La proposta di legge sul cyberbullismo: la censura corre sul web

Download Report

Transcript La proposta di legge sul cyberbullismo: la censura corre sul web

Dal Parlamento / Al Parlamento La proposta di legge sul cyberbullismo: la censura corre sul web

R obeRto A cquARoli

S ommario

: 1. Premessa. – 2. Uno sguardo al testo. – 3.

Hate speech

, satira e libertà di opinione. – 4. Il ruolo del Garante. – 5. Una nuova circostanza.

1.

Premessa.

È all’esame del Senato il progetto di legge volto ad introdurre norme di contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo 1 . Si tratta di un testo normativo che, a dispetto della sua brevità (appena otto articoli, nella versione licenziata dalla Camera), apre la por ta a nuove forme censorie, rafforzate da un inedito modello sanzionatorio, formalmente extrapenale, ma in grado di incidere in maniera rilevante sulla libertà di opinione, in nome della lotta ai

discorsi di odio

che trovano cittadinanza e diffusione sul

web

.

Ad alimentare l’allarme sociale per questa modalità comunicativa, l’eco ripetuta di episodi, caratterizzati dalla pubblicazione

online

di immagini e filmati relativi alla sfera privata di persone inconsapevoli o, comunque, non consenzienti all’uso dell’immagine stessa; oppure il ricorso sui

social

a espressioni improntate al dileggio, a sfondo sessuale o razziale, con conseguenti esiti drammatici per la vita dei destinatari. Vicende ampli ficate da campagne massmediatiche (il

fattore M

2 ) cui il legislatore si mostra sempre più sensibile, lasciandosi convincere dell’inadeguatezza degli strumenti di prevenzione e controllo già esistenti 3 e della necessità di nuove misure in grado di neutralizzare il

cyberbullo

.

1 Disegno di legge n. 3139 A.C., “Disposizioni per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo”, tra 2 smesso al Senato in data 22.9.2016 (1261-B).

Secondo M. C alise ,

La democrazia del leader

, Bari, 2016, 56 e ss., i

media

(

il fattore M

) sono uno degli elementi scatenanti la crisi 3 degli equilibri tra i poteri costituzionali.

Significative, al riguardo, le affermazioni dell’on. Buttiglione durante la discussione del progetto di legge: “Ma avete letto che una ragazza si è suicidata perché oggetto di persecuzione drammatica attraverso Internet? Aveva trentuno anni, si chiamava T. e aveva trentuno anni. Non merita protezione? Si dice: ma la legge già offre strumenti di protezione. T. ha usufruito di tutti gli strumenti di protezione che la legge le dava; evidentemente, non è bastato” (discussione Camera dei Deputati progetto di legge A.C. 3139-A, 20.9.2016).

248

Roberto Acquaroli 2.

Uno sguardo al testo.

La proposta di legge, nel testo approvato alla Camera, si rivolge ad una platea più ampia, proponendosi di contrastare non solo il cyberbullismo ma anche il bullismo

tout court

, identificato come una deriva patologica delle relazioni adolescenziali, soprattutto in ambito scolastico. Il testo, per la verità, nell’

incipit

appare rassicurante e poco propenso ad una prospettiva di tipo repressivo. Al comma 1 dell’articolo 1 il legislatore si ripromette di privilegiare azioni di carattere formativo ed educativo rivolte “anche agli infraventunen ni” (sic!) che frequentano le istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado, con un impegno economico, per la verità, assai contenuto. Ma già il comma 2 dell’articolo suscita le prime riserve. Esso si incarica di definire la figura del “bullo”, con un linguaggio a cavallo tra la descrizione di tipo sociologico e una più tradizionale fattispecie di impronta penale. La condotta tratteggiata consiste nell’ “aggressione o la molestia reiterate, da parte di una singola persona o di un gruppo di persone, a danno di una o più vittime”. Il legislatore prevede la reiterazione delle condot te descritte, rivelando l’affinità del tipo d’autore con quella dello

stalker

(art. 612

bis

c.p, reato abituale a reiterazione necessaria); prossimità che, vedremo, si disvela in maniera inequivocabile nell’ultima norma del progetto di legge, contenente l’immancabile

cadeau

penalistico. Il legislatore ha, inoltre, inserito un ulteriore elemento, finalizzato ad ancorare la condotta ad una dimensione concretamente offensiva. Così, non qualsiasi “aggressione o molestia reiterate” è in grado di configurare il comportamento da bullo, ma solamente quelle “idonee a provocare…

