le iniziative di cineteca 70

Download Report

Transcript le iniziative di cineteca 70

LE INIZIATIVE DI CINETECA 70
Per festeggiare in modo adeguato un compleanno così importante, per tutto il 2017 sono state progettate un serie di
iniziative di diversa natura che ruoteranno tutte intorno ai numeri 7 o 70 o che celebreranno momenti importanti della
storia di Cineteca.
RASSEGNE FILMICHE
1
Presso Spazio Oberdan avrà luogo per tutto il 2017 la rassegna filmica CINETECA 70 presso la sala Spazio
Oberdan: 70 film della storia del cinema, di epoche diverse, in più sezioni tematiche, tutti rigorosamente in
pellicola, secondo una consuetudine che è propria anche del prestigioso Department of Film del MoMA di New York:
per ricordare, nell’era del digitale, che una library di film come quella della Cineteca di Milano si è formata grazie alla
paziente e sistematica raccolta, nel corso degli anni, di ‘pizze’ 35 e 16mm.
Tra i primi titoli, a partire da gennaio, segnaliamo: Giulietta degli spiriti (Federico Fellini, 1965), L’uomo che ride (Paul
leni, 1928), La mano dello straniero (Mario Soldati, 1953), Lettera da una sconosciuta (Max Ophüls, 1948), Parigi è
sempre Parigi (Luciano Emmer, 1951), Sette note in nero (Lucio Fulci, 1977), Il sorriso del grande tentatore
(Damiano Damiani, 1974), L’uomo del banco dei pegni (Sidney Lumet, 1964), Mouchette (Robert Bresson, 1967),
Napoletani a Milano (Eduardo De Filippo, 1953), I giorni dell’ira (Tonino Valerii, 1967), L’amico di famiglia (Paolo
Sorrentino, 2006).
2
Presso la sala del MIC-Museo Interattivo del Cinema, sarà invece programmata la rassegna L’ITALIA IN 70 FILM,
settanta film usciti in Italia - sette per ogni decennio che va dal 1947 al 2017. I titoli dei sette cicli saranno “Era il
1947, buon compleanno Cineteca!”, “Era il 1957….” etc. etc.. Un utile e speriamo avvincente ripasso della nostra
storia recente e meno, dove il film si mostra nella sua duplice natura di opera d’arte e di documento storico,
testimonianza del proprio tempo.
Si parte con i primi sette titoli del 1947: La signora di Shangai (Orson Welles), Il caso Paradine (Alfred Hitchcock),
Monsieur Verdoux (Charlie Chaplin), Il silenzio è d’oro (René Clair), Caccia tragica (Giuseppe De Santis), Il pirata
(Vincente Minnelli), Notte senza fine (Raoul Walsh).
3
100perCentoItalia
Un incontro mensile al cento per cento italiano con i protagonisti della nostra cinematografia, da grandi registi a
giovani talenti per ragionare sul cinema attraverso “match” di critica cinematografica, incontri e proiezioni sia nelle
nostre sale, sia nelle scuole.
LE 7 MOSTRE E I PERCORSI MUSEALI
1
Saranno sette le mostre organizzate presso il foyer di Spazio Oberdan, e successivamente presso Area Metropolis
2.0, con il materiale storico, in prevalenza fotografico, raccolto sistematicamente in particolare negli anni ‘50-‘80 del
‘900, che la Cineteca di Milano ha acquisito attraverso donazioni, scambi e depositi dalle case di distribuzione.
L’obiettivo è quello di valorizzare l’archivio iconografico della Cineteca, facendo scoprire la bellezza e la ricchezza
delle sue immagini: dalle foto di scena, ai ritratti in bianco e nero di attori e attrici del muto e del sonoro, agli scatti
‘rubati’ sui set, ai poster di cinema più rari o curiosi. Ogni mostra rimarrà in esposizione per circa 45 giorni, e verrà
prodotto un giornale promozionale a corredo di ciascuna, gratuito per i possessori di Cinetessera.
