apri allegato

Download Report

Transcript apri allegato

guida agli investimenti
italia ←→ usa
Consiglio Nazionale
dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili
ISBN 978-88-99517-16-8
© Copyright Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
Edizione Ottobre 2016
Si ringrazia la Commissione Internazionalizzazione delle imprese del Consiglio
Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi
mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonchè la memorizzazione
elettronica, sono riservati per tutti i Paesi.
Indice
Presentazione
1
1.
Sistema Italia
5
1.1.
Presentazione Paese
5
1.2.
Intraprendere un’attività in Italia
11
1.3.
Il sistema di tassazione
19
1.4.
Il mercato del lavoro
23
1.5.
Forme di incentivazione ed aiuti agli investitori e alle imprese
24
2.
Sistema USA
29
2.1.
Presentazione Paese
29
2.2.
Intraprendere un’attività in USA
45
2.3.
Il sistema societario
47
2.4.
Il sistema di tassazione
51
2.5.
La disciplina del lavoro
57
2.6.
Forme di incentivazione ed aiuti agli investitori e alle imprese
57
iii
Presentazione
Gerardo Longobardi
Presidente del Consiglio Nazionale
dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Giovanni Gerardo Parente
Consiglio Nazionale
con delega all’attività internazionale
Care colleghe, cari colleghi,
è con grande piacere che presentiamo questa nuova guida all’Internazionalizzazione, ulteriore tappa nel percorso che abbiamo voluto avviare diversi anni
fa, con l’ impegno forte e deciso ad accrescere le competenze e la propensione
dei Commercialisti ad internazionalizzare la loro attività professionale.
Gli Stati Uniti rappresentano il terzo mercato più importante per i prodotti
italiani dopo quello tedesco e francese. Nel 2015 l’interscambio complessivo
tra Italia e Usa ha raggiunto i 50 miliardi di euro con un saldo commerciale
attivo per l’Italia di 21,8 miliardi. La quota Usa delle esportazioni italiane è in
costante aumento da alcuni anni e nel 2015 ha sfiorato il 9%. Le aziende italiane
commerciano negli Stati Uniti soprattutto macchinari, mezzi di trasporto, moda
e agroalimentare e gli Usa sono il più importante mercato per il Made in Italy.
Molte aziende italiane sono attratte dal mercato statunitense, ma poche in
realtà riescono a strutturarsi per essere concretamente presenti in quel
mercato. Secondo i dati dell’Annuario Istat-Ice 2016, solo il 18% degli operatori
all’export italiani sono presenti negli Usa, poco più di 39 mila unità costituiti
prevalentemente da micro-operatori.
Nella consapevolezza che il prodotto italiano, in particolare la manifattura e
l’agroalimentare, sia un asset strategico fondamentale per il rilancio dell’economia, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili intende cogliere appieno le opportunità provenienti dall’interna-
1
zionalizzazione che rappresenta una nuova importante specializzazione per il
Commercialista. La missione “Usa 2016”, che segue quella degli Emirati Arabi
2015, rappresenta un ulteriore focus sulle potenzialità di mercati altamente
attrattivi per il Made in Italy e con un maggiore grado di apertura per le nostre
aziende, anche piccole e medie, che sono alla ricerca di nuove opportunità.
Il volume, frutto dell’impegno congiunto della Fondazione Nazionale dei
Commercialisti e della Commissione Internazionalizzazione del Cndcec, offre
informazioni puntuali e sintetiche sulle opportunità di interscambio commerciale e sulle relazioni economiche tra i due paesi e rappresenta un valido
ausilio per i Commercialisti e le loro aziende clienti.
Gli Stati Uniti guardano con molta attenzione al Made in Italy grazie anche alla
presenza italoamericana che è sempre più numerosa e qualificata. Probabilmente poco sotto i 20 milioni, i cittadini americani di ascendenza italiana sono
quasi il 6% della popolazione statunitense, la quarta etnia europea dopo tedeschi, inglesi e irlandesi. Una presenza così massiccia e significativa - soprattutto se si considera che gli italiani, a differenza delle altre etnie menzionate,
sono di matrice latina e mediterranea e perciò molto distanti dalla cultura
anglosassone - è non solo una grande testimonianza di spirito di iniziativa e
intraprendenza, ma anche una straordinaria opportunità per il nostro paese
che potrebbe essere sfruttata meglio.
Buona lettura e soprattutto buon lavoro!
Presentazione
Giorgio Sganga
Presidente
Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Nonostante siano tra i colossi dell’economia mondiale ed uno dei massimi
autori dei mercati globalizzati, gli Stati Uniti non sono immuni dall’apprezzare
la qualità ed il valore dei prodotti italiani, a cui guardano da sempre con particolare interesse.
Il Made in Italy è difatti ormai innegabilmente riconosciuto come valore
aggiunto nel panorama dei mercati mondiali e trova di certo facile allocazione in un contesto multietnico qual è quello statunitense, che, in ragionevole
misura, può quasi rappresentarne la sintesi.
La creazione di sodalizi e sinergie economiche tra l’Italia e gli Stati Uniti va
allora supportata anche sotto il profilo dell’impianto di strutture imprenditoriali che possano operare direttamente sul territorio d’oltreoceano.
Il Commercialista, in quest’ottica, può senz’altro fungere da specialista idoneo
a svolgere un importante ruolo informativo e consulenziale per quegli imprenditori che vogliono affrontare il cimento di un’attività all’estero, tanto come
valutatori della sua fattibilità che come assistenti all’impianto ed al successivo
funzionamento della stessa.
Questo volume prosegue sulla direttrice dell’impegno che la Fondazione
Nazionale dei Commercialisti – dopo il riuscito esperimento compiuto negli
Emirati Arabi – sta continuando a dedicare al tema dell’internazionalizzazione
della professione, che più d’ogni altro rappresenta forse il veicolo più idoneo
al suo sviluppo oltre che uno strumento di conoscenza e crescita della nostra
economia.
3
1. Sistema Italia
1.1. Presentazione Paese
1.1.1. Sistema politico
Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio della separazione
dei poteri: il potere legislativo è attribuito al Parlamento, il potere esecutivo al
Governo, e la Magistratura, indipendente dall’esecutivo e dal potere legislativo,
esercita il potere giudiziario.
La Carta Costituzionale sancisce i principi fondamentali della Repubblica
Italiana tra i quali i diritti e i doveri dei cittadini, i rapporti etico-sociali, economici e politici, disciplina l’ordinamento della Repubblica, il Parlamento, il
Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura nonché le Regioni, le
Province e i Comuni.
Il Presidente della Repubblica è la massima carica dello Stato e ne rappresenta
l’unità. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio e i
Ministri da lui proposti.
Il Parlamento è suddiviso in due camere: la Camera dei Deputati e il Senato
della Repubblica.
Tutte le leggi, dopo aver passato l’iter parlamentare, devono essere promulgate
dal Presidente della Repubblica, il quale può rinviare al Parlamento una legge
se ritiene che questa sia in contrasto con la Costituzione (diritto di veto), ma
esclusivamente per la prima volta.
La funzione esecutiva viene esercitata dal Governo che ha il compito di
eseguire e coordinare gli indirizzi di Politica nazionale, oltre alle attività di
Politica Estera.
Il Governo è un organo costituzionale complesso, composto a sua volta da altri
organi dotati di autonomia e di specifiche funzioni.
5
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
Il Governo può esercitare la funzione legislativa in due ipotesi previste e disciplinate in modo tassativo dalla Costituzione, ancorché l’abuso di tali ipotesi, di
fatto consente al Governo di esercitare in pieno la funzione legislativa:
››
il Parlamento stesso conferisce al Governo - con un’apposita legge di delega,
secondo principi e criteri predeterminati e per un tempo definito - il compito di
››
provvedere ad emanare decreti legislativi aventi forza di legge;
può adottare, autonomamente e sotto la sua responsabilità, decreti legge per
fronteggiare situazioni impreviste e che richiedono un intervento legislativo
immediato. In questo caso, il Parlamento si riserva, nei sessanta giorni
successivi, di convertire in legge, anche con modifiche, il decreto. In caso
contrario, il decreto legge decade.
Al Governo è attribuita, in via ordinaria, la potestà di emanare regolamenti, che
costituiscono una fonte secondaria di produzione giuridica. Con essi il Governo
può dare attuazione ed integrare le disposizioni legislative, può disciplinare
l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e può regolare materie che la
Costituzione non riserva in via esclusiva alla legge.
1.1.2. Sistema giudiziario
La Funzione giudiziaria è espletata dalla Magistratura.
L’attività giudiziaria può essere suddivisa in due rami e precisamente la
giustizia penale e la giustizia civile.
Il sistema giudiziario, fondato su tre gradi di giudizio, consente ai cittadini di
far valere i loro diritti in tutti i gradi di giudizio previsti.
L’organo di autogoverno della magistratura è il Consiglio superiore della
magistratura, organo di rilievo costituzionale, presieduto dal Presidente della
Repubblica. Al fine di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura
a tale organo spettano, ai sensi dell’art. 105 della Costituzione, le assunzioni, le
assegnazioni e i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei
riguardi dei magistrati.
6
1. Sistema Italia
1.1.3. Lingua, moneta e istruzione
La lingua ufficiale è l’italiano, la moneta è l’euro.
Il sistema scolastico italiano è suddiviso in tre cicli di istruzione e precisamente
(i) l’istruzione primaria, che comprende i nidi d’infanzia, la scuola dell’infanzia
e la scuola primaria, di durata quinquennale; (ii) l’istruzione secondaria, che
comprende la scuola secondaria di primo grado di durata triennale e la scuola
secondaria di secondo grado, di durata quinquennale e (iii) l’istruzione superiore, che comprende l’università e la formazione professionale.
1.1.4. Dati economico finanziari1
PIL
Dopo tre anni, nel complesso del 2015 l’economia italiana è tornata a crescere
pur se a ritmi ancora moderati (0,8 per cento). Il PIL resta tuttavia inferiore, per
circa otto punti percentuali, ai livelli precedenti la crisi globale, superati invece
in Germania, Francia e, seppure di poco, nella media dell’area.
La domanda nazionale ha fornito il principale contributo alla crescita. La spesa
delle famiglie si è rafforzata, estendendosi alle componenti diverse dai beni
durevoli; si è riavviata l’accumulazione di capitale produttivo. La ripresa della
domanda è fortemente dipendente dallo stimolo espansivo della politica
monetaria; ha beneficiato, in misura minore, di una politica di bilancio che è
tornata a sostenere la crescita dopo l’inevitabile effetto restrittivo del consolidamento fiscale operato nella fase più acuta della crisi del debito sovrano.
La crescita è proseguita all’ inizio del 2016; in prospettiva, il rafforzamento della
domanda nazionale si confronta con una persistente debolezza del contesto
esterno che potrebbe frenare la ripresa anche al di là degli effetti diretti
sull’interscambio, determinando un rallentamento degli investimenti. Se ne
trova conferma nelle indagini condotte dalla Banca d’Italia, dalle quali emerge
che le imprese più esposte ai rischi geopolitici manifestano maggiore cautela
nei propri piani di spesa.
1
Fonte: Relazione annuale 2015, Banca d’Italia.
7
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
Produzione industriale
La produzione industriale ha ripreso a crescere ma è ancora inferiore di oltre
20 punti percentuali rispetto al livello del primo trimestre del 2008. Si sono
riavviati anche gli investimenti delle imprese, pur rimanendo bassi in rapporto
al PIL.
Inflazione
Nel corso del 2015 l’ inflazione in Italia è rimasta su valori storicamente bassi;
è stata quasi nulla nella media dell’anno. La dinamica dei prezzi, dopo una
temporanea ripresa nei mesi centrali, è tornata a flettere dallo scorso autunno,
risentendo non solo dell’andamento delle quotazioni del greggio, ma anche
della debolezza delle componenti di fondo; è risultata negativa nei primi mesi
del 2016. Vi è evidenza che alla bassa inflazione in Italia abbiano contribuito in
misura crescente il sottoutilizzo della capacità produttiva e l’elevata disoccupazione. Anche a causa dell’inatteso ristagno dei prezzi, nel settore privato le
retribuzioni in termini reali sono cresciute.
Il calo dell’ inflazione ha comportato un progressivo ridimensionamento delle
aspettative, che potrebbe tradursi, in prospettiva, in una minore dinamica dei
salari nominali, alimentando così nuove pressioni al ribasso sui prezzi.
Mercati finanziari
Nel 2015 le condizioni dei mercati finanziari italiani sono ulteriormente migliorate, grazie all’avvio della ripresa economica e all’orientamento fortemente
espansivo della politica monetaria. Sono cresciuti i corsi delle azioni e delle
obbligazioni societarie e si sono ridotti i rendimenti dei titoli di Stato e i loro
differenziali di interesse con la Germania. All’inizio del 2016 tuttavia i corsi
azionari hanno registrato una decisa flessione, sia in Italia sia negli altri paesi
dell’area dell’euro, a causa di timori sulla crescita mondiale e di incertezze
sugli indirizzi della regolamentazione bancaria in Europa.
Di seguito attraverso alcuni grafici si riportano i principali indicatori relativi ai
conti nazionali (fonte Banca d’Italia, MEF e Istat).
8
1. Sistema Italia
Debito pubblico in percentuale del PIL
Il debito pubblico rappresenta la consistenza delle passività finanziarie lorde
afferenti al settore delle Amministrazioni pubbliche, registrate al valore nominale e consolidate tra le unità appartenenti allo stesso settore.
Anno
Debito Pubblico
PIL
2012
1.989.781
1.613.265
2013
2.069.847
1.604.478
2014
2.136.204
1.611.884
2015
2.171.671
1.636.372
Dati espressi in milioni di €
Andamento del rapporto Debito Pubblico/PIL
140%
135%
132,5%
130%
132,7%
129,0%
125%
123,3%
120%
2012
2013
2014
2015
9
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
Indebitamento netto in percentuale del PIL
-1
-2
-3
-4
-5
-6
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
Pressione fiscale in percentuale del PIL
44,0
42,8
41,6
40,4
39,2
38,0
2002
10
2003
2004
2005
2006
2007
2008
1. Sistema Italia
Saldo primario in percentuale del PIL
4
3
2
1
0
-1
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
1.2. Intraprendere un’attività in Italia
Diverse sono le forme attraverso le quali un investitore estero può sviluppare
la propria attività in Italia o intraprendervi un nuovo business.
La scelta relativa alle modalità con le quali un imprenditore estero può operare
in Italia, dipende da molteplici fattori in parte legati alla propria organizzazione, ma anche connessi al mercato italiano e agli obiettivi che si intendono
raggiungere.
In generale, dal punto di vista del soggetto promotore del business, un’attività
può essere esercitata in forma individuale, attraverso la costituzione di una
branch o di una società (pluripersonale o a socio unico), o sottoscrivendo/
acquistando il capitale/le quote di una società già esistente.
Con riferimento alle modalità di avviamento di un’iniziativa imprenditoriale,
diverse sono le configurazioni utilizzabili, che vengono di seguito sinteticamente illustrate.
11
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
1.2.1. L’ufficio di rappresentanza.
L’ufficio di rappresentanza è la forma più snella di penetrazione sul mercato;
attraverso tale modalità infatti un soggetto estero è in grado di promuovere
direttamente nel territorio italiano i propri prodotti o servizi, con adempimenti
e costi contenuti e senza acquisire alcuna soggettività tributaria, evitando
impegni amministrativi, contabili e fiscali di particolare rilevanza.
Esso si caratterizza per la presenza sul territorio italiano dell’azienda estera,
senza che vi sia esercizio dell’attività principale della società estera e consente
comunque di sondare in maniera agevole il mercato italiano, promuovendo la
propria attività imprenditoriale.
Attraverso l’ufficio di rappresentanza tipicamente vengono svolte funzioni
meramente ausiliarie o preparatorie ma utili per la penetrazione dell’impresa
straniera sul mercato italiano, quali le attività promozionali e pubblicitarie,
di raccolta di informazioni, di ricerca scientifica o di mercato e di consegna
di merci. Tali attività possono essere svolte in laboratori, magazzini, depositi,
uffici, negozi e show room, sempreché non sia ivi realizzato in modo permanente un intero ciclo produttivo o di vendita, in quanto in tal caso si configurerebbe facilmente l’ ipotesi di stabile organizzazione (occulta), con tutte le
conseguenze legate alle relative omissioni (ie. tenuta contabilità, adempimenti
dichiarativi).
Dal punto di vista civilistico l’ufficio di rappresentanza non possiede autonomia
giuridica rispetto alla casa madre, la quale resta l’unico soggetto responsabile
per le obbligazioni sociali assunte nei confronti dei terzi.
Ai fini fiscali l’ impresa estera non è soggetta a tassazione in Italia per la
presenza dell’ufficio di rappresentanza a meno che, come si dirà infra, esso non
rappresenti di fatto una stabile organizzazione del soggetto estero, in quanto
svolgente un’attività produttiva o commerciale in senso proprio.
In tal senso occorre prestare attenzione alle attività svolte dall’ufficio di
rappresentanza per non incorrere nel rischio che detto ufficio venga riqualificato ex post come stabile organizzazione in Italia dell’impresa estera, con la
conseguente tassazione in Italia dei redditi quivi prodotti dalla S.O.
La società estera non è tenuta a depositare l’atto costitutivo e i bilanci in Italia.
Tuttavia, permane l’obbligo di pubblicità della sua istituzione al Registro delle
imprese, con assegnazione del n. di REA (Repertorio Economico Amministra-
12
1. Sistema Italia
tivo) e all’Agenzia delle Entrate, con attribuzione del numero di codice fiscale
e partita Iva.
1.2.2. La stabile organizzazione.
Un’ impresa non residente può altresì esercitare la propria attività in Italia per
mezzo di una stabile organizzazione. Secondo la definizione fornita dall’OCSE2
l’espressione “stabile organizzazione” designa una sede fissa di affari per
mezzo della quale un’impresa non residente esercita in tutto o in parte la
propria attività di impresa in Italia. Essa comprende: una sede di direzione, una
succursale, un ufficio, un’officina, un laboratorio, un cantiere di costruzione o
di montaggio o di installazione (sempre che tale cantiere abbia una durata
superiore a tre mesi)3.
L’OCSE ha altresì inteso definire in senso negativo una stabile organizzazione,
enucleando una serie di fattispecie che non configurano una stabile organizzazione.
In tal senso una sede fissa di affari non è considerata stabile organizzazione
se viene utilizzata ai soli fini di acquistare beni o merci o di raccogliere informazioni o di svolgere qualsiasi altra attività che abbia carattere preparatorio
o ausiliario. Non è considerata altresì stabile organizzazione la sede fissa di
affari utilizzata ai soli fini di deposito, di esposizione, di consegna di beni o
merci appartenenti all’impresa, oppure quando i beni o le merci sono immagazzinati ai soli fini della trasformazione da parte di un’altra impresa. Non
costituisce, infine, stabile organizzazione la disponibilità a qualsiasi titolo di
elaboratori elettronici e relativi impianti ausiliari che consentano la raccolta e
la trasmissione di dati ed informazioni finalizzati alla vendita di beni e servizi.
La stabile organizzazione è definita “materiale” (S.O.M.), qualora si configuri
attraverso la presenza fisica di una sede fissa di affari dell’impresa estera4;
2 Tale definizione è sostanzialmente ripresa dalla normativa interna italiana (art. 162 del Dpr
917/1986), salvo alcune differenze, che per ragioni di sintesi non verranno trattate in questa sede.
3 L’art. 5 del Modello di Convenzione Ocse contro le doppie imposizioni prevede una durata
di 12 mesi, al fine di considerare un cantiere una stabile organizzazione. L’art. 162 del Tuir
prevede una durata di soli tre mesi.
4 Tra le altre caratteristiche necessarie affinché si possa configurare una S.O.M., si evidenziano
13
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
si qualifica come “personale” (S.O.P.), in presenza di agenti non indipendenti
che hanno il potere di concludere contratti in nome e per conto della società
estera5.
Da un punto di vista civilistico, anche la stabile organizzazione non rappresenta
un soggetto giuridicamente autonomo rispetto alla casa madre etera. Si tratta
in sostanza di una mera modalità attraverso la quale è esercitata l’attività di
impresa. Pertanto, ancorché sia tipicamente fornita di un fondo di dotazione,
non ha la necessità di costituire formalmente un capitale sociale, né di avere
organi sociali indipendenti.
Con riferimento agli aspetti di natura fiscale la stabile organizzazione è un
soggetto rilevante sia ai fini delle imposte dirette (Ires ed Irap) sia ai fini
dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), e rappresenta un autonomo centro di
imputazione di ricavi e costi, che viene tassato nel territorio dello Stato italiano
per i redditi quivi prodotti dalla S.O.
La stabile organizzazione è considerata come un soggetto fiscalmente residente nello Stato italiano e come tale è soggetto alla medesima disciplina
fiscale prevista per i soggetti esercenti attività di impresa in Italia.
Contabilmente le operazioni svolte dalla stabile organizzazione sono registrate
in una contabilità separata rispetto a quella della casa madre e confluiscono
nel bilancio dell’ impresa estera, consolidandosi con le rilevazioni contabili
della casa madre.
La contabilità della stabile organizzazione è tenuta ai soli fini fiscali, al fine
di quantificare il reddito ad essa imputabile secondo il principio dell’arm’s
lenght. Tale reddito viene tassato nello Stato, e viene consolidato nel reddito
complessivo della casa madre. Le imposte pagate in Italia vengono scomputate
dal reddito della casa madre mediante il meccanismo del credito di imposta
previsto dall’art. 23 del Modello OCSE e dall’art. 165 del Tuir (in tal caso per le
branch estere).
Per contro, le eventuali perdite realizzate dalla stabile organizzazione sono
portate in deduzione del reddito imponibile estero, con conseguente evidente
in via principale la fissità nel tempo e nello spazio della sede fissa d’affari e la necessità che
in tale sede venga esercitata l’attività di impresa della casa madre estera.
5 Per quanto attiene alla S.O.P. si sottolinea come il potere conferito ad un soggetto debba da
questi essere effettivamente esercitato, in modo non occasionale e deve riguardare l’attività
principale dell’impresa della casa madre estera.
14
1. Sistema Italia
vantaggio soprattutto durante i primi periodi dell’insediamento, nei quali la
possibilità di incorrere in perdite è elevata.
Un altro vantaggio dell’utilizzo della stabile organizzazione a discapito della
costituzione di una società estera si evidenzia nel caso di realizzo di perdite
consistenti. Infatti in presenza di società occorrerebbe procedere con una ricapitalizzazione, mentre in caso di branch non sarebbe necessario ripristinare il
fondo di dotazione iniziale o comunque intervenire sul capitale.
Inoltre, le distribuzioni del fondo di dotazione dalla branch alla casa madre
non sono soggette a ritenuta nello Stato italiano. Le linee Guida OCSE sull’attribuzione di profitti alla stabile organizzazione consentono, a certe condizioni,
l’allocazione di finanziamenti tra la casa madre e la stabile organizzazione. Tali
interessi passivi, unitamente agli interessi passivi su finanziamenti contratti
direttamente dalla stabile organizzazione possono essere dedotti secondo le
regole ordinarie dello Stato italiano.
1.2.3. La costituzione di una società
La costituzione di una società rappresenta la modalità più completa di insediamento da parte di un investitore estero in Italia.
La società ha una personalità giuridica separata dalla casa madre ed è dotata
di un proprio patrimonio con il quale risponde autonomamente rispetto alle
obbligazioni sociali.
La società è dotata di organi decisionali e gestionali propri.
L’Italia offre un’ampia gamma di forme societarie utilizzabili per intraprendere
un’attività di impresa, la cui scelta dipende da molti fattori dipendenti dalle
esigenze organizzative del gruppo, dagli obiettivi prefissati, ma anche dalle
responsabilità che si intendono assumere o definire e dalla tassazione alla
quale si intende essere assoggettati.
In particolare le forme giuridiche a disposizione, classificabili in società di
persone e in società di capitali, sono le seguenti:
››
tra le società di persone: società semplice, società in nome collettivo, società
in accomandita semplice;
15
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
››
tra le società di capitali: società per azioni, società a responsabilità limitata,
società a responsabilità limitata semplificata6, società in accomandita per
azioni.
Accanto a tali tipologie societarie, esistono società con scopi mutualistici
(società cooperative) quali la fornitura di beni e servizi o la creazione di posti
di lavoro ai soci a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero sul
mercato.
Le società di persone si caratterizzano per:
››
la responsabilità illimitata e solidale dei soci per le obbligazioni assunte dalla
società, che impone a ciascun socio di rispondere con il proprio patrimonio
››
››
personale;
la coincidenza tra la qualità di socio e il potere di amministrazione, per cui
ciascun socio, in quanto tale, è anche amministratore della società;
l’ intrasferibilità, per atto tra vivi o per causa di morte, della qualità di socio,
fatto salvo il consenso degli altri soci.
