Depliant GobettiVolta 2016_2017.pmd - ISIS Gobetti

Download Report

Transcript Depliant GobettiVolta 2016_2017.pmd - ISIS Gobetti

Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
Ordinario
Liceo Scientifico
opzione Scienze applicate
Liceo Scientifico
Indirizzo Sportivo
Istituto Tecnico
Informatica
e Telecomunicazioni
Istituto Tecnico
Amministrazione,
Finanza e Marketing
Istituto Statale di Istruzione Superiore
Gobetti-Volta
Storia
Finalità
Formazione
Certificazioni
Scambi
V iaggi
Progetti
Multimedialità
Laboratori
Scuola
e Territorio
Via Roma, 77a - 50012 Bagno a Ripoli (Firenze)
Tel. 055 630087 - 6510107 - Fax 055 630138
www.gobettivolta.gov.it
e-mail [email protected] - [email protected]
Storia
Il liceo scientifico Piero Gobetti, sorto nei primi anni Settanta nella
Villa di Rusciano a Firenze, è dal 1997 nella sede di Bagno a Ripoli,
dove agli aspetti distintivi d’origine si sommano i risultati dell’odierna
innovazione.
Quando, nel lontano 1981, per l’Istituto
che allora si chiamava V liceo fu scelto
il nome di Piero Gobetti, si volle sottolineare l’importanza di quegli ideali
democratici di libertà e giustizia che la
figura del giovane intellettuale antifascista torinese rappresenta nella storia
e nella cultura del nostro paese; oggi più
che mai si intende ribadire l’importanza
di questi valori nella formazione dei
nostri alunni.
Il liceo Gobetti fin dall’inizio ha fondato
la propria idea del fare scuola su una
tradizione pedagogico-educativa che
pone al centro la persona, finalizzando
la propria attività alla formazione
umana, all’acquisizione della consapevolezza di sé, al rafforzamento della
propria identità, alla motivazione
all’apprendimento.
Al centro di questi obiettivi si configura
il carattere di licealità, ritenuto fondamento essenziale della cultura critica,
che si intende promuovere attraverso i
percorsi disciplinari specifici lo sviluppo personale e la costruzione del sé,
privilegiando l’aspetto della formazione complessiva che risponda alle
esigenze della nostra contemporaneità, costituita da realtà sempre più
articolate e complesse. A questo fine si promuovono attività idonee a
sviluppare le capacità logiche e critiche attraverso le discipline
caratterizzanti, fornendo metodi e strumenti di studio efficaci alla
prosecuzione degli studi universitari e non solo.
Le offerte didattiche risultano costantemente rinnovate ed arricchite da
iniziative progettuali di approfondimento e di ricerca, anche in collaborazione con altri enti e con facoltà universitarie.
Secondo un’attitudine che appartiene ad antica tradizione pedagogica,
il fare scuola quotidiano è da sempre accompagnato da un dibattito
vivace e costante tra gli operatori della scuola, che credono nell’importanza del loro lavoro
ed operano, impegnandosi nella ricerca e nel reciproco confronto, per
il successo scolastico degli alunni.
La disposizione alla ricerca, insieme alla didattica laboratoriale e alla
prosecuzione dello studio, opzionale, di una seconda lingua, nel solco
di una tradizione di sperimentazione che per anni ha contraddistinto il
liceo Gobetti, ma che è stata interrotta dalla riforma, evidenziano il
carattere di scuola aperta, intesa come comunità educativa del territorio in cui si trova collocata. Infatti il Liceo, da sempre impegnato nella
realizzazione di iniziative anche pomeridiane nell’ottica di offrire un
ampliamento formativo che sia di integrazione, di sostegno, di
completamento, di recupero, ha da tempo aperto le porte al territorio
con conferenze e altre occasioni di incontro culturale indirizzate anche
al pubblico adulto.
L’ordinamento vigente comprende, accanto all’indirizzo di Liceo Scientifico ordinario, l’opzione delle Scienze Applicate con un deciso rafforzamento dell’area scientifica (sia in relazione alle Scienze naturali che
all’introduzione dell’Informatica). Inoltre sono presenti nel nostro
Istituto, due sezioni statali di liceo scientifico ad indirizzo sportivo.
Nell’ambito dell’autonomia è offerta la possibilità di mantenere lo
studio di una seconda lingua e il potenziamento della lingua inglese.
L’Istituto Alessandro Volta, sorto a Bagno a Ripoli nel 1984, è divenuto
Piero
Gobetti in
un'opera di
Felice
Casorati
2
Storia
autonomo nell’anno scolastico 1987/88, attivando una
“Sperimentazione Globale” di ordinamento e strutture, innovando
programmi di studio, finalità generali e metodi didattici. L’originalità
del progetto si è concretizzata nella scelta di tre indirizzi: Liceo linguistico moderno (il primo statale sul territorio fiorentino), Istituto
tecnico economico aziendale, Istituto tecnico matematico informatico.
La scuola, avendo assunto fin dall’inizio
rilevanza di polo scolastico, si è rivolta, ad un
bacino di utenza che è andato ben al di là
del territorio comunale o di quello ad esso
direttamente contiguo.
La particolare attenzione all’evoluzione
tecnologica, i continui rapporti con
l’Università e il mondo del lavoro hanno
consentito lo sviluppo di programmi che
hanno portato alla formazione di profili
polivalenti e flessibili, basati non solo
su nozioni e conoscenze, ma anche
sulla valorizzazione di capacità critiche
personali. La scuola si è distinta per la
promozione di progetti di accoglienza e
di recupero per gli studenti, anche per
coloro che presentavano bisogni educativi speciali.
La crescita culturale e professionale degli
allievi è stata potenziata con l’attivazione
di scambi con paesi europei ed extraeuropei
e con l’istituzione per tutte le classi IV dell’esperienza di scuola-lavoro, effettuabile anche
all’estero.
A partire dall’a. s. 1997/98, l’istituto ha aderito, attraverso il passaggio dell’indirizzo economico aziendale a Liceo tecnico
per le attività gestionali, alla proposta ministeriale di sperimentare
piani di lavoro strutturati in moduli. L’esperienza didattica ha rappresentato ulteriore arricchimento metodologico per tutta la realtà
scolastica.
Gli indirizzi di studio precedenti la riforma del 2010 vengono con i
nuovi ordinamenti complessivamente riconfermati e inquadrati come
segue: Liceo Linguistico, Istituto Tecnico per Informatica e Telecomunicazioni e Istituto Tecnico per Amministrazione, Finanza e Marketing. In
tal modo risultano mantenuti e addirittura potenziati dal riordino gli
aspetti più connotanti del passato contesto, che da sempre ha esaltato
il livello di progettazione e l’attenzione particolare alle istanze di
rinnovamento.
Il liceo linguistico valorizza gli aspetti culturali e le abilità comunicative nelle cinque lingue straniere presenti nell’istituto (inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco), grazie ai lettori madrelingua e ad una
rete consolidata di partner europei e nord americani, con i quali
vengono organizzati regolarmente scambi, stage e tirocini in azienda.
I due indirizzi tecnici hanno continuato nell’obiettivo fondamentale
della diffusione della cultura imprenditoriale e tecnologica. Il consolidamento negli anni di rapporti con enti, associazioni (Camera di
Commercio, Associazione Industriali, CNA ecc.) e un’ampia rete di
aziende e professionisti consente un avvicinamento sempre più
consapevole degli studenti al mondo del lavoro.
Dall’a.s.2012-2013 le due scuole superiori di Bagno a Ripoli, il liceo
Gobetti e l’istituto Volta, si sono fuse in un unico istituto, l’ISIS GOBETTI
VOLTA, venendo a costituire un corpus unico, che potrà rispondere con
maggior efficacia alle esigenze formative della popolazione e rappresentare un significativo punto di riferimento culturale per tutta l’area.