sentimenti

(corsivo nostro) di ansia, di timore, di isola mento o di emarginazione”. Infine, l’aggressione (o la molestia) deve avvenire secondo una serie di modalità alternative, tra cui si rinvengono condotte penalmente rilevanti, (pressioni o violenze fisiche o psicologiche, istigazione al suicidio, minacce o ricatti, fur ti o danneggiamenti, offese), accanto ad altre, di incerta determinazione (comportamenti vessatori, derisioni). Rileva, ai fini dell’identificazione della figura del

bullo

, l’elemento motivazionale, l’essere cioè tali comportamenti “determinati da ragioni di lingua, etnia, religione, orientamento sessuale, aspetto fisico, disabilità o altre condizioni personali e sociali della vittima”. Si evocano, in tal modo, i recenti interventi di contrasto a condotte discriminatorie, riconducibili alla tutela del bene giuridico dell’ordine pubblico, secondo un filo rosso che dalla

legge Reale

(legge n. 152/1975), giunge fino alla legge n.85/2006, passando per la

legge Mancino

(legge n. 122/1993). Iniziano, così, ad intravedersi (so pratutto nel richiamo alle condotte consistenti in offese o derisioni) i segni di un inequi vocabile scivolamento verso la repressione di condotte sostanzialmente riconducibili a reati d’opinione, categoria di cui, periodicamente, si ripropone l’ampliamento, nonostan-

La proposta di legge sul cyberbullismo: la censura corre sul web te l’evidente contrasto con l’art. 21 Cost., e le consolidate 4 e rinnovate 5 posizioni critiche.

Il rischio di introdurre norme sostanzialmente censorie rispetto alla libertà di opinione si manifesta, in maniera evidente, quando l’attenzione si sposta sul tema centrale della proposta di legge. Il comma 3 dell’art.1 definisce il

cyberbullismo

, cioè quelle condotte ritenute vessatorie ed offensive che viaggiano nel

web

, trasformandolo in una sorta di “gogna telematica”, in cui si esibiscono immagini e filmati relativi a momenti della vita privata; oppure si aggrediscono, con espressioni e linguaggi particolarmente aggressivi, le vittime designate. La traduzione legislativa del fenomeno, tuttavia, avviene con la tecnica del rinvio integrale al comma 2 (“con il termine

cyberbullismo

si intende qualunque com portamento o atto rientrante tra quelli indicati al comma 2 e perpetrato attraverso l’utilizzo di istrumenti telematici ed informatici”). Occorre, dunque, procedere ad una necessaria operazione di cernita. Va da sé che il rinvio al comma precedente, contenente la poliforme descrizione delle condotte riconducibili al bullismo, va depurato da tutte le condotte materiali, (es. furto e danneggiamento, violenza fisica) non riproducibili

online

. Residuano le condotte ricondu cili ad offese, minacce, derisioni e violenze psicologiche che appaiono compatibili con la comunicazione

web

. Condotte che devono risultare connotate da quella idoneità a provo care quei sentimenti (di ansia, isolamento ecc.) descritti al primo comma. 3.

Hate speech, satira e libertà di opinione.

Il

cyberbullismo

ripropone il tema della legittimità dei limiti alla libertà di pensiero, in nanzitutto per quanto riguarda i cd. discorsi d’odio. Si tratta di una categoria difficilmente delimitabile, per la varietà delle espressioni linguistiche utilizzate, che vanno dalle etichet te denigratorie agli scherzi di odio, agli insulti, alle tradizionali ipotesi dei delitti contro l’onore. Sono riconducibili ai discorsi d’odio anche le strategie argomentative cui l’autore fa ricorso per mascherare una discriminazione: dalla banalizzazione, alle dubbie equipa razioni, al negazionismo 6 . Elemento caratterizzante è l’intenzione di aggredire la dignità della vittima 7 . Tuttavia, una simile connotazione non aiuta a tracciare una linea di confine sufficientemente netta con il diritto di critica o, ancora, la satira, per sua natura corrosiva ed irrispettosa, dissacrante rispetto al comune sentire, destinata – diremmo

istituzional mente

– a generare fastidio e sofferenza nei confronti di colui cui è rivolta, soprattutto se 4 Fondamentale resta, sull’argomento, la riflessione di C. F iore ,

I reati di opinione

, Padova, 1972. Sull’attuale stato del conflitto tra libertà di espressione e reati di opinione si rinvia a:

La criminalizzazione del dissenso: legittimazione e limiti, Atti del IV Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale

(Genova 13/14 novembre 2015), in

Riv. it. dir. proc. pen

., 2/2016, 859 ss.

