CV Sabino - Sanita Puglia

Download Report

Transcript CV Sabino - Sanita Puglia

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Dati anagrafici :
Nome:
Mennuni Sabino
Data di nascita:
22 Ottobre 1965
Luogo di nascita:
Bari
Codice fiscale:
MNNSBN65R22A662N
Cittadinanza:
Italiana
Residenza:
Via Salvatore Matarrese 130, cap 70124, Bari
Telefono:
cell. 349/6491909
Mail:
[email protected]
Stato civile:
Celibe
Militare:
Assolti gli obblighi di Leva
Casellario:
Incensurato e assenza di carichi pendenti amministrativi e penali
Studi:
1987: Maturità Classica con votazione 48/60, conseguita presso il Liceo-Ginnasio
“Quinto Orazio Flacco” di Bari;
11 Novembre 1996: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università
degli Studi di Bari con votazione 110/110 e concessione della Lode discutendo la
Tesi sperimentale avente titolo “La Densitometria bifotonica e la Ecografia
nell’allungamento degli arti secondo la tecnica di Ilizarov”;
Novembre 1996: Abilitazione professionale con votazione 102/110;
7 Maggio 1997: Iscrizione nell’Albo dei Medici Chirurghi a Bari con n.° 0011207;
8 Novembre 2000: Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione conseguita
presso l’Università degli Studi di Bari con votazione 50/50 e concessione della
Lode discutendo la Tesi avente titolo “Protocollo riabilitativo per pazienti
sottoposti a correzione chirurgica di alluce valgo”;
dal 1996 al 2000 Medico Frequentatore Interno presso la II Clinica Ortopedica
(Dir. Prof. C. Simone) dell’Università degli Studi di Bari.
Attività lavorativa:
dal Gennaio 2001 Dirigente Medico di I° livello in via continuativa e con
esclusività del rapporto alle dipendenze della Pubblica Amministrazione nel ramo
Sanità, in particolare:
dall’8 Gennaio 2001 al 31/8/01: Dirigente Medico di I° livello con contratto di
lavoro a tempo determinato ed esclusività del rapporto, quale vincitore di Avviso
Pubblico per specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione, presso l'Unità
Operativa di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Azienda Ospedaliera di
Desenzano del Garda (Bs);
dall’1 Settembre 2001 al 15 Novembre 2006: Prosecuzione della attività lavorativa
con contratto di lavoro a tempo indeterminato ed esclusività del rapporto, quale
vincitore di Concorso Pubblico per specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione,
presso l'Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitazione di Lonato (Resp. Dr.
Piacentini) facente parte dell’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (Bs).
Le patologie prevalentemente afferenti alla nostra Struttura sono gli esiti di traumi
cranici e midollari, patologie cerebro-vascolari, esiti di grossa chirurgia
ortopedica e del SNC, polineuropatie di varia natura, malattie demielinizzanti, ecc.
I quadri clinici, tra gli altri osservati e trattati in Equipe Riabilitativa negli ultimi
anni, aggiornati alla data odierna sono: 77 esiti di T.C., 124 esiti di ictus cerebri,
26 paraplegie, 13 tetraplegie, 41 comi, 19 stati vegetativi, 190 esiti di impianto
P.T.A., 122 esiti di impianto di P.T.G. ,ecc(.come da D.R.G. aziendale della Azienda
Ospedaliera di Desenzano del Garda).
dal 16 Novembre 2006 al 15 Ottobre 2009: prosecuzione della attività lavorativa
con contratto di lavoro a tempo determinato ed esclusività del rapporto, quale
vincitore di Avviso Pubblico per specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione,
presso il Dipartimento di Scienze dell’Apparato Locomotore del Policlinico
Universitario Umberto I° in Roma (Resp. Pf. Santilli). In tale contesto in equipe mi
sono occupato nella gestione della attività di reparto seguendo 24 posti letto per
trattamenti in post acuzie di pazienti affetti da postumi di cerebro lesioni acquisite,
malattie demielinizzanti, postumi di lesioni midollari acquisite, postumi di pazienti
operati per chirurgia maggiore di tipo ortopedico; in più sono impegnato in attività
ambulatoriale e ultraspecialistica dedicandomi alla pratica infiltrativa, alla
medicina manuale e alla agopuntura.
