OAF – FAF | Sito istituzionale dell`Ordine e della Fondazione degli

Download Report

Transcript OAF – FAF | Sito istituzionale dell`Ordine e della Fondazione degli

FONDAZIONE
CENTRO
STUDI
E RICERCHE
PROFESSIONE
ARCHITETTO
TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE
V
La Fondazione centro Studi e Ricerche Professione Architetto
in collaborazione con l’Ufficio di Presidenza
del Tribunale di Firenze
organizza il
Corso di
specializzazione per
Consulente tecnico
quale ausiliario del giudice
nei procedimenti civili,
penali, amministrativi
e nell’arbitrato
Firenze, 13 maggio – 11 novembre 2011
La Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione
Architetto, in collaborazione con l’Ufficio della
Presidenza del Tribunale di Firenze e con il patrocinio
degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti
e Conservatori di Firenze e Prato, promuove un corso
di specializzazione per l’attività di “Consulente tecnico
quale ausiliario del giudice nei procedimenti civili, penali,
amministrativi e nell’arbitrato” rivolto agli architetti,
agli ingegneri e a tutti i professionisti che operano, a
vario titolo, nella progettazione e gestione del territorio,
del patrimonio edilizio e delle infrastrutture quali liberi
professionisti, dipendenti di amministrazioni pubbliche o
dipendenti di aziende private.
Corso di specializzazione per Consulente Tecnico
quale ausiliario del Giudice nei procedimenti civili,
penali, amministrativi e nell’arbitrato
L’iniziativa trova concreta motivazione nella necessità
di formare figure altamente specializzate, chiamate
ad un’assunzione di responsabilità professionale,
deontologica e sociale di primaria importanza, vista
la profonda influenza del proprio operato nella
formazione del giudizio. Professionisti per i quali la
sola competenza tecnica è requisito necessario ma non
sufficiente per l’assolvimento del mandato.
COMITATO scientifico
Scopo del corso è dotare il Consulente, o aspirante
tale, degli strumenti conoscitivi utili ad orientarsi nelle
complesse dinamiche proprie del giudizio, a fornire un
contributo tecnico formulato correttamente ed efficace
ai fini della trasposizione giuridica da parte del giudice,
dell’arbitro o di una parte nonché a ricercare soluzioni
conciliative per la risoluzione in via bonaria dei conflitti.
Per i vari ambiti dell’attività giudiziaria si illustreranno
le procedure e gli elementi di diritto necessari
ad un corretto svolgimento dell’incarico anche
attraverso un’ampia analisi di casi studio e buone
pratiche. Partendo dalla necessità di un contributo
multidisciplinare per un corretto approccio procedurale
e per una migliore analisi e risposta ai quesiti, la
didattica del corso sarà affidata a magistrati, avvocati
e a professionisti esperti della Consulenza tecnica in
ambito giudiziario.
foto Federico De Luca
Segreteria organizzativa e info | Fondazione
Centro Studi e Ricerche Professione Architetto |
Piazza della Stazione 1 – Firenze | Tel: 055 2608671 |
Fax: 055 290525 | [email protected]
La sinergia cercata con il Tribunale di Firenze vuole, con
questo primo strumento formativo, avviare un percorso
di scambio per una indispensabile complementarietà
delle competenze dei profili professionali impegnati al
raggiungimento del comune obiettivo: il giusto giudizio.
COordinamento
Arch. Alessandro Jaff
Presidente della Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione
Architetto
Arch. Lisa Di Marco
Consigliere CDA della Fondazione Centro Studi e Ricerche
Professione Architetto
Arch. Roberto Orsi
Coordinatore Delegato dal CDA della Fondazione Centro Studi e
Ricerche Professione Architetto
Ing. Giuseppe Cauti
Consulente tecnico presso Tribunali, Procure della Repubblica, Corti
d’Appello, Tribunali Amministrativi Regionali
Prof. Arch. Pasquale Polidori
Consulente tecnico presso Tribunali, Procure della Repubblica, Corti
d’Appello, Tribunali Amministrativi Regionali, Professore a contratto
presso l’Università degli Studi “La Sapienza” Roma
Prof. Avv. Natale Giallongo
Avvocato e docente universitario, Presidente dell’Associazione
Giustizia Arbitrale di Firenze
Avv. Neri Pinucci
Avvocato penalista
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La scheda di iscrizione può essere scaricata dal seguente link:
www.architoscana.org/corso/corsi.2011
e inviata:
– per fax (055 290525)
– per e-mail ([email protected])
ENTRO MERCOLEDÌ 27 APRILE 2011.
