DIPARTIMENrò DELLA PUBBLICA SICUREZZA.

Download Report

Transcript DIPARTIMENrò DELLA PUBBLICA SICUREZZA.

.MOtt 4 P.S.C.
AOO: RMGI10
Cod. Amm.: m_lt
Prot: 0022389 del23112/2016 Uscita
Fase: Direzione Centrale Istituti Istruzione
DIPARTIMENrò DELLA PUBBLICA SICUREZZA.
DIREZIONE CENTRALE l'BR GU !Srntl'Il DI1S1RUZIONE
OGGETTO: Corso di aggiornamento
per li personale del ·Corpo
forestale dello Slàto che transita nella Polizia di Slàto,
l'iogetto fonnati'l'o
ALLASEGRBTERIA.DEL DIPAR'r!MENTO
OF!'ICì()J>ER l-E RELAZ!ON'J SJNDACALl
ROMA
Il deeret<> legislatiw 19 agosto 2016, n. 177, r<:cll$ di$J10$izloni ll;materil! di
delle fullzloni di polizia e. assorbiment<> del t:orpo furestale dello Slltt<>;
pte1/0de che il peì's<)nòlo che tlaiiSillt nell• Plilizia di Stato frequenti "uno specjfico corso di
aggiornamen(o
/t
emanate dal Cilpo diJlla Polizia
Direttore genertilè: iiella.puf>7;ilica
Laxélazione tecnica allegata al cilàtodecrefo, nell'affennare che il èOlllo·
a
"... cdlWScere i'Oi'gftnizzàzione ilfunzion«mento nonehé le
della Poljzia ·di
S!ato, ne stima la durata.in oovattta gi®.
11 traruiìl<> in que$>
ehe
fa ·:fuse formativa. .è I>U(àto <lalla
Direzione Ceotrale per le Risorse Umane
subordinato alla OQ.t!C},qsione delle procedure
indicate nel DL!J$. 1.77/2()16.. La decorrenzaoormativamenteprerista è.·quella del l' 1!"tUl!\ÌO
20]7,
Le nnili!
sono sta!et ql!aillilitate lnirlallllll$ in 121: 21 tuoìo l,pel!ori, 29
rnola SOV1'!1tìendenti e 71 ruolo assistenti e a_gew. E' prl)vlsto, inì>ltre. il pasSI!ggio nella
Polizia di Stato anehe di due :funzionari direttivi la .cni furmazi.one, in relazione lÙ 'tuolo di
aw-nenza, ò di collljletelìZa dèlla Scuola Superiore di Pollzia
fu tei&Zione a qUJlllto soPra. è •la!<> ipo!Ì'I'Z3!<> Ull
:l'o:tniatiro della durota <li tre
mesi, articolate in du<> lilsi: Ia prillla; di du<: mesi, v<lr)à $Volta in :lbtma .t<:$idCI!Ziale; la
seconda, di tirocinio appliesiivo per il perledo -idnale; si ternì presso le sedi di
,Il progr- didat(ieo elaborai<>. ptevede l'eroga;z.ione di eonten\l!i
allà èOftoSeètl2à
dell' An:uninisl!azione della P.s. e della P<ilizla di StatQ, nonehé delle aue eotnpe!Mie
speçifiche, -in aderenza ai compiti istituzionali
Il pil>Jio degli sllldì, oltre èlla pa11:<> otdinamentale, prevede tm'.area gillridicoproressiomùé (kegislatio»4 ili p,t.,
AttiVità' .di: piJ/tzia per la legalità e la
sieuretztJ, Attiviràdi pQIM!'I glu.4iz/l'lrià, Attività pperatil>à e lè'i:niCI>·:feilinti]ièà sulltUòeila diJl
crimine, lr![ormaiica, Sicurezza sul htoghi di lavoYo) e une •tecnlco·opeartiya·(Addestr41nel!to
al tiro, Gtdinepubhlica, Tecniche OfJ<mlliive, Difesa,persoiUile, Scuola guida, Traumatologia
nei
di
4 P.S,C,.
Pef
--
tQ "m"""• la,..... addestl'l\tiv•
dei !!vello di
-
ò :· vist<i un ""reo fotJnaJ;ivo
1!1
...... .
di basé di tiro e ali'8))Ql!Wzìone della patente
ministeriale di guida dei veicoli in servizio di polizia.
