ore 9.30, a Bardano Alto, Mons. Bendetto Tuzia inaugura il lavori di

Download Report

Transcript ore 9.30, a Bardano Alto, Mons. Bendetto Tuzia inaugura il lavori di

683-Comunicato stampa.
7. 12. 2016
Sabato 10 dicembre, alle ore 9,30
a Bardano Alto, il Vescovo Mons.Benedetto Tuzia
inaugurerà i lavori di restauro dell’antichissima chiesa.
La Comunità parrocchiale di Sferracavallo - Bardano - Rocca Ripesena si prepara al
Santo Natale. Atteso l’evento dell'accensione dell'albero di Natale a Piazza Olona ,
realizzato dal Comitato festeggiamenti di Sferracavallo e dai bambini delle scuole
elementari , un albero che quest'anno sarà il fiore all'occhiello del quartiere dell'Olmo e
di tutto il Comitato cittadino dei Quartieri. Il parroco don Danilo Innocenzi ha voluto
invece regalare l'albero natalizio della chiesa agli abitanti di Piazza della Pace, dove sorge
una piccola edicola della Madonna della Pace alla cui intercessione la popolazione rurale
di Sferracavallo si è sempre affidata.
L'evento di maggiore rilievo quest'anno, è l'inaugurazione dei lavori di restauro
dell'antichissima chiesina della Madonna delle Grazie di Bardano Alto.
I lavori di restauro interni ed esterni, realizzati dalla ditta Biagioli srl e da maestranze
della zona, finanziati con l'intervento dei Vescovi italiani (CEI), dalla Fondazione Cassa
di Risparmio di Orvieto e da numerosi benefattori tra cui le aziende presenti sul
territorio bardanese. Venerdi 9 dicembre alle ore 21, presso la chiesa di Fontanelle di
Bardano, i tecnici che hanno diretto questi lavori, Luca Mordini e Marco Ciarlora,
presenteranno le varie fasi del restauro. A seguire, l'archivista della Curia diocesana ,
Luca Giuliani, parlerà della storia degli edifici di culto di Bardano. E finalmente sabato
10 dicembre, l'inaugurazione vera e propria. Alle 9.30 arrivo della Banda filarmonica
Luigi Mancinelli e accoglienza del Vescovo diocesano mons. Benedetto Tuzia, che alle
10 entrerà per primo in questo tempio mariano per la celebrazione della S. Messa, dopo
averne ricevuto dal parroco le chiavi e averne aperto l'ingresso principale.
Per l'occasione saranno visibili la settecentesca e miracolosa immagine della Madonna
delle Grazie e la statua della Madonna di Loreto donata qualche anno fa dalla famiglia di
un illustre concittadino, il pioniere dell'aviazione ed eroe di guerra, il generale Giuseppe
Cimicchi.
683 - 7. 12. 2016