bilancio sociale 2015-2016 al 23/12/2017

Download Report

Transcript bilancio sociale 2015-2016 al 23/12/2017

“C’è una scuola grande come il mondo.
Ci si impara a parlare,
a giocare, a dormire, a svegliarsi,
a volersi bene e perfino ad arrabbiarsi.
Questa scuola è il mondo quanto è grosso,
apri gli occhi e anche tu sarai promosso.”
G.Rodari
“…Se mi metto dalla parte del banco e
non della cattedra scopro davvero che
tutti gli alunni sono uguali e sono diversi.
E scopro che oltre la disabilità c’è una
ricchezza e delle capacità che attengono
ad ogni individuo. Basta saper cercare le
abilità si trovano.
Diverse, ma si trovano.”
Canevaro
“Dare di più a chi ha meno”
don Lorenzo Milani
“Proprio quando pensi di avere imparato
ciò che bisogna sapere nella vita, arriva
qualcuno di molto speciale e ti mostra
quanto ancora c’è “
Anonimo
Le Scuole dell’Istituto Comprensivo18, come comunità di
Insegnanti, Alunni, Famiglie e Operatori, sono consapevoli
della complessità e pluralità dei luoghi dell’interazione e
socializzazione: famiglia, scuola, mass-media, società…
Per questo s’impegnano a delineare ipotesi di possibili
raccordi tra le diverse sedi della socializzazione, a favorire
attivazione e sperimentazione di modelli di cooperazione,
a far emergere i fattori di rischio, a valorizzare le
potenzialità positive.
L’obiettivo è perciò quello di fornire agli alunni, gli
strumenti per una corretta decodificazione e una puntuale
razionalizzazione dell’incessante flusso comunicativo;
di mettere a fuoco il maggior numero di linguaggi e di
integrarli, valorizzando le loro differenti caratterizzazioni.
La proposta formativa amplia il curricolo, promuove
l’uguaglianza delle opportunità e la valorizzazione delle
diversità ed ha come punto di partenza e finalità
l’IDENTITA’ PERSONALE e lo SVILUPPO
ARMONICO DELLA PERSONALITA’
SVILUPPO ARMONICO
della PERSONALITA’
coscienza di sé
psichico
corporeo
sociale
“L’identità raccoglie ciò che è stato: la
propria storia individuale; ingloba il
proprio progetto di vita: l’ideale
formativo; è in contatto con i propri
desideri, le proprie intenzioni: riconosce il
valore del desiderare”
A.Luisi
maturare la propria identità personale
promuovere l’interazione, la socializzazione e la condivisione
vivere la diversità come ricchezza
migliorare il successo scolastico personale
educare all’ascolto, alla libertà,
alla convivenza civile e democratica, alla multiculturalità
prevenire il disagio e affrontare le situazioni problematiche con
strategie educative
LE SCUOLE DELL’ISTITUTO
COMPRENSIVO 18-BO
L’Istituto Comprensivo 18, con sede in via Galliera 74, ha competenza
gestionale, di coordinamento e di dirigenza su una scuola secondaria, due scuole
primarie e una scuola dell’infanzia, statali, collocate all’interno del Quartiere
Porto:
SCUOLA DELL’INFANZIA DE AMICIS
via Milazzo 3/1
051 247073
SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS
via Galliera 74
051 247635
SCUOLA PRIMARIA MONTERUMICI
via Asiago 33
051 6141096
SCUOLA OSPEDALIERA
Largo Nigrisoli, 2
(presso Ospedale Maggiore, VI piano)
SCUOLA SECONDARIA DE ANDRÉ
via Asiago, 33
051 434225
Queste Scuole sono confluite nell’Istituto Comprensivo 18, provenendo da
istituzioni diverse (Primo Circolo, Scuola Gandino).
Sono collocate ad una certa distanza l’una dall’altra e servono una buona
parte del Quartiere Porto.
Questo fa sì che presentino caratteristiche di utenza, di bisogni, di infrastrutture
diversificate tra loro.
Le Scuole sono tutte facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e da esse si
raggiungono senza difficoltà sia il centro storico, sia la periferia.
GLI UFFICI DI DIRIGENZA E
AMMINISTRATIVI
DIRIGENZA E UFFICI AMMINISTRATIVI E DI SEGRETERIA
via Galliera, 74
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO da settembre a giugno:
• dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 13:30
• martedì e giovedì dalle 15 alle 17:30
• il terzo sabato del mese dalle 11:30 alle 13:30
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO nei mesi di luglio e agosto:
• dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 13:30
TELEFONO: 051 248407
FAX:
051 243588
e-mail: [email protected]
SITO:
www.ic18bo.it
Tasso di assenza/presenza personale
Codice Istituto:
BOIC87700Q
Denominazione Istituto: I.C. N. 18 BOLOGNA
Mese:
SETTEMBRE 201617
Tasso di assenza:
7.2%
Tasso di presenza:
92.8%
Tasso di assenza/presenza personale
Codice Istituto:
BOIC87700Q
Denominazione Istituto: I.C. N. 18 BOLOGNA
Mese:
OTTOBRE 201617
Tasso di assenza:
8.4%
Tasso di presenza:
91.6%
Tasso di assenza/presenza personale
Codice Istituto:
BOIC87700Q
Denominazione Istituto: I.C. N. 18 BOLOGNA
Mese:
NOVEMBRE 201617
Tasso di assenza:
10.4%
Tasso di presenza:
89.6%
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
Dati Statistici Anno Scolastico 2016/17
Istituto Principale
BOIC87700Q
Denominazione
I.C. N. 18 BOLOGNA
Codice Scuola
BOAA87701L
Denominazione
INFANZIA DE AMICIS
Bambini frequentanti
Bambini per cittadinanza
Bambini in sezioni primavera: 0
Bambini disabili per tipologia di disabilità
Bambini con DSA
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
Dati Statistici Anno Scolastico 2016/17
Istituto Principale
BOIC87700Q
Denominazione
I.C. N. 18 BOLOGNA
Codice Scuola
BOAA87701L
Denominazione
INFANZIA DE AMICIS
Bambini per orario settimanale
Bambini che fruiscono dei servizi offerti dalla
scuola
Insegnamento della religione cattolica
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
Dati Statistici Anno Scolastico 2016/17
Istituto Principale
BOIC87700Q
Denominazione
I.C. N. 18 BOLOGNA
Codice Scuola
BOEE87701T
Denominazione
DE AMICIS
Classi per anno di corso e tipo di orario
Alunni per anno di corso
Alunni con cittadinanza non italiana per anno di
corso
Alunni disabili per tipologia di disabilità
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
Dati Statistici Anno Scolastico 2016/17
Istituto Principale
BOIC87700Q
Denominazione
I.C. N. 18 BOLOGNA
Codice Scuola
BOEE87701T
Denominazione
DE AMICIS
Alunni con DSA
Alunni per anno di corso e tipo di orario
Alunni per lingue straniere studiate
Insegnamento della religione cattolica
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
Dati Statistici Anno Scolastico 2016/17
Istituto Principale
BOIC87700Q
Denominazione
I.C. N. 18 BOLOGNA
Codice Scuola
BOEE87701T
Denominazione
DE AMICIS
Alunni che fruiscono dei servizi offerti dalla
scuola
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
Dati Statistici Anno Scolastico 2016/17
Istituto Principale
BOIC87700Q
Denominazione
I.C. N. 18 BOLOGNA
Codice Scuola
BOEE87702V
Denominazione
BRUNO MONTERUMICI
Classi per anno di corso e tipo di orario
Alunni per anno di corso
Alunni con cittadinanza non italiana per anno di
corso
Alunni disabili per tipologia di disabilità
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
Dati Statistici Anno Scolastico 2016/17
Istituto Principale
BOIC87700Q
Denominazione
I.C. N. 18 BOLOGNA
Codice Scuola
BOEE87702V
Denominazione
BRUNO MONTERUMICI
Alunni con DSA
Alunni per anno di corso e tipo di orario
Alunni per lingue straniere studiate
Insegnamento della religione cattolica
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
Dati Statistici Anno Scolastico 2016/17
Istituto Principale
BOIC87700Q
Denominazione
I.C. N. 18 BOLOGNA
Codice Scuola
BOEE87702V
Denominazione
BRUNO MONTERUMICI
Alunni che fruiscono dei servizi offerti dalla
scuola
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
Dati Statistici Anno Scolastico 2016/17
Istituto Principale
BOIC87700Q
Denominazione
I.C. N. 18 BOLOGNA
Codice Scuola
BOMM87701R
Denominazione
FABRIZIO DE ANDRE' - 18 BOLOGNA
Classi per anno di corso
Alunni per anno di corso
Alunni con cittadinanza non italiana per anno di
corso
Alunni disabili per tipologia di disabilità
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
Dati Statistici Anno Scolastico 2016/17
Istituto Principale
BOIC87700Q
Denominazione
I.C. N. 18 BOLOGNA
Codice Scuola
BOMM87701R
Denominazione
FABRIZIO DE ANDRE' - 18 BOLOGNA
Alunni con DSA
Alunni per anno di corso e tipo di orario
Alunni per numero di lingue straniere
Alunni per lingue straniere studiate
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica
Dati Statistici Anno Scolastico 2016/17
Istituto Principale
BOIC87700Q
Denominazione
I.C. N. 18 BOLOGNA
Codice Scuola
BOMM87701R
Denominazione
FABRIZIO DE ANDRE' - 18 BOLOGNA
Insegnamento della religione cattolica
Alunni che fruiscono dei servizi offerti dalla
scuola
Priorità POTENZIATO:
sostegno
inclusione e diritto allo studio bisogni educativi speciali
alfabetizzazione e potenziamento italiano come L2
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati
sviluppo delle competenze digitali
potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale
sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al
rispetto della legalità
alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione
delle immagini
potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a
uno stile di vita sano
potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.