Definite le sedi di assegnazione,
veri:à ulteriormellte calibra!<> in relaziQOe.
alla péeUllii!:ità deUe .funzioni che dovtallho es'Sete matedalmente svolte, con dìYer$1ficazioni
tignardlllltl i tlloli •.le quallflc:hé.
E' $!alli, inoltre, previllta un'area di approfbndimento., che sarà ·sviluppata anche con
mon-otematìcì su argomenti di interesse:.professionale di pregnante.attualità.
Il periodo di applicazionel'l"tlca sarà finalizzàto al petl'eziottllììléllt<> delì<>
acquisite e .ad agevòlare
nelle rispettive lealtà Opet;<tive, Jlladillllle
i'a•·
·
ed
il
costallie
àffialle!!lllento
al. personale
.
. . .
..
. '-'à in. seJ;Vlzio.
.
Per .fl!cil• il
di appreodimento,
il corso di aggìorillllll<>Oin non
preveda una fase furmatlva con modalità infurmatlche, il persOllàle i.nteressàfò sarà
accreditato alia plallafuìmà e - /e(ll'iiittg della Polizia di Stato, all'interno della qllallo veri:à
creata tata appo.sita'Sezione di
didattico.
·
·
La <hrta di inizio <lei CQIBQ sarà stal:)ililll, d'intesa con la Direzione Centrale per le
Risorse Umane, in·relazione .alle deten:ninazioni
adOttatejn -ordihe alle 1nòdalità
di
alle assègnazioni e·.ai
è6illi:essi.
Ciò preme!lso, per U ®$J!Ìll> dl.oonl)letenza, si trasmette U pia))o degli $t1ldi del c01:so,
riwneì!do utile
è
•dì
ogni oon\tiblltl> e suggetlmenìo ,che le OO.SS• YO!I'a))no
fomite in q®sta
programmazione didattica:
2
DJPARl'IMltNroDEf.LA PUBBllCA.SlCUREZZA
D.IREZJONECEN1'1ltllli I'J!K GLfWJ:trçrJtIN L$.'J'RVZ1.0Ne
AREA ORDINAMJ!NTALE
A,\\iMINISTRAZ!ONE J)EJ,LA P.S.
- 4 Legge l2l!lll.
della P.S.
- Le Aùt<>rltàdi P.S. P!'<>Vinèiali e loèali
- Il Dipartimento della PUl>bllca Siourezza.
oaQANIZZAZION;E l>ELLA POLIZIA DISTATO
- 4PoliziadiStat<>: oompitiefuuzioni
ORDINAMENTI E REGOLAMENTI
Stato giutidi<o del pJl'$0!1ale
- Ruoli del
e qùalifiche, tilnzid!li e àttribuzi()llj.
- Istruziane, formazione e_
- Cenni- su avanzamento e promQzi:on:l.
Rìposo, congedi, aspettative.
Cenni sul trattament0-:eèOhòmiCo:.
Normativa.oontrattuale e Accotdo Nazì<>bllle Qtuldro
- I rapporti informatiVi.
·
- Staw matrioolare: fascicolo p.ersonale" fogll<i matrloola<e.
Regolamento. di servwo
-
-
Doveri generali e.partioolari
Gerarchia, subordinazibne ed.ordilli
{)rdinam:errto dei servizi, impiég<l>.e funzioni.
e caststica.
Normativa disciptinar&.e responsabiliià conuesst1 allè tu·nziont
- 4 resp<Jnsabili!à disciplinare.
- Le saozionj preVisle.dal DPR'737/l981 ed li procedimento disciplinare,
- l P!'<>vvedimenti cautelari.
·
- Procedimento disciplinare wnncsso al procedÌDl.èlltPpoilalè•
- Re!rti prgpri dèjl.'appartenente atia Polizia di Stato. '
l
'
.
DIPAJITIMEliiTCI.DELI:A PlllfBLICA. SICUJIEZZil.