Le società di capitali, si caratterizzano generalmente per:
››
››
un’autonoma personalità giuridica, separata rispetto a quella dei propri soci;
il beneficio della responsabilità limitata in capo ai soci, i quali rispondono
delle obbligazioni sociali limitatamente alla quota di capitale o ai beni che
››
hanno conferito nella società;
la separazione tra la qualità di socio e il potere di amministrazione, per cui il
socio non è, in quanto tale, amministratore della società e l’amministratore
››
della società non è necessariamente uno dei soci;
la libera trasferibilità della qualità di socio, sia per atto tra vivi che per causa
di morte.
6 Si tratta di un tipo di società introdotta recentemente nel panorama italiano, che è
utilizzabile esclusivamente da soci persone fisiche, anche un solo socio, il capitale sociale
minimo è di 1 euro, versato al momento della costituzione e può essere costituita in maniera
semplificata. Per contro la contabilità deve essere tenuta in modalità ordinaria (partita
doppia).
16
1. Sistema Italia
La S.p.a. e la S.r.l. rappresentano le forme più utilizzate per intraprendere un
business in Italia. Pertanto solo per tali forme giuridiche se ne rappresentano
di seguito le principali caratteristiche.
S.P.A.
Il capitale sociale è rappresentato da azioni ed il valore minimo è fissato in
euro 50.000,007, di cui il 25% deve essere versato al momento della costituzione.
È prevista altresì la possibilità di costituire una S.p.a. con un unico socio. In tal
caso il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto e versato.
In generale la costituzione deve essere effettuata per atto pubblico redatto da
un notaio.
La S.p.a. è dotata dei seguenti organi societari.
Assemblea dei soci. È l’organo sovrano della S.p.A., in quanto al suo interno
si forma la volontà dei soci, attuata dall’organo amministrativo. L’Assemblea
decide con metodo collegiale e le delibere legittimamente assunte dall’Assemblea vincolano tutti i soci, compresi quelli non intervenuti e i dissenzienti,
ancorché, in alcuni specifici casi, sia concesso a costoro di recedere dalla
società, con le modalità previste dalla legge.
Organo amministrativo. È l’organo che gestisce la società e, nell’espletamento
di tale attività di gestione, ordinaria e straordinaria, non è vincolato dall’Assemblea dei Soci, fatto salvo per quegli atti (ad es. l’approvazione del bilancio)
per i quali la legge riserva espressamente la competenza a quest’ultima.
Nel modello ordinario8, che rappresenta il modello più diffuso, la gestione
della società è affidata a un organo amministrativo, che può essere composto
da una pluralità di Amministratori, il cd. Consiglio di Amministrazione, ovvero
7 Disposizione introdotta dall’art. 20, comma 7, del D.l. 91/2014.
8 Gli altri modelli previsti dall’ordinamento giuridico sono il modello Monistico e il modello
Dualistico.
Nel modello Monistico la gestione della società è affidata ad un Consiglio di Amministrazione,
il controllo di gestione è affidato ad un Comitato di Controllo sulla gestione, nominato
all’interno del Consiglio di Amministrazione. Il controllo contabile è affidato ad un revisore o
società di revisione.
Nel modello Dualistico la gestione della società è affidata ad un Consiglio di Gestione, il
controllo di gestione è affidato ad un Consiglio di Sorveglianza, che nomina i membri del
Consiglio di Gestione. Il controllo contabile è affidato ad un revisore o società di revisione
17
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
da un solo Amministratore, il cd. Amministratore Unico. Il Consiglio di Amministrazione può delegare alcuni dei suoi poteri di amministrazione a un Comitato
Esecutivo ovvero a un Amministratore Delegato.
Organo di controllo. È l’organo che svolge il controllo sulla gestione e/o il
controllo contabile della società, posto che il solo controllo contabile può
essere affidato anche a un organo esterno alla società stessa, quale una
società di revisione.
Per tali società il controllo legale/contabile è obbligatorio.
S.R.L.
Si presenta come il modello societario più snello rispetto alla S.p.a., essendo
prevista ampia libertà statutaria per disciplinare la governance.
Il capitale sociale è rappresentato da quote ed il valore minimo è storicamente
fissato in euro 10.000,009.
È prevista altresì la possibilità di costituire una S.r.l. con un unico socio. In tal
caso il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto e versato.
In generale la costituzione deve essere effettuata per atto pubblico redatto da
un notaio.
È dotata dei seguenti organi societari:
››
Soci - Nelle S.r.l. i soci possono assumere le decisioni loro riservate dalla legge
o dall’Atto Costitutivo attraverso riunioni dei Soci dalle quali scaturiscono le
››
decisioni dei Soci.
Con riferimento alle S.r.l., salvo diversa disposizione dello Statuto,
l’amministrazione della società è affidata a uno o più soci nominati con
decisione dei soci.
Pertanto, le S.r.l. possono essere amministrate da un Amministratore Unico o
da una pluralità di Amministratori, nel qual caso la società può essere assoggettata a uno dei seguenti sistemi amministrativi:
9 L’art. 9, comma 15 ter, D.L. 28 giugno 2013, n. 76, conv. con modifiche in L. 09 agosto 2013, n. 99
ha previsto la possibilità di costituire le S.r.l. con un capitale minimo di euro 1,00.
18
1. Sistema Italia
››
Consiglio di Amministrazione che agisce in maniera similare al Consiglio di
Amministrazione di una S.p.A.. ed ammette la delega di alcuni suoi poteri ad un
››
Amministratore Delegato;
Amministrazione disgiuntiva. In tal caso la gestione è affidata a più
Amministratori che agiscono individualmente, salvo alcune materie (quali la
redazione del progetto di bilancio, la fusione, la scissione, l’aumento di capitale
sociale delegato dai soci all’organo amministrativo) per le quali la decisione
››
deve essere sempre collegiale;
Amministrazione congiuntiva. La gestione è affidata a più Amministratori
che decidono all’unanimità l’effettuazione delle operazioni societarie; la
››
congiunzione può vincolare anche solo alcuni degli Amministratori.
Organo di controllo. È l’organo che svolge il controllo sulla gestione e/o il
controllo contabile della società, posto che il solo controllo contabile può
essere affidato anche a un organo esterno alla società stessa, quale una
società di revisione.
Resta fermo che l’obbligo di istituire un organo di controllo permane in caso di:
››
››
››
una società obbligata alla redazione del bilancio consolidato;
una società che controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;
una società che per due esercizi consecutivi abbia superato due delle seguenti
soglie dimensionali:
››
››
››
4.400.000 € di attivo dello stato patrimoniale;
8.800.000 € di ricavi delle vendite e delle prestazioni;
50 dipendenti occupati in media durante l’esercizio.
1.3. Il sistema di tassazione.
Il sistema fiscale italiano si basa su un sistema di imposizione sui redditi
(dirette e indirette), sul consumo e sul patrimonio, e si concretizza attraverso
l’applicazione delle seguenti principali imposte:
››
››
Imposta sul reddito delle società (Ires);
Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP);
19
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
››
››
››
››
››
››
››
Imposta sul valore aggiunto (Iva);
Imposta sul reddito delle presone fisiche (IRPEF);
Imposta sulle successioni e donazioni;
Imposta Municipale Unica (IMU);
Imposta di registro e tasse indirette su trasferimenti di proprietà;
Imposta sul valore delle attività finanziarie estere (IVAFE);
Imposta sul valore degli immobili esteri (IVIE).
Di seguito si analizzano le principali imposte di particolare interesse per un
investitore estero.
IRES
L’Ires è classificata tra le imposte sul reddito in quanto volta a colpire i redditi
prodotti dall’attività di impresa esercitata da un soggetto giuridico diverso
dalla persona fisica.
Qualsiasi fonte di reddito prodotta dalle società e dagli altri soggetti giuridici
assimilati (enti, trust etc.) è assoggettata all’imposizione sul redditi attraverso
l’Ires. Trattasi in particolare delle società di capitali e gli enti equiparati, residenti e non residenti.
Per i soggetti residenti il reddito imponibile comprende non solo i redditi
prodotti in Italia, ma anche quelli prodotti all’estero.
Per i soggetti non residenti costituisce reddito d’impresa imponibile in Italia
solo quello conseguito tramite una stabile organizzazione in Italia.
Un soggetto giuridico è considerato residente in Italia se, per la maggior parte
del periodo di imposta, alternativamente ha (i) la sede legale in Italia, (ii) la
sede amministrativa in Italia, (iii) l’oggetto principale in Italia.
Le società di persone non sono soggette né all’IRPEF, né all’IRES, in quanto per
il reddito dalle stesse prodotto sono i singoli soci ad essere assoggettati alle
imposte sui redditi, sulla quota di reddito loro spettante e indipendentemente
dalla sua percezione (c.d. “principio di trasparenza”).
L’Ires è un’ imposta proporzionale, la cui aliquota è pari attualmente al 27,5%,
ed è applicata sul reddito tassabile (base imponibile fiscale).
L’obbligo tributario è assolto due volte all’anno, per cui alla prima scadenza,
è dovuto il saldo relativo all’anno precedente e il primo acconto per l’anno in
corso, e alla seconda è dovuto il secondo acconto relativo all’anno in corso.
20
1. Sistema Italia
Base imponibile del reddito di impresa: cenni
La base imponibile è formata dalla sommatoria dei redditi ovunque prodotti.
In caso di base imponibile negativa le perdite realizzate nei primi tre esercizi dall’avvio dell’attività sono riportabili nei periodi di imposta successivi,
senza limiti temporali o quantitativi. In particolare per le società di capitali,
le perdite conseguite dal quarto esercizio sono computate in diminuzione dei
redditi dei periodi d’ imposta successivi nei limiti dell’80% del reddito imponibile di ciascuno di essi.
Gli interessi passivi sono deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi.
L’eccedenza è deducibile nel limite del 30% del risultato operativo lordo emergente dal conto economico. L’ulteriore eccedenza è deducibile, nei predetti
limiti, negli esercizi successivi.
I dividendi corrisposti dalle società di capitali a soci non residenti sono sottoposti ad una ritenuta a titolo d’ imposta del 26% (è fatta salva l’applicazione
delle aliquote più favorevoli eventualmente previste dalle Convenzioni contro
le doppie imposizioni; tale ritenuta non è applicabile agli utili riferibili ad una
stabile organizzazione in Italia di un soggetto non residente).
La ritenuta a titolo d’imposta applicata nella misura dell’1,375% nel caso in
cui i dividendi siano corrisposti a società o enti soggetti ad un’imposta sul
reddito delle società residenti in altro Stato membro dell’Unione europea o
negli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo che consentono un adeguato scambio di informazioni.
È prevista infine l’esenzione dalla ritenuta “in uscita” per i dividendi distribuiti
a società di capitali residenti in altro Stato membro dell’Unione europea che
detengono, ininterrottamente per almeno un anno, una partecipazione minima
del 10% nella società di capitali residente in Italia (c.d. direttiva “madre-figlia”).
IRAP
Tra gli altri soggetti sono destinatari all’Irap gli imprenditori individuali, le
società di persone e le società di capitali e gli atri soggetti assoggettati all’Ires.
Ne sono esclusi soltanto gli imprenditori individuali non autonomamente organizzati, ossia coloro che esercitano l’attività senza avvalersi di dipendenti o
collaboratori stabili e con beni strumentali non eccedenti la dotazione minima
necessaria per lo svolgimento dell’attività stessa.
L’aliquota ordinaria è del 3,9%.
21
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
La base imponibile è costituita dal valore della produzione netta, determinato,
in via generale, dalla differenza tra componenti positivi e componenti negativi
della gestione ordinaria (non rilevano i proventi e gli oneri finanziari). Sono
inoltre previste specifiche disposizioni per il costo dei dipendenti, indeducibile
salvo particolari e puntuali deduzioni, e gli interessi passivi.
Per i soggetti non residenti l’Irap è dovuta solo qualora le attività sono esercitate attraverso una stabile organizzazione costituita in Italia.
IRPEF
Sono soggetti all’IRPEF le persone fisiche residenti, per tutti i redditi ovunque
prodotti (in Italia o all’estero), le persone fisiche non residenti relativamente ai
soli redditi prodotti in Italia.
Si considerano residenti in Italia coloro che, per la maggior parte del periodo di
imposta, alternativamente (i) sono registrati nelle anagrafi della popolazione
residente di un Comune italiano, (ii) hanno il domicilio in Italia (inteso come
centro degli interessi economici e famigliari), (iii) hanno la residenza (intesa
come il luogo in cui la persona ha la dimora abituale) in Italia.
L’IRPEF è un’ imposta personale e progressiva. L’imposta dovuta si calcola
applicando al reddito complessivo (composto da tutte le categorie di reddito
e dunque anche dai redditi diversi da quelli d’impresa), al netto degli oneri
deducibili, aliquote crescenti per scaglioni di reddito. Di seguito sono indicate
le aliquote progressive per scaglioni di reddito:
››
››
››
››
››
fino a 15.000,00 euro, 23%;
oltre 15.001,00 euro e fino a 28.000,00 euro, 27%;
oltre 28.001,00 euro e fino a 55.000,00 euro, 38%;
oltre 55.001,00 euro e fino a 75.000,00 euro, 41%;
oltre 75.000,00 euro, 43%.
All’ imposta lorda risultante andranno poi sottratte le detrazioni specificamente
previste dalla vigente normativa fiscale.
22
1. Sistema Italia
IVA
Ordinariamente, la cessione di beni o la prestazione di servizi effettuate nel
territorio italiano da parte di soggetti che esercitano professionalmente un’attività d’impresa è soggetta all’IVA - Imposta sul valore aggiunto. Si tratta di
un’ imposta indiretta che colpisce le manifestazioni di consumo del reddito.
L’aliquota ordinaria è il 22%. Sono peraltro previste numerose riduzioni, rivolte
a settori di attività, quali il settore dell’edilizia, o per determinate operazioni
(es. di esportazione di merci, prestazioni di servizi B2B, cessioni intra UE etc.)
1.4. Il mercato del lavoro10
Il mercato del lavoro è fondato su diverse tipologie di lavoro.
La disciplina principale in tema di lavoro è contenuta nel codice civile italiano.
Fondamentale, con specifico riferimento al lavoro subordinato, è lo Statuto dei
lavoratori disciplinato con la Legge n. 300 del 1970.
Con l’entrata in vigore della cosiddetta “Legge Biagi” sono stati disciplinati i
lavori atipici e la flessibilità nel lavoro, ampliando notevolmente il panorama
dei contratti utilizzabili dalle imprese.
In tema di riforme, per quanto riguarda le attuali politiche di Governo, attraverso il Jobs Act, è stato nuovamente riformato il mercato del lavoro nel suo
insieme, introducendo specifiche norme volte a regolamentare i licenziamenti
individuali, gli ammortizzatori sociali, la disciplina dei contratti di lavoro e
delle mansioni e le politiche attive.
Con il ritorno alla crescita si è consolidato nel 2015 l’aumento dell’occupazione,
che ha beneficiato degli sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato in vigore dall’inizio dell’anno e, in misura inferiore ma non trascurabile,
della revisione della disciplina sui licenziamenti prevista dal Jobs Act. Le due
misure hanno inoltre agevolato la ricomposizione dell’occupazione verso posizioni stabili.
10 Fonte: Relazione annuale 2015, Banca d’Italia.
23
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
1.5. Forme di incentivazione ed aiuti agli
investitori e alle imprese
1.5.1. Start up e PMI innovative
(D.L. n. 3/2015)
È prevista una disciplina di favore in ambito camerale, societario, fiscale ed
occupazionale per le imprese che operano in Italia nel campo dell’innovazione
tecnologica, c.d. “start up innovative”.
Obiettivo: le misure disposte sono dirette in principal modo a favorire la
crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, la nuova imprenditorialità e l’occupazione (in particolare giovanile).
Beneficiari: PMI costituite come società di capitali con un chiaro nesso con
l’ innovazione.
Agevolazioni: riduzione oneri burocratici, remunerazione del lavoro flessibile,
facilitazioni nell’accesso al credito tramite Fondo di Garanzia, incentivi fiscali
per chi investe, equity crowdfunding.
Ammontare: accesso semplificato, gratuito e diretto al Fondo di Garanzia per
le PMI, per prestiti fino a 2,5 milioni coperti all’80%, detrazioni IRPEF del 19%
per investimenti fino a 500mila euro e deduzioni imponibile IRES del 20% per
investimenti fino a 1,8 milioni di euro in PMI innovative.
1.5.2. Super ammortamenti
(art. 1, commi da 91 a 97, L. 208/2015)
La legge di Stabilità per il 2016 ha previsto la possibilità di operare un
super-ammortamento per gli investimenti in beni materiali nuovi effettuati dal
15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016 realizzati da soggetti titolari di reddito
d’ impresa, e dagli esercenti arti e professioni.
La disposizione è finalizzata ad incentivare gli investimenti in beni materiali
strumentali nuovi attraverso una maggiorazione percentuale del 40% del costo
fiscalmente riconosciuto dei beni medesimi, in modo da consentire, ai fini della
determinazione dell’IRES e dell’IRPEF, l’ imputazione al periodo d’imposta di
24
1. Sistema Italia
quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria più elevati, con
conseguente abbattimento della base imponibile fiscale.
1.5.3. Aiuto alla crescita economica (c.d. “ACE”)
(art. 1, D.L. 201/2011)
L’aiuto alla crescita economica, meglio noto con l’acronimo di “ACE”, è un’agevolazione destinata a favorire la capitalizzazione delle imprese e riservata
alle società di capitali, società di persone e imprenditori individuali e agli enti
residenti in Italia, nonché agli stessi soggetti non residenti relativamente alle
stabili organizzazioni in Italia.
L’agevolazione consiste in una deduzione dal reddito complessivo di una
percentuale di rendimento del capitale immesso o incrementato nell’impresa
italiana, pari al 4,75%, consentendo una riduzione dell’IRES e dell’IRPEF, oltre
alle relative addizionali. L’agevolazione non ha rilevanza ai fini IRAP.
1.5.4. Credito d’imposta per la ricerca e lo sviluppo
(Legge 190/2014)
La legge di Stabilità 2015 ha introdotto un credito d’imposta a favore di tutte le
imprese, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dal settore economico
in cui operano e dal regime contabile adottato, che investono in attività di
ricerca e sviluppo, nei periodi d’imposta decorrenti dal 2015 fino al 2019.
Il credito di imposta viene quantificato sull’ammontare delle spese sostenute
in ciascun periodo di imposta agevolato, eccedente la media dei medesimi
investimenti realizzati nei 3 periodi imposta precedenti.
Il credito d’ imposta è riconosciuto nella misura del:
››
50% della spesa incrementale relativa al personale altamente qualificato
impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo (di cui alla lettera a, comma 1,
articolo 4 del decreto attuativo) e alla ricerca extra muros (di cui alla lettera c,
comma 1, articolo 4 del decreto attuativo);
25
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
››
25% della spesa incrementale delle quote di ammortamento degli strumenti
e attrezzature (di cui alla lettera b, articolo 4 del decreto attuativo) nonché
di quella relativa a competenze tecniche (di cui alla lettera d, articolo 4 del
decreto attuativo).
1.5.5. Beni strumentali – Sabatini-ter
(Art. 2 DL 2013, n. 69 convertito con modificazioni dalla Legge 2013, n. 98)
Obiettivo: sostenere gli investimenti per acquisto, anche in leasing, di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, nonché di
hardware, software e tecnologie digitali.
Beneficiari: PMI, anche estere con sede in uno Stato Membro dell’UE, operanti
in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca.
Agevolazione: il contributo copre parte degli interessi sui finanziamenti bancari
ed è pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati al tasso del 2,75%,
su un piano convenzionale di ammortamento, con rate semestrali costanti e
della durata di cinque anni, di importo corrispondente al finanziamento. Il
contributo è correlato a un finanziamento bancario (o leasing), che può essere
assistito fino all’80% dell’importo dal Fondo di garanzia, compreso tra 20.000
euro e 2 milioni di euro.
1.5.6. Patent box
(Art. 1, commi 37-43 L. 190/2014 – D.L. 3/2015 - DM
Mise concerto MEF 30 luglio 2015)
Obiettivo: rendere il mercato italiano maggiormente attrattivo per gli investimenti nazionali ed esteri di lungo termine, incentivando la collocazione in Italia
dei beni immateriali attualmente detenuti all’estero, il mantenimento dei beni
immateriali in Italia e favorendo l’ investimento in attività di ricerca e sviluppo.
Beneficiari: tutte le società e gli enti titolari di reddito d’impresa.
Agevolazione: regime opzionale di tassazione per i redditi derivanti dall’utilizzo diretto o indiretto di alcuni beni immateriali agevolabili. Dettagliatamente
consiste nell’esclusione da imposizione del 50% dei redditi derivanti dai beni
26
1. Sistema Italia
immateriali agevolabili. La stessa è riconosciuta in misura ridotta per i primi
due esercizi, pari rispettivamente al 30% per il periodo d’imposta 2015 e al
40% per il periodo di imposta 2016, mentre entra “a regime” (50%) dal 2017. Le
percentuali di detassazione rilevano sia ai fini IRES che IRAP.
1.5.7. Detrazione Irpef ristrutturazioni e investimenti
per il risparmio energetico e bonus Mobili
Le persone fisiche (non imprenditori) che sostengono spese per i lavori di
ristrutturazione edilizia possono fruire di una detrazione d’imposta ai fini Irpef,
pari al 50% delle spese sostenute, con un tetto massimo di euro 96.000,00 per
ciascun intervento.
I medesimi soggetti che sostengono spese per i lavori di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici possono fruire di una detrazione d’imposta ai fini Irpef, pari al 65% delle spese sostenute.
In entrambi i casi la detrazione viene ripartita su 10 anni.
Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%.
Infine ai medesimi soggetti che sostengono spese per i lavori di ristrutturazione o per i lavori di efficientamento energetico o di adeguamento antisismico
spetta un Bonus Mobili, consistente in una detrazione pari al 50% delle spese
sostenute sull’acquisto di beni mobili, con una spesa massima di 10.000,00
euro, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica
non inferiore alla A+.
1.5.8. Fondi Europei
Si evidenzia come l’Italia, in quanto Paese Membro dell’Unione Europea, abbia
accesso ad un’ampia gamma di Fondi Europei, distribuiti con competenze
Regionale.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito:
http://europa.eu/european-union/about-eu/funding-grants_it.
27
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
1.5.9. Altri incentivi ed agevolazioni
Per una verifica completa ed aggiornata degli incentivi a favore di Imprese ed
Investitori si rimanda alla Guida “Agevolazioni MiSE per le Imprese” del Ministero dello Sviluppo Economico collegandosi al sito: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Handbook_Agevolazioni_Mise_per_
le_imprese_maggio2016.pdf.
28
2. Sistema USA
2. Sistema USA
2.1. Presentazione Paese11
2.1.1. Sistema politico
Gli Stati Uniti d’America sono una repubblica federale presidenziale composta
da 50 Stati (ciascuno dotato di un proprio Governatore e di un’Assemblea legislativa) e dal distretto federale della capitale Washington DC.
Il Presidente è eletto (insieme con il vice-presidente) con mandato di 4 anni
da un’assemblea di “grandi elettori”, a sua volta eletta dal corpo elettorale;
è rieleggibile una sola volta. Le prossime elezioni presidenziali si terranno il
prossimo 8 novembre, e la competizione elettorale vede contrapposti il candidato repubblicano Donald Trump e il candidato democratico Hillary Clinton.
Il Presidente esercita il potere esecutivo con l’ausilio di un gabinetto presidenziale, formato dai capi dei dipartimenti (ministeri) da lui nominati e che a
lui rispondono direttamente. Il Presidente può promuovere le leggi e gode del
diritto di veto; egli inoltre nomina i giudici della Corte Suprema.
Il potere legislativo spetta al Congresso, composto da due Camere elette a
suffragio universale: la Camera dei rappresentanti, formata da 435 membri
eletti per 2 anni in numero proporzionale alla popolazione dei singoli stati
(ma ogni stato deve avere almeno un rappresentante); il Senato, formato da
100 membri, 2 per ogni stato, eletti per 6 anni e rinnovabili per un terzo ogni 2
anni. Il Senato ha compiti ampi in politica estera e competenza esclusiva per la
ratifica dei trattati internazionali.
11Fonte: http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=163#sez8
Consultato il 10/08/2016
29
2.1.2. Sistema giudiziario
Il sistema giudiziario statunitense si basa sul modello della “Common Law”
britannica, ordinamento che si fonda su precedenti giurisprudenziali (stare
decisis) più che su norme codificate. L’organo di grado più elevato è la Corte
Suprema (9 membri nominati a vita dal Presidente), che decide sulla costituzionalità delle leggi votate dal Congresso e riesamina i casi provenienti dai
tribunali federali
2.1.3. Riferimenti geografici
La struttura geografica del territorio si estende nel continente dell’America
settentrionale, i confini sono delimitati a Nord dal Canada e a Sud dal Messico,
mentre le coste si affacciano a Est sull’Oceano Atlantico, a Sud sul Golfo del
Messico e a Ovest sull’Oceano Pacifico. Il territorio comprende inoltre gli Stati
non contigui delle Hawaii e dell’Alaska (con le isole Pribilof, San Lorenzo e San
Matteo nel Mare di Bering).