5 Sul tema, segnala i pericoli sottesi alla repressione dei cd. discorsi d’odio A.

Pugiotto

,

Le parole sono pietre

, in www.penalecontem 6 poraneo.it.

A. ugiotto ,

Le parole sono pietre?

, cit., 5 7 A.

t esauro ,

La propaganda razzista tra tutela della dignità umana e danno ad altri

, in

Riv. it. dir. proc. pen

., 2016, 961 ss.

249

Roberto Acquaroli quest’ultimo ricopre una posizione politica o è al centro del dibattito pubblico. A titolo di esempio: è un discorso d’odio quello di chi, di fronte a vicende drammatiche, fa ricorso ad espressioni derisorie, “politicamente scorrette” o a circostanze storiche non condivise dalla comunità scientifica, ma comunque frutto di una attività di ricerca? Per quali ragio ni, in questi casi, non dovrebbe valere l’ombrello rappresentato dall’art. 33 Cost, oltre che la libertà di espressione?

8 Rientra nella categoria delle immagini destinate a creare sentimenti di ansia nelle vittime degli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia, la recente vignetta pubblicata dal giornale satirico

Charlie Hebdo

che ironizza su quei tragici avvenimenti? È evidente che la risposta a tali interrogativi passa, necessariamente, per la soluzione che si intende offrire all’irrimediabile contrasto tra i reati di opinione, volti a reprimere giudizi di valore, espressi anche in maniera sgradevole o aggressiva, e la libertà di manifestazione del pensiero, fondata sull’art. 21 Cost., una delle colonne portanti della democrazia liberale. Secondo la proposta di legge in esame, la decisione sulla accettabi lità/liceità del contenuto della comunicazione, andrebbe rimessa ad una decisione di chi è considerato destinatario/vittima del cyberbullo; dimenticando che, spesso, la comuni cazione

online

, al pari delle più tradizionali mezzi di informazione, si rivolge a soggetti o poteri tutt’altro che deboli, che mal sopportano il dissenso; ma, soprattutto, che la stessa libertà di opinione contribuisce alla piena espressione della dignità umana di colui che la esercita.

In realtà, anche in questa proposta di legge sembra prevalere, ancora una volta, una (ingiustificata) fiducia nella funzione educativa e comunque di promozione culturale dei meccanismi disciplinari e sanzionatori. Il legislatore opta, così, per la compressione della garanzia costituzionale, dimenticando che la libertà di espressione è per sua natura indi vidualistica, e prescinde da qualsiasi finalità, positiva o negativa, che possa derivare dal suo esercizio, sia esso la negazione di un fatto, storicamente accaduto e verificabile, sia l’affermazione di un pregiudizio, altrettanto razionalmente infondato 9 . Dunque, se si vuol essere fedeli al principio dell’art. 21 Cost., dovremmo giungere alla conclusione che, per quanto riprovevole, non può essere represso penalmente un ragionamento, un’afferma zione o un’invettiva, dettati magari da pregiudizi razziali o dal più becero sessismo. La storia legislativa recente si è incaricata di smentire questa conclusione, con la sostanziale conservazione dei reati di opinione, fino all’introduzione dell’aggravante del negazioni smo, facendo leva sull’idoneità offensiva della condotta 10 rispetto al bene giuridico or-

250

8 Sul punto, E. F ronza ,

Criminalizzazione del dissenso o tutela del consenso. Profili critici del negazionismo come reato

, in

Riv. it. dir.

9

proc. pen

., 20161016 ss.

A. ugiotto ,

Le parole sono pietre

? cit., p. 14.

10 Art. 1 l. 115/2016: “All’articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, e successive modificazioni, dopo il comma 3 è aggiunto il se guente: «3-bis. Si applica la pena della reclusione da due a sei anni se la propaganda ovvero l’istigazione e l’incitamento, commessi in modo che derivi concreto pericolo di diffusione, si fondano in tutto o in parte sulla negazione della Shoah o dei crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale, ratificato ai sensi della legge 12 luglio 1999, n. 232».

La proposta di legge sul cyberbullismo: la censura corre sul web dine pubblico. Nel caso del

cyberbullismo

, la violazione del principio di offensività e la compressione della libertà di pensiero sono giustificati, apparentemente, dalla necessità di tutelare l’integrità psicofisica della vittima, poiché la condotta da censurare richiede la problematica valutazione degli effetti che il discorso d’odio provoca sui sentimenti della vittima. Ciò tuttavia, non mette al riparo il gestore del

web

dal rischio di una ingiustificabile censura. Infatti, tanto più l’argomentazione sarà penetrante e persuasiva, tanto maggiore sarà il grado di sofferenza inflitto ai sentimenti del destinatario: solamente i discorsi inno cui ed orientati al “sentire comune” potranno trovare spazio sul

web

.