La nuova scuola si fonda così sul patrimonio comune e sulla pratica
del confronto e dello scambio, nell’ottica dell’arricchimento reciproco
e dell’estensione di buone pratiche.
Alessandro
Volta
stampa
3
I Quadri
orari
4
I Quadri
orari
5
Le finalità
Le finalità dell’ISIS Gobetti-Volta sono così definite:
• valorizzare l’identità personale mediante una formazione culturale
globale, in grado di costituire le coordinate del giudizio critico, delle
strutture logiche, della sensibilità e del gusto, nel rispetto dei diritti
inviolabili dell’individuo;
• promuovere cittadinanza attiva, cultura della legalità, della solidarietà, della pace, secondo i principi fondamentali di uguaglianza,
imparzialità e partecipazione, creando la coscienza dei propri diritti e
doveri di cittadino;
• guidare gli allievi alla conoscenza dei contenuti fondamentali dei
“saperi” e all’indagine critica per la comprensione del significato della
comunicazione nelle varie forme strutturali ed espressive;
• acquisire competenze e abilità specifiche di ogni indirizzo e disciplina con attenzione agli aspetti applicativi e laboratoriali;
• realizzare il successo scolastico e formativo del più alto numero di
studenti possibile favorendo un processo educativo che valorizzi
attitudini e capacità di ciascuno, nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche individuali;
• diversificare la proposta formativa adeguandola alle esigenze di
ciascuno, garantendo a tutti uguali opportunità di crescita, rispettando ogni cultura, rifiutando ogni forma di discriminazione, prestando
attenzione al processo di maturazione sia cognitivo che affettivoemotivo, anche nel caso di alunni diversamente abili;
• favorire la propensione alla socialità anche attraverso la conoscenza di culture e lingue straniere che portino a percorsi pluriculturali per
il raggiungimento di una maggiore disponibilità al confronto e apertura verso l’altro;
• usufruire di una didattica sempre rinnovata che sfrutti tutte le
potenzialità tecnico-informatiche presenti nell’Istituto per ampliare la
formazione, aumentare la motivazione allo studio, diversificare le
forme di apprendimento e di comunicazione fra docente e discente;
• diffondere tra tutto il personale docente e non docente una “cultura
della qualità” orientata verso i risultati con attitudine
operativa a rilevare e misurare gli obiettivi di ogni
procedura ai fini di un reale miglioramento dei servizi
erogati.
L’Istituto ha la certificazione di qualità CSI (certificato N°
SQ093062)
L’istituto fa parte della
rete di CAMBRIDGE
INTERNATIONAL
SCHOOLS italiane
(circa 50 scuole), dove
è possibile sostenere
l’esame di maturità
inglese di secondo livello IGCSE (International General Certificate of
Education). Gli alunni
del Liceo linguistico sostengono in terza l’esame English as a Second
Language e in quinta l’esame History. La preparazione agli esami è
inserita nella programmazione curricolare e si svolge in collaborazione tra gli insegnanti di Inglese e di Storia. Le tracce per gli esami
vengono direttamente preparate in Gran Bretagna dall’Università di
Cambridge. Ai candidati che superano gli esami viene rilasciato il
certificato IGCSE, riconosciuto in tutto il mondo.
Nei prossimi anni verranno introdotte nuove materie che permetteranno anche agli studenti degli altri indirizzi di acquisire questo ulteriore
titolo. In particolare si sta già lavorando alla formazione dei docenti
per le lezioni di Information Technologies e Business Studies negli
indirizzi Tecnici e Mathematics nel liceo scientifico.
Gli IGCSE offrono ai nostri studenti un’opportunità qualificata e
riconosciuta a livello internazionale, oltre ad una preparazione in
lingua inglese flessibile e significativa.
6
Certificazioni Informatiche Europee
L’istituto è Agenzia Locale di Formazione e certificazione CCNA di
CISCO SYSTEMS, il leader mondiale nella produzione di apparati
per l’interconnessione di reti. Gli studenti dell’indirizzo tecnologico sono avviati ad un percorso che consente di accedere
all’esame per il rilascio della certificazione CCNA Exploration.
Per l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni nello scorso anno
scolastico sono stati introdotti nei programmi curriculari i
materiali ufficiali per la preparazione alle certificazioni ORACLE:
Java I (Base), Oracle Database Sql. La scuola ha aderito (prima in
Italia) al programma di partnership Oracle chiamato WDP,
Workforce Development Program. Mediante questo programma la
scuola diventa partner ufficiale Oracle abilitato a formare e
certificare persone che rientrano nelle categorie: occupati e
inoccupati, studenti universitari ed equiparabili.
Presso l’Istituto, test center AICA, è possibile conseguire la patente
informatica (ECDL) che certifica, con riconoscimento europeo, il
possesso dell’insieme minimo delle abilità richieste per lavorare come
operatore informatico.
Attività in continuità con le scuole medie
Con la consapevolezza che la continuità educativa costituisce una
esigenza primaria per garantire il diritto degli alunni a un percorso
formativo organico e completo, il nostro Istituto si è proposto, già
dall’anno scolastico 2011/12, di mettere in atto una effettiva collaborazione tra i vari ordini di scuola e tra i diversi gradi scolastici,
nell’ottica della costituzione di un curricolo verticale condiviso.
- Il Progetto Continuità è nato dall’esigenza di costruire un’azione di
raccordo tra la scuola secondaria di primo grado e la scuola superiore, partendo dalla conoscenza e dal confronto critico dei reciproci
pani di studio, la coprogettazione di percorsi curricolari ed
extracurricolari da parte dei docenti dei due gradi scolastici, la
pianificazione comune di prove finali/di ingresso, il monitoraggioverifica-valutazione degli interventi effettuati.
-Il Progetto CoderVolta come palestra di programmazione. L’idea del
progetto è di spostare l’attenzione sui ragazzi, lasciandoli sperimentare, spingendoli a condividere, ad assumersi le responsabilità dei loro
progetti. Il laboratorio allora si trasforma in una zona franca dove ciò
che viene stimolato è l’auto apprendimento, la cooperazione e il
conseguimento di un obiettivo.
Infine, con l’apertura dei propri laboratori scientifici e tecnologici alle
classi delle scuole secondarie di primo grado del territorio ci si
propone di istituire un legame fra i diversi ordini scolastici, allo scopo
di diffondere la cultura tecnico-scientifica. L’apprendimento attivo e la
sperimentazione, sotto la guida dei docenti e degli studenti del nostro
Istituto, consentirà agli alunni di godere di una proposta d’orientamento chiara ed efficace, affinché possano, al momento opportuno,
fare una scelta consapevole per il loro futuro.
Sostegno alla didattica
Per gli alunni in difficoltà nel corso dell’anno si realizzano varie
attività di recupero e di consolidamento:
• Progetto SI, studio pomeridiano assistito da docenti e studenti tutor
del triennio due volte la settimana da novembre a maggio senza costi
per le famiglie;
• corsi di recupero, organizzati nei periodi successivi agli scrutini del
trimestre e del pentamestre;
• pausa didattica, nella prima settimana del pentamestre: le lezioni di
tutte le discipline sono incentrate sulla revisione dei contenuti svolti;
• sportelli didattici tenuti dai docenti dell’Istituto, ai quali gli studenti
possono rivolgersi, su prenotazione, per chiarimenti e spiegazioni
riguardanti gli aspetti teorici o applicativi;
• interventi di emergenza, denominati SOS, che consistono in ore di
sostegno pomeridiano, decisi dal docente della classe in accordo con i
7
Le finalità
propri studenti in caso di esigenze particolari.
Inoltre, già dallo scorso anno scolastico per l’indirizzo del Liceo
scientifico, è prevista una sperimentazione organizzativo-didattica che
prevede, per ciascuna classe, la possibilità di avere almeno un’ora
settimanale in cui due classi parallele effettuano contemporaneamente
lezione della stessa disciplina. Questo permette ai due docenti interessati di superare la divisione in gruppi classe, organizzando gli
studenti per gruppi di livello e lavorando sul recupero/potenziamento.