Il corso prevede un max di 50 partecipanti.
Info:
Arch. Alessandra Lepri Tel: 055 2608671
Lunedì 10,30-13.00
Mercoledì 16.00-18.00
Venerdì 10,30-13.00
Con il contributo di
OAPPC Firenze
OAPPC Prato
DOCENTI
Dott. Enrico Ognibene
Presidente del Tribunale Civile e Penale di Firenze
Dott. Antonio Mondini
Referente per la formazione decentrata - Magistratura Ordinaria
distretto della Corte d’Appello di Firenze per il Consiglio Superiore
della Magistratura, giudice presso il Tribunale di Lucca
Ing. Giuseppe Cauti
Consulente tecnico presso Tribunali, Procure della Repubblica, Corti
d’Appello, Tribunali Amministrativi Regionali.
Prof. Arch. Pasquale Polidori
Consulente tecnico presso Tribunali, Procure della Repubblica, Corti
d’Appello, Tribunali Amministrativi Regionali, Professore a contratto
presso l’Università degli Studi “La Sapienza” Roma
Prof. Avv. Natale Giallongo
Avvocato e docente universitario, Presidente dell’Associazione
Giustizia Arbitrale di Firenze
Dott.ssa Patrizia Pompei
Avv. Fabrizio Ariani
Giudice presso il Tribunale di Firenze
Avvocato, Presidente della Fondazione per la formazione forense
degli avvocati di Firenze
Dott.ssa Luciana Breggia
Giudice presso il Tribunale di Firenze
Prof.ssa Avv. Ilaria Pagni
Prof. Ordinario di Diritto processuale presso l’Università di Firenze
Ing. Sergio Luzzi
Consulente tecnico presso il Tribunale di Firenze: verifiche e bonifiche
dell’inquinamento acustico e dell’esposizione al rumore, acustica
ambientale
Arch. Gianni Vivoli
PROGRAMMA DEL CORSO
Le lezioni si terranno il Venerdì ore 15-19 e il Sabato ore 9-13 (84 ore).
Sede (13-05 / 14-05): Aula Bunker del Tribunale di Firenze (S. Verdiana).
Didattica (27-05 / 11-11): Hotel Rivoli, Via della Scala n. 33, Firenze.
INTRODUZIONE
13-05-2011 Presentazione del corso e saluti istituzionali
Arch. Alessandro Jaff, Arch. Mario Perini, Arch. Luigi Scrima
IL ruolo del consulente TECNICO nell’attività
GIUDIZIALE. I RAPPORTI FRA IL Sapere
scientifico E IL sapere giuridico
Dott. Enrico Ognibene
Dott. Antonio Mondini
La consulenza tecnica nei giudizi civili:
aspetti fondamentali
14-05-2011 IL CONSULENTE E L’iter procedimentale
d’ufficio NEI GIUDIZI CIVILI E PENALI
Ing. Giuseppe Cauti – Arch. Pasquale Polidori
AMMINISTRATIVO
L’attività istruttoria e la cognizione
DEL fatto nel diritto amministrativo
Avv. Natale Giallongo
07-10-2011 Il danno da operatività della pubblica
amministrazione
Ing. Giuseppe Cauti – Arch. Pasquale Polidori
CIVILE
PENALE
28-05-2011 La consulenza tecnica nei giudizi civili:
Dott.ssa Patrizia Pompei
08-10-2011 L’attività del consulente tecnico e rapporti
Dott. Luigi Bocciolini
analisi di casi significativi
con le parti e relativi consulenti,
ASPETTI PROCEDURALI E DEONTOLOGICI
Arch. Giovanni Ceccatelli
La stima del fabbricato civile
La stima di un terreno agricolo
Consulente tecnico presso il Tribunale di Firenze e iscritto alla Camera
arbitrale della Camera di Commercio di Firenze
11-06-2011 Dott. Pier Paolo Grauso
