Legislazione antimafia aspetti civilistici e commerciali

Download Report

Transcript Legislazione antimafia aspetti civilistici e commerciali

SCUOLA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI 2014-2015 G LEGISLAZIONE ANTIMAFIA: ASPETTI CIVILISTICI E COMMERCIALI M P 10816 N O / IURISPRUDENZA ATERIA A SCELTA RIVATISTICO IUS/01 – PALERMO CFU NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ PALMERI GIUSEPPA P ROFESSORE O RDINARIO U NIVERSITÀ DI P ALERMO 6 102 48 ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI IST. DIRITTO PRIVATO II, DIRITTO COSTITUZIONALE I 1

http://portale.unipa.it/dipartimenti/dipartimentoscienzegiu ridichedellasocietaed/cds/giurisprudenza470/?pagina=lezio ni

LEZIONI FRONTALI / SEMINARI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI FACOLTATIVA ESAME ORALE VOTO IN TRENTESIMI 2° SEMESTRE

http://portale.unipa.it/dipartimenti/dipartimentoscienzegiu ridichedellasocietaed/cds/giurisprudenza470/?pagina=lezio ni

Gli studenti saranno ricevuti previo appuntamento da concordare via mail al seguente indirizzo: [email protected] RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisizione di un’adeguata conoscenza delle regole e dei principi della Legislazione antimafia. Maturazione della consapevolezza in ordine alla multidisciplinarietà della disciplina. Comprensione del dialogo costante fra misure cautelari e principi costituzionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Consapevolezza critica della crescente complessità della materia nella interazione fra dettato costituzionale, legislazione interna e sollecitazioni di matrice europea.

Autonomia di giudizio

Dimostrare consapevolezza critica rispetto all’attualità delle questioni affrontate

Abilità comunicative

Comunicare le conoscenze acquisite in modo completo e persuasivo, utilizzando un appropriato linguaggio tecnico.

Capacità d’apprendimento

Capacità di ricondurre a sistema regole ed eccezioni e di comprendere le ragioni storico-sociali che stanno alla base delle soluzioni normative adottate dal legislatore interno.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Acquisizione delle conoscenze di base del sistema della legislazione antimafia con particolare riferimento al problema della tutela dei terzi e alle categorie del diritto civile con cui il Codice della legislazione antimafia interferisce.

ORE FRONTALI 48

10 ore

DENOMINAZIONE DEL CORSO “LEGISLAZIONE ANTIMAFIA: ASPETTI CIVILISTICI E COMMERCIALI” LEZIONI FRONTALI PROGRAMMA DEL CORSO Le misure di prevenzione antimafia

: il sequestro preventivo – la confisca 10 ore – il riutilizzo per finalità sociali dei beni confiscati – profili di compatibilità costituzionale – la tutela dei terzi – misure di prevenzione e diritto societario

Il nuovo codice della legislazione antimafia:

genesi e profili applicativi – 10 ore 8 ore 10 ore l’amministrazione, la gestione e la destinazione dei beni confiscati – l’amministratore giudiziario – i rapporti con i terzi – i rapporti fra procedure

Normativa antimafia e pubblica amministrazione:

buon andamento e trasparenza amministrativa – legislazione antimafia e appalti pubblici

La tutela delle vittime dei reati di tipo mafioso:

il fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso.

Le politiche di sicurezza in Europa:

le mafie nei Paesi dell’Unione europea – legislazione antimafia e antiterrorismo

Testi consigliati

Fiandaca – Visconti (a cura di), Scenari di mafia, Torino, 2010, da pag. 311 a 488; Mazzarese – Aiello (a cura di), Le misure patrimoniali antimafia, Milano, 2010, da pag. 3 a pag. 44; da pag. 209 a pag. 270; da pag. 315 a pag. 384.