo parlato di crateri e di vulnus
democratici. Ebbene, vedete, tutto questo
Parlamento viene esautorato, direi ogni
paio di mesi, ormai, da una Commissione,
che si chiama, Commissione paritetica dei
sei o dei dodici, due Commissioni quindi,
che, in sei o dodici persone, fanno leggi
costituzionali; magari, questa Commissione sarebbe tanto piaciuta al Premier
Renzi, insomma, al quale, invece di fare
quattro letture e sottoporsi a referendum,
bastava avere una Commissione di sei o
dodici persone, come quella prevista per lo
Statuto del Trentino-Alto Adige, che superava il Parlamento e se ne fregava,
scusate il termine, di tutto il bell’iter
costituzionale e sfornava norme di rango
costituzionale.
Bene, in Alto Adige, dovete sapere che
quando fu varato il pacchetto di leggi per
l’Alto Adige, all’epoca il buon Andreotti, il
buon ex Premier Andreotti immaginava
che ci fossero quattro norme per attuare
lo Statuto d’autonomia del Trentino-Alto
Adige, fino a quattro norme. In questo
magari mi può essere di supporto il sottosegretario Bressa, ma credo che siamo
sicuramente oltre le 250, cioè queste sei o
dodici persone hanno modificato negli
anni lo Statuto d’autonomia del TrentinoAlto Adige, rispetto a come in origine,
vanificando quella che era ovviamente la
funzione del Parlamento, quella appunto
di affrontare le leggi costituzionali con
l’iter costituzionale che noi tutti conosciamo. Benissimo, con questo si è dato
adesso anche il personale amministrativo
dei tribunali e si sta ovviamente cancellando la toponomastica italiana, come abbiamo detto.
Quindi, io dico che nel 2017, a settant’anni dal varo del primo Statuto d’autonomia, forse queste commissioni andrebbero abolite e se si deve fare una
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 26).
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo aggiuntivo 8.054 Fraccaro, con il parere
contrario di Commissione e Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera respinge (Vedi votazione
n. 27).
(Esame dell’articolo 9 – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 9 e dell’unica proposta emendativa ad esso presentata (Vedi l’allegato A –
A.C. 56-A).
Nessuno chiedendo di parlare, invito il
relatore ad esprimere il parere della Commissione.
FRANCESCO SANNA, Relatore. Grazie,
Presidente. Sull’emendamento Biancofiore
9.15 il parere è contrario.
PRESIDENTE. Il Governo ?
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Conforme al relatore.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
41
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
riforma costituzionale – ritorno ancora
una volta a dirlo perché lo Statuto d’autonomia del Trentino-Alto Adige ha rango
costituzionale – questa riforma va inserita
in una più organica riforma non solo della
Costituzione italiana, ma evidentemente
anche appunto dello Statuto d’autonomia
che abbiamo affrontato fino ad ora.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Poiché è stato presentato un unico
emendamento interamente soppressivo
dell’articolo 9, sarà posto in votazione il
mantenimento di tale articolo.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sul mantenimento dell’articolo 9.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 28).
(Esame dell’articolo 10 – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 10 e dell’unica proposta emendativa ad esso presentata (Vedi l’allegato A
– A.C. 56-A).
Nessuno chiedendo di parlare, invito il
relatore ad esprimere il parere della Commissione.
FRANCESCO SANNA, Relatore. Favorevole, Presidente.
PRESIDENTE. Il Governo ?
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Conforme.
PRESIDENTE. Avverto che a seguito
dell’approvazione dell’emendamento 7.50
Nicoletti, soppressivo dell’articolo 7, l’emendamento 10.100, da votare ai sensi
articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento, sarà posto in votazione espungendo
il riferimento all’articolo 7.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’emendamento 10.100, da votare ai sensi dell’articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento,
con il parere favorevole della Commissione
e del Governo.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione n.
29).
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo 10,
nel testo emendato.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 30).
(Esame dell’articolo 11 – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 11 (Vedi l’allegato A – A.C. 56-A),
al quale non sono state presentate proposte emendative.
Passiamo dunque ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’articolo 11.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 31).
(Esame di un emendamento al titolo
– A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’unica proposta emendativa riferita al
titolo (Vedi l’allegato A – A.C. 56-A).
Invito il relatore ad esprimere il parere
della Commissione.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
42
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
FRANCESCO SANNA, Relatore. Parere
favorevole.
PRESIDENTE. Il Governo ?
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Conforme al relatore.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato
Kronbichler. Ne ha facoltà.
FLORIAN KRONBICHLER. Grazie,
Presidente. Io comprendo questo interesse
di cambiare il titolo, ma...
FRANCESCO SANNA, Relatore. Chiedo
di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
FRANCESCO SANNA, Relatore. Presidente, davo per scontato che fosse stato
distribuito il testo di una riformulazione
che avevo preannunciato nel Comitato dei
nove e il collega si stava riferendo a quel
testo. Quindi, se mi permette, lo leggo: nel
titolo si sostituiscono le parole: « da Trentino-Alto Adige » fino alla fine, con le
parole: « Trentino-Alto Adige, Südtirol, in
materia di tutela della minoranza linguistica ladina ». Ho espresso più correttamente il nome intero della regione.
PRESIDENTE. Onorevole Kronbichler,
prego.
FLORIAN KRONBICHLER. Di questo
ringrazio il relatore, però non si tratta solo
di questo: il provvedimento è costruito,
pensato e architettato sui ladini della provincia di Bolzano purtroppo. Adesso, diciamo così, si cerca un po’ questa correzione cosmetica, perché quello che è stato
dato qui ai ladini e alle altre minoranze
del Trentino sono briciole, briciole che
non meritano l’onore di portare nel nome,
perché sarebbe quasi un falso. Purtroppo,
noi abbiamo dato sostanzialmente solo
qualcosa ai ladini di Bolzano.
2017 —
N.
722
PRESIDENTE. Se il proponente accetta
la riformulazione proposta dal relatore,
metto in votazione l’emendamento al titolo, così come riformulato dal relatore.
Indìco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sull’emendamento Tit.1 Nicoletti, nel testo riformulato.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 32).
(Esame degli ordini del giorno
– A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo all’esame degli
ordini del giorno presentati (Vedi l’allegato
A – A.C. 56-A).
Se nessuno chiede di intervenire per
illustrare gli ordini del giorno, invito il
rappresentante del Governo ad esprimere
il parere.
GIANCLAUDIO BRESSA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri. Il Governo esprime parere favorevole sull’ordine del giorno n. 9/56-A/1
Matarrelli. Sull’ordine del giorno n. 9/56A/2 Nesi il parere è favorevole, però nelle
premesse si fa riferimento all’articolo 2,
che nel corso dei lavori è stato soppresso,
per cui andrebbe in qualche modo aggiustato. Il Governo esprime parere favorevole sull’ordine del giorno n. 9/56-A/3 Ottobre.
PRESIDENTE. Se il deputato Nesi accetta di riformulare e di espungere quel
riferimento, i tre ordini del giorno si
intendono accolti.
È così esaurito l’esame degli ordini del
giorno presentati.
Ora, colleghi, io chiedo un attimo di
attenzione, in particolar modo ai delegati
dei gruppi o ai capigruppo: noi dovremmo
aprire la fase delle dichiarazioni di voto su
questo provvedimento.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
43
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Se tutti i gruppi che hanno titolo ovviamente ad intervenire utilizzano i tempi
a loro disposizione, noi non possiamo
aprire questa fase, perché arriviamo a
sovrapporci all’orario del question time,
che non può – come sapete – scavallare.
Se c’è un accordo esplicito dei gruppi,
senza aprire la discussione però, sul fatto
che i gruppi si mantengano nei cinque
minuti, noi facciamo in tempo a concludere questo provvedimento prima del question time. Mi pare che non ci siano
obiezioni. Rimane così stabilito.
(Così rimane stabilito).
(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo alle dichiarazioni di voto finale.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto il deputato Rocco Buttiglione. Ne
ha facoltà.
ROCCO BUTTIGLIONE. Noi voteremo
a favore di questo provvedimento, ma non
voglio nascondere le perplessità che abbiamo, perplessità che si legano alla necessità di una riforma globale degli statuti,
una riforma che venga fatta – mi si
perdoni l’osservazione e qui mi rivolgo
soprattutto ai colleghi dell’SVP – nel vero
grande spirito della cultura austriaca e
dell’Austria asburgica, quando l’Austria
era una famiglia di nazioni, quando l’impero asburgico era una famiglia di nazioni
in cui tutti potevano veramente sentirsi a
casa loro. L’impero asburgico fu distrutto
dal prevalere del principio nazionale tedesco, che fece sentire tutti gli altri come
ospiti indesiderati.
Dobbiamo evitare che in Alto Adige si
riproduca, in condizioni minimali, il medesimo processo che ha portato alla dissoluzione della grande identità culturale
austriaca. Non in nome di una snazionalizzazione, ma in nome della vera grande
cultura austriaca, io credo che sia tempo
per l’SVP di mostrare una grande generosità nel ripensamento degli statuti.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Alfreider. Ne ha facoltà.
DANIEL ALFREIDER. Grazie, Presidente, onorevoli colleghi, vorrei brevemente delineare, anche in sede di dichiarazione di voto, alcuni aspetti di questa
proposta di legge.
I ladini vantano una storia millenaria e
nascono come popolo più antico dell’arco
alpino, popolando oggi gran parte del
territorio delle Dolomiti. Solo durante il
regime fascista i territori popolati dai
ladini sono stati suddivisi e questa suddivisione porta alla situazione attuale, per
cui i ladini purtroppo vivono su tre province e due regioni e amministrazioni
diverse. Le modifiche di maggior rilievo
contenute in questa proposta di legge
vogliono superare soprattutto le disparità
di trattamento tra i diversi gruppi linguistici che si sono venute a creare con lo
sviluppo del cosiddetto sistema della proporzionale etnica nella provincia di Bolzano. Tale sistema si applica meramente
nella provincia di Bolzano, non era pertanto possibile in questo provvedimento
contemplare tutti i ladini, indipendentemente dall’amministrazione di appartenenza.
Pertanto, voglio rinnovare l’appello già
fatto durante la discussione generale, rivolto a tutti noi in Parlamento, di continuare questo percorso volto alla tutela
della minoranza ladina ed intervenire
quanto prima, anche mediante leggi ordinarie, a favore di tutti i ladini delle
Dolomiti.
Allo stesso modo auspico che le disposizioni, inizialmente contenute in questa
proposta di legge, ma che durante i lavori
in Commissione sono state cancellate,
come l’articolo 7 sulla questione del TAR,
possano essere risolte successivamente in
fase di revisione dello Statuto di autonomia, perché tuttora quindi rimarrà una
discriminazione per il gruppo ladino.
Volendo brevemente entrare, però, nel
merito della presente proposta di legge mi
pare opportuno delineare, come la premessa, alcuni profili dello Statuto speciale
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
44
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
del Trentino-Alto Adige Südtirol che
hanno determinato la discriminazione nei
confronti della minoranza ladina. Bisogna
partire dal cosiddetto sistema della proporzionale etnica introdotto nella provincia di Bolzano dallo Statuto del 1972. Lo
scopo di tale sistema giuridico è quello di
impedire in alcuni settori specifici un
trattamento di sfavore nei confronti di uno
dei gruppi linguistici, che sia tedesco, italiano o ladino.
Questo sistema, assicurando un trattamento proporzionato alla consistenza di
ciascun gruppo linguistico, ha indubbiamente dato un contributo essenziale nello
sviluppo dell’odierna pacifica convivenza
che viviamo sul territorio e molti difetti
del sistema sono stati successivamente anche superati.
Senza voler scendere troppo nei dettagli, è tuttavia importante tener conto che
questo sistema ha finito per sfavorire, in
alcuni settori, il gruppo linguistico numericamente più piccolo, quello ladino. Con
la presente proposta di legge abbiamo la
possibilità di aggiustare, dopo molti anni,
anche le disparità verso il gruppo linguistico ladino tuttora esistenti.
Mi riferisco per esempio alla possibilità
di accedere, come ladino, alla carica di
Vice Presidente della giunta provinciale,
all’ampliamento della rappresentanza ladina negli enti di rilevanza provinciale e al
maggior peso in fase di approvazione di
bilancio. È un punto fondamentale invece
la possibilità di poter accedere, come ladini, alla Commissione paritetica dei sei e
dei dodici, per l’adozione delle norme di
attuazione dello statuto di autonomia.
Sono evidentemente provvedimenti che tutelano di fatto la minoranza ladina, ma
soprattutto permetteranno alla minoranza
ladina uno sviluppo per il futuro adeguato
e certo. Vorrei ringraziare anche i consigli
provinciali di Bolzano e di Trento e la
regione che, con i loro pareri positivi,
hanno espresso a larga maggioranza e
superando i colori politici, cosa che non è
purtroppo sempre accaduto in quest’Aula
oggi, il sostegno a questa iniziativa legislativa. E allo stesso modo vorrei fare un
riferimento all’importante lavoro che viene
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
svolto alla Convenzione sull’autonomia.
Non esiste un momento sbagliato per eliminare delle discriminazioni e non c’è un
tempo giusto o sbagliato per dare seguito
a quanto un popolo o un gruppo linguistico chiede alla politica da anni. Siamo
più che convinti che lavorando per la
tutela dei ladini si lavori anche all’interesse e secondo i principi della Convenzione sull’autonomia.
Infine – e concludo – voglio ringraziare tutte le persone e tutti i colleghi che
già da anni lavorano su questa proposta di
legge, ringrazio sentitamente anche il relatore, onorevole professor Sanna, il Presidente dalla Commissione Mazziotti, tutti
i membri della Commissione, i funzionari
e naturalmente il Governo con il sottosegretario Bressa che, con il loro contributo,
hanno contribuito e accompagnato fino ad
oggi questa iniziativa di legge. L’approvazione di questa proposta di legge rappresenta un passo importante e fondamentale
per la comunità ladina perché il grande
traguardo sarà raggiunto il giorno in cui
voteremo una norma a tutela dell’intera
comunità. Passo dopo passo arriveremo ad
affrontare anche le prossime sfide per
l’intera comunità ladina.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Rampelli. Ne ha facoltà.
FABIO RAMPELLI. Grazie, Presidente,
colleghi deputati, rappresentante del Governo, siamo sinceramente basiti per la
protervia con la quale questo provvedimento è stato portato avanti già dall’origine, perché non ci voleva una laurea in
ingegneria aerospaziale per capire che,
trattando la materia in Alto Adige di una
comunità minoritaria, non si poteva fare a
meno in epoca di globalizzazione e di
relazioni internazionali aperte di rimettere
a regime con un provvedimento organico,
e quindi con una organica riforma dello
statuto del Trentino-Alto Adige, i rapporti
e le relazioni tra comunità tedesca, comunità italiana e comunità ladina. Si è voluto
insistere solo e soltanto su alcuni aspetti
rispettabilissimi, tant’è che – lo dichiaro
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
45
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
in anticipo – noi non voteremo contro
proprio perché non c’è una ostilità preconcetta. Certamente non avalleremo con
un voto positivo questa legge, ci asterremo;
c’è una sospensione di giudizio dovuta al
fatto che riteniamo il provvedimento in
quanto tale indirettamente penalizzante
per la comunità italiana e ahimè il giudizio è diventato, se è possibile, più negativo
nel corso di questa discussione per diversi
elementi che non possono sfuggire. Il
primo elemento è la totale insensibilità da
parte della sinistra, del Partito Democratico, della maggioranza che sostiene il
Governo, rispetto alle ragioni della comunità italiana in quanto tale, che non è
schierata politicamente da una parte o
dall’altra e innanzitutto non si può non
apprezzare la circostanza che negli ultimi
anni la comunità italiana è scesa in termini di percentuale nel rapporto con il
totale della popolazione altoatesina dal 36
al 25 per cento, è una comunità in via di
estinzione, in buona sostanza. Eppure la
sinistra, che dovrebbe essere processata
per alto tradimento rispetto alla comunità
italiana altoatesina si ostina, capitanata
evidentemente anche dai partiti che hanno
al loro interno i rappresentanti delle comunità tedesche e ladine, a non prendere
in considerazione il fatto che esiste sì una
comunità tedesca minoritaria nella comunità italiana, comunità nazionale, ma oggi
quando si determina per favorire un’estensione dei diritti della comunità ladina, che
è una minoranza linguistica territoriale,
non si può non prendere in considerazione
la necessità di estendere analogamente i
diritti alla comunità territorialmente minoritaria italiana. Perché, finché l’unico
termine di paragone per affrontare le
relazioni tra gruppi linguistici diversi era
la minoranza nazionale, potevano essere
comprensibili questi paraocchi verso i diritti degli italiani, ma oggi, viceversa, che
si apre il vaso di Pandora e di fatto si
dichiara che è meritevole di tutela la
comunità minoritaria locale rispetto alla
maggioranza tedesca, come si fa a non
estendere questi diritti alla comunità italiana ? Significa avere altri obiettivi, perché nel merito quel che dico difficilmente
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
è contestabile. Evidentemente c’è un altro
motivo inconfessabile, che è quello di
provare a inglobarsi la minoranza ladina
da un punto di vista politico, partitico e
quindi di sfilacciare ulteriormente la coesione culturale di una realtà territoriale
che invece, proprio avvantaggiata dall’apertura delle frontiere, dai dialoghi, dalle
relazioni internazionali, potrebbe trovare
in questa stagione storica un motivo di
nuova integrazione, per guardare diversamente a delle prospettive che siano più
significative di quelle che sono state adottate fin qui dalla Prima Guerra mondiale
in poi, guardandosi talvolta con ostilità e,
quindi, mettendo in campo tutti gli strumenti di difesa possibili e immaginabili.
Abbiamo fatto, e concludo, una battaglia anche a tutela della toponomastica
italiana. L’abbiamo fatta presentando degli
emendamenti che eravamo convinti sarebbero stati sostenuti da tutto il Parlamento,
perché non si andava a conculcare alcun
diritto di vedere la toponomastica anche in
lingua tedesca o in lingua ladina, ma
abbiamo scoperto evidentemente il gioco
strano e perverso. Probabilmente la sinistra cerca di comprarsi – diciamo così –
definitivamente la compiacenza di queste
realtà politiche, ma punta su cosa ? Punta
sul fatto che il Senato non ratificherà mai
in seconda lettura questa legge; quindi è
un gioco perverso, scorretto, noi preferiamo giocare invece nel nostro stile, nel
nostro costume, alla luce del sole e quindi
dichiariamo di essere perplessi rispetto
alle decisioni intraprese e ci asterremo,
perché comunque pensiamo che questo
provvedimento, con un voto eventualmente
negativo, non possa penalizzare una parte
delle popolazioni locali.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Dellai. Ne ha facoltà.
LORENZO DELLAI. Grazie Presidente.
Colleghe e colleghi, il nostro gruppo voterà
a favore di questo provvedimento che si
inserisce, pur da un’ottica molto particolare e specifica, in una vicenda importante
– quella dell’autonomia speciale del Tren-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
46
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
tino-Alto Adige – che, in pochi decenni,
non solo ha consentito di superare storiche situazioni di povertà e di marginalità
economica, ma soprattutto ha consentito
di portare pace e convivenza in un’area
particolarmente delicata qual è quella intorno al Brennero, e non era affatto scontato. La legge punta a rafforzare gli istituti
di rappresentanza e di valorizzazione della
minoranza ladina – parliamo cioè degli
antichi abitatori dell’area dolomitica –;
Dolomiti patrimonio dell’umanità, recentemente acquisita come qualifica sulla
base di un principio di biodiversità che
non può valere però solo per la flora, per
la fauna e per la geologia, deve valere
anche e soprattutto per la diversità delle
lingue, delle culture, degli istituti civili,
delle modalità sociali. Esprimo anche particolare apprezzamento per l’emendamento 8.051 Nicoletti con il quale si è
introdotto un rafforzamento del Comun
General di Fassa, che è la forma istituzionale sovracomunale dei ladini di Fassa,
e questo risponde a un principio fondamentale: sono le forme delle istituzioni che
devono adeguarsi alle forme delle comunità e non viceversa. E la governance
istituzionale di una comunità minoritaria
e alpina non può essere quella forzatamente omologata ai modelli delle grandi
pianure.
Questo è un principio più generale che
dovremo portare avanti anche in futuro
per tutto il resto del nostro Paese, perché
questa legge non riguarda solo interessi
locali, pur rilevanti, ha un interesse generale. Siamo in una fase di grande rischio
di post-democrazia, di svuotamento del
senso della democrazia, ed allora, a me
pare importante riaffermare, invece, anche
con questa legge, una idea esigente di
democrazia, che non è solo l’insieme delle
regole formali, che non è il terreno di
predominio dei modelli più forti. Oggi si
sente dire che la democrazia si concentrerebbe sempre di più nelle metropoli
globali e nella rete: non è così. Per noi la
democrazia deve vivere in simbiosi con il
rispetto della valorizzazione delle diversità
dei territori, delle aree intermedie. Concludo dicendo che ho sentito l’onorevole
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Biancofiore, Rampelli ed altri, parlare
della questione degli italiani di Bolzano.
Noi sappiamo bene che esiste una condizione particolare, di status particolare degli italiani del Sud Tirolo: sono minoranza
nella minoranza. E infatti è stata aperta
una discussione importante sulla evoluzione degli istituti che storicamente hanno
consentito di garantire la pace e la convivenza, istituti cioè di tutela linguistica. È
una discussione importante, quella che si
è aperta nell’ambito di quella che doveva
essere – e speriamo continui ad essere –
la prospettiva di una riforma organica
dello statuto di autonomia. Peraltro, l’assaggio del clima che abbiamo avuto anche
oggi in Aula mi porta a esprimere grande
prudenza al riguardo. Portare in quest’Aula, con questo clima, una modifica
generale dello statuto di autonomia senza
il principio dell’intesa per la sua approvazione, che era previsto nella riforma
costituzionale bocciata il 4 di dicembre,
sarebbe opera piuttosto imprudente.
Abbiamo sentito, però, anche richiami
di impostazione nazionalista, che ci riporterebbero indietro ad una stagione di
scontro che faticosamente è stata superata. Abbiamo sentito richiami alla questione della toponomastica che evocano le
posizioni di Tolomei e noi, noi trentini, lo
sappiamo bene che cosa significa farsi
imporre nomi – com’è stato in passato –
tedeschi, quando si è minoranza italiana
in un impero come quello austro-ungarico.
Dunque, comprendiamo bene la questione
dei toponimi, che deve essere affrontata
non con un atteggiamento nazionalista, ma
con un atteggiamento equilibrato e di
dialogo reciproco. Non è dunque quella
del nazionalismo la strada, e non a caso lo
scontro violento della fine degli anni Sessanta si è superato perché a Trento e a
Bolzano sono prevalsi leader coraggiosi e
ragionevoli (Maniago, Berloffa, Kessler ed
altri) e perché anche a Roma le posizioni
nazionaliste della destra sono state sconfitte da statisti del calibro di Aldo Moro.
Rileggiamo in questo senso i dibattiti parlamentari e capiremo che cosa intendo
dire. Per questa ragione, votando sì a
questa proposta, noi ci auguriamo anche
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
47
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
MASSIMO PARISI. Grazie, Presidente.
Nell’annunciare il voto di astensione del
gruppo di Scelta Civica-ALA, chiedo l’autorizzazione, apprezzate le circostanze, al
deposito dell’intervento scritto. Grazie.
molte delle quali hanno fatto il loro tempo
e sulle quali sarebbe veramente opportuno
tornare (Applausi dei deputati del gruppo
Civici e Innovatori). Questo è un argomento che, ripeto, è del tutto fuori tema,
che ho voluto però qui accennare per
trasferire all’Aula le perplessità del nostro
gruppo, pur favorevole a questo parziale
provvedimento, piccolo, modesto, a tutela
della comunità ladina, principio che, naturalmente, ha tutta la nostra condivisione; però rimane l’altro più grosso problema, che demanderemmo, prudentemente, alle prossime legislature (Applausi
dei deputati del gruppo Civici e Innovatori).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Monchiero. Ne ha facoltà.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Invernizzi. Ne ha facoltà.
GIOVANNI MONCHIERO. Grazie, Presidente. Molto brevemente sintetizzerei
così la posizione del nostro gruppo Civici
e Innovatori. Innanzitutto, noi siamo partiti con un atteggiamento molto favorevole
a questa norma, ritenendo che il prudente
apprezzamento della comunità autonoma
di Trento e di Bolzano, che la proponeva,
e l’esame in Commissione fossero garanzie
sufficienti per il suo equilibrio, e questo
giudizio ci pare di poterlo mantenere anche a seguito di tutte le discussioni di
stamattina. La discussione, però, pone altri
problemi, che sarebbero totalmente viziati
da inammissibilità, ma a cui voglio accennare, sia pur brevemente.
Il primo problema è che, trasfondere in
codicilli di comportamenti diversi da vallata a vallata la vita delle istituzioni, può
anche prestarsi a errori e creare comunque incertezze. Ma su questo però mi
affiderei al buonsenso, sperimentato, di
una comunità che, come ricordava
poc’anzi il collega Dellai, ha saputo passare da un clima quasi di guerra civile a
un clima di profonda concordia e di
grande efficienza nell’amministrare le istituzioni.
Il secondo problema, invece, è molto
più complesso, e riguarda lo Stato italiano,
riguarda il perdurare dell’anomalia istituzionale delle regioni a statuto speciale,
CRISTIAN INVERNIZZI. Grazie, signora Presidente. Tutto ciò che riporta
all’attenzione di questa Aula tematiche
fondamentali come quelle della tutela di
minoranze, che non sono solo linguistiche,
ma anche culturali – soprattutto direi
culturali – non può che essere visto di
buon occhio dal gruppo della Lega Nord.
Soprattutto in un momento nel quale...
chiedo scusa...
che, in via generale, si possa continuare a
lavorare, a proseguire, a camminare su
questa visione di equilibrio e di lungimiranza. Grazie (Applausi dei deputati del
gruppo Democrazia Solidale-Centro Democratico).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Parisi. Ne ha facoltà.
PRESIDENTE. Sì, onorevole Palese e
onorevole Ciracì, vi sento anche io !
CRISTIAN INVERNIZZI. ...soprattutto
in un momento in cui ci troviamo, quello
di un’Europa che è tesa non tanto alla
conservazione delle proprie comunità, ma,
al contrario, che sembra aver sposato
completamente il mainstream mondialista
che vuole vedere, appunto, la cancellazione delle differenze. Il fatto che in
questo periodo la Camera sia chiamata a
riflettere su questo, a noi non può che far
piacere. Annuncio, però, il voto di astensione da parte della Lega Nord, per una
questione di metodo: pare, purtroppo, che
l’intento che sta alla base del provvedimento, da un punto di vista culturale,
come ho detto, encomiabile, non sia così
attaccato alla questione della conservazione della cultura ladina, quanto, pur-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
48
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
troppo, come è emerso, al tentativo da
parte del partito di maggioranza assoluta
della zona di utilizzare questo strumento
per sistemare, come abbiamo visto, purtroppo, con una serie di emendamenti,
anche questioni di interesse politico, che,
teoricamente, nulla hanno a che fare con
quello di cui stiamo parlando.
Come Lega Nord auguriamo al popolo
ladino, che è oggi il depositario di una
tradizione millenaria che deve essere tutelata in tutti i modi, di poter avere un
futuro radioso, un futuro bello, e la possibilità di trasmettere ai propri figli il
bagaglio culturale, tradizionale di cui sono
– come è giusto che sia – gelosi custodi.
Al tempo stesso, richiamiamo l’attenzione
di tutta l’Aula sulla tematica più ampia,
che è quella di una discussione, che dovrebbe interessare tutti noi, sullo sviluppo
dell’Italia.
Io ho sentito, purtroppo, in quest’Aula,
oggi, richiamare, ancora una volta, la necessità del superamento dagli statuti speciali, come se il problema dell’Italia fossero le regioni che hanno la fortuna di
avere questa autonomia. Per carità, ci
sono alcune regioni che, purtroppo, di
questo privilegio ne hanno fatto carne di
porco, non sono state in grado di utilizzarlo, ma noi riteniamo e sottolineiamo,
invece, come il Trentino-Alto Adige/Südtirol sia ben amministrato, sia egregiamente
amministrato. E, come è stato detto prima,
se tutta Italia fosse amministrata come il
Trentino-Alto Adige, magari le cose andrebbero meglio.
Il problema non è il superamento degli
statuti speciali: il problema è il superamento dello Stato nazionale, dello Stato
centralista, dello Stato come l’abbiamo
conosciuto in questi anni – mi avvio alla
conclusione –, che voleva essere riproposto e, anzi, essere rafforzato nella sua
costruzione anche con l’ultima riforma
costituzionale, fortunatamente bocciata
dalla maggioranza elettori italiani, sulla
quale, purtroppo, il Südtiroler Volkspartei,
invece, aveva dato una lettura che, secondo noi, contraddice la sua storia, con-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
traddice il sentimento di tutti i sinceri
autonomisti che in questo Stato oggi si
trovano.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Marotta. Ne ha facoltà.
ANTONIO MAROTTA. Grazie, Presidente. Il gruppo parlamentare di Area
Popolare voterà a favore della proposta di
legge costituzionale recante modifiche allo
statuto speciale per il Trentino-Alto Adige
in materia di tutela della minoranza linguistica ladina della provincia di Bolzano.
Il progetto di legge, come modificato in
sede referente, si compone di undici articoli, di cui i primi nove riguardano esclusivamente la tutela della minoranza linguistica ladina nella provincia di Bolzano.
È utile sottolineare, in primo luogo, come
l’articolo 6 della Costituzione preveda la
tutela delle minoranze linguistiche. Tale
principio è fondamentale, sia a livello di
diritto interno che internazionale. In questo quadro, la nostra Costituzione ha inteso superare il concetto di minoranza
oggetto di tutela, per pervenire ad un
riconoscimento della minoranza stessa
come soggetto attivo in ogni settore della
società nella quale vive e, dunque, nell’economia, nella cultura, nella politica, nelle
attività sociali più significative.
Senza entrare nel merito del dibattito
che ha caratterizzato la forma di autonomia per il Trentino-Alto Adige, il cui
primo statuto fu approvato nel 1948 e,
successivamente, rivisto in modo più favorevole nel 1972, occorre sottolineare
l’importanza di riconoscere forme di autonomia speciale a determinate regioni
che, per la loro natura o per ragioni
storiche, hanno bisogno di un autogoverno, con una struttura istituzionale, economica e normative speciali.
Tra l’altro, è bene ricordare come proprio il Trentino-Alto Adige rappresenti un
elemento fondamentale di cosiddetta
buona amministrazione, che ha caratterizzato da sempre la storia di questa regione
di confine, con particolare riguardo ai vari
settori dell’amministrazione come scuola,
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
49
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
sanità, politiche di sviluppo economicosociale, pianificazione urbanistica, promozione turistica e cooperazione allo sviluppo. Pertanto, anche grazie a questa
particolare formazione dei suoi amministratori, la regione Trentino-Alto Adige è
riuscita ad attivare un percorso virtuoso
che ha visto crescere nel modo migliore
tale territorio sotto diversi e significativi
profili.