A.S. 2015-2016
9 UNITà+ 3 IN RETE SCUOLA SOSTITUZIONI
SECONDARIA
POTENZIAMENTO ED. FISICA E SPORTIVA ANCHE
NELLA SCUOLA PRIMARIA
POTENZIAMENTO ARTE CON LABORATORIO
ANCHE NELLA SCUOLA PRIMARIA
POTENZIAMENTO MUSICA ANCHE NELLA
PRIMARIA
SOSTEGNO
LETTERE CON CORSO DI LATINO
CLASSI APERTE
ESPRESSIVITà/CONTINUITA’
BENESSERE
ED.LEGALITà
A.S. 2016-2017
7 UNITà
SOSTITUZIONI
POTENZIAMENTO ED. FISICA E SPORTIVA ANCHE
NELLA SCUOLA PRIMARIA
POTENZIAMENTO ARTE CON LABORATORIO
ANCHE IN ORARIO EXTRA
POTENZIAMENTO MUSICA ANCHE NELLA
PRIMARIA
MUSEO
CLASSI APERTE
ESPRESSIVITà/CONTINUITA’
BENESSERE
ED.LEGALITà
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
CONVENZIONE
a.s. 2015-2016
19 tirocinanti
a.s. 2016-2017
13 tirocinanti
A.S. 2015-2016
LOGOS
AGIO
SUPPLENZE
STRANIERI
INS
MENSA-ISCRIZIONI-INCLUSIONE
VALUTAZIONE AICQ
A.S. 2016-2017
LOGOS
AGIO
SUPPLENZE
STRANIERI
INS
BO-AGORA’2
PROGETTO FORMATIVO P4C (PHILOSOPHY FOR CHILDREN)
FORMAZIONE ATA
MENSA-ISCRIZIONI- INCLUSIONE
VALUTAZIONE AICQ
FORMAZIONE
DIDATTICA PER COMPETENZE
DISLESSIA
REGISTRO ELETTRONICO
E-TWINNING
PSND FORMAZIONE DOCENTI
TEAM INNOVAZIONE DIGITALE
PREPOSTI
RLS
PRIMO SOCCORSO
SQUADRA ANTINCENDIO
ASSOCIAZIONI/ENTI
AID (Associazione italiana dislessia)
QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA
OPIFICIO GOLINELLI
MAST
SALA BORSA
MUSEO BOMBICCI
MUSEO INTERNAZIONALE E BIBLIOTECA DELLA MUSICA
BIBLIOTECA BORGES
SALA BORSA
TEATRO TESTONI
TEATRO COMUNALE
CINETEATRO TIVOLI
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
UNIVERSITÀ DI PADOVA
PRIMO LEVI
ATTIVITA' FORMATIVE IN CORSO NEGLI ISTITUTI
anno scolastico 2016/17
ISTITUTO
PROPONENTE
AREA DI INTERVENTO1
N.RO ORE
PREVISTE
PERIODO SVOLGIMENTO
Metodologia Philosophy for children
pluriennale
novembre-gennaio
3 moduli -6 ore a.s. ricerca azione febbraio -maggio
2016-2017+ 10 ore
di ricerca - azione
Didattica per competenze
pluriennnale
gennaio-febbraio
3 moduli -6 ore
ricerca-azione marzo-maggio
a.s.2016-2017 + 10
ore di ricercaazione
team innovazione digitale per docenti e
Ata
da 30 ore
in corso
formazione ATA rete Ic18 per personale amministrativo e
- Ic 14- IC1
collaboratori scolastici ATA
30 ore
dicembre-giugno
Dislessia –Associazione
italiana dislessia
4 moduli
ottobre -dicembre
Ic 18 Bologna-Ic 1
Bologna rete
Ic 18 Bologna
piano formazione PSND
rete
docenti
1
Da Piano per la formazione, 3/10/2016 MIUR: Autonomia organizzativa e didattica - Didattica per competenze, Innovazione metodologica e competenze di base - Competenze digitali e nuovi
ambienti per l’apprendimento - Competenze di lingua straniera - Inclusione e disabilità - Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale - Integrazione, competenze di cittadinanza e
cittadinanza globale - Scuola e Lavoro - Valutazione e miglioramento
ATTIVITA' FORMATIVE IN CORSO NEGLI ISTITUTI
anno scolastico 2016/17
ISTITUTO
PROPONENTE
Sicurezza
AREA DI INTERVENTO
Preposti RLS squadre
N.RO ORE
PREVISTE
32 ore RLS
8 ore preposti
12 ore squadre
PERIODO SVOLGIMENTO
settembre- gennaio
Per tutto il personale
settembre-ottobre
Per docenti neotrasferiti
settembre-ottobre
Somministrazione farmaci
Registro elettronico
PHILOSOPHY FOR CHILDREN
Progetto di formazione
ione iin rete IC18 e IC1 di Bologna con la collaborazione dell'Università di Padova
ova
Le iscrizioni sono chiuse per esaurimento posti.
“Sono
Sono un cittadino, non di Atene o della Grecia, ma del mondo”.
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 18
Si attesta che l’Istituto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO N. 18 (BO)
ha partecipato nell’anno scolastico 2016-2017 al corso di Formazione “Dislessia Amica”
organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia, ente accreditato dal MIUR per la formazione del
personale della scuola, ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, conseguendo il titolo di
“Scuola Dislessia Amica”.
A) DESCRIZIONE PROGETTO D’ISTITUTO “L’AMBIENTE IN CUI VIVO”
1) Ambito di applicazione del
progetto
(analisi del contesto; rilevazione dei
bisogni; destinatari, età,
provenienza…)
Max 15 righe
L’educazione ambientale nel
nostro progetto d’Istituto è
considerata come educazione e
conoscenza del patrimonio:
patrimonio paesaggistico e
naturale e patrimonio artisticoculturale. Questo concetto di
patrimonio, come definito
dall’Unesco, funge da sfondo
tematico generale
2) Metodi e strategie individuate
per l’espletamento dell’attività
progettuale
Max 10 righe
3) Articolazione degli interventi,
durata, tempi, strumenti, eventuali
tecnologie utilizzate
“ I bambini hanno diritto a partecipare all’arte in tutte le
sue forme ed espressioni, a poterne fruire, praticare
esperienze culturali e condividerle con la famiglia, le
strutture educative, la comunità al di là delle condizioni
economiche e sociali di appartenenza”.
L’educazione ambientale nel nostro progetto d’Istituto
viene considerata anche educazione e conoscenza del
patrimonio artistico-culturale che farà da sfondo tematico
generale.
Persegue obiettivi comuni di una cultura ‘ecosistemica’
per la quale è
necessario attuare
una didattica
transdisciplinare e un processo di insegnamentoapprendimento nel quale interagiscano sia la dimensione
cognitiva che quella socio-affettiva di ciascuna materia di
studio.
Il progetto prevede una serie di step per l’espletamento
dell’attività progettuale:
ricognizione delle attività già svolte dai docenti nelle classi
su questa tematica;
raccogliere i dati e rendere intenzionale l’azione educativa
e didattica ai singoli docenti;
consapevolezza della propria azione educativa e didattica
nel progetto;
individuare una tematica specifica lasciando ampio spazio
alle competenze ed interessi dei singoli docenti che andrà
dal micro al macro a secondo del grado di scuola.
Si privilegerà una didattica laboratoriale e apertura al
territorio.
Il progetto sarà impostato in modo trasversale e
multidisciplinare.
Da febbraio a giugno
Max 10 righe
4) Collegamento con progetti già
attuati
(progetti analoghi già portati a valido
compimento)
Max 5 righe
Il progetto include i vari progetti già realizzati dall’istituto:
HERA, Conoscere il territorio di Bologna, educazione
stradale, didattica museale, museo De Amicis, progetto
cinema ed Espressività, Musica Per.