Tale modalità organizzativa verrà potenziata nel corrente anno scolastico grazie all’organico docente dell’autonomia così come previsto
dalla recente Legge 107/2015.
Nella ferma convinzione che a tutti gli studenti debbano essere assicurate pari opportunità di raggiungere adeguati livelli culturali, vengono
predisposti, come previsto dalla normativa vigente, piani didattici
personalizzati per alunni con DSA e BES. Nell’ottica della
personalizzazione del percorso formativo, il nostro Istituto ha appositamente predisposto un Piano annuale per l’inclusione, attraverso la
costituzione di un gruppo di lavoro di cui fanno parte docenti, insegnanti specializzati, il referente dell’Azienda sanitaria territoriale, una
psicologa. Inoltre l’istituto ha la possibilità di usufruire della
supervisione e delle competenze di un referente specializzato per i DSA;
un nostro docente ha infatti conseguito un Master in Didattica e
psicopedagogia per i disturbi dell’apprendimento presso l’Università
degli studi di Firenze.
Per alunni/e stranieri/e che necessitano di supporto per l’acquisizione
dell’italiano della comunicazione e dei linguaggi settoriali viene
realizzato un progetto di ALFABETIZZAZIONE, che si svolge in parallelo
alle lezioni curricolari in classe, fondamentali per la socializzazione e
di conseguenza per l’apprendimento della lingua.
Per gli alunni disabili sono previsti due tipi di percorso, uno semplificato, per coloro che possono seguire il programma curricolare, e uno
differenziato. Vengono sviluppati progetti mirati ad agevolare l’inserimento nel gruppo e messi in atto percorsi integrati, che aiutino a
sviluppare le abilità pratico-operative, a potenziare le attitudini, a
controllare la propria emotività, a favorire lo scambio e interagire
positivamente con gli altri. Inoltre vengono creati percorsi che favoriscano il graduale inserimento nel mondo del lavoro.
Didattica Laboratoriale: Laboratori Territoriali per l’Occupabilità
L’Istituto è capofila di una rete di 7 scuole per la realizzazione del
progetto “Campus per l’Innovazione del Made in Florence” progetto
finanziato dal MIUR “Laboratori Territoriali per l’Occupabilità”.
Verrà creata, fra dicembre 2016 e i primi mesi del 2017, presso 6
scuole superiori di Firenze, una rete di laboratori, connessi in maniera
forte (campus), per rispondere alle esigenze di innovazione delle
aziende artigiane e di trasformazione di alimenti che operano nel
contesto fiorentino, con l’obiettivo di sperimentare in maniera
innovativa la didattica laboratoriale per gli studenti in alternanza
scuola lavoro delle scuole del territorio, favorire l’occupabilità dei
giovani, anche NEET, e valorizzare le specificità del Made in Florence.
I laboratori saranno dotati di strumentazione avanzata e di qualità e
forniranno una serie di servizi, legati agli indirizzi di studio delle
scuole partecipanti, relativamente ai settori dell’artigianato, anche
artistico, e oli-vinicolo,volti a fare incontrare la domanda di aziende
ed enti con l’offerta lavorativa/formativa di giovani studenti o giovani
in cerca di lavoro o riqualificazione.
Il progetto vuole costituire un esempio replicabile di laboratorio
diffuso su più scuole con una forte organizzazione centralizzata,
mediante metodiche e strumenti informatici innovativi.
L’istituto è il centro di coordinamento di questa rete con gli obiettivi di
promuovere un uso innovativo della didattica laboratoriale sul
territorio, attuare l’alternanza scuola lavoro in modo più legato alla
didattica curriculare e dare un reale contributo all’occupabilità dei
giovani sul territorio e al rilancio dell’artigianato “Made in Florence”.
8
Scambi
Viaggi
Scambi culturali
Nella tradizione di entrambi gli istituti di origine, Gobetti e Volta, il
progetto di scambio ha rappresentato sempre un momento fondamentale di arricchimento
formativo e culturale, la cui
valenza è stata riconosciuta
dai finanziamenti
ministeriali ottenuti da
molti progetti Comenius
presentati nel corso degli
anni. Lo scambio prevede
accoglienza reciproca nelle
famiglie degli studenti, la
frequenza alle lezioni della
scuola partner e un ricco
programma di attività
culturali per conoscere il
paese ospitante. Nel Liceo
Linguistico gli scambi
culturali costituiscono parte integrante dell’insegnamento delle Lingue
Straniere, sono inseriti nella programmazione delle classi terza e
quarta e si svolgono quindi durante l’anno scolastico.
I partner “storici” dell’ex istituto Volta sono l’Oak Park River Forest
High School di Chicago e la Ricarda Huch Schule di Hannover, con i
quali vengono organizzati scambi da più di 20 anni. Partner recenti
sono The Overlake School di Seattle (USA) e la Scuola 318 Dante
Alighieri di San Pietroburgo (RU). L’Istituto fa parte inoltre dell’associazione “European School Association” (E.S.A.), a cui aderiscono le
seguenti scuole europee: ‘tAtrium – Amersfoort (NL); Lyceum OLV-terNieuwe-Plant, Ieper (B); Gymnasium an der Schweizer Allee, Dortmund
(D); Spjelkavik videregaende skole, Alesund (N); St. Tiernan’s
Community College, Dublino (IRL); Lycée Fréderic Ozanam, Macon (F);
Escola Secundaria de Silves, Silves (P); Peterhead Academy, Peterhead Scozia (UK); Obchodni Akademie, Liberac, Liberac (CZ); ESPAMOL, Lagoa
(P). Altre scuole partner, con cui da molti anni si sono fatti scambi nel
Liceo Scientifico, sono l’Istituto Széchenyi Ferenc Giminazium di Barcs,
in Ungheria, il XLII Liceum Marii Konopnickiej di Varsavia e il Sint
Dimpnacollege di Geel in Belgio.
La 3 BLL.
Scambio
con la
Ricarda
Huch Schule
di Hannover
Soggiorni Studio
La scuola offre agli studenti nel corso dell’anno la possibilità di
partecipare a soggiorni studio all’estero, soprattutto in Gran Bretagna
e Spagna.
L’esperienza di soggiorno studio è organizzata dall’insegnante di lingua
straniera e si rivolge a classi intere. Gli studenti seguono corsi di
lingua in scuole selezionate, svolgono attività sportive e culturali nelle
ore pomeridiane ed alloggiano presso famiglie straniere.
Tirocinio in azienda all’estero
L’istituto offre agli studenti delle classi quarte di tutti gli indirizzi la
possibilità di completare il
proprio percorso formativo in un
contesto lavorativo all’estero, per
mettere in pratica le conoscenze
acquisite, conseguire una maggiore autonomia, apertura e capacità
di adattamento, perfezionare la
padronanza delle lingue straniere, e prepararsi ad un’eventuale
mobilità professionale futura.
L’esperienza è nata presso l’Istituto A.Volta alla fine degli anni ’90 e
viene riproposta ogni anno, al
termine dell’anno scolastico, alle
Scambio
con Seattle
9
Scambi
Viaggi
classi quarte. I paesi dove viene svolto il tirocinio sono Germania,
Austria, Francia, e Inghilterra.
Gli studenti svolgono tre settimane di esperienza all’estero, lavorando
in aziende ed uffici, alloggiano presso famiglie, imparano a interagire
autonomamente in lingua straniera e a conoscere il mondo del lavoro.
Per preparare gli studenti
all’esperienza vengono organizzate attività specifiche con la collaborazione degli insegnanti e viene effettuato un feedback al termine dell’attività svolta all’estero.