dal 16 Ottobre 2009 in via continuativa: Dirigente Medico di I° livello presso
l'Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitazione del Policlinico Universitario
di Bari impegnato nella attività ambulatoriale e di assistenza alla degenza di
pazienti affetti da cerebrolesioni acquisite;
-Referente dell’Unità Operativa per la qualità;
-Responsabile del Day Hospital riabilitativo.
nell’Anno Accademico 2007/08 e 2008/09: delega alla docenza della Medicina
Fisica e Riabilitazione presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e
Riabilitazione della Università degli Studi “La Sapienza” in Roma;
nell’Anno Accademico 2010/11 e 2011/12: delega alla docenza della Medicina
Fisica e Riabilitazione presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e
Riabilitazione e per il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche della Università
degli Studi di Bari.
Formazione Post Lauream:
8 Novembre 2000: Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione preso
l’Università degli Studi di Bari;
Perfezionato in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese presso la
“Fondazione Matteo Ricci” sede di Bologna con corso quadriennale;
Perfezionato in Ossigenoozono terapia (Prof. Franzini -Bergamo-);
4 Dicembre 2005: conseguito Master Universitario di II° livello annuale in
“Medicina manuale, metodiche posturali e tecniche infiltrative in
riabilitazione”(Università degli Studi La Sapienza -Roma-) discutendo
Tesi:“OssigenoOzono Terapia e Riabilitazione: considerazioni di efficacia sul
protocollo proposto nella lombalgia”.
14 Dicembre 2006: conseguito Master Universitario di II° livello annuale in
“Diagnosi e terapia dei disturbi di movimento” (Università Cattolica del
Sacro Cuore -Roma- in collaborazione con l’Istituto Neurologico “Carlo
Besta” –Milano-) discutendo Tesi ”Parkinsonismi e riabilitazione: ruolo del
Team leader.
Milano 9-10 Giugno 2007: Corso teorico-pratico in “Riabilitazione del
soggetto emiplegico da esiti di stroke” (Prof. N. Basaglia).
Dal 2008 Medico autorizzato all’utilizzo della Scala FIM.
19 Aprile 2015: Corso di Perfezionamento in Sanità (SDA-Università
Bocconi-Milano-)
Pubblicazioni:
Trattamento della pseudoartrosi diafisaria di omero con F.E. ed innesti di matrice
collagena bovina. (Napoli 25-27/2/99; Atti dell’85° Congresso SOTIMI, p.102);
Il trattamento riabilitativo nella endoprotesi di spalla. (28° Congresso naz.
SINFER Napoli 4-8/10/00. M.R. Vol.14, N.3 9/2000, p.514);
Lombalgia cronica: confronto tra l’efficacia del trattamento con mesoterapia versus
chemiopuntura (da Atti XXXV Congr. Nazionale SINFER);
Study hallux adductor muscle as a functional disorder in morton’s. Metatarsalgia
(Europa Medicophysica, vol 46, 2010);
Predictive value of effect muscle electrostimulation and physioteraphy in the childood
flat foot (Europa Medicophysica, vol 46, 2010);
La Gait Analysis in soggetti parkinsoniani con sindrome di Pisa sottoposti a trattamento
con tossina botulinica (da Atti del XIV Congr. Nazione. SIRN 2014);
Valutazione dell’efficacia del training del cammino robotizzato in un paziente affetto da
esiti di sospetta polineurite demielinizzante e radicolopatia cervicale e lombosacrale: case
report (da Atti del XIV Congr. Naz. SIRN 2014);
La prescrizione dell’ortesi di caviglia: utilità della valutazione con Gait Analysis nella
persona con disabilità da neurolesione (Atti dal Congr. Nazione. SINFER 2015);
Tip-Toe Gait nella sindrome di Arnold-Chiari tipo I: approfondimenti mediante l’utilizzo
della gait analysis (MR, Vol 29, n 2/3, p. 182 2015).