Per il Trentino-Alto Adige, autonomie
ed autogoverno hanno sempre rappresentato un inestimabile valore di una forza
capace di superare, attraverso lo sviluppo,
la cultura, la solidarietà e la condivisione
delle responsabilità tra i diversi gruppi
etnici, anche vicende complesse che oggi è
superfluo ricordare, visto come la regione
si sia integrata con il nostro sistema Paese.
Infatti, grazie alla sua autonomia, una
terra un tempo povera, da cui si emigrava,
è diventata ormai stabilmente ai primi
posti fra le regioni europee, sia per qualità
della vita sia per ricchezza pro capite, ma
anche perché ha sostenuto, con una politica di confronto e di valorizzazione dei
loro diritti, le minoranze presenti nel
proprio territorio.
Per quanto attiene al merito del provvedimento approvato in Commissione, ricordiamo che l’articolo 1 prevede sessioni
straordinarie del consiglio regionale del
Trentino-Alto Adige riguardanti i diritti
della minoranza linguistica ladina, del
gruppo linguistico dei mocheni e del
gruppo linguistico dei cimbri. Ma la cosa
più importante che mi preme sottolineare
è come, in sostanza, il provvedimento è
volto, come già ho avuto modo di dire, a
tutelare e salvaguardare minoranze linguistiche unite alle altre minoranze da molteplici legami storici, culturali e locali.
Infatti, proprio al fine di valorizzare le
minoranze che rispettano le peculiarità
sociali della regione e rappresentano una
ricchezza irrinunciabile per il nostro Paese, occorre approvare questa proposta di
legge costituzionale, che ha come fine la
conservazione di tradizioni e di culture
che meritano un particolare rispetto ed
un’autentica ed irrinunciabile necessità.
Attraverso la valorizzazione di queste mi-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
noranze etniche si contribuisce a creare
una situazione di vantaggio per un ulteriore sviluppo economico e sociale di una
ragione che è diventata simbolo di benessere economico e di solidarietà. Il provvedimento va visto anche nell’ottica di una
partecipazione effettiva alla vita politica
ed amministrativa delle minoranze linguistiche in un territorio socialmente ben
gestito e ben organizzato. La suddetta
partecipazione alla vita politica ed amministrativa da parte delle minoranze dimostra, ancora una volta, come, anche nel
nostro Paese, le forze politiche in esso
presenti, che stanno discutendo ed approvando un progetto di legge fondamentale
ed importante, siano attente ad una vera
politica di inclusione per tutte le minoranze presenti in Italia, che possa garantire un futuro di sviluppo socio-economico
e una migliore qualità della vita per tutti
i nostri cittadini. Per questi motivi, noi
confermiamo il voto favorevole al presente
provvedimento.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato
Kronbichler. Ne ha facoltà.
FLORIAN KRONBICHLER. Grazie, signora Presidente, grazie sottosegretario
Bressa, colleghe e colleghi, voteremo « sì »
al progetto di legge costituzionale sulle
modifiche allo statuto di autonomia per il
Trentino-Alto Adige/Südtirol. È un « sì »
nonostante non tutto, ma nonostante
tanto. Il provvedimento avrebbe meritato
un altro approccio e un’altra tempistica,
comunque votiamo con esso l’eliminazione
di certe diseguaglianze fra minoranze linguistiche diverse. Non apportiamo veramente qualcosa di sostanziale alla tutela
della minoranza ladina, come erroneamente enuncia il titolo del provvedimento,
già prima del cambiamento: adesso, diamo
qualcosa a quella parte della minoranza
ladina che è già la più tutelata o la meno
svantaggiata, ed è la parte ladina della sola
provincia di Bolzano. Invece di unire il più
possibile le popolazioni ladine – si tratta
di trenta mila persone, sparpagliate per
cinque valli e fino ad oggi divise in tre
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
50
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
province e due regioni diverse –, con
l’approvazione di questo progetto di legge
costituzionale la popolazione ladina si troverà più divisa, nel senso di più disuguale
per diritti e trattamento. I ladini di Bolzano, già più forti numericamente e per la
qualità della tutela, non potranno rivendicare a sé il merito di essersi portati
dietro i più deboli: i ladini del Trentino e
del Veneto dovranno continuare a ritenersi lasciati indietro. È stata una promessa elettorale, è scritto nel programma
di governo provinciale che la revisione
dello statuto di autonomia questa volta la
si sarebbe fatta in un nuovo modo, in un
processo partecipativo, appunto, e pure in
collaborazione solidale con la provincia
autonoma di Trento, dato che lo Statuto
per le due province è uno solo. Lo statuto
di autonomia non si cambia ad ogni stagione, né si fa una legge costituzionale a
ogni singola occorrenza. Si era d’accordo
fra tutte le forze politiche che pure le
associazioni rappresentative della società
civile, la convenzione dell’autonomia a
Bolzano e la consulta a Trento, tutte e due
in stretta collaborazione, fungessero da
incubatrice della riforma statutaria. C’è
un’altra ragione per restare perplessi di
fronte al modo di procedere scelto per
questo provvedimento: fu l’associazione
più rappresentativa dei ladini delle Dolomiti a chiedere a tutti i politici della
regione, a noi parlamentari compresi, che
venissero investite convenzione e consulta,
comunemente, delle questioni ladine; fu
espresso in un apposito memorandum approvato l’estate scorsa ad un grande raduno sul Passo Sella, la montagna simbolo
dell’unità dei ladini delle Dolomiti.
Confesso ora l’imbarazzo che provo di
fronte alla scelta che questo provvedimento ci lascia; permettetemi se scomodo
il grande Max Weber che, nel suo saggio
sulla politica, come professione distingue
fra etica di coscienza ed etica di responsabilità. Da politici, dobbiamo decidere
secondo responsabilità. Ho contattato,
sotto le ferie natalizie diversi personaggi
del mondo ladino; condividono le mie
perplessità. D’altronde, mi spiegano, non si
può dir di no singolarmente a nessuna
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
delle proposte di questo provvedimento;
ognuna risolve qualcuna delle imparità di
trattamento fra minoranze linguistiche diverse. Se c’è anche solo una imparità,
nell’accesso a cariche istituzionali, è anche
questa nella sola provincia di Bolzano,
appunto, nel Sudtirol. Comunque, insieme,
siamo arrivati alla sofferta conclusione di
ciò che questa legge ci dà. Prendiamolo, e
non vi è niente di indecente, solo non è
abbastanza. Riteniamo il nostro « sì » un’apertura di credito nei confronti della forza
politica di maggioranza nell’Alto Adige
Sudtirol. Questa legge non garantisce una
vera tutela della minoranza ladina. Confidiamo che non la pregiudichi (Applausi
dei deputati del gruppo Sinistra ItalianaSinistra Ecologia Libertà).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto la deputata
Biancofiore. Ne ha facoltà.
MICHAELA BIANCOFIORE. Grazie,
Presidente. Concordo con l’onorevole
Kronbichler solo per la fine della sua
dichiarazione; questo provvedimento non
tutela quasi per nulla realmente la minoranza ladina e, anzi, crea un’ulteriore
discriminazione e tutela quei ladini che
andranno a votare probabilmente per il
gruppo politico di maggioranza assoluta e
della maggioranza tedesca cioè la Sudtirol
Volkspartei. Ma, nonostante io ovviamente
non possa essere d’accordo né con il
metodo né con il merito di questo provvedimento, annuncio il voto di astensione
di Forza Italia nei confronti, appunto, di
questo disegno di legge. Perché un voto di
astensione e non un voto contrario, per le
cose che abbiamo detto ? Perché Forza
Italia è assolutamente in favore non solo
delle minoranze, ma delle minoranze linguistiche, di tutte le minoranze linguistiche
e, quindi, in particolar modo di quella di
lingua italiana presente nella nostra terra.
La minoranza ladina è una minoranza che
ha una storia molto particolare, molto
peculiare che non starò qui a rivangare –
è stato detto precedentemente e ampiamente qual è stato il significato storico e
la suddivisione che ha subito la minoranza
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
51
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
linguistica ladina – e soprattutto è una
minoranza che io ritengo assolutamente
libera nel pensiero; però, è anche – ed è
il motivo della mia astensione e non del
voto favorevole – la minoranza realmente
più tutelata. Ciò era chiaro dal discorso
che abbiamo fatto precedentemente in
Aula e soprattutto dalla distribuzione che
con grande fatica ho fatto – anche se non
ve ne siete curati minimamente – dell’inchiesta uscita sul quotidiano Alto Adige
della provincia autonoma di Bolzano, che
è un quotidiano fino a qualche mese fa del
gruppo Espresso, non certo un quotidiano
vicino a noi. Su tale quotidiano c’era un
articolo, nell’ultima pagina, che titolava
così: il gruppo ladino più ricco e più
integrato. Quindi, noi, oggi, abbiamo portato in Aula una stortura ulteriore del
sistema, perché il gruppo ladino è realmente il più tutelato, anche da come si
evince da questa inchiesta – purtroppo
con l’età ci vedo molto poco ed è scritto in
piccolo – dove, sostanzialmente c’è scritto
che il gruppo ladino è in una posizione
sorprendentemente favorevole dal punto
di vista economico e soprattutto molto
integrato dal punto di vista sociale. Tutto
questo che cosa significa ? Che oggi
avremmo dovuto trattare in Aula, essendo
noi il Parlamento italiano, di come equilibrare le minoranze linguistiche in Alto
Adige e in particolar modo come portare
a dignità quella che è la vera minoranza
linguistica presente sul territorio, cioè la
minoranza linguistica italiana in terra italiana. Capisco che è un paradosso, capisco
che non si riesca a comprendere questa
peculiarità, ma ciò accade quando si
hanno autonomie troppo forti, come
quella del Trentino-Alto Adige, come
quella dell’Alto Adige in particolar modo,
autonomie il cui potere è fortissimo, perché parliamo di un’autonomia che gestisce
5 miliardi di euro, cioè 9000 miliardi di
vecchie lire. Evidentemente, quando questo potere è nella mano di un solo partito,
evidentemente stiamo parlando di una non
democrazia. Una non democrazia che,
scusatemi, sostanzialmente, sta asfissiando, come l’inchiesta che vi ho distribuito confermava, e sta riducendo al lu-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
micino la comunità linguistica italiana.
Tant’è vero che assistiamo al paradosso
che gli italiani, costretti a censirsi, insieme
ai tedeschi e ai ladini, come le mucche
nella nostra terra, con un sistema assolutamente anacronistico e fuori dalla storia,
fuori dal contesto europeo, fuori dal momento storico particolare che stiamo vivendo, si iscrivono al gruppo linguistico
ladino. Va da sé che il gruppo linguistico
ladino ha sicuramente bisogno di essere
valorizzato, ma non certo tutelato, collega
Alfreider e lo sa benissimo.
Detto questo, la nostra astensione è
motivata soprattutto perché abbiamo fatto
una richiesta specifica. Ancora una volta
PD e SVP continuano a fare riforme
costituzionali a colpi di maggioranza,
senza avere imparato nulla dal 4 dicembre
scorso. Serviva una riforma organica dello
Statuto d’autonomia e mi spiace dirle,
collega Dellai, che non c’era un clima
assolutamente avverso in quest’Aula. Voi
trentini volete sempre vedere così perché
avete l’autonomia a discapito della comunità italiana dell’Alto Adige. Tutti i nomi
che avete fatto precedentemente fanno
rigirare nella tomba il padre dell’autonomia, che si chiamava De Gasperi, il quale
aveva dato l’autonomia al Trentino-Alto
Adige, non alle due province autonome,
proprio per garantire che la maggioranza
italiana fosse in capo agli italiani all’interno dell’ampia autonomia di decentramento della regione autonoma TrentinoAlto Adige. Voi, il nuovo corso dei trentini,
con qualcheduno in passato, avete fatto in
modo che De Gasperi si rigirasse nella
tomba e che l’autonomia del Trentino-Alto
Adige non sia più quella originaria, quella
che garantiva realmente le comunità linguistiche locali (Applausi dei deputati del
gruppo Forza Italia-Il Popolo della LibertàBerlusconi Presidente).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Fraccaro. Ne ha facoltà.
RICCARDO FRACCARO. Grazie, signora Presidente; grazie, Sottosegretario.
Credo che questa proposta di legge costi-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
52
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
tuzionale sia un’ottima occasione. Almeno
per me, sarebbe stata un’ottima occasione
per parlare dello Statuto di autonomia del
Trentino-Alto Adige – Südtirol e dei valori
eccezionali che sono contenuti in questo
Statuto, non solo concretamente, ma anche in maniera simbolica. Parlo del valore
dell’autogoverno, del principio di sussidiarietà, che in questo Statuto trova una sua
massima concretizzazione, cioè il valore
delle comunità omogenee che si autogovernano in maniera responsabile, che amministrano le loro risorse, perché conoscono il territorio, perché sono vicine ai
cittadini che devono governare. Si parla
spesso, in questo momento storico, di una
sfiducia dei cittadini nei confronti della
politica. Io credo fermamente che, per
recuperare questa fiducia, ci sia un’unica
strada: quella del decentramento e quella
della condivisione, della codecisione. La
politica vicina al cittadino, con il cittadino;
decentramento e democrazia partecipata
diretta, come volete: questi sono, secondo
me, due grandi principi che dovremmo
recuperare, a livello nazionale e non solo,
per recuperare il senso di una democrazia
che è a rischio, che è piena di crepe. Lo
Statuto di autonomia può essere, dovrebbe
essere un modello in questo senso.
Nel contesto nazionale, invece, abbiamo
una tendenza totalmente opposta, una tendenza accentratrice, nella falsa idea che,
accentrando, si risparmia perché si fanno
economie di scala, quando, invece, si
spende di più per la complessità della
gestione e perché i controlli aumentano,
quindi, alla fine, il conto economico è
peggiore. La storia lo dimostra.
Tuttavia, queste linee non sono emerse
nella discussione – me ne dispiace molto
– perché questa proposta di legge, invece,
riguarda solamente un aspetto – estremamente importante, ma un aspetto – dello
Statuto di autonomia, che è la tutela delle
minoranze linguistiche, che ha un valore
enorme. Infatti, io penso che questa tutela
sia un po’ sottovalutata e lo dimostra
anche l’Aula, non prendiamoci in giro. In
realtà, il Governo che si occupa delle
minoranze linguistiche – e, in generale, di
tutte le minoranze – dimostra un atteg-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
giamento estremamente sensibile, un atteggiamento del buon Governo, quello che
ascolta, quello che vuole condividere, che
vuole valorizzare, quello della codecisione,
non dell’imposizione, che è il buon Governo.
Ora, questa proposta di legge, quindi,
parte e si presenta con tutti buoni auspici
possibili. Però, ad una prima lettura immediata, quando l’abbiamo vista, ci siamo
accorti che c’era qualcosa che non andava
e questo qualcosa era un atteggiamento di
estensione di tutela della minoranza linguistica ladina solamente in un ambito
territoriale ristretto. Non si voleva prendere in considerazione tutta la minoranza
linguistica ladina, ma solo quella che viveva in un solo territorio, l’Alto Adige.
Questo è stato sottolineato, criticato, contestato. Devo dire che abbiamo trovato
porte aperte, un dialogo molto costruttivo,
molto positivo e, infatti, nella discussione,
sia in Commissione che in Aula, si è
cercato di estendere questa tutela delle
minoranze linguistiche anche al Trentino.
Quindi, su questo fronte non abbiamo
nulla da dire. Abbiamo cercato di lavorare...
PRESIDENTE. Concluda.
RICCARDO FRACCARO. Ho solo un
minuto ? Un minuto solamente. Mi dispiace, avrei tante cose da dire. Questo è
stato positivo. Abbiamo fatto tanti passi in
avanti. Manca, ovviamente, il territorio del
bellunese ed è un vulnus incredibile, che
con questa proposta, evidentemente, non
si poteva tutelare, perché riguarda solamente l’Alto Adige, ma sarebbe necessario
che il Governo se ne interessasse, proprio
per quella linea del buon Governo che
tutti quanti dovremmo condividere. C’era
un problema di metodo e c’è un problema
di metodo che persiste, quello per cui in
Trentino-Alto Adige si sta andando avanti
con una riforma complessiva e qui si sta
parlando degli stessi temi per cui si sta
parlando nella Consulta e nella convenzione. Questo è un problema di metodo,
che, però, è superabile, non è dirimente.
Ciò che era dirimente era, invece,
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
53
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
l’articolo che si riferiva alle nomine, alla
composizione del TAR, che, in Alto Adige
soprattutto e in Trentino in parte, è di
nomina politica e per noi ciò è inaccettabile e dovremmo affrontarlo.
Questa mattina pensavo di votare favorevolmente a questo provvedimento. Ho
dovuto cambiare idea per un semplice
motivo: per quell’emendamento sulla legge
elettorale. C’è una discussione sulla legge
elettorale...
PRESIDENTE.
Fraccaro.
Concluda,
—
onorevole
RICCARDO FRACCARO. Concludo subito. Non posso votare a favore perché
non posso accettare l’idea che venga utilizzato questo provvedimento condivisibile
per introdurre un principio strumentale a
una sola forza politica per farsi la legge
elettorale a suo piacimento. Questo non è
condivisibile e non è accettabile. Non accettiamo questo ricatto, anche se è una
piccola parte del provvedimento. Quindi
con l’augurio che al Senato, magari, questo
articolo venga espunto, venga cancellato e
di poter votare favorevolmente il provvedimento al suo ritorno alla Camera, dichiaro il voto di astensione (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Nicoletti. Ne ha facoltà.
MICHELE NICOLETTI. Grazie, Presidente. Colleghe e colleghi, penso che questa discussione e, soprattutto, le affermazioni dei diversi gruppi politici relative al
voto finale abbiano dimostrato quella che
è la sostanza di questo provvedimento,
cioè lo sforzo di superare alcune disuguaglianze e discriminazioni che erano presenti nei confronti del gruppo linguistico
ladino. Mi ha fatto piacere che l’abbia
riconosciuto il collega Kronbichler, assieme a tutti gli elementi di criticità che
sono stati anche segnalati. Questo è esattamente quello che ci proponiamo di fare:
valorizzare al meglio i diritti di tutti e, in
particolare, i diritti delle minoranze.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Molto resta da fare. Nessuno si proponeva di dare nuovi e più avanzati equilibri
a quel complesso rapporto tra minoranze
che esiste nella regione Trentino-Alto
Adige. Ha fatto bene la collega Biancofiore
a richiamare la situazione della comunità
italiana. Nessuno lo nega. Qui noi ci siamo
limitati a una considerazione relativa al
gruppo ladino. Mi fa piacere che lo abbiano detto il collega Alfreider, il collega
Fraccaro e altri: certamente la questione
ladina non si esaurisce nel gruppo presente in provincia di Bolzano e in quello
presente in provincia di Trento, ma c’è
anche il bellunese. Io mi auguro che
quest’Aula e il Governo possano affrontare
la questione ladina nel suo complesso con
più avanzati provvedimenti legislativi ma il
metodo della valorizzazione delle minoranze, il metodo della tutela dei diritti, il
metodo dell’autonomia è il metodo della
gradualità, il metodo dei piccoli passi:
questa è stata la storia di successo delle
nostre autonomie. Proprio parlando dell’autonomia speciale del Trentino-Alto
Adige mi stupisco che qualcuno la possa
mettere in discussione: un’autonomia speciale che trova il suo fondamento in accordi internazionali e che è considerata un
modello a livello europeo, che molti ci
invidiano e che può essere anche utile per
realizzare forme di convivenza e di tutela
in altri Paesi che purtroppo conoscono
ancora tensioni. È chiaro che quando si
tutelano i diritti dell’uno bisogna stare
attenti ai diritti dell’altro ma la prima
considerazione importante è che non
stiamo solo tutelando diritti di persone e
qui, quando parliamo di diritti di una
minoranza, parliamo di diritti umani in
generale, parliamo dei diritti di tutti perché c’è un interesse collettivo, un interesse
generale ad avere una società plurale,
ricca di identità, di lingue e di culture
diverse.
Sono state sollevate preoccupazioni riguardo soprattutto alla legge elettorale ma,
in materia di legge elettorale, ogni qual
volta dobbiamo tutelare i diritti dei gruppi
più deboli, cosa facciamo quando interveniamo con il meccanismo delle quote se
non cercare di realizzare l’obiettivo che è
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
54
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
il principio della nostra Costituzione dell’uguaglianza sostanziale di dare a tutti
pari opportunità di essere rappresentati ?
E in questo senso la nostra Costituzione e
le nostre leggi elettorali prevedono la possibilità di intervenire attivamente e non
semplicemente di fotografare l’esistente
ma di intervenire attivamente per tutelare
le posizioni dei gruppi più deboli. Ancora
c’è un elemento fondamentale che è stato
ricordato. Noi vogliamo intervenire a tutela delle minoranze non come oggetto
della nostra azione politica ma riconoscendo la loro soggettività. Per noi minoranza vuol dire il riconoscimento dell’autonomia, rendere le comunità protagoniste
e non a caso questo provvedimento di
legge va a incidere sulla rappresentanza e
sulla possibilità di partecipare al governo
delle comunità. Questo è l’elemento cruciale, non solo considerare oggetto di cura
ma considerare soggetto positivo. Concludo, dicendo che sono anch’io soddisfatto del riconoscimento importante non
solo della provincia di Bolzano ma anche
di alcune previsioni relative alla provincia
di Trento, al gruppo dei mocheni e cimbri,
al Comun General de Fascia che sono
elementi importanti della nostra vita. C’è
un elemento che va ricordato – concludo
– tutte le misure a protezione devono
essere accompagnate da assunzioni di responsabilità. Guai se gli individui, guai se
le comunità che sono protette non fanno
il massimo per dare il meglio di sé alla
loro comunità e all’intera comunità da cui
sono protette: è una sfida, non si tratta
solo di avere un posto garantito. Si tratta
di saper esprimere al meglio con gli strumenti della cultura contemporanea nella
società globale le diverse identità e qui c’è
un forte appello alla qualità della proposta
politica, alla qualità delle classi dirigenti di
queste comunità...
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto, a titolo personale, il deputato De Menech per un minuto. Ne ha facoltà.
PRESIDENTE. Deve concludere, onorevole Nicoletti.
(Coordinamento formale – A.C. 56-A)
MICHELE NICOLETTI. ...a cui bisogna
porre attenzione e per questo annuncio il
voto favorevole del Partito Democratico
(Applausi dei deputati del gruppo Partito
Democratico).
ROGER DE MENECH. Anche meno,
grazie Presidente. Riconoscere le diversità
non ci deve far paura e dentro questo
concetto ricordo all’Aula, come hanno già
fatto i colleghi che mi hanno preceduto,
che esistono ulteriori minoranze linguistiche: quelle in provincia di Belluno, le
minoranze linguistiche storiche dei comuni ladini di Cortina, Colle e Livinallongo e poi altri ladini, quelli bellunesi,
riconosciuti dalla provincia e dalla regione, ulteriori 34 comuni. Oggi quindi che
giustamente si riconoscono meglio i ladini
del Trentino e dell’Alto Adige è corretto
avviare un percorso per la visione unitaria
dell’area ladina nel suo complesso.
Con il collega Alfreider in questi mesi
abbiamo portato avanti numerosi progetti
che integrano le due comunità. Credo sia
giusto che anche il rinnovo di alcune delle
leggi ordinarie aiuti una visione omogenea
delle due aree ladine, storicamente unite
ma che oggi, per ragioni istituzionali,
hanno un trattamento diverso e con questo ricordo anche al Governo che è sempre
in piedi il grande tema della provincia di
Belluno nel suo complesso, provincia incuneata in mezzo a due regioni speciali, il
Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia
Giulia, che credo debba essere affrontato
con energia per risolvere definitivamente il
fatto che territori omogenei devono essere
trattati in maniera omogenea.
PRESIDENTE. Sono così esaurite le
dichiarazioni di voto finale. Passiamo
quindi ai voti. Chiedo ai colleghi di prendere posto.
PRESIDENTE. Se non vi sono obiezioni, la Presidenza si intende autorizzata
al coordinamento formale del testo approvato.
(Così rimane stabilito).
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
55
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
(Votazione finale ed approvazione
– A.C. 56-A)
PRESIDENTE. Passiamo alla votazione
finale.
Indìco la votazione nominale finale,
mediante procedimento elettronico, sulla
proposta di legge costituzionale n. 56-A,
con il seguente nuovo titolo:
« Modifiche allo statuto speciale per il
Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di
tutela della minoranza linguistica ladina ».
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
La Camera approva (Vedi votazione
n. 33).
Sospendiamo a questo punto la seduta
che riprenderà alle ore 15 per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata. Ricordo inoltre che alle ore 16,30
è convocato il Parlamento in seduta comune per la votazione sull’elezione di un
giudice della Corte costituzionale.
Sospendo la seduta.
La seduta, sospesa alle 14,30, è ripresa
alle 15.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
SIMONE BALDELLI
2017 —
N.
722
I deputati in missione sono complessivamente novantanove, come risulta dall’elenco depositato presso la Presidenza e
che sarà pubblicato nell’allegato A al resoconto della seduta odierna.
Svolgimento di interrogazioni
a risposta immediata.
PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca
lo svolgimento di interrogazioni a risposta
immediata, alle quali risponderanno la
Ministra della salute, la Ministra per la
semplificazione e la pubblica amministrazione, il Ministro dell’ambiente e della
tutela del territorio e del mare, il Ministro
dei beni e delle attività culturali e del
turismo, il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro della giustizia e la Ministra per i rapporti con il Parlamento.
(Chiarimenti ed iniziative di competenza
in ordine alle recenti, gravi vicende che
hanno interessato l’ospedale Santa Maria
della pietà di Nola, in provincia di Napoli
– n. 3-02688)
PRESIDENTE. Passiamo alla prima interrogazione all’ordine del giorno Russo ed
altri n. 3-02688 (Vedi l’allegato A – Interrogazioni a risposta immediata).
L’onorevole Russo ha facoltà di illustrare la sua interrogazione n. 3-02688,
per un minuto.
Missioni.
PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi
dell’articolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati Alfreider, Michele
Bordo, Matteo Bragantini, Bressa, Catania,
Dambruoso, Dellai, Di Gioia, Fico, Giorgis,
Locatelli, Manciulli, Marazziti, Mazziotti
Di Celso, Merlo, Pisicchio, Rampelli, Ravetto, Realacci, Rosato, Sanga, Sottanelli,
Tabacci e Valeria Valente sono in missione
a decorrere dalla ripresa pomeridiana
della seduta.
PAOLO RUSSO. Grazie, Presidente.
Provi, signor Ministro, a guardare quelle
raccapriccianti immagini di pazienti e medici per terra, provi a guardarle in bianco
e nero: nulla di diverso da Aleppo, dalle
zone di guerra. In una notte, circa 300
pazienti hanno raggiunto il pronto soccorso dall’ospedale di Nola, ingolfando i
sistemi di cure e di emergenza. Eroi moderni chinati in terra, ma eroi contro la
loro volontà, loro, i medici, gli infermieri,
che viceversa, avrebbero voluto, vorreb-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
56
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
bero, moderne strutture da telefilm americani per meglio rispondere alla domanda
di salute di ogni cittadino.
Quali, Ministro, sono le misure adottate
perché non si verifichi più quanto accaduto ? Quali le azioni per individuare i veri
responsabili e tutelare invece quei medici
che null’altro potevano fare se non provare, nelle condizioni date dall’azienda
sanitaria e dalla regione, a curare al
meglio i poveri pazienti giunti in quella
triste notte ?
PRESIDENTE. La Ministra della salute,
Beatrice Lorenzin, ha facoltà di rispondere.
BEATRICE LORENZIN, Ministra della
Salute. Rispondo all’onorevole Russo rinnovando innanzitutto il doveroso ringraziamento ai medici, agli infermieri e a
tutto il personale sanitario, che assicura
quotidianamente in tutta Italia una qualificata assistenza alle persone malate, lavorando spesso, in particolare nei pronto
soccorso, in condizioni di grandissima difficoltà.
Fatta questa doverosa premessa, dico
chiaramente che ciò che è accaduto in
questi giorni presso l’ospedale Santa Maria
della pietà di Nola è un fatto di inaudita
gravità. Le immagini di persone che vengono curate mentre sono sdraiate a terra
lungo i corridoi di un ospedale non sono
degne del nostro sistema sanitario e delle
sue numerose e riconosciute eccellenze.
Ecco perché ho chiesto, nell’immediatezza
dei fatti, al comando dei carabinieri per la
tutela della salute, al quale avevo peraltro
già dato indicazione di intensificare le
consuete attività di verifica durante i
giorni delle festività natalizie in cui si
registrano statisticamente maggiori accessi
ai pronto soccorso degli ospedali, di accertare le cause che avevano determinato
la gravissima situazione registratasi nell’ospedale di Nola.
I carabinieri dei NAS hanno evidenziato che tra la mattina del 7 e la serata
dell’8 gennaio hanno avuto accesso al
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
pronto soccorso dell’ospedale di Nola 265
persone, con una punta massima di 320,
rispetto ad una media giornaliera di 166
accessi. Tale incremento, assolutamente
prevedibile tenuto conto del periodo di
riferimento, cioè delle festività e dei picchi
influenzali, ha palesato evidenti criticità
del sistema di gestione dell’emergenzaurgenza presso l’ospedale di Nola, la ASL
Napoli 3, e più in generale della regione
Campania. Infatti, gli accertamenti compiuti hanno permesso di verificare, ad
esempio, che non c’erano i protocolli che
avrebbero permesso di utilizzare i posti
letti tecnici disponibili, day hospital oncologico e letti di dialisi, i quali avrebbero
potuto essere occupati dei pazienti accorsi
al pronto soccorso. Allo stesso modo
avrebbero potuto essere utilizzati posti
letto presenti presso il vicino ospedale di
Pollena, quindici minuti di percorrenza da
Nola.
Sul piano più generale dell’organizzazione dell’azienda sanitaria competente
del sistema sanitario regionale campano,
che presenta problemi strutturali che indubbiamente vengono da lontano, ho accertato che fondamentali decreti commissariali emessi nella seconda metà del 2016
dal commissario ad acta Polimeni e dal
subcommissario ad acta D’Amario, come
quelli di riordino della rete ospedaliera, di
attivazione della rete di assistenza territoriale e di costituzione dell’azienda unica
regionale di emergenza-urgenza, risultano
sostanzialmente ancora inattuati da parte
dei vertici delle ASL campane, con ricadute gravissime per i pazienti residenti in
Campania.
Ho pertanto subito richiesto ai commissari di Governo, a fronte del ritardo e
della eterogenea azione delle aziende sanitarie campane, di esercitare tutti i poteri
previsti dalla legge e dal mandato commissariale attribuito dal Consiglio dei ministri, per dare compiuta e rapida attuazione ai citati decreti commissariali anche
sostituendosi ai competenti organi della
regione Campania qualora essi risultino
inerti.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
57
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
PRESIDENTE. La invito a concludere.
BEATRICE LORENZIN, Ministra della
Salute. I commissari proprio in queste ore
hanno quindi provveduto a sollecitare ulteriormente il direttore generale della sanità campana nonché il direttore generale
dell’ASL Napoli 3, competente per l’ospedale di Nola, affinché venga data completa
attuazione, come previsto dalla legge, ai
provvedimenti commissariali e al completamento delle opere di manutenzione straordinaria già programmati per l’ospedale.