Il tirocinio in azienda all’estero si inserisce nelle attività di alternanza
scuola-lavoro rese obbligatorie dalla legge 107/2015. per tutti gli
indirizzi di studio.
Il Programma Erasmus+
I progetti Erasmus+ sono finanziati dall’Unione Europea con l’obiettivo
di favorire il contatto tra le diverse realtà europee, la conoscenza e il
confronto tra i sistemi scolastici e la pratica di un approccio didattico
interdisciplinare e interculturale. Docenti e studenti sono co-protagonisti dei progetti: lavorano insieme su temi comuni con i colleghi
partner e trovano nella mobilità, cioè nello scambio, momenti altamente formativi.
Il progetto finanziato per il triennio 2014-2017 ha il titolo BUILDING
EUROPE THROUGH ENTREPRENEURSHIP AND EMPLOYMENT, coinvolge
dieci scuole europee di nove Paesi e si propone di avvicinare gli
studenti al mondo del lavoro e dell’impresa su scala europea.
I Progetti
Accanto alla didattica curricolare, che costituisce l’aspetto fondante
dell’insegnamento, si pone la variegata offerta dell’attività progettuale,
utile sia per l’integrazione e l’arrichimento dei contenuti, sia nella
pratica di metodi e strategie didattiche differenziate.
Per gli alunni è spesso occasione di scoperta di nuovi ambiti culturali,
stimolo per interessi da coltivare, opportunità di migliore conoscenza
di sé e della realtà in generale, incentivo a valorizzare le proprie
attitudini.
Nell’ambito dei progetti il nostro istituto somma, sia nella storia del
Gobetti che in quella del Volta, una tradizione lunga di parecchi anni,
segnata da una marcata vivacità culturale, che il territorio ha da
sempre riconosciuto alle due scuole.
Il lavoro progettuale si articola a volte in proposte di classe o di
interclasse, in molti casi coinvolge l’intero istituto oppure prevede la
cooperazione di più scuole o si avvale della collaborazione di enti
esterni; certe iniziative vengono addirittura aperte al territorio, condividendo in tal modo interessanti esperienze e preziosi momenti nell’ottica di un’educazione permanente.
10
Progetti
Nell’area umanistica si collocano i seguenti progetti:
Invito alla lettura
Per promuovere, potenziare, coltivare la passione della lettura, già
quotidianamente praticata nell’ambito dell’insegnamento curricolare,
sono stati realizzati negli anni cicli di incontri con autori (ricordiamo
Lorenza Mazzetti, i fiorentini Aiolli e Vichi, Francesco Piccolo, Sandro
Veronesi, Edoardo Nesi, Eva Cantarella, Vanni Santoni, Beppe Rosso,
Margherita Hack, Michela Murgia, Marco Malvaldi, Maria Pia
Velardiano, Paolo Di Stefano, Roberto Vecchia e Vanni Santoni), corsi di
lettura guidata, seguita dall’analisi dei testi, riflessioni e dibattiti fino
alla partecipazione a iniziative su scala più vasta, quali, in occasione
dell’8 di Marzo, la celebrazione della letteratura al femminile con
Dacia Maraini o, ancora, la partecipazione annuale al Convegno di
Studi pirandelliani ad Agrigento e ai Colloqui fiorentini, una iniziativa
volta ad approfondire la conoscenza di autori italiani tramite il lavoro
di ricerca e la partecipazione a Convegni Nazionali.
area
umanistica
Il quotidiano in classe
I docenti che aderiscono al progetto dedicano delle ore di lezione alla
lettura dei giornali: Il Corriere della Sera, La Nazione, e, nelle classi
quarte e quinte, Il Sole 24 Ore.
Il Gazzettino del Chianti
Gli studenti di alcune classi sperimentano l’attività giornalistica
scrivendo articoli che vengono pubblicati settimanalmente sul quotidiano on line. Gli articoli possono essere consultati accedendo al link
“In diretta dal Gobetti Volta”.
All’improvviso Dante - 100 canti per Firenze
La manifestazione “ALL’IMPROVVISO DANTE - 100 CANTI PER FIRENZE”,
che si svolge annualmente in Piazza s. Croce, prevede che gli studenti
partecipanti si avvicendino nella lettura dei Canti della Divina Commedia.
Il Comunale a scuola
Il progetto si inserisce nella attività della tradizione del nostro Istituto; si propone di avvicinare gli studenti al teatro provvedendo all’acquisto di biglietti/abbonamenti e organizzando la partecipazione agli
spettacoli in cartellone con la supervisione dei docenti
accompagnatori.
Storia dell’arte / Disegno
Accanto all’attività didattica svolta in classe vengono organizzate
visite guidate a mostre, partecipazione a laboratori interattivi, corsi
monografici sono inoltre promossi dai singoli docenti. Anche per il
corrente anno scolastico è previsto un corso di disegno col computer
(CAD).
area
linguistica
I Progetti nell’area linguistica sono:
Corsi di preparazione alle certificazioni
Sono organizzati per gli studenti corsi pomeridiani di lingua straniera,
tenuti all’interno dell’Istituto da insegnanti madrelingua in collaborazione con i principali Istituti di diffusione linguistica. I corsi permettono di accedere ad un esame finale per il conseguimento di una
certificazione europea (PET e First Certificate per la lingua inglese,
DELF b1-b2 per la lingua francese, DELE per la lingua spagnola, FIT per
la lingua tedesca, BASE per quella russa).
Ambasciatori dell’Arte
Il nostro Istituto partecipa da anni al Progetto “Communicating Art”
promosso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici di Firenze.
Ogni anno scolastico, durante la settimana dedicata al Patrimonio
11
Progetti
Culturale, una classe quarta del Liceo Linguistico accoglie, presenta,
illustra nelle varie lingue straniere ai turisti stranieri il complesso
delle Cappelle Medicee (Sacrestia Nuova). Gli alunni forniscono
informazioni sulla struttura architettonica, i committenti medicei, i
materiali di costruzione prescelti, le sepolture e le opere di
Michelangelo.
Gli studenti partecipano ad incontri preparatori con Storici dell’Arte
presso la Soprintendenza e preparano poi il percorso di visita nelle
ore di lezione a scuola con gli insegnanti di lingue. Il Progetto è stato
rinominato quest’anno “Ambasciatori dell’Arte” perchè le visite guidate
saranno offerte a classi di scuole straniere in visita a Firenze durante
tutto l’anno scolastico. Alcuni studenti possono inoltre svolgere un
tirocinio di tre settimane nel mese di giugno.
Teatro in lingua inglese
Si tratta di uno workshop, in cui si impara a conoscere la letteratura
tramite una partecipazione diretta alla recitazione.
Nell’ambito scientifico l’offerta progettuale è in continua evoluzione;
negli ultimi anni sono state sperimentate e ripetute numerose attività
ed esperienze che sono risultate così proficue da diventare anch’esse
parte della tradizione.
Tra di esse si ricordano:
ambito
scientifico
Biotecnologie e DNA ricombinante
È un corso rivolto alle classi quinte dell’indirizzo di liceo scientifico,
consistente di una serie di lezioni teoriche e pratiche tenute in orario
pomeridiano da ricercatori del Dipartimento di Antropologia
Molecolare dell’Università di Firenze.
Oltre all’estrazione e all’analisi del DNA di ogni partecipante, gli allievi
vengono informati sulla situazione attuale relativa a problemi di
bioetica, ingegneria genetica, organismi geneticamente modificati.
Laboratorio di astronomia
Il corso di astronomia, grazie anche al nuovo telescopio acquistato
dalla scuola, offre agli studenti la possibilità, nelle serate invernali e
primaverili, di cimentarsi nell’orientamento e nella ricerca degli
oggetti sulla sfera celeste, nello studio dei pianeti e della Luna, mettendo direttamente in pratica le nozioni teoriche studiate. Vengono
effettuate, inoltre, alcune semplici misure come la quantità di energia
che arriva dal Sole o l’altezza delle montagne lunari, ripetendo le
osservazioni di Galileo.