La prima mostra, allestita dal 15 dicembre 2016, vede protagonista il fondatore della Cineteca di Milano Luigi
Comencini. Dopo aver toccato Roma (Festa del Cinema), Salò (Palazzo del Municipio) e Lugano (Cinema Lux),
saranno finalmente esposte anche a Milano le bellissime fotografie realizzate da Luigi Comencini, scattate
prevalentemente nella campagna lombarda tra il 1945 e il 1948, quando ancora non era regista. 50 scatti in bianco e
nero che raccontano un mondo scomparso, da cui emerge un’etica dello sguardo verso gli umili e una geografia dei
luoghi del quotidiano e dei mestieri.
La mostra successiva (febbraio-marzo 2017) sarà costruita con le foto di scena, che la Cineteca conserva nel suo
archivio, di un grande film, che fece epoca con la forza dirompente delle immagini e della storia narrata, intrisa di
passioni, miserie, speranze: ‘Rocco e i suoi fratelli’, 1960, del milanese Luchino Visconti.
Le 7 mostre fotografiche in breve:
. Luigi Comencini, Italia 1945-48. Scatti eseguiti dal regista.
. Rocco e i suoi fratelli, foto dal set
. Cinemology, le icone della storia del cinema a cura dello studio grafico milanese H57
. Omaggio a Marilyn Monroe, le foto di scena di un film mitico: Bus Stop
. Prima Guerra Mondiale, immagini dal fronte
. Insoliti manifesti cinematografici svedesi
. Alberto Lattuada, gli scatti realizzati a Matera sul set del film La lupa
2
Presso il nuovo archivio sotterraneo della Cineteca, sarà approntato un percorso dedicato ai film degli anni
Settanta. Attraverso un’innovativa esperienza di realtà aumentata, indossando gli occhiali Epson Moverio, il
visitatore si troverà immerso nei suoni e nelle immagini del cinema di quell’epoca.
3
Presso l’archivio storico della Cineteca Italiana in Via Sammartini a Milano, lungo il Naviglio della Martesana, presso
i locali ricavati negli ex cellari per pellicole ristrutturati, sarà aperta al pubblico una nuova biblioteca, volta
soprattutto alla valorizzazione del corposo “Fondo Morando Morandini”: migliaia di libri, riviste, articoli, lettere e
appunti appartenuti al grande critico scomparso nell’ottobre 2015 e donati alla Cineteca dalla famiglia.
In giorni e orari prestabiliti sarà possibile prenotare una visita alla biblioteca per la consultazione dei fondi librari.
Il progetto è stato denominato La biblioteca di Morando, e prevede inoltre la creazione di un catalogo digitale
integrato, con interfaccia 3D, dei materiali componenti il fondo Morando Morandini, e l’organizzazione di workshop di
critica per studenti ed esperti di Storia del Cinema.
Tra gli obiettivi di questo importantissimo progetto: salvaguardare i documenti del fondo Morandini provvedendo alla
loro digitalizzazione; fornire uno strumento di consultazione o studio su un protagonista della storia del cinema e
dello spettacolo milanese; divulgare, più in generale, la cultura cinematografica della seconda parte del ‘900
mediante strumenti di facile accesso, in grado di coinvolgere il grande pubblico degli appassionati.
LE INIZIATIVE EDITORIALI
1
La Cineteca editerà nella propria collana “I tesori del MIC” un dvd contenente un trittico di cortometraggi: il
classico di Luigi Comencini Il museo dei sogni (1949), dedicato al lavoro di recupero e conservazione delle pellicole
della allora neonata Cineteca Italiana; Due dollari al chilo (2000), film sul macero e il riciclo delle pellicole ideato e
prodotto dalla Cineteca e realizzato dal regista Paolo Lipari; e il nuovo cortometraggio Meno 35, realizzato sempre
da Paolo Lipari, sul passaggio dalla pellicola al digitale.