5) Descrizione delle attività
(lezioni e/o laboratori in orario
Il progetto suddiviso in attività laboratoriali prevede:
scolastico/extrascolastico;, artistiche, lettura e attività sulla Carta dei diritti dei bambini all’arte e
motorie ecc.)
alla cultura;
lettura e attività sul patrimonio culturale materiale ed
immateriale;
didattica museale.
6) Finalità e risultati attesi
Max 5 righe
7) Valutazione
Max 5 righe
Far avvicinare l’alunno all’arte in tutte le su forme.
Sperimentare i linguaggi artistici.
Sviluppare attraverso il rapporto con le arti ed il
patrimonio, l’intelligenza corporea, semantica, iconica ed
emotiva.
Conoscenza non effimera del patrimonio artistico-culturale
Osservazione sul dovere della cura, sull’esercizio dei diritti
umani, sull’identità responsabile
Consapevole e dinamica fruizione, etica ed estetica,
orientata anche al futuro.
8) Materiali prodotti
(libri, materiali facilitati, schede bilingui/multilingui, video)
Se disponibile a diffusione di materiali in formato digitale specificare piattaforma, risorse on
line, modalità di invio all’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna dei materiali
________________________
Descrizione per tipologia:
Max 5 righe
Multimediale
Cartaceo
Collegamento
web
Altro (in tal caso
specificare)
X
X
X
Funzione strumentale POF
Anna Baldini
Il documento a cui si fa riferimento per la progettazione è La Carta dei Diritti dei Bambini all’Arte e alla
Cultura,
COSTITUZIONE TEAM INNOVAZIONE DIGITALE
FORMAZIONE TEAM
FORMAZIONE N.10 DOCENTI PON FSE 2014-2020
N.1 CLASSE MINI 2.0
SETTIMA DEL CODICE
DIFFUSIONE LIM ( DONAZIONI E CONTRIBUTO GENITORI)
DIFFUSIONE PC IN AULA
ACQUISTO PC PER SEGRETERIA ( FONDI INTERNI)
REGISTRO ELETTRONICO
FORMAZIONE INTERNA (FUNZIONE STRUMENTALE)
ACQUISTI STRUMENTI TECNOLOGICI E MIGLIORAMENTO RETE
N.2 PON FSER 2014-2020
1.Progetto “Realizzazione, ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di
rete LAN/WLAN” Codice progetto n. 10.8.1.A2-FESRPON-EM-2015-101
riqualificazione e miglioramento spazi plesso De Amicis con cablaggio aule
(Ente locale) , ripristino laboratorio informatico con 10 pc, postazione H con
tastiera programmabile e track ball, postazione aula sostegno, postazione
biblioteca, postazione museo didattico con sistema audio-video per lezioni a
distanza;
2.Progetto “Realizzazione ambienti digitali” Codice progetto n. 10.8.1.A3FESRPON-EM-2015-231
Aula relax 3.0 plesso De Andrè/Monterumici: 18 pc, 6 tablet, kit lim, 2
videoproiettori interattivi su parete e su pannello bianco per video-scrittura,
stazione metereologica, postazione ricarica, microscopio usb, 4 tavolette
grafiche,stampante 3D, schermo interattivo,sistema audio-video per lezioni a
distanza.
Progetto “Realizzazione, ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN” Codice
progetto n. 10.8.1.A2-FESRPON-EM-2015-101
Asse II – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Obiettivo specifico – 10.8 - Azione 10.8.1
Investiamo nel Vostro Futuro
Progetto “Realizzazione ambienti digitali” Codice progetto n. 10.8.1.A3-FESRPON-EM-2015-231
Asse II – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Obiettivo specifico – 10.8 - Azione 10.8.1
Investiamo nel Vostro Futuro
TECNOLOGIE
SEGRETERIA
A.S. 2015/2016 2016/2017
5 PC PER SEGRETERIA
SISTEMA OPERATIVO
LETTORE FLOPPY
SCUOLA IN OSPEDALE
1 PC
5 TABLET
DIRITTO ALLO STUDIO
SOFTWARE SYNWRITER
10 PC
TAPPETO
CUSCINONI
PLASTIFICATRICE
GIOCHI
FACILE CONSUMO
ECONOMIE
DUE STEREO PORTATILI
LETTORE CD/DVD
PSND
VIDEOPROIETTORE EPSON
MONITOR FUJITSU
CAVO ALIMENTATORE 5 MT
ROUTER + ACCESSORI
12 tablet per mini 2.0
FUNZIONAMENTO DIDATTICO AMMINISTRATIVO
MULTIPRESA 6 POSTI
ALIMENTATORE PER SERVER
LAMPADA EPSON
PON
SISTEMA AUDIO VIDEO
PC N.11
TASTIERA PROGRAMMABILE
MOUSE TRACKBALL N. 3
SWITCH
ACCESS POINT /REPETEAR
PON
TAVOLETTE GRAFICHE n. 4
SISTEMA UDIO7VIDEO
STAMPANTE 3D
PC N.17 + 1 fisso
TABLET N.6
SCHERMO INTERATTIVO
KIT LIM
VIDEOPROIETTORE INTERATTIVO DA PARETE
VIDEOPROIETTORE INTERATTIVO PER PANNELLO A MURO
MICROSCOPIO USB
RICARICA PC
STAZIONE METEO
PREMI
Wedo starter peck n. 2
speaker ad alta potenza portatile wireless n. 2
notebook 15,6 celeron
pc desktop intel I3 n. 2
skanner 3D
monitor n.6
stampante B/N n. 2
2 Kit LIM
CONTRIBUTO VOLONTARIO
13 CUFFIE
1 CASSA GRANDE
2 CASSE PICCOLE
CONTRIBUTO VOLONTARIO A.P.
25 kit lim
38 pc
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 18
Codice Fiscale 80063390373
Via Galliera, 74 - 40121
Bologna
tel. 051/248407 - fax 051/243588
www.ic18bo.it
Progetto
Museo De Amicis : Aula virtuale e progettazione/sperimentazione sezione didattica-laboratoriale
Il progetto prevede fasi diverse, in tempi differenti che prevedono una progettualità di medio e
lungo termine; la sua piena realizzazione dipenderà, anche, dalle risorse a disposizione, umane e
finanziarie. Perciò, anche per l’attivazione delle proposte didattiche, si è in fase di sperimentazione,
con una metodologia di ricerca-azione in cui si “testa” con alcune classi l’efficacia delle proposte.
L’ottica è quella di work in progress, in cui attivare, progettare e rielaborare il know how, con
un’attenzione particolare alla formazione e, quindi, alla didattica museale.
Le persone coinvolte direttamente, per il momento, sono la prof.ssa Mirella D’Ascenzo, (Università
di Bologna) in qualità di supervisore scientifico, la maestra Lucia Carfagno, fondatrice storica
dell’aula-museo, il docente Anna Baldni che attualmente si occupa del progetto.
Obiettivi del progetto:
- Ripristinare il Museo della Scuola nella sua sede storica (attuato)
- aprirlo agli alunni, studenti e insegnanti (in fase di attuazione)
e in un successivo momento, anche alla città.
- Rendere fruibile un patrimonio storico e culturale.
- Vivere lo spazio del Museo-scuola come potenziale di arricchimento di conoscenze, di esperienze
e come luogo di apprendimento.
Introduzione:
Perché il Museo della scuola De Amicis; verifica del materiale e della sua connotazione storica, con
relativa opera di catalogazione/archiviazione. (fase in via di attuazione).
Ri-pensare all’idea di Museo, riconducibile all’origine non solo etimologica ma anche storica,
quindi come luogo di conoscenza, di studio, di esperienza, in cui il tempo e la memoria hanno
lasciato tracce. E su queste tracce, il visitatore, si mette alla ricerca.
Taglio storico e antropologico: memoria culturale, immaginare e comunicare nell’aula museo,
quindi, formare al patrimonio, sullo sfondo dell’educazione alla cittadinanza.
Finalità formativa è far comprendere la specificità della Storia, che è narrazione in cui nulla deve
essere inventato ma tessuto con l’uso delle fonti e con le loro interpretazioni.
Lo scopo della visita all’aula-museo dovrebbe articolarsi in: soddisfazione della curiosità del
visitatore, produzione di emozioni e motivare alla ricerca ulteriore e l’esperienza educativaprogettuale prevedere diversi livelli di approfondimento:
- livello A. Conoscenza di base: esposizione di materiali e alfabetizzazione primaria.
- livello B. Approfondimento: analisi del contesto e costruzione logica di saperi.
- livello C. Rielaborazione: esplorazione e costruzione espressiva e originale.
“C’era una volta una scuola” - visita guidata al Museo.
• Osservazione e descrizione degli oggetti contenuti nell’aula-museo (ed. esempio il MATEX,
armadietto con materiale scientifico): cultura materiale;
• Conoscenza contesto storico a partire dal 1898: linee di Storia della scuola e di storia della
pedagogia: ordinamento degli studi, obbligo scolastico, che cosa si studiava;
• la scuola comunale, il perché viene intitolata a De Amicis, storia del progetto architettonico.
