Il Cammino 01 Gen 2017 - Decanato di Appiano Gentile

Download Report

Transcript Il Cammino 01 Gen 2017 - Decanato di Appiano Gentile

Calendario
DOMENICA 1 GENNAIO
Bulgarograsso
rosso
† CIRCONCISIONE DEL SIGNORE
Solennità Ottava di Natale - Liturgia delle ore propria
Nm 6,22-27; Sal 66; Fil 2,5-11; Lc 2,18-21
Dio ci benedica con la luce del suo volto
LUNEDI’ 2 GENNAIO
bianco
Liturgia delle ore quarta settimana
Tt 3,3,7; Sal 71; Gv 1,29a.30-34
Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra
VENERDI’ 6 GENNAIO
Ore 08.00: S. Messa def. INES, NINA, ELEONORA
Ore 09.30: S. Messa pro-populo
Ore 11.00: S. Messa def. ASCORTI-DE AGOSTINI e
ALESSIO
Ore 18.00: S. Messa solenne per la pace sec. intenzione
offerente. Anima il canto la Corale S. Agostino.
bianco
† EPIFANIA DEL SIGNORE – Solennità
Liturgia delle ore propria
Is 60,1-6; Sal 71; Tt 2,11-3,2; Mt 2,1-12
Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra
Ore 08.00: S. Messa def. NOVATI ADELE
Ore 08.45: S. Messa def. ANGELA e LUIGI
RONCORONI e FAMIGLIA
Ore 08.00: S. Messa secondo intenzione offerente
Ore 08.45: S. Messa def. ASCORTI e CAIRONI
ORESTE
Ore 08.00: S. Messa def. PIRAZZI INES
Ore 08.45: S. Messa def. GUFFANTI - BINAGHI
È sospesa la S. Messa delle ore 08.00
Ore 17.30: S. Messa solenne Vigiliare dell’Epifania
r
È sospesa la S. Messa delle ore 08.45
Ore 18.00: S. Messa solenne Vigiliare dell’Epifania
def. VINCENZINA
Ore 08.00: S. Messa per le anime del purgatorio
Ore 09.30: S. Messa con i giovani Re Magi def. ELISA e
PIETRO, TERESA e ALFREDO
Ore 08.00: S. Messa def. NEGRINI GIANCARLO
Ore 10.30: S. Messa solenne. Anima il canto il Coretto S. Ore 11.00: S. Messa solenne. Anima il canto la Corale
S. Agostino, con 3 papà Re Magi. def. FAM. BRAGA
Anna
CARLO
Ore 15.00: Celebrazione dell’infanzia missionaria con
l’arrivo dei Re Magi a cavallo. Segue la tradizionale Ore 15.00: Celebrazione dell’infanzia missionaria con
l’arrivo dei Re Magi a cavallo. Segue in oratorio, spettombolata in Oratorio.
tacolo del Mago Valery.
f
Ore 18.00: S. Messa def. ANNONI LUIGI
SABATO 7 GENNAIO
bianco
ds
Liturgia delle ore quarta settimana
S. Raimondo di Peñafort – memoria facoltativa
Ct 4,7-15,16e-f; Sal 44; Ef 5,21-27; Mt 5,31-32
Tu sei la più bella fra le donne
DOMENICA 8 GENNAIO
† BATTESIMO DEL SIGNORE
Festa - Liturgia delle ore propria
Is 55,4-7; Sal 28; Ef 2,13-22; Mt 3,13-17
Gloria e lode al tuo nome, Signore
Comunità Pàstoràle
Ore 16.00 a GUANZATE: Vespri solenni, adorazione e benedizione eucaristica. Canto del
“Veni Creator” - inno allo Spirito Santo. Segue
estrazione personale del Santo o della Santa che
ci proteggera tutto l’anno.
bianco
Liturgia delle ore quarta settimana
Dn 7,9-14; Sal 97; 2Ts 1,1-12; Lc 3,23-38
Gloria nei cieli e gioia sulla terra
GIOVEDI’ 5 GENNAIO
È sospesa la S. Messa delle ore 08.00
Ore 10.30: S. Messa pro-populo
Ore 17.30: S. Messa solenne per la pace con il canto del
“Veni Creator” - inno allo Spirito Santo. Anima il canto il
Coretto S. Anna.
50esima giornata mondiale per la pace
bianco
Liturgia delle ore quarta settimana
Dn 2,36-47; Sal 97; Col 1,1-7; Lc 2,36-38
Esultiamo nel Signore, nostra salvezza
MERCOLEDI’ 4 GENNAIO
Ore 17.30: S. Messa del SABATO con il canto del “Te Ore 18.00: S. Messa del SABATO pro-populo con il canto del “Te Deum”
Deum”. Anima il canto il Coro S. Agata.