CENTli'ALE PER GLII$TlTIJTl1>tJ$1'JWZtfJNE
NORMATIVA CONTRATTUALE E DIRITTI SÌJ'Il)AeAI.l
-
-
Normativa-contrattuale
I diritti sindacali
Le organizzazioni sindacali
DEONTOLOGJAPROF:ESSIONALEE PERCORSOVALORIALE
- l valo:tidelia Polizia di Stato in reiiiZIM> ai ptùiéiplliàlicitì diùlìi élìrtà Costl!ùziòìììlle
n Codice Etil» europeo di Polizia (Racéomandi!Zione Ree 2001-JO adottata il 19709/2001
<W Comitato dei Ministr\ di:l Consiglio <i'fìuropa)
L'etica nel ..,rvizìo ili polizia: respol$llbillt\,
equilibrio
·
i\nì>a'l'Zil!lltà,. prefessionalità,
·
J:.e
della Polizia di Slm<>
.Silnboli e segtù distinti'ii
Uso dèll'unifonne.• !)ectetP del Capo delia l>oliz!a del 31 dièembre'2015 "Nuove Tabelle di
Veatiario del pl'l'SO!)lil«<lella Pì)!lzi,a di Sllrtl1' e cù:oolìire del 81uglio 2016 "Pteseriziqni
sqll•t.ro dl!lia divisa per il porso)lll}e della POlizia di Stato"
AREA (iiUJ,UJJICO
LEGISLAZIOI'nil DI PltBBLICASlCU1$2;!liA
- Col)Cé1.ttdi
Polizia.
AJìlòrità di Ptii>Qlica Si<MOZ2\a. UflicU!Ji è Age.D!i di Pubblioa Si-cure=: deJ!niz,ioni e
ii1nzioni.
Il ComitatoNIIZiòlllÙl> e'PtoVÌ:tlcÌ;lle per l'.ordi!le e la sicurezzapojjblica.
- ConceU<I di otdip,e pubblico e di sicll\'ezzalì\ll>bliea.
RiuniQni,
ltlallÌfeatazioni, Conce!IQ di 1\!0go p\lhl?lico, di l)logo
al
pubblico, di'luogo ptivato. Competenze del Que.t!>1'<!• ll Tavolo T<Wnico,
f preVV«<ùnentì di polizìll'.
licenze. L$ tl,rteh! i
provvedimenti di polizìa.
Accoll!pagnamentP. peridentilici!Zione: arti l Decreto Legge 5911978,art 4 T.U.L,P.S
349 c.p.p.
...... I-rilievi segnaletici e::dattiloscopici;
L'invito a comparire' art !J; T,U.L.P.S.ec'Sl't. 650 c.p..
Cenni sugli.eserclzi pnbblìci ed i provvedimenti del.Questore: l'art. 100 T DLP.S ..
Cenni .sulla legislazione in materia dì .anni. Classificazione e
:concetti/ di
acquisto, .detcnzionès-'tra'Spòrto e portò.
2
IJli'JR:FIMENTn DEI;I;;t PUBBLICA. SICUREZZA
IJWJz{QNE CEN'J:IWJ!
-
(i'I,tlSI'1J:tlfJD!l$'lJU/Z1J)Nf$
La. sicurezza privata, :complem,entare e. sussidi'aria, unni su: istituti .di- vigilanza e di
investigazione, guardie partioolari giurate e investigatori privati; addetti alla. vigilanza dei
locali diéllubblico spettacolo e associazioni .di osservatori volontari.
Servizi di conlrolio negliimpiantì sportivi
steward)
Le. misure= df prevenzione personali applicate ·dal Questore: .allontanamenw,. avviso ·orale,
diVietO- di accesso, ai luoghi .ove si svolgono-matìifestaziOni
ammonimetrto.
lM'MIGMZIOm
Lalegisiazione.ln liU!Wrla <li stranieri. In particOlare;
dal tenitorio dello Stato.
soggioJ1lo ed allontanan)ento
·
e lm!golare.Jl'esplngitll<l!lto ed espulsione.
di SOggimnQ.
tiPQlogie,,reql,lil;ìt\ e lllO!Ialifà <Ji rilascio.