4.

Il ruolo del Garante.

Nell’economia della proposta di legge il ruolo della vittima riveste, in effetti, un ruolo decisivo, soprattutto per quanto riguarda l’attivazione di un inedito meccanismo sanzio natorio. L’art. 2 prevede un doppio livello di intervento censorio. Il primo, già consolida to nella prassi, consente al destinatario delle espressioni o dei contenuti di rivolgere “al gestore del sito internet o del social media, un’istanza per l’oscuramento, la rimozione, il blocco dei contenuti specifici rientranti nelle condotte di cyberbullismo”. In caso di iner zia del gestore, il rimedio è stato, finora, il ricorso all’Autorità giudiziaria. La proposta di legge apre ad una diversa prospettiva. Il comma 2 prevede, infatti, che “qualora entro le ventiquattro ore successive al ricevimento dell’istanza… il soggetto responsabile non ab bia comunicato di aver assunto l’incarico di provvedere all’oscuramento, alla rimozione o al blocco richiesto ed entro ventiquattro ore non vi abbia provveduto… l’interessato può rivolgere analoga richiesta… al garante per la protezione dei dati personali il quale entro quarantotto ore dal ricevimento della richiesta, provvede ai sensi degli artt. 143 e 144 del d.lgs. 196/2003” 11 .

Il progetto di legge trasforma, dunque, la natura ed il ruolo del Garante della

privacy

. In linea con le tendenze del momento, (Anticorruzione

docet

), l’Autorità indipendente diven ta un organismo di prevenzione e repressione di condotte considerate

pericolose

, secondo 11 Art. 143.(Procedimento per i reclami) - 1. Esaurita l’istruttoria preliminare, se il reclamo non è manifestamente infondato e sussistono i presupposti per adottare un provvedimento, il Garante, anche prima della definizione del procedimento: a) prima di prescrivere le misure di cui alla lettera b), ovvero il divieto o il blocco ai sensi della lettera c), può invitare il titolare, anche in contraddittorio con l’interessato, ad effettuare il blocco spontaneamente; b) prescrive al titolare le misure opportune o necessarie per rendere il trattamento conforme alle disposizioni vigenti; c) dispone il blocco o vieta, in tutto o in parte, il trattamento che risulta illecito o non corretto anche per effetto della mancata adozio ne delle misure necessarie di cui alla lettera b), oppure quando, in considerazione della natura dei dati o, comunque, delle modalità del trattamento o degli effetti che esso può determinare, vi è il concreto rischio del verificarsi di un pregiudizio rilevante per uno o più interessati; d) può vietare in tutto o in parte il trattamento dei dati relativi a singoli soggetti o a categorie di soggetti che si pone in contrasto con rilevanti interessi della collettività.

2. I provvedimenti di cui al comma 1 sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana se i relativi destinatari non sono facilmente identificabili per il numero o per la complessità degli accertamenti.

Art. 144. (Segnalazioni) - 1. I provvedimenti di cui all’art. 143 possono essere adottati anche a seguito delle segnalazioni di cui all’art. 141, comma 1, lettera b), se è avviata un’istruttoria preliminare e anche prima della definizione del procedimento.

251

Roberto Acquaroli il classico schema indiziario delle misure di prevenzione:. Non vi è, cioè, l’accertamento della responsabilità (penale o amministrativa) per il fatto; piuttosto, una valutazione som maria di alcuni elementi indiziari, rimessa ad un organo amministrativo. L’Autorità opera, infatti, al di fuori di qualsiasi garanzia di un effettivo diritto di difesa per il gestore del sito

web

in cui è stata pubblicata l’espressione o l’immagine incriminata, senza bisogno di al cun previo accertamento processuale. Con un’espressione oggi di moda, si

rottama

qual siasi lungaggine procedurale e ogni parvenza di garanzia, sinonimi ormai di inefficienza e di inadeguatezza di fronte all’urgenza di offrire una risposta efficace. La prescrizione viene impartita nel giro di poche ore: lo esige la natura stessa della rete, oltre che l’esigenza di contrastare efficacemente il caso mediatico. Durante il breve lasso di tempo previsto dalla norma, il Garante dovrà valutare l’idoneità offensiva della condotta e la sussistenza delle ragioni previste dall’art. 1 che hanno spinto il cyberbullo all’inserimento del messaggio o dell’immagine incriminata ed ordinarne l’oscuramento al gestore del sito stesso. Un simile meccanismo, mentre trasformerà il Garante nel destinatario di un numero probabilmente assai elevato di segnalazioni 12 , alimenterà l’autocensura da parte dei titolari di blog e pagine

