Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 025 del 30 Gennaio 1915

Download Report

Transcript Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 025 del 30 Gennaio 1915

iciale
Gazzetta
DEL
Anno 1915
D'ITALIA
REGrNO
Roma
--
Sabato,
30
liumero 25
gennaio
I
DIREZIONE
Corso Vittorio Emanuele. 209
-
Si
Tel. 11-31
pubblica in
Roma tutti i
Azamonamnenti
la Roma, presso PAmministrazione: anno L. ass semestre L. Is a trimestre L. o
20
>
e
>
> GO:
>
> SO:
>
>
domicilio
nel
a
Regno:
>
> OOs
>
>
Per gli Stati dolFUnione postale:
48:
ts
»
»
Per gli altri Stati si aggiungono le tasse postau•
P
SII abbonamenti ai prendene presse
Amministramieme e gli Utilei
postali; deobrrone dal 20 d'ogni meme.
Un numers
separato in 'Roma
giorni
AH3RNISTRAZIONE
festivi
non
.
Corso Vittorio Emanuele, 209
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
L. 0.35
>
O.2O
Y er
-
.AV VIS O.
Norme per l'abbonamento alla Raccolta umciale delle
leggi e dei decreti per l'anno 1915.
Si rende noto che i prezzi d'abbonamento alla Raccolta uffleiale
-
-
-
-
PARTE UFFICIALE.
Ordini dei SS. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia:
Nomine
Leggi e slecreti : R. decreto n. 48 recante provvedimenti relativi all' Amministrazione della giustizia pei
"I asie di Basa.
3O
sR' Estere essis, BB
•-
n.
-
-
-
-
,
-
-
-
-
-
PARTE UFFICIALE
ORDINE DEI Ss. MAURIZIO E LAZZARO
Sua Maestà il Re si
dei Es. Maurizio
Di Suo Motu
compiacque nominare nell'Ordine
e
Lazzaro
:
proprio:
Con
décreto dell'11 dicembre 1913:
a
Tozzoni conto Francesco
-
SOMMARIO
e
1283 (art. 5) e al decreto Ministeriale 30 novembre
Corte dei conti: Disposizioni nel personale dipendente
Ministero del tesoro: Disposizioni nel personale
Direzione generale del debito pubblico: Rettifiche
dipendente
di intestazione
Direzione generale det tesoro: Presso del
cambig pei certißcati di pagamento dei dazi doganali d'imMinisteri del tesoro e di agriooltura, in··
portazione
dustria e commercio : Media dei camóf secondo le comunicazioni delle piaste indicate nel decreto Ministeriale i sette mbre 1914.
PARTE NON UFFICIALE.
Diario estero : Cronaca della guerra
Cronaca italiana
Bollettino meteorico
Telegrammi dell'Agenzia ßtefoni
Inserzioni.
19f4,
1914
-
ogal lines
Dirigere le richiefste per le innermioni elselusivamente alla
Asasessissists•aziosee detta Gassette.
Per le modalità delle richieste d' inserzioni vedanai 10 avvertenze la testa al fog!!B
degli sananzi.
-
delle leggi e. dei decreti per l'anno 1915 sono stabiliti in lire dodici,
comprese le spese di posta, per le pubbliche Amministrazioni ed
imptegati dipendenti, e in lire qteattordici, comprese le spese di
osta, per i privati.
11 termine utile per gli abbonamenti scade il 30 Aprile 1915.
La corrispondenza concernente Jiassociar,ioge alla Raecolta dovrå
ossero indirizzata alla < Direzione della Casa tiëtati (T11)ografia
delle Mantellate
in Roma) ».
servizio delle leggi
I vaglia,e le eartoline vaglia saranno intestati al « Contabile
della Tipografia delle Mantellate
servizio dello leggi
in Roma ».
Nel caso che si desiderasse la quietanza dell'eseguito pagamento,
Si dovranno,. al prezzo di associazione, aggiungere centesimi cinque
per la mai•ca da bollo.
Per la vendita degli atti della raccolta in volumi e in fogli sciolti
restano fermi i prozzi già stabiliti, col decreto Ministeriale del 19
marzo 1909, L. 3 per ogni volume separato delle annate di la e 26
serie, e L. 2,50 per ogni volume delle annate successive ; L. 20 per
ogni annata completa di quelle comorese nella la e 2a serie, e
L 15 por ogni annata posteriore; L. 0,,.2)* <per ogni foglio o frazione
di foglio per ogni atto in foglio seiolto e puntata di ;a e 2a serio
dall'anito 1861 al 1880, e di L. 0,10 per ogni foglio e puntata per
gli atti successivi.
Per il nuovo Codice di procedura penale
edizione speciale del
1913 della Tipografla delle Mantellate
rimano formo il prezzo stabilito col decreto Ministeriale del 5 maggio 1913 (L. 0,70 per ciasoun o9emplare per gli acquisti di un numero di copio superiore a
cento da parte delle Amministrazioni dello Stato e L. 1,30 a copia
per ogni altro acquisto)
Tel, 75-91
Insez-mioni
Atti giudiziart
Altri annunsi
nel Regno eent. £5
cent. 20
nel Regno eens.
arretrato in Roma cent. SO
Se il giornale si compone d'oltre 16 pagine, il presso aumenta proporsionatamente.
-
-
Real corte d'Italia.
Marulli Sebastiano duca
commendatore:
mastro
Giuseppe,
delle cerimonie della
d'Ascoli, gentiluomo
di Corte di S. M. Ja
Regina.
Costa Carru Di Trinità conto Paolo, id. id.
Guicciardini conte Lodovico, id. id.
Rossi comm. avv. Alberto, avvocato patrimoniale della Real Casa in
Roma.
ad uffixiale:
-
Regi
colpiti dal terremoto del 13 gennaio 1915
doorati nn.1482, 44e46 riflettenti: Appfovazione di statuto
di Cassa agraria
Trasformazioni d'oneri di culto e di
Ministero dei lafine patrimoniale a scopo elemosiniero
luoghi
-
,
-
-
RR. DD. relativi alle dimissioni del
direttore
Cito Di Torrecuso
duca
Ferdinando,
Real Corte.
La Monaea comm. Ettore,
della Real Casa.
Sacco comm. avv.
Ettore,
Squillace
Ministero della guerra: Disposizioni nel personale dipendente
Ministero d'agricoltura, industria e cominercio
Ispettorato generale del commercio: Indicazione del corso
campo di S. M. il Re.
Asinari Di San Marzano
id. id. id.
-
-
-
della r¢ndita
e
dei
titoli
di cui al
R. decreto 24 novembre
cerÏmonie
della
direttore capo divisione nel Ministero
avvocato
patrimoniale
dolla Real Casa in
Napoli.
pubblici
generale delle ferrovie dello Statö, e alla nomina dell'incaricato
a reggere l'ufficiodi direttore generale delle ferrovie medesinie
vori
:
mastro delle
a cavaliere:
cav.
Guerrieri conte
Carmelo, tenente colonnello di fanteria, aiutanto
cav.
Amedeo, maggiore di
Edgardo, maggiore d'artiglieria,
id. id, id.
i
cavalleria,
554
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
Bollati cav. Federico, id, di cavalleria
il conte di Torino.
Tombesi cav..Raul, maggiore del genio.
aiutante di campo di S. A. It
Saceo cav.
CollolËano cav. Filibe o, id.
aiëtai e di campo di
A, R.41 Di a di Gett va.
hav. Alberlo, capo se loÀÊnel Min étero d Íla Real Casa.
Avogadro IN
di S
Di Segni
Acanfora
cav.
Giorgi
cav.
Torretta
Fanchiotti car. Eugetiio; id. id
Camparini cav. Luigi, tenente colonnello nel distretti
auilliaria.
Gerolamo, id. id.
Adriano, primo segretario id.
cav. avv.
Giorgi
archivista capo id.
Goilkedopprimo
Toríno.
Rubino
Antonino,
avv.
cav.
'
De Rosa dotta
consulente legalo id. in Palermo.
Agus
Con decreto del 14 dicembre 1913:
a
commendatore
Alfredo, segretario di la classe nei tribunali militari.
cav.
primo segretario di Sua Maesti per
Magistero Mauriziano cancelliere dell'Or--
il Gran
dine della Corona d'Italia
Con decreto del 18 dicembre 1913:
a
jposizione
Sulla proposta del
:
Gustavo, referendario alla Corte dei conti.
comm.
in
Olivi cav. Giuseppe, capitano id.
Baretta eav. Ernesto, aviocato fiscale militare di la alasso.
Piosoli cay. Ferrucaio, sostituto id. di la classe.
Devoti cav. Gian Domeniao, id.
dott. Ernesto notaio patrimoniale della Real Casa in
cav.
Luigi, capitano id.
Celestino; ten nio colönneÌló medico,
Tommasol maggiore id.
Faralli caÝ.
Virdia day.
:
,
Con decreti dell'll dicembre
gran cordone:
Bianchi comm, prof. Leonardo, senatore del Regno.
a
Pistarini
lg3:
cavaliere:
Giacinto, segretario presso la R.
Magistero Mauriziano.
De Rege Di Donato cav. avv. Nobile Ottavio, id. id.
Conso cav. avv. Aldo, id. id.
Con decreto del 21 dicembre 1913:
cav.
-segreteria.de,
avv.
Gran
a
Fratellini comm.
avv.
commendatore
:
Salvatore, sindaco di
ad
uffiziale
Spoleto.
Sulla proposta del ministro della guerra
:
De Castro dott. cay. Lincoln, tenente colonnello medico della Croce
rossa italiana.
Burci prof, cav. Enrico, id. id.
Goldoni
Con decretidel 22 gmgno
a
Ernesto, capo sezione di ragioneria nel Ministero di
agricoltura, industria e commercîo.
Seoccianti
cav.
i
cavaliere:
Torquato, capitano medico della Croco
rossa
ita-
liana.
Cecere ca*. dott. Michelangelo, tenente medico id.
Creseini dott. caY. Gino, maggiore medico id.
Baduel
prof.
Cesare, capitano medico
cav.
Giovannini dott.
cav.
id.
Con decreto del 28 dicembre 1913:
Rossi conte
Torino.
Rocca Rey
avv.
gran cordone:
Teofilo, senatore del Regno, sindaco della città di
amministrativo di la classe della Croce rossa italiana.
Petella
eav.
uf)?«iale:
Giuseppe, maggiore
(In considerazione
di
dei RR. carabinieri.
speciali benemerenze acquistate
a
cavaliere:
(la considerazione di speciali benemerenze acquistate
della guerra in Libia):
Marescotti cav.
Guglielmotti
Guglielmo, maggiore
Piovano
teatro
di fanteria.
Emilio, id.
ábei'toi tenente colonnello alpini.
cav.
cav.
sul
cav.-
dassino eaY.
Verani Masik di Castelnuovo bar.
artiglieria.
Nobili cav. Giorgio, maggiore id.
cav.
Vittorio, id
Luigi Paolo, capitano id.
Carlo,
cavaliere:
Guglielmi
cav.
posizione aùl
Luigi, id. id. id, id.
cav. Sorafino, id. id. id.
Ceresa
Pezzi cav. Luig, id. id. id. id.
Bruschi cav. Ambrogio, maggiore, id- id. id.
Silvestri cav. Alberto, id. id. id. id.
Matricardi cav. Marco, id. id. id. id.
Zanotti cav. Pietro, id. Id. id. id.
Noli cav. Giuseppe, id. id. id. id.
Bajardi cav. Lodovico, id. id. id. id.
Giuseppe, id. id. id. id.
Cingolani
Carlo, id. id. id. id.
Pallottino cav. Vincenzo, id. id. id. id.
Farè cav. Aquilino, capitano id. id. id.
Bassi cav. Carlo, maggiore nel personale permanente
in posisione ausiliario collocato a riposo.
cav.
cav.
Boldi
cav.
Pinti
cav.
dei
distretti
Francesco, id. id. id. id.
id. id. id. id.
Francescopaolo,
cav. Riccardo, id. id. id. id.
Schiavon cav. Luigi, id. id. id. id.
Pilo cav. Stefano, id. id. id. id.
Ceretti Fogliani, cav. Giustino, maggiore commissario in posizione
ausiliario collocato a riposo.
Greco cav. Benedetto, maggiore di artiglieria collocato a riposo.
Grampa
sul teatro
della guerra in Libia):
Marafini cav. Valentino, colonnello di stato maggiore.
Salvaggi
Romagnoli
Rosso
Carlo, vice ammiraglio (in considerazione di speciali
benemerenze acquistate sul teatro della guerra durante la campegna italo-turea).
Colonna Prospero, principe di Sonnino, senatore del Regno, ispettore
cav.
ad
1913:
Rossi cav. Michele, id. id. id. id.
Cristofano cav. Raffaele, id. id. id. id. id.
Lurini cav. Giulio, id. id. id. id.
Giovanni.
a
11luglio
Utili cav. Giuseppe, tenente colonnello di fautoria in
siliaria collocato a ripose,
cav.
a
e
:
tenente colonnello di
Cagno cav. Giuseppe, colonnello di fanteria collocato a riposo.
Galeffl cav. Luigi, id. id. id. id.
Caittilena cav. Alfonso, tenente colonnello di fanteria in posizione
ausiliaria collocato a riposo.
Di Grazia cav. Domenico, id. id. id. id.
Di
Brignone
Mazza
cav.
cav.
Cesare, maggiore di fanteria id. id.
Camillo,
id. id. id. id.
555
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
RDINE DELLA
Marrucci dott. Ferdinando,
CORONA D'ITALIA
Ca-
Max, presidente della Cassa di risparmîo di
Ve-
po¢imonte.
Claudio,
Bonelli d tt.
S. M. il Re
si
compiacque
della Corona d'Italia
di
nominare nell'Ordine
medico della Real Casa a Palermo.
Con decreto del 14 dicembre 1913:
'
:
commendatore
a
Di Suo Motu proprio
:
Rava
Con decreti del 4
e
7 dicembro
1913:
cav.
avv.
Berrone
uff.
cav.
Ippolito,
direttore del
comm. Arturo, maestro di musica.
Troilo comm. Francesco, sindaco di Taranto.
D'Ayala yalva Francesco,
Ferrari
cav.
Alfredo, segretario
comuäale
di Taranto.
a
consigliere della Corte di .appello di
Messina.
commendatore :
Luzio prof. Alessandro, direttore dell'archivio di Statð di Mantova
ad
ad
uffiziale
:
Ludovico, consigliere
Murutori cav. avv.
della Corte
d'appello
di
Messina.
Milano cav.
Cafzzi
car.
Rapisardi
del tribunale di Roggio Ca-
presidento
Cafarel cav. avv. William,
labria.
avv. Ernesto, procuratore del Re presso 11 tribunale id.
ing. Francesco di Ferdinando.
BartõIomeo,
cav. avv.
cavaliere
a
pubblici.
Flores ing. Enrico fu Vincenzo.
Barbaro ing. Francesco.
Olivieri
ufHoiale
Aurelio,
d'ordine
nel
genio elvile,
Buraggi conte Giovanni Carlo, archivista nell'amministraziono degli
Sebastopoli.
a
:
Agostinelli dott.
comm.
grand'ufßziale:
Pujia
Luigi Vittorio, Vice direttore Touring Club italiano.
a
commendatore:
Gerboro cav. dott. Giuseppe, direttore
della Roal casa in Napoli.
Santamaria
cav.
capo
cav.
cav.
Roberto, maggiore medico della Croce Rossa
Francesco, consigliero Corte d'appello.
ad
Regina
cav.
Madre.
cav.
Icilio, direttoro dolla Real Casa,
a
Lante Della Rovere
(doi duchi)
uffixiale
:
'
Tommaso,
Maggiorani ing. Augusto,
aiutante
cavaliere:
e
Valori di Torino.
industriale in Torino.
Giorgiori
Contri Cosimo.
Butalini dott. Giacomo, sottotenente medico della Croce Rossa italiana.
Benelli dott. Giuseppe, id. id.
Giovanni,
id. id.
Mataloni dott. Zeno, tenente medico id.
Marchi Rafaele, sottotenente commissario id. ii.
Peloso Emilio, id. contabile id. id.
Pignatari Tommaso, farmacista
cavaliere:
Andreani dott. Alessandro, delegato di
riato di, P. S. presso la Real Casa.
Caffarati geom.
Torino.
Giuseppe,
Gobetto dott.
D. Lodovico, mastro delle cerimonie
della Real Corte.
Minoo cav. ing. Nicola, ingegnere architetto della Real Casa in Pa1ermo.
a
Valori di
Danzi dott. Canio, tenente medico, id. id.
Ferretti Vincenzo, tenento commissario.
Frattini dott. Giuseppe, sottotenente medico, id.
Garavani dott. Guido, id. id.
riposo.
Sforza conte Michele.
ad
o
Emilio, vice controllore presso l'economato generale.