Comunità - Decanato - Diocesi
bianco
Liturgia delle ore quarta settimana
Ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno - memoria
Dn 2,26-35; Sal 97; Fil 1,1-11; Lc 2,28b-32
Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore
MARTEDI’ 3 GENNAIO
Guanzate
bianco
Ore 08.45: S. Messa def. ANGELO e MICHELINA
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00: S. Confessioni (Don Ambrogio)
Ore 17.30: S. Messa def. DELLA CLASSE 1946
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00: S. Confessioni (Don Mauro)
Ore 15.30: S. Rosario
Ore 18.00: S. Messa def. GINO e MARIA e FAMILIARI
Ore 08.00: S. Messa def. CARLO e ALESSANDRO
Ore 08.00: S. Messa def. BONOMI MARGHERITA e Ore 09.30: S. Messa def. GUFFANTI VINCENZINA e
GUFFANTI ALDO
FRATELLI
Ore 10.30: S. Messa pro-populo con battesimi
Ore 11.00: S. Messa pro-populo con un S. Battesimo.
def. FERLONI MARTINO e CAROLINA
Ore 18.00: S. Messa def. BRICCOLA ALESSANDRO
Giornata mondiale dell’infanzia
missionaria
Con l’intera diaconia composta da me da don Ambrogio e dalle tre suore, ci troviamo ogni giovedì
mattina e da tempo abbiamo pensato di chiedere a tutti una domenica di sosta per un ritiro per tutti
gli operatori pastorali adulti e giovani: dai catechisti, ai tutti i membri Caritas, ai gruppi missionari,
liturgici, ai baristi a chi fa le pulizie, a chi si occupa del santuario e del consiglio affari economici,
degli oratori o dei fidanzati, a chi pensa alla sagra di S. Anna o fa parte della terza età, agli animatori
degli oratori, i cori liturgici, i lettori, i cuochi, i sacristi, i genitori che seguono le aggregazioni sportive…Di seguito trovate la proposta del grande ritiro spirituale per la domenica 19 febbraio 2017 al
santuario di Rho. La presenza del nostro vicario episcopale il vescovo Mons. Franco Agnesi, darà
valore ancora più autorevole a questo momento importante. Il consiglio pastorale sarà la cinghia di
trasmissione di questa iniziativa. Vediamo di portarci tutti a questo momento: sarà una pietra miliare
di ripartenza. Fidatevi, e veramente buon cammino!
Don Mauro
………………………………………………………………………………………………………….
Avvisi
Comunità Pàstoràle
DOMENICA 19 FEBBRAIO 2017 - RITIRO SPIRITUALE PRESSO I PADRI OBLATI DI
RHO PER ADULTI E GIOVANI DELLA COMUNITÀ
Atto simbolico dell’anno, nel 9° anniversario di istituzione della Comunità Pastorale
Ore 10.00: partenza dalle rispettive parrocchie.
Ore 10.30: arrivo a Rho. Segue la S. Messa celebrata dal vicario episcopale Sua Ecc. Mons. Franco
Agnesi. Segue pranzo insieme portato da casa e condiviso con tutti.
Ore 14.15: meditazione di Padre Barbieri sull’ “Ut unum sint” (vedi Gv. 19). Silenzio personale
davanti al SS. Sacramento.
Ore 15.30: momento di dialogo a piccoli gruppi
Ore 16.30: ritrovo in assemblea e conclusioni. Rientro a casa per le ore 17.30.
Occorre iscriversi entro l’ultima settimana (domenica 12) presso i sacerdoti e le suore
Bulgàrogràsso
 La catechesi dei ragazzi è sospesa per le vacanze natalizie. Riprenderà regolarmente martedì 10
gennaio.
 La prossima settimana si darà relazione finanziaria delle entrate in occasione delle benedizioni di
Natale, della vendita della trippa, della lotteria natalizia e della tombolata dell’Epifani; oltre alle
offerte specifiche per il tetto.
Guànzàte
 Offerte della settimana per il debito dei lavori della Chiesa: NN. € 1000,00. NN. € 100,00.
Dalla settimana di benedizioni: € 2.710,00.
 Totale delle offerte ad oggi dalle benedizioni delle famiglie: € 28.930,00. Un vivo grazie a tutti!
 Per la casa di accoglienza “Il Cortile”: € 152,83, dall’autista del bus degli italiani in visita a
Guanzate da Frauenfeld (CH) che ha rinunciato alla sua mancia.
 Il 6 gennaio, dopo la preghiera per la S. Infanzia Missionaria e l’arrivo dei Re Magi a cavallo, ci
sarà in oratorio lo spettacolo del Mago Valery (www.magicvalery.net). Il 5 gennaio su Espansione
Tv si potrà vedere un suo spettacolo.
………………………………………………………………………………………………………….
dai Sacerdoti, dalle Suore e dai Diaconi della Comunità Pastorale.