- nOiri® di >sito e la
- Cenni i!llllll
di ingresso, soggiorno ed allon-ento dal tenitorio del!o Stato dei
ci!ta4ini deli''Qni<)lle Europea,
ll
ATTIVITÀ DI POUZIA PERLA LEGALITÀ E LA•SICUREZZA
- ll.ccntrollo: del i<m:itorio nell'attività di preveJ]zione; fmalitàe competenze.
n ServiZI<> Controllo dei'Territori<>;
- Gli Uffici Preveazione Generale e Soccorso PUbblico delle Questure e; gli Uffici Controllo
del Territorio,dei.Cì>mmlssatiati di Puòblléà SiéurèiZà.
- IRepartil'revenzione·Crimlne.
Il soccorso pubblico.
npronto
Cenni ·sui nuovi sistemi 'di -mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica,_.nei contesti
uve si- èorifigurf_ una minaccia di_ tipo teri:oristiCo o in ·_eui si profiiino particolari. livelli- dì
rischio.(Unilà c;peràtive<li pronto lntetvento:- tJ.O.P.t)
I usistemi"
del territoriO.
Le•tecnologie utìlizzate.nel controllo deLteirirono.
A1'TIVI'tA'
-
J'OLlZIA.qlUDIZJARIA
Frumoni e oo,rnpetenze
pelizla. giudiziaria; servizi e =<ioni di '!'.G.
- Gli uftWi centralii'nterforze.
- n
Gentnlle Opet<lt\yo dellaPollzla <lì Stato
- Gli. uftiéi
ten:it<lriall della
<ii Stato; con pa!1icolate nfurimento '!Ile
mo!>ili delle Qt1esture
·
- Cenni sull'!. disposizioni rolatì'Vl! <il pi:Oeesso penale a cariCo <li IJ:nputati minorc;wn e solie
çompetenze pel!'lli del. giudice di pece-
· ·
·
DIPARTIMENTODEUA.PlJBBLIC..fSICiliiEZZA
D,I/lBZ,lONJ! CJ!Mrllp;JJ pEii'Gtt J$'i'JttJ11 DÌlSTRUklòli!JI
A.TTIVITÀ OPERATIVA E TECNICU-SGIENTIFICASULLA SCENA DEL CRIMINE
- Indivìdlillziotté e delimitazione della scena del ,crlnllne ed
di ogni elemento
Utile ·à
il tipo di intervento da attuaies- nonché a vaiutare la necesSità di
ticbiedétl> l;ausilìo di uffici iuvestigaùvl e/o di poiim seiéstiiica.
Atti urgenti daporn: in essere in viapriorit&:ia (messà in sicurezza dell'area; tutela della vita
o dellà SI!!Ute
petsone; C<lllìpOttalWnto .nei.oon:t\wti dei sospettati, del teSriiltoni <>delle
vittim<> dC>!
),
ltrte!:V<>nti da porte in essère per la conservàZio!le de!ll> staro dei!U<>ghi e ìa
delle 1!l!,ç<le del
l'recauzibuì4aadettaJ:e per
il rischio·di
deUel,!liec• del teaw.
cenni di tecnlche .di
desorizìone e dQeol1lel)lazione della scena del teat<> -
ricerca :e
di cose:a-tracce_pertinenti al
o- il:sopra,lluogo.
Aceertamenti urgenti sui li)oglù; sulle cose e sulle petSQne ed.opeta cieUacpolizi!l gludizi;!rla
(ex art. 354 c.p.p.).
Cenni di ìdentificazioee delle persone.
INFORMATICA
D.sistem
· fortnlltlvo
--- .. @ID.
.. - ' •·""·-·(·
.. _. C®llil·
-
4B'ançaDstidelleForzedlPolizia.(Llògge 12118! e.IXL. 378182).
Lo.SDL
.- l collegall(enii con aìtrisil!temi ìl!fotìllativi di .Oli pubblici e priVati.
L'illfortnllti<ll
1'1>J!zm di Stato
- u posta e!Ottrouìca della P<llizìadi $lato (M):C, l'EC, Posta Corporate.
- lÌ
- Cènaps- statinl<:l>lnpete:t>Ze.
-- L',apPiitativo np_s pers6nalè",
G)i ilpplieaiM in 1!SO .U. Polizia di Stat<>
- Celltr<> Elettroni® NaziOtiale
- lÌ
nUJIIl: \'l'eb.
- AUoggiatl. ·
- p, •.,.., tti_e
'.