Dopo il Progetto triennale di Astrofisica “Luce dalle stelle”, vincitore di
un bando del Ministero della pubblica Istruzione e svolto in collaborazione con l’INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze, il nostro
Istituto si propone di rendere sistematico lo studio interdisciplinare
dell’astronomia al Liceo Scientifico per colmare la lacuna prodotta
dalla recente riforma, offrendo agli studenti un significativo arricchimento della loro preparazione culturale. Il progetto, che si inserisce
nell’ambito della pluriennale attività di collaborazione con l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e con il Dipartimento di Fisica e Astronomia
dell’Università degli Studi di Firenze, prevede l’istituzione di una
specifica materia, “Astronomia”, aggiungendo organicamente due ore
settimanali di lezione al quadro orario dell’intero corso di studi di
Liceo Scientifico Ordinario (primo e secondo biennio, quinto anno).
Tale corso avrà carattere interdisciplinare, trattando la materia
“Astronomia” nei suoi vari aspetti culturali (scientifici, letterari,
storico – filosofici).
Gare di matematica
Ogni anno l’istituto partecipa con alcuni suoi rappresentanti alle gare
di matematica che vengono organizzate dall’Umi - Unione matematica
12
Progetti
italiana – e dalla Scuola Normale di Pisa.
Olimpiadi di informatica
Ogni anno l’Istituto partecipa alle Olimpiadi di informatica organizzate da AICA e che si svolgono con selezioni scolastiche, regionali e
nazionali
Pianeta Galileo
Cogliendo le iniziative promosse dal Consiglio Regionale della Toscana
nell’ottobre di ogni anno, al fine di incentivare la comunicazione tra
mondo della ricerca e mondo della scuola, gli alunni del triennio sono
protagonisti di un dibattito interdisciplinare, che vede come
interlocutori i più noti tra gli accademici e gli scienziati, intorno a temi
afferenti le discipline scientifiche e la speculazione filosofica.
Piccoli scienziati
Le attività di divulgazione scientifica
portate avanti dal nostro Istituto sono
molteplici. In particolare i nostri
“laboratori aperti” si propongono di
offrire agli alunni delle classi delle
scuole secondarie di primo grado del
territorio l’occasione di eseguire esperienze scientifiche sotto la guida
dei docenti e degli studenti del nostro Istituto.
Inoltre, sempre nell’ottica di stimolare la curiosità, l’apprendimento
attivo e la sperimentazione, nel mese di ottobre di ogni anno l’Istituto
si apre al territorio per la manifestazione “Scienziati per un giorno”
che quest’anno ha visto più di 300 bambini tra i 5 e i 10 anni cimentarsi nella realizzazione di quattordici esperimenti scientifici con la
guida di docenti e alunni dell’Istituto nelle vesti di tutor.
Festa del Pi greco
Dall’anno scolastico 2014/15 l’Istituto celebra il 14 marzo il “Pi greco
day”, con conferenze e attività di approfondimento. Nell’ambito della
manifestazione viene organizzata anche una competizione rivolta agli
studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio.
Fisica in moto
Ogni anno le classi terze del Liceo scientifico sono interessate da un
viaggio di istruzione ai laboratori della Ducati, a Bologna. Fisica in
Moto è un laboratorio didattico interattivo realizzato all’interno della
storica fabbrica Ducati di Borgo Panigale da Fondazione Ducati. Scopo
del laboratorio, unico nel suo genere, è quello di realizzare un ponte
tra la scuola e la fabbrica, passando attraverso l’esperienza dei musei
della scienza e della tecnica. All’interno del laboratorio è infatti
possibile sperimentare, grazie ad alcuni macchinari interattivi appositamente progettati e realizzati, la concretezza dei principi fisici studiati a scuola e il legame tra questi e la progettazione di una moto Ducati.
area
tecnica
I Progetti nell’area tecnica
Nell’area tecnica particolare attenzione è rivolta alla diffusione della
cultura imprenditoriale e tecnologica con progetti consolidati negli
anni, quali:
Festival d’Europa - Forum delle Scuole per acquisire una coscienza
europea Partecipiamo da tre anni al progetto con le seguenti attività:
giornate di studio e di approfondimento per gli alunni a scuola attraverso seminari tematici tenuti
da esperti universitari; giornate di approfondimento e spettacolo
tenute nelle sedi opportune e destinate agli alunni; approfondimento e
aggiornamento destinato agli insegnanti. Nel mese di marzo 2012 gli
alunni dell’Istituto hanno partecipato ad una giornata di formazione
al Teatro Verdi di Firenze: l’evento ha previsto relazioni di professori
13
Progetti
universitari alternate a spettacoli sui temi dell’Unione Europea. Tale
iniziativa è organizzata dall’Università di Pisa, Scuola Sant’Anna, dott.
Castaldi e dall’Università di Firenze, Prof.ssa Fargion.
Percorsi triennali di Alternanza scuola lavoro
L’art. 1 comma 33 della legge 13 luglio 2015 n. 107 dispone che i
percorsi di alternanza siano attuati a partire dalle classi terze anche
negli indirizzi liceali. Le classi terze e quarte svolgeranno quindi due o
tre settimane di attività lavorative in aziende italiane o estere, nei mesi
di giugno e settembre. L’Alternanza rappresenta una metodologia
didattica innovativa che, nel rispetto dell’autonomia scolastica e delle
competenze istituzionali, coinvolge aziende ed enti del territorio nel
processo formativo favorendo l’orientamento al mondo del lavoro,
l’acquisizione di competenze trasversali, lo sviluppo di abilità
relazionali e il potenziamento di competenze tecnico-professionali. Nel
triennio dell’indirizzo economico, il percorso di istruzione viene
integrato con interventi ed esperienze formative presso un’impresa/
ente che accoglie lo studente nel proprio ambiente di lavoro e in
accordo con i docenti tutor, lo impegna in un progetto lavorativo
specifico di durata triennale. L’inserimento in azienda prevede periodi
intensivi di una o più settimane e talvolta incontri a cadenza settimanale, per ogni anno scolastico.
L’impresa simulata
Gli studenti del triennio dell’indirizzo economico (classe intera o
gruppo) partecipano a progetti di impresa formativa volti ad acquisire
e integrare competenze imprenditoriali mediante la sperimentazione
delle varie fasi che compongono il ciclo di vita aziendale (dalla
business idea al business plan, dallo sviluppo di un prodotto /servizio
alle transazioni commerciali, dalle operazioni finanziarie agli
adempimenti contabili e fiscali). Tali progetti sono in genere promossi
dal MIUR e/o da altri soggetti istituzionali e associazioni (Regione,
Camera di Commercio, Associazioni di categoria).
Percorso A.C.S. (Associazioni Cooperative Scolastiche)
Gli studenti del V anno dell’indirizzo economico partecipano ad un
percorso formativo sperimentale che consiste nel dar vita ad un’organizzazione i cui fondamenti sono simili ad una normale cooperativa,
con obiettivi concreti da raggiungere, talvolta anche con attività a
carattere economico. Il percorso è promosso da Confcooperative
Firenze-Prato.
Visite aziendali
Conoscenza di realtà aziendali significative presenti sul territorio,
mediante visite ed incontri formativi con i relativi responsabili.
attività
sportive
Attività sportive
Le attività sportive extracurriculari sono proposte e organizzate nel
contesto del progetto d’Istituto del Centro Sportivo Scolastico. L’attività
del CSS si articola su due aspetti: quello promozionale-esperienziale
offerto a tutti gli studenti dell’Istituto tramite la realizzazione di corsi e
iniziative, a volte con il contributo dello studente, interne o esterne
all’Istituto e quello relativo agli eventi, senza nessuna richiesta di
contributo, dei Giochi Sportivi Studenteschi nelle varie fasi dalla
provinciale alla nazionale, proposti e organizzati dal USP o superiore.