Roggero Lorenzo, capo nell'ofHcina Carte
Celestino
Gilardo, tesoriere contrale dolla Iteal Casa.
ing. Emilio, direttore architetto, id. id..
Vinardi cav. Felice, direttore della segreteria della Casa di S. M. la
Marsuzi
cav.
a
Adolfo, ispettore contralo nel Ministero della Real
uffixiale:
Donna .cav. Antonio, controllore capo nell'ofBeina Carte
Torino.
Braída
cav.
Stramucci
1913:
commendatore:
dell'Amministrazione
casa.
Mayer
prin-
italiana.
casa in Firenze.
Berterelli
della Casa di S. A. R. il
comandato
Grazio, dirottore capo dell'Amministrazione della Real
comm.
cappellano
Con decreto del 21 dicembre
Con decreti dell'11 dicembre 1913
Nuti
cavaliere:
a
cipe Rorbone di Capua.
Pescio prof. Amedeo.
presso 11 Ministero dei lavori pubblici.
Moscetti Giorgio, nostro agente consolare in
a
Canonica cav. Giuseppe, id. id.
Buttini avv. Ulrico, membro della G. P. A. di Magsa Carrara.
Poschi Meuron Gian Paolo, membro del ConsigÌio di famiglia di
S. A. R. 11 principo Borbone di Capua.
archivi di Stato.
Marchini sac. Domenico,
:
ugiziale:
Panetti cav. prof. Modesto del R. politecnico di Torino.
Fornari cav. Giuseppe, ingegnere di la classe del genio civile.
sostituto avvocato erariale.
Guida cav. Arturo, archivista nel Ministero. dei lavori
presso la Corto dei conti.
Con decreto del 18 dicembre 1913:
ordinario nella R.Università di Roma.
assessore
uf. Manfredo,
del Rio della
cavaliere:
a
Pistolosi dott.
commendatore :
prof. cav.Francesco,
Scaduto
Èanco Espaiiol
Plata in Genova.
Toscanini
a
:
nez1a.
grand'uff(riale.i
a
agronomo della Real Casa
a
agente
id. id.
Con decreto del 28 dicembre 1913
:
P. S. addetto al commissa-
architetto della Real
a
Casa in
Taglietti
comm.
gran cordone:
Giuseppe, procuratore generale presso la Corte
cassazione di Torino.
id. id. in Roina.
Nicastro cay. Enrico, vice ammiraglio.
dit
556
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
grand'uffiziale:
a
Torlonia D. Augusto, principe di Civitella Cesi.
Sansone prof. comm. Antonio, dÌrettore generale al Ministero di
agricoltura,
industria
commercio.
e
(In considerazione di speciali
della guerra in
Tettoni cav.
benemerenze
acquistate sul teatro
Libia).
Rebufrat prof. Orazio, ordinario di chimica
nella
R. Università
di
Napoli.
ad
porto
autonomo di Genova.
(In
della guerra in
De Cristoforo
consigliere provinciale di
di speciali bouemerenze
Sulla
acquistate
Vincenzo, capitano sussistenze.
proposta
del Nostro
dine Mauriziano
sul teatro
Libia).
a
della guerra in
acquistate
sul
Padovani Riccardo, id. id.
Valtancoli Notalberto, id. id.
Somma Umberto, tenente, id.
Ressi Arturo nob. di Cervia, id. id. (id.).
Campi Umberto, tenente id. (alpini).
Franzini Camillo, id. id. (id.).
Raggi nob. del S. R. I. nob. patrizio genovese nob. dei marchesi Giovanni, capitano d'artiglieria.
Pellegrini Enrico, id. id.
luglio
1913:
u//lziale:
capitano
cavaliere:
di fanteria in posizione ausiliaria, co'locato
riposo.
Golob Enrico, id. id. id. id.
Salemi Luigi, capitano nel
personale permanente dei distretti in
posizione ausiliaria, collocato a riposo.
Piraino Pietro, maggiore fanteria in posizione ausiliaria, collocato
a riposo.
Tambuseio Giovanni, id. id. id. id.
Vallisneri Ferdinando, id. id. id. id.
Matteucci Carlo, id. id. id. id.
Brescianini Riccardo, capitano id. id. id.
Tazzoli Aristide, id. id. id. id.
Bancale Gaetano, maggiore d'amministrazione, id. id.
Con decreti del 20 luglio
cav.
4
o
uffiziale
ad
Curatolo
agosto 1913:
:
Gioacchino, colonnello di fanteria, collocato
a
a
riposo
cavaliere:
Rossi Adolfo, capitano d'Amministrazione in posiziono ausiliaria, collocato a riposo.
Bosio Camillo, tenente id.
Casapinta Giovanni, capitano
Lopresti Antonio, tenente id.
Sabatini Angelo, id. id.
Tesio Giuseppe, capitano id.
Falcetti Pietro, id. id.
medico.
Lazzeroni Egisto, id. id. id. id..
Con decreti dell'll
a
Manzoli
cato
id. id.
id.
e
25
agosto
1913:
grand'uffixiale:
Giulio, tenente generale in posizione ansiliariä, 00110riposo.
cav.
a
id. id.
Papale Raniero, id. id.
ßslestrazzi Luigi, tenente
11
Attilio, colonnello di fanteria in posizione ausiliaria, cola
locato a riposo.
Gerunda cav. Edoardo, maggioro di fanteria in posizione ansiliaring
collocato a riposo.
a
Mareneo Maddaleno, capitano id. id.
Borga Carlo, id. id. id.
e
car.
Cornelli Carlo,
Moramarco Giovanni, tenente id.
Mariani Ctrlo, id. id. bersaglieri.
Gborardi Giov. Batta,
Gigli
a
Corrado Enrico, capitano, id.
Nastasi Gioacchino, id. id.
Vittorio,
:
cavaliere :
ad
Gaddi Nestore, capitano id.
Dall'Ara Giuseppe, id. id.
Favale Matteo, id. id.
28 dicembre 1914
Con decreti del 23 giugno
teatro
Libia).
Calace Giulio, id. id.
Valletti Alfredo, tenente id.
Ursino Filippo, capitano del genio.
Chimirri Franceseo, tenente id.
e
Sulla proposta del ministro della guerra:
Caldieri Luigi, capitano di stato maggiore.
Moda Nomore, id dei RR. carabinieri.
Battiti Antonio, tenente id. id.
Bellantoni Rocoo, capitano di tanteria.
Grosso
18
avv. Pietro, notaio dell'Amministrazione Costantiniana di San
Giorgio in Parma.
Manunta Bruno avv. Carlo, di Sassari.
cavaliere:
(In considerazione di speciali benemerenze
per l'Or-
Borri
Atti¡io, id, id.
a
primo segretario
:
Con decreti del
Nuzzolese cav. Michele, maggiore di artiglieria.
Perobelli cav. Umberto, id. id.
Camilli cav. Augusto, tenente colonnello commissario.
cav.
caliltano d'ertiglieria di complev
Bussolati Camillo, ragioniere geometra del genio.
Cavalierini padre Pacinco, cappellano militare.
Brianti don Francesco, td. id.
Coffaro cav. Guido, tenente colonnello di stato maggiore.
Moeali cav. Raffaele, colonnello di fanteria.
Giganti
nella R. guardia di finanza.
march. Pietro,
Petrucci Duilio, interprete.
u/)ixiale :
Dona Dalle Piave conte Luigi di Antonio,
Padova.
considerazione
Maltese Emanuele, tonente veterinario.
Cerquetti Adriano, capitano id.
De Falco Carlo, id. di fanteria.
Afan De Rivera
mento.
commendatore:
Sciolla avv. Oddone, avvocato del
Samarotto Fiorino, id. commissario.
Lenzi Celso, id. contabile.
Damanti.Traspadono, tenente
Adolfo, maggioro generale.
a
Marini Emilio Paolo, capitano id.
Massa Gofredo, id. id.
ad
uffixiale:
Guglielmo, colonnollo
distretti, collocato a riposo.
Gazzoletti
cav.
nel
personale permanente del
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
Sulla
proposta
del ministro dell'interno
Alfonso, consigliere comunale di Villa San Giusoppe.
aindaco di Gallico.,
Vincenzo,
Calogero
Romeo
:
Con decreto del 28 settembre 1913:
a
Tagliavia
comm.
grand'ufßziale:
consigliere'
Salvatore,
comunale
o
provinciale
di
Palermo,
a
Troysi cav. uf.
glie (Bari).
avv.
cominendatore:
Michelangelo di Giacinto, sindaco di Bisco.
di Bagnoli
Saverio, sindaco di Marano.
uff. avv. Michelo fu Giuseppe.
avv.
ad
uffixiale
Carlo, consigliere comunale di Vische.
Bacchetti-Righetto car. Domenico, sindaco di Anagni.
Amione cav.
Fiore,
ex
Gromis di Teana conto cav.
Gualberto, consigliore
comunale di Lu.
siglië.
Pistono cav. Giulio fu Fortunato.
Duranto day. avv. Achille, presidente Congregaziono
Marano.
Ennel cav. Lamberto, er sindaco di Chiaiano.
Giulio, consigliero
o
carità di
deputato provineiale
di
An-
Beer elv. ing. Giacomo, consigliere comunale di Ancona.
Lardinelli cav. Antonio, sindaco di Osimo.
Surico cav. Pietro, ex sindaco di Gioia del Colle.
a
consigliere
cavaliere
comunale di Napoli.
:
Borello Giuseppe, assessoro comunale didavigliano.
Parolisi avv. Giuseppe, consigliero comunale di Frattaminore.
Latia rag. Davide fu Salvatore.
Vittello dott. Salvatore, medico chirurgo in Napoli.
Fellini dott. Tito, ufliciale sanitario di Este.
Carturan avv. Celso, segretario degli Istituti pii di Monsolice.
Ottini Giovanni fu Giorgio.
Marella dott. Antonio, medico condotto in Palestrina.
Zdanaro dott. Egidio, or assessore comunale di
Unia Matteo, sindaco di Roccaforte Mondovi.
Nasi Lorenzo fu Matteo.
Gardinali avv. Pio Alessandro,
Viscogliosi Beniamino,
er
er
Chioggia.
sindaco di Pesaro.
consigliere
Peano geom. Miehele, membro
civile di Cuneo.
comunale di Isola del Liri.
dell'Amministrazione
Pansa Ernesto, membro dell'Amministrazione
Cuneo.
Baralis Vinconzo, assessore comunale di
dell' ospedale
dell'ospedale
civile di
Savigliano.
Torre Damenico fu Giovanni.
Baraldi prof. Ireneo, direttore della R. scuola tecnica di Oderzo.
Babini dott. Romeo, utileiale sanitario di Cesenatico.
Èirola
ayv.
Ernesto, sindaco di Pallanza.
(Ferrara) deputato
assessore comunale di Gressoney Saint Jean.
Rinaldi Francesco, sindaco di Costanello Sabino.
Davico Claudio, assessore comunale di Viguzzolo.
Pernigotti geom. Angelo, segretario comunale di Sant'Agata Fossill
Costa Vescovato.
Magagni dott. Enrico, medico chirurgo in Firenzo.
Miletto Lorenzo, assessore comunale di Pianezza.
Nocchi avv. Pietro, membro commissione provinciale di beneficenza
presidente dell'asilo infantilo di Priola.
Bussola dott. Carlo, àindaco di Turbigo.Rogorini ing. Carlo, sindaco di Castano Primo.
Viccari Gaetano, consigliere comunale di San Cosmo e Damiano.
Molinari Giovanni,
presidento
della
CongregazionodicaritådiMorra
De Paula dott. Raffaele, ufficiale sanitario di Morra Irpina.
Russomando avv. Francesco, notaio.
Granozzo Tommaso, ex-sindaco di Santa Ninfa.
Belleno geom. Ernesto, consigliere comunale di Alessandria.
Milanese dott. Giovanni, ex-consigliere comunale di Alessandria.
Guidarelli dott. Roberto, ex-assessoro comunalo di Citta della Pleve,'
Di Rocco Goremia, _assessoro comunale di San Vincenzo ValleroGalassi Felice, id. di Torremaggiore.
Croco avv. Matteo, da San Severo (Foggia),
provinciale
cona.
Caruso cav. dott. Settimio Severo,
comunale di Migliarino
veto.
di
Graziano cav. Emanuele, consigliere comunale di Palermo.
Lentini cav. avv. Giuseppo, assessore comunale di Favara.
Ocohini cav. Pier Ludovico, consigliere comunale di Arozzo.
Martina car. Giovanni fu Giovanni, di Torino.
Costantini cav.
cónsigliere
di Torino.
Irpina.
sindaco di Isernia.
Castellano cav. avv. Francesco, da Taranto (Lecce), consigliero proVinciale.
Barbato cav. Franceseo, sindaco di Sant'Agata di Puglia.
cay.
Fiori Augusto,
municipio
di Lucca.
Roberi Luigi,
:
Carminati nob. cay. avv. Carlo, assessore del comnne di Venezia.
Rainone cav. dott, Ercole, sindaco di Panni (Foggia) consigliore provinciale.
Èropersi
Oreflee prof. Domenico fu carmine.
Burzio ing. Antonio, capo sozione al
Segheslo Ernesto fu Domenico.
o
sanitario
Irpino.
Achia,vono
avv.
provinciale.
Vincent Paolo, Nicola,
Gambardella cav. uff. avv. Elia di Rafaele.
Cione uff. dott. Domenico Leonardó uffleiale
Marzano
557
membro
della
Giunta
amministrativa.
Del Vicario dott. Giuseppe, consigliere comunale di San Severo.
Tarquini Camillo, sindaco di Marta.
Mancini Florindo, assessore comunale di Latera.
De Petronellis dott. Giuseppe, ufficialo sanitario di Missanello.
sindaco di Gorgoglione.
Sassone Michele, notaio in Guardia Perticara.
Franceschi Marini nob. Piero, sindaco di San Sopolcro.
Alberti Pietro, sindaco di Monterchi.
Candiani Emilio, sindaco di Minerbe.
Gagliardi Giuseppe,
Bettini Giovanni, esattore comunale di Morbegno.
Inglese Francesco, sindaco di Roceacaramanico.
Gaianzini ing. Giuseppe fu Pietro.
Roberti Nazario, sindaco di Trivento.
Mugoni Sanna Andrea, consigliere comunale di Buloi.
Teni Carlo, giudice conciliatore di Goito.
Massa dott. Domenico Giuseppe, presidento
Congregazione 41
carità
di Mezzenilo.
Manfredi dott. Alessandro, ocalista in Bari.
Paoli Pasquale, assessore comunale di Calcinaia.
Colloca not. Antonio, sindaco di Mileto.
teccato Antonio, consigliere comunale di Montecchio Maggiore.
Corigliano avv. Tommaso, membro della Giunta provinciale amministrativa di Cosenza.
Cusani avv. Giovanni Pietro, sindaco di Solopaca.
Perfetto avv. Giovanni, da Cusano Mutri (Benevento),
consigliero
provinciale.
Palmieri Achille fu Angelo.
Pelagalli Pasquale, s:ndaco di Piedimonte San Go rmano.
Albini Guglielmo, consigliere comunale di Saludecio.
Carradori prot. Guglielmo, er assessore comunale di Rimini.
Podini Leopoldo da Verucchio (For11), consigliere provinciale.
Baviglia avv. Americo, segretario comunale di Osimo,
Solazzi Sante, ex assessore comunale di Montecarotto.
GAZZEkTA
558
UFFICIALE DEL REGNO D'
Federzoni dott. Ignazio, sindáco di'Campogalliano.
Gnotta Giacomo, medico condotto in Coasato.
Gubernati Costantino, sindaco di Viglino Biellese.
Carapelle
Giuseppe
Vairo Francesco Massimiliano fu Giuseppe.
Fumero Giovan Battista, assessore comunale di Villanova d'Asti.
Fortina mons. Felice, pievano vicario di Vespolate.
Pozzi ing. Giovanni, presidente asilo infantile di Vespolate.
di Stato.
delle ferrövie dello.ßtato,
Väliusi Andrea ta Giulio.
Boi•ruti dott. Carla, medico-ohirurgo
Angialli
CorisiÑiio
dott. Aristide, referendario al
PloMspettore
Ferreri
in
Scheggi Giuseppe, presidente de]la Congregazione di carità di Castiglione d'Orcia (Siena).
Seidh not. Giovan Battista, presidente della Congregazione di carità
di Piedimonte Etneo (Catania).
Puglisi dott. Sante, assessore comunale di Piedimonte Etneo (Catania).
Gottardi avv. Guido, sindaco di Coorso.
Braccialarghe Giacomo fu Salvatore.
Napoli.
di Francesco.
Facchint
Välexitinos assessoro comunale di Rosasco..
Cárattini dott. Emilio, iifaciale sanitarlo di Varazze.
Ragozzi Antonio, sindaco di Rima San Giuseppe.