- Verifica.requlsiti ostatlvì aU'ac<lèSSO alle lnenlfeslazioili
TecU<>Iògje.uolle
PJleratived.Ue Questute.
·st-
-
Video""""'Siianza.
$ICUREZZA, SlJI Lt)OGllt DlL,tVQR.Q
- Disqpliua get>el'llle della )egjslazione.
Il si--a 4i prevenzione: e
gilltÌdic®, gli adé!nplmeOti le resp<:>ns.U,Uità del det<>te di.lavor0,
·del medico competente; del dù:igenteedel prepost0•
- La sorveglianza sanitaria.
- F;>ttqJj <li J;i.<cbio.
-
4
DlPARJFJMENT/)'J:mZLA Pl!BBLICA,SJ.CURJ!ZZA
l)lJ!EZIONE CENTRALE l!BR GLIfs'f'JT(/TJ Dlf$Tli,UZlONE
-
ll.Inedioo
- Gli ìnfortulli.
- Le proCed'Ure di eornìtnldaZl'one.
-
Gli ade!npimen!i.
La sicurezza sul lavoro.
- La.profess!onalità.
-
I :futtori di rischio· .correlati all'attività. dtservizio.
perla -la della salute per la sicurezza.e per la professionalità.
- La proee4\m\
AREA TECNICO- OPERATIVA
-
L'annartlentoln dotàZion., alla Polizia di Ì)f;alò (D,P.:R, 35Ì/I91); islruziotù e Qisp<>%iziotù $Ul
sal p<>rto e sulla eus!odia delle !ltlDi in dotàZione al personale: della Polizia di
81at<>
n.
del 21.2.78, e n559/AIIIMASS..NORGEN.l20 12309
del 2L9.88); istruzioni per l'addestraifiento. al tirQ dei pèl'Sol)ale della Ì'dlizia di
(circolaren, 500/AIAGC.61794'1 dell'f.6.2(JOS).
Anni in dotazione di :reparto alla Polizia. di Sl!rto, c<>D particolàte rlféri!lllmto al JaQciatore
Franéhi GL40190
Norme di sicurezza gè!leìalì e particolllrl- 1\<>ìine cQmPortamOtiliili
in·p<>Ji:gono ad
in setVJz!o • i -oggi dl
di
e disattivazione dell'arma - la
sQ&pensione del tirQ. ·
A.ddestwìfe!lt<! in
fuoco
QRDINE PUBBLICQ
Attività: fisica - Di:fèsa pers•ùale.
Lavoro catdiovru.otù""- corsa; Sùttèlililg , p<\fellziamento. muscolare
Circuità red'Jitàn
·
·
- Capàéità di ®t<>conte<i!Lo in éonclizi<>llldi stress (esercitazione $golo red-man)
- Mantt!\imento dcll'Urtil&. c;perllliva di l>ate in conc!iziotù ·di criticità (eseooi\aziono squadra
fèd-111811).
.
l;eqlich<t e tattiilhe:nei
dì O,P.
e commento...di filmati sulle principali tecnichè di O.P ..con analisi deilll
più
frequenti e dalla prassi operìltiviilnentè CQffèlte.
Tecniche di tiro- Spiegazione dell?lllfua
AbilitàZioneaU'utilizz<>GL40/90
s
])1PAR,TIMENTQl!&U PlJflB:UCA !>JCll11EZz;4
PIREZIONE CENTRALE PER (i]';I IS:l'lTUTI DII&TRUZIONE
noi servizi di O.l'.
- nlustr!IZfone di l!latel;Ùili e )Uei:Zt da O,)>.
- Vso deUo $f011agMtj)
- AsSèt!!> della sq\ll«h1i
Mòvìmerrtl:> a teria
Tecniche di protezione.