Lo sport è comunque fondamentalmente praticato come strumento per
migliorare la conoscenza di sé e la capacità di confrontarsi con gli
altri. Infatti l’occasione della pratica sportiva e della competizione è
colta per educare ai valori di onestà, rispetto e correttezza e per
consolidare tra i partecipanti, compresi gli ufficiali di gara e il pubblico, atteggiamenti improntati alla solidarietà e alla cooperazione,
senza i quali non può aver luogo nessun proficuo confronto.
14
Progetti
Costituiscono inoltre progetti fondamentali per la formazione
umana e civica dei nostri studenti:
Educazione ai diritti, alla pace e alla legalità
Le attività che si riferiscono a questo ambito sono molteplici e
variamente articolate: possono consistere di cicli di lezioni, a cura
dei docenti e di esperti esterni, incontri e dibattiti su temi quali i
diritti umani, la giustizia, la cultura della legalità, la multietnicità,
i processi di globalizzazione ed hanno come fine quello di educare
le nuove generazioni a conoscere e a praticare i diritti nel rispetto
di ogni persona.
Attraverso specifiche iniziative quali la celebrazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, il 10 Dicembre, e la commemorazione del Giorno della Memoria, il 27 Gennaio, la Passeggiata della Memoria, organizzata il 25 Aprile in collaborazione con
l’ANPI e il Comune di Bagno a Ripoli, si illustrano momenti fondamentali nella nostra storia e si sollecita alla riflessione critica; con
i medesimi intenti trovano spazio proposte di impronta trasversale
volte a valorizzare i contenuti etici e sociali nelle varie discipline.
Ha sede presso il nostro Istituto il Centro di educazione ai diritti e
alla pace, istituito insieme ai rappresentanti del Comune di Bagno a
Ripoli per promuovere la raccolta e la diffusione di informazioni e
altro materiale a docenti e studenti
e al territorio. Alcune classi partecipano al progetto Giovani
sentinelle della legalità, promosso dalla fondazione Caponnetto.
Educazione alla salute
Vengono organizzati cicli di incontri-lezione, articolati per livelli di
età nel gruppo classe o a classi parallele, con la collaborazione
della ASL di Firenze ed interventi di esperti esterni, per fornire agli/
le alunni/e una informazione corretta e completa nei vari ambiti –
educazione sessuale, educazione alimentare, prevenzione contro le
dipendenze, donazione del sangue, volontariato e solidarietàperché i giovani siano aiutati/guidati a raggiungere un equilibrio
psicofisico e una giusta percezione di sé e degli altri e siano avviati
a saper riconoscere le cause di atteggiamenti devianti e quindi a
saper elaborare modelli di comportamento coscienti e responsabili.
E’ attivo inoltre presso l’Istituto un Centro di ascolto gestito da
esperti, con lo scopo di fornire informazione e consulenza agli
studenti, alle famiglie e ai docenti in merito a problematiche di
carattere educativo e relazionale.
Laboratori di teatro
teatro
L’attività di teatro appartiene ad una tradizione radicata nella
storia di entrambi gli istituti di origine, Volta e Gobetti. La passione
15
Progetti
per lo spettacolo e la convinzione profonda della valenza educativa
della recitazione connessa con attività di studio e di ricerca,
insieme all’esercitazione alla cooperazione,
all’acquisizione della capacità di lavorare in
team, hanno da decenni sostenuto con profitto
e successo la pratica teatrale.
Il laboratorio teatrale, che ha costituito una
tradizione ventennale nella storia del vecchio
liceo Gobetti, realizza, sotto la guida della
compagnia Venti lucenti, spettacoli intesi a
promuovere sia la conoscenza e l’approfondimento dei testi nella fase di ricerca-elaborazione, sia, nella fase della rappresentazioneinterpretazione, una riflessione sulla consapevolezza di sé e delle dinamiche di gruppo.
I risultati dei vari progetti del laboratorio
confluiscono spesso, oltre che in allestimenti
di opere teatrali per l’Istituto, in partecipazioni
a rassegne nazionali e internazionali e in
pubblicazioni.
Si ricordano tra i progetti finora realizzati:
• il Minòs nel labirinto, rappresentato a
Sarajevo nel 2004 insieme ad un gruppo di
alunni del locale Liceo Prva Gymnasia;
• l’Antigone, segnalato dalla giuria del festival
del Teatro internazionale del Dramma antico di
Siracusa come lo spettacolo migliore della
rassegna 2005, inserito poi nella manifestazione di Terra Libera contro la mafia e nella Tre
giorni organizzata dalla Regione Toscana sul
tema della pena di morte;
• il Prometeo, realizzato negli anni 2006- 2008,
con la collaborazione della Gimnazjum
Spokecznemte di Milanòwek in Polonia, rappresentato dagli studenti-attori polacchi e italiani
insieme, prima a Firenze, poi a Varsavia, infine
nel maggio 2008 alla rassegna annuale di
Siracusa. Lo stesso spettacolo, integrato da
una versione in ungherese interpretata dagli
studenti de l Liceo Szent Làszlò di Budapest, fu
riproposto nel novembre 2008 presso l’Istituto
Italiano di Cultura di Budapest e poi a Firenze,
nel salone dei Cinquecento in
• l’Ararat, rappresentazione sul tema dell’eccidio degli Armeni, realizzata in collaborazione
con il Collegio dei Padri Mechitaristi di San
Lazzaro degli Armeni a Venezia e con una scuola
superiore mechitarista armena di Yerevan, dove
i nostri alunni si sono recati per dar luogo ad
una rappresentazione durante la Settimana
della cultura italiana nel 2011/12;
• il Macbeth, che fornì occasione nel 2010 per
uno scambio con un Istitutosuperiore di Malta
con il quale fu messa in scena, in uno spettacolo congiunto, l’Orestea di Eschilo, sotto il
patrocinio dell’Assessorato alle politiche
giovanili del Comune di Bagno a Ripoli e col
sostegno dell’associazione Libera.
·
Il Don Chisciotte, in una rilettura originale del testo classico che evidenzia, nel tema
della malattia mentale, l’emarginazionediscriminazione sociale ad essa conseguenti. Il
progetto, realizzato con il patrocinio dell’Asses16
Progetti
sorato all’Istruzione della Provincia di Firenze, si è aperto anche
alla partecipazione di alunni di altri istituti, denominandosi
significativamente ALT, Altrimondi, Scuola
dell’Inclusione e dell’Accoglienza.
·
Infine, negli ultimi anni, sono stati
realizzati il Faust di Goethe, sempre con il
patrocinio della Provincia di Firenze , lo
spettacolo “Moby Dick” di Melville, portato in
scena al teatro della Pergola e, nel settembre di
quest’anno Antigone” (il diritto negato) in
collaborazione con l’associazione culturale
Venti Lucenti, con il quale il nostro Istituto ha
partecipato alla rassegna internazionale di
teatro a Siracusa lo scorso maggio.
Educazione musicale
Per sollecitare attraverso l’ascolto e la
frequentazione, la formazione di un gusto
musicale educato, si incoraggia con adeguata
preparazione preliminare la fruizione di opere
liriche e musicali in genere, con un progetto la
cui definizione
è di per sé esplicativa: Il Comunale va a scuola.
Sicurezza stradale
L’attività si articola sulla realizzazione di un
progetto proposto e condotto dalla Polizia
Municipale di Bagno a Ripoli, “ Guida sotto
l’effetto di alcool e sostanze stupefacenti”
rivolto a tutti gli studenti delle classi V per
l’individuazione delle problematiche relative
alla guida in stato di ebbrezza e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, al fine di renderli
soggetti attivi e responsabili nell’individuazione delle soluzioni e degli interventi da intraprendere.