L’ufficio del Censimento (Bureau of the Census) del Dipartimento del Commercio
divide gli Stati Uniti in 4 grandi regioni ( Nord –Est; Midwest; Sud e West), a loro
volta suddivise in 9 divisioni.
L’ immenso territorio, di oltre 9.000.000 di km quadrati, presenta zone climatiche differenti ed una popolazione etnicamente diversa, pertanto ogni singola
regione ha delle caratteristiche proprie che meriterebbero un approfondimento specifico.
2.1.4. Lingua, moneta e istruzione
La lingua ufficiale è l’inglese, la moneta il dollaro USA.
L’ istruzione obbligatoria dura 9 anni e si divide in due cicli: la scuola elementare (6 anni) e quella secondaria; questa si articola in due livelli: Junior High
School (3 anni), con cui termina l’obbligo scolastico, e Senior High School (3
anni), in cui gli studenti possono scegliere uno dei tre indirizzi (accademico,
30
professionale e generale). Si può scegliere tra scuole pubbliche gratuite e
scuole private a pagamento.
L’ istruzione superiore viene impartita in due tipi di istituti: i college, che hanno
una durata di 4 anni e conferiscono un diploma (scientifico o umanistico), e
le università, che prevedono un college pre-laurea, scuole di specializzazione
post-laurea e scuole di formazione professionale superiore.
2.1.5. Dati economici finanziari12
Con un PIL di oltre 18 trilioni di dollari, una superficie di oltre 9 milioni di
km quadrati ed un mercato di oltre 321 milioni di consumatori, gli Stati Uniti
d’America (USA) costituiscono la prima economia al mondo.
Nella tabella seguente si riportano i principali indicatori macroeconomici del
periodo 2010-2015 elaborati dalla Ambasciata d’Italia su dati EIU E IMF.
2010
2011
2012
2013
2014
2015
10.934,39
11.148,30
12.547,04
12.546,31
13.058,34
13.502,45
2,4
1,6
2,2
1,5
2,4
2,4
Popolazione (mln)
309,4
311,6
314
316,4
318,8
321,3
PIL pro-capite a parita di
potere d’acquisto ( $)
4.685
498
5.146
5.267
544
5.582
9,6
89
8,1
7,4
6,2
5,3
62,9
65,9
70,4
72,6
74,4
73,3
1,4
3,1
2,1
1,5
1,6
0,1
12,53
5,47
2,23
1,05
3,83
5,9
PIL Nominale (mln €)
Variazione del
PIL reale (%)
Disoccupazione (%)
Debito pubblico (% PIL)
Inflazione (%)
Variazione del volume
delle importazioni di
beni e servizi (%)
Fonte: Elaborazioni Ambasciata d’Italia su dati EIU e IMF.
12 Fonte: InfoMercatiesteri a cura di Ambasciata d’Italia - Usa
http://www.infomercatiesteri.it/public/rapporti/r_55_usa.pdf
31
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
I dati recentemente pubblicati dal Burau of Economic Analysis evidenziano
una crescita del PIL negli Stati Uniti nel II trimestre 2016 del +1,2%, mentre nel
primo trimestre la crescita era stata dello 0,8%.
La crescita è dovuta al contributo positivo delle spese per consumi personali,
sia in beni durevoli che non durevoli; cresciuta anche la spesa in servizi, in
particolare nel settore residenziale e sanitario. L’aumento della spesa per
consumi personali è stato in parte compensato da una diminuzione degli investimenti fissi.
Sul fronte dell’occupazione, con la sola eccezione del mese di maggio che ha
fatto registrare un rallentamento, pur se in crescita, prosegue nel 2016 la creazione di nuovi posti di lavoro, lungo quello che è oramai il trend positivo più
lungo nella storia dell’economia americana nel secondo dopoguerra.
Secondo il Bureau of Labor Statistics, a giugno l’occupazione dipendente del
settore non agricolo è aumentata di 287.000 unità, ben al di sopra delle attese
180.000. In generale, dall’inizio dell’anno, ogni mese sono stati creati in media
172.000 nuovi posti di lavoro.
Il settore trainante sotto questo punto di vista è stato quello dei servizi, mentre
ristagna la manifattura e diminuisce il settore minerario ed estrattivo.
La Federal Reserve, riunitasi a settembre, ha deciso di non modificare i tassi
di interesse, mantenendo ancora un atteggiamento prudente rispetto agli
sviluppi del contesto economico globale e degli effetti che taluni sviluppi in particolare l’ impatto della Brexit – possono avere sull’andamento dell’economia americana, pur ammettendo un rafforzamento dei motivi che potrebbero portare, entro fine anno, ad un rialzo.
2.1.6. Politica economica
A febbraio 2016 il Presidente Barack Obama ha presentato la proposta di
budget per l’anno fiscale 2017, che prevede un livello di spesa in linea con
l’accordo biennale (Bipartisan Budget Act) approvato nel 2015 e propone un
incremento delle spese discrezionali oltre gli attuali limiti stabiliti dal Budget
Control Act del 2011 anche nei successivi nove anni, con l’obiettivo di rafforzare
le prospettive economiche e la sicurezza nazionale.
32
2. Sistema USA
Le priorità della politica economica delineata nel bilancio del Presidente degli
Stati Uniti d’America sono innovazione, istruzione, sostegno alle famiglie e
sicurezza nazionale.
Le politiche di sostegno all’innovazione si concentrano sul contrasto a cambiamento climatico e malattie. In tale ambito si colloca il piano decennale di
investimenti 21st Century Clean Transportation Plan ($320 mld), che mira a
modernizzare le infrastrutture di trasporto con tecnologie a basso impatto
ambientale, finanziato attraverso una nuova tassa sulla produzione di petrolio
di $10,25 al barile. Inoltre, il bilancio prevede circa 8 mld di investimenti in
ricerca e sviluppo nel campo delle energie pulite.
In campo medico, il budget finanzia l’ iniziativa ‘Moonshot’ gestita dal Vice
Presidente USA Joe Biden a sostegno della ricerca per la cura del cancro. Altri
investimenti per l’ innovazione riguardano la ricerca di base e applicata, la
ricerca biomedica, la diffusione delle tecnologie e delle energie rinnovabili. Le
iniziative di sostegno all’ istruzione e alle famiglie con reddito medio-basso si
inseriscono nel quadro delle politiche volte a favorire una crescita inclusiva.
La Casa Bianca intende ampliare l’accesso alle strutture prescolari, rafforzare
il sistema scolastico a partire dalle materie scientifiche e informatiche (nuovo
piano ‘Computer Science for All’), agevolare l’accesso alle università, modernizzare gli ammortizzatori sociali e introdurre agevolazioni fiscali per le spese di
istruzione e per i contributi versati a forme pensionistiche.
Infine, sul fronte della sicurezza nazionale, la principale novità riguarda la
sicurezza informatica, con il lancio del Cybersecurity National Action Plan ($19
mld), che spazia dall’ammodernamento dei sistemi informatici USA federali al
rafforzamento della capacità di gestione delle minacce informatiche da parte
dell’Amministrazione e della sicurezza informatica anche nel settore privato.
2.1.7. Bilancia Commerciale
Nel 2014 gli Stati Uniti hanno importato merci per un totale di 1.762.959 milioni
di Euro (+3,3% rispetto ai 1.707.175 milioni del 2013) e ne hanno esportate per
1.220.398 milioni (+2,6% sul 2013), registrando un disavanzo commerciale di
542.560 milioni di Euro rispetto ai 518.138 milioni del 2013.
33
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
I principali prodotti importati dagli USA sono: autoveicoli e altri mezzi di
trasporto, computer e prodotti dell’elettronica, macchinari e apparecchiature,
prodotti delle miniere e cave, apparecchiature elettriche e prodotti chimici.
Relativamente all’export USA, i principali prodotti esportati sono: macchinari
e apparecchiature, computer e prodotti dell’elettronica, prodotti chimici, autoveicoli e altri mezzi di trasporto, oltre a coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio.
Ai primi tre posti nella graduatoria dei Paesi clienti degli Stati Uniti, si confermano rispettivamente Canada, Messico e Cina. L’Italia si è classificata al ventunesimo posto.
I principali fornitori degli USA sono: Cina, Canada e Messico. l’Italia nel 2014 ha
guadagnato un posto in classifica, salendo in decima posizione.
Come riportato, negli elaborati dell’ICE Agenzia- Ufficio di New York su dati
Bureau of Economic Analysis e UNCTAD, gli Stati Uniti continuano a confermarsi, oltre che il principale investitore a livello globale, anche il principale
ricettore di investimenti dal resto del mondo.
Gli ultimi dati rilasciati dall’ UNCTAD (2014) confermano che gli USA sono il
Paese nel quale si concentra la più alta percentuale di investimenti esteri: 19%
in termini di flussi e 21% in termini di stock.
I dati ufficiali del Governo USA (Bureau of Economic Analysis -BEA) rilevano
che lo stock (consistenze) degli investimenti diretti effettuati dagli Stati Uniti
all’estero, nel 2014 ha raggiunto € 3.669 miliardi, con un aumento del 4,7% sui
€ 3.535 miliardi del 2013.
I primi tre Paesi destinatari degli investimenti USA all’estero sono: Olanda, con
uno stock di €566 miliardi; Regno Unito (€ 442miliardi) e Lussemburgo (€350
miliardi). L’Italia è al ventisettesimo posto con €20 miliardi.
Gli investimenti statunitensi all’estero si concentrano prevalentemente nei
settori dei servizi, in particolare attività professionali, scientifiche e tecniche, e
attività assicurative e finanziarie, e nell’industria manifatturiera.
Per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri in entrata, il valore dello stock
negli USA nel 2014 ha raggiunto €2.181 miliardi, una crescita del 5,1% rispetto ai
€2.075 miliardi nel 2013.
Il Regno Unito si conferma il maggior Paese investitore negli USA con €337
miliardi, pari al 15,5% del totale. Al secondo posto il Giappone, con €280
34
2. Sistema USA
miliardi, pari al 12,9% del totale. I Paesi Bassi e il Canada sono rispettivamente
in terza e quarta posizione con il 10,5% e il 9% del totale.
Gli investimenti esteri negli USA si concentrano prevalentemente nell’industria manifatturiera, che detiene il 36% del totale delle consistenze, pari ad
un valore di €786 miliardi nel 2014, e nei Servizi, in particolare il settore delle
attività finanziarie e assicurative, con investimenti per quasi €432 miliardi nel
2014 pari al 20% del totale delle consistenze.
Nel 2014 gli Stati Uniti sono stati il primo Paese investitore in operazioni di
fusione e acquisizione (M&A) all’estero, per un valore di € 65,3 miliardi, pari
al 22% del totale mondiale, seguiti da Giappone (11,3%) e Cina (9,9%). (Dati
UNCTAD)
Per quanto riguarda progetti di investimento di tipo greenfield, nel 2014 gli
Stati Uniti confermano la leadership come principale fonte di investimenti
all’estero con un valore di €94,5 miliardi, pari al 18% del totale mondiale. Per
i progetti greenfield in entrata, gli USA nel 2014 hanno attratto progetti per un
valore di €43,6 miliardi, al secondo posto dopo la Cina (€ 77,4 miliardi). Al terzo
posto troviamo la Gran Bretagna con € 38,3 miliardi.
Per i flussi in uscita, i dati del BEA rilevano un aumento del 2,6% nel 2014
rispetto al 2013, con €238 miliardi investiti all’estero. I principali paesi destinatari sono stati: Irlanda, Olanda e Regno Unito.
In termini di flussi in entrata, gli investimenti esteri affluiti negli USA nel 2014
sono scesi a €80 miliardi, in forte diminuzione (-50%) rispetto al 2013, quando
i flussi in entrata sono stati €159,3 miliardi. Tale diminuzione è stata causata
da una singola transazione: il disinvestimento di Vodafone in Verizon Wireless,
pari ad un valore di circa € 97,7 miliardi. Senza tale disinvestimento i flussi in
entrata negli USA sarebbero rimasti stabili, agli stessi livelli del 2013.
Olanda, Giappone e Svizzera sono stati i primi tre paesi investitori negli USA
con flussi rispettivamente di €29,3 miliardi, €25,4 miliardi e €17,7 miliardi. Come
riportato più in dettaglio, nella sezione dedicata agli scambi diretti tra Italia e
USA, l’Italia nel 2014 ha fatto affluire negli USA €2,8 miliardi, un aumento del
3,5% rispetto agli €1,5 miliardi nel 201313.
13 Elaborazioni ICE Agenzia- Ufficio di New York su dati Bureau of Economic Analysis e UNCTAD.
35
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
2.1.8. USA in Italia
Con uno stock di €20.096 milioni di investimenti statunitensi nel 2014, l’Italia si
aggiudica meno dell’1% del totale, collocandosi al ventisettesimo posto nella
graduatoria dei Paesi che attraggono investimenti dagli USA. Altri Paesi europei,
quali Olanda, Regno Unito, Lussemburgo e Irlanda assorbono una quota molto
più consistente di tali investimenti.
Il comparto che assorbe la più ampia quota di investimenti statunitensi
in Italia (il 32% del totale) è quello dell’industria manifatturiera, con €6.442
milioni investiti. Seguono le attività finanziarie e assicurative (18% del totale);
commercio all’ingrosso (13%); computer e elettronica (7%) e macchinari (5%).
Gli ultimi dati disponibili della banca dati Reprint – Politecnico di Milano ed
Agenzia-ICE, riportano a fine 2012 la presenza di 1.918 imprese italiane a partecipazione statunitense (anche minoritaria). Tali aziende occupano in Italia oltre
238.000 dipendenti e hanno un fatturato di €110.771 milioni.
2.1.9. Italia in USA
Nel 2014 lo stock di investimenti italiani negli USA ha raggiunto un valore di
€16.406 milioni, pari a solo lo 0,8% del totale dello stock detenuto da investitori
esteri in USA. Prendendo in esame il totale degli investimenti italiani all’estero,
che stando alle cifre UNCTAD ammontavano a €412.263 milioni a fine 2014, si
constata che le consistenze italiane in USA ne rappresentavano circa il 4%.
Gli ultimi dati disponibili della banca dati Reprint – Politecnico di Milano ed
Agenzia-ICE riportano, a fine 2012, la presenza di 2.669 imprese USA a partecipazione italiana (anche minoritaria). Tali aziende occupano negli Stati Uniti
oltre 131.000 dipendenti e hanno un fatturato di €46.583 milioni.
Nelle tabelle seguenti si riportano le elaborazioni di ICE Agenzia, ufficio di New
York su dati Bureau of Economic Analysis relative allo stock degli investimenti
detenuti in Italia da Usa e viceversa.
36
2. Sistema USA
Stock degli investimenti detenuti in Italia da:
USA
Totale
2012
2013
2014
21.262 mln. €
21.100 mln. €
20.096 mln. €
Settore (mln. €)
Prodotti dell’agricoltura, pesca e silvicoltura
Prodotti delle miniere e delle cave
2012
2013
2014
17
17
17
160
134
180
Manufatturiero
5.845
6.711
6.442
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
5.946
8.075
7.513
Prodotti tessili e abbigliamento
nd
97
101
Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i
mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio;
carta e prodotti in carta; stampa e riproduzione
104
117
111
Mobili
711
728
835
2
1
2
Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
Chimica e prodotti chimici
678
734
692
Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
267
272
146
Gomma, plastica e prodotti in queste materie
108
125
174
Prodotti della metallurgia e prodotti in
metallo, esclusi macchinari e attrezzature
116
99
81
Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi
elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
1.255
1.326
1.366
Macchinari e apparecchiature
1.156
1.097
1.052
574
603
658
17
20
22
Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni,
locomotive e materiale rotabile, aeromobili
e veicoli spaziali, mezzi militari)
Altre industrie manufatturiere
9
1.311
1.418
22
nd
nd
15.417
14.390
13.654
Servizi di informazione e comunicazione
2.110
2.251
1.554
Commercio all’ingrosso e al dettaglio;
riparazione di autoveicoli e motocicli
3.341
2.361
2.655
nd
193
nd
Costruzioni
Servizi
Trasporto e magazzinaggio
Attività finanziarie e assicurative
2.373
3.447
3.572
Attività immobiliari
155
211
180
Attività professionali, scientifiche e tecniche
630
496
674
37
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento
Altre attività di servizi
9
2
-2
nd
nd
116
Elaborazioni ICE Agenzia, Ufficio di New York, su dati Bureau of Economic Analysis.
Stock di investimenti italiani nel paese:
USA
2012
2013
2014
26.680 mln. €
23.788 mln. €
21.673 mln. €
Settore (mln. €)
2012
2013
2014
Manufatturiero
13.920
9.669
9.724
Totale
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
311
325
353
Chimica e prodotti chimici
517
560
718
Macchinari e apparecchiature
nd
548
nd
Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
279
252
603
4.030
4.071
3.862
122
118
124
Commercio all’ingrosso e al dettaglio;
riparazione di autoveicoli e motocicli
2.772
2.957
3.521
Attività finanziarie e assicurative
1.567
2.171
1.637
243
221
255
Altre industrie manufatturiere
Servizi di informazione e comunicazione
Attività immobiliari
Elaborazioni ICE Agenzia, Ufficio di New York, su dati Bureau of Economic Analysis.
Flussi di investimenti in ingresso in Italia provenienti dal paese:
USA
Totale (mln € e var. %)
2012
2013
2014
1.206 mln. €
-158 mln. €
706 mln. €
2012
2013
2014
Settore (mln. €)
Prodotti delle miniere e delle cave
30
nd
18
Manufatturiero
397
151
192
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
nd
nd
-143
Chimica e prodotti chimici
89
69
79
38
2. Sistema USA
Settore (mln. €)
2012
2013
2014
Prodotti della metallurgia e prodotti in
metallo, esclusi macchinari e attrezzature
-10
-15
-17
Computer e prodotti di elettronica
e ottica; apparecchi elettromedicali,
apparecchi di misurazione e orologi
144
117
61
Macchinari e apparecchiature
166
-90
37
12
24
54
Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
Altre industrie manufatturiere
-33
-1
121
Servizi di informazione e comunicazione
138
176
291
Commercio all’ingrosso e al dettaglio;
riparazione di autoveicoli e motocicli
86
nd
232
Attività finanziarie e assicurative
nd
150
182
Attività professionali, scientifiche e tecniche
42
-64
49
Elaborazioni ICE Agenzia, Ufficio di New York, su dati Bureau of Economic Analysis.
Flussi di investimenti italiani verso il paese:
USA
2012
2013
2014
1,52 mln. €
1,47 mln. €
2,77 mln. €
Settore (mln. €)
2012
2013
2014
Manufatturiero
Totale (mln € e var. %)
925
92
266
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
13
28
29
Chimica e prodotti chimici
68
47
176
9
13
17
Computer e prodotti di elettronica
e ottica; apparecchi elettromedicali,
apparecchi di misurazione e orologi
-41
-145
nd
Macchinari e apparecchiature
118
nd
60
Altre industrie manufatturiere
-22
17
120
1
-2
6
593
608
441
Attività finanziarie e assicurative
19
59
45
Attività professionali, scientifiche e tecniche
49
87
41
Prodotti della metallurgia e prodotti in
metallo, esclusi macchinari e attrezzature
Servizi di informazione e comunicazione
Commercio all’ingrosso e al dettaglio;
riparazione di autoveicoli e motocicli
39
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
Elaborazioni ICE Agenzia, Ufficio di New York, su dati Bureau of Economic Analysis.
I fattori maggiormente critici per fare business con gli Stati Uniti attualmente
sono legati all’ incertezza del risultato delle elezioni presidenziali e al rallentamento generale della crescita economica globale.
Sono inoltre da non sottovalutare gli eventuali costi addizionali che le aziende
potrebbero dover sostenere per effetto della sovrapposizione delle competenze federali e di quelle statali.
Gli Stati Uniti d’America sono in ogni caso una grande opportunità per acquisire visibilità a livello internazionale.
Rapporti con l’Italia
I rapporti economici e commerciali costituiscono un pilastro fondamentale
nelle relazioni tra Italia e Stati Uniti.
Gli Stati Uniti sono il paese con cui l’Italia vanta un saldo commerciale positivo
di 21,8 miliardi.
Secondo U.S Census, l’Italia nel 2015 è stato il decimo partner degli Stati Uniti
con un aumento delle esportazione del 4,6% rispetto al 2014 raggiungendo i
44 miliardi di dollari, al contrario le importazioni dagli USA sono diminuite del
4,35%.
Le esportazioni italiane negli USA sono principalmente concentrate sui settori
dei macchinari, dei mezzi di trasporto, chimica, dei prodotti del sistema moda/
persona e agroalimentare.
Gli Stati americani che importano di più dall’Italia sono New Jersey, New York,
California, Michigan e Texas.
Nella domanda italiana di prodotti statunitensi sono invece prevalenti i
prodotti farmaceutici e chimici di base, i prodotti energetici (carbone e raffinati
di petrolio) e gli aeromobili.
A partire dal 2003 gli investimenti italiani negli USA sono stati in forte espansione, concentrandosi per lo più sui settori retail tessile e abbigliamento, della
meccanica strumentale, dell’automotive, della logistica e dell’aerospaziale.
Nel corso dell’ultimo decennio gli investimenti americani in Italia sono aumentati del 15,8%, ruotando soprattutto attorno ai settori dell’industria manifatturiera, e in particolare della chimica, meccanica e computer e dell’elettronica,
nonchè dei servizi, soprattutto quelli finanziari/assicurativi, quelli attinenti a
informatica e telecomunicazioni, e i servizi bancari.
40
2. Sistema USA
Un recentissimo rapporto sviluppato da Amcham Italy evidenzia che l’Italia
attrae un ammontare di investimenti diretti dagli Usa solo dell’1,1% a livello
europeo e dello 0,5% a livello mondiale.
Ciò è principalmente dovuto all’alta imposizione fiscale, al funzionamento del
sistema giudiziario, alla rigidità del mercato del lavoro e ai numerosi adempimenti burocratici del nostro Paese.
In futuro, l’eventuale finalizzazione dell’accordo Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), tra Unione Europea e Stati Uniti d’America, attualmente in una fase di fermo, potrebbe portare ad un progressivo abbattimento
delle barriere tariffarie residue e all’armonizzazione di standard e regolamenti,
soprattutto in tema di nuove tecnologie, investimenti, servizi e tutela della
proprietà intellettuale, creando la più grande area di libero scambio al mondo.
Nella tabella seguente si riportano i dati relativi all’export italiano verso gli Usa
elaborati dall’Ambasciata d’Italia su dati Agenzia Ice fonte Istat degli ultimi 3
esercizi.
Export italiano verso il paese:
USA
2013
2014
2015
gen-feb 2015
gen-feb 2016
27.036,88 mln. €
29.805,94 mln. €
35.992,03 mln. €
5.569,82 mln. €
5.032,79 mln. €
Merci (mln. €)
2013
2014
2015
Prodotti dell’agricoltura, pesca e silvicoltura
64,28
78.555
99,3
Prodotti delle miniere e delle cave
11,84
13.516
20,83
Totale
Prodotti alimentari
1.469,02
1.564.186
1.889,89
Bevande
1.327,43
1.396.379
1.647,5
Tabacco
0,32
182
0,03
408,75
452.973
549,43
Articoli di abbigliamento (anche
in pelle e in pelliccia)
1.291,85
1.415.921
1.664,33
Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili
1.432,88
1.565.066
1.803,4
90,71
98.081
127,3
115,59
121.805
158,74
0,5
588
0,82
Prodotti tessili
Legno e prodotti in legno e sugheri
(esclusi i mobili); articoli in paglia
e materiali da intreccio
Carta e prodotti in carta
Prodotti della stampa e della
riproduzione di supporti registrati
41
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
Merci (mln. €)
2013
2014
2015
513,92
407.731
335,17
Prodotti chimici
1.253,89
1.377.845
1.603,87
Prodotti farmaceutici di base
e preparati farmaceutici
1.199,74
1.070.848
1.527,08
Coke e prodotti derivanti dalla
raffinazione del petrolio
458,54
508.971
590,43
Altri prodotti della lavorazione
di minerali non metalliferi
Articoli in gomma e materie plastiche
1.016,19
1.061.709
1.328,49
Prodotti della metallurgia
1.211,32
1.633.328
1.444,06
Prodotti in metallo, esclusi
macchinari e attrezzature
1.070,32
1.094.089
1.285,48
Computer e prodotti di elettronica
e ottica; apparecchi elettromedicali,
apparecchi di misurazione e orologi
878,32
823.541
1.091,95
Apparecchiature elettriche e apparecchiature
per uso domestico non elettriche
776,21
866.305
1.082,44
5.319,15
6.294.920
6.953,95
Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
2.209,42
2.843.774
4.895,42
Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni,
locomotive e materiale rotabile, aeromobili
e veicoli spaziali, mezzi militari)
2.552,37
2.508.682
2.777,97
Macchinari e apparecchiature
Mobili
Prodotti delle altre industrie manufatturiere
Altri prodotti e attività
589,39
677.720
821,61
1.492,96
1.608.273
1.897,52
277,49
317.518
391,86
Nella tabella seguente si riportano i dati relativi all’import italiano dagli Usa
elaborati dall’Ambasciata d’Italia su dati Agenzia Ice fonte Istat degli ultimi 3
anni disponibili.