Attualmente in preparazione, Meno 35 è un documentario incentrato sul cambiamento silenzioso quanto epocale che
in questi anni ha investito il cinema: il passaggio dalla proiezione in pellicola a quella digitale. Ad ognuna delle
trentacinque tappe della video-inchiesta corrisponde l'incontro con uno scenario, una situazione in atto o una delle
figure più direttamente coinvolte da questa trasformazione: dal produttore all'esercente, dal tecnico di laboratorio al
direttore della fotografia, dal critico cinematografico al magazziniere, dal proiezionista al cinetecario.
Il racconto ci rivela come l'abbandono della pellicola 35 mm. non abbia avuto solo una valenza tecnologica ma sia
arrivato a sconvolgere vissuti, esperienze, relazioni. E, di fatto, l'anima stessa del cinema.
2
Verrà pubblicato un dvd con le musiche composte negli ultimi anni dai pianisti e compositori Antonio Zambrini e
Francesca Badalini per i film restaurati da Fondazione Cineteca Italiana. Le colonne sonore saranno interpretate in
chiave classica e moderna. Antonio Zambrini e Francesca Badalini collaborano stabilmente con la Cineteca come
pianisti accompagnatori per le proiezioni di film muti.
3
Cineteca curerà la pubblicazione dei due cataloghi delle mostre fotografiche dedicate a Luigi Comencini e Alberto
Lattuada. Il catalogo della mostra di fotografie di Luigi Comencini, disponibile presso la biglietteria di Spazio
Oberdan, è stato editato da Humboldt Books e contiene testi di Antonio Monda, Cristina Comencini, Giorgio Gosetti,
Mario Sesti, Giovanna Calvenzi, Matteo Pavesi.
4.
Dopo il grandissimo successo dei primi tre libri, Shortology, Filmology e Proverbiology, lo studio milanese H-57 –
Creative Station torna a collaborare con la Cineteca di Milano con un nuovo volume che sarà presentato nella
primavera del 2017, Cinemology, che come sempre stupirà per genialità e immediatezza. Un manuale a tutto tondo
per grandi appassionati di cinema che si propone di ridurre a icone i grandi eventi della storia del cinema e i suoi più
assurdi aneddoti, ma non solo. All’interno del libro ci saranno anche i nuovi Stupid-Movies (locandine nate
dall’incrocio di due film apparentemente inconciliabili tra loro), le filmografie di registi e attori/attrici fatte di
azzeccatissimi pittogrammi, alcune delle più divertenti e famose citazioni cinematografiche, e tanto altro ancora.
GLI INCONTRI, I CONVEGNI, LA FESTA
1
Convegno “ The future behind cinema. Images in the age of immaterial”
22 – 23 – 24 marzo presso MIC-Museo Interattivo del Cinema.
Il 22 marzo 1947 la Cineteca veniva fondata a Milano. A ricordo di questo evento, Fondazione Cineteca Italiana
organizza tre giornate a ingresso libero dedicate a proiezioni di film inediti e a incontri con registi e archivisti sul tema
delle ripercussioni della ‘rivoluzione digitale’ sull’attività degli archivi audiovisivi, un’iniziativa rivolta principalmente
agli studenti universitari. Mercoledì 22 marzo si terrà il convegno, con il patrocinio delle maggiori Università di Milano,
che si aprirà con una tavola rotonda coordinata dal conservatore della George Eastman House di Rochester, NY,
Paolo Cherchi Usai, con la partecipazione di ricercatori e storici di livello internazionale. Tra i relatori
parteciperanno: Jon Wengström (Curator Svenska Filminstitutet, Stoccolma) Camille Blot-Wellens (ricercatrice
universitaria, collaboratrice della Cinémathèque Française) Roland Cosandey (storico, collaboratore della
Cinémathèque de Lausanne), Paolo Lipari (regista), Roberto Della Torre (Responsabile archivio film per
Fondazione Cineteca Italiana), Luigi Boledi (Senior Archivist Fondazione Cineteca Italiana), Davide Pozzi (direttore
del Laboratorio L’Immagine Ritrovata” di Bologna), Marcello Seregni (archivista, curatore fondi nitrato per
Fondazione Cineteca Italiana).