TElipiro dott Gioé,gio, medico-chirurgo di Aglið.
Dolmastro
Feci Odoardo, sindaco di Pellegrino Parmense.
Con decreto
a
a
De Luca
Novara
del 25 settembre 1913:
Giuseppe.
uff. avv. Sebastiano, ex sindaco di Termini Imeress.
uff. dott. Francesco, sindaco di Termini Iméresa.
cav. uff. Angelo fu Nicola.
Gigliotti
uf}ixiale:
esattora tesoriere
Pietro,
cav.
di
comunale
Cicola
Cutinelli
Da Giuli
sindaco di Minervino di Lecce.
Pasquale fu Saverio.
cav.
Luigi,
dott.
cav.
Alessandro, notaio,
dott. Giacomo
ria 'a Genova.
Chiarini cav. rag. Damiano
Cipriani
Canepa
cav.
cav.
consigliere comunale di
Adolfo,
Giuseppe, ispettoro
di
polizia
veterina-
assessoro comunalo di Pontedera,
ex
assessore
comunale di
.
Anagni.
dott. Rodolfo, ufficiale sanitario di Pino Torinese.
a
cavaliere
Dal
:
avv.
a
Carlo fu Giuseppe.
ing. Giovanni fu Gaetano.
Casagrande Giovanni, aapitano dei RR. carabinieri.
Cacciamali dott. Ulisse, presidente congrogazione di carità di Zogno (Bergamo) consigliere provinciale.
Benadduci dott. Antonino, sindaco di Tolentino (Macerata) consigliere provinciaie.
Zampatti dott. Emilio, medico chirurgo in Sala Baganza.
comunale di San Piero Apostolo.
Tamaino Francesco,
Poorio Piterà dott. Ercole, medico chleurgo in Sellia Marina.
Mauro Giovanni fu Pietro.
assessore
Piotro,
comunale di Calabritto.
esattore tesoriere del comune
Castellata dott. Antonio, ufficiale
sanitario in
di
Alessandria
Lucca Sicula
Gir-
gÿnti).
ad
Quaranta gavy. Domenico,
(Catanzaro),
Bertoldi cav. Giuseppe,
Salvadego
Anastasia.
di
carità
ex
:
assessore
comunale
di
Monteloone
farmacista in Montanaio.
Molin conte dott. Francesco fu
Giuseppe, deputato
pro-
Sapelli
cav.
Panietti
Beniamino, assessoro comunale di Spezia.
Giuseppe, segretario comunale di Scarmagno
cav.
e
Perosa
Canavese.
Piccolomini dott.
Giacopo,
ufficiale sanitario di Nocera Inferiore.
cavaliere:
(Reggio.Ca-
labria).
comunale di Pavone.
Bernardino, membro Congregazione
uffiziale
Tramontana Alfonso, consigliere comunale di Polistena
di Varzo.
Milvaslo Aritonio, segretario
settembre 1913:
commendatore:
a
Santina Domenico, consigliere' comunale di Azeglio.
Cerutti Vittorio, sindaco di Malesco.
Borgnis Paolo, sindaco di Santa Maria Maggiore.
De Luca
15
Negri not. Luigi, presidente del ricovero di mendicità di Vercelli.
Cristallo prof. Luigi, ex assessore comunale di Catanzaro.
Bertucci cav. Diego, sindaco di Brugnato.
Spato dott. Giacomo, medico condotto in Cattollea Eraclea.
Sanguigno dott. Edoardo, medico chirurgo in Napoli.
Agostipo,.sindaco
ed estitore di
vinciale di Venezia.
Piecinni avv. Feliee fu Domenico, sindaco di Ferrandina.
Bruno car. Pasquale, consigliere comunale di Scanno.
assessore
Cordova Giuseppe,
della Rocca.
Mazzurri
-
Enego (Vicenza).
Forro Giacomo, sindaso di Zugliano (Vicenza).
Con decreto del
Acerbi dott. Ferdinando, consigliere comunale di Cavacurta.
Di Paolo Eugenio fu Luigi.
Filippone
Saint Víncoat
Torinese (Porino).
Dalla Palma Sisto, sindaco di Enego (Vicenza).
Dalla Palma Angelo Cristiano, [giudice conciliatore
Vassallo prof. Gaspare,
(Palermo).
Moneta Caglio, avv. Luigi, sindaco di Contra.
De Marco
a
Giuseppe, consigliere comunale di Challan (de Brusson
(Torino) consigliere provinciale.
Tabasso dott. Sisto, medico condotto in Revigliasco
(Torino).
Stagnon Carlo or assessore comunale di Moncalieri.
Bosco dott. Felice, medico condotto di Santena.
Mattioli Bortacchini dott. Ausonio, uffleiale sanitario di Pecetto
sindaco di Parco
Giacomelli
rosidente
rino).
Thiebat not.
Cav.
cav.
Mazzilli dott. Francesco. assessore comunale di Bisceglie.
Iaselli rag. Luigi, segretario comunale di San Pielird Patierno.
Billa Stefano fu Eusebio di Ivrea,
Ghemme.
Rosasco
Vidon Com-
di Santa Caterina Albanese.
Figliolini Franceseo, segretario comunale di Civita Taavinia.
Venturini avv. Pietro, sindaco di Monteporzio (Roma)i
Gigante dott. Vito, utileiale sanitario di Albörobello.
(Ca-
tanzaro).
Scarciglia
Monto
di
Pietko, sindaco di Monterubbiano.
Ippolito dott. Michele, medico condotto
cav.
ad
Bernardino fu Benedetto.
Colli
commendatore:
cav.
Ruoppolo
avv.
Celeste, sindaco di Mussolente.
Soldi Aristide, sindaco di Sospiro.
Pelagallo conte Luigi, consigliere comunale
batte (Ascoli).
Capotosti Lorenzo, sindaco di Moreseo.
Ceccato
grand'uffixiale:
De Bellis comm. Saverio fu
ITALIÁ
di
Eanta
Pende dott. prof. Nicola di Angelo, da Noicattaro, residente
lermo.
Mazzarelli prof. don Luigi, parroco di Valsorda
(Cuneo).
Nasi dott. Stefano, uffleiale sanitario di Roburent.
Siffredi
Emanuele,
sindaco di Andora.
a
Pa-
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
Cerruti avr. Antonio,
Caluso.
presidente
della
Congregazione
di carita di
Sulla
Con decreti 14
ad
Muziarelli avv. Pier Damiano, sindaco di Monteleone d'Orvieto.
Ballario not. Angelo, segretario di opere pie in Asti.
avv.
Francesco, consigliere comunale di Santa
Pelli cav. Francesco,
Lucia
=
Mela.
Taddei avv. not.
Tescione avv. Giovanni, segretarlo della Camera di commercio
Caserta.
Iaccarino dott. Pasquale, uffleiale sanitario di Casamicciola.
di
Perez dott. Ernesto, consigliero aggiunto ai pretettura.
Bonaretti Bonaretto fu Natale, direttore dell' « Ora » di Palermo.
Cavallaro avv. Giuseppe di Maropati (Reggio Calabria), eonsigliere
provinciale.
ammini-
strativa di Brescia.
Luigi, direttore dell'ospedalo civile di Brescia.
Bordoni Leandro, ex-consigliare comunale di Brescia.
Spolverini Carlo, sindaco di San Martino al Cimino.
Turlini dott.
assessoro comunale di Torrice.
fu Fortunato, di Pontedera, residente a Catan-
Ciampelletti arv.:Ermanno,
zaro.
Lieto dott. Salvatore, medico chirurgo conËotta a Pratola Serra.
Giusti prof. Girolamo, essessore comunale di Spezia.
Virgilio Rosolino, id. id.
Aracri dott. Domenico, chirurgo in Montecastrilli.
avv.
Filippo, sindado
di Lugnano in
Te-
Paganini Filippo, siadaco di Carro.
Gaetano,.ispet‡ore di,polizia urbana.di Messina.
Vianello Tommaso, segretario comunale di Pepeptrina.
Giacometti dott. Giovanni,primario dell'ospedale di Lonigo.
Santantonio
Francia geom. Franceseo, sindaco di Loiano.
Bellomunno Gaetano, fu Salvatore, di) Napoli.
Coronati dott. Tommaso di GioYanni, Veterinario, ex-siadaco di Trivigno.
direttore della
sucoursale del Monte
(Siena), consigliere provinciale•
Andrucci dott. Andruccio, direttore dell'Ospedale di Montepuleiano.
Basile Luigi, consÍgliere comunale di San Filippo del Mela.
Venturi Ezio, di
Lala avv.
Stasi
Castiglione
Alfreno,
dott.
d'Orcia
presidento della Congregazione di carità.
Giuseppe, chirurgo primario nell'Ospedale
civile
di
Lecce.
Pomarico dott. Giovanni, direttore dell'Ospedale civile di Locce.
De Leone not. Donato, ex sindaeo di Castiglione Messer Raimondo.
Paolicelli Paolo Vincenzo, di Apricena (Foggia), deputato provin-
dei
1913:
diappello, pollocato
cavaliere
a
ri-
:
penale
e
Jglin
di Santa
Virgilio, vice
cancelliere della
Corte d'appello .di Casgo
Monferrato.
Minicucci Giuseppe, v:ce cancelliere del tribunale
di Reggio Calabria.
Piumatti Pietro Matteo, aggiunto di cancelleria a
governatore di Rodi.
civilo
e
penale
disposizione del
Dei
Filippo, vice pretore del mandamento di Chiusi.
id. di Girgenti.
Trotta Adolfo, id. di Pagani.
Brucchieri Salvatore, id. di Scordia.
Incarnati Giovanni, ex-conciliatoro in Gioia dei Marsi.
Consi Giuseppe, conciliatore in Cupramarittima.
Riccio Giovanni, id. in Villafranca d'Asti.
Baresani Tito, id. in Desenzapo sul Lago.
Colamin6 Francosco Paolo, id. in Foggia.
Brignani Pietro, id. in Tortona.
Chieppa Riccardo, notaio in Andria.
Salvago Salvatore,
Gaspare id. in Catania.
Giamporcasi Giuseppe, Id in Monopoli.
Tagliaferro Guido, avvocato in Napoli.
D'Elia Stanislao, id. in Napoli.
Caminito
procuratori
Consiglio di .disciplina dei
in Modena.
Rosolino Roberto, avvocato in Napoli.
De Giovanni Vittorio Marco, avvocato in Lucera.
Alberti Violetti Ernesto, subeconomo°dei benefizi vacanti in Domodossola.
Rettaroli Antonio, parroco in Montano.
Con decreti del 12
ottobre, 17,
ad
Tinelli
cav.
30 novembre
e
4, ll dicembre 1913
ufficiali
Valentino, consigliere di Corte d'appplio, collocato
a
riposo,
a cavaliere :
Gaio
Luigi,
vice
pretore
del
mandamento di
Guggiono,
del quale
state accettate le dimissioni.
Zipoli Ferdinando, archivista tiell'Economato generale dei beneAzi
vacanti di Firenze, collocato a riposo.
Di M&rtino Carlo, vice pretora del mandamento di Monreale.
sono
Bosio Rocco Luigi Edoardo, archivista di 26 classe nelli Direzione
generale del fondo por 11 culto, collocato a riposo a sua domanda.
Sulla
proposta
del ministro della Inarina:
Con decreto del 3, 6, 9 novembre 1913:
Osti Giovanni, segretario dei luoghi pii riuniti di Rovigo.
Beraudo Di Pralormo nob. Vittorio, consigliere di amministrazione
dcll'Ospedale San Luigi in Torino.
poi
e
Bianco Giovanni Vittoro, già pretore del mandamento di Lonigo.
Trapassi Luigi, cancelliere del tribunale civile e penale di Reggio
OÍ810.
Gianotti dott. Angelo, direttore di Cassa benefica
litti hi Torino.
di Gorte
Castelbolognesi Edoardo, membro del
verma.
Nardelli Piotro fu Domenico,
dei Paschi di Chiusi.
giustizia
Calabria.
Mennella dott. Giuseppe, medico in Casamicciola.
Delfloo dott. Eugenio Pietro Giovanni, direttore dell'ospedalo civile
di Cuneo.
Rognoni dott. Alberto, chirurge dell'ospedale di Cesena.
provinciale
novembre
De Michele Vinconzo, giudice del tribunalo civile
Maria Capua Vetere.
Carlizzi Giuseppe, id. di Ancona.
Failla Gioacchino di Enrico di Castelbaono.
Vannicolli nob..dei conti
e
uf)iziale:
consigliere
a
Ginseppe,
Cavaliere Giuseppe fu Francesco, da NapolL
corteso Onorato di Giuseppe, da Napoli.
De Mapzoni avv. Enrico, membro della Giunta
grazia
poso.
del
ex-sindaco di Sant'Angelo in Grotte.
Bertone dott. Nicola Antonio, sindaoo di Sant'Angelo in .Grotte.
Scelsi dott. Gaetano, uñiciale sanitario di Isnello.
Braccini Giovanni
del ministro di
culti:
Facciazio Michele, assessore comunale di Gäluso.
Milano Antonio, geometra in Strambino.
Salvetti Giuseþpe Agostino fu GÏuseppe, da Caluso.
Loselotto
proposta
550
a
grand'uffaiale :
Goffi Raffaele, tenente generale macchinista R. marina.
giovani dere-
a
Mariano
commendatore
:
Giuseppe, maggiore generale macchinista.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
500
I
di vascello.
Roberti Vittory Lorenzo, id.
Zavaglia Alfredo, capitano
Sulla proposta del ministro delle poste
Con doereti del
uffiziale
ad
a
Magagnini
ing. Giacomo, capo sezione ai telefoni.
Tosti
cav.
Rafaele, capo sezione nel Ministero delle poste
dei
e
Bonetti
cav.
Regard
cav.
Alessandro, primo segretario id. id.
Giuseppe, ptimo segretario nell'Amministrazione
dott.
cavaliere:
Bernardo Francesco, capo umeio.
Lolli Ghetti Raimondo, umcialo telegrafico.
Borlone Luigi, umciale pstale telegrafico.
Vita Gaetano, id. id.
Roselli Francesco, id. id.
Gagliani Giuseppe, id. id.
Mola Giovanni, id. id.
Del Vecchio Ernesto, id. id.
Seraflui Pietro, id. id.
Musso dott. Vincenzo, id. id.
Durantini Ernesto, id. id.
Gioannini Natale, id. id.
Caporali Francesco, id. id.
Bottini Carlo Tommaso, id. id.
Tiberlo Vincenzo, id id.
Candido Gennaro, id. id.
Sulla proposta del ministro delle finanze
Con decreti del 20, 30 novembre
a
e
Fabri Conte Renato, applicato ai telefoni.
Cozza Pasquale, ufficiale d'ordine.
:
Luigi, ufficiale postale telegrafico.
Ruiz
4 dicembre 1913:
cavalicre:
Almayer Vincenzo, notaio in Sarzana.
Colla dott. Luigi Antonio, id. in Pontremoli.
Miniati dott. Paolo, chimico farmacista in Fivizzano.
Cávazzutti Silvio, pubblicista.
Pela Amedeo, ricevitore del registro.
Racchi Francesco, primo segretario nelle intendenze di finanza, col.
Berzovini Carlo, segretario nell'Amministrazione delle poste
telegrafi, collocato a riposo.
Neri Giuseppo, capo d'umcio nell'Amministrazione delle posto
Tognoli Gerolamo, ingegnere aggiunto
ntci di finanza, collocato a riposo.
del catasto
Sulla proposta del ministro del tesoro
e
dei servizi tee-
:
ad uffiziale:
Carlo, ragioniere capo di la classe nelle intendenze
finanza, collocato a riposo.
cav.
del ministro dei lavori
Con dooreti del 20, 3) novembre
a
cavaliere
e
di
pubblici:
:
Adinoln Carlo, aiutante principale nel R. corpo del genio civile.
Uecelli ing. Guido, residente a Milano.
nel R. corpo del
collocamento a riposo.
Sulla proposta del ministro della
Con decreti del Ge 14 novembre
a
civile.
a
e
11 dicembre 1913:
cavaliere
dei
Fano Guido
pubblica
e
istruzione:
7 dicembre 1913:
commendatore:
Alberto, direttore
R. Istituto tecnico
del
superiAe
R.
conservatorio
di
musica
di
di Milano.
ad ufßziale:
Paladini Ettore, professore ordinario di idraulica e costruzioni idrauliche nel R. Istituto tecnico superiore di Milano.
a
genio
civile, in occasione del suo
Grappelli Giuseppe, id. id. id.
Gingliano Aniello, archivista nel R. corpo del genio civile, id. id.
Bacconi conte ing. Carlo, residente a Roma.
Giorgi rag. Italo, id. a Rovigo.