• eredità culturale: cosa e come posso lasciare gli oggetti per gli altri e come posso costruire
significati e storie attraverso l’esperienza del museo.
Proposte laboratorio:
A) scrittura con pennini ed inchiostro a china.
B) lettura di un breve capitolo del libro “Cuore” di Edmondo De Amicis ed analisi comparata della
realtà storico-sociale-economica dell’epoca con quella attuale: l’immigrazione, la diversità, il
bisogno di conoscenza. (sperimentato con la classe di bambini di quarta, scuola Primaria.)
C) visione del filmato sulla scuola De Amicis, degli anni ’40 del XX sec.
D) laboratorio di archiviazione e documentazione: “ Il mestiere dello storico” con SCHEDA per
catalogare gli oggetti. Identikit dell'oggetto osservato nel museo. (sperimentato con la classe di
bambini di quarta, scuola Primaria).
Fasi successive:
✓ Coinvolgere più classi e più docenti dell’IC 18 nella sperimentazione diretta delle proposte
laboratoriali e nell’azione di ideazione, di progettazione e di gestione condivisa.
✓ Realizzare un’aula virtuale, accessibile a contesti di apprendimento distanti, come la scuola
ospedaliera dell’I.C. 18.
✓ Lancio dell’aula-museo: creazione Presentazione Power Point del museo (in fase di
realizzazione)
✓ Utilizzare il materiale già archiviato per tessere la storia di questo museo, insieme a tutti gli
utenti.
✓ Ipotesi di partecipare alla Festa della Storia, DIPAST, Università di Bologna.
2015-2016
GRUPPO LAVORO INCLUSIONE
GRUPI OPERATIVI
FUNZIONI STRUMENTALI INCLUSIONE
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO BES/ ALUNNI CITTADINANZA NON
INTALIANA
MODULISTA PIANO INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO
PIANO DI LAVORO PER ALUNNI DI CITTADINANZA NON ITALIANA DI 1 E 2
ALFABETIZZAZIONE
2016-2017
GRUPPO LAVORO INCLUSIONE
GRUPI OPERATIVI
FUNZIONE STRUMENTALE DISABILITà N.2
FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO BES/ ALUNNI CITTADINANZA NON
INTALIANA
MODULISTA PIANO INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO
PIANO DI LAVORO PER ALUNNI DI CITTADINANZA NON ITALIANA DI 1 E 2
ALFABETIZZAZIONE
SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE DELL’INTERVENTO EDUCATIVO
SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO
a.s. 2015/2016 2016/2017
Buone prassi somministrazioni farmaci
Buone prassi sulla richiesta di permessi
Buone prassi sulla vigilanza
Linee guida per genitori separati
Regolamento pre- post scuola
Anni precedenti
Regolamento laboratori
Regolamento collaboratori scolastici
Regolamento servizi-amministrativi
Accesso esterni
A.S. 2016/2017 SERVIZI PER L' INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA E DI MEDIAZ
SCOLASTICO SUL TERRITORIO DEL COMUN
ISTITUTO SCOLASTICO: IC 18
Nr. Plessi
Nome Plessi
I
PRIMARIA MONTERUMICI
II
PRIMARIA DE AMICIS
III
SEC. DI 1°GR. DE ANDRE'
Di cui alunni
con
Totale alunni
cittadinanza
non italiana *
Di cui alunni
con
cittadinanza
non italiana
nati in Italia
366
88
68
222
66
50
250
60
30
di cui NAI **
3
*
Sono gli alunni che, anche se nati in Italia, hanno entrambi i genitori con nazional
**
Sono gli alunni neo arrivati in Italia da gennaio 2016 (Sono considerati neo arriva
pur avendo la cittadinanza, non sono ancora italofoni perché arrivati tramite ado
ART .9
monterumicide amicis de andrè
ore
32
32
32
docenti
6
8
2
alunni
10
26
14
infanzia
30
4
50
totale
126
20
100
250
200
150
100
50
0
monterumici
de amicis
de andrè
infanzia
totale
PRADA
monterumicide amicis de andrè
ore
35
35
32
docenti
9
5
5
alunni
37
20
20
infanzia
0
0
0
totale
102
19
77
200
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
monterumici
de amicis
de andrè
infanzia
totale
Anche per l’anno scolastico 2016/2017, con delibera del C.I. n.139 dell'11 maggio 2016, saranno organizzate
attività sportive di ampliamento dell’offerta formativa in risposta alle esigenze manifestate dalle famiglie. Le
attività saranno svolte dalla società sportiva Scuola di Sport Cinque Cerchi in orario extrascolastico
(16,30/17.45).
SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS
Le attività sono le seguenti:
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
Ore 16.30 – 17,45
ore 16,30 – 17,45
Ore 16.30 – 17,45
Ore 16.30 – 17,45
Baby Calcio
Corso MiniVolley
Corso MiniVolley
Hip Hop
Classi 1^, 2^,
Classi 3^,4^,5^
Precedenza attività
motoria scuola
dell’infanzia
Classi 1^,2^
gruppo misto
Ore 16.30 – 17,45
non attivato
SCUOLA PRIMARIA MONTERUMICI
Le attività sono le seguenti:
LUNEDI’
MARTEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
Ore 16.30 – 17,45
Ore 16.30 – 17,45
Ore 16.30 – 17,45
Ore 16.30 – 17,45
Corso Hip Hop
Corso Minibasket
Corso Minibasket
Corso Team Sports
Classi 1^, 2^,
Classi 3^, 4^, 5^
Classi 1^ 2^
Classi 3^, 4^, 5^
Corso rugby per la
Classi 1^ 2^
secondaria
Classi 3^, 4^, 5^
Classi 1^ 2^
Classi 3^, 4^, 5^
ROGETTO LETTORATO MADRELINGUA
Questo Istituto, nell'ambito delle lingue, attiva:
progetto lettorato madrelingua in inglese e francese
esperienza di scambio estero
metodologia CLIL
certificazioni linguistiche DELF e KET
referente: prof.ssa Boccadamo Marilena
Destinatari: Studenti della scuola Secondaria “F. De André. L’esigenza di un lettorato madrelingua(inglese e
francese ) nasce dalla convinzione che, è assolutamente indispensabile padroneggiare altri codici linguistici
(oltre alla lingua madre),per essere cittadini europei attivi e partecipativi ed essere in grado di districarsi in un
mondo sempre più globalizzato, aver maggior chances in tutti i settori lavorativi ,imprenditoriali, culturali e
scientifici.
Inoltre gli allievi appartengono ad una fascia evolutiva, in cui, non sono inibiti dallo sbagliare, sono curiosi e
amano mettersi in gioco parlando .
Saranno coinvolte tutte le classi della scuola media di via Asiago, 33. In orario scolastico, si svolgeranno
interventi di un’ora settimanale per ogni lingua, da effettuarsi dividendo in due gruppi la classe. A settimane
alterne un gruppo lavorerà con l’insegnante di classe e l’altro con la madrelingua. Con quest’ultima sarà svolto
soprattutto il recupero, consolidamento o potenziamento dell’ascolto e della produzione/interazione orale
attraverso attività guidate. L'approccio sarà comunicativo, basandosi sull’acquisizione di un modello linguistico
presentato procedendo da contenuti globalmente significativi calati in situazioni quotidiane. Il potenziamento
della lingua straniera passa anche attraverso l’utilizzo della metodologia CLIL . Si vuole così evidenziare come le
conoscenze apprese, in ambito linguistico, diventano competenze spendibile in altre aree disciplinare, per
apprendere una terminologia specifica relativa all’area disciplinare scelta, nel nostro caso , scientifica.
Scambio scolastico: Collège International de l'Esplanade 20 Rue de Londres, 67000 Strasbourg, Francia.
Obiettivi pedagogici:
•
•
•
•
•
opportunità di confrontare culture, modelli educativi diversi e stimolare la crescita e il confronto tra
cittadini europei.
potenziare le abilità comunicative e offrire l’opportunità di fare contemporaneamente un’esperienza
culturale (partecipazione alle lezioni, ospitalità in famiglia, attività in loco, visite musei, città ect)
promuovere scambi e attività di cooperazione tra allievi e docenti.
sviluppo personale dei giovani e promozione della cittadinanza europea attiva
promozione dell’uso nuove tecnologie
Laboratorio in orario scolastico
Le docenti madrelingua presentano un programma mirato al potenziamento della ricezione orale utilizzando
diverse strategie metodologiche: attività ludiche, mini-video, canzoni ect. Un pacchetto di 4 / 6 ore( solo per le
classi terze) sarà destinata, con il consenso delle lettrice ad attività CLIL, attività di
insegnamento/apprendimento di lingua e di contenuto.