È evidente da un lato che l’attuale
sistema di gestione delle dell’emergenzaurgenza in Campania è lontano da quello
utilizzato nelle principali regioni italiane
ove l’istituzione di un’azienda unica regionale rappresenta il modello virtuoso che
permette di gestire, controllare e coordinare in modo centrato e coordinato l’intero settore dell’emergenza-urgenza in
stretto rapporto con le aziende sanitarie.
Dall’altro, la mancanza in Campania di
una efficace rete di assistenza territoriale,
con la costituzione delle associazioni complesse della medicina generale e il potenziamento delle strutture territoriali, provoca l’intasamento dei pronto soccorso
degli ospedali dove i cittadini sono costretti a recarsi anche per malanni di lieve
o lievissima entità, basti a questo proposito evidenziare che la regione Campania
presenta la maglia nera a livello nazionale
per numero di accessi al pronto soccorso
con codici bianchi e verdi, pari nel complesso all’85 per cento degli accessi complessivi. In pieno spirito di collaborazione
con il presidente De Luca e le strutture
regionali, i commissari potranno già, nelle
prossime settimane, farmi pervenire una
relazione aggiornata sullo stato di attuazione delle reti programmate che renderò
nota.
PRESIDENTE. Vi prego di stare nei
tempi, altrimenti i tempi della seduta li
perdiamo.
L’onorevole Russo ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto per la risposta alla
sua interrogazione.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
PAOLO RUSSO. Grazie, signor Ministro, apprezzo le sue parole e comprendo
anche il suo imbarazzo. Nessuno sottace i
ritardi storici, il freddo era evidentemente
largamente annunciato, il picco influenzale addirittura descritto sui media, plausibile la psicosi da meningite e pure il
calendario era ben chiaro, credo da qualche decennio: tre giorni vi sarebbero stati
di chiusura degli studi di medicina generale. ASL e regione nulla avevano fatto per
prevenire alcunché. Non una linea guida
per quei quattro giorni pur largamente
prevedibili. Mi sarei aspettato che il presidente De Luca reclamasse per i criteri di
riparto del Fondo sanitario nazionale che
hanno sottratto negli ultimi dieci anni 3
miliardi alla regione Campania. Mi sarei
aspettato una richiesta di deroga nel turnover del personale; nulla di tutto questo,
solo a testa bassa a menare i medici al
fronte, quelli che lavorano, che si sacrificano, quelli che rischiano, quelli che si
donano per gli altri.
Signor Ministro, le suggerirei di chiedere subito al Presidente della Repubblica
di conferire a quel pronto soccorso, a quei
medici, a quegli infermieri, a quegli ausiliari, una medaglia al valore civile per
avere, con onore e dignità, rispettato il
giuramento di Ippocrate e salvato vite
umane. Quella medaglia andrebbe a ristoro delle tanti notti in trincea e dei tanti
medici di emergenza del nostro Paese, del
centodiciotto, dei pronto soccorso, di tanti
ospedali in Italia, veri angeli che vegliano
sulla nostra vita e che pensano che mai
possono esistere governanti regionali così
infingardi e cinici. È immorale da una
comoda poltrona, tra una fritturina e un
calamaro, crocifiggere i medici per evitare
le dimissioni sue e dei suoi sodali.
Caro Ministro, noi stiamo dalla parte
dei cittadini, di quella comunità e dei
medici. Sono certo che anche lei è insieme
a noi da questa parte, ci dia un segnale
che possa ridare speranza a quella terra:
si sospendano i provvedimenti nei confronti dei medici e si lavori insieme per
migliorare davvero la performance di quell’ospedale.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
58
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
(Iniziative di competenza per garantire la
piena applicazione delle disposizioni volte
a rilevare la soddisfazione dei cittadini in
ordine alla fruizione dei servizi pubblici
– n. 3-02679)
PRESIDENTE. L’onorevole Galgano ha
facoltà di illustrare la sua interrogazione
n. 3-02679 (Vedi l’allegato A – Interrogazioni a risposta immediata), per un minuto.
ADRIANA GALGANO. Grazie, Presidente. Buongiorno, Ministro Madia, noi
del gruppo Civici e Innovatori crediamo
che il cittadino debba essere al centro
delle attività delle pubbliche amministrazioni e per migliorare la qualità dei servizi
offerti dalle pubbliche amministrazioni è
importante che le stesse misurino il gradimento dei cittadini sui servizi che utilizzano e rendano noti i dati. Purtroppo
un’indagine condotta nel 2016 dai radicali
italiani ha evidenziato che questo non
avviene in modo soddisfacente, perché sui
40 comuni più popolosi analizzati, è risultato che solo quattro hanno condotto
indagini su trasporti, rifiuti, energia, acqua
e asili nido.
Noi chiediamo al Governo cosa intende
fare per garantire che queste misurazioni
vengano fatte e che vengano resi pubblici
i dati così come prescrive la legge.
PRESIDENTE. La Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione,
onorevole Maria Anna Madia, ha facoltà di
rispondere per tre minuti.
MARIA ANNA MADIA, Ministra per la
Semplificazione e la pubblica amministrazione. Grazie, Presidente. Sono molto d’accordo con l’onorevole Galgano: la misurazione del grado di soddisfazione dei servizi
pubblici è un tema cruciale in riferimento
alla pubblica amministrazione, proprio del
punto di vista di quelli che sono i destinatari finali. Noi per questo abbiamo
promosso diverse consultazioni telematiche, penso per esempio alla consultazione
dove abbiamo chiesto agli utenti quali
fossero le cento procedure più complicate
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
ed è proprio quella consultazione che poi
ci ha dato le priorità per le iniziative in
tema di semplificazione. Penso alla standardizzazione delle procedure, alla SCIA
unica, alla modulistica omogenea, ma il
punto importante è che non si è trattato
di un’azione isolata. Tutto l’impianto della
riforma della pubblica amministrazione,
della legge delega, che è il cuore della
riforma della pubblica amministrazione, è
stato avviato partendo da una consultazione telematica. Noi nel 2014 abbiamo
ricevuto 40.000 e-mail di cittadini e da
quella consultazione telematica abbiamo
pensato, approvato e stiamo attuando una
riforma che mai è stata intesa come una
riforma di settore e sempre, invece, è stata
intesa come una riforma per i cittadini e
per le imprese. Le cito una serie di interventi, quelli sulla semplificazione che ho
già in modo non esaustivo elencato: la
Conferenza dei servizi, la SCIA unica, il
silenzio-assenso, l’autotutela, l’accelerazione dei procedimenti, ma ancora la
riforma delle società partecipate, le nuove
norme su trasparenza e digitale. Il filo
rosso è sempre stato quello di dire: « cittadino, tu hai diritto a ricevere servizi
pubblici con un tempo non solo rapido,
ma prima di tutto con una certezza di
tempi e una certezza di regole ». Ecco,
questi interventi sono già in vigore, sono
entrati nella fase attuativa e al riguardo
segnalo anche che, a valere sulle risorse
del PON governance, stanno partendo progetti di attuazione per tutte le norme che
direttamente riguardano i territori, i comuni e le regioni e il Governo – come lei
giustamente ha detto nel suo quesito –
condivide l’esigenza anche di rafforzare
sempre di più le attività di ascolto, di
controllo, di migliorare ulteriormente la
capacità di dialogo e la relazione fra chi
eroga e chi riceve il servizio. Noi, proprio
a tal fine, con il decreto delegato n. 97 del
2016, abbiamo esteso proprio anche ai
gestori dei servizi pubblici – lei li citava –
l’obbligo di pubblicazione della Carta dei
servizi e del documento contenente gli
standard di qualità dei servizi pubblici. E
in questo contesto ritengo fondamentale il
fatto che, dal 23 dicembre scorso, sia
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
59
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
entrato in vigore il FOIA, il Freedom of
Information Act, cioè quel provvedimento
che dice ad ogni cittadino che ha diritto di
conoscere dati e documenti della pubblica
amministrazione indipendentemente da un
interesse soggettivo che ha rispetto a quel
dato e a quel documento. E, per dare
forza – e concludo Presidente – a tutta
questa impostazione, abbiamo anche chiesto il coinvolgimento alle organizzazioni
sindacali. Nell’accordo che è stato firmato
da Cgil, Cisl e UIL lo scorso 30 novembre
prevediamo proprio la fissazione – e cito,
virgolettato, dall’accordo – di « obiettivi
trasparenti misurabili e idonei a migliorare concretamente la qualità dei servizi
resi e la certezza dei tempi di risposta ».
PRESIDENTE. L’onorevole Galgano ha
facoltà di replicare per due minuti.
ADRIANA GALGANO. Grazie, Ministra
Madia. Noi siamo veramente contenti di
apprendere che lei condivida il nostro
entusiasmo per l’importanza dell’ascolto
dei cittadini, di coinvolgere i cittadini nelle
scelte e anche del fatto che lo abbiate fatto
per stabilire provvedimenti importanti.
Però la nostra interrogazione verteva sul
momento dopo, ovvero è importante fare
tutte queste cose, sulla base delle indicazioni dei cittadini, ma poi anche misurare
i risultati e su questo io non ho avuto
risposta, nel senso che i cittadini non si
aspettano solo di conoscere la carta dei
servizi, per esempio, iniziativa importantissima, o quali sono gli obiettivi di qualità
– altra iniziativa importantissima che noi
condividiamo –, per i cittadini è importante conoscere quale è stato poi il risultato dell’impegno verso quella Carta della
qualità, verso quegli obiettivi delle pubbliche amministrazioni che loro hanno
scelto.
Quindi, su questo il Governo ha fatto
un passo indietro, perché nel provvedimento che porta il suo nome non c’è più
l’obbligo di pubblicizzazione dei risultati.
Rimane l’obbligo, dalla legislazione precedente, di fare le rilevazioni, ma non l’obbligo di pubblicizzare i risultati. Noi pensiamo invece che i cittadini abbiano diritto
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
di conoscere questi risultati e quindi ci
impegneremo, come Civici e Innovatori, a
inserire un emendamento che ripristini
quest’obbligo e contiamo di avere il suo
appoggio.
PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole
Galgano, anche per essere stata nei tempi,
appello che rivolgo nuovamente anche ai
componenti del Governo.
(Elementi ed iniziative in merito ai dati
del report Ispra 2016, relativi alle
scorie prodotte dall’impianto di Acerra
– n. 3-02680)
PRESIDENTE. L’onorevole Micillo ha
facoltà di illustrare la sua interrogazione
n. 3-02680 (Vedi l’allegato A – Interrogazioni a risposta immediata), per un minuto.
SALVATORE MICILLO. Grazie, Presidente, Ministro. La domanda che poniamo
oggi al Governo e al Ministro dell’Ambiente è semplice. In pratica da quello che
si legge dal rapporto ISPRA del 2016, nella
tabella 336 – la leggo – scopriamo che la
quantità dichiarata di ceneri prodotte ad
Acerra non è superiore a 36.000 tonnellate
l’anno, pari al 5 per cento del totale
incenerito e che il maxi impianto di Acerra
è diventato il più grande impianto d’incenerimento d’Italia, con 714.000 tonnellate
di rifiuti inceneriti nel 2015. Secondo
quando riporta Medici per l’ambiente –
questi non sono i dati accertati da ISPRA
– dovrebbe produrre non meno di 150.000
tonnellate l’anno di ceneri pesanti e non
meno di 22.000 tonnellate di ceneri leggere. Quali sono i dati che voi apportate ?
Queste ceneri dove stanno andando ?
PRESIDENTE. Il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del
mare, Gianluca Galletti, ha facoltà di rispondere per tre minuti.
GIAN LUCA GALLETTI, Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del
mare. Ringrazio l’onorevole Micillo perché
mi dà la possibilità di chiarire un aspetto
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
60
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
del rapporto ISPRA, che in effetti, leggendo, dà esattamente il risultato che
l’onorevole interrogante citava nella sua
presentazione. Il problema è che il dato
riportato dall’ISPRA risulta incompleto
proprio a causa di un mero errore materiale che l’ISPRA ha immediatamente
provveduto a correggere. Provo a fare
chiarezza sui dati. Con riferimento all’anno 2015, l’impianto di termovalorizzazione di Acerra ha prodotto circa 36.000
tonnellate di rifiuti da processi di abbattimento fumi-ceneri leggere. Successivamente queste ceneri sono state avviate ad
impianto di trattamento per l’inertizzazione finalizzata al successivo recupero o
smaltimento. Gli impianti sono ubicati sia
nel territorio nazionale (circa 17.000 tonnellate in provincia di Frosinone, 8.500 a
Brescia e 3.700 a Pavia), sia all’estero
(5.600 tonnellate in Germania). Sono circa
537 le tonnellate rimaste in giacenza nell’impianto di Acerra. La termovalorizzazione ha inoltre prodotto circa 118.000
tonnellate di ceneri e scorie pesanti, inviate ad impianti di recupero di metalli e
inerti situati nel Nord Italia, fatta eccezione per circa 1.000 tonnellate che risultano in giacenza presso lo stesso impianto.
Quest’ultimo è il dato che non era stato
riportato nella tabella del rapporto sui
rifiuti 2016 redatto da ISPRA, su cui –
come ho già detto – è intervenuta la
correzione dell’ente competente. L’impianto di Acerra quindi, sulla base dei dati
corretti, produce circa 154.000 tonnellate
di rifiuti. Si fa presente inoltre che sulla
base dei dati storici relativi a rifiuti d’ingresso, il Ministero dell’ambiente ha provveduto con il DPCM del 10 agosto 2016
all’individuazione della capacità complessiva di trattamento di rifiuti urbani e
assimilati degli impianti di incenerimento
già in esercizio e autorizzati a livello
nazionale. Conseguentemente, il decreto
ha individuato il fabbisogno residuo di
incenerimento localizzando le infrastrutture da realizzarsi per macro aree e per
regione nel rispetto degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclaggio tenendo
appunto conto della pianificazione regio-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
nale. Resta inteso comunque che, qualora
ne ricorrano le condizioni, come previsto
dal decreto, regioni e province autonome
possono chiedere al Ministero, come previsto, l’aggiornamento del fabbisogno residuo di incenerimento di rifiuti.
Per quanto riguarda, inoltre, la produzione e la gestione delle ceneri e delle
scorie prodotte dall’impianto, queste esulano dalle finalità e dalla portata del
decreto. La gestione di tali rifiuti speciali,
infatti, è posta a carico del soggetto gestore
dell’impianto ed è sottoposta al libero
mercato nel rispetto dei principi di economicità e sostenibilità ambientale.
PRESIDENTE. L’onorevole Micillo ha
facoltà di replicare per due minuti.
SALVATORE MICILLO. Grazie, Presidente, grazie Ministro. Allora, abbiamo
ragione: si può dire che l’ISPRA, in pratica, con questa risposta, verifica che ci
sono 154 mila tonnellate di rifiuti annue.
Ecco, apro qui una parentesi, e credo
che sia abbastanza importante da dichiarare. Perché parliamo di ceneri ? Perché
spesso si dice che, quando si incenerisce,
non ci sono rifiuti. In pratica, con questa
risposta, si dice esattamente che ci sono
154 mila tonnellate di rifiuti ogni anno
che vengono dagli inceneritori, soltanto
quello di Acerra. Ministro, a me piace
sempre parlare con lei di quello che
potremmo fare per ridurre ancora questi
rifiuti, parlare di raccolta differenziata,
di siti di compostaggio, che in Campania
latitano ancora, e vorremmo mettere da
parte quei 12 inceneritori che voi vorreste costruire per creare ancora e ancora questi rifiuti.
Credo che ci sia poco tempo per queste
soluzioni e molto altro da dare ai nostri
figli e nipoti, lasciare una terra che sia
meno invasa dai rifiuti. Un intero comparto industriale che viene ogni giorno
incenerito. Credo che potremmo dare assolutamente altro alle prossime generazioni. Vi ringrazio.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
61
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
(Iniziative volte a prevenire e contrastare
usi irregolari del cosiddetto bonus per i
diciottenni – n. 3-02681)
PRESIDENTE. L’onorevole Vezzali ha
facoltà di illustrare la sua interrogazione
n. 3-02681 (Vedi l’allegato A – Interrogazioni a risposta immediata), per un minuto.
MARIA VALENTINA VEZZALI. Grazie,
Presidente. Ministro, il bonus per i diciottenni, che abbiamo anche esteso ai cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno in corso di validità, ha avuto il
nostro consenso. Un provvedimento, che
ha la finalità principale di avvicinare i
giovani alle culture in tutte le sue molteplici forme ed espressioni, ha aggiunto
anche l’opportunità offerta agli operatori
del settore editoriale, dalle case editrici
alle librerie. Premesso che qualsiasi iniziativa destinata ai giovani rappresenta un
investimento sul futuro del Paese e che, se
è finalizzata ad accrescere la loro formazione e il loro livello culturale, è da
condividere, sapere che il provvedimento,
almeno a quanto si apprende, è stato
ridotto ad un facile mezzo che ha consentito ai diciottenni di recuperare un po’
di soldi da spendere senza vincoli, dispiace. Siamo, quindi, a chiedere conferma
dell’esistenza del fenomeno, in quale misura si è manifestato e se in presenza del
bonus anche per l’anno in corso è prevista
l’introduzione di vincoli più stringenti per
il suo utilizzo.
PRESIDENTE. Il Ministro dei beni e
delle attività culturali e del turismo, onorevole Dario Franceschini, ha facoltà di
rispondere.
DARIO FRANCESCHINI, Ministro dei
Beni e delle attività culturali e del turismo.
L’onorevole Vezzali mi invita a riferire
sulla carta elettronica, che, come sapete, è
stata inserita con legge di stabilità dell’anno scorso, i 500 euro per ogni diciottenne, e rinnovata nella legge di stabilità di
quest’anno. Il Ministero, il MiBACT, ha
dato attuazione all’articolo 1, comma 979,
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
della legge di stabilità, stabilendo che i dati
anagrafici sono accertati attraverso il sistema pubblico per la gestione delle identità digitali di cittadini e imprese, SPID.
L’articolo 2 stabilisce che la carta è
realizzata in forma di applicazioni informatiche e che l’importo nominale riconosciuto a ciascun beneficiario, 500 euro, sia
utilizzabile attraverso voucher di spesa.
Inoltre, all’atto dell’iscrizione sull’applicazione, sia i diciottenni che gli esercenti
accettano le condizioni d’uso e si rendono
consapevoli della responsabilità derivante
da un uso difforme dei voucher. Ai sensi
dell’articolo 4 del DPCM, per l’attuazione
della carta il Ministero si avvale dell’Agenzia per l’Italia digitale, della SOGEI,
Società Generale d’informatica Spa, e di
Consap, la concessionaria dei servizi pubblici per la pubblica amministrazione.
Ai sensi dell’articolo 8, deputata al
riscontro delle fatture elettroniche e alla
loro liquidazione è appunto la Consap, con
la quale il MiBACT ha sottoscritto un
apposito contratto, prevedendo che, prima
di procedere al pagamento, la società
debba effettuare un puntuale riscontro,
interagendo anche con la SOGEI, verificando che i numeri identificativi del voucher, obbligatoriamente riportati in fattura, siano gli stessi generati dagli aventi
diritto dell’applicazione stessa.
Dunque il sistema consente di risalire a
chi ha generato il voucher. Il MiBACT
vigila, ai sensi dell’articolo 9 del DPCM, sul
corretto funzionamento della carta e può
provvedere, in caso di usi difformi o di
violazione del decreto, alla disattivazione
della carta di uno dei beneficiari o alla
cancellazione dall’elenco degli autorizzati
alla vendita per le imprese o gli esercizi
commerciali. Ad oggi, operando anche grazie a un’integrazione con la SOGEI, vengono monitorati i flussi relativi alle categorie di beni venduti; così si riesce a
sapere in tempo reale quanti voucher sono
stati generati e anche da quali esercizi
commerciali. Ciò consente di mettere in
evidenza immediatamente un eventuale
uso sospetto dei voucher e ha già consentito, anche grazie alla segnalazione pervenuta da un’associazione di categoria di
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
62
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
librai, di segnalare al Nucleo di polizia
tributaria competente per territorio la
vendita operata da un esercente di beni
non conformi al DPCM e alla normativa.
Inoltre, il MiBACT ha dato indicazione
alla SOGEI sull’evidenziazione nell’applicazione « 18app » delle responsabilità derivanti dall’uso difforme del voucher. Anche a seguito delle segnalazioni e delle
notizie di stampa su possibili abusi, il
Ministero ha potenziato l’attività di vigilanza e prevenzione di comportamenti
fraudolenti, anche intensificando le interlocuzioni con i principali operatori di
vendita online, in vista soprattutto del
rinnovo della carta, che ci consentirà anche eventualmente di migliorare la normativa in modo che ci sia un controllo
efficiente e puntuale.
lare affinché il numero dei casi di utilizzo
distorto del bonus non renda inefficace
una misura che doveva rappresentare un
contributo ad alto valore culturale e un
po’ meno commerciale.
PRESIDENTE. L’onorevole Vezzali ha
facoltà di replicare per due minuti.
MARIA COSCIA. Grazie, Presidente.
Ministro, come lei sa, abbiamo approvato
con la legge di bilancio un emendamento
molto importante, il comma 432, che prevedeva di adeguare le sovrintendenze speciali di Roma e di Pompei alla normativa
già esistente di riorganizzazione del Ministero e soprattutto agli standard internazionali. Però, in questi giorni, ci sono state,
anche sulla stampa, segnalate varie preoccupazioni anche dal mondo che ruota
intorno alla gestione di questo importante
patrimonio del nostro Paese, e per questo
le chiediamo, signor Ministro, cosa lei
intenda fare con il decreto previsto di
modifica del precedente decreto per garantire, anche per le soprintendenze, delle
misure adeguate sia ai fini degli standard
internazionali sia per il buon funzionamento complessivo della tutela del nostro
patrimonio artistico delle città di Roma e
di Pompei.
MARIA VALENTINA VEZZALI. Grazie,
Ministro. Mi reputo parzialmente soddisfatta. Non avrei voluto leggere delle distorsioni cui è stata sottoposta una misura
che aveva delle finalità nobili ed è bene
che il provvedimento, se dovesse essere
confermato, come lei ha appena sottolineato, preveda dei correttivi. Il sistema di
identificazione SPID, necessario per ricevere e spendere il bonus, dovrebbe consentire la tracciabilità degli acquisti.
Quello che non è stato previsto, probabilmente, è che i marketplace consentono di
rivendere qualsiasi cosa senza essere dei
professionisti, che online è possibile scambiare di tutto in modo veloce da e fra i
privati con dei prezzi che tengono poco
conto di listini e concorrenza.
E, se si vende un libro usato, praticamente nuovo, ma a metà prezzo, si ottengono anche recensioni di affidabilità. Ora,
è chiaro che lo spirito con il quale è stato
concepito il bonus non è quello di fare dei
nostri ragazzi degli imprenditori, ma accrescerne le conoscenze e avvicinarli alle
arti e alla letteratura; quindi, mi auguro
che il Governo possa valutare i dati che
certamente acquisirà a consuntivo di un
anno di applicazione della misura e vigi-
(Chiarimenti in merito alle modifiche al
decreto ministeriale 23 gennaio 2016 in
materia di riorganizzazione del Ministero
dei beni e delle attività culturali e del
turismo, al fine di assicurare il pieno
svolgimento delle attività di tutela del
patrimonio culturale – n. 3-02682)
PRESIDENTE. L’onorevole Coscia ha
facoltà di illustrare la sua interrogazione
n. 3-02682 (Vedi l’allegato A – Interrogazioni a risposta immediata), per un minuto.
PRESIDENTE. Il Ministro dei beni e
delle attività culturali e del turismo, onorevole Dario Franceschini, ha facoltà di
rispondere.
DARIO FRANCESCHINI, Ministro dei
Beni e delle attività culturali e del turismo.
Grazie, Presidente. L’onorevole Coscia fa
riferimento all’applicazione del comma
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
63
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
432 della legge di bilancio, che consente,
entro il termine del 31 gennaio – e il
decreto è già stato presentato al Consiglio
superiore dei beni culturali nella giornata
di ieri e ad un incontro con i sindacati,
come prevede la procedura – sostanzialmente di completare la riforma del Ministero che – il Parlamento sa bene – ha
come cardine – semplifico per i tempi –
la distinzione delle funzioni di tutela dalle
funzioni di valorizzazione, nel senso che,
fino a prima della riforma, nel nostro
ordinamento le soprintendenze si occupavano sia di tutela del territorio che di
gestione dei musei o dei parchi archeologici.
La scelta è stata, in tappe diverse, di
distinguere queste funzioni attraverso la
creazione di 32 (diventano a questo punto)
musei e parchi archeologici autonomi, di
poli museali regionali, e l’istituzione di 39
soprintendenze uniche, nel senso che
hanno accorpato le funzioni che precedentemente erano distinte fra soprintendenze ai beni artistici, ai beni architettonici e archeologici.
L’unica situazione che era rimasta
fuori da questa riforma era Roma: sia
perché richiedeva un approfondimento, sia
perché erano in corso incontri con il
comune proprio riferiti all’area archeologica centrale, a cominciare dall’accordo di
valorizzazione siglato con il precedente
sindaco Marino che non ha avuto un
seguito operativo, di cui stiamo ragionando
con l’attuale amministrazione. Nel senso
che Roma è rimasta un’unica soprintendenza speciale, come era già prima, che ha
mantenuto sia le competenze di gestione e
di tutela del patrimonio che le competenze
di gestione dei siti archeologici, a cominciare dall’area archeologica più importante
d’Italia e probabilmente del mondo; e
quindi il soprintendente di un’area così
importante continuava ad occuparsi sia
della gestione del Colosseo, che contemporaneamente del rilascio di un nullaosta
della soprintendenza per l’apertura di una
finestra in un qualsiasi quartiere di Roma.
Questo decreto-legge, che applica la
norma, consente di dividere queste funzioni. In che modo ? Il Parco archeologico
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
del Colosseo comprenderà i siti statali
Colosseo, Palatino, Foro romano e Domus
Aurea di proprietà dello Stato, che già oggi
hanno un unico biglietto; il Parco avrà una
sua autonomia, avrà un comitato scientifico, un consiglio di amministrazione, avrà
i compiti di valorizzazione e tutela di
quest’area, e il direttore sarà scelto con
una selezione internazionale. La soprintendenza speciale, che oggi aveva come
confini le Mura Aureliane, avrà invece la
competenza di tutto il comune di Roma e
si occuperà di tutela del territorio, e anche
della gestione di alcuni siti archeologici
minori. Questo consentirà anche di andare
avanti nel rapporto con il comune, vedremo in che forma e in che tempi, per
avere un’integrazione della gestione dell’area archeologica centrale, che ha due
proprietà diverse, prevalentemente Stato
ma anche parti del comune; e consentirà
anche una distribuzione più equa delle
risorse.
PRESIDENTE. La invito a concludere.
DARIO FRANCESCHINI, Ministro dei
Beni e delle attività culturali e del turismo.
Io ho letto di questa preoccupazione inventata, delle risorse che andrebbero al
Ministero: non è così ! Nel decreto ministeriale sarà scritto in modo molto chiaro
che l’area archeologica centrale, come tutti
gli altri musei italiani, e come fa già,
devolverà il 20 per cento ad un fondo di
solidarietà nazionale che serve per mantenere i musei più piccoli, quelli che non
ce la possono fare con gli incassi e i
biglietti a vivere; e un 30 per cento, che
equivale a circa 11 milioni, che è più di
quanto si spende oggi per il resto del
territorio romano, transiterà direttamente
dal Colosseo alla soprintendenza speciale
di Roma per la tutela del patrimonio
culturale della città. E, guardando la spesa
storica, è più di quanto è mai stato
investito, degli incassi del Colosseo e del
Foro romano, sul territorio di Roma. Mi
pare quindi che i dubbi siano risolti, e che
si vada a completare un percorso riformatore...
PRESIDENTE. Concluda, per favore.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
64
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
DARIO FRANCESCHINI, Ministro dei
Beni e delle attività culturali e del turismo.
...che è stato ampiamente discusso e condiviso, ma che naturalmente, come tutti i
processi riformatori, ha suscitato e susciterà delle critiche legittime.
PRESIDENTE. L’onorevole Coscia ha
facoltà di replicare.
MARIA COSCIA. Presidente, Ministro,
grazie per le parole molto chiare che ha
portato anche in quest’Aula: credo che i
cittadini romani, ma anche tutti i cittadini
nel nostro Paese, possano essere tranquilli
nello sciogliere questi dubbi che erano
emersi. Mi sembra, dalle cose che lei ha
detto, del tutto fuori da ogni realtà; mi
sembra che i due aspetti fondamentali che
lei ha citato, da un lato una riorganizzazione più efficiente e più efficace rispetto
a delle funzioni che andrebbero gestite in
modo omogeneo, rispetto invece alla gestione più complessa del grande patrimonio dell’area centrale di Roma, che richiede appunto quell’alto livello anche di
managerialità che è necessario, ma insieme anche a competenze scientifiche di
altissimo profilo, siano un bene per la città
di Roma. Per questo la ringrazio di nuovo,
e spero che il chiarimento che avviene in
quest’Aula serva anche a far chiarezza
nell’opinione pubblica.
(Iniziative per contrastare il fenomeno
della contraffazione – n. 3-02683)
PRESIDENTE. L’onorevole Garofalo ha
facoltà di illustrare la sua interrogazione
n. 3-02683 (Vedi l’allegato A – Interrogazioni a risposta immediata).
VINCENZO GAROFALO. Presidente, signor Ministro, il fenomeno della contraffazione lei sa bene che genera un grave
danno per l’impresa manifatturiera italiana: genera un grave danno per le
aziende, per la concorrenza sleale dei
concorrenti; per i lavoratori, che vengono
sfruttati e che quindi lavorano in condizioni non corrette; per l’erario, meno en-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
trate fiscali; per i consumatori, che vengono ingannati e spesso danneggiati sotto
il profilo della salute.
Nel periodo di Natale è stato effettuato
un sequestro di 400 mila giocattoli che
sarebbero andati nel mercato, con grave
danno anche alla salute dei bambini. È un
settore fortemente in mano alla criminalità organizzata nazionale e internazionale, e genera quindi un ulteriore grave,
importante danno all’intero sistema economico e al quieto vivere del nostro Paese,
e non solo del nostro Paese; un giro
d’affari così enorme, che necessita importanti interventi. Le chiedo gentilmente di
conoscere in che modo lei intende agire.
PRESIDENTE. Il Ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, ha facoltà di rispondere.
CARLO CALENDA, Ministro dello Sviluppo economico. Grazie, e ringrazio l’onorevole Garofalo. Per noi la contraffazione è un tema prioritario, tanto che lo
abbiamo inserito, il Piano anticontraffazione, all’interno del Programma nazionale di riforma: come ricordava, per un
Paese manifatturiero come il nostro, che è
colpito dalla contraffazione sia all’interno,
sia da quella che si svolge fuori dai nostri
confini.