Import italiano dal paese:
USA
Totale
42
2013
2014
2015
gen-feb 2015
gen-feb 2016
11.543,6 mln. €
12.496,8 mln. €
14.195,81 mln. €
2.368,1 mln. €
2.334,1 mln. €
2. Sistema USA
Merci (mln. €)
2013
2014
2015
Prodotti dell’agricoltura, pesca e silvicoltura
516,77
668.082
776,22
Prodotti delle miniere e delle cave
620,23
502.798
402,42
Prodotti alimentari
221,13
257.888
272,45
Bevande
68,65
70.065
67,48
Tabacco
0,04
50
0,03
Prodotti tessili
49,78
50.031
53,75
Articoli di abbigliamento (anche
in pelle e in pelliccia)
47,67
49.995
64,16
170,78
209.735
186,64
67,45
67.698
68,87
508,68
449.599
498,29
0,49
267
0,39
Coke e prodotti derivanti dalla
raffinazione del petrolio
656,75
913.087
417,65
Prodotti chimici
832,07
713.815
876,43
2.069,31
2.330.780
3.302,04
Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili
Legno e prodotti in legno e sugheri
(esclusi i mobili); articoli in paglia
e materiali da intreccio
Carta e prodotti in carta
Prodotti della stampa e della
riproduzione di supporti registrati
Prodotti farmaceutici di base
e preparati farmaceutici
Articoli in gomma e materie plastiche
159,31
160.817
190,48
Altri prodotti della lavorazione
di minerali non metalliferi
141,12
206.027
200,69
Prodotti della metallurgia
457,67
625.084
465,15
Prodotti in metallo, esclusi
macchinari e attrezzature
190,71
209.795
258,07
Computer e prodotti di elettronica
e ottica; apparecchi elettromedicali,
apparecchi di misurazione e orologi
804,76
881.501
970,22
Apparecchiature elettriche e apparecchiature
per uso domestico non elettriche
321,32
359.538
458,26
1.374,77
1.356.598
1.526,23
Macchinari e apparecchiature
Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
302,26
420.120
676,27
Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni,
locomotive e materiale rotabile, aeromobili
e veicoli spaziali, mezzi militari)
872,27
1.017.213
1.306,4
10,23
9.518
11,43
Prodotti delle altre industrie manifatturiere
Mobili
430,72
415.430
497,38
Altri prodotti e attività
647,58
549.817
647,09
Elaborazioni Ambasciata d’Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT.
43
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
Nel 2014 è continuato il trend positivo negli scambi tra Italia e USA. L’interscambio bilaterale ha raggiunto la cifra di 42,3 miliardi di Euro, registrando un
incremento percentuale del 10% sui 38,6 miliardi di Euro del 2013.
Tra i principali partner commerciali dell’Italia gli Stati Uniti si posizionano al
terzo posto, dopo Germania (interscambio di 104,4 miliardi di euro) e Francia
(72,2 miliardi di Euro).
Nel 2014 l’Italia ha esportato negli USA 29,8 miliardi di Euro registrando un
aumento del 10,2% rispetto allo stesso periodo del 2013.
Il saldo commerciale si conferma positivo per l’Italia (+ 17,3 miliardi di Euro), un
aumento di 1,8 miliardi di Euro rispetto al 2013.
Gli Stati Uniti sono il terzo mercato di esportazione per l’Italia, con una quota
del 7,5%, e tra i paesi dell’UE, l’Italia si conferma il quarto fornitore del mercato
americano, dopo Germania, Regno Unito e Francia.
A livello settoriale, la meccanica continua ad essere il settore di maggiore
rilievo, con una quota del 25,8% sul totale delle importazioni americane dall’Italia. Seguono poi i settori: moda e accessori (18,8%); semilavorati (18,4%):
mezzi di trasporto (12,4%); agroalimentari e bevande (10,2%) e arredamento e
edilizia (5,6%).
Nel 2014 le importazioni di prodotti statunitensi in Italia hanno raggiunto l’importo di 12,5 miliardi di Euro, un aumento dell’8,3 % rispetto all’anno precedente. Gli USA sono il 21° Paese fornitore per l’Italia, con una quota dell’1,05%.
I prodotti statunitensi maggiormente importati in Italia sono: prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (18,7%); macchinari e apparecchiature
nca (10,9%); altri mezzi di trasporto (8,1%); prodotti chimici e prodotti derivanti
dalla raffinazione del petrolio (7,3%); computer e prodotti di elettronica e ottica
(7,1%).
L’ interscambio con gli Stati Uniti mostra una dinamica molto positiva anche nel
primo semestre del 2015.
Secondo i dati dello US Department of Commerce, l’intescambio ha registrato
una forte accelerazione a livello mondo (+18%), nei confronti della UE (+16%) e
soprattutto verso l’Italia con un incremento particolarmente elevato (+26,7%),
rafforzando la tendenza USA positiva già registrata nel corso del 2014.
Concentrando l’attenzione sui dati US Department of Commerce, a giugno 2015
le importazioni USA dal mondo sono cresciute del 18,9%, ma quelle dall’Italia
hanno compiuto un balzo del 31,3%, seconde solo a quelle della Corea del Sud
44
2. Sistema USA
e del Regno Unito nel gruppo dei principali paesi esportatori verso gli Stati
Uniti.
L’Italia si attesta al decimo posto, guadagnando una posizione; il nostro Paese
detiene una quota di mercato del 2%, che era dell’1,8% a fine 2014.
Nel primo semestre 2015 l’Italia ha esportato merci negli USA per un valore di
18,2 miliardi di Euro, in forte aumento (+27,5%) rispetto ai 14,3 miliardi del primo
semestre 2014.
Nello stesso periodo le esportazioni statunitensi in Italia sono aumentate del
20,4% raggiungendo i 7,6 miliardi di euro. Il saldo a favore dell’Italia è di 10,7
miliardi di Euro.
Tra i paesi destinatari dell’export italiano, gli Stati uniti si confermano al terzo
posto, dopo Germania e Francia, mentre l’Italia è al ventunesimo posto tra i
paesi destinatari dell’export statunitense.
I prodotti italiani maggiormente importati negli USA sono stati: meccanica
(24,5%); semilavorati (19,4%); moda e accessori (17,5%); mezzi di trasporto
(14,7%); agroalimentari e bevande (9,7%); arredamento e edilizia (5,4%).
I prodotti statunitensi maggiormente importati in Italia sono stati: prodotti
farmaceutici di base e preparati farmaceutici (quota 23,1%); macchine e apparecchiature nca (10,5%): altri mezzi di trasporto (9,1%); computer e prodotti di
elettronica e ottica (6,9%).
2.2. Intraprendere un’attività in USA14
Il mercato statunitense presenta caratteristiche di notevole eterogeneità principalmente dovuti alla forma giuridica federale.
Il Treasury’s Commitee on Foreign Investment (CFIUS) è l’ente che controlla
le operazioni effettuate sul territorio degli Stati Uniti da parte delle imprese
straniere, ma non esiste una normativa che disciplini gli investimenti locali ed
esteri e pertanto l’ambito di azione di tale ente è piuttosto limitato, mentre
ampi e vari sono gli incentivi che vengono riconosciuti a livello statale per
favorire gli investimenti in determinate localizzazioni.
14 Fonte: Business Atlas 2016 a cura delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.
45
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
Per stimolare l’economia americana e creare investimenti da parte di investitori stranieri è stato creato il visto EB5 che permette ai cittadini stranieri di
vivere e lavorare negli USA a tempo indeterminato se effettuano un investimento di non meno di un milione di dollari oppure 500.000 dollari se l’investimento viene effettuato in un area ad alta disoccupazione con l’obiettivo di
creare almeno 10 nuovi posti di lavoro.
L’ investimento per ottenere tale tipo di visto, può essere indiretto tramite il
Regional Center Program o individuale/diretto.
Al contrario degli altri visti di investimento E-1 E -2, il visto EB5 permette di
emigrare permanentemente con il coniuge e i figli minori di 21 anni.
Il visto E-1 è riservato ai cittadini di paesi con cui gli Stati Uniti hanno firmato
un trattato internazionale per il commercio, tra cui l’Italia, e costituiscono una
società negli Usa di import/export con un volume d’affari rilevante.
Il visto E-2 è riservato ai cittadini di paesi con cui gli Stati Uniti hanno firmato
un trattato internazionale per il commercio, tra cui l’Italia, e che intendano
effettuare un investimento costituendo o comprando una società negli Usa.
L’Ente federale responsabile per l’amministrazione della materia brevettuale è
lo USPIO (United States Patenta and Trademark Office).
Il Desk per la Tutela dei Diritti di Proprietà Intellettuale e per gli Ostacoli al
Commercio e l’Accesso al Mercato, attivo da maggio 2014 presso l’Ufficio ICE di
New York, fornisce gratuitamente alle imprese italiane interessate al mercato
statunitense informazioni ed assistenza di primo orientamento in materia
di proprietà intellettuale, recentemente ha elaborato una Guida Pratica alla
Proprietà Intellettuale negli USA, disponibile online al seguente link: https://
sites.google.com/a/ice.it/ipr/home/desk-new-york/documenti.
L’ente governativo che svolge le funzioni della nostra Agenzia delle Dogane
è The US Customs and Border Protection (CBP) del Department of Homeland
Security. In particolare, il CBP sovraintende al commercio internazionale da e
per gli Stati Uniti, con compiti di controllo sui prodotti provenienti dall’estero e
di riscossione dei relativi dazi, tasse e tariffe; ad esso sono assegnate, inoltre,
funzioni antiterrorismo di tutela delle frontiere dall’ingresso illegale di armi,
munizioni, sostanze tossiche, stupefacenti e materiali pedopornografici.
46
2. Sistema USA
Le dogane statunitensi dispongono, inoltre, di una rete internazionale di
informazione ed assistenza, dislocata nelle ambasciate dei principali partner
commerciali.
2.3. Sistema Societario
Negli Stati Uniti l’esercizio dell’attività d’impresa vede protagoniste diverse
figure:
››
››
››
››
l’ impresa individuale (sole proprietorship);
le partnership;
la corporation;
la limited liability company.
Preliminarmente bisogna evidenziare che le varie organizzazioni imprenditoriali sono soggette a diverse discipline normative derivanti dai singoli Stati
della federazione, con il risultato che ciascuno Stato offre un proprio ordinamento giuridico ai fini della regolamentazione delle attività imprenditoriali.
Nasce così la necessità di creare un apparato coordinato dei diversi sistemi
giuridici degli Stati della federazione che ha spinto l’American Bar Association
a introdurre il Model Business Corporation Act, a cui i diversi Stati possono
attingere in modo da uniformare il più possibile le singole legislazioni statali.
Le imprese legalmente costituite in base alle leggi di un particolare Stato
possono operare in altri Stati, ma devono ottenere l’autorizzazione ad operare
da parte di quest’ultimi Stati.
2.3.1. L’impresa individuale (sole proprietorship)
La sole proprietorship, priva di personalità giuridica e autonomia patrimoniale,
è la forma più semplice di modello organizzativo dell’impresa negli Stati Uniti e
consiste nello svolgimento di un’attività economica individuale da parte di una
persona fisica, la quale detiene la proprietà diretta e la rappresentanza esclu-
47
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
siva dell’ impresa e il diritto alla distribuzione degli utili prodotti e risponde
personalmente e illimitatamente per i debiti dell’impresa.
L’unico requisito imposto dalla legislazione ai fini della costituzione è la
registrazione presso determinati enti locali della ditta sotto la quale la sole
proprietorship eserciterà la propria attività di impresa.
2.3.2. Le partnership
Le partnership sono organizzazioni formate da due o più persone che insieme
esercitano un’attività economica al fine di una divisione degli utili: general e
limited.
Le general partnership hanno quale caratteristica peculiare quella di essere
società a responsabilità illimitata, infatti, i singoli soci rispondono personalmente e illimitatamente per i debiti sociali contratti dalla general partnership.
L’atto costitutivo (partnership agreement) è un contratto che può essere
concluso anche verbalmente o attraverso comportamenti concludenti da parte
dei soci.
L’amministrazione e la rappresentanza della società spettano in maniera
disgiunta a ciascun socio e, in mancanza di diverso accordo tra le parti, ciascun
socio partecipa in misura uguale alle perdite e agli utili della gestione sociale
indipendentemente dai conferimenti eseguiti.
La limited partnership ha due tipologie di soci: i general partner che rispondono personalmente e illimitatamente per i debiti della società e che godono
del potere amministrativo e di rappresentanza della società e i limited partner
che rispondono limitatamente alla quota conferita. L’atto costitutivo deve
essere registrato presso l’autorità statale competente che, normalmente, è il
Department of State dello Stato nel quale la società viene costituita.
2.3.3. La corporation
La corporation è una società la cui caratteristica è quella della limitazione
della responsabilità dei soci (shareholder) al valore dei conferimenti.
La costituzione delle corporation si articola in due fasi:
48
2. Sistema USA
1) stipulazione dell’atto costitutivo (certificate of incorporation);
2) registrazione dello stesso presso l’autorità statale competente.
Il certificate of incorporation deve indicare i seguenti elementi:
››
la denominazione sociale, che deve contenere il termine “corporation”,
“incorporated” ovvero “limited”, oppure, “corp.”, “inc.” o “ltd”. Essa deve
possedere il requisito dell’originalità e non può contenere parole o frasi non
››
››
››
››
consentite dalla legge o che inducano a confusione i terzi;
l’oggetto sociale che descrive l’attività economica che la società si propone di
svolgere;
il luogo in cui la società ha intenzione di determinare la sede sociale;
il numero e la classe delle azioni (stock) che la società potrà emettere e che
possono essere suddivise ed espresse in frazioni uguali, chiamato shares;
la designazione del segretario di stato come agente per la notificazione degli
atti giudiziari.
Quasi tutti gli Stati americani non prevedono un ammontare minimo di capitale
sociale.
Il certifcate of incorporation deve essere depositato presso l’autorità statale
competente per la registrazione, la quale, preliminarmente svolge una verifica
della regolarità formale del certificate of incorporation.
La corporation viene organizzata attraverso l’assemblea degli incorporator, in
cui viene adottato lo statuto sociale (bylaws) che contiene le norme relative al
funzionamento della corporation e viene nominato un organo di gestione, che
può essere un organo individuale (sole director) o un organo collegiale (board
of directors).
Alla prima riunione del board of directors, di norma si decide sulla ratifica del
contenuto del certificate of incorporation e sull’operato degli incorporator;
sulla ratifica dei bylaws; sulla nomina degli officer; e sulle sottoscrizioni degli
shareholder.
Al termine di tale procedimento volto alla organizzazione, la corporation
risulta dotata di tre distinti organi, ciascuno preposto a determinate funzioni e
competenze: gli shareholder, il board of directors e gli officer.
49
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
Gli shareholder non detengono nessun tipo di potere amministrativo o di
rappresentanza, avendo soltanto funzioni deliberative.
Possono essere shareholder sia persone fisiche che giuridiche e non è richiesta
né la cittadinanza americana, né la residenza o il domicilio negli Stati Uniti.
Infine, le corporation possono essere costituite ed esistere anche con un solo
socio.
I membri del board of directors devono essere persone fisiche, ma non devono
essere necessariamente anche soci della società o che abbiano la cittadinanza
americana oppure la residenza o il domicilio negli Stati Uniti.
Agli officer è attribuito il compito di esercitare l’amministrazione ordinaria
dell’attività d’ impresa. Le figure principali di officer sono: il presidente (president) il segretario (secretary) e il tesoriere (treasurer).
2.3.4. La limited liability company
La limited liability company è una forma particolare di società in cui la responsabilità dei soci (member) è la stessa di quelli della corporation, ma la tassazione è in capo a questi e non alla società.
La costituzione delle limited liability company si svolge in due fasi:
1) stipulazione dell’atto costitutivo (articles of organization);
2) registrazione dell’atto presso l’autorità statale competente.
Gli articles of organization vengono stipulati e devono essere sottoscritti da
coloro che intendono costituire la società (organizer). Essi devono indicare i
seguenti elementi:
››
la denominazione sociale che deve contenere il termine “limited liability
company” per esteso o in forma abbreviata (per esempio, “LLC”) e deve avere
il requisito della originalità, cioè non può essere uguale o simile a quella già
assunta da altre società costituite o legalmente operanti nello stesso Stato,
infine, non può contenere parole o frasi espressamente proibite dalla legge o
che denotano l’esistenza di poteri di cui la società non gode;
50
2. Sistema USA
››
l’oggetto sociale, che può essere determinato in modo generico attraverso
l’adozione negli articles of organization di una clausola che consenta alla
››
››
››
costituenda entità di svolgere qualsiasi attività purché sia lecita;
la circoscrizione in cui i soci intendono stabilire la sede sociale, ed è sufficiente
indicare la contea;
la designazione del segretario di Stato come agente per la notificazione degli
atti giudiziari;
stabilire se l’amministrazione della società sarà affidata a uno o più manager.
I member, successivamente, stipulano un accordo (operating agreement), il
quale regola gli aspetti fondamentali della vita della società.
Le quote dei soci non sono normalmente rappresentate da certificati cartacei
ma risultano dall’operating agreement. Ove sorga la necessità, anche le quote
dei soci, così come per le corporation, possono essere incorporate in certificati
o titoli.
2.4. Il sistema di tassazione15
Il sistema fiscale degli USA prevede 3 livelli di imposizione: federale, statale e
locale.
Il codice IRC (Internal Revenue Code) è il testo legislativo che raggruppa tutti
i tax acts approvati dal congresso e promulgati dal Presidente, oltre a questo
codice vi sono le Regulations (regolamenti amministrativi ministeriali) e le
Revenue rulings e le Letter rulings che non sono altro che le risposte interpretative della Amministrazione fiscale americana.
Le persone fisiche residenti negli Usa sono tassate in base al principio del
worldwide income, mentre le persone fisiche non residenti sono tassate solo
sul reddito di fonte statunitense.
La base imponibile è composta da diverse tipologie di reddito prodotto
nell’anno fiscale che va dal 1° ottobre al 30 settembre.
15 Fonte: Business Atlas 2016 a cura delle Camere di Commercio Italiane all’estero.
51
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
Le corporation (ad eccezione delle partnership, delle s- corporations e delle
LLC qualora vengano tassate per “trasparenza” in capo ai loro soci), le associazioni, le compagnie di assicurazione e le banche sono soggette all’imposta sul
reddito delle persone giuridiche sul proprio reddito c.d. “worldwide”.
Il reddito delle società viene quantificato sulla base delle scritture contabili
regolarmente tenute, l’ imposta federale sul reddito delle società è progressiva
per scaglioni di reddito. Il metodo di contabilizzazione dei fatti amministrativi
ordinariamente previsto è quello della competenza (accruel method), a meno
che il volume dei ricavi lordi nei tre esercizi precedenti non abbia superato il
limite dei mln/USD 7 (in questo caso è anche ammesso il criterio di cassa o
cash method).
I dati ricavati dalla contabilità sono oggetto di una serie di successive rettifiche
che permettono di determinare il taxable income.
È possibile dedurre tutte le spese sostenute per lo svolgimento di attività di
impresa.
Le società sono inoltre soggette alla Alternative Minimum tax , la tassa è dovuta
se l’ammontare della stessa supera l’ imposta calcolata con il metodo di tassazione ordinaria, sono escluse le società che presentano un ammontare medio
dei ricavi negli ultimi 3 anni inferiori a mln/USD 7,5.
La tassazione a livello statale viene invece calcolata generalmente ad aliquota
fissa, ma esistono casi in cui anche a livello statale la tassazione è calcolata
per scaglioni di reddito.
Negli Stati Uniti non esiste l’imposta sul valore aggiunto VAT, ma gli Stati e le
municipalità prevedono l’applicazione di una imposta sulla vendita al dettaglio
(Sales tax) con aliquote diverse che viene pagata dal consumatore finale.
In particolare, negli Usa vige un sistema federale sostanzialmente basato
sull’imposizione sui redditi delle persone fisiche e delle persone giuridiche,
quello statale sull’imposizione sui consumi, ed il sistema delle autonomie
locali sull’imposizione degli immobili.
La normativa fiscale federale Usa è contenuta nell’Internal Revenue Code (testo
unico delle imposte federali statunitensi) e nel Treasury Regulations (regolamenti di esecuzione e di attuazione delle norme contenute nell’Internal
Revenue Code).
52
2. Sistema USA
2.4.1. L’imposizione di carattere federale
sul reddito delle corporation
La legislazione fiscale di carattere federale è raccolta nell’Internal Revenue
Code le cui disposizioni sono integrate dai regolamenti Treasury Regulations.
Altre fonti le si possono trovare nei: Revenue Ruling, Revenue Procedure, Private
Letter Ruling, Technical Advice Memorandum, Field Service Advice, Notice etc.
2.4.2. La base imponibile
L’ imposta federale sul reddito delle società si applica sulla base imponibile
determinata distintamente per ciascun periodo d’imposta, sottraendo ai
componenti positivi di reddito i componenti negativi di reddito, secondo il
principio di competenza economica o accrual method.
In alternativa, i contribuenti con un volume d’affari che non superano mediamente per tre anni i $ 5 milioni di fatturato, le aziende agricole e altre particolari ipotesi, possono utilizzare il cash method.
Ai fini della deducibilità dei costi, è necessario che questi rispondano a due
fondamentali caratteri: ordinary and necessary.
Il termine necessary descrive una spesa adeguata che un imprenditore attento
sostiene in attesa di un vantaggio futuro. Il termine ordinary identifica una
spesa normale, abituale (appunto ordinaria). Inoltre, la spesa deve avere un
nesso con la futura produzione del reddito o, almeno, con la manutenzione dei
cespiti destinati alla realizzazione del reddito.
Altro requisito richiesto ai fini della deducibilità è la “ragionevolezza” prevista
nella Section 162(a)(1) dell’Internal Revenue Code, che deve caratterizzare retribuzioni e altri compensi per prestazioni di servizi. Una spesa necessaria e di
carattere ordinario deve essere di ammontare ragionevole, nell’ipotesi in cui
l’ importo della spesa dovesse eccedere il limite considerato ragionevole, la
deduzione non sarà concessa per l’ammontare eccedente tale limite.
Alcune spese devono essere capitalizzate e suddivise nel corso di più esercizi,
in misura della loro utilità pluriennale.
Gli interessi passivi subiscono una limitazione relativamente alla loro deducibilità, rispetto all’ indeducibilità dei dividendi. È ritenuto congruo un rapporto
53
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
tra finanziamenti da parte dei soci e patrimonio netto non eccedente tre a uno.
Qualora tali parametri non vengano rispettati, l’Internal Revenue Service può
rilevare una sottocapitalizzazione, detta anche thin capitalization della società
e, di conseguenza, attribuire natura di dividendi ai pagamenti effettuati a titolo
di interessi.
Le perdite fiscali o net operating losses, possono essere riportate in avanti
fino a venti anni, secondo il principio del carry-forward. Inoltre, è prevista la
possibilità di riportare indietro le perdite, generalmente fino a due periodi
d’ imposta antecedenti il verificarsi della perdita stessa, secondo il principio
del carry-back, attraverso il quale è possibile ottenere rimborsi per imposte
pagate in precedenti esercizi.
Una corporation è soggetta ad imposizione progressiva in base agli scaglioni
di reddito imponibile.
Le personal service corporation (“PSC”), società in cui almeno il 95% dell’attività lavorativa dei dipendenti della società è dedicata allo svolgimento di
servizi nel settore medico, legale, contabile, tributario, architettura, consulenza
o ingegneria e almeno il 95% del capitale della società è detenuto, direttamente o indirettamente, da dipendenti o ex-dipendenti in pensione, sono
soggette ad aliquota unica del 35%.
Il sistema fiscale statunitense è basato sull’autodeterminazione delle imposte
attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi annuale. I contribuenti devono presentare la dichiarazione entro il quindicesimo giorno del
terzo mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta, prorogabile automaticamente di sei mesi, a seguito di apposita richiesta.
Una corporation è tenuta a versare le imposte in base ad acconti trimestrali,
pari almeno al 25% dell’imposta dovuta per l’anno fiscale di riferimento, che
sono dovuti entro il quindicesimo giorno del quarto, sesto, nono e dodicesimo
mese dell’anno di riferimento.
2.4.3. L’imposta federale sul reddito delle persone fisiche
Gli stranieri residenti negli USA sono soggetti all’imposizione federale, sul
reddito ovunque prodotto, delle persone fisiche.
54
2. Sistema USA
Gli stranieri non residenti sono soggetti a tassazione negli Usa solo sui redditi
prodotti negli Stati Uniti.