Finalità attese: Opportunità di confrontare culture, modelli educativi diversi e stimolare la crescita e il
confronto tra cittadini europei. Migliorare la comprensione orale e la capacità espressiva degli allievi. Preparare
gli studenti a sostenere l’esame per il conseguimento della certificazione Key (Ket) inglese / Delf francese alla
fine della terza media. Potenziare l’apprendimento della lingua straniera utilizzandola come veicolo per
l'apprendimento di altri contenuti. Sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale. Potenziare le abilità
comunicative e offrire l’opportunità di fare contemporaneamente un’esperienza culturale(partecipazione alle
lezioni, ospitalità in famiglia, attività in loco, visite musei, città) ect in occasione di scambio gite all’estero.
Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e
degli studenti.
1.Olimpiadi della danza 2.Settimana del coding 3.Concorso pittura 4.Giornata dello sport
Classi
14
docenti
31
ore
34 funz. + 102 agg.
sub disponibilità
referenti plesso
coordinatori
orario
commissione elettorale
sicurezza
valutazione
cittadinanza attiva
continuità /orientamento
gli
gestione palestra
biblioteca
fotocopiatrice
audiovisivi
pof
totali
docenti
3
11
ore funzionali tot.
161
161,00
20
220
3
2
4
8
2
5
1
2
3
2
2
6
35
35
6
18
4
8
6
24
10
68
6
12
6
30
2
2
4
8
4,6,6
16
4
8
4
8
6
30
58
232
58
232
sub disponibilità docenti
insegnamento
docenti
espressività
18
INVALSI
26
0
accoglienza infanzia
2
12
PRADA - recupero difficoltà apprendimento
162,5
clil
1
0
museo didattico De Amicis
1
tutor tirocinanti
3
0
totale progetti192,5
totale progetti
192,5
totale ore aggiuntive insegnamento totale ore aggiuntive
totale ore funzionali
0
totale ore funzionali
art. 9 3097,21euro
prevenzione disagio, alfabetizzazione
20891,97
c.orario
17,5
17,5
POF
17,5
17,5
17,5
17,5
17,5
17,5
17,5
17,5
17,5
17,5
17,5
17,5
17,5
L. Dip.
2817,5
3850
315
140
420
1190
210
525
35
140
280
140
140
525
10727,5
4060
10.164,47
funzionali
comp agg. comp.funz.L. Dip.
34
104
0
0
6
8
15
167
630
0
420
5687,5
0
0
0
6737,5
6737,5
0
167
72,5 ore svolte
595
1820
0
0
105
140
262,5
2922,5
0
2922,5
1.225,00
1.820,00
420,00
5.687,50
105,00
140,00
262,50
9.660,00
6.737,50
2.922,50
FONDO ISTITUTO 2015-2016
Ripartizione
L. Dipend.
ATA il 25 %
6.963,99
quota amministrativi
attività
percentuali
2.269,05
1
2
3
4
5
38
23
16
23
0
totali lordo dipendente
INCARICHI SPECIFICI
ASSEGNAZIONE
IL 20 % amministrativi
l'80 % ai collaboratori
ass. amm. 2
ass. amm. 4
totale
coordinamento ufficio
personale
coordinamento ufficio alunni
lordo dip.
2.940,48
588,10
2.352,38
294,05
294,05
588,10
collaboratori
4.694,94
COMPLESSITà ORGANIZZATIVA
27%
0
collaboratori
INVENTARIO
4,00
POSTA
1
ESAME SECONDARIA
2
ORGANIZZAZIONE MONTERUMICI
1
PROGETTI POF
CENTRALINO
4
CONTROLLO SPAZI INTERNI
2 ESTERNI
STRAORDINARIO
TOTALE
ore
40
20
10
50
74
20
30
21
265
INCARICHI SPECIFICI
ASSEGNAZIONE
L. Dipend.
disponibilità
4.694,94
1.267,63
3.427,31
compensolordo
orariodipendente
12,50
500,00
12,50
250,00
12,50
125,00
12,50
625,00
12,50
925,00
12,50
250,00
12,50
375,00
14,50
304,50
12,50
3.354,50
sub
disponibil 72,81
ità
2.940,48
l'80 % ai
collaborator
2.352,38
i
totale
1
2
3
4
5
6
7
500,00
500,00
300,00
300,00
300,00
226,15
226,20
totale
2.352,35
2.352,38
INCARICHI SPECIFICI
ASSISTENZA H
3 PERSONE
SCUOLA DELL'INFANZIA 2 PERSONE
MUSEO DE AMICIS
2PERSONE
a.s.
docenti premiati
2015-2016 64/76
infanzia % primaria% secondaria% totale %
6,5
59,2
18,4
84
Avanzo (o disavanzo)
€
116.391,13
complessivo
RIEPILOGO DELLE ENTRATE ( da mod. H)
Somme
Aggr. Voce
01
01
02
Avanzo di
amministrazione
Non vincolato
Vincolato
Finanziamenti dallo
Stato
Dotazione ordinaria
Dotazione perequativa
Altri finanziamenti non
vincolati
Altri finanziamenti
vincolati
Finanziamenti dalla
Regione
Dotazione ordinaria
(solo Sicilia)
Dotazione perequativa
(solo Sicilia)
Altri finanziamenti non
vincolati
Altri finanziamenti
vincolati
Finanziam.da Enti
Locali o altre Istit.
Unione Europea
Provincia non vincolati
Provincia vincolati
Comune non vincolati
Comune vincolati
Altre Istituzioni
pubbliche
Somme
Accertate
Somme
riscosse
A
B
c
rimaste da
Riscuotere
d=b-c
105.677,14
42.112,44
63.564,70
153.826,63
90.067,84
133.888,87
89.805,08
19.937,16
262,76
63.758,79
63.758,79
44.093,79
19.675,00
43.895,80
43.895,80
41.690,30
2.205,50
43.895,80
43.895,80
41.690,30
2.205,50
Contributi da privati
119.125,50
119.125,50
119.125,50
01
02
03
04
Famiglie non vincolati
Famiglie Vincolati
Altri non vincolati
Altri vincolati
116.423,50
50,00
2.652,00
116.423,50
50,00
2.652,00
116.423,50
50,00
2.652,00
01
02
03
04
Gestioni economiche
Azienda agraria
Azienda speciale
Attività per conto terzi
Attività convittuale
273,55
273,55
273,55
19,16
19,16
19,16
01
02
03
04
03
01
02
03
04
04
01
02
03
04
05
06
05
06
Altre entrate
Interessi attivi su
01 depositi e c/c
Differenze
in + o e=a-b
105.677,14
42.112,44
63.564,70
153.826,63
90.067,84
02
07
Descrizione
Programmaz.
Definitiva
8
02 Rendite
03 Alienazione di beni
04 Entrate diverse
08
99
254,39
254,39
254,39
02 Anticipazioni
Totale entrate
422.798,62
317.121,48
294.978,22
Partite di Giro
300,00
300,00
300,00
Mutui
01 Mutui
9
22.143,26
105.677,14
RIEPILOGO DELLE SPESE (DA MOD. H)
Somme
Aggr. Voce
Somme
impegnate
Somme
Pagate
rimaste da
pagare
Differenze
in + o -
A
249.523,27
B
200.605,00
C
162.613,92
d=b-c
37.991,08
e=a-b
48.918,27
Funzionamento amministrativo
A01 generale
119.274,18
107.674,80
88.758,53
18.916,27
11.599,38
A02 Funzionamento didattico generale
63.931,09
44.616,54
25.541,72
19.074,81
19.314,55
A03 Spese di personale
3.718,00
2.526,78
2.526,78
0,00
1.191,22
A04 Spese d'investimento
1.000,00
0,00
0,00
0,00
1000,00
A05 Manutenzione Edificio
61.600,00
45.786,88
45.786,88
0,00
15.813,12
130.876,98
A
Attività
P
G
Descrizione
Programm.
definitiva
108.488,75
79.347,11
29.141,64
22.388,23
01
Attività finanziate dagli enti locali L.R.
