Programma notte nazionale dei licei 2017

Download Report

Transcript Programma notte nazionale dei licei 2017

Liceo Classico “G.Cevolani”
sede di via del Guercino, 47 - Cento
All’interno dell’Istituto è allestita una
mostra fotografica, realizzata dagli allievi
delle classi 4^C e 5^C, sul viaggio di
istruzione dello scorso anno nei luoghi
archeologici della Campania.
E’ inoltre presente in aula 3 al piano terra,
per
tutto
lo
svolgimento
della
manifestazione, la libreria Il Guercino con
una selezione di testi a tema.
 Il programma della serata è a cura di
studenti, ex studenti e docenti del liceo
“Cevolani”
Terza edizione de
La Notte Nazionale del Liceo Classico
13 gennaio 2017
La notte di Apollo e Dioniso
(e non solo . . .)
PROGRAMMA DELLA SERATA
In collaborazione con il Comune di Cento
h.18.00:
-atrio: Inaugurazione, con lettura, in
contemporanea con tutti i licei d’Italia
aderenti, del I stasimo dell’Antigone di
Sofocle
h.18.30-20.00:
-aula 2, piano terra : Dèi e dee dell’Olimpo
(laboratorio didattico per i più piccoli)
-aula 1, piano terra: Apollineo e Dionisiaco
(drammatizzazione de La nascita della
tragedia di F. Nietzsche)
-aula 4, piano terra: Dialoghi di Dèi e di
Cortigiane (drammatizzazione di alcuni
dialoghi di Luciano)
-aula 8, piano terra: Teatro greco
(rappresentazione di scene dalle Baccanti di
Euripide)
-aula 10, piano terra: Il Simposio
(drammatizzazione del Simposio di Platone)
-aula 11, piano terra: ‘Eikόnes’ (l’iconografia
di Apollo e Dioniso attraverso il tempo)
- aula 13, primo piano: Inni omerici
(lettura, con accompagnamento musicale,
degli inni ad Apollo e a Dioniso)
-aula 13, primo piano: Poesia latina (letture,
con accompagnamento musicale, da Catullo,
Lucrezio e Ovidio)
-aula 14, primo piano: Letteratura neogreca
(lettura, con accompagnamento musicale ed
immagini, del poemetto Delfi di G. Ritsos)
-aula 14, primo piano: Poesia neogreca (la
dott.ssa Dora Damigou propone alcune liriche
di poeti greci del Novecento, anche nella loro
versione musicata)
-aula 24, primo piano: Dialoghi col mito
(letture di testi da Walcott, Borges e
Pavese)
h. 20.15 – 21.15: in Sala Zarri , piazza
del Guercino,
conferenza del Prof. Renzo Tosi
(Università di Bologna): Apollo, Dioniso e
l’eredità dei Greci
h.21.30:
rientro al Liceo “Cevolani” per il BUFFET con
specialità della cucina tradizionale greca
(corridoio piano terra)
h. 22.15-23.30:
-aula 10, piano terra: Danze tradizionali
greche (spettacolo a cura della Comunità
Ellenica dell’Emilia –Romagna)
-aula 24, primo piano: “Chi ha il coraggio di
ridere . . .” (letture dalle Operette morali di
Leopardi)
-aula 1, piano terra: Tavola rotonda con ex
allievi del liceo “Cevolani” sul tema Liceo
classico: una lezione che non ho dimenticato
-aula 11, piano terra: ‘Eikόnes’ (l’iconografia di
Apollo e Dioniso attraverso il tempo)
h. 23.30-24.00
-aula 10, piano terra :
Poesia e canto (l’ex allieva Arianna Baldi canta
il Trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo il
Magnifico)
Congedo (alle ore 23.50, in contemporanea
con tutti i licei d’Italia aderenti, lettura con
accompagnamento musicale del lamento di
Danae di Simonide di Ceo)