I cittadini stranieri acquistano la residenza fiscale negli Usa se soddisfano il
substantial presence test (in base al quale una persona fisica è ritenuta residente fiscale per uno specifico anno solare se ha soggiornato negli Usa per
almeno trentuno giorni nel corso dell’anno solare di riferimento e per un
periodo complessivo di almeno 183 giorni considerando la sommatoria dei
giorni trascorsi nel territorio statunitense nel corso dell’anno solare di riferimento, 1/3 dei giorni ivi trascorsi nel corso dell’anno solare immediatamente
precedente, ed 1/6 dei giorni ivi trascorsi nel corso del secondo anno solare
precedente a quello di riferimento) o il green card test ovvero nell’ipotesi in cui
sia esercitata apposita opzione.
La normativa Usa prevede, per il substantial presence test, la deroga del Closer
Connection Exception nel caso in cui la persona fisica soggiorni negli Usa per
meno di 183 giorni nell’anno solare di riferimento e mantenga legami più stretti
in un altro Paese e la deroga della titolarità di particolari visti di lavoro.
Ai fini del substantial presence test, sono esclusi dal computo i giorni di
presenza motivata da particolari condizioni di salute.
Le persone fisiche sono soggette ad imposizione progressiva in base a scaglioni
di reddito. Gli scaglioni di reddito e le aliquote di riferimento variano a seconda
della dichiarazione dei redditi presentata.
2.4.4. L’imposizione statale e locale
Oltre all’imposizione prevista dal governo federale, il sistema fiscale statunitense prevede anche autonome imposte societarie da parte di quasi tutti gli
Stati americani e diverse amministrazioni locali.
Le imposte societarie statali sono calcolate in base al reddito, tranne in alcuni
Stati, in cui determinate imposte (gross receipts taxes, franchise taxes, net
worth taxes) prevedono quale base di riferimento il fatturato o altri parametri.
Le imposte statali e locali sono inoltre interamente deducibili dall’imponibile
federale.
Quasi tutti gli Stati adoperano il metodo apportionment cioè la ripartizione
della base imponibile tra le diverse giurisdizioni statali ove l’impresa esercita
55
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
la propria attività. Tale metodo serve soprattutto per evitare il fenomeno della
doppia (o multipla) imposizione.
La percentuale di reddito imponibile soggetta a tassazione in un determinato
Stato viene stabilito generalmente con un criterio basato sul rapporto tra ricavi,
beni mobili e immobili e costi del personale da fonti site all’interno dello Stato,
e ricavi, beni mobili e immobili e costi del personale complessivi.
2.4.5. Le sales tax (imposte sulle vendite)
La maggior parte degli Stati ha introdotto le imposte sulle vendite (sales tax) di
prodotti venduti a consumatori finali all’interno del proprio territorio.
Le sales tax gravano sul consumatore finale essendo previsto il principio della
rivalsa dell’imposta.
Le aliquote delle sales tax variano in base alla giurisdizione e sono comprese
tra lo 0% e l’11%.
L’obbligo di imposizione della sales tax sulle vendite di beni da fornitori ubicati
al di fuori dello Stato di residenza del consumatore finale è prevista una forma
di autodichiarazione da parte del consumatore stesso e del versamento della
use tax che costituisce l’imposta speculare alla sales tax.
In linea generale i servizi sono esenti da sales tax.
2.4.6. Le imposte sul reddito delle persone fisiche
L’ imposta sulle persone fisiche, oltre ad avere una previsione a livello federale,
è oggetto di normativa anche nella maggior parte degli Stati della confederazione.
Le persone fisiche sono soggette a tassazione sull’intero reddito ovunque
prodotto, nello Stato in cui hanno la residenza, mentre per le persone fisiche
non residenti, è prevista una tassazione solo sui redditi prodotti all’interno
dello Stato.
Un soggetto può definirsi residente in un determinato Stato in base ai giorni
di effettiva presenza fisica sul territorio, al domicilio della persona fisica, e
alla presenza di una dimora permanente sul territorio. Ciascuno Stato stabi-
56
2. Sistema USA
lisce criteri diversi ed è possibile trovarsi nell’ipotesi in cui in un determinato
periodo d’imposta una persona fisica possa essere considerata residente
contemporaneamente in due Stati: in uno Stato in base ai giorni di effettiva
presenza fisica sul territorio e, nell’altro, in base alla presenza di una dimora
permanente.
La base imponibile su cui calcolare l’ imposta è il reddito imponibile federale,
considerando eventuali variazioni in aumento e diminuzione.
2.5. La disciplina del lavoro
Per quanto riguarda il mercato del lavoro, negli Stati Uniti le legislazioni federali e statali disciplinano il rapporto di lavoro subordinato in tutte le sue fasi.
In generale la legislazione statunitense in materia di lavoro garantisce un certo
livello di flessibilità nei rapporti di impiego, sono comunque previste numerosegaranzie a favore dei lavoratori subordinati.
I principali sindacati sono l’American Federation of Labor and Congress of Industrial Organization, la Change to Win Federation, e l’Industrial Workers of the
World.
Il datore di lavoro opera in qualità di sostituto di imposta e trattiene le ritenute
di acconto sullo stipendio che possono riguardare imposte federali, statali e
locali o le alternative minimum tax (ATM).
Vengono trattenute dal datore di lavoro anche altre tasse quali la social security e la Medicare tax.
2.6. Forme di incentivazioni16
Gli incentivi previsti per gli investitori esteri possono essere di tipo federale,
statale e locale.
16 Fonte: Ambasciata d’Italia Usa www.infomercatiesteri.it
57
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
L’ente specializzato per l’assistenza federale alle piccole e medie imprese è il
cosidetto “SBA” Small Business Administration nel cui sito www.sba.gov è possibile trovare informazioni di carattere generale.
A livello statale gli incentivi per gli investitori esteri sono più ampi e ovviamente variano da Stato a Stato e possono essere sotto forma di sgravi fiscali
per determinate tipologie di investimento o forme di finanziamento agevolate.
La maggior parte degli Stati ha creato delle zone di potenziale sviluppo “entreprise zones” per le quali sono previste forme di incentivi particolari.
Inoltre, sono in continua crescita le Foreign Trade Zone (FTZ), zone che vengono
considerate esterne al territorio statunitense, dove le merci straniere e locali
sono considerate in transito internazionale e possono essere esenti da dazi.
Di seguito si riportano gli estratti delle schede opportunità e incentivi pubblicati sul sito di Infomercatiesteri previsti per lo Stato del South Carolina pubblicato in data 09/05/2016 e Alabama pubblicato in data 2/05/2016.
2.6.1. South Carolina
Il South Carolina presenta caratteristiche che ne fanno un luogo altamente
favorevole allo sviluppo di attività imprenditoriali, come dimostra il fatto che
sia sede di importanti industrie. In particolare lo Stato presenta un clima favorevole agli investimenti per le contenute retribuzioni salariali dovute anche alla
bassa sindacalizzazione dei lavoratori (solo il 2,2% dei lavoratori sono iscritti
ad un sindacato contro il 24,6% a New York). È anche per questo che il South
Carolina si è classificato per il terzo anno consecutivo al primo posto nella
creazione di posti di lavoro. Charleston è stata dichiarata la città più vivibile
negli Stati Uniti (Travel and Leisure, July 2015) e la 7ma per il lavoro negli Stati
Uniti (Forbes, dicembre 2014). Secondo le statistiche del Census Bureau l’attrattività dello Stato per gli americani cresce di anno in anno registrando un flusso
di immigrazione pari al +3,2% nel 2011, +5,6% nel 2012, +6% nel 2013, +8,18%
nel 2014 e ben +9,4% nel 2015. L’economia della Carolina del Sud è florida.
La crescita in termini di popolazione e di PIL sono dovuti essenzialmente agli
incentivi che il Palmetto State offre alle imprese, fornendo particolari vantaggi
sia agli imprenditori che ai lavoratori. Nel 2015 il South Carolina si è classificato
terzo nella lista “Top State for doing business” per il basso livello di tassa-
58
2. Sistema USA
zione delle imprese (da tenere presente che benefici fiscali, ammontare delle
tasse e tempo di esenzione vengono negoziati di volta in volta a seconda del
tipo di investimento). Bassa presenza sindacale, pressione fiscale societaria
pari al 5%, fra le più basse del Sudest statunitense, e un’assente local income
tax, sono solo alcuni dei vantaggi che lo Stato presenta. Altri incentivi fiscali
sono il Job Tax Credit (JTC), un credito che può eliminare ben il 50% dei contributi aziendali se l’impresa crea o espande infrastrutture e posti di lavoro, e
il Corporate Headquarters Credit, credito tributario concesso nell’ammontare
pari al 20% del costo sostenuto dall’azienda per la costruzione dell’edificio
dove l’azienda ha la sede centrale.
2.6.2. Alabama
Lo stato dell’Alabama conosce un’ interessante fase di sviluppo. L’economia
locale si sta differenziando rapidamente, senza trascurare la base tradizionale
di un’economia agricola e manifatturiera. Fra i settori in crescita l’aerospaziale
- basti citare l’Airbus 8320 prodotto a Mobile dal Brooklyn Center – e l’automobilistico con le industrie della Mercedes Benz, Honda, Hyundai, che collocano l’Alabama al 4o° posto nella produzione nazionale. Più in generale, da
un’ analisi dinamica dei dati si osserva come lo Stato dell’Alabama abbia fatto
dei grandi passi in avanti e pur essendo al 45esimo posto nazionale per il PIL
(pro-capite di $38.965, sensibilmente inferiore rispetto alla media nazionale di
$47.669), esso è cresciuto del 3.9% dal 2014, e la disoccupazione è passata dal
12% del 2010 al 6% del 2015.
In particolare, le opportunità di collaborazione prospettate all’Italia sono nei
settori ad alta tecnologia (industria chimica, alimentare, robotica), nell’industria della difesa (Redstone Arsenal a Huntsville), nel manifatturiero, agricolo e
sanitario. Da segnalare che l’Alabama per la sua posizione centrale è logisticamente strategico in particolare per le produzioni del settore aerospazio e automobilistico, vicine ad altre simili degli Stati adiacenti (Mississippi, South Carolina, Florida, New Jersey). Con una parte del territorio sul Golfo del Messico, è
inoltre porta d’ingresso per i crescenti mercati del Messico, Centro America e
Sud America. Lo Stato trae anche vantaggio dal North American Trade Agreement (NAFTA) grazie alla partecipazione ad accordi come ‘l’Iniziativa degli Stati
59
Guida agli investimenti Italia ↔ USA
del Golfo del Messico, atti a promuovere gli scambi economici e culturali tra gli
Stati americani e messicani.
Interessante anche sotto il profilo della ricerca scientifica. In Alabama si trovano
il Center for Biophysical Sciences and Engineering (CBSE), a Birmingham, con più
di 100 ricercatori, centro di eccellenza nella ricerca e nello sviluppo di nuove
tecnologie a supporto di terapie per malattie croniche ed infettive, il Southern
Research Institute (Birmingham), all’avaguardia nella lotta contro il cancro e il
HudsonAlpha (Huntsville), che si estende per 153 acri, secondo research park
negli Stati Uniti in termini di grandezza.
A riprova di un territorio fertile per le imprese, il Site Selection Magazine, che
segnala i trend del settore industriale, ha incluso l’Alabama fra i “Top 5 State for
doing business”, anche grazie ai numerosi incentivi che offre, tra cui tasse locali
ridotte, abbattimento tasse per 10 anni, job credit che restituisce all’imprenditore il 3% dei salari e l’1,5% degli investimenti per 10 anni. A questo si aggiunge
il basso costo della manodopera interna.
Ulteriori informazioni sulle opportunità offerte dallo stato dell’Alabama
potranno essere reperite su: www.madeinalabama.com.
60
Composizione del Consiglio Nazionale
dei Dottori Commercialisti e
degli Esperti Contabili
Presidente
Consiglieri
Gerardo Longobardi
Adriano Barbarisi
Maria Luisa Campise
Vice Presidente
Davide Di Russo
Andrea Foschi
Maurizio G. Grosso
Vito Jacono
Consigliere Segretario
Attilio Liga
Achille Coppola
Giorgio Luchetta
Luigi Mandolesi
Consigliere Tesoriere
Raffaele Marcello
Roberto Cunsolo
Marcello Marchetti
Massimo Miani
Giovanni G. Parente
Ugo Marco Pollice
Antonio Repaci
Felice Ruscetta
Sandro Santi
Maria Rachele Vigani
CNDCEC
Direttore Generale
Piazza della Repubblica, 59
Francesca Maione
00185 – Roma
Tel. 06.47863300
Fax. 06.47863349
E-mail [email protected]
Web. www.commercialisti.it
Composizione
della Fondazione Nazionale
dei Commercialisti
Presidente
Direttore Scientifico
Giorgio Sganga
Giovanni Castellani
Consiglieri
Comitato Scientifico
Alessandro Clò
Salvatore Bilardo
Luigi Carunchio
Vincenzo Busa
Michele De Tavonatti
Mario Cicala
Nicolò La Barbera
Marco Elefanti
Vittorio Raccamari
Carlo Ricozzi
Francesco M. Renne
Collegio dei Revisori
Claudio Solferini
Gaetano Ambrogio
Maurizio Napolitano
FNC
Piazza della Repubblica, 68
00185 – Roma
Tel. 06.4782901
Fax. 06.4874756
E-mail [email protected]
Web. www.fondazionenazionalecommercialisti.it
CNDCEC - Composizione della
Commissione Internazionalizzazione
delle Imprese
Consiglio delegati
Giovanni Gerardo Parente
Ugo Pollice
Coordinatore
Filippo Maria Invitti
Componenti
Daniela Baldi
Renzo Pedevilla
Antonio Bevacqua
Alberto Perani
Antonio Borrelli
Walter Radice
Emmanuele Carandente
Bruno Rastelli
Alessandro Cianfrone
Alessandro Riberzani
Roberto Corciulo
Chiara Riccitelli
Giorgio De Giorgi
Gaetana Rota
Federico Diomeda
Luca Savino
Stefano Ducceschi
Demetrio Serra
Carla Fanelli
Pier Luigi Sterzi
Stefano Galletti
Nicola Strappaghetti
Alessandro Giusti
Maurizio Turrà
Giovanni Granata
Liban Ahmed M. Varetti
Michele Locuratolo
Carlo Vermiglio
Maurizio Oggioni
Donatella Vitanza
Giovanna Palermo Di Meo
Andrea Volpe
Comitato di redazione
della guida
Clelia Buccico
Francesco Cossu
Stefano Ducceschi
Filippo Maria Invitti
Marco Sorrentino
Autori
Patrick Novembre
Gaetana Rota
Donatella Vitanza
A cura della
Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Progetto grafico
Martino Palladini
investment guide
italy ←→ usa
Consiglio Nazionale
dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti Contabili
ISBN 978-88-99517-16-8
© Copyright Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
Edition October 2016
Many thanks to the Commission for the Internationalisation of SMEs Consiglio
Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Italian National
Council of Chartered Accountants and Accounting Experts) for their valuable
contribution.
The translation, adaptation in whole or in part, reproduction by any means
(including microfilm, film, photocopies), and electronic storage are reserved in
every country.
Table of Contents
Introduction
1
1.
Italy country profile
5
1.1.
Country profile
5
1.2.
Doing business in Italy
11
1.3.
Taxation system
19
1.4.
The labor market
22
1.5.
Incentives and aids to investors and companies
23
2.
USA country profile
27
2.1.
Contry profile
27
2.2.
Starting a business
43
2.3.
Corporate system
45
2.4.
Taxation system
49
2.5.
The labor market
54
2.6.
Incentives and aids to investors and companies
54
iii
Introduction
Gerardo Longobardi
President
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Giovanni Gerardo Parente
CNDCEC Council Member
in charge of international affairs
Dear colleagues, ladies and gentlemen,
It is a great pleasure to present this new internationalization guide, a further step
in the path that we have begun several years ago, with the strong commitment
and decided to increase the skills and the willingness of Accountants to
internationalize their professional activities.
The United States is the third most important market for italian products after
the German and French. In 2015 the total exchange between Italy and the
United States has reached 50 billion euros, with a positive trade balance for
Italy of 21.8 billion. Use the share of Italian exports is rising steadily for several
years, and finally in 2015 reached almost 9%. The Italian companies trading in
the United States mainly machinery, transport equipment, fashion and food,
and the US is the largest market for the traditional “Made in Italy”. Many italian
companies paid attention to the US market and wanted to enter in it, but few
companies, actually, can to manage their structure to be present on american
market. According to data of the Yearbook ISTAT-ICE 2016, only 18% of Italian
exports operators are present in the US, just over 39,000 units consist mainly
of micro-operators.
1
In the knowledge that the Italian product, in particular the manufacturing
and agribusiness, is a key strategic asset for economic recovery, the National
Council of Accountants and Auditors intends to fully seize the opportunities,
which arising from internationalization representing a major new specialization
for the Accountant. The mission “Usa 2016”, which follows that of the UAE in
2015, represents a further focus on the potential of highly attractive markets
for Made in Italy and with a greater degree of openness for our companies,
even small and medium size company, which are looking for new opportunities.
The book, the result of the joint commitment of National Accountants
Foundation and the Commission Internationalization of CNDCEC, provides
effective, timely and summary information on the opportunities for trade
exchange and economic relations between the two countries and is a valuable
aid for accountants and their firms clients.
The United States looks very carefully at the Made in Italy, thanks to ItalianAmerican the presence of italian companies is increasingly numerous and
qualified. Probably just under 20 million American citizens of Italian ancestry
are almost 6% of the US population, the fourth European ethnic group after
Germans, English and Irish. A presence so massive and significant – especially
when you consider that the Italians, unlike other ethnic groups mentioned,
are of Latin origin and Mediterranean and therefore very far from Anglophone
culture – is not only a great testimony of the spirit of initiative and enterprise,
but also a tremendous opportunity for our country, that could be better
exploited.
Happy reading and especially good job!
Introduction
Giorgio Sganga
President
of National Accountants Foundation
The United States, although they are among the giants of the world economy
and one of the greatest authors of globalized markets, is not immune from
appreciating the quality and value of Italian products, which has always
observed with particular interest.
The Made in Italy is recognized as an added value in view of world markets and
can be allocated, in an easy way, in a multi-ethnic context, such as the context
of the USA, which, to a reasonable extent, can hardly represent the synthesis.
The creation of partnerships and economic synergies between Italy and
the United States should it also supported under the system profile of
entrepreneurial structures that can operate directly on the overseas territory.
The accountant, in this view, can certainly act as a specialist suited to play
an important informative and consultative role for those sole trades, who
want to face an international activity, as much as evaluators of its feasibility as
assistants to plant and to the subsequent operation of the same.
This volume continues the commitment, that the National Director of Public
Accountants Foundation – after the successful experiment carried out in
the UAE – is continuing to devote to the issue of internationalization of the
profession, which more than any other is perhaps the most suitable vehicle to
its development as well as a tool for knowledge and growth of our economy.
3
1. Italy country profile
1.1. Country profile
1.1.1. Political system
The Italian political system is based on the principle of separation of powers:
the legislative power is vested in the Parliament and the executive power in
the Government, while the Judiciary is independent of both Executive and
legislative power and exercises the judicial power.
The Constitution confirms the fundamental principles of the Italian Republic,
among which rights and duties of citizens and ethical, social, economic and
political relationships; it regulates the organization of the Republic, the
Parliament, the President of the Republic, the Government, the Judiciary and
also Regions, Provinces and Municipalities.
The President of the Republic has the highest office in the State and represents
national unity. The President of the Republic appoints the President of the
Council and the Ministers proposed by him.
The Parliament is divided into two Chambers: the Chamber of Deputies and the
Senate of the Republic.
After legislative procedures, all laws are promulgated by the President of the
Republic, who can reject a law and send it back to the Parliament if he believes
that it is against the Constitution (right of veto); if such law is passed again, the
veto is overruled and the President must sign it.
The executive function is performed by the Government which fulfils the task to
co-ordinate both domestic and foreign policy.
The Government is a complex constitutional body consisting of other bodies
having their own autonomy and functions.
The Government may perform the legislative function in two cases strictly
provided and regulated by the Constitution, although the event of the violation
5
Investiment Guide Italy ↔ USA
of these cases allows the Government to perform the legislative function
completely:
››
through a specific legislative decree and according to precise criteria and for
a limited time, the Parliament itself gives the Government the task to issue
››
legislative decrees having the force of a law;
the Government may issue, autonomously and on its own responsibility, some
legislative decrees aimed at facing unexpected events requiring an immediate
legislative action. In this case, the Parliament shall correct them if necessary
and transpose the decrees into law within the following sixty days. If not, the
decree shall lose effect.
The Government has ordinarily the power to issue regulations, which constitute
a secondary judicial source. By means of these regulations, the Government
may effect and integrate legislative provisions, regulate the organization of
public administration and other subjects, which are not exclusively regulated
by Law according to the Constitution.
1.1.2. The judicial system
The Judiciary performs the judicial function.
The activity of the Judiciary can be divided into two branches: Criminal justice
and Civil Justice.
The judicial system is based on a system of courts allowing the citizens to assert
their rights and appeal the judgments of Courts of first and second instance
until the highest Court of appeal, the Cassation.
The President of the Republic presides over the High Council of the Judiciary,
which is the self-governing body of the Judiciary having constitutional relevance.
To safeguard the autonomy and independence of the Judiciary, pursuant to art.
105 of the Constitution, this body is entitled to employ, transfer and promote
judges and conduct disciplinary proceedings concerning their activity.
6
1. Italy country profile
1.1.3. Language, currency and education
The official language is Italian; the Euro is the currency.
The Italian education system is divided in three main stages: (i) primary
education, which includes nursery school, kindergarten and a five-year primary
school; (ii) secondary education including a three-year lower secondary
school and a five-year upper secondary school; (iii) higher education involving
universities and professional training courses.
1.1.4. Economic and financial data1
GDP
After three years of contraction, the Italian economy returned to growth in
2015, although at a moderate pace (0.8%). However, GDP still lagged some 8
percentage points below pre-crisis levels, which were instead overtaken in
Germany and France and, very slightly, in the Euro area as a whole.
Domestic demand was the main driver of growth. Household spending picked
up, including on components other than durable goods; investments began
to expand again. The recovery in demand is closely tied to the expansionary
stimulus of monetary policy; it also benefited, though to a smaller degree, from
the shift of focus of fiscal policy towards renewed support for growth following
the inevitably restrictive effect of consolidation at the height of the sovereign
debt crisis.
Growth continues in early 2016. Going forward, the strengthening of domestic
demand will struggle against a persistently weak external environment that
could take the steam out of the recovery even beyond its direct effects on
trade, causing investment to slow. This is confirmed by the Bank of Italy
surveys, which show that the firms most exposed to geopolitical risk adopt
more cautious spending programs.
1
Source: Annual Report for 2015 by the Bank of Italy.
7
Investiment Guide Italy ↔ USA
Industrial production
Industrial production returned to growth but is still more than 20 percentage
points lower than in the first quarter of 2008. Corporate investment also
resumed but remained low in relation to GDP.
Inflation
Throughout 2015, inflation in Italy stayed at historically low levels and on
average was virtually nil. After recovering briefly in the central months of the
year, prices began to flag again in the autumn, affected not only by trends in oil
prices but also by the weakness of the core components; in the early months of
2016 inflation turned negative. Ample spare capacity and high unemployment
appear to have weighed increasingly on low inflation in Italy. In part owing to
the unexpected stagnation of prices, private sector wages grew in real terms.
The fall in inflation led to a gradual downsizing of expectations, which could
eventually result in lower nominal wage growth, putting fresh downward
pressure on prices.
Financial markets
In 2015, conditions on Italy’s financial markets improved further, thanks to the
start of the economic recovery and the highly expansionary stance of monetary
policy. Share prices and corporate bond prices rallied while the yields on
government bonds and spreads with respect to Germany narrowed. At the
beginning of 2016, however, share prices fell sharply both in Italy and in other
euro-area countries owing to fears about global growth and uncertainty over
the direction of banking regulations in Europe.
The main indicators relating to national accounts are shown in the following
charts (source: Bank of Italy, MEF and Istat).
8
1. Italy country profile
Public debt-to-GDP ratio
Public debt represents the stock of public Administration financial debt
liabilities, recorded at nominal value and consolidated among institutional
units belonging to the same sector.
Year
Public debt*
GDP*
2012
1,989,781
1,613,265
2013
2,069,847
1,604,478
2014
2,136,204
1,611,884
2015
2,171,671
1,636,372
* Millions of €
Public debt/GDP ratio
140%
135%
132,5%
130%
132,7%
129,0%
125%
123,3%
120%
2012
2013
2014
2015
9
Investiment Guide Italy ↔ USA
Net public debt/GDP ratio
-1
-2
-3
-4
-5
-6
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
Fiscal burden-to-GDP ratio
44,0
42,8
41,6
40,4
39,2
38,0
2002
10
2003
2004
2005
2006
1. Italy country profile
Primary balance-to-GDP ratio
4
3
2
1
0
-1
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
1.2. Doing business in Italy
Foreign investors can perform their activities or start a new business in Italy in
different ways.
The choice of the way a foreign entrepreneur may operate his activity in Italy
depends on various factors, relating in part to the company organization,
but also to the features of the Italian market and the goals the entrepreneur
intends to achieve.
In general, the person who intends to do business can perform his activity
individually, establishing a branch or a company (which can be either a sole
trade company or an association of more persons), or subscribing/purchasing
the capital/the shares of an already existing company.