10.382,33
26/01
Progetti
3.388,42
2.507,98
880,44
6.993,91
02
Formazione e aggiornamento
544,50
544,50
0,00
2.206,37
04
Viaggi d’istruzione e uscite didattiche 33.618,72
32.632,87
32.632,87
0,00
985,85
05
Attività sezione in ospedale
5.442,67
835,31
835,31
0,00
4.607,36
06
Ampliamento offerta formativa
72.917,17
65.423,20
37.162,00
28.261,20
7.493,97
7
Tutela salute e sicurezza
5.765,22
5.664,45
5.664,45
0,00
100,77
2.750,87
Gestioni economiche
G01 Azienda agraria
G02 Azienda speciale
G03 Attività per conto terzi
G04 Attività convittuale
R
Fondo di riserva
R99 Fondo di riserva
Z
290,00
290,00
290,00
TOTALE SPESE
380.690,25
Disponibilità finanziaria da
programmare
42.108,37
TOTALI
422.798,62
290,00
309.093,75
241.961,03
67.132,72
71.596,50
309.093,75
241.961,03
67.132,72
71.596,50
15
10
CONTO DEL PATRIMONIO E.F. 2015
PROSPETTO DELL'ATTIVO
Situazione al
01/01/2015
A
A-1
Variazioni
Situazione al
31/12/2015
0,00
0,00
0,00
A-1-2
Immateriali
- Diritti di brevetto e opere
dell'ingegno
- Concessioni,licenze,marchi e diritti
simili
0,00
0,00
0,00
A-1-3
- Altre
0,00
0,00
0,00
A-1-1
Totale
0,00
0,00
0,00
A-2
Materiali
A-2-1
- Terreni e fabbricati
A-2-2
- Impianti e macchinari
37.386,78
5.080,32
42.467,10
A-2-3
- Attrezz.- Mat.Didatt./Scient.- Arredi
10.031,61
- 5.323,92
4.707,69
A-2-4
- Altri beni - Materiale Bibliografico
0,00
0,00
A-2-5
- Immobilizzazioni in corso ed Acconti
0,00
0,00
A–2-6
Altri beni
0,00
Totale
A-3
Finanziarie
A-3-1
Partecipazioni in :
47.418,39
- 243,60
0,00
47.174,79
A-3-1-a
- consorzi
0,00
0,00
0,00
A-3-1-b
- reti di scuole
0,00
0,00
0,00
- altre partecipazioni
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
A-3-1-c
A-3-2
Crediti :
A-3-2-a
- verso lo Stato
0,00
0,00
0,00
A-3-2-b
- verso altri
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Totale
17
14
16
Totale immobilizzazioni
Situazione al
01/01/2015
B
B-1
47.418,39
47.174,79
Variazioni
Situazione al
31/12/2015
0,00
0,00
0,00
B-1-2
Rimanenze
- Materie prime, sussidiarie e di
consumo
- Prodotti in corso di lavorazione e
semilav.
0,00
0,00
0,00
C-I-3
- Lavori in corso su ordinazione
0,00
0,00
0,00
B-1-3
- Prodotti finiti e merci
0,00
0,00
0,00
C-I-5
- Acconti
0,00
0,00
0,00
B-1-1
Totale
B-2
Crediti (Residui attivi)
B-2-1
- Verso lo Stato
B-2-2
- Verso altri
Totale
B-3
0,00
0,00
0,00
64.686,66
-11.225,03
53.461,63
5.277,01
-1.398,50
3.878,51
69.963,67
- 12.623,53
57.340,14
Att. Fin.che non costituiscono
immobilizz.
0,00
0,00
0,00
B-3-1
- Titoli di Stato
0,00
0,00
0,00
B-3-2
- Altri titoli
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Totale
B-4
Disponibilità liquide
B-4-1
- Depositi bancari e postali
169.052,03
- 24.542,53
144.509,50
Totale
169.052,03
- 24.542,53
144.509,50
Totale disponibilità
239.015,70
- 37.166,06
201.849,64
,
C
DEFICIT PATRIMONIALE
TOTALE ATTIVO
0,00
286.434,09
PROSPETTO DEL PASSIVO
0,00
- 37.409,66
0,00
249.024,43
all' 1/1/2015
al 31/12/2015
A
A–1
A lungo termine
A-1-1
- Debiti verso banche
0,00
Totale
A-2
Residui passivi
A-2-1
- Verso lo Stato
A-2-2
- Verso altri
0,00
0,00
0,00
5.509,98
3.481,77
8.991,75
127.828,58
-51.361,82
76.466,76
Totale
133.338,56
-47.880,05
85.458,51
Totale debiti
133.338,56
-47.880,05
85.458,51
10.4101110100
153.095,53 91010.470,39
163.565,92
286.434,09
249.024,43
CONSISTENZA PATRIMONIALE
TOTALE PASSIVO
RAFFRONTO DELLA CONSISTENZA PATRIMONIALE
19
-37.409,66
PROGETTO PER LA DIFFUSIONE DELLA PRATICA MUSICALE NELLE SCUOLE DI BOLOGNA E PROVINCIA
Promosso dall’Associazione Musicaper di Bologna, in collaborazione con Ufficio Scolastico – Ufficio V - ambito
territoriale provinciale Bologna, , Fondazione Zucchelli – Bologna, Comune di Bologna - Assessorato Scuola e
formazione.Progetto convenzionato con il Conservatorio G.B Martini di Bologna per lo svolgimento dei Corsi
Preaccademici.
(Progetto Didattico Musicale riconosciuto per l’anno scolastico 2016/2017 con determinazione n.4737 del
17.04.2016 della Responsabile del Servizio Istruzione della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n.
2254/2009 come modificata dalla DGR n. 2184/2010)
Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna sul progetto INS – Musicascuola Plus e della
Regione Emilia Romagna (DGR 1714).
Il progetto prevede:
In orario curricolare, gratuiti:
Laboratorio di coro per le primarie
Lezioni concerto di incontro con gli strumenti e la musica
Dotazioni alla scuola di strumentazioni musicali
Corsi di aggiornamento per docenti
In orario extra curricolare, con contributo delle famiglie richiedenti:
corsi individuali di strumento per alunni delle primarie/secondaria: pianoforte, chitarra, batteria, violino, sax
e musica d’assieme.
Il progetto, senza fine di lucro e a costo zero per le scuole, si realizza grazie a contributi di enti sostenitori e
grazie all’impianto “solidale” che convoglia interamente le quote associative di chi usufruisce dei corsi
extracurricolari a sostegno delle iniziative curricolari.
CURRICOLO VERTICALE
Il vero viaggio di scoperta non
consiste nel cercare nuove terre,
ma nell’avere nuovi occhi
Marcel Proust
Indicazioni Nazionali del Curricolo del 2012
Il percorso educativo e didattico offerto dall’Istituto Comprensivo, nel rispetto della molteplicità
delle intelligenze e degli stili di apprendimento, si propone di:
sviluppare, accrescere e potenziare le conoscenze e le abilità;
trasformare i saperi in competenze;
promuovere la costruzione dell’identità personale;
sviluppare il pensiero critico per scelte consapevoli
favorire le relazioni interpersonali, l’integrazione e l’inclusione;
favorire il successo formativo;
incoraggiare le capacità di scelte consapevoli per acquisire una cittadinanza attiva
I docenti, pur mantenendo la peculiare identità delle diverse scuole del Comprensivo,
riconoscono l’importanza della Continuità educativa, quindi di un percorso formativo
organico, completo e coerente.
Nella consapevolezza che il passaggio dei bambini e dei ragazzi dall'uno all'altro ordine di
scuola rappresenta un momento importante nella crescita, ritengono di dover
valorizzare sia le competenze acquisite, sia la valenza positiva dei cambiamenti e delle
nuove esperienze.
Si indicano, nella pagina seguente, alcune delle tappe di sviluppo che caratterizzano
ciascun segmento scolastico:
CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA ATTIVA
dall' Infanzia alla Secondaria di Primo Grado
"L' ambiente in cui vivo"
Scuola dell'infanzia
Progetto formativo in rete: "Philosophy for children"
P-assaggi creativi
Laboratorio linguistico espressivo: "Conosco i miei amici e amiche..."
Laboratorio di narrativa: "Pik Badaluk e company"
Laboratorio linguistico: "...per parlare con te"
Hera: Progetto “Acqua” Sezione A-B-C (3-4-5 anni)
Coop: Progetto “Giochiamo con la filiera” Sezione C (5 anni)
Educazione stradale: "Sicuri...si può!"