2
Incontro al MIC – Museo Interattivo del Cinema, in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano, altra storica realtà
milanese che nel 2017 compie 70 anni, per una riflessione condivisa sulla crescita culturale della città di Milano e
un’iniziativa speciale patrocinata dal Comune di Milano.
3
Nel mese di luglio 2017 (il settimo del calendario), nella cornice della nuova Terrazza MIC, gli amici e i sostenitori
della Cineteca saranno invitati a partecipare ad una festa social a tema Anni Settanta, con musica e proiezioni
all’aperto. Serata in collaborazione con LongTake, il primo social-dizionario di cinema.
4
Nell’ambito del festival per scuole e famiglie Piccolo Grande Cinema (novembre) si terrà un incontro di riflessione
sul futuro del cinema, alla luce delle nuove tecnologie e delle nuove prospettive di diffusione dei film. Abbiamo scelto
questa cornice perché ci piacerebbe confrontarci su questo argomento con i più giovani, che saranno gli spettatori di
domani e che sono i maggiori fruitori delle nuove piattaforme di fruizione del cinema.
5
Cinegita tra i luoghi della Cineteca in bicicletta. Coinvolgeremo amici e sostenitori della Cineteca in una caccia al
tesoro che toccherà i luoghi che hanno puntellato la storia di Cineteca (l’archivio storico di via Sammartini, le vecchie
sedi di via San Marco, della Triennale, di via Palestro…). Ogni tappa avrà come testimonial un regista o un critico
cinematografico che incontrerà i partecipanti.
6.
Capodanno in Cineteca. Grande festa di chiusura di Cineteca 70.
LE INIZIATIVE PROMOZIONALI PER IL PUBBLICO
1
Nel 2017, oltre alla riproposta della Card 18 (già attivata nel 2015 e nel 2016: la tessera di libero ingresso a tutte le
proiezioni delle tre sale gestite dalla Cineteca offerta gratuitamente ai residenti a Milano che nel 2017 compiranno 18
anni), verrà regalata la Card 70, i cui beneficiari saranno i neo settantenni del 2017, coetanei della Cineteca
Italiana, che potranno dunque avere libero ingresso per tutto il 2017 alle proiezioni di Spazio Oberdan e MIC –
Museo Interattivo del Cinema.
2
Presso Spazio Oberdan, ogni primo lunedì del mese, i possessori di Cinetessera (tessera annuale € 10), avranno
libero accesso alle proiezioni della giornata.
I CAMPUS CINEMATOGRAFICI
1
Dopo l’ottimo esito della prima edizione, proporremo il Campus estivo per ragazzi UNA VACANZA DA FILM 2 a
Schilpario (BG), durante il quale i bambini iscritti lavoreranno con registi professionisti alla realizzazione di tre
cortometraggi sulla storia della Cineteca.
2
Campus over 70 presso il MIC, durante il quale gli iscritti realizzeranno un cortometraggio sul tema della memoria
personale del cinema, raccogliendo i propri ricordi in forma di videointervista, ma anche lavorando come una vera e
propria troupe.
LA PRODUZIONE DI FILM E VIDEO
1
70 interviste
La Cineteca di Milano affiderà ad alcuni giovani filmmaker diplomati presso il CSC Lombardia e le Scuole Civiche di
Milano la realizzazione di 70 brevi interviste di 70 secondi ad adulti e ragazzi sulla domanda “Quando pensi al
numero 70, o al traguardo dei 70 anni, che cosa ti viene in mente?”.
Le interviste saranno via via proiettate per tutto il 2017 nelle sale gestite dalla Cineteca prima dei film in programma.
2
Bando di Concorso per corti di 7 minuti o cortissimi di 70 secondi
Verrà proposto un bando di concorso per corti di 7 minuti o per cortissimi di 70 secondi che raccontino storie il cui
soggetto sia in vario modo legato al tempo. I lavori verranno giudicati da una giuria composta da ragazzi delle scuole
superiori secondarie. Le opere migliori verranno presentate al pubblico nel corso del 2017 e potranno essere inserite
in uno dei futuri numeri della collana di dvd “I tesori del MIC”.