The different legal forms to start an entrepreneurial activity in Italy are
synthetically described below.
11
Investiment Guide Italy ↔ USA
1.2.1. Representative office
The establishment of a representative office is the smoothest way to enter the
market, since in this way a foreign subject is able to promote his products
and services directly on the Italian soil and with a few requirements, low
costs, without any tax liability and with administrative, fiscal and accounting
proceedings not particularly burdensome.
Representative offices are characterized by a local presence of the foreign
company to promote its entrepreneurial activity and sound out the market
without the performance of its main business activity.
The representative office usually performs auxiliary functions only, such as
activities aimed at enabling the foreign company to enter the Italian market, like
advertisement, gathering of information, scientific research, market research
and delivery of goods. These activities may be carried out in workshops,
storehouses, warehouses, premises, shops and showrooms; provided that no
whole selling or productive process is carried out, otherwise the representative
office is considered as a permanent (hidden) establishment, with consequences
related to the resulting omissions.
From a Civil Law perspective, representative offices are not legal entities of
the parent company, which remains the only liable subject for all obligations
towards third parties.
The foreign company is not subject to taxation in Italy for having a local
representative office, unless it is actually a permanent establishment of the
company carrying out a productive or a commercial activity.
In that respect, attention must be paid to the activities performed by the
representative office to avoid the risk that the aforementioned office is defined
ex post as a permanent establishment of the foreign company in Italy, with the
resulting Italian income tax on the profits generated there by the P.E.
The foreign company is not required to submit in Italy the Articles of
Association or the financial statements. Nevertheless, the establishment of the
representative office must be registered with the Business Register to get a REA
(Economic and Administrative Index) number and with the Revenue Agency to
get a tax code and a VAT number.
12
1. Italy country profile
1.2.2. Permanent estabilishment
A non-resident company may carry out its business activity in Italy through
a permanent establishment. According to the definition provided by OECD2
the term “permanent establishment” means a fixed place of business through
which the business of an enterprise is wholly or partially carried on in Italy.
This definition includes especially: a place of management, a branch, an office,
a factory, a workshop, a building or an assembly or an installation site (only if
its activity lasts for more than three months)3.
OECD also defines and lists the activities, which are not included among those
defining a permanent establishment.
In that respect, a local office is not considered as a permanent establishment
if it is only used to purchase goods, obtain information or perform any other
activity having an auxiliary and preliminary nature. A fixed place of business
is not regarded as a permanent establishment if it is used only as storage, to
display or deliver goods belonging to the foreign company, or if the goods are
stored to be transformed by another company only. Eventually, the possibility
to use computers and relating auxiliary devices to gather and send information
and data aimed at purchasing goods and services do not imply a permanent
establishment.
The permanent establishment is defined as “material” (M.P.E.) in case it implies
the material presence of a fixed place of business of the foreign company4
in Italy; the permanent establishment is defined instead as a “personal” one
(P.P.E.) when agents depending on the foreign company act on behalf of it to
conclude contracts and agreements5.
2 Except for some differences, Italian Law (art. 162 of Presidential Decree 917/1986) essentially
confirms this definition.
3 Art. 5 of the Model of Convention of OECD against double taxation considers a site as
a permanent establishment if the activity lasts twelve months. Art. 162 of Tuir (Italian
Consolidated Law on Income Tax) considers just a three months activity.
4 Among the other necessary features of a M.P.E., the main characteristics are the fixity in time
and space of the place of business and the requirement that the business activity of the
parent company is to be carried out there.
5 Concerning the P.P.E., it is to notice that the power given to an agent must be actually
exercised on a not occasional basis and through actions relating to the business activity
performed by the parent company.
13
Investiment Guide Italy ↔ USA
From a Civil Law perspective, also a permanent establishment is not a legal
entity of the foreign parent company. It is a mere modality to perform the
business activity. Therefore, even if it is provided with a certain budget, there
is no need either to formally build a corporate capital or to have independent
corporate bodies.
Concerning taxation, a permanent establishment is subject both to direct
taxes (Ires – Tax on Corporate Income – and Irap – Regional Tax on Productive
Activities) and to the Value Added Tax (VAT), and is an independent subject for
the allocation of profits and expenses, whose income produced on Italian soil
is subject to the Italian taxation.
A permanent establishment is regarded as a resident entity in Italy for tax
purposes and, as such, it is subject to the same taxation as the other companies
doing business in Italy.
A permanent establishment is subject to separate accountancy and
bookkeeping from the parent company, but the outcomes of its transactions
merge with the corporate income of the parent company and are to be found
also in its accounting records.
The accounting records of a permanent establishment are kept for tax purposes
only, and aim at calculating the income to allocate to the P.E. according to the
arm’s lenght principle. The resulting income is subject to taxation in the foreign
country and is part of the corporate income of the parent company. Taxes paid
in Italy are deducted from the income of the parent company through the tax
credits mechanism provided by art. 23 of the Model of Convention of OECD and
by art. 165 of Tuir (in this case for foreign branches).
On the other hand, the possible losses of a permanent establishment are
deducted from the foreign taxable income with a clear consequent advantage,
especially during the first period after the establishment, when the risk to
suffer losses is high.
Another advantage of choosing a permanent establishment instead of setting
up a foreign company is evident in case of heavy losses, which would imply a
company recapitalization, but in case of a branch do not require to recreate the
initial budget provided or to intervene on the capital.
Moreover, the budget provided by the parent company is not subject to a
withholding in Italy. OECD guidelines on profits allocation to a permanent
establishment allow under certain conditions to allocate funds of the parent
14
1. Italy country profile
company to the permanent establishment. These interests payable are
deductible along with the interests payable acquired through loans by the
permanent establishment according to ordinary rules in effect in Italy.
1.2.3. Setting up a company
Setting up a company is the most complete way to establish a business activity
in Italy for a foreign investor.
The company is a separate legal entity from the parent company and has its
own assets to be autonomously liable for corporate obligations.
The company has its own management and decision-making bodies.
Italy offers a wide range of choice of legal forms for setting up companies,
whose choice depends on the company’s organizational model, its commercial
goals, and the extent of liability and tax and accounting implications.
The legal forms available can be divided into partnerships and commercial
companies as follows:
››
››
Among partnerships: Simple Partnership, General Partnership, Limited
Partnership;
Among commercial companies: Company Limited by Shares, Limited Liability
Company, Simplified Limited Liability Company6, Limited Partnership by Shares.
Besides these types of company and partnership, co-operatives exist, whose
purposes are: providing goods, services and job opportunities to the partners
at more convenient conditions in comparison with the market.
Partnerships are characterized by:
››
The unlimited and jointly liability of the partners for corporate obligations,
implying that they can be paid off by seizing the personal assets of each partner;
6 This kind of company has been recently introduced on the Italian market. Its shareholders
can be natural persons only, even a single shareholder is possible. The minimum capital is
€1 to be paid at the moment the simplified company is established. Accounting must be kept
with the double-entry booking system.
15
Investiment Guide Italy ↔ USA
››
››
The circumstance that each partner, as such, has the power to manage the
partnership; each partner is also Managing Director of the partnership;
The non-transferability, by means of a deed inter vivos, of the membership in
the partnership in case of death, unless the other partners consent to it.
Commercial companies are generally characterized by:
››
››
An autonomous legal personality separate from that of its shareholders;
The limited liability of the shareholders, who are liable for corporate obligations
only to the amount of capital share or assets corresponding to the participation
››
subscribed by each of them;
The circumstance that each shareholder, as such, does not necessarily have the
power to manage the company; the Managing Director of the company may be
››
a person other than the shareholders;
The transferability of the membership in the company by means of both a deed
inter vivos and mortis causa.
The Company Limited by Shares (Società per azioni - S.p.a.) and the Limited
Liability Company (Società a responsabilità limitata – S.r.l.) are the legal forms
to do business most frequently chosen in Italy. For this reason, only these two
types of company are discussed in detail below.
Company Limited by Shares (S.P.A.)
The minimum value of the corporate share capital is €50,000.007, of which at
least 25% is to be paid at the establishment of the company.
A Company Limited by Shares may also have only one shareholder. In this case,
the corporate capital must be fully paid and subscribed.
In general, the establishment of this kind of company is based on a public deed
drawn up by a notary.
A Company Limited by Shares has the following corporate bodies.
Shareholders’ meeting. It is the main body of an S.p.A., where the decisionmaking process takes place. The Management body executes decisions made
7 Amendment to art. 20, paragraph 7 of Legislative Decree 91/2014.
16
1. Italy country profile
by the shareholders. The Shareholders’ meeting makes decision by voting
simultaneously and its resolutions are binding for all shareholders, including
the ones who are not present during the meeting or disagree, even though in
some cases they may withdraw from the company as provided by Law.
Management body. It is the body managing the company. In its activity of
ordinary and extraordinary management, this body is not bound by the
Shareholder’s meeting, except for those actions (the approval of the financial
statements for instance) that Law expressly reserves to it.
In the ordinary system8, which is the most common one, the management of the
company is entrusted to a Management body that can consist of more Directors,
the so-called Board of Directors, or of only one Director, the so-called sole
Director. The Board of Directors may delegate some of its managing powers to
an Executive Board, i.e. to a Managing Director.
Supervisory body. It is the body supervising the management and/or the
auditing. Auditing can be assigned to bodies other than the company, like audit
firms.
For this type of company, statutory audit is mandatory.
Limited Liability Company (S.R.L.)
An S.r.l. is a simpler company in comparison with the S.p.a because of its
organization flexibility and governance.
The minimum capital is €10,000,009.
It is possible to establish the company even with only one shareholder. In this
case, the corporate capital must be fully paid and subscribed.
A notary must draw up the Articles of Association of a Limited Liability Company.
This kind of society has the following corporate bodies.
8 There two other models: one-tier system and two-tier system.
In the one-tier system, the management of the company is entrusted to a Board of Directors
while a Control Committee appointed by the Board of Directors is responsible for the control
over the management. Auditing is assigned to an auditor or an audit firm.
In the two-tier system, the management of the company is entrusted to a Management
Board, while a Supervisory Board is responsible for the control over the management, which
appoints the members of the Management Board. Auditing is assigned to an auditor or an
audit firm.
9 The art. 9, paragraph 15 ter, of Legislative Decree 76/2013 introduced the possibility to set up
an LLC with a minimum capital of 1,00.
17
Investiment Guide Italy ↔ USA
Shareholders – In an S.r.l. shareholders may make decisions according to Law
or the Articles of Association through meetings.
Unless otherwise provided by the Memorandum of Association, corporate
management is entrusted to one or more shareholders appointed by
shareholders’ decision.
Therefore, Limited Liability Companies can be managed by a sole Director or
by more Directors, in which case the company may adopt one of the following
management models:
››
››
A Board of Directors similar to that of S.p.a., which can delegate some of its
managing powers to a Managing Director;
Individual management model. In this case, management is entrusted to more
Directors acting individually, except for some issues (drawing up of draft budget,
merger, division, increase of corporate capital are delegated by shareholders
to the Board of Directors) whose decisions must be always made by voting
››
simultaneously;
Joint management model. The management is entrusted to more Directors,
who make decisions concerning corporate activities by voting simultaneously;
››
joint management may be binding only for some Directors.
Supervisory body. It is the body supervising corporate management and/
or auditing; even though auditing can be assigned to bodies other than the
company like audit firms.
The supervisory body is mandatory if the company:
››
››
››
is subject to the drawing up of a consolidated financial statement;
controls another company subject to statutory audit;
has exceeded for two consecutive years the following limits:
››
››
››
18
an active amount of €4,400,000 resulting in the balance sheet;
profits in the amount of €8,800,000 from trade and services;
an average of 50 employees during the year.
1. Italy country profile
1.3. Taxation system
The Italian taxation system is based on a (direct and indirect) tax levying system
on income, consumption and assets by applying the following main taxes:
››
››
››
››
››
››
››
››
››
Tax on Corporate Income (IRES);
Regional Tax on Productive Activities (IRAP);
Value Added Tax (VAT);
Income Tax on Natural Persons (IRPEF);
Tax on inheritance and donations;
Combined Municipal Property Tax (IMU);
Registration tax and indirect taxes on property transfers;
Tax on Foreign Financial Interest (IVAFE);
Tax on Foreign Real Estate (IVIE).
The main taxes of particular interest for foreign investors are examined below.
IRES (Tax on Corporate Income)
IRES is an income tax since it targets incomes deriving from corporate activities
carried out by legal entities other than natural persons.
Any income source of a company and of other legal entities (bodies, trusts and
so on) is subject to an income tax through IRES; this is valid particularly for
resident and non-resident commercial companies and similar entities.
For resident companies, the taxable income includes both incomes produced
in Italy and abroad.
For non-resident companies, only the corporate income produced by a
permanent establishment in Italy is subject to Italian taxation on corporate
income.
To be considered as a legal entity resident in Italy, companies must have, for
most of the tax period, (i) their registered office in Italy, (ii) their head office in
Italy, (iii) the main purpose of their activity in Italy, alternatively.
Partnerships are subject neither to IRPEF nor to IRES since taxes on their
incomes are already allocated to each partner, who pay them according to
their income share and regardless of its collection (the so-called “transparency
principle”).
19
Investiment Guide Italy ↔ USA
IRES is a proportional tax with a 27.5% rate applied to taxable income (taxable
base).
The Tax on Corporate Income is paid twice a year. The tax balance related to the
previous year and the first down payment for the current year shall be paid by
the first due date, while the second down payment for the current year is paid
by the second due date.
An outline of taxable base of corporate income
In case of negative taxable base, the losses of the first three years from the
beginning of the activity may be carried forward without any limits of time
or amount. In particular, losses suffered by commercial companies from the
fourth year on shall be estimated as a reduction of the income of following tax
periods within 80% of the taxable income of each period.
Interests payable are deductible until reaching interests payable. The surplus
is deductible for 30% of the gross income resulting in the income statement.
The other surplus is deductible for the same percentage in the following years.
Dividends distributed by commercial companies to non-resident shareholders
are subject to a deduction of 26% (except for the application of more favorable
rates provided by Tax treaties to avoid double taxation; this deduction cannot
be applied to the profits of a permanent establishment in Italy owned by a
non-resident entity).
The deduction is 1.375% when dividends are distributed to companies and
entities subject to a corporate income tax for residents in another EU state,
or in one of the countries that recognize the Agreement on the European
Economic Area and allow an effecting information exchange.
Eventually, there is an exemption from the “output” deduction for dividends
distributed to commercial companies resident in another EU state holding for
at least one year a minimum share of 10% of the commercial company residing
in Italy (the so-called “mother-daughter guideline”).
IRAP (Regional Tax on Productive Activities)
Individual entrepreneurs, partnerships, commercial companies and other
entities subject to IRES are also subject to IRAP.
Only individual entrepreneurs who have no autonomous organization, i.e. those
who perform their activity without any permanent employees or coworkers and
20
1. Italy country profile
with the minimum capital goods required by their activity, are excluded from
IRAP.
The ordinary rate is 3.9%.
The taxable base consists of net production value, which is in general the
difference between positive and negative components of ordinary activity
(profits and financial taxes have no effect on IRAP). Moreover, there are
particular provisions concerning costs relating to employees, which are not
deducible except for specific deductions, and interests payable.
Non-resident entities are subject to IRAP only if their activities are performed
by means of a permanent establishment in Italy.
IRPEF (Income Tax on Natural Persons)
Resident natural persons are subject to IRPEF for all their assets wherever
produced (in Italy or abroad), while non-resident natural persons are subject
to IRPEF only for incomes produced in Italy.
Persons resident in Italy are those who, for most of the tax period, (i) are present
in the Civil Registry of one of the Italian municipalities, (ii) have their domicile
in Italy (meaning the core of economic and family interests), (iii) have their
residence in Italy (meaning the place where they usually dwell), alternatively.
IRPEF is a personal and progressive tax. It is determined applying progressive
rates according to income brackets to the total income (consisting of all income
categories, including those other than corporate income) after subtracting all
deductible taxes. Progressive rates according to income brackets are:
››
››
››
››
››
up to €15,000.00, 23%;
over €15,001.00 and up to €28,000.00 , 27%;
over €28,001.00 and up to €55,000.00, 38%;
over €55,001.00 and up to €75,000.00, 41%;
over €75,000.00, 43%.
Deductions expressly provided by current tax regulations are applied to the
resulting gross tax.
21
Investiment Guide Italy ↔ USA
Value Added Tax (VAT)
The transfer of assets or the provision of services on Italian soil by entities
carrying out business activities are normally subject to the Value Added Tax –
VAT. This is a direct tax targeting income consumption.
The ordinary rate is 22%. In addition to the ordinary rate, there are various
reductions addressing specific sectors such as construction industry and the
provision of some services (goods export, business-to-business services,
transfers of goods to another EU Member State and so on).
1.4. The labor market10
Different kinds of employment are present on the Italian labor market.
The Italian Civil Code includes the main rules regulating the labor market.
The Worker’s Statute of rights regulated by Law n. 300 of 1970 is essential
especially for subordinate employment.
The so-called “Biagi Law” regulated forms of non-standard employment and
labor flexibility, enlarging the range of employment contracts available for
companies.
Still on the topic of reforms, the Job Act affects the current labor policy of the
Government. It overhauled the labor market, changing the rules on individual
lay-offs, social security cushions, labor contract and job duty regulation, as
well as on active labor market policies.
As economic growth resumed in 2015, employment rose more steadily, benefiting
from the social security contribution relief for permanent hiring introduced at
the beginning of the year and, to a smaller but still significant extent, from the
changes to the rules on lay-offs under the Jobs Act. The two measures also
fostered a shift in the composition of employment towards stable contracts.
10 Source: Annual Report for 2015 by the Bank of Italy.
22
1. Italy country profile
1.5. Incentives and aids to investors and companies
1.5.1. Startups and innovative Small
and Medium-sized Enterprises
(Legislative Decree n. 3/2015)
The so-called innovative startups, focusing in Italy on technological innovation,
benefit from specific provisions aimed at supporting them from a tax, finance,
employment and corporate activity perspective.
Objective: Provisions aim mainly at promoting sustainable growth, technological
development, new entrepreneurship and (youth) employment, particularly.
Beneficiaries: SMEs established as commercial companies with a clear
innovative potential.
Incentives: Administrative burden reduction, flexible working arrangements,
facilitated access to finance through the Guaranteed Fund, fiscal incentives for
investments in Equity Crowdfunding.
Amount: Simplified, direct and free access to the SME Guarantee Fund, with
maximum amount guarantees of €2.5 million and coverage equal to 80% of the
financing. IRPEF deduction of 19% for investments up to €500,000 and IRES
deduction of 20% for investments up to €1.8 million in innovative startups.
1.5.2. Super amortizations regime
(art. 1, paragraphs from 91 to 97, of Law 208/2015)
The 2016 Finance Bill provides the possibility of super amortizations for
investments in new capital goods between 15th October 2015 and 31st December
2016 by companies, shopkeepers and artisans.
The provision aims at promoting investments in new capital goods by means of
fiscal amortization charges that increase their value by 40% compared to their
book value, for the entire amortization period. The incentive is granted in the
form of a tax deduction of the new and leased capital goods in determining
taxable income of IRES and IRPEF.
23
Investiment Guide Italy ↔ USA
1.5.3. Aid to Economic Growth
(“ACE” – Aiuto alla crescita economica)
(art. 1 of Legislative Decree 201/2011)
The Aid to Economic Growth, known as ACE, is a benefit for companies aiming at
promoting the capitalization of companies, addressing commercial companies,
partnerships and individual entrepreneurs and other entities residing in Italy,
as well as permanent establishments of non-residents.
ACE allows the deduction from the overall taxable income of an amount
correspondent to the notional return of the new equity capital, set to 4.5%
4.75%, allowing a deduction of both IRES and IRPEF and of relating supplements.
These benefits do not affect IRAP.
1.5.4. Tax credit for research and development
(Law 190/2014)
The 2015 Finance Bill introduced a tax credit in favor of all companies regardless
of their legal form, sector and accounting system used, which invest in research
and development activities during tax periods from 2015 to 2019.
Tax credit is determined on the base of the expenses incurred during every
tax period subject to benefit and exceeding the same investments activities
carried out during the previous three tax periods.
Tax credit is granted at the following rates:
››
50% of incremental costs for recruitment and employment of highly qualified
experts for research and development (letter “a”, paragraph 1, article 4 of
decree) and for “extra muros” research (letter “c”, paragraph 1, article 4 of
››
decree);
25% of incremental costs connected to depreciation and technical charges
(letter “d”, article 4 of decree) for maintenance and development, acquisition
and management of industrial patents and property (letter “b”, article 4 of
decree).
24
1. Italy country profile
1.5.5. Capital goods – “Sabatini-ter”
(Art. 2 of Legislative Decree 2013, n. 69
converted with modifications by Law n.98 of 2013)
Objective: Facilitating the purchase or leasing of new machinery, equipment,
capital goods and business equipment for business use, including hardware,
software and digital technologies.
Beneficiaries: Small and medium-sized enterprises, as well as SMEs established
in another EU Member State, operating in all productive sectors including
agriculture and fisheries.
Incentives: The incentive covers part of the interests on bank loans and it equals
the total interests calculated at the rate of 2.75%, based on a repayment plan,
with conventional 6 monthly installments and lasting five years. The amount
corresponds to a bank loan (or leasing), up to 80% of a guarantee fund between
€20,000 and €2 million.
1.5.6. Patent box
(Art. 1, paragraphs 37-43 of Law 190/2014 – legislative decree
3/2015 – Ministerial decree based on the agreement between
the Ministry of Economic Development – MISE – and the Ministry
of Economy and Finance – MEF - of 30th July 2015)
Objective: Making Italy a competitive place to attract long-term domestic and
foreign investments. The aim of the Patent Box plan is to promote Italy as
a hub of intellectual assets currently located abroad and in the country, by
supporting investments in Research and Development.
Beneficiaries: Any company and all entities producing corporate income.
Incentives: Optional Tax Regime. The regime is an elective tax regime granting
50% exemption for incomes deriving from intellectual assets subject to benefits.
This exemption is granted to a limited extend for the first two business years.
The exemption is 30% for 2015, 40% for 2016 and 50% starting 2017 onwards.
Deductions have effects on both IRES and IRAP.
25
Investiment Guide Italy ↔ USA
1.5.7. IRPEF deductions for renovations, investments
for energy saving and bonus furniture
Natural persons (other than entrepreneurs) incurring in expenses related to
building renovations may benefit of an IRPEF deduction of 50% of the incurred
expenses, with a maximum limit of €96,000.00 for each renovation.
The same subjects incurring in expenses related to energy efficiency and
seismic retrofit of buildings may benefit of an IRPEF deduction of 65% of the
incurred expenses.
In both cases, the deduction is distributed over 10 years.
For the provision of services related to building renewal and ordinary and
extraordinary maintenance on real estate mainly used as dwellings, a favorable
VAT rate of 10% is applied.
Eventually, the subjects incurring in expenses for renovations or energy
efficiency and seismic retrofit projects are entitled to a bonus furniture
consisting of a deduction of 50% of the expenses incurred for the purchase of
furniture and large electrical appliances. The maximum limit is €10,000.00 and
appliances must have an energy efficiency class not inferior to A+.
1.5.8. European funding
As a member of the European Union Italy can apply for a broad range of
European funding, distributed according to regional criteria.
For further information go to:
http://europa.eu/european-union/about-eu/funding-grants_en
1.5.9. Other incentives and benefits
For a complete and updated overview of incentives addressing companies and
investors, the handbook “MISE incentives for companies” by the Ministry of
Economic Development is available at the following URL:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Handbook_
Incentives_Mise_for_Companies_may2016.pdf
26
2. USA country profile
2.1. Country profile11
2.1.1. Political system
The United States of America (U.S.A.) is a federal republic composed of 50
states (each with a Governor and a Legislative Assembly), the federal district of
Washington, D.C.
The President (together with the Vice President) is elected to a four-year term
by the United States Electoral College, which, in turn, is elected by the American
citizens. The President may be reelected to one additional term only. The
next presidential election is scheduled for November 8, 2016. The Republican
candidate is Donald Trump, whereas the Democrat candidate is Hillary Clinton.
The President exercises the executive power, together with the Cabinet of
the United States, which is composed of the heads of the federal executive
departments, appointed by the President himself. The President may promote
Laws and has the power of veto; moreover, he or she appoints the judges of the
Supreme Court. The Congress is the chief legislative body and is made up of
two Houses elected by citizens: the House of Representatives and the Senate.
The House of Representatives comprises 435 members elected to a two-year
term and its seats are apportioned among the states by population. As for the
Senate, it is made up of 100 members, two for each state, who serve terms of
six years each; the terms are staggered so that approximately one-third of the
seats are up for election every two years. The Senate has extensive powers
to shape the foreign policy and is the only body which ratifies international
treaties.
11 Source: http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=163#sez8.
Retrieved on August 10, 2016.
