Enel Energia –Tutela Simile

Download Report

Transcript Enel Energia –Tutela Simile

Codice Contratto Enel Energia –Tutela Simile

Casella postale 8080 - 85100 Potenza

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica

La “Scheda di riepilogo dei corrispettivi per clienti finali domestici”, prevista dalla delibera 104/10 della Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI), prevede l’indicazione del Calcolo a preventivo della spesa annua escluse IVA e imposte ed è suddivisa in tre riquadri distinti: 1. i primi due riquadri sono relativi ai clienti con potenza impegnata pari a 3 kW e sono differenziati per clienti con contratto per abitazione di residenza e clienti con contratto per abitazione non di residenza. 2. il terzo riquadro è invece relativo ai clienti con potenza impegnata pari a 4,5 kW. In ciascuno dei tre riquadri sono riportate le seguenti grandezze: Consumo annuo (kWh) Nel prospetto sono analizzate quattro differenti tipologie di consumo annuo, considerate rappresentative dei consumi dei clienti domestici. Ciascun cliente potrà in prima approssimazione individuare la classe più rappresentativa dei propri consumi facendo riferimento ai consumi riportati in bolletta. A) Tutela SIMILE La spesa è quella risultante dall’applicazione, su base annua, di tutti i corrispettivi dovuti dal cliente in relazione all’esecuzione del contratto offerto. Nel caso in cui l’offerta preveda corrispettivi differenziati per fasce, il calcolo viene effettuato sulla base delle curve di prelievo per “cliente tipo” rese disponibili dall’AEEGSI. I corrispettivi suddetti, utilizzati per il calcolo della spesa annua, si intendono vigenti alla data di presentazione dell’offerta. B) Servizio di maggior tutela La spesa è quella complessiva pubblicata dall’AEEGSI e risultante dall’applicazione, su base annua, delle tariffe o delle condizioni economiche di riferimento definite dall’AEEGSI stessa (prezzo monorario / prezzi biorari) e vigenti alla data di presentazione dell’offerta. È opportuno evidenziare che tale importo non rappresenta l’effettiva spesa che il cliente sosterrà a fine anno ma è il frutto di un calcolo statico, effettuato ipotizzando che le componenti variabili della tariffa si mantengano costanti per tutto l’anno anziché variare con cadenza trimestrale. Per verificare le variazioni apportate trimestralmente alla tariffa dall’AEEGSI è possibile consultare il sito www.autorita.energia.it.

Offerta Tutela Simile Stima della spesa annua escluse le imposte (in euro) Cliente con potenza impegnata 3 kW - Contratto per abitazione di residenza Profilo tipo (F1: 33,4%, F2 F3: 66,6%) Profilo spostato sulla fascia non di punta (F1: 10%, F2 F3: 90%) Profilo spostato sulla fascia di punta (F1: 60%, F2 F3: 40%) Consumo annuo (kWh)

1.200 2.700 3.500 4.500

(A) Tutela SIMILE

244,93 435,61 548,71 690,10

(B) Servizio di maggior tutela (prezzo monorario) 244,93 435,61 548,71 690,10 (A) Tutela SIMILE

242,51 430,16 541,66 681,02

(B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari) 242,51 430,16 541,66 681,02 Cliente con potenza impegnata 3 kW - Contratto per abitazione non di residenza Consumo annuo (kWh)

1.200 2.700 3.500

Profilo tipo (F1: 33,4%, F2 F3: 66,6%) (A) Tutela SIMILE

384,97 568,77 677,21

(B) Servizio di maggior tutela (prezzo monorario) 384,97 568,77 677,21 Profilo spostato sulla fascia non di punta (F1: 10%, F2 F3: 90%) (A) Tutela SIMILE

382,55

(B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari ) 382,55

563,32 670,15 803,69

563,32 670,15 803,69

4.500 812,76

812,76 Cliente con potenza impegnata 4,5 kW- Contratto per abitazione di residenza Consumo annuo (kWh) Profilo tipo (F1: 33,4%, F2 F3: 66,6%) (A) Tutela SIMILE (B) Servizio di maggior tutela (prezzo monorario) Profilo spostato sulla fascia non di punta (F1: 10%, F2 F3: 90%) (A) Tutela SIMILE (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari )

1.200 2.700 3.500 4.500 277,46 468,14 581,24 722,63

277,46 468,14 581,24 722,63

275,04 462,70 574,19 713,55 I valori indicati in tabella, calcolati alla Data dell'offerta, possono subire variazioni, nel periodo di validità dell'offerta, a seguito di provvedimenti dell'AEEGSI

Fasce orarie 275,04 462,70 574,19 713,55 (A) Tutela SIMILE

247,40 441,15 555,90 699,34

(B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari) 247,40 441,15 555,90 699,34 Profilo spostato sulla fascia di punta (F1: 60%, F2 F3: 40%) (A) Tutela SIMILE

387,43 574,31 684,40 822,00

(B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari ) 387,43 574,31 684,40 822,00 Profilo spostato sulla fascia di punta (F1: 60%, F2 F3: 40%) (A) Tutela SIMILE (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari )

279,93 473,68 588,43 731,87

279,93 473,68 588,43 731,87 Fascia F1

dalle 8 alle 19 dei giorni feriali (escluse le festività nazionali)

Fasce F2 e F3

dalle 19 alle 8 dei giorni feriali e tutte le ore del sabato, della domenica e dei giorni festivi

Altri oneri/servizi accessori:

Pagamento importo dovuto a titolo di deposito cauzionale in fase di attivazione o nel corso della fornitura (ricostituzione /integrazione) nei casi contrattualmente previsti.

Descrizione dello sconto e/o del bonus

Il

bonus una tantum

dell’offerta Tutela SIMILE indicato nelle CTE è pari a 33,00 €. I prezzi indicati nella colonna A sono rappresentati al netto del valore del bonus. Le componenti tariffarie di cui alle colonne A e B definite dall’AEEGSI vengono aggiornate periodicamente dalla stessa AEEGSI ed il valore indicato è quello relativo al periodo 01/01/2017 – 31/03/2017. Il confronto è frutto di un calcolo statico (per verificare le variazioni apportate periodicamente alla tariffa dall'AEEGSI è possibile consultare il sito www.autorita.energia.it

). Ai Clienti che scelgono contestualmente di ricevere la bolletta in formato elettronico e di attivare una modalità di addebito automatico dell’importo fatturato viene riconosciuto uno sconto di importo annuo per punto di prelievo definito dall’AEEGSI. Enel Energia SpA – Società con unico socio Sede Legale - 00198 Roma, Viale Regina Margherita 125 Reg. Imprese di Roma, C.F. e P.I. 06655971007 - R.E.A. 1150724 Capitale Sociale 302.039 Euro i.v. Direzione e coordinamento di Enel SpA

Enel Energia –Tutela Simile

Casella postale 8080 - 85100 Potenza

Composizione del mix nazionale dei combustibili

Codice Contratto

Come previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009, riportiamo di seguito le informazioni relative alla composizione:  del mix medio nazionale utilizzato per la produzione dell'energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nel 2014 e nel 2015, come pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in data 23 Giugno 2016;  del mix energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica venduta da Enel Energia nel 2014 e 2015, come determinato dal GSE.

Fonti primarie

Composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell’energia elettrica venduta dall’impresa nei due anni precedenti

Anno 2014 Anno 2015 % %

Composizione del mix medio nazionale utilizzato per la produzione dell'energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nei due anni precedenti.

Anno 2014 % Anno 2015 %

Fonti rinnovabili Carbone Gas Naturale 63,54 12,00 19,69 59,08 13,67 20,88 43,10 19,00 28,60 41,60 19,60 29,30 Prodotti Petroliferi Nucleare Altre fonti 0,64 1,60 2,54 0,92 3,26 2,20 1,00 4,60 3,70 1,30 5,10 3,10

Enel Energia SpA – Società con unico socio Sede Legale - 00198 Roma, Viale Regina Margherita 125 Reg. Imprese di Roma, C.F. e P.I. 06655971007 - R.E.A. 1150724 Capitale Sociale 302.039 Euro i.v. Direzione e coordinamento di Enel SpA