terme del corallo

Download Report

Transcript terme del corallo

CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI LIVORNO
Nando Bastianelli - Lido del Nista
FONDATA NEL 1888
15 GENNAIO 2017
TERME DEL CORALLO
RITROVO:
STAZIONE LIVORNO
PARTENZA:
ORE 8:15
ORE 8:30
TEMPO PERCORRENZA:
CIRCA 4-5 ORE
DISLIVELLO:
20 METRI
LUNGHEZZA:
10 KM
CAPOGITA:
MASSIMILIANO SCAVO
DIFFICOLTÀ:
T ( TURISTICO )
57123 Livorno – Piazza Dante, 77 – Tel. e Fax 0586-897785 – email: [email protected] – web: www.cailivorno.it
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI LIVORNO
Nando Bastianelli - Lido del Nista
FONDATA NEL 1888
Programma
Prendendo spunto dal giro cittadino in MTB del 11 dicembre e della visita guidata effettuata alle terme del
corallo il giorno dopo, si propone un’escursione cittadina storico-culturale, camminando alla scoperta di luoghi
di Livorno sconosciuti anche dai più puri dei livornesi. La strada percorsa non sarà di circa 10 km, ma il tempo
necessario per fare l’intero percorso sarà invece almeno di quattro-cinque ore; in qualsiasi momento e a
qualsiasi ora, però, chiunque potrà andare via, purché avvisi il capogita.
Un nostro socio, Paolino Marconcini, guida delle città di Livorno, Pisa e Lucca, metterà la propria esperienza a
disposizione dei partecipanti per raccontare la storia dei siti incontrati durante il cammino. Primo luogo storico
è la stazione di Livorno inaugurata nel lontano 1910. Sei anni prima venivano inaugurate le terme del corallo,
scopo principale dell’escursione odierna (vedi stato attuale sul video youtube) .
Qui una guida specializzata sulla storia delle terme, Maria Salvini, ci guiderà all’interno delle terme e nel parco
retrostante. Ci soffermeremo per circa un’ora e mezzo, dopodiché andremo a prendere le mura Lorenesi o
Leopoldine alla Bastia, fino a piazza San Marco dove di fronte si trova la vecchia stazione di Livorno.
Attraversiamo l’incrocio e riprendiamo le mura fino alla vecchia dogana d’acqua, dove possiamo vedere i resti
dove una volta si fermavano le imbarcazioni per i controlli.
Passando da via Borra, entriamo nel quartiere Venezia. Dopo aver fatto il giro all’interno della Fortezza Nuova,
passeremo dalla chiesa di Santa Caterina, dal palazzo dei Domenicani e da piazza del Luogo Pio.
Entrando dal varco Fortezza, visiteremo anche la Fortezza Vecchia, salendo sul Mastio di Matilde .
Dopodiché passando lungo i canali della Venezia arriveremo al cospetto dei Quattro Mori. Poi via Grande,
piazza Grande, piazza Guerrazzi con il cisternino di città ed ex casa della cultura, piazza della Repubblica,
cisternone, il parterre e di nuovo la stazione.
Quota iscrizione soci: 10 euro, per guida e offerta associazione Terme del Corallo
Quota iscrizione non soci: 20 euro, comprensiva della assicurazione.
Massimo numero di partecipanti: 50 persone.
Termine iscrizione venerdì 13 gennaio 2017 ore 19:30
Informazioni e prenotazioni presso la sede del C.A.I. i mercoledì e i venerdì ore 17:30 – 19:30 oppure
contattare: Massimiliano Scavo
3476045212 email: [email protected]
I soci hanno la precedenza.
I non soci, in caso di posti disponibili, oltre alla quota d’iscrizione, entro le 18:30 di venerdì 13 gennaio devono
lasciare in sede i propri dati.
Il pagamento della quota si può fare anche con bonifico bancario ed invio di attestazione via email a
[email protected] sul conto intestato alla sezione CAI Livorno aperto presso la Cassa di Risparmio di Volterra,
Indirizzo: Via Sansoni 5, 57123 Livorno
ABI 06370 CAB 13900 N. Conto Corrente 000010008306
IBAN IT40U0637013900000010008306
CAUSALE: Quota non socio escursione terme del corallo del 15/01/2017
57123 Livorno – Piazza Dante, 77 – Tel. e Fax 0586-897785 – email: [email protected] – web: www.cailivorno.it