27
Investiment Guide Italy ↔ USA
2.1.2. Judicial system
The judicial system of the United States is based on Common Law, which
originated in England, and is characterized by giving decisions in individual
cases that have precedential effect on future cases (stare decisis). The highest
court is the Supreme Court (nine members appointed by the President, who
remain in office for the remainder of their life), which checks whether the Laws
approved by the Congress comply with the Constitution and reexamines cases
already dealt with by the federal courts.
2.1.3. Geography
The U.S.A. lies in North America and shares international land borders with
Canada to the north and with Mexico to the south. Its coasts meet the Pacific
Ocean to the west, the Atlantic Ocean to the east, and the Gulf of Mexico to
the South. Two states are outside the contiguous United Stated, i.e. Hawaii and
Alaska (which includes Pribilof Islands, St. Lawrence Island, and St. Matthew
Island in the Bering Sea).
The Census Bureau is part of the Department of Commerce and divides the
United States in four large regions (North-East, Midwest, South, and West),
which comprise nine divisions.
The huge territory of the U.S.A. extends over more than 9,000,000 sq. km,
exhibits different climate zones, and is inhabited by a multiethnic population.
Therefore, each region has specific features of its own that deserve specific
analysis.
2.1.4. Language, currency, and education
The most commonly used language is English, although there is no official
language at the federal level. The currency is the United States dollar.
Compulsory education lasts nine years and is divided into two stages:
Elementary (or Primary School, six years) and High School, further divided into:
Junior High School (three years), which ends the compulsory education, and
28
2. USA country profile
Senior High School (three years), where students are allowed to choose among
academic, professional and general studies). There are free public schools
and paid private schools. Higher education occurs at two kinds of institutions:
colleges (four years), which award a bachelor’s degree, and universities, as well
as graduate schools and vocational schools.
2.1.5. Economic and financial data12
The United States is the world’s largest economy, with a GDP higher than 18
trillion dollars, an area larger than 9 million km2, and more than 321 million
inhabitants.
The following table summarizes the main macroeconomic figures for the years
2010-2015, as calculated by the Italian Embassy based on the data provided by
the EIU and the IMF.
2010
2011
2012
2013
2014
2015
10,934.39
11,148.30
12,547.04
12,546.31
13,058.34
13,502.45
2.4
1.6
2.2
1.5
2.4
2.4
Pupulation (M)
309.4
311.6
314
316.4
318.8
321.3
GDP per capita at
purchasing power
parity ($)
4.685
498
5.146
5.267
544
5.582
9.6
89
8.1
7.4
6.2
5.3
62.9
65.9
70.4
72.6
74.4
73.3
1.4
3.1
2.1
1.5
1.6
0.1
12.53
5.47
2.23
1.05
3.83
5.9
Nominal GDP (€M)
Real GDP variation (%)
Unemployment (%)
National debt (% of GDP)
Inflation (%)
Variation of the amount
of imported goods
and services (%)
Source: Figures from the Italian Embassy based on data provided by the EIU and the IMF.
12 Source: InfoMercatiesteri, and the Italian Embassy in the U.S.A.
http://www.infomercatiesteri.it/public/rapporti/r_55_U.S.A.pdf
29
Investiment Guide Italy ↔ USA
The figures recently published by the Bureau of Economic Analysis show that
the GDP of the United States increased by 1.2% in the second quarter of 2016,
whereas the first quarter of the same year had witnessed an increase by 0.8%.
Such a growth results from the rise of personal consumption expenditures,
for both durable and non-durable goods, as well as from an increase in the
expenditures for services, and especially for housing and healthcare. The
growth of personal consumption expenditures has been partially offset by a
decrease in fixed investments.
Employment has increased steadily throughout 2016, although the growth rate
decreased by a small amount in May, and this positive trend has now become
the longest one the United States has witnessed since World War II.
According to the Bureau of Labor Statistics, the number of employees in fields
other than agriculture increased in June by 287,000 units, much more than the
expected 180,000. Since the beginning of the current year, 172,000 jobs have
been created on average each month.
The leading sector is the field of services, while manufacture is stagnant and
the mining sector is in a recession.
In September, the Federal Reserve decided not to raise interest rates, thus
keeping a conservative attitude towards the global economic developments
and the effects that some events currently taking place – particularly Brexit
– may have on the American economy, but probably the interest rates will be
increased by the end of the year.
2.1.6. Economic policy
In February 2016, President Obama presented his budget for fiscal year 2017,
which sets a spending level complying with the Bipartisan Budget Act passed in
2015, and proposes to increase, in the next nine years, discretionary spending
beyond the limits set by the Budget Control Act in 2011, in order to foster
economic growth and improve national security.
The priorities of the economic policy outlined in the President’s budget are
innovation, family support, and national security.
The policies aiming to foster innovation focus on measures to reduce the
impacts of climate change and diseases. One of such measures is the 320-billion-
30
2. USA country profile
dollars 21st Century Clean Transportation Plan, a ten-year investment plan to
modernize the transport infrastructure by means of eco-friendly technologies,
which will be financed by a new $10.25-per-barrel tax on the crude oil produced.
Moreover, the budget includes about $8,000,000,000 for investments in
research and development in the field of renewable energy.
In the medical field, President Obama’s budget finances the “Moonshot”
initiative, led by Vice President Joe Biden, to accelerate cancer research.
Additional innovation-oriented investments have been made to support basic
and applied research, as well as biomedical research, and to promote new
technologies and clean energy. More programs have been implemented to help
low- and middle-income families and support education, so as to achieve an
inclusive growth.
The White House aims to increase the number of children attending preschool
and strengthen the whole education system, by emphasizing scientific and
IT-related subjects (the new “Computer Science for All” plan), making enrollment
in universities easier, modernizing social safety nets, introducing tax breaks for
educational expenses and contributions to pension schemes.
Finally, in order to improve national security, the “Cybersecurity National
Action Plan” (19 billion dollars) has been implemented, so as to upgrade the
American computer systems, improve the Administration’s ability to cope with
cyber threats, and strengthen cyber security in the private sector as well.
2.1.7. Balance of trade
In 2014, the United States imported goods with a total value of 1,762,959 million
euros (+3.3% compared to 1,707,175 million euros in 2013) and exported goods
for 1,220,398 million (+2.6% compared to 2013). The trade deficit amounted to
542,560 million, compared to 518,138 million in 2013.
The main goods imported by the United States are: cars and other means of
transportation, computers and electronic devices, machineries and appliances,
mining and quarrying products, electrical appliances, and chemical products.
The main products exported by the United States are: machineries and
appliances, computers and electronic devices, chemical products, cars
31
Investiment Guide Italy ↔ USA
and other means of transportation, coke, and other products derived from
petroleum refining.
The three most countries which import goods from the U.S.A. are Canada,
Mexico, and China. Italy is at the 21st place.
The main countries which provide the U.S.A. with goods are China, Canada, and
Mexico. In 2014, Italy moved up from the 11th to the 10th place.
According to the data published by the Italian Trade Agency-ICE in New York,
based on figures provided by the Bureau of Economic Analysis and UNCTAD, the
United States remains the main global investor and the country that receives
the largest amount of foreign investments from around the world.
The latest UNCTAD report (2014) shows that the United States is the country
which receives the highest percentage of foreign investments: 19% of flows and
21% of stock.
The official figures of the U.S. Government (Bureau of Economic Analysis, BEA)
show that the stock of direct investments made by the United States abroad in
2014 reached a value as high as 3,669 billion euros, increasing by 4.7% compared
to the €3,535 billion in 2013.
The three major countries that receive investments from the U.S.A. are: the
Netherlands, with a €566-billion stock, the United Kingdom (€442billion), and
Luxemburg (€350 billion). Italy is at the 27th place, with €20 billion.
The U.S. investments abroad focus mainly on the manufacturing industry and
on services, such as professional, scientific and technical activities, as well as
insurance and financial services.
As for direct incoming investments, the investment stock in the U.S.A. was as
high as €2,181 billion in 2014, thus increasing by 5.1% compared to the €2,075
billion in 2013.
The United Kingdom has turned out to be the major investor in the United
States, with €337 billion, i.e. 15.5% of total investments. Japan is at the 2nd place
with €280 billion, 12.9% of the total. The Netherlands and Canada at the 3rd and
4th place, with 10.5% and 9% of the total, respectively.
Foreign investments in the U.S.A. are most commonly made in two fields, i.e.
manufacturing and services. Manufacturing receives 36% of the total foreign
investment stock, equal to €786 billion in 2014, whereas services – especially
financial and insurance-related activities – received €432 billion in 2014, equal
to 20% of the total investment stock.
32
2. USA country profile
In 2014, the United States was the major country investing in Mergers &
Acquisitions abroad – with a value of €65.3 billion, equal to 22% of the total
world investments in this field – followed by Japan (11.3%) and China (9.9%).
(figures provided by UNVTAD).
As for green field investments, in 2014 the United States was the main source
of outgoing investments, with a value of €94.5 billion, equal to 18% of the world
total amount. At the same time, in 2014 the U.S.A. received €43.6 billion of
incoming green field investments, just after China (€77.4 billion). The United
Kingdom sits at the third place, with €38.3 billion.
The figures provided by the BEA show a 2.6% increase of outgoing flows in 2014
compared to 2013, with €238 billion invested abroad. The main target countries
were Ireland, the Netherlands, and the United Kingdom.
In 2014, incoming flows were affected by a major decrease (-50%) compared to
2013, from €159.3 billion to €80 billion. Such a decrease was caused by a single
transaction, i.e. Vodafone’s divestment of its Verizon Wireless stake, equal to
€97.7 billion. Without this divestment, incoming flows to the U.S.A. would have
remained stable and similar to 2013.
The Netherlands, Japan, and Switzerland were the top three countries investing
in the U.S.A., with flows as high as €29.3 billion, €25.4 billion, and €17.7 billion
respectively. As it will be pointed out in further detain in the section dealing
with direct exchanges between Italy and U.S.A., in 2014 Italy injected in the
U.S.A. €2.8 billion, with a 3.5% increase compared to €1.5 billion in 201313.
2.1.8. The U.S.A. in Italy
In 2014, Italy received €20,096 million of investment stock from the U.S.A., equal
to less than 1% of the total value, at the 26th place in the list of countries
which attract investments from the U.S.A. Other European countries, including
the Netherlands, the United Kingdom, Luxemburg, and Ireland receive a much
larger part of such investments.
13 According to data published by the Italian Trade Agency-ICE in New York, based on figures
provided by the Bureau of Economic Analysis and UNCTAD.
33
Investiment Guide Italy ↔ USA
Manufacturing is the field that attracts most U.S. investments in Italy (32%),
with €6,442 million invested. The other most relevant sectors are financial and
insurance services (18%), wholesaling (13%), computers and electronic devices
(7%), and machineries (5%).
The latest data provided by the Reprint database-Polytechnic University
of Milan-Italian Trade Agency-ICE show that, at the end of 2012, 1,918 Italian
companies had U.S. shareholders (including minority shareholders). Such
companies have more than 238,000 Italian employees and a turnover equal to
€110,771 million.
2.1.9. Italy in the U.S.A.
In 2014, the Italian investment stock in the U.S.A. reached €16,406 million,
i.e. 0.8% of the total stock held by foreign investors in the U.S.A. According to
the figures provided by UNCTAD, the Italian investments abroad amounted to
€412,263 million at the end of 2014, and therefore the Italian investment stock
in the U.S.A. was equal to 4% of the total sum.
The latest data provided by the Reprint database-Polytechnic University
of Milan-Italian Trade Agency-ICE show that, at the end of 2012, 2,669 U.S.
companies had Italian shareholders (including minority shareholders). Such
companies have more than 131,000 American employees and a turnover equal
to €46,583 million.
The following tables show the figures provided by the Italian Trade Agency-ICE
in New York, based on data by the Bureau of Economic Analysis, concerning the
investment stock in Italy held by the U.S.A. and vice versa.
Investment stock in Italy held by:
U.S.A.
2012
2013
2014
Total
21,262 M €
21,100 M €
20,096 M €
34
2. USA country profile
Field (€ M)
2012
2013
2014
17
17
17
160
134
180
Manufacture
5,845
6,711
6,442
Food, beverages, and tobacco
Agriculture, fishing, and forestry products
Mining and quarrying products
5,946
8,075
7,513
Textiles and clothing
n/a
97
101
Timber and Lumber, lumber products, and cork products
(excluding furniture); straw products and plainting materials;
paper and paper products; printing and reproduction
104
117
111
Furniture
711
728
835
2
1
2
Chemistry and chemical substances
678
734
692
Basic pharmaceutical products and
pharmaceutical preparations
267
272
146
Rubber, plastic, and products made of these materials
108
125
174
Metallurgy products and metal products,
excluding machinery and equipment
116
99
81
Computers, electronic, and optical devices; electromedical
equipment, measuring instrument, and clocks/watches
1,255
1,326
1,366
Machinery and equipment
1,156
1,097
1,052
574
603
658
17
20
22
9
1,311
1,418
Building
22
n/a
n/a
Services
15,417
14,390
13,654
Information and communication services
2,110
2,251
1,554
Wholesale and retail; repair of motor vehicles and motorcycles
3,341
2,361
2,655
Coke and products derived from oil refining
Motor vehicles, trailers, and semi-trailers
Other means of transportation (ships and boats, locomotives
and rolling stock, aircraft and spacecraft, military vehicles)
Other manufacturing industries
Transport and storage
n/a
193
n/a
2,373
3,447
3,572
Real estate activities
155
211
180
Professional, scientific and technical activities
630
496
674
9
2
-2
n/a
n/a
116
Financial and insurance activities
Art and entertainment
Other services and activities
Source: figures from the Italian Trade Agency-ICE in New York, based
on data provided by the Bureau of Economic Analysis.
35
Investiment Guide Italy ↔ USA
Italian investment stock in the:
U.S.A.
2012
2013
2014
Total
€26,680 M
€23,788 M
€21,673 M
2012
2013
2014
13,920
9,669
9,724
311
325
353
Chemistry and chemical substances
517
560
718
Machinery and equipment
n/a
548
n/a
Motor vehicles, trailers, and semi-trailers
279
252
603
4,030
4,071
3,862
122
118
124
Wholesale and retail; repair of
motor vehicles and motorcycles
2,772
2,957
3,521
Financial and insurance activities
1,567
2,171
1,637
243
221
255
Field (€ M)
Manufacture
Food, beverages, and tobacco
Other manufacturing industries
Information and communication services
Real estate activities
Source: figures from the Italian Trade Agency-ICE in New York, based
on data provided by the Bureau of Economic Analysis.
Investment flows from the U.S.A. to Italy:
2012
2013
2014
€1,206 M
-€158 M
€706 M
2012
2013
2014
30
n/a
18
Manufacture
397
151
192
Food, beverages, and tobacco
n/a
n/a
-143
89
69
79
-10
-15
-17
Total (€ M and variation %)
Field (€ M)
Mining and quarrying products
Chemistry and chemical substances
Metallurgy products and metal products,
excluding machinery and equipment
36
2. USA country profile
2012
2013
2014
Computers, electronic, and optical devices;
electromedical equipment, measuring
instrument, and clocks/watches
144
117
61
Machinery and equipment
166
-90
37
Field (€ M)
Motor vehicles, trailers, and semi-trailers
12
24
54
Other manufacturing industries
-33
-1
121
Information and communication services
138
176
291
86
n/a
232
n/a
150
182
42
-64
49
Wholesale and retail; repair of motor
vehicles and motorcycles
Financial and insurance activities
Professional, scientific, and technical activities
Source: figures from the Italian Trade Agency-ICE in New York, based
on data provided by the Bureau of Economic Analysis.
Investment flows from Italy to the U.S.A.:
2012
2013
2014
€1.52 M
€1.47 M
€2.77 M
2012
2013
2014
925
92
266
Food, beverages, and tobacco
13
28
29
Chemistry and chemical substances
68
47
176
9
13
17
Computers, electronic, and optical devices;
electromedical equipment, measuring
instrument, and clocks/watches
-41
-145
n/a
Machinery and equipment
118
n/a
60
Other manufacturing industries
-22
17
120
1
-2
6
593
608
441
Financial and insurance activities
19
59
45
Professional, scientific, and technical activities
49
87
41
Total (€ M and variation %)
Field (€ M)
Manufacture
Metallurgy products and metal products,
excluding machinery and equipment
Information and communication services
Wholesale and retail; repair of motor
vehicles and motorcycles
Source: figures from the Italian Trade Agency-ICE in New York, based
on data provided by the Bureau of Economic Analysis.
37
Investiment Guide Italy ↔ USA
The main negative factors currently affecting the business activities conducted
with the United States are both the uncertain outcome of the next presidential
election and a generalized decrease of the global economy growth rate.
Moreover, the possible additional costs which may be incurred by companies
as a result of the overlapping of federal and local jurisdictions should not be
underestimated.
However, conducting business with the United States is a great opportunity to
gain international visibility.
Italy-United States relations
Relations between Italy and the United States are chiefly economic and
commercial.
Italy currently has a trade surplus with the United States as high as to €21.8
billion.
According to the U.S. Census Bureau, in 2015 Italy was the 10th major trading
partner of the United States. Italy’s exports grew by 4.6% compared to 2014, up
to $44 billion, whereas imports from the U.S.A. decreased by 4.35%. The Italian
products most widely exported to the United States are machineries, means of
transportation, chemical substances, clothes and personal care products, as
well as food.
The states which import the highest number of goods from Italy are New Jersey,
New York, California, Michigan, and Texas.
The main goods that Italy imports from the United States are pharmaceutical
products and basic chemical substances, energy products (coke and materials
derived from the refining of oil), as well as aircraft.
The Italian investments in the United States have grown significantly since
2003, and focus mainly on the following fields: clothing retail, instrumental
mechanics, motor vehicles, logistics, and aerospace.
Over the last decade, the U.S. Investments in Italy increased by 15.8%, and
mainly focus on manufacturing and services, particularly in the following
sectors: chemistry, computers, electronics, financial and insurance-related
activities, IT, telecommunications, and banking.
A report recently published by Amcham Italy shows that Italy only receives 1.1%
of the U.S. direct investments in Europe, and 0.5% of the U.S. worldwide direct
investments.
38
2. USA country profile
This is mainly due to causes such as high tax rates, problems of the judiciary
system, labor market rigidity, and heavy bureaucracy.
If the proposed trade agreement known as Transatlantic Trade and Investment
Partnership (TTIP) is ratified in the future, the remaining tariffs and trade
barriers between the European Union and the United States might be removed,
and conflicting standards and regulations – especially those involving new
technologies, investments, services, and copyright – may be harmonized, thus
creating the largest free-trade area in the world.
The following table shows data on the Italian products exported to the U.S.A.
during the last three fiscal years. The table relies on figures provided by the
Italian Embassy, based on data published by the Italian National Institute of
Statistics (ISTAT) and processed by the Italian Trade Agency-ICE.
Italian exports to the U.S.A
2013
2014
2015
Jan-Feb 2015
Jan-Feb 2016
€27,036.88 M
€29,805.940 M
€35,992.03 M
€5,569.82 M
€5,032.79 M
Goods (€ M)
2013
2014
2015
Agriculture, fishing, and forestry products
64.28
78.555
99.3
Mining and quarrying products
11.84
13.516
20.83
Total
Food products
1,469.02
1,564.186
1,889.89
Beverages
1.327,43
1.396.379
1.647,5
Tobacco
0,32
182
0,03
Textiles
408,75
452.973
549,43
Clothes (including leather and fur)
1,291.85
1,415.921
1,664.33
Leather products and similar
products (excluding clothes)
1,432.88
1,565.066
1,803.4
90.71
98.081
127.3
115.59
121.805
158.74
0.5
588
0.82
513.92
407.731
335.17
1,253.89
1,377.845
1,603.87
Lumber, lumber products, and cork
products (excluding furniture); straw
products and plainting materials
Paper and paper products
Printing products and equipment
to reproduce recorded media
Coke and products derived from oil refining
Chemical substances
39
Investiment Guide Italy ↔ USA
2013
2014
2015
1,199.74
1,070.848
1,527.08
458.54
508.971
590.43
Products derived from non-metallic minerals
1,016.19
1,061.709
1,328.49
Metallurgy products
1,211.32
1,633.328
1,444.06
1,070.32
1,094.089
1,285.48
Computers, electronic, and optical devices;
electromedical equipment, measuring
instrument, and clocks/watches
878.32
823.541
1.091,95
Electrical devices and nonelectrical devices for home use
776.21
866.305
1,082.44
5.319.15
6,294.920
6,953.95
Motor vehicles, trailers, and semi-trailers
2,209.42
2,843.774
4,895.42
Other means of transportation (ships
and boats, locomotives and rolling stock,
aircraft and spacecraft, military vehicles)
2,552.37
2,508.682
2,777.97
589.39
677.720
821.61
1,492.96
1,608.273
1,897.52
277.49
317.518
391.86
Goods (€ M)
Basic pharmaceutical products and
pharmaceutical preparations
Rubber and plastic products
Metal products, excluding
machineries and equipment
Machineries and equipment
Furniture
Products from other manufacturing industries
Other products and activities
The following table shows data on the U.S. products imported to Italy during
the last three fiscal years. The table relies on figures provided by the Italian
Embassy, based on data published by the Italian National Institute of Statistics
(ISTAT) and processed by the Italian Trade Agency-ICE.
Italian Imports from the U.S.A.
2013
2014
2015
Jan-Feb 2015
Jan-Feb 2016
€11,543.6 M
€12,496.799 M
€14,195.81 M
€2,368.1 M
€2,334.1 M
2013
2014
2015
Agriculture, fishing and forestry products
516.77
668.082
776.22
Mining and quarrying products
620.23
502.798
402.42
Food products
221.13
257.888
272.45
Beverages
68.65
70.065
67.48
Total
Goods (€ M)
40
2. USA country profile
Goods (€ M)
2013
2014
2015
Tobacco
0.04
50
0.03
Textiles
49.78
50.031
53.75
Clothes (including leather and fur)
47.67
49.995
64.16
170.78
209.735
186.64
67.45
67.698
68.87
508.68
449.599
498.29
0.49
267
0.39
Coke and products derived from oil refining
656.75
913.087
417.65
Chemical substances
832.07
713.815
876.43
2,069.31
2,330.780
3,302.04
159.31
160.817
190.48
Leather products and similar
products (excluding clothes)
Lumber, lumber products, and cork
products (excluding furniture); straw
products and plainting materials
Paper and paper products
Printing products and equipment
to reproduce recorded media
Basic pharmaceutical products and
pharmaceutical preparations
Rubber and plastic products
Products derived from non-metallic minerals
141,12
206.027
200,69
Metallurgy products
457,67
625.084
465,15
Metal products, excluding
machineries and equipment
190,71
209.795
258,07
Computers, electronic, and optical devices;
electromedical equipment, measuring
instrument, and clocks/watches
804,76
881.501
970,22
Electrical devices and nonelectrical devices for home use
321,32
359.538
458,26
1.374,77
1.356.598
1.526,23
Motor vehicles, trailers, and semi-trailers
302,26
420.120
676,27
Other means of transportation (ships
and boats, locomotives and rolling stock,
aircraft and spacecraft, military vehicles)
872,27
1.017.213
1.306,4
Machineries and equipment
10,23
9.518
11,43
Products from other manufacturing industries
Furniture
430,72
415.430
497,38
Other products and activities
647,58
549.817
647,09
Figures provided by the Italian Embassy, based on data published by the Italian National
Institute of Statistics (ISTAT) and processed by the Italian Trade Agency-ICE..
In 2014, trade relations between Italy and the U.S.A. continued to improve.
Bilateral exchanges reached €42.3 billion, increasing by 10% compared to €38.6
billion in 2013.
41
Investiment Guide Italy ↔ USA
The United States is one of Italy’s major trading partners. It sits at the third
place, just lower than Germany (exchange value equal to €104.4 billion) and
France (€72.2 billion).
Italy’s exports to the U.S.A. in 2014 amount to €29.8 billion, with an increase as
high as 10.2% compared to the same period in 2013.
Italy’s balance of trade remains positive (+€17.3 billion), increasing by €1.8
billion compared to 2013.
The United States is Italy’s third export market, with a 7.5% share. Moreover,
among the EU countries, Italy is the fourth provider of goods for the American
market, after Germany, the United Kingdom, and France.
Mechanics remained the most important sector, with a 25.8% share of the total
U.S. imports from Italy. The other major sectors were: fashion and accessories
(18.8%); intermediate goods (18.4%); means of transportation (12.4%); food and
beverages (10.2%); furniture and building materials (5.6%).
In 2014, the value of the U.S. goods imported to Italy reached €12.5 billion,
increasing by 8.3% compared to the previous year. The U.S.A. is Italy’s 21st
provider, with a 1.05% share.
The main U.S. products imported to Italy were: basic pharmaceutical products
and pharmaceutical preparations (18.7%); machineries and equipment (10.9%);
other means of transportation (8.1%); chemical substances and products
derived from oil refining (7.3%); computer and electronic and optical devices
(7.1%).
The exchanges between Italy and the U.S.A. also remained very positive
throughout the first quarter of 2015.