Camanzi Alfredo, ingegnere di ga classe nel R. corpo del genio
Con decreti del 7
o
Giri Giacomo, professore ordinario di letteratura latina nella R. Uni
versità di Roma.
Jorini Antonio, professore ordinario di costruzioni ed opere marittime nel R. Istituto tecnico superiore di Milano.
4 dicembre 1913:
(landolfl Alfredo, residente a Torino.
Çapuri ing. Giuseppe, aiutante priacipale
dei
Napoli.
Donati Luigi, professore ordinario di fisica tecnica nella R. scuola
di applicazione per gli ingegneri di Bologna.
Mariani Filiberto, libero docente nella R. Universita di Genova, benemerito dell'istruzione superiore.
Sayno Antonio, professore ordinario di geometria descrittiva nel
:
Con decreti dell'11 dicembre 1913
o
telegrafi.
riposo.
proposta
uffiziale:
telegrafi.
a
Duranti Valentini Curzio, id. id.
Mannelli Mario, id, id.
Sulla
4 dicembre 1913:
e
centrale dell'interno.
Ricci Giuseppe, maggiore medico R. marina.
Migliore Nicola, id. id.
Valenza
telegrafi:
commendatore:
ad
Pancino Pietro, id. id.
Porpora Luigi, id. id.
a
cav. uf.
cavaliere:
Salemme Manfrodi, ufficiale di porto di 3* classo.
Naccari Antonio, capitano macchinista nella R. marina, collocato in
posizione ausiliaria.
Mattina Giulio, maggiore macchinista R. marina.
locato
24 novembre
dei
:
Tomadelli Giovanni, colonnello maccchinista.
Gandolli Nicolo, colonnello medico.
a
17,
e
Azimonti Carlo Isaardo, professore straordinario di costruzioni stradali e ferrovie nel R. Istituto tecnico superiore di Milano.
Carrara Giacomo, professore ordinario di elettrochimica nel R. Isti.
tuto superiore di Milano.
Sulla
proposta
del ministro
degli affari
esteri:
aprile; 12, 10 giugno; l, 11, 23 agosto; 3 settembre; 20, 25 luglio; 8, ll, 20, 25, 28 settembre; 2, 12, 16, 23,
30 ottobre; 3, 9 novembre 1913:
Con decreti del 27
:
a
Lenzi Alfredo, ingegnere di 2* classe nel R. corpo del genio civile.
Ranieri Tenti ing. Osvino, residente ad Iseo.
cavaliere:
Vaccaro
comm.
grand'uffixiale:
Carlo Alberto.
Todros comm. Ernesto.
561
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
a
commendatorei
Mondello cav. Giacomo già console di 16 classe, di cui furono accettate le dimissioni con R. decreto in parl data.
Camicia cav. Mario, console generate di 2E classe.
Montagna cav. Giulio Cesare, consigliere di Lecazione.
LEGGI E DEC.NETI
Il numero de della raccolt¢ u/]iciale delle leggi
del Regno contiene il seguente decreto :
VITTORIO
Porro.det Somenzi prof. Francesco.
ad
Frigero
cav.
Glarola
cav.
lŒ
di urgenza alla
giudiziari nelle regioni
riorganizzazione degli
colpite dal terremoto del 13 gennaio 1915 e di stabiJire
cavaliere:
speciali per regolare alcuni rapporti giuriprocessuali in conseguenza del disastro verfil-
o
catosi;
Consiglio dei ministri;
proposta del Nostro guardasigilli,
Udito il
Sulla
gretario di
dei culti;
Stato per
Abbiamo decretato
gli affari
grazia
se-
giustižia
e
e
Art. 1.
Sangez Carlo
Cohen Giuseppo.
Sinchò le condizioni del Comune di Avezzano non
renderanno possibile che il tribunale funzioni normalmente sul luogo em ogni caso non oltre il 31 dicem-
Lumbroso Adolfo.
Pirone dott. Raffaele.
bre
Merlino Francesco.
Abolli Danto Raffaele.
Sabetta Ugo, vice console di la classe.
De Rosa Giuseppe, applicato di 3a classe ai Commissariato dell'emigrazione.
Giusoppe.
Caputi prof. Gerardo
Lesca Agostino.
Richelmi
Giovannini Riccardo.
Pironti Matteo, applicato di la classe.
Calamari Camillo, agente consolaro in Cartagena.
De Bondini Guglielmo.
Colonna, dei principi, nob. Ascanio, segretario di Lega ione.
De Parente nob. Paolo Girolamo, id.
dott. Salvatore.
il tribunale stesso
1915,
provvisoria
o
di altro
può
tenere
la
sua
sede
stesso circondario
in altro Comune dello
che sarà designato
confinante,
con
decreto
Reale.
Resta tuttavia sempre ferma la giurisdizioné della
Corte di appello di Aquila, anche quando la sede
provvisoria prescelta fosse fuori del territorio di quel
distretto.
La stessa
di
tempo,
stessi limiti di modo e
del circondário di Avez-
disposizione, cogli
vale per le
preture
zano, le
quali possono
in altri
comuni
del
avere
la loro sede
mandamento
provvisoria
dei mandamenti
o
vicmi.
Galli avv. Guido.
De Mas Cesare.
Per la destinazione
Giuseppe, applicato di 2a classe.
Chiolini dott. Angelo.
De Grossi
Carlo.
Costa Girolamo.
Montuschi Federico.
Finzi dott. ing. Leo.
Stoppani ing. Percy.
Miceinlli Michele.
Pizone ing. Giuseppe.
Cosma Giuseppe, interprete di 2a categoria presso il R. Consolato
al Cairo.
Parea ing. Orazio.
Escano Ernesto.
agli
uffici
giudiziari
od, applicazione dei magistrati
del circondario
di
Avezzáno, il
tutto il 1915, a
prescindere dall'osservanza delle norme in vigore.
La stessa facoltà competerà pei funzionari di can-
Governo .del Re è autorizzato, fino
a
celleria.
Art. 2.
I magistrati addetti agli uffici giudiziari di cui alI'art. I sono temporaneamente esonerati dall'obbligo
della residenza nella sede stessa dell'ufficio, purchò la
residenza prescelta sia in tali condizioni di vicinanza
e
dótt. Ubaldo.
Belli Di Sardes G. Battista.
Borghi
Sariguineti Luigi.
Calcavecchia ing. Stefano.
Lazare Giacomo, giudice italiano
di
ministro
decretiamo:
e
Renazzi nob. Eugenio.
Giordano Vittorio.
Spiridon Giusoppe.
provvedere
norme
dici
a
masco.
IrlT.\f.lA
istituti
Fattori cav. Luigi, commissario di pubblica sicurozza.
Poocardi cav. Gaetano, console di 26 classe.
Avignone oay. Ettore, R. vice console onorario di Avana.
Colloridi dott. Giuseppe.
Pope cav. Gaetano.
Biraght
EMANUEl-E III
Ritenuta la necessità di
Luigi.
Egidio.
cay.
Irace cav. Tullio.
Dussi cav. Giuseppe.
D'Ormes dott. Guido.
Magnoni
dei decreti
di Dio e per solontà della Nazione
Luigi.
Rolleri cav. Giacomo.
D'Alessandro
grazia
por
w/]Iriale:
e
di viabilità da consentire la regolare frequenza nella
dell'ufficio. A tal fine, la residenza prescelta
sede
dovrà
e
presso
il tribunale misto di Da-
da
Ai
essere
comunicata al
approvata.
magistrati che
rispettivo capo gerarchico
esso
si
trovavano
addetti
agli uffici
medesimi al momento del disastro, può essere accordato un congedo straordinario per un tempo non su-
periore
a
tre mesi.
562
GAZZETTA UFFICIALE I)EL REGNO D' ITALIA
Art. 3.
Il Governo del
Art. 7.
è autorizzato a collocare fuori
i
funzionari di cancelleria, apparmagistrati
tenti agli uilici del circondario di Avezzano e di Spra,
che si trovavano sul luogo nel momento del disastro
ruolo i
e
dei
Re
e
quali
non
si sia avuto
più'
notizia.
Art. 4.
Per quanto possa avere rapporto con gli offetti del
,disastro tellurico del 13 gennaio 1915, le autorità giu,diziarie di qµalunque, grado e sede determinano con
eriteri d
equità, in ogni singolo
caso, le norme da osla
o
continuazione
riassunzione dei giuper
dizi pendenti, riguardo ai dubbi eveptuali sulla esistenza e sopravvivenza delle parti e dei loro procuraservare
tori, sulle persone degli predi, sullo stato e sulla capacità dei medesimi. Possono anche ordinare convenienti di1azioni al proseguimento dei giudizi, dando
provvedimenti conservativi, quando occorra, e dichiarando salvi i termini processuali in corso.
Con analoghi criteri di equità sono regolate l'istruzione e la trattazione delle liti, pendenti o nuovamente istituite, e si provvede alla reintegrazione dei
termini istruttorî e alla sanatoria delle forme, quando
per effetto del disastro sia reso impossibile o sommamente difficile attenersi alle regole ordinarie per la
produzione dei mezzi di prova e per il procedimento
giudiziario.
I provvedimenti per gli sâopi suindicati sono impartiti con ordinanza, emessa anche senza contraddittorio,
non
soggetta
reclamo.
a
Art. 5.
Nei giudizi che si svolgono dinanzi le autorith giudiziarie del distretto di Avezzano e di Sora, sempre
quando
le parti
ciò
sia
effetti
del
esecutivi
.giudisiligé
i•estanoisospesg
salvo i provvedimenti necessari per la consèrvakione
ei é vie
delle cose comprese nella esecuzion
ài
iniziare altri procedimenti esecutivi.
Trascorso il detto
cessivi
e
cioè sino
rivolgere
petente perchò
tranno
termine, negli
a
altri sei mesi suoi
tutto dicembre 1915, le parti pp-
domanda all'autorità
giudiziaria
com-
autorizzi il procedimento o l'inizio
esecuzione
forzata
e l'autorizzazione potrà
della
concessa con
le, condizioni
esaminate
jäsgo
provvedimento
non
della
quella creditrice, per valutare
sogg¢tto
reclaino,
a
parte debitrice
la convenienza
e
e
di
l'equità
dell'atto.
Nello stesso periodo di tempo, indicato
del presente articolo, non potrà essere dichia
nellapprþa
to
abbiano il prmoipale stabilimento commerciale nel circondario di AYez-
parte
il fallimento di
zano
commercianti,
che
di Sora.
o
Art.
8.
Il corso delle prescrizioni e quello dei
rentori tanto legali quanto convenzionali,
termini pede-
portanti
cadenza da
una azione, eccezione o
diritto JIualsiasi,
che fossero per scadere dal 13 gelinaio fipo,al.30,giue
gno 1915 sono sospesi nel circondario di
di Sora sino a tutto il giorno 30 giugno predettö.
Avgzgago
Art. 9.
Il gratuito patrocinio è concesso dal procuratore del
Re presso il tribunale di Avezzano nei casi di povertà,
verificata per mezzo di sommarie informazioni, quando
le circostanze impediscano la presentazione dei documenti
prescritti
dalle
norme
in
vigore.
disastro,
possono concordare che il magistrato pronunci
come amichevole compositore. In
difetto di accordo,
l'autorità giudiziaria può decidere nel merito con criteri, di equità, quando riconosca che le circostanze
create dal disastro, hanno reso impossibile o sommamente ingiusta l'applicazione deelle norme deÍ diritto.
Le sentenze sono soggette alle regole comuni del
Codice di procedura civile (art. 356 e seguenti; art. 465
e seguenti) quanto alla forma, alla esecutorietà e alla
presso il tribunale di Avezzano Tufficio del
casellario centrale del Ministero di grazia e giustigia e
dei culti è autorizzato a rilasciare, in luogo dei certi-
impugnazione.
degli
connesso
con
gli
Fino a tutto giugno 1915 i procalimenti
mobilíari ed immobiliari avantitle sautorith
del circondario di Avezzano e di Sora
Art. 6.
Quando per l'esecuzione di obblighi o per l'esercizio
di facoltà, gli uni e 16 altre derivanti da legge o con-
venzioni,
occorresse
extragiudiziarie,
sopravvivenza
o
a
la
procedere
persone,
a
delle
residenza,
si
notificazioni
anche
quali sia incerta la
può procedere a tali
notificazioni con i modi e con le forme stabilite dalI'art; 146 del Godice di procedura civile, per la citazione per pubblici proclami.
Art. 10.
Fino
a
quando
non
sarà riordinato il casellario
giu-
diziario
ficati di cui
cedura
creto 5
negli articoli 621 e 622 del Codice di propenale e negli articoli 41 a 52 del Regio deottobre 1913, n. 1178, (contenente disposizioni
regolamentari
per il servizio del casellario giudiziale),
equipollenti secondo le notizie risultanti
dai cartellini esistenti e classificati nel detto casellario
attestati
centrale.
Art.
11.
Salvo quanto è disposto dal Codice di procedura
penale, dalle altre leggi e dai regolamenti in Yigore,
chiunque abbia un legittimo interesse alla conservazione o integrazione degli atti e documenti depositati
nello cancellerie giudiziarie o in pubblici archivi dei
Comuni danneggiati dal terremoto, che a causa àël
GAZZETTA
terremota stesso o delle intemperie successive o per
altra causa inerente al disastro, siano divenuti illeggibili in tutto
in
parte, può
presigiurisdizione è situato
l'archivio, per la nomina di un perito, che, previo giuramento, coi processi chimici o con ogni altro mezzo
tecnico ritenuto idoneo, curi la lettura della parte dano
dente del tribunale nella
neggiata dell'atto
La relazione
in Camera
fare
domanda
al
cui
segua la trascrizione.
perito ò esamináta dal tribunale
e
Compiuto il decennio, l'annullamento del titolo estil1·gue ogni diritto del possessore in confronto all'emittente, nia non pregiudica le eventuali sue ragioni verso
chi ottenne il
duplicato
vale anche per i
dendi eseg liti in base
gola
Consiglio, e, ove questa la riconosca
attendibil,e, viene approvata con ordinanza ed allegata
all'originale deteriorato, e ne fa parte integrante.
Le copie delPatto sono eseguite sul testo così rico.
struito, ed hanno lo stesso valore delle copie degli
atti originali.
Il procedimento è esente da ogni tassa di bollo
e da qualsiasi diritto fiscale.
Le spese della perizia sono a carico della parte, che
di
il nuovo
pagamenti
alla
domande
per
il
duplicato
di
un
d'ufficio
o
mezzo
per
pubblico.ministero.
Qtiando vi sia ragione
del
sconosciute,
di credere interessate persone
ovvero minorenni od incapaci,
anche in qualità di eredi, saranno ordinate apposite
comunicazioni e pubblicazioni, e prescritte le cautele
richieste dalle circostanze.
Art. 13.
Il
entrerà in vigore dal
nella Gazzetta ufficiale
decreto
presente
pubblicazione
presentato al Parlamento
legge.
della
sua
opposizione.
La sentenza medesima
avere il duplicato o il
tore il diritto
di
equivalente,
il saldo
retrati.
e
de-
e
sarà
convertito
essere
per
giorno
in
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo
dello Stato, sia inserto nella raccolta ufliciale delle leggi
e dei decreti del Ilegno d'Italia, mandando a chiunque
spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato
Roma,
a
quando sia
Visto, Il
addl 28
gennaio 1915.
darà
nuovo
all'attitolo
degli interessi e dividendi artrascorso nelle suindicato condizioni
-
ORLANDO.
ORLANDO.
guardasigü¾:
La raccolta ufnoiale delle
del Regno contiene in
Regi decreti:
leggi
e
sunto
dei decreti
i seguenti
N. 1482
Decreto 31 dicembre 1914, col quale, sulla proposta
del ministro di agricoltura, industria e commercio,
ò approvato lo statuto della Cassa agraria per il
Regio
mandamento di
Pergola.
N. 44
Decreto 8
gennaio 1916, col
sta del ministro dell' interno,
favore degli inabili al lavoro
Regio
di Acerra
Sulle domande indicate nel precedente articolo, fluklido
Aon siago pienamente raggiunte le prove delle proprietà e della distruzione del titolo, l'autorità giudiziaria può ordinare che la sentenza tenga provvisoriamente le veci del titolo, all'effetto che l'attore possa
esigere i dividendi e gli interessi dopo cinque anni
dalle rispettive scadenze, e dopo il passaggio in giudiògto di essa in confronto all'emittente, se nell'intervallo non sarà stato presentato il titolo o proposta alcuna
il
Art. 14.
SALANDRA
ottenere
dotte, può disporre indagini
o
interessi
durante
re
divi
o
VITTORIO EMA19UELE.
titolo al portatore o un titolo equivalente, ai pensi
del primo capoverso dell'art. 56 del Codice di commercio, quando la distruzione si affermi avvenuta
per effetto del disastro, l'autorità giudiziaria, dovunque le domande siano proposte, deve accuratamente verifióafe la qualità o la causa per cui l'attore se ne dichiara proprietario, e, dopo esaminate le prove ad-
lontane
di
sentenza
Art. 12.