Non si esaurisce peraltro in questa
rassegna l’elenco delle nostre proposte, in quanto molti altri progetti
vengono concepiti di volta in volta e
realizzati, a seconda delle esigenze
didattiche ed educative, delle istanze
degli studenti, delle situazioni reali
che di volta in volta vengono a
rappresentarsi; è così che i docenti
rispondono alla richiesta formativa,
curando quegli aspetti che ritengono
maggiormente rilevanti e proficui
nelle varie circostanze.
Proprio in questa ottica sono nati
negli anni progetti di educazione
civica ed economia e di informazione
in materia giuridica, tra cui
Il processo in Italia,
La Costituzione a scuola,
e seminari di studio sul tema
dell’intercultura, con partecipazione
di rappresentanti di varie comunità e
varie etnie.
17
Multimedialità
Laboratori
Multimedialità e laboratori
Tutte le aule sono dotate di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) con
collegamento a internet su rete cablata.
I laboratori di informatica, il centro di risorse multimediali, il laboratorio di elettronica e il laboratorio e-learning, i laboratori linguistici e
scientifici, tutti collegati in rete e dotati di videoproiettore, sono le
nostre aule speciali, quotidianamente utilizzate per offrire agli studenti una didattica moderna ed interattiva con un uso appropriato di
internet e dei materiali multimediali.
I laboratori scientifici
I tre laboratori scientifici dell’istituto, uno per la Fisica, uno per la
Chimica e la Biologia, l’altro polivalente, consentono di avvicinare gli
alunni ad una pratica disciplinare che li coinvolge e li stimola, sviluppando le capacità di analisi e di riflessione mediante l’osservazione e
la realizzazione di semplici esperimenti.
I laboratori di informatica
L’istituto dispone di cinque laboratori di Informatica con un alto
numero di postazioni, strumentazione e software costantemente
aggiornati, per una formazione di alto profilo tecnico.
I laboratori linguistici
I laboratori linguistici rientrano nella pratica didattica quotidiana,
permettendo agli studenti di svolgere la lezione di lingue con mezzi
multimediali, con ascolto tramite auricolari, registrazione e riascolto,
da soli e con la guida dei docenti, formando gruppi audio e video
interattivi.
Il laboratorio di elettronica
Il laboratorio di elettronica è dotato di torrette per l’alimentazione dei
circuiti sperimentali e di pannelli logici per la verifica dei circuiti
digitali, di PC per le esercitazioni sui Microprocessori e di un
videoproiettore.
La Biblioteca d’Istituto
La biblioteca attuale risulta dalla somma delle due biblioteche
preesistenti Gobetti e Volta: questo fa sì che disponiamo di un ricco
repertorio di volumi, che possono essere consultati o presi in prestito
dagli alunni. La raccolta viene continuamente arricchita su segnalazione di studenti e di insegnanti. E’ possibile anche consultare sul sito
della scuola il catalogo on line della Biblioteca ex Volta. Stiamo
lavorando ad uniformare la catalogazione per rendere più agevoli le
operazioni degli utenti.
18
Orientamento
E dopo la scuola… Orientamento in uscita
Un’attività di supporto che il nostro istituto offre nel corso dell’ultimo
anno di studi è l’orientamento dopo la scuola superiore: docenti
specificamente incaricati segnalano agli studenti delle quinte le
iniziative promosse dai vari enti (Regione Toscana, università ecc.) e
organizzano la partecipazione agli incontri, pubblicizzandoli anche sul
nostro sito. Inoltre ogni anno si svolgono direttamente a scuola
incontri con docenti universitari ed esperti, con studenti universitari,
in genere nostri ex-allievi, per dare informazione ed aiutare gli alunni
a scegliere in modo meditato e corretto il proprio percorso all’uscita
della secondaria di secondo grado. Per gli studenti delle classi quarte
vi è anche la possibilità di effettuare una mini esperienza di stage
presso alcune facoltà dell’Università degli studi di Firenze.
Nell’ambito delle attività di orientamento in uscita, la nostra scuola
aderisce alla sperimentazione del Test di Verifica delle Conoscenze,
sessione anticipata, promossa dalla Conferenza Nazionale Permanente
dei Presidi delle Facoltà di
Scienze e Tecnologie. Tale iniziativa ha due finalità:
1. consentire agli studenti del penultimo anno interessati ad iscriversi
a corsi di laurea di facoltà scientifiche, ingegneristiche ed economiche di rendersi conto delle conoscenze e delle competenze che occorrono per i diversi corsi di
laurea, offrendo loro un utile strumento di autovalutazione;
2. offrire agli studenti stessi l’opportunità di essere esonerati dalla
partecipazione alle analoghe prove organizzate in settembre per
l’immatricolazione ai corsi di laurea delle Facoltà di Scienze, nel caso
in cui essi abbiano ottenuto durante il test punteggi superiori alle
soglie indicate dai vari corsi di laurea.
Dallo scorso anno scolastico il nostro Istituto ha avviato il progetto di
Alternanza scuola-università, che offre agli alunni delle classi quarte e
quinte la possibilità di frequentare per una settimana, nel periodo di
ottobre-novembre o febbraio-marzo, le lezioni ed i laboratori del corso
di laurea prescelto, sotto la supervisione di un tutor.
Almadiploma
La nostra scuola, insieme ad altri istituti
fiorentini, fa parte di un’associazione di
scuole superiori per la creazione di un
“data base on line” che raccoglie i
curricola dei diplomati e mette a disposizione delle aziende che cercano personale da assumere. I servizi che
Almadiploma offre non sono soltanto il data base dei curricola, ma
anche l’analisi statistica dei dati contenuti nei curricola: dati relativi
alla situazione socio-economica dei diplomati, alle loro esperienze
formative
ed aspirazioni per il futuro, il loro giudizio sugli aspetti organizzativi
della scuola e sulla preparazione, capacità e disponibilità degli
insegnanti. Inoltre, a distanza di un anno dal diploma, Almadiploma
effettua un’intervista telefonica ai diplomati per verificare la loro
situazione formativa o lavorativa.
Almaorièntati
Il percorso AlmaOrièntati è stato messo a
disposizione dei giovani per aiutarli a fare
la scelta giusta in un momento delicato
della loro vita: disponibile anche su Facebook, strumento utilizzato
oramai da tutti i giovani. AlmaOrièntati è un percorso di orientamento
che si articola in quattro sezioni, proprio perché l’orientamento non è
solo una questione di corretta informazione ma dipende da più fattori.
Si parte dalla conoscenza di sé e delle proprie potenzialità e limiti
attraverso domande riguardanti l’atteggiamento verso l’istruzione, la
19
Scuola
e Territorio
valutazione del metodo di studio e la consapevolezza delle risorse
personali. Si avviano gli studenti alla conoscenza del sistema universitario e del mercato del lavoro: attraverso le domande di questa sezione
vengono introdotte alcune tematiche attinenti a questi due mondi e si
indicano loro pubblicazioni, siti e link dove trovare le informazioni
giuste per approfondire gli argomenti. Si dà poi la possibilità di stilare
una graduatoria dei corsi di laurea offerti da tutte le università
italiane in base alle materie di studio più gradite. L’ultima sezione, dal
titolo significativo, invita il giovane ad immaginare il proprio futuro
dopo la laurea attraverso la proposta di 14 aspetti che vanno valutati
in funzione dell’importanza che rivestono per il “lavoro ideale”: dalla
stabilità all’autonomia sul lavoro, dalla flessibilità dell’orario alle
prospettive di guadagno. Le risposte vengono elaborate al fine di
determinare la relativa vicinanza o lontananza del giovane da 10
profili, tratti dalle preferenze espresse nel recente passato sui medesimi aspetti dai laureati intervistati nell’ambito di indagini AlmaLaurea.
Alla fine del percorso AlmaOrièntati il giovane riceve il proprio profilo
e, per approfondimenti, viene indirizzato all’ufficio orientamento
dell’università a cui intende iscriversi.