,.... Discesa e -salita operativa. dal,mezzo
Cordoni! Rimozionedei sit"in
Sh<!rramenti oon l 'utilizzo dei mei:Zt
ln,!e!Venti in lqe!lliià ;rurali ed ÌD1P<li:Vie
Governo deiPQ,p, (Area Q,...tunt)
n ruOlo dalie.Auìorifà Provinciali di l'ubblica Sicurezza; il Prefetto e il ,Questore
n preavviso e r.attivìtà propedeulica
alia sua accettazione
- n
normativo
La stinla <!eUe prese)lZe e la valutazione dei lnoghi
- il Comil!<i<> Pl'()vìnciale l'OJ:dine e la Sicme"""
e le attlvi\!l di CQordiruunento
<!elPrefetto
'
- Tavolo T\l<;IÙco e il OO!ltdìnamento tecnico operatjvo dal quesrore
- 1/ordit)a:Jlza, di
e4 <Wentqali seguiti
Gestione.,Goverao dell'G.P. (Area Digos)
- n molo delle Autorità Provinciali di Pubblica Sicurezza: il Prefetto e il Questore
n
e l'attivifàpropedeulicae concomitante ali• sna accettazione
- Il !lusso nQI:liJ1!tjvo
- La stime de11e presenze e la VlÙÌ!IJl>.ÌCQe <lei lunghi
n Comilllto Provinciale per l'Ordine e la
Pebblica el<><>ttlvìtà di coorcli'latrumto
del Prel'etlo
-. Tavolo Tecnico-e: il cqordinamento tecnico opemtivo,del Questore
L 'ordinanza di servizio ed eventuali seguiti
,.- Provvediip:enti amnW;rlstrativi sulle ma.nifeStazìanicalcistiche·-.DASPO
Glsti Prnfessionali con svilupp<> dei rellltivì at!i di ro
JReparti Mobili .della P<tlizia dì Stafo
- .Compiti e finalità
OWtni:zzaziond<l ReParto
Strut!Qra e
dei Reperli Mobili
- La catena di comando 'in
inl<>me ed esfuma (opersfuri, <:aposquadr;l, capo
contingentefrapporu con .il dirigente del :rel1viz[<>)
Etiea professioiUilu àDlllisì dei <ompori$Jtellti S!ltto !l11rolllo elena profè$0i!>l!31ltà ., legafitìl
(MIIlilmati)
Lo stress operativo e i risclll del msDnpegno_morale
6
•
DIPARTIMENT(J DELLA.PUlJJJLICA&lCURJJZZA.
DJR1IZI(JNIH$NT1IALEl'EJt QJJ JS11J!t/TiDI 1$'11l:ctzRJNE
Nozioni di '"""""• pubblicò è dlfe>a NBCR
- L'attivithli soccorso pubbllcì> ®i Ri>parti.Mòbi!i
- Runlo delle U!Ù!à
difulia'NBCR:
- illustrazione del làt per la difesa NBCR
La comunicazione-
La oomU!Ùcazione illterna: l'uso ®i mezzi di comùllicaziònè
La comunicazione esterria!-la figuia del portavòC.e
La COmU!Ùcazione esterna: analisi e valutazione della :ricaduta modiòtica doi COinportaìllenti
operatiVi in OP ( con.Jllìllati)
Il Servizio Reparti Spi>èlall
Valutazioni
suDe problematiehe el!M$e
TECNICHE OPERATIVE
Principi:opetafutÌ:di base p.él" l'an.tfttùtela_
Genorall!à dei priocìpi òperatiVi di bi!se..
- La posizione di sicutezza.
La posizione "pinll!Ùdale" dell'operatore•
.La linea <li tiro.
-
Lalilleadi:fupoo.
di sieurezza.
:n
- n concetto di "sqlll$<;".
- Suddivisione <leieOI!l:piti e settori dJ osservazione.
- èottet!P posizi!Jnl!nlen!Q snl eÌilll®ne dell'armamento e dell'eqllÌpaggiamento ill dotazione
Perquisizioni, ammanettamenti ed 1lC®mpilg!lltmelitò dd form3fo presso gilllltioi di polh;jo
Tecniche di perquiSiziòne perstYnale: in jile&l con. appQggioi .fu piedi $enZa
in
ginocobio, in ginocchio previo .amnumettame»to, <Usteso l'i Sllolo. ··
Caratteristiche teeniclrè delle- di.sic- a Cllt!'Jia e:a esrdine.
-
-
Idoneo porto e trasporto.
Tecniche di ammanetlam011!9 con lmllle® dì s l c - a Cllt!!Jia: prolo.C<lll<> ·C<lll 11tilizzo
bracclale
protocollo con
ilrl\l!i-<>ptotocollo ibrido.