Teatro
Musica e movimento
Potenziamento attività motoria
Inclusione - Agio - Logos
Scuola primaria
Progetto formativo in rete: "Philosophy for children" (De Amicis-Monterumici)
P-assaggi creativi
Educazione stradale: "Sicuri...si può" (De Amicis-Monterumici)
Filosofia della quantità e dei numeri (De Amicis)
A scuola di...Costituzione (De Amicis)
3 R: Riduzione - Riuso - Riciclo (De Amicis)
Water explorer (De Amicis)
Scarto (De Amicis)
Gaya - Kirone (De Amicis)
Didattica museale (De Amicis)
Sport di classe (De Amicis)
Potenziamento attività motoria (De Amicis-Monterumici)
Sports: minivolley, minibasket, teamsports, hip hop (De Amicis-Monterumici)
Frutta nelle scuole (De Amicis-Monterumici)
Benessere - Prada -Psicologo a scuola -Inclusione - Alfabetizzazione (De Amicis- Monterumici)
Musicascuola (De Amicis-Monterumici)
Family songs (De Amicis-Monterumici)
Il giornale della scuola (Monterumici)
Un libro per amico (Monterumici)
Il linguaggio teatrale nella scuola primaria (Monterumici)
HERA -Sognambolesco (Monterumici)
Conoscenza del territorio (Monterumici)
Musicascuola (De Amicis-Monterumici)
Family songs (De Amicis-Monterumici)
Scuola secondaria di primo grado
Progetto formativo in rete: "Philosophy for children"
P-assaggi creativi
Con-Cittadini - Progetto di memoria in rete
Educazione stradale: "Sicuri ...si può"
Bookland
Educazione alla salute e al corretto stile di vita: "Mangiamo con gusto e sapienza" (progetto aperto al territorio
locale)
Progetto Espressività
Graffitismo
Biografie d'arte
Ritratti e autoritratti
Hera: " OOP!" - Un giorno in redazione - Rifiutologi per passione -
A tutta energia
Plastica: "Prove ed esperimenti di chimica e fisica"
Avis: "Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmissibili"
Avis: "Donazione sangue"
Happy Tappi
Adolescenti italiani = Cittadini europei: scambio scolastico con il Collège International de l'Esplanade, 20 Rue de
Londres, 67000 Strasbourg, Francia
Lettorato di madrelingua
Dal codice al robot
Potenziamento attività motoria
Sports: rugby e freesby
Musicascuola
Benessere - Prada - Psicologo a scuola - Inclusione - Alfabetizzazione - Ins
Griglia di progettazione dell’Unità di Competenza
Titolo dell’Unità di Competenza: Conoscersi per scegliere LiberaMente
Nomi dei docenti (1): Ambrisi Laura, Arani Carla, Cavaliere Clorinda, Cropanese Silena, Manaresi Lucia, Sparagna Anna
Scuole interessate (2): Scuola Secondaria di Primo Grado “F. De André”
Classi coinvolte(3): Classi terze
Competenza
da promuovere (4)
Costruzione del sé
Positiva interazione con la realtà scolastica e professionale del territorio di
appartenenza
Campo di esperienza/Disciplina (5)
Tutte le discipline
Obiettivi di
Apprendimento
(6)
Comprendere e
valutare la propria
personalità e le
proprie attitudini.
Raccogliere
informazioni sulle
Scuole Superiori e
sul mercato del
lavoro.
Esplorare le risorse
personali in funzione
della scelta.
Contenuti
(7)
Informazioni,
consigli e dati
aggiornati sulle
scuole superiori
anche in vista
dell’inseriment
o nel mondo
del lavoro
Professioni e
mestieri
Attività
(8)
Schede e
questionari
Sezioni sull’
orientamento
presenti nei
testi scolastici
in adozione
presso la
scuola
Distribuzione
di materiale
informativo
Metodo
(9)
Attività di
gruppo per
confrontare
i diversi
punti di
vista e
conoscere
l’offerta
formativa
del
territorio
Discussione
Strumenti
(10)
Durata
(in ore)
(11)
Testi
scolastici
LIM
Materiale
informativo
Novembre/Febbraio
Siti
istituzionali:
“La scuola
che voglio,
“Io scelgo,
Io studio”
“Georientia
Valutazione degli
obiettivi di
apprendimento
(12)
Valutazione
della
competenza
(13)
Questionario di
Interesse
Partecipazione gradimento
Costruire un progetto
personale di scelta.
Sviluppare la
consapevolezza del
rapporto esistente tra
scelte scolastiche e
professionali e
progetto di vita.
Approfondire la
capacità di riflettere
sulle difficoltà, sull'
impegno e sulle
possibili
gratificazioni proprie
di un corso di studi,
di una professione o
di un mestiere.
degli Istituti
Superiori
Partecipazione
alle giornate di
“scuola
aperta” ed agli
stages
organizzati
dagli Istituti
Superiori
Incontri, in
orario
scolastico, tra
docenti delle
Scuole
Superiori e
classi terze
Sportello d'
ascolto:
colloqui
individuali
con
psicopedagogi
sta
Elaborazione
da parte del
Consiglio di
Classe e
consegna agli
studenti e alle
famiglie del
Consiglio
Orientativo
Laboratorio di
Arte e
Immagine in
orario
extracurricolar
e
Opificio
libera e
aperta
Colloqui
individuali
Produzione
testi scritti
Test on line
Visione di
filmati
Schede di
raccolta
delle
informazion
i
moci”
Laboratorio
d'
informatica
Ausili
audio-visivi
Golinelli:
laboratori
artistici,
scientifici e
tecnologici
Creazione
sezione
Orientamento
nel sito dell'
IC18
Incontro con
un esperto di
orientamento
dedicato ai
genitori e agli
alunni
Raccordi con altre discipline/campi d’esperienza (14)
Raccordi con altre competenze previste al termine dell’obbligo di
istruzione (15)
Raccordi con le competenze chiave di cittadinanza previste al termine
dell’obbligo di istruzione
(16)
Il sé e l' altro – La conoscenza del mondo
Raccordi con tutte le discipline del curricolo.
Promuovere la consapevolezza del prorprio modo di apprendere.
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
Progettare: formulare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie
attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per
stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i
vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e
verificando i risultati raggiunti.
Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare
criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso
diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,
distinguendo fatti e opinioni.
Spirito di iniziativa ed intraprendenza:pianificare e organizzare il
proprio lavoro.
Griglia di progettazione dell’Unità di Competenza
Titolo dell’Unità di Competenza: (P)ASSAGGI CREATIVI
Nomi dei docenti (1): Ambrisi Laura, Arani Carla, Cavaliere Clorinda, Cropanese Silena, Manaresi Lucia, Sparagna Anna
Scuole interessate (2): Tutti gli ordini e gradi di scuola dell’I.C.18
Classi coinvolte(3): Classi ponte
Competenza
da promuovere (4)
Favorire l' esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze.
Il sé e l' altro – Immagini, suoni, colori - Conoscenza del mondo – Educazione all' affettività (quale
educazione trasversale).
Sarà coinvolto il maggior numero di discipline per consentire in particolare agli allievi delle classi
quinte della scuola primaria di sperimentare attività diversificate.
Campo di esperienza/Disciplina (5)
Obiettivi di
Apprendimento
(6)
Contenuti Attività
(7)
(8)
Ascoltare
Rappresentare
Manipolare
Produrre testi
A scelta dei
Riconoscere, esprimere e docenti
comunicare le proprie
emozioni
Cantare
Manipolare
Scrivere
Disegnare
Metodo
(9)
Strumenti
(10)
Brain
storming
Scrittura
creativa
Compito
autentico
Lezioni
interattive
e/ frontali
Durata
(in ore)
(11)
Gennaio 2017:
calendario da definirsi.
LIM
Ausilii
audio-visivi
Sabbia
colorata
Infanzia – Primaria: 2
ore per classe.
Primaria – Secondaria
di primo grado: per
garantire il sereno e
proficuo svolgimento
delle attività ogni
Valutazione degli
obiettivi di
apprendimento
(12)
Valutazione della
competenza
(13)
Valutazione della
partecipazione,
delle
capacità
Interesse
comunicative e di
Partecipazione collaborazione.
classe quinta sarà
suddivisa in 3 gruppi
(8/9 alunni). Saranno
accolti dalle tre classi
prime per 2 ore per
partecipare attivamente
alle attività predisposte
dai docenti accoglienti.
Raccordi con altre discipline/campi d’esperienza (14)
Raccordi con altre competenze previste al termine dell’obbligo di
istruzione (15)
Il sé e l’altro - Immagini, suoni, colori - La conoscenza del mondo
Italiano - Arte e immagine – Geografia - Tecnologia e disegno geometrico Scienze – Geografia - Musica
Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno
e formulando messaggi chiari e pertinenti.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Raccordi con le competenze chiave di cittadinanza previste al termine
dell’obbligo di istruzione
(16)
Imparare a imparare: partecipare attivamente alle attività portando il proprio
contributo personale.
Competenze sociali e civiche: collaborare e partecipare.
Si indicano alcuni suggerimenti utili per la compilazione della griglia, specificando che non necessariamente vanno compilati tutti i campi e che
i dubbi, le interpretazioni e le riflessioni che nascono da questo compito vanno verbalizzate per favorire una eventuale revisione, in un’ottica di
ricerca-azione condivisa. Inoltre la griglia indica gli argomenti su cui riflettere ma i contenuti possono essere scritti anche fuori dallo schema;
la griglia ha solo valore orientativo di traccia-schema:
( 1) Indicare i nomi dei docenti presenti al dipartimento;
(2) Riportare le scuole dell’I.C.
18 coinvolte – Infanzia, primarie, secondaria di primo grado;
(3) Classi coinvolte e specificare se classi ponte: alunni di 5 anni di scuola
dell’infanzia/alunni di classe I della scuola primaria; alunni di classe V della scuola primaria /alunni di classe I della scuola secondaria di I grado;
(4) Indicare una sola competenza scelta tra quelle previste dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo o ad uno degli Assi Culturali, riportati di
Griglia di progettazione dell’Unità di Competenza
Titolo dell’Unità di Competenza: Educazione alla salute (gruppo di Cittadinanza Attiva)
Nomi dei docenti (1): Arani Carla, Benenati Gianfranco, Inserra Michelina
Scuole interessate (2): Tutti gli ordini e gradi di scuola dell’I.C.18
Classi coinvolte(3): Tutte
Competenza
da promuovere (4)
Favorire il maggior benessere fisico, psichico e relazionale.