CRONOLOGIA DELLE ATTIVITA’
Dicembre 2016
15 dicembre 2016 – Conferenza stampa, inaugurazione mostra fotografica dedicata a Luigi Comencini presso il foyer
di Spazio Oberdan e pubblicazione catalogo dell’esposizione.
Gennaio 2017
Distribuzione Card 70 e Card 18
Febbraio 2017
Avvio dell’iniziativa 70 interviste
Mostra Rocco e i suoi fratelli, foto dal set
Marzo
22, 23 e 24 marzo 2017 – convegno
Pubblicazione dvd contenente i cortometraggi di Luigi Comencini e Paolo Lipari
Aprile
Inaugurazione del nuovo percorso di visita al museo sotterraneo
Incontro in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano
Mostra Cinemology, le icone della storia del cinema a cura dello studio grafico milanese H57
Pubblicazione volume Cinemology
Maggio
Lancio del bando di concorso per corti di 7 minuti o per cortissimi di 70 secondi
Campus over 70
Pubblicazione dvd con le musiche composte da Antonio Zambrini e Francesca Badalini
Giugno
Presentazione del Fondo Morando Morandini e inizio visite al vecchio archivio di via Sammartini 95
Cinegita nei luoghi della Cineteca
Campus Una vacanza da film
Mostra Omaggio a Marilyn Monroe, le foto di scena di un film mitico: Bus Stop
Luglio
Festa a tema Anni Settanta sulla Terrazza MIC
Settembre
Mostra Prima Guerra Mondiale, immagini dal fronte
Ottobre
Chiusura del bando corti di 7’ o cortissimi di 70’’
Mostra Insoliti manifesti cinematografici svedesi
Novembre
Mostra fotografica dedicata ad Alberto Lattuada presso foyer Spazio Oberdan
Incontro nell’ambito del festival Piccolo Grande Cinema sul futuro del cinema alla luce delle nuove tecnologie
Presentazione dei vincitori del bando di concorso
Mostra Alberto Lattuada, gli scatti realizzati a Matera sul set del film La lupa
Pubblicazione catalogo mostra dedicata ad Alberto Lattuada
Dicembre
Capodanno in Cineteca
Le rassegne filmiche saranno invece proposte durante tutti i mesi del 2017.
I LUOGHI
Spazio Oberdan, via Tadino ang. Viale Vittorio Veneto, Milano
MIC – Museo Interattivo del Cinema, viale Fulvio Testi 121, Milano
Area Metropolis 2.0, Via Oslavia 8, Paderno Dugnano (MI)
Biblioteca di Morando, Via Sammartini 95, Milano
UFFICIO STAMPA
Cristiana Ferrari M 333 7357510 [email protected]
Focus sulla mostra fotografica
LUIGI COMENCINI
ITALIA 1945 – 1948
DAL 15 DICEMBRE 2016 AL 15 FEBBRAIO 2017 – INGRESSO LIBERO
Nato a Salò, poi ‘adottato’ da Milano e Roma, Luigi Comencini (1916-2007) ha fondato la Cineteca Italiana insieme
ad Alberto Lattuada nel marzo 1947.
Dal 15 dicembre 2016 al 15 febbraio 2017 le più belle foto realizzate da Luigi Comencini saranno esposte nel foyer di
Spazio Oberdan in occasione del centenario della sua nascita (1916) e come evento inaugurale di Cineteca 70, la
serie di manifestazioni con le quali per tutto il 2017 festeggeremo i 70 anni della Cineteca Italiana.
Forse non tutti sanno che, prima di dedicarsi professionalmente al cinema, dopo la laurea in architettura Comencini è
stato fotoreporter e critico di cinema di notevole statura, per Domus, Casabella, Corrente, Tempo Illustrato,
l’Avanti.