CONTATTI
Email [email protected] - [email protected]
Parroco Don Mauro Colombo:
031 976990 - 347 9681426
Don Ambrogio Marsegan: 031930376
Diacono Pietro Zaffaroni: 333 6418751
Don Luigi Salvadei: 031 899333
Don Pietro Snider: 331 7397495
Suore: 031 899035
Il CAMMINO
Comunità Pastorale S. Benedetto Abate Patrono d’Europa
Parrocchia S. Agata V. e M. in Bulgarograsso
Parrocchia S. M. Assunta in Guanzate
www.comunitapastoralesbenedetto.webnode.it
1 gennaio 2017
Ottava del Natale nella Circoncisione del Signore
Il Cammino Continua
Anno 1 - Numero 1
Carissimi, da oggi nelle due parrocchie della comunità pastorale S. Benedetto Abate, compare questo nuovo foglio settimanale, che col consiglio pastorale, abbiamo voluto chiamare “Il cammino”.
Ognuno dei fedeli che frequentano le 8 S. Messe festive della comunità, potrà conoscere la vita, le
attività di ambedue le parrocchie. Vorrei che questo non continuasse un confronto sterile o una stupida gara di bravura fatta di numeri: più di là e meno di qua. È chiaro che ogni parrocchia ha le sue
risorse umane, spirituali e anche economiche, ma la strada è quella di camminare insieme. Aiutarci
di più, condividere le persone e in futuro quando saremo più maturi ed evangelici, anche le risorse
economiche, fino a divenire un'unica comunità che partecipa alle rispettive occasioni di festa e condivide anche i dolori. La strada di questi 8 anni e mezzo che ci sta portando al traguardo dei 9 anni il
prossimo primo luglio, non è stata senza difficoltà. Tutt’oggi qualcuno non capirà questa scelta di
eliminare i singoli fogli delle parrocchie, il Piano e il Monte. Infatti risulta difficile lavorare insieme
ed amare la parrocchia vicina come la propria, come diceva spesso il Cardinale Tettamanzi. La strada però è questa e la seguiamo non per forza, ma volentieri, perché abbiamo capito che questa comunione tra parrocchie è una via per essere maggiormente Chiesa che vuole la comunione e la missione. Mi auguro che il passo che facciamo di puntare sulla comunicazione unitaria, possa segnare ulteriori momenti di comunione e di comunità. I segni positivi sono molti, basterebbe un po’ più di
umiltà nel non andare avanti per conto proprio, ma nel riferirsi a chi è deputato dal vescovo a guidare la comunità, penso a don Ambrogio ma in primis anche a me stesso. Come per i genitori la peggior cosa è sapere ciò che riguarda i propri figli non da loro stessi, ma dagli altri, così per chi guida
la comunità è la stessa cosa. C’è ancora chi porta avanti dei propri settori come idoli propri, senza
fare nessun riferimento né al parroco né tantomeno al consiglio pastorale. Ma che futuro può avere
una realtà pastorale che è troppo dipendente da una sola persona o da un gruppo che è in comunione
con se stesso? Ecco allora il cammino, l’umiltà di metterci in cammino, donando tutto di sé per l’edificazione di una Chiesa che non è il mio campanile o la mia iniziativa, ma è un percorso di Chiesa
di comunione, di unità attorno a Cristo. Il principio della sussidiarietà che è pur presente nella comunità ecclesiale, significa la capacità di far operare tutti per il proprio settore, ma tenendo l’unità. Voi
capite che non c’è posto per battitori liberi, ma occorrono uomini e donne di comunione di cui ci si
possa fidare. Persone che non compiono atti di edificazione della comunità e poi alle spalle pugnalano, usando l’arma del pettegolezzo o peggio della calunnia. Vi domanderete: “con chi ce l’ha?” Con
nessuno in particolare, ma vorrei, all’inizio dell’anno 2017, richiamare tutti a questo impegno di unità, di condivisione, di trasparenza e chiarezza che è la strada che ci ha indicato Gesù per fare la
Chiesa. L’anno che si apre per noi è molto importante perché comporterà la verifica del cammino fin
qui compiuto, per rilanciare i prossimi 9 anni fino al 2026. Poniamo le basi giuste. Ecco un punto
importante: la formazione comune degli operatori pastorali. Mi pare che questo sia il vero punto in
questo momento. La formazione da parte degli adulti della nostra comunità è l’aspetto più disertato.
Basta vedere l’adesione alla catechesi per gli adulti…Dopo una recente riunione con genitori di adolescenti, un giovane catechista molto arguto, mi faceva notare, sconsolato, che per i genitori presenti,
l’unica cosa importante era che i loro figli fossero in oratorio a fare cosa non si sa… Nessuno ha
puntato sulla loro formazione cristiana. Io ho cercato di dire che era scontata, ma giustamente quel
giovane mi ha detto che non era così. Dunque se noi adulti non sentiamo la necessità della formazione cristiana dei nostri giovani, è chiaro che non la riteniamo importante neppure per noi stessi. Eppure, per fare unità attorno a Gesù, abbiamo bisogno di formazione. La nostra è una comunità del
fare, fare, fare… Ma a volte non sappiamo per cosa si continua a fare e soprattutto diamo per scontato per chi fare. Occorre entrare nel desiderio di unità di Gesù (vedi il vangelo di Giovanni al capitolo
19) per riuscire a ripartire da una radice comune.
[continua nell’ultima facciata]