Sulle.
Questa
titolo.
cenmo.
fa istanza.
ne
o
ne
del
563
UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
quale,
sono
sulla propotrasformati a
e dei malati poveri
degli oneri di culto gravanti su quel
pietà e consistenti -nella celebrazione :
Monte di
1° di due anniversari
fragio .dell'arciprete
con
Ettore
stamento 26 febbraio 1624
messa
cantata in suf-
Apuzza,
come da
pel notaio
Petre]Ia;
2° di
fragio
anniversario
un
di Orsola
di donazione 15
3° di
fragio
un
di
mons.
una
cantata in sufgiusta istrumento
messa
degli Schiavi,
marzo
1598;
anniversario
testamento 17
4° di
con
con
messa
Giovambattista Del
marzo
messa
Tufo,
alla settimana in
noncupativo
ranno
1631
stessa autorità
giudiziaria
che l'ha
-
da
dipen-
della fu Vitto-
ria Peraino in data 7 settembre 1625;
5° di 2 messe piane in suffragio del
proposte alla
pionunziatat
come
1622;
piana
denza del testamento
cantata in suf
intero decennio dal giorno della domanda giudiziale. Ðurante questo termino lo opposizioni o istanze
per la rivocazione o modificazione della sentenza saun
te-
Francesco
fu
Barto-
lomeo Villariano
pel
6° di
testamento 23 ottobre
como da
notaio Zito Francesco di Napoli;
una messa
piana
al mese per la fu Vitto-
564
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
ria Viola ved. Barone, come da istrumeitto di donazione 12 maggio if'>33.
N. 46
Regio Decreto 8 gennaio 1915, col quale, sulla proposta
del niinistro dell'interno, il fine inerente ai patrimoni delle Contraternite di Sale (Alessandria) denominate di San Stefano, del Suffragio, del SS. Sacramento, del Carmine e del SS. Sacramento, delJ'Addolorata e del Rosario ò trasformato a favore
del locale Ospedale, al quale sono interamente devoluti i
patrimoni
medesimi.
MINISTERO DELLA GUERRA
Disposizioni nel personale dipendente:
UFFICIALI IN BERVIZIO PERMANENTE.
artiglierla.
Arma di
Con R. decreto del 14 gennaio 1915
I seguenti tenenti nell'arma di artiglieria sono promossi al grado
di capitano con anzianith 31 dicembre 1914:
Toraldo Orazio
Primicerii
Muro Ernesto
Fasella Eugenio
Alberto
Sant'Andrea Oreste-Barelli
Bongiovanni Leone
Palomba Giulio
Pietro
Gasparro Emilio
Angeloni Emi-
-
-
grazia
per
di Dio e
Rl
Visto il Nostro
quale
venne
comm.
in
-
data
comm.
27
ing.
la
Riccardo Bianchi per
ing.
aprile
1905 col
Riccardo
delle ferrovie dello
domanda presentata dal
Bianchi,
Stato;
predetto signor
essere
collocato
a
ri-
poso;
Visto l'art. 4 della
legge 7 luglio 1907, n. 429;
Udito il Consiglio dei ministri;
Sulla proposta del Nostro ministro,segretario di Stato
per i lavori
-
pubblici;
-
Pollone Amedeo
-
oleto
D' ITALIA
decreto
nominato il
volontà della Nazione
generale
direttore
Vista
per
lio
.
Franchi Camillo
-
Rocca Mario
-
Alleva Ernesto
-
-
-
di
Caccuri marchese di Pietracatella e di
Montorio barone di Gambatesa, Macchia e Venifro patrizio napoleClerici Ettore
Perini
Del Furia Alfredo
tano Carlo
Cannavale Vittorio
Ramalli Arrigo
Carini AlManlio
--
-
fredo
-
Lugli
--
-
-
-
Francesco
Della Fera Michele
-
Fricchione
-
Giordano
Fattorini Pietro
Maggio Tommaso
Zambianchi Admeto
De Virgiliis Alessandro
Ferrero
Romano Pasquale
Bermond Carlo Alberto
Parlati cav. Pasquale
GhiDel Giudice Bonaventura
Pitassi-Mannella Enrico
glione Giacinto
Regii Sallustio
Gaetano
Eduardo
-
-
-
-
--
-
-
-
-
-
-
--
-
Guido
cav.
Mondino Uberto
-
-
Pozzetti Vittorio.
Bellisai Rai-
-
D'Antonio cav. Raffaello
Gianni car. Giuseppe
mondo
Varoli-Piazza Alberto
Forti Paolo
Giglio Manlio
Licari Giuseppe
Fietta Pietro
Gloria Alessandro
Men-
-
Bianchi, diretStato, ò collocato a
generale delle ferrovie dello
riposo in seguito a sua domanda.
Il Nostro ministro proponente ò incaricato
cuzione del presente decreto.
Dato a Roma, addl 24 gennaio 1915.
tore
Montanari Francesco
-
Raffaele
Lucrezi
Petra duca
-
-
-
Roggeri Guido
Splendorelli
Abbiamo decretato e decretiamo :
Il sig. cav. di Gr. Cr. ing. Riccardo
Tommasi Ubaldo
Ranolletti AnaCasimirro
Della Staffa Conestabilo Carlo
Frondoni
-
-
-
-
VITTORIO EMANUELE III
:
-
-
tasti Luigi
Gino
della
ese-
VITTORIO EMANUELE.
gio
-
-
-
-
-
Nardone Giuseppe -Riccomi
Capone Spartaco
Renzo
Brusati
Aurelio
AnsaldLGiorBontempelli
Ruggeri Umberto
Monroy Alberto
Signorelli Enrico
-
-
-
-
-
-
-
Faccio Michele
De Rosis Eugenio
di
Di
Montecalvo
nobile
dei
duchi
Montecalvo paPignatelli
trizio napoletano Riccardo
Avogadro Di Ceretto Ignazio
Formisano Antonio
Sollier Teodoro
Barbacini Arturo
-
De Feo Alberto
-
-
-
-
-
-
-
-
SALANDRA
-
Û1UFFELLI.
Zucchi Roulolo
Cavalli Ciuseppe
VlTTORIO
per
grazia
di Dio
e
EMANUELE III
per volontà della Nazione
RE D'lTALIA
Camillo
Visto il Nostro decreto in data odierna col quale si
ò provveduto al collocamento a riposo, in seguito a sua
domanda, del cav. Gr. Cr. ing. Riccardo Bianchi, dirottore generale delle forrovie dello Stato ;
Ritenuta la opportunità di provvedere temporaneamente alla direzione dell'Amministrazione delle ferrovie
dello Stato;
Visto l'art. 4 della legge 7 luglio 1907, n. 429;
Udito il Consiglio dei ministri ;
Sulla proposta del Nostro ministro, segretario di Stato
per i lavori pubblici;
Abbiamo decretato e decretiamo:
Il sig. comin. ing. Raffaele De Cornè, presidente di
sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici, è
incaricato di reggere l'ufficio di direttore generale delle
ferrovie dello Stato.
Il Nostro ministro proponente ò incaricato dell' esecuzione del presente decreto
Dato
a
Roma, addi 24 gennaio 1915.
VITTORIO EMANUELE.
SALANDRA
CIUFFELLI.
-
Grevi
-
Casarotti Emilio
Paroni Carlo
Ascari Silvio
-
-
Carusi Antonio
-
sotti Carlo
Focacci Gino
fredo
Lanzino Francesco
-
-
-
-
-
Ubaldo
Scanagatta
-
-
-
-
Fraracoi Giovanni
-
Bontempi
-
-
Visetti Domenico
CiRiccio AlAppierto Michele
-
-
Jerna Antonio
Giancotti Vincenzo
-
Francesco
Birago
Rosica Achille
-
Ferdinando
Ciccioli Odo
Ducci
Prodi Cesare
Pie-
-
-
trauera Erminio.
Salomon Giov. Battista
-
-
Ruggiero Ruggero
-
Omero
Barberis Ubaldino
Nova Carlo
-
Casigliani Emilio
-
Calzetta
-
Luigi
-
-
Mario Carlo Giuseppe
Franceschi Giuseppe
Terrachini GiuAmalfltano Arnaldo
Flores Ildebrando
Ruggeri
seppe
Traiano
Morelli Carlo
Massini Alfredo
Zuppani conte
Salterini Pindaro
di Cesana Nicolo
Costa Giuseppe
Botti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Cosare
-
-
-
Belletti Pietro
Mazzini Luigi
Rosmini AGiovannelli Vittorio
Nebbia Eduardo
Formisano Antonio
-
-
chillo
Manzi Luigi.
Rossi Pietro
Capaldo Federico
Majoli AnMaggiori Italo
Zannini Erio
Barbieri Carlo
Pisapia Gioaechino
gelo
-
-
-
-
-
-
Chiari
Augusto
Giuseppe
Serra
Viani Rosolino
Federico
vero
-
vatore
tello
-
-
-
-
-
-
-
-
Zanazzo Dario
Giovannozzi Aldo
Virginio
Rescali Lorenzo
-
-
-
De
-
Solimani
Cenciarini
-
Criscuolo Giovanni
-
-
Ugo
Vito
Negri Ettore
Schiano cay. LJgo
Teald; Filippo
Alberto
Romano Lorenzo
D'Aponte
-
Pentimalli Riccardo
Lantermo
Zanotti Rinaldo
Ignesti Alfredo
--
-
Villams
-
-
-
-
-
-
Luigi
-
OttaVannetti
-
VitalfSeSalCacace Ca-
Cusmano
-
Spigo
Umberto
D'Ainore Mario
-
-
565
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
Amante Federico
banello Ernesto.
Barbetta
-
disposizione
a
Carlo
Ministero
del ininistero
disposizione
a
essere
Ubertis
-
Al-
-
Ferruccio
Giuseppe
Ruggiero Ruggero, tenente
di
Augusto
colonie,
-
De Caris
-
-
genio.
Con R. decreto del 14 gennaio 1915:
seguenti tenenti del genio
-
Piero Camillo
Antonio
Giorgi Luigi
-
Miollo Guido
-
Váce Francesco di Paola
Giri cav. Oreste
al grado di
promossi
sono
con anzianitA 31 dicembre 1914:
Meren Ernesto
Zucchetti Augusto
capitano
Lisfera Corrado
-
-
-
-
Sibillä Ascanio
-
-
Muzio Vittorio
-
-
-
-
-
-
-
Viterbi Giulio
-
Giuseppe
-
Ricci Tito
Lastrico Enrico
Molinario Ricoardo
-
-
-
-
Avorio Luigi
De Franchis Corrado.
Ugo
Bettica Alberto
Grosso Luigi
-
-
Celloni cav. Achille
Pelosio Giovanni Battista
Benigni Tulljo
-
giero Arnaldo
batini
-
-
-
-
-
-
Ricchiardi Guido
-
-
For-
-
-
Bassoli Giuseppe
-
Origlia Errico
-
Alfonso
Magliulo
-
ohini Giuseppe
lizzi Antonio
Sacco Rosario
melo
-
Ciccone Eliseo
-
-
--
Telese Vincenzo
Fioro Amedeo
Ferdinando
-
Luigi
-
-
-
-
-
Savini Gaglielmo
Carile Raffaele
Pezzullo
Vezzini Santo
Chiappe Renato
Gasparini Giulio
-
-
-
-
-
Mastromatteo Michelo
-
-
Stufferi Mario
Preite Cesare.
-
-
-
dei
Grlâ Vineelizo
-
-
Morelli Mario
Vincenzo
Cantone Francesco
Tarchi Virgilio
Alessio Paolino
Lazzaro Francesco
-
-
-
-
Garbagni Giuseppe
distretti.
Gaetano
Carlo
-
Manfredi Altredo
Vendra Salvatore
-
Mazzotti Bortolo
Failla Giovanni
Federico
I seguenti tonenti nel ruolo transitorio del personale permanente
dei distretti militari sono promossi al grado di capitano con anzianith $1 dicembre 1914 :
Andreoni
-
Cesaro
-
-
De Leo Salvatore
-
-
Cairo
Faggioli
Calvani
-
Con R. decreto del 14
I
Con R.. deareto del 14 gennaio 1915:
sono
-
....
-
UfIlciali di sussistenza.
Personale delle fortexte.
seguenti tononti nel personale delle fortezzo sono promossi al
grado di capitano con anzianitå 31 dicembro 1914 :
Nicolai Vincenzo
Moschini
Filippone Ferdinando
Capra Iosto
Agostino
Antonio
Corpo di commissariato militare.
Garzi
I
-
-,Bassi Ugo
Monteleone Vincenzo
Nitrini Pellegrino.
-
Riccardo.
-
-
-
-
-
-
Raffaele.
-
-
-
-
-
Cusumano Nicolò
Comelli Umberto
Massone Giacomo
Ferri Guido
Gonzales Alfredo
Capecelatro Ettore
Grill Filippo
De Poi Pietro
Restagno Annibale
Tattoni Fileno
Mastrantonio Vincenzo
Chimenti
-
-
perma-
BianPoRossi Arturo
Rocca Michele
Midolla Car•
-
Campenni Cristoforo
-
-
Con R. deoreto del 14 gennaio 1915 :
Bolognini Luigi
attivo
seguenti
De Sanctis Carlo
Vece Eduardo
-
Personale permanente
servizio
manente.
sottotenenti medici di complomento sono nominati tononti medici in servizio attivo permanente:
I
Torra Francesco Carlo
-
Âlyino
in
-
-
-
tenente medico
a
-
-
Manini Diniele
nomina
sua
Grill Vincenzo, tenente medico, revocato e considerato come non
avvenuto il R. decreto 26 gennaio 1911, nella parte che si riferisce alla sua nomina a tenente medico in servizio attivo par-
Sa-
Valle Giuseppe
Fiore Mario
Beghi Aldo
Laccetti Luigi
Miele cav. Arnaldo
Inzani Alberto
Ramallini Luigi
Di Palma Guido- Crugnola Adolfo
Dalla Fayera Girolamo
-
-
nente.
Zanuccoli Giambattista
Vox Donato
Pession
-
Galeffl Enrico
-
-
-
-
-
-
De Francesco Gioacchino
-
-
alla
-
-
Ritucci-
Federico
Merou Rosolino
Circo
-
Barzizza Ernesto
Battista Carlo
Berté
Azzarone Francesco Saverio
Bachelet Gio. Battista
Levi Decio
Stabarin Alberto -'Vercelli Carlo
Mazzei Domenico
Di Tondo Fausto
Battaglia Filippo
Eugenio
-
Vigliani
-
Sacco Rosario, tenente medico, revocato e considerato como non
avvenuto il R. decroto 25 luglio 1913 nella parte che si riferisce
Pellei
-
Foggia
Pernigotti Pietro
Antilli Cesare
Rossi Giuseppe
-
Mindonna
Galante Carlo
Orlandi Vineeozo
Pilato Adolfo
Fiorini Muzio
Giuseppe
Basile Antonio
Graziola Gerardo.
Abate Alessandro, tenente medico, promosso capitano medico.
Agostino
-
I
Castorina
-
-
Tangheroni Dante
-
-
Arma del
Polosa Vincenzo
-
Cammarata Giovanni
Corti Luigi
Mazzocone Camillo
Romeo Giambartolo
Antonio
Chinni Agostino
cessa
delle colonie dal 31 di-
cembro 1914.
Cucinotta Eugenio
-
-
seguenti
1915
gennaio
tenenti di sussistenza in servizio
:
attivo
promossi al grado di capitano di sussistenza,
permanente
con anzianith 31
dicembro 1914:
Assorati Emerico
Roberto
-
-
Amedeo
Guido.
-
Arleri
Savorini
Luigi
Giuseppe
Pasini Italo
Pouna Luigi
-
seppe
Albani Michele.
-
Corpo sanitario militare.
-
-
Con R. deareto del 14 gennaio 1915:
--
-
Fusco
Erasmo
Lombardi Orazio
-
Albertini Cesare
Boschi Silvestro
-
-
Iantaccone
-
Rossotto
Giu-·
Repossi
Delfluo Felico
-
Corpo d'amministrazione.
soguenti tenenti medici sono promossi capitani medici :
Pitrolli cav. Nieola
Caffarelli Benedetto
Camoriano Pietro
I
-
-
Maffl cav. Giuseppe
Degli Atti
Selvi Giovanni
Gallotti
Mastroviti Nicola
Savini Gualtiero
Costa Fausto
Bevilacqua
Molino Carlo
Solari Cesare
Bassi Giuseppe
De Domenico Franceseo
Vincenzo
Giovanni
Arnleto
-
-
-
I
-
-
-
Con R. decreto del 15 ottobre 1914:
-
-
-
Con R. decreto
-
-
-
-
-
Corpo veterinario
militare.