Scuola aperta al territorio
Abbiamo il piacere di elencare qui di seguito alcune attività che la
scuola realizza rivolgendosi al territorio, non solo quindi ai propri
studenti. E’ questo un ambito a cui da sempre viene dedicata attenzione particolare, nella ferma convinzione che l’istituto appartenga a
buon diritto, quale realtà culturale propositiva e creativa, al tessuto
ambientale che lo ospita. Il largo seguito, che le attività per questo fine
concepite hanno fino ad ora riscosso, ci autorizza a pensare
che questa sia davvero la percezione della popolazione, che ci onora
della propria presenza nelle molteplici occasioni di incontro. Convinti
assertori dell’importanza per tutti di praticare l’educazione permanente, siamo ben lieti di aprire le porte della scuola all’esterno nell’ottica
di uno scambio-arricchimento reciproco per mettere a disposizione
della cittadinanza le nostre attività aperte al territorio :
• Le conferenze:
avviati ormai da diversi anni,
si tengono ad opera di nostri
docenti e di esperti esterni
corsi pomeridiani aperti alla
cittadinanza; ricordiamo
alcuni temi delle passate
edizioni: Antropologia,
Etnologia e Folklore, Storia del Cristianesimo e Storia d’Italia, Il
Barocco tra illusione e realtà, Il Settecento e l’Illuminismo tra riforme
e rivoluzioni, L’impero ottomano dalla nascita alla dissoluzione, La
seconda Roma, Breve storia dell’impero bizantino, Dal Romanticismo
al Risorgimento, Storia e cultura nella seconda metà dell’Ottocento, Il
sapere scientifico, L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale, I
totalitarismi del novecento, Itinerari del sapere: L’evoluzione tra
filosofia e scienza; Le città cosmopolite dell’ex-Impero Ottomano, e
infine Galileo Galilei, con un approccio pluridisciplinare, scientifico,
letterario e artistico.
Per l’anno corrente il tema delle conferenze sarà Dante e Firenze, con
interventi di docenti, studenti dell’istituto ed esperti.
• Leggere e rileggere insieme:
nel periodo da ottobre a
gennaio, nel tardo pomeriggio, proponiamo una serie di
incontri letterari, aperti agli
studenti e alla cittadinanza,
guidati da un gruppo di
20
Scuola
e Territorio
docenti di Lettere del nostro istituto. Si tratta di dialoghi relativi a testi
di narrativa di autori classici e contemporanei, italiani e stranieri,
nell’intento di promuovere la lettura di opere complete e suscitare
interesse per possibili diverse interpretazioni critiche. Tutti gli incontri
si concludono con tentativi di esaltarne gusti e sapori...
• La rivista:
questa pubblicazione, nata al liceo
Gobetti nell’a.s. 2000-2001 con i
contributi di docenti, genitori,
studenti ed ex-studenti, qualche
volta anche di collaboratori
esterni, è stata concepita con il fine di realizzare uno spazio di
confronto per promuovere la ricerca e il dibattito, raccogliere e
quindi diffondere documentazione su temi di cultura generale; in
sostanza, uno strumento per cooperare affinché la scuola sia
davvero luogo di produzione culturale. I numeri fino ad oggi realizzati sono a disposizione nell’archivio, nella biblioteca e sul sito
della scuola per chi volesse consultarli. Da alcuni anni l’impaginazione della rivista viene curata da un gruppo di alunni del nostro
istituto, sotto la guida di un insegnante esperto, attività formativa
che rientra nell’ambito dei progetti scuola–lavoro.
Dopo l’’edizione 2015/16, incentrata sulla figura di Dante Alighieri
con particolare riguardo ai rapporti del poeta con la città di
Firenze, edizione 2016/17 avrà per protagonista Freud nella cornice
della Vienna dell’epoca.
Agenzia formativa Volta Formazione
La nostra scuola, accreditata
dalla Regione Toscana come
agenzia formativa a partire
dal 2004, ha gestito progetti
nell’ambito dell’obbligo
formativo e nella formazione post diploma.
L’agenzia è stata sede di corsi di qualifica biennali rivolti ad alunni
drop-out e di corsi IFTS rivolti a diplomati.
Nel quadriennio 2010-13 è stata Centro di Formazione Territoriale
(CFT) della Provincia di Firenze e ha erogato molti corsi di formazione di specializzazione informatica rivolti in genere a disoccupati,
fra cui “Amministratore di reti Cisco CCNA Exploration” di 120 ore.
In questo ambito ha effettuato due edizioni del corso “Office accessibile su misura” di 120 ore pensato per adulti diversamente abili.
Attualmente, è impegnata nella progettazione e prossima erogazione
di corsi di informatica avanzati rivolti a disoccupati e occupati che
si vogliono qualificare attraverso certificazioni di competenze
(Cisco, Oracle, Microsoft).
E’ in corso di svolgimento (da dicembre 2016 a luglio 2017) il corso
di formazione mirata all’inserimento lavorativo “Web Based sviluppo di applicazioni informatiche per il web” finanziato dalla
Regione Toscana nell’ambito del Programma Operativo “Garanzia
Giovani”.
Si tratta di un percorso formativo di 600 ore, di cui 242 di stage,
destinato a giovani diplomati dai 19 ai 29 anni settore informatico,
finalizzato alla certificazione di competenze della Regione Toscana
relative allo sviluppo software per il web e alle certificazione
esterne Oracle (database e JAVA) e Microsoft (HTML5).
Il corso prevede impegno all’assunzione da parte di aziende di stage
selezionate.
21
Open Day
In vista delle iscrizioni per l’anno scolastico 2017-2018 l’I.S.I.S. GobettiVolta sarà aperto nei giorni
26 novembre 2016
17 dicembre 2016
14 gennaio 2017
dalle ore 15 alle ore 19 per accogliere studenti e genitori in visita.
Il nostro Istituto parteciperà alla manifestazione “Le scuole si presentano”
Sportello genitori
Per informazioni scrivere al seguente indirizzo:
[email protected]
Le prof.sse Manuela Corsini, Silvia Moretti, Lucia Landi, Filomena
Stanziola sono disponibili per colloqui su appuntamento a partire da
lunedì 7 novembre 2016 e fino al termine delle iscrizioni.
Per informazioni contattare i referenti all’indirizzo:
[email protected], specificando l’area di
interesse.
Laboratori guidati
Il nostro Istituto organizza anche esperienze guidate nei laboratori di:
• SCIENZE e FISICA (Liceo Scientifico)
• LINGUE STRANIERE (Liceo Linguistico)
• INFORMATICA (Informatica e Telecomunicazioni)
• ECONOMIA AZIENDALE/MARKETING (Amministrazione, Finanza e
Marketing)
Il calendario delle attività di laboratorio sarà inviato alle scuole
medie che potranno organizzare la partecipazione di classi o gruppi di
studenti alle esperienze stesse. Invitiamo le famiglie interessate ad
informarsi presso la propria scuola o a contattarci individualmente
all’indirizzo mail [email protected]
Mattinate in visita
E’ possibile trascorrere una mattinata in visita alla nostra scuola. I
ragazzi che ne facciano richiesta verranno inseriti, secondo la
disponibilità, in un gruppo classe per poter assistere alle lezioni
curricolari, conoscere i docenti dell’Istituto e parlare con i nostri
studenti. Per informazioni contattare i referenti all’orientamento
all’indirizzo: [email protected],
specificando l’area di interesse.
Come raggiungerci
Il nostro sito
I nostri indirizzi e-mail
Dove siamo
Contatti
22
ATAF n. 8 - 81 - 82 - 85
Linee ACV - Autolinee Chianti Valdarno
www.gobettivolta.gov.it
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Via Roma, 77/A 50012 Bagno a Ripoli (FI)
Tel 055 650087 / 6310107
Fax 055 630138