Il sé e l’altro/Il corpo in movimento/
Scienze Motorie/Scienze
Cittadinanza e Costituzione/
Tecnologia/Scienze Motorie/Scienze
Campo di esperienza/Disciplina (5)
Obiettivi di
Apprendime
nto
(6)
Comprende
re che
l’igiene è
Contenuti
Attività
Metodo
Strumenti
(7)
(8)
(9) Lezioni
frontali,
lezioni
interattive,
uscite sul
territorio.
(10) LIM,
Norme
Laboratorio
igieniche di ASL.
base.
Concetto di
igiene
Frutta nelle
esperienza
diretta e
partecipazi
one attiva
degli
Durata
(in ore)
(11)
Valutazione
degli
obiettivi di
apprendime
nto
Valutazione della
(12)
Interesse e
partecipazio
ne con
Interesse
competenza
(13)
Partecipazione
importante
per la
propria
persona e
per i
rapporti
sociali e
comportars
i di
conseguenz
a.
personale
quotidiana
con
particolare
riferimento
al lavaggio
delle mani
ed
all’igiene
del cavo
orale.
Prendere
gradualment
e
consapevole
zza
dell’importa
nza di una
dieta variata
e con
alimenti sani
per
migliorare il
benessere
fisico.
Bisogni
alimentari:
plastico,
energetico,
protettivo.
Promuovere
l’attività
fisica come
mezzo per
favorire un
sano
sviluppo
scuole.
Uscite
didattiche
per
conoscere il
percorso
dalla terra al
pane.
Uscite
didattiche
per
conoscere la
filiera del
confezionam
ento
alunni.
possibilità di Coinvolgimento
compilazion
e di schede a nei processi
risposta
osservati.
multipla
Capacità di fare e/o
essere parte attiva
del fenomeno o
processo.
Capacità di
relazionare
e/o documentare
Latte e
derivati.
Concetto di
dieta
equilibrata. Uscite per
conoscere
Lo sport
l’ambiente di
come
allevamento
strumento e produrre il
di crescita
formaggio in
corporea e caseificio.
psichica.
Uscite per
Lo sport
vivere
come
l’ambiente
mezzo di
naturale
aggregazio esplorandolo
i fenomeni o i
processi con
vari linguaggi.
e mettendo
ne ed
integrazion alla prova le
proprie
e.
capacità di
La natura
adattamento.
come luogo
dove
ritrovare
una
Comprende propria
re che la
identità e
salute è una riconoscers
condizione i in essa.
di
benessere
fisico,
psichico e
mentale e
che è un
diritto
poterla
preservare.
corporeo e
l’appartenen
za ad un
gruppo e
l’acquisizion
e del
rispetto delle
regole.
Riconoscere
ed
apprezzare
l’ambiente
naturale e la
biodiversità.
Griglia di progettazione dell’Unità di Competenza
Titolo dell’Unità di Competenza: Educazione stradale (gruppo di Cittadinanza Attiva)
Nomi dei docenti (1): Benenati Gianfranco, Ciccia Valentina, Inserra Michelina
Scuole interessate (2): Tutti gli ordini e gradi di scuola dell’I.C.18
Classi coinvolte(3): Tutte
Competenza
da promuovere (4) Promuovere la Cittadinanza Attiva attraverso
un comportamento responsabile e consapevole nell’ambiente di mobilità
urbano e strradale.
Campo di esperienza/Disciplina (5) Il sé e l’altro/Cittadinanza e
Costituzione/Tecnologia
Obiettivi di
Apprendimento
(6)Educare alla
convivenza civica,
attraverso la
conoscenza e il
rispetto delle
normedel codice
della strada,
Contenuti
Attività
(7) Codice
stradale riferito al
pedone, al ciclista
e al
ciclomotorista.
Codice etico e
comportamentale.
(8) Saranno svolte
lezioni con gli
insegnanti di
riferimento e
operatori di
Polizia
Municipale.
Metodo
(9) Lezioni
frontali, lezioni
interattive,
percorsi urbani,
uscite sul
territorio.
Durata (in
ore)
Strumenti
(11)120 ore
(10) LIM, ausilii da definire
audio-visivi,
nel dettaglio
opuscoli
(per la
informativi e
Secondaria 3
didattici,cartello ore a classe
ni dimostrativi,
circa-per la
segnali stradali
Pirmaria 4/5
dimostrativi,
ore a classe-
Valutazione degli
obiettivi di
apprendimento
Valutazione della
(12) Interesse e
partecipazione
con possibilità di
compilazione di
schede a risposta
(13)Attraverso
competenza
Prove di
Simulazione e
nell’ambiente
urbano
bicicletta
didattica e
velocipedi.
per l’Infanzia
2 ore a
sezione
multipla
Comportamento
In ambiente urbano
E stradale
Protetto.
Il sé e l’altro / La conoscenza del mondo/
Raccordi con altre discipline/campi d’esperienza (14)
Italiano/arte e immagine/ geografia//
tecnologia e disegno geometrico, scienze, geografia, italiano
• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,
a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
Raccordi con altre competenze previste al termine dell’obbligo di istruzione
(15)
Raccordi con le competenze chiave di cittadinanza previste al termine
• Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa,
trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi
supporti .
• Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far
valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo
quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole le responsabilità.
Promuovere la formazione del futuro cittadino e utente della strada
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
Effetto scuola
osservato dell'istituzione
pari alla media
scolastica e il punteggio
regionale
della regione Emilia-romagna
Sopra la media
regionale
Intorno alla media
X
regionale
Sotto la media
regionale
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
Effetto scuola
osservato dell'istituzione
pari alla media
scolastica e il punteggio
della macroarea
della macroarea Nord est
Sopra la media
della macroarea
Intorno alla media
X
della macroarea
Sotto la media
della macroarea
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
Effetto scuola
osservato dell'istituzione
pari alla media
scolastica e il punteggio
nazionale
nazionale Nord est
Sopra la media
nazionale
Intorno alla media
X
nazionale
Sotto la media
nazionale
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
Effetto scuola
osservato dell'istituzione
pari alla media
scolastica e il punteggio
regionale
della regione Emilia-romagna
Sopra la media
regionale
Intorno alla media
X
regionale
Sotto la media
regionale
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
Effetto scuola
osservato dell'istituzione
pari alla media
scolastica e il punteggio
della macroarea
della macroarea Nord est
Sopra la media
della macroarea
Intorno alla media
X
della macroarea
Sotto la media
della macroarea
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
Effetto scuola
osservato dell'istituzione
pari alla media
scolastica e il punteggio
nazionale
nazionale Nord est
Sopra la media
nazionale
Intorno alla media
X
nazionale
Sotto la media
nazionale
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
osservato dell'istituzione
Effetto scuola
scolastica e il punteggio
leggermente positivo
della regione Emilia-romagna
Sopra la media
X
regionale
Intorno alla media
regionale
Sotto la media
regionale
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
osservato dell'istituzione
Effetto scuola
scolastica e il punteggio
leggermente positivo
della macroarea Nord est
Sopra la media
della macroarea
Intorno alla media
della macroarea
Sotto la media
della macroarea
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
osservato dell'istituzione
Effetto scuola
scolastica e il punteggio
leggermente positivo
nazionale Nord est
Sopra la media
nazionale
Intorno alla media
nazionale
Sotto la media
nazionale
Effetto scuola
pari alla media
regionale
Effetto scuola
pari alla media
della macroarea
X
Effetto scuola
pari alla media
nazionale
X
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
Effetto scuola
osservato dell'istituzione
pari alla media
scolastica e il punteggio
regionale
della regione Emilia-romagna
Sopra la media
X
regionale
Intorno alla media
regionale
Sotto la media
regionale
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
Effetto scuola
osservato dell'istituzione
pari alla media
scolastica e il punteggio
della macroarea
della macroarea Nord est
Sopra la media
X
della macroarea
Intorno alla media
della macroarea
Sotto la media
della macroarea
Istituzione scolastica nel suo complesso
Confronto tra il punteggio
Effetto scuola
osservato dell'istituzione
pari alla media
scolastica e il punteggio
nazionale
nazionale Nord est
Sopra la media
X
nazionale
Intorno alla media
nazionale
Sotto la media
nazionale
a.s. 2015-2016
Attività MOdE-Museo officina dell’Educazione
Università di Bologna
Hera
Premio -Into the Woods nelle scuole
INAIL premio
Premio Cinema ( città di Torino)
AVIS
Associazione 5 Cerchi
Opificio Golinelli-scuola pilota “Dal codice al
robot”
Premio- Olimpiadi della danza
a.s.2016-2017
Telefono Azzurro
Premio Festival scriba (sala Borsa)
Certificazione Dislessia-scuola amica (AID)
Teatro Testoni
Hera
Attività gratuita su progetto Museo civico
archeologico
Attività MOdE-Museo officina dell’Educazione
Università di Bologna
Opificio Golinelli-scuola pilota “Dal codice al
robot”