-
Sinisi Guido
Giardi Galileo
Giambi Luigi
Oggero Cesare
De Albentiis
cav.
Giuseppe
Tenaglia
Japoce Antonio
Guido
Pintacuda Salvatore
Seaglione Vittorio
Signorino Rosario
Maugeri Nicolb.
Germino Altrodo
Marulli Alberto
IndeIngravallo Alfredo
-
Rafaele, capitano d'amministrazione, collocato in aspetta/iva
non provenienti dal servizio.
por infermità temporaneo
-
-
-
Raffai
-
-
-
I
tenenti
seguenti
al grado di
capitano
del
nel corpo
con
14
gennaio
1915:
veterinario militare sono promossi
anzianith 31 dicembre 1914:
-
-
licato
Giuseppe
-
-
Gervello
Ugo
-
-
Fasaul Francesco
Schifani Vincenzo
-
Buono-
Denaro Antonio
Lueci
pane Carlo
Sorbara
Americo
Feliciangeli Guido
Pellegrini Oreste
Emilio
Fadda Siro
Caldarola FËancesco
Rossi Antonio
Fiumefreddo VinLucangeli Giovanni
Lojacono Antonio
-
-
-
-
-
-
-
Fusi Pietro
-
-
-
-
cenzo
-
-
Bacchialoni Adolfo.
-
Formiggini
Manlio
-
Romano cav. Nicola
-
Rossi
Moscati Oscar
Ciuti Azelio
D'Autilia Luigi
Lipreri Francesco
Bezzi Armando
Sgroi Gaetano
Poggioliai Renzo
Gandolfini Italo
Larl Pasqualo
Caramanna Carmelo
Castelfranco Gustavo
Zasa Antonio
Segù Giuseppo
-
-
-
-
-
-
-
-
Neri
-
-
-
-
-
Giuseppe.
(Continus).
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
566
M IN I S TE RO
Corso
T I TOL I
DI AGRICOLTURA, INDUSTILIA E COMMERCIO
ISPETTORATO
medio
GENERALE DEL COMhfERCIO
-
Indicazione del corso della rendita e dei titoli di cui
al R. decreto 24 notenibre 1914, n. 1283 (art. 5)
e al decreto Ministeriale 30 novembre 1914, stabilitò di coricerto col Ministero del tesoro.
29 genna o 1915·
Roma,
Azioni comuni della
ferrovia
Bra-Cantalupocastagnola-Mortara (sono prive d'interéssi e di di-
mdendo)
.
.
T.itoli
-
Obbligazioni
1879-1888)
.
.
.
.
.
.
.
0¡O
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
-
.
dallo stato.
garantiti
3
.
delle ferrovie
Sarde
(emissioile
....................
Corso
T I TOL I
Obbligazioni
-
medio
Cartelle di
-
Titoli di Etato.
-
CONSOLIDATI-
.
-
Rendita 3,50 ©r, netto
(1906)
Rendita 3,50 °io netto
(emissione 1902)
.
.
.
.
.
.
.
°
•
.
.
.
.
.
84.19
-
-
3
Obbligazioni
3
112 °i,
.
.
.
.
netto redimibili
netto redimibili
"To
59.-
-
(Categoria 16)
.
.
.
.
.
.
°i, del prestito Blount 1866.
.
.
.
.
.
.
.
.
-
-
Obbligazioni
5
Obbligazioni
3
3]I20¡0netto
97·12
Obbligazioni
3
°i, (comuni)
Obbligazioni
5
°i, della Ferrovia del Tirreno.
-
-
-
-
delle SS. FF. Romane
-
Obbligazioni
3
°io della
Obbligazioni
5
°i, della Ferrovia di Novara
Obbligazioni
3
Obbligazioni
5
Obbligazioni
3
Cartelle
295.20
-
.
Acqui
-
Obbligazioni
3
°io della Ferrovia di Cuneo
340 .-
.
.
.
.
.
365.-
.
.
.
.
°io della Ferrovia Udine-Pontebba
-
-
-
.
.
.
.
.
.
.
.
.
3
°1e
delle Ferrovie Livornesi C. D. DI·
315.50
Obbligazioni
5
Ferrovia Centrale toscana
525
.
i
.
lavori
.
.
.
.
.
.
.
.
Azioni
I'anno
a
-
463.43
di
.
.
.
-
-
risanamento
.
.
.
.
.
.
.
,
.
..
.
.
.
.
·
.
.
·
.
.
·
.
·
.
.
.
-
.
.
.
monte
.
.
.
-
dei Pa-
.
.
.
.
.
;
457.68
dei Pa...
0(0
Torino 3.75
.
di
dell'Opera pia
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
dell'Opera pia
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
492.-
di
.
.
439 .50
460.-
Credito
-
fondiario
della
.
.
.
di Milano 5 Oi0
risparmio
Cassa
.
dolla
Cartelle
.
.
.
di
.
Cassa
.
risparmio di
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
,
-
-
495.-
Milano
.
.
di
risparmio
di
.
.
-
Credito fondiario
di
,
,
.
.
446.50
Verona
,
.
450 .-
.
.
.
,
,
,
-
-
-
Cartelle del Banco di San
.
.
.
.
.
.
.
.
.
-
Spirito
Credito Fondiario Sardo 4 112 010
Credito Fondiario di
Bologna
5
Ot0
4
.
Oi0
-
.
,
.
.
.
.
-
,
.
.
.
.
.
.
.
496.50
.
.
.
.
.
Credito Fondiario di Bologna 4
lit Oi0
Credito Fondiario di Bologna 4
040
Credito Fondiario di Bologna 3
1(2 Ol0
.
484.50
.
.
.
.
.
.
453.-
.
.
.
.
.
.
410.-
AVVERTENZA.
Il corso dei buoni del tesoro, delle obbligazioni redimibili 3 1[2 0i0 e 3 0¡O, delle cartelle di crqdito comunalif e ro
e di tutte le cartelle fondiarie
(comprese quelle del Banco di Napoli) si intende «.più interessi ». Per tutti gli iltri titoll'si' þitende
compresi interessi y
-
yin ciale
a
446.60
.
della ferrovia Cavallersi pagano una volta al-
titolo di prodotto annuo)
112010
3.75 010.
.
-
privilegiate 2 cy,
maggiore-Bra (gl'intei'essi
-
.
-
.
Tevere
.
.
.
.....................
Cartelle
3
.-
-
le opero edilizie della città
diRoma..·...................
.
Napoli
Cartelle della Cassa di risparmio di Milano 4 0(0
-
per
.
.
Credito fondiario
Cartelle della Cassa di
-
.
,
31120tu.....................
-
Obbligazioni
.
.
Cartelle dell'Istituto italiano
.
.
316.-
Obbligazioni 5 °i,
Napoli
.
4010.......................
.
città di
0¡0
.
Cartelle dell'Istituto italiano di
.
Obbligazioni 5 °i, per
-
.
-
-
-
.
,
e
41(20i0.....................
-
delle Ferrovie Livornesi A. B.
Obbligazioni 5 °io per i lavori del
-
,
Cartelle dell'Istituto italiano di Credito fondiario
-
°io
°io della
,
Cartelle del Credito fondiario della Banca d'Italia
-
.
del
Paolo,
3.7ößg0
-
3
Obbligazioni
Obbligazioni 6 °io dei Canali Cavour
-
.
.
Cartelle del.Credito fondiario
San Paolo, Torino 3 112 010
-
.
010
.
della Ferrovia Cavallermaggiore-
°¡,
.
.
.
-
del Credito fondiario del monte dei Pa-
Cartelle
San
-
.
Torido-Savona-
della Ferrovia
.
.
Cartello del Credito fondiario del monte
-
.
°i, della Ferrovia Lucca-Pistoia
3
Obbligazioni
Alessandria
0¡O.
85,-
.
-
-
.
schidiSiena3112010..............
-
.
-
Obbligazioni
-
,
fondiario del Banco di
.
......................
5
,
Cartelle del Credito fondiario del
schi di Siena 4 112 0[0
-
.
Ferrovia Vittorio Emanuele
della Ferrovia di Cuneo
°io
.
schidiSiena50IO,...............
-
-
4
.
392.50
-
della Ferrovia Marremmana
°io
provinciale
.
credito comunale
Cartelle di Sicilia 3.75
-
-
°io
5
Obbligazioni
-
.
.
...-...............
Cartelle di Sicilia 5
-
-
SS. FF. Med. Adr. Sicule
°io
.
.
Cartelle del Credito
-
-
e
della
.
.
.
CARTELLE FONDIARIE.
Buoni del tesoro quinquennali
Obbligazioni
.
.
comunale
.
.
lik
-
.
provinciale3,750g0....,..............
REDIMIBILL
-
prestito unificato
.
.
Cartelle ordinarie di
-
-Rendita3,00°iolordo..............
.
.
Cartelle speciali di credito comunale e provinviale 3,75 010 (antiche obbligazioni 4 0¡O oro della i
città di Roma)
,
83 67
.
.
credito
.
-
del
OiO
5
città di Napoli
300.-
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
CORTE
Dinposiziòni
DEI
CONTI
Giovannini corrado
-
Irdi Luigi,
primi segretari
di 2a classe
a
Pardo dott. Giovanni Giuseppe
tari di 4a classe a L. 2000,
-
De Castro dottor
1
lire
4000, promossi primi segretari di la classe a L.'4500.
Gnacci Tiberio, segretario di 3a classe a L. 2500, promosso segretario di 2a classe a L. 3000.
Imperiale Adolfo, applicato
cato di la classe
335916
3. 50
612 50
promossi segretari
di
,3a
olasse
a
di 2a classe
a
L. 2000, promosso
appli-
a
5
Intestata
tro,
é collocato in
aspettaadempiere agli obblighi di
tiva per servizio militai•e dovendo
leva, a docorrere dal 1 genhaio 1915.
Con R.'deorete del 7 gennaio 1915:
Bodiero dott. Entitio, primo segretario di la classe negli uffici della
Corto dei conti, cessa di far parte dei ruoli organici del personale della Corte stoma a deborrere dal 1 gennaio 1915, perché
nonlinato da questa data, con decreto del ministro della pubblica istfuzione del 15 dicembre 1914, straordinario di storia
145931
>
17 50
Barretta
Giovanni
Giovanni, dom.
fu
nova
Barretta GiõVanni
fu Giovanni, mino-
a
Napoli
A termini dell'art. 167 del regolamento generale sul Debito
blico, approvato con R. decreto 19 febbraio 1911, n. 298,
pub-
si diffida
ohiunque possa avei•vi interesse che, trascorso un mese dalla data
della prima pubblicazione di questo avviso, ove non sieno state
notificate opposizioni a questa Direzione generale, le intestazioni
suddette saranno como sopra rottifloate.
Roma, 16 gennaio 1975
(E.
n.
Il direttore generals
GARBAZZI.
29).
del
generale
tesoro
(Divisione portafoglio)
Il prezzo medio del cambio poi certificati di pagamento dei dazi doganali d'importazione è fissato per
oggi, 30 gennaio 1915, in L. 105,90.
MINISTERO DEL TESORO
personale dipendente
Carmela,
dom. in Ge-
re, sotto la patria
potestadella madre
Pugliese Caterina,
Napoli
a
Direzione
nella R. Università di Messina.
a
Camosina
nubile,
come con-
usufrutto
favore di
con
vitalizio
dom.
Sciamanda Dönidulco, applicato di 3a classe,
nel
4
L 1500.
Seiamanda Domenico, 9 vinoitore del concorso, applicato di3a classe
a L. 1500.
Con R. decreto del 31 dicembre 1914:
Disposizioni
della rettitoa
nova
'
filosofÏa,
da rettitioare
Magistrato di Misericordia in Genousufrutto
va, con
vitalizio a favore di
Comosina Carmela,
nubile, dom. in Ge·
Rosolino, segre-
L. 2500.
Bertuéci Amedeo, applicato di 3a classe a L. 1500, promosso applicato di 2a classe a L. 2000.
Simonangeli. Giovanni, maresciallo maggiore di fanteria, applicato
della
Tenore
3
2
L. 2500.
a
Intestazione
personale dip'èndóñto:
nel
di 3a classe
$67
:
MINISTERO DEL TESORO
Personale dipendente daua Direzione generate del tesoro.
E
Con decreto Ministeriale del 16 dicembre 1914:
MINISTERO
donticelli Giuseppe, volontari6 nelle Delegationi del tesoro, collocato
iniin congodo per servizio militare temporaneo con dooreto
stofialo 16 ottobre 1914, cessa du tale posizione a partire dal
pari decorronza è collocato in aspetdomanda, per comprovati motivi dl saluto, per la
16 novembre 1914 e con
tatita,
a sua
durata di tre riesi.
Ignazio, computista di 3a classe nella R. zecca, 6,
domanda, collocato in aspettativa per comprovati motivi
Peratoner
Li
a
donorrere dal 1° gennaio 1915,
con
l'annuo
Media
dei
secondo le comunicazioni delle
decreto
Ministeriale 1° settembre
piazze
il
1914,6 accertata
giorno 29 gennaio 1915.
genex•$Ie
del debito
sua
di
sa-
cate nel decreto Ministeriale
assegno di
pubblieo
..--
Rettißche d'intestagione (26 pubblicationeX
Parigi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Londra
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Berlino
.
,
.
.
.
.
.
.
.
dovevano invece intestarsi
vincolarsi come alla colonna 5, es.
sendo que11e ivi risultanti le vere indicazioni dei titolari delle Ten'
Buenos Aires
.
.
.
'
.
.
.
.
.
.
.
'
°
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
'
.
.
piazze indi-
è la seguente:
DENARO
LETTERA
104 87
.
.
104.50
.
.
26.26
26.33
.
.
117.78
118.46
91.80
92.58
5.40
5.44
.
New York
Svizzera
.
°
Vienna
dite stesse
predetto
P I A ZZ A
81ð dichiarato che le rendite seguenti, per errore occorso nelle
date'dai rÌahiediti all'Amministrazione del Debito pubblico, vennero intestate e Vincolate come alla colonna 4, mentrechè
indicazioËi
e
nel
La media dei cambi secondo le comunicazioni delle
a
733,33.
Direzione
cambi
indicate
Visto il decreto Ministeriale 1° settembre 1914:
Con decreto Ministeriale del 17 dicembre 1914:
Inte,
DI. AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO
'
.
.
'
2 30
2 31
.
102 .33
102 .74
.
105.70
106.20
.
:
Cambio dell'oro
.
.
.
112
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
.568
Cambio medio ufficiale agli effetti dell'art. 39 del
Codice di commercio dal 30 gennaio al 2 febbraio 1915:
Franchi
.
.
.
Lire sterline
Marchi
Corone
Dollari
,
.
,
.
.
.
Pesos carta
Lire oro
.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
,
,
.
.
.
.
,
.
,
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
104.68
.
.
,
.
.
.
112
Nella regiono a nord di Tilsitt il 25 gennaio abbiamo respinto i
tedeschi ed abbiamo distrutto la stazione di Pogegen.
Continuano i combattimenti nei paesi boscosì a nord di Pilkallen
Progrediamo
di Gumbinnen.
e
23.29 ly2
118.12
est di Darkehmen
92.19
presso
5.42
2.30
giornata del 27 è stata
La
tedeschi
Altmaigunischken
regione a nordattaccato le nostre posizioni
furono respinti o litornarono nelle
hanno
essi
;
punti.
*
loro trincee.
314
i
in alcuni
calma. Tuttavia nella
Sulla riva destra della Vistola inferiore
105.95
sono
avanguardie.
Sulla riva sinistra, nella regione
nella
PARTE NON UFFICIALE
del
notte
27
del 27 i tedeschi
pomeriggio
fensiva nella stessa
di
I comunicati ufficiali da Berlino
informano d'aceaniti combattimenti
GUERRA
o
da
Pietrogrado
c'ne hanno avuto
luogo ieri in tutto il settore orientale: a nord-est di
Tilsitt, a nord di Pilhallen e di Gumbinnen, a nord
est di Darkchman, sulla riva sinistra della Vistola ed
altrove, dove ambo i belligeranti vantano qualche successo. Pare tuttavia che
maggiori vantaggi siano dalla
parte dei russi, i quali hanno potuto stabilirsi fortemente sulla Prussia orientale.
Altri vantaggi, ma infirmati da un comunicato ufficiale da Vienna, hanno essi riportati anche nella Galizia,
in ispecie a sud-ovest del colle di Doukla e nella regione di Tsekhani Dolkhony. Nella Bucovina, invece,
è subentrata una relativa calma.
Nel settore franco-belga la giornata di icri ò stata
poco movimentata in combattimenti. Dopo le perdite
dei giorni scorsi i belligeranti hanno sentito il bisogno
di frenare la propria offensiva. Si sono però rinnovati
su qualche punto i soliti cannoneggiamenti,
presso che
-
Dal
settore egiziano non si hanno che notizie
contraddittorie. Secondo il Daily Mail, piccoli
distaccamenti inglesi sono potuti sbarcare fra domenica e lunedì presso Alessandretta.