A livello europeo l’Italia partecipa attivamente al gruppo di lavoro sull’Intellectual Property Rights Enforcement presso
la Commissione, nonché ai lavori dell’Osservatorio sulla violazione di diritti di
proprietà industriale presso lo European
Union Intellectual Property Office, dove
l’Italia, oltre a collaborare alla definizione
delle politiche, è spesso portatrice di
buone prassi assunte a riferimento dagli
altri Stati membri. Stiamo lavorando anche al recepimento anticipato di alcune
disposizioni previste dalla direttiva « marchi », finalizzata a rafforzare la lotta alla
contraffazione, fortemente voluta dalle associazioni di categoria.
A livello nazionale numerose sono le
iniziative messe in atto: dal 19 ottobre
2016 si è insediato il nuovo Consiglio
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
65
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
nazionale anticontraffazione, il Cnac; tra
gli obiettivi già raggiunti dal Cnac vi è la
sottoscrizione delle linee guida in materia
di prevenzione e contrasto alla contraffazione, elaborate d’intesa con il Ministero
dell’interno. Tale strumento è importante
perché permette ai prefetti diventare
punto di snodo dell’azione anticontraffazione sul territorio, anche grazie alla fattiva collaborazione del Mise. In considerazione dell’importanza della sensibilizzazione del territorio nell’ambito della lotta
alla contraffazione, lo scorso aprile è stato
pubblicato il rapporto conclusivo del Programma nazionale di azioni territoriali
anticontraffazione, promosso anche da
ANCI. Forte è l’impegno anche nel contrasto della contraffazione online attraverso Carta Italia, accordo sottoscritto dal
Mise con Netcomm, associazione che riunisce i fornitori di contenuti online, e
Indicam, che riunisce i titolari dei diritti
per l’individuazione delle offerte relative a
prodotti non autentici prima della loro
messa in vendita. Tale accordo pionieristico, non solo per l’Italia ma anche nel
contesto europeo, sarà presto affiancato
da un servizio gratuito di monitoraggio del
web per le PMI.
Sin dal 2009 il mio Ministero è poi
impegnato in campagne di comunicazione
e in attività di formazione e informazione
rivolte a diversi target: giovani, consumatori e imprese. Quest’anno è proseguita la
campagna di sensibilizzazione « Io sono
originale » per interagire con i consumatori nella corretta informazione sui rischi
legati alla contraffazione; e segnalo inoltre
la linea diretta anticontraffazione a cui
possono giungere segnalazioni da parte di
cittadini e consumatori, a breve ancor più
immediate grazie ad una App che con un
semplice click consentirà di inviare foto di
merci contraffatte.
PRESIDENTE. L’onorevole ha facoltà
di replicare, per due minuti.
VINCENZO GAROFALO. Signor Ministro, la ringrazio, perché ho ben compreso
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
che lei già era abbastanza in sintonia con
quelle che sono le azioni necessarie per
contrastare questa gravissima malattia,
che colpisce non solo ovviamente l’Italia
ma l’Europa e il mondo intero: perché di
fatto è un fenomeno internazionale, è un
fenomeno che è cresciuto, e cresce purtroppo ancora; nonostante le azioni messe
in campo e le competenze che qui mi
corre l’obbligo anche di sottolineare, perché nella Commissione sulla contraffazione della quale faccio parte abbiamo
udito validissimi nostri rappresentanti
delle forze dell’ordine, delle varie forze
dell’ordine, e tutti hanno mostrato non
solo una grande competenza, ma una
grande capacità sinergica con gli organismi internazionali.
Già si fa parecchio, è vero; però il
fenomeno è un fenomeno che si estende
con una velocità incredibile, anche grazie
ai nuovi strumenti come l’e-commerce. Noi
abbiamo anche fatto degli importanti passi
avanti con le piattaforme più importanti di
vendita online: secondo quelli che sono gli
esami che abbiamo potuto svolgere in
Commissione, sono degli strumenti sui
quali va compiuto un ulteriore sforzo.
Intanto, secondo la nostra opinione,
due sono i binari principali: uno il contrasto in questa direzione, così come viene
fatto, verso la criminalità organizzata per
altri reati, quindi inseguire i capitali, capire dove si generano e dove vanno a
finire; l’altro importante, che già avviene,
ma forse va anticipato, è quello della
formazione-informazione presso le scuole.
Io credo che le scuole possano darci un
ulteriore grande contributo, quindi un
piano di diffusione di quelli che sono i
mali, i tanti mali che genera la contraffazione, va diffuso anche tramite le scuole.
Va fatta qualche modifica di aggiornamento al codice penale. La nostra Commissione ha messo in campo alcune proposte.
Su tutto questo io credo che c’è molto
lavoro da fare e spero che lei verrà anche
in Commissione per confrontarsi con noi
quanto prima.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
66
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
(Iniziative urgenti di politica industriale
per far fronte alla crisi economica e
sociale – n. 3-02684)
PRESIDENTE. L’onorevole Ricciatti ha
facoltà di illustrare, per un minuto, la sua
interrogazione n. 3-02684 (Vedi l’allegato A
– Interrogazioni a risposta immediata).
LARA RICCIATTI. Grazie, signor Presidente. Signor Ministro, una cifra che può
descrivere il degrado in cui versa il nostro
sistema produttivo nazionale: 1.666, cioè le
lavoratrici e i lavoratori di Almaviva che
hanno perso il loro posto di lavoro e sono
stati licenziati, peraltro con la chiusura
della sede romana di quell’azienda.
In quel caso si trattava di delocalizzazione, che è un tema che avremo modo di
affrontare, quando e se vorrà. Però, vede,
è il sistema produttivo industriale nazionale che è in crisi, perché è in crisi
l’industria pesante, le telecomunicazioni,
l’energia, l’edilizia, l’agroalimentare e il
tessile. Noi, di fatto, signor Ministro,
stiamo assistendo ad un crollo non solo
economico, ma che può avere delle fortissime ricadute anche da un punto di
vista sociale. Su questa base noi vorremmo
avviare una riflessione con lei.
PRESIDENTE. Il Ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha facoltà di rispondere.
CARLO CALENDA, Ministro dello Sviluppo economico. Grazie, grazie mille.
Confesso che in tre minuti rispondere
sulla politica industriale del Governo è
arduo. Proverò a farlo per flash, rimandando sia all’audizione che ho fatto sulle
analisi programmatiche e sul lavoro programmatico del Ministero, ma anche ha
tutta la disponibilità ad approfondirlo
nelle sedi più opportune con maggior
dettaglio.
Il sistema industriale italiano non è in
degrado. Il sistema industriale italiano,
come quasi tutti i sistemi industriali dei
Paesi occidentali, è spaccato in due e più
pezzi. C’è un pezzo che ce la fa e vince (lo
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
possiamo esemplificare nel record dell’anno scorso di esportazioni, 414 miliardi
di euro), che funziona, continua a investire
e va. C’è un mondo di mezzo, di aziende
di diversa tipologia e dimensione, che
prova a farcela, stenta, ma può imboccare
una strada di crescita. E c’è un mondo che
è sempre più ampio, che è stato colpito da
due fenomeni molto forti e molto divisivi,
che sono l’innovazione tecnologica e la
globalizzazione.
Questa è la rappresentazione dello scenario, rispetto al quale non c’è una politica industriale, ma ci sono politiche industriali che rispondono alle esigenze diverse di questi mondi. Vado per flash.
Il Governo ha lanciato quello che è il
più grande piano, da molti anni a questa
parte, di incentivi fiscali automatici agli
investimenti. Per noi le aziende da aiutare
sono quelle che stanno in difficoltà o
quelle che vogliono investire, non quelle
che cercano rendite di posizione, attraverso una serie gli strumenti compresi nel
piano Industria 4.0, che vanno dal rafforzamento del Fondo di garanzia, a super e
iper-ammortamento, credito d’imposta, lavoro sulle competenze, la Sabatini. È un
piano che muove quasi 20 miliardi di euro
nello spazio della legge di bilancio nei tre
anni e – ripeto – va a chi investe, non va
a chiunque, e supera la logica dell’incentivo a bando.
Il secondo pilastro, per il mondo che ce
la può fare e che va spinto, è il piano di
internazionalizzazione, il piano made in
Italy, che ha come obiettivo principale
quello di inserire il prodotto italiano nelle
catene di distribuzione internazionali, per
rafforzare la presenza, in particolare, delle
medie e piccole imprese, che non ci sono
sui mercati internazionali. Questo è il
mondo che ce la può fare, che ha le
caratteristiche, che va spinto.
Per noi la crisi economica generale è
stata più forte che per tutti gli altri Paesi,
perché poco ci siamo occupati di politica
industriale, ma noi abbiamo perso sugli
investimenti, che sono la caratteristica più
complessa.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
67
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Poi c’è il mondo che va aiutato ed è
quello cui si faceva riferimento, ma non
solo di Almaviva, su cui diciamo che la
storia è un pochino differente.
Infatti, un accordo era stato raggiunto
per posticipare e continuare a negoziare,
senza alcuna richiesta di sacrifici ai lavoratori. È stato deciso legittimamente di
non firmarlo. E c’è il mondo dell’industria
pesante, sulla quale stiamo agendo, sia
attraverso il lavoro sui tavoli di crisi –
penso ad Alcoa, Ilva e non solo – ma
anche attraverso norme strutturali, come
quelle sugli energivori, che finalmente abbiamo pagato, dopo molti anni di attesa, e
che consentono di abbattere per queste
imprese, che danno lavoro circa a mezzo
milione di persone, i costi dell’energia,
rispetto, per esempio, alla Germania, che
sono molto più competitivi e che ci mettono fuori mercato. Quindi è un insieme,
è un lavoro, sono più politiche industriali.
PRESIDENTE. L’onorevole Ricciatti ha
facoltà di dichiarare se sia soddisfatta per
la risposta alla sua interrogazione, per due
minuti.
LARA RICCIATTI. Signor Ministro,
ognuno fa il proprio mestiere. I sindacati
fanno i sindacalisti e, quindi, nel dettaglio,
se hanno ritenuto di non firmare quell’accordo, evidentemente era perché non c’erano delle condizioni tutelanti per le lavoratrici e per i lavoratori.
Lei ci ha parlato di incentivi fiscali, di
credito di imposta, ma ci permetta di
avanzarle una critica, che noi muoviamo
già da prima che lei arrivasse al Ministero
dello Sviluppo economico, e cioè che a
questo Governo manca una vocazione di
politica industriale.
In quali settori chiave del nostro Paese
noi vogliamo investire ? Nel tema della
produzione. In questo Paese non è vero
che c’è chi ce la fa, chi ci prova e chi non
ce la fa. O meglio, questo è vero, sì, però
compito della politica dovrebbe essere, ad
esempio, mettere nelle condizioni l’imprenditore tessile di non dover pagare lui
le sanzioni che, invece, noi stiamo pensando di far pagare alla Russia.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Noi dobbiamo aiutare le nostre aziende
a internazionalizzare, ma dovremmo punire quelle che vanno a delocalizzare. Il
caso di Almaviva è proprio un esempio di
delocalizzazione, caro signor Ministro. E
quando lei mi parla di made in Italy, io
apprezzo questa sua battaglia, perché è
stata anche una nostra battaglia. È stata,
però, anche una grande sconfitta del Governo Renzi, che, durante il semestre di
Presidenza italiana dell’Unione europea, si
era assunto quell’impegno ed è tornato in
Italia a mani vuote.
Allora, caro signor Ministro, noi siamo
molto disponibili a riflettere circa un’idea
e una vocazione che il nostro Paese deve
avere sul tema delle politiche industriali,
ma non si finanziano le attività produttive,
ad esempio, con gli incentivi a pioggia.
Bisogna aiutare chi non ce la fa più. Il
tema dell’innovazione non può essere un
privilegio dell’imprenditore che ha il coraggio di investire, ma deve essere alla
portata di mano per tutte quelle imprese
che non vogliono abbassare la saracinesca
e vogliono continuare a far grande ancora
il nostro Paese.
(Chiarimenti in merito all’ipotesi di trasferire i detenuti islamici a bassa pericolosità presso le colonie agricole penali
ubicate in Sardegna – n. 3-02685)
PRESIDENTE. L’onorevole Cappelli ha
facoltà di illustrare, per un minuto, la sua
interrogazione n. 3-02685 (Vedi l’allegato A
– Interrogazioni a risposta immediata).
ROBERTO CAPELLI. Grazie, Presidente. Signor Ministro, in un quadro di
grave carenza di organico, di mezzi e di
risorse, si è appreso che circa la metà dei
detenuti islamici presenti in Italia, cioè 20
su 44, sarebbe detenuta presso due carceri
della Sardegna, precisamente Bancali e
Badu ’e Carro. Altri 21 dovrebbero essere
a Rossano in Calabria. C’è una grande
attenzione sul Mezzogiorno sotto questo
punto di vista !
Complessivamente i detenuti stranieri
nelle carceri italiane, che sono sottoposti a
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
68
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
un regime di stretta sorveglianza, sarebbero 373; stretta sorveglianza, perché a
rischio radicalizzazione.
Risulta che, tra gli strumenti di prevenzione tesi alla deradicalizzazione, possa
essere prevista la misura del trasferimento
di detenuti definiti di bassa pericolosità
nelle vecchie colonie penali, che notoriamente risultano ubicate solo in Sardegna.
PRESIDENTE. Il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha facoltà di rispondere.
ANDREA ORLANDO, Ministro della
Giustizia. Le analisi sinora condotte, anche
dalla Commissione di studio sul fenomeno
della radicalizzazione della Presidenza del
Consiglio dei ministri, confermano che gli
istituti penitenziari costituiscono dei focolai di radicalizzazione.
Per questa ragione, già da alcuni anni,
è stato avviato dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria un piano articolato, volto al monitoraggio e alla prevenzione del fenomeno.
Oltre alla separazione dei detenuti per
crimini di terrorismo dalla restante popolazione ristretta, allo scopo di captare
tempestivamente gli indicatori di radicalizzazione, viene da tempo condotta, anche
grazie al contributo di una polizia penitenziaria cui sono riservati specifici programmi di formazione, una capillare attività di sorveglianza e monitoraggio dell’intera popolazione carceraria, che utilizza
dati raccolti sulla vita penitenziaria e sui
contatti con la comunità esterna.
Dai dati trasmessi dal DAP risulta che
sono sottoposti a specifico monitoraggio
170 detenuti, a cui se ne aggiungono 80
attenzionati e 125 segnalati per un totale
di 375 individui.
In questo quadro risulta che i soggetti
detenuti in Italia per reati legati al terrorismo internazionale sono 45 e si trovano
ristretti nelle sezioni di alta sicurezza delle
case circondariali di Benevento, Brindisi,
Lecce, Nuoro, Sassari, Tolmezzo, Torino,
Roma Rebibbia, Rossano.
Sono 27 quelli ristretti presso istituti
della Sardegna, in ragione delle caratteri-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
stiche delle strutture altamente moderne e
adatte a coniugare le esigenze trattamentali specifiche di questa tipologia di detenuti con quelle di sicurezza.
I dati così raccolti sono costantemente
condivisi con il comitato interforze di
analisi strategica antiterrorismo e con
l’autorità giudiziaria, allo scopo di favorire
l’osservazione e il controllo dei soggetti a
rischio anche una volta usciti dal circuito
penitenziario.
L’efficace attività di prevenzione e controllo è dimostrata anche dall’arresto di
Saber Hmidi, detenuto già ristretto presso
il penitenziario di Rebibbia per il reato di
associazione con finalità di terrorismo.
L’Italia, inoltre, partecipa attivamente
alla RAN, la rete europea istituita per lo
scambio di conoscenze ed esperienze di
contrasto alla radicalizzazione violenta, ed
il Ministero partecipa anche ad importanti
progetti di collaborazione con gli Stati ed
importanti centri di ricerca universitari.
Quanto alle colonie penali, non risulta
disposta alcuna assegnazione a tali strutture di detenuti per reati di terrorismo.
L’amministrazione penitenziaria sta
opportunamente approfondendo l’ipotesi
di utilizzare in futuro anche tali strutture
alla prevenzione del rischio di radicalizzazione, conformemente alle indicazioni di
organizzazioni internazionali dell’Unione
europea, volte ad assicurare il potenziamento delle forme di esecuzione della
pena più adeguate a favorire il reinserimento sociale dei detenuti che non si siano
resi colpevoli di reati efferati e che non
destino particolare allarme sociale, quindi
non pensiamo a un’ipotesi di utilizzo
esclusivo delle ex colonie in questo senso.
In questo contesto, il DAP ha da tempo
avviato un’intensa attività di ricognizione
generale e di trasferimento verso le colonie agricole della regione Sardegna della
casa di reclusione di Gorgona con riguardo ai ristretti con un’elevata pena da
scontare ed idonei all’attività lavorativa,
ma del tutto sottratti ad ogni coinvolgimento dei contesti di radicalizzazione.
Al fine di evitare ogni forma di ghettizzazione e di isolamento su base religiosa, sono previste, per tutti i soggetti
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
69
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
ristretti negli istituti penitenziari, le stesse
opportunità trattamentali, tra cui la partecipazione al lavoro anche all’interno
delle colonie agricole, quindi non c’è nessuna destinazione specifica che vada in
questa direzione.
PRESIDENTE. L’onorevole Capelli ha
facoltà di replicare.
ROBERTO CAPELLI. Sì, signor Ministro, non c’è nessuna destinazione specifica, però è anche vero che le colonie
agricole penali sono presenti soltanto in
Sardegna in questo momento, quindi ci
sarebbe un’alta concentrazione di questa
tipologia di detenuti nell’isola, che diventerebbe, in pratica, l’unica regione a farsi
carico del problema, in spregio al principio dell’equa distribuzione sul territorio
nazionale dei detenuti, così come giusto è
avere un’equa distribuzione – non voglio
fare un parallelismo, perché di cose diverse si tratta – nei regimi di accoglienza.
Allora, è vero, ci sono delle carceri
moderne, così come lei le ha definite nella
sua risposta: dopo i nuovi istituti di Cagliari, Sassari, Oristano e Tempio, però, è
cambiata anche la tipologia delle persone
ristrette.
Praticamente, oggi in Sardegna abbiamo il Gotha della criminalità nazionale
e internazionale, dal 41-bis ai reati per
terrorismo, agli jihadisti, all’alta sicurezza
1, 2 e 3.
A questo – al di là del fatto sull’opportunità di avere un’alta concentrazione
di questo tipo di persone detenute in
Sardegna – si aggiunge che 2.137 detenuti
sono sorvegliati da circa 1.100 poliziotti
penitenziari, che devono garantire il servizio nelle sezioni detentive, le traduzioni,
i piantonamenti, nei reparti cinofili, nel
reparto a cavallo, negli uffici, ricoprendo
anche compiti non istituzionali, vista la
carenza del personale amministrativo.
Quindi, strutture moderne, ma non c’è
un adeguamento di mezzi, uomini, risorse
e formazione per queste persone, che sono
costrette anche a turni terribili per garantire la sicurezza a tutti noi, a tutti i sardi,
in questo caso, visto che di un’isola parliamo.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Quindi, rispetto a una pianta organica
che, per la prima previsione di sorveglianza di detenuti comuni era prevista di
1.834 unità, oggi ne abbiamo soltanto
1.100 in servizio.
PRESIDENTE. Concluda.
ROBERTO CAPELLI. Capisce bene che
tutto questo crea degli squilibri, che possono portare anche a una non corretta
sorveglianza delle persone detenute e
quindi a un’alta concentrazione di radicalizzazione, che, come dagli studi dello
stesso suo Ministero, troppo spesso e
molto spesso avviene presso le strutture di
detenzione e lungo la rete appunto.
(Iniziative volte alla prevenzione e alla
lotta al radicalismo islamico negli istituti
detentivi – n. 3-02686)
PRESIDENTE. L’onorevole Rondini ha
facoltà di illustrare la sua interrogazione
n. 3-02686, per un minuto (Vedi l’allegato
A – Interrogazioni a risposta immediata).
MARCO RONDINI. Grazie, Presidente.
Dalla stampa abbiamo preso che il Governo starebbe predisponendo una serie di
misure, a cui stanno lavorando i tecnici sia
del Ministero della giustizia che del Ministero dell’interno, con le quali si dovrebbe
procedere a una revisione del recepimento
della normativa europea che stabilisce, ad
esempio, la possibilità di un unico grado di
appello in luogo dei tre ai quali possono
ricorrere coloro i quali, immigrati, si vedono respingere la richiesta di protezione
internazionale o di asilo; in più leggiamo
e apprendiamo, sempre dalla stampa, che
è nelle previsioni di questo Governo riapparire i CIE e portare la possibilità di
trattenimento all’interno dei CIE dagli attuali tre mesi fino a 360 giorni.
Infine, abbiamo letto, sempre sulla
stampa, l’allarme lanciato anche dal Presidente del Consiglio dei ministri, che ha
sottolineato la necessità di porre adeguate
misure per prevenire l’estremismo isla-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
70
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
mico jihadista, che riesce a svilupparsi
anche attraverso l’attività che svolge nelle
carceri italiane.
Quindi, chiediamo i tempi entro i quali
il Governo intenda veramente far seguire
i fatti alle parole e quindi che queste
misure annunciate diventino realtà, e quali
provvedimenti intenda adottare il Governo
per frenare la radicalizzazione che viene
sviluppata all’interno delle carceri italiane.
PRESIDENTE. Il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha facoltà di rispondere.
ANDREA ORLANDO, Ministro della
Giustizia. Nel richiamare quanto osservato
poco fa, credo in risposta all’ultima parte
dell’illustrazione, perché il resto delle questioni che sono state sollevate dall’onorevole non erano parte della interrogazione
sottoposta, evidenzio che, oltre alle misure
finalizzate alla prevenzione e al monitoraggio cui ho già fatto cenno, costituisce
obiettivo prioritario l’adozione di misure
finalizzate all’integrazione dei detenuti di
religione islamica, allo scopo di stemperare il rischio di isolamento ed emarginazione che alimenta spinte e derive terroristiche e crea anche il contesto necessario
alla propaganda e al reclutamento jihadista.
Decisivo rilievo assumono, in questo
senso, le misure quali l’intensificazione dei
colloqui tra ristretti ed educatori e assistenti sociali, nonché l’inserimento di
esperti in psicologia, criminologia clinica,
mediatori culturali.
L’attenzione è concentrata sull’accrescimento culturale dei soggetti stranieri, attraverso corsi di alfabetizzazione scolastici
o professionali ed anche con il coinvolgimento della società esterna, ossia assistenti, volontari, enti pubblici, autorità
consolari, ministri di culto, in modo da
contenere fenomeni di leadership insidiose
che si possono sviluppare e realizzare, con
le conseguenti gerarchie, all’interno del
carcere.
A questo fine, l’amministrazione ha
siglato anche un protocollo di intesa con
l’Unione delle comunità islamiche in Italia,
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
teso a prestare assistenza spirituale e morale ai detenuti di fede islamica attraverso
l’accesso ai plessi penitenziari di persone
adeguatamente preparate.
Inoltre, nell’ambito della convenzione
quadro sottoscritta dal Ministero con la
CRUI, sono state intraprese specifiche iniziative volte a favorire l’integrazione in
carcere.
È operativo l’applicativo denominato
TSC, contenente nominativi dei soggetti
ritenuti pericolosi sotto il profilo terroristico e segnalato da 80 Paesi del mondo,
che rappresenta un considerevole passo
avanti nello scambio di informazioni a
livello internazionale.
Da 14 dicembre 2015 l’applicativo del
DAP dedicato agli eventi critici è stato
aggiornato rispetto alle possibilità di inserimento e dunque di conoscenza in tempo
reale di tutti gli avvenimenti e comportamenti significativi sotto il profilo della
radicalizzazione e del proselitismo.
È proprio grazie a questa attività di
monitoraggio e di condivisione tempestiva
delle informazioni tra forze di Polizia e
l’autorità giudiziaria, anche degli altri Paesi, che è stato possibile inserire delle
banche dati internazionali sin da giugno
scorso, è emerso l’elevato profilo di pericolosità di Anis Amri, il tunisino autore
della strage di Berlino. Affinché la capillare attività di sorveglianza e monitoraggio
svolta dalla Polizia penitenziaria assicuri
una concreta efficacia preventiva, il DAP
ha avviato specifiche politiche formative
finalizzate alla conoscenza della cultura
islamica, della pratica religiosa e della
mediazione culturale quale strumento di
reciproca conoscenza in linea con le strategie delineate anche in sede del Comitato
dei ministri dell’Unione europea. Il DAP
svolge un ruolo di capillare diffusione
delle migliori prassi su tutto il territorio
attraverso l’emanazione di linee guida
emanate lo scorso 6 dicembre. Queste
nuove chiavi di lettura del fenomeno della
radicalizzazione permettono un’analisi
profonda dei meccanismi che determinano
derive estremiste pericolose e consentono
di orientare più efficacemente l’azione di
prevenzione e contrasto all’interno del
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
71
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
circuito penitenziario. Vorrei aggiungere
che quando si parla di persone monitorate
parliamo di persone che hanno comportamenti tra loro profondamente diversi.
Quindi alcuni soltanto potenzialmente radicalizzabili, altri già esplicitamente radicalizzati. Questo vaglio molto stringente,
questa attenzione molto forte ci consente
di prevenire anche dinamiche in modo
anticipato. Devo dire che questo modello è
riconosciuto come eccellenza anche nel
contesto europeo.
PRESIDENTE. L’onorevole Rondini ha
facoltà di replicare per due minuti.
MARCO RONDINI. Grazie, Presidente.
Ma vede, Ministro, noi non possiamo ritenerci soddisfatti anzitutto perché la questione che noi avevamo sollevato con la
nostra interrogazione faceva riferimento
anche alle misure annunciate a mezzo
stampa da rappresentanti del Governo
quali l’attuale Ministro dell’interno e dal
capo dalla Polizia, oltre alle misure da
adottare per prevenire la possibilità della
radicalizzazione all’interno delle carceri
ad opera magari di qualche esponente
legato al terrorismo internazionale. Lei,
invece, ci ha risposto solo relativamente a
questa ultima parte. Dalla stampa sembrerebbe che l’attuale Governo in generale
voglia cambiare passo rispetto alla politica
sin qui adottata nei confronti dell’immigrazione in generale che – noi non ci
stancheremo mai di dire – è diventata
un’emergenza e ha assunto i caratteri, per
dimensione, di una vera e propria invasione tuttavia agevolata da quelle politiche
portate avanti in particolare dallo scorso
Governo Renzi. Ricordo che in particolare
volevamo sapere, ad esempio, quali erano
i tempi e in che modo avevate intenzione
di dar seguito agli annunci affidati alla
stampa che sembrano invece andare nella
direzione semplicemente di rassicurare
un’opinione pubblica che è allarmata e
spaventata dalle dimensioni assunte dal
fenomeno. Ricordo a lei, Ministro, che dal
2013 ad oggi sono arrivati in Italia più di
mezzo milione di immigrati. Ricordo inoltre che solamente 280.000 circa sono co-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
loro i quali hanno formalizzato una richiesta per vedersi riconoscere la protezione internazionale o lo status di profugo
e, quindi, già questo dato dovrebbe essere
sufficiente per capire la dimensione di
quanti circolano liberamente sul nostro
territorio senza averne alcun diritto e che
quindi dovrebbero rientrare in quei CIE
che annunciate di voler riaprire. Tra l’altro mi piacerebbe sapere con chi volete
riaprirli, con quale maggioranza decidete
di dar seguito alle vostre parole...
PRESIDENTE. Concluda.
MARCO RONDINI. ... perché mi par di
ricordare il fatto che il trattenimento all’interno dei CIE portato a solo tre mesi è
stato votato proprio dagli stessi parlamentari ai quali oggi magari chiedereste l’appoggio per le vostre misure. Quindi misure
annunciate in maniera roboante alle
quali...
PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole
Rondini.
(Iniziative volte all’abrogazione del reato
di immigrazione clandestina, nonché per
accelerare il riconoscimento del diritto
d’asilo ovvero il rimpatrio per i non
aventi diritto – n. 3-02687)
PRESIDENTE. Passiamo all’interrogazione Buttiglione ed altri n. 3-02687 (Vedi
l’allegato A – Interrogazioni a risposta
immediata).
Chiedo all’onorevole Buttiglione se intenda illustrare la sua interrogazione per
un minuto con la preghiera di rimanere
nei tempi o se si riservi di intervenire in
sede di replica.
ROCCO BUTTIGLIONE. Ci proverò. Signor Ministro, abbiamo un gran numero
di persone che arrivano in Italia e chiedono asilo al nostro ordinamento giuridico. Abbiamo un dovere internazionale e
costituzionale di valutare queste domande,
di rispondere di sì nei casi in cui esiste un
diritto all’asilo e di rimpatriare coloro che
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
72
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
non hanno diritto all’asilo. In questo contesto il reato di immigrazione clandestina
non aiuta molto, anzi per certi aspetti è un
grave ostacolo perché impone procedure
lunghe e complesse e spesso non a buon
fine. Abbiamo però anche un altro problema: moltissimi presentano la loro domanda alle commissioni competenti; le
commissioni competenti dicono di sì o
dicono di no; i tempi di lavoro delle
commissioni competenti sono tempi ragionevolmente brevi. Credo che possiamo
essere abbastanza soddisfatti del modo in
cui funzionano. Ma quelli a cui si dice di
no fanno ricorso al tribunale ordinario.
Qui i tempi si allungano ed è qui che
moltissimi entrano in clandestinità e
scompaiono dall’orizzonte. Esistono delle
proposte. L’onorevole D’Ambrosio ne ha
fatta una e ce ne sono altre: cosa intende
fare il Ministero su questi due fronti ?
PRESIDENTE. Grazie, onorevole Buttiglione, anche per lo sforzo.
Il Ministro della Giustizia, onorevole
Andrea Orlando, ha facoltà di rispondere.
ANDREA ORLANDO, Ministro della
Giustizia. Grazie, Presidente. Il Governo è
da tempo impegnato nell’individuazione di
strumenti efficaci in grado di fronteggiare
le sfide epocali connesse ai flussi migratori. Sul diritto d’asilo il recepimento del
sistema europeo comune di asilo avvenuto
con il decreto legislativo n. 142 del 2015
ha introdotto significative semplificazioni
procedurali come l’applicazione del rito
sommario previsto per la cognizione civile.
È tuttavia vero che il consistente aumento
delle domande di asilo ha determinato una
crescita esponenziale delle impugnazioni
in sede giurisdizionale. Per sostenere nell’immediato l’accresciuto carico di lavoro,
in accordo con il Consiglio superiore della
magistratura, è stato avviato un piano
straordinario di applicazioni extradistrettuali con destinazione esclusiva di dodici
magistrati alla trattazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale delle sedi più onerate. Il tema è stato
tenuto ben presente anche in sede di
revisione delle piante organiche degli uffici
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
giudiziari con un attento potenziamento
degli uffici distrettuali più esposti. Il Ministero della giustizia ha inoltre presentato
ulteriori proposte normative contenute in
un disegno di legge delega all’esame del
Governo volte all’efficienza del procedimento con riduzione del tempo di esame
delle domande d’asilo. È infatti prevista
l’istituzione di sezioni specializzate in materia di immigrazione e protezione internazionale composte da magistrati esperti e
specificamente formati in 12 tribunali distrettuali scelti sulla base del numero delle
domande di protezione internazionale esaminate negli anni 2015 e 2016. È prevista
l’ulteriore semplificazione procedurale
dell’applicazione del rito camerale a contraddittorio scritto ed udienza solo eventuale più coerente rispetto alle ragioni di
urgenza che sottendono questa materia,
pur nella piena salvaguardia delle garanzie
difensive. Il procedimento poi verrebbe
definito entro quattro mesi dalla presentazione del ricorso con decreto non reclamabile ma solo ricorribile per Cassazione.