Ing. Giuseppe Cauti – Arch. Pasquale Polidori
Magistrato referendario del TAR della Toscana
Dott. Luigi Bocciolini
Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze
Avv. Neri Pinucci
Avvocato penalista
18-06-2011 La stima di un capannone industriale
La stima di un impianto industriale
La consulenza d’ufficio in materia
DI ACUstica e di immissioni di rumore
17-06-2011 Ing. Sergio Luzzi
Gli ausiliari:
– le indagini strutturali
– la verifica degli impianti
Dott. Francesco Pappalardo
Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Firenze
Ing. Giuseppe Cauti – Arch. Pasquale Polidori
Arch. Filippo Saia
01-07-2011 Consulente tecnico presso il Tribunale di Pescara
Dott. Camillo Romandini
Arch. Michele Rangan
LA CONSULENZA E L’ATTIVITÀ DI VERIFICAZIONE
NEL GIUDIZIO DAVANTI AL TAR
La prestazione professionale,
La parcella professionale
Arch. Filippo Saia
Presidente di Sezione presso il Tribunale di Pescara
PRINCIPI GENERALI DELl’arbitratO. L’ARBITRATO
ORDINARIO E DEI CONTRATTI pubblici
Avv. Natale Giallongo
IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA: L’ARBITRATO
DEI CONTRATTI PUBBLICI, CASI ESEMPLIFICATIVI
Dott. Pier Paolo Grauso
10-06-2011 ARBITRATO
23-09-2011 Avv. Natale Giallongo
Arch. Michele Rangan
E NELLA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA E DELEGATA
Arch. Giovanni Ceccatelli
La responsabilità professionale CON
PARTICOLARE riferimento all’attività peritale
Esperto di urbanistica
10-09-2011 L’ATTIVITÀ DI CONCILIAZIONE NELLA CTU
27-05-2011 Dott.ssa Luciana Breggia / Prof.ssa Ilaria Pagni
24-09-2011 Esperto di arbitrato nei contratti pubblici
LA CONCILIAZIONE E L’ATTIVITÀ CONCILIATIVA
DEL CONSULENTE TECNICO
09-09-2011 Ing. Giuseppe Cauti – Arch. Pasquale Polidori
Avv. Fabrizio Ariani
CONCILIAZIONE
L’ATTIVITÀ DEL PERITO NELLA VALUTAZIONE
DELL’IMMOBILE IN SEDE DI ESECUZIONE
IMMOBILIARE E PROCEDURE FALLIMENTARI
Ing. Giuseppe Cauti - Arch. Pasquale Polidori
02-07-2011 Il danno estetico architettonico
Il danno aziendale
Ing. Giuseppe Cauti – Arch. Pasquale Polidori
La responsabilità del consulente tecnico,
nel procedimento penale
PERITO E CONSULENTE NEL PROCEDIMENTO
PENALE: NOZIONI DI PROCEDURA
Avv. Neri Pinucci
21-10-2011 PROCEDIMENTI PENALI E INTERPRETAZIONE DEGLI
STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Arch. Gianni Vivoli
Consulenza tecnica di parte
nel procedimento penale
Consulenza tecnica del PM
nel procedimento penale
22-10-2011
Ing. Giuseppe Cauti – Arch. Pasquale Polidori / Dott. Camillo Romandini
L’ATTIVITÀ PERITALE IN MATERIA PENALE:
CASI ESEMPLIFICATIVI
04-11-2011 Dott. Francesco Pappalardo / Avv. neri Pinucci
CONCLUSIONI
05-11-2011 Caso esemplificativO ed iter procedurale,
Simulazione dell’attività peritale
Ing. Giuseppe Cauti – Arch. Pasquale Polidori
11-11-2011Conclusioni, valutazioni di casi PROPOSTI
DAI DISCENTI, assegnazione degli attestati
di partecipazione
Ing. Giuseppe Cauti – Arch. Pasquale Polidori
Arch. Alessandro Jaff