Gli aereoplani seguitano intanto a rendere più micidiale e difficile la guerra, gettando bom'oe tanto sui
belligeranti, quanto sugli inermi. Aereoplani francesi
hanno bombardato le posizioni nemiche di Laon, di
La Fère e di Soissons; tauben tedeschi hanno bombardato alla lor volta i dintorni di Bailleul.
Il dirigibile abbattuto il 25 corr. dai
assi presso
'Libau non era uno Zeppelin, ma un Perseval, come,
oltre il Bluecher, nessun altro incrociatore tedesco colò
a picco nell'ultimo combattimento nel mare del
Nord.
Si smentisce ufficialmente da Londra la voce d'un
altro combattimento fra la corazzata inglese invincible
e l'incrociatore tedesco Von der T2nn, e da Petrogrado
l'articolo della Viener Allgemeine Zeitway, secondo la
quale la Russia sarebbe propensa a concludero la pace
separata con I'Austria, in base a cessioni territoriali,
sacrificando la Serbia.
L'Agenzia Stefani comunica in proposito i seguenti
nuovo
e
.
pronunziarono
Pietrogrado, 29.
il
nemico
prendendo l'offensiva
Un comunicato dello stato maggiore
successo
Nel
un'ot-
artiglieria
sulla riva sini-
del ge-
ha
in
tentato di arrestare il nóst
parecchi punti, offensiva ö¾
fallita ovunque.
Nella Bucovina
non vi sono cambiamenti da segnalare ; conticombattimenti di artiglieria e scaramuccio di avanguardie.
Un comunicâto ufneiale, in data di oggi, dice:
Vienna, 29.
È caduta una forte nevicata.
nuano
-
Nella Galizia occidentale e nella
scaramuccie
di
pattuglie,
e
Polonia
la dove le
soltanto ricognizioni e
momentanee condizioni lo
permettono, combattimenti di artiglieria.
Nei Carpazi gli attacchi russi ad ovest del passo di Ouszok
stati respinti con gravi perdite per l'avversario.
Presso Vezerszales e Volovec i
combattimenti
sono
sono
terminati. Il
nemico o stato ricacciato sulle colline che circondano il passo.
Sono stati fatti altri 400
prigionieri.
Calma nella Bucovina.
grande stato maggiore annunzia dal gran quargennaio:
Teatro occidentale della guerra. Una squadriglia di aeroplani ha
offettuato un volo ed ha gettato numerose bombe sulle installazioni
inglesi nella piazzaforte di Dunkerque.
Berlino, 29.
tiere
generale
Attacchi
-
Il
in data 23
notturai
stati respinti.
11 nemico che in
nemici
nelle dune
a
nord-ovest
di
Nieuport
sono
ne
un
punto
era
penetrato
nella
nostra
posizione
fu ricacciato mediante un attacco notturno alla baionetta.
A sud del canale di La Bassèe gli
quistare
spinto.
una
posizione
inglest hanno tentato di ricontolta loro. Il loro attacco fu facilmente re-
Niente di essenziale sul resto
del fronto.
Teatro orientale della guerra. Un attacco russo nella regione di
Kusson, a nord-est di Gumbinnen, è tallito con gravi perdite per
il nemico.
Nella Polonia settentrionale nessuna modificazione.
A nord-est di Bolimow e ad est di Lowicz le nostre
truppe hanno
respinto il nemico dalla sua posizione avanzata e sono penetrate
nella posizione principale. Le trincee conquistate, malgrado violenti
contraechi notturni, sono state mantenute e consolidate, salvo una
piccola parte.
Il
-
senza
regione.
Sullo stesso fronte
progresso,
telegrammi:
neralissimo dice:
i tedeschi.
sloggiato
Vistola; abbiamo fatto tacere parecchie batterie del nomico infliggendogli gravi perdite.
Nella Galizia a nella regione dei Carpazi abbiamo riportato, nelle
giornate del 26 e del 27, un importantissimo vantaggio a sud-ovest
del collo di Doukla, ove obbligammo il nemico a ripiegare in tutta
fretta, abbandonando munizioni e materiale.
Nella regioD6 di Tsekhani Doikhony ci siamo impadroniti 11 27
corrente di una ridotta nemica e ne abbiamo bloccata un'altra; ab•
Liamo fatto un certo numero di prigionieri.
innocui.
vaghe
scontri
stra della
DIA.EIO ESTERO
DELLA
gli
Borgimoff, abbiamo attaccato
corrente ed abbiamo
Il 28 corrente é continuato il duello di
CRONACA
continuati
fra le
Comando
Parigi,
giornata
cali, che ci sono stato favorevoli.
29.
La
superiore dell'esercito.
11 comunicato ufliciale delle ore 15 dice:
del 28 non è stata contrassegnata che da azioni lo-
-
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
In Belgio, nella regione di Nieuport, la nostra fanteria ha preso
piede ne1Ia grande duna, della quale di è parlato nel comunicato
gennaio.
aeroplano
Pietrogrado,
11 28 gennaio nessuna modificazione
e sulle due rive della Vistola.
tedesco ó stato abbattuto dai nostri cannoni.
intensi.
Madame
Nei Vosgi .combattimenti di artiglieria. I nostri cannoni hanno
parecchi punti ridotto al silenzio il fuoco delle batterie e mitragliatrici tedesche. Abbiamo da pertutto consolidato le nostre po.
in
sizioni sul terréno conquistato il giorno 27.
Il comunicato uffleiale dello ore 23 dice: All'est
Parigi, 29.
di Soissons i tedeschi hanno fatto tentativi per passare l'Aisne,
uno sul Moulin des Roches, l'altro colla testa di ponte occupata
dalle nostre truppe a nord del ponte Venisel. Questi due attacchi
-
I combattimenti continuano nella
e
le 2 del 29
due
nostri
offensiva di forze nemiche superiori. le avanguardie russe hanno
ripiegato un poco sulle posizioni che in antecedenza erano state
organizzate difensivamente. Su questo fronte durante gli ultimi tre
giorni i russi hanno catturato 60 ufficiali ot 400 soldati o preso tre
cannoni e dieci mitragliatrici.
In Bucovina nulla da segnalare.
O'ELOlNTACA ITALIAN.A.
Londra, 29.
Gli
-
dopo
gono calmi
11 Daily Mail ha dal Cairo
uf-
un
I turchi si manten-
:
la searamuccia di Kantara.
inglesi
menti
hanno sbarcato domenica e lunedi pic3oli distaceaAlessandretta ed hanno tagliato a nord ed a sud i fili
ad
I marinai
inglesi
Basebrouck, 29.
opposto resistenza.
hanno distrutto la linea telegrafica di Sidon.
Parecchi tauben hanno volato oggi al di sopa,
di Bailleul ed hanno lanciato sei bombe che hanno prodotto soltanto
danni materiali in prossimità della stazione.
-
11 dirigibile della marina Parseval volò
Berlino, 29 (ufilciale).
porto militare russo di Libau e non è ritornato.
-
verso il
una
notizia dello stato maggiore russo uno Zeppelin volò
Libau, lanoiò alcune Vòmbe, fu bombardato, cadde
il 25 corrente su
in
mare e
a
Re, ieri,
si recò
all'ospedale di San·Giovanni
visitare i feriti del terremoto.
Accompagnavano il Sovrano
contrammiraglio Capomazza.
La visita
vivo
senso
durò
di
il
generale
Vanzo
mezz'ora, lasciando tra i visitati
gratitudine
e
e
il
un
di confort
I turchi non hanno
telegrafici.
Secondo
S. M. il
aeroplani hanno
desco ha atterrato all'est di Gorbovillers. I suoi passeggeri,
ficiale ed un sottufficiale, sono stati fatti prigionieri.
respinti
preso parecchio mitragliatriei.
In Galizla dal fronte dei colli di Daukline e Wyschkog è stato
efettuato un progresso russo malgrado l'accanita resistenza degli
austriaci. Tuttavia nella regione dei colli di Resimid in seguito alla
28 in plena notte Dunkerque ð stata bombardata da pavrecchi aeroplani che hanno causato danni insignificanti, ma hanno
ciso e ferite alcune persone.
lanciato numerose bombe sugli accampamenti nemici nella regione
di Laon, La Fëre e Soissons. Questa mattina 29, un aeroplano te-
regione boscosa a nord di Filkale
gli attaced hanno subito grosso perdite. Un contrattacco russo in questa regione ð riuscito perfettamente.Irussihanno
sloggiato il nemico dallo suo trincee a colpi di baionetta e hanno
ebi. Sono stati
Ieri
Tra le ore 23 del 28
Prussia
len e di Gumbinnen.
Nella regione di Borgimoff i tedeschi hanno rinnovati
respinti.
sono stati
importante nella
orientale
Nei settori di Ypres, di Lens e di Arras combattimenti di artiglieria, talvolta abbastanza violenti. Anche attacchi di fanteria sono
stati iniziati, ma subito respinti dat nostro luoco.
Nei settori di Soissons, di Craonne o di Reims niento da segnaJare. Tra Reims a l'Argonne combattimenti di artiglieria poco
È confermato che l'attacco da noi respinto a Fontaine
nella notte dal 27 al $8 è costato caro ai tedeschi.
Sugli Hauts de Afeuse e nella Woévre giornata calma.
Un comunicato dello stato maggiore del ge•
-
neralissimo dice:
del 27
Un
30.
569
fu distrutto dalle navi
russe e
l'equipaggio
fu fatto pri-
giomero.
Risulta dalle' suddotte informazioni che
si trattava
non
di
uno
Zeppelin.
It rapporto dell'ammiraglio inglese Beatty sul combattimento del
del Nord dice che, secondo dichiarazioni dei prigionieri te-
Regina Elena, pienamente ristabilita dal recente puerperio, ieri alle 17, scese dal regale apparfamonto per visitare i piccoli ricoverati nello spedaletto
S. M. la
che, con tanto sentimento materno, vollo fosse istituito
al Quirinale.
L'Augusta Signora, accompagnata dallo dame e dal
gentiluomo di servizio, si trattenne a lungo, con finezza
materna, al capezzale dei piccoli infelici, per ognuno
dei quali ebbe carezze o parole affettuose.
mare
fu affondato. Ciò, come è noto, è
fu uffleialmente riferito, tutte le navi
che parteciparono al combattimento, eccetto il grande incrociatore
Bluecher, tornarono nei porti tedeschi.
deschi, l'inoroolatore Kolberg
insussistente
porché,
come
Londra, 29 (ufficiale).
-
La voce secondo
la
qualo
un
combat-
timento qualsiasi avrebbe avuto luogo fra la corazzata inglese Invincible e l'incrociatoro tedesco Van der Tann ò priva di fondamento.
Pietrogrado,
Wiener
29.
-
I
giornali pubblicano
la
Allgemeine Zeitung ha pubblicato up
seguente nota:
La
articolo secondo il
di concludere la pace
quale la Russia avrebbe discusso la possibilità
separata con PAustria sulla base della cessione da parte del Go-.
verno di Vienna della Galizia orientale, in cambio di che la Russia
sarebbe stata pronta a sacrificare la Serbia, lasciandola incorporare
nella Monaroliis degli Absburgo.
Una smentita ufficiale viene
questa notizia,
opposta
che à dichiarata
diffusa dalla stampa estera a
nel modo
più categorico
priva di qualsiasi
scopo malevolo.
fondamento
a
8. M. la Regina Madre,
pessa di Sant'Elia
e
accompagnata
dal conte
visitare il ricovero dei
Oldofredi,
dalla
princi-
si recò ieri
a
profughi presso la Sociota con-
l'accattonaggio in via del Falco.
L'Augusta Signora ha pure, nella giornata di ieri,
visitato lo spedale della Trinità dei Pellegrini, dove
stanno numerosi profughi e feriti nel disastro del tertro
remoto.
profughi ricoverati noi locali
Scuola preparatoria femminile operaia a Porta
S. M. Visitò anche i
della
Metronia.
e
Numerosi
abitanti
di
quel quartiere popolare
-
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
570
essendosi sparsa la notizia della visita
corii id'aónlatriare la
à
augusta
sono
-
pía Sigitora.
dntrÌbuto flianziarlò
Inoltre il Consigl'o approvò un , adeguato
il
di
funzionamento
della
di aito mu
la
scuola
anno
primo
per
a:Rouga ¡¡o le seguentisconcessioni:
contributio oli L. 2000 per ciasegno degli.anni 1913 e 1914 in
favore della scuola nommerciale femminile doL comune di Itoma
Una sovvenzione di L. 300.a11'Ass ciazione nazionale per l'istra..
zione.dol soldato ordel popolo.
Un contilbutordi L, 933,33.a favore della It. cantina aperimena
da instituirsi
Un
S. A. R. la duchessa d'Aosta visitò pur essa,
ricoverati alla Trinità dei
S. A
da
Ë. 11
'Napoli,
duca
allo'
ieri,
i
Pellegrini.
degli ilkuzziÁgiunto ieri,
a
Roula,
11,55.
S. E. Mosca.
Ieri è giunto a Bengasi il vapore Apollonia,
recante a bordo S. E. il sottosegretario di Stato alle colonie, Mosaa.
Si recarono a bordo a salutarlo il governatoro generalo Ameglio,
tale di Velletri.
Un incoraggiamento .di L. 300 per la 3a Esposizione internazioi
nale d'arte della « Secessione ».
Una sovvenzione' danua di L. 100 in favore della Camera Ydi
commercio italiana recontemente istituita in Barcellona.
--
accompagnato dal segretario generale degli affari civili, Salvadori
e i capi degli uffioi civili e militari. L'on. Mosca è stato a?colto
al
pontile dalla colonia italiana e da quella indigena, festanti.
L'on. sottosegretario si recò alla palazzina del governatore, dove
parlò Saleh el Medui, al quale S. E. Mosca rispose ringraziandoSeguì il ricevimento dogli utliciali.
Pex• i
dal terremoto.
11
nobile impeto
di pietà per tanti infelici persiste. Un gruppo di deputati si è fatto
íniziatore di una sottoscrizione, diramando la seguente circolare:
forma concreta, e da tutti accettata, all'iniziativa
« Per dare
danneggiati
-
sottoscrizione tra deputati a pro dei danneggiati dal
terremoto, si rivolge preghiera di voler concorrere, con un'offerta
alla costituzione di un fondo, da destinarsi allo scopo anzidetto e
da erogarsi subito in una speciale manifestazione di sooeorso
che valga ad attestare la partecipazione dell'intera Camera alla
opera pietosa di solidarietà nazionale.
< Le offerte dovranno essere indirizzato al comm. Nuvoloni, direttore degli utilei di questura ».
sorta di
una
Il commissatio cißle per
Dopo H terremoto.
Fabritiis, ha telegrafato di avere, in data di iori, ridminato huo del
legato presso il comune di Sora 11 consigliere Féderido ýäsdo, pèi
il comune di Isola Liri il delegato di P. S. Vincenzo Ceniti, pei il
comune di Fontana Liri il delegato'di P. S. Ailtonio
jaÑei, jen
Sofa,go
--
di Castel Liri il capitano dei,gratiatieri Carlo Rosioco, per
il corbune di Pescosolido il sindaco 861 Cðuinno stesso.
Ugualmente con doeroto odierno il R. cbmmissario por avozánä,
comune
comm.
Dezza, ha nominato 11 delegato Luigi Cosepza déle
ciale per
d'Albe.
l' amministrazione
straordinaria' del
conmne
to
di
ab'e-
Massa
Continua a crescere il livello delle acque del
lil Tevere.
fiume. Jeri, a mezzogiorno, la piena raggiunse il livello di )3 metri.
Il 11ume ha straripato nelle località Malafede, Magliana e fuori
Porta Portese, producendo qualche danno.
-
L'Ufficio speciale *del genio civile ha giå organizzato gli opportuni servizi di soccorso, in caso di bisogno, per la citta e per ik
campagne.
¾arina mercantile.
Il Principessa Mafalda del «Lloýd
Italiano> ó partito da Barcellona per Dacar, Ilio do Janeiro o
Buenos Aires.
L'Indiana, id., ha transitato da San Vineduzolier
-
-
La
preparazione della grande lotteria organizzata dall'Assoeiazione della stampa di Roma prosegue in modo da sorpassare le
maggiori aspettative. La vendita dei biglietti procede egregiamente, e continuano i regali dei premi da estrarsi.
**4
-Rio e Buenos Aires.
11 Regina d'Italia del < Lloyd Sabaudo » è
Il Porto ßaid della
per Napoli e Genova.
Massaua per l' Italia.