Il progetto di collaborazione intrapreso
con la Commissione nazionale per il diritto di asilo permetterà poi lo scambio di
atti, comunicazioni e notificazioni tra
commissioni territoriali ed uffici giudiziari
mediante la piattaforma del PCT (processo
civile telematico) con ricadute positive
sulla celerità del procedimento. Quanto
infine al perdurare della vigenza del reato
di immigrazione clandestina non posso
che condividere l’osservazione degli onorevoli interroganti, auspicando io da
tempo una profonda riflessione. Oltre a
punire le persone per il solo fatto di
migrare, questa previsione infatti finisce
per ostacolare l’attività investigativa perché i migranti assumono istantaneamente
la qualità di indagati appena giunti sul
territorio con ricadute disfunzionali in
termini di costruzione del compendio probatorio, di sovraccarico del lavoro degli
uffici di procura e anche di costi per
l’assistenza difensiva che finiscono con il
gravare sull’erario. In sostanza la linea che
credo debba essere sostenuta è rendere
più efficace il funzionamento del procedimento di riconoscimento del diritto d’a-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
73
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
silo, competenza del Ministero dell’interno, e più rapide le procedure di rimpatrio e abbandonare le norme di carattere manifesto o bandiera, se vogliamo
chiamarle così, che finiscono soltanto per
intralciare il buon funzionamento del sistema che è la vera risposta strutturale al
rischio che una situazione di limbo possa
generare poi rischi per la sicurezza pubblica o comunque uno Stato di indeterminatezza non compatibile con un Paese
civile.
PRESIDENTE. L’onorevole Buttiglione
ha facoltà di replicare.
ROCCO BUTTIGLIONE. Devo dichiararmi solo parzialmente soddisfatto della
risposta data dal signor Ministro. Mi pare
che il problema sia chiaramente inquadrato, ma avrei gradito anche l’indicazione
di qualche tabella di marcia, qualche previsione sui tempi nei quali queste misure
possano poi arrivare ad incidere effettivamente e a migliorare il livello nell’affrontare il problema. Da tempo se ne discute
e il signor Ministro ha fatto un eccellente
riassunto delle cose che sono state dette;
mi fa molto piacere vedere che il Ministero
è intenzionato adesso ad agire. I tempi
però dovrebbero essere stretti, perché la
pressione del problema è elevata.
Un’osservazione sul reato di immigrazione clandestina: io ero nel Governo
quando questo reato fu istituito e feci
notare fin da subito che, se dovessi applicare una sanzione di carattere penale a
qualcuno, ci penserei molte volte; ci sarebbero diversi gradi di appello, non è una
cosa che si fa a cuor leggero, mentre
sanzioni amministrative si applicano con
molta maggiore facilità. Mi pare che ciò
rientri anche nel problema generale della
riduzione dell’area coperta dal diritto penale. L’area che copre il diritto penale in
questo Paese è troppo ampia e ogni volta
che noi parlamentari – la colpa è nostra,
signor Ministro, non è sua – vogliamo dare
al Paese l’impressione che prendiamo sul
serio un problema, ci appiccichiamo una
sanzione penale e in questo modo rendiamo spesso non più facile, ma più difficile, affrontare il problema.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Avremmo bisogno di un ampio programma di depenalizzazione e di riduzione dell’area della sanzione penale, che
dovrebbe essere l’ultima trincea di difesa
della società, preceduta da molte altre
trincee, presidiate con modalità diverse a
seconda del diverso tipo di azione con la
quale abbiamo a che fare. Questo è, da un
lato, il suggerimento che mi sento di dare
e, dall’altro, sono le ragioni per cui attendiamo con ansia di sapere: bene, la linea
che indicate è giusta, ma quando ? Quanto
rapidamente ?
(Iniziative urgenti per un’equa distribuzione dei migranti sul territorio nazionale, con particolare riferimento alla situazione di alcuni comuni del Veneto –
n. 3-02689)
PRESIDENTE. L’onorevole Rizzetto ha
facoltà di illustrare l’interrogazione Rampelli ed altri n. 3-02689 (Vedi l’allegato A
– Interrogazioni a risposta immediata), di
cui è cofirmatario, per un minuto.
WALTER RIZZETTO. La ringrazio,
Presidente. Ministro o Ministra, adesso
non lo so Presidente chi risponderà all’interrogazione, dunque oramai è appurato
che i veri profughi...
PRESIDENTE. Risponde la Ministra
per i rapporti con il Parlamento.
WALTER RIZZETTO. Perfetto, mi fa
molto piacere; buongiorno, Ministra.
È ormai appurato, Ministra, che i veri
profughi in Italia sono gli italiani, nel
senso che abbiamo assistito basiti a
quanto accaduto – come lei sa, avrà letto
e verificato – a Conetta, in provincia di
Venezia, il 2 gennaio 2017, quando una
giovane donna ivoriana è deceduta in un
cosiddetto hub, che è un centro che accoglie migliaia di cosiddetti richiedenti
asilo.
Tra l’altro in quella zona, nella zona
tra Bagnoli di Sopra, Cona e Agna, che
sono tre piccoli comuni, c’è una concen-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
74
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
trazione, nel giro di circa 5 chilometri
quadrati, di circa 2.500 richiedenti asilo.
Se la risposta del Governo, Ministra, è
quella di aver delocalizzato 100 persone
dal Veneto all’Emilia Romagna, ebbene, a
noi sembra una risposta del tutto insufficiente, considerato che lo stesso Governo
ci aveva dato ben altre rassicurazioni.
PRESIDENTE. La Ministra per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro,
ha facoltà di rispondere.
ANNA FINOCCHIARO, Ministra per i
Rapporti con il Parlamento. Innanzitutto
voglio scusare il Ministro Minniti che non
è qui perché è andato a trovare l’artificiere
che ha perso la mano e ha avuto una grave
lesione all’occhio in occasione dell’attentato di Firenze.
Rispondendo alla interrogazione proposta, vorrei dire che fin dal luglio del
2014 il Governo persegue una politica di
distribuzione territoriale dei migranti sulla
base di una serie di criteri oggettivi di
riparto che vengono decisi al tavolo nazionale di coordinamento presso il Viminale e nei vari tavoli di coordinamento
presso le prefetture dei capoluoghi di
regione. A questi tavoli partecipano attivamente le rappresentanze dei vari livelli
di governo del territorio. In questo modo,
il Ministero dell’interno è riuscito a realizzare l’equa ripartizione dei migranti tra
le regioni e, in tale ambito, la quota di
accoglienza raggiunta dal Veneto si attesta
sull’8 per cento, che è una percentuale
analoga a realtà consimili, come il Lazio,
la Campania, il Piemonte e la Sicilia, che
però sconta, come sappiamo, l’impatto
negativo degli sbarchi.
Tuttavia, permangono all’interno della
regione Veneto, squilibri redistributivi determinati dalla limitata platea di amministratori che finora hanno aderito alla rete
di accoglienza, nonostante le richieste di
collaborazione dei prefetti. Sono 329 i
comuni veneti, pari a una percentuale
complessiva del 57,12, che non ospitano,
non intendono ospitare, alcun migrante.
Anche in considerazione di questo e per
evitare pesanti ricadute sul territorio in
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
termini di sicurezza e in termini di ordine
pubblico, si è dovuto ricorrere a soluzioni
alloggiative improntate all’assoluta urgenza, quale l’utilizzo di edifici demaniali
dismessi dalle Forze armate.
Questo è il contesto che ha indotto i
rappresentanti del Governo a ricorrere,
come extrema ratio, all’utilizzo delle caserme di Bagnoli di Sopra e di Cona, dove
effettivamente si registra una situazione di
sovraffollamento.
Per ovviare a tale situazione, nei mesi
scorsi, i prefetti di Padova e di Venezia
hanno effettuato a più riprese un’attività
di alleggerimento delle presenze, che però
è stata neutralizzata dal massiccio afflusso
di nuovi migranti. Per la struttura di
Bagnoli di Sopra è stato già programmato
per questo mese un ulteriore alleggerimento, che ridimensionerà le presenze da
900 a 770.
Per quanto riguarda Cona, in attuazione di un piano di smistamento di
strutture temporanee di minori dimensioni, un primo trasferimento di 109 richiedenti asilo è già avvenuto all’indomani
della tragica scomparsa della giovane ivoriana, altri ne sono stati programmati
nella misura maggiore possibile sulla
struttura che attualmente ospita 1.258
stranieri.
In relazione agli eventi richiamati dagli
onorevoli interroganti, l’autorità giudiziaria ha delegato per le indagini la compagnia dei carabinieri di Chioggia, mentre
l’amministrazione dell’Interno ha avviato
un’autonoma attività ispettiva, già svoltasi,
al fine di verificare le condizioni generali
di accoglienza della struttura di Cona, i cui
esiti saranno disponibili a breve.
Quanto al bonus economico di cui al
decreto-legge, si ricorda che il Parlamento
ha espressamente riservato tale beneficio
ai comuni che hanno ospitato richiedenti
asilo, nella logica del ristoro di quelle
realtà territoriali che si sono fatte carico
dell’onere dell’accoglienza.
Su un piano più generale, lo squilibrio
redistributivo non interessa solo il Veneto
e, per questo, il Ministro dell’interno, in
unità di intenti con l’ANCI, ha recentemente condiviso un piano nazionale di
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
75
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
distribuzione dei richiedenti asilo, che
consentirà una distribuzione più equilibrata e sostenibile tra diverse realtà locali,
grazie alla definizione di un numero di
presenze rapportato alla popolazione residente, con correttivi per piccoli comuni e
città metropolitane.
PRESIDENTE. L’onorevole Rizzetto ha
facoltà di replicare, per due minuti.
WALTER RIZZETTO. Grazie, Ministra,
con il collega Rampelli, che ci ha appena
raggiunto, noi abbiamo visitato quei luoghi, siamo stati dentro a questi cosiddetti
hub, abbiamo parlato con le persone che,
purtroppo – devo dire –, li frequentano,
perché sono situazioni lager. Abbiamo visto delle tensostrutture, dove probabilmente nel mese di luglio o agosto si
sfiorano i 40 gradi sotto la plastica di quei
tendoni, con circa 200, 300, 400, posti
letto.
Il Governo italiano deve fare di più nei
confronti dell’immigrazione, deve fare meglio nei confronti di questo cosiddetto
esodo di massa. Non ci bastano queste
rassicurazioni, Ministro, perché lei ha parlato di ulteriori 150, 200, 300 trasferimenti, ma probabilmente dovrebbe visitare quelle zone per poter capire che,
anche qualora restassero 1.000 richiedenti
asilo, tra Cona, Agna e Bagnoli di Sopra,
ebbene, gli abitanti italiani sono in numero inferiore rispetto al numero di mille.
Dopodiché, che gli altri comuni veneti
non si rendano disponibili a quella che
una volta il Ministro Alfano, in modo
fallace e decadente, è andato a descrivere
come cosiddetta accoglienza diffusa (accoglienza diffusa che ha fallito fondamentalmente, se è vero quanto lei ha appena
citato), allora il problema non va a risolversi trasferendo qualche decina o qualche
centinaio di migranti o richiedenti asilo
(ben pochi i richiedenti asilo effettivi o che
rientrano nello stato giuridico di richiedenti asilo, se i dati del Ministero dell’Interno, mese dopo mese, sono aggiornati
nel sito del Ministero stesso); il problema
non si risolve.
Le ricordo soltanto un particolare, Ministra, Governo e Presidente: che il pro-
2017 —
N.
722
curatore aggiunto di Venezia, il dottor
Nordio, in una recente intervista, ha detto
– lo cito – che « non esclude infiltrazioni
di stampo terroristico entro queste migliaia di persone ». E, se non abbiamo letto
male l’intervista, già venti persone all’interno di questo cosiddetto hub sono attenzionate, non indagate, ma attenzionate.
Io penso, Ministra, che questo nuovo ennesimo Esecutivo serve che faccia qualcosa
di importante, faccia qualcosa di virtuoso,
faccia qualcosa anche in termini di politica estera, non tanto per andare a trasferire qualche decina di persone su e giù
per l’Italia, ma per affrontare degnamente
un problema che sta diventando per i
cittadini italiani un vero massacro.
PRESIDENTE. È così esaurito lo svolgimento delle interrogazioni a risposta
immediata.
Prima di sospendere la seduta, saluto
studenti e insegnanti dell’Istituto « Carlo
Cattaneo » di San Miniato, in provincia di
Pisa, che hanno assistito ai nostri lavori
dalla tribuna (Applausi).
A questo punto, sospendo la seduta,
che riprenderà dopo il termine della seduta del Parlamento in seduta comune,
con la lettura dell’esito della Capigruppo,
gli interventi di fine seduta e la lettura
dell’ordine del giorno della prossima seduta dell’Assemblea di Montecitorio.
La seduta, sospesa alle 16,20, è ripresa
alle 19,25.
Interventi di fine seduta.
PRESIDENTE. La seduta è ripresa. Abbiamo degli interventi di fine seduta. L’onorevole Duranti non c’è, quindi si intende
che abbia rinunciato.
Ha chiesto di parlare l’onorevole Di
Benedetto. Ne ha facoltà.
CHIARA DI BENEDETTO. Grazie Presidente. Intervengo per mettere a conoscenza l’Aula che in questi giorni, dalla
ripresa delle lezioni dopo la pausa nata-
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
76
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
lizia, molte scuole della città di Palermo e
della provincia si trovano in uno stato di
emergenza freddo.
Oggi solo in quelle che mi sono state
segnalate in condizioni di emergenza, per
cui appunto l’impianto di riscaldamento
non era funzionante, i bambini – perché
si tratta sia di scuole elementari, che di
medie, ma anche di scuole superiori –
sono stati costretti a fare lezione in aule
gelide, con coperte di lana e borse di
acqua calda.
Questa è, appunto, una situazione
emergenziale. Il sindaco ovviamente non
ha dato una soluzione, ha detto che i fondi
non ci sono, che non sono disponibili. E
questo è ancora più grave, se si pensa che
la legge di stabilità per il 2016 aveva
stanziato 500 milioni finalizzati alla realizzazione di interventi urgenti per la rigenerazione delle aree urbane degradate,
anche con riferimento all’adeguamento
delle infrastrutture dedicate ai servizi sociali, culturali, educativi e didattici, quindi
proprio finalizzati anche all’efficientamento energetico negli istituti scolastici
delle periferie.
Purtroppo, la città di Palermo e Palermo città metropolitana non si sono
aggiudicate dei finanziamenti. I progetti
non sono stati considerati competitivi. A
questo si aggiunge, però, la beffa, perché
quando il sindaco Orlando – che dice di
saper fare il sindaco – sostiene che non ci
sono fondi e poi ci si accorge come
vengono spesi annualmente 270 milioni di
euro per le partecipate nel comune di
Palermo, questa è una beffa, perché i
bambini a scuola ci andranno, continueranno ad andare – se le scuole ovviamente
non verranno chiuse per questo motivo –
e patiranno il freddo durante le ore di
lezione.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
l’onorevole Paolo Bernini. Ne ha facoltà.
PAOLO BERNINI. Presidente, questo
week-end sono stato bombardato di messaggi sul mio profilo Facebook, e-mail e
telefonate da parte di cittadini e cittadine
che mi chiedevano aiuto per l’emergenza
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
freddo e neve, che ha colpito soprattutto il
Sud Italia. Molti canili si sono trovati
impreparati a fronteggiare questa ondata
di maltempo, poiché la maggior parte di
tali strutture non è assolutamente a
norma: molte sono fatiscenti, e alcune non
hanno neanche le autorizzazioni sanitarie
previste per legge. Molti di questi canili
sono comunali, ma gestiti da privati: sono
stati usati soldi pubblici per costruire
strutture non a norma, e se ne stanno
spendendo tanti altri per dare in appalto
la vita di questi cani a soggetti privati, il
cui unico interesse è il benessere del loro
portafoglio, e non quello dei nostri amici
a quattro zampe. Le scene riprese con
tablet e smartphone sono di cani che
muoiono tra il freddo, la neve e l’incuria,
cani con le zampe congelate attaccate al
terreno. Tutto questo è vergognoso: oltre a
configurarsi il reato di maltrattamento
degli animali, c’è anche il danno erariale;
ma sembra che a nessuno interessi ! Io
personalmente sto girando tutta l’Italia in
questi canili che sono diventati delle carceri, in cui cani entrano da cuccioli, crescono e muoiono lì dentro. Siamo nel
2017, l’Italia dovrebbe essere un Paese
civile; ma così non è, evidentemente: in
Italia ci sono ancora questi problemi a
causa dell’assenza di controlli. Ho presentato interrogazioni a cui non è stata data
risposta, e sto usando il mio ruolo per
dare voce a chi non ne ha; ma non
sarebbe compito mio, bensì del Ministro
della salute, che latita nel controllo e
nell’applicazione della normativa sul benessere degli animali, lasciando morire i
cani nel freddo di queste gabbie fatte per
aumentare il conto in banca di persone
senza scrupoli. Chiedo alla Presidenza di
farsi portavoce di questo problema con il
Ministero, perché a me sembra di combattere contro i mulini a vento. L’unica
nota positiva è che almeno ci sono tanti
volontari e volontarie che si adoperano
per dare una vita migliore ai nostri amici
a quattro zampe, e di questo dobbiamo
solo ringraziarli (Applausi dei deputati del
gruppo MoVimento 5 Stelle).
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
77
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole
Bernini. L’unica cosa che posso risponderle, avendo lei chiamato in causa la
Presidenza, è che la Presidenza non può
essere tramite dei rapporti tra i deputati e
il Ministero, se non per le questioni strettamente istituzionali; però lei ha facoltà di
portare avanti atti di sindacato ispettivo
che interessino il Governo, e che lo invitino o costringano a dare risposte. La
ringrazio in ogni caso.
Calendario dei lavori dell’Assemblea per il
periodo 16 gennaio – 3 febbraio e programma dei lavori dell’Assemblea per i
mesi di febbraio e marzo 2017.
PRESIDENTE. Invito l’onorevole segretaria a dare lettura degli esiti della riunione della Conferenza dei presidenti di
gruppo, che si è tenuta quest’oggi.
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Martedì 17 (ore 15, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 18 e giovedì
19 gennaio (antimeridiana e pomeridiana,
con eventuale prosecuzione notturna e nella
giornata di venerdì 20 gennaio) (con votazioni)
Seguito dell’esame della relazione
sulle infiltrazioni mafiose e criminali nel
gioco lecito e illecito, approvata dalla
Commissione parlamentare di inchiesta
sul fenomeno delle Mafie e sulle altre
associazioni criminali, anche straniere
(Doc. XXIII, n. 18);
Seguito dell’esame della proposta di
legge n. 3258 e abbinate – Disciplina dell’attività di ristorazione in abitazione privata;
Segretaria,
Seguito dell’esame della mozione Fedriga ed altri n. 1-01231 concernente iniziative in materia di gestione dei flussi
migratori, anche alla luce di recenti circolari del Ministero dell’interno;
A seguito dell’odierna riunione della
Conferenza dei presidenti di gruppo è
stato predisposto, ai sensi dell’articolo 24,
comma 2, del Regolamento, il seguente
calendario dei lavori per il periodo 16
gennaio – 3 febbraio 2017:
Mercoledì 18 gennaio, alle ore 16,30,
avranno luogo le comunicazioni del Ministro della giustizia sull’amministrazione
della giustizia, ai sensi dell’articolo 86 del
regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, come
modificato dall’articolo 2, comma 29, della
legge 25 luglio 2005, n. 150
ANNA
legge:
ROSSOMANDO,
Lunedì 16 gennaio (ore 15, con eventuale prosecuzione notturna)
Discussione sulle linee generali della
relazione sulle infiltrazioni mafiose e criminali nel gioco lecito e illecito, approvata
dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle Mafie e sulle
altre associazioni criminali, anche straniere (Doc. XXIII, n. 18);
Discussione sulle linee generali della
proposta di legge n. 3258 e abbinate –
Disciplina dell’attività di ristorazione in
abitazione privata;
Discussione sulle linee generali della
mozione Fedriga ed altri n. 1-01231 concernente iniziative in materia di gestione
dei flussi migratori, anche alla luce di
recenti circolari del Ministero dell’interno;
Lunedì 23 gennaio (antimeridiana/pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna)
Discussione sulle linee generali della
proposta di legge n. 1178 – Disposizioni
per l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in
corso di dismissione situate in aree di
particolare pregio naturalistico o archeologico;
Discussione sulle linee generali della
mozione Mantero ed altri n. 1-01463 concernente iniziative in relazione al fenomeno della resistenza agli antibiotici;
Discussione sulle linee generali della
proposta di legge n. 4113 – Modifica alla
legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il
sostegno e la valorizzazione del Festival
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
78
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Verdi di Parma e Busseto e del Roma
Europa Festival (approvata dal Senato) (ove
concluso dalla Commissione);
Lunedì 30 gennaio (antimeridiana/pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna)
Discussione sulle linee generali della
mozione Airaudo ed altri n. 1-01451 concernente iniziative in relazione ai quesiti
referendari in materia di Jobs Act;
Discussione sulle linee generali del
disegno di legge n. 4200 – Conversione in
legge del decreto-legge 29 dicembre 2016,
n. 243, recante interventi urgenti per la
coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in
alcune aree del Mezzogiorno (da inviare al
Senato – scadenza: 28 febbraio 2017);
Discussione sulle linee generali delle
relazioni della Commissione d’inchiesta sul
rapimento e sulla morte di Aldo Moro
sull’attività svolta nel 2014 e nel 2015 (Doc
XXIII, n.10) sull’attività svolta nel 2016
(Doc XXIII, n. 23);
Martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26
gennaio (antimeridiana e pomeridiana, con
eventuale prosecuzione notturna e nella
giornata di venerdì 27 gennaio) (con votazioni)
Seguito dell’esame della proposta di
legge n. 1178 – Disposizioni per l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il
reimpiego di linee in disuso o in corso di
dismissione situate in aree di particolare
pregio naturalistico o archeologico;
Seguito dell’esame della mozione
Mantero ed altri n. 1-01463 concernente
iniziative in relazione al fenomeno della
resistenza agli antibiotici;
Seguito dell’esame della proposta di
legge n. 4113 – Modifica alla legge 20
dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la
valorizzazione del Festival Verdi di Parma
e Busseto e del Roma Europa Festival
(approvata dal Senato) (ove concluso dalla
Commissione);
Seguito dell’esame della mozione Airaudo ed altri n. 1-01451 concernente iniziative in relazione ai quesiti referendari
in materia di Jobs Act;
Seguito dell’esame delle relazioni
della Commissione d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro sull’attività svolta nel 2014 e nel 2015 (Doc
XXIII, n.10) sull’attività svolta nel 2016
(Doc XXIII, n. 23);
Discussione sulle linee generali dei
progetti di legge:
proposta di legge n. 1142, 1432 e
abbinate – Norme in materia di consenso
informato e di dichiarazioni di volontà
anticipate nei trattamenti sanitari
disegno di legge n. 3671-bis e abbinate – Delega al Governo per la riforma
delle discipline della crisi di impresa e
dell’insolvenza.
Martedì 31 gennaio, mercoledì 1o e giovedì 2 febbraio (antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna
e nella giornata di venerdì 3 febbraio) (con
votazioni)
Seguito dell’esame del disegno di
legge n. 4200 – Conversione in legge del
decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243,
recante interventi urgenti per la coesione
sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune
aree del Mezzogiorno (da inviare al Senato
– scadenza: 28 febbraio 2017);
Seguito dell’esame dei progetti di
legge:
proposta di legge n. 1142, 1432 e
abbinate – Norme in materia di consenso
informato e di dichiarazioni di volontà
anticipate nei trattamenti sanitari
disegno di legge n. 3671-bis e abbinate – Delega al Governo per la riforma
delle discipline della crisi di impresa e
dell’insolvenza.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
79
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (question time) avrà
luogo il mercoledì (dalle ore 15).
Lo svolgimento di interpellanze urgenti
avrà luogo, di norma, il venerdì (dalle ore
9,30).
Il martedì, di norma, tra le ore 9 e le
ore 11, avrà luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni.
Nel corso del mese di gennaio, d’intesa
con il Senato, potranno essere convocate
ulteriori riunioni del Parlamento in seduta
comune per l’elezione di un giudice della
Corte costituzionale e per l’elezione dei 45
giudici aggregati.
La Presidente si riserva di inserire nel
calendario l’esame di ulteriori progetti di
legge di ratifica licenziati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla
Giunta per le autorizzazioni.
L’organizzazione dei tempi per la discussione degli argomenti iscritti nel calendario sarà pubblicata nell’Allegato A al
resoconto
stenografico
della
seduta
odierna.
Per quanto riguarda l’esame dei progetti di legge nn. 1178, 4113, 1142 e 1432
e abbinate e 3671-bis e abbinate l’organizzazione dei tempi sarà valutata sulla
base del testo che verrà licenziato dalle
competenti Commissioni di merito.
Comunico che è stato altresì predisposto, ai sensi dell’articolo 23, comma 6,
primo periodo, del Regolamento, il programma dei lavori per i mesi di febbraio
e di marzo 2017.
Febbraio
Esame dei disegni di legge:
S. 2629 – Conversione in legge del
decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237,
recante disposizioni urgenti per la tutela
del risparmio nel settore creditizio (ove
trasmesso dal Senato – scadenza: 21 febbraio 2017);
S. 2630 – Conversione in legge del
decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244,
recante proroga e definizione di termini
(ove trasmesso dal Senato – scadenza: 28
febbraio 2017);
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
Esame della proposta di legge
n. 3500 – Disposizioni per la protezione
dei testimoni di giustizia;
Esame della proposta di legge d’iniziativa popolare n. 2 – Trattati internazionali, basi e servitù militari;
Esame Mozioni Bergamini ed altri
n. 1-01249 e Colletti ed altri n. 1-00239
concernenti iniziative volte ad agevolare il
trasferimento di detenuti stranieri nei Paesi d’origine Esame dei progetti di legge:
disegno di legge S. 2224 – Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (ove trasmesso dal Senato);
proposta di legge n. 3772 e abbinate – Modifiche al codice civile, al codice
di procedura penale e altre disposizioni in
favore degli orfani di crimini domestici;
proposta di legge n. 3113 – Modifiche al testo unico di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361, concernente l’elezione della
Camera dei deputati, e al testo unico di cui
al decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, concernente l’elezione degli organi delle amministrazioni
comunali, nonché altre norme in materia
elettorale;
disegno di legge n. 4135 – Misure
per la tutela del lavoro autonomo non
imprenditoriale e misure volte a favorire
l’articolazione flessibile nei tempi e nei
luoghi del lavoro subordinato (approvato
dal Senato) (ove concluso dalla Commissione);
proposta di legge n. 3666 e abbinate – Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze
di base necessarie per la gestione del
risparmio privato nonché istituzione di
un’Agenzia nazionale per la loro promozione;
proposta di legge n. 3558 – Misure
per la prevenzione della radicalizzazione e
dell’estremismo jihadista;
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
80
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
proposta di legge S. 624 e abbinate –
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla crisi del sistema
creditizio (ove trasmesso dal Senato e concluso dalla Commissione).
Marzo
Esame dei progetti di legge:
disegno di legge S. 2085 – Legge
annuale per il mercato e la concorrenza
(collegato alla manovra di finanza pubblica) (approvato dalla Camera – ove trasmesso dal Senato);
disegno di legge S. 2067 – Modifiche
al codice penale e al codice di procedura
penale per il rafforzamento delle garanzie
difensive e la durata ragionevole dei processi nonché all’ordinamento penitenziario
per l’effettività rieducativa della pena (approvato dalla Camera – ove trasmesso dal
Senato);
proposta di legge S. 2272 – Disposizioni per la promozione e la disciplina del
commercio equo e solidale (approvato
dalla Camera – ove trasmesso dal Senato);
proposta di legge S. 2308 – Disposizioni per l’introduzione di un sistema di
tracciabilità dei prodotti finalizzato alla
tutela del consumatore (approvato dalla
Camera – ove trasmesso dal Senato);
Esame della proposta di inchiesta
parlamentare – Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla
morte di Giulio Regeni (ove concluso dalla
Commissione) (Doc. XXII, n. 68).
Esame delle proposte di legge:
n. 1742 – Modifica all’articolo 10 del
testo unico delle leggi in materia bancaria
e creditizia, di cui al decreto legislativo 1o
settembre 1993, n. 385, in materia di separazione tra le banche commerciali e le
banche d’affari (ove concluso dalla Commissione);
n. 2188 e abbinate – Disposizioni in
materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione
di elezioni politiche e amministrative non-
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
ché di assunzione di incarichi di governo
nazionale e negli enti territoriali. Modifiche alla disciplina in materia di astensione
e ricusazione dei giudici (approvato dal
Senato);
n. 3868 e abbinate – Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per
l’aggiornamento dei livelli essenziali di
assistenza, per il riordino delle professioni
sanitarie e per la dirigenza sanitaria del
Ministero della salute (approvato dal Senato);
Esame della proposta di inchiesta
parlamentare – Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull’espulsione e sul rimpatrio della moglie e
della figlia di un dissidente kazako (ove
concluso dalla Commissione) (Doc. XXII,
n. 12).
Esame delle proposte di legge:
n. 338, 521 e abbinate – Interventi
per il settore ittico;
n. 1063 – Disposizioni concernenti la
determinazione e il risarcimento del
danno non patrimoniale;
n. 915 e 1202 – Distacco dei comuni
di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla
regione Emilia-Romagna, nell’ambito della
provincia di Rimini, ai sensi dell’articolo
132, secondo comma, della Costituzione,
nonché distacco del comune di Sant’Agata
Feltria dalla provincia di Rimini e sua
aggregazione alla provincia di Forlì-Cesena, ai sensi dell’articolo 133, primo
comma, della Costituzione.
Nell’ambito del programma è inoltre
previsto lo svolgimento di atti di sindacato
ispettivo e potranno essere inseriti inoltre
eventuali progetti di legge di ratifica licenziati dalle Commissioni e documenti
licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
81
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Composizione della delegazione della Camera dei deputati presso l’Assemblea
parlamentare del Consiglio d’Europa.
ANNA
legge:
ROSSOMANDO,
—
Segretaria,
Comunico che, a seguito di quanto
convenuto nell’odierna riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo, la delegazione della Camera dei deputati presso
l’Assemblea parlamentare del Consiglio
d’Europa sarà formata, nella sessione annuale del 2017, dai componenti attualmente in carica.