Il suo talento di fotografo è passato in sordina, oscurato da quello successivo per l’immagine in movimento. Ci è
parso giusto quindi dargli il meritato risalto, presentando anche a Milano, nel centennale della nascita, i 52 scatti in
b/n recuperati grazie alla donazione di 2 album originali da un erede di Ferdinando Ballo, che fu tra i soci fondatori
della Cineteca. Ristampate in alta definizione, le foto sono l’oggetto di una mostra itinerante che, dopo Roma
(Festa del Cinema, ottobre 2016), ha toccato Salò e Lugano.
Scattate prevalentemente nella campagna lombarda e collocabili tra il 1945 e il 1948, queste immagini dal sapore
neorealista raccontano senza retorica, con discrezione e rispetto verso i soggetti ripresi, un mondo scomparso, una
geografia dei luoghi del quotidiano e dei mestieri, ed esprimono l’empatia del futuro regista verso i personaggi,
specialmente quelli più semplici e indifesi e i prediletti bambini, che ritroveremo più tardi nel suo cinema.
Stralciamo da alcuni interventi contenuti nel catalogo pubblicato da Humboldt Books in occasione
dell’esposizione delle foto all’Auditorium Parco della Musica di Roma: “….Luigi cerca sempre l’attimo di distrazione,
l’incanto dell’inconsapevolezza. I bambini per questo sono soggetti privilegiati, più facilmente degli adulti si perdono
in fantasie. Ci sono fotografi che dilatano con lo scatto la realtà e altri che fermano l’attimo fuggente. Mi sembra che
mio padre fotografo appartenga a quest’ultima specie. Non vuole mai calcare la mano, scoprire lati nascosti,
sviscerare fondi oscuri, cerca la sintesi di un piccolo gesto fermato per sempre che ci rivela l’umano. E in questa
scelta è già il regista che diventerà” (Cristina Comencini)
“…Spesso si dimentica qual è la radice dell’uomo che verrà ricordato come ‘il regista dei bambini’, il maestro della
commedia all’italiana, lo sperimentatore dei generi e delle forme del racconto. Ma Luigi Comencini è prima di tutto un
lombardo degli anni Dieci, un erede della morale calvinista, un uomo di principi che, accostandosi alla realtà, cerca di
intercettarne i valori oltre l’immediatezza visibile” (Giorgio Gosetti)
Scrive Antonio Monda, Direttore Artistico della Festa del Cinema di Roma: “Ciò che colpisce non è solo il gusto
raffinato e a volte sorprendentemente rarefatto dell’inquadratura, ma l’approccio sobrio e delicato nei confronti dei
personaggi ritratti: Comencini ama gli uomini e le donne che immortala, e riesce a intuirne la storia”.
Il catalogo della mostra di fotografie di Luigi Comencini, disponibile presso la biglietteria di Spazio Oberdan, è stato
editato da Humboldt Books e contiene testi di Antonio Monda, Cristina Comencini, Giorgio Gosetti, Mario Sesti,
Giovanna Calvenzi, Matteo Pavesi.
Segnaliamo che domenica 18 dicembre 2016 dopo la proiezione (ore 16, ingresso libero) del film Comencini
Amore e Fantasia – Gli invisibili grandi attori che hanno dato voce al cinema di Luigi Comencini di Franco
Longobardi (una divertente cavalcata antologica del grande regista), la curatrice della mostra Giovanna Calvenzi
sarà presente nel foyer di Spazio Oberdan per un’introduzione al percorso espositivo.
Segnaliamo domenica 18 dicembre 2016 la proiezione (ore 16, ingresso libero) del film Comencini Amore e
Fantasia – Gli invisibili grandi attori che hanno dato voce al cinema di Luigi Comencini, una divertente cavalcata
antologica attraverso le voci dei film del grande regista, realizzata da Franco Longobardi. La curatrice della mostra
Giovanna Calvenzi sarà presente nel foyer di Spazio Oberdan per un’introduzione al percorso espositivo.