Il Fï< Marittima Italiana » à partito da
Il Regina Elena,
renze, id., ó partito da Alessandria per l'Italia.
della « N. G. I. e ò partito da Santos per Buenos Aires.
partito da
-
New York
-
-
-
*** Questa
sera alle 21
precise avrà luogo,
la conferenza di Enrico
viva l'attesa del pubblico.
dell'Augusteo,
Ferri,
nella
per
la
magnifica sala
quale ò cosi
I palchi e le poltrone distinte sono già da ieri tutti venduti. Si
prevede una grande quanto benefica festa intellettuale.
**4 Il sindaco di Roma continua le pietose ed efficaci sue visite
ai luoghi dove sono ricoverati i profughi e i feriti nel terremoto.
L'altro ieri ha visitato le sale ai Filippini e le oorsie dell'ospedale
di
San
Giacomo, interessandosi
vivamente
per
il
bene di
tanti
infelici.
Camera di commercio.
Il consiglio della Comera di commercio di Roma si è riunito ieri sotto la presidenza dell'onorevole
senatore Romolo Tittoni.
Dopo ratineati i provvedimenti per i danneggiati dal terremoto,
-
consistenti in 20 mila lire, deliberò di sollecitare il Governo a sospendei'e le tasse erariali per tutti indistintamente i Comuni colpiti
dal terremoto. Il Cansiglio invocò pure nuovi provvodimenti per la
costituzione del Consorzio granario nella provincia romana.
Rigtiärdo alla applicazidae della leggo contro l'alcoolismo, il Consiglio accolse alcune raccomandazioni del consigliere Vannisanti
di fare le pratiche del caso.
Facendo proprio il parere emesso dalla speciale Commissione interna, il Consigifo si è pronunciato in merito a numerosi reclami
presentati contro l'applicazione della tassa sugli esercizi e sulle
rivendito nei comuni di Alatri, Cave, Genzano, Labico, Montofia-
promettendo
szone, Norma, Oric, Rddholdt
Papa, Scrolano, Trovignano, Vallecorsa.
TELEG-ILAMMI
(Agenvia Stefani)
Camera
MADRID, 29.
malgrado l'entusiasmo che
-
Soriano constata che,
ispira la causa degli alleati, le sihanno saputo contenere i loro sentimenti per
dei
depútati.
-
loro
nistre della Camera
evitare qualsiasi difficoltà ;
ma la loro condotta prudente non è
imitata dalla destra, alcuni rappresentanti della quale ieri si
sono recati a portare le loro carte da visita all'Ambasciata di
stata
Germania.
Noi sapremo, dichiara Soriano, opporre
atteggiamento ad atteg-
giamento.
Urzaiz chiede
spiegazioni
circa la
base navale
sulle
coste
spa-
gnuole.
Il presidente del Consiglio, Dato, si felicita che tutte le naziodi
belligeranti abbiano rispettato la neutralità della Spagna. Soggiunge
che tutto ciò che potrebbe essere interpretato como una dimostrazione di simpatia• verso uno dei belligeranti sarebbe da considerirá
tale da creare dillicoltà al Governo. 11 presidente del ConsigliolŒ
plora che alcuni membri della Camera abbiano manÌfestata la'ÍÔ0
simpatia in favore di uno dei belligeranti. Noi. dobbiar à
all'avvenire
o
non
rinunziare
aÙa.grandeiza dóϧágso.
njär
$71
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
Vogliamo che guando
ascoltata ed osserviamo
Quando la
si
a
concludeth la pace la nostra voce sia
questo proposito' una stretta neutralità.
Spagria possiederà
una
squadra
essa
non
sarà
più
un
fat-
tore insignificante.
L'isolamento in certi casi è una temerità. Noi dobbiamo dunque
essere pronti per gli avvenimenti futuri. Le mostre basi navali serviranno di rifugio alla nostra flotta
e a
quelle delle nazioni amiche.
È probabile che la cerimonia per
WASHlNGTON, 29.
ufficiale del canale di Panama venga aggiornata.
-
l'apertura,
9
È intenzione dal presidente Wilson di recarsi, neI pr'ossimo marz o
nella quale avra
a San Francisco ed a Panama in luglio, epoca
luogo la rivista navale.
Il ministro del commercio del Canadà, esponendo
in una pubblica riunione, ciö ohe il Canada ha fatto per veniro in
aiutoAell'Impero, ha diohiarato, tra acolamazioni, che 11 paese à
LONDRÀ, 29.
-
pronto fa uqualunque altro
e la reciproca fiducia della marina francese e britannica su
tutte le questioni che ei condurranno alla vittoria finale.
Winston Churchill ha risposto nei seguenti termini:
Fu un gran piacere per i miei colleghi e per me fare la vostra
accordo
gliato franceso
e trovarci in perfetta unione con
tutte le questioni di politica navale.
su
I turchi occupano Katia; i loro avamposti si tro29.
in quel punto a Bye el Ducidar. Essi occupano anche Moyaharck e Byr él Mabeluk e i primi avamposti da questa parte sono
CAIRO,
--
vano
stabiliti dinanzi
Tor.
a
Ieri di buon'ora alcuni drappelli turchi in ricognizione provenienti
da Byr el Ducidar hanno attaccato uno degli avamposti inglesi ad
est di
Le
Kantara,
stati respinti.
sono di un ufficiale
ma sono
britanniche
perdite
e
di un soldato indiano.
11 nemico ha insciato molti morti.
sabrificio che sia richiesto dalla situa-
ziono.
Pahlamento approverå
Il
l'Ammira-
personale
.conoscenza
guerra di cento milioni di
nella
sessione
prossima
credito
un
OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE
di
doÏIari.
del R. Osservatorio astronomico al
Nella ricorrenza del genetliaco dell'Imperatore
VIENNA, 29.
trglielino il miriistro degli esteri, barone Burian, ha telegrafato al
cancellfere dell'Irnpero tedeseo Bethmann Hollweg, pregandolo di
presentare all'Im§eratore Guglielmo i più rispettosi auguri e ringraziamenti per Ïa,graziosa accoglienza fattagli al gran quartier
generale tedesco, esprimendogli le sue grazie per l'accoglienza da
CoIIegio
Romano
-
lui
fattagli
29 gennaio 1915.
Usltezza delta stazione è di metri
Il barometro
a
manKostando la
0*, in millimetri
più sincera soddistazione per aver
potuto, nel-mombnto dell'assunzione dello proprio fanzioni, avere
Termometro
con lui una conversazione così amichevole ed
Tensionordol vapore, in
e
Il cancelliere
tedeseo
dell'Impero
improntata
a
fiducia.
fia risposto
dicendo di avero
presentato all'Imperatore le felicitazioni del barone Burian e di essero incaricato di trasmettergli i più sinceri ringraziamenti dell'Imperatore ed ha aggiunto che ricorda con grando soddisfazione
lo ore assato con lui, che attribuisce 11 più alto valore allo strinche l'amiehevole conversareciproca fiducia, favorirà gli interessi comuni dei
gore rapporti personali
e
che è sicuro
zione, ikpirata
ti paesi.
VERA CRUZ, 2ÿ (uffleiale).
a
giovedi
nel
-
La Camera dei
il
Governo ad
concessi ai
Fiåncia.
sudditi
pione
PARIGI, 29.
dell'ex
rante
-·
I
þresidento
gli
deputati
ha
annullare i
delle
approvato
un
giornali diçono che Claudio Casimir Perier, flglio,
della Repubblica, ó stato fatto prigioniero dua
Soissons.
--
di obbligaaioni
La
seduta
è
breve scadenza.
indi tolta.
a
Stato del cielo
Temperatura
stita
Il ministro della marina francese, Augagneur, è
LONDRA, 30.
stato a,Londra il 26 o 27 corr. ed ha avuto con il Primo lord del-
mm.
.
,
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
,
,
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
.
,
,
50.60
,
743.4
,
8.1
.
,
,
.
,
.
.
.
,
,
,
,
,
,
.
75
,
,
,
,
,
.
NE
,
.
.
,
.
,
.
massima, nello 24 ore
id,
,
al mare.
.
.
,
.
.
.
.
.
.
,
,
,
,
,
,
,
,
,
.
6.2
8
coperto
10.0
5.0
11.1
Pioggiainmm.,,,,,,..,,,,,,.
progetto
Il Senato ha approvato il progetto giå votato ieri
PAR10f,
dillia Camera, che porta a 3.500.000.000 il limite massimo,dell'emissione dei buoni del tesoro e il progetto che autorizza l'emissione
,
Velooità la km.
al nord
in centesimi
29 gennaio 1915.
decreti di naturalizza-
potenze divenute nemiche della
ultimi combattimenti intorno
29.
relativa,
Vento, direzione
Temperatura minima,
I carranzisti sono entrati a Messico
-
pomoriggio.
PARIGI, 29.
che autorizza
Umidità
centigrado
e
In Europa:
dio Tirreno.
pressione
massima 756 sulla Baviera, minima744me-
Italia nelle 24 ore: la pressione barometrica ovunque salita
hiarche, temperatura diminuita; aielo nuvoloso con
pioggie, nevicate in val Padana ed alto Appennino; temporali basso
Tirreo.
In
fino a 9 mm.
Byrometro:
massimo
749
nelle regioni
alpine,
minimo 744 costo
toscane.
Probabilità:
Regioni settentrionali: venti
vario
sulle
località
alpine,
alquanto
nuvoloso
con
forti
16 quadrante, cield
sul rimanento,
pioggie
l'Ammiragliato, Winston Churchill, colloqui dai quali è risultato 11
completo accordo e la fiducia reciproca delle marine dei due paesi.
temperatura stazionaria.
Regioni appenniniche:ventimolto forti2°quadrante,
loso, pioggie, temperatura aumentata.
Churchill ha offerto un pranzo in onore del ministro Augagneur,
ool quale ha visitaio Portsmouth ed ha assistito al varo di una co-
Versante adriatico: venti forti 2° quadrante sulle basse e medie regioni, del 1° al nord, cielo nuvoloso, pioggie, temperatura sta-
razzata.
PÀR[GI, 30.
-
Ï1
ministro della marina Augagneur ha diretto al
inglese, Winston Curchill, il seguente
Primo lord dell'Ammiragliato
telegramma:
Prima di lasciare la Gran Bretagna voglio rivolgervi l'espressione
della mia personale riconoscenza per l'accoglienza che mi venne
fatta. Nei nostri colloqui si sono di nuovo manifestati il completo
zionaria,
mare
agitato.
Versante tirrenico: venti forti 3° quadranto
gioni, del 1° altrove, cielo nuvoloso, pioggie,
stazionaria,
Versante
cielo nuvo-
mare
molto'agitato
jonico:
medie
e
basse
re-
tëmporali, temperatura
coste insulari meridionali.
venti forti di libeccio, cielo nuvoloso,
pioggie,
temporali, temperatura sciroceale, mare agitato.
Coste libiche: Venti alquanto forti occidentali, cielo nuvoloso, tem,
peratura mite, maro agitato.
572
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
Rollettino meteorico delPullleio centrale di
meteorologia
e
geodinamica
Roma,
STATO
STAZIONI
del elelo
ore
8
TEMPERATURA
STATO
.
precedente
STAZ10NI
del mata
massima
ore 8
nelle 24
Porto Maurlzio
San Remo . .
Genova , ,
,
.
.
.
.
.
.
.
,
,
,
,
.
,
,
.
,
ly4
118
lg4
3;4
coperto
mosso
coperto
legg.
7
9
5
6
mosso
coperto
calmo
coperto
legg.
mosso
0
0
0
0
0
2
2
1
1
0
0
0
Lucca
Pisa
Livorno
Firenze
.
.
.
.
,
,
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
,
,
.
.
.
.
.
.
,
.
.
.
.
.
.
.
Siena
Grossoto
,
,
.
.
,
,
.
.
.
.
.
.
.
.
Arezzo
.
.
Cuneo
,
.
Torino
Alessandria
Novara
Domodossola
.
,
,
,
.
.
,
,
.
,
,
,
,
,
,
.
.
.
.
.
.
,
,
.
.
.
TEMPERATURA
STATO
precedente;
del cielo
del mare
massima minima
ore
8
nelle H ore
Toscana
Liguria
Spezia
.
gennaio 1915.
STATO
ore 8
ore
29
.
ooporto
coperto
copono
coperto
lp coperto
0
0
2
0
4
-
-
-
-
•
-
0
0
0
0
0
4
3
1
4
7
-
-
-
-
-
3[4eoperto
3¡4 ooperts
calmo
coperto
coperto
coperto
3¡4 coperto
coperto
0
0
6
7
5
4
-
-
1 0
0 0
0
0
3 0
2 0
7 0
-
-
-
-
1 0
0 o
1 0
-
1 0
2 0
-
0
0
0
0
Roma
,
.
.
.
.
.
.
0
coperto
-
11 0
5 0
10 0
8 0
3 0
Versante Adriatico
Meridionale
I.ombardia
Pavia
Milano
Como
.
.
.
.
,
,
.
.
.
"s°e"gio :
Brescia
.
,
,
.
.
.
,
,
,
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Mantova
,
: : : : :
.
Cremona
,
.
.
.
.
novoso
-
coperto
-
coperto
-
"n'Ab oserto
nebbioso
nebbioso
sereno
3 0
2 0
2 0
1 0
1 0
1 0
-
-
-
-
-
-
-
0
1 0
3 0
2 0
0 0
1 0
1 0
-
--
Teramo
Chieti
.
Aquila
Agnono
Foa
.
,
,
,
coperto
-
,
.
.
.
.
.
.
piovoso
-
.
.
.
.
,
.
.
-
.
i
.
.
.
.
,
,
-
nevoso
mosso
.
.
.
.
.
.
,
-
colerto
-
-
5 0
-
,
Lesee
1 0
1 0
-
0
00
17 0
7 0
14 0
11 0
10 0
120
Versants
Mediterraneo
Meridionale
Veneto
Verona
,
.
Belluno
Udine.
Treviso.
Vicenza
Venezia
Padova
Rovigo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
coperto
3¡4 coperto
3(4 coperto
3;4 coperto
seren"
.
.
.
.
.
.
Taranto
Caserta
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
113 coperto
114 coperto
li2 deporto
-
-
-
-
-
-
-
-
4
1
2
3
4
2
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
-
-
-
-
-
-
0
5
1
1
1
1
1
2
0
0
0
0
0
0
0
0
Napoli
.
.
,
,
,
,
,
.
.
.
.
.
coperto
piovoso
legg.
.
.
.
.
.
.
.
ooperto
mosso
,
,
,
,
Benevento
Avellino
Mileto
Potenza
Cosenza
Tiriolo
.
coperto
piovoso
coperto
coperto
-
.
.
,
.
.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
,
ooperto
mosso
,
,
coperto
agitato
,
,
,
,
,
,
.
.
mosse
-
.
-
-
-
-
-
11
10
8
14
6
4 0
5 0
3 0
1 0
7 6
1 0
0
0
0
0
0
-
-
coporto
8 0
0 0
15 0
14 0
8 0
9 0
8 0
-
ßieilla
Romagna-Emilia
Piagenza :
Parma
,
.
.
.
Reggio Emilia,
.
,
.
Modena
Ferrara
.
Bologna
Forli
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
,
,
nebbioso
.
.
nebbioso
.
.
coperto
.
.
.
.
.
.
,
,
.
coperto
114 coperto
coperto
coperto
-
-
-
-
-
-
-
5 0
2 0
e 0
2 0
2 0
-
-
-
-
-
8 0
1 0
-
1
Trapani
0
I 0
1
2
3
0
2
0
0
0
0
0
.
.
.
Palermo ,
Porto Empedocle
.
.
.
Caltanissetta
Messina
Catania
Siracusa
.
.
,
,
.
.
.
.
.
.
,
.
.
.
.
.
.
coperto
mosso
16 0
4 0
10 0
calmo
16 0
16 0
10 0
-
coperto
ly2 coperto
112 coperto
calmo
8 0
ßardegna
Marche-Onbria
Bastarl
Cagl3mri
Pesaro
.
Ancona
Urbino
Macerata
Ascoli Ploene
.
.
..
.
Serugia.
.
.
nevoso
nevoso
.
.
.
,
.
.
.
,
,
.
.
.
.
.
coperto
.
.
.
,
novoso
.
.
.
.
plovoso
,
,
,
neyoso
,
,
Direttore: G. B. BALI FRIO.
mosso
mosso
--
-
-
-
3
5
1
5
8
4
0
0
0
0
0
0
I
0
3
1
I- 1
1
-
-
-
-
0
0
0
0
0
0
.
.
.
.
,
,
.
.
.
.
.
.
.
3i4 coperto
3[4 coperto
-
mosso
7 0
2 0
3 0
11 0
.4
Tripoli
Bengasi
Tipografia dalla Manfallate.
.
,
,
.
.
.
,
,
.
.
.
.
<alme
sereno
'
-
-
TITMINO RAFFAEIR .qarente
21 0
12 0
.....
espons
....
il