Ricordo che la delegazione è composta
dai seguenti deputati:
membri effettivi: Anna Ascani, Deborah Bergamini, Elena Centemero,
Manlio Di Stefano, Florian Kronbichler,
Michele Nicoletti, Lia Quartapelle Procopio, Andrea Rigoni, Milena Santerini;
membri supplenti: Ferdinando Aiello, Tamara Blažina, Khalid Chaouki, Eleonora
Cimbro, Luca D’Alessandro, Giuseppe Galati, Adriana Galgano, Maria Edera Spadoni, Sandra Zampa.
Ordine del giorno
della prossima seduta.
PRESIDENTE. Comunico l’ordine del
giorno della prossima seduta.
Venerdì 13 gennaio 2017, alle 9,30:
Svolgimento di interpellanze urgenti.
La seduta termina alle 19,40.
TESTI DEGLI INTERVENTI DI CUI È
STATA AUTORIZZATA LA PUBBLICAZIONE IN CALCE AL RESOCONTO STENOGRAFICO DELLA SEDUTA ODIERNA:
DANIEL ALFREIDER (A.C. 56-A) E MASSIMO PARISI (A.C. 56-A).
DANIEL ALFREIDER (Dichiarazione di
voto finale – A.C. 56-A) L’approvazione di
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
questa proposta di legge rappresenta un
passo importante e fondamentale per la
comunità ladina, e ringrazio il Parlamento
intero perché ci aiuterà anche nelle prossime sfide dell’intera comunità ladina.
Un grazie da parte di tutti noi ladini a
tutti voi, giulan !
MASSIMO PARISI (Dichiarazione di
voto finale – A.C. 56-A). Presidente, membri del Governo, colleghi.
Il provvedimento introduce disposizioni
volte a garantire la rappresentanza a promuovere la tutela della minoranza linguistica ladina della provincia di Bolzano.
Sulla proposta di legge costituzionale
sono stati acquisiti i pareri del Consiglio
regionale del Trentino-Alto Adige, espresso
in data 18 luglio 2016, quelli del Consiglio
della Provincia autonoma di Trento e del
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, entrambi espressi in data 5 aprile
2016.
La proposta porta all’attenzione del
Parlamento le aspettative e le rivendicazioni della piena parità di rappresentanza
che i cittadini appartenenti al gruppo
linguistico ladino della Provincia di Bolzano richiedono e rivendicano come compimento della progressiva parificazione dei
tre gruppi linguistici che ha già ispirato le
riforme statutarie del 1971 e del 2001.
C’è da ricordare che i ladini sono una
minoranza linguistica situata nel cuore
delle Dolomiti, suddivisa in due Regioni e
in tre province contigue. Oltre ai ladini di
Bolzano (Val Badia e Val Gardena) cui è
dedicata questa proposta di legge, vanno
ricordate le comunità ladine della provincia di Trento (Val di Fassa) e della provincia di Belluno. Comunità, queste ultime
due, per le quali il provvedimento in
esame non prevede nuove tutele.
Dal 1511 e fino alla prima guerra
mondiale i ladini erano riuniti nel Tirolo
sotto l’Impero austro-ungarico. A seguito
del trattato di pace con cui il Tirolo
meridionale (Südtirol) fu annesso all’Italia,
i ladini passarono sotto la sovranità italiana. Nel censimento del 1921 gli abitanti
poterono dichiararsi Ladini, ma con l’avvento del regime fascista la minoranza
Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
—
82
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
ladina fu oppressa e divisa nelle tre diverse province appena richiamate.
Con l’avvento della Repubblica, le popolazioni ladine delle province di Trenta e
di Bolzano hanno trovato nell’autonomia
speciale del Trentino-Alto Adige il riconoscimento della loro natura di minoranza
linguistica e, alla pari dei due gruppi
maggiori, quello italiano e tedesco, le prerogative e le tutele che, nello statuto
speciale, garantiscono la preservazione e la
continuità della loro identità storica.
Già lo statuto del 1948 fondava il
riconoscimento delle tre minoranze sul
principio di assoluta parità e assumeva la
tutela specifica della minoranza ladina con
l’obbligo dell’insegnamento scolastico nella
lingua materna. Con lo statuto del 1972 la
tutela delle tre identità di popolazione e di
lingua raggiunge la pienezza che caratterizza oggi la loro convivenza nella regione
Trentino-Alto Adige e, in particolar modo,
nelle istituzioni e nella vita sociale della
provincia autonoma di Bolzano.
È stato quindi già fatto tanto per i
ladini di Bolzano. E proprio in favore di
questo gruppo linguistico si continua ad
operare. Forse, colpevolmente, dimenticandosi dei ladini sparsi in altre province.
Questo provvedimento elimina alcune
disparità verso il gruppo linguistico ladino,
tuttora esistenti nella Provincia autonoma
di Bolzano dove la minoranza è corposa.
Cito solo alcune innovazioni in questo
senso positive: la possibilità di accedere
come ladino alla carica di vicepresidente
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
della giunta provinciale, l’ampliamento
della rappresentanza ladina negli enti
pubblici di rilevanza provinciale e il maggior peso dato a tale componente in fase
di approvazione del bilancio.
La proposta a cui oggi stiamo per dare
il via libera si porterà dietro però inevitabili problemi. La popolazione ladina rischia di ritrovarsi più divisa e più diseguale per diritti e trattamento. I ladini di
Bolzano, già più forti numericamente e
per la qualità di tutela, avranno maggiori
diritti mentre quelli presenti nelle province di Trento e Belluno continueranno
ad avere le poche ed insufficienti garanzie
loro riconosciute fino ad oggi.
Si sarebbe potuto affrontare in maniera diversa il tema delle tutele in favore
della minoranza linguistica ladina. Si sarebbe potuto immaginare un pacchetto di
norme comprensivo della proposta ora in
discussione ma anche di tutele per quei
ladini che risiedono nelle province di
Trento e Belluno. Non è stato fatto e ce ne
rammarichiamo.
La diversità è ricchezza da tutelare
anche a livello costituzionale perché di
una norma di tale rango stiamo parlando.
Quella ladina è una minoranza forse numericamente esigua ma culturalmente significativa e deve essere tutelata nella sua
interezza, ovunque essa risieda. Provincia
di Bolzano, di Trento o di Belluno che sia.
Per tale ragione Ala-Scelta civica oggi si
asterrà su questa modifica allo Statuto
speciale del Trentino-Alto Adige.
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
83
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
Camera dei Deputati
2017 —
N.
722
SEGNALAZIONI RELATIVE ALLE VOTAZIONI
EFFETTUATE NEL CORSO DELLA SEDUTA
Nel corso della seduta sono pervenute le seguenti segnalazioni in
ordine a votazioni qualificate effettuate mediante procedimento elettronico (vedi Elenchi seguenti):
nella votazione n. 1 il deputato Aiello ha segnalato che non è
riuscito ad esprimere voto contrario;
nella votazione n. 1 il deputato Pagano ha segnalato che non è
riuscito ad astenersi dal voto;
nelle votazioni nn. 2 e 3 il deputato Zan ha segnalato che non
è riuscito ad esprimere voto contrario;
nelle votazioni dalla n. 4 alla n. 6 il deputato Rosato ha
segnalato che non è riuscito ad esprimere voto contrario;
nella votazione n. 6 il deputato Prataviera ha segnalato che non
è riuscito ad astenersi dal voto;
nella votazione n. 9 il deputato Falcone ha segnalato che non è
riuscito ad esprimere voto contrario;
nella votazione n. 12 il deputato Matteo Bragantini ha segnalato
che non è riuscito ad astenersi dal voto;
nella votazione n. 15 il deputato Catanoso ha segnalato che non
è riuscito ad esprimere voto favorevole;
nella votazione n. 22 la deputata Santerini ha segnalato che non
è riuscita ad esprimere voto contrario;
nella votazione n. 24 il deputato Prataviera ha segnalato che non
è riuscito ad esprimere voto contrario;
nella votazione n. 24 la deputata Pellegrino ha segnalato che non
è riuscita ad esprimere voto favorevole;
nelle votazioni nn. 30 e 31 il deputato Piepoli ha segnalato che
non è riuscito ad esprimere voto favorevole;
nella votazione n. 33 la deputata Gnecchi ha segnalato che non
è riuscita ad esprimere voto favorevole;
nella votazione n. 33 i deputati Sarti, Ferraresi e Busto hanno
segnalato che non sono riusciti ad astenersi dal voto.
IL CONSIGLIERE CAPO
DEL SERVIZIO RESOCONTI
ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE
DOTT. RENZO DICKMANN
Licenziato per la stampa alle 21,10.
PAGINA BIANCA
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
Votazioni I
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
VOTAZIONI QUALIFICATE
EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO
INDICE ELENCO N. 1 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13)
Votazione
Risultato
O G G E T T O
Num
Tipo
Esito
Pres
Vot
1
Nom. Dl 4200 - Quest. preg.
444
378
2
Nom. Pdl 56-A - articolo prem. 01.051
452
452
3
Nom. em. 1.51
457
456
4
Nom. articolo 1
462
5
Nom. em. 2.100
6
Ast
66
Magg
Fav Contr Miss
190
12
366
79 Resp.
227
75
377
78 Resp.
1
229
140
316
77 Resp.
368
94
185
355
13
77 Appr.
468
308
160
155
307
1
77 Appr.
Nom. articolo agg. 2.054
465
462
3
232
193
269
77 Resp.
7
Nom. articolo agg. 2.050
453
438
15
220
256
182
74 Appr.
8
Nom. articolo agg. 2.051
456
437
19
219
437
9
Nom. em. 3.15
462
462
232
155
10
Nom. articolo 3
462
279
183
140
279
11
Nom. articolo agg. 3.051
466
454
12
228
69
385
74 Resp.
12
Nom. articolo agg. 3.052
459
371
88
186
69
302
75 Resp.
13
Nom. articolo agg. 3.050
464
459
5
230
265
194
74 Appr.
75 Appr.
307
75 Resp.
75 Appr.
F = Voto favorevole (in votazione palese). - C = Voto contrario (in votazione palese). V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). - A = Astensione. - M = Deputato in
missione. - T = Presidente di turno. - P = Partecipazione a votazione in cui è mancato
il numero legale. - X = Non in carica.
Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contiene
fino a 13 votazioni. Agli elenchi è premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l’oggetto, il risultato e l’esito di ogni singola votazione.
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni II
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
INDICE ELENCO N. 2 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26)
Votazione
Risultato
O G G E T T O
Num
Tipo
Esito
Pres
Vot
Ast
Magg
Fav Contr Miss
14
Nom. em. 4.15
465
342
123
172
73
269
74 Resp.
15
Nom. articolo 4
466
374
92
188
366
8
74 Appr.
16
Nom. articolo 5
465
386
79
194
385
1
74 Appr.
17
Nom. em. 6.1
464
442
22
222
61
381
75 Resp.
18
Nom. em. 6.50
463
457
6
229
69
388
75 Resp.
19
Nom. articolo 6
466
396
70
199
393
3
75 Appr.
20
Nom. em. 7.50
444
414
30
208
413
1
75 Appr.
21
Nom. articolo 8
439
375
64
188
375
22
Nom. articolo agg. 8.050
444
423
21
212
129
294
73 Resp.
23
Nom. articolo agg. 8.057
437
436
1
219
132
304
73 Resp.
24
Nom. articolo agg. 8.052
439
427
12
214
158
269
73 Resp.
25
Nom. articolo agg. 8.053
435
432
3
217
167
265
73 Resp.
26
Nom. articolo agg. 8.051
438
294
144
148
294
74 Appr.
73 Appr.
INDICE ELENCO N. 3 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 33)
Votazione
Risultato
O G G E T T O
Num
Tipo
Esito
Pres
Vot
Ast
Magg
Fav Contr Miss
27
Nom. articolo agg. 8.054
434
419
15
210
156
263
73 Resp.
28
Nom. Mantenimento articolo 9
422
401
21
201
369
32
73 Appr.
29
Nom. em. 10.100
422
293
129
147
292
1
73 Appr.
30
Nom. articolo 10
420
288
132
145
287
1
73 Appr.
31
Nom. articolo 11
418
383
35
192
381
2
73 Appr.
32
Nom. Tit. 1 rif.
405
377
28
189
364
13
73 Appr.
33
Nom. Pdl 56-A - voto finale
387
270
117
136
270
74 Appr.
Atti Parlamentari
Votazioni III
—
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
ABRIGNANI
C F C A A F C F F A F A C BATTELLI
ADORNATO
M M M M M M M M M M M M M BAZOLI
AGOSTINELLI
A C F F A F
AGOSTINI LUCIANO
C C C F F C F F C F C C F BECHIS
C C C A A F A F C A C C C
AGOSTINI ROBERTA
C C C F F C F F C F C C F BELLANOVA
M M M M M M M M M M M M M
AIELLO
C C F F C
C F F A F C F F A C A C
C C C F F C F F C F C C F
F A C A C BECATTINI
F C C F BENAMATI
C C F F C F F C F C C F
C
F C F F C F C
AIRAUDO
C C C A F F C F C A C C C BENEDETTI
A C F F A F C F F A C A C
ALBANELLA
C C C F F C F F C F C C F BENI
C C C F F C F F C F C C F
ALBERTI
A C F F A F C F F A C A C BERGAMINI
C F
ALBINI
C C C F F C F F C F C C F BERGONZI
C C C F F C F F C F C C F
ALFANO ANGELINO
M M M M M M M M M M M M M BERLINGHIERI
C C C
ALFANO GIOACCHINO
M M M M M M M M M M M M M BERNARDO
M M M M M M M M M M M M M
ALFREIDER
C C C F F C F F C F C C F BERNINI MASSIMILIANO
A C F A A F C F F A C A C
ALLASIA
ALLI
ALTIERI
AMATO
A A F
F A F F C
F C F F C F C C F
BERNINI PAOLO
C F F A C A C
C C C F F F C F C F C C F BERRETTA
C C C F F C F F C F C C F
F F C F F C F F A F F C BERSANI
C C C F F C F F C F C C F
C C C F F C F F C F C C F BIANCHI DORINA
M M M M M M M M M M M M M
BIANCHI NICOLA
A C F F A F C F F A C A C
AMICI
M M M M M M M M M M M M M BIANCHI STELLA
C C C F F C F F C F C C F
AMODDIO
C C C F F C F F C F C C F BIANCOFIORE
C
AMENDOLA
ANGELUCCI
BIANCONI
ANTEZZA
BIASOTTI
F A A F C F
C F F C C F
A F F C
F F A F F C
F F F A F C F F A F F C
ANZALDI
C C C F F C F F C F C C F BINDI
M M M M M M M M M M M M M
ARCHI
C F F A A F C F F A F F C BINETTI
C C C F F C C F C F C C C
ARGENTIN
C C C F F C F F C F
C C C F F C F F C F C C F
ARLOTTI
C C C F F C F F C F C C F BIONDELLI
M M M M M M M M M M M M M
ARTINI
M M M M M M M M M M M M M BLAŽINA
C C C F F C F F C F C C F
ASCANI
C C C F F C F F C F C C F BOBBA
M M M M M M M M M M M M M
ATTAGUILE
F F F A A F C
C C C F F C F F
BALDASSARRE
C C C A A F A F C A C C C BOCCI
M M M M M M M M M M M M M
BALDELLI
M F F A A F C M M M F M M BOCCIA
M M M M M M F F C F C C F
BINI
A A F C BOCCADUTRI
BARADELLO
C C C F F C F F C F C C F BOCCUZZI
BARBANTI
C C C F F C F F C F C C F BOLDRINI PAOLA
C C C F F C F F C F C C F
BARETTA
M M M M M M M M M M M M M BOLOGNESI
C C C F F C F F C F C C F
BARGERO
C C C F F C F F C F C C F BOMBASSEI
C F F F F F C F F F F F C
BARONI
BARUFFI
BASILIO
BASSO
BATTAGLIA
C F F A F C F F A C A C BONACCORSI
C C C F F C
F C F C C F BONAFEDE
BONIFAZI
C C C F F C F F C F C C F
A
A F C F F A C A C
M M M M M M M M M M M M M
C C F F C F F C F C C F BONOMO
BORDO FRANCO
C C C A F F C F C A C C C
Atti Parlamentari
— Votazioni IV
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
BORDO MICHELE
M M M M M M M M M M M M M CAPOZZOLO
BORGHESE
C F F F A F
BORGHESI
F
BORGHI
C C C F F C F F C F C C F CARELLA
C C C F F C
BORLETTI DELL’ACQUA
M M M M M M M M M M M M M CARFAGNA
C F F A A F C F F A F F C
BOSCHI
M M M M M M M M M M M M M CARIELLO
A
BOSCO
C F C F F C F F C
A C F F A F C F F A C A C
F A F F C CARBONE
F A A F C A F A A F C CARDINALE
BOSSA
C C F CARINELLI
CARLONI
C C C F F C F F C F C C F
C C F
C F F A C A C
C C C F F C F F C F C F F
BOSSI
F F F A A A
BRAGA
C
BRAGANTINI MATTEO
M C C F A A A F F F
BRAGANTINI PAOLA
C C C F F C F F C F C C F CARRESCIA
C C C F F C F F C F C C F
BRAMBILLA
M M M M M M M M M M M M M CARROZZA
C C C
BRANDOLIN
C C C F F C F F C F C C F CARUSO
C C C F F C F F C F C C F
BRATTI
C C C F F C F F C F C C F CASATI
C C C F F C F F C F C C F
BRESCIA
A C F F A F C F F A C A C CASELLATO
C C C F F C F F C F C C F
BRESSA
C C C F F C F F C F C C F CASERO
M M M M M M M M M M M M M
BRIGNONE
C C C A A F A F C A C C C CASO
M M M M M M M M M M M M M
BRUGNEROTTO
A C F F A F C F F A C A C CASSANO
BRUNETTA
M M M M M M M M M M M M M CASTELLI
BRUNO
C C C F F C C F C F C C F CASTIELLO
BRUNO BOSSIO
C C C F F C F F C F
BUENO
M M M M M M M M M M M M M CASTRICONE
BURTONE
C C C F F C F F C F C C F CATALANO
C C C F
BUSIN
F C C A A F C A F F A A C CATANIA
C C C F F C F F C F C C F
BUSINAROLO
A C F F A F
BUSTO
A C F F A F C F F A C A C CAUSI
C C C F F C F F C F C
BUTTIGLIONE
C C C F F
M M M M M M M M M M M M M
CALABRIA
C F F A A F C F F A F F C CECCONI
A C F F A F
CALABRO’
C C C F F C
C C C F F C F F C F C C F
CAMANI
C C C F F C F F C F C C F CENSORE
CAMPANA
F A C F C CARNEVALI
C C C F F C F F C F C C F
F C F F C F C C F CAROCCI
A CARRA
C F CASTIGLIONE
F F A C A C CATANOSO GENOESE
C F C F C C C CAUSIN
C F C C F CENNI
F F C F C C F CENTEMERO
CANCELLERI
A C F F A F C F F A C A C CERA
CANI
C C C F F C F F C F C C F CESARO ANTIMO
CAON
CESARO LUIGI
C C C F F C F F C F C C F
C C C F F C F F C F C C F
C C C F F C F F C F C C F
A C
F C F F C F C C F
F A F C F F A C A C
F F A A F C A F A A F C
M M M M M M M M M M M M M
F F C
C C F
F F A A F C F F A F F C
C C C F F C F F C F C C F
M M M M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M M M M
C F F C A F C F F A F F C
CAPARINI
M M M M M M M M M M M M M CHAOUKI
C C C F F C F F C F C C F
CAPELLI
C C C F F C F F C F C C F CHIARELLI
C F F C A F C A F F F F C
A F A F F C CHIMIENTI
A C F F A F C F F A C A C
C C C F F C A F C F C C F CICCHITTO
M M M M M M M M M M M M M
CAPEZZONE
CAPODICASA
CAPONE
CIMBRO
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni V
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
CIPRINI
C F F A F C F F A C A C DA VILLA
A C F F A F C F F A C A C
CIRACI’
F F F A F A A F A A F A DE GIROLAMO
C F F A A F C F F A F F C
CIRIELLI
M M M M M M M M M M M M M DEL BASSO DE CARO
CIVATI
C C C A A F A F C A C C C DEL GROSSO
COCCIA
COLANINNO
DELLAI
C C C F F C F F C F C
COLLETTI
F DELL’ARINGA
C F F A F C F F A C A C
C C C F F C
F C C F
C C C F F C F F C F C C F
DELLA VALLE
COLONNESE
M M M M M M M M M M M M M DELL’ORCO
COMINARDI
A C F F A F C F F A
C DE LORENZIS
A C F F A F C F F A C A C
COMINELLI
C C C F F C F F C F C C F DE MARIA
C C C F F C F F C F C C F
COPPOLA
M M M M M M M M M M M M M DE MENECH
C C C F F C F F C F C C F
CORDA
C F F A F C F F A C A C DE MICHELI
M M M M M M M M M M M M M
CORSARO
C F F C A F C F F A F F C DE MITA
C C F F C C F C F C C F
COSCIA
C C C F F C F F C F C C F DE ROSA
A C F F A F C F F A C A C
COSTA
M M M M M M M M M M M M M DI BATTISTA
COSTANTINO
C C C A F F C F C A C C C DI BENEDETTO
A C F F A F C F F A C A C
COVA
C C C F F C F F C F C C F DIENI
A C F F A F C F F A C A C
COVELLO
C C C F F C F F C F C
C C C F F F F F C F C C F
COZZOLINO
A C F F A F C F F A C A C DI LELLO
C
CRIMI’
C C C F F C F F C F
DI MAIO LUIGI
A C F F M M C F F A C F C
CRIMI
C
DI MAIO MARCO
C C C F F C F F C F C C F
CRIPPA
A C F F A F C F F A C A C D’INCA’
A C F F A F C F F A C A C
CRIVELLARI
C C C F F C F F C F C C F D’INCECCO
C C C F F C F F C F C C F
CULOTTA
C C C F F C F F C F C C F DI SALVO
C C C F F C F F C F C C F
CUOMO
C C C F F C F F C F C C F DISTASO
C F F C A F
CUPERLO
C C C F F C F F C F C
DI STEFANO FABRIZIO
CURRO’
C C C F F C F F C
DI STEFANO MANLIO
A C F F A F C F F A C A C
DI STEFANO MARCO
C C C F F C F F C F C C F
DADONE
DAGA
F DI GIOIA
C F F A F C F F A C A C DI VITA
C F F A C A C
C F F C F C C F
A F A F
C
A C F F A F C F F A C A C
D’AGOSTINO
C F C A A F C F F A F A C DONATI
C C
D’ALESSANDRO
C F C A A F C F F A F A C D’OTTAVIO
C C C F F C F F C F C C F
D’ALIA
M M M M M M M M M M M M M DURANTI
C C C A F F C F C A
DALLAI
C C C F F C F F C F C C F D’UVA
A C F F A F C
DALL’OSSO
DAL MORO
C F F A F C F F A C A C EPIFANI
C C C F F C F F C F C C F ERMINI
D’AMBROSIO
F F C F F C F C C F
C C
F A C A C
M M M M M M M M M M M M M
C C C F F C F F C F C C F
FABBRI
C C
F F
F F C F C C F
FAENZI
C F C A A F C F F A F A C
DAMBRUOSO
C C C F F C
DAMIANO
M M M M M M M M M M M M M FALCONE
C C C F F C F F
D’ARIENZO
C C C F F C F F C F C
F FAMIGLIETTI
C C C F F C F F C F C C F
C FANTINATI
A C F F A F C
D’ATTORRE
C
A F F C F C A C
F C C F
F A C A C
Atti Parlamentari
— Votazioni VI
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
FANUCCI
C C C F F C F F C F C C F GALLINELLA
A
FARAONE
M M M M M M M M M M M M M GALLO LUIGI
A C F F A F C F F A C A C
FARINA DANIELE
C C C A F F C F C A C C C GALLO RICCARDO
C F F A A F C F F A F F C
FARINA GIANNI
C C C F F C F
C F C C F GALPERTI
C C C F F C F F C F C C F
FASSINA
C C C A F F C F C A C C C GANDOLFI
C C C F F C F F C F C C F
FAUTTILLI
C C C F F C F F C F C C F GARAVINI
C C C F F C F F C F C C F
FAVA
C C C A F F C F C A C C C GARNERO SANTANCHE’
C F F A A F C F F A F F C
FEDI
C C C F F C F F C F C C F GAROFALO
C C C F F C F F C F C C F
FEDRIGA
M M M M M M M M M M M M M GAROFANI
M M M M M M M M M M M M M
FERRANTI
M M M M M M M M M M M M M GASPARINI
C C C F F C F F C F C C F
FERRARA
C C C A F F C F C A C C C GEBHARD
C C C F F C F F C F C C F
FERRARESI
C F F
F C F F A C A C GELLI
FERRARI
C C C F F C F F C F C C
FERRO
C
FIANO
A F C F F A C A C
M M M M M M M M M M M M M
GELMINI
F F A A F C F F A F A C
F F C F C C F GENOVESE
C C F F C F F C F C C F GENTILONI SILVERI
M M M M M M M M M M M M M
FICO
M M M M A F C F F A C A C GHIZZONI
FIORIO
C C C F F C F F C F C C F GIACHETTI
C C C F F C F F C F C C F
FIORONI
M M M M M M M M M M M M M GIACOBBE
C C C F F C F F C F C C F
FITZGERALD NISSOLI
C C C F F C F F C F C C F GIACOMELLI
M M M M M M M M M M M M M
FOLINO
C C A F F C F C A C C C GIACOMONI
C C C F F C F F C F C C F
C
F A A F C F F A F F C
FONTANA CINZIA MARIA
C C C F F C F F C F C C F GIAMMANCO
FONTANA GREGORIO
M M M M M M M M M M M M M GIGLI
C C C F F C A F C F C C F
FONTANELLI
M M M M M M M M M M M M M GINATO
C
FORMISANO
M M M M M M M M M M M M M GINEFRA
C C C F F C F F C F C C F
FOSSATI
C C F F C F F C F C C F GINOBLE
C A
F F A A F C F F A F F C
C F F
F F C F C C F
C C C F F C
FRACCARO
A C F F A F C F F
GIORDANO GIANCARLO
FRAGOMELI
C C C F F C F F C F C C F GIORDANO SILVIA
FRANCESCHINI
M M M M M M M M M M M M M GIORGETTI ALBERTO
C F F A A F C F F A F F
FRATOIANNI
C C C A F F C F C A C C C GIORGETTI GIANCARLO
M M M M M M M M M M M M M
FREGOLENT
C C C F F C F F C F C C F GIORGIS
C C C F F C F F C F C
FRUSONE
A C F F A F C F F A C A C GITTI
C C C F F C F F C
FUCCI
C
C C C F F C F F C F C C F
F C GIULIANI
F
C C F
FURNARI
GIULIETTI
C C C F F C F F C F C C F
FUSILLI
GNECCHI
C C C F F C F F C F C C F
GADDA
C C C F F C F F C F C C F GOZI
M M M M M M M M M M M M M
GAGNARLI
A C F F A F C F F A C A C GRANDE
A C F F A F C F F A C A C
GRASSI
C C C F F C F F C F C C F
GALATI
GALGANO
C C C F F C F F C F C C F GRECO
C C C F F C F F C F C C F
GALLI CARLO
C C C A F F C F C A C C C GREGORI
C C C A F F C F C A C
GALLI GIAMPAOLO
C C C F F C F F C F C C F GRIBAUDO
C C C F F C F F C F C C F
C
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni VII
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13
DEPUTATI
GRILLO
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
A
F F A F
F A
DEPUTATI
A C LOTTI
GRIMOLDI
LUPI
GUERINI GIUSEPPE
C C C F F C F F C F C C F LUPO
GUERINI LORENZO
C C C F F C
GUERRA
C C C F F C F F C F C C F MAESTRI ANDREA
MADIA
GUIDESI
MAESTRI PATRIZIA
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
M M M M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M M M M
C C C F F C F F C F C C F
GULLO
C F F A A F C F F A F F C MAGORNO
C C
GUTGELD
C C C F F C F F C F C C F MAIETTA
IACONO
C C C F F C F F C F C C F MALISANI