TecllÌche di accompììgnaibènto deì fèmlato: ac<;ompìlj!l!anìe»tc a !ii!OW con uno· o due
operatori, !lltrav-em<>
stretll: I'VBl:Chi.
DIFESA PERSONALE
<li cadQla.
-
Tecniche di oontrol!o degli arti· inferiori dì. un soggetto poì!iziollato fu piedi<> }>tOno disteso l'i
suolo.
--
1
DlPAJii'IMENTO Dlfl.M PtJBRllC,J. SICUREZZA
Dll/.EZIONE CENrllALE l'ER GL11S1Tl'UTI DI ISTRUZIONE
-
t!i difesa da
ll!llD)onetiamento.
di irtu:nol:tlu=ione
roazionl del sogget!Q sotto)lòSf<l
<>
à.
TRAUMATOLOGIA NEISERVlZJDI POLIZIA
- Le
di irtu:noblu=ionulaprevenzione
- La costrizione fisica e
WÀÌo po)(non;u:e
- T.raQtlli da cadnta e loro compltcaoze
- Asfissia
- Effètti déi gas
e C"PSièUm
- nriconoscimento dei ségnÌcliiùcì di pericolo pèr la Vifà della persona
- Nozioni dì prifnO socootso
·
·
- Latiàùimaziòtle-Wdiirpobn.onare
- L
a persone ih stato diagitazione psìoomotorià
- SimulaZlòni
C(RCOLAZIONE STILmAt:E, JMPI:EGO D)!:IVIDCOLi:EPROTOCOW OPERATIVI
DEI CONTROLLH>TRADALI (conset;uimentede{lapqtente tP !;Ul'da)
A.PPROFONDIMBNTI
Uso b>giffilìl<! deDe armi
ControDo deidoe11menti e ri<on.-ento deifal!'i
- Definizione di docU!llento- gli elementi costitutM.
- T.ipologie;
- Mmlahtà di CO!!lrollo.
- La check-list P!'t controllare un dOCU!llento sconosci]JIQ,
- Adempimenti in ()SSo. di doenmento dqf>bio.
-
App)ioazione IW!!ica d!ll4cheçk,lisi.
L,.osservatorin interfOrze per la sicurezza oontro :gli atti discriminatori. n ruolo della Polizia
....
-
I diritti fundamentali délla persona.
La prevenzione ed il contrasto degli atti .dl discrimiaazione e dei crimini d'odio - 1ì ruolo
dell'ùSCAP.
- i reati a lllatri.ce dìs:ctin:rlnatuiia ed iteatl éòmmessi in danno delle vittlme-vulnenibili.
- L'intetV®to
Forze di polizia ilèi reati Còn Vittime vulnerabili: metodologla ed analisi
- l diritti delle petsone LGBT
.
''
Dll/EZIONE CENTRALE PEH GU IS1'11'1J11 DI I$Tl(1JZIQNE
Altenzionnlb! villlmo del. reato •·violenza dìgenere
- Cenni sugli aspetti noJ.1t!1ativl.
Celli)i sugli
degli autori e delìe vittime di f=.di bullismo,di
·di episodi di omofobial violenzaJntra ed extra-fanilliare_ecc.
El@le)rtj di vittìmologia per la comprensione del
svolto. dalla Vl'ttima nell'evento
criminoso.
CQmunicazione-tra vittima e: operatore e mGdàlità di priìno approccio-,con.la stèSSà.
-ll 1110!o
asoistenziali (Rete Nazionàle. Antiviolenza, il n\UI!etO· telefonico di
pubblica utilità 1522, .ecc"), i relativi wt!ljjiti e la liuerazione él>!l le. Forze dell'fudine
presenti sùl tetritotio.
Norme: in nutte_J;'Ìa -di
particolare:gli atti p-ers_e.cutori (e;.d.
stalking). v-l!l<!llbn•nlo !lei Questore. (aceertamento del reato e condiziolil Ili procedtiiilltà)
Protoeollì per la. tlltela deìl?m(àlJZia e dell'a.Mesee!!Za. Linee guida per le forze dl.poliziam.l>iltè di pro.....rone otlU!'Ia del minore
INCONTRI INFORMATIVI
!'Ol.IZIA MO!)ERNA
- AN!'&