According to the U.S. Department of Commerce, exchanges have grown
significantly between the U.S.A. and the rest of the world (+18%), the EU (+16%),
and especially Italy, with a much more significant increase (+26.7%), thus
contributing to the positive trend which had already been observed in 2014.
The figures published by the U.S. Department of Commerce show that in June
2015 U.S. imports from the rest of the world grew by 18.9%, but imports from
Italy increased by 31.3%. Among the major exporters to the U.S.A., only South
Korea and the United Kingdom witnessed a higher growth. Italy moved up to
the 10th place, one place higher, and holds a 2% market share, compared to
1.8% at the end of 2014.
42
2. USA country profile
During the first six months of 2015, Italy exported to the U.S.A. goods the value
of which amounts to €18.2 billion, with a significant increase (+27.5%) compared
to €14.3 billion in the first half year of 2014.
In the same period, U.S. exports to Italy increased by 20.4%, reaching €7.6
billion. Therefore, Italy’s trade balance is positive (+€10.7 billion).
The U.S.A. is the third country which imports goods from Italy, after Germany
and France, whereas Italy is the 21st country importing goods from the U.S.A.
The main Italian goods imported to the U.S.A. were mechanical products
(24.5%); intermediate goods (19.4%); fashion-related goods and accessories
(17.5%); means of transportation (14.7%); food and beverages (9.7%); furniture
and building materials (5.4%).
The main U.S. products imported from Italy were: basic pharmaceutical products
and pharmaceutical preparations (23.1%); machineries and equipment (10.5%);
other means of transportation (9.1%); computers and electronic and optical
devices (6.9%).
2.2. Starting a business in the U.S.A.14
The U.S. market as a whole is very heterogeneous, due to the federal structure
of the country.
The Treasury’s Committee on Foreign Investment (CFIUS) is the body which
monitors the activities carried out by foreign companies in the U.S.A., but, since
local and foreign investments are not regulated by specific laws, its powers are
somewhat limited. However, major and diverse incentives exist in the different
states, to promote investments in certain places.
In order to stimulate the U.S. economy and attract foreign investments, the
EB-5 visa for immigrant investors was created. It allows foreign nationals to live
and work in the U.S.A. permanently, provided that invest at least $1 million in
the country – or at least $500,000 in a Targeted Employment Area, i.e. a high
unemployment or rural area – creating or preserving at least 10 jobs for U.S.
workers.
14 Source: Business Atlas 2016 by the Italian Chambers of Commerce.
43
Investiment Guide Italy ↔ USA
The investment to obtain such a visa may be either indirect, made through the
Regional Center Program, or individual/direct.
Unlike the holders of E-1 and E-2 investment visas, EB-5 visa holders are entitled
to permanently emigrate to the United States together with their spouses and
children less than 21 years old.
The E-1 visa is only for citizens of countries with which the U.S.A. signed an
international trade agreement, including Italy, who establish an import/export
company with a high turnover in the U.S.A.
The E-2 visa is only for citizens of countries with which the U.S.A. signed an
international trade agreement, including Italy, who make an investment by
establishing or purchasing a company in the U.S.A.
The United States Patent and Trademark Office (USPTO) is the federal agency
for granting U.S. patents and registering trademarks.
The Desk for the Protection of Intellectual Property Rights, for Trade Obstacles,
and for Market Access, which was established in May 2014 at the Italian Trade
Agency-ICE office in New York and provides Italian companies interested in the
U.S. market with free information and basic support on intellectual property,
has recently issued a Practical Guide to Intellectual Property in the U.S.A., which
is available at the following website:
https://sites.google.com/a/ice.it/ipr/home/desk-new-york/documenti
The U.S. Government body that carries out the same activities as the Italian
Customs Agency (Agenzia delle Dogane) is the U.S. Customs and Border
Protection (CBP), part of the Department of Homeland Secutiry. The CBP
monitors international trade exchanges from and to the United States, checks
imported foreign goods, and collects the duties, taxes, and fees applied to such
products. Moreover, it carries out counter-terrorism activities and prevents
weapons, ammunitions, toxic substances, drugs, and child pornography
material from being illegally imported to the U.S.A.
Moreover, the U.S. customs benefit from an international network designed
to provide information and support, the offices of which are located in the
embassies of the main trading partners of the U.S.A.
44
2. USA country profile
2.3. Corporate system
The following kinds of companies exist in the United States:
››
››
››
››
sole proprietorships;
partnerships;
corporations;
limited liability companies.
It should be pointed out that the various kinds of businesses are subject to
different regulations based on the laws of each federal state.
The need to coordinate the various legal systems adopted in each state
prompted the American Bar Association to introduce the Model Business
Corporation Act, which every state may refer to in order to achieve a better
harmonization of the local laws and regulations.
Companies established in a specific state pursuant to its local laws may operate
in different states as well, but they are required to get an authorization to
conduct business there.
2.3.1. Sole proprietorships
Sole proprietorships have no legal personality and no financial autonomy,
and are the simplest enterprises existing in the United States. In a sole
proprietorship, a single natural person carries out a specific economic activity,
directly owns and represents the enterprise, receives all of its profits and is
personally and unlimitedly liable for its d debts.
In order for a sole proprietorship to be established, only one requirement must
be met, pursuant to the existing laws, i.e. its registration in certain local bodies.
45
Investiment Guide Italy ↔ USA
2.3.2. Partnerships
Partnerships are organizations made up of two or more individuals conducting
a joint economic activity in order to share the profits deriving from it.
Partnerships may be either general or limited.
The most distinctive feature of general partnerships is their unlimited liability.
Therefore, each partner is personally and unlimitedly liable for the debt of a
general partnership.
The partnership agreement may be entered into verbally or by means of actions
carried out by partners for this purpose.
Partners are separately involved in the management and representation of the
partnership. Each partner shares the same amount of the profits and losses of
the partnership, regardless of his or her contributions, unless the parties agree
otherwise.
In limited partnerships, two kinds of partners exist: general partners, who are
personally and unlimitedly liable for the debts of the company and are entitled
to manage and represent it, and limited partners, whose liability is equal to
their contributions.
The partnership agreement must be registered with the State competent body,
which is usually the Department of State in the state where the partnership is
actually established.
2.3.3. Corporations
In corporations, the liability of each shareholder is equal to the amount of his
or her contributions.
The establishment of corporations takes place in two phases
1) stipulation of the certificate of incorporation; and
2) registration of the certificate of incorporation with the competent State
Authority.
The certificate of incorporation must include the following data:
46
2. USA country profile
››
the name of the company, with one of the following words: “corporation”,
“ incorporated”, “limited”, “corp.”, “ inc.”, or “ltd”. The name must be original and
››
››
››
››
may not include unlawful or misleading words or phrases;
the corporate purpose, i.e. a description of the economic activity which the
company intends to carry out;
the place where the registered office of the corporation is to be established;
the number and class of the stock which the corporation will issue, which may
be divided into equal shares; and;
designation of the Secretary of State as the agent for the notification of court
documents.
Almost no state has set a lower limit for the share capital of corporations.
The certificate of incorporation must be filed for registration with the
competent State Authority, which preliminarily checks whether the certificate
of incorporation complies with the existing laws.
A corporation is organized through the meeting of the incorporators, during
which the company’s bylaws, which include the regulations dealing with the
operation of the company, are passed. In the same meeting, a managing body
is appointed, which may be made up either of a single individual (sole director)
or more individuals (board of directors).
During the first meeting of the board of directors, the provisions outlined
in the certificate of incorporation are approved, while at the same time the
incorporators’ conduct, the approval of the bylaws, the appointment of the
officers, and shareholders’ subscriptions are discussed.
At the end of such an organizational procedure, a corporation has three
separate bodies, each carrying out specific tasks: shareholders, the board of
directors, and officers.
Shareholders are not involved in the management and in the representation of
the corporation, but may only pass resolutions.
Both natural persons and legal persons may act as shareholders. Shareholders
are not required to be U.S. citizens or be domiciled in the U.S.A. Corporations
may be established by, and made up of, a single shareholder.
Only natural persons may act as members of the board of directors, but they
are not required to be shareholders of company, U.S. citizens, or domiciled in
the U.S.A.
47
Investiment Guide Italy ↔ USA
Officers manage the company while it carries out its ordinary business activity.
The main officers are: the president, the secretary, and the treasurer.
2.3.4. Limited liability companies
Limited liability companies are companies the members of which have the
same liabilities as the shareholders of a corporation. However, in limited
liability companies, the members themselves are subject to taxation, rather
than the company.
A limited liability company may be established through a two-phase procedure:
1) stipulation of the articles of association; and;
2) registration of the articles of association with the competent State Authority.
The articles of association must be stipulated and subscribed by those who
wish to establish the company (organizers), and must include the following
information:
››
the name of the company, with the words “limited liability company” or an
abbreviated form thereof (such as “LLC”). The name must be original, i.e.
different from the name of any other company established and conducting
business pursuant to the laws of the same state, and may not include forbidden
words or phrases or any other element indicating powers that the company
››
does not have.
the corporate purpose, which may be defined in a generic way by including
in the articles of association a clause allowing the company to carry out any
››
››
››
lawful activity.
the administrative division in which members wish to establish the company’s
registered office; stating the county is sufficient.
designation of the Secretary of State as the agent for the notification of court
documents; and
the number of managers of the company.
48
2. USA country profile
Subsequently, members stipulate an operating agreement, which regulates the
main activities of the company.
The share owned each member is not usually shown on a paper certificate, but
is specified in the operating agreement. However, the shares of members may
be converted into certificates or securities.
2.4. Taxation system15
The U.S. fiscal system envisages three levels of taxation: federal, state, and
local.
The Internal Revenue Code (IRC) is the Law which includes all the Tax Acts
passed by the Congress and promulgated by the President. The U.S. taxation
system also relies on ministerial administrative Regulations, as well as on the
Revenue Rulings and Letter Rulings, i.e. rulings by the Internal Revenue Service
(IRS).
Individuals resident in the U.S.A. are subject to taxation according to the
“worldwide income” principle, while non-resident individuals are subject to
taxation for the income derived by a U.S. source only.
The tax base is made up of different kinds of income produced during a fiscal
year, spanning from 1 October to 30 September.
Corporations (with the exception of partnerships, s-corporations, and LLCs, if
their members are subject to taxation, for “transparency” reasons), associations,
insurance companies, and banks are subject to the corporate income tax,
imposed on their so-called “worldwide” income.
The income of companies is calculated based on their regularly kept accounting
records. Federal corporate income tax is imposed at graduated rates, based on
income brackets. In accounting, accrual basis is usually adopted, unless gross
revenues in the last three fiscal years exceeded $7,000,000. In such a case,
cash basis may be used as well.
The figures included in the accounting records undergo a series of adjustments,
at the end of which taxable income in calculated.
15 Source: Business Atlas 2016 edited by the Italian Chambers of Commerce abroad.
49
Investiment Guide Italy ↔ USA
All business expenses may be deducted.
Moreover, companies are subject to the alternative minimum tax. Such a tax is
due if it exceeds the tax calculated by using the ordinary method, but it does
not apply to companies the average revenues of which in the last three fiscal
years did not exceed $7,500,000.
The corporate tax imposed by the various states usually has one single rate,
but in some cases the rate is adjusted according to income brackets.
In the United Stated, value-added tax is not imposed, but the states and
municipalities place a sales tax (at different rates) on the sale of goods, which
is paid by the end consumer.
Therefore, taxation in the U.S.A. can be described as follows: income tax for
individuals and corporations (imposed by the federal Government), sales tax
(imposed by the states), and property tax on real estates (imposed by local
Authorities).
The U.S. federal tax regulations are outlined in the Internal Revenue Code (the
consolidated Law on the U.S. federal taxes) and in the Treasury Regulations
(regulations dealing with the implementation of the provisions included in the
Internal Revenue Code).
2.4.1. Corporate Income Tax
The regulations dealing with the federal corporate tax are outlined in the
Internal Revenue Code, as well as in the Treasury Regulations. The following
additional sources or rules also exist: Revenue Ruling, Revenue Procedure,
Private Letter Ruling, Technical Advice Memorandum, Field Service Advice,
Notice, etc.
2.4.2. Tax base
Corporate tax is imposed on the taxable income of corporations, which
is calculated separately for each fiscal year by subtracting the negative
components of income from the positive components of income, according to
the accrual method.
50
2. USA country profile
Alternatively, taxpayers the average turnover of which does not exceed
$5,000,000 for three years, farms, and some other taxpayers may adopt the
cash method.
Only ordinary and necessary expenses may be deducted.
Necessary expenses are reasonable costs that a careful entrepreneur incurs
in order to obtain a benefit in the future. As for ordinary expenses, they are
normal, habitual costs. All of these expenses must be related to the production
of some income in the future, or, at least, to the maintenance of those fixed
assets used to produce such income.
Pursuant to Section 162(a)(1) of the Internal Revenue Code, allowances for
salaries or other compensations for personal services actually rendered must
be reasonable in order to be deductible. If an ordinary expense exceeds the
reasonable amount, the sum exceeding this limit may not be deducted.
Some expenses must be capitalized and ascribed to more fiscal years, due to
their long-term benefits.
The deductibility of passive interest is limited, because dividends may not be
deducted. The appropriate ratio between contributions by shareholders and
net assets should not exceed 3:1. If this limit is exceeded, the Internal Revenue
Service may ascertain the thin capitalization of the company, and classify
interest payments as dividends.
Net operating losses may be carried forward up to twenty years. Losses may
be carried back up to two fiscal years preceding the loss itself; therefore, it is
possible to get refunds for the taxes paid in the preceding fiscal years.
Personal service corporations (PSCs) are companies in which at least 95% of the
activities carried out by employees are devoted to the provision of services in
the fields of accounting, actuarial science, architecture, consulting, engineering,
health, law, and the performing arts, and in which at least 95% of the capital
is directly or indirectly owned by its employees or retired employees. These
corporations are subject to a single tax rate equal to 35%.
The U.S. taxation system requires taxpayers to prepare a tax return every year
and submit it within the fifteenth day of the third month following the end of
each fiscal year. Taxpayers may request a six-month extension of this term.
Corporations must pay taxes in quarterly installments, equal at least to 25% of
the tax due in the fiscal year. Installments must be paid within the fifteenth day
of the fourth, sixth, ninth, and twelfth month of the year.
51
Investiment Guide Italy ↔ USA
2.4.3. Federal income tax for individuals
Foreign citizens resident in the U.S.A. are subject to the federal tax on their
income, regardless of its source.
Non-resident foreign citizens are subject to the federal tax on the income
derived from U.S. sources.
A Foreign citizen will be considered a United States resident for tax purposes
if he or she meets the Substantial Presence Test for the calendar year. To meet
this test, an individual must be physically present in the United States on at
least: 31 days during the current year, and 183 days during the 3-year period that
includes the current year and the 2 years immediately before that, counting: all
the days he or she was present in the current year, and 1/3 of the days he or
she was present in the first year before the current year, and 1/6 of the days he
or she was present in the second year before the current year. Alternatively, a
foreign citizen may request to meet the Green Card Test.
The U.S. laws envisage the Closer Connection Exception to the Substantial
Presence Test, for some individuals physically present in the U.S.A. for less than
183 days in the calendar year and keeping stronger ties with another country,
as well as exceptions for the owners of certain work visas.
The days in which an individual was present in the U.S.A. due to his or her
health condition must not be kept into account.
The income tax imposed on natural persons varies according to their income
brackets, based on the tax return submitted.
2.4.4. State and local taxes
In addition to the taxes levied by the federal Government, the U.S. fiscal system
also envisages corporate taxes imposed by almost all the states and local
Administrations.
Corporate taxes imposed by the states are based on the income, except in
some states, where some taxes (gross receipts taxes, franchise taxes, net worth
taxes) are based on turnover or other parameters.
State and local taxes may be entirely deducted from the federal tax base.
52
2. USA country profile
Almost all the states envisage the apportionment the taxable base among the
different states in which the company carries out its activity. This method is
used mainly to avoid double or multiple taxation.
The amount of taxable income in every state is usually calculated by taking
into account the ratio between revenues, assets (movable and immovable)
and personnel costs from sources outside the state, and total revenues, assets
(movable and immovable), and personal costs..
2.4.5. Sales tax
Most states levy taxes on products sold to end consumers within their territories.
Sales taxes are paid by end consumers.
Sales tax rates vary from one state to another, ranging from 0% to 11%.
Consumers buying goods from providers located outside the state in which the
end consumers are resident are required to submit a self-declaration and pay
the use tax, which is equivalent to the sales tax.
Sales tax does not usually apply to services.
2.4.6. Income tax for individuals
Income tax on individuals is not only levied by the federal Government, but
also by most states. Individuals must pay taxes to the state in which they
are resident, on their whole income, regardless of its source. Non-resident
individuals must pay taxes on the income derived from a source within the
state only.
An individual is deemed resident in a specific state for tax purposes if he or
she is physically present on its soil, is domiciled in it, or has a permanent
residence in it. Each state follows its own criteria, and an individual may be
deemed resident in more than one state during a single fiscal year: in one state
due to the days he or she spent on its soil, and in another due to his permanent
residence located there.
The tax base used to calculate the tax is the federal taxable income, with
positive or negative adjustments, if necessary.
53
Investiment Guide Italy ↔ USA
2.5. Labor Law
In the United States, the relationship between workers and employing entities
is mediated by federal and state laws in all its phases.
The U.S. laws envisage a certain degree of flexibility in the employment
relationship, even though employees are protected by several guarantees.
The major trade unions in the U.S.A. are: American Federation of Labor and
Congress of Industrial Organization, Change to Win Federation, and Industrial
Workers of the World.
Employing entities act as withholding agents and pay federal, state, and local
withholding taxes for their employees.
Employing entities also withhold other taxes, such as Social Security tax and
Medicare tax.
2.6. Incentives to investors and companies16
Incentives for foreign investors may be federal, state, and local.
The body that supports small and medium-sized enterprises is the Small
Business Administration (SBA). Its website provides general information:
www.sba.gov.
The incentives granted by the states vary from one state to another, and may
include tax reliefs for certain kinds of investments, as well as concessional
loans.
Most states have established “enterprise zones”, in which specific incentives
are granted.
Moreover, Foreign Trade Zones (FTZ) are constantly developing. These zones are
deemed non-U.S. territory for tax purposes, and both local and foreign goods
may cross them without duties.
In the following pages, excerpts from the Infomercatiesteri website about
opportunities and incentives in South Carolina (country profile published on
May 9, 2016) and Alabama (country profile published in May 2, 2016) are given.
16 Source: Italian Embassy in the U.S.A., www.infomercatiesteri.it.
54
2. USA country profile
2.6.1. South Carolina
Starting and developing a new business in South Carolina is very easy and
convenient, as evidenced by the fact that several major companies operate and
have their registered office there. Salaries are generally lower than elsewhere,
because only 2.2% of workers are registered with trade unions, compared to
24.6% in New York, thus attracting investments. This is one reason why South
Carolina has been able to create the largest number of jobs compared to the
other states for three consecutive years. Charleston has been classified as the
most livable city in the United States (Travel and Leisure, July 2015) and the 7th
best city to work in (Forbes, December 2014). According to the Census Bureau’s
figures, this state attracts more and more Americans every year, and the flow
of immigrants has increased by 3.2% in 2011, 5.6% in 2012, 6% in 2013, 8.18%
in 2014 and 9.4% in 2015. The economy of South Carolina is strong. Its growth
in terms of population and GDP is mainly due to the incentives that the state
grants to enterprises, with benefits for both entrepreneurs and workers. In
2015, South Carolina was the third best “Top state for doing business”, thanks
to the low corporate tax rates (however, tax reliefs, the amount of taxes and
the exemption duration vary according to the kind of investment). Some of the
advantages of South Carolina, therefore, are: low number of workers registered
with trade unions; 5% corporate tax rate, one of the lowest rate in South-East
United States; and the lack of any local income tax. Additional tax incentives
are: the Job Tax Credit (JTC), i.e. a credit that may allow the cancelation of 50%
of the taxes due by an enterprise, provided that it expands its facilities and
creates new jobs, and a tax credit equal to 20% of the costs incurred by a
company in order to build its registered office building.
2.6.2. Alabama
Alabama is witnessing a susteined develupment. Its local economy is becoming
more and more diversified, while at the same time keeping its agricultural
and manufacturing activities alive. Two of the leading sectors are aerospace
(for example, the Airbus 8320 is assembled in Mobile by the Brooklyn Center)
and automobile production (Mercedes Benz, Honda, and Hyundai have built
55
Investiment Guide Italy ↔ USA
production facilities in Alabama, making it the fourth major car producer
among all the states). A dynamic analysis of the available figures shows that
the GDP of Alabama has developed significantly, despite the fact that it still
remains the 45th state in terms of GDP (its GDP per capita is equal to $38,965,
much lower than the $47,669 national average). The GDP of Alabama has grown
by 3.9% since 2014, while unemployment has decreased from 12% in 2010 to
6% in 2015.
The major opportunities for Italian investors in Alabama are in the following
sectors: hi-tech (chemical and food industry, as well as robotics), defense
(Redstone Arsenal in Huntsville), manufacturing, agriculture, and healthcare.
Moreover, Alabama plays a strategic logistic role in aerospace and car
production, thanks to its central location close to other states such as Mississipi,
South Carolina, Florida, and New Jersey. Additionally, thanks to its shoreline on
the Gulf of Mexico, Alabama is a way to access the growing markets of Mexico,
Central America, and South America. Alabama benefits from the North American
Trade Agreement (NAFTA) and the Gulf of Mexico Initiative, aiming to promote
economic exchanges between the U.S.A. and Mexico.
Alabama also plays an active role in scientific research. In Birmingham there
are both the Center for Biophysical Sciences and Engineering (CBSE), with
more than 100 researchers working to develop new techniques to treat chronic
infectious diseases, and the Southern Research Institute, which conducts
research to fight cancer. In Huntsville there is the HudsonAlpha Institute, which
stretches over 153 acres and is the second largest research park in the United
States.
The Site Selection Magazine, which analyzes trends in the industrial sector, has
chosen Alabama as one of the “top five states for doing business”, thanks to
its numerous incentives, including low local taxes, tax reliefs for ten years, as
well as a job credit enabling entrepreneurs to receive a refund equal to 3% of
salaries paid and 1.5% of investments made for ten years, and low labor costs.
For more information about investment opportunities in Alabama can be found
at www.madeinalabama.com.
56
Members of the board of CNDCEC
Office holders
President
Board Members
Gerardo Longobardi
Adriano Barbarisi
Maria Luisa Campise
Vice President
Davide Di Russo
Andrea Foschi
Maurizio G. Grosso
Vito Jacono
Secretary
Attilio Liga
Achille Coppola
Giorgio Luchetta
Luigi Mandolesi
Treasurer
Raffaele Marcello
Roberto Cunsolo
Marcello Marchetti
Massimo Miani
Giovanni G. Parente
Ugo Marco Pollice
Antonio Repaci
Felice Ruscetta
Sandro Santi
Maria Rachele Vigani
CNDCEC
CEO
Piazza della Repubblica, 59
Francesca Maione
00185 – Roma
Tel. 06.47863300
Fax. 06.47863349
E-mail [email protected]
Web. www.commercialisti.it
The National Foundation - FNC
President
Scientific Director
Giorgio Sganga
Giovanni Castellani
Board Members
Scientific Committee
Alessandro Clò
Salvatore Bilardo
Luigi Carunchio
Vincenzo Busa
Michele De Tavonatti
Mario Cicala
Nicolò La Barbera
Marco Elefanti
Vittorio Raccamari
Carlo Ricozzi
Francesco M. Renne
Board of Statutory Auditors
Claudio Solferini
Gaetano Ambrogio
Maurizio Napolitano
FNC
Piazza della Repubblica, 68
00185 – Roma
Tel. 06.4782901
Fax. 06.4874756
E-mail [email protected]
Web. www.fondazionenazionalecommercialisti.it
CNDCEC - Commission for the
Internationalisation of SMEs
CNDCEC Council Members delegated
to international affairs
Giovanni Gerardo Parente
Ugo Pollice
Coordinator
Filippo Maria Invitti
Members
Daniela Baldi
Renzo Pedevilla
Antonio Bevacqua
Alberto Perani
Antonio Borrelli
Walter Radice
Emmanuele Carandente
Bruno Rastelli
Alessandro Cianfrone
Alessandro Riberzani
Roberto Corciulo
Chiara Riccitelli
Giorgio De Giorgi
Gaetana Rota
Federico Diomeda
Luca Savino
Stefano Ducceschi
Demetrio Serra
Carla Fanelli
Pier Luigi Sterzi
Stefano Galletti
Nicola Strappaghetti
Alessandro Giusti
Maurizio Turrà
Giovanni Granata
Liban Ahmed M. Varetti
Michele Locuratolo
Carlo Vermiglio
Maurizio Oggioni
Donatella Vitanza
Giovanna Palermo Di Meo
Andrea Volpe
Editorial board
Clelia Buccico
Francesco Cossu
Stefano Ducceschi
Filippo Maria Invitti
Marco Sorrentino
Authors
Patrick Novembre
Gaetana Rota
Donatella Vitanza
Edited by
Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Graphic design
Martino Palladini