C C C F F C F F C F C C F
IANNUZZI CRISTIAN
A C F F A F C F F F C C C MALPEZZI
C
C F F C F C C F
IANNUZZI TINO
C C C F F C F F C F C C F MANCIULLI
C
F F C F C C F
IMPEGNO
C C C F F C F F C F C C F MANFREDI
C C C F F C F F C F C C F
INCERTI
C C C F F C F
INVERNIZZI
F F F A A F C A F A A F C MANTERO
C F C C F MANNINO
IORI
MANZI
F F C F
C F C C F
C F F A F C F F A C A C
A C F F A F
C A C
C C C F F C F F C F C C F
KRONBICHLER
C C C A F F C F C A C C C MARANTELLI
C C C F F C F F C F C C F
L’ABBATE
A C F F A F C F F A C A C MARAZZITI
M M M M M M M M M M M M M
LABRIOLA
A C F F A F C F C A C C C MARCHETTI
C C C F F C F F C F C C F
LACQUANITI
C C C F F C F F C F C C F MARCHI
C C C F F C F F C F C C F
LAFFRANCO
C F F C A F C F F A F F C MARCOLIN
C F C A A F C F F A
LAFORGIA
C C C F F C F F C F C C F MARCON
C C C A F F C F C A C C C
LAINATI
MARGUERETTAZ
C
C
C F F C F F C F C C F
LA MARCA
C C C F F C F F C F C C F MARIANI
LA RUSSA
M M M M M M M M M M M M M MARIANO
LATRONICO
C F F C A F C A F F F F
LATTUCA
C C C F F C F F C F
F MARROCU
LAURICELLA
C
F MARRONI
LAVAGNO
C C C F F C F F C F C C F MARTELLA
C C C F F C F F C F C C F
LENZI
C C C F F C F F C F C C F MARTELLI
C C C A F F C F C A C C C
LEVA
C C C F F C F F C F C C F MARTI
C F F C A F
LIBRANDI
C F F F F F C F F F F F C MARTINELLI
LIUZZI
A C F F A F C F F A C A C MARTINO ANTONIO
C F F A A F C F F A F F C
LOCATELLI
M M M M M M M M M M M M F MARTINO PIERDOMENICO
C C C F F C F F C F C
LODOLINI
C C C F F C F F C F C C F MARZANA
A C F F A F C F F A C A C
LOMBARDI
A C F F A F C F F A C A C MARZANO
C C C F F C F F C F C C F
LO MONTE
C C C F F F F F C F C C F MASSA
C C C F F C F F C F C C F
LONGO
C F F C F
MAROTTA
MATARRELLI
C C C F F C F F C F C C F
C C C F F C C F C F C C F
A F A F F C
F
C C C A A F A F C A C C C
LOREFICE
A C F F A F C F F A C A C MATARRESE
C C C F F C F F C F C C
LORENZIN
M M M M M M M M M M M M M MATTIELLO
C C C F F C F F C F C C F
LOSACCO
M M M M M M M M M M M M M MAURI
C C C F F C F F C F C C F
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni VIII
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
F C
DEPUTATI
MAZZIOTTI DI CELSO
C C C
C F C C F NICCHI
MAZZOLI
C C C F F C
MELILLA
C C C A F F C F C A C C C NUTI
NICOLETTI
MELILLI
MELONI GIORGIA
MELONI MARCO
OCCHIUTO
M M M M M M M M M M M M M OLIARO
C C F F C F F C F C C F OLIVERIO
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
C C C A F F C F C A C C C
C C C F F C
F C F C C F
A C F F A F C F F A C A C
C F F C A F C F F A F F C
C C C F F C C F C F C C C
C C C F F C F F
C C F
MENORELLO
C C C F F C C F C A C C C ORFINI
MERLO
C F F
META
M M M M M M M M M M M M M OTTOBRE
C C C F F C F F C F C
MICCOLI
C C C F F C F F C F C C F PAGANI
C C C F F C F F C F C C F
MICILLO
A C F F A F C F F A C A C PAGANO
F F F A A F C A
MIGLIORE
M M M M M M M M M M M M M PAGLIA
C C C A F F C F C A C C C
MILANATO
C F F A A F C F F A F F C PALAZZOTTO
MINARDO
C C C F F
MINNUCCI
C C C F F C
MIOTTO
C C C F F C F F C F C C F PALMA
MISIANI
C C C F F C F F C F C C F PALMIERI
C F F A A F C F F A F F C
C F C F C C F PALMIZIO
C F F A A F C F F A F F C
A F
F A F F C ORLANDO
C F C F C C F PALESE
MISURACA
F C F C C F PALLADINO
C C F F C F F C F C C F
M M M M M M M M M M M M M
A A
C F F C A F C A F A F F C
C C C F F C F F C F C C F
F F C F C C F
MOGNATO
C C C F F C F F C F C C F PANNARALE
C C A F F C F C A C C C
MOLEA
C C C F F C F F C F C C F PARENTELA
A C F F A F C F F A C A C
MOLTENI
F F F A A F C A
C C C F F C F F C F C C F
MONACO
C C C F F C F F C F C C F PARISI
C F C A A F C
MONCHIERO
C C C F F
C C C F F C F F C F C C F
F F C F C C F PARRINI
MONGIELLO
MONTRONI
A F C PARIS
PASTORELLI
C C C F F C
F C F C C F PASTORINO
MORANI
C F PATRIARCA
MORASSUT
C C C F F C F F C F C C F PELILLO
MORETTO
C C C F F C F F C F C C F PELLEGRINO
MOSCATT
C C C F
MOTTOLA
C F C A A F C F F A F A C PES
C F F C F C C F PELUFFO
MUCCI
PESCO
MURA
F A C
C C C F F C F F C F C C F
C C C A A F A F C A C C C
C C C F F C
C C C
F C
F C F
C F
C C A F F C F C A C C C
C C C F F C F F
C C F
M M M M M M M M M M M M M
A C F F A F C F F A C A C
PETRAROLI
C F F
F C F F A C A C
MURER
C C C F F C F F C F C C F PETRENGA
C F F A A F C F F A F F C
MURGIA
C F F A A F C F F A F F C PETRINI
C C C F F C F F C F C C F
NACCARATO
C C C F F C F F C F C C F PIAZZONI
C
NARDI
C C C F F C F F C F C C F PICCHI
F F F A A F C A F A A F C
NARDUOLO
C C C F F
C C C F F C F F C F C C F
NASTRI
C F F A A F C F F A F F C PICCOLI NARDELLI
M M M M M M M M M M M M M
NESCI
A C F F A F C F
C C C F F C F F C F C C F
NESI
C C C F F
F F C F C C F PICCIONE
C A C PICCOLO GIORGIO
A A C F C C A PICCOLO SALVATORE
C F F C F F C F C C F
C C C F F C F F C F C C F
Atti Parlamentari
Votazioni IX
—
XVII LEGISLATURA
—
—
DISCUSSIONI
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
PICCONE
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
ROCCELLA
PIEPOLI
C C C F F C F F
PILI
F
PILOZZI
F
F C C
ROCCHI
A A C A F A A A A ROMANINI
C C C F F C F F C F C C F
C C C F F C F F C F C C F
C C F F C F F C F C C F ROMANO ANDREA
PINI GIANLUCA
ROMANO FRANCESCO SAVE. C F C A A F
F A F A C
PINI GIUDITTA
C C C F F C F F C F C C F ROMANO PAOLO NICOLO’
A C F F A F C F F A C A C
PINNA
C C C F F C F F C F C C F ROMELE
C
PIRAS
C
F F F A A F C A
A F F C F C
C C C RONDINI
PISANO
F A A F C F F A F F C
A A F C
ROSATO
C
F F C F C C F
ROSSI DOMENICO
M M M M M M M M M M M M M
PISICCHIO
C C C F F C
PISO
C F F F F F C F F F F F C ROSSI PAOLO
C C C F F C F F C F C C F
PIZZOLANTE
C C C F F C F F C F C C F ROSSOMANDO
C C C F F C F F C F C C F
PLACIDO
C C C A F F C F C A C C C ROSTAN
C C C F F C F F C F C C F
PLANGGER
C C C F F C F F C F C C F ROSTELLATO
C C C F F C F F C F C C F
POLIDORI
C F F A A F C F F A F F C ROTONDI
POLLASTRINI
C C C F F C F F C
C C F ROTTA
C C C F F C F F C F C C F
POLVERINI
C F F A A F C F F A F F C RUBINATO
C C C F F C F F C F C C
PORTA
C C C F F C F F C F C C F RUGHETTI
M M M M M M M M M M M M M
PORTAS
C C C F F C F F C F C C F RUOCCO
A C F F A F C F F A
PRATAVIERA
F C C F F
PRESTIGIACOMO
F F A A F
A C
A F F F C C A RUSSO
F F A F F C SALTAMARTINI
F F A A F C A
F F C
C C F
PREZIOSI
C C C F F C F F C F C C F SAMMARCO
PRINA
C C C F F C F F C F C C F SANGA
C C C F F C F F
PRODANI
C F F F A F
M M M M M M M M M M M M M
F F F F C SANI
QUARANTA
SANNA FRANCESCO
C C C F F C F F C F C C F
QUARTAPELLE PROCOPIO
C C C F F C F F C F C C F SANNA GIOVANNA
C C C F F C F F C F C C F
QUINTARELLI
C C C F F C F F C F C C F SANNICANDRO
C C C A F F C F C A C C C
RABINO
C F C A A F C F F A F A C SANTELLI
RACITI
C C C F F C F F C F C C F SANTERINI
C C C F F C F F C F C C F
RAGOSTA
C C C F F C F F C F C C F SARRO
C F F C A F C F F A F F C
RAMPELLI
C F F A A F C F F A F F
A C F F A F C F F A C A C
RAMPI
C C C F F C F F C F C C F SAVINO ELVIRA
C
RAVETTO
C F F A A F
C F F A A F C F F A F F C
REALACCI
C C C F F C F F C F C C F SBERNA
C C C F F C A F C F C F F
RIBAUDO
C C C F F C
C C C F F C F F C F C C F
RICCIATTI
C C C A F F C F C A
RICHETTI
C C C F F C F F C F C C F SCALFAROTTO
M M M M M M M M M M M M M
RIGONI
M M M M M M M M M M M M M SCANU
M M M M M M M M M M M M M
RIZZETTO
C F F A A F
C C C F F C F F C F C C
RIZZO
A C F F A F C F F A C
SARTI
F F A F F C SAVINO SANDRA
C F C C F SBROLLINI
C C SCAGLIUSI
F A F F C SCHIRO’
C SCHULLIAN
F A
F C F F A F F C
A C F F A F C F F A C A C
M M M M M M M M M M M M M
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni X
—
DISCUSSIONI
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
DEPUTATI
1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3
SCOPELLITI
C C C F F C F F C F C C F TULLO
C C C F F C F F C F C C F
SCOTTO
M M M M M M M M M M M M M TURCO
C C C A A F A F C A C C C
SCUVERA
C C C F F C F F C F C C F VACCA
A C F F A F C F F A C A C
SECCO
C F F A A F C F F A F F C VACCARO
C C
SEGONI
C C C A A F A F C A C C C VALENTE SIMONE
A C F F A F C F F A C A C
SENALDI
C C C F F C F F C F C C F VALENTE VALERIA
M M M M M M F F C F C C F
SERENI
C M C F F C T T T T T T T VALENTINI
SGAMBATO
C C C F F C F F C F C C F VALIANTE
C C C F F C F F C F C C F
SIBILIA
A C F F A F C F F A C A C VALLASCAS
A C F F A F C F F A C A C
SIMONETTI
F F A A A F C A F A A F C VARGIU
C C C F F C F F C F C C F
SIMONI
C C C F F
C C C F F C F F C F C C F
SISTO
C F F C A F C F F A F F C VECCHIO
SORIAL
A C F F A F C F F A C A C VELLA
C F F A A F C F C A F F C
SOTTANELLI
C
M M M M M M M M M M M M M
SPADONI
A C F F A F C F F A C A C VENITTELLI
C C C F F C F F C F C C F
SPERANZA
C C C F F C F F C F C C F VENTRICELLI
C C C F F C F F C F C C
SPESSOTTO
A C F F A F C F F A C A C VERINI
C C C F F C F F C F C C F
SQUERI
C F F A A F C F F A
C F C A A F C F F A F A C
STUMPO
C C C F F C F F C F C C F VICO
TABACCI
C
TACCONI
VAZIO
C A A F C F F A F C C VELO
F C VEZZALI
F C F F C F C C F VIGNALI
TANCREDI
M M M M M M M M M M M M M
C C F F C F F C F C C F VIGNAROLI
TAGLIALATELA
F A F C F F A C A C
VILLAROSA
C C F F C F F C F C C F VILLECCO CALIPARI
C F F A F C
C
F A C A C
F F C F C C F
TARANTO
C C C F F C F F
TARICCO
C C C F F C F F C F C C F ZACCAGNINI
C C C F F C F F C F C C F
TARTAGLIONE
C C C F F C F F C F C C F ZAMPA
C
F F C F F C F C C F
TENTORI
C C C F F C F F C F C C F ZAN
C
F F C F F C F C C F
TERROSI
C C C F F C F F C F C C F ZANETTI
C F C F A F C F F A F A C
TERZONI
A C F F A F C F F A C A C ZANIN
C C C F F C F F C F C C F
TIDEI
C C F VITO
F F C C F F F F C F
C C F F C F F C
C C F ZAPPULLA
C F F A A F C F F A F F C
C C C F F C F F C F C C F
TINAGLI
C C C F F C F F C F C C F ZARATTI
C C C A F F C F C A C C C
TOFALO
A C F F A F C F F A C A C ZARDINI
C C C F F C F F C F C C F
TONINELLI
A C F F A
C C C F F C F F C F C C F
TOTARO
C F F A A F C F F A F F C ZOLEZZI
TRIPIEDI
C F F A C A C ZOGGIA
F A C
C
*
*
*
A C F F A F C F F A C A
Atti Parlamentari
Votazioni XI
—
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
ABRIGNANI
F A A F F A F A C F C C A BATTELLI
A F F C C F
ADORNATO
M M M M M M M M M M M M M BAZOLI
C F F C C F F F C C C C F
AGOSTINELLI
A F F C C F F F F F F F A BECATTINI
C F F C C F F F C C C C F
AGOSTINI LUCIANO
C F F C C F F F C
A F
AGOSTINI ROBERTA
C F F C C F F F C C C C F BELLANOVA
AIELLO
C F F C C F F F C C C C F BENAMATI
AIRAUDO
A A F C C F A F C C F F F BENEDETTI
A F F C C F F F F F F F A
ALBANELLA
C F F C C F F F C C C C F BENI
C F F C C F
ALBERTI
A F F C C F
F A A F F A F A F F F F A
ALBINI
C F F C C F F F C C C C F BERGONZI
C F F C C F F F C C C C F
ALFANO ANGELINO
M M M M M M M M M M M M M BERLINGHIERI
C F F C C F F F C C C C F
ALFANO GIOACCHINO
M M M M M M M M M M M M M BERNARDO
M M M M M M M M M M M M M
ALFREIDER
C F F C C F A F C C C C F BERNINI MASSIMILIANO
A F F C C F F F F F F F A
BECHIS
F F F A BERGAMINI
ALLASIA
BERNINI PAOLO
F F F A
C C F F F A C F F F
M M M M M M M M M M M M M
C F
C C C C F
C C C C F
A F F C C F F F F F F F A
ALLI
C F F C C F F F C C C C F BERRETTA
C F F C C F F F C C C C F
ALTIERI
F A A A F A F A A F A F A BERSANI
C F F C C F F
AMATO
C F F C C F F F C C C C F BIANCHI DORINA
M M M M M M M M M M M M M
BIANCHI NICOLA
A F F C C F F F F F F F A
AMICI
M M M M M M M M M M M M M BIANCHI STELLA
C F F C C F F F C C C C F
AMODDIO
C C F C C F
AMENDOLA
C C C F BIANCOFIORE
A A
A F
F
F
A
ANGELUCCI
BIANCONI
F A A A F C F A A
ANTEZZA
BIASOTTI
F A A F F A F F F F F F A
ANZALDI
C F F C C F
C C C C F BINDI
ARCHI
F A A F F A F A F F F F A BINETTI
ARGENTIN
BINI
A F A
M M M M M M M M M M M M M
C F F C
F F F C C C C F
C F F C C F F F C C C C F
ARLOTTI
C F F C C F F F C C C C F BIONDELLI
M M M M M M M M M M M M M
ARTINI
M M M M M M M M M M M M M BLAŽINA
C F F C C F F F C C C C F
ASCANI
C F F C C F F F
M M M M M M M M M M M M M
ATTAGUILE
A A A A C
BALDASSARRE
A F F C C F F F A C F F F BOCCI
M M M M M M M M M M M M M
BALDELLI
M M M M M M M M M M M M M BOCCIA
C F F C C F F F C
A F C
BOBBA
F A BOCCADUTRI
C C C F
BARADELLO
C F F C C F F F C C C C F BOCCUZZI
BARBANTI
C F F C C F F F C C C C F BOLDRINI PAOLA
C F F C C F F F C C C C F
BARETTA
M M M M M M M M M M M M M BOLOGNESI
C F F C C F F F C C C C F
BARGERO
C F F C C F F F C C C C F BOMBASSEI
F F F F F F F F F F F
BARONI
A F F C C F F F F F F F A BONACCORSI
C F F C C F F F C C C
BARUFFI
C F F C C F F F C C C C F BONAFEDE
A F F C C F F F F F F F A
BASILIO
BONIFAZI
M M M M M M M M M M M M M
BASSO
BATTAGLIA
F
C F F C C F F F C C C C F BONOMO
BORDO FRANCO
A A F C C F A F C C F F F
Atti Parlamentari
— Votazioni XII
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
BORDO MICHELE
M M M M M M M M C C C C F CAPOZZOLO
BORGHESE
F A A F F A F A F C F F A CARBONE
BORGHESI
A A A A C A F A F C F F A CARDINALE
C F F C C F F F C C C C F
BORGHI
C F F C C F F F C C C C F CARELLA
C F F C C F
BORLETTI DELL’ACQUA
M M M M M M M M M M M M M CARFAGNA
F A A F F A F A F F F F A
BOSCHI
M M M M M M M M M M M M M CARIELLO
A F F C C F F F F F F F A
BOSCO
C F F C A F
A F F C C F F F F F F F A
F C C C C F CARINELLI
BOSSA
CARLONI
C F F C C F F F C
C F F C C
F
C C C F
F F C C C C F
BOSSI
A A A A C A F A A C F F A CARNEVALI
C F F C C F F F C C C C F
BRAGA
C F
C F F C C F F F C C C C F
BRAGANTINI MATTEO
C F F C C F F F A C C A F CARRA
C F F C C F F F C C C C F
BRAGANTINI PAOLA
C F F C C F F F C C C C F CARRESCIA
C F F C C F F F C C C C F
BRAMBILLA
M M M M M M M M M M M M M CARROZZA
C F F C C F F F C C C C F
BRANDOLIN
C F F C C F F F C C C C F CARUSO
C F F C C F F F C C C C F
BRATTI
C F F C C F F F C C C C F CASATI
C F F C C F F F C C C C F
BRESCIA
A F F C C F F F F F F F A CASELLATO
C F F C C F F F C C C C F
BRESSA
C F F C C F F F C C F C F CASERO
M M M M M M M M M M M M M
BRIGNONE
A F F C C F F F A C A F F CASO
M M M M M M M M M M M M M
BRUGNEROTTO
A F F C C F F F F F F
BRUNETTA
M M M M M M M M M M M M M CASTELLI
A F F
BRUNO
C F F C C F F F C C C C F CASTIELLO
A A A A A A F A F C F F A
BRUNO BOSSIO
C F F C C F F F C C C C F CASTIGLIONE
M M M M M M M M M M M M M
BUENO
M M M M M M M M M M M M M CASTRICONE
BURTONE
C F F C C F F F C C C C F CATALANO
C F F C C F F F C C C C F
BUSIN
A A A A C A F A F C F F A CATANIA
C F F C C F F F C C C C F
BUSINAROLO
A F F C C F F F F F F F A CATANOSO GENOESE
F
BUSTO
A F F C C F
BUTTIGLIONE
C C F F F C C C
F CAROCCI
A CASSANO
F F F F A CAUSI
F F C C F F F C C C
CAUSIN
F F F
F F F F
A F F A F A F F F
F C C F F F C C C C F
M M M M M M M M M M M M M
CALABRIA
F A A F F A F A F F F F A CECCONI
CALABRO’
C F F C C F F F C C C C F CENNI
C F F C C F F F C C
CAMANI
C F F C C F F F C C C C F CENSORE
C F F C C F F F C C C C F
CAMPANA
C F F C C F F F C C C C F CENTEMERO
M M M M M M M M M M M M M
CANCELLERI
A F F C C F F F F
CANI
C F F C C F F F C C C C F CESARO ANTIMO
CAON
A
C F
A CERA
CESARO LUIGI
M M M M M M M M M M M M M
F C A F F A F A F F F F A
CAPARINI
M M M M M M M M M M M M M CHAOUKI
C F F C C F F F C C C C F
CAPELLI
C F F C C F F F C C C C F CHIARELLI
F A A A F A F
CAPEZZONE
F A A A F A F A A F A A A CHIMIENTI
A F F C C F F F F F F F A
CAPODICASA
C F F C C C F F C C C C F CICCHITTO
M M M M M M M M M M M M M
CAPONE
CIMBRO
A
F A
Atti Parlamentari
— Votazioni XIII
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
CIPRINI
A F F C C F F F F F F F A DA VILLA
A F F C C F F F F F F F A
CIRACI’
F A A A A
F F A F F A F F F F F F A
CIRIELLI
M M M M M M M M M M M M M DEL BASSO DE CARO
CIVATI
A F F C C F F F A C F F F DEL GROSSO
F A A A
F A DE GIROLAMO
COCCIA
COLANINNO
DELLAI
C F F C C F F F C C C C F DELL’ARINGA
COLLETTI
A F F C C F F F F F F F A
C F F C C F F F C C C C F
C F F C C F F F C C C C F
DELLA VALLE
COLONNESE
M M M M M M M M M M M M M DELL’ORCO
COMINARDI
A F F C C F F F F F F F A DE LORENZIS
A F F C C F F F F F F F A
COMINELLI
C F F C C F F F C C C C F DE MARIA
C F F C C F F F C C C C F
COPPOLA
M M M M M M M M M M M M M DE MENECH
C F F C C F F F C C C C F
CORDA
A F F C C F F F F F F F A DE MICHELI
M M M M M M M M M M M M M
CORSARO
F A A F F A F A F F A F A DE MITA
C F F C C F F F C C C C F
COSCIA
C F F C C F F F C C C C F DE ROSA
A F F C C F F F F F F F A
COSTA
M M M M M M M M M M M M M DI BATTISTA
A F F C C F F F F F F F A
COSTANTINO
A A F C C F A F C C F F F DI BENEDETTO
A F F C C F F F F F F F A
COVA
C F F C C F F F C C C C F DIENI
A F F C C F F F F F F F A
COVELLO
C F F C C F F F C C C C F DI GIOIA
C F F C C F
COZZOLINO
A F F C C F F F F F F F A DI LELLO
C F F C C F F F C C C C F
CRIMI’
C C C F DI MAIO LUIGI
A F F M M M M F F F F F A
DI MAIO MARCO
C F F C C F F F C C C C F
CRIMI
CRIPPA
A F F C C F F F F F F F A D’INCA’
A F F C C F F F F F F F A
CRIVELLARI
C F F C C F F F C C C C F D’INCECCO
C F F C C F F F C C C C F
F F C C F F F C C C C F DI SALVO
C F F C C F F F C C C C F
CULOTTA
CUOMO
C F F C C F F F C C C C F DISTASO
CUPERLO
C F F C C F F F C C C
CURRO’
C F
DI STEFANO FABRIZIO
C C F F F C C C C F DI STEFANO MANLIO
DADONE
F A A A F A A A A F A F A
DI STEFANO MARCO
A F F C C F F F F F F F A
C F F C C F F F C C C C F
DAGA
A F F C C F F F F F F F A DI VITA
A F F C C F F F F F F F A
D’AGOSTINO
F A A F F F F A C F C C A DONATI
C F F C C F F F C C C
D’ALESSANDRO
F A A F F A F A C F C C
C F F C C F F F C C C C F
D’ALIA
M M M M M M M M M M M M M DURANTI
A A F C C F A F C C F F F
DALLAI
C F F C C F F F C C C C F D’UVA
A F F C C F F F F F F F A
DALL’OSSO
A F F C C F F F F F F F A EPIFANI
M M M M M M M M M M M M M
DAL MORO
C F F C C F F F C C C C F ERMINI
C F F C C F F F C C C C F
D’AMBROSIO
FABBRI
C F F C C F F F C C C C F
DAMBRUOSO
FAENZI
F A A F F F F A C F C C A
D’OTTAVIO
DAMIANO
M M M M M M M M M M M M M FALCONE
C F F C C F F F C C C C F
D’ARIENZO
C F F C C F F F C C C C F FAMIGLIETTI
C F F C C F F F C C C C F
D’ATTORRE
A A F C C F A F C C F F F FANTINATI
A F F C C F F
F F F F A
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni XIV
—
DISCUSSIONI
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
FANUCCI
C F F C C F F F C C C C F GALLINELLA
A F F C C F F F F
F F A
FARAONE
M M M M M M M M M M M M M GALLO LUIGI
A F F C C F F F F
F A
FARINA DANIELE
A A F C C F A
FARINA GIANNI
C F F C C F F
FASSINA
A A F
F C C F F F GANDOLFI
C F F C C F F F C C C C F
FAUTTILLI
C F F C C F F F C C C C F GARAVINI
C F F C C F F F C C C C F
FAVA
A A F C C F A F C C F
F A A F F A
FEDI
C F F C C F F F C C C C F GAROFALO
C F F C C F F F C C C C F
FEDRIGA
M M M M M M M M M M M M M GAROFANI
M M M M M M M M M M M M M
FERRANTI
M M M M M M M M M M M M M GASPARINI
C F F C C F F F C C C C F
FERRARA
A A F C
C F F C C F F F C C C C F
FERRARESI
C F
F F GALLO RICCARDO
C C C C F GALPERTI
GARNERO SANTANCHE’
F A F C C F F
GEBHARD
F F C C F F F F F F F A GELLI
FERRARI
C F GELMINI
FERRO
F C A F F F F A F F F F A
C
F C C F F F C C C C F
M M M M M M M M M M M M M
F A A F F A F A F F F F A
C C F GENOVESE
FIANO
C F F C C F F F C C C C F GENTILONI SILVERI
M M M M M M M M M M M M M
FICO
A F F C C F F F F F F F A GHIZZONI
C F F C C F F F C C C C F
FIORIO
C C C F GIACHETTI
C F F C C F F F C C C C F
FIORONI
M M M M M M M M M M M M M GIACOBBE
C F F C C F F F C C C C F
FITZGERALD NISSOLI
C F F C C F F F C C C C F GIACOMELLI
M M M M M M M M M M M M M
FOLINO
A A F C C F A F C C F F F GIACOMONI
F F A F F A F A F F F
FONTANA CINZIA MARIA
C F F C C F F F C C C C F GIAMMANCO
F A A F F A
FONTANA GREGORIO
M M M M M M M M M M M M M GIGLI
C F F C C F F F C C C C F
FONTANELLI
M M M M M M M M M M M M M GINATO
C F F C C F F
FORMISANO
M M M M M M M M M M M M M GINEFRA
C F F C C F F F C C C
FOSSATI
C F F C C F F F C C C C F GINOBLE
FRACCARO
A F F C C F F F F F F F A GIORDANO GIANCARLO
FRAGOMELI
C F F C C F F F C C C C F GIORDANO SILVIA
FRANCESCHINI
M M M M M M M M M M M M M GIORGETTI ALBERTO
FRATOIANNI
A A F C C F A F C C F F F GIORGETTI GIANCARLO
FREGOLENT
C F F
FRUSONE
A
FUCCI
F A A A F A F A A F A F A GIULIANI
F F C C C C F GIORGIS
F C C F F F
F F F A GITTI
A F F F F A
C C C C F
F
F F C C C C F
F F F F F F A
M M M M M M M M M M M M M
C F F F C C C C F
C F F C C F A F C C C C F
C F F C C F F F C C C C F
FURNARI
GIULIETTI
C F F C C F F F C C C C F
FUSILLI
GNECCHI
C F F C C F F F C C C C F
GADDA
C F F C C F F F C C C C F GOZI
M M M M M M M M M M M M M
GAGNARLI
A F F C C F F F F F F F A GRANDE
A F F C C F F F F F F F A
GRASSI
C F F C C F F F C C C C F
GALATI
GALGANO
C F F C C F F F C C C C F GRECO
C F F C C F F F C C C C F
GALLI CARLO
A A F C C F A F C C F F F GREGORI
A A F C C F A F C C F F F
GALLI GIAMPAOLO
C F F C C F F F C C C C
C F F C C F F F C C C C F
GRIBAUDO
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni XV
—
DISCUSSIONI
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26
DEPUTATI
GRILLO
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
A F F C C F F F F F F F A LOTTI
GRIMOLDI
GUERINI GIUSEPPE
LUPI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
M M M M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M M M M
C F F C C F F F C C C C F LUPO
GUERINI LORENZO
GUERRA
DEPUTATI
MADIA
C F F C C F F F C C C
GUIDESI
M M M M M M M M M M M M M
F MAESTRI ANDREA
MAESTRI PATRIZIA
C F F C C F F F C C C C F
GULLO
F C A F F A F A F F F F A MAGORNO
GUTGELD
C F F C C F F F C C C C F MAIETTA
IACONO
C F F C C F F F C C C C F MALISANI
C F F C C F F F C C C C F
IANNUZZI CRISTIAN
A F F C C F F F
C F F C C F F F C C C C F
IANNUZZI TINO
C F F C C F F F C C C C F MANCIULLI
C F F C C F F F C
IMPEGNO
C C F C C F F F C C C C F MANFREDI
C F F C C F F F C C C C F
INCERTI
INVERNIZZI
F F C C F F F
F F F A MALPEZZI
C F F C C
C
F
C C F MANNINO
A F F C C F F F F F F F A
A A A A C A F A F C F F A MANTERO
A F F C C F F F F F F F A
IORI
MANZI
C F F C C F F F C C C C F
KRONBICHLER
A A F C C F A F C C F F F MARANTELLI
C F F C C F F F C C C C F
L’ABBATE
A F F C C F F F F F F F A MARAZZITI
M M M M M M M M M M M M M
LABRIOLA
A F F C C F F F F F F F A MARCHETTI
C F F C C F F F C
LACQUANITI
C F F C C F F F C C C C F MARCHI
C F F C C F F F C C C C F
LAFFRANCO
F C C F F A F A F F F F A MARCOLIN
F A A F F A F F C F C C A
LAFORGIA
C F F C C F F F C C C C F MARCON
A A F C C F A F C C F F F
LAINATI
MARGUERETTAZ
C F
C F F C C F F F C C C C F
LA MARCA
C F F C C F F F C C C C F MARIANI
LA RUSSA
M M M M M M M M M M M M M MARIANO
LATRONICO
F A A A F A F A A F A F A MAROTTA
LATTUCA
C F F C C F F F C C C C
MARROCU
LAURICELLA
C F F C C F F F C C C C
MARRONI
LAVAGNO
C F F C
LENZI
C F F C C F
LEVA
C F F C C F F F C C C C F MARTI
LIBRANDI
F F F F F F F F F F F F F MARTINELLI
LIUZZI
A F F C C F F F F F F F A MARTINO ANTONIO
F A A F F A F A F F F
LOCATELLI
C F F C C F F F C C C C F MARTINO PIERDOMENICO
C F F C C F F F C C C C F
LODOLINI
C F F C C F F F C C C C F MARZANA
A F F C C F F F F F F F A
LOMBARDI
A F F C
C F F C C F F F C C C C F
LO MONTE
C F F
LONGO
F F C C C C F MARTELLA
