Transcript brochure

l[lia Parrocchia San Antonio Abate - Francofonte
I nostri compagni di avventura:
.n.
1
INFORMAZIO
con il sosteeno della
e la collaborazione di
'Arcolaio è una
Societàn.-erativa Sociale di tipo
nata a Siracusa nel 2003, con lo scopo primario di
, rire percorsi qualificati di reinserimento sociale
e
orativo ai detenuti della Casa Circondariale di
acusa. I:attività principale svolta
dalla cooperativa è
, tualmente
Il progetto Policoro della
Le iscrizioni al corso potranno
essere effettuate a partire da lune
ai novembre p.v. ritirando e
consegnando il modulo presso la
segreteria della parrocchia
Chiesa Madre,
ogni giorno dal lunedì al venerdì,
dalle 9 alle 12.
Oppure inviando il modulo via e
a: [email protected]
IL
1E!
'Gra <51:lugi;
e del
porz%
SCUOLA DEI
MESTIERI
diocesi di Siracusa, iniziativa
dalla Chiesa italiana che tenta di
1)
rogetto
olicoro
dare una risposta concreta
problema
al
della disoccupazione,
attivando iniziative di formazione a
una nuova cultura del lavoro,
Il corso si svolgerà presso
l'Istituto Antoniano di Francofonte.
Per ulteriori informazioni puoi
consultare la pagina FB:
https://www.facebook.com/
promuovendo e sostenendo
l'imprenditorialità giovanile.
o scrivere una email a:
parrocchia_santonioa@libero
con il sostegno della:
Val di Noto
PARROCCHIA SANT'ANTONIO
CHIESA MADRE
piazza V.Emanucle, 96015 Francofonte (SR)
tel 095/8838964
www.madonnaoelianeve.org
Si ringraziano l'Arcivescovo e la curia diocesana per
l'incoraggiamento e il sostegno al
progetto.
cma$1, parrocchia..santonioaglibero.0
L'amore per la società e
l'impegno per il bene comune sono
una forma eminente di carità
Papa Francesco, Lanciato sì'
amore per la società e
l'impegno per il bene
comune sono una forma
eminente di carità"
Paoa Francesco, Laudato
La Parrocchia S. Antonio Abate di Francofonte
negli ultimi anni si è dedicata ad un'attenta
lettura della realtà circostante rilevando come la
dimensione lavorativa sia uno degli ambiti più
difficili e problematici. In particolare assistiamo
da una parte alla presenza di moltissimi giovani
disoccupati che lasciano il nostro Paese alla
ricerca di un lavoro, dall'altra al fenomeno del
precoce abbandono scolastico con relativa
disaffezione a tutto ciò che attiene all'istruzione
ed alla formazione, visti come qualcosa di avulso
e sconnesso dal mondo del lavoro.
Il territorio, a vocazione agricola vive inoltre un
momento di profonda crisi economica.
Tutto ciò non può lasciare indifferente la
Parrocchia che ha deciso di mettersi in gioco e
farsi promotore di un percorso di formazione al
lavoro dei giovani.
Abbiamo scelto di intitolare il progetto a padre
Giovanni Burrafato (1891-1964), che dopo aver
praticato il mestiere di calzolaio divenne
sacerdote e svolse il suo ministero a
Francofonte. Il ricordo della sua umanità e
carità è ancora vivo nella memoria della nostra
comunità.
SCUOLA DEI MESTIERI "PADRE BURRAFATO'
"In qualunque impostazione di ecologia integrale, che non escluda lissere umano,
è indispensabile integrare il valore del la-vero.
Il lavoro è una necessità, è parte del sensi della vita su questa terna, via di maturazione,
di sviluppo umano e di realizzazione personale.
Perché continui ad essere possibile ofiiire occupazione, é indispensabile promuovere un'economia chefavortsca
la diversificazione produttiva e la creatività imprenditoriale." Papa Francesco
La proposta progettuale mira alla realizzazione di un percorso formativo che faccia acquisire ai giovani coinvolti
competenze pratico-teoriche sulle tematiche dell'agricoltura sinergica o della produzione di conserve e confetture biologiche.
Si mirerà quindi a far loro acquisire competenze pratiche in uno degli ambiti sottoindicati,
con la peculiarità di una metodologia pratico-esperienziale svolta in piccolo gruppo
che faccia scoprire quest'ultimo come luogo privilegiato di apprendimento.
il corso prevede incontri per apprendere: il lavoro di gruppo, elementi di marketing progettazione.
Sarà inoltre presente un modulo valido per il conseguimento dell'attestato HACCP.
Due possibili percorsi tra cui scegliere:
1.ORTO SINERGICO:
L'orto sinergico è il modo più rispettoso per la natura che si possa concepire per
fare l'orto: promuove meccanismi di auto fertilità del terreno, senza arature né
concimi, ma associando particolari piante per ogni esigenza. Per praticare
quest'agricoltura è necessario provare prima di tutto un'empatia molto forte con
l'organismo terra/suolo e rendersi conto della straordinaria complessità delle
interrelazioni tra le specie di microrganismi presenti nel suolo.
2.PRODUZIONE DI CONSERVE, MARMELLATE E SUGHI BIO:
Il corso teorico-pratico prevede di far acquisire competenze in merito a: le
produzioni alimentari, le materie prime, le conserve, i principali sistemi e metodi
di conservazione, la produzione biologica, il laboratorio di produzione, elementi
sulla gestione del magazzino, elementi di legislazione alimentare.