Partecipazione Congressuale (come uditore, comunicatore o moderatore):
9-11/3/01: 3° Congr. Nazionale Gibis “Corso di terapia integrata di
Osteoporosi”(Firenze);
5/5/01: “Le patologie dell’anziano in agopuntura” (Bologna);
8/6/02: “Corso teorico-pratico sull’osteoporosi” (Salò-Brescia)
23/10/02: “Gestione del paziente tracheoto-stomizzato” (Az. Osp. Desenzano
d/G.)
8/11/02: ” Nuove prospettive nella terapia dell’0steoporosi”(Università Studi
di Brescia)
30/11/02: “La patologia femoro-rotulea” (Casa di Cura S. Anna –Brescia-)
7-8/2/03: “Osteoporosi e malattie osteoarticolari” (Università Studi di Siena)
10/5/03: “17° Congr. Nazion. di Agopuntura”(Bologna);
16/10/03: “La chirurgia delle grandi articolazioni dalle indicazioni alla
rieducazione” (Az. Osp. Desenzano d/G.);
7-11/10/03: 31° Congr. Nazion. Simfer “Dal XIII al XXXI Congresso
Simfer” (Verona);
12-16/11/03: 88° Congr. Nazionale SIOT “Le instabilità articolari” a Roma;
13-15/5/04: V° Congresso Nazionale Società Onde d’Urto (SITOD) a Verona
21/5/04: “II° Incontro bresciano sulla patologia della spalla: cuffia dei
rotatori”(Università Studi di Brescia)
4-5/6/04:“Giornate di aggiornamento in chirurgia della mano” (Università
degli Studi di Brescia);
7-9/10/04:Congr. Nazion. Sinfer-Sir: “Approccio clinico e riabilitativo in
reumatologia” (Mantova);.
4-5/12/04: Linee Guida Internazionali ed EBM in Riabilitazione (Roma);
7/12/04: Corso di addestramento per addetti di primo intervento (Az. Osp.
Desenzano d/G.). 25-26/11/05: I dolori persistenti (Castiglione delle Stiviere)
5-6/12/05: Linee Guida ed EBM in Riabilitazione (Roma).
6/5/06: Problemi chirurgici, clinici e riabilitativi nella protesi di anca (Casa di
CuraDomus Salutis -Brescia-);
4-8/6/06: Congresso Nazionale Sinfer:”Movimento e autonomia:valutazione e
tecniche”(Firenze).
30/9/06: Milano Parkinson 2006 (Milano)
5-6/12/08: Rome Rehabilitation 2008 (Roma);
16-20/11/08: XXXVI Congresso Nazionale SIMFER (Roma);
7-9/5/09: IX Congresso Nazionale SIRN (Roma);
30 Sept.-2 Oct. 2010: VIII Mediterr. Congress of Physical and Rehabil. Medicine
(Cipro);
8-9 Ottobre 2010: Aspetti organizzativi e operativi per una Unità Spinale (Bari);
3-5 Novembre 2011: Attualità e orizzonti nel recupero della persona con lesione
midollare (Padova);
23-26 Ottobre 2016: 44° Congresso Nazionale SINFER (Bari).
31 Ottobre 2016: Immediate Life Support-Linee guida ERC 2010 (Bari)
Altre informazioni:
- dall’ anno 2006 Membro dell’Associazione Medici Cattolici Italiana;
- dall’anno 2007 Medico Membro del CISOM del Sovrano Militare Ordine di Malta e dal
Gennaio 2010 incaricato Responsabile
- Sanitario del Raggruppamento di Puglia-Lucania;
- Benemerenza ricevuta dello Stato del Vaticano e Sovrano Militare Ordine di Malta per la
assistenza prestata ai pellegrini durante il Giubileo straordinario della Misericordia Anno
2015/16;
- Decorato con la Croce al Merito Melitense dal Sovrano Militare Ordine di Malta (2015);
conoscenza della lingua inglese a livello scolastico;
- conoscenza avanzata dei software del pacchetto Office 2000 e del Mac OS X;
- facilità di espressione, dinamicità ed ottima predisposizione al contatto con la gente.
Con la presente autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96
sulla privacy.
Autocertificazione formulata con le modalità previste dagli artt. 45, 46, 47 del DPR n°
445/2000; consapevole delle penali previste dall’art. 76 DPR 445/2000.
Bari 10/12/16
Dott. Sabino Mennuni