C C C C F MARTELLI
F F F F F F F A MARZANO
C F F C C F F F C C
C F
C F F C C F F F C C C C F
F
C F F
A A F C C F A F C C F F F
F A A A F A F
A F A F A
MASSA
C F F C C F F F C C C C F
MATARRELLI
A F F C C F F F A C A F F
LOREFICE
A F F C C F F F F F F F A MATARRESE
F F F F C C C C F
LORENZIN
M M M M M M M M M M M M M MATTIELLO
C F F C C F F F C C C C F
LOSACCO
M M M M M M M M M M M M M MAURI
C F F C C F F F C C C C F
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni XVI
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26
DEPUTATI
MAZZIOTTI DI CELSO
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
C F F C C F F F C C C C
MAZZOLI
MELILLA
C C F F F C C C
DEPUTATI
NICCHI
A A F C C F A F C C F F F
F NICOLETTI
C F F C C F F F C C C C F
A A F C C F A F C C F F F NUTI
MELILLI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
OCCHIUTO
A F F C C F F F F F F F A
F A A F F A F A F F F F A
MELONI GIORGIA
M M M M M M M M M M M M M OLIARO
C F F F C F F F C C C C A
MELONI MARCO
C F F C C F F
C F F C C F
MENORELLO
C A A F C A F F C C C C F ORFINI
C F F C C F F F C C C C
MERLO
F A A F F A F
M M M M M M M M M M M M M
META
M M M M M M M M M M M M M OTTOBRE
MICCOLI
C F
MICILLO
A F F C C F F F F F F F A PAGANO
MIGLIORE
M M M M M M M M M M M M M PAGLIA
MILANATO
F A A F F A
MINARDO
F F F C C F
MINNUCCI
C F F C C F F F C C C C F PALLADINO
C F F C C F F F C C C C F
MIOTTO
C F F C C F F F C C C C F PALMA
C F F C C F F F C C C C F
MISIANI
C F F C C F F F C C C C F PALMIERI
F A A F F A F A F F F F A
MISURACA
C F F C C F
F F A F F A C A F F F F A
MOGNATO
C F F C C F F F C C C C F PANNARALE
A A F C C F A F C C F F F
MOLEA
C F F C C F
A F F C C F F F F F F F A
MOLTENI
F A A A C C F F F C F F F PARIS
C F F C C F F F C C C C
MONACO
C F F C C F F F C C C C F PARISI
F A A F F A F A C
MONCHIERO
C F F C C F F F C C C C F PARRINI
C F F
C C C C F OLIVERIO
F F F A ORLANDO
C C F F F C C C C F PAGANI
MONGIELLO
A F
F C C C C F
C F F C C F F F C C C C F
A C A F A
F F A
A A F C C F A F C C F F F
PALAZZOTTO
PALESE
F F C C C F PALMIZIO
PARENTELA
PASTORELLI
F A A A F A F A A F A F A
C A
C F F F C C C C F
C F F C C F F F C C C C F
MONTRONI
C F F C C F F F C C C C F PASTORINO
A F F C C F F F A C A F F
MORANI
C F F C C F F F C C C C F PATRIARCA
C C C C F
MORASSUT
C F F C
MORETTO
C F F C C F F F C C C C F PELLEGRINO
A A F C C F A F C
F F
MOSCATT
C F F C C F F F C C C C F PELUFFO
C F F C C F F
C F
MOTTOLA
F A A F F A F A C F C C A PES
M M M M M M M M M M M M M
MUCCI
MURA
PELILLO
PESCO
PETRAROLI
C F F C C F F F C C C C F
C C
A F A C C F F F F F F F A
A F F C C F F
F F
A
MURER
C F F C C F F F C C C C F PETRENGA
F A A F F A F A F F F F A
MURGIA
F A A F F A F A F F F F A PETRINI
C F F C C F F F C C C C F
NACCARATO
C F F C C F F F C C C C F PIAZZONI
C F F C C F F F C C C C F
NARDI
C F F C C F F F C C C C F PICCHI
F A A A A A F A F C F F A
NARDUOLO
C F F C C F F F C C C C F PICCIONE
C F F C C F F F C C C C
NASTRI
F A A F F A F A F F F F A PICCOLI NARDELLI
M M M M M M M M M M M M M
NESCI
A F F C C F F F F F F F A PICCOLO GIORGIO
C F F C C F F F C C C C F
NESI
C F F C C F F F C C C C F PICCOLO SALVATORE
C F F C C F F F C C C C F
Atti Parlamentari
— Votazioni XVII
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
PICCONE
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
ROCCELLA
PIEPOLI
C F F C C F F F
C C C F ROCCHI
PILI
A A A A A A A
PILOZZI
C F F C C F F F C C C C F ROMANO ANDREA
ROMANINI
PINI GIANLUCA
C F F C C F F F C C C C F
C F F C C F F F C C C C F
ROMANO FRANCESCO SAVE. F A A F F A F A
C
PINI GIUDITTA
C F F C C F F F C C C C F ROMANO PAOLO NICOLO’
A F F C C F F F F F F F A
PINNA
C F F C C F F F C C C C F ROMELE
F A A F F A F A F
PIRAS
A A F C C F A F C C F F F RONDINI
A A A C F A F A F C F F A
PISANO
PISICCHIO
ROSATO
C F F C C F F F C C C C F
ROSSI DOMENICO
M M M M M M M M M M M M M
ROSSI PAOLO
C F F C C F F F C C C C F
PISO
F F A F F A F A
PIZZOLANTE
C F F C C F
PLACIDO
A A F
PLANGGER
C F F C C F F F C C C C F ROSTELLATO
POLIDORI
F F A F F A F A F F
POLLASTRINI
C F F C C F F F C
C C F ROSSOMANDO
C F A F C
F
F ROSTAN
C F F C C F F F C C C C F
C F F C C F F F C C C C
C F F C C F F F C C C C F
F A ROTONDI
ROTTA
C F F C C F F F C
C
POLVERINI
F A A F F A F A F F F F A RUBINATO
C F F C C F F F C C C C F
PORTA
C F F C C F F F C C C C F RUGHETTI
M M M M M M M M M M M M M
PORTAS
C F F C C F
A F F C C F F F F F F F A
PRATAVIERA
C F F C C F F F A C
PRESTIGIACOMO
F A A F F A F A
PREZIOSI
C F F C C F F F C C C C F SAMMARCO
PRINA
C F F C C F F F C C C C F SANGA
C F F C C F F F C C
PRODANI
F F A F F F F F F F F F A SANI
M M M M M M M M M M M M M
QUARANTA
RUOCCO
A F RUSSO
F F F A SALTAMARTINI
A F C C F F F SANNA FRANCESCO
F A A A
A
A
C F
C F F C C F F F C C C C F
QUARTAPELLE PROCOPIO
C F F C C F F F C C C C F SANNA GIOVANNA
C F F C C F F F C C C C F
QUINTARELLI
C F F C C F F F C C C C F SANNICANDRO
A A F C C F A F C C F F F
RABINO
F A A F F A F A C F C C A SANTELLI
RACITI
C
RAGOSTA
C F F C C F
SARRO
F C A F F A F A F F F F A
RAMPELLI
F A A F F A F A F F F F A SARTI
A F F C C F F F F F F F A
RAMPI
C F F C C F F F C C C C F SAVINO ELVIRA
F F
RAVETTO
F A A F F
F A A F F A F A F F F F A
REALACCI
C F F C C F F F C C C C F SBERNA
C F F C C F F F C C C C F
RIBAUDO
C F F C C F F F C C C C F SBROLLINI
C F F C C F F F C C C C F
RICCIATTI
A A F C C F A F C C F F F SCAGLIUSI
A F F C C F F F F F F F A
RICHETTI
C F F C C F F F C C C C
M M M M M M M M M M M M M
RIGONI
M M M M M M M M M M M M M SCANU
RIZZETTO
F A A F
RIZZO
A F F C C F F F F F F F A SCHULLIAN
C C F F F C C C C F SANTERINI
F F F F F F A SAVINO SANDRA
SCALFAROTTO
A F A F F F F A SCHIRO’
C F F C C F
F
C C
F F F F F F F F
M M M M M M M M M M M M M
C F F F C C C C F
M M M M M M M M M M M M M
Atti Parlamentari
— Votazioni XVIII
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
DEPUTATI
1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6
SCOPELLITI
C F F C C F
TULLO
C F F C C F F F C C C C F
SCOTTO
M M M M M M M M M M M M M TURCO
A F F C C F F F A F F F F
SCUVERA
C F F C C F F F C C C C F VACCA
A F F C C F F F F F F
A
SECCO
F A A F F A F A F F F F A VACCARO
F F F F F
F
SEGONI
A F F C C F F F A C F F F VALENTE SIMONE
A F F C C F F F F F F F A
SENALDI
C F F C C F F F C C C C F VALENTE VALERIA
C F F C C F F F C C C C F
SERENI
T T T T T T T T T T T T T VALENTINI
SGAMBATO
C F F C C F F F C C C C F VALIANTE
C F F C C F F F C C C C F
SIBILIA
A F F C C F F F F F F F A VALLASCAS
A F F C C F F F F F F F A
SIMONETTI
A A A A A A F A F C F F A VARGIU
C F F C F F F F C C C C F
SIMONI
C F F C C F F F C C C C F VAZIO
C F F C C F F F C C C C F
SISTO
F C A F F A F A F F F F A VECCHIO
SORIAL
A F F C C F F F F F F F A VELLA
F A A F F A F A F F F F A
SOTTANELLI
F A A F F A
M M M M M M M M M M M M M
SPADONI
A F F C C F F F F F F F A VENITTELLI
SPERANZA
C F F C C F F F C C C C F VENTRICELLI
VELO
C F F C C F F F C
C F
C F
SPESSOTTO
A F F C C F F F F F F F A VERINI
C F F C C F F F C C C C F
SQUERI
F A A F F A F A F
VEZZALI
F A A F F F F A
STUMPO
C F F C C F
VICO
TABACCI
C F F C C F F F C C C C F VIGNALI
M M M M M M M M M M M M M
TACCONI
C F F C C F F F C C C C F VIGNAROLI
A F F C C F F F F F F F
TAGLIALATELA
VILLAROSA
A F F C
F
F
F A
TANCREDI
C F F C C F F F C C C C F VILLECCO CALIPARI
C F F C C F F F C C C C F
TARANTO
C F F C C F F F C C C C F VITO
F A A F F A F A F F F F
TARICCO
C F F C C F F F C C C C F ZACCAGNINI
C F F C C F F F C C C C
TARTAGLIONE
C F F C C F F F C C C C F ZAMPA
C F F C C F F F C C C C F
TENTORI
C F F C C F F F C C C C F ZAN
C F F C C F F F C C C C F
TERROSI
C F F C C F F F C C C C F ZANETTI
F A A F F A
TERZONI
A F F C C F F F F F F F A ZANIN
C F F C C F F F C C C C F
TIDEI
C F F C C F F F C C C C F ZAPPULLA
C F F C C F F F C C C C F
TINAGLI
C F F C C F F F C C C C F ZARATTI
A A F C C F A F C C F F F
TOFALO
A F F C C F F F F F F F A ZARDINI
C F F C C F F F C C C C F
TONINELLI
A F F C C F F F F F F F A ZOGGIA
C F F C C F F F C C C C F
TOTARO
F A A F F A F A F F F F A ZOLEZZI
A F F C C F F F
TRIPIEDI
A F F C C F F F F F F F A
*
*
*
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni XIX
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 33
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
ABRIGNANI
C A F A A F A
BATTELLI
F F A A F F
ADORNATO
M M M M M M M
BAZOLI
C F F F F F F
AGOSTINELLI
F F A A F F A
BECATTINI
C F F F F F F
BECHIS
F F F F F
AGOSTINI LUCIANO
A
AGOSTINI ROBERTA
C F F F F F F
BELLANOVA
M M M M M M M
AIELLO
C F F F F F F
BENAMATI
C F F F F F F
AIRAUDO
F
BENEDETTI
F F A A F F A
ALBANELLA
C F F F F F F
BENI
C F F F F F F
ALBERTI
F F A A F F A
BERGAMINI
F C A A F A
ALBINI
C F F F F F F
BERGONZI
C F F F F F F
ALFANO ANGELINO
M M M M M M M
BERLINGHIERI
C F F F F F F
ALFANO GIOACCHINO
M M M M M M M
BERNARDO
M M M M M M M
ALFREIDER
C F F F F F F
BERNINI MASSIMILIANO
F F A A F F A
BERNINI PAOLO
F F A A F F
C F F F F F F
F
ALLASIA
ALLI
C F F F F F F
BERRETTA
ALTIERI
A A A A A F
BERSANI
AMATO
C F F F F F F
BIANCHI DORINA
M M M M M M M
BIANCHI NICOLA
F F A A F F A
AMENDOLA
AMICI
M M M M M M M
BIANCHI STELLA
C F F F F F F
AMODDIO
C F F F F F F
BIANCOFIORE
F C A A F A A
ANGELUCCI
BIANCONI
A A A C A
ANTEZZA
BIASOTTI
F C A A F A A
BINDI
M M M M M M M
BINETTI
C F F F F F F
BINI
C F F F F F F
ANZALDI
ARCHI
F F F F F F
F C A A F A
ARGENTIN
ARLOTTI
C F F F F F F
BIONDELLI
M M M M M M M
ARTINI
M M M M M M M
BLAŽINA
C F F F F F F
BOBBA
M M M M M M M
BOCCADUTRI
C F F F F F F
M M M M M M M
ASCANI
ATTAGUILE
A A A A A
A
BALDASSARRE
F F F F F F A
BOCCI
BALDELLI
M M M M M M M
BOCCIA
BARADELLO
C F F F F F F
BOCCUZZI
BARBANTI
C F F F F F F
BOLDRINI PAOLA
C F F F F F F
BARETTA
M M M M M M M
BOLOGNESI
C F F F F F F
BARGERO
C F F F F F F
BOMBASSEI
BARONI
F F A A F F A
BONACCORSI
C F F F F F F
BARUFFI
C F F F F F F
BONAFEDE
F F A A F F
BONIFAZI
M M M M M M M
BASILIO
BASSO
BATTAGLIA
C F F F F F F
F
BONOMO
BORDO FRANCO
F F F F F C F
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni XX
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 33
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
BORDO MICHELE
C F F F F F F
CAPOZZOLO
BORGHESE
F C A A A F A
CARBONE
BORGHESI
F A A A A F A
CARDINALE
C F F F F F F
BORGHI
C F F F F F F
CARELLA
C F F F F F F
BORLETTI DELL’ACQUA
M M M M M M M
CARFAGNA
F
BOSCHI
M M M M M M M
CARIELLO
F F A A F F A
BOSCO
C F
CARINELLI
F F A A F F A
CARLONI
C F F F F F F
BOSSA
F F F F
F
BOSSI
A A A A A F
CARNEVALI
C F F F F F F
BRAGA
C F F F F F F
CAROCCI
C F F F F F F
BRAGANTINI MATTEO
A F A F F F F
CARRA
C F F F F F F
BRAGANTINI PAOLA
C F F F F F F
CARRESCIA
C F F F F F F
BRAMBILLA
M M M M M M M
CARROZZA
C F F F F F
BRANDOLIN
C F F F F F F
CARUSO
C F F F F F F
BRATTI
C F F F F F
CASATI
C F F F F F F
BRESCIA
F F A A F F
CASELLATO
C F F F F F F
BRESSA
C F F F F F F
CASERO
M M M M M M M
BRIGNONE
F F F F F F
CASO
M M M M M M M
BRUGNEROTTO
F F A A F F A
CASSANO
BRUNETTA
M M M M M M M
CASTELLI
F F A A F F A
BRUNO
C F F F F F F
CASTIELLO
A A A A A F
BRUNO BOSSIO
C F F F F F F
CASTIGLIONE
M M M M M M M
BUENO
M M M M M M M
CASTRICONE
BURTONE
C F F F F F F
CATALANO
C F F F F F F
BUSIN
A A A A A F F
CATANIA
C F
BUSINAROLO
F F A
CATANOSO GENOESE
BUSTO
F F A A F F
CAUSI
C F F F F F F
BUTTIGLIONE
C F F F F F F
CAUSIN
M M M M M M M
CALABRIA
F C A A F A A
CECCONI
F F A A F F
CALABRO’
C F F F F F F
CENNI
C F F F F F F
CAMANI
C F F F F F F
CENSORE
C
CENTEMERO
M M M M M M M
CAMPANA
F F A
F F F F F F
CANCELLERI
F F A A F F A
CERA
CANI
C F F F F
CESARO ANTIMO
M M M M M M M
CESARO LUIGI
F C A A F
C F F F F F F
F
CAON
A
CAPARINI
M M M M M M M
CHAOUKI
CAPELLI
C F F F F F F
CHIARELLI
CAPEZZONE
A A A A A A
CHIMIENTI
F F A A F F A
CAPODICASA
C F F F F F F
CICCHITTO
M M M M M M M
CAPONE
CIMBRO
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni XXI
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 33
DEPUTATI
CIPRINI
CIRACI’
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
F
F F
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
F F A
DA VILLA
F F A A F F A
A A
DE GIROLAMO
F F F F A A
CIRIELLI
M M M M M M M
DEL BASSO DE CARO
CIVATI
F F F F F F
DEL GROSSO
F F A A F F A
DELLAI
C F F F F F F
DELL’ARINGA
C F F F F
COCCIA
COLANINNO
C F F F F F F
COLLETTI
F
DELLA VALLE
COLONNESE
M M M M M M M
DELL’ORCO
COMINARDI
F F A A F F A
DE LORENZIS
F F A A F F A
COMINELLI
C F F F F F F
DE MARIA
C F F F F F F
COPPOLA
M M M M M M M
DE MENECH
C
CORDA
F F A A F F A
DE MICHELI
M M M M M M M
CORSARO
F C A A A
A
DE MITA
C F F F F F F
COSCIA
C F F F F F F
DE ROSA
F F A A F F A
COSTA
M M M M M M M
DI BATTISTA
F F A A F F
COSTANTINO
F F F F F C F
DI BENEDETTO
F F A A F F
COVA
C F F F F F F
DIENI
F F A A F F A
COVELLO
C F F F F F F
DI GIOIA
COZZOLINO
F F A A F F A
DI LELLO
C F F F F F F
CRIMI’
C F F F F F F
DI MAIO LUIGI
F F A A F F M
DI MAIO MARCO
C F F F F F F
CRIMI
F F F F F
CRIPPA
F F A A F F
D’INCA’
F F A A F F A
CRIVELLARI
C F F F F F F
D’INCECCO
C F F F F F F
CULOTTA
C F F F F F F
DI SALVO
C F F F F F F
CUOMO
C F F F F F
DISTASO
A A A A A A
CUPERLO
CURRO’
F
C F F F F F F
DADONE
DI STEFANO FABRIZIO
DI STEFANO MANLIO
F F A A F F A
DI STEFANO MARCO
C F F F F F F
F F A A F F A
DAGA
F F A A F F A
DI VITA
D’AGOSTINO
C F F A A F A
DONATI
D’ALESSANDRO
D’OTTAVIO
C F F F F F F
D’ALIA
M M M M M M M
DURANTI
F F F F F C F
DALLAI
C F F F F F F
D’UVA
F F A A F F A
DALL’OSSO
F F A A
EPIFANI
M M M M M M M
DAL MORO
C F F F F F F
ERMINI
C F F F F F F
FABBRI
F F F F F F
F A
D’AMBROSIO
DAMBRUOSO
F
FAENZI
C F F A F F
DAMIANO
M M M M M M M
FALCONE
C F F F F F
D’ARIENZO
C F F F F F F
FAMIGLIETTI
C F F F F F F
D’ATTORRE
F F F F F C F
FANTINATI
F F A A F F A
Atti Parlamentari
— Votazioni XXII
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 33
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
FANUCCI
C F F F F F F
GALLINELLA
F F A A F F A
FARAONE
M M M M M M M
GALLO LUIGI
F F A A F F A
FARINA DANIELE
F
GALLO RICCARDO
F C C A F A A
FARINA GIANNI
C F F F F F F
GALPERTI
C F F F F F F
FASSINA
F F
GANDOLFI
C F F F F F F
FAUTTILLI
C F F F F F F
GARAVINI
C F F F F F F
F
FAVA
F
FEDI
C F F F F F F
GAROFALO
C F F F F F
FEDRIGA
M M M M M M M
GAROFANI
M M M M M M M
FERRANTI
M M M M M M M
GASPARINI
C F F F F F F
GEBHARD
C F F F F F F
GELLI
M M M M M M M
F C A A F
FERRARA
FERRARESI
F F A A
FERRARI
C F F F F F
GELMINI
FERRO
C F F F F F F
GENOVESE
FIANO
C F F F F F F
GENTILONI SILVERI
M M M M M M M
FICO
F F A A F F A
GHIZZONI
C F F F F F F
FIORIO
C F F F F F F
GIACHETTI
C F F F F F M
FIORONI
M M M M M M M
GIACOBBE
C F F F F F F
FITZGERALD NISSOLI
C F F F F F F
GIACOMELLI
M M M M M M M
FOLINO
F F F F F
F
GIACOMONI
FONTANA CINZIA MARIA
C F F F F F F
GIAMMANCO
F C A A
FONTANA GREGORIO
M M M M M M M
GIGLI
C F F F F F
FONTANELLI
M M M M M M M
GINATO
C F F F F F F
FORMISANO
M M M M M M M
GINEFRA
C F F F F F F
FOSSATI
C F F F F F F
GINOBLE
C F F F F F
FRACCARO
F F A
GIORDANO GIANCARLO
FRAGOMELI
C F F F F F F
GIORDANO SILVIA
FRANCESCHINI
M M M M M M M
GIORGETTI ALBERTO
F C A A F A A
FRATOIANNI
F
GIORGETTI GIANCARLO
M M M M M M M
FREGOLENT
C F F F F F F
GIORGIS
C
FRUSONE
FUCCI
F
GARNERO SANTANCHE’
F F A
F
F A A F F A
A A A A A A
A
GITTI
GIULIANI
C
FURNARI
GIULIETTI
C F F F F F F
F F F F F
FUSILLI
GNECCHI
C F F F F F
GADDA
C F F F F F F
GOZI
M M M M M M M
GAGNARLI
F F A A F F A
GRANDE
F F A A F F A
GRASSI
C F F F F F F
GRECO
C F F F F F F
GREGORI
F F F F F C F
GRIBAUDO
C F F F F F F
GALATI
GALGANO
C F F F F F
GALLI CARLO
F F F F F C
GALLI GIAMPAOLO
F
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni XXIII
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 33
DEPUTATI
GRILLO
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
F F
A F F A
GRIMOLDI
GUERINI GIUSEPPE
C F F F F F F
GUERINI LORENZO
GUERRA
DEPUTATI
LOTTI
M M M M M M M
LUPI
M M M M M M M
LUPO
MADIA
C F F F F F F
GUIDESI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
M M M M M M M
MAESTRI ANDREA
MAESTRI PATRIZIA
C F F F F F F
GULLO
F C A A F A A
MAGORNO
GUTGELD
C F F F F F
MAIETTA
IACONO
C F F F F F F
MALISANI
C F F F F F F
IANNUZZI CRISTIAN
F F F F F F A
MALPEZZI
C F F
IANNUZZI TINO
C F F F F F F
MANCIULLI
C F F F
IMPEGNO
C F F F F F F
MANFREDI
C F F F
INCERTI
C F F F F F F
MANNINO
F F A A F F A
INVERNIZZI
F A A A A F A
MANTERO
F F A A F F A
MANZI
C F F F F F F
MARANTELLI
C F F F F F F
IORI
F F C F
F
F
F
KRONBICHLER
F F
L’ABBATE
F F A A F F A
MARAZZITI
M M M M M M F
LABRIOLA
F F A A F F A
MARCHETTI
C F F F F F F
LACQUANITI
C F F F F F F
MARCHI
C F F F F F F
LAFFRANCO
F C A A C
MARCOLIN
C F F A A F A
LAFORGIA
C F F F F F F
MARCON
F
MARGUERETTAZ
C F F F F F F
C F F F F F F
A
LAINATI
LA MARCA
C F F F F F F
MARIANI
LA RUSSA
M M M M M M M
MARIANO
LATRONICO
F A A A A A
MAROTTA
LATTUCA
F
C F F F F F F
F F F F F F
MARROCU
LAURICELLA
C F F F F F F
MARRONI
LAVAGNO
C F F F F F F
MARTELLA
LENZI
C F F F F F F
MARTELLI
F
LEVA
C F F F
MARTI
A
LIBRANDI
F C F F F F F
MARTINELLI
LIUZZI
F F A A F F A
MARTINO ANTONIO
LOCATELLI
C F F F F F F
MARTINO PIERDOMENICO
C F F F F F
LODOLINI
C F F F F F F
MARZANA
F F A A F F A
LOMBARDI
F F A
MARZANO
C F F F F F F
LO MONTE
MASSA
C F F F F F F
LONGO
MATARRELLI
F F F F F F A
C F F F F F A
F
A
C F F F F F F
F F
F
A A A F
LOREFICE
F F A A F F A
MATARRESE
LORENZIN
M M M M M M M
MATTIELLO
C F F F F C F
LOSACCO
M M M M M M M
MAURI
C F F F F F F
Atti Parlamentari
— Votazioni XXIV
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 33
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
MAZZIOTTI DI CELSO
C F F F F F F
NICCHI
F F F F F F F
MAZZOLI
C F F F F F F
NICOLETTI
C F F F F F F
MELILLA
F F F F F C F
NUTI
F F A A
OCCHIUTO
F C A A F A A
MELILLI
MELONI GIORGIA
M M M M M M M
OLIARO
C F F F F F A
MELONI MARCO
C F F F F F F
OLIVERIO
C F F F F F F
MENORELLO
C F F F F F A
ORFINI
MERLO
F C A A A F A
ORLANDO
META
M M M M M M M
OTTOBRE
MICCOLI
C F F F F F F
PAGANI
MICILLO
F F A A F F A
PAGANO
MIGLIORE
M M M M M M M
PAGLIA
MILANATO
A
MINARDO
M M M M M M M
C F F F F F F
A
A
F
F
PALAZZOTTO
PALESE
F A A A A A A
MINNUCCI
C F F F F F
PALLADINO
C F F F F F A
MIOTTO
C F F F F F F
PALMA
C F F F F F
MISIANI
C F F F F F F
PALMIERI
F C A A A F
PALMIZIO
F C A A F
C F F F F F F
PANNARALE
F F F F F C
F
PARENTELA
F F A A F F A
MISURACA
MOGNATO
F F F F
MOLEA
A A F A
A
MOLTENI
F A
MONACO
C F F F C F F
PARISI
C A F A F F
MONCHIERO
C F F F F F F
PARRINI
C F F F F F F
MONGIELLO
PARIS
F
PASTORELLI
C F F F F F
MONTRONI
C F F F F F F
PASTORINO
F F F F F F F
MORANI
C F F F F F F
PATRIARCA
C F F F F F F
PELILLO
C F F F
PELLEGRINO
F
MORASSUT
F F
F F F
F F
MORETTO
C F F
MOSCATT
C F F F F F F
PELUFFO
C C F F F F F
MOTTOLA
C A F A A F A
PES
M M M M M M M
PESCO
F F A A F F A
MUCCI
MURA
F
PETRAROLI
F F A
MURER
C F F F F F F
PETRENGA
F C A A F A
F F
MURGIA
F C A A F A
PETRINI
C F F F F F F
NACCARATO
C F F F F F F
PIAZZONI
C F F F F F F
NARDI
C F F F F F F
PICCHI
F A A A A F A
NARDUOLO
C F F F F F F
PICCIONE
NASTRI
F F A A F
PICCOLI NARDELLI
M M M M M M M
NESCI
F F A A F F A
PICCOLO GIORGIO
C F F F F F F
NESI
C F F F F F F
PICCOLO SALVATORE
C F F F F F
F F F F
Atti Parlamentari
—
XVII LEGISLATURA
—
Votazioni XXV
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 33
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
PICCONE
PIEPOLI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
ROCCELLA
C F
PILI
PILOZZI
DEPUTATI
F
A A A
C F F F F F F
PINI GIANLUCA
ROCCHI
C F F F F F F
ROMANINI
C F F F F F F
ROMANO ANDREA
ROMANO FRANCESCO SAVE.
PINI GIUDITTA
C F F F F F F
ROMANO PAOLO NICOLO’
PINNA
C F F F F F F
ROMELE
PIRAS
F F F F F C F
RONDINI
F A A A A F A
ROSATO
C F F F F F F
ROSSI DOMENICO
M M M M M M M
ROSSI PAOLO
C F F F F F F
C F F F F F F
PISANO
PISICCHIO
F
PISO
PIZZOLANTE
C F F F F F
ROSSOMANDO
PLACIDO
F F F F F C F
ROSTAN
PLANGGER
C F F F F F F
ROSTELLATO
POLIDORI
F C A A A A A
ROTONDI
POLLASTRINI
F
ROTTA
F F A A F F
F F F F F F
C F F F F F F
POLVERINI
F
A
RUBINATO
C F F F F F F
PORTA
C F F F F F F
RUGHETTI
M M M M M M M
RUOCCO
F F A A F F
PORTAS
F
PRATAVIERA
A F A F F F F
RUSSO
PRESTIGIACOMO
A C A A F A
SALTAMARTINI
PREZIOSI
C F F F F F F
SAMMARCO
PRINA
C F F F F F F
SANGA
C F F F F F F
PRODANI
F F A A F F A
SANI
M M M M M M M
QUARANTA
F F F F F C F
SANNA FRANCESCO
C F F F F F F
QUARTAPELLE PROCOPIO
C F F F F F F
SANNA GIOVANNA
C F F F F F F
QUINTARELLI
C F F F F F F
SANNICANDRO
RABINO
C F F F F F
SANTELLI
RACITI
C F F F F F
SANTERINI
RAGOSTA
F A A A A F
F F F F
F F F F F
SARRO
F C A A F A A
RAMPELLI
F C A A A A A
SARTI
F F A A F F
RAMPI
C F F F F F F
SAVINO ELVIRA
F C A A F F A
RAVETTO
F C A A A F A
SAVINO SANDRA
F
REALACCI
C F F F F F F
SBERNA
C F F F F F F
RIBAUDO
C F F F F F F
SBROLLINI
C F F F F F F
RICCIATTI
F F F F F
SCAGLIUSI
F
SCALFAROTTO
M M M M M M M
F
RICHETTI
A
A A F F A
RIGONI
M M M M M M M
SCANU
M M M M M M M
RIZZETTO
F F A A F A A
SCHIRO’
C F F F F
RIZZO
F F A A F F A
SCHULLIAN
M M M M M M M
F
Atti Parlamentari
— Votazioni XXVI
XVII LEGISLATURA
—
DISCUSSIONI
—
Camera dei Deputati
—
SEDUTA DELL’11 GENNAIO
2017 — N. 722
ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 33
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
DEPUTATI
2 2 2 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3
SCOPELLITI
C F F F F F F
TULLO
C F F F F F F
SCOTTO
M M M M M M M
TURCO
F F F F F F A
SCUVERA
C F F F F F F
VACCA
F F A A F F A
SECCO
F C A A A A A
VACCARO
C F F F
SEGONI
F F F F F
A
VALENTE SIMONE
F F A A F F A
SENALDI
C F F F F
F
VALENTE VALERIA
C F F F F F F
SERENI
T T T T T T T
VALENTINI
SGAMBATO
C F F F F F F
VALIANTE
C F F F F F F
SIBILIA
F F A A F F
VALLASCAS
F F A A F F A
SIMONETTI
A A A A A F A
VARGIU
C F F F F F A
SIMONI
C F F F F F F
VAZIO
C F F F F F F
SISTO
F C A A F A A
VECCHIO
SORIAL
F
VELLA
F C A A F A A
VELO
M M M M M M M
A A F
A
SOTTANELLI
F
SPADONI
F F A A F F A
VENITTELLI
C F F F F F F
SPERANZA
C F F F
VENTRICELLI
C F F F F F F
SPESSOTTO
F F A A F F A
VERINI
C F F F F
SQUERI
F
VEZZALI
STUMPO
F F F
VICO
TABACCI
C F F F F F F
VIGNALI
M M M M M M M
TACCONI
C
VIGNAROLI
F F A A F F A
VILLAROSA
F F A A F F A
VILLECCO CALIPARI
C F F F F F F
F
TAGLIALATELA
TANCREDI
C
F F
TARANTO
C F F F F F F
VITO
TARICCO
C F F F F F F
ZACCAGNINI
C F F
TARTAGLIONE
C F F F F F F
ZAMPA
C F F F F F F
TENTORI
C F F F F F F
ZAN
C F F F F F F
TERROSI
C F F F F F F
ZANETTI
TERZONI
A F
ZANIN
C F F F F F F
TIDEI
C F F F F F F
ZAPPULLA
C F F F F F F
TINAGLI
C F F F F F F
ZARATTI
F F F F
TOFALO
F F A A F F A
ZARDINI
C F F F F F F
TONINELLI
F F A A F F A
ZOGGIA
C F F F F F F
TOTARO
F C A A F A A
ZOLEZZI
TRIPIEDI
F
A F F A
A A
A
F F
F F A
Stabilimenti Tipografici
Carlo Colombo S. p. A.
*17STA0007280*
*17STA0007280*