web

. Infatti, il vero punto dolente della proposta di legge si nasconde nel sistema sanzionatorio previsto dal d.lgs. n. 96 del 2003. Nel caso di inadempimento dell’or dine di oscuramento dell’espressione o dell’immagine ritenuta idonea a ledere i sentimenti della vittima, è prevista l’inflizione di una sanzione fino ad euro 180.000 per il titolare del sito telematico inadempiente (art. 162 comma 2

ter

del d.lgs. n. 196 del 2003)

.

La prospettazione di una sanzione economica così elevata, eserciterà una funzione di deterrenza quasi terroristica, soprattutto nei confronti di

blogger

e gestori di siti telematici di piccole dimensioni. È di palese evidenza che, ancor prima di sottostare alle valutazioni (per forza di cose affrettate) di un Garante trasformato dalla legge in occhiuto arbitro della rete, chi pensa di mettere

online

scritti dal contenuto polemico o aggressivo se ne asterrà, per il timore di dover poi tornare sui suoi passi, aderendo alla prescrizione del Garante; o, qualora ritenga di disattendere la prescrizione impartita, di esporsi al rischio di una pena patrimoniale la cui misura è, forse, la migliore garanzia per indurre il cybernauta ad un prudente silenzio. 8.

Una nuova circostanza.

In cauda venenum:

la proposta di legge era giunta all’esame della Camera priva (caso più unico che raro) di qualsiasi previsione di natura penale. L’Assemblea, in nome di un diritto penale

pervasivo

, ha prontamente provveduto a colmare il vuoto, modificando il

252

12 Significative, al riguardo, le parole dell’on. Capezzone durante la discussione in Assemblea: “Cosa accadrà? Migliaia, decine di migliaia di segnalazioni, che arriveranno sul tavolo del garante, un collo di bottiglia, un imbuto: fatalmente situazioni simili saranno trattate in modo diverso, fatalmente ogni decisione del Garante innescherà un pazzesco dibattito in rete, perché si, perché no” (A.C., 20.9.2016, p.45).

La proposta di legge sul cyberbullismo: la censura corre sul web secondo comma dell’art. 612

bis

c.p. ed aggiungendone uno di nuovo conio, che trasforma in circostanza ad effetto speciale, con l’autonoma previsione della pena da uno a sei anni, la commissione del delitto attraverso strumenti informatici o telematici; integrando tale previsione con una ulteriore specificazione, costituita da alcune modalità di utilizzazione dello strumento informatico o telematico 13 . La circostanza, in particolare, l’espressa crimi nalizzazione della condotta di chi diffonde “dati sensibili immagini o informazioni private, carpiti attraverso artifici o raggiri o minacce o comunque detenuti, o ancora mediante la realizzazione o divulgazione di documenti contenenti la registrazione di fatti di violenza e di minaccia”.

La previsione di una apposita circostanza consente al legislatore di recuperare una serie di condotte inserite nella definizione originaria di

cyberbullismo

e poi rimosse; ma, soprattutto, formalizza la responsabilità – questa volta – penale del

cyberbullo

(che resta, invece, estraneo al meccanismo sanzionatorio previsto per il gestore del sito

web

, de scritto nell’art.2 della proposta di legge, qualora non sia anche l’autore del documento o dell’espressione oggetto dell’istanza) per condotte che, a tutti gli effetti, costituiscono una limitazione della libertà di comunicazione e di espressione. Infine, lo stesso gestore del sito

web

rischia di rispondere, in qualità di concorrente, dello stesso delitto nella forma aggravata, una volta raggiunto dall’istanza di oscuramento della (presunta) vittima e deci desse di rimanere inerte.

13 Art. 8: « …b) dopo il secondo comma è inserito il seguente: “La pena è della reclusione da uno a sei anni se il fatto di cui al primo comma è commesso attraverso strumenti informatici o telematici. La stessa pena si applica se il fatto di cui al primo comma è com messo utilizzando tali strumenti mediante la sostituzione della propria all’altrui persona e l’invio di messaggi o la divulgazione di testi o immagini, ovvero mediante la diffusione di dati sensibili, immagini o informazioni private, carpiti attraverso artifici, raggiri o minacce o comunque detenuti, o ancora mediante la realizzazione o divulgazione di documenti contenenti la registrazione di fatti di violenza e di minaccia».

253